Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Seconda guerra persiana

Indice Seconda guerra persiana

La seconda guerra persiana è stata il secondo tentativo di aggressione, invasione e conquista della Grecia ad opera dei Persiani, comandati da Serse I di Persia: si è svolta tra il 480 e il 479 a.C. all'interno del più vasto panorama delle guerre persiane, campagne militari aventi come ultimo scopo la sottomissione della Grecia all'impero achemenide.

Indice

  1. 114 relazioni: Acanto (Grecia), Acropoli di Atene, Alessandro I di Macedonia, Alessandro Magno, Ambracia, Antico tempio di Atena Poliàs, Arconte eponimo, Ariabigne, Aristodemo di Sparta, Armenia persiana, Artabano (Istaspe), Artaferne (figlio), Artemisia I, Assedio di Eretria, Assedio di Nasso, Battaglia dell'Eurimedonte, Battaglia della porta persiana, Battaglia delle Termopili, Battaglia delle Termopili (disambigua), Battaglia di Capo Artemisio, Battaglia di Maratona, Battaglia di Micale, Battaglia di Platea, Battaglia di Salamina, Battaglia di Salamina (disambigua), Battaglia navale, Beozia, Calinda, Callistene, Cimone, Cleombroto (reggente), Colmata persiana, Colonna serpentina, Damasitimo, Dario III di Persia, Dati (generale), Decelea, Demofilo, Efebo biondo, Efialte di Trachis, Egemonia, Elatea, Elateia, Eleunte (Chersoneso), Ermione (città antica), Età antica, Euribiade, Eurito di Sparta, Flagellazione dell'Ellesponto, Frammenti dei lirici greci, ... Espandi índice (64 più) »

Acanto (Grecia)

Acanto (Ákanthos), in seguito chiamata Erisso, era una città della Penisola Calcidica, situata sulla costa della penisola di Agion Oros, a circa 2,4 km dall'antico canale di Serse.

Vedere Seconda guerra persiana e Acanto (Grecia)

Acropoli di Atene

L'acropoli di Atene si può considerare la più rappresentativa delle acropoli greche. È una rocca, spianata nella parte superiore, che si eleva di 156 metri sul livello del mare sopra la città di Atene.

Vedere Seconda guerra persiana e Acropoli di Atene

Alessandro I di Macedonia

Figlio di Aminta I e di Berenice, fu chiamato Filelleno (filéllen, amante degli Elleni) per aver avvicinato la Macedonia alla politica ed alla cultura ellenica e per aver sostenuto i Greci durante la seconda guerra persiana.

Vedere Seconda guerra persiana e Alessandro I di Macedonia

Alessandro Magno

In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.

Vedere Seconda guerra persiana e Alessandro Magno

Ambracia

Ambracia (odierna Arta) fu un'antica città greca, capitale del regno d'Epiro durante il regno di Pirro; fu fondata da Gorgo, figlio di Cipselo, nella fertile valle del fiume Aracto, a nord della baia di Azio.

Vedere Seconda guerra persiana e Ambracia

Antico tempio di Atena Poliàs

L'antico tempio di Atena Poliàs fu un tempio greco arcaico situato sull'Acropoli di Atene. Fino alla sua distruzione da parte dei Persiani nel 480 a.C., fu il santuario di Atena Poliàs (o Poliade), la divinità protettrice della città di Atene, e venne in seguito rimpiazzato come casa della divinità dal Partenone.

Vedere Seconda guerra persiana e Antico tempio di Atena Poliàs

Arconte eponimo

Larconte eponimo (ἐπώνυμος è composto da ἐπί, "sopra", e ὄνομα, "nome", quindi si può tradurre come "che dà il nome") era uno dei nove arconti eletti annualmente nell'antica Atene.

Vedere Seconda guerra persiana e Arconte eponimo

Ariabigne

Figlio di Dario I e di una figlia di Gobria, era fratello maggiore di Serse I, con il quale prese parte alla seconda guerra persiana. Plutarco nella sua Vite Parallele lo cita con il nome di Ariamene e lo descrive come uno dei fratelli più coraggiosi del re persiano.

Vedere Seconda guerra persiana e Ariabigne

Aristodemo di Sparta

Durante la battaglia delle Termopili Aristodemo fu colpito da un'infezione oculare insieme al compagno Eurito.

Vedere Seconda guerra persiana e Aristodemo di Sparta

Armenia persiana

Con Armenia persiana si intende la parte di Armenia occupata dai vari Imperi persiani nel corso dei secoli.

Vedere Seconda guerra persiana e Armenia persiana

Artabano (Istaspe)

Era noto nelle opere di Ctesia di Cnido come Artapano. Le prime notizie biografiche a suo riguardo rinvenute nella Storie erodotee lo identificano con la caratteristica che più gli sarà conveniente: quella dell'essere un saggio consigliere: sconsigliò a Dario di intraprendere la campagna contro gli Sciti.

Vedere Seconda guerra persiana e Artabano (Istaspe)

Artaferne (figlio)

Artaferne, del quale si sa molto poco, fu insieme a Dati comandante della spedizione persiana in Grecia che si concluse colla sconfitta di Maratona (490 a.C.); secondo lo storico Nicholas Sekunda è molto probabile che fosse stato Dati ad aver ricevuto il comando supremo della spedizione in Grecia, con Artaferne come luogotenente, probabilmente comandante della cavalleria.

