Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Scutum (arma)

Indice Scutum (arma)

Lo scutum (in latino 'scudo') è stato lo scudo usato dall'esercito romano per oltre dodici secoli (dalla data della fondazione della città, nel 753 a.C., fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, nel 476).

Indice

  1. 83 relazioni: Accensi, Antesignani, Arco di Costantino, Armatura, Armi e armature romane, Aspis, Assedio di Gerusalemme (70), Battaglia di Canne, Battaglia di Emesa, Battaglia di Talamone, Campagna di Lerida, Campagne in Britannia di Quinto Lollio Urbico, Cavalleria (storia romana), Cavalleria legionaria, Celti, Centurione, Claudio il Gotico, Clipeo, Coorti urbane, Dante's Inferno (videogioco 2010), Decurione, Dittatore (storia romana), Esercito romano, Esercito romano della media repubblica, Evocatus, Extraordinarii, Falce (arma), Falce dacica, Gaio Giulio Cesare, Germani corporis custodes, Gladiatore, Gladio (arma), Guardia pretoriana, Guerra antica, Guerra laconica, Guerra medievale, Guerre sannitiche, Hastati, Imaginifer, Lancia (arma), Legionario romano, Legione romana, Legione romana dell'età repubblicana, Leves, Monetazione degli Antonini, Oplon, Organizzazione militare dei Galli, Organizzazione militare dei Goti, Organizzazione militare dei Sanniti, Parma (arma), ... Espandi índice (33 più) »

Accensi

Gli accensi erano dei soldati romani dell'età regia di Roma.

Vedere Scutum (arma) e Accensi

Antesignani

Nell'antica Roma, gli antesignani erano truppe leggere d'elite che costituivano l'avanguardia di una legione, addestrati per combattere al di fuori della formazione da battaglia della fanteria pesante.

Vedere Scutum (arma) e Antesignani

Arco di Costantino

Larco di Costantino è un arco trionfale a tre fornici (con un passaggio centrale affiancato da due passaggi laterali più piccoli), situato a Roma, a breve distanza dal Colosseo.

Vedere Scutum (arma) e Arco di Costantino

Armatura

Unarmatura (s.f., dal latino armatura, derivato dal verbo armāre, "armare") è un equipaggiamento protettivo utilizzato per difendere il corpo di un uomo in uno scontro, sia quest'ultimo d'ambito bellico o civile (per esempio in caso di sommossa).

Vedere Scutum (arma) e Armatura

Armi e armature romane

Per armi ed armature romane si intende l'insieme delle armi "da offesa" e "da difesa" utilizzate sia dal singolo individuo (miles) sia in modo collettivo da un gruppo di armati nella storia di Roma dalle forze di soldati che servirono nelle legioni dall'epoca monarchica e repubblicana a quella imperiale e tardo imperiale.

Vedere Scutum (arma) e Armi e armature romane

Aspis

Aspis (aspís) è uno dei vocaboli che indicava lo scudo nell'antica Grecia: poteva sia indicare genericamente qualunque tipo di scudo, sia connotare un tipo specifico di scudo in opposizione ad altri.

Vedere Scutum (arma) e Aspis

Assedio di Gerusalemme (70)

Lassedio di Gerusalemme dell'anno 70 fu l'episodio decisivo della prima guerra giudaica, sebbene il conflitto abbia avuto effettivo termine con la caduta di Masada nel 73.

Vedere Scutum (arma) e Assedio di Gerusalemme (70)

Battaglia di Canne

La battaglia di Canne del 2 agosto del 216 a.C. è stata una delle principali battaglie della seconda guerra punica ed ebbe luogo in prossimità della città di Canne, nell'antica Apulia.

Vedere Scutum (arma) e Battaglia di Canne

Battaglia di Emesa

La battaglia di Emesa fu combattuta nel 272 tra l'esercito dell'Impero romano comandato dall'imperatore Aureliano e quello del Regno di Palmira, condotto dal generale Zabdas per la regina Zenobia.

