Indice
145 relazioni: Ad hoc, Ai margini del caos, Alfabeto greco, Ambiguità, Anne Sullivan, Antonio Toma Maglie, Antropologia. Il manuale di Scienze umane, Apple, Arbitrarietà, Arnold Gehlen, Arti visive, Astrologia giudiziaria, Astrologia occidentale, ¡Ay, Bendito!, Body art, Branche della conoscenza, Carl Gustav Jung, Castel Flavon (Contà), Charles Sanders Peirce, Cherema, Chiromantia parva, Cisti renali semplici, Citazione, Classificazione a faccette, Claude Closky, Codice (semiotica), Codice (teoria dell'informazione), Coesione (linguistica), Comprensione (logica), Corna, zoccoli, scarpe, Crocifissione di Gesù, Cronologia dei computer fino al 1950, Dato, Deissi, Designazione, Dio, essere e ragione in Tommaso d'Aquino, Discorso interno, Distintivo, Doppia articolazione, Empiriocriticismo, Encefalomielite acuta disseminata, Enfisema sottocutaneo, Enrico II Del Carretto, Ermeneutica, Espressione, Estetizzazione della violenza, Ferdinand de Saussure, Filosofia del linguaggio, Funzione segnica, Geografia culturale, ... Espandi índice (95 più) »
Ad hoc
Ad hoc: dal latino letteralmente "per questo", l'espressione è utilizzata con il significato di "appropriato al contesto" oppure "per l'occasione".
Vedere Segno e Ad hoc
Ai margini del caos
Ai margini del caos è un romanzo di Franco Ricciardiello che ha vinto il Premio Urania nel 1998. È fra i più venduti tra i titoli di autore italiano nella collana Urania Mondadori, ultimo della serie a essere distribuito anche in libreria.
Vedere Segno e Ai margini del caos
Alfabeto greco
Lalfabeto greco è un sistema di scrittura composto da 24 lettere (7 vocali e 17 consonanti) e risale al IX secolo a.C.; deriva dall'alfabeto fenicio, nel quale a ogni segno era associato un solo suono.
Vedere Segno e Alfabeto greco
Ambiguità
La parola ambiguità (dal latino ambiguitas, -atis, da amb-, 'intorno', e agĕre), con riferimento ad un testo (scritto o orale), rinvia alle diverse e anche contrastanti interpretazioni che di quel testo, nella sua interezza o anche riguardo ad una singola frase o parola, possono essere date.
Vedere Segno e Ambiguità
Anne Sullivan
A cinque anni contrasse il tracoma, un'infezione batterica della cornea che la rese gravemente ipovedente. Conseguì il diploma alla Perkins School for the Blind, la prima scuola negli Stati Uniti dedicata all'insegnamento per le persone ipovedentihttp://www.perkins.org/history/people/anne-sullivan.
Vedere Segno e Anne Sullivan
Antonio Toma Maglie
L'Associazione Sportiva Dilettantistica Antonio Toma Maglie, comunemente nota come Toma Maglie, è un club calcistico italiano di Maglie, in provincia di Lecce.
Vedere Segno e Antonio Toma Maglie
Antropologia. Il manuale di Scienze umane
Antropologia. Il manuale di Scienze umane è un manuale di antropologia di Vincenzo Matera e Angela Biscardi pubblicato dalla casa editrice De Agostini Scuola per la prima volta nel 2015.
Vedere Segno e Antropologia. Il manuale di Scienze umane
Apple
Apple Inc. (pronuncia italiana, chiamata in precedenza Apple Computer e nota come Apple) è un'azienda multinazionale statunitense che produce sistemi operativi, smartphone, computer e dispositivi multimediali, con sede a Cupertino, in California.
Vedere Segno e Apple
Arbitrarietà
In linguistica larbitrarietà è una delle caratteristiche del segno linguistico. Si parla di arbitrarietà (in contrapposizione all'iconicità) in quanto gli elementi del segno linguistico non sono naturalmente "motivati" ma dipendono da una (tacita) convenzione tra i parlanti di una lingua.
Vedere Segno e Arbitrarietà
Arnold Gehlen
Arnold Gehlen studiò filosofia, germanistica, storia dell'arte, fisica e zoologia prima a Colonia, poi a Lipsia. Durante i suoi studi, gli autori che lo influenzarono maggiormente furono il suo maestro Hans Driesch, Nicolai Hartmann e soprattutto Max Scheler.
Vedere Segno e Arnold Gehlen
Arti visive
L'area delle arti visive (o arti visuali) raggruppa qualunque forma artistica che abbia come fulcro l'aspetto visivo dell'opera. Altre arti, quali il teatro, la musica o l'opera, costituiscono invece categorie a sé stanti di tipo figurativo, pur con confini non sempre ben definiti: vedi ad esempio la body art o l'arte interattiva, o anche il cinema, che può incorporare differenti forme artistiche e performative.
Vedere Segno e Arti visive
Astrologia giudiziaria
Lastrologia giudiziaria (o previsionale) concerne quella branca dell'astrologia specificamente rivolta alla divinazione e alla predizione del futuro, a differenza della cosiddetta «astrologia naturale» basata invece sulla semplice osservazione degli astri con cui storicamente ci si limitava a effettuare diagnosi in ambito medico o previsioni meteorologiche.
Vedere Segno e Astrologia giudiziaria
Astrologia occidentale
Lastrologia occidentale è la tradizione astrologica sviluppatasi in Occidente ed è la forma d'astrologia più popolare nei paesi di questa cultura; si fonda sul Tetrabiblos di Claudio Tolomeo, opera del II secolo che riassume, organizza e rinnova le tradizioni astrologiche sviluppatesi in Mesopotamia, Egitto e Grecia a partire dall'VIII secolo a.C.
