Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Seconda guerra di mafia

Indice Seconda guerra di mafia

La seconda guerra di mafia fu un conflitto interno a Cosa Nostra scoppiato nel 1981.

60 relazioni: Anni di piombo, Antonino Madonia, Baldassare Di Maggio, Bernardo Provenzano, Castellammare del Golfo, Clan dei Corleonesi, Clan Nuvoletta, Commissione provinciale, Cosa nostra, Cose di Cosa Nostra (saggio), Emanuele D'Agostino, Episodi de La mafia uccide solo d'estate (prima stagione), Episodi di Squadra antimafia - Palermo oggi (prima stagione), Famiglia di Corleone, Famiglia di San Giuseppe Jato, Filippo Marchese, Francesco Madonia, Francesco Marino Mannoia, Francesco Messina Denaro, Gaetano Badalamenti, Giambattista Scidà, Giovanni Falcone (film), Giovanni Falcone - L'uomo che sfidò Cosa Nostra, Giovanni Inzerillo, Giovanni Nicchi, Giuseppe Di Cristina, Giuseppe Giacomo Gambino, Giuseppe Greco (mafioso), Giuseppe Marchese (criminale), Guerra di mafia, Ignazio e Antonino Salvo, Il capo dei capi, Il fantasma di Corleone, Inzerillo (famiglia), John Gambino, L'ultimo dei Corleonesi, La piovra 4, Leoluca Bagarella, Mario Prestifilippo, Maxiprocesso di Palermo, Michele Greco, Nicola Mandalà, Nuova Famiglia, Pietro Aglieri, Pizza connection, Prima guerra di mafia, Processo Andreotti, Salvatore Minore, Salvatore Riina, Salvo Lima, ..., Sebastiano Bosio, Sicilia, Stefano Bontate, Stefano Calzetta, Strage del Rapido 904, Strage di via Carini, Tommaso Buscetta, Totuccio Contorno, Vincenzo Virga, Vito Badalamenti. Espandi índice (10 più) »

Anni di piombo

Per anni di piombo, in Italia, si intende un periodo storico generalmente compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un'estremizzazione della dialettica politica che si tradusse in violenze di piazza, nell'attuazione della lotta armata e di atti di terrorismo.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Anni di piombo · Mostra di più »

Antonino Madonia

Secondogenito del boss di Cosa Nostra Francesco Madonia, capo storico del mandamento di Resuttana, morto in carcere a Napoli nel 2007 ed uno dei maggiori alleati dei Corleonesi, come di conseguenza anche i figli, che oltre ad Antonino sono: Giuseppe il maggiore, Salvatore detto "Salvino" e Aldo il più piccolo di professione farmacista.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Antonino Madonia · Mostra di più »

Baldassare Di Maggio

Conosciuto anche come Balduccio o Baldo, è stato un membro dell'organizzazione Cosa nostra e fu colui che sostenne che il boss Salvatore Riina avrebbe baciato rispettosamente il sette volte presidente del Consiglio Giulio Andreotti, quando i due si incontrarono nel 1987.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Baldassare Di Maggio · Mostra di più »

Bernardo Provenzano

Arrestato l'11 aprile 2006 in una masseria a Corleone, Provenzano era ricercato dal 10 settembre 1963, con una latitanza record di 43 anni.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Bernardo Provenzano · Mostra di più »

Castellammare del Golfo

Castellammare del Golfo (Casteddammari in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Castellammare del Golfo · Mostra di più »

Clan dei Corleonesi

Il clan dei Corleonesi era una fazione all'interno di Cosa Nostra formatasi negli anni settanta, così chiamata perché i suoi leader più importanti provenivano dalla famiglia di Corleone: Luciano Liggio, Salvatore Riina, Bernardo Provenzano e Leoluca Bagarella.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Clan dei Corleonesi · Mostra di più »

Clan Nuvoletta

Il clan Nuvoletta è un sodalizio camorristico operante sul territorio del comune di Marano di Napoli, provincia a nord della città di Napoli.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Clan Nuvoletta · Mostra di più »

Commissione provinciale

La Commissione provinciale (spesso detta semplicemente Commissione e ribattezzata dagli organi di stampa anche come Cupola), è l'organo direttivo di cosa nostra nella provincia di Palermo.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Commissione provinciale · Mostra di più »

Cosa nostra

La locuzione «Cosa nostra» (nel linguaggio comune genericamente detta mafia siciliana o semplicemente mafia) viene utilizzata per indicare un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Sicilia (specialmente nelle province di Palermo, Catania, Messina, Trapani, Agrigento e Caltanissetta), in tutta Italia e in più parti del mondo.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Cosa nostra · Mostra di più »