Vedere Scutum (arma) e Battaglia di Emesa

Battaglia di Talamone

La battaglia di Talamone fu combattuta nel 225 a.C. dai Romani e da un'alleanza di popolazioni celtiche nei pressi di Talamone, in località Campo Regio, oggi situata nelle immediate vicinanze della frazione di Fonteblanda.

Vedere Scutum (arma) e Battaglia di Talamone

Campagna di Lerida

La campagna di Lerida (la latina Ilerda) fu una campagna militare, avvenuta tra giugno e l'agosto del 49 a.C., che vide coinvolte le legioni di Giulio Cesare e l'armata spagnola di Pompeo, guidata dai suoi legati Lucio Afranio e Marco Petreio.

Vedere Scutum (arma) e Campagna di Lerida

Campagne in Britannia di Quinto Lollio Urbico

Le campagne in Britannia di Quinto Lollio Urbico furono una serie di operazioni militari svolte nella bassa Caledonia, oggi Scozia, avvenute nei primi anni di principato dell'Imperatore Antonino Pio e a opera del suddetto legatus Augusti pro praetore, aventi luogo dal 139 al 143.

Vedere Scutum (arma) e Campagne in Britannia di Quinto Lollio Urbico

Cavalleria (storia romana)

La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).

Vedere Scutum (arma) e Cavalleria (storia romana)

Cavalleria legionaria

La cavalleria legionaria (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era parte integrante e complementare in alcune sue funzioni della legione romana.

Vedere Scutum (arma) e Cavalleria legionaria

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Vedere Scutum (arma) e Celti

Centurione

Il centurione (in latino Centurio; in greco ἑκατόνταρχος, hekatóntarchos; che Polibio definisce anche ordinum ductor) era uno dei gradi della catena di comando nell'Esercito Romano, a capo di una centuria, paragonabile ai moderni ufficiali di grado inferiore (come i capitani a capo di una compagnia o i tenenti a capo di un plotone).

Vedere Scutum (arma) e Centurione

Claudio il Gotico

Di stirpe illirica fu il primo di un gruppo di imperatori che nel III secolo cercarono di risolvere i gravi problemi dell'impero. Gli ottimi rapporti che ebbe con il senato di Roma, che trovarono il fondamento principale nella gratitudine della Curia romana per l'eliminazione di Gallieno, si manifestarono anche dopo la morte di Claudio con l'elezione ad Augusto del fratello Quintillo.

Vedere Scutum (arma) e Claudio il Gotico

Clipeo

Clipeus, o Clypeus (italianizzabile in "Clipeo") era il vocabolo che in latino indicava il grande scudo cavo dell'oplita greco. Nella terminologia dell'arte romana, il termine clipeus passò poi a indicare un ritratto iscritto in uno spazio rotondo.

Vedere Scutum (arma) e Clipeo

Coorti urbane

Le coorti urbane o urbaniciani furono uno speciale corpo militare, istituito da Augusto, volto al mantenimento dell'ordine pubblico e della sicurezza nell'Urbe.

Vedere Scutum (arma) e Coorti urbane

Dante's Inferno (videogioco 2010)

Dante's Inferno è un videogioco di genere horror pubblicato per PlayStation 3 e Xbox 360 il 5 febbraio 2010 e per PlayStation Portable il 26 febbraio.

Vedere Scutum (arma) e Dante's Inferno (videogioco 2010)

Decurione

I decurioni (Latino: decurio, plurale decuriones), nella società dell'Antica Roma, erano i funzionari che si occupavano di amministrare e governare le colonie ed i municipi per conto del potere centrale.

Vedere Scutum (arma) e Decurione

Dittatore (storia romana)

Il dittatore (lat.: dictator) era una figura caratteristica dell'assetto della costituzione della Repubblica romana. Egli era nominato in casi eccezionali e posto al comando assoluto e illimitato di Roma per un massimo di sei mesi.

Vedere Scutum (arma) e Dittatore (storia romana)

Esercito romano

Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.

Vedere Scutum (arma) e Esercito romano

Esercito romano della media repubblica

Lesercito romano della media Repubblica è l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono Roma antica nel corso della serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, durante il periodo medio repubblicano fino alla riforma mariana (dal 350 circa al 107 a.C.), che ne rappresentò il sovvertimento.

Vedere Scutum (arma) e Esercito romano della media repubblica

Evocatus

L'Evocatus era un militare dell'esercito romano, tenuto in servizio oltre la durata legale che tornava tra i ranghi dell'esercito per propria volontà o per ordine dei generali.

Vedere Scutum (arma) e Evocatus

Extraordinarii

Gli extraordinarii facevano parte del contingente alleato che accompagnava le legioni consolari quando erano in campagna militare. In un'armata consolare, infatti, il numero di truppe schierate dai socii era pari a quello dei romani, mentre i cavalieri erano di numero triplo, anche se queste proporzioni non sempre venivano rispettate.

Vedere Scutum (arma) e Extraordinarii

Falce (arma)

Falce da guerra (war scythe in lingua inglese; Kriegssense in lingua tedesca; faux de guerre in lingua francese; kosa bojowa in lingua polacca) è il vocabolo indicante, genericamente, un qualunque tipo di arma bianca, manesca o inastata, ottenuta partendo dalla lama di una falce o di un falcetto.

Vedere Scutum (arma) e Falce (arma)

Falce dacica

La falce dacica (Falx in latino) era un'arma bianca manesca del tipo spada in uso ai Daci al tempo dell'Impero romano. Arma sviluppata a partire dalla romfaia dei Traci, aveva un'impugnatura in legno lunga circa tre piedi ed una lama in metallo ricurvo, affilato sul solo lato concavo, più o meno della medesima lunghezza.

Vedere Scutum (arma) e Falce dacica

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.

Vedere Scutum (arma) e Gaio Giulio Cesare

Germani corporis custodes

I Germani corporis custodes (in italiano: guardia del corpo germanica), numerus Batavorum,, cohors GermanorumSvetonio, Vita dei Cesari, Galba.

Vedere Scutum (arma) e Germani corporis custodes

Gladiatore

Il gladiatore era un particolare lottatore dell'antica Roma. Il nome deriva da gladio, la spada utilizzata dai legionari romani utilizzata anche dai lottatori.

Vedere Scutum (arma) e Gladiatore

Gladio (arma)

Il gladio (in latino gladius - lett. "spada") era il nome della spada utilizzata dai soldati romani nel corso della storia dell'esercito romano.

Vedere Scutum (arma) e Gladio (arma)

Guardia pretoriana

La Guardia pretoriana era un reparto militare dell'Impero romano che svolgeva compiti di guardia del corpo dell'imperatore. Da non confondersi con i più generici "pretoriani", termine con il quale si indicano anche altre piccole unità di scorta alle varie autorità, tale unità militare costituì il corpo militare a disposizione degli imperatori romani decretandone molto spesso le fortune.

Vedere Scutum (arma) e Guardia pretoriana

Guerra antica

La guerra antica è il tipo di guerra condotta tra l'inizio della storia scritta fino alla fine dell'età antica. In Europa, la fine dell'antichità è spesso identificata con la caduta dell'Impero romano d'Occidente (476).

Vedere Scutum (arma) e Guerra antica

Guerra laconica

La guerra laconica, chiamata anche Guerra contro Nabide, del 195 a.C. fu combattuta tra la città-stato di Sparta e una coalizione composta da Repubblica romana, Lega achea, Regno di Macedonia, Rodi e Regno di Pergamo.

Vedere Scutum (arma) e Guerra laconica

Guerra medievale

La guerra medievale è la guerra nel Medioevo europeo. Sviluppi tecnologici, culturali e sociali resero inevitabile una vistosa trasformazione nel carattere della guerra come veniva praticata nell'antichità, cambiando le tattiche ed il ruolo della cavalleria ed artiglieria.

