Indice
69 relazioni: Abbazia della Santissima Trinità (Mileto), Alessandro Castellani, Alfonso Carafa, Ariccia, Bagnara di Romagna, Baiocco, Banca Romana, Basilica di San Barnaba, Branconio, Canale Albani, Carlo Luigi Morichini, Carlo Massimo (Camillo II), Carpegna (famiglia), Cassa di Risparmio della Provincia di Viterbo, Castello di Isola Farnese, Cattedrale di San Pancrazio, Centro di Marino, Centro storico di Albano Laziale, Cesarini (famiglia), Chiesa di San Bartolomeo (Piacenza), Chiesa di San Filippo Neri (Roma), Chiesa di San Michele in Africisco, Chiesa di Santa Maria della Cima, Chiesetta della Madonna dei Confini, Collegiata di Santa Maria Assunta (Ariccia), Collegio inglese di Douai, Convento di Santa Maria ad Nives di Palazzolo, Cosimo Morelli, Doppia (moneta), Fontana di Trevi, Fra Diavolo (opera), Francesco Hayez, Gaetano Rappini, Giovan Giorgio Cesarini, Giovanni Battista Branconio dell'Aquila, Giuseppe Cerbara, Grottaferrata, Interpretazioni revisionistiche del Risorgimento, Istruzione nello Stato Pontificio, Liceo classico Cesare Beccaria, Lira italiana, Lira pontificia, Madonna di Galloro, Mausoleo di Cecilia Metella, Monetazione pontificia, Monete italiane contemporanee, Nemi, Ospedale di San Giacomo degli Incurabili, Palazzo Pamphilj (Albano), Papa Pio VI, ... Espandi índice (19 più) »
Abbazia della Santissima Trinità (Mileto)
L'abbazia della Santissima Trinità (fino al XII secolo conosciuta come abbazia di San Michele Arcangelo) di Mileto fu un'abbazia benedettina esistita tra il 1070 e il 1783.
Vedere Scudo pontificio e Abbazia della Santissima Trinità (Mileto)
Alessandro Castellani
Figlio di Fortunato Pio Castellani e Carolina Baccani, perse da ragazzo la mano sinistra in un incidente di caccia; nonostante la menomazione si dedicò ugualmente all'arte dell'orafo nell'impresa di famiglia, limitandosi dapprima alla preparazione dei disegni.
Vedere Scudo pontificio e Alessandro Castellani
Alfonso Carafa
Figlio di Antonio Carafa, che fu poi marchese di Montebello, all'età di 9 anni fu accolto a Roma dal prozio Gian Pietro, futuro papa Paolo IV, che gli diede come precettore l'umanista Giampaolo Flavio.
Vedere Scudo pontificio e Alfonso Carafa
Ariccia
Ariccia (AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Anticamente chiamata Riccia o La Riccia o semplicemente 'A Riccia nei dialetti dei Castelli Romani, Ariccia è una delle località più conosciute e popolari dei Castelli Romani, sia per la rilevanza turistica del complesso monumentale chigiano e per l'importanza storica ed architettonica delle opere del Bernini che per l'importanza religiosa del santuario di Santa Maria di Galloro.
Vedere Scudo pontificio e Ariccia
Bagnara di Romagna
Bagnara di Romagna (Bagnêra in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna. Il nome originale del paese è semplicemente "Bagnara".
Vedere Scudo pontificio e Bagnara di Romagna
Baiocco
Baiocco o Bajocco (plurale: Baiocchi o Bajocchi) è una moneta emessa dal XV secolo fino al 1865. L'origine del termine è incerta.
Vedere Scudo pontificio e Baiocco
Banca Romana
La Banca Romana è stata una banca di emissione fondata a Roma nel 1834. Nel 1850 fu incorporata dalla Banca dello Stato Pontificio, che, a sua volta, nel 1870, mutò di nuovo la propria denominazione in Banca Romana.
Vedere Scudo pontificio e Banca Romana
Basilica di San Barnaba
La basilica collegiata di San Barnaba apostolo è il principale luogo di culto cattolico della città di Marino, in città metropolitana di Roma Capitale e sede suburbicaria di Albano.
Vedere Scudo pontificio e Basilica di San Barnaba
Branconio
I Branconio, talvolta citati come Branconio dell'Aquila o Branconi, sono un'importante famiglia dell'Aquila, con ramificazioni a Chieti e Roma.
