Indice
28 relazioni: Alessino, Apollonio (nome), Argomento del terzo uomo, Asclepiade di Eretria, Dialoghi platonici, Diodoro Crono, Diogene di Sinope, Epicuro, Eristica, Eubulide (disambigua), Eubulide di Mileto, Euclide di Megara, Ex falso sequitur quodlibet, Federazione dei pianeti uniti, Heinrich Ritter, Ichthyas, Identità (filosofia), Logica modale, Megara (città moderna), Megara Nisea, Paradosso del mentitore, Rocco Ronchi, Silli (Timone di Fliunte), Stilpone di Megara, Stoicismo, Storia della filosofia occidentale, Teeteto, Timagora di Gela.
Alessino
Fu allievo di Eubulide di Mileto. Si narra che si recò a Olimpia nella speranza di fondare una setta; ma i suoi discepoli si stancarono presto dell'insalubrità del luogo e della scarsità di mezzi di sussistenza e lo lasciarono con un unico seguace.
Vedere Scuola megarica e Alessino
Apollonio (nome)
.
Vedere Scuola megarica e Apollonio (nome)
Argomento del terzo uomo
Largomento del terzo uomo (τρίτος ἄνϑρωπος) è un ragionamento critico fondato sul principio del regressus in infinitum, formulato da Aristotele e rivolto a contestare un particolare aspetto della dottrina platonica delle idee, mettendo in discussione la trascendenza di queste ultime rispetto agli enti sensibili.
Vedere Scuola megarica e Argomento del terzo uomo
Asclepiade di Eretria
Discepolo della Accademia platonica e poi di quella megarica di Stilpone di Megara, Asclepiade col filosofo suo amico Menedemo di Eretria trasferì a Eretria la scuola socratica fondata dal discepolo di Socrate Fedone di Elide, che mutò nome in "Scuola di Eretria" che per mancanza di discepoli e per la scarsa originalità della sua filosofia alla fine si dissolse.
Vedere Scuola megarica e Asclepiade di Eretria
Dialoghi platonici
I Dialoghi platonici rappresentano la quasi totalità della produzione letteraria e filosofica di Platone: il suo corpus ne conta ben 34, a cui si aggiungono un monologo (Apologia di Socrate) e 13 Lettere.
Vedere Scuola megarica e Dialoghi platonici
Diodoro Crono
Tradizionalmente considerato un esponente della scuola megarica, dopo il saggio di David Sedley (1977) è ora considerato, con Filone il dialettico, il maggiore esponente della Scuola dialettica.
Vedere Scuola megarica e Diodoro Crono
Diogene di Sinope
Considerato uno dei fondatori della scuola cinica insieme al suo maestro Antistene, secondo l'antico storico Diogene Laerzio, morì nello stesso giorno di Alessandro Magno a Babilonia.
Vedere Scuola megarica e Diogene di Sinope
Epicuro
Fu discepolo dello scettico democriteo Nausifane e fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana, l'epicureismo, che si diffuse dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C., quando, avversato dai Padri della Chiesa subì un rapido declino, per essere poi rivalutato secoli dopo dalle correnti naturalistiche dell'Umanesimo, del Rinascimento e dal razionalismo laico illuminista.
Vedere Scuola megarica e Epicuro
Eristica
Leristica (in greco antico ἐριστική (τέχνη) «arte del disputare», derivato di ἐρίζω «contendere», da ἔρις «lite») è una evoluzione della Prima Sofistica di Protagora e di Gorgia.
Vedere Scuola megarica e Eristica
Eubulide (disambigua)
*Eubulide di Mileto, filosofo megarico greco antico operante nella metà del IV secolo a.C.
Vedere Scuola megarica e Eubulide (disambigua)
Eubulide di Mileto
Eubulide fu allievo di Euclide di MegaraDiogene Laerzio, Vite dei filosofi, II 108, il fondatore della scuola megarica. Fu contemporaneo di Aristotele e si scagliò duramente contro di lui.
Vedere Scuola megarica e Eubulide di Mileto
Euclide di Megara
Di Euclide, noto anche come Euclide il Socratico, scarse sono le notizie relative alla sua vita e a quella dei suoi seguaci. Gli editori e traduttori medievali degli Elementi lo confusero sovente con l'omonimo Euclide (323 a.C. circa-286 a.C.), matematico.
Vedere Scuola megarica e Euclide di Megara
Ex falso sequitur quodlibet
Nella logica classica, viene usata la locuzione latina ex falso sequitur quodlibet o, con un'ellissi, ex falso quodlibet, per indicare un principio logico (valido anche nella logica intuizionista) che stabilisce come da un enunciato contraddittorio consegue logicamente qualsiasi altro enunciato.