Vedere Seconda guerra persiana e Artaferne (figlio)

Artemisia I

È ricordata soprattutto per la sua partecipazione alle battaglie di Capo Artemisio e di Salamina (480 a.C.) come alleata dell'Impero achemenide contro la coalizione greca, nel corso della seconda guerra persiana.

Vedere Seconda guerra persiana e Artemisia I

Assedio di Eretria

L'assedio di Eretria, che si svolse nel 490 a.C. nel contesto della prima guerra persiana, vide contrapposti gli abitanti di Eretria, polis greca dell'isola di Eubea, e l'impero persiano, il cui esercito, di grandissime dimensioni, era guidato dai generali Artaferne, Dati e dall'ex tiranno d'Atene Ippia.

Vedere Seconda guerra persiana e Assedio di Eretria

Assedio di Nasso

L'assedio di Nasso fu un tentativo, fallito, di conquista dell'isola greca nel 499 a.C. da parte di Aristagora, tiranno di Mileto, e Artaferne, satrapo di Sardi.

Vedere Seconda guerra persiana e Assedio di Nasso

Battaglia dell'Eurimedonte

La battaglia dell'Eurimedonte fu una battaglia sviluppatasi prima per mare e successivamente protratta sulla terraferma, tra la Lega delio-attica e l'impero persiano governato da Serse I. La datazione dell'evento è incerta, si presuppongono due date il 469 e il 466 a.C. Lo scontro, avvenuto in prossimità della foce del fiume Eurimedonte (ora chiamato Köprüçay) in Panfilia, Asia Minore, è da considerare facente parte delle battaglie della Lega delio-attica svoltesi durante le guerre persiane.

Vedere Seconda guerra persiana e Battaglia dell'Eurimedonte

Battaglia della porta persiana

La battaglia della Porta persiana fu uno scontro tra l'esercito persiano, comandato dal satrapo di Persia Ariobarzane e l'esercito macedone comandato da Alessandro Magno.

Vedere Seconda guerra persiana e Battaglia della porta persiana

Battaglia delle Termopili

La battaglia delle Termòpili, o delle Termòpile (hē en Thermopýlais máchē), fu una battaglia combattuta da un'alleanza di poleis greche, guidata dal re di Sparta Leonida I, contro l'Impero persiano governato da Serse I. Si svolse in tre giorni, durante la seconda invasione persiana della Grecia, nell'agosto o nel settembre del 480 a.C.

Vedere Seconda guerra persiana e Battaglia delle Termopili

Battaglia delle Termopili (disambigua)

* Battaglia delle Termopili – combattuta nel 480 a.C. durante la seconda guerra persiana.

Vedere Seconda guerra persiana e Battaglia delle Termopili (disambigua)

Battaglia di Capo Artemisio

La battaglia di Capo Artemisio fu una battaglia navale combattuta nel 480 a.C. che deve essere considerata come il fronte marino della battaglia delle Termopili, perché gli avvenimenti di una condizionavano le scelte dell'altra.

Vedere Seconda guerra persiana e Battaglia di Capo Artemisio

Battaglia di Maratona

La battaglia di Maratona (hē en Marathôni máchē) fu combattuta nell'agosto o nel settembre 490 a.C. nell'ambito della prima guerra persiana e vide contrapposte le forze della polis di Atene, appoggiate da quelle di Platea e comandate dal polemarco Callimaco, a quelle dell'Impero persiano, comandate dai generali Dati e Artaferne.

Vedere Seconda guerra persiana e Battaglia di Maratona

Battaglia di Micale

La battaglia di Micale fu una delle due principali battaglie che posero fine all'invasione persiana della Grecia, durante le guerre persiane.

Vedere Seconda guerra persiana e Battaglia di Micale

Battaglia di Platea

La battaglia di Platea fu la battaglia terrestre decisiva della seconda guerra persiana. Venne combattuta nell'agosto 479 a.C. nei pressi della città di Platea, in Beozia, tra un'alleanza di città-stato greche, tra cui Sparta, Atene, Corinto e Megara, e l'impero persiano di Serse I.

Vedere Seconda guerra persiana e Battaglia di Platea

Battaglia di Salamina

La battaglia di Salamina fu uno scontro navale che si svolse probabilmente il 23 settembre del 480 a.C., in piena seconda guerra persiana. Vide contrapposti una lega panellenica, comandata da Temistocle ed Euribiade, e l'Impero achemenide, comandato invece da Serse I di Persia.

Vedere Seconda guerra persiana e Battaglia di Salamina

Battaglia di Salamina (disambigua)

* Battaglia di Salamina – combattuta nel 480 a.C. tra i Persiani e la coalizione greca nel corso della seconda guerra persiana.

Vedere Seconda guerra persiana e Battaglia di Salamina (disambigua)

Battaglia navale

Una battaglia navale indica una battaglia o combattimento su uno specchio d'acqua, comunemente il mare, tra flotte nemiche.

Vedere Seconda guerra persiana e Battaglia navale

Beozia

La Beozia (Boiōtíā) è una regione storica dell'antica Grecia.

Vedere Seconda guerra persiana e Beozia

Calinda

Calinda (Kàlynda) era un'antica città della regione della Caria, nell'odierna Turchia.. La città era situata a sud di Alicarnasso, capitale della Caria, ma la sua esatta posizione non è nota, né sono stati rinvenuti reperti archeologici.

