Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Segna di Bonaventura

Indice Segna di Bonaventura

È stato attivo dal 1298 al 1331. Nel 1306 dipinge una tavoletta per la Magistratura della Biccherna situato nel Palazzo Pubblico di Siena.

Indice

  1. 26 relazioni: Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Arezzo, Badia delle Sante Flora e Lucilla, Basilica di San Clemente in Santa Maria dei Servi, Castiglion Fiorentino, Catalogo dell'Alte Pinakothek, Catalogo della National Gallery, Cattedrale di San Cerbone, Chiesa della Misericordia (Grosseto), Chiesa di San Bartolomeo (Ancaiano), Chiesa e convento di Santa Marta, Collegiata di San Giuliano, Crocifisso della cattedrale di Massa Marittima, Duccio di Buoninsegna, Honolulu Museum of Art, Meo da Siena, Morti nel 1331, Museo civico e d'arte sacra di Colle di Val d'Elsa, Museo della collegiata di Chianciano, Museo di palazzo Corboli, Oratorio della Compagnia di San Bernardino, Pieve di San Giuliano (Castiglion Fiorentino), Pinacoteca nazionale (Siena), Scuola senese, Tavoletta di Biccherna, Ugolino di Nerio.

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Labbazia di Monte Oliveto Maggiore è un complesso monastico all'interno del comune di Asciano, sede dell'abate generale della Congregazione benedettina di Monte Oliveto ed è sede dell'abbazia territoriale di Monte Oliveto Maggiore.

Vedere Segna di Bonaventura e Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

Arezzo

Arezzo è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa, ed è nota per il crocifisso di Cimabue all'interno della chiesa di San Domenico e per la Giostra del Saracino.

Vedere Segna di Bonaventura e Arezzo

Badia delle Sante Flora e Lucilla

La badia delle Sante Flora e Lucilla è un luogo di culto cattolico del centro storico di Arezzo, situato in piazza della Badia, che ospita le reliquie delle sante martiri Flora e Lucilla, che sarebbero state portate ad Arezzo dal vescovo Giovanni nel IX secolo.

Vedere Segna di Bonaventura e Badia delle Sante Flora e Lucilla

Basilica di San Clemente in Santa Maria dei Servi

La basilica di Santa Maria dei Servi, il cui nome completo è San Clemente in Santa Maria dei Servi, è una basilica di Siena che si trova sul colle che domina Valdimontone, in piazza Manzoni.

Vedere Segna di Bonaventura e Basilica di San Clemente in Santa Maria dei Servi

Castiglion Fiorentino

Castiglion Fiorentino è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana.

Vedere Segna di Bonaventura e Castiglion Fiorentino

Catalogo dell'Alte Pinakothek

Catalogo delle opere esposte nellAlte Pinakothek di Monaco di Baviera. La lista si basa sui cataloghi in bibliografia e non tiene conto di eventuali riallestimenti delle sale.

Vedere Segna di Bonaventura e Catalogo dell'Alte Pinakothek

Catalogo della National Gallery di Londra, ordinato in via generale per artista, data e titolo opera. La lista si basa sul catalogo online del museo, al quale rimandano i link in fondo a ciascuna riga.

Vedere Segna di Bonaventura e Catalogo della National Gallery

Cattedrale di San Cerbone

La cattedrale di San Cerbone è il luogo di culto cattolico più importante di Massa Marittima, cattedrale della diocesi di Massa Marittima-Piombino.

Vedere Segna di Bonaventura e Cattedrale di San Cerbone

Chiesa della Misericordia (Grosseto)

La chiesa di San Giovanni Battista, nota comunemente come chiesa della Misericordia, è la chiesa dell'omonima confraternita di Grosseto. La chiesa, situata alla sinistra dei locali appartenenti alla Misericordia di Grosseto, si affaccia sulla piazza del centro storico dedicata ai martiri d'Istia.

Vedere Segna di Bonaventura e Chiesa della Misericordia (Grosseto)

Chiesa di San Bartolomeo (Ancaiano)

La chiesa di San Bartolomeo è una chiesa cattolica che si trova ad Ancaiano, nel comune di Sovicille.

Vedere Segna di Bonaventura e Chiesa di San Bartolomeo (Ancaiano)

Chiesa e convento di Santa Marta

La chiesa e il convento di Santa Marta sono un complesso religioso di Siena.

Vedere Segna di Bonaventura e Chiesa e convento di Santa Marta

Collegiata di San Giuliano

La collegiata di San Giuliano è un edificio sacro che si trova in piazza della Collegiata a Castiglion Fiorentino.

Vedere Segna di Bonaventura e Collegiata di San Giuliano

Crocifisso della cattedrale di Massa Marittima

Il Crocifisso della cattedrale di Massa Marittima è un crocifisso ligneo dipinto conservato all'interno della cattedrale di San Cerbone a Massa Marittima, in provincia di Grosseto.

