Indice
23 relazioni: Censimento di Quirinio, Critiche alla religione, Criticismo storico, Das Leben Jesu (Strauß), David Castelli, Ferdinand Christian Baur, Franz Anton Staudenmaier, Hans Krämer, Harold Cherniss, Infallibilità delle Scritture, Johann Sebastian von Drey, Johannes von Kuhn, Odo Casel, Otto Pfleiderer, Prima lettera ai Corinzi, Prima lettera ai Tessalonicesi, Publio Sulpicio Quirinio, Questione socratica, Samuel G.F. Brandon, Slavofilismo, Teoria delle due fonti, Tradizione (Chiesa cattolica), Vangelo secondo Giovanni.
Censimento di Quirinio
Il censimento di Quirinio fu disposto dal governatore romano Publio Sulpicio Quirinio nelle province di Siria e Giudea nel 6 d.C., quando i possedimenti di Erode Archelao passarono sotto diretta amministrazione romana.
Vedere Scuola di Tubinga e Censimento di Quirinio
Critiche alla religione
L'esposizione e affermazione di critiche alla religione comprende la critica delle credenze, delle superstizioni, delle verità, dei dogmi e delle pratiche religiose, comprese le sue implicazioni politico-sociali.
Vedere Scuola di Tubinga e Critiche alla religione
Criticismo storico
Il criticismo storico, noto anche come critica storica, metodo storico-critico o alto criticismo, è una branca della critica storica che si propone di investigare le origini degli antichi testi di modo da comprendere "il mondo dietro ad essi".
Vedere Scuola di Tubinga e Criticismo storico
Das Leben Jesu (Strauß)
Das Leben Jesu kritisch bearbeitet (Tubinga 1835-1836; tr. it., La vita di Gesù o Esame critico della sua storia, Milano 1863-1865) è un'analisi esegetica dei quattro Vangeli canonici in due volumi scritta da David Friedrich Strauß (1808-1874).
Vedere Scuola di Tubinga e Das Leben Jesu (Strauß)
David Castelli
Docente universitario a Firenze, fu tra i principali esponenti della cultura ebraica italiana nell'Ottocento.
Vedere Scuola di Tubinga e David Castelli
Ferdinand Christian Baur
Dopo aver studiato al Seminario Teologico di Blaubeuren, nel 1809 giunse all'Università di Tubinga. Qui egli fu per un certo tempo allievo di Ernst Bengel, nipote dell'eminente studioso del Nuovo Testamento, Johann Albrecht Bengel, ed in questo primo periodo della sua carriera sembra aver subito ampiamente l'influenza della vecchia scuola di Tubinga.
Vedere Scuola di Tubinga e Ferdinand Christian Baur
Franz Anton Staudenmaier
Con Johannes von Kuhn, Johann Nepomuk Locherer e Johann Baptist Lüft fu co-editore della pubblicazione "Coeditor of the Yearbooks for Theology and Christian Philosophy"..
Vedere Scuola di Tubinga e Franz Anton Staudenmaier
Hans Krämer
Insegnò fino all'età del pensionamento, nel 1994, all'Università di Tubinga. Nel 1959 creò, insieme a Konrad Gaiser, una nuova interpretazione di Platone, che da allora è stata oggetto di studio e di polemiche in tutto il mondo: il "paradigma di Tubinga" della "scuola platonica di Tubinga".
Vedere Scuola di Tubinga e Hans Krämer
Harold Cherniss
Considerato negli Stati Uniti uno dei principali esperti di Platone e Aristotele, Cherniss continua ad influire sullo studio della filosofia greca antica per diversi motivi.
Vedere Scuola di Tubinga e Harold Cherniss
Infallibilità delle Scritture
L'infallibilità delle Scritture (anche inerranza biblica) è un principio dottrinale di alcune denominazioni cristiane per il quale si intende che la Bibbia, in tutto ciò che afferma, sia da considerarsi priva di errori.
Vedere Scuola di Tubinga e Infallibilità delle Scritture
Johann Sebastian von Drey
Insieme a Johann Adam Möhler fu uno dei principali esponenti della Scuola teologica di Tubinga. Uno dei suoi testi più noti, Apologetica e dimostrazione scientifica della divinità del cristianesimo, insieme alle Pralectiones theoligicae di Giovanni Perrone, segnarono l'avvio della teologia fondamentale come disciplina autonoma dalla teologia dogmatica, ancorché ancora chiamata "apologetica" e intrisa di uno spiccato razionalismo filosofico.
Vedere Scuola di Tubinga e Johann Sebastian von Drey
Johannes von Kuhn
Fu il più importante teologo sistematico della Scuola di Tubinga. Fu uno dei teologi cattolici che nel XX secolo proseguirono l'opera di Johann Sebastian von Drey, uno degli antesignani della teologia fondamentale.