Cose di Cosa Nostra (saggio)

Cose di Cosa Nostra è un libro che raccoglie delle interviste a Giovanni Falcone fatte dalla giornalista francese Marcelle Padovani.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Cose di Cosa Nostra (saggio) · Mostra di più »

Emanuele D'Agostino

D'Agostino era un soldato della cosca di Santa Maria di Gesù, sotto Stefano Bontate.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Emanuele D'Agostino · Mostra di più »

Episodi de La mafia uccide solo d'estate (prima stagione)

La prima stagione della serie televisiva La mafia uccide solo d'estate.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Episodi de La mafia uccide solo d'estate (prima stagione) · Mostra di più »

Episodi di Squadra antimafia - Palermo oggi (prima stagione)

La prima stagione di Squadra antimafia - Palermo oggi viene trasmessa su Canale 5 dal 31 marzo 2009 al 5 maggio dello stesso anno.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Episodi di Squadra antimafia - Palermo oggi (prima stagione) · Mostra di più »

Famiglia di Corleone

La famiglia di Corleone, chiamata anche famiglia Leggio,, Salvatore Lupo, 1997 è una famiglia mafiosa basata a Corleone, in Sicilia.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Famiglia di Corleone · Mostra di più »

Famiglia di San Giuseppe Jato

La '''famiglia''' mafiosa di San Giuseppe Jato, chiamata anche famiglia Brusca, all'interno di Cosa Nostra, opera nel territorio circostante San Giuseppe Jato, specie nella piana degli Albanesi.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Famiglia di San Giuseppe Jato · Mostra di più »

Filippo Marchese

La strategia del boss consisteva nell'attirare le sue vittime nella cosiddetta, Camera della Morte, un piccolo appartamento abbandonato situato in Piazza Sant'Erasmo, a Palermo.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Filippo Marchese · Mostra di più »

Francesco Madonia

Madonia divenne l'indiscusso padrino della famiglia di Resuttana.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Francesco Madonia · Mostra di più »

Francesco Marino Mannoia

Ha fatto parte di Cosa nostra e, successivamente, ha collaborato con la giustizia come pentito.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Francesco Marino Mannoia · Mostra di più »

Francesco Messina Denaro

È stato il capo della cosca di Castelvetrano e del relativo mandamento, a partire dai primi anni ottanta.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Francesco Messina Denaro · Mostra di più »

Gaetano Badalamenti

Badalamenti fu il capo della cosca mafiosa di Cinisi in provincia di Palermo e ha diretto la "Commissione" dal 1974 al 1978.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Gaetano Badalamenti · Mostra di più »

Giambattista Scidà

È stata una delle figure più rappresentative dell'antimafia cataneseRiccardo Orioles, Caso Catania: saperne di più, cit.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Giambattista Scidà · Mostra di più »

Giovanni Falcone (film)

Giovanni Falcone è un film del 1993 diretto da Giuseppe Ferrara.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Giovanni Falcone (film) · Mostra di più »

Giovanni Falcone - L'uomo che sfidò Cosa Nostra

Giovanni Falcone - L'uomo che sfidò Cosa Nostra è una miniserie televisiva in due puntate del 2006, trasmessa da Rai 1.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Giovanni Falcone - L'uomo che sfidò Cosa Nostra · Mostra di più »

Giovanni Inzerillo

Giovanni Inzerillo è figlio del boss di Palermo Salvatore Inzerillo e di Filippa Spatola.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Giovanni Inzerillo · Mostra di più »

Giovanni Nicchi

Soprannominato 'u picciutteddu e tiramisù. Fu ricercato dal 2006 al 2009 per associazione di tipo mafioso, estorsione ed altro.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Giovanni Nicchi · Mostra di più »

Giuseppe Di Cristina

Soprannominato “la tigre'’ nacque all'interno di una famiglia di consolidata tradizione mafiosa.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Giuseppe Di Cristina · Mostra di più »

Giuseppe Giacomo Gambino

Inizialmente Gambino era capo della famiglia di San Lorenzo, che faceva parte del mandamento guidato da Rosario Riccobono.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Giuseppe Giacomo Gambino · Mostra di più »

Giuseppe Greco (mafioso)

Giuseppe Greco nacque nel 1952 a Ciaculli, una frazione-borgata di Palermo.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Giuseppe Greco (mafioso) · Mostra di più »

Giuseppe Marchese (criminale)