Vedere Seconda guerra persiana e Calinda

Callistene

Nipote di Prosseno di Atarneo, che era stato il tutore di Aristotele dopo la morte dei suoi genitori e ne aveva sposato la sorella Arimneste, nel 336 a.C. seguì Alessandro Magno nella sua spedizione contro l'Impero persiano, come storico e segretario del sovrano macedone, posizione raggiunta anche grazie all'influenza dello zio.

Vedere Seconda guerra persiana e Callistene

Cimone

Ebbe un ruolo chiave nella creazione del grande impero marittimo ateniese in seguito al fallimento dell'invasione persiana della Grecia da parte di Serse nel 480-479 a.C. Cimone divenne un riconosciuto eroe militare e fu elevato al rango di ammiraglio dopo aver combattuto la battaglia di Salamina.

Vedere Seconda guerra persiana e Cimone

Cleombroto (reggente)

Figlio del re Anassandrida II e fratellastro di Cleomene I, Dorieo e Leonida I, fu nominato reggente del trono Agiade nel 480 a.C. come tutore del nipote Plistarco, che era ancora un bambino quando il padre, re Leonida I, morì in battaglia alle Termopili.

Vedere Seconda guerra persiana e Cleombroto (reggente)

Colmata persiana

La colmata persiana (in tedesco Perserschutt) è il giacimento di reperti archeologici derivante dalla raccolta e successivo seppellimento, sull'Acropoli di Atene, dei resti mutili o distrutti di statue ed ex voto fatto dagli Ateniesi dopo il 480 a.C.: "seppellimento rituale di oggetti votivi, carichi di valenze religiose e quindi degni di essere sottratti al deterioramento".

Vedere Seconda guerra persiana e Colmata persiana

Colonna serpentina

La Colonna serpentina (Τρικάρηνος Όφις), conosciuta anche come Tripode di Delfi o Tripode di Platea, è un'antica colonna di bronzo, alta circa 8 metri, collocata nell'Ippodromo di Costantinopoli, oggi Istanbul.

Vedere Seconda guerra persiana e Colonna serpentina

Damasitimo

Rinomato condottiero, menzionato nel settimo e nell'ottavo libro delle Storie di Erodoto, si schierò con il re persiano Serse I durante la seconda invasione della Grecia, comandando una propria nave nella flotta persiana nell'unità assegnata ad Artemisia di Caria.

Vedere Seconda guerra persiana e Damasitimo

Dario III di Persia

Nel 338 a.C. il re di Persia Artaserse III cadde vittima di una congiura, ordita dal suo visir e consigliere Bagoas, che assassinò tutti i suoi figli tranne il più giovane, Aršan (chiamato dai greci Arses), che mise sul trono con il nome reale di Artaserse IV.

Vedere Seconda guerra persiana e Dario III di Persia

Dati (generale)

Dati viene definito di stirpe meda sia da Erodoto. sia da Diodoro Siculo, ma secondo lo storico Nicholas Sekunda questa informazione potrebbe derivare da un fraintendimento degli storiografi greci, che potrebbero averlo definito medo semplicemente perché era stato nominato satrapo della Media (dato anch'esso non certo, dato che Plutarco e la Suda affermano che era un satrapo ma non precisano di dove).

Vedere Seconda guerra persiana e Dati (generale)

Decelea

Decelea (Dekéleia) era un demo dell'Attica, situato sulla rotta commerciale che collegava l'Eubea con Atene, a 120 stadi da Atene e dalla Beozia.

Vedere Seconda guerra persiana e Decelea

Demofilo

Diadrome fu a capo dell'esercito della sua città che partecipò alla seconda guerra persiana e partecipò con esso alla battaglia delle Termopili del 480 a.C. Dopo cinque giorni di battaglia, il grosso delle truppe greche si ritirò per organizzare una nuova resistenza più a sud; a rallentare l'avanzata dei Persiani di Serse rimasero fino all'estremo sacrificio, insieme ai 300 spartani del re Leonida I, i 700 guerrieri di Demofilo.

Vedere Seconda guerra persiana e Demofilo

Efebo biondo

LEfebo biondo è una scultura del tipo del kouros in marmo pario di dimensioni inferiori al vero databile al 490-480 a.C. circa di cui sono rimasti soltanto la testa (Acropolis 689), conservata nel Museo dell'Acropoli di Atene, ed il bacino.

Vedere Seconda guerra persiana e Efebo biondo

Efialte di Trachis

La figura di Efialte è nota per il tradimento compiuto ai danni dei soldati greci che combattevano contro i Persiani nella battaglia delle Termopili, durante la seconda guerra persiana: Efialte guidò il corpo degli Immortali lungo un sentiero detto Anopea, sito lungo l'omonima pendice del monte Eta, consentendo loro di giungere alle spalle dei Greci che affrontavano i Persiani.

Vedere Seconda guerra persiana e Efialte di Trachis

Egemonia

Legemonia (heghemonìa.

Vedere Seconda guerra persiana e Egemonia

Elatea

Elatea (Eláteia) era una città della Focide, in Grecia.

