Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Scuola archeologica italiana di Atene

Indice Scuola archeologica italiana di Atene

La Scuola archeologica italiana di Atene (in acronimo SAIA) è l'ente che dirige e coordina le missioni archeologiche in territorio greco promosse dalle università e dagli istituti di ricerca italiani.

Indice

  1. 72 relazioni: Adriano Maggiani, Agía Triáda, Alessandro Della Seta, Alfonso De Franciscis, Antonino Di Vita, Antonio Frova, Atene, Augusto Baccin, Biagio Pace, Camiro, Carmine Ampolo, Clelia Laviosa, Domenico Mustilli, Doro Levi, Edoardo Tortorici, Efestia, Eleonora Bracco, Emanuele Greco, Emanuele Papi, Ercole Contu, Expédition scientifique de Morée, Federico Halbherr, Festo, Fondazioni siracusane nell'alto Adriatico, Gennaro Pesce, Gennaro Tampone, Gian Giacomo Porro, Giancarlo Susini, Giorgio Monaco, Giovanni Becatti, Giovanni Carbonara, Giovanni Rizza, Giuliano Volpe, Gortina (città antica), Guglielmo De Angelis d'Ossat, Guido Libertini, Ialiso, Iasos, Istituti archeologici stranieri in Grecia, Istituto archeologico germanico di Atene, Istituto centrale per l'archeologia, Italo-greci, Jole Bovio Marconi, L'Erma di Bretschneider, Leggi di Gortina, Lemno, Lingua lemnia, Lucia Guerrini, Luciano Laurenzi, Luigi Bernabò Brea, ... Espandi índice (22 più) »

Adriano Maggiani

Laureatosi in archeologia all'Università di Pisa, dopo essersi specializzato presso la Scuola archeologica italiana di Atene, è stato archeologo e ispettore presso la Soprintendenza archeologica della Toscana e dal 1990 professore ordinario di Etruscologia e antichità italiche presso l'Università Ca' Foscari di Venezia.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Adriano Maggiani

Agía Triáda

Agía Triáda (Hagìa Triàda, "Santa Trinità") è un sito archeologico cretese, distante circa 3 chilometri da Festo, situato su una sporgenza rocciosa sulla pianura di Messara.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Agía Triáda

Alessandro Della Seta

Si laureò all'Università di Roma e, dal 1909 ricoprì la carica di ispettore presso la Soprintendenza alle antichità di Roma e dell'Etruria meridionale.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Alessandro Della Seta

Alfonso De Franciscis

Fu allievo nell'ateneo federiciano di Pirro Marconi, con cui si laureò discutendo una tesi sulla ritrattistica romana nelle collezioni del Museo archeologico nazionale di Napoli, un lavoro che fu oggetto di pubblicazione due anni dopo.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Alfonso De Franciscis

Antonino Di Vita

Allievo di Guido Libertini all'Università di Catania, con lui si laureò in lettere il 1º luglio 1947, discutendo una tesi in archeologia e storia dell'arte greca e romana, premiata pure della dignità di stampa.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Antonino Di Vita

Antonio Frova

Antonio Frova si laureò in Archeologia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 1935 con Roberto Paribeni, e conseguì il perfezionamento in Storia dell'arte all'Università degli Studi di Padova.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Antonio Frova

Atene

Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Atene

Augusto Baccin

Laureatosi in architettura nel 1937, svolge la sua attività sia come professionista, con progetti e concorsi in particolare in campo urbanistico, sia come studioso e docente in materia storico-archeologica ed urbanistico-architettonica.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Augusto Baccin

Biagio Pace

Figlio del barone Salvatore Pace e di donna Carolina Perrotta, dopo la maturità classica a Palermo nel 1909, si laureò in lettere nel 1912 all'Università di Palermo con Antonino Salinas.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Biagio Pace

Camiro

Camiro (Kameiros o Kamiros) è un ex comune della Grecia nella periferia dell'Egeo Meridionale (unità periferica di Rodi) con abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Camiro

Carmine Ampolo

Ha conseguito la laurea in Lettere presso l'Università di Roma, orientatosi allo studio e alla ricerca nel campo della storia antica: è stato poi allievo della Scuola Archeologica Italiana di Atene e dell'École Pratique des Hautes Études, perfezionandosi in seguito all'Università di Friburgo, all'Università di Monaco di Baviera e presso il Darwin College dell'Università di Cambridge.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Carmine Ampolo

