Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Scuola franco-fiamminga

Indice Scuola franco-fiamminga

In storia della musica, si intende per scuola franco fiamminga l'insieme delle attività musicali che ebbero a risultare prevalenti a cavallo fra il XV e il XVI secolo, e che ebbero per maggiori esponenti artisti per l'appunto provenienti da Francia e Belgio.

Indice

  1. 84 relazioni: Adrian Willaert, Alexander Ackermann, Antonius Divitis, Antonius Janue, Arnold de Lantins, Arnold von Bruck, Baldassare Donato, Belgio, Breve (musica), Canción, Canzona, Canzoniere di Isabella d'Este, Capilla Flamenca, Carlo I di Borgogna, Chanson, Cipriano de Rore, Clement Liebert, Coenobium Vocale, Colinet de Lannoy, Cornelius Canis, Coro (musica), Corpus mensurabilis musicae, Cristóbal de Morales, Ensemble Gilles Binchois, Francesco Portinaro, Franchino Gaffurio, Francia, Gaspar van Weerbeke, Gilles Binchois, Guillaume Dufay, Harmonice Musices Odhecaton, Heinrich Schütz, Hoste da Reggio, Hugo de Lantins, Jacob Clemens non Papa, Jacob Obrecht, Jacobus Barbireau, Jacobus de Kerle, Jacobus Vide, Jacques Buus, Jacquet de Berchem, Jean Japart, Jean Richafort, Jheronimus de Clibano, Johannes de Limburgia, Johannes Martini, Johannes Ockeghem, Johannes Pullois, Johannes Regis, Johannes Tapissier, ... Espandi índice (34 più) »

Adrian Willaert

Fu uno dei più rappresentativi compositori del nord Europa a spostarsi in Italia e a importare lo stile polifonico della scuola franco fiamminga.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Adrian Willaert

Alexander Ackermann

Si trasferì in giovane età in Italia, dove risiedette per grande parte della sua vita, alternando il soggiorno nella penisola con viaggi verso la Francia e i Paesi Bassi.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Alexander Ackermann

Antonius Divitis

La sua prima apparizione in fonti ufficiali è del 1501 a Bruges, alla chiesa di St. Donatian, dove insegnava canto al coro di voci bianche.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Antonius Divitis

Antonius Janue

È stato uno dei pochi compositori italiani di musica polifonica della metà del XV secolo e lasciò uno dei pochi manoscritti dell'epoca composto di propria mano, nel quale sono presenti cancellature e correzioni.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Antonius Janue

Arnold de Lantins

Egli fu uno dei pochi compositori che inserì nelle sue musiche elementi medioevali e rinascimentali e fu contemporaneo di Dufay nel periodo in cui entrambi soggiornarono in Italia.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Arnold de Lantins

Arnold von Bruck

Ricevette parte della sua iniziale educazione nel coro di voci bianche della Cappella musicale di Carlo V, dove studiò probabilmente con Marbriano de Orto.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Arnold von Bruck

Baldassare Donato

Egli fu maestro di cappella della prestigiosa Basilica di San Marco a Venezia alla fine del XVI secolo e una figura di primo piano nello sviluppo della musica profana italiana ed in ispecie della villanella.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Baldassare Donato

Belgio

Il Belgio (in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien), ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Belgio

Breve (musica)

Brevi in differenti notazioni (al centro quella antica, ai lati due varianti moderne, di cui quella più comune a sinistra) Pausa di breve Nella notazione musicale, la breve è un valore musicale eseguita con la durata doppia dell'intero.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Breve (musica)

Canción

Canción ("canzone") è un genere popolare di musica latino-americana, in particolare a Cuba, dove hanno origine molte delle composizioniOrovio, Helio 2004.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Canción

Canzona

Una canzona (pl. canzone) o canzone è una composizione strumentale del Rinascimento. Tipica del Cinquecento e del Seicento, è strutturalmente e formalmente simile al ricercare.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Canzona

Canzoniere di Isabella d'Este

Il Canzoniere di Isabella d'Este è una raccolta manoscritta di 123 composizioni di musica profana (o chansons) scritta, fra 1480 e 1490, per le sue nozze con Francesco II Gonzaga.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Canzoniere di Isabella d'Este

Capilla Flamenca

Capilla Flamenca è un ensemble vocale e strumentale belga specializzato nell'esecuzione di musica rinascimentale, in particolare della Scuola franco fiamminga del XVI secolo. Il quartetto vocale è stato diretto da Dirk Snellings (1959-2014), (basso) fino alla sua morte. Gli altri componenti sono Marnix De Cat (controtenore), Tore Tom Denys (tenore) e Lieven Termont (baritono).