Vedere Seconda guerra persiana e Elatea

Elateia

Elateia (Ελάτεια) è un ex comune della Grecia nella periferia della Grecia Centrale (unità periferica della Ftiotide) con 5.636 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Vedere Seconda guerra persiana e Elateia

Eleunte (Chersoneso)

Eleunte (Elaiûs) era una città del Chersoneso Tracico, colonizzata dagli Ateniesi nel VI secolo a.C. Era ubicata nell'odierna penisola di Gallipoli ed è citata da Erodoto.

Vedere Seconda guerra persiana e Eleunte (Chersoneso)

Ermione (città antica)

Ermione (Hermióne o Hermión) era una polis greca dell'Argolide.

Vedere Seconda guerra persiana e Ermione (città antica)

Età antica

LEtà antica o Evo antico è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea).

Vedere Seconda guerra persiana e Età antica

Euribiade

Dopo la battaglia di Capo Artemisio (agosto del 480 a.C.), che non aveva prodotto esiti rilevanti, la flotta greca, comandata da Euribiade, si era ritirata nello stretto di Salamina.

Vedere Seconda guerra persiana e Euribiade

Eurito di Sparta

Eurito ed un suo compagno, Aristodemo, erano stati colpiti da un'infezione agli occhi e avevano quindi ricevuto l'ordine di fare ritorno a Sparta.

Vedere Seconda guerra persiana e Eurito di Sparta

Flagellazione dell'Ellesponto

La flagellazione dell'Ellesponto o fustigazione dell'Ellesponto è un evento, solo apparentemente minore, occorso nell'ambito delle guerre persiane, per la precisione nella seconda spedizione mossa da Serse I di Persia contro la Grecia.

Vedere Seconda guerra persiana e Flagellazione dell'Ellesponto

Frammenti dei lirici greci

La pagina include la maggior parte dei frammenti dei lirici greci, vale a dire di quei poeti dell'antica Grecia hanno composto lirica monodica e corale, elegie, giambi ed epinici.

Vedere Seconda guerra persiana e Frammenti dei lirici greci

Gelone

Figlio di Dinomene, Gelone fu il figlio maggiore dei Dinomenidi; i suoi fratelli erano Ierone, che sarebbe divenuto sovrano di Gela prima e di Siracusa dopo la morte di Gelone; Polizelo, futuro signore di Gela al posto di Ierone, e Trasibulo, succeduto a Ierone nel ruolo di tiranno di Siracusa.

Vedere Seconda guerra persiana e Gelone

Gorgo (regina di Sparta)

Figlia, moglie e madre di tre differenti re di Sparta: Cleomene I, Leonida I e Plistarco rispettivamente, Gorgo è una delle pochissime figure storiche femminili a essere nominate da Erodoto per il suo acume politico e la sua saggezza.

Vedere Seconda guerra persiana e Gorgo (regina di Sparta)

Grecia

La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.

Vedere Seconda guerra persiana e Grecia

Guerre della lega delio-attica

Le guerre della lega delio-attica (477-449 a.C.) furono una serie di campagne militari condotte dalla lega delio-attica, guidata da Atene, e i suoi alleati, contro l'impero achemenide: questi conflitti rappresentano una continuazione delle guerre persiane.

Vedere Seconda guerra persiana e Guerre della lega delio-attica

Guerre persiane

Con il termine guerre persiane si intendono le guerre che videro contrapposte le poleis greche guidate da Atene e Sparta e l'Impero persiano, iniziate intorno al 499 a.C. e continuate a più riprese fino al 479 a.C. Alla fine del VI secolo a.C., Dario I, denominato il "re dei re" dei Persiani, regnava su un impero immenso che si estendeva dall'India alle sponde orientali dell'Europa (nello specifico le zone orientali della Tracia).

Vedere Seconda guerra persiana e Guerre persiane

Hekatompedon

Lo Hekatompedon, o Hekatompedos, noto anche come Ur-Partenone e H–Architettura, era un antico tempio greco sito sull'Acropoli di Atene, costruito in calcare nel periodo arcaico, nella posizione in cui si trova l'attuale Partenone.

Vedere Seconda guerra persiana e Hekatompedon

Idarne (figlio)

Da quanto ci tramanda Erodoto, Idarne, membro di una della più importanti famiglie dell'aristocrazia persiana, inizialmente era stato posto alla sovrintendenza della difesa del litorale costiero dell'impero persiano.

Vedere Seconda guerra persiana e Idarne (figlio)

Immortali

Gli Immortali erano l'unità d'élite della guardia imperiale del Grande Re persiano.

Vedere Seconda guerra persiana e Immortali

Impero achemenide

L'Impero achemenide (in persiano Haχāmanišiyā; Ἀχαιμενίδαι; in persiano antico 𐎧𐏁𐏂, traslitterato Xšāça cioè "L'impero"), detto anche primo impero persiano per distinguerlo dal secondo impero persiano guidato dai Sasanidi, fu un'entità politica comprendente l'attuale Persia e numerosi altri domini, fondata nel 550 a.C.

Vedere Seconda guerra persiana e Impero achemenide

India (satrapia)

L'India (persiano antico 𐏃𐎡𐎯𐎢𐏁, traslitterato H-i-du-u-š o Hidūsh, greco antico Ἰνδία, India) fu una satrapia dell'Impero achemenide, istituita dopo la conquista persiana della valle dell'Indo, intorno al 500 a.C. Secondo Erodoto, era la provincia più orientale dell'impero.