Vedere Scuola megarica e Ex falso sequitur quodlibet
Federazione dei pianeti uniti
La Federazione dei Pianeti Uniti, o Federazione Unita dei Pianeti o più semplicemente la Federazione, è un'organizzazione immaginaria dell'universo fantascientifico di Star Trek, creata da Gene Roddenberry e presente già nel primo episodio della serie originale Trappola umana.
Vedere Scuola megarica e Federazione dei pianeti uniti
Heinrich Ritter
Nacque a Zerbst e studiò filosofia e teologia a Göttingen e Berlino fino al 1815. Nel 1824 divenne professore associato di filosofia a Berlino, trasferendosi successivamente a Kiel, dove occupò la cattedra di filosofia dal 1833 al 1837.
Vedere Scuola megarica e Heinrich Ritter
Ichthyas
Si hanno scarsissime notizie della sua vita e niente è a noi pervenuto delle sue opere. Fu allievo di Cratete di Tebe e, secondo Eraclide Lembo, fu seguace di Trasimaco di Corinto.
Vedere Scuola megarica e Ichthyas
Identità (filosofia)
Identità (dal latino identitas, derivato da idem ("stessa cosa"), che riproduce il lemma greco ταὐτότης), è un termine e un principio filosofico che genericamente indica l'eguaglianza di un oggetto rispetto a sé stesso.
Vedere Scuola megarica e Identità (filosofia)
Logica modale
Nell'ambito della logica formale, si indica come logica modale una qualsiasi logica in cui è possibile esprimere il "modo" in cui una proposizione è vera o falsa.
Vedere Scuola megarica e Logica modale
Megara (città moderna)
Megara (Μέγαρα, AFI) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica dell'Attica Occidentale) con abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Scuola megarica e Megara (città moderna)
Megara Nisea
Megara (Megara Nisea) è stata una polis dell'antica Grecia. Era la città più importante della Megaride, regione storica posta tra la Corinzia e l'Attica.
Vedere Scuola megarica e Megara Nisea
Paradosso del mentitore
In logica, il paradosso del mentitore (più propriamente antinomia del mentitore) è descritto come: data una proposizione autonegante come "Questa frase è falsa", nessuno riuscirà mai a dimostrare se tale affermazione sia vera o falsa;.
Vedere Scuola megarica e Paradosso del mentitore
Rocco Ronchi
Rocco Ronchi si è laureato a Bologna e ha conseguito il dottorato presso l'Università Statale di Milano sotto la guida di Carlo Sini, di cui è stato allievo.
Vedere Scuola megarica e Rocco Ronchi
Silli (Timone di Fliunte)
I Silli (Σίλλοι, "Versi scherzosi") erano un poema parodico in esametri del filosofo scettico Timone di Fliunte.
Vedere Scuola megarica e Silli (Timone di Fliunte)
Stilpone di Megara
Discepolo di Euclide di Megara e di Diogene il Cinico. Dopo Ichthyas fu a capo della scuola megarica, dove ebbe come discepoli, tra gli altri, Zenone di Cizio e Timone di Fliunte.
Vedere Scuola megarica e Stilpone di Megara
Stoicismo
Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale, panteista, determinista, e dogmatica, con un forte orientamento etico e tendenzialmente ottimista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio.
Vedere Scuola megarica e Stoicismo
Storia della filosofia occidentale
Per storia della filosofia occidentale si intende la storia del pensiero occidentale così come si è espresso attorno a molteplici questioni filosofiche; iniziata con la nascita del pensiero speculativo greco nel VII secolo a.C., ha coinvolto i pensatori di tutta Europa durante il Medioevo, l'era moderna e contemporanea, in un confronto continuo con i pensatori precedenti e con gli sviluppi di altri campi del sapere.
Vedere Scuola megarica e Storia della filosofia occidentale
Teeteto
Il Teeteto è un dialogo di Platone riconducibile alla fase della maturità, collocabile tra il 386-367 a.C. in cui il filosofo afferma che è impossibile considerare vera la scienza se non in riferimento all'essere, cioè l'idea.
Vedere Scuola megarica e Teeteto
Timagora di Gela
Nato a Gela, in Sicilia, Timagora fu prima allievo di Teofrasto, per poi passare alla scuola di Stilpone, aderendo, dunque, al platonismo.
Vedere Scuola megarica e Timagora di Gela
Conosciuto come Megarici, Megariti.