Vedere Scutum (arma) e Guerra medievale

Guerre sannitiche

Le guerre sannitiche sono una serie di tre conflitti combattuti dalla giovane Repubblica romana contro la popolazione italica dei Sanniti e numerosi loro alleati tra la metà del IV e l'inizio del III secolo a.C. Le guerre, terminate tutte con la vittoria dei Romani (tranne la prima fase della seconda guerra), scaturirono dalla politica espansionistica dei due popoli che a quell'epoca si equivalevano militarmente e combattevano per conquistare l'egemonia nell'Italia centrale e meridionale oltre che per la conquista del porto magnogreco di Napoli.

Vedere Scutum (arma) e Guerre sannitiche

Hastati

Gli hastati (talvolta in italiano astati, dal latino hastati, ossia coloro che erano "dotati di hasta") erano legionari romani che formavano la prima linea da battaglia nelle legioni manipolari della Roma repubblicana, seguiti dai più esperti principes e triarii.

Vedere Scutum (arma) e Hastati

Imaginifer

Limaginifer era uno dei signifer di una legione o di un'unità ausiliaria ai tempi dell'impero romano, e per la precisione si trattava di colui che portava limago (immagine) dell'imperatore.

Vedere Scutum (arma) e Imaginifer

Lancia (arma)

La lancia un'arma inastata, in uso all'umanità fin dall'età della pietra. Nata come strumento di caccia, è stata impiegata fin da principio come arma, restando in uso fino alla supremazia delle armi da fuoco.

Vedere Scutum (arma) e Lancia (arma)

Legionario romano

Il legionario romano era il fante che faceva parte della legione romana. I Romani dovettero affrontare svariate popolazioni che adottavano metodi di combattimento differenti tra loro; questo influì sia sull'organizzazione e sulla struttura della legione, sia sul tipo di armamento utilizzato.

Vedere Scutum (arma) e Legionario romano

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Vedere Scutum (arma) e Legione romana

Legione romana dell'età repubblicana

A differenza delle successive formazioni legionarie, composte esclusivamente di fanteria pesante, le legioni della prima e media età repubblicana consistevano di fanteria sia leggera che pesante.

Vedere Scutum (arma) e Legione romana dell'età repubblicana

Leves

I Leves (singolare: Levis) erano guerrieri della prima repubblica Romana, armati di giavellotto. Si trattava solitamente degli uomini più giovani e deboli della legione, che non potevano permettersi molto equipaggiamento.

Vedere Scutum (arma) e Leves

Monetazione degli Antonini

Per monetazione degli Antonini si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato dei quattro Imperatori della dinastia degli Antonini, succeduti ad Adriano: Antonino Pio, sotto Marco Aurelio, Lucio Vero e Commodo (dal 138 al 192).

Vedere Scutum (arma) e Monetazione degli Antonini

Oplon

L'Oplon (òplon) era lo scudo distintivo dell'oplita, il soldato di fanteria pesante della Grecia antica. Noto anche come "scudo cavo", o "scudo argivo", costituisce una delle varianti più importanti dellaspis (ἀσπίς), lo scudo greco tradizionale.

Vedere Scutum (arma) e Oplon

Organizzazione militare dei Galli

Per organizzazione militare dei Galli si intendono le armi, le tattiche ed i soldati impiegati dai Galli durante le loro guerre, dal IX secolo a.C. al I secolo a.C.

Vedere Scutum (arma) e Organizzazione militare dei Galli

Organizzazione militare dei Goti

I Goti, Gepidi, Vandali e Burgundi facevano parte di un gruppo di popolazioni provenienti dalla Germania orientale che vennero a contatto con Roma Antica nella cosiddetta tarda antichità.

Vedere Scutum (arma) e Organizzazione militare dei Goti

Organizzazione militare dei Sanniti

Per organizzazione militare dei Sanniti si intendono la struttura, la tattica, l'armamento e la strategia, che servirono alle popolazioni di Pentri, Irpini, Caudini e Carricini, per espandersi prima e poi difendersi, durante le cosiddette guerre sannitiche, combattute per l'indipendenza del Sannio durante i secoli IV-III secolo a.C.