Vedere Seconda guerra persiana e India (satrapia)

Kore di Euthydikos

La Kore di Euthydikos (a volte italianizzata in "Eutidico") è una scultura votiva in marmo pario, di dimensioni inferiori al vero, databile al 490-480 a.C. circa e conservata nel Museo dell'acropoli di Atene.

Vedere Seconda guerra persiana e Kore di Euthydikos

Kouros del Sunio

Il Kouros del Sunio (o "di Capo Sunio") è una scultura greca arcaica che rappresenta un giovane nudo o kouros (in lingua greca antica κοῦρος-ragazzo).

Vedere Seconda guerra persiana e Kouros del Sunio

Lega delio-attica

La lega delio-attica conosciuta come la lega di Delo fu una confederazione marittima costituita da Atene e da varie città-stato greche, nel 478-477 a.C., durante la fase conclusiva delle guerre persiane.

Vedere Seconda guerra persiana e Lega delio-attica

Lega focese

La lega focese era una coalizione tra più città della Focide, le cui prime attestazioni si hanno nel V secolo a.C. Erodoto nomina i focesi come un ethnos già nelle sue Storie, indicando che al tempo (V secolo a.C.) già stipulavano alleanze e inviavano ambascerie.

Vedere Seconda guerra persiana e Lega focese

Lega panellenica

La lega panellenica (letteralmente "lega di tutti i Greci"; "panellenica" deriva da pan, "tutto", ed héllenes, "greci") fu una lega di poleis greche formatasi in funzione anti-persiana nel 481 a.C. a Corinto.

Vedere Seconda guerra persiana e Lega panellenica

Leonida I

Figlio del re di Sparta Anassandrida II, appartenente alla famiglia degli Agiadi., succedette al fratellastro Cleomene I, di cui sposò la figlia Gorgo, e perse la vita combattendo con i 300 soldati della sua guardia nella celebre battaglia delle Termopili, parte della seconda guerra persiana.

Vedere Seconda guerra persiana e Leonida I

Leotichida

Nato a Sparta attorno al 545 a.C., Leotichida apparteneva alla casa reale degli Euripontidi (attraverso Menamo, Agesilao, Ippocratida, Leotichida, Anassilao, Archidamo I, Anassandrida I e Teopompo) e salì al trono nel 491 a.C. coll'aiuto del re Agiade Cleomene I, che aveva costretto il precedente re Euripontide Demarato alla rinuncia al trono, dopo averne contestato la legittimità.

Vedere Seconda guerra persiana e Leotichida

Licia

La Licia (Licio: Trm̃misa) è una regione storica dell'Asia Minore, situata sulla costa meridionale dell'Anatolia, nella moderna provincia turca di Adalia.

Vedere Seconda guerra persiana e Licia

Locuzioni greche

Elenco di locuzioni greche in ordine alfabetico.

Vedere Seconda guerra persiana e Locuzioni greche

Lunghe Mura

Nell'antica Grecia, le Lunghe Mura (Makrá Téiche) erano le mura che collegavano una polis al suo porto, assicurando un sicuro collegamento con il mare anche in caso di assedio.

Vedere Seconda guerra persiana e Lunghe Mura

Mardonio (generale)

Mardonio era figlio di Gobria, un nobile persiano che aveva favorito l'ascesa al trono di Dario I, e di una sorella dello stesso Dario.

Vedere Seconda guerra persiana e Mardonio (generale)

Masiste

Partecipò alla spedizione di Serse contro la Grecia, al comando dei soldati della Battria di cui era satrapo. Dopo la spedizione si scontrò con suo fratello Serse, e dopo che sua moglie fu mutilata e uccisa per ordine della regina Amestri, cercò di sollevare la Battriana contro il re, ma intercettato dai soldati mentre cercava di raggiungerla venne ucciso.

Vedere Seconda guerra persiana e Masiste

Mastino del Sindh

Il Mastino del Sindh (en. Sindh Mastiff) è un'antica razza canina molossoide (tipo dogue) originaria dell'India non riconosciuta dalla FCI. Si tratta di una delle più antiche razze molossoidi (forse progenitrice dei mastini da guerra che Serse I portò con sé nell'Antica Grecia durante la seconda guerra persianaErodoto (V secolo a.C.), Storie, Libro VII, 133.) ma è oggi poco nota e spesso confusa con il Bully Kutta, razza molossoide indo-pakistana di recente origine alla cui selezione ha concorso.

Vedere Seconda guerra persiana e Mastino del Sindh

Mastino persiano

Il Mastino persiano (en. Persian Mastiff), anche noto come Mastino iraniano, Cane da pastore persiano o Cane/Mastino di Sarabi, è una razza canina molossoide (tipo cane da montagna) originaria dell'antica Persia (attuale Iran), già raffigurata in alcune statue presso il complesso palaziale di Persepoli, attualmente non riconosciuta dalla FCI, impiegata come cane da pastore e da combattimento (anticamente come cane da guerraErodoto (V secolo a.C.), Storie, Libro VII, 133, riferisce che il sovrano persiano Serse I portò grandi cani da guerra nella sua spedizione di conquista della Grecia.).

