Indice
485 relazioni: Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata, Acquasanta (Marino), Agnello di Sutri, Agostino Colaianni, Agostino Vallini, Albano Laziale, Alberico di Sutri, Albino da Milano, Alessandro Cesarini (XVI secolo), Alessandro Damasceni Peretti, Alfonso Gesualdo, Andrea Baroni Peretti Montalto, Andrea della Valle (cardinale), Andrea Righetti, Angelo Sodano, Anglico de Grimoard, Antipapa Callisto III, Antipapa Niccolò V, Antipapa Teodorico, Antonio Agliardi, Antonio Domenico Gamberini, Antonio Dugnani, Antonio Maria Ciocchi del Monte, Antonio Maria Erba Odescalchi, Antonio Maria Sauli, Antonio Pucci (cardinale), Anzio, Aprilia (Italia), Arcidiocesi di Bologna, Arcidiocesi di Capua, Arcidiocesi di Damasco, Arcidiocesi di Lione, Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve, Arcidiocesi di Poitiers, Arcidiocesi di Rouen, Arcidiocesi di Toledo, Armoriale dei vescovi in Italia, Arnaud d'Aux, Basilica di San Barnaba, Basilica di Santa Maria Maggiore (Nicosia, Italia), Bérard de Got, Bentivegna de' Bentivegni, Bernardino López de Carvajal, Bernardino Spada, Bonaventura da Bagnoregio, Boncompagni (famiglia), Bonifacio Ferrero, Calendario dei santi, Camillo Di Pietro, Camillo Olivieri, ... Espandi índice (435 più) »
Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata
Labbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata, conosciuta anche con il nome di Abbazia greca di San Nilo, è una sede della Chiesa bizantina cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata
Acquasanta (Marino)
Il quartiere dell'Acquasanta è un quartiere storico della città di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Acquasanta (Marino)
Agnello di Sutri
Non si hanno notizie sulla vita e l'operato del vescovo Agnello. È noto solo per la sua partecipazione al concilio romano indetto il 5 aprile 721 da papa Gregorio II nella basilica di San Pietro.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Agnello di Sutri
Agostino Colaianni
Nato a Barisciano nel 1751, fu ordinato sacerdote il 3 aprile 1779. Il 18 dicembre 1979 venne nominato da papa Pio VI vescovo di Sora e fu consacrato il 21 dicembre successivo dal cardinale Luigi Valenti Gonzaga, cardinale vescovo di Albano, insieme a François de Pierre de Bernis e Girolamo Volpi come co-consacranti.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Agostino Colaianni
Agostino Vallini
È nato a Poli, in provincia di Roma, il 17 aprile 1940, ma la famiglia paterna è di origini toscane, precisamente del comune di Pomarance.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Agostino Vallini
Albano Laziale
Albano Laziale (IPA:, Arbano in dialetto albanense) è un comune italiano con una popolazione al 31 dicembre 2023 pari a 39.820 abitanti (di cui 2.380 stranieri comunitari e 1.677 extra-comunitari) della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Albano Laziale
Alberico di Sutri
Non si conosce nulla della vita e dell'operato del vescovo Alberico, noto solamente in due documenti coevi. Gerhard Schwartz,, Lepizig-Berlin, 1913, pp. 265.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Alberico di Sutri
Albino da Milano
Nacque a Milano e, rimasto orfano in tenera età, venne affidato alle cure di uno zio monaco, che lo avviò alla vita monastica.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Albino da Milano
Alessandro Cesarini (XVI secolo)
Nato a Roma, figlio di Agabito Cesarini, divenne grandissimo amico della Famiglia Medici, in particolar modo del futuro papa Leone X. Papa Leone X lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del luglio 1517.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Alessandro Cesarini (XVI secolo)
Alessandro Damasceni Peretti
Alessandro Damasceni Peretti nacque nel 1571 a Montalto delle Marche. Era figlio di Fabio Damasceni e di Maria Felicita Mignucci Peretti, nipote di papa Sisto V (1585-1590) per parte di madre.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Alessandro Damasceni Peretti
Alfonso Gesualdo
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio IV.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Alfonso Gesualdo
Andrea Baroni Peretti Montalto
Nacque a Montalto delle Marche il 29 novembre 1572 da Domizio Baroni Mattei e Fiore Costantini Peretti. Venne educato dal futuro papa Sisto V (suo cugino di secondo grado da parte di madre).
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Andrea Baroni Peretti Montalto
Andrea della Valle (cardinale)
Di nobile famiglia, ricevuti gli ordini minori venne chiamato al servizio della Curia Romana: fu canonico del capitolo di San Pietro in Vaticano e in questa veste, il 28 settembre 1496, riceve da papa Alessandro VI il beneficio di San Giovanni d'Afra in Sansepolcro, di cui prende possesso tramite don Galeotto Graziani.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Andrea della Valle (cardinale)
Andrea Righetti
Nacque a Cornice (frazione del comune di Sesta Godano) l'11 ottobre 1843. Viene ordinato sacerdote per la diocesi di Borgo San Donnino il 31 marzo 1866.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Andrea Righetti
Angelo Sodano
Angelo Sodano nacque il 23 novembre 1927 a Isola d'Asti, allora in provincia di Alessandria (oggi provincia di Asti) e diocesi di Asti, in Piemonte.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Angelo Sodano
Anglico de Grimoard
Figlio di Guglielmo II de Grimoard e di Amphélise de Montferrand, Anglico era quindi fratello di Guglielmo de Grimoard, salito al soglio pontificio con il nome di Urbano V. Mentre il fratello diventava benedettino presso il Monastero di Chirac, Anglico fu collocato presso i Canonici Regolari di Sant'Agostino di San Rufo a Valence.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Anglico de Grimoard
Antipapa Callisto III
Fu un abate di Strumi ed uno fra i primi grandi sostenitori di Federico Barbarossa e dell'antipapa Vittore IV, che lo nominò cardinale assegnandogli il titolo di cardinale vescovo di Albano.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Antipapa Callisto III
Antipapa Niccolò V
Fu antipapa dal 12 maggio 1328 al 25 luglio 1330, durante il pontificato di papa Giovanni XXII (1316–34) ad Avignone. Fu l'ultimo antipapa imperiale, vale a dire, insediato dal Sacro Romano Imperatore.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Antipapa Niccolò V
Antipapa Teodorico
Teodorico è una figura delle cui origini non si sa nulla, mentre si riesce a ricostruire la sua storia solo da quando comincia a collaborare, con molta fortuna, nella curia dell'Antipapa Clemente III.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Antipapa Teodorico
Antonio Agliardi
Discendente della famiglia Agliardi. Nel 1884 papa Leone XIII lo nominò arcivescovo titolare di Cesarea di Palestina, e lo inviò in India in qualità di delegato apostolico.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Antonio Agliardi
Antonio Domenico Gamberini
Nacque a Imola il 31 ottobre 1760, figlio di Giovanni Agostino Gamberini, avvocato e governatore di Fontana, creato conte, e della moglie Margherita Zappi.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Antonio Domenico Gamberini
Antonio Dugnani
Antonio Dugnani nacque a Milano il 8 giugno 1748, figlio del nobile Carlo Dugnani, conte di Terrazzano, e di sua moglie, la contessa Giuseppa Dati della Somaglia.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Antonio Dugnani
Antonio Maria Ciocchi del Monte
Antonio Maria Ciocchi del Monte nacque nel settembre del 1461 a Monte San Savino, diocesi di Arezzo, figlio minore di tre rampolli avuti da Fabiano Ciocchi e Jacopa, figlia di Gaspare, di cognome sconosciuto.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Antonio Maria Ciocchi del Monte
Antonio Maria Erba Odescalchi
Nato a Milano il 21 gennaio 1712 dalla nobile famiglia degli Erba-Odescalchi, era pronipote di papa Innocenzo XI nonché nipote del cardinale Benedetto Erba Odescalchi.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Antonio Maria Erba Odescalchi
Antonio Maria Sauli
Nacque a Genova nel 1541 da Ottaviano Sauli e da Giustiniana. I Sauli erano una famiglia patrizia che diede alla Repubblica di Genova tre dogi e alla Chiesa otto vescovi.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Antonio Maria Sauli
Antonio Pucci (cardinale)
Figlio di Alessandro Pucci e Sibilla Sassetti, era nipote dei cardinali Lorenzo Pucci e Roberto Pucci.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Antonio Pucci (cardinale)
Anzio
Anzio (AFI) è un comune italiano e località balneare di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. L'antica città di Anzio, in latino Antium (le attuali Anzio e Nettuno), fu per un lungo periodo capitale della popolazione dei Volsci, finché non venne assorbita nello Stato romano.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Anzio
Aprilia (Italia)
Aprilia (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio. Le fonti non sono concordi sulla sua appartenenza alla Pianura Pontina o alla Campagna Romana.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Aprilia (Italia)
Arcidiocesi di Bologna
Larcidiocesi di Bologna è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Arcidiocesi di Bologna
Arcidiocesi di Capua
Larcidiocesi di Capua è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Arcidiocesi di Capua
Arcidiocesi di Damasco
L'arcidiocesi di Damasco (in latino: Archidioecesis Damascena) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Arcidiocesi di Damasco
Arcidiocesi di Lione
Larcidiocesi di Lione (in latino: Archidioecesis Lugdunensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2021 contava 1.304.240 battezzati su 2.038.830 abitanti.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Arcidiocesi di Lione
Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve
Larcidiocesi di Perugia-Città della Pieve è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve
Arcidiocesi di Poitiers
Larcidiocesi di Poitiers è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2021 contava 661.000 battezzati su 812.900 abitanti.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Arcidiocesi di Poitiers
Arcidiocesi di Rouen
Larcidiocesi di Rouen è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2022 contava 655.000 battezzati su 872.000 abitanti.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Arcidiocesi di Rouen
Arcidiocesi di Toledo
Larcidiocesi di Toledo (in latino: Archidioecesis Toletana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Spagna. Nel 2022 contava 603.435 battezzati su 735.093 abitanti.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Arcidiocesi di Toledo
Armoriale dei vescovi in Italia
Questa pagina contiene le armi (stemma, blasonatura e motto) dei vescovi viventi (ordinari, ausiliari ed emeriti) delle diocesi della Chiesa cattolica in Italia, suddivise nelle regioni ecclesiastiche delle diverse regioni italiane.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Armoriale dei vescovi in Italia
Arnaud d'Aux
Di nobile famiglia, studiò inizialmente diritto all'Università di Orléans, quindi a Bologna, dove divenne intimo amico di Bertrand de Got (il futuro papa Clemente V), con il quale era anche imparentato.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Arnaud d'Aux
Basilica di San Barnaba
La basilica collegiata di San Barnaba apostolo è il principale luogo di culto cattolico della città di Marino, in città metropolitana di Roma Capitale e sede suburbicaria di Albano.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Basilica di San Barnaba
Basilica di Santa Maria Maggiore (Nicosia, Italia)
La basilica di Santa Maria Maggiore è un luogo di culto della città di Nicosia, in Sicilia.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Basilica di Santa Maria Maggiore (Nicosia, Italia)
Bérard de Got
Appartenente ad una delle famiglie più importanti dell'Aquitania, era figlio di Béraud de Got e di Ida di Blanquefort. Era anche fratello di Bertrand de Got, che divenne papa con il nome di Clemente V, e zio di Raymond de Got, cardinale diacono di Santa Maria Nuova.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Bérard de Got
Bentivegna de' Bentivegni
Nato ad Acquasparta, entrò nell'Ordine dei francescani in giovane età. Nel 1259 divenne direttore dell'Ospedale di Todi, gestito dai francescani.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Bentivegna de' Bentivegni
Bernardino López de Carvajal
Era figlio di Francisco López de Carvajal y Trejo e di Aldonza de Sande.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Bernardino López de Carvajal
Bernardino Spada
Figlio di secondo letto del tesoriere di Romagna (tra il 1560 e il 1564) Paolo Spada e di Daria Albicini da Forlì, fu precocemente indirizzato dal padre alla carriera ecclesiastica, come anche il fratello, Virgilio Spada (1596-1662), nella Congregazione dell'Oratorio.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Bernardino Spada
Bonaventura da Bagnoregio
Denominato Doctor Seraphicus, studiò e insegnò alla Sorbona di Parigi e fu amico di san Tommaso d'Aquino. Venne canonizzato da papa Sisto IV nel 1482 e proclamato Dottore della Chiesa da papa Sisto V nel 1588.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Bonaventura da Bagnoregio
Boncompagni (famiglia)
I Boncompagni (o Buoncompagni) sono un'antica famiglia principesca della nobiltà italiana che si stabilì a Bologna intorno al XIV secolo, ma che probabilmente era originaria dell'Umbria.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Boncompagni (famiglia)
Bonifacio Ferrero
Nacque nel 1476 a Biella da Sebastiano Ferrero e Tomena Avogadro. Era fratello del cardinale Giovanni Stefano Ferrero. Per l'influenza presso la Corte sabauda del padre, ebbe vari benefici: il 6 giugno 1490, a quattordici anni, divenne canonico del capitolo cattedrale di Vercelli, di cui divenne prevosto il 3 dicembre 1494.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Bonifacio Ferrero
Calendario dei santi
Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Calendario dei santi
Camillo Di Pietro
Nacque a Roma il 10 gennaio 1806 da Domenico e da Faustina Caetani. Il padre era nipote di Michele Di Pietro, un cardinale fra i consiglieri più ascoltati di Pio VI e figlio di Panfilo, un mercante di campagna originario di Introdacqua vicino a Sulmona nell'Abruzzo aquilano.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Camillo Di Pietro
Camillo Olivieri
Camillo Olivieri nacque a Cutro, in arcidiocesi di Santa Severina, il 31 dicembre 1680 da Nicola e Diana D'Orlando. Ultimo di cinque fratelli (il fratello maggiore, Tommaso, sarà anch'egli futuro prelato), scelse di intraprendere la carriera ecclesiastica; il 30 marzo 1702 conseguì la laurea in utroque iure alla Sapienza di Roma e, ricevuti i primi ordini sacri, fu nel 1707 segretario e vicario generale della diocesi di Strongoli, allora guidata dal fratello Tommaso a partire dal 25 giugno dell'anno precedente.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Camillo Olivieri
Canonizzazioni per pontificato
In questa pagina sono elencate tutte le canonizzazioni celebrate a partire dall'istituzione della Congregazione dei Riti, nel 1588. Sono citate anche le canonizzazioni note avvenute prima dell'istituzione di tale congregazione.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Canonizzazioni per pontificato
Carafa
I Carafa (talvolta riportati anche come CaraffaLa grafia di questo cognome è indifferentemente Carafa o Caraffa - Rivista del Collegio Araldico, anno XXXIV, marzo 1936.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Carafa
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Cardinale
Cardinale Latino Orsini
Esistono due cardinali chiamati Cardinal Latino, entrambi della famiglia Orsini.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Cardinale Latino Orsini
Cardinale protodiacono
Il cardinale protodiacono è il primo cardinale nell'ordine diaconale, ovvero il cardinale diacono nominato da più tempo. Se tra diversi cardinali il tempo coincide, la precedenza spetta al prelato indicato per primo nell'elenco dei cardinali creati durante quel concistoro.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Cardinale protodiacono
Cardinale protopresbitero
Il cardinale protopresbitero (o primoprete) è il primo cardinale nell'ordine presbiterale, cioè il cardinale presbitero nominato da più tempo.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Cardinale protopresbitero
Carlo Alberto Guidobono Cavalchini
Nacque dal barone Pietro e da Lucrezia Passalacqua. Conseguita la laurea in utroque iure all'università di Pavia nel 1702, fu ammesso al collegio degli avvocati di Milano nello stesso anno.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Carlo Alberto Guidobono Cavalchini
Carlo Emmanuele Pio di Savoia
Carlo Emmanuele Pio di Savoia era figlio di Enea Pio di Savoia, signore reggente di Sassuolo, consigliere di Stato in Piemonte (1572), cavaliere dell'Ordine della Santissima Annunziata (1576), ambasciatore sabaudo a Roma, governatore di Reggio (1591), e della seconda moglie Barbara Turchi, figlia di Ippolito Turchi, 1º Conte di Crespino e Ariano, e di Ippolita Tassoni Estense.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Carlo Emmanuele Pio di Savoia
Carlo I d'Angiò
Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' e di Bianca di Castiglia, la sua esatta data di nascita non è conosciuta ma si ritiene che possa essere collocabile nel marzo del 1226 o agli inizi dell'anno successivo.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Carlo I d'Angiò
Carlo Luigi Morichini
Ebbe parte di rilievo nella vita politica e diplomatica dello Stato Pontificio nel 1847-1848. Fu anche il principale storico degli istituti di carità di Roma nel XIX secolo ed un poeta latino.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Carlo Luigi Morichini
Carpegna (famiglia)
I Conti di Carpegna sono una storica famiglia italiana inurbata a Roma alla fine del sec. XVI. Originaria del Montefeltro e consanguinea dell'omonima famiglia, fu a capo della contea di Carpegna dall'inizio del XIII secolo fino al 1819.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Carpegna (famiglia)
Castel de' Paolis
Castel de' Paolis (I Paoli in dialetto marinese) è una località abitata del comune di Grottaferrata, in provincia di Roma, nel Lazio. Situata ai confini del territorio comunale criptense presso il centro di Marino su un'altura dei Colli Albani denominata Colle Cimino, nell'area dei Castelli Romani, fu sede di un castello abbastanza importante esistente già dal X secolo.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Castel de' Paolis
Castel Gandolfo
Castel Gandolfo è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio. Situato nell'area dei Castelli Romani, il centro abitato fa parte del circuito dei Borghi più belli d'Italia.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Castel Gandolfo