Vedere Segno e Astrologia occidentale
¡Ay, Bendito!
¡Ay, Bendito! (Ah, benedetto!), è un'espressione portoricana, forma abbreviata di "¡Ay, Bendito sea Dios!" (Ah, sia benedetto Iddio!). A volte viene abbreviata ancora di più, come ¡Bendito! (Benedetto!), o addirittura "¡'Dito!" ('nedetto! o 'detto!) In particolare, la frase Ay bendito indica.
Vedere Segno e ¡Ay, Bendito!
Body art
Con il termine body art ("arte del corpo" dall'inglese), si intendono tutte quelle forme artistiche che utilizzano il corpo come mezzo d'espressione e/o come linguaggio.
Vedere Segno e Body art
Branche della conoscenza
La lista seguente fornisce un elenco non esaustivo delle diverse branche della conoscenza umana, con le relative definizioni, basato principalmente sulla gerarchia del Nuovo soggettario, che è il tesauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Vedere Segno e Branche della conoscenza
Carl Gustav Jung
La sua tecnica e teoria, di derivazione psicoanalitica, è chiamata "psicologia analitica" o "psicologia del profondo", più raramente "psicologia complessa".
Vedere Segno e Carl Gustav Jung
Castel Flavon (Contà)
Castel Flavon è un castello medievale ormai in rovina che si trova presso Flavon, nel comune di Contà in provincia di Trento.
Vedere Segno e Castel Flavon (Contà)
Charles Sanders Peirce
Conosciuto per i suoi contributi alla logica e all'epistemologia, Peirce è stato un importante studioso, considerato fondatore del pragmatismo e uno dei padri della moderna semiotica (o teoria del segno, inteso come atto di comunicazione).
Vedere Segno e Charles Sanders Peirce
Cherema
Il cherema è l'unità più piccola in cui può essere scomposto un segno di una lingua dei segni. Il termine – coniato da William Stokoe – nacque dal ritrovamento di fondamentali analogie tra la lingua dei segni (visiva) e la lingua parlata (acustica/fonologica).
Vedere Segno e Cherema
Chiromantia parva
La Chiromantia parva o Chiromantia Adelardi (in latino piccola chiromanzia o chiromanzia di Adelardo) è un testo di chiromanzia, il terzo in assoluto dopo il salterio di Eadwine e la chiromanzia di Sloane.
Vedere Segno e Chiromantia parva
Cisti renali semplici
Le cisti renali semplici o comunemente cisti renali sono lesioni benigne del parenchima renale che, non connesse a nessun tipo di ereditarietà, possono essere multiple o, più frequentemente, singole e che insorgono in reni di dimensioni normali.
Vedere Segno e Cisti renali semplici
Citazione
Una citazione è la ripetizione di un'espressione che viene riportata in un testo da una persona diversa dall'autore. Una citazione può derivare da un brano letterario ben conosciuto o esplicitamente attribuito al suo autore, ma può essere altresì tratta da un discorso, da una battuta di uno spettacolo teatrale, da un film o da un brano musicale.
Vedere Segno e Citazione
Classificazione a faccette
Una classificazione a faccette (o classificazione analitico-sintetica) è uno schema di classificazione usato per organizzare la conoscenza in un ordine sistematico.
Vedere Segno e Classificazione a faccette
Claude Closky
Claude Closky è un artista contemporaneo francese attivo nel campo dell'arte digitale che si esprime sia attraverso la pittura che la scultura, la fotografia e i nuovi media o attraverso le possibili combinazioni di tali espressioni artistiche.
Vedere Segno e Claude Closky
Codice (semiotica)
In semiotica, il codice è un sistema di segni teso a trasmettere informazione tra un mittente e un ricevente, per il tramite di un messaggio.
Vedere Segno e Codice (semiotica)
Codice (teoria dell'informazione)
Il codice, nella teoria dell'informazione, e specificatamente nelle telecomunicazioni, nell'elettronica e nell'informatica, è un sistema di segnali, segni o simboli convenzionalmente designati per rappresentare un'informazione.
Vedere Segno e Codice (teoria dell'informazione)
Coesione (linguistica)
Con il termine coesione, la linguistica testuale riassume tutte le funzioni (sintattiche o grammaticali) che si possono utilizzare per collegare fra loro le componenti di un testo.
Vedere Segno e Coesione (linguistica)
Comprensione (logica)
In logica e semantica, la comprensione è una caratteristica di concetti, segni e nomi.. La distinzione tra comprensione (in francese, compréhension) ed estensione (in francese, extension) fu introdotta con la Logica di Port-Royal (1662) da Antoine Arnauld e Pierre Nicole e divenne poi uno standard della logica tradizionale (cioè quella antecedente a Boole e Frege).
Vedere Segno e Comprensione (logica)
Corna, zoccoli, scarpe
Corna, zoccoli, scarpe. Alcune ipotesi su tre tipi di abduzione è un saggio del semiologo Umberto Eco che fa parte del volume Il segno dei tre. Holmes, Dupin, Peirce, edito in inglese insieme al semiologo ungherese Thomas A. Sebeok nel 1983.
Vedere Segno e Corna, zoccoli, scarpe
Crocifissione di Gesù
La crocifissione (o, meno comunemente, crocefissione) di Gesù è la modalità con la quale egli fu messo a morte. Questo avvenimento, menzionato in tutti i Vangeli canonici e in altri testi del Nuovo Testamento, in particolare nelle Lettere di Paolo e negli Atti degli Apostoli, è considerato dai cristiani l'evento culminante della storia della salvezza, il sacrificio per cui Cristo ha operato la salvezza.
