Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Secondo tempio di Gerusalemme

Indice Secondo tempio di Gerusalemme

Il Secondo Tempio di Gerusalemme (anche Tempio di Erode o Secondo Tempio) è la ricostruzione del Tempio di Salomone, distrutto dal babilonese Nabucodonosor II nel 586 a.C. Fu costruito dal 538, anno in cui il re persiano (Ciro secondo la Bibbia; Dario I in attuazione di un decreto di Ciro, secondo gli studiosi) consentì, dopo l'esilio babilonese, il rientro in patria degli Israeliti e la rifondazione del tempio, al 515 a.C., così come raccontato nel Libro di Esdra, e distrutto nel 70 d.C.

Indice

  1. 231 relazioni: Abba Saul ben Batnit, Acra (fortezza), Admon, Adriano, Aggeo, Albero della vita (cabala), Amidah, Angelo, Anni mancanti, Anni perduti di Gesù, Antichità giudaiche, Antigiudaismo, Antiochia ad Taurum, Antiochia di Siria, Antitrinitarismo, Apocalisse, Apocrifi dell'Antico Testamento, Arca dell'Alleanza, Archeologia biblica, Arvith, Assedio di Gerusalemme (587 a.C.), Assedio di Gerusalemme (70), Av (mese), Avodah Zarah, Baal Shem, Baalbek, Battleground: Fact and Fantasy in Palestine, Beth Din, Bnei Baruch, Bnei Bathyra, Campagne Mitzvah, Caraismo, Casherut, Cattività babilonese, Chuqqim, Città di David, Colonia Aelia Capitolina, Coniazione Judaea capta, Conversione di Maria Maddalena, Cosmologia biblica, Critiche al cristianesimo, Cronologia della storia ebraica, Cronologia di Gesù, Cultura di Israele, David Flusser, David Pinski, Dialogus contra Iudaeos, Dieci martiri (ebraismo), Dieci tribù perdute d'Israele, Domenica delle palme, ... Espandi índice (181 più) »

Abba Saul ben Batnit

Era sua abitudine ascoltare le domande del pubblico ebraico sulle Responsa e rispondere sui temi della Halakhah mentre lavorava come droghiere.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Abba Saul ben Batnit

Acra (fortezza)

L'Acra, o Akra (in ebraico חקרא o חקרה, in greco Aκρα), era un presidio fortificato situato a Gerusalemme costruito da Antioco IV, sovrano dell'impero seleucide, dopo che ebbe saccheggiato la città nel 168 a.C..

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Acra (fortezza)

Admon

Fu uno dei tre dayan (giudici religiosi) di Gerusalemme durante l'epoca del Secondo Tempio prima della sua distruzione, e alla fine dell'era dei saggi Zugot. La Mishnah cita sette controversie religiose che Admon disputò con altri saggi ebrei. Uno dei trattati Baraita (nella "legge orale" ebraica) menziona il suo nome completo "Admon ben Gaddai".

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Admon

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon. Colto e appassionato ammiratore della cultura greca, viaggiò per tutto l'impero e valorizzò le province.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Adriano

Aggeo

Il suo libro è presente nell'Antico Testamento.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Aggeo

Albero della vita (cabala)

L’albero della vita (Etz haHa'yim) rappresenta simbolicamente, nella cabala, le leggi dell'universo (lo avvicinano all'albero della vita menzionato in Genesi:2,9).

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Albero della vita (cabala)

Amidah

L‘Amidah, plur. Amidot (Tefilat HaAmidah "Preghiera in piedi" o "Preghiera in posizione eretta"), è una preghiera pluriquotidiana della religione ebraica.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Amidah

Angelo

Un angelo, in alcune tradizioni religiose, è un essere spirituale che assiste e serve Dio o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Angelo

Anni mancanti

Gli anni mancanti nel Calendario ebraico sono una discrepanza di circa 166 anni fra la tradizionale datazione rabbinica per la distruzione del Primo Tempio e la datazione moderna (586 a.C.), che è confermata da un gran numero di fonti greche, persiane e babilonesi.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Anni mancanti

Anni perduti di Gesù

Gli anni perduti di Gesù (detti anche gli anni silenziosi, gli anni sconosciuti o gli anni oscuri) generalmente si riferiscono al periodo che corre tra l'infanzia di Gesù e l'inizio del suo ministero come riportato nel Nuovo Testamento.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Anni perduti di Gesù

Antichità giudaiche

Antichità giudaiche (abbreviazione: Ant.) è un'opera storica in 20 libri, scritta in lingua greca ellenistica, dello storiografo ebreo antico Flavio Giuseppe, pubblicata nel 93-94 d.C., contenente la storia del popolo ebraico dalla creazione del mondo fino allo scoppio della prima guerra giudaica nel 66 d.C.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Antichità giudaiche

Antigiudaismo

L'antigiudaismo è l'opposizione totale o parziale al giudaismo/ebraismo e agli ebrei in quanto suoi aderenti, da parte di persone che accettano un sistema concorrenziale di credenze e pratiche rituali e che considerano pertanto la filosofia ebraica e l'Halakhah (tradizione normativa) come dottrine inferiori.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Antigiudaismo

Antiochia ad Taurum

Antiochia ad Taurum (lett. "Antiochia presso il Tauro") (in greco antico: Ἀντιόχεια τοῦ Ταύρου; lett. "Antiochia del Tauro") era una città ellenistica dell'antica Siria a est del monte Amanus, appartenente alla catena montuosa del Tauro.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Antiochia ad Taurum

Antiochia di Siria

Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia;; t2 o) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Antiochia di Siria

Antitrinitarismo

Antitrinitarismo è un termine che indica la negazione della dottrina della Trinità di Dio, considerata ortodossia dalla maggior parte delle confessioni cristiane, secondo la quale Dio è uno solo ma articolato in tre Persone: Padre, Figlio e Spirito Santo.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Antitrinitarismo

Apocalisse

Il termine apocalisse deriva dal greco apokálypsis, composto da apó ("da", usato come prefissoide anche in apostrofo, apogeo, apostasia) e kalýptō ("nascondo", come in Calipso), significa un gettar via ciò che copre, un togliere il velo, letteralmente scoperta o disvelamento, rivelazione.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Apocalisse

Apocrifi dell'Antico Testamento

Gli Apocrifi dell'Antico Testamento sono testi religiosi, definiti apocrifi in quanto esclusi dal canone della Bibbia ebraico e cristiano che si riferiscono come contenuto o attribuzione pseudoepigrafa all'Antico Testamento.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Apocrifi dell'Antico Testamento

Arca dell'Alleanza

L'Arca dell'Alleanza (in ebraico ארון הברית, ʾĀrôn habbərît, pronuncia moderna //), conosciuta anche come l'Arca della Testimonianza o l'Arca di Dio, è un presunto manufatto ritenuto la reliquia più sacra degli Israeliti, che è descritto come una cassa di legno, ricoperta d'oro puro, con un coperchio chiamato "propiziatorio".

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Arca dell'Alleanza

Archeologia biblica

Larcheologia biblica, o archeologia siro-palestinese, è una branca dell'archeologia tradizionale, che si occupa dello studio dei reperti provenienti dalle scoperte archeologiche legate, direttamente o indirettamente alla Bibbia.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Archeologia biblica

Arvith

Arvith è la preghiera serale ebraica la cui origine risale al patriarca Giacobbe secondo la tradizione ebraica di cui è parte integrante e fondamento liturgico.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Arvith

Assedio di Gerusalemme (587 a.C.)

Lꞌassedio di Gerusalemme del 587 a.C. (circa 589–587 a.C.) fu lꞌevento finale delle Rivolte di Giuda contro Babilonia, in cui Nabucodonosor II, re dellꞌImpero neo-babilonese, assediò Gerusalemme, la città capitale del Regno di Giuda.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Assedio di Gerusalemme (587 a.C.)

Assedio di Gerusalemme (70)

Lassedio di Gerusalemme dell'anno 70 fu l'episodio decisivo della prima guerra giudaica, sebbene il conflitto abbia avuto effettivo termine con la caduta di Masada nel 73.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Assedio di Gerusalemme (70)

Av (mese)

Av è l'undicesimo mese civile e il quinto mese religioso del calendario ebraico. È composto da 30 giorni. Mese considerato di lutto dagli Ebrei (cfr comunque Messia).

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Av (mese)

Avodah Zarah

Avodah Zarah (ebraico: "culto straniero" col significato di "idolatria" o "culto strano, anomalo") è il titolo di un trattato della Mishnah e del Talmud, parte dell'Ordine di Nezikin, il quarto Ordine dei citati Testi ebraici, che esamina le leggi del diritto civile e penale con riferimento ai danni.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Avodah Zarah

Baal Shem

Baal Shem (בעל שם, Baʻal Šēm) significa Maestro del Nome, e si riferisce alla storica occupazione ebraica di diversi ebrei cabalisti che possedevano la conoscenza di come usare i nomi di Dio per effettuare guarigioni, miracoli su Jewish Encyclopedia (1906).

