Indice
45 relazioni: Ablabio (sofista), Aldo Brancacci, Apologia (Apuleio), Appia Annia Regilla, Apuleio, Campagne partiche di Lucio Vero, Claudio Eliano, Dialetto attico, Due volte accusato, Edward Gibbon, Elio Teone, Ermogene di Tarso, Georg Kaibel, Ignoratio elenchi, Imerio di Prusia, L'arte di ottenere ragione, La storia vera, Laurent Pernot, Letteratura greca, Letteratura greca alto imperiale, Letteratura greca imperiale, Letteratura latina, Libanio, Luciano di Samosata, Lucio Flavio Filostrato, Marco Aurelio, Marco Cornelio Frontone, Massimo di Tiro, Niceta di Smirne, Omosessualità nell'antica Roma, Opere di Luciano di Samosata, Opson, Oratoria, Pensiero di Marco Aurelio, Publio Elio Aristide, Retorica, Retorica bizantina, Romanzo greco, Salvatore Nicosia (grecista), Sofistica, Storia della letteratura latina (117 - 192), Teodosio II, Tolomeo Efestione, Turismo nell'antica Roma, Vespa (poeta).
Ablabio (sofista)
Nativo della Galazia,Libanio, Lettere 921. Ablabio fu un filosofo sofista allievo di TroiloSocrate, Storia ecclesiastica, VII 12.
Vedere Seconda sofistica e Ablabio (sofista)
Aldo Brancacci
Diplomatosi in pianoforte all'Istituto musicale pareggiato Luigi Boccherini di Lucca sotto la supervisione di Celestina Poce Pane, si iscrisse alla Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", dove si laureò divenendo allievo di Guido Calogero e Gabriele Giannantoni.
Vedere Seconda sofistica e Aldo Brancacci
Apologia (Apuleio)
LApologia o Pro se de magia liber è il discorso di difesa pronunciato dallo scrittore latino Apuleio, accusato di dissolutezza e di magia dalla famiglia di sua moglie Pudentilla intorno al 158.
Vedere Seconda sofistica e Apologia (Apuleio)
Appia Annia Regilla
Moglie di Erode Attico, si stabilì con il marito in Grecia e vi divenne sacerdotessa di Demetra e di Tyche. Incinta di otto mesi, fu uccisa da un liberto probabilmente su ordine di Erode, il quale, assolto grazie alla protezione dell'imperatore Marco Aurelio, fece poi costruire in suo onore un Odeon ad Atene, il tempio di Cerere e Faustina e il cenotafio di Regilla sulla via Appia a Roma.
Vedere Seconda sofistica e Appia Annia Regilla
Apuleio
Autore poliedrico, compose molte opere di vario argomento delle quali ci sono pervenute: lApologia (Difesa) o la Pro se de magia liber (Libro sulla magia a favore di se stesso), prima opera retorica, è l'orazione tenuta per discolparsi dall'accusa di magia nel processo di Sabrata; i Florida, seconda opera retorica, sono una raccolta di ventitré brani oratori sui temi più disparati; le Metamorfosi (Metamorphoseon libri XI), note anche come L'asino d'oro (Asinus aureus), un romanzo che racconta le ridicole avventure di un certo Lucio, che sperimenta con la magia e viene accidentalmente trasformato in un asino; e tre trattati filosofici: il De deo Socratis (Il demone di Socrate), un trattatello di demonologia, in cui si distinguono più classi di dèmoni, spiriti che per natura stanno in mezzo tra gli dèi e gli uomini; il De mundo (L'universo), rifacimento più che traduzione di uno scritto omonimo erroneamente attribuito ad Aristotele; e il De Platone et eius dogmate (Platone e la sua dottrina), un'introduzione esegetica alla filosofia di Platone.
Vedere Seconda sofistica e Apuleio
Campagne partiche di Lucio Vero
Le campagne partiche di Lucio Vero (161-166) costituiscono uno degli ultimi momenti dell'offensivismo romano prima della sua definitiva crisi, avvenuta con il III secolo.
Vedere Seconda sofistica e Campagne partiche di Lucio Vero
Claudio Eliano
Della vita di Eliano si sa quello che Filostrato ci riferisce nelle sue Vite dei sofisti. Scolaro a Roma del sofista Pausania apprese, dai precetti della seconda sofistica, la scrittura in greco atticizzante, al punto da essere soprannominato μελίγλωσσος (meliglossos, lingua di miele) o μελίφθογγος (sinonimo del primo), per la precisione e l'efficacia del suo stile.
Vedere Seconda sofistica e Claudio Eliano
Dialetto attico
Il dialetto attico fu un dialetto della lingua greca antica, strettamente connesso al dialetto ionico. Nell'antica Grecia era utilizzato nei demi della penisola Attica, nell'isola di Salamina, e successivamente nelle cleruchie ateniesi dell'Egeo e della Magna Grecia.
Vedere Seconda sofistica e Dialetto attico
Due volte accusato
Due volte accusato (in greco antico Δίς κατηγορούμενος) è uno dei dialoghi scritti da Luciano di Samosata tra i più ricchi di spunti autobiografici.
Vedere Seconda sofistica e Due volte accusato
Edward Gibbon
Membro del Parlamento della Gran Bretagna per i Whig, la sua opera più importante e famosa, Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano (The History of the Decline and Fall of the Roman Empire), pubblicata in sei volumi dal 1776 al 1788, si distingue per la qualità e l'ironia della prosa, e per le critiche indirizzate alle confessioni religiose.
Vedere Seconda sofistica e Edward Gibbon
Elio Teone
È autore di una raccolta di esercizi preparatori, i Progimnasmi (Προγυμνάσματα), pensati per la formazione degli oratori.
Vedere Seconda sofistica e Elio Teone
Ermogene di Tarso
La sua precoce abilità gli assicurò un impiego pubblico come insegnante di retorica già quando aveva solo 15 anni, attirando l'interesse dello stesso imperatore Marco Aurelio che, durante un viaggio nella parte orientale dell'Impero (175-176), si fermò a Tarso per ascoltarne una declamazione, altamente apprezzata da Filostrato stesso, che ne riporta l'inizio.
Vedere Seconda sofistica e Ermogene di Tarso
Georg Kaibel
Dopo aver frequentato il liceo Katharineum di Lubecca, studiò filologia classica alle università di Gottinga (dal 1868 al 1869) e Bonn (dal 1869 al 1872); in quest'ultima università fu allievo di Hermann Usener e Franz Bücheler.
Vedere Seconda sofistica e Georg Kaibel
Ignoratio elenchi
Lignoratio elenchi (dal latino alla lettera ignoranza della confutazione, ignorare la confutazione), conosciuta anche come conclusione irrilevante o mancare il punto, è una locuzione utilizzata per indicare il tipo di fallacia che consiste nel presentare un argomento, valido o meno, fuori tema (cioè a sostegno di qualcosa di diverso da ciò che originariamente si cercava di dimostrare).
Vedere Seconda sofistica e Ignoratio elenchi
Imerio di Prusia
Nacque a Prusias ad Hypium in Bitinia (nei pressi della moderna Düzce in Turchia) all'inizio del IV secolo; suo padre era il retore Ameinias.
Vedere Seconda sofistica e Imerio di Prusia
L'arte di ottenere ragione
L'arte di ottenere ragione è la versione italiana di Eristische Dialektik - Die Kunst, Recht zu behalten di Arthur Schopenhauer, pubblicato postumo.
Vedere Seconda sofistica e L'arte di ottenere ragione
La storia vera
La storia vera (Alēthê diēghémata, propriamente Storie vere), nota anche come Una storia vera, è un'opera narrativa in due libri in forma autobiografica scritta da Luciano di Samosata con intento parodistico.
Vedere Seconda sofistica e La storia vera
Laurent Pernot
È membro dell'Académie des inscriptions et belles-lettres dell'Institut de France. Per decreto del Presidente della Repubblica Francese in data 13 novembre 2014, è stato nominato cavaliere dell'Ordine nazionale al merito.
Vedere Seconda sofistica e Laurent Pernot
Letteratura greca
La letteratura greca, espressione dell'antica Grecia e della sua lingua e cultura, è tra gli elementi fondanti dell'idea moderna di Occidente e di gran parte della cultura occidentale.
Vedere Seconda sofistica e Letteratura greca
Letteratura greca alto imperiale
Con letteratura greca alto imperiale si intende il periodo successivo a quello ellenistico, il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 27 a.C. (anno in cui Augusto divenne il primo imperatore romano) e la cui fine con l'inizio del periodo tetrarchico di Diocleziano, nel 285.
Vedere Seconda sofistica e Letteratura greca alto imperiale
Letteratura greca imperiale
Per letteratura greca imperiale (o letteratura greca di età romana) si intende il periodo successivo a quello ellenistico, compreso tra il 27 a.C. (anno in cui Ottaviano divenne il primo imperatore romano) ed il 529 (anno in cui l'imperatore Giustiniano ordinò la chiusura della scuola neoplatonica di Atene).
Vedere Seconda sofistica e Letteratura greca imperiale
Letteratura latina
La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.
Vedere Seconda sofistica e Letteratura latina
Libanio
Nacque in Antiochia di Siria nel seno di una famiglia che in altri tempi era stata ricca ed influente, poi decaduta. All'età di 14 anni, Libanio scopri la retorica e concentrò tutte le proprie energie nello studio, cui consacrerà l'intera sua esistenza.
Vedere Seconda sofistica e Libanio
Luciano di Samosata
Esponente della seconda sofistica, oltreché simpatizzante dell'epicureismo, Luciano nacque sotto l'imperatore Adriano e fu politicamente vicino alla dinastia antonina, in particolar modo durante i principati di Antonino Pio e Marco Aurelio.
Vedere Seconda sofistica e Luciano di Samosata
Lucio Flavio Filostrato
Detto anche Filostrato d'Atene o Filostrato II, è il più famoso e, a quanto sappiamo, prolifico di quattro autori omonimi, anche se l'attribuzione ai vari "Filostrati" delle opere giunteci con questo nome è un problema in larga misura ancora aperto.
Vedere Seconda sofistica e Lucio Flavio Filostrato
Marco Aurelio
Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.
Vedere Seconda sofistica e Marco Aurelio
Marco Cornelio Frontone
Di lui restano pochi frammenti e lettere, e nessun ritratto, tuttavia all'epoca era considerato un grande esperto di retorica latina, in grado di rivaleggiare con la seconda sofistica greca, nonché il più importante avvocato romano del periodo antonino.
Vedere Seconda sofistica e Marco Cornelio Frontone
Massimo di Tiro
Originario di Tiro, lo si identifica comunemente con Cassio Massimo, a cui Artemidoro di Daldi dedicò i suoi Oneirokritikà. Fra i massimi rappresentanti del cosiddetto "platonismo medio", si trasferì a Roma sotto il regno di Commodo, dove subito divenne famoso tra gli appartenenti alla Seconda sofistica.
Vedere Seconda sofistica e Massimo di Tiro
Niceta di Smirne
Nativo di Smirne, appartenne a famiglia patrizia, aiutando più volte la propria città con sovvenzioni. Visse all'epoca di Nerone, secondo quanto afferma Flavio Filostrato, tra l'altro venendo in contrasto con il proconsole Virginio Rufo, con cui aveva avuto contrasti in qualità di oratore forense.
Vedere Seconda sofistica e Niceta di Smirne
Omosessualità nell'antica Roma
Gli atteggiamenti sociali nei confronti dellomosessualità nell'antica Roma e i comportamenti relativi differiscono - spesso in una maniera assai notevole - da quelli assunti della contemporanea civiltà occidentale e presenti in essa; il tema deve pertanto essere affrontato necessariamente attraverso la visione del mondo e della sessualità tipica della maggioranza delle società antiche, molto diversa da quella moderna.
Vedere Seconda sofistica e Omosessualità nell'antica Roma
Opere di Luciano di Samosata
Elenco delle 80 opere di Luciano di Samosata, contenute in un totale di 182 manoscritti.
Vedere Seconda sofistica e Opere di Luciano di Samosata
Opson
Opson (ὄψον.) era un ingrediente importante nella cucina dell'antica Grecia. Innanzitutto opson si riferisce ad un'importante branca della cucina greca antica: la 'salsa' che integra i sitos (σίτος) la parte principale del pasto, ovvero del frumento o dell'orzo.
Vedere Seconda sofistica e Opson
Oratoria
Loratoria è l'arte del parlare in pubblico. Viene spesso confusa con la retorica, cioè l'arte del parlare e del persuadere con le parole. In questi termini, l'oratoria appare avere un ambito di utilizzo più ristretto, dato che la retorica ha trovato applicazione anche nella scrittura e ha assunto una fisionomia sfumata, misurandosi in questa veste con altre discipline come linguistica, logica, filosofia del diritto e critica letteraria.
Vedere Seconda sofistica e Oratoria
Pensiero di Marco Aurelio
Il pensiero filosofico dell'imperatore romano Marco Aurelio rappresenta la riflessione dell'ultimo grande esponente della dottrina stoica, appartenente alla cosiddetta nuova stoà o "stoicismo romano".
Vedere Seconda sofistica e Pensiero di Marco Aurelio
Publio Elio Aristide
Nacque in Misia, nelle campagne presso Adrianotere. Studiò presso i retori più importanti dell'epoca, fra cui Polemone, Erode Attico e Alessandro di Cotieno, che poi sarà il maestro di Marco Aurelio.
Vedere Seconda sofistica e Publio Elio Aristide
Retorica
La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.
Vedere Seconda sofistica e Retorica
Retorica bizantina
La retorica bizantina seguiva in gran parte i precetti dell'antica retorica greca, in particolare quelli appartenenti alla seconda sofistica che si originò fin dal tempo di Augusto e durò fino al V secolo d.C..
Vedere Seconda sofistica e Retorica bizantina
Romanzo greco
Con la moderna definizione di romanzo greco si designa un gruppo di opere della letteratura greca antica.
Vedere Seconda sofistica e Romanzo greco
Salvatore Nicosia (grecista)
Allievo di Bruno Lavagnini, si è laureato a Palermo e specializzato in Grecia, dove ha studiato letteratura greca antica, bizantina e neogreca all'Università di Atene nel biennio 1963-1965 usufruendo di una borsa di studio del Governo greco.
Vedere Seconda sofistica e Salvatore Nicosia (grecista)
Sofistica
La sofistica (sofistikḗ téchnē) è stata una corrente filosofica sviluppatasi nell'antica Grecia, ad Atene in particolare, a partire dalla seconda metà del V secolo a.C., la quale, in polemica con la scuola eleatica e avvalendosi del metodo dialettico di Zenone di Elea, pose al centro della propria riflessione l'uomo e le problematiche relative alla morale e alla vita sociale e politica.
Vedere Seconda sofistica e Sofistica
Storia della letteratura latina (117 - 192)
Con letteratura latina del periodo 117 - 192 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato alla morte dell'Imperatore romano Traiano (nel 117 d.C.) e la cui fine è identificata con la morte dell'Imperatore Commodo, ultimo della dinastia degli Antonini (nel 192 d.C.).
Vedere Seconda sofistica e Storia della letteratura latina (117 - 192)
Teodosio II
Unico figlio maschio di Arcadio e Elia Eudossia, fu proclamato Augusto dal padre nel gennaio del 402; una storia curiosa ma non impossibile racconta che Arcadio, per timore che alla propria morte il fanciullo potesse essere deposto, lo affidò alla custodia di Yazdgard I, re dell'impero sasanide.
Vedere Seconda sofistica e Teodosio II
Tolomeo Efestione
Il lessico Suda riporta che operò durante i regni di Traiano e Adriano: In passato, secondo una tesi non più accettata, venne proposta la sua identificazione con Tolomeo-el-Garib, un biografo di Aristotele di età ellenistica la cui Vita di Aristotele sopravvive in traduzione araba.
Vedere Seconda sofistica e Tolomeo Efestione
Turismo nell'antica Roma
Il turismo nell'antica Roma fu appannaggio esclusivo delle classi sociali più elevate per via degli alti costi e per i lunghi tempi necessari.
Vedere Seconda sofistica e Turismo nell'antica Roma
Vespa (poeta)
Vespa, come ci informa lui stesso, era esperto nel genere retorico delle controversiae, quindi un retore, e girava di città in città tenendo conferenze a pagamento, nel tipico stile della Seconda Sofistica.
Vedere Seconda sofistica e Vespa (poeta)
Conosciuto come Nuova Sofistica.