Vedere Segno e Crocifissione di Gesù
Cronologia dei computer fino al 1950
Questo articolo presenta una cronologia di eventi nella storia dei computer dall'Antichità al 1950. Per una narrazione in prosa, si veda la voce Storia del computer o Storia dell'informatica.
Vedere Segno e Cronologia dei computer fino al 1950
Dato
Un dato (dono, cosa data) è la manifestazione concreta di una certa quantità di informazione, per mezzo della sua codifica. Per estensione un dato è una possibile manifestazione di un qualsiasi concetto.
Vedere Segno e Dato
Deissi
Con il termine deissi si definisce, in linguistica, il ricorso ad espressioni che, all'interno di un enunciato, facciano riferimento..
Vedere Segno e Deissi
Designazione
In semiotica e filosofia del linguaggio, è detta "designazione" la relazione tra un segno e la realtà extralinguistica (o "referente") che esso designa.
Vedere Segno e Designazione
Dio, essere e ragione in Tommaso d'Aquino
Nato a Roccasecca (nei pressi di Aquino) nel 1225, Tommaso d'Aquino frequentò l'Università di Napoli e, mentre vi si trovava, entrò nell'Ordine dei Domenicani.
Vedere Segno e Dio, essere e ragione in Tommaso d'Aquino
Discorso interno
Il discorso interno o linguaggio interiore è il linguaggio mentale silenzioso e personale che usiamo per dialogare con noi stessi. Comincia a svilupparsi dopo i 7/8 anni di età.
Vedere Segno e Discorso interno
Distintivo
Un distintivo è un segno di riconoscimento che viene esibito o mostrato per indicare un simbolo di autorità (es. polizia) o l'esercizio di un'attività lavorativa; può anche indicare lo stato di studente o essere un semplice mezzo di identificazione.
Vedere Segno e Distintivo
Doppia articolazione
La doppia articolazione (o dualità) è considerata una delle caratteristiche proprie del linguaggio umano. Essa consiste nel fatto che il linguaggio è strutturato su due livelli o piani.
Vedere Segno e Doppia articolazione
Empiriocriticismo
Il termine empiriocriticismo indica una corrente di pensiero filosofica che intende fondare la filosofia come una scienza, ovvero basata sull'esperienza sensibile (empirismo), escludendo quindi ogni riferimento alla metafisica (criticismo).
Vedere Segno e Empiriocriticismo
Encefalomielite acuta disseminata
La locuzione encefalomielite acuta disseminata (in sigla EAD; ADEM dall'inglese Acute Disseminated Encephalo-Myelitis) identifica un quadro sindromico a decorso monofasico, ad eziologia autoimmune, caratterizzato da un processo infiammatorio e demielinizzante che investe il sistema nervoso centrale e talora il sistema nervoso periferico.
Vedere Segno e Encefalomielite acuta disseminata
Enfisema sottocutaneo
Lenfisema sottocutaneo, in medicina, è una condizione per la quale del gas o dell'aria viene a trovarsi nello strato sotto la pelle. Poiché l'aria generalmente proviene dalla cavità toracica, l'enfisema sottocutaneo solitamente si verifica sul petto, sul collo e sul viso.
Vedere Segno e Enfisema sottocutaneo
Enrico II Del Carretto
Filgio di Enrico I Del Carretto e di Beatrice del Monferrato, è stato il secondo di quattro figli. Suoi fratelli furono Ottone (*~1160 †~1240), da cui discendono la linea dei marchesi di Santa Giulia di Dego e il ramo dei "Del Carretto di Ponti e Sessame"; Isabella (*? †1191); e i due vescovi di Savona Ambrogio (*1170 †1192) e Bonifacio I (*1172 †1224).
Vedere Segno e Enrico II Del Carretto
Ermeneutica
Lermeneutica è, in filosofia e filologia, la metodologia dell'interpretazione dei testi scritti.
Vedere Segno e Ermeneutica
Espressione
* Espressione – in semiotica, secondo la definizione di Louis Hjelmslev, un sinonimo di "segno".
Vedere Segno e Espressione
Estetizzazione della violenza
Con estetizzazione della violenza, in campo artistico o televisivo e cinematografico, si intende una “messa in scena” della violenza prolungata e rilevante.
Vedere Segno e Estetizzazione della violenza
Ferdinand de Saussure
È considerato uno dei fondatori della linguistica moderna, in particolare di quella branca conosciuta con il nome di strutturalismo.
Vedere Segno e Ferdinand de Saussure
Filosofia del linguaggio
La filosofia del linguaggio si occupa del linguaggio umano e dei suoi sistemi di comunicazione. Poiché indaga le relazioni tra linguaggio, pensiero e realtà la filosofia del linguaggio si pone al confine con altre discipline quali la psicologia, metafisica, l'epistemologia, la logica, la linguistica, la semiotica.
Vedere Segno e Filosofia del linguaggio
Funzione segnica
La funzione segnica è un concetto linguistico elaborato dallo studioso danese Louis Trolle Hjelmslev e corrisponde alla relazione tra due dei piani che costituiscono la struttura stratificata del linguaggio umano: il piano dell'espressione e il piano del contenuto.
Vedere Segno e Funzione segnica
Geografia culturale
La geografia culturale è una sottodisciplina della geografia che studia le manifestazioni geografiche della cultura, ovvero si occupa dello studio dei simboli che sono attribuiti a luoghi e a spazi.