Castelli Romani
Con la denominazione Castelli Romani si indica l'intera area geografica, posta a sud-est della città di Roma, intorno ai Colli Albani, costituita da un insieme di paesi e cittadine, in parte del territorio del Latium Vetus, circondati dalla Campagna romana.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Castelli Romani
Castelluccia-Fontana Sala
Castelluccia-Fontana Sala è la conurbazione di due frazioni geografiche del comune di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Castelluccia-Fontana Sala
Cattedrale di Notre-Dame (Rouen)
La cattedrale primaziale di Nostra Signora (in francese: primatiale Notre-Dame) è la cattedrale dell'arcidiocesi omonima e il monumento più insigne della città di Rouen, nella regione della Normandia, in Francia.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Cattedrale di Notre-Dame (Rouen)
Cattedrale di San Pancrazio
La cattedrale di San Pancrazio martire (anticamente di San Giovanni Battista o anche dei Santissimi Pancrazio e Bonaventura.) è il principale luogo di culto cattolico della città di Albano Laziale, in città metropolitana di Roma, nell'area dei Castelli Romani, nonché chiesa madre della sede suburbicaria di Albano.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Cattedrale di San Pancrazio
Cattedrali in Italia
Questa è una lista di cattedrali in Italia.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Cattedrali in Italia
César d'Estrées
Discendente di una nobile e antichissima famiglia francese, figlio di François Hannibal d'Estrées e nipote di Gabrielle d'Estrées, il cardinale d'Estrées intraprese giovanissimo la carriera ecclesiastica, in cui rivestì spesso il ruolo di mediatore.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e César d'Estrées
Centro di Marino
Il centro di Marino corrisponde al territorio della (ormai abolita) prima circoscrizione di decentramento comunale dell'omonimo comune di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani, nel Lazio.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Centro di Marino
Centro storico di Albano Laziale
Il corrisponde al territorio della prima circoscrizione di decentramento comunale dell'omonimo comune di Albano Laziale, in provincia di Roma, nel Lazio.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Centro storico di Albano Laziale
Certosa di Serra San Bruno
La certosa di Serra San Bruno (anche Certosa dei Santi Stefano e Bruno) è un monastero certosino situato vicino all'omonima cittadina in provincia di Vibo Valentia.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Certosa di Serra San Bruno
Cesare Boschin
Il suo omicidio è tuttora irrisolto. Associazioni locali e movimenti nazionali come Libera ritengono che sia stato ucciso perché si oppose alle infiltrazioni della camorra nel Lazio.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Cesare Boschin
Chiesa cattolica nello Stato Pontificio
La Chiesa cattolica nello Stato Pontificio era parte della Chiesa cattolica universale, sotto la guida spirituale e temporale del Papa e della Santa Sede.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Chiesa cattolica nello Stato Pontificio
Chiesa dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista (Nettuno)
La chiesa dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista, nota anche semplicemente come chiesa di San Giovanni, è la parrocchiale di Nettuno, in città metropolitana di Roma Capitale e sede suburbicaria di Albano; fa parte della vicaria di Nettuno.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Chiesa dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista (Nettuno)
Chiesa dei Santi Pio e Antonio
La chiesa dei Santi Pio e Antonio è la parrocchiale di Anzio, in città metropolitana di Roma Capitale e sede suburbicaria di Albano; è capo della vicaria di Anzio.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Chiesa dei Santi Pio e Antonio
Chiesa del Cuore Immacolato della Vergine Maria
La chiesa parrocchiale del Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria è un luogo di culto cattolico della diocesi suburbicaria di Albano situato nel quartiere Villa Ferrajoli ad Albano Laziale, cittadina dei Castelli Romani, in provincia di Roma.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Chiesa del Cuore Immacolato della Vergine Maria
Chiesa dell'Annunziata (Genzano di Roma)
La chiesa dell'Annunziata è una chiesa cattolica di Genzano di Roma (Genzano), dal 2007 chiusa al culto in seguito a gravi danni di origine sismica verificatisi alla fine del XX secolo.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Chiesa dell'Annunziata (Genzano di Roma)
Chiesa della Madonna del Lago (Castel Gandolfo)
La chiesa di Maria Santissima del lago Albano, comunemente nota come Madonna del Lago, è un luogo di culto cattolico della diocesi suburbicaria di Albano situato sulle rive del lago Albano, in comune di Castel Gandolfo, in provincia di Roma, nei Castelli Romani.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Chiesa della Madonna del Lago (Castel Gandolfo)
Chiesa della Santissima Trinità (Marino)
La chiesa parrocchiale della Santissima Trinità è un luogo di culto cattolico situato nella cittadina di Marino, nell'area dei Castelli Romani, in città metropolitana di Roma Capitale e sede suburbicaria di Albano.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Chiesa della Santissima Trinità (Marino)
Chiesa di San Bonaventura (Albano)
La chiesa di San Bonaventura, con annesso convento di PP. Cappuccini, è un luogo di culto cattolico di Albano Laziale, in provincia di Roma, nella Sede suburbicaria di Albano.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Chiesa di San Bonaventura (Albano)
Chiesa di San Filippo Neri (Cecchina)
La chiesa parrocchiale di San Filippo Neri è il principale luogo di culto cattolico della frazione di Cecchina, nel comune di Albano Laziale, in città metropolitana di Roma Capitale e diocesi suburbicaria di Albano Laziale.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Chiesa di San Filippo Neri (Cecchina)
Chiesa di San Paolo (Albano)
La chiesa di San Paolo è un luogo di culto cattolico di Castel Gandolfo, in provincia di Roma nella Sede suburbicaria di Albano. Nella chiesa sono custodite le reliquie di San Gaspare del Bufalo, fondatore della Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue venerate da moltissimi fedeli, che fanno di questo Santuario uno dei centri di pellegrinaggio principali del Lazio e italiani.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Chiesa di San Paolo (Albano)
Chiesa di San Pietro (Albano)
La chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo è un luogo di culto cattolico di Albano Laziale, cittadina in provincia di Roma, nella sede suburbicaria di Albano.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Chiesa di San Pietro (Albano)
Chiesa di Santa Lucia (Marino)
La chiesa sconsacrata di Santa Lucia da Siracusa è stato un luogo di culto cattolico della città di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani, nella diocesi suburbicaria di Albano.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Chiesa di Santa Lucia (Marino)
Chiesa di Santa Maria del Pozzo (Nemi)
La chiesa parrocchiale dell'Immacolata Concezione o di Santa Maria del Pozzo (in latino de Puteo) è il principale luogo di culto cattolico di Nemi, in provincia di Roma, nella sede suburbicaria di Albano.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Chiesa di Santa Maria del Pozzo (Nemi)
Chiesa di Santa Maria della Cima
Santa Maria della Cima (in latino Ecclesia Archipresbyteralis S. Mariae de Monte, vulgo dicta della Cima) è una chiesa cattolica di Genzano di Roma, in città metropolitana di Roma Capitale e sede suburbicaria di Albano.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Chiesa di Santa Maria della Cima
Chiesa di Santa Maria della Stella (Albano Laziale)
La chiesa parrocchiale di Santa Maria della Stella è una chiesa cattolica di Albano Laziale, in provincia di Roma, nella sede suburbicaria di Albano.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Chiesa di Santa Maria della Stella (Albano Laziale)
Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Marino)
La chiesa di Santa Maria delle Grazie (anticamente denominata del GonfaloneGaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica - Marino, vol. XLIII p. 42.) è un luogo di culto cattolico della città di Marino, in città metropolitana di Roma Capitale e sede suburbicaria di Albano.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Marino)
Chiesa di Santa Rita da Cascia (Marino)
La chiesa parrocchiale di Santa Rita da Cascia è il principale luogo di culto cattolico di Cava dei Selci, frazione del comune di Marino, cittadina dei Castelli Romani, in città metropolitana di Roma Capitale e sede suburbicaria di Albano.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Chiesa di Santa Rita da Cascia (Marino)
Cimitero monumentale di Marino
Il cimitero comunale monumentale di Marino è il cimitero del comune di Marino, nella città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio. Costruito alla metà dell'Ottocento ed ancora in funzione, serve attualmente anche l'ex-frazione di Ciampino, autonoma dal 1974, oltre alle frazioni marinesi di Castelluccia, Cava dei Selci, Due Santi, Fontana Sala, Frattocchie e Santa Maria delle Mole.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Cimitero monumentale di Marino
Collegiata della Santissima Trinità (Genzano di Roma)
La Collegiata parrocchiale della Santissima Trinità (ovvero di San Tommaso di Villanova) è una chiesa cattolica di Genzano di Roma, in città metropolitana di Roma Capitale e sede suburbicaria di Albano.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Collegiata della Santissima Trinità (Genzano di Roma)
Collegiata di San Tommaso da Villanova
La collegiata di San Tommaso da Villanova è il principale luogo di culto cattolico della città di Castel Gandolfo, in città metropolitana di Roma Capitale e sede suburbicaria di Albano,.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Collegiata di San Tommaso da Villanova
Collegiata di Santa Maria Assunta (Ariccia)
La collegiata di Santa Maria Assunta in Cielo (in latino: Ecclesia collegiata Beatae Mariae Virginis Dei Matris in Coelum Assumptae.) è il principale luogo di culto cattolico del comune di Ariccia, nell'area dei Castelli Romani, in città metropolitana di Roma Capitale e sede suburbicaria di Albano.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Collegiata di Santa Maria Assunta (Ariccia)
Collegiata di Santa Maria Maggiore (Lanuvio)
La collegiata di Santa Maria Maggiore è il principale luogo di culto cattolico di Lanuvio, in città metropolitana di Roma Capitale e sede suburbicaria di Albano.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Collegiata di Santa Maria Maggiore (Lanuvio)
Concilio di Costanza
Il concilio di Costanza, (1414-1418) è il XVI Concilio riconosciuto ecumenico dalla Chiesa cattolica, convocato a Costanza dall'antipapa Giovanni XXIII e presieduto dal re dei Romani Sigismondo per porre fine allo scisma d'Occidente.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Concilio di Costanza
Concilio di Roma (465)
Il concilio di Roma fu tenuto il 19 novembre 465 nella basilica di Santa Maria Maggiore, sotto la presidenza di papa Ilario.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Concilio di Roma (465)
Concilio di Roma (595)
Il concilio di Roma fu tenuto il 5 luglio 595 nella basilica di San Pietro in Vaticano, sotto la presidenza di papa Gregorio I.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Concilio di Roma (595)
Concilio di Roma (680)
Il concilio di Roma fu tenuto il 27 marzo 680 nel monastero di San Martino, presso San Pietro, sotto la presidenza di papa Agatone.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Concilio di Roma (680)
Concilio di Roma (721)
Il concilio romano fu celebrato il 5 aprile 721 nella basilica di San Pietro sotto la presidenza di papa Gregorio II.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Concilio di Roma (721)
Concilio Lateranense (487)
Il concilio Lateranense fu celebrato nel mese di marzo 487 nella Basilica lateranense sotto la presidenza di papa Felice III.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Concilio Lateranense (487)
Concilio Lateranense (649)
Il concilio Lateranense fu tenuto dal 5 all'31 ottobre 649 nella Basilica lateranense sotto la presidenza di Papa Martino I.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Concilio Lateranense (649)
Concilio Lateranense (679)
Il concilio Lateranense fu celebrato nel mese di ottobre 679 nella Basilica lateranense sotto la presidenza di papa Agatone.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Concilio Lateranense (679)
Concilio Lateranense (769)
Il concilio Lateranense fu celebrato dal 12 al 14 aprile 769 nella Basilica lateranense sotto la presidenza di papa Stefano III. Fu «una delle più rilevanti assemblee conciliari italiane dell'VIII secolo.»Susi, Stefano III, Enciclopedia dei papi.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Concilio Lateranense (769)
Concistori di papa Adriano IV
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Adriano IV, con l'indicazione di tutti i cardinali creati di cui si hanno informazioni documentarie (23 nuovi cardinali in 3 concistori).
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Concistori di papa Adriano IV
Concistori di papa Alessandro II
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Alessandro II, con l'indicazione di tutti i cardinali creati di cui si hanno informazioni documentarie (45 nuovi cardinali in 12 concistori).
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Concistori di papa Alessandro II
Concistori di papa Alessandro III
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Alessandro III, con l'indicazione di tutti i cardinali creati su cui si hanno informazioni documentarie (68 nuovi cardinali in 15 concistori).
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Concistori di papa Alessandro III
Concistori di papa Benedetto XVI
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Benedetto XVI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (90 cardinali, in 5 concistori, provenienti da 37 nazioni, di cui 3 non avevano mai avuto prima un cardinale).
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Concistori di papa Benedetto XVI
Concistori di papa Bonifacio VIII
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Bonifacio VIII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati di cui si hanno informazioni documentarie (15 nuovi cardinali in 5 concistori).
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Concistori di papa Bonifacio VIII
Concistori di papa Celestino V
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori presieduti da papa Celestino V per la creazione di nuovi cardinali, con l'indicazione di tutti i cardinali creati su cui si hanno informazioni documentarie (13 nuove nomine in un solo concistoro).
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Concistori di papa Celestino V
Concistori di papa Clemente V
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Clemente V, con l'indicazione di tutti i cardinali creati su cui si hanno informazioni documentarie (24 nuovi cardinali in 3 concistori).
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Concistori di papa Clemente V
Concistori di papa Eugenio III
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Eugenio III, con l'indicazione di tutti i cardinali creati di cui si hanno informazioni documentarie (38 nuovi cardinali in 6 concistori).
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Concistori di papa Eugenio III
Concistori di papa Francesco
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Francesco, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (142 cardinali, 113 elettori e 29 non elettori, in 9 concistori, provenienti da 70 nazioni, di cui 22 non avevano mai avuto prima un cardinale).
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Concistori di papa Francesco
Concistori di papa Gregorio X
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Gregorio X, con l'indicazione di tutti i cardinali creati su cui si hanno informazioni documentarie (7 nuovi cardinali in 2 concistori).
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Concistori di papa Gregorio X
Concistori di papa Innocenzo II
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Innocenzo II, con l'indicazione di tutti i cardinali creati di cui si hanno informazioni documentarie (76 nuovi cardinali in 12 concistori).
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Concistori di papa Innocenzo II
Concistori di papa Innocenzo III
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Innocenzo III, con l'indicazione di tutti i cardinali creati su cui si hanno informazioni documentarie (41 nuovi cardinali in 10 concistori).
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Concistori di papa Innocenzo III
Concistori di papa Innocenzo IV
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Innocenzo IV, con l'indicazione di tutti i cardinali creati di cui si hanno informazioni documentarie (15 nuovi cardinali in 2 concistori).
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Concistori di papa Innocenzo IV
Concistori di papa Niccolò III
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Niccolò III, con l'indicazione dei cardinali creati su cui si hanno informazioni documentarie (9 nuovi cardinali in un solo concistoro).
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Concistori di papa Niccolò III
Concistori di papa Onorio II
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Onorio II, con l'indicazione di tutti i cardinali creati di cui si hanno informazioni documentarie (27 nuovi cardinali in 6 concistori).
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Concistori di papa Onorio II
Concistori di papa Pasquale II
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Pasquale II, con l'indicazione di tutti i cardinali creati su cui si hanno informazioni documentarie (92 nuovi cardinali in 15 concistori).
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Concistori di papa Pasquale II
Concistori di papa Urbano II
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Urbano II, con l'indicazione di tutti i cardinali creati di cui si hanno informazioni documentarie (71 nuovi cardinali in 10 concistori).
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Concistori di papa Urbano II
Concistori di papa Urbano IV
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Urbano IV, con l'indicazione di tutti i cardinali creati di cui si hanno informazioni documentarie (14 nuovi cardinali in 2 concistori).