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Baal Shem

Baalbek

Baalbek in Libano è uno dei siti archeologici più importanti del Vicino Oriente, dichiarato nel 1984 Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Si trova, in linea d'aria, a circa 65 km ad est di Beirut.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Baalbek

Battleground: Fact and Fantasy in Palestine

Battleground: Fact and Fantasy in Palestine è un saggio storico sulla genesi del conflitto Arabo-Israeliano, scritto da Shmuel Katz. Il libro analizza i motivi più profondi del conflitto e la connessione inseparabile tra l’Israele Biblica e la Moderna Israele.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Battleground: Fact and Fantasy in Palestine

Beth Din

Beth Din (in ebraico: בית דין "casa del giudizio"; plurale Battei Din) è un tribunale rabbinico della religione ebraica. Nei tempi antichi era l'elemento costitutivo del sistema giuridico in Terra biblica di Israele.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Beth Din

Bnei Baruch

Bnei Baruch (conosciuta anche come Kabbalah Laam, קבלה לעם) è un’associazione per lo studio e la diffusione della Kabbalah fondata da Michael Laitman nel 1991.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Bnei Baruch

Bnei Bathyra

Bnei Bathyra (lett. "I Figli di Bathyra"; citati nel Talmud di Gerusalemme come זקני בתירא, lett. "Gli Anziani di Bathyra") era una famiglia di saggi ebraici che per un certo periodo di tempo furono alla guida del popolo ebraico, durante la Distruzione del Secondo Tempio - nell'era dei Zugot e vicino all'inizio dell'era dei Tannaim.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Bnei Bathyra

Campagne Mitzvah

Le Campagne Mitzvah, o Mivtzo'im, sono così chiamate con una frase coniata dal rebbe lubavitcher, il rabbino Menachem Mendel Schneerson, leader del movimento Chabad, per riferirsi a sue varie iniziative che esortano i suoi seguaci, e tutti gli ebrei, a raggiungere gli ebrei meno osservanti e incoraggiarli a intraprendere pratiche specifiche di ebraismo ortodosso.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Campagne Mitzvah

Caraismo

Il caraismo (in ebraico: יהדות קראית, Yahadut Qara'it, che significa "Lettori"), anche detto caraitismo, karaismo o ebraismo caraita, è una variante religiosa dell'ebraismo.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Caraismo

Casherut

La casherut (o kasherùt) indica, nell'accezione comune, l'idoneità di un cibo a essere consumato dal popolo ebraico secondo le regole alimentari stabilite nella Torah, come interpretate dall'esegesi del Talmud e come sono codificate nello Shulchan Arukh.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Casherut

Cattività babilonese

La cattività babilonese (o esilio babilonese) fu la deportazione a Babilonia dei Giudei di Gerusalemme e del Regno di Giuda al tempo di Nabucodonosor II.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Cattività babilonese

Chuqqim

Per Choq o Khok (ebr.: חָקֿ, sing. - "Decreto/Statuto"), e Chuqqim o Khukkim (ebr.: חֻקִּים, plur. - "Decreti/Statuti") al plurale, in ebraico si intendono gli statuti normativi della Torah della religione ebraica, e formano parte di quella legge biblica per la quale non esiste logica apparente e quindi considerata di assoluta origine divina: fanno parte delle mitzvot che trascendono motivazioni razionali, a differenza dei mishpatim (ebr.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Chuqqim

Città di David

Per Città di David (Ir David; chiamata, un sobborgo di Siloam) s'intende il nucleo originario di Gerusalemme, posto sul monte Sion, fondato dai Gebusei e conquistato dal re Davide (1000 a.C. circa).

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Città di David

Colonia Aelia Capitolina

Aelia Capitolina (per esteso Colonia Aelia Capitolina) era una colonia romana, costruita sotto l'imperatore Adriano sul sito di Gerusalemme, che era in rovina in seguito all'assedio del 70 d.C., che portò in parte alla rivolta di Bar Kokhba del 132-136 d.C. Aelia Capitolina rimase il nome ufficiale di Gerusalemme fino al 638 d.C., quando gli arabi conquistarono la città e mantennero la prima parte di essa come 'إلياء' (Iliyā').

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Colonia Aelia Capitolina

Coniazione Judaea capta

La coniazione Judaea capta si riferisce a una serie di monete commemorative emesse in origine dall'imperatore romano Vespasiano per celebrare la sottomissione della Giudea e la distruzione del Secondo Tempio da parte del figlio Tito nel 70, durante la Prima guerra giudaica.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Coniazione Judaea capta

Conversione di Maria Maddalena

La conversione di Maria Maddalena è un dipinto di Paolo Caliari detto il Veronese, artista rinascimentale della Repubblica di Venezia, noto per il suo stile colorato, sontuoso e ricco di drammaticità.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Conversione di Maria Maddalena

Cosmologia biblica

La cosmologia biblica è la concezione che gli scrittori biblici avevano del cosmo come entità strutturata e organizzata, comprendente la sua origine, il suo ordinamento, significato e destino.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Cosmologia biblica

Critiche al cristianesimo

Le critiche alle dottrine e alle pratiche del cristianesimo, da non confondere con gli atteggiamenti negativi o l'opposizione generale nei confronti dei cristiani (vedi cristianofobia), hanno una lunga storia che si estende fin dall'iniziale formazione della nuova religione durante l'impero romano.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Critiche al cristianesimo

Cronologia della storia ebraica

Questa è una cronologia della storia ebraica, dell'ebraismo e degli ebrei. Tutte le date sono stabilite in base all'era volgare,La locuzione "era volgare" (spesso abbreviata in e.v.), contrapposta ad avanti era volgare (abbreviata in a.e.v.) o a "prima dell'era volgare" (abbreviata in p.e.v.), indica il posizionamento temporale di una data relativamente al calendario gregoriano (o giuliano, se specificato).

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Cronologia della storia ebraica

Cronologia di Gesù

La cronologia di Gesù è il tentativo di stabilire una linea del tempo per gli eventi della vita di Gesù. Gli studiosi hanno correlato documenti della tradizione ebraica e greco romana nonché i calendari astronomici con gli eventi del Nuovo Testamento per stimare le date dei principali eventi nella vita di Gesù.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Cronologia di Gesù

Cultura di Israele

Le radici della cultura di Israele si svilupparono molto prima della dichiarazione d'indipendenza israeliana la quale diede vita allo Stato di Israele nel 1948.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Cultura di Israele

David Flusser

David Flusser nacque a Vienna il 15 settembre del 1917 ma ancora bambino si trasferì e crebbe nella città boema di Příbram; frequentò in seguito l'università di Praga.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e David Flusser

David Pinski

In un momento in cui l'Europa orientale stava appena iniziando a sperimentare la rivoluzione industriale, Pinski fu il primo a introdurre sul suo palcoscenico un dramma sui lavoratori urbani ebrei; drammaturgo di idee, si distinse anche per aver scritto sulla sessualità umana con una franchezza precedentemente sconosciuta alla letteratura yiddish.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e David Pinski

Dialogus contra Iudaeos

Il Dialogus contra Iudaeos è un’opera di Pietro Alfonsi scritta in prosa latina nel XII secolo. Il dialogo appartiene e continua una lunga tradizione di letteratura polemica contro gli ebrei le cui origini risalgono alle stesse origini storiche del Cristianesimo.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Dialogus contra Iudaeos

Dieci martiri (ebraismo)

L'evento storico chiamato Dieci Martiri (ebraico: עשרת הרוגי מלכות, Aseret Harugei Malchut) si riferisce, nella storia degli ebrei, al gruppo dei dieci rabbini che vivevano durante l'era della Mishnah, tra cui il molto noto Rabbi Aqiva, e che furono martirizzati dai romani nel periodo della distruzione del Secondo Tempio.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Dieci martiri (ebraismo)

Dieci tribù perdute d'Israele

Con la locuzione dieci tribù perdute d'Israele si intende comunemente l'insieme delle tribù che avevano formato il Regno di Israele, cioè la parte settentrionale di quello che secondo la Bibbia fu il regno davidico, sul cui conto la Bibbia stessa cessa bruscamente di dare informazioni a partire dall'Esilio babilonese.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Dieci tribù perdute d'Israele

Domenica delle palme

Nel cristianesimo, la Domenica delle Palme è la domenica che precede la Pasqua. In questo giorno si ricorda il trionfale Ingresso a Gerusalemme di Gesù, in sella a un asino e osannato dalla folla che lo salutava agitando rami di palma; la folla, radunata dalle voci dell'arrivo di Gesù, stese a terra i mantelli, mentre altri tagliavano rami dagli alberi intorno, e agitandoli festosamente gli rendevano onore.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Domenica delle palme

Dosa ben Harkinas

Contemporaneo di Yochanan ben Zakai, fu attivo durante l'era del Secondo Tempio di Gerusalemme e visse fino a tarda età, anche dopo la distruzione del Tempio stesso.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Dosa ben Harkinas

Ebraismo

Lebraismo è una religione monoteista abramitica ed etnica, che comprende le tradizioni religiose e culturali e lo stile di vita del popolo ebraico.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Ebraismo

Ebraismo rabbinico

Lebraismo rabbinico (o rabbinismo) (in ebraico: Yahadut Rabanit - יהדות רבנית) è la forma tradizionale di ebraismo a partire dal VI secolo dell'era volgare, dopo la codificazione del Talmud babilonese.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Ebraismo rabbinico

Efod

Un efod, o ephod, era un articolo di vestiario e un oggetto di culto nell'antica cultura israelita, strettamente connesso alle pratiche oracolari e rituali del sacerdozio.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Efod

Era seleucide

L'Era seleucide o 'Anno Graecorum' (.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Era seleucide

Erode il Grande

Governò su gran parte della Giudea, dopo la morte del padre, Erode Antipatro, prima per incarico di Marco Antonio e poi di Ottaviano Augusto dalla parte del quale era prontamente passato dopo la sconfitta di Antonio ad Azio.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Erode il Grande

Espulsioni ed esodi degli ebrei

Questo articolo elenca le espulsioni, le crisi come rifugiati e altre forme di deportazione che hanno colpito gli Ebrei nel corso dei secoli.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Espulsioni ed esodi degli ebrei

Età apostolica

Per età apostolica s'intende tradizionalmente la prima fase della storia del cristianesimo. Essa viene fatta iniziare con la crocifissione di Gesù (anni 30-36 circa) e il grande mandato della chiesa di Gerusalemme, e finisce con la morte di Giovanni apostolo (115 circa) in Anatolia.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Età apostolica

