Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Semiramide (Rossini)

Indice Semiramide (Rossini)

Semiramide è un melodramma tragico in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Gaetano Rossi, tratto dalla Sémiramis di Voltaire e dalla vita della regina Semiramide.

Indice

  1. 178 relazioni: Adele Muzzarelli, Adelina Patti, Aida Accolla, Alahor in Granata, Albert Dohmen, Aleksandrina Pendačanska, Alessandro Bettini, Ambrosian Singers, Anna Caterina Antonacci, Antonietta Fricci, Antonino Fogliani, Antonio Calenda, Antonio Giuglini, Édouard de Reszke, Barbara Marchisio, Basso (voce), Benoit Tranquille Berbiguier, Bernadette Manca di Nissa, Carlo Colombara, Cecilia Gasdia, Charles Santley, Cheryl Studer, Chris Merritt, Clara Novello, Claudio Bonoldi, Clorinda Corradi, Contralto, Corrado Miraglia, Cosimo Burali-Forti, Daniel Oren, Daniela Barcellona, David Alegret, Domenico Cosselli, Domenico Reina, Ebe Stignani, Ebe Treves, Edita Gruberová, Elena Cernei, Eleonora de Cisneros, Elisabetta Fiorillo, Emanuele Luzzati, Enea Scala, Enrico Crivelli, Ermonela Jaho, Evgenij Evgen'evič Nesterenko, Ewa Podleś, Fanny Eckerlin, Fernando De Lucia, Festival della Valle d'Itria, Filippo Galli (basso), ... Espandi índice (128 più) »

Adele Muzzarelli

Ricoprì anche ruoli di soprano soubrette. Era nipote del maestro di ballo Muzzarelli, che aveva fondato il balletto di corte dell'imperatore Giuseppe e figlia del tenore Antonio Muzzarelli.

Vedere Semiramide (Rossini) e Adele Muzzarelli

Adelina Patti

Nata in Spagna e cresciuta negli Stati Uniti da famiglia italiana, è considerata uno dei più grandi soprani della seconda metà del XIX secolo in virtù dell'eccezionale successo di pubblico e dell'enorme stima da parte dei compositori.

Vedere Semiramide (Rossini) e Adelina Patti

Aida Accolla

Aida Accolla entra nella Scuola di Ballo del Teatro alla Scala nel 1952 e dopo il diploma entra nel Corpo di Ballo del Teatro alla Scala.

Vedere Semiramide (Rossini) e Aida Accolla

Alahor in Granata

Alahor in Granata è un'opera seria (dramma per musica) in due atti, musicata da Gaetano Donizetti e rappresentata per la prima volta al Teatro Carolino (nel 1848 e poi dal 1860 Teatro Bellini) di Palermo il 7 gennaio 1826.

Vedere Semiramide (Rossini) e Alahor in Granata

Albert Dohmen

All'inizio della sua carriera, Albert Dohmen si è spesso esibito in Italia e tra le sue prime registrazioni live troviamo Così fan tutte (Guglielmo) con Anna Caterina Antonacci e Sesto Bruscantini nel 1990, Don Giovanni (Don Giovanni) nel 1991 e Le nozze di Figaro (il Conte d'Almaviva) con Barbara Frittoli nel 1993 tutte eseguite allo Sferisterio di Macerata sotto la direzione di Gustav Kuhn con l'Orchestra Filarmonica Marchigiana.

Vedere Semiramide (Rossini) e Albert Dohmen

Aleksandrina Pendačanska

Aleksandrina Pendačanska od Alex Penda è nata a Sofia, dove si è laureata in pianoforte e canto alla Scuola di Musica Nazionale.

Vedere Semiramide (Rossini) e Aleksandrina Pendačanska

Alessandro Bettini

Ebbe una lunga carriera internazionale, di oltre 50 anni. Era particolarmente popolare in Inghilterra, dove cantò per venti stagioni alla Royal Opera House e in altri teatri.

Vedere Semiramide (Rossini) e Alessandro Bettini

Ambrosian Singers

Gli Ambrosian Singers sono un gruppo corale britannico.

Vedere Semiramide (Rossini) e Ambrosian Singers

Anna Caterina Antonacci

Ferrarese, studia canto a Bologna e nel 1981 entra nel coro del Teatro Comunale di Bologna. Debutta come solista nel 1984 a Pistoia, come contessa di Ceprano nel Rigoletto, accanto a Piero Cappuccilli e Mariella Devia, e cimentandosi in seguito nel repertorio misto, sopranile o mezzosopranile, tipico del soprano Falcon.

Vedere Semiramide (Rossini) e Anna Caterina Antonacci

Antonietta Fricci

Studiò nella città natale con la celebre Mathilde de Castrone Marchesi (insegnante fra le altre di Nellie Melba ed Emma Calvé) e proseguì gli studi in Italia, modificando il nome in Antonietta Fricci.

Vedere Semiramide (Rossini) e Antonietta Fricci

Antonino Fogliani

Ha compiuto i suoi studi musicali di composizione presso il Conservatorio "G. B. Martini" di Bologna con Francesco Carluccio e si è diplomato col massimo dei voti in Direzione d'orchestra al Conservatorio "G. Verdi" di Milano sotto la guida di Vittorio Parisi, laureandosi in Discipline della musica presso l'Università di Bologna.

Vedere Semiramide (Rossini) e Antonino Fogliani

Antonio Calenda

Considerato tra i più prolifici registi teatrali italiani (lo stesso Calenda nel 2015 affermava di aver realizzato 150 spettacoli), Antonio Calenda ha iniziato la sua formazione con una laurea in Filosofia del diritto incentrata su un un'opera di Eschilo, lOrestea, della quale analizzava il concetto di giustizia.

Vedere Semiramide (Rossini) e Antonio Calenda

Antonio Giuglini

Durante gli ultimi otto anni della sua vita, prima che sviluppasse i segni dell'instabilità mentale, si guadagnò fama come uno dei protagonisti della scena operistica di Londra.

Vedere Semiramide (Rossini) e Antonio Giuglini

Édouard de Reszke

Edouard de Reszke apparteneva a una famiglia di melomani; furono cantanti lirici anche il fratello maggiore Jean (1850-1925), baritono e poi tenore, e la sorella Josephine (1855-1891), soprano.

Vedere Semiramide (Rossini) e Édouard de Reszke

Barbara Marchisio

Figlia di un costruttore di pianoforti, sorella del soprano Carlotta Marchisio e del compositore e didatta Antonio Marchisio, Barbara esordì a sedici anni in un concerto a Torino; debuttò in palcoscenico a Vicenza nel 1856, come Adalgisa in Norma, per poi eseguire, al Teatro Real di Madrid, Il barbiere di Siviglia, La Cenerentola, Linda di Chamounix e Lucrezia Borgia.

Vedere Semiramide (Rossini) e Barbara Marchisio

Basso (voce)

Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare. La voce di un basso si estende solitamente dal mi grave al fa acuto (mi1 - fa3).

Vedere Semiramide (Rossini) e Basso (voce)

Benoit Tranquille Berbiguier

Ancora molto giovane, Berbiguier imparò a suonare il flauto traverso, il violino e il violoncello. Nel 1805, all'età di 23 anni, lasciò la casa di famiglia contro la volontà dei suoi genitori che lo volevano avvocato.

Vedere Semiramide (Rossini) e Benoit Tranquille Berbiguier

Bernadette Manca di Nissa

Di nobili origini, Bernadette Manca di Nissa ha studiato canto privatamente, poi perfezionandosi al Mozarteum di Salisburgo nella classe di Giulietta Simionato, ricevendo inoltre consigli da Leyla Gencer e Sesto Bruscantini.

