Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Senato romano

Indice Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

1307 relazioni: Ab Urbe condita, Ab Urbe condita libri, Abdon e Sennen, Acaia (regione storica), Acquedotti di Roma, Acquedotto Anio vetus, Acta Diurna, Adlectio, Adozione nell'antica Roma, Adriano, Aerarium, Africa (provincia romana), Agosto, Agrippa Menenio Lanato, Agrippina maggiore, Agrippino (magister militum), Agro nocerino-sarnese, Agro Pontino, Ala (esercito romano), Alessandro I Bala, Alessandro Severo, Alfonso Bartoli, Alletto, Altare della Vittoria, Altari di Roma, Alto Impero romano, Ambitus (diritto romano), Amiternum, Anarchia militare, André Chastagnol, Andrisco, Anfiteatro minore, Anfiteatro morenico di Ivrea, Anfiteatro romano di Pompei, Anicio Acilio Glabrione Fausto, Anicio Olibrio, Anicio Probino, Anni 450, Annia Faustina, Antigiudaismo, Antinoo, Antiochia di Siria, Antioco V, Antipapa Dioscuro, Antipapa Felice II, Antonino Pio, Apokolokyntosis, Apollonio (nome), Apollonio Molone, Apoteosi, ..., Appio Claudio Cieco, Appio Claudio Giuliano, Aquileia, Aquileia (città antica), Aquincum, Ara Fortuna Redux, Ara Pacis, Arbogaste, Arcana imperii, Arce (Italia), Archi antichi di Roma, Architetture religiose di Roma, Arco di Augusto (Foro Romano), Arco di Augusto (Rimini), Arco di Costantino, Arco di Marco Aurelio (Roma), Arco di Settimio Severo, Arco di Traiano (Roma), Ariarate IX di Cappadocia, Ariarate V di Cappadocia, Ariarate VIII di Cappadocia, Ariobarzane I di Cappadocia, Ariobarzane III di Cappadocia, Ariovisto, Armenia (provincia romana), Arria minore, Arte romana repubblicana, Arte severiana, Arte tardoantica, Aruleno Rustico, Asclepio, Asellio Emiliano, Asia (provincia romana), Assedio di Aquileia (238), Assedio di Atene (87 a.C.), Assedio di Capua (211 a.C.), Assedio di Corfinio, Assedio di Iliturgi, Assedio di Rodi (88 a.C.), Assedio di Roma (537-538), Assedio di Roma (546), Assedio di Roma (Porsenna), Assedio di Sagunto, Assedio di Siracusa (212 a.C.), Assedio di Veio, Assemblee romane, Asterix legionario, Atella (città antica), Attalo II, Attila, Attila flagello di Dio, Attio Insteio Tertullo, Augusto, Augusto (miniserie televisiva), Augusto (titolo), Augusto nell'eredità storica culturale, Aulo Cecina Tacito, Aulo Cornelio Cosso, Aulo Irzio, Aulo Manlio Torquato, Aulo Manlio Vulsone (console 178 a.C.), Aulo Manlio Vulsone (console 474 a.C.), Aulo Platorio Nepote, Aulo Plauzio (pretore 51 a.C.), Aulo Postumio Albino (console 99 a.C.), Aulo Terenzio Varrone, Aulo Verginio Tricosto Celiomontano, Aulo Verginio Tricosto Celiomontano (console 469 a.C.), Aulo Vitellio, Aureliano, Autorità, Avito, Bacco, Balbino, Basilica dei Santi Felice e Fortunato, Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, Basilica di Santa Prassede, Basilica di Santa Pudenziana, Basilica Emilia, Battaglia dei Campi Raudii, Battaglia del fiume Allia, Battaglia del fiume Amnia, Battaglia del fiume Arar, Battaglia del fiume Bagradas (49 a.C.), Battaglia del fiume Sele, Battaglia del Frigido, Battaglia del Nilo (47 a.C.), Battaglia della Selva Litana, Battaglia di Agen, Battaglia di Alesia, Battaglia di Azio, Battaglia di Bibracte, Battaglia di Canne, Battaglia di Cantenna, Battaglia di Cartagine (238), Battaglia di Cheronea (86 a.C.), Battaglia di Cheronea (87 a.C.), Battaglia di Cinocefale, Battaglia di Eraclea, Battaglia di Erdonia (210 a.C.), Battaglia di Farsalo, Battaglia di Filippi, Battaglia di Forum Gallorum, Battaglia di Genava, Battaglia di Isso (194), Battaglia di Messina, Battaglia di Modena, Battaglia di Naisso, Battaglia di Nicea, Battaglia di Orcomeno, Battaglia di Pistoia, Battaglia di Protophachium, Battaglia in Alsazia, Bellona (divinità), Bellum Iugurthinum, Berenice (Racine), Biblioteca di Celso, Bibracte, Bojano, Brenno, Britannia (provincia romana), Bruto secondo, Brutus (Cicerone), Buddhismo greco, Buonaccorso da Montemagno il Giovane, Burebista, Butrinto, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Caduta dell'Impero romano d'Occidente (storiografia), Caenina, Calatia, Calceo, Caligola, Caligola (film), Caligola - La storia mai raccontata, Calpurnia, Campagna sasanide di Caro e Numeriano, Campagne armeno-partiche di Corbulone, Campagne orientali di Aureliano, Campagne partiche di Caracalla, Campagne partiche di Lucio Vero, Campagne partiche di Traiano, Campagne partiche di Ventidio Basso, Campagne sasanidi di Odenato, Campo Marzio, Cannabaude, Capeliano, Capua (città antica), Carausio, Carlo Ferdinando Lodron, Cartagine, Carthago delenda est, Cassio Dione, Cassio Dione (console 291), Castico, Catuvellauni, Cavalleria (storia romana), Cave ne cadas, Cavea, Caveant consules, Ceciliano (prefetto del pretorio), Ceionio Rufio Albino (console 335), Celeres, Celti, Censore, Censorio Daziano, Cesare Maccari, Cesaricidio, Cesone Quinzio, Charles-Marie-Augustin de Goyon, Chiesa ortodossa, Cicero pro domo sua, Cicerone denuncia Catilina, Cinea, Civiltà romana, Civitas, Clanis (fiume), Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.), Classici latini conservati (753 - 31 a.C.), Classis Syriaca, Claudio, Claudio Claudiano, Claudio il Gotico, Claudio Mamertino, Cleopatra Selene, Clipeo, Clodio Albino, Clutorio Prisco, Codice teodosiano, Cola di Rienzo, Collegium, Colonna Traiana, Colosseo, Comano (generale), Comitatensi, Comizi centuriati, Comizi tributi, Comizio, Commentarii de bello civili, Commentarii de bello Gallico, Commodo, Comunicazione letteraria nell'antica Roma, Conflitto degli ordini, Congiarium, Conquista della Britannia, Conquista della Dacia, Conquista della Gallia, Conquista romana della Spagna, Conquista vandalica del Nordafrica, Consolato (Francia), Console (storia romana), Console suffetto, Consoli repubblicani romani, Convivenza (antica Roma), Coorti urbane, Coriolano (Shakespeare), Corona ossidionale, Corona ovale, Corona trionfale, Costantino I, Costantino Maes, Costanzo II, Crisi del III secolo, Critolao, Crixo, Cronologia degli eventi dell'antica Roma, Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Caligola, Cronologia della storia ebraica, Cronovisore, Cubulteria, Culto imperiale, Cura annonae, Curator, Curia, Curia (storia romana), Curia Cornelia, Curia di Pompeo, Curia Hostilia, Curia Iulia, Cursus honorum, Dacia (provincia romana), Dalmati (gruppo etnico), Damnatio memoriae, Dayuan, De agri cultura, De Catilinae coniuratione, De causis corruptae eloquentiae, De imperio Cn. Pompei, De oratore, De probrum, De re publica, Decennalia, Decimo Aterio Agrippa, Decimo Carfuleno, Decimo Giunio Bruto Albino, Decimo Giunio Silano, Decimo Valerio Asiatico, Decio, Decio (esarca), Degradazione (provvedimento), Didio Giuliano, Dinastia dei Severi, Dinastia flavia, Dinastia giulio-claudia, Diocesi di Roma, Diocleziano, Diploma militare (esercito romano), Diritto pubblico dell'economia, Diritto romano, Dittatura, Diviziaco, Divo, Domizia Longina, Domizia Paolina, Domiziano (prefetto del pretorio), Domus Flavia, Donazioni di Alessandria, Druido, Druso Cesare, Druso maggiore, Druso minore, Ecdicio, Ecdicio Avito, Economia della Repubblica romana, Economia romana, Edio Lolliano Terenzio Genziano, Editto di Milano, Eleuterio (esarca), Eliogabalo, Elvidio Prisco, Emilia Scaura, Emiliano (imperatore romano), Emilio Papiniano, Epistolario (Ambrogio), Erario, Erode Agrippa I, Eruzione dell'Etna del 122 a.C., Esarca, Esarcato d'Italia, Esercito mitridatico, Esercito romano, Esercito romano della media repubblica, Età antonina, Età giulio-claudia, Età regia di Roma, Età teodosiana, Età traianea e adrianea, Etnia e aspetto fisico di Gesù, Fabiola di Roma, Farisei, Farnace I del Ponto, Fasti consulares, Fede (divinità), Felice (console 511), Felicissimo, Fescennino, Filippiche (Cicerone), Filippo l'Arabo, Filippo V di Macedonia, Fiscus Caesaris, Flavia Titiana, Flavio Anicio Ermogeniano Olibrio, Flavio Pietro, Flavio Severino, Florentino, Foedus Cassianum, Fonti e storiografia su Augusto, Fonti e storiografia su Eliogabalo, Fonti e storiografia su Marco Aurelio, Fonti e storiografia sulla seconda guerra punica, Foro di Traiano, Foro Romano, Frumentarii, Fulvio Emiliano, Gabiniani, Gabinio Barbaro Pompeiano, Gaio