Nipote del boss mafioso Filippo Marchese e cognato di Leoluca Bagarella (la sorella Vincenza sposò Bagarella, a sua volta cognato di Riina), è stato uno dei killer più spietati appartenenti alla fazione dei corleonesi.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Giuseppe Marchese (criminale) · Mostra di più »

Guerra di mafia

* Prima guerra di mafia – conflitto interno a Cosa Nostra scoppiato nel 1962.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Guerra di mafia · Mostra di più »

Ignazio e Antonino Salvo

I cugini Ignazio e Antonino Salvo furono due imprenditori, esponenti politici aderenti alla Democrazia Cristiana e affiliati alla cosca mafiosa di Salemi, in provincia di Trapani: Ignazio Salvo era vicecapo della Famiglia mentre Antonino, per un certo periodo, aveva rivestito la carica di capodecina della stessa cosca mafiosa.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Ignazio e Antonino Salvo · Mostra di più »

Il capo dei capi

Il capo dei capi è una miniserie televisiva in sei puntate, andata in onda fra ottobre e novembre 2007 su Canale 5 al giovedì in prima serata e in replica da sabato 3 dicembre 2011 su Rete 4, sempre in prima serata; le riproposizioni della fiction inoltre sono proseguite anche su Mediaset Extra.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Il capo dei capi · Mostra di più »

Il fantasma di Corleone

Il fantasma di Corleone è un film documentario del 2006 diretto da Marco Amenta.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Il fantasma di Corleone · Mostra di più »

Inzerillo (famiglia)

Gli Inzerillo sono una famiglia mafiosa di Palermo appartenente a Cosa Nostra e affiliata a Cosa Nostra americana tramite i cugini della Famiglia Gambino.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Inzerillo (famiglia) · Mostra di più »

John Gambino

Giovanni Gambino e i suoi fratelli Rosario e Giuseppe vennero affiliati nella cosca mafiosa di Passo di Rigano.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e John Gambino · Mostra di più »

L'ultimo dei Corleonesi

L'ultimo dei Corleonesi è un film per la televisione italiano.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e L'ultimo dei Corleonesi · Mostra di più »

La piovra 4

La piovra 4 è la quarta miniserie televisiva della più celebre saga della televisione italiana, La piovra.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e La piovra 4 · Mostra di più »

Leoluca Bagarella

Assassino spietato, si ritiene che "Don Luchino" sia stato responsabile di centinaia di omicidi durante la seconda guerra di mafia, oltre che diretto responsabile di alcuni tra i più gravi fatti di sangue di Cosa Nostra, tra cui la Strage di Capaci e le uccisioni di Boris Giuliano e del piccolo Giuseppe Di Matteo.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Leoluca Bagarella · Mostra di più »

Mario Prestifilippo

È stato un membro della mafia siciliana.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Mario Prestifilippo · Mostra di più »

Maxiprocesso di Palermo

Maxiprocesso di Palermo è la denominazione che fu data, a livello giornalistico, ad un processo penale celebrato a Palermo per crimini di mafia (ma il nome esatto dell'organizzazione criminale è Cosa Nostra), tra cui omicidio, traffico di stupefacenti, estorsione, associazione mafiosa e altri.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Maxiprocesso di Palermo · Mostra di più »

Michele Greco

Era soprannominato Il papa per la sua abilità a mediare tra le varie famiglie mafiose.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Michele Greco · Mostra di più »

Nicola Mandalà

Figlio del mafioso Nino Mandalà capomandamento di Villabate e fiancheggiatore di Bernardo Provenzano e anche socio fondatore della società di brokeraggio assicurativo Sicilia Brokers nel 1979 assieme a Enrico La Loggia, Renato Schifani e Benny D’Agostino.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Nicola Mandalà · Mostra di più »

Nuova Famiglia

La Nuova Famiglia è stata un'organizzazione camorristica nata alla fine degli anni settanta del XX secolo per contrastare la Nuova Camorra Organizzata di Raffaele Cutolo.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Nuova Famiglia · Mostra di più »

Pietro Aglieri

Da giovane venne soprannominato "U signurinu" a causa del lusso e dell'elevato costo degli abiti che amava indossare, oltre al fatto che era diplomato al liceo classico.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Pietro Aglieri · Mostra di più »

Pizza connection

Pizza Connection fu un'inchiesta giudiziaria sul traffico di droga condotta dal Federal Bureau of Investigation (FBI) tra il 1979 e il 1984.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Pizza connection · Mostra di più »

