Indice
32 relazioni: Adolf Merkel, Alois von Brinz, Cesare Nani, Codice napoleonico, Diritto canonico (Chiesa cattolica), Diritto europeo dell'età contemporanea, Disputa sulla codificazione, Dogmatica giuridica, Eduard Gans, Eterointegrazione, Eugen Ehrlich, Friedrich Carl von Savigny, Georg Beseler, Giurisprudenza dei concetti, Gustav Hugo, Imperativismo, Johann Friedrich Ludwig Göschen, Julius von Kirchmann, Karl Marx, Leopold August Warnkönig, Liberalismo, Ludwig Arndts von Arnesberg, Normativismo, Pandettistica, Paul Laband, Paul von Roth, Philipp Lotmar, Pietro Capei, Rudolf von Gneist, Rudolf von Jhering, Scuola storica, Volksgeist.
Adolf Merkel
Fu docente a Strasburgo, Graz, Vienna e Gießen. Divenne celebre per aver scritto Lehrbuch des deutschen Strafrechts (1889). Aderì alla corrente di pensiero del formalismo giuridico.
Vedere Scuola storica del diritto e Adolf Merkel
Alois von Brinz
Figlio a sua volta di un giurista, e nipote di un nonno mastro fornaio a Weiler, Brinz studiò a Monaco di Baviera e a Berlino per poi entrare nel servizio giudiziario del suo stato d'origine, la Baviera.
Vedere Scuola storica del diritto e Alois von Brinz
Cesare Nani
.
Vedere Scuola storica del diritto e Cesare Nani
Codice napoleonico
Il Codice napoleonico (in lingua francese Code civil des français o Code Napoléon) è il codice civile attualmente in vigore in Francia e uno dei più celebri del mondo, così chiamato perché voluto da Napoleone Bonaparte; esso fungerà da modello per tutti i codici successivi ed eserciterà una notevole influenza sulle analoghe raccolte di numerosi paesi al mondo.
Vedere Scuola storica del diritto e Codice napoleonico
Diritto canonico (Chiesa cattolica)
Il diritto canonico della Chiesa cattolica (in latino ius canonicum) è l’insieme di norme giuridiche di diritto positivo o naturale, regolamenti e documenti dottrinali formulati da una legittima autorità ecclesiastica al fine di regolare l'attività della Chiesa cattolica e dei suoi fedeli nonché le sue relazioni con la società esterna.
Vedere Scuola storica del diritto e Diritto canonico (Chiesa cattolica)
Diritto europeo dell'età contemporanea
Per diritto europeo dell'età contemporanea si intende la storia dell'esperienza giuridica dell'Europa che va dalla fine dell'età moderna, solitamente fatta coincidere con la Rivoluzione francese (1789-1799), ai giorni contemporanei, un periodo che parte della storiografia tradizionale indica come età contemporanea.
Vedere Scuola storica del diritto e Diritto europeo dell'età contemporanea
Disputa sulla codificazione
La disputa sulla codificazione che si svolse in Germania a partire dal 1814 coinvolse in particolare il giurista tedesco Anton Friedrich Justus Thibaut, favorevole alla realizzazione di un codice per gli stati della Confederazione germanica, e Friedrich Carl von Savigny che si opponeva a tale idea.
Vedere Scuola storica del diritto e Disputa sulla codificazione
Dogmatica giuridica
La dogmatica giuridica è una scienza giuridica secondo la quale «i concetti generali e astratti del diritto devono essere elaborati sulla base di norme esistenti perché esistenti», cioè come dogmi.
Vedere Scuola storica del diritto e Dogmatica giuridica
Eduard Gans
Nato a Berlino da una rinomata famiglia di banchieri ebrei, nel 1816 inizia a studiare giurisprudenza a Berlino con Friedrich Carl von Savigny, nel 1817 prosegue i suoi studi a Gottinga con Gustav Hugo e li conclude ad Heidelberg nel 1819 con Anton Friedrich Justus Thibaut (1772-1840).
Vedere Scuola storica del diritto e Eduard Gans
Eterointegrazione
Nel diritto, per eterointegrazione, si intende la risoluzione di una lacuna normativa (ovvero la non previsione di una fattispecie da parte di una norma giuridica) ricorrendo ad un'altra norma anche proveniente da una fonte diversa o addirittura da un altro ordinamento giuridico.
Vedere Scuola storica del diritto e Eterointegrazione
Eugen Ehrlich
Nella sua opera principale, I fondamenti della sociologia del diritto (Grundlegung der Soziologie des Rechts, 1913), Ehrlich cerca di porre le basi di una vera scienza sociologico-giuridica, non formale ma empirica, guidata non da interessi pratici ma da interessi conoscitivi.
Vedere Scuola storica del diritto e Eugen Ehrlich
Friedrich Carl von Savigny
Friedrich Carl von Savigny apparteneva a una famiglia della nobiltà terriera di lontane origini francesi, emigrata dalla Lorena in Germania per le proprie idee religiose riformate.
Vedere Scuola storica del diritto e Friedrich Carl von Savigny
Georg Beseler
Figlio del danese Cay Hartwig Beseler, costruttore di dighe, e di Sophie Magdalena Jahn, Georg Beseler nacque a Rödemis (oggi frazione di Husum) nel 1809.
Vedere Scuola storica del diritto e Georg Beseler
Giurisprudenza dei concetti
Con giurisprudenza dei concetti (in tedesco Begriffsjurisprudenz) si intende una dottrina giuridica, opposta alla giurisprudenza degli interessi, considerata una sottoscuola del positivismo giuridico, secondo la quale «l’elaborazione di concetti generali e astratti sulla base di norme valide solo perché esistenti, aventi in quanto tali la natura di dogma (dogmatica giuridica).