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Concistori di papa Urbano IV
Conclave del 1154
Il conclave del 1154 fu convocato al decesso di papa Anastasio IV ed elesse papa il cardinale Nicholas Breakspeare, unico papa inglese della storia, che prese il nome di Adriano IV.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1154
Conclave del 1159
Il conclave del 1159 venne aperto a seguito del decesso di papa Adriano IV, durò dal 4 al 7 settembre 1159 e si concluse con una doppia elezione, la quale portò ad un vero e proprio scisma, che durò fino al 1178.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1159
Conclave del 1181
Il conclave del 1181, apertosi a seguito del decesso di papa Alessandro III, si concluse con l'elezione al soglio pontificio del cardinale Ubaldo Allucingoli, che prese il nome di papa Lucio III.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1181
Conclave del 1185
Il conclave del 1185 venne convocato il 25 novembre 1185 a seguito del decesso di papa Lucio III. Esso si concluse con l'elezione al Soglio Pontificio del cardinale Uberto Crivelli di Milano che prese il nome di Urbano III.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1185
Conclave del 1287-1288
Il conclave del 1287-1288, che elesse papa Niccolò IV, fu aperto il 4 aprile 1287, giorno successivo alla morte di papa Onorio IV, e si concluse il 22 febbraio 1288.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1287-1288
Conclave del 1294
Il conclave del 1294 venne convocato dopo che Papa Celestino V ebbe rinunciato al soglio di Pietro il 13 dicembre 1294. Si tenne a Napoli all'interno del Castel Nuovo.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1294
Conclave del 1303
Il conclave del 1303 venne convocato a seguito della morte del papa Bonifacio VIII e si tenne nel Palazzo Apostolico Vaticano. Si concluse con l'elezione di Nicola Boccassini, vescovo di Ostia e Velletri, che assunse il nome di Benedetto XI.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1303
Conclave del 1304-1305
Il conclave del 1304–1305 venne convocato a seguito della morte del papa Benedetto XI e si tenne nella cattedrale di Perugia. Si concluse con l'elezione di Raymond Bertrand de Got, vescovo di Bordeaux, che assunse il nome di Clemente V. È stato uno dei rari conclavi in cui l'eletto non faceva parte del collegio cardinalizio.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1304-1305
Conclave del 1314-1316
Il conclave del 1314–1316 venne convocato a seguito della morte del papa Clemente V e si tenne prima nel Palazzo Vescovile di Carpentras e poi presso la Casa dei Domenicani in Lione.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1314-1316
Conclave del 1334
Il conclave del 1334 venne convocato a seguito della morte di papa Giovanni XXII e si concluse con l'elezione di papa Benedetto XII, al secolo Jacques Fournier, terzo pontefice eletto durante il periodo della cattività avignonese.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1334
Conclave del 1342
Il conclave del 1342 venne convocato a seguito della morte di papa Benedetto XII e si concluse con l'elezione di papa Clemente VI, quarto pontefice eletto durante il periodo della cattività avignonese.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1342
Conclave del 1352
Il conclave del 1352 fu convocato alla morte di papa Clemente VI, avvenuta il 6 dicembre 1352. Iniziò il 16 dicembre e durò 2 giorni, portando all'elezione del cardinale Étienne Aubert, che prese il nome di Innocenzo VI.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1352
Conclave del 1362
Il conclave del 1362 si tenne nella Sala dei Conclavi del Palazzo dei Papi ad Avignone dal 22 al 28 settembre del 1362 ed elesse il successore di Innocenzo VI nella persona di Guillaume de Grimoard, abate dell'Abbazia di San Vittore di Marsiglia, al momento in missione a Napoli come legato pontificio.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1362
Conclave del 1370
Il conclave del 1370 venne convocato a seguito della morte di papa Urbano V e si concluse con l'elezione di papa Gregorio XI, settimo ed ultimo pontefice della cattività avignonese.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1370
Conclave del 1378
Il conclave del 1378 venne convocato a seguito della morte di papa Gregorio XI e si concluse con l'elezione di papa Urbano VI. È uno dei conclavi più discussi nella storia della Chiesa, che provocò lo scisma d'Occidente.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1378
Conclave del 1431
Il conclave del 1431 venne convocato a seguito della morte del papa Martino V e si concluse con l'elezione del papa Eugenio IV.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1431
Conclave del 1447
Il conclave del 1447 venne convocato a seguito della morte di papa Eugenio IV e si concluse con l'elezione del papa Niccolò V.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1447
Conclave del 1455
Il conclave del 1455 venne convocato a seguito della morte del papa Niccolò V e si concluse con l'elezione del papa Callisto III.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1455
Conclave del 1458
Il conclave del 1458 (dal 16 al 19 agosto 1458) venne convocato a seguito della morte di papa Callisto III e si concluse con l'elezione di papa Pio II.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1458
Conclave del 1464
Il conclave del 1464 (dal 28 al 30 agosto 1464) venne convocato a seguito della morte di Papa Pio II e si concluse con l'elezione del cardinale Pietro Barbo, che assunse il nome di Paolo II.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1464
Conclave del 1471
Il conclave del 1471 (dal 6 al 9 agosto 1471) venne convocato a seguito della morte di papa Paolo II avvenuta il 26 luglio dello stesso anno e si concluse con l'elezione del cardinale Francesco Della Rovere, che assunse il nome di Sisto IV.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1471
Conclave del 1484
Il conclave del 1484 (dal 26 al 29 agosto) venne convocato a seguito della morte di papa Sisto IV e si concluse con l'elezione del cardinale Giovanni Battista Cybo, che assunse il nome di Innocenzo VIII.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1484
Conclave del 1492
Il conclave del 1492 venne convocato a seguito della morte di papa Innocenzo VIII e si concluse con l'elezione di papa Alessandro VI.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1492
Conclave del 1513
Il conclave del 1513 fu indetto a seguito della morte di papa Giulio II, avvenuta il 21 febbraio. Il cardinale Giovanni de' Medici fu eletto successore il 9 marzo.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1513
Conclave del 1521-1522
Il conclave del 1521-22 venne convocato a seguito della morte di papa Leone X e si concluse con l'elezione di papa Adriano VI. Il conclave è significativo per due motivi: primo, perché il neoeletto fu l'ultimo papa non italiano fino all'elezione di Giovanni Paolo II nel 1978; in secondo luogo, perché per l'ultima volta fu scelto un cardinale non presente al conclave.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1521-1522
Conclave del 1523
Il conclave del 1523 fu convocato alla morte di papa Adriano VI, ultimo papa non italiano fino a Giovanni Paolo II. La scelta ricadde sul cardinale italiano Giulio Zanobi di Giuliano de' Medici che assunse il nome di Clemente VII.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1523
Conclave del 1534
Il conclave del 1534 venne convocato a seguito della morte di papa Clemente VII e si concluse con l'elezione di papa Paolo III.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1534
Conclave del 1549-1550
Il conclave del 1549–1550 venne convocato a seguito della morte di papa Paolo III e si concluse con l'elezione di papa Giulio III. Fu il secondo conclave più lungo del XVI secolo e quello a cui partecipò il maggior numero di cardinali fino a quel momento.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1549-1550
Conclave del 1559
Il conclave del 1559 venne convocato a seguito della morte di papa Paolo IV e si concluse con l'elezione di Giovanni Angelo Medici, che assunse il nome di Pio IV.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1559
Conclave del 1565-1566
Il conclave del 1565-1566 venne convocato il 20 dicembre 1565 a seguito della morte di papa Pio IV, avvenuta il 9 dicembre, e si concluse il 7 gennaio 1566 con l'elezione del cardinale Antonio Michele Ghislieri che, con il nome di Pio V, divenne il 225º papa della Chiesa cattolica.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1565-1566
Conclave del 1572
Il conclave del 1572 venne convocato a seguito della morte di papa Pio V, avvenuta il 1º maggio, e si svolse nei giorni 12-13 maggio nel Palazzo Apostolico di Roma.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1572
Conclave del 1585
Il conclave del 1585 venne convocato il 21 aprile a seguito della morte di papa Gregorio XIII, avvenuta il 10 aprile, e si concluse il 24 aprile con l'elezione del cardinale Felice Peretti Montalto, che con il nome di Sisto V divenne il 227º papa della Chiesa cattolica.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1585
Conclave del 1591
Il conclave del 1591 fu convocato a seguito della morte del papa papa Gregorio XIV, avvenuta a Roma il 16 ottobre 1591. Si svolse nella Palazzo Apostolico dal 27 ottobre al 29 ottobre 1591 e, dopo tre scrutini, venne eletto papa il cardinale Giovanni Antonio Facchinetti de Nuce, che assunse il nome di Innocenzo IX.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1591
Conclave del 1621
Il conclave del 1621 venne convocato a seguito della morte del papa Paolo V, avvenuta a Roma il 28 gennaio 1621. Si svolse nella Palazzo Apostolico dall'8 febbraio al 9 febbraio e, venne eletto papa il cardinale Alessandro Ludovisi, che assunse il nome di Gregorio XV.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1621
Conclave del 1623
Il conclave del 1623 venne convocato a seguito della morte del papa Gregorio XV, avvenuta a Roma l'8 luglio 1623. Si svolse nella Cappella Sistina dal 19 luglio al 6 agosto e, dopo trentasette scrutini, venne eletto papa il cardinale Maffeo Barberini, che assunse il nome di Urbano VIII.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1623
Conclave del 1644
Il conclave del 1644 venne convocato a seguito della morte del papa Urbano VIII (29 luglio 1644) e si concluse con l'elezione del papa Innocenzo X. Il conclave iniziò il 9 agosto 1644; dei 61 cardinali del Sacro Collegio ne entrarono in conclave 57.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1644
Conclave del 1667
Il conclave del 1667 venne convocato a seguito della morte del papa Alessandro VII, avvenuta a Roma il 22 maggio 1667. Si svolse nella Cappella Sistina dal 2 giugno al 20 giugno e, venne eletto papa il cardinale Giulio Rospigliosi, che assunse il nome di Clemente IX.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1667
Conclave del 1676
Il conclave del 1676 venne convocato a seguito della morte di papa Clemente X, avvenuta a Roma il 22 luglio 1676. Si svolse nella Cappella Sistina dal 2 agosto al 21 settembre e, dopo quarantadue scrutini, venne eletto papa il cardinale Benedetto Odescalchi, che assunse il nome di Innocenzo XI.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1676
Conclave del 1689
Il conclave del 1689 venne convocato il 23 agosto a seguito della morte di papa Innocenzo XI e si concluse il 6 ottobre con l'elezione di Alessandro VIII.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1689
Conclave del 1691
Il conclave del 1691 venne convocato il 12 febbraio a seguito della morte di papa Alessandro VIII e si concluse il 12 luglio con l'elezione di Innocenzo XII.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1691
Conclave del 1700
Il conclave del 1700 venne convocato a seguito della morte del papa Innocenzo XII e si concluse con l'elezioni del papa Clemente XI.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1700
Conclave del 1721
Il conclave del 1721 venne convocato a seguito della morte del papa Clemente XI e si concluse con l'elezione del papa Innocenzo XIII.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1721
Conclave del 1724
Il conclave del 1724 venne convocato a seguito della morte del papa Innocenzo XIII e si concluse con l'elezione del papa Benedetto XIII.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1724
Conclave del 1730
Il conclave del 1730 venne convocato a seguito della morte del papa Benedetto XIII e si concluse con l'elezione del papa Clemente XII.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1730
Conclave del 1740
Il conclave del 1740 venne convocato a seguito della morte del papa Clemente XII e si concluse con l'elezione del papa Benedetto XIV.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1740
Conclave del 1758
Il conclave del 1758 venne convocato a seguito della morte del papa Benedetto XIV e si concluse con l'elezione del papa Clemente XIII.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1758
Conclave del 1769
Il conclave del 1769 venne convocato a seguito della morte del papa Clemente XIII e si concluse con l'elezione del papa Clemente XIV.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1769
Conclave del 1799-1800
Il conclave del 1799-1800 venne convocato a seguito della morte di papa Pio VI e si concluse con l'elezione di papa Pio VII.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1799-1800
Conclave del 1823
Il conclave del 1823 venne convocato a seguito della morte del papa Pio VII, avvenuta il 20 agosto 1823, e si concluse con l'elezione del cardinale Annibale della Genga col nome di Leone XII.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1823
Conclave del 1829
Il conclave del 1829 venne convocato il 24 febbraio 1829 a seguito della morte del papa Leone XII, avvenuta il 10 febbraio, e si concluse il 31 marzo con l'elezione del cardinale Francesco Saverio Castiglioni che, con il nome di Pio VIII, divenne il 253º papa della Chiesa cattolica.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1829
Conclave del 1830-1831
Il conclave del 1830-1831 venne convocato a seguito della morte del papa Pio VIII, avvenuta a Roma il 30 novembre 1830. Si svolse al Palazzo del Quirinale dal 14 dicembre 1830 al 2 febbraio 1831, e, dopo ottantatré scrutini, venne eletto papa il cardinale Bartolomeo Alberto Cappellari, Prefetto della Congregazione De Propaganda Fide, che assunse il nome di Gregorio XVI.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1830-1831
Conclave del 1846
Il conclave del 1846 venne convocato a seguito della morte del papa Gregorio XVI, avvenuta a Roma il 1º giugno dello stesso anno. Si svolse, per l'ultima volta, al Palazzo del Quirinale dal 14 al 16 giugno, e, dopo quattro scrutini, venne eletto papa il cardinale Giovanni Maria Mastai Ferretti, vescovo di Imola, che assunse il nome di Pio IX.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1846
Conclave del 1878
Il conclave del 1878 venne convocato a seguito della morte del papa Pio IX, avvenuta a Roma il 7 febbraio dello stesso anno. Si svolse nella Cappella Sistina dal 19 al 20 febbraio, e, dopo tre scrutini, venne eletto papa il cardinale camerlengo Vincenzo Gioacchino Pecci, che assunse il nome di Leone XIII.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1878
Conclave del 1903
Il conclave del 1903 venne convocato a seguito della morte del papa Leone XIII, avvenuta a Roma il 20 luglio dello stesso anno. Si svolse alla Cappella Sistina dal 31 luglio al 4 agosto, e, dopo sette scrutini, venne eletto papa il cardinale Giuseppe Sarto, patriarca di Venezia, che assunse il nome di Pio X.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1903
Conclave del 1914
Il conclave del 1914 venne convocato a seguito della morte di papa Pio X, avvenuta a Roma il 20 agosto dello stesso anno. Si svolse nella Cappella Sistina dal 31 agosto al 3 settembre e, dopo dieci scrutini, venne eletto papa il cardinale Giacomo della Chiesa, arcivescovo di Bologna, che assunse il nome di Benedetto XV.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1914
Conclave del 1922
Il conclave del 1922 venne convocato a seguito della morte di papa Benedetto XV, avvenuta a Roma il 22 gennaio dello stesso anno. Si svolse nella Cappella Sistina dal 2 al 6 febbraio e, dopo quattordici scrutini, venne eletto papa il cardinale Achille Ratti, arcivescovo di Milano, che assunse il nome di Pio XI.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1922
Conclave del 1939
Il conclave del 1939 venne convocato a seguito della morte del papa Pio XI, avvenuta a Città del Vaticano il 10 febbraio dello stesso anno. Si svolse alla Cappella Sistina dal 1º al 2 marzo, e, dopo tre scrutini, venne eletto papa il cardinale Eugenio Pacelli, segretario di Stato e camerlengo, che assunse il nome di Pio XII.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1939
Conclave del 1958
Il conclave del 1958 venne convocato a seguito della morte del papa Pio XII, avvenuta a Castel Gandolfo il 9 ottobre dello stesso anno. Si svolse alla Cappella Sistina dal 25 al 28 ottobre e, dopo undici scrutini, elesse papa il cardinale Angelo Giuseppe Roncalli, patriarca di Venezia, che assunse il nome di Giovanni XXIII.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1958
Conclave del 1963
Il conclave del 1963 venne convocato a seguito della morte di papa Giovanni XXIII, avvenuta in Vaticano il 3 giugno dello stesso anno. Si svolse nella Cappella Sistina dal 19 al 21 giugno, e, dopo sei scrutini, venne eletto papa il cardinale Giovanni Battista Montini, arcivescovo di Milano, che assunse il nome di Paolo VI.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 1963
Conclave del 2005
Il conclave del 2005 venne convocato a seguito della morte di papa Giovanni Paolo II, avvenuta il 2 aprile dello stesso anno. Si svolse nella Cappella Sistina dal 18 al 19 aprile, e, dopo quattro scrutini, venne eletto papa il cardinale tedesco Joseph Ratzinger, decano del collegio cardinalizio, che assunse il nome di Benedetto XVI.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del 2005
Conclave del dicembre 1187
Il conclave del dicembre 1187 venne convocato a seguito del decesso di papa Gregorio VIII. Ne uscì eletto il cardinale Paolo Scolari, che prese il nome di papa Clemente III.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del dicembre 1187
Conclave del maggio 1555
Il conclave del maggio 1555 venne convocato a seguito della morte di papa Marcello II e si concluse con l'elezione di Gian Pietro Carafa, che assunse di nome di Paolo IV.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del maggio 1555
Conclave del maggio 1605
Il conclave del maggio 1605 venne convocato a seguito della morte del Papa Leone XI, avvenuta a Roma il 27 aprile 1605. Si svolse nella Cappella Sistina dall'8 maggio al 29 maggio e, dopo ventisette scrutini, venne eletto papa il cardinale Camillo Borghese, che assunse il nome di Paolo V. L'elezione venne annunciata dal cardinale protodiacono Francesco Sforza.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del maggio 1605
Conclave del marzo 1605
Il conclave del marzo 1605 venne convocato a seguito della morte del papa Clemente VIII e si concluse con l'elezione del papa Leone XI. Con l'aggravarsi dello stato di salute di Clemente VIII, iniziarono i giochi politici delle grandi potenze in vista del prossimo conclave.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del marzo 1605
Conclave del settembre 1503
Il conclave del settembre 1503 si svolse a Roma dal 16 al 22 settembre 1503 a seguito della morte di papa Alessandro VI. Fu uno dei due conclavi che si svolsero in quell'anno.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del settembre 1503
Conclave del settembre 1590
Il conclave del settembre 1590 venne convocato il 7 settembre a seguito della morte di papa Sisto V e si concluse il 15 settembre con l'elezione di Urbano VII.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave del settembre 1590
Conclave dell'agosto 1978
Il conclave dell'agosto 1978 venne convocato a seguito della morte di papa Paolo VI, avvenuta a Castel Gandolfo il 6 agosto dello stesso anno.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave dell'agosto 1978
Conclave dell'aprile 1555
Il conclave dell'aprile 1555 venne convocato a seguito della morte di papa Giulio III e si concluse con l'elezione del Marcello Cervini, che assunse di nome di Marcello II.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave dell'aprile 1555
Conclave dell'ottobre 1187
Il conclave dell'ottobre 1187 venne convocato a seguito del decesso di papa Urbano III. Ne uscì eletto il cardinale Alberto di Morra, che prese il nome di papa Gregorio VIII.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave dell'ottobre 1187
Conclave dell'ottobre 1503
Il conclave dell'ottobre 1503 fu indetto a seguito della morte di papa Pio III, avvenuta il 18 ottobre, dopo un breve pontificato di soli trentasette giorni.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave dell'ottobre 1503
Conclave dell'ottobre 1978
Il conclave dell'ottobre 1978 venne convocato a seguito della morte improvvisa, dopo soli 33 giorni di pontificato, di papa Giovanni Paolo I, avvenuta il 28 settembre dello stesso anno.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave dell'ottobre 1978
Conclave dell'ottobre-dicembre 1590
Il conclave dell'ottobre-dicembre 1590 fu convocato a seguito della morte di papa Urbano VII, avvenuta a Roma il 27 settembre 1590. Si svolse nella Palazzo Apostolico dall'8 ottobre al 5 dicembre 1590 e venne eletto papa il cardinale Niccolò Sfondrati, che assunse il nome di Gregorio XIV.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Conclave dell'ottobre-dicembre 1590
Confraternita del Gonfalone di Marino
La Venerabile Arciconfraternita del Gonfalone di Marino (in lingua latina Venerabilis Archiconfraternita Vexilliferororum MareniGaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica,.) è stata una confraternita cattolica con sede presso la basilica di San Barnaba a Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Confraternita del Gonfalone di Marino
Congregazione per la residenza dei vescovi
La Congregazione per la residenza dei vescovi (in latino Congregatio super residentia episcoporum) era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Congregazione per la residenza dei vescovi
Consiglio dei cardinali
Il Consiglio dei cardinali, detto comunemente C9 (in latino Consilium Cardinalium Summo Pontifici), è un gruppo di lavoro formato da nove cardinali, istituito da papa Francesco il 28 settembre 2013 mediante un atto chirografo, con la finalità di coadiuvare e consigliare lo stesso pontefice romano nel governo della Chiesa cattolica e nello studio di una revisione della costituzione apostolica Pastor Bonus, in merito all'assetto della Curia romana.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Consiglio dei cardinali
Convento dei Padri Trappisti
Il convento dei Padri Trappisti è un'abbazia trappista con annessa la chiesa conventuale di "Nostra Signora del Santissimo Sacramento" in località Frattocchie, comune di Marino, in provincia di Roma, nella Sede suburbicaria di Albano.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Convento dei Padri Trappisti
Convento del Bosco ai Frati
Il convento del Bosco ai Frati (Convento di San Bonaventura) si trova a San Piero a Sieve, nel comune di Scarperia e San Piero, circondato da boschi di cerri che gli danno il nome.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Convento del Bosco ai Frati
Convento del Santissimo Rosario
La chiesa di Maria Santissima del Rosario (anticamente denominata "di San Domenico") è un luogo di culto cattolico di Marino, in città metropolitana di Roma Capitale e sede suburbicaria di Albano.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Convento del Santissimo Rosario
Costantino Patrizi Naro
Nato a Siena il 4 settembre 1798, era figlio del marchese Giovanni e di Cunegonda di Sassonia-Lusitz, figlia del principe Francesco Saverio di Sassonia.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Costantino Patrizi Naro
Cristoforo Madruzzo
Figlio secondogenito di Giovanni Gaudenzio e Eufemia von Spornberg, di famiglia della nobiltà tirolese, nacque a Castel Madruzzo il 5 luglio 1512.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Cristoforo Madruzzo
Dante Bernini
Nato a Viterbo in località La Quercia, conosciuta per l'omonimo santuario mariano, è ordinato sacerdote il 12 agosto 1945. Dopo l'incontro tenutosi l'11 aprile 1969 nel convento del Divino Maestro ad Ariccia, insieme ad Alberto Ablondi prese regolarmente parte ai lavori per il dialogo ecumenico fra Chiesa e Massoneria.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Dante Bernini
Dicastero per la dottrina della fede
Il Dicastero per la dottrina della fede, conosciuto dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione, successivamente come Sant'Uffizio, poi come Congregazione per la dottrina della fede (CDF) e infine come Dicastero per la dottrina della fede, è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Dicastero per la dottrina della fede
Diocesi di Anzio
La diocesi di Anzio (in latino: Dioecesis Antiatensis) era una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Diocesi di Anzio
Diocesi di Assidona
La diocesi di Assidona è una sede soppressa e sede titolare soppressa della Chiesa cattolica.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Diocesi di Assidona
Diocesi di Bagnoregio
La diocesi di Bagnoregio è una sede soppressa della Chiesa cattolica, oggi sede vescovile titolare.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Diocesi di Bagnoregio
Diocesi di Germa di Galazia
La diocesi di Germa di Galazia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Diocesi di Germa di Galazia
Diocesi di Jesi
La diocesi di Jesi è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Ancona-Osimo appartenente alla regione ecclesiastica Marche.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Diocesi di Jesi
Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno
La diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno (in latino: Dioecesis Latinensis-Terracinensis-Setina-Privernensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno
Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi
La diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi (in latino: Dioecesis Melphictensis-Rubensis-Iuvenacensis-Terlitiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi
Diocesi di Musti
La diocesi di Musti (in latino: Dioecesis Mustitana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Diocesi di Musti
Diocesi di Nardò-Gallipoli
La diocesi di Nardò-Gallipoli (in latino: Dioecesis Neritonensis-Gallipolitana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Diocesi di Nardò-Gallipoli
Diocesi di Nola
La diocesi di Nola (in latino: Dioecesis Nolana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Diocesi di Nola
Diocesi di Noto
La diocesi di Noto (in latino: Dioecesis Netensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Siracusa appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Diocesi di Noto
Diocesi di Oria
La diocesi di Oria è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Taranto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Diocesi di Oria
Diocesi di Orvieto-Todi
La diocesi di Orvieto-Todi (in latino: Dioecesis Urbevetana-Tudertina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Diocesi di Orvieto-Todi
Diocesi di Roma
La diocesi di Roma è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio. Nel 2022 contava 2.602.740 battezzati su 3.175.800 abitanti.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Diocesi di Roma
Diocesi di Tiberiade
La diocesi di Tiberiade è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Diocesi di Tiberiade
Diocesi di Tortiboli
La diocesi di Tortiboli (in latino: Dioecesis Tortibulana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Diocesi di Tortiboli
Diocesi di Tursi-Lagonegro
La diocesi di Tursi-Lagonegro (in latino: Dioecesis Tursiensis-Lacunerulonensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Diocesi di Tursi-Lagonegro
Diocesi di Viterbo
La diocesi di Viterbo è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Diocesi di Viterbo
Diocesi italiane
Nelle diocesi italiane il territorio di una diocesi è indipendente dalla geografia politica contemporanea in quanto per lo più dipendente dalle condizioni esistenti ai tempi della loro istituzione; alcune sedi vescovili sono capoluoghi di provincia, altre solo comuni ed alcune, generalmente al Sud, addirittura sono frazioni prive di autonomia comunale; al Nord vi è invece una parziale somiglianza con la geografia amministrativa, quanto meno con quella esistente prima dell'invasione napoleonica.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Diocesi italiane
Diocesi italiane suddivise per province ecclesiastiche
L'elenco riporta le diocesi della Chiesa cattolica in Italia, suddivise nelle regioni ecclesiastiche delle diverse regioni italiane.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Diocesi italiane suddivise per province ecclesiastiche
Domenico Grimani
Era primogenito del futuro doge Antonio di Marino Grimani (ramo "da Santa Fosca") e di Caterina di Domenico Loredan. Ebbe un'ottima formazione che concluse all'università di Padova; oltre a uscirne laureato in diritto canonico (nel 1487), vi approfondì gli studi di filosofia, seguendo, su consiglio dell'amico Antonio Pizzamano, le lezioni del tomista Francesco Securo da Nardò.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Domenico Grimani
Domenico II di Sutri
Non si conosce nulla della vita e dell'operato del vescovo Domenico, noto solamente Gerhard Schwartz,, Lepizig-Berlin, 1913, pp. 264.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Domenico II di Sutri
Domenico Pinelli
Di nobile famiglia, era figlio di Paride Pinelli, senatore della Repubblica di Genova e di Benedetta Spinola. Nel 1562 ottenne la laurea in giurisprudenza all'Università di Padova, in cui fu professore per un anno.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Domenico Pinelli
Dottore della Chiesa
Il titolo di dottore della Chiesa è un riconoscimento onorifico che la Chiesa cattolica attribuisce ai santi che hanno mostrato, nella loro vita e in modo particolare nelle loro opere, straordinarie capacità nell'illuminare e spiegare la fede e la dottrina, attraverso la diffusione della conoscenza o tramite il loro contributo alla riflessione teologica, arricchendo, così, il magistero della Chiesa.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Dottore della Chiesa
Ducato romano
Il Ducato romano fu una ripartizione dell'Esarcato d'Italia (fine VI secolo - 751), ovvero dei possedimenti bizantini nella penisola. Comprendeva gran parte del Lazio, dell'Etruria meridionale e un'area ridotta dell'Umbria (Amelia e zone limitrofe).