Vedere Segno e Geografia culturale
Georg Friedrich Meier
Studiò filosofia e teologia presso l'Università di Halle, dove fu allievo e successore di Alexander Gottlieb Baumgarten. Si interessò anche di argomenti di Estetica.
Vedere Segno e Georg Friedrich Meier
Giò Pomodoro
Viene considerato uno fra i più importanti scultori astratti del panorama internazionale del XX secolo. Era il fratello minore dello scultore Arnaldo Pomodoro.
Vedere Segno e Giò Pomodoro
Glifo
Un glifo (IPA), dal greco γλύφω (glýphō), «incidere», in origine indicava un qualsiasi segno, inciso o dipinto, come ad esempio i glifi della scrittura maya o di quella egizia, conosciuti meglio come geroglifici (dal greco iéros + glýphōs, «segni sacri»), a indicare una lingua divina sapienziale.
Vedere Segno e Glifo
Grafema
Con il termine grafema si indica il segno elementare e non ulteriormente suddivisibile che costituisce l'unità minima dei sistemi di scrittura: un grafema rappresenta un'unità linguistica (un fonema, una sillaba o un morfema).
Vedere Segno e Grafema
Grandi Libri del Mondo Occidentale
Grandi Libri del Mondo Occidentale (titolo originale inglese Great Books of the Western World) è una collana di libri pubblicati in origine negli Stati Uniti nel 1952 dall'Enciclopedia Britannica con lo scopo di presentare il Canone Occidentale in un unico blocco di 54 volumi, con opere scelte integrali dei maggiori scrittori e pensatori del mondo occidentale.
Vedere Segno e Grandi Libri del Mondo Occidentale
Iconicità
Liconicità è la proprietà che le diverse parti del linguaggio possiedono di raffigurare come un'immagine i valori semantici, cioè i significati, che veicolano.
Vedere Segno e Iconicità
IEEE 754
Lo standard IEEE per il calcolo in virgola mobile (IEEE 754) (ufficialmente: IEEE Standard for Binary Floating-Point Arithmetic (ANSI/IEEE Std 754-1985) o anche IEC 60559:1989, Binary floating-point arithmetic for microprocessor systems) è lo standard più diffuso nel campo del calcolo automatico.
Vedere Segno e IEEE 754
Il segno dei tre: Holmes, Dupin, Peirce
Il segno dei tre: Holmes, Dupin, Peirce è una raccolta di saggi curata da Umberto Eco e Thomas A. Sebeok e pubblicata nel 1983.
Vedere Segno e Il segno dei tre: Holmes, Dupin, Peirce
Il tradimento delle immagini
Il tradimento delle immagini (Questo non è una pipa) (in francese: La trahison des images, o Ceci n'est pas une pipe) è un dipinto a olio su tela (60,3×81,1 cm) di René Magritte, realizzato nel 1929 e conservato nel Los Angeles County Museum of Art.
Vedere Segno e Il tradimento delle immagini
Indice (linguistica)
Nella teoria dei segni del semiologo statunitense Charles Sanders Peirce (1839-1914), è detto "indice" un segno che ha un rapporto di prossimità naturale alla cosa denotata.
Vedere Segno e Indice (linguistica)
Iniziazione
Liniziazione è un processo di trasformazione di natura spirituale, culturale o religiosa, conseguente ad uno o più riti di passaggio, che permette al loro partecipante «l'uscita da uno status in funzione dell'entrata in uno status diverso, talora in modo radicale, dal precedente».
Vedere Segno e Iniziazione
Interpretazione (filosofia)
L'interpretazione, nel senso filosofico più generale, è il risalire ad un significato partendo da un segno.
Vedere Segno e Interpretazione (filosofia)
Invarianza (traduzione)
Nella scienza della traduzione, l'invariante indica l'informazione da preservare – nell'entropia, e rispetto a un dato sistema di riferimento – nel passaggio da un codice all'altro; ricordando appunto che «le traduzioni sono sostituzioni di segni codificanti un messaggio mediante segni di un altro codice (Lûdskanov 2008:7).
Vedere Segno e Invarianza (traduzione)
La beltà
La beltà è una raccolta in versi di Andrea Zanzotto, pubblicata a Milano nel 1968 da Mondadori per la collana «Lo Specchio» e, come scrive lo stesso autore in una «Nota», comprende tutte le poesie composte tra il 1961 e il 1967 che ora si trovano in "Le poesie e prose scelte", a cura di Stefano Dal Bianco e Gian Mario Villalta, con due saggi di Stefano Agosti e Fernando Bandini, Mondadori, Milano, I Meridiani, 1999.
Vedere Segno e La beltà
Langue
In linguistica, la langue (in francese, letteralmente, "lingua") è il sistema di segni che formano il codice di un idioma. I fonemi, le parole e gli altri elementi che lo compongono hanno valore soltanto nelle relazioni di equivalenza e di opposizione che li collegano gli uni agli altri.
Vedere Segno e Langue
Lettura
La lettura è il processo mentale appreso che permette di decodificare e comprendere informazioni o idee rappresentate in forma visiva o tattile.
Vedere Segno e Lettura
Lingua artificiale
Una lingua pianificata (spesso chiamata lingua inventata o impropriamente lingua artificiale) è una lingua creata dall'ingegno attribuibile ad una sola persona o ad un gruppo di lavoro, che ne sviluppa deliberatamente la fonologia, la grammatica e il vocabolario.
Vedere Segno e Lingua artificiale
Lingua dei segni
Le lingue dei segni sono lingue che veicolano i propri significati attraverso un sistema codificato di segni delle mani, espressioni del viso e movimenti del corpo.