Vedere Scuola franco-fiamminga e Capilla Flamenca

Carlo I di Borgogna

Il soprannome di Temerario, di chiara influenza romantica, si accompagnò ad ulteriori appellativi attribuitigli dai suoi contemporanei, come Grande Leone, Guerriero, Terribile, ecc.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Carlo I di Borgogna

Chanson

La chanson (pronuncia francese, "canzone", dal latino cantio) in generale è una composizione con testo in francese. Ma, con la traduzione della voce nelle varie lingue, è in generale una composizione musicale abbinata ad una poesia.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Chanson

Cipriano de Rore

Fu uno dei massimi rappresentanti della scuola franco fiamminga dopo Josquin Des Prez. Si trasferì in Italia, dove influì sullo sviluppo della musica del tardo Rinascimento.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Cipriano de Rore

Clement Liebert

La sua vita è brevemente documentata per soli due brevi periodi. Come molti compositori nati negli attuali Paesi Bassi, passò parte della sua vita in Italia dove cantò nella Cappella papale nel 1433.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Clement Liebert

Coenobium Vocale

Il Coenobium Vocale è un gruppo vocale maschile con sede a Piovene Rocchette (Vicenza), fondato nel 1989 dall'attuale direttore Maria Dal Bianco.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Coenobium Vocale

Colinet de Lannoy

Molto poco si conosce della sua vita e alcuni dettagli sono stati occasionalmente confusi con altri musicisti di nome "Lannoy" o "Lanoy".

Vedere Scuola franco-fiamminga e Colinet de Lannoy

Cornelius Canis

Egli pose fine allo stile della Scuola franco fiamminga e iniziò a introdurre un elaborato stile imitativo polifonico unito alla levità e limpidezza della chanson parigina.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Cornelius Canis

Coro (musica)

Un coro è un complesso di persone che cantano insieme. Questo può avvenire.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Coro (musica)

Corpus mensurabilis musicae

Il Corpus mensurabilis musicae (CMM) è un'edizione a stampa che raccoglie la maggior parte della musica vocale, sacra e profana, del tardo Medioevo e del Rinascimento nella storia della musica occidentale, con l'accento sulla centrale Scuola franco fiamminga ed i repertori italiani.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Corpus mensurabilis musicae

Cristóbal de Morales

È da molti considerato come il più importante compositore spagnolo di musica vocale della prima metà del Cinquecento.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Cristóbal de Morales

Ensemble Gilles Binchois

LEnsemble Gilles Binchois è un gruppo francese fondato nel 1979 da Dominique Vellard ed è specializzato nell'esecuzione di musica medioevale e rinascimentale.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Ensemble Gilles Binchois

Francesco Portinaro

Attivo sia in Italia settentrionale sia a Roma, fu strettamente legato alla casata estense, lavorò per diverse accademie umanistiche rinascimentali ed era noto come compositore di madrigali e dialoghi.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Francesco Portinaro

Franchino Gaffurio

Cantore, insegnante e amministratore, Gaffurio incarnò l'uomo colto del Rinascimento, dedito a numerose attività intellettuali e artistiche.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Franchino Gaffurio

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Francia

Gaspar van Weerbeke

Fu della stessa generazione di Josquin des Prez ma le sue opere sono uniche costituite da una miscela di stile musicale italiano contemporaneo e dell'antico stile della scuola di Borgogna di Dufay.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Gaspar van Weerbeke

Gilles Binchois

Nonostante sia indicato sempre dopo Guillaume Dufay e John Dunstable, secondo gli studiosi contemporanei, la sua influenza fu maggiore di quella degli altri due, tanto che i suoi lavori sono citati e presi ad esempio più spesso di quelli degli altri due compositori citati.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Gilles Binchois

Guillaume Dufay

Figura centrale della scuola di Borgogna, fu il più famoso e influente compositore europeo della metà del XV secolo. La sua opera ha dato avvio al periodo rinascimentale in musica.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Guillaume Dufay

Harmonice Musices Odhecaton

Harmonice Musices Odhecaton (conosciuto anche semplicemente come Odhecaton) è la prima raccolta di musiche interamente stampata con caratteri mobili nel 1501 a Venezia dall'editore Ottaviano Petrucci, da Fossombrone (1466 - 1539).