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Ducato romano
Elezione papale del 1058
L'elezione papale del 1058 si svolse dal 18 aprile al 6 dicembre 1058 nella basilica di San Pietro in Vincoli, a Roma, a seguito della morte di papa Stefano IX, avvenuta a Firenze il 29 marzo 1058.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Elezione papale del 1058
Elezione papale del 1061
L'elezione papale del 1061 si svolse il 30 settembre 1061 nella basilica di San Pietro in Vincoli, a Roma, a seguito della morte di papa Niccolò II.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Elezione papale del 1061
Elezione papale del 1073
Lelezione papale del 1073 si svolse presso la Basilica di San Pietro in Vincoli di Roma dal 21 al 22 aprile.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Elezione papale del 1073
Elezione papale del 1086
L'elezione papale del 1086 fu convocata per eleggere il successore di Gregorio VII morto il 25 maggio 1085. Gregorio VII, prima della sua morte, raccomanda il cardinale Desiderio come suo successore.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Elezione papale del 1086
Elezione papale del 1088
Lelezione papale del 1088 si svolse il 12 marzo a seguito della morte del papa Vittorio III e scelse come suo successore il cardinale Ottone di Lagery, che assunse il nome di Urbano II.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Elezione papale del 1088
Elezione papale del 1099
L'elezione papale del 1099 si svolse in seguito alla morte di papa Urbano II. Dopo aver celebrato un sinodo in Roma nella tarda primavera del 1099, nel quale venne confermato l'anatema contro l'antipapa Clemente III, il pontefice francese si spense il 29 luglio di quell'anno senza aver ricevuto la notizia della conquista di Gerusalemme, ad opera delle forze crociate, avvenuta il 15 luglio.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Elezione papale del 1099
Elezione papale del 1118
L'elezione papale del 1118 si svolse a Roma il 24 gennaio 1118, a seguito della morte di Papa Pasquale II; venne eletto Papa Gelasio II. L'elezione si svolse in segreto presso l'ormai non più esistente monastero di Palladio sul Palatino.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Elezione papale del 1118
Elezione papale del 1124
Lelezione papale del 1124 si svolse tra il 13 e il 15 dicembre 1124, in seguito alla morte di Callisto II. Dopo un iniziale contrasto tra due fazioni contrapposte, a sostegno dei candidati Teobaldo Boccapecora e Lamberto Scannabecchi, alla fine prevalse il secondo che assunse il nome pontificale di Onorio II.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Elezione papale del 1124
Elezione papale del 1130
L'elezione papale del 1130 ebbe luogo in seguito alla morte di papa Onorio II e si risolse con una duplice elezione: una parte dei cardinali, guidata dal cardinale cancelliere Aymery de la Châtre (italianizzato in Aimerico), elesse Gregorio Papareschi, che prese il nome di Innocenzo II, ma la rimanente parte dei cardinali ritenne illegittima l'elezione e procedette ad un'altra, eleggendo Pietro Pierleoni, che prese il nome di Anacleto II.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Elezione papale del 1130
Elezione papale del 1143
L’elezione papale del 1143 venne convocata a seguito della morte di papa Innocenzo II e si concluse con l'elevazione alla Cattedra di Pietro di papa Celestino II.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Elezione papale del 1143
Elezione papale del 1144
Lelezione papale del 1144 venne convocata a seguito della morte di papa Celestino II e si concluse con l'elevazione alla Cattedra di Pietro di papa Lucio II.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Elezione papale del 1144
Elezione papale del 1145
Lelezione papale del 1145 venne convocata il giorno stesso della morte di papa Lucio II, presso la chiesa di San Cesareo in Palatio. Date le tragiche circostanze della morte del pontefice, colpito mentre attaccava con le milizie papali le forze del Senato Romano asseragliato in Campidoglio, l'elezione si svolse in tempi rapidissimi.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Elezione papale del 1145
Elezione papale del 1153
L’elezione papale del 1153 venne convocata a seguito della morte di papa Eugenio III, l'8 luglio 1153, e si concluse in una data compresa tra il 10 e l'11 luglio con l'elevazione alla Cattedra di Pietro del cardinale Corrado della Suburra, dei Canonici Regolari Lateranensi, vescovo di Sabina.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Elezione papale del 1153
Elezione papale del 1191
L'elezione papale del 1191 ebbe luogo a Roma il 21 marzo 1191 a seguito della morte di papa Clemente III. Il suo successore fu il cardinale Giacinto di Pietro di Bobone, che prese il nome di papa Celestino III.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Elezione papale del 1191
Elezione papale del 1216
L'elezione papale del 1216 venne convocata a seguito del decesso di papa Innocenzo III. Ne uscì eletto il cardinale Cencio detto Camerario, erroneamente ritenuto appartenente alla famiglia Savelli, che prese il nome di papa Onorio III.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Elezione papale del 1216
Elezione papale del 1227
L'elezione papale del 1227 venne convocata a seguito del decesso di papa Onorio III. Ne uscì eletto il cardinale Ugolino di Anagni, Decano del Collegio cardinalizio, che prese il nome di papa Gregorio IX.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Elezione papale del 1227
Elezione papale del 1264-1265
LElezione papale del 1264-65 si svolse a Roma dal 12 ottobre 1264 al 5 febbraio 1265 a seguito della morte di papa Urbano IV. Il suo successore fu papa Clemente IV.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Elezione papale del 1264-1265
Elezione papale del 1268-1271
La elezione papale del 1268-1271, tenutasi a Viterbo dopo la morte di Clemente IV, fu la più lunga nella storia della Chiesa cattolica e si concluse con l'elezione di Tedaldo Visconti, che prese il nome di Gregorio X. L'inusitata lunghezza di questa elezione (la Sede vacante durò complessivamente ben 1006 giorni) fu causata dalle marcate contrapposizioni tra i cardinali, che non riuscivano a trovare un accordo; ciò portò il popolo viterbese, esasperato, a segregare inizialmente i cardinali all'interno del Palazzo dei Papi (clausi cum clave), quindi a ridurre drasticamente il loro vitto, ed infine addirittura a scoperchiare il tetto dello stesso Palazzo.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Elezione papale del 1268-1271
Elezione papale del 1280-1281
Il conclave del 1280–1281 venne convocato a Viterbo, a seguito della morte di papa Niccolò III e si concluse con l'elevazione alla Cattedra di Pietro di papa Martino IV.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Elezione papale del 1280-1281
Elezione papale del 1285
Lelezione papale del 1285 ebbe luogo a Perugia dopo la morte di papa Martino IV e si concluse con l'elezione al Soglio pontificio del cardinale Giacomo Savelli, che prese il nome di Onorio IV.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Elezione papale del 1285
Elezioni papali anteriori al 1058
Le elezioni papali, dalla nascita della Chiesa fino a papa Stefano IV, avvenivano per acclamazione, mentre da papa Pasquale I in poi vennero nominati dal clero di Roma.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Elezioni papali anteriori al 1058
Emiliano Fabbricatore
Dal 2000 al 2013 è stato esarca archimandrita dell'abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Emiliano Fabbricatore
Emmanuel Théodose de La Tour d'Auvergne, Cardinal de Bouillon
Emmanuel Théodose de La Tour d'Auvergne nacque a Turenne il 24 agosto 1643, figlio terzogenito di Frédéric Maurice de La Tour d'Auvergne, duc de Bouillon, e della nobildonna Éléonore de Bergh.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Emmanuel Théodose de La Tour d'Auvergne, Cardinal de Bouillon
Ennio Filonardi
Ennio era fratello di Domenico e Giacomo Filonardi, prozio del cardinale Filippo Filonardi e zio dei vescovi Cinzio e Antonio Filonardi.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Ennio Filonardi
Enrico di Marcy
Nato da nobile famiglia, divenne abate dell'abbazia cistercense di Altacomba nel 1160 e, dal 1176, di quella di Clairvaux. Seguendo l'esempio del suo maestro spirituale Bernardo di Chiaravalle, dimostrò la massima energia nella lotta contro le eresie.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Enrico di Marcy
Enrico I di Cipro
Sia secondo Les familles d'outre-mer, che il Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Enrico I di Cipro
Ernesto Mazzella
Nato a Vitulano da Muzio e Eugenia Marcarelli, fratello gemello del cardinale Camillo Mazzella, si laureò in teologia. Fu ordinato presbitero il 22 settembre 1855 e fu in seguito nominato rettore del Seminario di Benevento.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Ernesto Mazzella
Fabrizio Paolucci
Fabrizio Paolucci nacque il 2 aprile 1651 a Forlì, quinto dei sei figli di Cosimo Paolucci, conte di Calboli, e di sua moglie Luciana Albicini; suoi fratelli furono Giovanni, Angiola Guerreria, Lucrezia, Giuseppe Ferdinando e Luigi.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Fabrizio Paolucci
Fabrizio Serbelloni
Di nobile famiglia milanese, Fabrizio Serbelloni era il figlio sestogenito di Giovanni Serbelloni, II duca di San Gabrio e Grande di Spagna, e di sua moglie Maria Giulia Trotti Bentivoglio, dei marchesi di Incisa.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Fabrizio Serbelloni
Federico Corner (cardinale 1579)
Nacque a Venezia il 16 novembre 1579, terzogenito - ma i fratelli maggiori morirono bambini - di Giovanni Corner "di San Polo" e di Chiara Dolfin "di San Salvador".
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Federico Corner (cardinale 1579)
Ferdinando d'Adda
Nacque a Milano il 1º settembre 1650, dall'antica e nobile famiglia d'Adda. Fu prefetto della Congregazione dei Riti. Nominato nunzio apostolico a Londra durante il regno di Giacomo II, ebbe il delicato compito di indurre il re inglese ad intercedere con Luigi XIV a favore degli oppressi protestanti francesi.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Ferdinando d'Adda
Festa di san Barnaba
La festa di san Barnaba Apostolo è una festività religiosa patronale che si svolge ogni 11 giugno nella cittadina laziale di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Festa di san Barnaba
Filippo Calandrini
Nacque nel 1403 a Sarzana da Tommaso, di famiglia lucchese, e dalla sua seconda moglie Andreola Tomeo dei Bosi, vedova di Bartolomeo Parentucelli, padre di papa Niccolò V; era dunque fratello uterino del pontefice.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Filippo Calandrini
Filippo di Lussemburgo
Membro della famiglia reale, era figlio dello pseudo-cardinale Tebaldo di Lussemburgo; era, inoltre, nipote del cardinale Luigi di Lussemburgo e pronipote del cardinale Pietro di Lussemburgo.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Filippo di Lussemburgo
Fiorenzo Angelini
Dal 28 luglio 2013, giorno della dipartita del cardinale Ersilio Tonini, al 22 febbraio 2014, giorno della nomina cardinalizia di Loris Francesco Capovilla, è stato il più anziano cardinale vivente.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Fiorenzo Angelini
Flavio Chigi (1631-1693)
Figlio di Mario Chigi, nipote del cardinale Fabio Chigi, lo accompagnò in una missione diplomatica in Germania negli anni '50 del XVII secolo.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Flavio Chigi (1631-1693)
François-Joachim de Pierre de Bernis
Discendente da una famiglia della nobiltà, al momento della sua nascita molto decaduta, fu avviato, non essendo il primogenito, alla carriera ecclesiastica.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e François-Joachim de Pierre de Bernis
Francesco Carpino
Nacque il 18 maggio 1905 a Palazzolo Acreide (Siracusa), terzo dei cinque figli di Salvatore Carpino, proprietario di una piccola azienda agricola, e Maria Odigitria "Itria" Cascino, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario di Noto si iscrisse al Pontificio Seminario Romano Maggiore, conseguendo presso la Pontificia Università Lateranense le lauree in filosofia e teologia, e la licenza in diritto canonico.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Francesco Carpino
Francesco Corner (1478-1543)
Era figlio di Giorgio e di Elisabetta Morosini, fratello del cardinale Marco Corner e nipote di Caterina Cornaro. Studiò all'università di Padova.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Francesco Corner (1478-1543)
Francesco d'Assisi
Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome (Ordine Francescano), è stato proclamato santo da papa Gregorio IX nel 1228; dichiarato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII, il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica (festa in Italia; solennità per la Famiglia francescana).