Clelia Laviosa

Nacque a Roma nel 1928, dove ottenne la laurea. Nel 1953 diresse per conto di Luigi Bernabò Brea gli scavi presso Akrai, trovando i resti del tempio di Afrodite.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Clelia Laviosa

Domenico Mustilli

Ha contribuito allo sviluppo degli studi illiri e all'illirologia.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Domenico Mustilli

Doro Levi

Compì gli studi liceali a Trieste, negli anni in cui ricevette, dall'ambiente triestino, l'impronta irredentista del suo profilo culturale.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Doro Levi

Edoardo Tortorici

Attualmente è professore ordinario di topografia antica presso la facoltà di lettere dell'Università di Catania.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Edoardo Tortorici

Efestia

Efestia (in greco Ἡφαιστία, che significa "città di Efesto") è il nome di un'antica città dell'isola di Lemno i cui abitanti furono menzionati nell'antichità da Erodoto.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Efestia

Eleonora Bracco

Nata a Torino il 27 ottobre 1905, da Ettore Bracco e Sofia Fornaro, si laurea in Lettere, a pieni voti, all'Università degli Studi di Torino nel 1928.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Eleonora Bracco

Emanuele Greco

Nel 1968 si è laureato in lettere classiche all'Università di Bari, con una tesi di archeologia dell'antica Grecia, dal titolo L'acropoli di Velia, avendo come relatore Mario Napoli e correlatori Attilio Stazio e M. Marin.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Emanuele Greco

Emanuele Papi

Professore di Archeologia all'Università di Siena, è direttore della Scuola archeologica italiana di Atene e socio corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Emanuele Papi

Ercole Contu

Sia come soprintendente che come docente diede un contributo importante agli studi sulla preistoria e sulla protostoria della Sardegna. Fu autore di un'eccezionale quantità di documenti scientifico-storici.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Ercole Contu

Expédition scientifique de Morée

Fu la filosofia dell'illuminismo a sviluppare l'interesse dell'Europa occidentale per la Grecia, o meglio, per una antica Grecia idealizzata.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Expédition scientifique de Morée

Federico Halbherr

Nacque a Rovereto, piccola città facente parte, al tempo, del Tirolo austro-ungarico, e studiò dapprima a Vienna, dove ebbe fra i suoi compagni di studi Paolo Orsi.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Federico Halbherr

Festo

Festo (Φαιστός - Faistós) è un comune della Grecia situato nell'isola di Creta (unità periferica di Candia) con 23.882 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Festo

Fondazioni siracusane nell'alto Adriatico

Le fondazioni siracusane nell'alto Adriatico risalgono al principio del IV secolo a.C., quando a guidare il governo della polis aretusea vi era Dionisio I. I rapporti tra Sicelioti e popolazioni adriatiche (costiere, lagunari e dell'entroterra) sono rintracciabili in numerose fonti antiche.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Fondazioni siracusane nell'alto Adriatico

Gennaro Pesce

Allievo di Giulio Emanuele Rizzo, lo seguì a Roma all'Università di Roma La Sapienza dove nel 1927 si laureò in lettere. Completò gli studi nel 1929 dopo aver frequentato la Scuola archeologica italiana, seguendo i corsi di Giulio Emanuele Rizzo, Federico Halbherr, Giulio Quirino Giglioli e Giuseppe Lugli.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Gennaro Pesce

Gennaro Tampone

Era un esperto di restauro delle strutture in legno.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Gennaro Tampone

Gian Giacomo Porro

Figlio dell'astronomo Francesco Porro de' Somenzi e di Ida Citterio. Suo padre, docente di astronomia presso l’ Università di Genova, dirigeva dal 1886 l’Osservatorio Astronomico di Torino.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Gian Giacomo Porro

Giancarlo Susini

Nato a Bologna, la sua famiglia era originaria della Corsica. Poté ricevere facilitazioni per viaggiare in treno nei vari paesi europei grazie al lavoro del padre, ferroviere.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Giancarlo Susini

Giorgio Monaco

Laureatosi in Lettere Classiche a Genova nel 1930, dal 1933 frequentò la Scuola archeologica italiana di Atene e seguì gli scavi archeologici sull'isola di Lemno.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Giorgio Monaco