Vedere Scuola di Tubinga e Johannes von Kuhn
Odo Casel
Nato Johannes, entrò nell'Abbazia di Maria-Laach nel 1905; fece la professione perpetua nel 1907; fu ordinato sacerdote nel 1911; si laureò in filosofia a Bonn nel 1919, discutendo la dissertazione De philosophorum graecorum silentio mystico, e a Roma in teologia, discutendo una tesi sulla Eucaristia in San Giustino.
Vedere Scuola di Tubinga e Odo Casel
Otto Pfleiderer
Nipote del parroco di Dürrenzimmern Johann Ludwig Immanuel Pfleiderer (1779–1825) e di Juliane Eberhardine Zeller (1785-1871) di parte paterna e del predicatore di Oberstenfeld Immanuel Christian Heinrich Sigel (1784–1838) e di Friederike Auguste Bockshammer (1792–1843) di parte materna, fu figlio primogenito del professore di matematica Eduard Karl Pfleiderer (1810-1861) e di Johanne Auguste Sigel (1815-1883), fratello maggiore di Thekla (1841-1842), Edmund (1842-1902), Gustav Adolf (1845-1896), Bertha (1847-1929), Ernst (1848-1927), Emma (n.
Vedere Scuola di Tubinga e Otto Pfleiderer
Prima lettera ai Corinzi
La Prima lettera ai Corinzi è uno dei testi che compongono il Nuovo Testamento, che la tradizione cristiana e la quasi unanimità degli studiosi attribuisce a Paolo di Tarso.
Vedere Scuola di Tubinga e Prima lettera ai Corinzi
Prima lettera ai Tessalonicesi
La Prima lettera ai Tessalonicesi è uno dei testi del Nuovo Testamento. È stata scritta da Paolo di Tarso verso il 53Pochi mesi sembrano separare l'evangelizzazione di Tessalonica dalla composizione della lettera, che può essere quindi collocata quasi con certezza intorno al 53, cfr.
Vedere Scuola di Tubinga e Prima lettera ai Tessalonicesi
Publio Sulpicio Quirinio
Nacque a Lanuvio da famiglia ricca di homines novi che non vantava tra gli ascendenti alcun senatore o magistrato. Nel 15 a.C. Augusto lo nominò proconsole della provincia di Creta e Cirenaica.
Vedere Scuola di Tubinga e Publio Sulpicio Quirinio
Questione socratica
La questione socratica è un dibattito critico che riguarda l'interpretazione autentica del pensiero di Socrate. Il filosofo ateniese, infatti, aveva deciso di non scrivere nulla della sua dottrina, convinto che non sia possibile dare risposte definitive al sapere, ma che questo sia sempre connesso a una ricerca incessante da condurre attraverso il dialogo con vari interlocutori.
Vedere Scuola di Tubinga e Questione socratica
Samuel G.F. Brandon
Samuel Brandon ha studiato all'università di Leeds, dove ha conseguito il bachelor of arts nel 1930. Nel 1932 è stato ordinato presbitero della Chiesa anglicana e nominato parroco nella diocesi di Exeter.
Vedere Scuola di Tubinga e Samuel G.F. Brandon
Slavofilismo
Lo slavofilismo fu un movimento intellettuale russo del XIX secolo, nato dal dibattito sulle idee introdotte dall'Europa occidentale dopo le riforme di Pietro il Grande (1672-1725).
Vedere Scuola di Tubinga e Slavofilismo
Teoria delle due fonti
La teoria delle due fonti (in inglese: Two-Source Hypotesis, "2SH") è una ipotesi di soluzione del problema sinottico che assume l'esistenza di due fonti per la composizione dei vangeli sinottici: una fonte narrativa, comunemente identificata con il Vangelo secondo Marco (priorità marciana), che darebbe conto del materiale di "tripla tradizione", e una fonte perduta dei detti di Gesù, l'ipotetica fonte Q, utilizzata per il materiale della "doppia tradizione".
Vedere Scuola di Tubinga e Teoria delle due fonti
Tradizione (Chiesa cattolica)
Il termine Tradizione o Sacra Tradizione, nell'ambito della Chiesa cattolica, indica la trasmissione di notizie e fatti riguardanti la fede, avvenuta dapprima solo oralmente e poi conservata anche in forma scritta.
Vedere Scuola di Tubinga e Tradizione (Chiesa cattolica)
Vangelo secondo Giovanni
Il Vangelo secondo Giovanni è uno dei quattro vangeli canonici contenuti nel Nuovo Testamento della Bibbia cristiana. Esso si presenta come la trascrizione da parte di autori anonimi della testimonianza del «discepolo che Gesù amava» (cfr.; allo stesso risultato si perviene anche confrontando con), che la tradizione identifica con Giovanni l'evangelista, figlio di Zebedeo.
Vedere Scuola di Tubinga e Vangelo secondo Giovanni
Conosciuto come Scuola esegetica di Tubinga.