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Francesco d'Assisi
Francesco Niola
Nato l'11 febbraio 1842 ad Avella, studiò presso il seminario vescovile di Nola. Fu ordinato presbitero il 6 aprile 1867 presso la cattedrale di Nola.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Francesco Niola
Francesco Pisani
Nacque dai patrizi Alvise di Giovanni Pisani (del ramo residente a Santa Maria Zobenigo) e Cecilia Giustinian. La sua era una delle famiglie più prestigiose di Venezia: il padre era banchiere e procuratore, mentre il fratello Giovanni era genero del doge Andrea Gritti; anche cinque delle sei sorelle (una abbracciò la vita religiosa) sposarono rampolli di importanti famiglie, tra le quali spiccano i Grimani e i Corner, legate agli ambienti filopapali.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Francesco Pisani
Francesco Scipione Maria Borghese
Nacque a Roma il 20 maggio 1697. Papa Benedetto XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 6 luglio 1729 e fino alla nomina del cardinale Bartolomeo Ruspoli, effettuata da Clemente XII, è stato il porporato italiano più giovane.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Francesco Scipione Maria Borghese
Francesco Sforza (cardinale)
Francesco Sforza nacque a Parma il 6 novembre 1562, figlio di Sforza I Sforza e della sua seconda moglie, Caterina de' Nobili.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Francesco Sforza (cardinale)
Francisco de Remolins
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Alessandro VI.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Francisco de Remolins
Francisco Tello de León
Nato nel 1594 a Granada, entrò a far parte dell'ordine della Santissima Trinità a Toledo; fece attività predicatrice in diverse città iberiche e italiane, tra cui Valencia, Saragozza, Lisbona, Roma, Napoli, Genova e in Sardegna.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Francisco Tello de León
Fulvio Giulio della Corgna
Figlio del nobile perugino Francia della Corgna e di Jacopa Ciocchi del Monte, era nipote per parte di madre del papa Giulio III e bisnipote del cardinale Antonio Maria Ciocchi del Monte.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Fulvio Giulio della Corgna
Gabriele Paleotti
Secondo dei cinque figli di Alessandro, accademico e canonista, e Gentile della Volta, si addottorò in utroque iure presso l'Università di Bologna nel 1546 e iniziò a insegnare giurisprudenza nella stessa università; fu anche avvocato di camera del senato bolognese.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Gabriele Paleotti
Gaetano Bonicelli
Nasce a Vilminore di Scalve, in provincia e diocesi di Bergamo, il 13 dicembre 1924 da Cristina e Francesco, emigrato nel 1926 in Costa d'Oro.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Gaetano Bonicelli
Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)
Era figlio di Luigi Sanvitale, conte di Fontanellato, Noceto e Belforte, e di Corona Cavazzi della Somaglia. Entrò presto nello stato ecclesiastico: fu cameriere d'onore di papa Sisto V e referendario di Segnatura sotto il pontificato di Clemente VIII.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)
Gaspar de Borja y Velasco
Nacque a Villalpando il 26 giugno 1589. Figlio del duca di Gandia, Francisco Tomás de Borja y Centellas e di Juana Enríquez de Velasco y de Aragón, si laureò in teologia all'Università Complutense, primo grande di Spagna ad aver ottenuto la laurea.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Gaspar de Borja y Velasco
Gennaro Granito Pignatelli di Belmonte
Gennaro nacque il 10 aprile 1851 a Napoli, nell'allora Regno delle Due Sicilie, figlio di Angelo Granito, IV marchese di Castellabate, e da sua moglie Paolina Francesca Pignatelli-Aymerich, VII principessa di Belmonte e IX duchessa di Acerenza.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Gennaro Granito Pignatelli di Belmonte
Gerardo da Sessa
La provenienza familiare di Gerardo è stata a lungo oggetto di discussione: vi è chi lo ha ritenuto nato dalla nobile famiglia da Sesso di Reggio Emilia ma anche chi lo ha considerato appartenente alla famiglia patrizia milanese dei Sessa, in quegli anni all'apice del proprio potere, tesi sostenuta dal Giulini, autorevole storico genealogista milanese, e approvata dal Collegio Araldico nel 1902 in occasione dell'esame delle prove di nobiltà fornite dalla famiglia Sessa per il proprio riconoscimento nobiliare, secondo l'uso di eleggere l'arcivescovo del capoluogo lombardo soltanto fra le famiglie nobili autoctone.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Gerardo da Sessa
Gerlando Maria Genuardi
È stato ordinato sacerdote il 20 settembre 1862. Il 29 luglio 1872 papa Pio IX lo ha nominato primo vescovo della neo costituita diocesi di Acireale.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Gerlando Maria Genuardi
Giacomo Boncompagni (cardinale)
Nacque a Isola del Liri, presso Sora, nel Lazio, il 15 maggio 1652. Fu pronipote del cardinale Francesco Boncompagni e nipote del cardinale Girolamo Boncompagni, già arcivescovo di Bologna.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Giacomo Boncompagni (cardinale)
Giacomo Giustiniani
Fu uno tra i candidati più papabili nel conclave del 1830-1831; tuttavia la sua elezione fu bloccata dal veto apposto dal cardinale della corona spagnolo, Juan Francisco Marco y Catalán.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Giacomo Giustiniani
Gil Carrillo de Albornoz
Gil de Albornoz y Espinosa nacque a Talavera de la Reina nel 1581, figlio di Francisco de Albornoz, già cavaliere di Calatrava, e di sua moglie Felipa de Espinosa, la quale a sua volta era nipote del cardinale Diego Espinosa y Arévalo.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Gil Carrillo de Albornoz
Giordano Orsini (cardinale 1405)
Nacque nella famiglia Orsini figlio di Giovanni del ramo di Tagliacozzo, Senatore di Roma, signore di Vicovaro, Pacentro, Nerola e di altri centri della Sabina, era fratello di Carlo capostipite del ramo di Bracciano che aveva residenza in Monte Giordano.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Giordano Orsini (cardinale 1405)
Giovanni Battista Deti
Nacque da una nobile famiglia imparentata con gli Aldobrandini e quindi con papa Clemente VIII. Ancora giovanissimo fu chiamato a Roma da Clemente VIII su richiesta del cardinale Pietro Aldobrandini.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Giovanni Battista Deti
Giovanni Battista Maria Pallotta
Figlio di Martino Pallotta e di Maddalena di Bernardino, fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Urbano VIII il 19 novembre 1629.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Giovanni Battista Maria Pallotta
Giovanni Battista Spinola
Nacque a Genova il 16 luglio 1681 e fu pronipote del cardinale Giambattista Spinola (1615-1704) e nipote di un altro cardinale Giambattista Spinola (1646-1719).
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Giovanni Battista Spinola
Giovanni Desideri
Giovanni Desideri nacque nel 1568 a Norcia e fu ordinato sacerdote il 15 marzo 1603. Il 16 giugno 1603 fu nominato vescovo di Rieti durante il pontificato di papa Clemente VIII.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Giovanni Desideri
Giovanni Domenico de Cupis
Giovanni Domenico de Cupis nacque nel 1493 a Roma, da un'illustre famiglia originaria di Montefalco, figlio di Bernardino de Cupis e di Lucrezia Normanni, nobildonna romana di illustre casato, che aveva già avuto una figlia, Felice della Rovere, dal cardinal Giuliano della Rovere, il futuro Papa Giulio II.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Giovanni Domenico de Cupis
Giovanni Francesco Falzacappa
Papa Pio VII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 10 marzo 1823. Nei suoi diciassette anni di cardinalato partecipò a tre conclavi.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Giovanni Francesco Falzacappa
Giovanni Francesco Gambara
Gianfrancesco Gambara nacque in una famiglia aristocratica tradizionalmente legata all'Impero. Suo padre, Brunoro Gambara, fu maestro di campo nell'esercito di Carlo V, nipote del cardinale Uberto e della poetessa Veronica; sua madre, Virginia Pallavicini, era vedova di Ranuccio Farnese.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Giovanni Francesco Gambara
Giovanni Gerolamo Morone
Giovanni era figlio di Gerolamo Morone, gran cancelliere dell'ultimo duca di Milano. Il 7 aprile 1529 fu nominato vescovo di Modena da papa Clemente VII, successivamente papa Paolo III lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 2 giugno 1542.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Giovanni Gerolamo Morone
Giovanni Michiel
Proveniente da una delle più nobili famiglie di Venezia, era figlio di Lorenzo di Tomà Michiel del ramo "di San Trovaso" e di Nicolosa di Nicolò Barbo, sorella del futuro papa Paolo II.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Giovanni Michiel
Giovanni Piccolomini
Di nobile famiglia, secondo figlio di Andrea Todeschini Piccolomini e Agnese Farnese, era pronipote di papa Pio II e nipote di papa Pio III.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Giovanni Piccolomini
Giovanni Ricci (cardinale)
Cresciuto in una famiglia agiata, acquisì dal padre Pietro Antonio Ricci nozioni di matematica e dal maestro quelli di grammatica.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Giovanni Ricci (cardinale)
Giovanni Salviati
Figlio di Jacopo Salviati e di Lucrezia de' Medici, era per parte di madre nipote di papa Leone X e suo fratello Bernardo fu a sua volta cardinale.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Giovanni Salviati
Girolamo Bernerio
Nasce a Correggio, dove risulta battezzato nella chiesa di San Quirino il 29 dicembre 1540, figlio di Pietro e di Antonia Doria, imparentato con i cardinali Scipione Cobelluzzi, Francesco Cennini de' Salamandri e Desiderio Scaglia.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Girolamo Bernerio
Girolamo Grimaldi-Cavalleroni
Nacque a Genova il 20 agosto 1597 da Giacomo Grimaldi, senatore della Repubblica di Genova, e Girolama di Agostino de' Mari.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Girolamo Grimaldi-Cavalleroni
Girolamo Rusticucci
Figlio del celebre giureconsulto Ludovico Rusticucci e di Diamante Leonardi, di cui rimase presto orfano, fu posto sotto la tutela di un suo nobile parente.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Girolamo Rusticucci
Girolamo Simoncelli (cardinale)
Figlio di Antonio, conte di Castel Piero e pronipote del cardinale Giovanni Maria Ciocchi Del Monte, futuro Giulio III (la madre di Girolamo, Cristofora, era figlia di Baldovino Ciocchi del Monte, luogotenente dell'Umbria).
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Girolamo Simoncelli (cardinale)
Giulio Feltrio della Rovere
Nacque a Urbino nel 1533, figlio del Duca Francesco Maria I della Rovere e di Eleonora Gonzaga. Papa Paolo III lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 27 luglio 1547, a soli quattordici anni, e il 24 settembre dell'anno successivo venne nominato Vescovo di Urbino.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Giulio Feltrio della Rovere
Giulio Mazzarino
Mazzarino nacque a Pescina, cittadina dell'Abruzzo Ulteriore, al secolo parte del Regno di Napoli (attualmente in provincia dell'Aquila), il 14 luglio 1602, primogenito dei sei figli di Pietro Mazzarino (1576-1654), un nobile siciliano del nobile casato siciliano dei Mazzarino, e di Ortensia Bufalini (1575-1644), una nobildonna umbra, imparentata con il casato romano dei Colonna, presso i quali Pietro aveva servito come intendente.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Giulio Mazzarino
Giunta liquidatrice dell'Asse ecclesiastico di Roma
La Giunta liquidatrice dell'asse ecclesiastico di Roma fu un organo governativo del Regno d'Italia, in funzione dal 22 luglio 1873 al 30 settembre 1879, avente il compito di applicare nella città di Roma e nei territori delle diocesi suburbicarie quanto disposto dalla normativa nazionale in materia di eversione dell'asse ecclesiastico: cioè di soppressione delle corporazioni religiose (Legge 7 luglio 1866, n.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Giunta liquidatrice dell'Asse ecclesiastico di Roma
Giuseppe Marciante
Compie gli studi filosofici e teologici presso l'Istituto San Paolo di Catania.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Giuseppe Marciante
Giuseppe Pizzardo
Nacque il 13 luglio 1877 a Savona. Papa Pio XI lo creò cardinale nel concistoro del 13 dicembre 1937. Partecipò ai Patti Lateranensi l'11 febbraio 1929.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Giuseppe Pizzardo
Godfrey Igwebuike Onah
Godfrey Igwebuike Onah è nato il 18 agosto 1956 nel villaggio di Imilike Ani, Stato federato e diocesi di Enugu (oggi nella diocesi di Nsukka), nella parte centro-meridionale dell'allora colonia britannica della Nigeria (oggi Repubblica Federale della Nigeria).
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Godfrey Igwebuike Onah
Gonzalo Pérez Gudiel
Venne anche citato erroneamente come Gonzalo García Gudiel nella tradizione ecclesiastica successiva.Jean-Pierre Molénat, Campagnes et monts de Tolède du XIIe au XVe siècle, Madrid, 1997, pp.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Gonzalo Pérez Gudiel
Gualtiero Isacchi
Nasce a Lecco, allora in provincia di Como e arcidiocesi di Milano, il 7 settembre 1970. Figlio di Pietro, originario di Valmadrera, e Mariuccia Motta, originaria di Brivio, cresce a Seregno.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Gualtiero Isacchi
Guglielmo d'Aigrefeuille il Giovane
Cardinale di Santo Stefano al Monte Celio, fu figlio cadetto di Aymar d'Aigrefeuille, maresciallo della corte pontificia ad Avignone, nipote dei cardinali Guillaume d'Aigrefeuille il Vecchio e Faydit d'Aigrefeuille e cugino di secondo grado dei papi Clemente VI e Gregorio XI.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Guglielmo d'Aigrefeuille il Giovane
Guglielmo Grassi
Fu abate parroco della basilica collegiata di San Barnaba di Marino dal 1908 e anche canonico della collegiata della Santissima Trinità di Genzano di Roma, chiamatovi dal vescovo di Albano cardinale Gennaro Granito Pignatelli di Belmonte, e vescovo titolare di Damiata (elevato da Pio XI il 13 gennaio 1937).
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Guglielmo Grassi
Guillaume Briçonnet
Signore di Plessis-Rideau, fu soprannominato "il cardinale di Saint-Malo", "il cardinale di Reims", "il cardinale di Narbonne", a seconda della sede episcopale che occupava.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Guillaume Briçonnet
Gustav Adolf von Hohenlohe-Schillingsfürst
Rampollo della nobile famiglia tedesca dei principi di Hohenlohe-Schillingsfürst, era infatti figlio di Francesco Giuseppe, principe di Hohenlohe-Schillingsfürst e di sua moglie, la principessa Costanza di Hohenlohe-Langenburg.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Gustav Adolf von Hohenlohe-Schillingsfürst
Hélie de Talleyrand-Périgord
Era figlio di Brunissende de Foix e di Hélie IX, conte di Périgord.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Hélie de Talleyrand-Périgord
In nomine Domini
In nomine Domini è una bolla pontificia promulgata da papa Niccolò II il 12 aprile 1059. È anche conosciuto con il nome Decretum in electione papae.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e In nomine Domini
Incoronazione dell'imperatore del Sacro Romano Impero
Lincoronazione dell'imperatore del Sacro Romano Impero era una cerimonia in cui il sovrano della più grande entità politica dell'Europa occidentale riceveva le regalie imperiali per mano del Papa, a simboleggiare sia il diritto del papa a incoronare i sovrani cristiani sia il ruolo dell'imperatore come protettore della Chiesa cattolica.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Incoronazione dell'imperatore del Sacro Romano Impero
Infiorata di Genzano
Linfiorata di Genzano è una manifestazione che si svolge nella cittadina di Genzano di Roma, caratterizzata dall'allestimento di un tappeto floreale lungo il percorso della processione religiosa in occasione della festività del Corpus Domini.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Infiorata di Genzano
Ingami
La famiglia Ingami è una storica famiglia romana, radicata in Roma e Marino. Fece inizialmente fortuna nel corso del Settecento con una florida impresa edile, dividendosi in due rami nella seconda metà del secolo.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Ingami
Isidoro Verga
Nacque a Bassano in Teverina il 29 aprile 1832. Papa Leone XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 10 novembre 1884.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Isidoro Verga
Jaime Serra i Cau
Nacque nel 1427. Dedicatosi alla carriera ecclesiastica, divenne arcivescovo di Oristano nel 1492, carica che mantenne fino al 1510.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Jaime Serra i Cau
Jean Balue
Fu dapprima amico, sostenitore e uomo di fiducia del Re Luigi XI di Francia, per poi diventare, dopo uno spiacevole episodio, uno tra le persone più odiate dal sovrano.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Jean Balue
Jean du Bellay
Era il secondo dei sei figli di Louis du Bellay e Marguerite de La Tour-Landry. I suoi fratelli erano Guillaume, Martin e René.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Jean du Bellay
Joaquín Anselmo María Albareda y Ramoneda
Nacque a Barcellona il 16 febbraio 1892 ed ebbe, come nome di battesimo, Joaquín. Entrò appena dodicenne nell'Abbazia benedettina di Montserrat, il 4 novembre 1908, al momento della professione solenne, prese i nomi di Anselmo María, e nella stessa abbazia venne ordinato sacerdote il 7 luglio 1915.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Joaquín Anselmo María Albareda y Ramoneda
Jorge da Costa
Compì i suoi studi superiori presso l'Università di Parigi. Entrò nell'Ordine cistercense. Il 6 marzo 1463 fu eletto vescovo di Évora, carica che mantenne fino al 26 novembre 1464, quando venne nominato arcivescovo di Lisbona.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Jorge da Costa
Juan Álvarez de Toledo
Nacque a Toledo il 15 luglio 1488, figlio di don Fadrique Álvarez de Toledo y Enríquez, II duca d'Alba, e di Isabel de Zúñiga, contessa di Siviglia.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Juan Álvarez de Toledo
Krikor Bedros XV Aghagianian
Ghazaros Aghagianian nacque ad Akhaltsikhe, nella moderna Georgia, da Harutiun Aghajanian e Iskuhi Sarukhanian, e fu ordinato prete della Chiesa cattolica armena il 23 dicembre 1917.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Krikor Bedros XV Aghagianian
Lago Albano
Il lago Albano (in Latino: Lacus Albanus), anche detto lago di Albano o lago di Castel Gandolfo, è un lago vulcanico situato in provincia di Roma nell'area dei Castelli Romani, sui Colli Albani.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Lago Albano
Latino di Carlo Orsini
Era figlio di Carlo Orsini capostipite del ramo di Bracciano e di Paola Gironima, forse una Orsini del ramo di Tagliacozzo. Era nipote del cardinale Giordano Orsini.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Latino di Carlo Orsini
Leonardo Patrasso
Religioso dei Frati Francescani Minori, fu canonico della cattedrale di Alatri e nel 1290 vescovo della medesima città. Il suo nome è ricordato nell'antico Statuto di Alatri per l'ardua opera pacificatrice che egli svolse tra le famiglie nobili della città che si contendevano il potere religioso.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Leonardo Patrasso
Letteratura cristiana
La letteratura cristiana consiste in quel corpus di opere originate dall'avvenimento cristiano, dalla figura di Gesù e dalla sua incidenza nella storia.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Letteratura cristiana
Lista dei titoli cardinalizi
I titoli cardinalizi di cui si dà l'elenco in questa pagina (Tituli in latino) sono 253, suddivisi in sedi suburbicarie, titoli e diaconie.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Lista dei titoli cardinalizi
Lodovico Altieri
Lodovico nacque a Roma il 17 luglio 1805 nella nobile famiglia Altieri, figlio del principe Paluzzo e della principessa Maria Anna Violante Caterina Marta Saveria di Sassonia, figlia del principe Francesco Saverio di Sassonia, figlio a sua volta di Augusto III di Polonia e Maria Giuseppa d'Austria.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Lodovico Altieri
Lodovico Pico della Mirandola
Lodovico nacque il 9 dicembre 1668, a Mirandola, nella diocesi di Reggio Emilia. Egli era discendente dalla famiglia dei duchi della Mirandola e precisamente era l'ottavo dei nove figli del duca Alessandro II Pico della Mirandola, marchese di Concordia nonché generale dell'esercito francese, e di Anna Beatrice d'Este, principessa di Modena e Reggio.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Lodovico Pico della Mirandola
Lorenzo Campeggi
La famiglia Campeggi prende il nome da Campeggio, un paese dell'Appennino bolognese (oggi frazione del comune di Monghidoro, nell'alta valle dell'Idice).