Vedere Scutum (arma) e Organizzazione militare dei Sanniti

Parma (arma)

Parma o parmula era un tipo di scudo rotondo o ellittico usato dall'esercito Romano, specialmente durante il tardo periodo imperiale.

Vedere Scutum (arma) e Parma (arma)

Personaggi di Hitman: Absolution

Ecco una lista dei personaggi principali del videogioco Hitman: Absolution.

Vedere Scutum (arma) e Personaggi di Hitman: Absolution

Praefectus castrorum

Praefectus castrorum era il titolo assegnato nell'antica Roma ai responsabili del castrum (accampamento da marcia o fortezza legionaria permanente) di una legione.

Vedere Scutum (arma) e Praefectus castrorum

Praefectus cohortis

Il praefectus cohortis (in italiano "Prefetto di coorte") era il comandante di una coorte ausiliaria dell'esercito romano di 500 uomini (quingenaria).

Vedere Scutum (arma) e Praefectus cohortis

Praefectus fabrum

Il Praefectus fabrum fu uno dei responsabili tra gli ufficiali di campo dell'esercito romano, presente esclusivamente nelle legioni (non quindi nelle truppe ausiliarie), il cui compito era di comandare e coordinare il genio militare almeno fino al II secolo a.C. Secondo il Keppie questo ruolo rimase attivo fino all'Imperatore Claudio.

Vedere Scutum (arma) e Praefectus fabrum

Principes

I principi (latino: principes) formavano la seconda linea dell'esercito della Roma repubblicana. Erano soldati di esperienza che formavano la seconda linea da battaglia nelle legioni manipolari della Roma repubblicana, dietro la prima degli hastati e davanti alla terza dei Triari.

Vedere Scutum (arma) e Principes

Riforma augustea dell'esercito romano

La riforma augustea dell'esercito romano rappresentò uno dei momenti principali della storia dell'esercito romano, che vide nel primo Imperatore romano, Augusto, l'artefice della riorganizzazione della macchina da guerra romana, grazie ad una disciplina ferrea, che rimase in vigore almeno per i successivi tre secoli.

Vedere Scutum (arma) e Riforma augustea dell'esercito romano

Riforma costantiniana dell'esercito romano

La riforma costantiniana dell'esercito romano rappresentò un momento importante nella riorganizzazione delle armate romane, che vide nel primo Imperatore cristiano, Costantino I, l'adeguamento della macchina da guerra romana alle nuove esigenze della politica estera lungo le frontiere imperiali, rimasta in vigore per il IV secolo.

Vedere Scutum (arma) e Riforma costantiniana dell'esercito romano

Riforma mariana dell'esercito romano

La riforma mariana dell'esercito romano rappresentò uno dei momenti principali della storia dell'esercito romano, che vide in Gaio Mario, per sette volte console romano, l'artefice della riorganizzazione della macchina da guerra romana, rimasta in vigore per oltre 70 anni, fino alla successiva riforma augustea.

Vedere Scutum (arma) e Riforma mariana dell'esercito romano

Riforma serviana dell'esercito romano

La riforma serviana dell'esercito romano rappresentò forse il primo dei momenti principali della storia dell'esercito romano, che vide nel sesto re di Roma, Servio Tullio, l'artefice della riorganizzazione della macchina da guerra romana, rimasta in vigore almeno per un paio di secoli.

Vedere Scutum (arma) e Riforma serviana dell'esercito romano

Rilievi della colonna Traiana

I rilievi della Colonna traiana sono un fregio che si sviluppa, senza soluzione di continuità, intorno al fusto elicoidale della Colonna traiana a Roma.

Vedere Scutum (arma) e Rilievi della colonna Traiana

Rorarii

I rorarii erano dei soldati romani, che nella legione manipolare, erano situati dietro i triarii. Con la riforma di Gaio Mario questa classe fu eliminata.