Vedere Segno e Lingua dei segni
Linguaggio degli SMS
Quando si parla di linguaggio degli SMS si fa riferimento a una particolare competenza nella comunicazione scritta, connotata da marcate specificità, che fa uso degli SMS quale veicolo comunicativo.
Vedere Segno e Linguaggio degli SMS
Linguistica
La linguistica è lo studio scientifico del linguaggio verbale umano e delle sue strutture. Essa include lo studio della fonetica, della grammatica, del lessico, della morfologia, della sintassi e della testualità.
Vedere Segno e Linguistica
Linguistica agostiniana
La vastità delle riflessioni filosofiche di Sant'Agostino abbraccia anche il campo della linguistica, toccato a più riprese e in diversi suoi lavori, come il De Magistro o il De doctrina christiana.
Vedere Segno e Linguistica agostiniana
Linguistica sincronica
La linguistica sincronica nasce con i corsi di linguistica generale tenuti da Ferdinand de Saussure a Ginevra. In particolare, nel secondo corso (1908-1909) vengono delineati i fondamenti della disciplina almeno fino alla svolta di Noam Chomsky.
Vedere Segno e Linguistica sincronica
Lo scambio simbolico e la morte
Lo scambio simbolico e la morte (L'échange simbolique et la mort) è una delle opera principali di Jean Baudrillard, pubblicata nel 1976.
Vedere Segno e Lo scambio simbolico e la morte
Louis Trolle Hjelmslev
Studiò linguistica comparata a Copenaghen, Praga e Parigi. Nel 1931 fondò il Circolo Linguistico di Copenaghen. Con il contributo di Hans Jørgen Uldall ha sviluppato una teoria strutturalista del linguaggio chiamata glossematica.
Vedere Segno e Louis Trolle Hjelmslev
Luce Fontana Ruota
Luce Fontana Ruota è un'opera architettonica contemporanea di arte urbana permanente del poverista italiano Gilberto Zorio, addossata al moncone di ferrovia Alweg dell'ex monorotaia sul laghetto d'Italia '61, a Torino.
Vedere Segno e Luce Fontana Ruota
Marcel Proust e i segni
Marcel Proust e i segni è un libro scritto nel 1964 (con una seconda edizione aumentata nel 1970) dal filosofo francese Gilles Deleuze, pubblicato presso le Presses Universitaires de France.
Vedere Segno e Marcel Proust e i segni
Marchio
Il marchio, in diritto, indica un qualunque segno suscettibile di essere rappresentato graficamente, in particolare parole (compresi i nomi di persone), disegni, lettere, cifre, suoni, forma di un prodotto o della confezione di esso, combinazioni o tonalità cromatiche, purché sia idoneo a distinguere i prodotti o i servizi di un'impresa da quelli delle altre e ad essere rappresentato nel registro in modo tale da consentire alle autorità competenti ed al pubblico di determinare con chiarezza e precisione l'oggetto della protezione conferita al titolare.
Vedere Segno e Marchio
Maria Corti
Nacque a Milano nel 1915 da Emilio Corti, un ingegnere, e Celestina Goldoni, una pianista. Dopo la morte prematura della madre, avvenuta quando aveva dieci anni, visse la sua adolescenza prevalentemente in collegio, mentre il padre lavorava in Puglia.
Vedere Segno e Maria Corti
Maria Montessori
Figlia di Alessandro Montessori, emiliano, e di Renilde Stoppani, marchigiana, Maria nacque nel 1870 in un'abitazione al numero civico 10 di Piazza Mazzini a Chiaravalle, a pochi chilometri da Ancona.
Vedere Segno e Maria Montessori
Mathatron
Il Mathatron è stato un calcolatore da tavolo annunciato nel 1963 e venduto da 1964 della Mathatronics, ritenuto il primo della storia.
Vedere Segno e Mathatron
Metastasi
Per metastasi (dal greco meta.
Vedere Segno e Metastasi
Metodo di Hückel
Il metodo di Hückel, conosciuto anche come metodo degli orbitali molecolari di Hückel (HMO), proposto da Erich Hückel nel 1930, consiste in un semplice metodo LCAO utilizzato per la determinazione delle energie degli orbitali molecolari di sistemi π rappresentati da idrocarburi con legami coniugati, risultando applicabile a molecole quali ad esempio l'etilene, il benzene e il butadiene.
Vedere Segno e Metodo di Hückel
Nota (musica)
Una nota, nella notazione musicale, è un segno grafico usato per rappresentare un suono. Nella musica colta moderna occidentale, le note sono scritte sul pentagramma in modo da indicare contemporaneamente l'altezza e la durata del suono.
Vedere Segno e Nota (musica)
Obelo
L'obelo (AFI), indicato col segno ÷, è un simbolo costituito da una breve linea orizzontale con un punto sopra e sotto. È usato prevalentemente per rappresentare l'operazione di divisione, soprattutto nella lingua inglese.
Vedere Segno e Obelo
Olofrase
In linguistica, lolofrase (dal greco όλος, hòlos, 'tutto', 'intero', e φράζω, phrazo, '(io) dichiaro'), detta anche parola-frase, è un segno (ad esempio, una singola parola) che trasmette il significato (o contenuto) di un'intera frase.
Vedere Segno e Olofrase
Oniromanzia
L'oniromanzia od oneiromanzia è l'arte divinatoria basata sull'interpretazione dei sogni. Il nome è composto dal prefissoide "oniro-" (dal greco, ònar,, óneiratos, "sogno") e dal suffissoide "-manzia" (dal greco, mantéia, "arte divinatoria").