Giovanni Becatti

La produzione scientifica di Giovanni Becatti conta oltre 110 titoli. Numerosi sono poi i contributi a progetti enciclopedici, con articoli per lEnciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, il Dizionario enciclopedico e lEnciclopedia dell'Arte Antica Classica e Orientale.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Giovanni Becatti

Giovanni Carbonara

Storico dell'architettura e teorico del restauro, è considerato il capofila della cosiddetta Scuola romana del restauro architettonico.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Giovanni Carbonara

Giovanni Rizza

Dopo gli studi liceali a Patti, si iscrisse alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Palermo, dove conobbe Silvio Ferri, ma, al secondo anno, per motivi familiari, passò all'Università di Catania, dove si laureò nel 1945 con una tesi sul cristianesimo antico, avendo come relatore Emanuele Rapisarda.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Giovanni Rizza

Giuliano Volpe

È professore ordinario di Metodologia della ricerca archeologica presso il Dipartimento di ricerca e innovazione umanistica dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro ed è stato docente di Archeologia cristiana e medievale presso il Dipartimento di studi umanistici dell'Università degli studi di Foggia dove dal 1º novembre 2008 al 31 ottobre 2013 è stato rettore.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Giuliano Volpe

Gortina (città antica)

Gortìna (Górtyn o Górtyna) era una polis greca situata sull'isola di Creta.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Gortina (città antica)

Guglielmo De Angelis d'Ossat

Figlio di Gioacchino De Angelis d'Ossat e di Matilde Milani, nel 1926 – dopo gli studi classici al Liceo Tasso di Roma – si iscrive alla ''Facoltà di ingegneria'' di Roma, presso la quale si laurea il 23 novembre del 1931, ottenendo nel 1932 l'abilitazione all'esercizio della professione di ingegnere.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Guglielmo De Angelis d'Ossat

Guido Libertini

Figlio del senatore Gesualdo Libertini e fratello di Salvatore, si laureò dapprima in giurisprudenza all'Università di Siena nel 1909, quindi in lettere all'Università di Firenze nel 1914.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Guido Libertini

Ialiso

Ialiso (Ιαλυσός) è un ex comune della Grecia nella periferia dell'Egeo Meridionale (unità periferica di Rodi) con abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Ialiso

Iasos

Iasos (Iασoς o Iασσoς) è un'antica città greca, e quindi romana e bizantina, sulla costa dell'Asia Minore, in Caria. Si trova sull'odierno golfo di Güllük (in antico noto come golfo di Iasos, o sinus iassicus) presso l'attuale villaggio di Kıyıkışlacık nel distretto di Milas della Provincia di Muğla in Turchia e dista circa 31 km da Milas.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Iasos

Istituti archeologici stranieri in Grecia

Ci sono 19 istituzioni archeologiche straniere in Grecia, 17 delle quali sono accreditate ufficialmente come Istituti Stranieri (conosciuti anche come "Scuole"), tutte con sede ad Atene.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Istituti archeologici stranieri in Grecia

Istituto archeologico germanico di Atene

LIstituto archeologico germanico di Atene (greco moderno: Γερμανικό Αρχαιολογικό Ινστιτούτο Αθηνών; tedesco: Deutsches Archäologisches Institut Athen), è uno dei dipartimenti esteri dell'Istituto archeologico germanico, e uno dei 17 istituti archeologici stranieri in Grecia.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Istituto archeologico germanico di Atene

Istituto centrale per l'archeologia

LIstituto Centrale per l’Archeologia è un istituto della Direzione generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Ministero della cultura, ha sede a Roma, e svolge funzioni in materia di studio e di ricerca nel settore dell’archeologia, intesa nella sua accezione più ampia.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Istituto centrale per l'archeologia

Italo-greci

Gli Italo-greci sono stati i membri di una comunità d'origine italiana, più volte rinnovata, insediata nella penisola elladica e nelle isole egee sin dai tempi delle Crociate e delle Repubbliche Marinare italiane; successivamente composta da militari, commercianti, esuli o semplici emigranti, in conseguenza delle guerre che coinvolsero l'Italia nella prima metà del ‘900 nei paesi balcanici e medio orientali.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Italo-greci