Vedere Scudo pontificio e Branconio
Canale Albani
Il canale Albani o Vallato del Porto è un canale artificiale che attraversa il territorio del comune di Fano per circa 10 km.
Vedere Scudo pontificio e Canale Albani
Carlo Luigi Morichini
Ebbe parte di rilievo nella vita politica e diplomatica dello Stato Pontificio nel 1847-1848. Fu anche il principale storico degli istituti di carità di Roma nel XIX secolo ed un poeta latino.
Vedere Scudo pontificio e Carlo Luigi Morichini
Carlo Massimo (Camillo II)
Figlio primogenito di Giacomo Luigi Massimo, marchese di Arsoli, e di sua moglie Giulia Serlupi, Carlo nacque a Roma nell'antica famiglia aristocratica dei Massimo che annoverava tra gli avi il papa Anastasio I. Apprese i primi rudimenti della scienza antiquaria dallo storico Francesco Angeloni e si laureò alla Sapienza nel 1640, anno in cui morì lo zio monsignor Camillo Massimo, detto il "Cieco", che lo aveva nominato erede universale di una fortuna immensa, consistente in terreni, palazzi, collezioni d'arte e 250.000 scudi dell'epoca, oltre al titolo vescovile.
Vedere Scudo pontificio e Carlo Massimo (Camillo II)
Carpegna (famiglia)
I Conti di Carpegna sono una storica famiglia italiana inurbata a Roma alla fine del sec. XVI. Originaria del Montefeltro e consanguinea dell'omonima famiglia, fu a capo della contea di Carpegna dall'inizio del XIII secolo fino al 1819.
Vedere Scudo pontificio e Carpegna (famiglia)
Cassa di Risparmio della Provincia di Viterbo
La Cassa di Risparmio della Provincia di Viterbo (comunemente abbreviata Carivit) è stata una banca italiana con sede a Viterbo, che fondata nel 1855, il 23 novembre 2015 si è fusa in Intesa Sanpaolo.
Vedere Scudo pontificio e Cassa di Risparmio della Provincia di Viterbo
Castello di Isola Farnese
Il castello Farnese è un castello medievale situato a Roma in zona Isola Farnese, edificato dalla famiglia Orsini nel XIII secolo e passato nel XVI secolo ai Farnese.
Vedere Scudo pontificio e Castello di Isola Farnese
Cattedrale di San Pancrazio
La cattedrale di San Pancrazio martire (anticamente di San Giovanni Battista o anche dei Santissimi Pancrazio e Bonaventura.) è il principale luogo di culto cattolico della città di Albano Laziale, in città metropolitana di Roma, nell'area dei Castelli Romani, nonché chiesa madre della sede suburbicaria di Albano.
Vedere Scudo pontificio e Cattedrale di San Pancrazio
Centro di Marino
Il centro di Marino corrisponde al territorio della (ormai abolita) prima circoscrizione di decentramento comunale dell'omonimo comune di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani, nel Lazio.
Vedere Scudo pontificio e Centro di Marino
Centro storico di Albano Laziale
Il corrisponde al territorio della prima circoscrizione di decentramento comunale dell'omonimo comune di Albano Laziale, in provincia di Roma, nel Lazio.
Vedere Scudo pontificio e Centro storico di Albano Laziale
Cesarini (famiglia)
I Cesarini furono una famiglia romana che ebbe grande influenza come feudataria di vasti territori nel Lazio e nelle Marche dal XV alla fine del XVII secolo, allorché si ebbe l'estinzione del ramo principale.
Vedere Scudo pontificio e Cesarini (famiglia)
Chiesa di San Bartolomeo (Piacenza)
La chiesa di San Bartolomeo è una chiesa sconsacrata di Piacenza, eretta alla fine del XVIII secolo in stile barocco su progetto dell'architetto Francesco Croce.
Vedere Scudo pontificio e Chiesa di San Bartolomeo (Piacenza)
Chiesa di San Filippo Neri (Roma)
San Filippo Neri è una chiesa sconsacrata di Roma, importante per ragioni storiche e artistiche. La chiesa, affacciata su via Giulia, fu costruita in epoca barocca.
Vedere Scudo pontificio e Chiesa di San Filippo Neri (Roma)
Chiesa di San Michele in Africisco
La chiesa di San Michele in Africisco è una basilica di Ravenna, oggi sconsacrata, sita in piazza Andrea Costa, non lontano dalla cattedrale ariana e dal battistero ad essa relativo.