Acilio, Gaio Antistio Vetere (console 23), Gaio Anzio Aulo Giulio Quadrato, Gaio Aufidio Marcello, Gaio Aufidio Vittorino (console 155), Gaio Aufidio Vittorino (console 200), Gaio Avidio Nigrino, Gaio Bruttio Presente (console 217), Gaio Bruttio Presente (console 246), Gaio Calpurnio Pisone (pretore 211 a.C.), Gaio Cassio Longino (console 171 a.C.), Gaio Cassio Regalliano, Gaio Cesare, Gaio Claudio Marcello (console 50 a.C.), Gaio Claudio Pulcro (console 92 a.C.), Gaio Curzio Filone, Gaio Flaminio Nepote, Gaio Fulvio Pio, Gaio Fulvio Plauziano, Gaio Furio Pacilo (console 251 a.C.), Gaio Giulio Antioco Epifane Filopappo, Gaio Giulio Aspro, Gaio Giulio Avito Alessiano, Gaio Giulio Camilio Aspro, Gaio Giulio Cesare, Gaio Giulio Vero Massimo, Gaio Giunio Tiberiano, Gaio Lelio, Gaio Licinio Geta, Gaio Licinio Varo, Gaio Marcio Figulo (console 162 a.C.), Gaio Marcio Rutilo, Gaio Mesio Tiziano, Gaio Muzio Scevola, Gaio Orazio Pulvillo, Gaio Ottavio, Gaio Sallustio Crispo, Gaio Sallustio Passieno Crispo, Gaio Sempronio Gracco, Gaio Servilio Casca, Gaio Servilio Glaucia, Gaio Servilio Strutto Ahala (console 478 a.C.), Gaio Sulpicio Gallo (console 166 a.C.), Gaio Sulpicio Longo, Gaio Svetonio Tranquillo, Gaio Terenzio Varrone, Gaio Trebazio Testa, Gaio Trebonio, Gaio Valerio Flacco (console 93 a.C.), Gaio Valerio Levino, Gaio Vettio Cossinio Rufino, Gaio Vettio Grato Attico Sabiniano, Gaio Vibio Pansa, Galla Placidia, Galli, Gallia, Gallia Comata, Gallia Narbonense, Gallieno, Gallo (sacerdote), Gellio Massimo, Gelone, Gens, Gens Annia, Gens Antonia, Gens Aquillia, Gens Asinia, Gens Claudia, Gens Curtia, Gens Fabia, Gens Fannia, Gens Marcia, Gens Octavia, Gens Papiria, Gens Pupia, Gens Veturia, Gentes originarie, Genucio Cipo, Gildone (ribelle), Giochi inaugurali dell'anfiteatro Flavio, Giovanni Primicerio, Giovanni Vincomalo, Giulio Agrio Tarrutenio Marciano, Giulio Camillo, Giulio Cesare (miniserie televisiva), Giulio Festo Imezio, Giulio Firmico Materno, Giulio Nepote, Giulio Placidiano, Giulio Valente Liciniano, Giunio Quarto Palladio, Giusnaturalismo, Giusta Grata Onoria, Giustiniano I, Giustino (filosofo), Gladiatore, Gladiatrice, Gneo Arrio Cornelio Proculo, Gneo Bebio Tamfilo, Gneo Calpurnio Pisone, Gneo Claudio Severo (console 235), Gneo Cornelio Lentulo (console 201 a.C.), Gneo Cornelio Lentulo Clodiano, Gneo Cornelio Lentulo Marcellino, Gneo Domizio Afro, Gneo Domizio Enobarbo (console 192 a.C.), Gneo Giulio Agricola, Gneo Giulio Vero, Gneo Manlio Cincinnato, Gneo Manlio Vulsone, Gneo Nevio, Gneo Ottavio (console 165 a.C.), Gneo Ottavio (console 87 a.C.), Gneo Papirio Eliano Emilio Tuscillo, Gneo Pinario Cornelio Clemente, Gneo Pompeo Magno, Gneo Pompeo Strabone, Gneo Senzio Saturnino (console 41), Gordiano II, Gordiano III, Governatore provinciale romano, Governatori romani dell'Africa proconsolare, Governatori romani della Dacia, Governatori romani della Gallia Narbonense, Grado militare, Grande incendio di Roma, Graziano, Grecia romana, Gregorio di Tours, Guerra civile romana (193-197), Guerra civile romana (306-324), Guerra civile romana (44-31 a.C.), Guerra civile romana (49-45 a.C.), Guerra civile romana (68-69), Guerra civile romana (83-82 a.C.), Guerra di Creta, Guerra di Modena, Guerra di Perugia, Guerra etolica, Guerra galata, Guerra giugurtina, Guerra gotica (402-403), Guerra gotica (535-553), Guerra laconica, Guerra Picentina, Guerra piratica di Pompeo, Guerre longobardo-bizantine, Guerre macedoniche, Guerre marcomanniche, Guerre mitridatiche, Guerre pirriche, Guerre romano-celtiche, Guerre romano-etrusche, Guerre romano-germaniche, Guerre romano-latine, Guerre romano-partiche, Guerre siriache, Gulussa, Hic manebimus optime, Historia Augusta, Historiae (Tacito), Homo novus, Horti Sallustiani, Hostis publicus, I favoriti della fortuna, Il conte di Saint-Germain, Il gladiatore, Il tiranno di Roma, Illyricum, Imperator, Imperatore romano, Imperatori adottivi, Imperatori illirici, Imperatori romani, Imperium, Imperium proconsulare maius, Impero delle Gallie, Impero di Alessandro Magno, Impero partico, Impero romano, Impero romano