Vedere Segno e Oniromanzia
Onomasiologia
In lessicologia, lonomasiologia è lo studio dei vari significanti di uno stesso referente (oggetto, idea o funzione linguistica); tale studio può essere diacronico o sincronico, a seconda che si osservi il mutamento dei designatori nel tempo o si esamini la relazione significato-significanti in un dato tempo.
Vedere Segno e Onomasiologia
Palomar (romanzo)
Palomar è un romanzo di Italo Calvino pubblicato per la prima volta nel 1983.
Vedere Segno e Palomar (romanzo)
Paretimologia
In linguistica, la paretimologia (composto moderno dei due termini greci παρά para, “contro”, e ἐτυμολογία etymología, "studio del vero significato delle parole") o etimologia popolare (calco dal tedesco Volksetymologie) è il processo con cui una parola viene reinterpretata sulla base di somiglianze di forma o di significato con altre parole, deviando dalla forma o dal significato originario.
Vedere Segno e Paretimologia
Parola
La parola (dal greco παραβολή parabolè, attraverso il latino parabŏla, poi alterato in paràula nel volgare) è l'espressione orale o scritta di un'informazione o di un concetto, ovvero la rappresentazione di un'idea svolta a mezzo e nel presupposto di un riferimento convenzionale.
Vedere Segno e Parola
Parole (linguistica)
In linguistica, la parole (in francese, letteralmente, "parola") è l'atto linguistico individuale e irripetibile del parlante. Quale atto individuale, la parole si contrappone così alla langue, standard sociale costituito dal sistema di segni che formano il codice di un idioma.
Vedere Segno e Parole (linguistica)
Pausa (musica)
Nella notazione musicale, una pausa è un segno grafico che rappresenta un preciso momento di silenzio. Tale scrittura comprende una serie di segni grafici per indicare i valori di durata sia del suono che del silenzio.
Vedere Segno e Pausa (musica)
Pedagogia della comunicazione
La pedagogia della comunicazione è una branca della pedagogia (metodologia generale che studia la formazione e l'educazione degli individui).
Vedere Segno e Pedagogia della comunicazione
Pensiero di Umberto Eco
Il pensiero di Umberto Eco sull'interpretazione della realtà risente fortemente della dottrina di Luigi Pareyson di cui Eco è stato allievo.
Vedere Segno e Pensiero di Umberto Eco
Poesia visiva
La poesia visiva nasce da tutte quelle sperimentazioni artistiche e letterarie compiute nel clima della Neoavanguardia, a partire dagli anni sessanta del XX secolo.
Vedere Segno e Poesia visiva
Pragmatica
La pragmatica è una disciplina della linguistica che si occupa dell'uso contestuale della lingua come azione reale e concreta. Non si occupa della lingua intesa come sistema di segni; al contrario, osserva come e per quali scopi la lingua viene utilizzata, individuandone la misura con cui soddisfa esigenze e scopi comunicativi.
Vedere Segno e Pragmatica
Proprietà del linguaggio umano
Alla lingua, cioè al linguaggio verbale umano, quale facoltà specifica dell'Homo sapiens sapiens, vengono tipicamente attribuite alcune proprietà che la identificano e per certi aspetti la distinguono da altri codici.
Vedere Segno e Proprietà del linguaggio umano
Psicologia
La psicologia è una scienza che studia gli stati mentali e i processi emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali nelle loro componenti consce e inconscecfr..
Vedere Segno e Psicologia
Reato d'opinione
Un reato d'opinione è una fattispecie penale che incrimina una determinata manifestazione di pensiero. Negli ordinamenti democratici ciò avviene in deroga alla libertà d'opinione, riconosciuta dalle costituzioni, e pone il problema della legittimità di tali fattispecie, accettabili solo nei limiti in cui altri principi costituzionali si possano ritenere prevalenti sulla libertà di manifestazione del pensiero.
Vedere Segno e Reato d'opinione
Referente
In linguistica, è detto "referente" l'entità, la realtà o la situazione extralinguistica cui fa riferimento (tramite designazione) un segno linguistico.
Vedere Segno e Referente
Riferimento
*Riferimento – in filosofia del linguaggio, relazione tra un segno e l'ente extralinguistico che detto segno rappresenta.
Vedere Segno e Riferimento
Riferimento (linguistica)
In linguistica e in filosofia del linguaggio, il riferimento (o referenza) è il rapporto tra un segno (ivi compresa qualsiasi espressione linguistica) e il "referente" o "denotazione", cioè la realtà extralinguistica (non importa se contenuto mentale o oggetto concreto) che esso designa.
Vedere Segno e Riferimento (linguistica)
Roberto Scarpinato
Inizia la carriera in magistratura nel 1978. Dopo avere prestato servizio presso la Procura della Repubblica di Palermo nel 1989 si occupa – tra gli altri processi – della requisitoria al processo sull'omicidio di Piersanti Mattarella, Presidente della Regione Siciliana, di Pio La Torre, segretario regionale del PCI, di Michele Reina, segretario provinciale della Democrazia Cristiana e di Carlo Alberto dalla Chiesa, prefetto di Palermo.
Vedere Segno e Roberto Scarpinato
Scala di Levine
La scala di Levine è un sistema di classificazione utilizzato nella semeiotica fisica del cuore, per classificare i soffi cardiaci, basato sull'intensità del rumore.
Vedere Segno e Scala di Levine
Scienze della comunicazione
Le scienze della comunicazione sono le scienze sociali che studiano la comunicazione umana. Le scienze coinvolte in questi studi sono numerose e si differenziano non solo per gli approcci, ma anche per le tipologie di fenomeni comunicativi che osservano.