Vedere Semiramide (Rossini) e Bernadette Manca di Nissa

Carlo Colombara

Carlo Colombara comincia ad appassionarsi all'opera lirica a nove anni, dopo aver assistito a una rappresentazione di Carmen nel teatro comunale della sua città.

Vedere Semiramide (Rossini) e Carlo Colombara

Cecilia Gasdia

In gioventù Gasdia, personalità eclettica, affianca al percorso scolastico la passione per lo sport, ottenendo importanti risultati nello sci, e per il volo, tanto da, compiuti i 19 anni, cercare di arruolarsi, senza successo in quanto non ancora previsto dall'allora regolamento, nell'Aeronautica Militare.

Vedere Semiramide (Rossini) e Cecilia Gasdia

Charles Santley

La sua è stata definita "la carriera vocale più lunga, più illustre e più versatile che la storia ricordi". Santley è apparso in molte importanti produzioni operistiche e oratorie in Gran Bretagna e Nord America, dando anche numerosi recital.

Vedere Semiramide (Rossini) e Charles Santley

Cheryl Studer

Giovanissima, studiò pianoforte e viola. A dodici anni, dopo l'ascolto dell'album «La Callas à Paris», decise di diventare una cantante lirica, prendendo lezioni di canto nella sua città natale e poi nel Conservatorio di Oberlin, presso Cleveland.

Vedere Semiramide (Rossini) e Cheryl Studer

Chris Merritt

Ha studiato pianoforte, canto, danza e drammaturgia alla "Oklahoma City University", dove è apparso per la prima volta in un allestimento-saggio de Les contes d'Hoffmann di Jacques Offenbach.

Vedere Semiramide (Rossini) e Chris Merritt

Clara Novello

Cantò in tutta Europa dal 1833. Sposò il conte Gigliucci nel 1843, e si ritirò dalle scene nel 1861.

Vedere Semiramide (Rossini) e Clara Novello

Claudio Bonoldi

Bonoldi fu un tenore lirico. All'inizio della carriera fu particolarmente adatto a ricoprire parti nelle opere buffe. Successivamente, con l'evolversi del suo timbro vocale, divenuto più scuro e risonante, interpretò anche parti più drammatiche, come Pollione nella Norma, fino a ricoprire anche ruoli di basso-cantante, come Assur in Semiramide di Gioachino Rossini e Don Giovanni nell'opera di Wolfgang Amadeus Mozart.

Vedere Semiramide (Rossini) e Claudio Bonoldi

Clorinda Corradi

È uno dei più celebri contralti italiani della prima metà dell'Ottocento. Alcune delle sue interpretazioni, tra cui quella di Luigi V di Francia in Ugo, Conte di Parigi di Donizetti, sono le prime mai realizzate per quell'opera.

Vedere Semiramide (Rossini) e Clorinda Corradi

Contralto

In musica, il termine contralto designa sia la più grave delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Vedere Semiramide (Rossini) e Contralto

Corrado Miraglia

Oggi è più noto per aver creato il ruolo di Ismaele nell'opera Nabucco di Giuseppe Verdi, sebbene abbia cantato nelle prime mondiali di molte altre opere meno conosciute.

Vedere Semiramide (Rossini) e Corrado Miraglia

Cosimo Burali-Forti

Figlio di una ricca famiglia di possidenti aretini, si laureò in giurisprudenza a Siena e, secondo le cronache coeveNecrologio di Burali-Forti redatto da Angelico Failli in «La provincia di Arezzo» del 4 gennaio 1905».

Vedere Semiramide (Rossini) e Cosimo Burali-Forti

Daniel Oren

Già giovanissimo iniziò la propria formazione musicale in Israele studiando canto, armonia, contrappunto e pianoforte. Perfezionò gli studi in seguito a Berlino Ovest presso la Musikhofschule grazie ad una borsa di studio che il governo israeliano elargiva ogni anno per i giovani artisti promettenti.

Vedere Semiramide (Rossini) e Daniel Oren

Daniela Barcellona

Specialista del belcanto e del repertorio rossiniano serio, ha cantato in scena quasi tutti i ruoli “en travesti” del compositore pesarese. Ha affrontato anche alcuni ruoli del repertorio barocco e ha inciso arie d'opera di Domenico Scarlatti e di Giovanni Battista Pergolesi.

Vedere Semiramide (Rossini) e Daniela Barcellona

David Alegret

Nato a Barcellona, ha cominciato i suoi studi musicali nel Conservatori Superior de Música della sua città natale con Xavier Torra, conciliando gli studi musicali con quelli di medicina, e completando la sua formazione nella Musik-Akademie di Basilea (Svizzera) con Kurt Widmer, oltre a perfezionare la sua tecnica con Ana Luisa Chova, Kathleen Cassello e Raúl Giménez.

Vedere Semiramide (Rossini) e David Alegret

Domenico Cosselli

Iniziò a studiare canto nel 1814 a Parma, dove debuttò nel Teatro Ducale nel 1821. Specializzatosi nel repertorio rossiniano, cantò ne Il barbiere di Siviglia, Tancredi, La Cenerentola, La gazza ladra, Semiramide.

Vedere Semiramide (Rossini) e Domenico Cosselli

Domenico Reina

Ticinese, Reina studiò a Milano e fece il suo debutto operistico nel 1820. Poco dopo entrò nella compagnia di John Ebers al King's Theatre di Haymarket e nel 1823 cantò nelle prime messe in scena londinesi delle opere di Gioachino Rossini Ricciardo e Zoraide, La donna del lago e Matilde di Shabran.

Vedere Semiramide (Rossini) e Domenico Reina

Ebe Stignani

Nasce da famiglia romagnola originaria di Bagnacavallo. Nel 1916, a 13 anni, si iscrive al Conservatorio San Pietro a Majella, dove studia pianoforte con Florestano Rossomandi e composizione con Camillo De Nardis.

Vedere Semiramide (Rossini) e Ebe Stignani

Ebe Treves

Nata a Venezia il 6 marzo 1849, debuttò al Teatro Sociale di Treviso nel novembre 1870 nel ruolo di Nidia nell'opera Jone ovvero L'ultimo giorno di Pompei di Errico Petrella e l'anno successivo si esibì per la prima volta nella sua città natale, al Teatro La Fenice in occasione dell'esecuzione del Requiem aeternam e Kyrie composti da Antonio Buzzolla per commemorare il primo anniversario della morte di Gioacchino Rossini.

Vedere Semiramide (Rossini) e Ebe Treves

Edita Gruberová

Nata a Bratislava da madre ungherese e padre di ascendenze tedesche, ha compiuto i suoi primi studi musicali al Conservatorio di Bratislava con Mária Medvecká e, in seguito, alla Vysoká škola múzických umení v Bratislave (Alta scuola di arti musicali di Bratislava).

Vedere Semiramide (Rossini) e Edita Gruberová

Elena Cernei

Mezzosoprano, musicologo, regista, docente di canto e ricercatrice scientifica sulla voce parlata e cantata insignita del titolo di Membro Attivo della New York Academy of Sciences.

Vedere Semiramide (Rossini) e Elena Cernei

Eleonora de Cisneros

Fu una cantante per la Metropolitan Opera House e divenne una delle più importanti. Fu la prima cantante lirica di formazione americana assunta dalla compagnia Metropolitan Opera.

Vedere Semiramide (Rossini) e Eleonora de Cisneros

Elisabetta Fiorillo

Dopo aver iniziato giovanissima gli studi di canto con Virginio Profeta, Elisabetta Fiorillo entrò nel 1980 nel coro del Teatro San Carlo di Napoli come contralto, presentando al concorso d'ammissione la cavatina di Arsace dalla Semiramide di Gioachino Rossini.