Prima guerra di mafia

La prima guerra di mafia fu un conflitto interno a Cosa Nostra scoppiato nel 1962.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Prima guerra di mafia · Mostra di più »

Processo Andreotti

Il processo Andreotti fu il procedimento penale che coinvolse Giulio Andreotti per i reati di partecipazione ad associazione a delinquere ‘semplice’ (art. 416 c.p.) e di tipo mafioso (art. 416 bis c.p.). Si celebrò, nei suoi tre gradi di giudizio, presso le autorità giudiziarie di Palermo e Roma tra il 1993 e il 2004.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Processo Andreotti · Mostra di più »

Salvatore Minore

Figlio di una famiglia agraria, ha retto insieme al fratello Calogero il mandamento di Trapani comprendente le Famiglie di Trapani, Valderice e Paceco.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Salvatore Minore · Mostra di più »

Salvatore Riina

Nato in una famiglia di contadini il 16 novembre 1930, nel settembre 1943 Riina perse il padre Giovanni e il fratello Francesco (di 7 anni) mentre, insieme al fratello Gaetano, stavano cercando di estrarre la polvere da sparo da una bomba inesplosa, rinvenuta tra le terre che curavano, per rivenderla insieme al metallo.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Salvatore Riina · Mostra di più »

Salvo Lima

Figlio di un'archivista del comune di Palermo, si laureò in giurisprudenza e trovò un impiego presso il Banco di Sicilia.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Salvo Lima · Mostra di più »

Sebastiano Bosio

Laureatosi in Medicina presso l'Università degli studi di Palermo, successivamente seguì diversi corsi di specializzazione in Francia ed ebbe modo di conoscere Michael E. DeBakey, con cui rimase in contatto.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Sebastiano Bosio · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Sicilia · Mostra di più »

Stefano Bontate

Erroneamente, talune fonti riportano il cognome "Bontade".

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Stefano Bontate · Mostra di più »

Stefano Calzetta

Fu uno dei collaboratori di giustizia protagonisti del primo maxiprocesso a Cosa nostra e fu fra i primi a raccontare agli investigatori la Seconda guerra di mafia.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Stefano Calzetta · Mostra di più »

Strage del Rapido 904

Strage del Rapido 904 o strage di Natale è il nome attribuito a un attentato dinamitardo avvenuto il 23 dicembre 1984 nella Grande Galleria dell'Appennino, subito dopo la stazione di Vernio, ai danni del treno rapido n. 904, proveniente da Napoli e diretto a Milano.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Strage del Rapido 904 · Mostra di più »

Strage di via Carini

La strage di via Carini fu un'azione mafiosa in cui, il 3 settembre 1982 nella palermitana via Isidoro Carini, morirono il prefetto di Palermo Carlo Alberto dalla Chiesa, la moglie Emanuela Setti Carraro e l'agente di scorta Domenico Russo.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Strage di via Carini · Mostra di più »

Tommaso Buscetta

È stato un esponente di massimo prestigio all'interno di Cosa nostra e successivamente arrestato, collaboratore di giustizia durante le inchieste coordinate dal magistrato Giovanni Falcone; le sue rivelazioni furono storiche perché permisero una ricostruzione giudiziaria dell'organizzazione e della struttura di Cosa nostra.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Tommaso Buscetta · Mostra di più »

Totuccio Contorno

Soprannominato Coriolano della Floresta (come il protagonista del romanzo I Beati Paoli) e affiliato a Cosa Nostra nel 1975, nell'ottobre del 1984, seguendo l'esempio di Tommaso Buscetta, Contorno decise di intraprendere un percorso di collaborazione con la giustizia fornendo informazioni dettagliate sugli affari interni all'associazione mafiosa.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Totuccio Contorno · Mostra di più »

Vincenzo Virga

Virga, alleato dei Corleonesi nella seconda guerra di mafia dei primi anni ottanta insieme a Francesco Messina Denaro di Castelvetrano e Mariano Agate di Mazara del Vallo, subentrò nella guida del mandamento di Trapani ai fratelli Calogero (morto d'infarto nel 1998) e Salvatore Minore (detto "Totò", ucciso dai Corleonesi nel 1982).

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Vincenzo Virga · Mostra di più »

Vito Badalamenti

Figlio del più noto boss Gaetano Badalamenti, ricercato dal 1995 per associazione di tipo mafioso; dal 22 novembre 2000 è stato spiccato nei suoi confronti un mandato d'arresto internazionale.

Nuovo!!: Seconda guerra di mafia e Vito Badalamenti · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »