Indice
59 relazioni: Adrian Willaert, Andrzej Siwinski, Antonino Biffi, Antonio Il Verso, Antonio Solario, Arte italiana, Baldassare Donato, Bartolomé Bermejo, Basilica di Santa Maria della Vittoria, Belgio, Breve ma veridica storia della pittura italiana, Catalogo dell'Alte Pinakothek, Chiesa e convento di Santa Maria del Sepolcro, Compositori rinascimentali, Concertato, Conservatorio Benedetto Marcello, Coro (musica), Dario Castello, Francesco Portinaro, Franz Tunder, Gioseffo Guami, Giovanni Antonio Licinio (pittore), Giovanni Armonio, Giovanni Bassano, Giovanni Battista Casali, Giovanni Caroto, Giovanni Croce, Giovanni Dragoni, Girolamo Belli, Girolamo Dalla Casa, Girolamo Parabosco, Giulio Cesare Martinengo, Giuseppe Bazzani, Hans Leo Hassler, Heinrich Schütz, Ignaz Holzbauer, Interpreti Veneziani, Ippolito Baccusi, Jacques Buus, Jacquet da Mantova, Jacquet de Berchem, Jean Mouton, Johannes de Quadris, Josef Antonín Sehling, Lorenzo Veneziano, Melchior Franck, Musica a Firenze, Musica rinascimentale, Orazio Vecchi, Polifonia, ... Espandi índice (9 più) »
Adrian Willaert
Fu uno dei più rappresentativi compositori del nord Europa a spostarsi in Italia e a importare lo stile polifonico della scuola franco fiamminga.
Vedere Scuola veneziana e Adrian Willaert
Andrzej Siwinski
Andrzej Siwinski è conosciuto solamente per i suoi lavori sacri conservati nella versione manoscritta originale presso il monastero ecclesiastico di Sandomierz.
Vedere Scuola veneziana e Andrzej Siwinski
Antonino Biffi
Studiò presumibilmente sotto l'insegnamento di Giovanni Legrenzi e il 6 luglio 1692 entrò come contralto nel coro della cappella della Basilica di San Marco.
Vedere Scuola veneziana e Antonino Biffi
Antonio Il Verso
Iniziò gli studi musicali sotto la guida di Pietro Vinci. Verso la fine del XVI secolo viene dato presente a Venezia, allora centro musicale di rilevanza europea e sede della Scuola veneziana, dove affina i suoi studi madrigalistici e sulla musica polifonica.
Vedere Scuola veneziana e Antonio Il Verso
Antonio Solario
Le informazioni sulla vita e sull'attività del Solario sono molto scarse e incerte, anche il luogo e la data di nascita sono oggetto di contese.
Vedere Scuola veneziana e Antonio Solario
Arte italiana
Larte italiana si sviluppò nella penisola italica fin dalla preistoria. Durante l'Impero romano l'Italia fu al centro di una cultura artistica che per la prima volta creò un linguaggio universalmente omogeneo per il mondo europeo e mediterraneo.
Vedere Scuola veneziana e Arte italiana
Baldassare Donato
Egli fu maestro di cappella della prestigiosa Basilica di San Marco a Venezia alla fine del XVI secolo e una figura di primo piano nello sviluppo della musica profana italiana ed in ispecie della villanella.
Vedere Scuola veneziana e Baldassare Donato
Bartolomé Bermejo
Non si hanno molte notizie sulla vita di Bermejo, tranne quelle sulla sua nascita avvenuta a Cordova e sulla sua origine andalusa e nobile giustificata dal cognome.
Vedere Scuola veneziana e Bartolomé Bermejo
Basilica di Santa Maria della Vittoria
La basilica di Santa Maria della Vittoria è la chiesa madre di San Vito dei Normanni.
Vedere Scuola veneziana e Basilica di Santa Maria della Vittoria
Belgio
Il Belgio (in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien), ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare.
Vedere Scuola veneziana e Belgio
Breve ma veridica storia della pittura italiana
La Breve ma veridica storia della pittura italiana è un saggio di Roberto Longhi sulla storia dell'arte italiana. L'opera fa parte delle opere giovanili dello studioso, ma riveste una grande importanza nel panorama storico-critico dell'arte europea per le nuove idee che vi si trovano pubblicate, che si ritrovano negli scritti successivi di Longhi e influenzarono tutta la critica successiva.
Vedere Scuola veneziana e Breve ma veridica storia della pittura italiana
Catalogo dell'Alte Pinakothek
Catalogo delle opere esposte nellAlte Pinakothek di Monaco di Baviera. La lista si basa sui cataloghi in bibliografia e non tiene conto di eventuali riallestimenti delle sale.
Vedere Scuola veneziana e Catalogo dell'Alte Pinakothek
Chiesa e convento di Santa Maria del Sepolcro
La chiesa di Santa Maria del Sepolcro è un luogo di culto cattolico di Potenza, sita alla fine del piazzale Aldo Moro nel rione omonimo.
Vedere Scuola veneziana e Chiesa e convento di Santa Maria del Sepolcro
Compositori rinascimentali
Questa lista di compositori rinascimentali attivi in Europa nel periodo del rinascimento. Alcuni di questi musicisti furono attivi a cavallo del passaggio dalla musica medioevale a quella rinascimentale e si trovano anche nella Lista di compositori medievali.
Vedere Scuola veneziana e Compositori rinascimentali
Concertato
Si definisce concertato (o pezzo concertato) la parte di un'opera lirica in cui i personaggi e il coro intrecciano le loro linee vocali in forma polifonica.
Vedere Scuola veneziana e Concertato
Conservatorio Benedetto Marcello
Il Conservatorio statale di musica Benedetto Marcello è il Conservatorio di Venezia, fondato nel 1876 e dedicato a Benedetto Marcello. Ha sede a Palazzo Pisani.
Vedere Scuola veneziana e Conservatorio Benedetto Marcello
Coro (musica)
Un coro è un complesso di persone che cantano insieme. Questo può avvenire.
Vedere Scuola veneziana e Coro (musica)
Dario Castello
Dario Domenico Castello nacque a Venezia, dove fu battezzato il 19 ottobre 1602 nella parrocchia di San Barnaba. Ebbe la sua formazione dal padre Giovanni Battista, suonatore di violino, attivo con alcune compagnie veneziane di strumentisti.
Vedere Scuola veneziana e Dario Castello
Francesco Portinaro
Attivo sia in Italia settentrionale sia a Roma, fu strettamente legato alla casata estense, lavorò per diverse accademie umanistiche rinascimentali ed era noto come compositore di madrigali e dialoghi.
Vedere Scuola veneziana e Francesco Portinaro
Franz Tunder
Secondo alcune teorie potrebbe essere nato a Bannersdorf o a Burg auf Fehmarn, ma molto più probabilmente è originario di Lubecca.
Vedere Scuola veneziana e Franz Tunder
Gioseffo Guami
Era fratello del compositore lucchese Francesco Guami. Poco si conosce sui primi anni della sua vita, ma si sa che ricevette le prime nozioni musicali, nel 1561, nella cappella musicale della Basilica di San Marco a Venezia, una delle più prestigiose istituzioni musicali in Italia in quel tempo.
Vedere Scuola veneziana e Gioseffo Guami
Giovanni Antonio Licinio (pittore)
Faceva parte di una famiglia di pittori manieristi di scuola veneziana: lo era il fratello Giulio, il padre Arrigo, e soprattutto il fratello del padre, Bernardino Licinio.
Vedere Scuola veneziana e Giovanni Antonio Licinio (pittore)
Giovanni Armonio
Giovanni Armonio nacque nella Marsica, in Abruzzo, tra il 1475 e il 1480. Alcuni studiosi hanno indicato Tagliacozzo come luogo di nascita, essendo all'epoca il centro più rilevante tra le contee marsicane.
Vedere Scuola veneziana e Giovanni Armonio
Giovanni Bassano
Nulla si conosce della vita di Bassano fino al suo arrivo, quale giovane strumentista, alla Basilica di San Marco, probabilmente nel 1576 all'età di 18 anni.
Vedere Scuola veneziana e Giovanni Bassano
Giovanni Battista Casali
Nel 1740 grazie al supporto di Padre Martini (con il quale intrattenne un rapporto di corrispondenza) fu ammesso allAccademia Filarmonica di Bologna e dal 1745 fu assistente di Girolamo Chiti, maestro di cappella della Cappella musicale Pia Lateranense di San Giovanni in Laterano a Roma, al quale succedette il 4 settembre 1759, posizione che mantenne fino alla morte (nonostante dai libri contabili della basilica risulti pensionato a partire dall'agosto 1791).
Vedere Scuola veneziana e Giovanni Battista Casali
Giovanni Caroto
Appartenente alla scuola veronese di pittura, fu fratello minore di Giovan Francesco Caroto, anch'egli pittore. Nel corso della sua vita si interessò molto anche all'architettura, realizzando numerosi disegni in cui ricostruì Verona in epoca romana.
Vedere Scuola veneziana e Giovanni Caroto
Giovanni Croce
Nato a Chioggia, città da cui gli è derivato il nome di Chiozzotto, fu allievo di Zarlino, suo compatriota, che lo fece entrare in qualità di contralto nella cappella di San Marco, dove succedette a Baldassare Donato come maestro di cappella della stessa chiesa il 13 luglio 1603.
Vedere Scuola veneziana e Giovanni Croce
Giovanni Dragoni
Dragoni nacque a Meldola, nei pressi di Forlì, ma mancano dettagli sulla sua vita. Studiò con Palestrina, come indicato nella dedica al suo primo libro di madrigali (1575).
Vedere Scuola veneziana e Giovanni Dragoni
Girolamo Belli
Fu strettamente associato alla scuola ferrarese negli anni ottanta del Cinquecento, avendo precedentemente studiato con Luzzasco Luzzaschi, e fu noto per la composizione di madrigali e di musica sacra.
Vedere Scuola veneziana e Girolamo Belli
Girolamo Dalla Casa
Fondò il primo ensemble musicale stabile della Basilica di San Marco di Venezia con i due fratelli Nicolò e Giovanni. Negli anni 1580 venne nominato capo de’ concerti della Basilica.
Vedere Scuola veneziana e Girolamo Dalla Casa
Girolamo Parabosco
Nacque a Piacenza, figlio di un celebre organista, Vincenzo Parabosco. Poco si sa della sua fanciullezza, ma sicuramente arrivò presto a Venezia per lo studio della musica ed è menzionato come studente di Adrian Willaert, fondatore della Scuola veneziana, verso la fine del 1541.
Vedere Scuola veneziana e Girolamo Parabosco
Giulio Cesare Martinengo
Probabilmente era di Verona ed era il figlio del compositore Gabriele Martinengo. La sua data di nascita è contestata fra diverse tesi; secondo la dichiarazione della madre nacque nel 1564 ma un documento della Casa degli Accoliti di Verona, cita che nel 1583 egli aveva quindici anni.
Vedere Scuola veneziana e Giulio Cesare Martinengo
Giuseppe Bazzani
Allievo del pittore parmigiano Giovanni Canti, si dimostrò artista originale e personale. Fu influenzato da pittori del passato come Francesco Maffei e Rubens, dai quali trasse l'insegnamento dell'esecuzione rapida e improvvisa e l'utilizzo del colore intenso.
Vedere Scuola veneziana e Giuseppe Bazzani
Hans Leo Hassler
Hassler, molto probabilmente, iniziò a studiare musica con il padre che era organista. Nel 1584, come molti compositori tedeschi del tempo, si trasferì in Italia per perfezionare i suoi studi: egli arrivò a Venezia nel periodo di maggior fulgore della Scuola veneziana, quando chi componeva in quello stile diventava presto famoso anche al di fuori della città di provenienza.
Vedere Scuola veneziana e Hans Leo Hassler
Heinrich Schütz
È considerato, insieme a Dietrich Buxtehude e Johann Sebastian Bach, uno dei massimi compositori tedeschi del periodo barocco.
Vedere Scuola veneziana e Heinrich Schütz
Ignaz Holzbauer
Figlio di un commerciante di cuoio o calzolaio viennese, fu obbligato dal padre a studiare diritto e teologia all'università di Vienna, ma il giovane non aveva alcuna intenzione di seguire la carriera giuridica e quindi dovette apprendere la musica da autodidatta e di nascosto.
Vedere Scuola veneziana e Ignaz Holzbauer
Interpreti Veneziani
Gli interpreti Veneziani sono un gruppo musicale veneziano che esegue opere di Vivaldi, Bach e altri compositori barocchi. Il gruppo è stato fondato nel 1987 e esegue concerti e festival musicali in tutto il mondo.
Vedere Scuola veneziana e Interpreti Veneziani
Ippolito Baccusi
Pochi sono gli elementi biografici a noi noti, ad eccezione dei dettagli di alcuni dei suoi incontri e delle dediche che ha dato alle sue pubblicazioni.
Vedere Scuola veneziana e Ippolito Baccusi
Jacques Buus
Fu uno dei primi compositori ad utilizzare il ricercare, predecessore della fuga, e rinomato compositore di chanson.
Vedere Scuola veneziana e Jacques Buus
Jacquet da Mantova
Si trasferì in Italia probabilmente in giovanissima età. Fu a Modena nel 1519 al servizio della famiglia Rangoni e nel 1525 a Ferrara presso la corte degli Este, dove ebbe modo di instaurare una profonda amicizia con Adrian Willaert, fondatore della scuola veneziana.
Vedere Scuola veneziana e Jacquet da Mantova
Jacquet de Berchem
Intorno alla metà del XVI secolo fu particolarmente famoso in Italia per i suoi madrigali, dei quali circa 200 vennero stampati a Venezia, alcuni in edizioni multiple data la grande popolarità dell'autore.
Vedere Scuola veneziana e Jacquet de Berchem
Jean Mouton
Fu famoso per la raffinatezza dei suoi mottetti, fra i migliori del suo tempo, e per essere stato il maestro di Adrian Willaert, il fondatore della scuola veneziana.