Vedere Segna di Bonaventura e Crocifisso della cattedrale di Massa Marittima

Duccio di Buoninsegna

L'arte di Duccio aveva in origine una solida componente bizantina, legata in particolare alla cultura più recente del periodo paleologo, e una notevole conoscenza di Cimabue (quasi sicuramente il suo maestro nei primi anni di attività), alle quali aggiunse una rielaborazione personale in senso gotico, inteso come linearismo ed eleganza transalpini, una linea morbida e una raffinata gamma cromatica.

Vedere Segna di Bonaventura e Duccio di Buoninsegna

Honolulu Museum of Art

L'Honolulu Museum of Art (già Honolulu Academy of Art) è uno dei maggiori musei d'arte degli Stati Uniti, fondato nel 1922 e inaugurato nel 1927.

Vedere Segna di Bonaventura e Honolulu Museum of Art

Meo da Siena

Il padre di Meo da Siena, il pittore Guido da Siena, è al centro di un dibattito riguardante l'identificazione, perché ci sono numerosi artisti senesi omonimi negli anni che vanno dalla fine del XIII secolo e l'inizio del successivo.

Vedere Segna di Bonaventura e Meo da Siena

Morti nel 1331

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Segna di Bonaventura e Morti nel 1331

Museo civico e d'arte sacra di Colle di Val d'Elsa

Il Museo Civico e Diocesano d'Arte Sacra aveva sede nel Palazzo del Comune, o dei Priori di Colle di Val d'Elsa, risalente ai secoli XIII - XIV ma da qualche anno è stato spostato nei locali del Conservatorio di San Pietro in Via Gracco del Secco.

Vedere Segna di Bonaventura e Museo civico e d'arte sacra di Colle di Val d'Elsa

Museo della collegiata di Chianciano

Il Museo della collegiata di Chianciano è situato nel settecentesco Palazzo dell'Arcipretura a Chianciano Terme. È una galleria di arte sacra (pitture su tavola e su tela, suppellettili e paramenti sacri) con opere del periodo compreso tra il XIII e il XIX secolo.

Vedere Segna di Bonaventura e Museo della collegiata di Chianciano

Museo di palazzo Corboli

Il Museo di palazzo Corboli (per esteso Museo civico archeologico e d'arte sacra palazzo Corboli) è un museo di Asciano, situato lungo il corso Matteotti, al civico 122.

Vedere Segna di Bonaventura e Museo di palazzo Corboli

Oratorio della Compagnia di San Bernardino

L'oratorio dell'antica Confraternita di San Bernardino a Siena è un luogo di culto e uno spazio museale in piazza San Francesco, dove è stato allestito nel 1999 il Museo Diocesano d'Arte Sacra.

Vedere Segna di Bonaventura e Oratorio della Compagnia di San Bernardino

Pieve di San Giuliano (Castiglion Fiorentino)

La pieve vecchia di San Giuliano è un edificio di culto cattolico che si trova in piazza della Collegiata, a Castiglion Fiorentino. Oggi corrisponde al Museo della Pieve di San Giuliano.

Vedere Segna di Bonaventura e Pieve di San Giuliano (Castiglion Fiorentino)

Pinacoteca nazionale (Siena)

La Pinacoteca nazionale di Siena è il più importante museo statale della città, in cui è presente una fondamentale raccolta di opere di scuola senese dal XIII al XVII secolo.

Vedere Segna di Bonaventura e Pinacoteca nazionale (Siena)

Scuola senese

La scuola senese di pittura fiorì nella città toscana (Siena) soprattutto tra il XIV e XVI secolo. A partire dall'esempio bizantino, si sviluppò accogliendo precocemente (rispetto alla vicina Firenze) spunti dal gotico francese che, uniti a un vivace cromatismo e a una fecondissima capacità narrativa (che non disdegnava di rappresentare affetti ed altri elementi della quotidianità), ne fecero una delle scuole pittoriche più originali d'Italia, apprezzata molto anche all'estero.

Vedere Segna di Bonaventura e Scuola senese

Tavoletta di Biccherna

Una tavoletta di Biccherna è una copertina dipinta dei registri della Biccherna, la principale magistratura finanziaria della città di Siena dal 1257 al 1786.

Vedere Segna di Bonaventura e Tavoletta di Biccherna

Ugolino di Nerio

Insieme a Segna di Bonaventura fu il più fedele dei seguaci di Duccio di Buoninsegna. È stato un pittore molto fecondo e di grande fama, che ha contribuito all'affermazione della pittura senese a Firenze con commissioni prestigiose per gli altari maggiori delle due principali basiliche, Santa Maria Novella e Santa Croce, in contemporanea con il ritorno in città di Giotto, che proprio a Santa Croce aveva creato attorno a sé una scuola indipendente.

Vedere Segna di Bonaventura e Ugolino di Nerio