Vedere Semiramide (Rossini) e Elisabetta Fiorillo

Emanuele Luzzati

Noto soprattutto come scenografo e illustratore, è stato maestro in ogni campo dell'arte applicata. È stato per due volte candidato al Premio Oscar per i film di animazione La gazza ladra (1964) e Pulcinella (1973).

Vedere Semiramide (Rossini) e Emanuele Luzzati

Enea Scala

L'aver cantato in alcuni cori da adolescente lo ha portato a coltivare la voce. Ha preso lezioni di canto e ascoltato registrazioni d'opere.

Vedere Semiramide (Rossini) e Enea Scala

Enrico Crivelli

Compose anche raccolte di canzoni d'arte e pubblicò due libri sull'arte del canto.

Vedere Semiramide (Rossini) e Enrico Crivelli

Ermonela Jaho

Nata a Tirana nel 1974, Ermonela Jaho comincia a studiare canto all'età di sei anni e nel 1992 entrò all'Università delle Arti di Tirana, dove studiò per un anno.

Vedere Semiramide (Rossini) e Ermonela Jaho

Evgenij Evgen'evič Nesterenko

Dopo essersi laureato in architettura a San Pietroburgo studiò canto con Vasilij Lukanin al Conservatorio di San Pietroburgo.

Vedere Semiramide (Rossini) e Evgenij Evgen'evič Nesterenko

Ewa Podleś

Era dotata di più di tre ottave di estensione (le sue note limite attestate su supporto fonografico sono il si basso, nella Fille du régiment del 1996 e il re sovracuto nellAriodante del 1997) e possedeva altresì un'agilità vocale davvero ragguardevole, collocandosì così sicuramente tra le maggiori cantanti a cavallo tra il XX e il XXI secolo.

Vedere Semiramide (Rossini) e Ewa Podleś

Fanny Eckerlin

Durante la sua carriera fu molto apprezzata, facendo confronti a lei favorevoli con Benedetta Rosmunda Pisaroni, ma oggi è ricordata, anche se non completamente, per la sua associazione con la prima carriera di Gaetano Donizetti, inclusa la creazione del ruolo della protagonista nella sua prima opera eseguita pubblicamente, Enrico di Borgogna.

Vedere Semiramide (Rossini) e Fanny Eckerlin

Fernando De Lucia

Entrò giovanissimo nel conservatorio di San Pietro a Majella, nella sua città, per studiare il fagotto, il contrabbasso e, successivamente, il canto.

Vedere Semiramide (Rossini) e Fernando De Lucia

Festival della Valle d'Itria

Il Festival della Valle d’Itria di Martina Franca è nato nel 1975 su iniziativa di un gruppo di appassionati musicofili capeggiati da Alessandro Caroli, primo presidente del festival, con il determinante supporto di Franco Punzi, allora sindaco di Martina Franca, e di Paolo Grassi, all’epoca sovrintendente del Teatro alla Scala.

Vedere Semiramide (Rossini) e Festival della Valle d'Itria

Filippo Galli (basso)

Debuttò a Napoli nel 1801 come tenore e cantò in tale registro per 10 anni. In seguito a una grave malattia (1810), affrontò il registro di basso, incoraggiato da Giovanni Paisiello, imponendosi come uno dei più dotati cantanti della sua generazione per l'estensione vocale, la tecnica di coloratura e la duttilità di interprete, nel genere comico e in quello serio.

Vedere Semiramide (Rossini) e Filippo Galli (basso)

Follia

In psicologia, psichiatria e nel senso comune con il termine follia o pazzia si indica genericamente una condizione psichica che identifica una mancanza di adattamento, che il soggetto esibisce nei confronti della società, spesso in maniera anche non pienamente consapevole, tipicamente attraverso il suo comportamento, le relazioni interpersonali e stati psichici alterati ovvero considerati anormali fino a causare stati di sofferenza psicologica per il soggetto.

Vedere Semiramide (Rossini) e Follia

Francisco Araiza

Ha studiato all'Università nazionale autonoma del Messico ed al Conservatorio nazionale di musica di Città del Messico. Nel 1975 è Ferrando in Così fan tutte a Karlsruhe.

Vedere Semiramide (Rossini) e Francisco Araiza

Franco Fagioli

Franco Fagioli ha studiato dapprima pianoforte, per poi passare al canto presso l'Accademia del Teatro Colón di Buenos Aires. La vittoria nel 2003 del concorso canoro “Neue Stimmen”, indetto dalla Fondazione Bertelsmann, avviò la sua carriera internazionale.

Vedere Semiramide (Rossini) e Franco Fagioli

Gabriella Besanzoni

Gabriella Besanzoni è attratta dalla musica fin dalla giovane età e decide di intraprendere gli studi di canto lirico a Roma, presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dove fu allieva de Alessandro Maggi e Ibilda Brizzi.

Vedere Semiramide (Rossini) e Gabriella Besanzoni

Gabrielle Krauss

Creò ruoli importanti in opere di Anton Rubinštejn, Charles Gounod, Camille Saint-Saëns, Auguste Mermet, Clémence de Grandval, Errico Petrella, Antônio Carlos Gomes ed Émile Paladilhe.

Vedere Semiramide (Rossini) e Gabrielle Krauss

Gaetano Rossi

Iniziò la propria carriera librettistica operando come poeta a Venezia presso Teatro La Fenice e successivamente assunse anche la carica di direttore del Teatro Filarmonico di Verona.

Vedere Semiramide (Rossini) e Gaetano Rossi

Gëzim Myshketa

Si è laureato con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma sotto la guida di Giuliano Ciannella e Lelio Capilupi.

Vedere Semiramide (Rossini) e Gëzim Myshketa

Georg Solti

Bacchetta tra le massime del Novecento, Solti è stato interprete estroverso e coinvolgente, estremamente attento al dettaglio sonoro.

Vedere Semiramide (Rossini) e Georg Solti

Giacomo Meyerbeer

È importante, nella storia dell'opera, per aver fatto da tramite tra Rossini e i compositori romantici, fondendo elementi desunti dalla scuola tedesca, italiana e francese.

Vedere Semiramide (Rossini) e Giacomo Meyerbeer

Gianni Raimondi

Studiò canto a Mantova con Gennaro Barra-Caracciolo e a Bologna con Antonio Melandri, debuttando a Budrio il 10 settembre 1947 come Duca di Mantova in Rigoletto.

Vedere Semiramide (Rossini) e Gianni Raimondi

Giannina Russ

Era figlia di Paolo Cerri e Luigia Pellizzani. La famiglia Cerri nel 1885 si trasferì a Milano, dove nel 1894 Giannina sposò Carlo Russ, del quale assunse il cognome con cui divenne celebre.

Vedere Semiramide (Rossini) e Giannina Russ

Giardini pensili di Babilonia

I giardini pensili di Babilonia sono annoverati tra le sette meraviglie del mondo classico. Secondo la tradizione, vennero edificati intorno al 590 a.C. dal re Nabucodonosor II nell'antica città di Babilonia, vicino all'odierna Baghdad; alcuni storici, tuttavia, non sono certi della loro localizzazione e persino della loro reale esistenza.

Vedere Semiramide (Rossini) e Giardini pensili di Babilonia

Gilbert Duprez

Studiò canto, teoria e composizione con Alexandre Choron e debuttò come tenore all'Odèon di Parigi nel 1825, interpretando il ruolo di Almaviva ne Il barbiere di Siviglia.

Vedere Semiramide (Rossini) e Gilbert Duprez

Gioachino Rossini

Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Tancredi, Semiramide e Guglielmo Tell.

Vedere Semiramide (Rossini) e Gioachino Rossini

Giovanni Matteo De Candia

Giovanni Matteo De Candia nacque a Cagliari il 17 ottobre del 1810 da una famiglia dell'aristocrazia del regno di Sardegna di origine campana.