Jole Bovio Marconi

Jole Bovio Marconi nacque a Roma il 21 gennaio 1897 da Giovanni, un alto ufficiale piemontese, e da Giulia Beccaria, discendente del noto Cesare.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Jole Bovio Marconi

L'Erma di Bretschneider

L'Erma di Bretschneider è una casa editrice italiana con sede a Roma, specializzata in pubblicazioni di storia, archeologia, storia dell'arte e storia del diritto.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e L'Erma di Bretschneider

Leggi di Gortina

Le leggi di Gortina sono un complesso di norme dell'antica Grecia, scritte in una grande epigrafe greca risalente al VI-V secolo a.C., rinvenuta nel 1884 a Gortyna (isola di Creta) da una missione archeologica italiana guidata da Federico Halbherr.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Leggi di Gortina

Lemno

Lemno (Limnos) è un'isola greca localizzata nella parte settentrionale del Mar Egeo. Ha un'estensione di, e ha abitanti. È in gran parte collinosa con qualche fertile valletta.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Lemno

Lingua lemnia

La lingua lemnia è un idioma attestato da un numero limitato di iscrizioni rinvenute sull'isola greca di Lemno nel nord del Mare Egeo, ed è considerata una lingua preindoeuropea e paleoeuropea.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Lingua lemnia

Lucia Guerrini

Figlia di Erminio e Velia Perniceni, mentre è al liceo, sviluppa un forte interesse per l'antichità greca e romana che la porta a studiare lettere classiche all'Università degli Studi di Milano.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Lucia Guerrini

Luciano Laurenzi

Dopo la laurea, conseguita presso l'Università di Bologna, fu allievo presso la Scuola di Atene negli anni dal 1925 al 1927.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Luciano Laurenzi

Luigi Bernabò Brea

Si laureò prima in giurisprudenza nel 1932 all'Università di Genova e successivamente in archeologia nel 1935 con Giulio Quirino Giglioli presso l'Università di Roma La Sapienza.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Luigi Bernabò Brea

Luigi Pernier

Di famiglia agiata (il padre Giuseppe era un ricco proprietario terriero di origine francese; la madre, Agnese Romanini, apparteneva a una famiglia aristocratica), frequentò il Liceo classico Ennio Quirino Visconti e, nel 1897, si laureò in Lettere all'Università di Roma avendo come relatore Rodolfo Lanciani.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Luigi Pernier

Marco Di Branco

Laureato in storia romana all’Università La Sapienza di Roma, dove ha conseguito anche il dottorato in storia antica, si è poi specializzato in epigrafia tardo-antica e bizantina alla Scuola Archeologica Italiana di Atene e si è diplomato in lingua e cultura araba all'Istituto italiano per l’Africa e l’Oriente.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Marco Di Branco

Margherita Guarducci

Allieva dell'archeologo Federico Halbherr, fu una delle prime archeologhe della Missione Archeologica Italiana a Creta (dal 1910 divenuta Scuola Archeologica Italiana di Atene) ed in questa veste pubblicò l'opera del proprio maestro, le Inscriptiones Creticæ, comprendente le iscrizioni in lingua greca e latina dell'isola di Creta, tra le quali vi era la Grande Legge di Gortyna, il codice giuridico più grande che l'antichità ci abbia trasmesso.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Margherita Guarducci

Maria Grazia Picozzi

Laureata con lode in lettere nel 1969 presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", ha quindi frequentato la Scuola archeologica italiana di Atene; è stata docente presso il dipartimento di storia dell'antichità all'Università La sapienza.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Maria Grazia Picozzi

Mario Iozzo

Dal 1987 in servizio come funzionario archeologo nel Ministero della Cultura, è stato inizialmente nella Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Mario Iozzo

Mario Segre

Mario Segre nasce a Torino da una famiglia ebraica, figlio di Giuseppe Segre e Ida Luzzati. Umberto Segre è suo fratello minore.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Mario Segre

Massimo Osanna

Dopo aver conseguito la maturità classica presso il Liceo Quinto Orazio Flacco di Venosa, ha studiato presso l'Università degli Studi di Perugia dove si è laureato nel 1985 in lettere classiche, allievo di Mario Torelli.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Massimo Osanna

Ministero della cultura

Il Ministero della cultura (MiC) è un dicastero del governo italiano. È preposto alla tutela della cultura e dello spettacolo e alla conservazione del patrimonio artistico, culturale e del paesaggio.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Ministero della cultura