Vedere Scudo pontificio e Chiesa di San Michele in Africisco
Chiesa di Santa Maria della Cima
Santa Maria della Cima (in latino Ecclesia Archipresbyteralis S. Mariae de Monte, vulgo dicta della Cima) è una chiesa cattolica di Genzano di Roma, in città metropolitana di Roma Capitale e sede suburbicaria di Albano.
Vedere Scudo pontificio e Chiesa di Santa Maria della Cima
Chiesetta della Madonna dei Confini
La Chiesetta della Madonna dei Confini si trova a Montone, alla fine della strada della contrada San Lorenzo che s'inerpica dalla frazione di Corlo sul colle Scontrini, al confine del comune.
Vedere Scudo pontificio e Chiesetta della Madonna dei Confini
Collegiata di Santa Maria Assunta (Ariccia)
La collegiata di Santa Maria Assunta in Cielo (in latino: Ecclesia collegiata Beatae Mariae Virginis Dei Matris in Coelum Assumptae.) è il principale luogo di culto cattolico del comune di Ariccia, nell'area dei Castelli Romani, in città metropolitana di Roma Capitale e sede suburbicaria di Albano.
Vedere Scudo pontificio e Collegiata di Santa Maria Assunta (Ariccia)
Collegio inglese di Douai
Il Collegio inglese di Douai (Collegium Anglorum Duacense in latino) fu un seminario cattolico fondato nel 1568 a Douai (in italiano storico Doagio o Duagio) dal presbitero inglese William Allen con lo scopo di formare il clero cattolico inglese all'epoca delle persecuzioni subite dai cattolici in Inghilterra e in Galles da parte di Elisabetta I e dei suoi successori.
Vedere Scudo pontificio e Collegio inglese di Douai
Convento di Santa Maria ad Nives di Palazzolo
La chiesa di Santa Maria ad Nives di Palazzolo (anche denominata di Palazzola) è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Rocca di Papa, in provincia di Roma, nella diocesi suburbicaria di Frascati.
Vedere Scudo pontificio e Convento di Santa Maria ad Nives di Palazzolo
Cosimo Morelli
Nella sua vita costruì 40 chiese, tra cui varie cattedrali, undici teatri e palazzi in tutto lo Stato Pontificio. La sua opera fu espressione emblematica del trapasso dal gusto arcadico del tardo barocco a quello più asciutto dello stile neoclassico, al quale tuttavia non aderì in senso strettamente antichizzante.
Vedere Scudo pontificio e Cosimo Morelli
Doppia (moneta)
La doppia era una moneta d’oro inizialmente dal valore di 2 scudi d'oro coniata in Italia dalla metà del XVI secolo all'inizio del XIX secolo.
Vedere Scudo pontificio e Doppia (moneta)
Fontana di Trevi
La Fontana di Trevi è la più grande fra le celebri fontane di Roma. Costruita sulla facciata di Palazzo Poli da Nicola Salvi, il concorso indetto da papa Clemente XII nel 1731 era stato inizialmente vinto dallo scultore francese Lambert-Sigisbert Adam ma successivamente l'incarico passò a Salvi: si dice che il cambiamento fosse dovuto al fatto che il pontefice non voleva affidare l'opera a uno straniero, invece un'altra versione spiega che Adam doveva ritornare in Francia.
Vedere Scudo pontificio e Fontana di Trevi
Fra Diavolo (opera)
Fra Diavolo (Fra Diavolo ou l'Hôtellerie de Terracine) è un'opéra-comique in tre atti, musicata da Daniel Auber su libretto in lingua francese di Eugène Scribe, rappresentata per la prima volta all'Opéra-Comique di Parigi, Salle Ventadour, nel 1830.
Vedere Scudo pontificio e Fra Diavolo (opera)
Francesco Hayez
Passato dalla temperie neoclassica a quella romantica (della quale è stato il maggiore esponente in Italia), Hayez è stato un artista innovatore e poliedrico, lasciando un segno indelebile nella storia dell'arte italiana per essere stato l'autore del dipinto Il bacio e di una serie di ritratti delle più importanti personalità del tempo.