d'Occidente, Inauguratio, Incursione di Annibale verso Roma, Inferi di Silio Italico, Intercessio, Interregno di Severo, Interrex (storia romana), Introduzione del culto di Cibele a Roma, Invasioni barbariche del III secolo, Invasioni barbariche del V secolo, Iside, Istruzione nello Stato Pontificio, Italia (diocesi), Italia (epoca romana), Italia medievale, Itinerario di Einsiedeln, Iura, L'Aquila della IX Legione, L'esule di Roma, L'ultima legione (film), La clemenza di Tito (Metastasio), La straordinaria storia dell'Italia, Lacus Curtius, Lago di Nemi, Lago Patria, Lampadio (praefectus urbi), Lanista, Laodice di Cappadocia, Lars Porsenna, Larte Tolumnio, Latifondo (storia romana), Lauso il cristiano, Le 12 fatiche di Asterix, Lega Licia, Legatus legionis, Leges Antoniae, Legio I Italica, Legio Martia, Legio XIII (Cesare), Legio XIX, Legio XV Primigenia, Legio XXII Primigenia, Legionario romano, Legione romana, Lentulo Batiato, Letteratura greca imperiale, Letteratura latina classica, Lettere (Italia), Lettura endofasica, Lex Atinia, Lex Claudia, Lex Clodia de capite civis Romani, Lex de imperio Vespasiani, Lex Gabinia, Lex Icilia de Aventino publicando, Lex Manlia de vicensima manumissione, Lex Papia Poppaea, Lex Pedia, Lex Publilia Voleronis, Lex regia, Lex Rupilia, Lex Scantinia, Lex Servilia Caepio, Lex Servilia Glaucia, Lex Titia, Lex Valeria-Cornelia, Lex Vatinia, Libio Severo, Libri sibillini, Licinia Eudossia, Licinio Proculo, Licorta, Limes africano, Limes orientale, Limes romano, Lione, Lista di leggi romane, Livio Andronico, Lucani, Lucio Alfeno Senecione, Lucio Anneo Seneca, Lucio Antonio Saturnino, Lucio Apuleio Saturnino, Lucio Aurelio Avianio Simmaco, Lucio Aurelio Cotta, Lucio Aurelio Oreste (console 126 a.C.), Lucio Calpurnio Pisone Frugi (console 133 a.C.), Lucio Cecilio Metello, Lucio Cecilio Metello Dalmatico, Lucio Clodio Macro, Lucio Cornelio Merula (console 87 a.C.), Lucio Cornelio Scipione (pretore 174 a.C.), Lucio Cornelio Scipione Asiatico, Lucio Cornelio Silla, Lucio Elio Elvio Dionisio, Lucio Emilio Mamercino, Lucio Emilio Mamercino Privernate, Lucio Emilio Paolo Macedonico, Lucio Emilio Regillo, Lucio Fabio Severo, Lucio Flavio Silva, Lucio Fulvio Gavio Numisio Emiliano, Lucio Furio Medullino (console 474 a.C.), Lucio Giulio Urso Serviano, Lucio Licinio Crasso, Lucio Licinio Varrone Murena, Lucio Marcio Censorino (console 149 a.C.), Lucio Marcio Censorino (console 39 a.C.), Lucio Marcio Filippo (console 56 a.C.), Lucio Marcio Settimo, Lucio Mario Massimo, Lucio Mummio Felice Corneliano, Lucio Munazio Planco, Lucio Nevio Aquilino, Lucio Opimio, Lucio Roscio Fabato, Lucio Sergio Catilina, Lucio Settimio Severo Apro, Lucio Tampio Flaviano, Lucio Tiberio Claudio Pompeiano, Lucio Tillio Cimbro, Lucio Turcio Aproniano Asterio, Lucio Valerio Flacco (console 100 a.C.), Lucio Valerio Massimo, Lucio Valerio Messalla Trasea Prisco, Lucio Valerio Potito (console 483 a.C.), Lucio Verginio Rufo, Lucio Vero, Lucio Virio Lupo Giuliano, Ludi Saeculares, Lugdunum, Lupo di Troyes, Lusio Quieto, Lusus Troiae, Lycurgus, Macedonia (provincia romana), Macrino, Maggioriano, Magistratura (storia romana), Magno (usurpatore), Malisana, Manio Acilio Aviola (console 239), Manio Acilio Faustino, Manio Giovenzio Talna, Manio Valerio Voluso Massimo, Manlia Scantilla, Marcia (madre di Traiano), Marcia Furnilla, Marcia Servilia Sorana, Marco Annio Flavio Libone, Marco Antistio Labeone, Marco Antonio, Marco Antonio Oratore, Marco Atilio Regolo Caleno, Marco Aufidio Frontone, Marco Aurelio, Marco Aurelio Caro, Marco Aurelio Cotta Massimo Messalino, Marco Azio Balbo, Marco Calpurnio Bibulo, Marco Ceionio Giuliano Camenio, Marco Celio Faustino, Marco Celio Rufo, Marco Claudio Frontone, Marco Claudio Marcello (console 166 a.C.), Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto), Marco Claudio Tacito, Marco Cornelio Cetego, Marco Duronio, Marco Egnazio Rufo, Marco Emilio Lepido, Marco Emilio Lepido Porcina, Marco Emilio Scauro (console 115 a.C.), Marco Fabio Buteone, Marco Fabio Vibulano, Marco Giunio Bruto, Marco Giunio Penno, Marco Giunio