Vedere Scuola storica del diritto e Giurisprudenza dei concetti
Gustav Hugo
Ottenuto il dottorato all'università di Halle nel 1788, lo stesso anno divenne docente di diritto all'università di Gottinga.
Vedere Scuola storica del diritto e Gustav Hugo
Imperativismo
Nel diritto, il positivismo è una corrente di pensiero, introdotta da John Austin, in cui la norma giuridica è concepita come un "comando" e che questa fosse l'unica vera espressione del diritto.
Vedere Scuola storica del diritto e Imperativismo
Johann Friedrich Ludwig Göschen
Dopo aver frequentato la Scuola della Duomo di Magdeburgo, nel 1794 iniziò a studiare diritto all'Università albertina a Königsberg, proseguendo poi tra il 1796 e il 1798 all'Università Georg-August di Göttingen.
Vedere Scuola storica del diritto e Johann Friedrich Ludwig Göschen
Julius von Kirchmann
Kirchmann studiò all'università di Lipsia e all'università di Halle. Nel 1846 fu nominato procuratore di stato presso il tribunale penale di Berlino e due anni dopo fu eletto all'Assemblea nazionale prussiana.
Vedere Scuola storica del diritto e Julius von Kirchmann
Karl Marx
Nato in una famiglia di origine ebraica relativamente agiata della classe media, Marx studiò all'Università di Bonn e all'Università Humboldt di Berlino, iniziando a interessarsi alle opinioni filosofiche dei giovani hegeliani.
Vedere Scuola storica del diritto e Karl Marx
Leopold August Warnkönig
Allievo di Gustav Hugo, fu docente a Liegi (1817), Lovanio (1827), Gand (1831-1836), Friburgo in Brisgovia (1836), Tubinga (1844-1856).
Vedere Scuola storica del diritto e Leopold August Warnkönig
Liberalismo
Il liberalismo (dal latino: liberalis, "proprio, degno di uomo libero") è un pensiero politico e morale sorto tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo; emerso come risposta avversa al potere incontrastato dei monarchi assoluti europei, ai quali era attribuito il diritto divino di regnare in base alla teoria del patriarcalismo, che faceva risalire le origini del trono all'originario governo paterno di Adamo.
Vedere Scuola storica del diritto e Liberalismo
Ludwig Arndts von Arnesberg
All'inizio della sua carriera accademica venne prima nominato professore di giurisprudenza all'università di Bonn, poi ricoprì lo stesso incarico a Breslavia, a Monaco e infine, nel 1855, a Vienna, dove rimase fino alla morte.
Vedere Scuola storica del diritto e Ludwig Arndts von Arnesberg
Normativismo
Il normativismo è la concezione secondo cui il diritto è composto di norme. Non si tratta di una specifica teoria del diritto quanto di una posizione comune a molte correnti del pensiero giuridico moderno.
Vedere Scuola storica del diritto e Normativismo
Pandettistica
La pandettistica, o scuola delle Pandette, è il naturale prosieguo della Scuola storica del diritto e pertanto il suo fondatore è considerato Georg Friedrich Puchta, l'unico vero discepolo del fondatore della scuola storica del diritto Friedrich Carl von Savigny.
Vedere Scuola storica del diritto e Pandettistica
Paul Laband
Generalmente riconosciuto come il più autorevole giuspubblicista dopo l'unificazione nazionale e la costituzione dell'Impero tedesco nel 1871, Laband proseguì l'opera di Carl Friedrich von Gerber, che per primo aveva ampliato e consolidato l'orientamento formalista della cultura giuridica dell'epoca trasponendo nel diritto pubblico il metodo giuridico della pandettistica.
Vedere Scuola storica del diritto e Paul Laband
Paul von Roth
Nel 1874 prese parte ai lavori della commissione per la redazione del Bürgerliches Gesetzbuch il primo codice civile della Germania..
Vedere Scuola storica del diritto e Paul von Roth
Philipp Lotmar
Fu professore di diritto romano presso la facoltà di diritto dell'Università di Berna dal 1888 fino alla sua morte, avvenuta nel 1922, e durante questi 34 anni fu decano quattro volte e rettore una volta (a 47 anni, dal 1897 al 1898).
Vedere Scuola storica del diritto e Philipp Lotmar
Pietro Capei
Dopo alcuni anni passati ad esercitare la professione di avvocato, si dedicò allo studio del diritto. Il suo campo di interesse fu soprattutto la storia del diritto e il diritto romano.
Vedere Scuola storica del diritto e Pietro Capei
Rudolf von Gneist
Figlio di un giudice della Corte Suprema, studiò all'Università di Berlino e fu discepolo di Friedrich Karl von Savigny, celebre giurista, fondatore della scuola storica del diritto.
Vedere Scuola storica del diritto e Rudolf von Gneist
Rudolf von Jhering
Jhering studiò a Heidelberg, Gottinga, Monaco e Berlino, dove ottenne il dottorato nel 1845. Si conquistò ben presto la fama di illustre romanista insegnando a Basilea, Rostock, Kiel e Gießen.
Vedere Scuola storica del diritto e Rudolf von Jhering
Scuola storica
La denominazione di Scuola storica è stata attribuita ad alcuni movimenti culturali nati nel XIX secolo caratterizzati dalla convinzione che le teorie e le istituzioni sociali non sono fissate per l'eternità, essendo prodotti della coscienza di un preciso momento storico.
Vedere Scuola storica del diritto e Scuola storica
Volksgeist
Volksgeist è un termine tedesco (da Volk.
Vedere Scuola storica del diritto e Volksgeist