Vedere Semiramide (Rossini) e Giovanni Matteo De Candia

Giovanni Orazio Cartagenova

Vocalmente basso, il Cartagenova fu anche interprete di numerosi ruoli da baritono. Viene ricordato anche per la sua abilità interpretativa.

Vedere Semiramide (Rossini) e Giovanni Orazio Cartagenova

Giuditta Pasta

È considerata, insieme a Maria Malibran, la più celebre cantante lirica del XIX secolo.

Vedere Semiramide (Rossini) e Giuditta Pasta

Giulia Grisi

Figlia di un ufficiale napoleonico, Giulia Grisi nacque in una famiglia di solide tradizioni musicali: la sua zia materna Giuseppina Grassini (1773–1850) era stata un'applaudita cantante, così come sua madre e sua sorella maggiore, Giuditta, che sarebbe stata il primo Romeo ne I Capuleti e i Montecchi di Bellini, mentre sua cugina Carlotta fu una famosa ballerina e la prima interprete di Giselle.

Vedere Semiramide (Rossini) e Giulia Grisi

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Vedere Semiramide (Rossini) e Giulietta Simionato

Giuseppe Badiali

Noto soprattutto per le sue scenografie, Badiali fu attivo principalmente a Bologna, anche se teatri di varie città italiane si avvalsero dei suoi servizi.

Vedere Semiramide (Rossini) e Giuseppe Badiali

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco, in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia, nonché uno dei più prestigiosi al mondo.

Vedere Semiramide (Rossini) e Gran Teatro La Fenice

Gregory Kunde

Studia direzione di coro presso l'Illinois State University ma quando, nel 1978, risulta vincitore ad un'audizione indetta dal Lyric Opera of Chicago's Young Artists Program, abbandona gli studi accademici ad un passo dalla loro conclusione per intraprendere la carriera di cantante lirico (nel febbraio 2005, tuttavia, verrà insignito di una laurea ad honorem per meriti artistici proprio dalla stessa università).

Vedere Semiramide (Rossini) e Gregory Kunde

Guerrina Fabbri

Guerrina Fabbri, contralto dalla voce di "timbro simpaticissimo, di grande estensione nel suo registro, e d'un'eguaglianza rara, che si piegava a tutte le morbidezze del canto con la stessa facilità, con cui sapeva tradurre l'impeto delle passioni", studiò canto con il mezzosoprano Isabella Galletti Gianoli.

Vedere Semiramide (Rossini) e Guerrina Fabbri

Henriette Méric-Lalande

Studia col padre, compositore, e con i Garcìa. Dopo l'esordio nel 1823 a Parigi, cantò quasi esclusivamente in Italia, ottenendo strepitosi successi fino al 1833, imponendosi per il forte temperamento drammatico e la notevole presenza scenica.

Vedere Semiramide (Rossini) e Henriette Méric-Lalande

Huguette Tourangeau

Si laurea dapprima in scienze dell'educazione e pianoforte al college Marguerite-Bourgeoys, iscrivendosi in seguito (1958) al conservatorio della città dove studia con Ruzena Herlinger (canto), Otto Werner Mueller (repertorio) e Roy Royal (recitazione).

Vedere Semiramide (Rossini) e Huguette Tourangeau

Idreno

.

Vedere Semiramide (Rossini) e Idreno

Ildebrando D'Arcangelo

Ha intrapreso lo studio del canto nel Conservatorio "Luisa d'Annunzio" di Pescara, sotto la guida di Maria Vittoria Romano, e si è quindi perfezionato a Bologna sotto la guida di Paride Venturi.

Vedere Semiramide (Rossini) e Ildebrando D'Arcangelo

Introduzione e polacca brillante per violoncello e pianoforte

L'Introduzione e polacca brillante per violoncello e pianoforte in Do maggiore op. 3 è una composizione di Fryderyk Chopin scritta tra il 1829 e il 1830; è la prima opera del musicista composta per violoncello e pianoforte.

Vedere Semiramide (Rossini) e Introduzione e polacca brillante per violoncello e pianoforte

Isabella Colbran

Fu la prima moglie del compositore Gioachino Rossini.

Vedere Semiramide (Rossini) e Isabella Colbran

Ivanhoé

Ivanhoé è un'opera lirica in tre atti su musiche di Gioachino Rossini. Il libretto, in lingua francese e basato sul romanzo di Walter Scott Ivanhoe, fu scritto da Émile Deschamps e Gabriel-Gustave de Wailly, coadiuvati dal loro committente, l'editore Antonio Pacini.

Vedere Semiramide (Rossini) e Ivanhoé

James Conlon

Dal 2016 è Direttore Principale dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino.

Vedere Semiramide (Rossini) e James Conlon

Jennifer Larmore

Originaria di Atlanta, Jennifer Larmore-Powers studiò presso il Westminster Choir College di Princeton (New Jersey), e prese alcune lezioni private con John Bullock e Regina Resnik.

Vedere Semiramide (Rossini) e Jennifer Larmore

Jessica Pratt

Nata nel Regno Unito ma cresciuta a Sydney, all'età di otto anni inizia a suonare la tromba, passando dieci anni dopo allo studio del canto col padre Phil, tenore.

Vedere Semiramide (Rossini) e Jessica Pratt

Joan Sutherland

Suprema virtuosa, è stata una delle più grandi protagoniste dell'opera nel Novecento. Pochi cantanti lirici hanno avuto una carriera prestigiosa e lunga (oltre quarant'anni) come la sua.

Vedere Semiramide (Rossini) e Joan Sutherland

John Osborn

Dopo gli studi a Indianola nel 1994 canta nel National Council Winners Concert del Metropolitan Opera House di New York dove debutta nel 1996 in ''Salomè'' diretto da Donald Runnicles.

Vedere Semiramide (Rossini) e John Osborn

Joseph Méry

Scrisse un gran numero di satire (in collaborazione con Auguste Barthélemy), romanzi e novelle, oggi quasi dimenticati. Fu librettista e scrisse per il teatro.

Vedere Semiramide (Rossini) e Joseph Méry

Joyce DiDonato

Joyce DiDonato ha alle spalle un curriculum importante: nata in Kansas, dopo la laurea alla Wichita State University ha partecipato a programmi per giovani artisti dei teatri dell'opera di San Francisco, Houston e Santa Fe.

Vedere Semiramide (Rossini) e Joyce DiDonato

Juan Diego Flórez

Tenore di agilità e coloratura, figlio di un chitarrista, favorito da eccezionali doti naturali, dopo aver studiato canto al conservatorio della sua città natale (avendo come mentore il famoso cantante Ernesto Palacio) e al Curtis Institute di Filadelfia, poco più che ventenne ha avuto la sua consacrazione a cantante di livello internazionale esibendosi nel 1996 nella Matilde di Shabran, di Gioachino Rossini, al Rossini Opera Festival di Pesaro.

Vedere Semiramide (Rossini) e Juan Diego Flórez

Juan Francisco Gatell

Dal 2005 a oggi ha cantato in vari teatri italiani e internazionali tra cui il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (Boris Godunov ruolo dell'Innocente), La Fenice di Venezia (Tamino di Zauberflöte), il Grand Theatre di Ginevra (Conte d'Almaviva de Il barbiere di Siviglia personaggio che ha interpretato anche all'Opéra Royal de Wallonie a Liegi, alla Washington National Opera e alla Wiener Staatsoper).

Vedere Semiramide (Rossini) e Juan Francisco Gatell

June Anderson

Nata a Boston, ma cresciuta a Wallingford, cominciò a prendere lezioni di canto private dal 1963 al 1969. Dopo essersi laureata in lingua e letteratura francese alla Yale University, compì regolari studi di canto con Robert Leonard.