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Lorenzo Campeggi
Lorenzo Cybo de Mari
Membro dell'antica e nobile famiglia de Mari, era figlio illegittimo di Maurizio Cybo, fratello di papa Innocenzo VIII. Fu prefetto di Castel Sant'Angelo, nel 1481 fu nominato canonico della basilica vaticana.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Lorenzo Cybo de Mari
Lorenzo Passerini
A Roma, nel 1858, è alunno della Pontificia Accademia dei Nobili Ecclesiastici e dopo due anni, il 22 settembre 1860, è ordinato sacerdote.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Lorenzo Passerini
Lorenzo Pucci (cardinale)
Era il figlio di Antonio Pucci e Piera Manetta. Professore allo Studio di Pisa, il 15 febbraio 1509 fu nominato vescovo coadiutore di Pistoia.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Lorenzo Pucci (cardinale)
Luca Ermenegildo Pasetto
È stato l'ultimo patriarca titolare di Alessandria dei Latini prima della soppressione del titolo nel 1964.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Luca Ermenegildo Pasetto
Lucido Maria Parocchi
Era figlio di Antonio Parocchi, ricco mugnaio, e di Genoveffa Soresina. Ricevette la cresima nel 1840. Dopo aver frequentato il seminario di Mantova dal 1847, passò al Collegio Romano nel 1854 a Roma ove ottenne il dottorato in teologia il 5 settembre 1856.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Lucido Maria Parocchi
Ludovico Scarampi Mezzarota
Il suo vero nome era Ludovico Trevisano, perché figlio del medico veneziano Biagio Trevisano. Ma essendo da oscuri natali assurto ad alte cariche ecclesiastiche (divenne anche cardinale camerlengo sotto quattro papi), prima utilizzò il cognome Mezzarota, della più nobile famiglia materna, e poi Scarampi, famiglia nobile di Asti, per aver, all'uopo, nominato suoi eredi i rampolli Scarampi Niccolò e Luigi imparentati con i Pitti di Firenze.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Ludovico Scarampi Mezzarota
Luigi Pugliese
Nacque il 26 dicembre 1850 a Cerignola da Pasquale e Chiara Quinto. Ricevette l'ordinazione sacerdotale il 19 settembre 1874 dal vescovo di Ascoli Satriano e Cerignola Antonio Sena.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Luigi Pugliese
Luigi Traglia
Nato a Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio Traglia e Giuditta Crollari, fu alunno dell'Almo collegio Capranica in Roma e studiò presso la Pontificia Università Gregoriana e la Pontificia Università Lateranense.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Luigi Traglia
Luigi Valenti Gonzaga
Luigi Valenti Gonzaga nacque a Roveredo di Guà il 15 ottobre 1725, figlio di Odoardo Valenti Gonzaga, presidente del senato di Mantova, e di Francesca Castelbarco.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Luigi Valenti Gonzaga
Madonna del Popolo (Marino)
La Madonna del Popolo (ufficialmente chiamata Maria Santissima del Rosario, anticamente nota come Maria Santissima di Santa Lucia) è una prodigiosa immagine della Vergine Maria conservata nella Basilica di San Barnaba di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Madonna del Popolo (Marino)
Madonna di Galloro
La Madonna di Galloro è una conosciuta immagine mariana venerata presso il santuario di Santa Maria di Galloro nella località di Galloro ad Ariccia, nella città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Madonna di Galloro
Mainardo di Sutri
Non si hanno notizie sulla vita e l'operato del vescovo Mainardo, noto soltanto per la sua partecipazione ad un sinodo romano nel mese di maggio del 1070, durante il quale fu risolta una controversia sorta tra i vescovi di Fossombrrone e di Senigallia sul possesso delle chiese e dei beni della Massa di Sorbetolo.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Mainardo di Sutri
Marcello Semeraro
Marcello Semeraro è nato il 22 dicembre 1947 a Monteroni di Lecce, provincia ed arcidiocesi di Lecce. Ha ricevuto il battesimo nella chiesa parrocchiale del suo paese di origine il 24 gennaio 1948.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Marcello Semeraro
Marco Corner (cardinale)
Figlio di Giorgio Corner e di Elisabetta Morosini, fratello del cardinale Francesco Corner e nipote di Caterina Cornaro, studiò all'università di Padova.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Marco Corner (cardinale)
Marco Mellino
Ha compiuto gli studi nel seminario diocesano di Alba, frequentando la scuola media privata e il liceo classico "San Paolo", conseguendo il diploma di maturità nel 1985.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Marco Mellino
Maria Gażycz
Fu una religiosa dedita alla pittura e al restauro artistico.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Maria Gażycz
Marino (Italia)
Marino (conosciuta impropriamente come Marino Laziale, Marini in dialetto marinese) è un comune italianoMotu proprio 6 luglio 1835, In institutoque Romanorum Pontificum.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Marino (Italia)
Martino Gomiero
Il 5 giugno 1982 papa Giovanni Paolo II lo nominò vescovo di Velletri e Segni; succedette a Dante Bernini, precedentemente nominato vescovo di Albano.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Martino Gomiero
Marzio Ginetti
Di famiglia nobile, figlio di Giovambattista Ginetti e Olimpia Ponzianelli, da giovanissimo si recò a Roma per completare i suoi studi.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Marzio Ginetti
Matteo
.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Matteo
Matteo di Albano
La sua biografia fu scritta da Pietro il Venerabile. Appartenente a una nobile famiglia francese, studiò teologia a Laon e quindi entrò nell'Ordine benedettino.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Matteo di Albano
Matthäus Lang von Wellenburg
Nacque ad Augusta nel 1468. Il padre Hans Lang era probabilmente un orefice, era pure mercante e occasionalmente prestò servizio nella milizia cittadina; ebbe dalla moglie Margareta Sulzer dodici figli.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Matthäus Lang von Wellenburg
Michele Bonelli
Nacque nel 1541 a Bosco, nei pressi di Alessandria, secondogenito di Marco e Dominina de' Gibertis. Pronipote di papa Pio V (sua madre, Dominina de' Gibertis, era figlia di Gardina, sorella del pontefice), mutò il suo nome di battesimo (Antonio) in quello religioso di "Michele" nel 1559, quando entrò nell'Ordine dei frati predicatori.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Michele Bonelli
Michele Di Pietro
Nacque ad Albano (Roma) da agiata famiglia di mercanti, originaria di Introdacqua, vicino a Sulmona, nell'Abruzzo aquilano. Suo fratello Panfilo fu noto e attivo mercante.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Michele Di Pietro
Michele Manzo
Fu ordinato presbitero il 27 maggio 1809 per l'arcidiocesi di Napoli e, presso la curia vescovile, ricoprì la carica di esaminatore pro-sinodale.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Michele Manzo
Michele Pennisi
Nasce a Licodia Eubea, in provincia di Catania e diocesi di Caltagirone, il 23 novembre 1946. È originario di Grammichele. Fin da giovane partecipa attivamente al movimento Comunione e Liberazione.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Michele Pennisi
Museo civico Umberto Mastroianni
Il Museo civico "Umberto Mastroianni" è il principale museo della città di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani. Il museo, che raccoglie i reperti già radunati nell'Antiquarium Comunale istituito nei primi anni del Novecento, dal 2000 ha sede nei locali dell'ex-Chiesa di Santa Lucia (chiamata Tempio gotico, oppure in dialetto marinese 'u Chiesone o semplicemente Santa Lucia), edificio religioso duecentesco che è una rara testimonianza dell'architettura gotica nell'area dei Colli Albani.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Museo civico Umberto Mastroianni
Muzio de' Vecchi
Nato nel 1669 a Sulmona, il 22 novembre 1716 fu ordinato sacerdote. Il 28 febbraio 1719 conseguì la laurea in filosofia e teologia all'Università "La Sapienza" di Roma.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Muzio de' Vecchi
Nemi
Nemi (Nèmi) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Posizionato quasi al centro dei Colli Albani, a 521, Nemi è il secondo comune più piccolo dell'area dei Castelli Romani dopo Colonna, noto per la coltivazione delle fragole e per la relativa sagra URL consultato il 25-10-2014, che si svolge ogni anno la prima domenica di giugno.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Nemi
Niccolò Brancaccio
Nato verso il 1335, probabilmente a Napoli, da Marino, appartenente al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, e da Giacoma d'Aversa, di nobile famiglia anch'ella.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Niccolò Brancaccio
Niccolò Fieschi
Era figlio del patrizio Giacomo Fieschi e di Selvaggia Fieschi di Caneto. Era anche fratello di Santa Caterina Fieschi.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Niccolò Fieschi
Nunziatura apostolica in Baviera
La nunziatura apostolica in Baviera o nunziatura apostolica a Monaco di Baviera è stata una rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede nel principato elettorale di Baviera prima e nel Regno di Baviera poi.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Nunziatura apostolica in Baviera
Oliviero Carafa
Fu presidente Sacro Regio Consiglio del Regno di Napoli, ammiraglio dello Stato Pontificio e munifico mecenate del Rinascimento italiano.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Oliviero Carafa
Oratorio del Gonfalone (Marino)
L'oratorio della Venerabile arciconfraternita del gonfalone di Marino è un luogo di culto cattolico della città di Marino, nell'area dei Castelli Romani, in città metropolitana di Roma Capitale e sede suburbicaria di Albano.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Oratorio del Gonfalone (Marino)
Oratorio parrocchiale San Barnaba
L'oratorio parrocchiale San Barnaba Apostolo è l'oratorio parrocchiale dipendente dalla parrocchia di San Barnaba apostolo nella città di Marino, provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani, diocesi suburbicaria di Albano Laziale.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Oratorio parrocchiale San Barnaba
Ottavio Santacroce
Ottavio Santacroce nacque a Roma l'11 giugno 1542 da Onofrio, della nobile famiglia romana dei Santacroce, e dalla sua terza moglie Vetruria de’ Massimi.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Ottavio Santacroce
Ottone di Waldburg
Di nobile famiglia, era figlio di Guglielmo I di Waldburg e di Sibilla di Sonnenberg. Studiò legge a Bologna, dove fu allievo di Ugo Boncompagni ed ebbe come compagni Alessandro Farnese, Cristoforo Madruzzo e Stanislao Osio.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Ottone di Waldburg
Palazzo Colonna (Marino)
Palazzo Colonna è uno storico palazzo del centro di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani. Attualmente, ospita la sede municipale del Comune di Marino.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Palazzo Colonna (Marino)
Paolo Emilio Sfondrati
Di nobile famiglia originaria di Cremona, era figlio di Paolo Sfondrati, conte della Riviera, e di Sigismonda d'Este. Era inoltre pronipote del cardinale Francesco Sfondrati e nipote di papa Gregorio XIV (Niccolò Sfondrati); a sua volta il cardinale Celestino Sfondrati, O.S.B. era un suo nipote.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Paolo Emilio Sfondrati
Papa Adriano IV
Si ritiene che Adriano sia nato ad Abbots Langley, nell'Hertfordshire (una contea dell'Inghilterra orientale), e che abbia ricevuto la sua prima istruzione allAbbey School di St Albans (oggi St Albans School).
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Papa Adriano IV
Papa Alessandro VI
Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Papa Alessandro VI
Papa Bonifacio VIII
Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Papa Bonifacio VIII
Papa Clemente V
Nativo del Bazadais, in Guascogna, era figlio di Béraud de Got e di Ida di Blanquefort. Era anche fratello di Bérard de Got, arcivescovo di Lione, e zio di Raymond de Got, cardinale diacono di Santa Maria Nuova.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Papa Clemente V
Papa Francesco
Di cittadinanza argentina, è il primo papa proveniente dal continente americano. Appartiene ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (Gesuiti) ed è il primo pontefice proveniente da tale ordine religioso.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Papa Francesco
Papa Leone VIII
Romano di nascita, figlio del protoscrinario Giovanni., proveniva da una famiglia benestante, residente sul clivus Argentarii.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Papa Leone VIII
Papa Leone XI
Alessandro de' Medici nacque a Firenze da Ottaviano de' Medici e Francesca Salviati, ultimo di quattro figli e unico figlio maschio.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Papa Leone XI
Papa Sergio II
Romano e nobile di nascita, il futuro Sergio II nacque intorno al 790. Parente stretto di papa Stefano IV, che lo aveva nominato suddiacono, Sergio percorse la carriera ecclesiastica di allora fino a divenire arciprete di San Silvestro.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Papa Sergio II
Papa Sergio IV
Pietro Boccadiporco (Bucca porca od Os Porci, nei documenti) era figlio di un calzolaio romano, di nome Pietro, e di Stefania.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Papa Sergio IV
Patriarcato di Costantinopoli dei Latini
Il patriarcato di Costantinopoli dei Latini è una sede titolare soppressa della Chiesa cattolica. Il patriarcato latino fu eretto nel 1205 in seguito alla presa veneziana della capitale bizantina (Quarta crociata) che portò alla nascita dell'Impero Latino.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Patriarcato di Costantinopoli dei Latini
Pedro de Deza Manuel
Era figlio di Antonio de Deza e di Beatriz de Guzmán. Tra i suoi parenti c'erano altre figure ecclesiastiche, quali l'arcivescovo Diego de Deza e il cardinale Juan Pardo de Tavera.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Pedro de Deza Manuel
Pedro Pacheco Ladrón de Guevara
Era il figlio di Alonso Téllez Girón e di María Vélez de Guevara. Fu vescovo di Mondoñedo (1532-1537), Ciudad Rodrigo (1537-1539), Pamplona (1539-1545), Jaén (1545-1554) e Sigüenza (1554-1560).
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Pedro Pacheco Ladrón de Guevara
Pelagio Galvani
Entra nell'Ordine benedettino nel 1178 e studia teologia a Parigi. Il papa Innocenzo III lo nomina cardinale-diacono di Santa Lucia in Septisolio nel 1206 (o nel 1207).
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Pelagio Galvani
Pier Francesco Filonardi
Pier Francesco Filonardi era figlio di Germanico e Lucrezia Cenci nobildonna romana e discendeva dal ramo di Saturno. Era nipote diretto di monsignor Ennio Filonardi, vescovo di Ferentino.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Pier Francesco Filonardi
Pier Luigi Carafa (1677-1755)
Nacque il 4 luglio 1677, sesto dei sette figli di Francesco Maria Carafa, principe di Belvedere e Marchese di Anzi, e Giovanna Oliva Grimaldi, dei principi di Gerace.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Pier Luigi Carafa (1677-1755)
Pierre Itier
Aveva completato gli studi in legge ed era diventato un rinomato giureconsulto (doctor legum egregius). Il 10 maggio 1359 fu nominato vescovo di Dax, titolo che mantenne fino alla promozione al cardinalato.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Pierre Itier
Pietro Accolti
Fu creato vescovo di Ancona e cardinale presbitero da papa Giulio II. Esercitò in Roma l'ufficio di cardinale vicario, poi quello di legato pontificio nell'armata contro i francesi.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Pietro Accolti
Pietro da Collemezzo
Originario della campagna romana, nonostante molti storici in passato ne abbiano erroneamente riconosciuto i natali francesi, non si conosce con esattezza la sua data di nascita, avvenuta comunque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Pietro da Collemezzo
Pietro di Foix (il Vecchio)
Non va confuso con il suo pronipote omonimo, Pietro di Foix il Giovane, creato cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano nel concistoro del 18 dicembre 1476 da papa Sisto IV.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Pietro di Foix (il Vecchio)
Pietro Francesco Galleffi
Pietro Francesco Galleffi (talvolta Pierfrancesco Galeffi o Caleffi) nacque a Cesena il 27 ottobre 1770, membro di una nobile famiglia patrizia della città in quanto figlio del conte Vincenzo Galleffi e della contessa Violante Fantaguzzi, compatriota, amico e congiunto della famiglia Braschi da cui proveniva papa Pio VI.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Pietro Francesco Galleffi
Pietro Giovine
Nacque a Marigliano il 12 dicembre 1816. Vicario generale a Giovinazzo e Terlizzi e poi a Taranto e a Benevento, il 27 ottobre 1871 fu nominato arcivescovo metropolita di Acerenza ed arcivescovo di Matera da papa Pio IX.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Pietro Giovine
Pietro Igneo
Pietro nacque probabilmente a Firenze, anche se non è pervenuta documentazione che possa permettere di ricostruire i suoi primi anni di vita.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Pietro Igneo
Pietro Ostini
La genealogia episcopale è.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Pietro Ostini
Pietro Papareschi
Fratello di papa Innocenzo II, le informazioni sulla sua attività non sono molte: si sa che completò la restaurazione della chiesa di Santa Maria in Trastevere, già iniziata dall'illustre fratello.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Pietro Papareschi
Profezia di Malachia
La Profezia di Malachia (il cui titolo originale in latino è Prophetia Sancti Malachiae Archiepiscopi, de Summis Pontificibus) è un testo attribuito a san Malachia, arcivescovo di Armagh vissuto nel XII secolo, contenente 112 brevi motti in latino che descriverebbero i papi (compresi alcuni antipapi) a partire da Celestino II, eletto nel 1143.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Profezia di Malachia
Prospero Santacroce
Prospero Santacroce era figlio di Tarquinio e di Ersilia de' Massimi. Fu zio del cardinale Antonio Santacroce (1598-1641), nipote del cardinale Marcello Santacroce e prozio del cardinale Andrea Santacroce.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Prospero Santacroce
Raffaele Monaco La Valletta
Nacque all'Aquila nel 1827 dai nobili Domenico Monaco La Valletta e Maria Maddalena de Felice Humani ed era il terzo di cinque figli (in ordine di età): Gaspare, Concetta, Raffaele, Maria e Francesco.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Raffaele Monaco La Valletta
Raffaele Riario
Fu un amante delle arti e un mecenate e si deve principalmente a lui l'inizio dell'attività di Michelangelo a Roma.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Raffaele Riario
Regione ecclesiastica Lazio
La Regione ecclesiastica Lazio è un ente ecclesiastico dotato di personalità giuridica eretto dalla Santa Sede ed è una delle sedici regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della Chiesa cattolica in Italia.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Regione ecclesiastica Lazio
Rodolfo Pio
Figlio di Lionello II Pio di Savoia, signore di Meldola e Sarsina (ed erede della famiglia spogliata nel 1525 della contea di Carpi per fellonia nei confronti dell'imperatore Carlo V), e della di lui prima consorte Maria Martinengo, fu eletto vescovo di Faenza il 13 novembre 1528.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Rodolfo Pio
Sagra dell'uva (Marino)
La Sagra dell'uva di Marino (a Sagra per antonomasia in dialetto marinese) è una nota festa tradizionale, che ricorre ogni prima domenica di ottobre a Marino, cittadina in provincia di Roma.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Sagra dell'uva (Marino)
San Bartolomeo all'Isola (titolo cardinalizio)
San Bartolomeo all'Isola (in latino: Titulus Sancti Bartholomæi in Insula) è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 6 luglio 1517, anticamente conosciuto come San Bartolomeo inter duos pontes, dato che la chiesa sulla quale insiste il titolo si trova sull'Isola Tiberina, per l'appunto tra due ponti.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e San Bartolomeo all'Isola (titolo cardinalizio)
San Callisto (titolo cardinalizio)
San Callisto (in latino: Titulus Sancti Calixti) è un titolo cardinalizio istituito probabilmente, secondo Cristofori, nel 1456 da papa Callisto III, ma, più probabilmente fu istituito o confermato da papa Leone X il 6 luglio 1517, quando, nel concistoro del 1º luglio, aumentò notevolmente il numero dei cardinali.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e San Callisto (titolo cardinalizio)
San Clemente (titolo cardinalizio)
San Clemente (in latino: Titulus Sancti Clementis) è un titolo cardinalizio, menzionato per la prima volta da san Girolamo nella sua Vita di San Clemente.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e San Clemente (titolo cardinalizio)
San Crisogono (titolo cardinalizio)
San Crisogono (latino: Titulus Sancti Chrysogoni) è un titolo cardinalizio, documentato per la prima volta sul finire del V secolo, quando i presbiteri Pietro e Redento tituli Chrysogoni presero parte al concilio romano indetto da papa Simmaco nel 499.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e San Crisogono (titolo cardinalizio)
San Giovanni a Porta Latina (titolo cardinalizio)
San Giovanni a Porta Latina (in latino: Titulus Sancti Ioannis ante Portam Latinam) è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 6 luglio 1517, quando in occasione del concistoro del 1º luglio incrementò notevolmente il numero dei cardinali.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e San Giovanni a Porta Latina (titolo cardinalizio)
San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio)
San Lorenzo in Damaso (in latino: Titulus Sancti Laurentii in Damaso), chiamato inizialmente San Lorenzo nel Teatro Pompeio, è un titolo cardinalizio istituito da papa Evaristo e confermato da papa Damaso I nel 366.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio)
San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)
San Lorenzo in Lucina (in latino: Titulus Sancti Laurentii in Lucina), conosciuto anticamente come Lucinae, è un titolo cardinalizio istituito, con molta probabilità, nel II secolo.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)
San Marcello (titolo cardinalizio)
San Marcello (in latino: Titulus Sancti Marcelli) è un titolo cardinalizio istituito da papa Marcellino intorno al 304. Esso era anche conosciuto con il nome di Lucina seconda, dato che inizialmente insisteva sull'abitazione di Lucina di Roma, matrona romana, che venne poi trasformata in vera e propria chiesa e consacrata ufficialmente da papa Sisto III nel 440; oggi è, con le trasformazioni occorse nei secoli, la basilica di San Lorenzo in Lucina.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e San Marcello (titolo cardinalizio)
San Marco (titolo cardinalizio)
San Marco (in latino: Titulus Sancti Marci), in origine Iuxta Pallacina, è un titolo cardinalizio istituito da papa Marco nel 336. Secondo il catalogo di Pietro Mallio, stilato durante il pontificato di papa Alessandro III, il titolo era collegato alla basilica di San Pietro e i suoi sacerdoti vi celebravano messa a turno.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e San Marco (titolo cardinalizio)
San Matteo in Merulana (titolo cardinalizio)
Il titolo cardinalizio di San Matteo in Merulana fu eretto circa nel 112 da papa Alessandro I. Compare nell'elenco del sinodo di Roma del 1º marzo 499.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e San Matteo in Merulana (titolo cardinalizio)
San Nicola in Carcere (diaconia)
La diaconia di San Nicola in Carcere (in latino: Diaconia Sancti Nicolai in Carcere Tulliano) fu istituita intorno al 731 da papa Gregorio III per l'assistenza dei carcerati.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e San Nicola in Carcere (diaconia)
San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio)
San Pietro in Vincoli (in latino: Titulus Sancti Petri ad Vincula) è un titolo cardinalizio probabilmente istituito da papa Simmaco intorno al 490, ed è presente nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio)
San Silvestro in Capite (titolo cardinalizio)
San Silvestro in Capite è un titolo cardinalizio istituito il 6 luglio 1517 da papa Leone X. Questo titolo, che insiste sulla chiesa di San Silvestro in Capite, in piazza di San Silvestro, nel rione Colonna, era noto anche come San Silvestro in Campo Martis, San Silvestro inter duos hortos e San Silvestro in Cata Pauli.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e San Silvestro in Capite (titolo cardinalizio)
Sant'Adriano al Foro (diaconia)
La diaconia di Sant'Adriano al Foro (in latino: Diaconia Sancti Hadriani in Foro) è un antico titolo cardinalizio della Chiesa cattolica.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Sant'Adriano al Foro (diaconia)
Sant'Angelo in Pescheria (diaconia)
Il titolo cardinalizio di Sant'Angelo in Pescheria fu eretto, nell'XI regione di Roma (Augustea) da papa Stefano II il 1º giugno 755 con il nome di San Paolo Apostolo (secondo un'iscrizione di Teodoto, zio di papa Adriano I).