Vedere Scuola franco-fiamminga e Harmonice Musices Odhecaton

Heinrich Schütz

È considerato, insieme a Dietrich Buxtehude e Johann Sebastian Bach, uno dei massimi compositori tedeschi del periodo barocco.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Heinrich Schütz

Hoste da Reggio

È famoso per i suoi madrigali, che furono pubblicati in diverse raccolte, principalmente a Venezia.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Hoste da Reggio

Hugo de Lantins

Fu attivo in Italia, specialmente a Venezia, e scrisse musica sacra e profana; egli può essere stato un parente di Arnold de Lantins, altro compositore attivo nello stesso periodo nella stessa area geografica.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Hugo de Lantins

Jacob Clemens non Papa

Egli fu prolifico in molti degli stili a lui contemporanei e fu particolarmente famoso per le sue composizioni polifoniche di Salmi in lingua olandese detti anche Souterliedekens.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Jacob Clemens non Papa

Jacob Obrecht

Fu il più famoso compositore europeo di messe del tardo XV secolo, eclissato soltanto dopo la sua morte da Josquin Desprez. Scrisse anche molti mottetti e alcune chanson.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Jacob Obrecht

Jacobus Barbireau

Fino agli anni 1960 venne confuso con un altro compositore posteriore a lui di nome Barbingant. Ciò fu determinato dal fatto che le fonti del tempo usano dizioni diverse o addirittura omettono il nome del compositore indicando il solo cognome.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Jacobus Barbireau

Jacobus de Kerle

Fu uno degli ultimi esponenti della scuola franco fiamminga. Dal 1555 visse in Italia e fu attivo presso una chiesa di Orvieto. Nel 1562, durante il Concilio di Trento, fu a Roma al servizio dell'arcivescovo di Augusta e successivamente, nel 1565, tornò nella città natale, dove rimarrà due anni.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Jacobus de Kerle

Jacobus Vide

La prima menzione del suo nome si ha negli archivi della Cattedrale di Notre-Dame a Parigi nel 1405, quando era probabilmente un ragazzo del coro.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Jacobus Vide

Jacques Buus

Fu uno dei primi compositori ad utilizzare il ricercare, predecessore della fuga, e rinomato compositore di chanson.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Jacques Buus

Jacquet de Berchem

Intorno alla metà del XVI secolo fu particolarmente famoso in Italia per i suoi madrigali, dei quali circa 200 vennero stampati a Venezia, alcuni in edizioni multiple data la grande popolarità dell'autore.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Jacquet de Berchem

Jean Japart

Nulla si conosce della sua vita se non un breve lasso di tempo alla fine degli anni 1470, anche se è probabile che sia nato in Piccardia.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Jean Japart

Jean Richafort

Nacque probabilmente nella contea di Hainaut e la sua lingua natale sembra essere stata il francese. Potrebbe aver studiato con Josquin des Prez, anche se si tratta di una supposizione basata su alcune circostanze.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Jean Richafort

Jheronimus de Clibano

Clibano era uno dei membri di una famiglia di musicisti: suo padre, Nycasius de Clibano e suo fratello Jan de Clibano furono anch'essi cantori.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Jheronimus de Clibano

Johannes de Limburgia

Il suo nome indica che era proveniente dal Ducato di Limburgo o dalla stessa città. Egli lavorò in alcune chiese a Liegi dal 1408 al 1419, fu succentore a Saint-Jean-l'Évangéliste nel 1426 sempre a Liegi.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Johannes de Limburgia

Johannes Martini

Nacque nel Ducato di Brabante intorno al 1440 ma le informazione sui primi anni della sua vita sono lacunose e scarse. Iniziò i suoi studi probabilmente nelle Fiandre, così come la maggior parte dei compositori della sua generazione.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Johannes Martini

Johannes Ockeghem

È da alcuni considerato il più importante compositore fra Guillaume Dufay e Josquin Des Prez.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Johannes Ockeghem

Johannes Pullois

Nacque probabilmente a Pulle vicino ad Anversa, ma nulla si sa della sua prima parte di vita precedente a quando fu fatto zangmeester (maestro del coro) della Chiesa di Nostra Signora ad Anversa nel 1443.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Johannes Pullois

Johannes Regis

Nulla si conosce della sua vita fino al 1451, quando divenne maestro del coro nella chiesa di St Vincent a Soignies vicino a Cambrai.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Johannes Regis

Johannes Tapissier

Le prime notizie sulla sua vita si hanno intorno al 1391 quando era valletto di camera e compositore alla corte di Filippo II di Borgogna.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Johannes Tapissier

Johannes Tinctoris

Johannes Tinctoris nacque intorno al 1435 presso Nivelles, nel Principato vescovile di Liegi. Il padre era probabilmente un funzionario municipale (échevin) di nome Martino, in servizio a Braine-l'Alleud e morto nel 1472.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Johannes Tinctoris

Josquin Desprez

È uno dei più grandi rappresentanti della scuola franco fiamminga, con i contemporanei Heinrich Isaac, Jacob Obrecht e Pierre de La Rue.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Josquin Desprez

King's Singers

The King's Singers è un noto gruppo vocale a cappella, molto conosciuto a livello mondiale.