Silano (console 15), Marco Licinio Crasso, Marco Livio Druso (tribuno), Marco Livio Salinatore, Marco Minucio Augurino, Marco Minucio Rufo, Marco Munazio Silla Urbano, Marco Nonio Arrio Muciano, Marco Nummio Umbrio Primo Senecione Albino, Marco Oclatinio Avvento, Marco Orazio Barbato, Marco Petreio, Marco Popilio Lenate (console 139 a.C.), Marco Popilio Lenate (console 173 a.C.), Marco Porcio Catone, Marco Pupieno Africano, Marco Pupio Pisone Frugi Calpurniano, Marco Scribonio Libone Druso, Marco Tizio, Marco Tullio Cicerone, Marco Ulpio Traiano (padre), Marco Valerio Levino, Marco Valerio Massimiano, Marco Valerio Messalla Messallino, Marco Valerio Voluso Massimo, Marina Militare, Marina militare romana, Massalia, Massenzio, Massimiano, Massimino (prefetto dell'annona), Massimino il Trace, Massinissa, Massiva (figlio di Gulussa), Maxima debetur reverentia canis, Megulia Dotata, Memmio Vitrasio Orfito, Merobaude (poeta), Messalla Vipstano Gallo, Metodo Borda, Miles classiarius, Milonia Cesonia, Minervio, Minervio (consularis), Mitridate V del Ponto, Moda, Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano, Monetazione da Nerva ad Adriano, Monetazione degli Antonini, Monetazione dei Flavi, Monetazione dei Giulio-Claudii, Monetazione dei Severi, Monetazione di Augusto, Monetazione di Capua, Monetazione di Valeriano e Gallieno, Monetazione pontificia, Monete italiane medievali, Morte sul rogo, Musei Capitolini, Museo di Roma a palazzo Braschi, Museo Nazionale Romano, Museo nazionale romano di palazzo Massimo, Musulami, Narcisso, Nasciturus pro iam nato habetur, quotiens de commodis eius agitur, Nazario (retorico), Nepoziano, Nerazio Cereale, Nerone, Nerone (film 1909), Nerone Cesare, Nerva, New Crobuzon, Nicomede II, Nobilitas, Nonio Attico Massimo, Nova Roma (organizzazione storica), Nuceria Alfaterna, Numerio Fabio Pittore, October Equus, Odoacre, Olbio Aussenzio Drauco, Olimpio (magister officiorum), Omosessualità nell'Antica Roma, Onorio (imperatore romano), Opere architettoniche e artistiche del Vittoriano, Oratoria latina, Ordine equestre, Organi costituzionali (storia romana), Organizzazione militare dei Sanniti, Origines, Orologio di Augusto, Ostia (città antica), Otone, Ottavia minore, Ottaviano (Italia), Ottimati, Ovazione, Ovinio Gallicano, Pace di Fenice, Palazzi imperiali del Palatino, Palazzo Madama (Roma), Pamfronio, Panegyrici latini, Pantheon (Roma), Paola romana, Paolo (praefectus urbi), Papa Felice IV, Papa Gregorio I, Papa Innocenzo I, Papa Onorio I, Papa Ormisda, Papa Sisto II, Papa Vigilio, Pater, Pater Patriae, Patrizio (storia romana), Pensiero politico di Cicerone, Periodo dei Duchi, Persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano, Persecuzioni ai danni dei pagani nell'Impero romano, Pertinace, Pessinunte, Petronia (moglie di Vitellio), Petronio Massimo, Pharsalia, Piazze di Roma, Piceni, Pirateria, Pisciatello, Piscina Publica, Pittura romana, Plebei, Plotino, Politica interna di Augusto, Pompei antica, Pompeiano, Populares, Porfirio (disambigua), Porta Caelimontana e Porta Querquetulana, Portico di Ottavia, Porto di Ancona, Postumio Cominio Aurunco, Postumo, Potere temporale, Potestas, Praefectus alae, Praefectus castrorum, Praefectus cohortis, Praefectus legionis, Praefectus urbi, Prefetto d'Egitto, Prefettura del pretorio d'Italia, Prima guerra illirica, Prima guerra macedonica, Prima guerra mitridatica, Prima guerra punica, Prima guerra sannitica, Prima monarchia di Roma, Primo Impero francese, Primo triumvirato, Princeps, Princeps senatus, Principato (storia romana), Principe, Principe (disambigua), Principe germanico, Priscilliano, Prisco Attalo, Pro rege Deiotaro, Processo dei consoli romani (210 a.C.), Proconsole, Proculo Gregorio, Promagistratura, Prosopographia Imperii Romani, Protadio, Provenza, Providentia, Provincia di Ascoli Piceno, Provincia imperiale, Provincia romana, Provincia senatoria, Provisino, Publio Clodio Pulcro, Publio Clodio Trasea Peto, Publio Cornelio Anullino (console 199), Publio Cornelio Anullino (console 216), Publio Cornelio Dolabella, Publio Cornelio Lentulo