Vedere Seconda guerra persiana e Mastino persiano

Megabizo

Megabizo, menzionato probabilmente per errore come Megabazo in una citazione di Ctesia, era uno dei comandanti della spedizione in Grecia ordinata da Serse (480 a.C.). In seguito fu comandante dell'esercito sconfitto da Cimone nella battaglia dell'Eurimedonte (466 a.C.). Quando gli Ateniesi fecero la loro spedizione in Egitto, Megabizo comandava il grande esercito mandato contro di loro: dopo averli scacciati da Menfi, li confinò nell'isola di Propitide, che prese dopo diciotto mesi di assedio (457 a.C.).

Vedere Seconda guerra persiana e Megabizo

Milo (Grecia)

Milo o Melo (Μήλος, Mìlos; in greco antico, Mêlos) è un'isola greca del Mar Egeo di origine vulcanica, che si trova nell'angolo sud-occidentale dell'arcipelago delle Cicladi.

Vedere Seconda guerra persiana e Milo (Grecia)

Miniere del Laurio

Le miniere del monte Laurio sono delle antiche miniere d'argento situate nella punta meridionale dell'Attica, tra Torico e il capo Sunio, circa 50 km a sud di Atene, in Grecia.

Vedere Seconda guerra persiana e Miniere del Laurio

Mironide

Midonide combatté durante la seconda guerra persiana, partecipando come stratego alla Battaglia di Platea (479 a.C.). Eletto stratego per la seconda volta tra il 458 e il 457 a.C., guidò un esercito formato da giovani e anziani contro i Corinzi, che avevano attaccato Megara, e vinse una battaglia, anche se in modo non decisivo; questo però bastò a far ritirare momentaneamente i Corinzi, i quali furono annientati quando tentarono un secondo attacco.

Vedere Seconda guerra persiana e Mironide

Molossoidi

I molossoidi sono una famiglia di razze canine selezionate per servire l'uomo in tutti quei compiti che richiedono forza e resistenza. Sono cani per lo più grossi e potenti, robusti, con un carattere deciso e con un forte attaccamento al padrone.

Vedere Seconda guerra persiana e Molossoidi

Il navarco o navarca (náuarchos, plurale náuarchoi da ναῦς naus, "nave", e ἀρχή arkhê, "comando"), nelle polis greche, era il capo della flotta militare; il termine fu poi ripreso in epoca romana, usandolo per definire coloro che comandavano più navi.

Vedere Seconda guerra persiana e Navarco

Pausania (generale)

Dopo la morte di suo zio Leonida (caduto nella battaglia delle Termopili), assunse la reggenza della polis a causa della minor età di Plistarco.

Vedere Seconda guerra persiana e Pausania (generale)

Penisola Calcidica

La penisola Calcidica, o semplicemente Calcidica, è una penisola che si trova nel sud-est della regione balcanica. La penisola, che ha una superficie di circa km², si protende nel Mar Egeo settentrionale, in direzione sud-est, fra il golfo di Salonicco a ovest ed il golfo di Orfani a est.

Vedere Seconda guerra persiana e Penisola Calcidica

Persepoli

Persepoli (Persiano antico 𐎱𐎠𐎼𐎿, Pārsapura) fu una delle cinque capitali dell'Impero achemenide (le altre erano Babilonia, Ecbatana, Pasargade e Susa).

Vedere Seconda guerra persiana e Persepoli

Pizio

Uniche notizie biografiche pervengono dagli scritti di Erodoto nel settimo libro delle sue Storie. Abitava nella città di Celene, in Frigia, ed era il secondo uomo più ricco dell'impero, dopo il sovrano stesso.

Vedere Seconda guerra persiana e Pizio

Ponte di barche sull'Ellesponto

300x300pxIl ponte di barche sull'Ellesponto fu un'opera di ingegneria bellica e nautica realizzata da Serse I di Persia nel corso delle Guerre persiane, per la precisione nella seconda spedizione mossa contro la Grecia.

Vedere Seconda guerra persiana e Ponte di barche sull'Ellesponto

Prima guerra persiana

La prima guerra persiana scoppiò nel 492 a.C. e si concluse con la vittoria ateniese nella battaglia di Maratona, nel 490 a.C. Il conflitto, formato da due spedizioni distinte, fu voluto dal re di Persia Dario I principalmente per punire Atene ed Eretria, che in precedenza avevano sostenuto le poleis della Ionia durante la loro rivolta contro il dominio persiano, suscitando in tal modo l'ira di Dario, che nel conflitto vide anche l'opportunità di estendere il suo dominio in Europa e di rendere sicura la frontiera occidentale del suo vasto impero.

Vedere Seconda guerra persiana e Prima guerra persiana

Probulo

Il probulo (próbulos, letteralmente "che delibera prima degli altri") nell'antica Grecia era un magistrato nominato per consultare o prendere misure a favore del popolo.

Vedere Seconda guerra persiana e Probulo

Re di Macedonia

I sovrani macedoni si distinguono in tre dinastie principali. Gli Argeadi furono i sovrani dalla fondazione del regno al 310 a. C.; ad essi seguirono gli Antipatridi e gli Antigonidi.

Vedere Seconda guerra persiana e Re di Macedonia

Regno di Macedonia

Il Regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.