Vedere Semiramide (Rossini) e June Anderson

Katia Ricciarelli

Nata in una famiglia non agiata, la madre Molara dovette crescere da sola le tre figlie, inizialmente a causa della partenza come volontario del marito per la campagna di Russia e successivamente in quanto vedova.

Vedere Semiramide (Rossini) e Katia Ricciarelli

Kenneth Tarver

Ha debuttato al ROH Covent Garden di Londra, alla Wiener Staatsoper, alla Deutsche Oper, alla Staatsoper Unter den Linden di Berlino, alla Bayerische Staatsoper di Monaco, alla Dresden Semperoper, al Gran Teatre del Liceu di Barcellona, all'Opéra Comique di Parigi, alla Monnaie di Bruxelles, al Metropolitan Opera di New York, al San Carlo di Napoli e al Festival d’Aix-en-Provence.

Vedere Semiramide (Rossini) e Kenneth Tarver

L'ape musicale

L'ape musicale — titolo originale completo: Il pasticcio, ovvero l'ape musicale — è un'opera lirica in un atto su libretto di Lorenzo Da Ponte e musiche di celebri compositori coevi fra cui Mozart, Salieri, Cimarosa, Zingarelli e Rossini.

Vedere Semiramide (Rossini) e L'ape musicale

L'esule di Roma

L'esule di Roma ossia Il proscritto è un melodramma eroico in due atti, musicato da Gaetano Donizetti su libretto di Domenico Gilardoni, rappresentato per la prima volta il 1º gennaio 1828 al Teatro San Carlo di Napoli.

Vedere Semiramide (Rossini) e L'esule di Roma

L'opera italiana

L'opera italiana è un programma televisivo italiano in onda dal 10 aprile 2017 su Rai 5 condotto da Elio.

Vedere Semiramide (Rossini) e L'opera italiana

Lella Cuberli

Nata ad Austin, in Texas, ha studiato a Dallas e a Milano. Dopo il debutto nel 1973 a Siena, svolse la prima e più rilevante parte della carriera, fino al 1989, in Italia, cantando tra l'altro al Festival di Martina Franca, al Festival rossiniano di Pesaro e alla Scala di Milano.

Vedere Semiramide (Rossini) e Lella Cuberli

Lista di opere liriche

Questa lista di opere liriche è un elenco non esaustivo e di rapida consultazione di opere storicamente significative, che comprende le opere presenti in almeno cinque delle nove autorevoli liste di opere elencate nella Bibliografia.

Vedere Semiramide (Rossini) e Lista di opere liriche

Lorenzo Regazzo

Lorenzo Regazzo è nato a Venezia si è diplomato in pianoforte, direzione di coro, composizione e canto didattico.

Vedere Semiramide (Rossini) e Lorenzo Regazzo

Luca Ronconi

Luca Ronconi si diploma al corso di recitazione dell'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma nel 1953. Esordisce subito dopo come attore in Tre quarti di luna di Luigi Squarzina, diretto dallo stesso Squarzina e da Vittorio Gassman, e in seguito recita con altri registi come Orazio Costa, Giorgio De Lullo e Michelangelo Antonioni.

Vedere Semiramide (Rossini) e Luca Ronconi

Lucia Aliberti

Si è diplomata giovanissima in conservatorio. Soprano lirico di coloratura, ha studiato con Luigi Ricci a Roma e Alfredo Kraus.

Vedere Semiramide (Rossini) e Lucia Aliberti

Lucia Valentini Terrani

Dopo aver studiato al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con Adriano Lincetto e Iris Adami Corradetti, esordì a Brescia, nella stagione 1968/69, interpretando quel ruolo di Angelina ne La Cenerentola di Gioachino Rossini, che l'avrebbe poi accompagnata per tutta la carriera e del quale sarebbe divenuta una delle maggiori interpreti del Novecento.

Vedere Semiramide (Rossini) e Lucia Valentini Terrani

Luigi Lablache

Nacque a Napoli da genitori non italiani: il padre francese, il marsigliese Nicolas Lablache lasciò la sua patria nel 1791 per via della Rivoluzione francese (era un conte e commerciava con le Indie Orientali) e nel capoluogo campano sposò la madre, l'irlandese Francesca Bietach, altrimenti nata, secondo la discendente diretta Clarissa Lablache Cheer, a Napoli come Catherine Maria Francesca Bietagh da genitori irlandesi emigrati dapprima in Francia.

Vedere Semiramide (Rossini) e Luigi Lablache

Luigi Ronzi

Nato a Firenze in una famiglia musicale da Gaspare Ronzi ed Anna Lafont, era fratello minore di Stanislao (violinista), di Giuseppina Ronzi de Begnis e di Antonio (tenore e compositore).

Vedere Semiramide (Rossini) e Luigi Ronzi

Manuel García (padre)

García fu uno dei protagonisti della scena lirica europea dell'inizio del XIX secolo. Nacque a Siviglia nel 1775 e fu battezzato, nella chiesa di Santa Maria Maddalena, con il nome di Manuel del Pópulo Vicente Rodríguez.

Vedere Semiramide (Rossini) e Manuel García (padre)

Maraviglioso Boccaccio

Maraviglioso Boccaccio è un film del 2015, diretto da Paolo e Vittorio Taviani. Il film è basato sul Decameron di Giovanni Boccaccio.

Vedere Semiramide (Rossini) e Maraviglioso Boccaccio

Marco Bordogni

Bordogni proviene da quella singolare scuola tenoristica che si sviluppò a Bergamo a cavallo tra il Settecento e l'Ottocento, a partire da Giacomo David, e che culminò con Giovanni Battista Rubini.

Vedere Semiramide (Rossini) e Marco Bordogni

Maria Callas

Dotata di una voce dal timbro non omogeneo e di grande volume, Maria Callas sviluppò un magistrale controllo della voce, notevole estensione ed agilità grazie alla formazione belcantistica ricevuta dal soprano Elvira de Hidalgo.

Vedere Semiramide (Rossini) e Maria Callas

Maria Dragoni

Maria Dragoni è un celebre soprano nato a Procida da madre procidana Carmela Capodanno e padre viterbese Benito Dragoni di origine irlandese e tedesca.

Vedere Semiramide (Rossini) e Maria Dragoni

Maria Leopoldina Paolicchi

Nata a Pisa nel rione di Porta a Piagge, a soli 23 anni partecipò ad alcuni concerti presso il Teatro Verdi di Pisa nel 1878, e l'anno dopo, al Teatro Politeama, debuttò in un'opera di L. Nicolai, I Ciarlatani, insieme ad alcuni giovani cantanti pisani.

Vedere Semiramide (Rossini) e Maria Leopoldina Paolicchi

Maria Malibran

Fu una delle più famose cantanti liriche del XIX secolo. A lei è dedicato il Teatro Malibran di Venezia.

Vedere Semiramide (Rossini) e Maria Malibran

Marie Wilt

Possedendo una vasta estensione vocale con una notevole quantità di potenza e flessibilità, la Wilt cantò un vasto repertorio che comprendeva le opere di Wolfgang Amadeus Mozart, le opere tedesche di Richard Wagner, le grandi opere di Giuseppe Verdi e le opere belcanto di Bellini, Rossini e Donizetti.

Vedere Semiramide (Rossini) e Marie Wilt

Mariella Devia

Dopo aver iniziato sedicenne gli studi di canto al Conservatorio di Milano, seguì a Roma la sua insegnante, Jolanda Magnoni, e si diplomò al Conservatorio Santa Cecilia.

Vedere Semiramide (Rossini) e Mariella Devia

Marietta Alboni

Può essere considerata come una delle maggiori cantanti liriche della storia e, insieme a Rosmunda Pisaroni, come il maggior contralto rossiniano dell'Ottocento.