Vedere Scutum (arma) e Rorarii

Sacco di Roma (390 a.C.)

Il sacco di Roma del 18 luglio. del 390 a.C. (secondo la cronologia varroniana, 386 a.C. secondo quella polibiana) da parte dei Galli Senoni, guidati da Brenno e partiti da Senigallia, è uno degli episodi più traumatici della storia di Roma, tanto da essere riportato negli annali con il nome di Clades Gallica, ossia 'sconfitta gallica'.

Vedere Scutum (arma) e Sacco di Roma (390 a.C.)

Sannita (gladiatore)

Il sannita (lat. Samnis, pl. Samnites) era un gladiatore che lottava con equipaggiamento che ricalcava quello di un guerriero del Sannio: una spada corta (il gladius), un scudo rettangolare (lo scutum), uno schiniere (l’ocrea), ed un elmo.

Vedere Scutum (arma) e Sannita (gladiatore)

Scudo

Lo scudo è un'arma bianca deputata alla protezione attiva del portatore, cioè volontariamente utilizzata per parare, in supporto ad altri eventuali accorgimenti difensivi (corazza, elmo, ecc.) È costituito da una piastra di diverse forme e materiali imbracciata per difendersi attivamente dai colpi degli avversari.

Vedere Scutum (arma) e Scudo

Scudo (disambigua)

* Scudo – arma bianca deputata alla protezione attiva del portatore.

Vedere Scutum (arma) e Scudo (disambigua)

Scutum

* Scutum – arma difensiva usata dall'esercito romano.

Vedere Scutum (arma) e Scutum

Settimana Santa di Barcellona Pozzo di Gotto

I riti della Settimana Santa di Barcellona Pozzo di Gotto (Sumana Santa in siciliano) sono un ciclo di eventi religiosi popolari tipici. Manifestazione inserita nel registro delle Eredità Immateriali della Regione Siciliana dal 20 ottobre del 2008.

Vedere Scutum (arma) e Settimana Santa di Barcellona Pozzo di Gotto

Sica (arma)

La sica era una spada corta o grande pugnale degli antichi Illiri, Traci e Daci, usata anche a Roma, originaria della cultura di Hallstatt. Originariamente era raffigurata come una spada ricurva (vedi il mosaico di Zliten e numerose lampade a olio) e molti esempi sono stati trovati in quella che è oggi Albania, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Serbia e Romania.

Vedere Scutum (arma) e Sica (arma)

Spatha

La spatha è una spada d'epoca romana con lama molto più lunga del gladio, all'incirca 80–100 cm.

Vedere Scutum (arma) e Spatha

Statuaria celtica

La statuaria celtica è considerata "eccezionale" nel contesto della variegata arte celtica, da sempre qualificata come non figurativa. Sulla scorta di quest'ultima considerazione, di conseguenza, la scultura era ritenuta dagli esperti una forma d'arte poco praticata dalle popolazioni celtiche, le cui poche testimonianze sarebbero state il frutto d'influenze da parte di civiltà mediterranee come i Greci ed i Romani.

Vedere Scutum (arma) e Statuaria celtica

Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)

Per storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) si intende il periodo repubblicano di Roma compreso tra la fine della terza guerra punica e la battaglia di Azio.

Vedere Scutum (arma) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)

Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.)

Per storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) si intende il periodo repubblicano di Roma compreso tra l'inizio della prima guerra punica e la conclusione della terza guerra punica.

Vedere Scutum (arma) e Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.)

Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.)

Per storia della Repubblica romana (509-264 a.C.) si intende il periodo repubblicano di Roma compreso tra la fine della monarchia e l'inizio della prima guerra punica.

Vedere Scutum (arma) e Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.)

Tabula ansata

Una tabula ansata o tabella ansata (dal latino "tavoletta con manici", plurale tabulae ansatae o tabellae ansatae) è una tavoletta con manici a coda di rondine.

Vedere Scutum (arma) e Tabula ansata

Tarquini

I Tarquini, ovvero i re etruschi di Roma, sono i tre re di Roma di origine etrusca (Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo), ultimi rappresentanti del periodo monarchico.