Spintere, Publio Cornelio Scipione, Publio Cornelio Scipione Asina, Publio Cornelio Scipione Nasica, Publio Cornelio Scipione Nasica Serapione, Publio Cornelio Tacito, Publio Elio Adriano Afro, Publio Elio Peto (console 337 a.C.), Publio Elvio Pertinace (figlio), Publio Marzio Vero, Publio Ovidio Nasone, Publio Pinario Mamercino Rufo, Publio Quintilio Varo, Publio Scapzio, Publio Settimio Geta (console 203), Publio Sulpicio Galba Massimo, Publio Sulpicio Rufo (pretore 48 a.C.), Publio Terenzio Afro, Publio Tullio Marso, Publio Valerio Falto, Publio Ventidio Basso, Punica (poema), Punizioni militari romane, Pupieno, Quadrumvirato, Questore (storia romana), Quinto Anicio Fausto, Quinto Aterio, Quinto Aterio Antonino, Quinto Aurelio Memmio Simmaco, Quinto Aurelio Simmaco, Quinto Calpurnio Pisone, Quinto Cecilio Metello Macedonico, Quinto Cecilio Metello Nepote minore, Quinto Cecilio Metello Numidico, Quinto Fabio Massimo Rulliano, Quinto Fabio Massimo Verrucoso, Quinto Fabio Pittore, Quinto Fufio Caleno, Quinto Fulvio Flacco (console 179 a.C.), Quinto Fulvio Flacco (console 237 a.C.), Quinto Giunio Bleso, Quinto Ligario, Quinto Lollio Urbico, Quinto Lucrezio Vespillone, Quinto Mecio Leto, Quinto Minucio Rufo, Quinto Nevio Cordo Sutorio Macrone, Quinto Pedio Publicola, Quinto Pompeio Sosio Falcone, Quinto Pompeo, Quinto Poppedio Silone, Quinto Publilio Filone, Quinto Salvidieno Rufo Salvio, Quinto Servilio Prisco (console 468 a.C.), Quinto Servilio Pudente, Quinto Sulpicio Camerino Cornuto, Quinto Tineio Sacerdote, Quinto Vitellio, Quousque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?, Ravenna bizantina, Regaliano, Regio II Caelimontium, Regio IX Liguria, Regnensi, Regno cliente (storia romana), Regno di Pergamo, Regno ostrogoto, Relazioni diplomatiche sino-romane, Remisto, Repubblica romana, Res divina, Res gestae divi Augusti, Res publica, Rex (storia romana), Rezia (provincia romana), Ricchezza nell'antica Roma, Riforma augustea dell'esercito romano, Riforma dioclezianea dell'esercito romano, Riforma monetaria, Riforma monetaria di Augusto, Rinascita pagana nell'Occidente tardoantico, Rivolta batava, Rocca Canterano, Roma (città antica), Roma medievale, Rome: Total War, Rome: Total War: Barbarian Invasion, Romolo, Romolo Augusto, Rufina e Seconda, Rutilio Pudente Crispino, Ryse: Son of Rome, Sacco di Roma (390 a.C.), Sacco di Roma (410), Sacerdozio femminile, Saepta Iulia, Salassi, San Lazzaro di Savena, Sanniti, Sant'Adriano, Sant'Anastasia (Italia), Sant'Oreste (Italia), Sarcofago di Alethius, Sardegna e Corsica, Scavi archeologici di Cuma, Scavi archeologici di Ercolano, Scavi archeologici di Pompei, Scorrano, Scultura romana, Seconda guerra illirica, Seconda guerra mitridatica, Seconda guerra punica, Secondo triumvirato, Sedi imperiali romane, Seiano, Senato, Senato (disambigua), Senato bizantino, Senato dell'impero romano, Senato romano, Senatoconsulto, Senatoconsulto Velleiano, Senatore, Senatore (disambigua), Senatore (nome), Senatore di Roma, Senatus consultum ultimum, Separazione dei poteri, Servilia Cepione, Servio Calpurnio Domizio Destro, Servio Cornelio Dolabella Petroniano, Servio Fulvio Flacco, Servio Sulpicio Camerino Cornuto (console 461 a.C.), Sessualità nell'antica Roma, Sesto Aurelio Vittore, Sesto Clelio, Sesto Lucilio Basso, Sesto Pompeo, Sesto Pompeo (console 14), Settimio Severo, Severino Boezio, Siano, Sistemi di datazione nel mondo latino, Socii e foederati, Sodales Augustales, Soemo, Spade celtiche, Spagna romana, Spartacus, Spartacus (serie televisiva), Spedizioni cesariane in Britannia, Spettacoli nell'antica Roma, Spoleto, Sport nell'antica Roma, SPQR, Spurio Carvilio Massimo Ruga, Spurio Cassio Vecellino, Spurio Larcio, Spurio Lucrezio Tricipitino, Spurio Postumio Albino (console 186 a.C.), Spurio Postumio Albo Regillense, Stato Pontificio, Statuto fondamentale pel Governo temporale degli Stati di Santa Chiesa, Stemma della Marina Militare, Stemma di Roma, Stilicone, Storia d'Italia, Storia degli ebrei, Storia degli ebrei in Italia, Storia del cristianesimo in età