Vedere Scudo pontificio e Francesco Hayez
Gaetano Rappini
Rappini era considerato il miglior ingegnere idraulico di Bologna (tra i lavori che gli avevano procurato fama vi era la canalizzazione di Comacchio) quando nel 1775 il nuovo papa, Pio VI, lo chiamò a Roma per studiare un progetto di bonifica delle Paludi Pontine.
Vedere Scudo pontificio e Gaetano Rappini
Giovan Giorgio Cesarini
Appartenente al Casato Romano dei Cesarini, era figlio di Giuliano Cesarini, I Marchese di Civitanova Marche, e di sua moglie Giulia Colonna, figlia del condottiero Prospero Colonna.
Vedere Scudo pontificio e Giovan Giorgio Cesarini
Giovanni Battista Branconio dell'Aquila
Fu un personaggio importante nella Roma del Cinquecento, influente membro della corte papale ed importante committente artistico.
Vedere Scudo pontificio e Giovanni Battista Branconio dell'Aquila
Giuseppe Cerbara
Figlio d'arte, suo padre era Giovanni Battista Cerbara, uno dei migliori incisori e medaglisti romani del '700. Il fratello Nicola Cerbara era anche lui un medaglista ed incisore di monete.
Vedere Scudo pontificio e Giuseppe Cerbara
Grottaferrata
Grottaferrata (IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Dopo aver ottenuto l'autonomia amministrativa nel 1848, stretta tra Frascati, Marino, Rocca di Papa e Morena, è attualmente uno dei luoghi di villeggiatura e residenziali più eleganti e frequentati dei Castelli Romani, grazie al rapido collegamento con Roma assicurato dalla strada statale 511 via Anagnina, che attraversa il territorio criptense per tutta la sua estensione.
Vedere Scudo pontificio e Grottaferrata
Interpretazioni revisionistiche del Risorgimento
Le interpretazioni revisionistiche del Risorgimento sono letture storiografiche critiche del periodo conosciuto come Risorgimento, fase della storia d'Italia contemporanea in cui la penisola ha conseguito la propria unificazione politica Vari autori e personaggi politici hanno dato luogo ad diverse letture circa il fenomeno dell'unificazione italiana, spesso con prospettive ed esito differente, ma accomunate dall'essere alternative rispetto a quelle della storiografia risorgimentale consolidata.
Vedere Scudo pontificio e Interpretazioni revisionistiche del Risorgimento
Istruzione nello Stato Pontificio
Listruzione nello Stato Pontificio era regolata, dal 1824 fino alla completa annessione dello Stato Pontificio al Regno d'Italia nel settembre 1870, dalla Congregazione degli Studi.
Vedere Scudo pontificio e Istruzione nello Stato Pontificio
Liceo classico Cesare Beccaria
Il liceo classico statale "Cesare Beccaria" di Milano è uno dei più antichi istituti scolastici presenti e attivi in Italia.
Vedere Scudo pontificio e Liceo classico Cesare Beccaria
Lira italiana
La lira italiana (simbolo: L.; codice ITL; abbreviata anche come ₤ o Lit.) è stata la valuta ufficiale dell'Italia dal 1861 al 2002, quando, con l'introduzione dell'euro, ha definitivamente cessato di avere corso legale; una lira era suddivisa in 100 centesimi.
Vedere Scudo pontificio e Lira italiana
Lira pontificia
La lira è stata la moneta dello Stato pontificio dal 1866 al 1870.. Aveva lo stesso valore della lira italiana. La lira era suddivisa in 100 centesimi.
Vedere Scudo pontificio e Lira pontificia
Madonna di Galloro
La Madonna di Galloro è una conosciuta immagine mariana venerata presso il santuario di Santa Maria di Galloro nella località di Galloro ad Ariccia, nella città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio.
Vedere Scudo pontificio e Madonna di Galloro
Mausoleo di Cecilia Metella
Il mausoleo di Cecilia Metella è un grandioso monumento funerario romano, situato nei pressi della via Appia. Costituisce con il Castrum Caetani un continuum archeologico, che sorge a Roma, poco prima del III miglio della Via Appia Antica, subito dopo il complesso costituito dal circo, dalla villa, e dal sepolcro del figlio dell'imperatore Massenzio, Valerio Romolo.
Vedere Scudo pontificio e Mausoleo di Cecilia Metella
Monetazione pontificia
La monetazione pontificia è l'insieme delle emissioni di monete del governo pontificio. Si riferisce alla produzione delle zecche di Avignone, Roma e delle altre strutture che hanno nei secoli coniato monete per lo Stato pontificio.