Farisei

La corrente dei farisei costituisce il gruppo politico-religioso giudaico più significativo nella Giudea del periodo che intercorre all'incirca tra la rivolta dei Maccabei contro il regno seleucide (II secolo a.C.) e la prima guerra giudaica (70 d.C.). Essi, in vari momenti, si identificavano come un partito politico, un movimento sociale ed una scuola di pensiero; insieme ad esseni, sadducei e zeloti, i farisei erano il partito o filosofia di maggior importanza durante il periodo del Secondo Tempio.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Farisei

Festività ebraiche

La religione ebraica prescrive numerose festività, intese come giorni in cui si ricorda un avvenimento particolare o un particolare momento dell'anno.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Festività ebraiche

Filone di Alessandria

Si impegnò a risolvere i problemi posti dal rapporto tra lAntico Testamento e la rivelazione in esso contenuta, da un lato, e i risultati dell'indagine filosofica, dall'altro.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Filone di Alessandria

Filosemitismo

Il filosemitismo è un atteggiamento culturale caratterizzato da interesse e rispetto per la cultura e il popolo ebraico, per il loro significato storico e per l'impatto, da essi giudicato positivo, che il Giudaismo ha avuto sul mondo occidentale con il quale è venuto a contatto attraverso la diaspora.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Filosemitismo

Filosofia chassidica

Per filosofia chassidica o Chassidut (ebraico: חסידות ḥasidût, parola alternativamente traslitterata con Hassidismo, Chassidismo, Chassidus ecc.) si intendono gli insegnamenti, le interpretazioni e le direttive dell'ebraismo rabbinico e della filosofia che sottostà al movimento religioso chassidico moderno.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Filosofia chassidica

Filosofia ebraica

La filosofia ebraica (yiddish: ייִדיש פֿילאָסאָפֿיע) include tutta la filosofia prodotta dagli ebrei, o relativa alla religione dell'ebraismo.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Filosofia ebraica

Fonti storiche non cristiane su Gesù

I testi di autori non cristiani su Gesù sono parte delle fonti utilizzate nella ricerca sulla storicità di Gesù: si tratta di testi di autori greci, romani ed ebrei in gran parte risalenti al II secolo.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Fonti storiche non cristiane su Gesù

Gamaliel II

Gamaliel fu nominato circa 10 anni dopo la distruzione, verso l'80 Gamaliel II era figlio di Shimon ben Gamliel, uno degli uomini più importanti di Gerusalemme durante la Prima guerra giudaica contro i romani, e nipote di Gamaliel I. Per distinguerlo da quest'ultimo, viene spesso citato come Gamliel di Yavne.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Gamaliel II

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Gerusalemme

Gesù nel Nuovo Testamento

Gesù nel Nuovo Testamento indica la vita di Gesù di Nazaret secondo i quattro Vangeli canonici del Nuovo Testamento che costituiscono le fonti primarie di informazione.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Gesù nel Nuovo Testamento

Gesù nell'ebraismo

Sebbene storicamente il cristianesimo sia nato in ambito ebraico e Gesù il nazareno fosse ebreo, nessuna confessione dell'ebraismo riconosce in lui il Messia né tantomeno le caratteristiche divine che i cristiani invece gli attribuiscono.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Gesù nell'ebraismo

Ghemara

Ghemara (lingua ebraica: גמרא "studiare"; pronuncia ashkenazita: Ghmora) è la parte del Talmud contenente i commentari rabbinici e le discussioni sorte sull'interpretazione della Mishnah.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Ghemara

Giacobbe alle prese con l'angelo

Giacobbe alle prese con l’angelo è un episodio biblico descritto in Genesi e in, e ampiamente rappresentato nell’arte. Secondo la narrazione biblica, l’angelo toccò la coscia di Giacobbe, che, incapace di sconfiggerlo, chiese la sua benedizione.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Giacobbe alle prese con l'angelo

Giaffa

Giaffa è una città di Israele oggi inglobata nell'area urbana di Tel Aviv, parte della municipalità di Tel Aviv-Giaffa nel distretto di Tel Aviv.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Giaffa

Gioele (profeta)

Il suo nome significa "Yah è Dio" (o anche Jòel, Jahwe è Dio), combinando il nome di Dio, Yahweh, e El (divinità), venendo quindi usualmente tradotto "colui per il quale Yahweh è Dio", cioè un adoratore di YHWH.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Gioele (profeta)

Giosuè (sommo sacerdote)

Giosuè oppure), figlio di Iozedàk, è il nome del primo sommo sacerdote che, secondo la Bibbia, esercitò questa funzione dopo il ritorno degli ebrei dalla cattività babilonese, presumibilmente dal 515 al 490 circa a.C. Il suo ruolo nella ricostruzione del Tempio di Gerusalemme fu particolarmente rilevante (cfr, ed nella Bibbia).

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Giosuè (sommo sacerdote)

Giubileo ebraico

Nell'ebraismo, il giubileo trova le sue radici nella Bibbia ebraica ed è l'anno al termine dei sette cicli di Shemittah (anni sabbatici); secondo le normative bibliche aveva un impatto speciale sulla proprietà terriera e la relativa gestione in Terra di Israele: la Legge di Mosè (Torah) aveva fissato per il popolo ebraico un anno particolare, al termine di "sette settimane di anni, cioè sette volte sette anni; queste sette settimane di anni faranno un periodo di quarantanove anni"Esiste comunque un dibattito se fosse il 49º anno o se fosse l'anno successivo.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Giubileo ebraico

Giudaismo ellenistico

Nella storia antica, il giudaismo ellenistico fu una forma di giudaismo che coniugò la tradizione religiosa ebraica con la cultura greca. Fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (476 d.C.) e alla conquista islamica del Mediterraneo orientale, i principali centri del giudaismo ellenistico rimasero Alessandria d'Egitto e Antiochia (odierna Turchia meridionale), i due maggiori insediamenti urbani greci nel Medio Oriente e Nord Africa, fondati alla fine del IV secolo sulla scia delle imprese di Alessandro Magno.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Giudaismo ellenistico

Glossario di Neon Genesis Evangelion

Il glossario di Neon Genesis Evangelion include tutti i termini specifici utilizzati nell'anime e nel manga di Neon Genesis Evangelion. Gran parte dei vocaboli deve la sua origine a termini scientifici o propri della religione giudaico-cristiana.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Glossario di Neon Genesis Evangelion

Guerra vandalica

La guerra vandalica fu una guerra combattuta in Nordafrica, nelle zone corrispondenti all'attuale Tunisia e all'Algeria orientale, nel 533–534, tra l'Impero romano d'Oriente e i Vandali.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Guerra vandalica

Guerre giudaiche

Le guerre giudaiche sono tre interventi militari degli antichi Romani a carico della popolazione giudaica in rivolta.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Guerre giudaiche

Halakhah

Halakhah (in ebraico הלכה) — traslitterato anche con Halakha, Halakhà, Halacha, o Halocho; plurale halakhot — è la tradizione "normativa" religiosa dell'Ebraismo, codificata in un corpo di Scritture e include la legge biblica (le 613 mitzvòt) e successive leggi talmudiche e rabbiniche, come anche tradizioni e usanze.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Halakhah

Hanina Segan ha-Kohanim

Visse durante la distruzione del Secondo Tempio di Gerusalemme e, dopo l'evento, testimoniò di ciò che vide verificarsi al momento della distruzione del Santo Tempio.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Hanina Segan ha-Kohanim

Hester Panim

Hester Panim (il "volto nascosto") è un termine teologico dell'ebraismo, usato nell'ambito dell'esegesi biblica e nella teologia dell'Olocausto.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Hester Panim

Il candelabro sepolto

Il candelabro sepolto (Der begrabene Leuchter) è un racconto dello scrittore austriaco Stefan Zweig (1881–1942) pubblicato per la prima volta nel 1937 sia in lingua tedesca che nella traduzione in lingua italiana.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Il candelabro sepolto

Incenso (ebraismo)

L‘offerta dell'incenso (qetoreth) nell'ebraismo era connessa a offerte aromatiche fatte sull'altare dell'incenso ai tempi del tabernacolo e del Primo e Secondo Tempio, ed era un'importante componente della liturgia ebraica sacerdotale presso il tempio di Gerusalemme.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Incenso (ebraismo)

Ipotesi supplementare

Negli studi biblici, l'ipotesi supplementare propone che il Pentateuco (i primi 5 libri della Bibbia) derivava da una serie di aggiunte ad un lavoro pre esistente.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Ipotesi supplementare

Ira di Dio

L'espressione ira di Dio, nella teologia biblica e cristiana, indica la radicale ripugnanza, intolleranza e opposizione manifestata da Dio verso tutto ciò che è peccato.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Ira di Dio

Irving Greenberg

Scrittore e studioso di fama, è un forte sostenitore di Israele e promotore di un maggior dialogo tra ebraismo e cristianesimo. Ordinato rabbino nel 1953 presso la Yeshiva Beis Yosef, ha ottenuto un Ph.D. dalla Harvard University e servito come rabbino presso il Riverdale Jewish Center; è inoltre professore associato di storia alla Yeshiva University di New York e fondatore, presidente e professore di studi ebraici presso il City College della City University of New York.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Irving Greenberg

Ishmael ben Elisha ha-Kohen

Suo padre era stato Sommo Sacerdote (ebraico:Kohen Gadol) del Secondo Tempio di Gerusalemme. Ishmael ha-Kohen fu uno dei dieci martiri ebraici e fu ucciso dai romani insieme a Shimon ben Gamliel.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Ishmael ben Elisha ha-Kohen

Jehu

Da lui prende il nome la dinastia regale che regnò su Israele fino al 746 a.C., sostituendo quella di Omri. L'archeologo statunitense William F. Albright fa risalire il suo regno in un periodo che va dall'842 a.C. all'815 a.C., mentre l'archeologo Edwin R. Thiele propone le date 841 - 814 a.C.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Jehu

Jochanan Ben Zakkai

Yochanan Ben Zakkai, che era discepolo di Hillel, era favorevole a che Gerusalemme assediata si arrendesse ai Romani, ma gli Zeloti non erano d'accordo.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Jochanan Ben Zakkai

Joseph Klausner

Redattore capo dell'Encyclopedia Judaica e candidato alle prime elezioni presidenziali israeliane del 1949, è stato inoltre il prozio di Amos Oz.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Joseph Klausner

Kodashim

Kodashim o Qodhashim (ebraico קדשים, Cose Sante, Santità) è il quinto Ordine della Mishnah (e anche della Tosefta e del Talmud). Dei sei Ordini della Mishnah questo è il terzo più lungo.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Kodashim

Korban

Con korbàn (traslitterazione dell'ebraico קרבן, plurale קרבנות korbanòt, dalla radice קרב "avvicinare", "accostare" a Dio) si intende il sacrificio cruento (cioè che veniva macellato e/o distrutto tramite il fuoco) o incruento (cioè che non veniva distrutto ma offerto ai sacerdoti o al Tempio di Gerusalemme) proprio dell'antica religione ebraica.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Korban

L'Istituto del Tempio

L'Istituto del Tempio (מכון המקדש - Machon HaMikdash) è un museo, istituto di ricerca e centro di educazione in Gerusalemme. È stata fondata nel 1987 da rabbino Yisrael Ariel.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e L'Istituto del Tempio

La scoperta del cielo

La scoperta del cielo (titolo originale in neerlandese De ontdekking van de hemel) è un romanzo dello scrittore olandese Harry Mulisch, pubblicato in originale nel 1992, in Italia nel 2002 edito da Rizzoli.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e La scoperta del cielo

Lavaggio delle mani nell'ebraismo

Il lavaggio delle mani (netilat yadayim) nell'ebraismo comporta diversi obblighi dettati dalla legge ebraica (Halakhah), tra cui.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Lavaggio delle mani nell'ebraismo

Lettera agli Ebrei

La Lettera agli Ebrei è un'opera inclusa nel Nuovo Testamento, in cui il profilo e la missione di Gesù sono delineati tramite il confronto con la figura del sommo sacerdote nell'Antico Testamento.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Lettera agli Ebrei

Lettera di Aristea

La cosiddetta Lettera di Aristea o Lettera dello pseudo-Aristea a Filocrate è una pseudoepigrafia ellenistica del II secolo a.C. È probabilmente il primo documento relativo alle origini della Bibbia greca dei Settanta.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Lettera di Aristea

Lettera di Barnaba

La Lettera di Barnaba (gr. Βαρνάβα Ἐπιστολή, o Lettera di Pseudo-Barnaba o Epistola di Barnaba) è una lettera anonima inclusa nella letteratura subapostolica.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Lettera di Barnaba

Leviti

I leviti sono i membri della tribù israelitica di Levi. Ad essi, nell'antico Israele, era affidato il compito di sorvegliare il tabernacolo e il Tempio.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Leviti

Libro di Aggeo

Il Libro di Aggeo (ebraico חגי, haggài; greco Ἁγγαῖος, Haggàios; latino Aggaeus) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Libro di Aggeo

Libro di Malachia

Il Libro di Malachia (ebraico מלאכי, mal'aki; greco Μαλαχίας, malachías; latino Malachias) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Libro di Malachia

Libro di Zaccaria

Il Libro di Zaccaria (ebraico זכריה, zekaryàh; greco Ζαχαρίας, zacharías; latino Zacharias) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e fa parte dell'Antico Testamento nella Bibbia cristiana.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Libro di Zaccaria

Linea di Davide

La linea di Davide o Casa di Davide si riferisce alla discendenza del re di Israele Davide, secondo la Bibbia ebraica, il Nuovo Testamento e quanto successo nei secoli seguenti.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Linea di Davide

Lingua aramaica biblica

L'aramaico biblico è la varietà della lingua aramaica usata in parte nei libri di Daniele, Esdra e Neemia, e in alcuni altri brevi scritti dell'Antico Testamento (Genesi e Geremia, forse Numeri e Giobbe).

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Lingua aramaica biblica

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית - ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast' autonoma ebraica in Russia; l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Lingua ebraica

Lingue degli angeli

Lingue degli angeli sono una forma di culto trovato nel giudaismo del periodo del Secondo Tempio. Nella Bibbia ebraica, il concetto è sconosciuto, gli angeli parlano solo in lingue umane.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Lingue degli angeli

Marco 13

Marco 13 è il tredicesimo capitolo del vangelo secondo Marco nel Nuovo Testamento. Il capitolo contiene la predizione di Gesù della distruzione del tempio di Gerusalemme ed il disastro nella Giudea, oltre al suo discorso escatologico.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Marco 13

Massacro di Al-Aqsa

Il massacro di Al Aqsa, o rivolta del Monte del Tempio, noto anche come Lunedì Nero, ebbe luogo a Gerusalemme, presso la spianata delle moschee, alle 10:30 di lunedì 8 ottobre 1990, prima della preghiera di Zuhr durante il terzo anno della Prima Intifada.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Massacro di Al-Aqsa

Meditazione ebraica

Meditazione ebraica può riferirsi a diverse pratiche tradizionali ebraiche di contemplazione, che vanno dai metodi di visualizzazione e di intuizione – o forme di comprensione emotiva in preghiera di comunione – all'analisi intellettuale di concetti etici, filosofici o mistici.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Meditazione ebraica

Menahem l'Esseno

Era "appaiato" (per cui: "Zugot", paia) con Hillel il Vecchio e officiava quale Av Beit Din. La Mishnah, Trattato "Hagigah" 16b, afferma che "andò oltre ", e quindi fu rimpiazzato da Shammai, che a quel punto diventò il secondo del "paio" con Hillel.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Menahem l'Esseno

Merkavah

Merkavah, merkabah (lett. "carro") o misticismo della merkavah (cioè "misticismo del carro") è una corrente del misticismo ebraico tra le più antiche, che deriva da visioni estatiche come quella di o della letteratura hekhalot, e riportano storie di ascese a "palazzi" celesti (''heikhalot'') e al "Trono di Dio", ossia le stelle circumpolari (Grande Carro) e lo stesso polo nord astrale.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Merkavah

Messia nell'ebraismo

Il Messia nell'ebraismo (pronunciato mashiach, mashiah o moshiah, moshiach nella dizione ashkenazita; "unto") è un re futuro che porterà la salvezza a Israele e all'umanità ed insegnerà la Torah.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Messia nell'ebraismo

Midrash Eleh Ezkerah

Midrash Eleh Ezkerah è una midrash aggadica, una delle midrashim più brevi, che riceve il suo nome dal fatto che una seliḥah dello Yom Kippur sullo stesso oggetto e iniziante con le parole "Eleh ezkerah", racconta l'esecuzione di dieci famosi maestri della Mishnah durante il tempo delle persecuzioni dell'imperatore Adriano (cfr.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Midrash Eleh Ezkerah

Ministero di Gesù

Il ministero di Gesù, nei vangeli canonici, inizia con il suo battesimo sulle rive del Giordano, tra la Giudea romana e Transgiordania, e si conclude a Gerusalemme con il suo arresto, dopo l'Ultima Cena con i suoi discepoli.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Ministero di Gesù

Mishnah

La Mishnah, o Mishnà (ebraico: מִשְׁנָה, "studio a ripetizione") è uno dei testi fondamentali dell'ebraismo. La parola mishnah proviene dalla radice ebraica š-n-h, collegata con il campo semantico del "ripetere" (quindi anche "studiare e revisionare", "insegnare"), suggerisce ciò che è imparato a memoria, per ripetizione, e designa l'insieme della Torah orale e il suo studio, in opposizione a Miqrà, che si riferisce alla Bibbia ebraica e al suo studio.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Mishnah

Misticismo ebraico

Il misticismo ebraico indica le differenti forme di misticismo nella varie ere della storia ebraica.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Misticismo ebraico

Mitzvah

Mitzvah (ebraico: מצווה, pronuncia standard: //, pronuncia tradizionale ashkenazita: //; plurale mitzvót; dalla radice tsadi-vav-he che riguarda l'ambito del "comandare") è un termine usato nella religione ebraica, che significa "comandamento".

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Mitzvah

Modi'in-Maccabim-Re'ut

Modi'in-Maccabim-Re'ut (מוֹדִיעִין-מַכַּבִּים-רֵעוּת) è una città israeliana situata nell'Israele centrale, a circa 35 chilometri a sud-est di Tel Aviv e a 30 chilometri a ovest di Gerusalemme, ed è collegata a queste due città tramite l'autostrada 443.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Modi'in-Maccabim-Re'ut

Monte degli Ulivi

Il monte degli Ulivi (anche monte Oliveto; in ebraico הר הזיתים, Har HaZeitim; in arabo جبل الزيتون, الطور, Jebel ez-Zeitun, Jebel et-Tur; in latino Mons Olearum) è una montagna situata ad est di Gerusalemme.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Monte degli Ulivi

Monte del Tempio

Il Monte del Tempio (הַר הַבַּיִת, Har haBáyit, «il Nobile Santuario», noto anche come Spianata delle Moschee) è un sito religioso situato nella Città Vecchia di Gerusalemme.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Monte del Tempio

Monte Tabor

Il Monte Tabor è una collina della Galilea, in Israele, che si eleva di circa 400 metri sulla pianura circostante, raggiungendo l'altezza massima di 588 m sul livello del mare.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Monte Tabor

Moriah

Moriah (ebraico: מוריה) è il nome dato ad una montagna o catena montuosa nel libro della Genesi, nel cui contesto è indicata come il luogo del sacrificio di Isacco.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Moriah

Morris Jacob Raphall

Nato a Stoccolma in Svezia nel 1798, cominciò la sua istruzione all'età di 9 anni presso il Collegio rabbinico di Copenaghen, in Danimarca.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Morris Jacob Raphall

Morte nell'ebraismo

Il Lutto nell'ebraismo (ebraico:אֲבֵלוּת aveilut, rimpianto) è una combinazione di minhag e mitzvah che deriva dai testi classici della Torah e della Letteratura rabbinica.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Morte nell'ebraismo

Muro Occidentale

Il Muro Occidentale (in ebraico: הכותל המערבי, HaKotel HaMa'aravi), o semplicemente Kotel, è un muro di cinta risalente all'epoca del secondo Tempio di Gerusalemme.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Muro Occidentale

Museo d'Israele

Il Museo d'Israele (in inglese: Israel Museum) a Gerusalemme, fu fondato come centro museale nazionale. È situato in un complesso vicino al Bible Lands Museum, il Campus Nazionale per l'Archeologia di Israele.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Museo d'Israele

Museo della Bibbia (Amsterdam)

Il Bijbels Museum ("Museo della Bibbia") è un museo di Amsterdam inaugurato nel 1860Duncan, Fiona, Amsterdam, Dorling Kindersley, London - Mondadori, Milano, 1996 e segg.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Museo della Bibbia (Amsterdam)

Nazareth

Nazareth (anche nota in italiano come Nazaret) è una città di Israele situata nel distretto Settentrionale, nella regione storica della Galilea.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Nazareth

Nazireato

Il nazireato (in ebraico: נזיר, Nazir, cioè "consacrato", "separato") è, nella Bibbia, la consacrazione di un ebreo a Dio con il conseguente voto di seguire alcuni rigidi precetti di vita; il consacrato è detto nazireo, ma anche nazareo, nazirita, nazarita.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Nazireato

Necropoli di Beit She'arim

Beit She'arim ("Casa delle Porte") è il nome attualmente utilizzato per indicare l'antica città ebraica di Bet She'arāyim ("Casa dalle due porte") o Kfar She'arāyim ("Villaggio delle due porte"),Moshe Sharon, (2004), Corpus Inscriptionum Arabicarum Palaestinae, Vol.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Necropoli di Beit She'arim

Neemia

È la figura centrale del Libro di Neemia, che descrive la sua opera di ricostruzione di Gerusalemme durante il periodo del Secondo Tempio. È profeta di Dio (Geova).

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Neemia

Neviìm

I Neviìm (o libri dei profeti) sono il seguito della storia del popolo di Israele, dalla morte di Mosè fino alla costruzione del secondo Beit Hamikdash (il secondo Tempio di Gerusalemme).

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Neviìm

Omosessualità nella Bibbia cristiana

Le menzioni dei rapporti omosessuali maschili che vengono fatte nella Bibbia hanno influenzato le considerazioni avute nei confronti, non solamente degli uomini omosessuali, ma delle persone LGBT in generale, in tutte quelle società ove la tradizione giudaico-cristiana ha messo più forti radici nel corso dei secoli.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Omosessualità nella Bibbia cristiana

Onkelos

Onkelos è menzionato più volte nel Talmud. Secondo le fonti tradizionali ebraiche, era un importante nobile romano, nipote dell'Imperatore Tito.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Onkelos

Orecchino

Lorecchino è un tipo di gioielleria indossato all'orecchio. Sono indossati in tutto il mondo da rappresentanti di entrambi i sessi, ma soprattutto da donne.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Orecchino

Orion Center for the Study of the Dead Sea Scrolls and Associated Literature

L'Orion Center for the Study of the Dead Sea Scrolls and Associated Literature è un istituto di ricerca israeliano affiliato all'Università Ebraica di Gerusalemme.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Orion Center for the Study of the Dead Sea Scrolls and Associated Literature

Paolo di Tarso e il giudaismo

Le relazioni tra Paolo Apostolo e il giudaismo del Secondo Tempio continuano ad essere oggetto di molta ricerca accademica, dato che si pensa che Paolo abbia giocato un ruolo importante nel rapporto tra Cristianesimo ed Ebraismo in generale.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Paolo di Tarso e il giudaismo

Passione di Gesù

Deposizione'', 1602-1604Musei Vaticani, Roma. Con Passione di Gesù si intendono gli eventi subiti da Gesù nei suoi ultimi giorni di vita, culminati con la sua morte in croce.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Passione di Gesù

Patrimoni dell'umanità d'Israele

I patrimoni dell'umanità d'Israele sono i siti dichiarati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità in Israele, che è divenuto parte contraente della Convenzione sul patrimonio dell'umanità il 6 ottobre 1999.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Patrimoni dell'umanità d'Israele

Pellegrinaggio

Un pellegrinaggio è un viaggio compiuto per devozione, ricerca spirituale, o penitenza, verso un luogo considerato sacro. Il termine proviene dal latino peregrinus ("straniero"; da per + ager, "attraverso i campi"), che indicava colui che non abita in città, ovvero lo straniero, qualcuno costretto a condizioni di civilizzazione ridotta.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Pellegrinaggio

Pensiero religioso di Adolf Hitler

Le credenze religiose di Adolf Hitler sono state oggetto di un'accesa discussione tra gli storici. Alla luce di prove consistenti sul suo rifiuto dei principi del cristianesimo quand'era ancora nell'età dell'adolescenza* Alan Bullock; Hitler: a Study in Tyranny; Harper Perennial Edition 1991; p.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Pensiero religioso di Adolf Hitler

Per amore, solo per amore (romanzo)

Per amore, solo per amore è un romanzo dello scrittore italiano Pasquale Festa Campanile pubblicato nel 1983. Il libro ha vinto nel 1984 il Premio Campiello.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Per amore, solo per amore (romanzo)

Periodo del Secondo Tempio

Il periodo del Secondo Tempio, anche detto periodo intertestamentario, è stato un'epoca della storia di Israele iniziata nel 597 a.C. con l'esilio babilonese, e durata fino alla distruzione del Secondo Tempio da parte dei romani, nel 70 d.C. Questa fase della storia ebraica fu caratterizzata da instabilità politica, numerose rivolte e guerre, e trasformazioni drastiche della religione ebraica in varie forme, non ultima la nascita degli esseni, delle prime sette giudeo-cristiane e dell'ebraismo rabbinico, ma anche dal consolidamento culturale ed in parte etnico del popolo ebraico dopo la definitiva rottura con l'Impero romano.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Periodo del Secondo Tempio

Pianta cruciforme

La pianta cruciforme (composto del latino crux -ucis «croce» e forme) in architettura identifica un edificio o una sala di forma cruciforme.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Pianta cruciforme

Piscina di Siloam

La piscina di Siloe (o Siloam) è un sito localizzato a Siloam, nella parte inferiore del fianco meridionale del monte Ophel, l'antico sito di Gerusalemme, che ora si trova a sud est e fuori dalle mura cittadine della Città vecchia.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Piscina di Siloam

Ponzio Pilato

È ricordato principalmente per il ruolo che le fonti cristiane e Tacito gli attribuiscono nel processo di Gesù e per le leggende fiorite nei secoli successivi, che arrivano a considerarlo santo e un martire: per tale motivo è ricordato come martire dalla Chiesa copta e come santo dalla Chiesa etiope.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Ponzio Pilato

Porta d'Oro (Gerusalemme)

La Porta d'Oro, così chiamata nella letteratura cristiana o She'ar Harahamim ("porta della Misericordia") è la più antica delle porte cittadine della Città Vecchia di Gerusalemme.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Porta d'Oro (Gerusalemme)

Porta Nuova (Gerusalemme)

La Porta Nuova (Bāb ij-Jdïd, HaSha'ar HeChadash) è l'entrata più moderna alla Città Vecchia di Gerusalemme. Fu costruita nel 1889 per collegare il quartiere cristiano con i nuovi quartieri esterni alla città vecchia.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Porta Nuova (Gerusalemme)

Preghiera ebraica

Preghiera ebraica (tefilláh; plurale, tefillót; in yiddish תּפֿלה tfíle, plurale תּפֿלות tfíllos) indica la recitazione di testi eucologici che formano parte dell'osservanza e pratica dell'ebraismo.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Preghiera ebraica

Prima guerra giudaica

La prima guerra giudaica fu combattuta tra l'Impero romano ed Ebrei ribelli. Iniziò con una ribellione degli Ebrei nel 66, che riuscirono a infliggere una pesante sconfitta ai Romani e proseguì fino al 70, anno in cui le legioni di Tito entrarono a Gerusalemme dopo un lungo assedio, che si concluse con la distruzione del Secondo Tempio.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Prima guerra giudaica

Prima lettera ai Tessalonicesi

La Prima lettera ai Tessalonicesi è uno dei testi del Nuovo Testamento. È stata scritta da Paolo di Tarso verso il 53Pochi mesi sembrano separare l'evangelizzazione di Tessalonica dalla composizione della lettera, che può essere quindi collocata quasi con certezza intorno al 53, cfr.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Prima lettera ai Tessalonicesi

Primi centri del cristianesimo

Il cristianesimo delle origini generalmente copre il periodo che va dal suo inizio fino al Primo Concilio di Nicea del 325. Si sviluppò dalla Giudea romana nell'Asia occidentale e si sparse per tutto l'Impero romano e oltre (cioè nell'Africa orientale e Asia meridionale), fino a raggiungere l'India.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Primi centri del cristianesimo

Profezia biblica

Profezia biblica o profezia ebraica usualmente indica la predizione di eventi futuri in base all'azione, funzione, o facoltà di un profeta menzionato nella Bibbia.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Profezia biblica

Rabbi Akiva

Grande autorità della tradizione ebraica ed uno dei principali contributori allHalakha, alla Mishnah e ai midrashim. Viene citato nel Talmud come Rosh la-Chakhamim ("Capo di tutti i Saggi") ed è considerato come uno dei primi fondatori dell'ebraismo rabbinico.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Rabbi Akiva

Rabbi Bana'ah

Portava questo nome perché, dopo la distruzione del Secondo Tempio di Gerusalemme, si adoperava a ricostruire le rovine della città. Era noto anche come "Ha-Tzadik ha-Lavan" (il santo bianco) a causa di una storia secondo la quale il governatore degli ebrei aveva istruito che venissero usati solo polli neri per l'atto rituale di Kapparot invece che polli bianchi, come era tradizione all'epoca; loro, poiché non avevano altra alternativa, comprarono polli neri e andarono a pregare sulla tomba di Rabbi Bana'ah e, quando ritornarono, scoprirono che tutti i loro polli neri erano diventati bianchi.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Rabbi Bana'ah

Rabbi Zadok

Contemporaneo di Joshua ben Hananiah e di Eliezer ben Hurcanus, discendava dalla Tribù di Beniamino. Rabbi Zadok fu uno dei notabili Tannaim della sua generazione e la sua opinione su diverse materie è spesso citata nel Talmud.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Rabbi Zadok

Rabbino

Il termine rabbino (dall'ebraico biblico: רַבִּי, traslitt. rabi, AFI:, "mio maestro", singolare possessivo רבנים, rabanim, – la parola "maestro" רב, rav, letteralmente significa "grande", "distinto") viene inteso come "maestro" nell'ebraico post-biblico.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Rabbino

Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo

I rapporti tra cristianesimo ed ebraismo sono spesso stati oggetto di dibattito; sebbene entrambe le religioni condividano radici storiche nel periodo del Secondo Tempio, queste stesse religioni si sono separate, con profondi cambiamenti, nei primi secoli dell'era volgare.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo

Relazioni bilaterali tra Iran e Israele

Le relazioni bilaterali tra Iran e Israele possono essere suddivise in quattro distinte fasi principali: il primo periodo che va dal 1947 al 1953; il seguente periodo amichevole durante l'era della dinastia Pahlavi dal 1953 al 1979; il periodo di peggioramento che va dalla Rivoluzione iraniana del 1979 al 1990 ed infine l'ostilità crescente dalla fine della Guerra del Golfo (1991) in poi.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Relazioni bilaterali tra Iran e Israele

Religione ellenistica

Il concetto di religione ellenistica come la forma tarda della religione greca antica copre uno qualsiasi dei vari sistemi di credenze e pratiche delle persone che vissero sotto l'influenza dell'antica cultura greca durante il periodo ellenistico e l'Impero romano (da circa il 300 a.C.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Religione ellenistica

Religioni in India

Le religioni in India è caratterizzata da un'amplissima diversità di credenze e pratiche culturali. Il subcontinente indiano è stato il luogo di nascita di quattro fra le religioni maggiori del mondo: dall'antica fede vedica s'è sviluppato col tempo l'odierno induismo, poi il buddhismo fondato dal principe Siddhartha Gautama ed il suo contemporaneo giainismo; infine, il sikhismo, la religione più recente, nata nel XV secolo da una commistione di insegnamenti islamici e induisti.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Religioni in India

Rivolta maccabea

La Rivolta maccabea fu una rivolta giudaica condotta dai Maccabei contro l'Impero seleucide e contro l'influenza ellenistica sulla vita ebraica.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Rivolta maccabea

Romanioti

I Romanioti sono un gruppo ebraico che vive nel territorio della odierna Grecia da più di 2000 anni. La loro lingua è il greco e le principali comunità si trovano nelle città di Tebe, Giannina, Arta, Corinto, e nelle isole di Corfù e Lesbo.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Romanioti

Rotolo del Tempio

Il Rotolo del Tempio (in lingua ebraica מגילת המקדש; indicato in letteratura come 11QTemple Scrolla o 11Q19) è il più lungo dei Manoscritti del Mar Morto.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Rotolo del Tempio

Sacerdote (ebraismo)

Nella religione ebraica il sacerdote o cohen, pl. cohanim (ebraico כּהן kohèn, pl. כּוהנים kohanîm) è una figura religiosa preposta all'esercizio del culto, detto "avodah", e alla mediazione dei rapporti con la divinità; risale in particolare al servizio sacrificale presso il Tempio di Gerusalemme.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Sacerdote (ebraismo)

Sacro fuoco

Il sacro fuoco è una delle tante espressioni comuni per indicare una sacralità del fuoco, sia per ragioni religiose, sia per mera simbologia rituale.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Sacro fuoco

Sadoc

Egli aiutò il re Davide durante la rivolta del figlio Assalonne e fu quindi determinante nel portare al trono il re Salomone. Dopo che Salomone ebbe eretto il Tempio di Gerusalemme, Sadoc ne fu il primo Sommo sacerdote.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Sadoc

Salmo 118

Il salmo 118 (117 secondo la numerazione greca) costituisce il centodiciottesimo capitolo del Libro dei salmi. È anche detto Salmi dellHoshanna perché si recitava nell'ultimo giorno della Festa delle capanne (Hoshanna Rabbah).

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Salmo 118

Salomone

Il suo regno è datato circa dal 970 al 930 a.C. e fu l'ultimo dei re del Regno unificato di Giuda e Israele. Secondo il racconto biblico era figlio di Davide e Betsabea, che era stata moglie di Uria l'Ittita.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Salomone

Scismi ebraici

Gli scismi ebraici, o scismi nell'ebraismo, sono sia di tipo culturale sia religioso. Sono avvenuti come risultato di avvenimenti storici, geografici e teologici.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Scismi ebraici

Semikhah

Semikhah ('סמיכה', imposizione (delle mani)), anche semichut (סמיכות, "ordinazione"), o semicha lerabbanut (סמיכה לרבנות, "ordinazione rabbinica") deriva dalla parola ebraica che significa "affidarsi" o "essere autorizzato".

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Semikhah

Seno di Abramo

Il seno di Abramo costituisce il luogo del riposo dei giusti nel giudaismo del Secondo Tempio. Secondo la religione Cristiana, in questo luogo riposano coloro che sono morti precedentemente alla resurrezione di Cristo.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Seno di Abramo

Sheshbazzar

Sheshbazzar (ebraico: שֵׁשְׁבַּצַּר, moderno: Šešbaṣár, tiberiano: Šēšbaṣṣar, "principe di Giuda", probabilmente dall'accadico: 𒌓𒀜𒋀, romanizzato: Šamaš-abu-usur) è un personaggio biblico menzionato nei libri di Esdra e Aggeo nell'Antico Testamento.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Sheshbazzar

Shimon bar Yohai

Visse all'età dei Tannaim (studiosi della Mishnah) nell'area oggi israeliana che alla sua epoca era però sotto amministrazione dell'Impero romano, dopo la distruzione del Secondo Tempio, secondo il Talmud nel 70 d.C.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Shimon bar Yohai

Shimon ben Gamliel

Successe a suo padre Gamaliele come Capo (nasi) del Sinedrio dopo la morte di quest'ultimo nel 50 d.C. e poco prima della distruzione del Secondo Tempio.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Shimon ben Gamliel

Shmuel Safrai

Safrai nacque in Polonia, ma quando aveva tre anni la sua famiglia si trasferì in Palestina. Nel 1931 si iscrisse alla prestigiosa yeshivah Mercaz HaRav a Gerusalemme e nel 1939 fu ordinato rabbino.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Shmuel Safrai

Simone bar Giora

Giuseppe Flavio di lui racconta che era nativo di Gerasa. Era un giovane che per furbizia era secondo solo a Giovanni di Giscala, che a partire dalla fine del 67 faceva da padrone a Gerusalemme.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Simone bar Giora

Simone il Cananeo

Il nome di Simone appare in tutte le liste di apostoli dei Vangeli sinottici e degli Atti degli Apostoli, senza però altri dettagli.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Simone il Cananeo

Sinagoga

Una sinagoga (dal greco συναγωγή, "adunanza", dal verbo συνάγω, "radunare") è il termine che definisce il luogo di preghiera della religione ebraica; la parola stessa è la traduzione del termine ebraico בית כנסת (bet knesset, appunto "casa dell'assemblea").

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Sinagoga

Sinagoga Vecchia-Nuova

La sinagoga Vecchia-Nuova (in ceco Staronová synagoga, in tedesco Altneuschul) di Praga è una delle sinagoghe più antiche conservate in Europa, nonché il monumento più antico del quartiere ebraico di Praga.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Sinagoga Vecchia-Nuova

Sinedrio

Il Sinedrio (in ebraico: סַנְהֶדְרִין, sanhedrîn, cioè "assemblea" o "consiglio", la Grande Assemblea) di Gerusalemme era l'organo preposto all'emanazione delle leggi e alla gestione della giustizia durante la fase asmoneo-romana del periodo del Secondo Tempio.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Sinedrio

Sommi sacerdoti di Israele

Lista (in parte tradizionale) dei sommi sacerdoti di Israele fino alla distruzione del tempio di Gerusalemme (70 d.C.) a opera delle legioni dell'imperatore Tito.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Sommi sacerdoti di Israele

Sommi sacerdoti samaritani

Il sommo sacerdote samaritano è il sommo sacerdote (kohèn gadòl, o kohen ha-gadol) d'Israele secondo la tradizione samaritana. A differenza della carica sacerdotale tradizionale giudaica, abolita con la distruzione del Secondo tempio di Gerusalemme sul Monte Sion nel 70 d.C.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Sommi sacerdoti samaritani

Sommo sacerdote

Il sommo o gran sacerdote (kohèn gadòl, o kohen ha-gadol) nell'antica religione ebraica era il capo della classe sacerdotale, dalla nascita della nazione israelita fino alla distruzione del Secondo Tempio di Gerusalemme.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Sommo sacerdote

Stella di David

La stella di David, o meglio lo scudo di David (pronuncia tiberiana, pronuncia ebraica moderna; in ebraico ashkenazita e yiddish Mogen Dovid o Mogein Dovid), o anche sigillo di Salomone, è la stella a sei punte che, insieme alla Menorah, rappresenta la civiltà e la religiosità ebraica.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Stella di David

Storia degli ebrei

La storia degli ebrei risalirebbe, secondo la tradizione ebraica, ai patriarchi Abramo, Isacco e Giacobbe, che vissero a Canaan verso il XVIII secolo a.C..

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Storia degli ebrei

Storia degli ebrei in India

In India si distinguono tre comunità ebraiche che contano complessivamente circa 6.000 membri (1997), insediate in aree ben distinte: la comunità di Cochin, nel sud del subcontinente, i Bene Israel (Figli di Israele) nella zona di Bombay, e la comunità Baghdadi nei dintorni di Calcutta Si sa tutto a quando risalgano gli Ebrei neri di Cochin e i Bene Israel, ma si suppone che questi gruppi siano piuttosto antichi.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Storia degli ebrei in India

Storia degli ebrei in Italia

La storia degli ebrei in Italia tratta della storia degli ebrei e delle Comunità Ebraiche in Italia, che ha inizio nell'evo antico con la presenza di ebrei sul territorio italiano sin dai tempi pre-cristiani dell'Impero romano, e che è continuata nei secoli nonostante periodi di persecuzione, razzismo ed espulsioni che l'hanno colpita fino al XX secolo.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Storia degli ebrei in Italia

Storia degli ebrei in Libia

La storia degli ebrei in Libia, una tra le comunità ebraiche dei paesi del Maghreb, risale al III secolo a.C., ai tempi della colonizzazione greca della Cirenaica.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Storia degli ebrei in Libia

Storia degli ebrei in Marocco

La storia degli ebrei in Marocco è antica di oltre duemila anni. Le prime testimonianze di una presenza ebraica nella regione risalgono al periodo dei Fenici e a quello romano.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Storia degli ebrei in Marocco

Storia dell'antisemitismo

La storia dell'antisemitismo - definita come "azione ostile" o discriminazione rivolta contro gli ebrei in quanto gruppo religioso o etnico - risale a molti secoli addietro; l'antisemitismo è stato anche definito come "l'odio più lungo".

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Storia dell'antisemitismo

Storia di Gerusalemme

La storia di Gerusalemme riguarda le vicende della città, dalle prime testimonianze nel III millennio a.C. sino ad oggi.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Storia di Gerusalemme

Storia di Israele

Le prime tracce di insediamenti risalgono al Paleolitico medio (uomo di Neanderthal), sede anche delle più antiche civiltà agricole ed urbane che si conoscano (Neolitico, 8000-6000 a.C.). L'arrivo dei popoli semiti comincia nel III millennio a.C..

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Storia di Israele

Takkanah

Un takkanah (plurale takkanot) è un importante atto legislativo all'interno della Halakhah (legge ebraica), il sistema normativo delle leggi del giudaismo.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Takkanah

Talmud

Il Talmud (talmūd, che significa insegnamento, studio, discussione dalla radice ebraica ל-מ-ד) è uno dei testi sacri dell'ebraismo. Tradizionalmente viene citato col termine Shas, un'abbreviazione ebraica di shisha sedarim, i "sei ordini", riferimento ai sei ordini della Mishnah.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Talmud

Talmud di Gerusalemme

Il Talmud di Gerusalemme o Talmud gerosolimitano, dove talmud significa "istruzione", "apprendimento", (ebr תַּלְמוּד יְרוּשָׁלְמִי), noto anche come Talmud Yerushalmi, spesso abbreviato con Yerushalmi), è una raccolta di commenti rabbinici e note sulla Mishnah (tradizione orale ebraica) che fu compilata in Terra di Israele durante il IV e V secolo.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Talmud di Gerusalemme

Tannaim

I Tannaim, (sing. תנא, Tanna "ripetitori", "insegnanti") furono quei saggi rabbini le cui opinioni vennero raccolte nella Mishnah, nel periodo 10-220 d.C. circa.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Tannaim

Tarfon

Tarfon apparteneva alla terza generazione dei saggi della Mishnah, che vissero nel periodo tra l'assedio di Gerusalemme (anno 70 e.v., con la distruzione del Secondo Tempio) e la caduta della fortezza di Betar (135 e.v.).

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Tarfon

Tavola delle Nazioni

La tavola delle Nazioni, anche chiamata tavola delle genti o generazioni di Noè, è una lunga lista di figli e discendenti di Noè che appare nella Bibbia ebraica (in). La sua importanza deriva dal fatto che la popolazione della Terra fu completamente distrutta durante il Diluvio Universale: Noè e la sua famiglia furono i soli otto sopravvissuti con il compito di ripopolare la specie umana.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Tavola delle Nazioni

Tempio

Il tempio è una struttura architettonica utilizzata come luogo di culto. Il termine deriva dal latino templum (recinto consacrato), da una radice indoeuropea che ha avuto come esito in greco τέμενος (temenos), che deriva dal verbo τέμνω, "io taglio".

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Tempio

Tempio di Atena Pronaia

Il tempio di Atena Pronaia era un tempio nell'antico sito di Delfi, del santuario di Athena Pronaia, un gruppo di edifici comprendente templi e tesori nonché la famosa tholos di Delfi.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Tempio di Atena Pronaia

Tempio di Gerusalemme

Il Tempio di Gerusalemme o Tempio Santo (Bet HaMikdash, tiberiense: Beṯ HamMiqdāš, aschenazita: Beis HaMikdosh;: Beit al-Quds o بيت المقدس: Bait-ul-Muqaddas; Ge'ez: ቤተ መቅደስ: Betä Mäqdäs) fu un insieme di strutture situate sul Monte del Tempio nella Città Vecchia di Gerusalemme, sito attuale della Cupola della Roccia.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Tempio di Gerusalemme

Tempio di Salomone

Il Tempio di Salomone (ebraico: מקדש שלמה, Beit HaMikdash, anche Primo Tempio di Gerusalemme) fu, secondo il Tanakh, il primo Tempio di Gerusalemme ebraico.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Tempio di Salomone

Teologia dell'Olocausto

Teologia dell'Olocausto (dal greco ὁλόκαυστος (olokaustos, "bruciato interamente", a sua volta composta da ὅλος /holos, "tutto intero", e καίω / kaio, "brucio") si riferisce ad un corpo di dibattiti e riflessioni teologiche e filosofiche, e relativa letteratura, nell'ambito dell'Ebraismo, che tenta di affrontare con diverse opinioni contrastanti, il ruolo di Dio nell'universo e nel mondo del genere umano, alla luce dell'Olocausto avvenuto dai primi anni 1930 fino al 1945, quando circa 11 milioni di persone, tra cui 6 milioni di Ebrei, sono stati sterminati in un genocidio perpetrato dal regime nazista e suoi alleati.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Teologia dell'Olocausto

Terry A. Davis

Lo sviluppo fu estremamente complesso, dispendioso e inusualmente impegnativo per una sola persona. Durante gli ultimi anni di vita, ebbe un crescente seguito online e pubblicava quotidianamente video sui social.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Terry A. Davis

Terzo libro dei Maccabei

Il Terzo Libro dei Maccabei è un libro dell'Antico Testamento, presente nella traduzione greca della Bibbia (Septuaginta), ma non nella versione originale in ebraico (testo masoretico): viene considerato canonico dalle Chiese ortodosse e dalla Chiesa Apostolica Armena, mentre la Chiesa Cattolica, le Chiese protestanti e l'ebraismo lo considerano apocrifo.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Terzo libro dei Maccabei

Terzo Tempio

Il Terzo Tempio, o Tempio di Ezechiele (Beit haMikdash haShlishi), è un Tempio Sacro per Dio del popolo ebraico, popolo eletto, descritto architetturalmente e profetizzato nel Libro di Ezechiele, luogo di preghiera per tutti, con servizio liturgico di sacrifici.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Terzo Tempio

Teshuvah

Il pentimento, chiamato teshuvah o teshuva (תשובה, letteralmente "ritorno"), è il modo di espiare i peccati nell'ebraismo, spesso raggiungendo la redenzione, collettiva e individuale.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Teshuvah

Testi sacri ebraici

I testi sacri ebraici sono i testi sacri dell'ebraismo e della fede ebraica. Il più importante è il Pentateuco, che fa parte della raccolta nota sotto il nome di Tanakh, che costituisce nella tradizione ebraica la Torah scritta.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Testi sacri ebraici

Tetragramma biblico

Il tetragramma biblico è la sequenza delle quattro lettere (greco: tetragràmmaton; τέτρα-, «quattro» e γράμματα, «lettere») ebraiche che compongono il nome proprio di Dio (detto in lingua latina theonymum), Yahweh, utilizzato nella Bibbia ebraica, il Tanakh, o per i cristiani l'Antico Testamento, in cui «il nome ricorre più di seimilaottocento volte».

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Tetragramma biblico

Tiberio Giulio Alessandro

Nato in una ricca famiglia ebrea di Alessandria d'Egitto, abbandonò o trascurò la religione dei suoi avi per intraprendere una carriera nell'amministrazione imperiale romana: sotto l'imperatore Claudio raggiunse la carica di procuratore di Giudea (46-48) e, successivamente, quella di Prefetto d'Egitto (66-69).