antica, Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.), Storia del Fisco, Storia del Vittoriano, Storia dell'impero dopo Marco Aurelio, Storia della Calabria, Storia della Dacia, Storia della Francia, Storia della Giordania, Storia della letteratura latina (117 - 192), Storia della letteratura latina (14 - 68), Storia della letteratura latina (240 - 78 a.C.), Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.), Storia della letteratura latina (69 - 117), Storia della letteratura latina (78-31 a.C.), Storia della letteratura latina (V secolo), Storia della Marsica, Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.), Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.), Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.), Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale, Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana, Storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale, Storia di Bologna, Storia di Fermo, Storia di Marino nel Medioevo, Storia di Papirio, Storia di Roma, Storia di Siracusa in epoca romana, Storia di Terni, Storia di Verona, Storia romana, Storia romana (Appiano), Storia romana (Cassio Dione), Storicità di re Artù, Storie (Polibio), Storiografia romana, Strategia (esercito romano), Suburra, Supplicatio, Tabarro (abbigliamento), Tabula claudiana, Tabularium, Tarda antichità, Tardo impero romano, Tarquini, Tarquinio il Superbo, Tarrutenio Massimiliano, Tascio Cecilio Cipriano, Tasgezio, Tavola bronzea di Polcevera, Teatro di Pompeo, Tempio dei Dioscuri, Tempio del Divo Giulio, Tempio della Concordia (Roma), Tempio della Fortuna Muliebre, Tempio di Antonino e Faustina, Tempio di Apollo Palatino, Tempio di Bellona (Roma), Tempio di Dioniso, Tempio di Esculapio, Tempio di Fides, Tempio di Giove Ottimo Massimo, Tempio di Iside (Campidoglio), Tempio di Iside al Campo Marzio, Tempio di Ops, Tempio di Tellure, Tempio di Traiano, Tempio romano, Teofilatto, Termessos, Terre selvagge (romanzo), Tertullo, Terza guerra mitridatica, Terza guerra servile, Tessalonica, Tetrico, Tetrico iunior, Teuta, Teutomato, Tiberio, Tiberio Claudio Candido, Tiberio Claudio Pompeiano, Tiberio Emilio Mamercino, Tiberio Gemello, Tiberio Giulio Alessandro, Tiberio Giulio Aspurgo, Tiberio Giulio Celso Polemeano, Tiberio Giulio Mitridate, Tiberio II Costantino, Tiberio Sempronio Gracco (tribuno della plebe 133 a.C.), Timarco, Tito Albucio, Tito Flavio Sulpiciano, Tito Menenio Agrippa Lanato, Tito Messio Estricato, Tito Numicio Prisco, Tito Quinzio Cesernio Stazio Macedo, Tito Quinzio Cesernio Stazio Macedo Quinziano, Tito Quinzio Cesernio Stazio Staziano Memmio Macrino, Tito Quinzio Flaminino, Tito Veturio Gemino Cicurino, Tolomei (famiglia), Tolomeo V, Tolomeo VIII, Tolomeo XII, Total War: Rome II, Totò e Cleopatra, Tracia (provincia romana), Trahern, Traiano, Traiano nell'eredità storica culturale, Trattato di Dardano, Treboniano Gallo, Tribunicia potestas, Tribuno della plebe, Tribuno laticlavio, Tribuno militare, Tributi nell'antica Roma, Trionfo, Triponzo, Triumvirato, Tullio Menofilo, Ugo IV di Cipro, Ulpiano, Unità militare terrestre, Unni, Val Polcevera, Val Verde (Italia), Valentiniano I, Valentiniano III, Valeriano, Vandali, Vangelo di Giuda (romanzo), Veneti, Verba volant, scripta manent, Vercingetorige, Vermina, Vero (senatore), Verona, Vespasiano, Vespri asiatici, Vestini, Veto, Vettio Agorio Pretestato, Via della seta, Via Ostiense, Vici Vindiciae, Vigilanza privata, Vigintisexviri, Villa d'Este (Tivoli), Villa di Faragola, Villa romana del Casale, Villa romana di Torvaianica, Vipsania Agrippina, Vir illustris, Virio Lupo (console 278), Vita del legionario romano, Vite dei Cesari, Vitellio, Vittoria (divinità), Vittoriano, Vizzani, Volusio Venusto, Vopisco Giulio Iullo, Zecche romane, Zenone (imperatore), Zuffa tra Pompeiani e Nocerini, 10 gennaio, 109 a.C., 13, 15, 15 marzo, 158 a.C., 16 gennaio, 164 a.C., 18 marzo, 1º gennaio, 1º giugno, 20, 217, 218 a.C., 23, 23 a.C., 25 settembre, 306, 312 a.C., 32 a.C., 37, 40, 423, 45, 456, 48, 49 a.C., 50 a.C., 53, 55 a.C., 59, 68, 69, 70 a.C., 79, 81, 85, 97 a.C.. Espandi índice (1257 più) »