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Sant'Angelo in Pescheria (diaconia)
Sant'Eusebio (titolo cardinalizio)
Sant'Eusebio (in latino: Titulus Sancti Eusebii), conosciuto anche come Eusebii, è un titolo cardinalizio; esso è tra quelli elencati nel sinodo romano del 1º marzo 499.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Sant'Eusebio (titolo cardinalizio)
Sant'Onofrio (titolo cardinalizio)
Sant'Onofrio (in latino: Titulus Sancti Honuphrii in Ianicullo) è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 6 luglio 1517, quando in occasione del concistoro del 1º luglio incrementò notevolmente il numero dei cardinali.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Sant'Onofrio (titolo cardinalizio)
Santa Balbina (titolo cardinalizio)
Santa Balbina (in latino: Titulus Sanctæ Balbinæ), conosciuto anticamente come Tigridae, è un titolo cardinalizio che, secondo, è stato istituito dopo il sinodo romano del 595.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Santa Balbina (titolo cardinalizio)
Santa Cecilia (titolo cardinalizio)
Santa Cecilia (in latino: Titulus Sanctæ Cæciliæ) è un titolo cardinalizio istituito, probabilmente, subito dopo la morte della martire durante le persecuzioni di Diocleziano, ma sicuramente prima dell'anno 313, durante l'impero di Costantino.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Santa Cecilia (titolo cardinalizio)
Santa Croce in Gerusalemme (titolo cardinalizio)
Santa Croce in Gerusalemme (in latino: Titulus Sanctæ Crucis in Hierusalem) è un titolo cardinalizio istituito da papa Gregorio I intorno al 600 per rimpiazzare quello di San Nicomede in Via Nomentana, che lo stesso pontefice aveva soppresso.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Santa Croce in Gerusalemme (titolo cardinalizio)
Santa Maria Ausiliatrice in via Tuscolana (diaconia)
Santa Maria Ausiliatrice in via Tuscolana è una diaconia istituita da papa Paolo VI il 7 giugno 1967 con la costituzione apostolica Ad gubernacula christianae.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Santa Maria Ausiliatrice in via Tuscolana (diaconia)
Santa Maria degli Angeli (titolo cardinalizio)
Santa Maria degli Angeli (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ Angelorum in Thermis), conosciuto anche come Santa Maria degli Angeli in Thermis, è un titolo cardinalizio istituito da papa Pio IV il 15 maggio 1565.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Santa Maria degli Angeli (titolo cardinalizio)
Santa Maria del Popolo (titolo cardinalizio)
Santa Maria del Popolo (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ de Populo) è un titolo cardinalizio istituito da papa Sisto V il 13 aprile 1587 con la costituzione apostolica Religiosa.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Santa Maria del Popolo (titolo cardinalizio)
Santa Maria della Pace (titolo cardinalizio)
Santa Maria della Pace (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ de Pace) è un titolo cardinalizio istituito da papa Sisto V il 13 aprile 1587 con la costituzione apostolica Religiosa.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Santa Maria della Pace (titolo cardinalizio)
Santa Maria in Portico Campitelli (diaconia)
La diaconia di Santa Maria in Portico Campitelli (in latino: Diaconia Sanctæ Mariæ in Porticu) fu istituita il 26 giugno 1662 da papa Alessandro VII per sostituire quella di Santa Maria in Portico Octaviae la cui chiesa era andata in rovina.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Santa Maria in Portico Campitelli (diaconia)
Santa Maria in Traspontina (titolo cardinalizio)
Santa Maria in Traspontina (in latino: Titulus Sanctae Mariae in Traspontina) è un titolo cardinalizio istituito da papa Sisto V il 13 aprile 1587 con la costituzione apostolica Religiosa.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Santa Maria in Traspontina (titolo cardinalizio)
Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)
Santa Maria in Trastevere (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ trans Tiberim) è un titolo cardinalizio istituito da papa Alessandro I intorno al 112 e confermato da papa Callisto I nel 221 circa.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)
Santa Maria in Via (titolo cardinalizio)
Santa Maria in Via è un titolo cardinalizio istituito da papa Giulio III il 4 dicembre 1551. Il titolo insiste sulla chiesa di Santa Maria in Via, sita nel rione Trevi, già parrocchia della diocesi di Roma, soppressa il 18 ottobre 2020.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Santa Maria in Via (titolo cardinalizio)
Santa Maria in Via Lata (diaconia)
La diaconia di Santa Maria in Via Lata (in latino: Diaconia Sanctæ Mariæ in Via Lata) fu istituita intorno al 250 da papa Fabiano. Era un oratorio ricavato in un edificio commerciale che in epoca tarda aveva occupato i portici lungo la via Lata (a lungo erroneamente identificati con i Saepta Iulia) sul cui luogo, intorno al 700, sorse la basilica di Santa Maria in Via Lata (oggi via del Corso a Roma).
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Santa Maria in Via Lata (diaconia)
Santa Maria Nuova (titolo cardinalizio)
Santa Maria Nuova (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ Novæ) è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone XIII il 17 marzo 1887. Questo titolo, in origine, era stato probabilmente eretto come diaconia da papa Gregorio I intorno al 600 e, in seguito, soppresso l'8 agosto 1661 da papa Alessandro VII, che lo aveva trasferito alla nuova chiesa di Santa Maria della Scala.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Santa Maria Nuova (titolo cardinalizio)
Santa Prassede (titolo cardinalizio)
Santa Prassede (in latino: Titulus Sanctæ Praxedis) è un titolo cardinalizio istituito da papa Alessandro I intorno al 112, ed è presente sia nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499 che nei successivi.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Santa Prassede (titolo cardinalizio)
Santa Prisca (titolo cardinalizio)
Santa Prisca è un titolo cardinalizio istituito, secondo il racconto del Liber Pontificalis, da papa Evaristo all'inizio del II secolo. Fu eretto in onore di santa Prisca che, per tradizione, è ritenuta la prima donna in Occidente a testimoniare col martirio la fede cristiana.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Santa Prisca (titolo cardinalizio)
Santa Pudenziana (titolo cardinalizio)
Santa Pudenziana è un titolo cardinalizio istituito intorno al 112 da papa Alessandro I in sostituzione di quello di San Pudente che insisteva sul luogo dove aveva dimorato intorno al 42 San Pietro.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Santa Pudenziana (titolo cardinalizio)
Santa Susanna (titolo cardinalizio)
Santa Susanna è un titolo cardinalizio istituito tra il 102 e il 112 da papa Evaristo o dal successore Alessandro con il nome di Gaii et Susannae.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Santa Susanna (titolo cardinalizio)
Santi Cosma e Damiano (diaconia)
La diaconia dei Santi Cosma e Damiano (in latino: Diaconia Sanctorum Cosmæ et Damiani), secondo il Liber Pontificalis, fu eretta da papa Adriano I. La sua basilica, voluta da papa Felice IV fu ricavata dalla trasformazione di un grande edificio pagano.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Santi Cosma e Damiano (diaconia)
Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio)
Santi Giovanni e Paolo (in latino: Titulus Sanctorum Ioannis et Pauli), conosciuto anticamente anche come Pammachus o Byzantis, è un titolo cardinalizio istituito verso la fine del V secolo.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio)
Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio)
Santi Marcellino e Pietro (in latino: Titulus Sanctorum Marcellini et Petri) è un titolo cardinalizio. Sia Duchesne che sono d'accordo nell'asserire che il titolo cardinalizio Nicomedis, enumerato nel sinodo romano del 1º marzo 499, deve considerarsi equivalente a quello dei Santi Marcellino e Pietro.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio)
Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio)
Santi Nereo ed Achilleo (in latino: Titulus Sanctorum Nerei et Achillei), inizialmente chiamato Fasciolae, è un titolo cardinalizio istituito da papa Evaristo intorno al 112 ed è presente nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio)
Santi patroni cattolici delle diocesi e arcidiocesi d'Italia
Lista di santi patroni cattolici delle diocesi e arcidiocesi d'Italia.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Santi patroni cattolici delle diocesi e arcidiocesi d'Italia
Santi Quattro Coronati (titolo cardinalizio)
Santi Quattro Coronati è un titolo cardinalizio che insiste sull'omonima basilica, situata nel rione romano del Celio. Secondo il Duchesne, il titolo cardinalizio dei Santi Quattro Coronati può essere identificato con quello di Aemilianae, elencato nei sinodi romani del 499 e del 595.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Santi Quattro Coronati (titolo cardinalizio)
Santi Silvestro e Martino ai Monti (titolo cardinalizio)
Santi Silvestro e Martino ai Monti, anticamente conosciuto come Equitii, è un titolo cardinalizio istituito intorno al 314 da papa Silvestro I sul terreno di uno dei suoi sacerdoti, tale Equitius, vicino all'Esquilino.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Santi Silvestro e Martino ai Monti (titolo cardinalizio)
Santissima Trinità al Monte Pincio (titolo cardinalizio)
Il titolo cardinalizio della Santissima Trinità al Monte Pincio (in latino: Titulus Sanctissimæ Trinitatis in Monte Pincio) fu istituito il 13 aprile 1587 da papa Sisto V con la costituzione apostolica Religiosa.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Santissima Trinità al Monte Pincio (titolo cardinalizio)
Santo Stefano al Monte Celio (titolo cardinalizio)
Santo Stefano al Monte Celio è un titolo cardinalizio citato nel sinodo romano del 1º marzo 499 e in tutti quelli successivi. Durante il pontificato di papa Gregorio I, assorbì il titolo di San Matteo in Merulana, ma, alla sua morte, tutto tornò come prima.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Santo Stefano al Monte Celio (titolo cardinalizio)
Santuario del Santissimo Crocifisso (Nemi)
Il santuario del Santissimo Crocifisso, già chiesa di Santa Maria di Versacarro, è un luogo di culto cattolico di Nemi, in provincia di Roma, nella sede suburbicaria di Albano.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Santuario del Santissimo Crocifisso (Nemi)
Santuario di Santa Maria dell'Acquasanta
Il santuario di Santa Maria dell'Acquasanta o dell'Acqua Santa... (denominata nel corso dei secoli anche come Santa Maria dell'Orto, Santa Maria d'Ammonte o anche Madonna del Sasso) è un luogo di culto mariano cattolico della città di Marino, nell'area dei Castelli Romani, in città metropolitana di Roma Capitale e sede suburbicaria di Albano.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Santuario di Santa Maria dell'Acquasanta
Santuario di Santa Maria della Rotonda
Il santuario di Santa Maria della Rotonda è il più importante luogo di culto cattolico della città di Albano Laziale, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Santuario di Santa Maria della Rotonda
Santuario di Santa Maria di Galloro
Il santuario di Santa Maria di Galloro e il suo giardino sono un luogo di culto cattolico situato nella località di Galloro nel comune di Ariccia, nella città metropolitana di Roma Capitale, nell'area dei Castelli Romani, nella Diocesi suburbicaria di Albano Laziale.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Santuario di Santa Maria di Galloro
Scipione Rebiba
Secondo lo studioso di genealogia episcopale Charles Bransom, è uno dei più antichi vescovi del quale si conoscano con certezza i dati sulle ordinazioni episcopali: più del 98% degli oltre 5000 vescovi viventi lo pongono al vertice della propria genealogia episcopale, inclusi papa Francesco e tutti i suoi predecessori ininterrottamente a partire da papa Clemente XI.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Scipione Rebiba
Scisma di Lucca
Con scisma di Lucca si intende quel periodo della storia di Lucca, in cui la città è stata dominata dal vescovo scismatico Pietro, consacrato dall'antipapa Clemente III il 25 luglio 1081, grazie al supporto dell'imperatore Enrico IV di Franconia.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Scisma di Lucca
Sede suburbicaria
Si dicono sedi suburbicarie le diocesi del Lazio (Italia) che si situano attorno alla diocesi di Roma, di cui sono suffraganee, e costituiscono con essa la provincia ecclesiastica romana.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Sede suburbicaria
Sede suburbicaria di Palestrina
La sede suburbicaria di Palestrina (in latino: Praenestina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Sede suburbicaria di Palestrina
Sede suburbicaria di Velletri-Segni
La sede suburbicaria di Velletri-Segni (in latino: Veliterna-Signina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Sede suburbicaria di Velletri-Segni
Seminari in Italia
La lista dei seminari in Italia annovera i seminari cattolici e le maggiori altre istituzioni di formazione ecclesiastica presenti sul territorio della Repubblica Italiana suddivisi per regione amministrativa e diocesi di appartenenza.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Seminari in Italia
Simeone Tagliavia d'Aragona
Simeone Tagliavia d'Aragona nacque il 20 maggio 1550 al Castello di Veziano, feudo della sua famiglia, in Sicilia, diocesi di Mazara.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Simeone Tagliavia d'Aragona
Storia dei Castelli Romani
In età protostorica, i Colli Albani furono abitati da popolazioni indoeuropee di cultura villanoviana chiamati Latini, o Albani, che diedero vita ad una particolare civiltà, chiamata Civiltà Laziale.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Storia dei Castelli Romani
Storia di Ariccia
La storia del comune di Ariccia, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani, è composta una sequenza di eventi storici avvenuti a partire dal primo popolamento umano attestato nel territorio ariccino, collocato cronologicamente attorno al I millennio a.C., fino ai giorni nostri.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Storia di Ariccia
Storia di Marino
La storia della città di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani, inizia con la comparsa dei primi insediamenti umani nel territorio comunale durante l'età del bronzo.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Storia di Marino
Storia di Marino nel Medioevo
La storia di Marino nel Medioevo inizia con l'esistenza del castello, che fu dominato a turno dai Conti di Tuscolo, dai Frangipane, dagli Orsini, dai Caetani, dalla Camera Apostolica e infine dai Colonna.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Storia di Marino nel Medioevo
Storia di Marino nel XIX secolo
La fine dell'occupazione napoleonica del Lazio ed il ritorno di papa Pio VII a Roma possono dare inizio alla storia di Marino nell'età contemporanea: in questo periodo Marino vive il cambiamento epocale dell'eversione della feudalità (1816), dell'elevazione a Città (1835) e sede di Governo (1831), oltre all'annessione al Regno d'Italia (1870).
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Storia di Marino nel XIX secolo
Storia di Marino nell'età moderna
La storia di Marino nell'età moderna viene fatta incominciare dallo storico dell'Agro Romano Giuseppe Tomassetti con la distruzione del castello decretata per volere di papa Alessandro VI nel novembre 1501.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Storia di Marino nell'età moderna
Suburbicariis sedibus
Suburbicariis sedibus (in italiano: Alle sedi suburbicarie) è un motu proprio dell'11 aprile 1962 di papa Giovanni XXIII «sul nuovo ordinamento delle sedi suburbicarie».