Vedere Semiramide (Rossini) e Marietta Alboni

Marilyn Horne

Dotata di grande tecnica e di una voce scura, ma morbida e flessibile, si è distinta in particolare in ruoli rossiniani.

Vedere Semiramide (Rossini) e Marilyn Horne

Mario Petri

Figlio di un piccolo commerciante di carbone, manifestò da giovanissimo la passione per la musica, iniziando a fare serenate su commissione.

Vedere Semiramide (Rossini) e Mario Petri

Mario Tiberini

Nasce a San Lorenzo in Campo (PU) l'8 settembre 1826 alle ore 5 del mattino in una casetta dentro le mura dietro il cinquecentesco Palazzo dei Della Rovere.

Vedere Semiramide (Rossini) e Mario Tiberini

Martine Dupuy

Contemporaneamente agli studi universitari in italiano presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Aix-Marseille, studiò canto al conservatorio della città natale, debuttando nel teatro d'Opera della stessa città, nel ruolo di Welgunde ne Il crepuscolo degli dei di Richard Wagner, unendosi alla compagnia dell'opera di Marsiglia nel 1973.

Vedere Semiramide (Rossini) e Martine Dupuy

Mary Burchell

Ida Cook e sua sorella Mary Louise Cook (1901–1991) salvarono 29 ebrei a fuggire dai nazisti negli anni '30., operazione finanziata principalmente dagli scritti di Ida.

Vedere Semiramide (Rossini) e Mary Burchell

Mary Shaw (cantante lirica)

Mary Shaw ebbe una carriera internazionale che la vide impegnata in concerti e opere negli anni 1830 e 1840. È ricordata particolarmente per avere creato il personaggio di Cuniza nell'opera Oberto, Conte di San Bonifacio di Giuseppe Verdi, al Teatro alla Scala di Milano nel 1839.

Vedere Semiramide (Rossini) e Mary Shaw (cantante lirica)

Michele Carafa

Nato come Michele Enrico Francesco Vincenzo Aloisio Paolo Carafa de Colobrano, era il secondo figlio di Giovanni Carafa, principe di Colobrano e duca di Alvito.

Vedere Semiramide (Rossini) e Michele Carafa

Michele Costa

Fu allievo del nonno materno Giacomo Tritto e di Nicola Antonio Zingarelli presso il Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli, la città natale nella quale esordì giovanissimo come operista nel 1826.

Vedere Semiramide (Rossini) e Michele Costa

Michele Pertusi

Ha studiato al Conservatorio Arrigo Boito di Parma con Mauro Uberti, diplomandosi in canto e pianoforte. Ha poi seguito lezioni di Arrigo Pola, Carlo Bergonzi e Rodolfo Celletti.

Vedere Semiramide (Rossini) e Michele Pertusi

Montserrat Caballé

Cantante di fama internazionale, è considerata una delle più grandi voci della storia dell'opera.

Vedere Semiramide (Rossini) e Montserrat Caballé

Nellie Melba

Studiò canto a Melbourne. Successivamente si sposta nel Queensland dove nel 1882 sposa Charles Nesbitt Frederick Armstrong a Brisbane e nel 1883 nasce il loro figlio George.

Vedere Semiramide (Rossini) e Nellie Melba

Nelly Miricioiu

Bambina prodigio, debuttò a soli 18 anni come protagonista nell'opera buffa ''La serva padrona''. Lo stesso anno, entrò al Conservatorio di Iaşi, continuando a studiare con Tibi Popovici.

Vedere Semiramide (Rossini) e Nelly Miricioiu

Nicola Rubertelli

Attivo dagli anni '60 per l'allestimento di scenografie sia in ambito teatrale sia in ambito televisivo. Direttore degli allestimenti scenici del Teatro di San Carlo di Napoli dal 1996.

Vedere Semiramide (Rossini) e Nicola Rubertelli

Nicolas Levasseur

Studiò al Conservatorio di Parigi, dal 1807 al 1811, con Pierre-Jean Garat. Fece il suo debutto all'Opéra di Parigi nel 1813, nel ruolo di Osman Pacha, in La caravane du Caire di André Grétry.

Vedere Semiramide (Rossini) e Nicolas Levasseur

Ninive

Mappa del sito. Ninive (AFI:; accadico: 𒌷𒉌𒉡𒀀 Ninua; siriaco: ܢܝܼܢܘܹܐ Nīnwē; arabo: نَيْنَوَىٰ Naynawā) è una delle più famose città antiche, sulla riva sinistra del Tigri nel Nord della Mesopotamia.

Vedere Semiramide (Rossini) e Ninive

Ottavio Garaventa

Cresciuto in una famiglia di origini popolari dedita alla musica (il nonno materno fu un rinomato tenore di canto popolare genovese e la zia Rosetta Noli un soprano di primo piano degli anni cinquanta), nel 1959, a 25 anni, dopo un breve periodo di studio con il maestro Magenta, debuttò come baritono in Lucia di Lammermoor ma, nonostante le qualità vocali, la carriera non riuscì a decollare.

Vedere Semiramide (Rossini) e Ottavio Garaventa

Ouverture

Ouverture (in italiano "apertura", raramente italianizzato in "overtura") è un brano orchestrale che si esegue a sipario chiuso prima dell'inizio di un'opera lirica.

Vedere Semiramide (Rossini) e Ouverture

Pauline Viardot

Figlia del grande tenore Manuel García e sorella di Maria Malibran, che morì però quando lei aveva solamente 15 anni, intraprese dei solidi studi musicali, sotto la guida del padre, per quanto riguarda il canto, con Reicha per quanto riguarda la composizione e con Liszt e Meysemberg per il pianoforte.

Vedere Semiramide (Rossini) e Pauline Viardot

Philip Gossett

Docente dal 1968 alla University of Chicago, fu presidente dell'American Musicological Society and of the Society for Textual ScholarshipFonte: Intervista a Philip Gossett su.

Vedere Semiramide (Rossini) e Philip Gossett

Pier Luigi Pizzi

Dopo aver frequentato la facoltà di architettura al Politecnico di Milano, senza tuttavia conseguire la laurea, Pizzi iniziò la sua attività nel 1951, limitandola in un primo momento al campo della scenografia e dei costumi, ed estendendola successivamente alla regia lirica.

Vedere Semiramide (Rossini) e Pier Luigi Pizzi

Prime del teatro San Carlo

Di seguito l'elenco delle prime assolute e delle prime delle stagioni operistiche del teatro San Carlo di Napoli.

Vedere Semiramide (Rossini) e Prime del teatro San Carlo

Prime stagionali al Teatro alla Scala

Segue la lista delle prime stagionali del Teatro alla Scala.

Vedere Semiramide (Rossini) e Prime stagionali al Teatro alla Scala

Raffaele Ferlotti

Ferlotti si esibiva regolarmente nei principali teatri d'opera italiani, in particolare alla Scala, e fu creatore di ruoli in diverse première mondiali.

Vedere Semiramide (Rossini) e Raffaele Ferlotti

Repertorio per flauto traverso

Repertorio per flauto traverso è un termine generico utilizzato per indicare i brani composti per il flauto traverso. Gli elenchi che seguono non hanno la pretesa di essere completi, ma vogliono piuttosto presentare un panorama delle opere più comunemente eseguite e conosciute.Tali liste, inoltre, non includono in generale opere composte originariamente per altri strumenti e successivamente trascritte, adattate o arrangiate per flauto, a meno che non si tratti di brani ormai entrati nel repertorio, nel qual caso viene indicata anche la strumentazione originaria.