Vedere Scuola franco-fiamminga e King's Singers

Loyset Compère

Della stessa generazione di Josquin Desprez, fu uno dei più importanti compositori di mottetti e di canzoni ad avere importato in Francia lo stile del rinascimento italiano.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Loyset Compère

Marbriano de Orto

Orto giunse in Italia da Tournai, probabile luogo di nascita e della sua prima formazione. Il cognome di origine era Dujardin, ma lui stesso si firmò spesso utilizzando la forma latina "de Orto" (traduzione di «du jardin»).

Vedere Scuola franco-fiamminga e Marbriano de Orto

Massima (musica)

Nella notazione musicale, la massima., in latino maximaGuido Gasperini, Notazione, in., duplex longa, longa dupla o larga, è un valore musicale, Eseguita con la durata ottupla dell'intero.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Massima (musica)

Matthaeus Pipelare

Visse la prima parte della sua vita ad Anversa. Diversamente dalla maggior parte dei suoi conterranei dell'epoca, molti dei quali furono attivi in Italia, in Spagna o in altri paesi, sembra che egli non abbia mai lasciato i Paesi Bassi.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Matthaeus Pipelare

Mille regretz

Mille Regretz è una chanson franco-fiamminga di epoca rinascimentale il cui testo fu messo in musica, nella sua intonazione a quattro voci, da Josquin Desprez il quale, tra l'altro, ne fece sicuramente la versione più importante e celebre.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Mille regretz

Missa Pange lingua

La Missa Pange lingua è una composizione di musica sacra, scritta secondo l'ordinario della messa, dal compositore franco-fiammingo Josquin des Prez, probabilmente intorno al 1515, negli ultimi anni della sua vita.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Missa Pange lingua

Musica

La musica (pp) è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Musica

Musica rinascimentale

Nella storia della musica, la musica rinascimentale è quella musica composta in Europa durante il Rinascimento, periodo artistico ascrivibile approssimativamente al Quattrocento e al Cinquecento.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Musica rinascimentale

Notazione mensurale

La notazione mensurale è la notazione musicale che fu usata dall'ultima parte del XIII secolo fino alla fine del Seicento. Mensurale si riferisce alla capacità di questo sistema di rappresentare ritmi complessi con grande esattezza e flessibilità.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Notazione mensurale

Nycasius de Clibano

Era il padre del più noto Jheronimus de Clibano e di Jan de Clibano, quest'ultimo noto per essere stato soltanto un cantore. Nycasius nacque probabilmente nel sud dei Paesi Bassi e sembra abbia trascorso la sua intera vita a 's-Hertogenbosch.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Nycasius de Clibano

Orlando di Lasso

Orlando di Lasso è considerato uno dei massimi compositori di musica polifonica del Rinascimento. Fanciullo è cantore nella chiesa di san Nicola, a Mons, Hainaut (allora nella Piccardia fiamminga, oggi in Belgio).

Vedere Scuola franco-fiamminga e Orlando di Lasso

Paul Hofhaimer

Paul Hofhaimer nacque a Radstadt, nel Salisburghese, in Austria. La sua data di nascita è riportata nel Methodus dell'astrologo Johannes Garcaeus, edito a Basilea nel 1570.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Paul Hofhaimer

Petrus de Domarto

Poco si conosce sulla vita di questo compositore. Esso è inserito nella lista dei cantori della Chiesa di Nostra Signora ad Anversa nel 1449, cinque anni dopo che Ockeghem era stato allo stesso posto e che poi si spostò a Tournai nel 1451.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Petrus de Domarto

Philip van Wilder

Così come Peter van Wilder, che fu anch'egli al servizio della Dinastia Tudor e che probabilmente era un suo parente, Philip nacque probabilmente a Millam, vicino Wormhout o nell'adiacente villaggio di Wylder ("Wilder" in olandese).