Vedere Seconda guerra persiana e Regno di Macedonia

Rivolta ionica

La rivolta ionica e le ribellioni associate avvenute in Eolide, in Doride, a Cipro e in Caria, furono sollevazioni militari in diverse regioni dell'Asia Minore contro il dominio persiano e durarono dal 499 a.C. al 493 a.C. La causa della ribellione fu l'insoddisfazione delle città greche dell'Asia Minore nei confronti dei tiranni nominati dalla Persia per dominarle, oltre che le azioni dei due tiranni di Mileto, Istieo ed Aristagora.

Vedere Seconda guerra persiana e Rivolta ionica

Salamina (isola)

Salamina (Salamína; Salamís), conosciuta anche come Koulouris o Koulouri (Κούλουρη), è un'isola della Grecia, nel Mare Egeo. Dal punto di vista amministrativo è un comune nella periferia dell'Attica (unità periferica delle Isole).

Vedere Seconda guerra persiana e Salamina (isola)

Serse I di Persia

Serse I è noto nella storia occidentale soprattutto per la sua invasione della Grecia nel 480 a.C. Le sue forze invasero temporaneamente la Grecia continentale a nord dell'Istmo di Corinto fino a quando le sconfitte di Salamina e Platea un anno dopo annullarono questi guadagni e posero fine alla seconda invasione in modo decisivo.

Vedere Seconda guerra persiana e Serse I di Persia

Sfendale

Sfendale (Sphendalé) era un centro abitato dell'antica Attica. Il generale persiano Mardonio, durante la seconda guerra persiana, si fermò per un certo periodo in questa località durante la marcia da Decelea a Tanagra, probabilmente nei pressi dell'attuale chiesa di Aio Merkurio, che dà il nome al passo sul crinale del monte Parnete che immette nella pianura di Tanagra.

Vedere Seconda guerra persiana e Sfendale

Sparta

Sparta (in dialetto dorico Σπάρτα, Spártā; in ionico-attico Σπάρτη, Spártē, passato al greco moderno Σπάρτη, Spártī; da σπείρω spèirō, cioè "spargere", "seminare"), nel periodo miceneo Lacedemone (Λακεδαίμων, Lakedaímōn), era una delle più influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C.

Vedere Seconda guerra persiana e Sparta

Sparta (città moderna)

Sparta (Spártī) è una città della Grecia situata nel Peloponneso meridionale, sulla destra del fiume Eurota tra i rilievi del Parnone a est e del Taigeto a ovest nell'unità periferica della Laconia.

Vedere Seconda guerra persiana e Sparta (città moderna)

Sparta - La battaglia delle Termopili

Sparta - La battaglia delle Termopili (anche conosciuto come Ancient Wars: Sparta) è un videogioco RTS prodotto dalla World Forge e distribuito dalla Eidos Interactive (e dalla FX Interactive in Italia e Spagna) nell'aprile del 2007.

Vedere Seconda guerra persiana e Sparta - La battaglia delle Termopili

Spedizione ateniese in Sicilia

La spedizione ateniese in Sicilia — o seconda spedizione ateniese in Sicilia o grande spedizione ateniese in Sicilia per distinguerla da quella del 427 a.C..

Vedere Seconda guerra persiana e Spedizione ateniese in Sicilia

Spionaggio

Lo spionaggio è un'attività di servizi segreti volta a ottenere la conoscenza di segreti, solitamente da rivali o nemici, per ottenere vantaggi militari, politici o economici.

Vedere Seconda guerra persiana e Spionaggio

Storia dell'acropoli di Atene

La storia dell'acropoli di Atene inizia in epoca micenea, con la costruzione di un mégaron, e si sviluppa attraverso la tirannide dei Pisistratidi e l'epoca di Pericle, durante la quale vengono costruiti gli edifici più importanti (il Partenone, i Propilei, l'Eretteo e il tempio di Atena Nike); nei secoli gli edifici subirono molte trasformazioni e la maggior parte di essi fu gravemente danneggiata nel 1687 da un colpo di mortaio veneziano, che colpì il Partenone e ne distrusse ingenti parti.

Vedere Seconda guerra persiana e Storia dell'acropoli di Atene

Storia dell'Europa

Per storia dell'Europa si intende convenzionalmente la storia dell'omonimo continente e dei popoli che l'hanno abitato e che lo abitano. Durante il Neolitico e il periodo delle migrazioni indoeuropee, in Europa giunsero flussi umani da est e sud-est che successivamente permisero importanti scambi culturali e di materiali.

Vedere Seconda guerra persiana e Storia dell'Europa

Storia dell'Iran

La storia dell'Iran (Fārs in lingua persiana, nel mondo occidentale conosciuto anche come Persia) si intreccia con la storia di una regione più ampia, anche nota come Grande Iran.

Vedere Seconda guerra persiana e Storia dell'Iran

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Vedere Seconda guerra persiana e Storia della letteratura italiana

Storia di Siracusa in epoca greca

La storia di Siracusa in epoca greca si apre nella seconda metà dell'VIII secolo a.C., con la colonizzazione ellenica. La polis era chiamata dai Greci Syrákousai (Συράκουσαι).

Vedere Seconda guerra persiana e Storia di Siracusa in epoca greca

Storia di Siracusa in epoca greca (485 a.C. - 466 a.C.)

Con l'espressione età dinomenide s'intende il periodo storico che riguardò la Sicilia greca, posta in relazione con l'influente casata dei Dinomenidi, i quali divennero i primi tiranni della polis di Syrakousai.