Museo archeologico di Rodi

Il Museo archeologico di Rodi, affacciato su una piazzetta al termine della nota via dei Cavalieri di Rodi città, è il principale museo dell'isola di Rodi, contenenti reperti rinvenuti per lo più in loco e nelle isole circostanti.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Museo archeologico di Rodi

Paola Zancani Montuoro

Nacque a Napoli da Raffaele Montuoro, giornalista, e Clotilde Arlotta. Si iscrisse all'Università di Napoli dove, tra gli insegnanti che ebbero un ruolo nella sua formazione, vanno ricordati Antonio Sogliano e Giulio Emanuele Rizzo.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Paola Zancani Montuoro

Paolo Enrico Arias

Dopo aver studiato all'Università di Pisa e alla Scuola normale superiore, fu assistente di Ranuccio Bianchi Bandinelli e di Alessandro Della Seta nella Scuola Archeologica Italiana di Atene.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Paolo Enrico Arias

Paolo Moreno

Paolo Moreno intraprese gli studi classici al Liceo Ginnasio Jacopo Stellini della sua città natale, continuandoli all'Università di Bari dove conseguì la laurea in Lettere nel 1958.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Paolo Moreno

Parco archeologico di Sibari

Il Parco archeologico di Sibari si trova a Cassano all'Ionio, nella frazione di Sibari, località Parco Del Cavallo, Casa Bianca, in provincia di Cosenza.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Parco archeologico di Sibari

Pella (città antica)

Pella (Πέλλα) era un'antica città della Grecia, nella regione della Bottiea in Macedonia, che ha dato il nome all'attuale prefettura di Pella.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Pella (città antica)

Pirro Marconi

Nacque il capodanno del 1897 da Antonella Levi e dal violinista Pietro Marconi. S'iscrisse in lettere all'Università di Roma, ma decise di arruolarsi come volontario tra gli alpini nel maggio 1915, interrompendo momentaneamente gli studi.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Pirro Marconi

Poliochni

Poliochni (Πολιόχνη) è una città preistorica sull'isola greca del Mar Egeo di Lemno. I più antichi dei sette strati di scavo archeologico indicano un primo insediamento nel V o IV millennio a.C., che è valso a Poliochni anche il soprannome di “città più antica d'Europa”.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Poliochni

Ranuccio Bianchi Bandinelli

Fu un importante rinnovatore degli studi di archeologia, in particolare per la storia dell'arte antica in Italia, in contatto con la cultura europea del suo tempo.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Ranuccio Bianchi Bandinelli

Renato Bartoccini

Studiò Archeologia alla sapienza - Università di Roma, dove fu allievo di Dante Vaglieri (1865-1913), di cui nel 1918 sposerà la figlia Bianca; si laureò il 13 gennaio 1917 durante una licenza della guerra del 1915-18 alla quale si arruolò volontario e nel corso rimase ferito e ottenne numerose decorazioni al valore.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Renato Bartoccini

Saia (disambigua)

*Saia (o twill) – nella terminologia tessile, tessuto di un'armatura tessile.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Saia (disambigua)

Salvatore Aurigemma

Era il padre del filosofo e psicoanalista Luigi Aurigemma.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Salvatore Aurigemma

Timbaki

Timbaki (Τυμπακίου) è un ex comune della Grecia nella periferia di Creta (unità periferica di Candia) con 10.001 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Timbaki

Vincenzo Cabianca (urbanista)

Compie i primi studi a Roma, al Liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani, dove consegue la maturità classica (1943). Frequenta l'Accademia navale (1943 – 1945) e successivamente si laurea in ingegneria (1949).

Vedere Scuola archeologica italiana di Atene e Vincenzo Cabianca (urbanista)

, Luigi Pernier, Marco Di Branco, Margherita Guarducci, Maria Grazia Picozzi, Mario Iozzo, Mario Segre, Massimo Osanna, Ministero della cultura, Museo archeologico di Rodi, Paola Zancani Montuoro, Paolo Enrico Arias, Paolo Moreno, Parco archeologico di Sibari, Pella (città antica), Pirro Marconi, Poliochni, Ranuccio Bianchi Bandinelli, Renato Bartoccini, Saia (disambigua), Salvatore Aurigemma, Timbaki, Vincenzo Cabianca (urbanista).