Vedere Scuola franco-fiamminga e Philip van Wilder

Pierre de La Rue

Nacque probabilmente a Tournai, nel Belgio odierno, dove ricevette l'istruzione musicale nella locale Cattedrale. Nel 1489 era retribuito dalla Confraternita di Nostra Signora a 's-Hertogenbosch.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Pierre de La Rue

Pierre de Manchicourt

Assai poco si conosce della sua infanzia e dei suoi studi giovanili, se non che fu un "piccolo cantore" ad Arras nel 1525. Fu poi allievo di Nicolas Gombert e di Thomas Crecquillon, e a 29 anni fu nominato phonascus o praefectus e Maestro di Cappella per la Chiesa di Notre Dame di Tournai, dove restò sino al 1554.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Pierre de Manchicourt

Pierre Moulu

Molto poco si conosce della sua vita, ma da alcuni elementi delle sue composizioni si può pensare che abbia fatto parte della Cappella reale di Francia nei primi due decenni del XVI secolo, e che operava nella Cattedrale di Meaux, nella Marna orientale vicino a Parigi.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Pierre Moulu

Polifonia

Con il termine polifonia (dal greco antico, "tante voci") si definisce in musica uno stile compositivo che combina due o più voci (vocali e/o strumentali) indipendenti, dette anche parti.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Polifonia

Retorica musicale

La retorica musicale vuole adottare gli stessi strumenti adottati dalla retorica classica in modo da rendere la musica più vicina al linguaggio umano, tentando quindi di accattivare maggiormente l'ascoltatore, convincendolo del valore dell'opera musicale, mettendo l'ascoltatore in un particolare stato d'animo.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Retorica musicale

Richard Loqueville

Pochissimo si conosce sulla sua vita per mancanza di adeguate fonti. Si sconosce sia il luogo che la data di nascita e le prime notizie certe su di lui sono la sua presenza al servizio del duca di Bar, come istitutore del figlio del duca e come arpista dal 1407 al 1410.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Richard Loqueville

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Rinascimento

Scuola di Borgogna

Il compositore Guillaume Dufay a sinistra e Gilles Binchois Scuola di Borgogna è un termine usato per citare un gruppo di compositori attivo nel XV secolo in quello che ora è l'est della Francia, il Belgio e i Paesi Bassi, il cui centro motore era la corte dei Duchi di Borgogna.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Scuola di Borgogna

Scuola romana (musica)

Nella storia della musica, il termine scuola romana comprende una serie di compositori attivi a Roma nel XVI e nel XVII secolo, dal tardo rinascimento all'età barocca.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Scuola romana (musica)

Scuola veneziana

Nella storia della musica la scuola veneziana è un termine usato per descrivere i primi compositori operanti a Venezia dal 1550 al 1610; essa descrive inoltre la musica da loro prodotta.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Scuola veneziana

Storia della musica

La musica è un'espressione artistica appartenente a tutte le culture del nostro pianeta. Fonti ne attestano l'esistenza almeno a partire da 55 000 anni fa, con l'inizio del Paleolitico superiore.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Storia della musica

The Art of the Netherlands

The Art of the Netherlands è un album di musica antica pubblicato nel 1976, realizzato dal gruppo Early Music Consort of London diretto da David Munrow.

Vedere Scuola franco-fiamminga e The Art of the Netherlands

Thomas Crecquillon

Molto poco si conosce della sua vita. Fu membro della Cappella musicale dell'imperatore Carlo V, ma se fu maestro di cappella o un semplice cantore è ancora da decifrare in quanto le fonti disponibili sono contraddittorie.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Thomas Crecquillon

Vergine bella

Vergine bella, che di sol vestita o semplicemente Vergine bella è la canzone CCCLXVI (366) del Canzoniere di Francesco Petrarca.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Vergine bella

Vincenzo Ruffo (compositore)

Vincenzo Ruffo nacque a Verona, dove si fece prete nel 1531. Pubblicò il suo primo libro di musica nel 1539, e si pensa che sia stato il primo italiano a pubblicare una messa nel 1542.

Vedere Scuola franco-fiamminga e Vincenzo Ruffo (compositore)

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Scuola franco-fiamminga e XV secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Scuola franco-fiamminga e XVI secolo

Conosciuto come Scuola franco fiamminga.

, Johannes Tinctoris, Josquin Desprez, King's Singers, Loyset Compère, Marbriano de Orto, Massima (musica), Matthaeus Pipelare, Mille regretz, Missa Pange lingua, Musica, Musica rinascimentale, Notazione mensurale, Nycasius de Clibano, Orlando di Lasso, Paul Hofhaimer, Petrus de Domarto, Philip van Wilder, Pierre de La Rue, Pierre de Manchicourt, Pierre Moulu, Polifonia, Retorica musicale, Richard Loqueville, Rinascimento, Scuola di Borgogna, Scuola romana (musica), Scuola veneziana, Storia della musica, The Art of the Netherlands, Thomas Crecquillon, Vergine bella, Vincenzo Ruffo (compositore), XV secolo, XVI secolo.