Vedere Semiramide (Rossini) e Repertorio per flauto traverso

Riccardo Frizza

Ha studiato direzione d'orchestra con Gilberto Serembe all'Accademia Musicale Pescarese ed Armonia Contrappunto e Fuga con Elisabetta Brusa al Conservatorio Giuseppe Verdi e si è perfezionato all'Accademia Chigiana di Siena nella classe di Gianluigi Gelmetti.

Vedere Semiramide (Rossini) e Riccardo Frizza

Rockwell Blake

Blake studiò musica inizialmente alla State University of New York at Fredonia e successivamente alla Catholic University of America.

Vedere Semiramide (Rossini) e Rockwell Blake

Rondò Veneziano

Rondò Veneziano è un ensemble musicale italiano (sebbene il marchio sia stato ceduto alla svizzera Cleo Music AG nel 1990) che si ispira alla musica barocca sposando sonorità del pop e del rock.

Vedere Semiramide (Rossini) e Rondò Veneziano

Rosina Penco

Elena Rosina Penco, soprano drammatico di agilità, "Fata del canto, piena di slanci e drammaticità, passionale e patetica", napoletana ma di famiglia ligure, ebbe uno strano inizio di carriera nei teatri delle regioni scandinave.

Vedere Semiramide (Rossini) e Rosina Penco

Rosmunda Pisaroni

Sebbene, secondo alcuni, cantasse piuttosto come soprano sfogato, la carriera della Pisaroni può essere suddivisa in due epoche, la prima in cui cantò come soprano e la seconda, di gran lunga più fortunata, come contralto.

Vedere Semiramide (Rossini) e Rosmunda Pisaroni

Rossini Opera Festival

Il Rossini Opera Festival, o più comunemente chiamato R.O.F., è un festival musicale lirico che dal 1980 si tiene annualmente ad agosto a Pesaro, città natale di Gioachino Rossini.

Vedere Semiramide (Rossini) e Rossini Opera Festival

Rossiniane

Le Rossiniane Op. 119 - 124 sono 6 composizioni per chitarra del maestro italiano Mauro Giuliani (1781 - 1829). In esse vengono proposti famosi motivi e temi delle opere di Gioachino Rossini, nell'ottica dei pot pourri ottocenteschi che avevano lo scopo di riprodurre, nei salotti della ricca borghesia, la arie in voga fra l'alta società frequentante i teatri d'opera.

Vedere Semiramide (Rossini) e Rossiniane

Samuel Ramey

Nel 1960 ottiene la maturità alla scuola del suo paese, la Colby High School, e studia musica all'università di Kansas e al collegio di Wichita.

Vedere Semiramide (Rossini) e Samuel Ramey

Scena della pazzia

Nell'opera e nel teatro si indica come scena della pazzia (in tedesco: Wahnsinnsszene, in francese folie, in inglese mad scene) una scena nella quale un protagonista impazzisce, solitamente con tragiche conseguenze.

Vedere Semiramide (Rossini) e Scena della pazzia

Semiramide

Museo delle belle arti di Boston ''Semiramide, spidocchiatrice di straccioni'', illustrazione di Gustave Doré del 1854 Tale figura mitica viene ricollegata alla regina assira Shammuramat, moglie del re assiro Shamshi-Adad V (che governò dall'823 all'811 a.C.) e reggente per il figlio Addu-Nirari III.

Vedere Semiramide (Rossini) e Semiramide

Semiramide (disambigua)

*Semiramide – leggendaria regina assira.

Vedere Semiramide (Rossini) e Semiramide (disambigua)

Semiramide (nome)

.

Vedere Semiramide (Rossini) e Semiramide (nome)

Semiramide (Voltaire)

Semiramide (Sémiramis) è una tragedia in cinque atti di Voltaire, rappresentata per la prima volta nel 1748. L'anno successivo alla rappresentazione, Semiramide veniva pubblicata a Parigi, preceduta da una Dissertation sur la tragédie ancienne et moderne, à Son Eminence M.

Vedere Semiramide (Rossini) e Semiramide (Voltaire)

Semiramide alla costruzione di Babilonia

Semiramide alla costruzione di Babilonia (Sémiramis construisant Babylone) è un dipinto del pittore francese Edgar Degas, realizzato nel 1860-1862 e conservato al Musée d'Orsay di Parigi.

Vedere Semiramide (Rossini) e Semiramide alla costruzione di Babilonia

Semiramide riconosciuta

Semiramide riconosciuta è un libretto d'opera seria di Pietro Metastasio, messo in scena per la prima volta nel 1729 con la musica di Leonardo Vinci.

Vedere Semiramide (Rossini) e Semiramide riconosciuta

Semiramide riconosciuta (Meyerbeer)

Semiramide riconosciuta (inizialmente solo Semiramide) è un dramma per musica in due atti di Giacomo Meyerbeer. È la quinta opera del compositore e la seconda che ha composto per un teatro italiano.

Vedere Semiramide (Rossini) e Semiramide riconosciuta (Meyerbeer)

Semirâma

Semirâma P 94 è un'opera di Ottorino Respighi su libretto di Alessandro Cerè, basata sullo stesso soggetto usato per la Semiramide di Rossini.

Vedere Semiramide (Rossini) e Semirâma

Silvia Tro Santafé

Nata a Valencia, Spagna, nel 1970, Tro Santafé si è diplomata al Conservatorio Superior de Música Joaquín Rodrigo nel 1992.

Vedere Semiramide (Rossini) e Silvia Tro Santafé

Simone Alaimo

Dopo aver compiuto gli studi letterari e musicali, tra il 1974 e il 1976 frequentò il biennio presso il Centro di Perfezionamento Artisti Lirici del Teatro Massimo di Palermo.

Vedere Semiramide (Rossini) e Simone Alaimo

Simone Alberghini

Dopo varie esperienze di musica leggera e jazz, sotto la guida della nota maestra di canto bolognese Tania Bellanca, comincia a dedicarsi alla musica lirica studiando col tenore Oslavio Di Credico.

Vedere Semiramide (Rossini) e Simone Alberghini

Sinfonia (opera)

La sinfonia è una delle forme strumentali con cui un'opera può iniziare, prima dell'apertura del sipario. Rispetto al preludio e all'ouverture alla francese ha struttura maggiormente definita.

Vedere Semiramide (Rossini) e Sinfonia (opera)

Sofia Scalchi

La sua carriera era internazionale infatti è apparsa nei teatri più importanti in Europa ed in America. Ha studiato canto con Augusta Boccabadati.

Vedere Semiramide (Rossini) e Sofia Scalchi

Soprano di coloratura

Un soprano di coloratura è un soprano che si distingue per la capacità tecnica di eseguire una serie di ornamenti virtuosistici su una parola o su una sillaba utilizzando al massimo l'agilità vocale.

Vedere Semiramide (Rossini) e Soprano di coloratura

Soprano drammatico d'agilità

Nel canto, l'espressione soprano drammatico d'agilità designa un soprano specializzato sia nel canto di forza sia in quello di coloratura. La voce del soprano drammatico d'agilità unisce alle caratteristiche del soprano drammatico (pienezza di volume, ricchezza anche nel registro grave) quelle del soprano leggero (duttilità, agilità ed estensione nel registro acuto).

Vedere Semiramide (Rossini) e Soprano drammatico d'agilità

Stagioni liriche del Teatro alla Scala

Questa voce contiene la cronistoria delle opere rappresentate al Teatro alla Scala di Milano.

Vedere Semiramide (Rossini) e Stagioni liriche del Teatro alla Scala

Stanford Olsen

Nel corso della sua carriera ha cantato in importanti teatri dell'opera, tra cui la Royal Opera House, La Scala, la Deutsche Oper Berlin e la Metropolitan Opera House, dove ha cantato per oltre centosessanta rappresentazioni dal 1986 al 1997.