Vedere Segno e Scienze della comunicazione
Sclerosi multipla
La sclerosi multipla (SM), chiamata anche sclerosi a placche, sclerosi disseminata o polisclerosi, è una malattia autoimmune cronica demielinizzante, che colpisce il sistema nervoso centrale causando un ampio spettro di segni e sintomi.
Vedere Segno e Sclerosi multipla
Scrittura
La scrittura è la fissazione di uno o più segni linguistici in una forma esterna più o meno durevole. Nelle scritture alfabetiche diventa rappresentazione grafica della lingua parlata, per mezzo di un insieme di segni detti grafemi che compongono qualsiasi sistema di scrittura inscindibilmente legato al rispettivo sistema di lettura.
Vedere Segno e Scrittura
Scrittura asemica
La scrittura asemica è una forma di scrittura semantica aperta senza parole. La parola asemica significa "senza nessuno specifico contenuto semantico".
Vedere Segno e Scrittura asemica
Scuola storico-culturale
La scuola storico-culturale è una corrente psicologica fondata in URSS da Lev Semyonovich Vygotskij alla fine degli anni venti e sviluppata dai suoi studenti e dai suoi seguaci, prima in Europa e poi in tutto il mondo.
Vedere Segno e Scuola storico-culturale
Segno di Nicoladoni
In medicina, il segno di Nicoladoni, conosciuto anche come segno di Branham e segno di Nicoladoni-Israel-Branham, indica la diminuzione della frequenza cardiaca in risposta alla compressione manuale di una fistola arteriovenosa.
Vedere Segno e Segno di Nicoladoni
Sema
Un sema (dal greco sêma, "segno") - o tratto semantico - è la più piccola unità di significato individuata dalla semantica.. Il termine è stato introdotto da Eric Buyssens (1910-2000) e sviluppato da Luis Jorge Prieto, Algirdas Julien Greimas e Bernard Pottier.
Vedere Segno e Sema
Semantica
La semantica (dal greco sêma, "segno") è quella parte della linguistica che studia il significato delle parole (semantica lessicale), degli insiemi delle singole lettere (negli e degli alfabeti antichi) e delle frasi (semantica frasale) e dei testi.
Vedere Segno e Semantica
Semasiologia
In semantica lessicale, la semasiologia è un'attività basata sull'individuazione dei significati assunti da uno stesso segno in un dato tempo e spazio (talora in diacronia e in diatopia).
Vedere Segno e Semasiologia
Semema
In semantica, e precisamente nell'analisi semica, il semema è l'insieme di semi (unità minime di significato) che corrisponde a ciascun differente significato di un lessema.
Vedere Segno e Semema
Semiologia
La semiologia (dal termine francese sémiologie, che significa "studio del segno") è una disciplina che studia i segni. A differenza della semiotica, si occupa prevalentemente di linguaggi verbali o comunque attribuisce al linguaggio verbale un'importanza centrale.
Vedere Segno e Semiologia
Semiosi
In semiotica, la semiosi (dall'ingl. semiosis 'segno'; dal gr. semeion) indica un processo mediante cui un'espressione (acustica, visiva, scritta ecc.) assume valore di segno; con questo termine si indica così il processo della significazione.
Vedere Segno e Semiosi
Semiotica
La semiotica è la disciplina che studia i segni e il modo in cui questi hanno un senso (significazione). Il segno è in generale qualcosa che rinvia a qualcos'altro (per i filosofi medievali aliquid stat pro aliquo), e la semiotica è la disciplina che studia i fenomeni di significazione.
Vedere Segno e Semiotica
Semiotica dei nuovi media
La semiotica dei nuovi media è lo studio dei media e delle reti digitali condotto con una metodologia semiotica. In particolare, si occupa della comunicazione uomo / macchina e dell'interazione tra persone attraverso i nuovi media.
Vedere Segno e Semiotica dei nuovi media
Semiotica del testo
La semiotica del testo serve per apprendere la capacità di leggere e chiarire i testi, di realizzare ricerche bibliografiche autonome e ricostruire la discussione critica sulle varie forme di testualità.
Vedere Segno e Semiotica del testo
Semiotica della cultura
La semiotica della cultura è un campo di ricerca che descrive la cultura da una prospettiva semiotica, nonché quale tipo di attività simbolica umana, quale creazione di segni e quale mezzo per illustrare in che modo le cose acquisiscono un senso.
Vedere Segno e Semiotica della cultura
Semiotica della pittura
La semiotica della pittura è la disciplina che studia i significati manifestati all'interno di un'opera pittorica. Tale disciplina è una branca di ricerca della semiotica visiva, e si è formata attraverso il contributo fondamentale del semiologo Greimas, il quale attraverso il saggio "Semiotica plastica e semiotica figurativa" dà avvio alla base di una corrente di ricerca che si svilupperà in molteplici direzioni.
Vedere Segno e Semiotica della pittura
Sigla
La sigla è la lettera iniziale di una parola o l'insieme delle lettere iniziali delle parole che compongono una denominazione, utilizzata per comodità come abbreviazione, specialmente riferita a un'associazione, un'azienda o un ente.
Vedere Segno e Sigla
Significante
In linguistica con significante si indica il piano dell'espressione (correlato al significato o piano del contenuto) all'interno di un segno.
Vedere Segno e Significante
Significato
Il significato è un concetto espresso mediante segni che possono essere grafici, verbali-orali, o mediante cenni e gesti. Il significato permette di capire o esprimere il senso, il valore o il contenuto del segno.
Vedere Segno e Significato
Significazione
Il termine significazione è un concetto semiotico che indica la relazione tra un significante e un significato. Essa ha a che vedere con la ricchezza di senso tipica di ogni persona, oggetto, elemento del paesaggio naturale.