Vedere Seconda guerra persiana e Storia di Siracusa in epoca greca (485 a.C. - 466 a.C.)

Taide (etera)

Diodoro Siculo, così come Plutarco, afferma che dopo la presa di Persepoli Taide, volendo vendicare l'incendio che Serse aveva appiccato al tempio di Atena sull'acropoli di Atene durante la seconda guerra persiana (tempio che fu ricostruito pochi decenni dopo da Pericle col nome di Partenone), pronunciò un discorso col quale riuscì a convincere Alessandro ad incendiare il palazzo di Serse.

Vedere Seconda guerra persiana e Taide (etera)

Tebe (città greca antica)

Tebe (Thḕbai) fu una polis beotica, situata a nord del monte Citerone, che divide la Beozia dall'Attica, ai limiti meridionali della pianura della Beozia.

Vedere Seconda guerra persiana e Tebe (città greca antica)

Temistocle

Tra i primi politici di spicco della giovane democrazia di Atene, condusse una politica a favore del popolo, ricevendo perciò il supporto delle classi meno abbienti della città, e generalmente in contrasto con le famiglie nobili.

Vedere Seconda guerra persiana e Temistocle

Tespie

Tespie (Θεσπιαί, Thespiài) era una città (polis) dell'antica Grecia, in Beozia. Si trovava in una pianura contornata da una catena di colline che corrono verso est dai piedi del monte Elicona verso Tebe, vicino alla moderna Thespies.

Vedere Seconda guerra persiana e Tespie

Tissaferne

Discendente da una famiglia nobile, Tissaferne era figlio di Idarne, satrapo dell'Armenia, che aveva preso il nome del padre, comandante in capo della guardia degli Immortali al tempo della seconda guerra persiana.

Vedere Seconda guerra persiana e Tissaferne

Valle di Tempe

La valle di Tempe (Τέμπη), celebrata dai poeti greci come uno dei luoghi preferiti da Apollo e dalle Muse, è l'antico nome di una gola nel nord della Tessaglia, in Grecia, localizzata tra il Monte Olimpo a nord, e il Monte Ossa a sud.

Vedere Seconda guerra persiana e Valle di Tempe

Vecchio Partenone

Il vecchio Partenone o pre‐Partenone, come frequentemente chiamato, fu il primo tentativo di costruire un santuario per Atena Parthenos sul sito dell'attuale Partenone ebbe inizio poco dopo la battaglia di Maratona (circa 490-488 a.C.), su solide fondazioni calcaree che estendevano e livellavano la parte meridionale della cima dell'acropoli.

Vedere Seconda guerra persiana e Vecchio Partenone

XXVII dinastia egizia

La XXVII dinastia egizia, anche nota come Prima satrapia d'Egitto, governò l'antico Egitto quando quest'ultimo fu, a tutti gli effetti, una provincia (satrapia) dell'antico Impero persiano achemenide fra il 525 e il 404 a.C. Fu fondata da Cambise II, re di Persia, dopo la sua conquista dell'Egitto e la sua incoronazione come faraone egizio; ebbe termine con la rivolta di Amirteo (404–399 a.C.), forse un discendente della precedente XXVI dinastia, destinato a diventare il fondatore e unico faraone della XXVIII dinastia.

Vedere Seconda guerra persiana e XXVII dinastia egizia

20 agosto

Il 20 agosto è il 232º giorno del calendario gregoriano (il 233º negli anni bisestili). Mancano 133 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Seconda guerra persiana e 20 agosto

300 (film)

300 è un film del 2007 co-scritto e diretto da Zack Snyder. Il film è un adattamento cinematografico dell'omonimo fumetto; quest'ultimo è stato a sua volta ispirato da un altro film, L'eroe di Sparta, un racconto semi-storico della battaglia svoltasi nel 480 a.C. alle Termopili.

Vedere Seconda guerra persiana e 300 (film)

, Gelone, Gorgo (regina di Sparta), Grecia, Guerre della lega delio-attica, Guerre persiane, Hekatompedon, Idarne (figlio), Immortali, Impero achemenide, India (satrapia), Kore di Euthydikos, Kouros del Sunio, Lega delio-attica, Lega focese, Lega panellenica, Leonida I, Leotichida, Licia, Locuzioni greche, Lunghe Mura, Mardonio (generale), Masiste, Mastino del Sindh, Mastino persiano, Megabizo, Milo (Grecia), Miniere del Laurio, Mironide, Molossoidi, Navarco, Pausania (generale), Penisola Calcidica, Persepoli, Pizio, Ponte di barche sull'Ellesponto, Prima guerra persiana, Probulo, Re di Macedonia, Regno di Macedonia, Rivolta ionica, Salamina (isola), Serse I di Persia, Sfendale, Sparta, Sparta (città moderna), Sparta - La battaglia delle Termopili, Spedizione ateniese in Sicilia, Spionaggio, Storia dell'acropoli di Atene, Storia dell'Europa, Storia dell'Iran, Storia della letteratura italiana, Storia di Siracusa in epoca greca, Storia di Siracusa in epoca greca (485 a.C. - 466 a.C.), Taide (etera), Tebe (città greca antica), Temistocle, Tespie, Tissaferne, Valle di Tempe, Vecchio Partenone, XXVII dinastia egizia, 20 agosto, 300 (film).