Vedere Semiramide (Rossini) e Stanford Olsen

Tancredi Pasero

Nato a Torino, dopo aver studiato con Arturo Pessina, ha debuttato ufficialmente a Vicenza nel 1917 cantando nella parte di Rodolfo nella Sonnambula di Bellini.

Vedere Semiramide (Rossini) e Tancredi Pasero

Teatro alla Scala

Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.

Vedere Semiramide (Rossini) e Teatro alla Scala

Teatro comunale Ebe Stignani

Il teatro comunale Ebe Stignani è il teatro più importante di Imola. È intitolato alla cantante lirica Ebe Stignani ed ospita rassegne di prosa e di musica di livello nazionale.

Vedere Semiramide (Rossini) e Teatro comunale Ebe Stignani

Teatro dell'Opera di Roma

Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera teatrale in musica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.

Vedere Semiramide (Rossini) e Teatro dell'Opera di Roma

Teatro delle Muse

Il Teatro delle Muse di Ancona è il più grande delle Marche e il 13º in Italia per capienza. Si trova nel centro della città, nei pressi di uno degli ingressi principali del porto.

Vedere Semiramide (Rossini) e Teatro delle Muse

Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno)

Il Teatro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno è un teatro a struttura lignea dell'Ottocento, con quattro ordini di palchi e un loggione.

Vedere Semiramide (Rossini) e Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno)

Teatro Regio (Parma)

Il Teatro Regio di Parma (già "Nuovo Ducale Teatro") è il teatro d'opera della città di Parma e considerato uno tra i più importanti teatri di tradizione in Italia.

Vedere Semiramide (Rossini) e Teatro Regio (Parma)

Tenore contraltino

Tenore contraltino (corrispondente, in larga parte con il, o meglio, la francese haute-contre) è una tipologia di tenore che si affermò in Italia agli inizi del XIX secolo, soprattutto nel repertorio rossiniano, e che poi si evolvé rapidamente nel tenore romantico moderno.

Vedere Semiramide (Rossini) e Tenore contraltino

Thérèse Tietjens

Fece carriera principalmente a Londra negli anni 1860 e 1870, ma la sua sequenza di trionfi musicali nella capitale britannica fu interrotta dal cancro.

Vedere Semiramide (Rossini) e Thérèse Tietjens

Thomas Beecham

Figura di primo piano nel panorama musicale internazionale della prima metà del Novecento, è annoverato tra i maggiori direttori d'orchestra del secolo scorso.

Vedere Semiramide (Rossini) e Thomas Beecham

Vincenzo Negrini

Ha interpretato diversi ruoli di rilievo in importanti teatri d'opera italiani ed ha creato diversi ruoli in opere del primo '800, in particolare Oroveso nella Norma di Bellini e Folco in Ugo, Conte di Parigi di Donizetti.

Vedere Semiramide (Rossini) e Vincenzo Negrini

Virginia de Blasis

Fu la sorella del ballerino e coreografo Carlo Blasis e di Teresa de Blasis, una coraggiosa pianista e musicista. Virginia fu in prima linea tra le eminenze artistiche del suo tempo per la sua potente e pura voce da soprano; la sua eccellente istruzione e il suo talento teatrale le permisero di avvicinarsi in maniera ottimale nelle opere teatrali e drammatiche.

Vedere Semiramide (Rossini) e Virginia de Blasis

Vivica Genaux

Inizia lo studio del canto lirico con Nicola Rossi-Lemeni e Virginia Zeani presso l'Indiana University di Bloomington specializzandosi nel ruolo delle protagoniste delle opere di Rossini come Rosina in Il barbiere di Siviglia, Isabella in L'italiana in Algeri o Angelina in La Cenerentola.

Vedere Semiramide (Rossini) e Vivica Genaux

Wladimiro Ganzarolli

Nato a Piacenza d'Adige, ha studiato al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con Iris Adami Corradetti. Ha fatto il suo debutto al Teatro Nuovo di Milano, come Mephisto nel Faust nel 1958 e nello stesso anno ha cantato in tre concerti per il Teatro La Fenice.

Vedere Semiramide (Rossini) e Wladimiro Ganzarolli

Zelmira

Zelmira è un'opera in due atti di Gioachino Rossini su libretto di Andrea Leone Tottola (derivato da Zelmire, tragédie en cinq actes messa in scena ad Avignone nel 1762 dallo scrittore francese Dormont de Belloy).

Vedere Semiramide (Rossini) e Zelmira

, Follia, Francisco Araiza, Franco Fagioli, Gabriella Besanzoni, Gabrielle Krauss, Gaetano Rossi, Gëzim Myshketa, Georg Solti, Giacomo Meyerbeer, Gianni Raimondi, Giannina Russ, Giardini pensili di Babilonia, Gilbert Duprez, Gioachino Rossini, Giovanni Matteo De Candia, Giovanni Orazio Cartagenova, Giuditta Pasta, Giulia Grisi, Giulietta Simionato, Giuseppe Badiali, Gran Teatro La Fenice, Gregory Kunde, Guerrina Fabbri, Henriette Méric-Lalande, Huguette Tourangeau, Idreno, Ildebrando D'Arcangelo, Introduzione e polacca brillante per violoncello e pianoforte, Isabella Colbran, Ivanhoé, James Conlon, Jennifer Larmore, Jessica Pratt, Joan Sutherland, John Osborn, Joseph Méry, Joyce DiDonato, Juan Diego Flórez, Juan Francisco Gatell, June Anderson, Katia Ricciarelli, Kenneth Tarver, L'ape musicale, L'esule di Roma, L'opera italiana, Lella Cuberli, Lista di opere liriche, Lorenzo Regazzo, Luca Ronconi, Lucia Aliberti, Lucia Valentini Terrani, Luigi Lablache, Luigi Ronzi, Manuel García (padre), Maraviglioso Boccaccio, Marco Bordogni, Maria Callas, Maria Dragoni, Maria Leopoldina Paolicchi, Maria Malibran, Marie Wilt, Mariella Devia, Marietta Alboni, Marilyn Horne, Mario Petri, Mario Tiberini, Martine Dupuy, Mary Burchell, Mary Shaw (cantante lirica), Michele Carafa, Michele Costa, Michele Pertusi, Montserrat Caballé, Nellie Melba, Nelly Miricioiu, Nicola Rubertelli, Nicolas Levasseur, Ninive, Ottavio Garaventa, Ouverture, Pauline Viardot, Philip Gossett, Pier Luigi Pizzi, Prime del teatro San Carlo, Prime stagionali al Teatro alla Scala, Raffaele Ferlotti, Repertorio per flauto traverso, Riccardo Frizza, Rockwell Blake, Rondò Veneziano, Rosina Penco, Rosmunda Pisaroni, Rossini Opera Festival, Rossiniane, Samuel Ramey, Scena della pazzia, Semiramide, Semiramide (disambigua), Semiramide (nome), Semiramide (Voltaire), Semiramide alla costruzione di Babilonia, Semiramide riconosciuta, Semiramide riconosciuta (Meyerbeer), Semirâma, Silvia Tro Santafé, Simone Alaimo, Simone Alberghini, Sinfonia (opera), Sofia Scalchi, Soprano di coloratura, Soprano drammatico d'agilità, Stagioni liriche del Teatro alla Scala, Stanford Olsen, Tancredi Pasero, Teatro alla Scala, Teatro comunale Ebe Stignani, Teatro dell'Opera di Roma, Teatro delle Muse, Teatro municipale Giuseppe Verdi (Salerno), Teatro Regio (Parma), Tenore contraltino, Thérèse Tietjens, Thomas Beecham, Vincenzo Negrini, Virginia de Blasis, Vivica Genaux, Wladimiro Ganzarolli, Zelmira.