Vedere Segno e Significazione
Simbolo
Il simbolo è un elemento della comunicazione, che esprime contenuti di significato ideale dei quali esso diventa il significante. Tale elemento, sia esso un segno, gesto, oggetto o altra entità, è in grado di evocare alla mente dell'osservatore un concetto diverso da ciò che il simbolo è fisicamente, grazie a una convenzione prestabilita (ad es.
Vedere Segno e Simbolo
Sindrome di Stickler
La sindrome di Stickler è un gruppo di malattie ereditarie del tessuto connettivo, che colpisce il collagene. Fu studiata e catalogata per la prima volta dal dott.
Vedere Segno e Sindrome di Stickler
Sistema di scrittura
Un sistema di scrittura è un codice usato per la comunicazione scritta legata alla capacità del linguaggio ed è composto da segni grafici che rappresentano delle unità linguistiche e da regole che permettono di combinarli.
Vedere Segno e Sistema di scrittura
Stigmatizzazione (scienze sociali)
La stigmatizzazione è il fenomeno sociale che attribuisce una connotazione negativa a un membro (o a un gruppo) della comunità in modo da declassarlo a un livello inferiore.
Vedere Segno e Stigmatizzazione (scienze sociali)
Stile
Lo stile è un concetto di ampia applicazione, utilizzato nel campo delle arti e delle lettere, oltre che nella moda, nell'architettura, nel disegno industriale e nei fenomeni sociali.
Vedere Segno e Stile
Storia della critica letteraria
Per parlare di storia della critica letteraria bisogna intendere o fondare un canone letterario di riferimento che assumendo valore lo distribuisce.
Vedere Segno e Storia della critica letteraria
Storia della semiografia musicale
La Storia della semiografia musicale è la storia della scrittura della musica, cioè la storia dell’evoluzione dei segni che i compositori hanno usato per scrivere le proprie opere musicali.
Vedere Segno e Storia della semiografia musicale
Stotting
Lo stotting (conosciuto anche come pronking o pronging) è un comportamento attribuito ad alcuni quadrupedi ed in modo particolare alle gazzelle.
Vedere Segno e Stotting
Struttura (semiotica)
Nozione cardine dello strutturalismo filosofico, della linguistica strutturale e della semiotica, la struttura è una totalità di relazioni fra unità la cui descrizione scientifica prescinde dalle proprietà mostrate dalle unità stesse.
Vedere Segno e Struttura (semiotica)
Strutturalismo (linguistica)
Per strutturalismo, si intende in linguistica la teoria e il metodo delle scuole e correnti elaborate sulla base teorica del linguista svizzero Ferdinand de Saussure.
Vedere Segno e Strutturalismo (linguistica)
Taarof
Il ta'arof (in persiano تعارف) è un complesso di norme non scritte che, nella cultura iraniana, regola i rapporti fra persone. Si tratta di codici fatti di azioni ed espressioni formulari adatte a ogni occasione, una vera e propria ritualità che copre molti aspetti del vivere quotidiano.
Vedere Segno e Taarof
Tellonym
Tellonym è un'app di messaggistica istantanea anonima tedesca dove gli utenti possono mandare in forma anonima dei messaggi ad altri utenti.
Vedere Segno e Tellonym
Teoria dell'interpretazione
La teoria dell'interpretazione è un orientamento di pensiero caratterizzato da una più marcata tendenza alla speculazione filosofica rispetto all'orientamento della semiotica strutturale.
Vedere Segno e Teoria dell'interpretazione
Terminologia
La terminologia è l'insieme dei termini (o parole) utilizzate in contesti specifici, nell'ambito di lingue speciali (o "settoriali"), cioè relative a singole scienze, arti o tecniche.
Vedere Segno e Terminologia
Unghie di Terry
Le unghie di Terry o unghie bianche di Terry sono una condizione fisica in cui le unghie delle mani o dei piedi di una persona:Freedberg, et al.
Vedere Segno e Unghie di Terry
Unità di traduzione
Lunità di traduzione è il segmento di un testo, cioè una porzione del testo, che il traduttore vede come una singola unità con lo scopo di stabilire un'equivalenza tra il testo di partenza e quello di arrivo.
Vedere Segno e Unità di traduzione
Vado Ligure
Vado Ligure (Voæ in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria. È il decimo comune della provincia per numero di abitanti.
Vedere Segno e Vado Ligure
Vangelo secondo Luca
Il Vangelo secondo Luca (in greco) è uno dei vangeli canonici del Nuovo Testamento ed è suddiviso in 24 capitoli. Narra della vita di Gesù e si apre con le nascite miracolose di Giovanni Battista e di Gesù, per poi descrivere il ministero di quest'ultimo in Galilea, fatto di predicazione, esorcismi e miracoli; dopo aver rivelato ai discepoli la propria natura divina con la trasfigurazione, Gesù si reca a Gerusalemme, dov'è crocifisso e sepolto per poi risorgere, comparire ai suoi discepoli e infine ascendere al cielo.
Vedere Segno e Vangelo secondo Luca
Villeneuve-d'Entraunes
Villeneuve-d'Entraunes (in italiano Villanova d'Entraunes, ormai desueto) è un comune francese di 86 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Segno e Villeneuve-d'Entraunes
Zoosemiotica
La zoosemiotica è lo studio delle modalità di comunicazione e di relazione degli animali.
Vedere Segno e Zoosemiotica
Conosciuto come Espressione (semiotica), Representamen, Segni artificiali, Segni intenzionali, Segni naturali, Segno (linguistica), Segno (semiotica), Segno artificiale, Segno intenzionale, Segno linguistico, Segno naturale.