Vedere Scudo pontificio e Monetazione pontificia
Monete italiane contemporanee
Nel XVIII secolo la necessità di una semplificazione e razionalizzazione dei sistemi di pagamento e la spinta dell'Illuminismo porta, tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX, ad un radicale cambiamento della monetazione in tutti i paesi europei.
Vedere Scudo pontificio e Monete italiane contemporanee
Nemi
Nemi (Nèmi) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Posizionato quasi al centro dei Colli Albani, a 521, Nemi è il secondo comune più piccolo dell'area dei Castelli Romani dopo Colonna, noto per la coltivazione delle fragole e per la relativa sagra URL consultato il 25-10-2014, che si svolge ogni anno la prima domenica di giugno.
Vedere Scudo pontificio e Nemi
Ospedale di San Giacomo degli Incurabili
Lospedale di San Giacomo in Augusta, detto degli Incurabili (noto anche come arcispedale di San Giacomo degli Incurabili), era uno storico ospedale situato nel centro di Roma, all'indirizzo via del Corso 499, adiacente alla chiesa di San Giacomo in Augusta.
Vedere Scudo pontificio e Ospedale di San Giacomo degli Incurabili
Palazzo Pamphilj (Albano)
Palazzo Pamphilj (o del Collegio Nazareno) è un palazzo storico della città di Albano Laziale, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.
Vedere Scudo pontificio e Palazzo Pamphilj (Albano)
Papa Pio VI
Giovanni Angelo Braschi nacque il giorno di Natale del 1717 a Cesena dal conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi, figlio primogenito di una numerosa famiglia di otto figli, con tre fratelli e quattro sorelle e questi erano: Felice Silvestro, Giulia Francesca, Cornelio Francesco, Maria Olimpia, Anna Maria Costanza, Giuseppe Luigi e Maria Lucia Margherita.
Vedere Scudo pontificio e Papa Pio VI
Piazza Scossacavalli
Piazza Scossacavalli, detta anche Piazza di San Clemente, Piazza di Trento, Piazza d'Aragona, Piazza Salviati,. era una piazza di Roma, importante per ragioni storiche e architettoniche.
Vedere Scudo pontificio e Piazza Scossacavalli
Pistola (moneta)
Pistola era inizialmente il nome usato in italiano e francese per indicare il ''doblón'' spagnolo, detto anche escudo de a dos era una moneta di d'oro a 22 carati.
Vedere Scudo pontificio e Pistola (moneta)
Province Unite Italiane
Province Unite Italiane (o, più correttamente, Provincie) fu la denominazione del governo provvisorio instaurato in alcuni territori dello Stato Pontificio (Romagna, Marche e Umbria) e nei ducati di Parma e Modena dal 5 febbraio al 26 aprile 1831, in seguito alla sommossa popolare a Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì, Pesaro, Ancona, Perugia, Parma e Modena, allorquando il 5 febbraio fu dichiarato decaduto il potere temporale del papa e cessò il dominio dei duchi emiliani.
Vedere Scudo pontificio e Province Unite Italiane
Repubblica Bolognese
La Repubblica Bolognese fu una municipalità rivoluzionaria di breve durata, venendo assorbita dalla Repubblica Cispadana nel giro di qualche mese.
Vedere Scudo pontificio e Repubblica Bolognese
Repubblica Cispadana
La Repubblica Cispadana fu una delle prime Repubbliche sorelle dell'Italia settentrionale soggette alla Repubblica Francese. Nacque sull'onda delle fulminee vittorie della Campagna d'Italia condotta dal generale Bonaparte, costituendosi dapprima, nell'ottobre 1796, come Federazione ed in seguito, nel dicembre dello stesso anno, come vero e proprio stato unitario.
Vedere Scudo pontificio e Repubblica Cispadana
Repubblica Romana (1798-1799)
La Repubblica Romana fu una repubblica sorella della Prima Repubblica francese. Comprendeva parte dei territori dello Stato Pontificio occupati dal generale Louis Alexandre Berthier, che aveva invaso Roma, strappandola al dominio temporale di papa Pio VI il 10 febbraio 1798.