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Tiberio Giulio Alessandro

Tisha b'Av

Tisha b'Av o Tisha BeAv (in ebraico: תשעה באב o ט׳ באב), o più semplicemente 9 di Av, è un giorno di lutto e digiuno nel calendario religioso luni-solare del Giudaismo che può cadere a luglio o agosto.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Tisha b'Av

Tito (imperatore)

Secondo della dinastia Flavia a salire al trono, Tito fu un abile e stimato generale che si distinse per la repressione della ribellione in Giudea del 70, durante la quale venne distrutto il secondo tempio di Gerusalemme.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Tito (imperatore)

Tobiadi

Tobiadi è il nome moderno di una famiglia di origine ammonitide, che professava la religione ebrea e che in epoca ellenistica gestiva la raccolta delle imposte per conto dei Tolomei.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Tobiadi

Tomba di Davide

La tomba di Davide è una località vista come luogo di sepoltura di Davide, re del Regno di Giuda e Israele, fin dal XII secolo, secondo la tradizione.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Tomba di Davide

Torah Umadda

Torah Umadda (תּוֹרָה וּמַדָּע, "Torah e conoscenza secolare") è una filosofia dell'Ebraismo ortodosso che riguarda la relazione tra il mondo secolare e l'Ebraismo e in particolare tra la conoscenza secolare e la conoscenza religiosa ebraica.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Torah Umadda

Tradizione

Il termine tradizione (dal latino traditio, traditiònis, derivante dal verbo tràdere.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Tradizione

Trionfo

Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Trionfo

Tumah e taharah

Tumah e taharah sono termini ebraici che si riferiscono alle "impurità e purità" rituali secondo la Legge ebraica (Halakhah). Il sostantivo ebraico tum'ah "impurità" descrive uno stato di impurità rituale.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Tumah e taharah

Ultima Cena

LUltima Cena è, secondo il Nuovo Testamento, l'ultimo pasto che Gesù fece con gli apostoli prima della sua Crocifissione, durante la Pasqua ebraica nel luogo detto del Cenacolo.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Ultima Cena

Va'etchanan

Va'etchanan (ebraico: וָאֶתְחַנַּן — tradotto in italiano: “ed io supplicai”, incipit di questa parashah) è la 45ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, seconda nel Libro del Deuteronomio.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Va'etchanan

Vangelo secondo Marco

Il Vangelo secondo Marco è il secondo dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento. La maggioranza degli studiosi moderni, però, concorda sul fatto che sia stato il primo ad essere scritto, per poi essere usato come fonte per gli altri due vangeli sinottici (il Vangelo secondo Matteo e il Vangelo secondo Luca), in accordo con la teoria della priorità marciana.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Vangelo secondo Marco

Verginità perpetua di Maria

Con Verginità perpetua di Maria si intende la dottrina, tracciabile nella letteratura a partire dal secondo fino al V secolo in alcuni Padri della Chiesa, secondo la quale Maria è rimasta vergine prima, durante e dopo Mark Miravalle, Introduction to Mary, Queenship Publishing, 1993, pp.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Verginità perpetua di Maria

Vespasiano

Fondatore della dinastia flavia, nono Imperatore, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito dallo storico Tacito longus et unus annus ("anno lungo e unico").

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Vespasiano

Visitazione della Beata Vergine Maria

La Visitazione della Beata Vergine Maria è una festa liturgica della Chiesa cattolica che si celebra il 31 maggio nel calendario liturgico del rito romano.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Visitazione della Beata Vergine Maria

Yehudai Gaon

Originariamente era un membro dell'Accademia di Pumbedita, ma l'esilarca Solomon ben Hisdai lo nominò Gaon di Sura, affermando che "non esiste nessuno (a Sura) di una saggezza distinta come la sua".

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Yehudai Gaon

Yeridat ha-dorot

Yeridat ha-dorot, che letteralmente significa "il declino delle generazioni", o nitkatnu ha-dorot (נתקטנו הדורות), che significa "il decremento delle generazioni", è un concetto nell'Ebraismo rabbinico classico e nell'Ebraismo ortodosso contemporaneo, che esprime la credenza o convinzione di un'inferiorità intellettuale dello studio della Torah e della spiritualità religiosa odierna e comunque successiva in confronto al passato.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Yeridat ha-dorot

Yoma (Talmud)

Yoma (lett. "giorno") è il quinto trattato del Seder Moed ("Ordine delle Festività") nella Mishnah e nel Talmud. Esamina principalmente le leggi della Festività di Yom Kippur, giorno nel quale gli ebrei espiano i propri peccati dell'anno trascorso.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Yoma (Talmud)

Zorobabele

Dopo la presa di Babilonia da parte dei Persiani, nel 538 a.C. l'imperatore Ciro II emise un editto che consentì ai Giudei di lasciare l'esilio babilonese per tornare nel loro paese di origine e ricostruirvi il tempio.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e Zorobabele

12 marzo

Il 12 marzo è il 71º giorno del calendario gregoriano (il 72º negli anni bisestili). Mancano 294 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Secondo tempio di Gerusalemme e 12 marzo

Conosciuto come Secondo Tempio, Tempio di Erode.

, Dosa ben Harkinas, Ebraismo, Ebraismo rabbinico, Efod, Era seleucide, Erode il Grande, Espulsioni ed esodi degli ebrei, Età apostolica, Farisei, Festività ebraiche, Filone di Alessandria, Filosemitismo, Filosofia chassidica, Filosofia ebraica, Fonti storiche non cristiane su Gesù, Gamaliel II, Gerusalemme, Gesù nel Nuovo Testamento, Gesù nell'ebraismo, Ghemara, Giacobbe alle prese con l'angelo, Giaffa, Gioele (profeta), Giosuè (sommo sacerdote), Giubileo ebraico, Giudaismo ellenistico, Glossario di Neon Genesis Evangelion, Guerra vandalica, Guerre giudaiche, Halakhah, Hanina Segan ha-Kohanim, Hester Panim, Il candelabro sepolto, Incenso (ebraismo), Ipotesi supplementare, Ira di Dio, Irving Greenberg, Ishmael ben Elisha ha-Kohen, Jehu, Jochanan Ben Zakkai, Joseph Klausner, Kodashim, Korban, L'Istituto del Tempio, La scoperta del cielo, Lavaggio delle mani nell'ebraismo, Lettera agli Ebrei, Lettera di Aristea, Lettera di Barnaba, Leviti, Libro di Aggeo, Libro di Malachia, Libro di Zaccaria, Linea di Davide, Lingua aramaica biblica, Lingua ebraica, Lingue degli angeli, Marco 13, Massacro di Al-Aqsa, Meditazione ebraica, Menahem l'Esseno, Merkavah, Messia nell'ebraismo, Midrash Eleh Ezkerah, Ministero di Gesù, Mishnah, Misticismo ebraico, Mitzvah, Modi'in-Maccabim-Re'ut, Monte degli Ulivi, Monte del Tempio, Monte Tabor, Moriah, Morris Jacob Raphall, Morte nell'ebraismo, Muro Occidentale, Museo d'Israele, Museo della Bibbia (Amsterdam), Nazareth, Nazireato, Necropoli di Beit She'arim, Neemia, Neviìm, Omosessualità nella Bibbia cristiana, Onkelos, Orecchino, Orion Center for the Study of the Dead Sea Scrolls and Associated Literature, Paolo di Tarso e il giudaismo, Passione di Gesù, Patrimoni dell'umanità d'Israele, Pellegrinaggio, Pensiero religioso di Adolf Hitler, Per amore, solo per amore (romanzo), Periodo del Secondo Tempio, Pianta cruciforme, Piscina di Siloam, Ponzio Pilato, Porta d'Oro (Gerusalemme), Porta Nuova (Gerusalemme), Preghiera ebraica, Prima guerra giudaica, Prima lettera ai Tessalonicesi, Primi centri del cristianesimo, Profezia biblica, Rabbi Akiva, Rabbi Bana'ah, Rabbi Zadok, Rabbino, Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo, Relazioni bilaterali tra Iran e Israele, Religione ellenistica, Religioni in India, Rivolta maccabea, Romanioti, Rotolo del Tempio, Sacerdote (ebraismo), Sacro fuoco, Sadoc, Salmo 118, Salomone, Scismi ebraici, Semikhah, Seno di Abramo, Sheshbazzar, Shimon bar Yohai, Shimon ben Gamliel, Shmuel Safrai, Simone bar Giora, Simone il Cananeo, Sinagoga, Sinagoga Vecchia-Nuova, Sinedrio, Sommi sacerdoti di Israele, Sommi sacerdoti samaritani, Sommo sacerdote, Stella di David, Storia degli ebrei, Storia degli ebrei in India, Storia degli ebrei in Italia, Storia degli ebrei in Libia, Storia degli ebrei in Marocco, Storia dell'antisemitismo, Storia di Gerusalemme, Storia di Israele, Takkanah, Talmud, Talmud di Gerusalemme, Tannaim, Tarfon, Tavola delle Nazioni, Tempio, Tempio di Atena Pronaia, Tempio di Gerusalemme, Tempio di Salomone, Teologia dell'Olocausto, Terry A. Davis, Terzo libro dei Maccabei, Terzo Tempio, Teshuvah, Testi sacri ebraici, Tetragramma biblico, Tiberio Giulio Alessandro, Tisha b'Av, Tito (imperatore), Tobiadi, Tomba di Davide, Torah Umadda, Tradizione, Trionfo, Tumah e taharah, Ultima Cena, Va'etchanan, Vangelo secondo Marco, Verginità perpetua di Maria, Vespasiano, Visitazione della Beata Vergine Maria, Yehudai Gaon, Yeridat ha-dorot, Yoma (Talmud), Zorobabele, 12 marzo.