Vedere Scuola veneziana e Jean Mouton
Johannes de Quadris
Fu il primo Maestro di Cappella della Basilica di San Marco presso Venezia e anche il primo compositore conosciuto a scrivere un Magnificat per quattro voci in stile polifonico.
Vedere Scuola veneziana e Johannes de Quadris
Josef Antonín Sehling
Sehling nacque a Toužim, un paese vicino a Karlovy Vary. Dopo essersi formato musicalmente a Praga e a Vienna, dall'11 gennaio 1737 fu attivo come secondo violinista presso la Cattedrale di San Vito; nel marzo dello stesso anno fece vanamente istanza per diventare maestro di cappella, nonostante nella richiesta egli si fosse designato come compositore e musicista al servizio di Conte Morzin e avesse menzionato i propri studi viennesi.
Vedere Scuola veneziana e Josef Antonín Sehling
Lorenzo Veneziano
Fu uno dei primi seguaci di Paolo Veneziano, alle origini della scuola veneziana. Legato inizialmente allo stile bizantino, subì influenze di Barnaba e Tommaso da Modena.
Vedere Scuola veneziana e Lorenzo Veneziano
Melchior Franck
Della sua vita si hanno poche notizie e molte di esse sono incerte, come lo stesso anno di nascita, salvo alcune certamente documentate.
Vedere Scuola veneziana e Melchior Franck
Musica a Firenze
La storia della musica in età classica a Firenze non è particolarmente articolata: pur essendo una città in cui le arti decorative e l'architettura hanno per secoli prosperato, Firenze non ha saputo parimenti vantare nel campo della musica colta una tradizione tale da configurare una vera e propria corrente o scuola, come avvenne in epoche diverse per la scuola romana o la scuola veneziana; cionondimeno il capoluogo toscano ha dato i natali e ospitato numerosi musicisti influenti, ed ha costituito il teatro della nascita e dello sviluppo di importanti innovazioni in campo musicale.
Vedere Scuola veneziana e Musica a Firenze
Musica rinascimentale
Nella storia della musica, la musica rinascimentale è quella musica composta in Europa durante il Rinascimento, periodo artistico ascrivibile approssimativamente al Quattrocento e al Cinquecento.
Vedere Scuola veneziana e Musica rinascimentale
Orazio Vecchi
Nacque a Modena e studiò con Salvatore Essenga, un monaco dell'ordine dei Servi di Maria; contemporaneamente era guidato negli studi spirituali in un monastero benedettino.
Vedere Scuola veneziana e Orazio Vecchi
Polifonia
Con il termine polifonia (dal greco antico, "tante voci") si definisce in musica uno stile compositivo che combina due o più voci (vocali e/o strumentali) indipendenti, dette anche parti.
Vedere Scuola veneziana e Polifonia
Rinascimento veneto
Il Rinascimento veneto fu una delle declinazioni fondamentali del Rinascimento italiano. L'arte rinascimentale arrivò in Veneto tramite il soggiorno a Padova di Donatello, dal 1443 al 1453, diffondendosi poi anche in pittura tramite Squarcione e i suoi allievi.
Vedere Scuola veneziana e Rinascimento veneto
Saccolongo
Saccolongo (Sacołongo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.
Vedere Scuola veneziana e Saccolongo
Scuola bolognese (musica)
Nella storia della musica, la scuola bolognese fu il gruppo di compositori attivi a Bologna nella seconda metà del Seicento e nella prima metà del Settecento.
Vedere Scuola veneziana e Scuola bolognese (musica)
Sigismondo d'India
Egli fu un considerevole compositore, contemporaneo a Claudio Monteverdi. Scrisse musiche di vario genere molto apprezzate al suo tempo.
Vedere Scuola veneziana e Sigismondo d'India
Sonata pian' e forte
La Sonata pian' e forte è una composizione di Giovanni Gabrieli del 1597. Il titolo si riferisce all'uso delle dinamiche, e si tratta di una delle prime composizioni note a farne indicazione esplicita, nonché una tra le prime composizioni note ad indicare espressamente la strumentazione delle varie parti.
Vedere Scuola veneziana e Sonata pian' e forte
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Scuola veneziana e Venezia
Venice Baroque Orchestra
La Venice Baroque Orchestra è un ensemble musicale italiano specializzato nella esecuzione di musica barocca, specialmente di autori italiani, su strumenti d'epoca.
Vedere Scuola veneziana e Venice Baroque Orchestra
Vincenzo Bellavere
Nonostante sia stato una figura abbastanza minore nella scuola veneziana, egli è stato un competente compositore di madrigali e scrisse alcune opere nello stile policorale veneziano.
Vedere Scuola veneziana e Vincenzo Bellavere
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Scuola veneziana e XVI secolo