Vedere Scudo pontificio e Repubblica Romana (1798-1799)
Riviera romagnola
La riviera romagnola è un tratto di costa, che si affaccia sull'Alto Adriatico, compresa per quasi la sua totalità in Emilia-Romagna, lungo 91 chilometri, dalla foce del fiume Reno, che separa le Valli di Comacchio dalla Provincia di Ravenna, al promontorio di Gabicce Mare in provincia di Pesaro e Urbino.
Vedere Scudo pontificio e Riviera romagnola
Rocca di Papa
Rocca di Papa (chiamata semplicemente A Rocca in molti dialetti dei Castelli Romani) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, parte della Comunità montana Castelli Romani e Prenestini e sede del Parco regionale dei Castelli Romani.
Vedere Scudo pontificio e Rocca di Papa
Scandalo della Banca Romana
Lo scandalo della Banca Romana è stato un caso politico-finanziario di rilevanza nazionale che fu al centro delle cronache italiane dal 1892 al 1894 e che ebbe come elemento centrale la scoperta delle attività illecite del governatore della Banca Romana nel decennio precedente.
Vedere Scudo pontificio e Scandalo della Banca Romana
Scudo (moneta)
Scudo (in francese écu, in spagnolo ed in portoghese escudo) è il nome di alcuni tipi di moneta sia d'oro che d'argento. Fu così chiamato perché le prime recavano lo stemma nobiliare dell'autorità che le aveva emesse.
Vedere Scudo pontificio e Scudo (moneta)
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Vedere Scudo pontificio e Stato Pontificio
Statuto fondamentale pel Governo temporale degli Stati di Santa Chiesa
Lo Statuto fondamentale pel governo temporale degli Stati di Santa Chiesa fu la carta fondamentale concessa da Papa Pio IX ai sudditi dello Stato Pontificio il 14 marzo 1848.
Vedere Scudo pontificio e Statuto fondamentale pel Governo temporale degli Stati di Santa Chiesa
Storia della Romagna
La Romagna è una regione storica dell'Italia fin dall'VIII secolo. Con la costituzione del Regno d'Italia (1861) il nome "Romagna" cessò di avere connotazioni amministrative.
Vedere Scudo pontificio e Storia della Romagna
Storia di Imola
Il luogo ove sorge Imola è stato frequentato da popolazioni preistoriche e protostoriche molto prima dell'età romana. I resti di un villaggio di età villanoviana sono emersi a Pontesanto, località sulla via Emilia (scavi effettuati tra il 1999 e il 2000); le tombe hanno restituito corredi funerari di grande ricchezza e complessità.
Vedere Scudo pontificio e Storia di Imola
Storia di Marino
La storia della città di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani, inizia con la comparsa dei primi insediamenti umani nel territorio comunale durante l'età del bronzo.
Vedere Scudo pontificio e Storia di Marino
Storia di Marino nel Medioevo
La storia di Marino nel Medioevo inizia con l'esistenza del castello, che fu dominato a turno dai Conti di Tuscolo, dai Frangipane, dagli Orsini, dai Caetani, dalla Camera Apostolica e infine dai Colonna.
Vedere Scudo pontificio e Storia di Marino nel Medioevo
Storia di Rimini
Le prime tracce dell'insediamento umano nel territorio riminese risalgono al Paleolitico inferiore (oltre 800.000 anni fa). Il popolamento fu favorito già in epoca antica dalla posizione geografica e dalla caratteristica morfologica dell'area: colli ricchi di sorgenti idriche, allo sbocco dell'ampia valle del Marecchia (agevole via di comunicazione con l'alta valle Tiberina attraverso il valico di Viamaggio) e in prossimità del mare, che offriva buone possibilità di approdo alla foce del fiume.
Vedere Scudo pontificio e Storia di Rimini
Tesoro dell'Esquilino
Il tesoro dell'Esquilino è un servizio di oggetti d'argento di epoca romana, nascosto a Roma nella zona dell'Esquilino tra la fine del IV e l'inizio del V secolo e ritrovato nel XVIII secolo.
Vedere Scudo pontificio e Tesoro dell'Esquilino
Torre del Vajanico
La torre del Vajanico, detta anche Torvaianica e torre di Mezzavia, era una torre costiera situata nella frazione eponima di Torvaianica, all'interno del comune di Pomezia nella città metropolitana di Roma Capitale.
Vedere Scudo pontificio e Torre del Vajanico
Conosciuto come Scudo romano.