Vedere Scutum (arma) e Tarquini

Tattiche della fanteria romana

Per tattiche della fanteria romana si intendono non solo un'analisi storica della sua evoluzione, ma anche quali manovre la fanteria mise in atto, dall'inizio della sua fase regia, poi repubblicana ed imperiale, fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Vedere Scutum (arma) e Tattiche della fanteria romana

Tempio di Vespasiano (Pompei)

Il tempio di Vespasiano, conosciuto anche con il nome di Aedes Genii Augusti, è un tempio di epoca romana, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei: la struttura sacra era dedicata al genio degli imperatori romani.

Vedere Scutum (arma) e Tempio di Vespasiano (Pompei)

Testuggine romana

La testuggine romana era una formazione di fanteria caratteristica dell'esercito romano. Schieramento di grande complessità, richiedeva notevole coordinamento collettivo.

Vedere Scutum (arma) e Testuggine romana

Thureophoroi

I Thureophoroi (singolare: Thureophoros, letteralmente "portatore di scudo largo") erano un tipo di soldato di fanteria negli eserciti ellenistici, comune dal terzo al primo secolo a.C., che portava un largo scudo ovale chiamato thureos.

Vedere Scutum (arma) e Thureophoroi

Triarii

I triarii (in latino) o triari (in italiano) formavano la terza ed ultima linea della fanteria dell'esercito della Roma repubblicana. Erano i veterani che formavano l'ultima linea di battaglia nelle legioni manipolari, dietro la seconda linea dei principes.

Vedere Scutum (arma) e Triarii

Umbone (arma)

L'umbone era l'elemento centrale sporgente dello scudo (arma da difesa) presso i Romani e gli altri popoli dell'antichità. Era in metallo ed inizialmente, essendo in corrispondenza dell'impugnatura, serviva a proteggere la mano da frecce e colpi, in seguito fu usato anche per colpire gli avversari.

Vedere Scutum (arma) e Umbone (arma)

Vexillifer

Il vexillifer era un portatore di insegne, che portava un drappo rosso chiamato vexillum con su cucite il nome della legione, il simbolo e il numero.

Vedere Scutum (arma) e Vexillifer

Vita del legionario romano

La vita del legionario romano si rivolge a tutti gli aspetti fondamentali dell'esistenza del soldato romano. Essa muta nel corso dei secoli, vedendo il legionario dapprima, ancora in epoca monarchica e repubblicana, come civile inquadrato nei ranghi dell'esercito (la legione designava all'inizio della storia di Roma l'intero esercito), tenuto ad arruolarsi in difesa della propria comunità, e successivamente, durante il periodo imperiale, come vero e proprio soldato di professione (dedito al '"mestiere delle armi"), stipendiato dallo Stato e rifornito di tutto l'equipaggiamento necessario a svolgere il proprio compito, ancorché non fosse mai venuto meno il ricorso a massicce operazioni di richiamo forzato dei provinciali, poi sempre più frequenti fino alla caduta dell'impero.

Vedere Scutum (arma) e Vita del legionario romano

Conosciuto come Scudo (esercito romano).

, Personaggi di Hitman: Absolution, Praefectus castrorum, Praefectus cohortis, Praefectus fabrum, Principes, Riforma augustea dell'esercito romano, Riforma costantiniana dell'esercito romano, Riforma mariana dell'esercito romano, Riforma serviana dell'esercito romano, Rilievi della colonna Traiana, Rorarii, Sacco di Roma (390 a.C.), Sannita (gladiatore), Scudo, Scudo (disambigua), Scutum, Settimana Santa di Barcellona Pozzo di Gotto, Sica (arma), Spatha, Statuaria celtica, Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.), Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.), Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.), Tabula ansata, Tarquini, Tattiche della fanteria romana, Tempio di Vespasiano (Pompei), Testuggine romana, Thureophoroi, Triarii, Umbone (arma), Vexillifer, Vita del legionario romano.