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Suburbicariis sedibus
Suore di Gesù Buon Pastore
Le Suore di Gesù Buon Pastore, dette Pastorelle (in latino Sorores a Iesu Bono Pastore), sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla S.J.B.P.Ann.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Suore di Gesù Buon Pastore
Suore francescane dell'Immacolata (Frattocchie)
Le suore francescane dell'Immacolata (in latino Congregatio Sororum Franciscanorum Immaculatae) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le componenti di questa congregazione religiosa, pospongono al loro nome la sigla F.I..
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Suore francescane dell'Immacolata (Frattocchie)
Suore oblate di Gesù e Maria
Le Suore Oblate di Gesù e Maria sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla O.G.M.Ann.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Suore oblate di Gesù e Maria
Titolo cardinalizio
I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma o delle sedi suburbicarie il cui nome è assegnato ad ognuno dei cardinali della Chiesa cattolica.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Titolo cardinalizio
Tolomeo Gallio
Fu nominato cardinale da papa Pio IV, e fu uno dei due principali consacranti del cardinale Carlo Borromeo, Arcivescovo di Milano e del papa Clemente VII.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Tolomeo Gallio
Tommaso da Capua
Fu arcivescovo eletto di Napoli dal 1215 al 1216 e poi cardinale fino alla sua morte. Amministrò la diocesi di Albano tra il 1218 e il 1222 e fu legato pontificio nel Regno d'Italia dal novembre 1236 all'ottobre 1237.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Tommaso da Capua
Ulderico Carpegna
Nacque da una nobile famiglia romana, figlio di Vittoria Landriani e del conte Tommaso Carpegna e fratello di Pietro Carpegna, vescovo di Gubbio.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Ulderico Carpegna
Viaggi apostolici di papa Francesco
In questa voce sono elencati i viaggi apostolici e le visite pastorali di papa Francesco, 266º papa della Chiesa cattolica e 8º sovrano dello Stato della Città del Vaticano.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Viaggi apostolici di papa Francesco
Vicario generale per la Città del Vaticano
Il vicario generale per la Città del Vaticano (vicario generale di Sua Santità per la Città del Vaticano o vicario generale di Sua Santità per lo Stato della Città del Vaticano) o più formalmente Vicario Generale per la Città del Vaticano e per le Ville Pontificie di Castel Gandolfo, è il vescovo che, come vicario generale del papa, si occupa della cura spirituale dei fedeli che risiedono nella porzione della diocesi di Roma che ricade entro i confini della Città del Vaticano e nelle Ville Pontificie di Castel Gandolfo nella diocesi di Albano.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Vicario generale per la Città del Vaticano
Vicario generale per la diocesi di Roma
Il vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma, chiamato anche cardinale vicario per la consuetudine che sia anche elevato alla porpora cardinalizia, è il vescovo a cui, a nome e per mandato del papa, è delegato il governo pastorale della porzione della diocesi di Roma che si trova in territorio italiano.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Vicario generale per la diocesi di Roma
Villa di Domiziano (Castel Gandolfo)
La villa albana di Domiziano, conosciuta in latino come Albanum Domitiani o Albanum Caesaris, è stata una villa romana fatta costruire dall'imperatore Tito Flavio Domiziano (81-96) venti chilometri fuori Roma, sui Colli Albani, nell'antico ager albanus (toponimo direttamente legato alla mitica metropoli latina di Alba Longa).
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Villa di Domiziano (Castel Gandolfo)
Ville pontificie di Castel Gandolfo
Le Ville pontificie di Castel Gandolfo sono costruzioni erette in un'area di circa 55 ettari situata nei Castelli Romani, nella Città metropolitana di Roma Capitale, inclusa tra le zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Ville pontificie di Castel Gandolfo
Vincenzo Franceschini
Nacque a Grottammare, in provincia di Ascoli Piceno, il 26 dicembre 1844 da Atanasio Franceschini e Caterina Venieri.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Vincenzo Franceschini
Vincenzo Pelvi
Dopo l'ingresso in seminario, avvenuto mentre frequentava la IV ginnasio, consegue la maturità classica presso l'istituto Bianchi di Napoli.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Vincenzo Pelvi
Vincenzo Viva
Dopo i primi studi compiuti in Germania fa rientro in Italia, a Copertino, diocesi di Nardò-Gallipoli, e consegue il diploma in lingue a Lecce.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Vincenzo Viva
Virginio Orsini (cardinale)
Virginio Orsini era figlio di Ferdinando Orsini e zio di Pietro Francesco Orsini, futuro papa Benedetto XIII. In gioventù rinunciò ai suoi privilegi di nascita per entrare nell'Ordine dei Cavalieri di Malta e si distinse nella guerra contro i Turchi per il suo coraggio.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Virginio Orsini (cardinale)
Vital du Four
Vital du Four nacque attorno al 1260 a Bazas, in Aquitania. Iniziati gli studi di medicina presso l'università di Montpellier, decise poi di dedicarsi alla vita ecclesiastica, entrando nell'Ordine francescano.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Vital du Four
Zaccaria Negroni
Il 7 ottobre 1997 il vescovo di Albano Dante Bernini ne ha aperto il processo di beatificazione.
Vedere Sede suburbicaria di Albano e Zaccaria Negroni
Conosciuto come Diocesi di Albano, Vescovo di Albano.
, Canonizzazioni per pontificato, Carafa, Cardinale, Cardinale Latino Orsini, Cardinale protodiacono, Cardinale protopresbitero, Carlo Alberto Guidobono Cavalchini, Carlo Emmanuele Pio di Savoia, Carlo I d'Angiò, Carlo Luigi Morichini, Carpegna (famiglia), Castel de' Paolis, Castel Gandolfo, Castelli Romani, Castelluccia-Fontana Sala, Cattedrale di Notre-Dame (Rouen), Cattedrale di San Pancrazio, Cattedrali in Italia, César d'Estrées, Centro di Marino, Centro storico di Albano Laziale, Certosa di Serra San Bruno, Cesare Boschin, Chiesa cattolica nello Stato Pontificio, Chiesa dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista (Nettuno), Chiesa dei Santi Pio e Antonio, Chiesa del Cuore Immacolato della Vergine Maria, Chiesa dell'Annunziata (Genzano di Roma), Chiesa della Madonna del Lago (Castel Gandolfo), Chiesa della Santissima Trinità (Marino), Chiesa di San Bonaventura (Albano), Chiesa di San Filippo Neri (Cecchina), Chiesa di San Paolo (Albano), Chiesa di San Pietro (Albano), Chiesa di Santa Lucia (Marino), Chiesa di Santa Maria del Pozzo (Nemi), Chiesa di Santa Maria della Cima, Chiesa di Santa Maria della Stella (Albano Laziale), Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Marino), Chiesa di Santa Rita da Cascia (Marino), Cimitero monumentale di Marino, Collegiata della Santissima Trinità (Genzano di Roma), Collegiata di San Tommaso da Villanova, Collegiata di Santa Maria Assunta (Ariccia), Collegiata di Santa Maria Maggiore (Lanuvio), Concilio di Costanza, Concilio di Roma (465), Concilio di Roma (595), Concilio di Roma (680), Concilio di Roma (721), Concilio Lateranense (487), Concilio Lateranense (649), Concilio Lateranense (679), Concilio Lateranense (769), Concistori di papa Adriano IV, Concistori di papa Alessandro II, Concistori di papa Alessandro III, Concistori di papa Benedetto XVI, Concistori di papa Bonifacio VIII, Concistori di papa Celestino V, Concistori di papa Clemente V, Concistori di papa Eugenio III, Concistori di papa Francesco, Concistori di papa Gregorio X, Concistori di papa Innocenzo II, Concistori di papa Innocenzo III, Concistori di papa Innocenzo IV, Concistori di papa Niccolò III, Concistori di papa Onorio II, Concistori di papa Pasquale II, Concistori di papa Urbano II, Concistori di papa Urbano IV, Conclave del 1154, Conclave del 1159, Conclave del 1181, Conclave del 1185, Conclave del 1287-1288, Conclave del 1294, Conclave del 1303, Conclave del 1304-1305, Conclave del 1314-1316, Conclave del 1334, Conclave del 1342, Conclave del 1352, Conclave del 1362, Conclave del 1370, Conclave del 1378, Conclave del 1431, Conclave del 1447, Conclave del 1455, Conclave del 1458, Conclave del 1464, Conclave del 1471, Conclave del 1484, Conclave del 1492, Conclave del 1513, Conclave del 1521-1522, Conclave del 1523, Conclave del 1534, Conclave del 1549-1550, Conclave del 1559, Conclave del 1565-1566, Conclave del 1572, Conclave del 1585, Conclave del 1591, Conclave del 1621, Conclave del 1623, Conclave del 1644, Conclave del 1667, Conclave del 1676, Conclave del 1689, Conclave del 1691, Conclave del 1700, Conclave del 1721, Conclave del 1724, Conclave del 1730, Conclave del 1740, Conclave del 1758, Conclave del 1769, Conclave del 1799-1800, Conclave del 1823, Conclave del 1829, Conclave del 1830-1831, Conclave del 1846, Conclave del 1878, Conclave del 1903, Conclave del 1914, Conclave del 1922, Conclave del 1939, Conclave del 1958, Conclave del 1963, Conclave del 2005, Conclave del dicembre 1187, Conclave del maggio 1555, Conclave del maggio 1605, Conclave del marzo 1605, Conclave del settembre 1503, Conclave del settembre 1590, Conclave dell'agosto 1978, Conclave dell'aprile 1555, Conclave dell'ottobre 1187, Conclave dell'ottobre 1503, Conclave dell'ottobre 1978, Conclave dell'ottobre-dicembre 1590, Confraternita del Gonfalone di Marino, Congregazione per la residenza dei vescovi, Consiglio dei cardinali, Convento dei Padri Trappisti, Convento del Bosco ai Frati, Convento del Santissimo Rosario, Costantino Patrizi Naro, Cristoforo Madruzzo, Dante Bernini, Dicastero per la dottrina della fede, Diocesi di Anzio, Diocesi di Assidona, Diocesi di Bagnoregio, Diocesi di Germa di Galazia, Diocesi di Jesi, Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno, Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, Diocesi di Musti, Diocesi di Nardò-Gallipoli, Diocesi di Nola, Diocesi di Noto, Diocesi di Oria, Diocesi di Orvieto-Todi, Diocesi di Roma, Diocesi di Tiberiade, Diocesi di Tortiboli, Diocesi di Tursi-Lagonegro, Diocesi di Viterbo, Diocesi italiane, Diocesi italiane suddivise per province ecclesiastiche, Domenico Grimani, Domenico II di Sutri, Domenico Pinelli, Dottore della Chiesa, Ducato romano, Elezione papale del 1058, Elezione papale del 1061, Elezione papale del 1073, Elezione papale del 1086, Elezione papale del 1088, Elezione papale del 1099, Elezione papale del 1118, Elezione papale del 1124, Elezione papale del 1130, Elezione papale del 1143, Elezione papale del 1144, Elezione papale del 1145, Elezione papale del 1153, Elezione papale del 1191, Elezione papale del 1216, Elezione papale del 1227, Elezione papale del 1264-1265, Elezione papale del 1268-1271, Elezione papale del 1280-1281, Elezione papale del 1285, Elezioni papali anteriori al 1058, Emiliano Fabbricatore, Emmanuel Théodose de La Tour d'Auvergne, Cardinal de Bouillon, Ennio Filonardi, Enrico di Marcy, Enrico I di Cipro, Ernesto Mazzella, Fabrizio Paolucci, Fabrizio Serbelloni, Federico Corner (cardinale 1579), Ferdinando d'Adda, Festa di san Barnaba, Filippo Calandrini, Filippo di Lussemburgo, Fiorenzo Angelini, Flavio Chigi (1631-1693), François-Joachim de Pierre de Bernis, Francesco Carpino, Francesco Corner (1478-1543), Francesco d'Assisi, Francesco Niola, Francesco Pisani, Francesco Scipione Maria Borghese, Francesco Sforza (cardinale), Francisco de Remolins, Francisco Tello de León, Fulvio Giulio della Corgna, Gabriele Paleotti, Gaetano Bonicelli, Galeazzo Sanvitale (arcivescovo), Gaspar de Borja y Velasco, Gennaro Granito Pignatelli di Belmonte, Gerardo da Sessa, Gerlando Maria Genuardi, Giacomo Boncompagni (cardinale), Giacomo Giustiniani, Gil Carrillo de Albornoz, Giordano Orsini (cardinale 1405), Giovanni Battista Deti, Giovanni Battista Maria Pallotta, Giovanni Battista Spinola, Giovanni Desideri, Giovanni Domenico de Cupis, Giovanni Francesco Falzacappa, Giovanni Francesco Gambara, Giovanni Gerolamo Morone, Giovanni Michiel, Giovanni Piccolomini, Giovanni Ricci (cardinale), Giovanni Salviati, Girolamo Bernerio, Girolamo Grimaldi-Cavalleroni, Girolamo Rusticucci, Girolamo Simoncelli (cardinale), Giulio Feltrio della Rovere, Giulio Mazzarino, Giunta liquidatrice dell'Asse ecclesiastico di Roma, Giuseppe Marciante, Giuseppe Pizzardo, Godfrey Igwebuike Onah, Gonzalo Pérez Gudiel, Gualtiero Isacchi, Guglielmo d'Aigrefeuille il Giovane, Guglielmo Grassi, Guillaume Briçonnet, Gustav Adolf von Hohenlohe-Schillingsfürst, Hélie de Talleyrand-Périgord, In nomine Domini, Incoronazione dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Infiorata di Genzano, Ingami, Isidoro Verga, Jaime Serra i Cau, Jean Balue, Jean du Bellay, Joaquín Anselmo María Albareda y Ramoneda, Jorge da Costa, Juan Álvarez de Toledo, Krikor Bedros XV Aghagianian, Lago Albano, Latino di Carlo Orsini, Leonardo Patrasso, Letteratura cristiana, Lista dei titoli cardinalizi, Lodovico Altieri, Lodovico Pico della Mirandola, Lorenzo Campeggi, Lorenzo Cybo de Mari, Lorenzo Passerini, Lorenzo Pucci (cardinale), Luca Ermenegildo Pasetto, Lucido Maria Parocchi, Ludovico Scarampi Mezzarota, Luigi Pugliese, Luigi Traglia, Luigi Valenti Gonzaga, Madonna del Popolo (Marino), Madonna di Galloro, Mainardo di Sutri, Marcello Semeraro, Marco Corner (cardinale), Marco Mellino, Maria Gażycz, Marino (Italia), Martino Gomiero, Marzio Ginetti, Matteo, Matteo di Albano, Matthäus Lang von Wellenburg, Michele Bonelli, Michele Di Pietro, Michele Manzo, Michele Pennisi, Museo civico Umberto Mastroianni, Muzio de' Vecchi, Nemi, Niccolò Brancaccio, Niccolò Fieschi, Nunziatura apostolica in Baviera, Oliviero Carafa, Oratorio del Gonfalone (Marino), Oratorio parrocchiale San Barnaba, Ottavio Santacroce, Ottone di Waldburg, Palazzo Colonna (Marino), Paolo Emilio Sfondrati, Papa Adriano IV, Papa Alessandro VI, Papa Bonifacio VIII, Papa Clemente V, Papa Francesco, Papa Leone VIII, Papa Leone XI, Papa Sergio II, Papa Sergio IV, Patriarcato di Costantinopoli dei Latini, Pedro de Deza Manuel, Pedro Pacheco Ladrón de Guevara, Pelagio Galvani, Pier Francesco Filonardi, Pier Luigi Carafa (1677-1755), Pierre Itier, Pietro Accolti, Pietro da Collemezzo, Pietro di Foix (il Vecchio), Pietro Francesco Galleffi, Pietro Giovine, Pietro Igneo, Pietro Ostini, Pietro Papareschi, Profezia di Malachia, Prospero Santacroce, Raffaele Monaco La Valletta, Raffaele Riario, Regione ecclesiastica Lazio, Rodolfo Pio, Sagra dell'uva (Marino), San Bartolomeo all'Isola (titolo cardinalizio), San Callisto (titolo cardinalizio), San Clemente (titolo cardinalizio), San Crisogono (titolo cardinalizio), San Giovanni a Porta Latina (titolo cardinalizio), San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio), San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio), San Marcello (titolo cardinalizio), San Marco (titolo cardinalizio), San Matteo in Merulana (titolo cardinalizio), San Nicola in Carcere (diaconia), San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio), San Silvestro in Capite (titolo cardinalizio), Sant'Adriano al Foro (diaconia), Sant'Angelo in Pescheria (diaconia), Sant'Eusebio (titolo cardinalizio), Sant'Onofrio (titolo cardinalizio), Santa Balbina (titolo cardinalizio), Santa Cecilia (titolo cardinalizio), Santa Croce in Gerusalemme (titolo cardinalizio), Santa Maria Ausiliatrice in via Tuscolana (diaconia), Santa Maria degli Angeli (titolo cardinalizio), Santa Maria del Popolo (titolo cardinalizio), Santa Maria della Pace (titolo cardinalizio), Santa Maria in Portico Campitelli (diaconia), Santa Maria in Traspontina (titolo cardinalizio), Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio), Santa Maria in Via (titolo cardinalizio), Santa Maria in Via Lata (diaconia), Santa Maria Nuova (titolo cardinalizio), Santa Prassede (titolo cardinalizio), Santa Prisca (titolo cardinalizio), Santa Pudenziana (titolo cardinalizio), Santa Susanna (titolo cardinalizio), Santi Cosma e Damiano (diaconia), Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio), Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio), Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio), Santi patroni cattolici delle diocesi e arcidiocesi d'Italia, Santi Quattro Coronati (titolo cardinalizio), Santi Silvestro e Martino ai Monti (titolo cardinalizio), Santissima Trinità al Monte Pincio (titolo cardinalizio), Santo Stefano al Monte Celio (titolo cardinalizio), Santuario del Santissimo Crocifisso (Nemi), Santuario di Santa Maria dell'Acquasanta, Santuario di Santa Maria della Rotonda, Santuario di Santa Maria di Galloro, Scipione Rebiba, Scisma di Lucca, Sede suburbicaria, Sede suburbicaria di Palestrina, Sede suburbicaria di Velletri-Segni, Seminari in Italia, Simeone Tagliavia d'Aragona, Storia dei Castelli Romani, Storia di Ariccia, Storia di Marino, Storia di Marino nel Medioevo, Storia di Marino nel XIX secolo, Storia di Marino nell'età moderna, Suburbicariis sedibus, Suore di Gesù Buon Pastore, Suore francescane dell'Immacolata (Frattocchie), Suore oblate di Gesù e Maria, Titolo cardinalizio, Tolomeo Gallio, Tommaso da Capua, Ulderico Carpegna, Viaggi apostolici di papa Francesco, Vicario generale per la Città del Vaticano, Vicario generale per la diocesi di Roma, Villa di Domiziano (Castel Gandolfo), Ville pontificie di Castel Gandolfo, Vincenzo Franceschini, Vincenzo Pelvi, Vincenzo Viva, Virginio Orsini (cardinale), Vital du Four, Zaccaria Negroni.