Ab Urbe condita

L'espressione ab Urbe condĭta, anche Anno Urbis Conditæ o Anno Urbis (AUC, AVC, a.U.c. oppure AU; letteralmente "dalla Città fondata" o "anno della fondazione della Città", resa più liberamente con "dalla fondazione di Roma") fa riferimento a un sistema di calcolo degli anni che prese piede tra i Romani a partire dalla fine del periodo repubblicano: gli anni venivano computati a partire dal 753 a.C., la presunta data che l'erudito Marco Terenzio Varrone aveva stabilito ai tempi di Giulio Cesare per la fondazione di Roma, l'Urbe, "la Città" per eccellenza.

Nuovo!!: Senato romano e Ab Urbe condita · Mostra di più »

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Nuovo!!: Senato romano e Ab Urbe condita libri · Mostra di più »

Abdon e Sennen

I santi Abdon e Sennen (Persia, III secolo - Roma, 251 circa), anche conosciuti con i nomi rispettivamente di Abdo, Abdus e Sennes, Sennis, Zennen nei primi calendari e martirologi, furono due martiri cristiani di origine persiana.

Nuovo!!: Senato romano e Abdon e Sennen · Mostra di più »

Acaia (regione storica)

L'Acaia (Achaia) era (ed è) la regione più settentrionale del Peloponneso nell'antica Grecia e corrisponde approssimativamente all'odierna unità periferica greca dell'Acaia.

Nuovo!!: Senato romano e Acaia (regione storica) · Mostra di più »

Acquedotti di Roma

Gli acquedotti di Roma sono gli acquedotti che, a partire dall'età romana, rifornivano e tuttora riforniscono di acqua la città di Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Acquedotti di Roma · Mostra di più »

Acquedotto Anio vetus

L’Anio vetus (o “Aniene vecchio”) fu il secondo acquedotto costruito per l'approvvigionamento idrico della città di Roma, dopo l'acquedotto Appio, realizzato circa quarant'anni prima.

Nuovo!!: Senato romano e Acquedotto Anio vetus · Mostra di più »

Acta Diurna

Nell'antica Roma, gli Acta Diurna populi Romani (citati, in modo succinto, come Acta Diurna) furono un resoconto autorizzato e ufficiale degli eventi degni di nota accaduti a Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Acta Diurna · Mostra di più »

Adlectio

L'adlectio era una particolare procedura giuridica e politica del sistema istituzionale dell'antica Roma con la quale si era ammessi a far parte di un corpo politico, amministrativo, militare o religioso tramite la nomina alla nuova carica da parte di un magistrato, di un imperatore o del senato.

Nuovo!!: Senato romano e Adlectio · Mostra di più »

Adozione nell'antica Roma

L'adozione, in particolar modo di giovani di sesso maschile, fu nella storia romana una pratica particolarmente diffusa, radicalmente differente dall'attuale adozione legale.

Nuovo!!: Senato romano e Adozione nell'antica Roma · Mostra di più »

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Nuovo!!: Senato romano e Adriano · Mostra di più »

Aerarium

Il tempio di Saturno nel Foro romano, sede dell'''Aerarium''. L'Aerarium (dal latino ærarium, a sua volta da aes "bronzo") o Aerarium populi Romani (per distinguerlo dalla cassa del princeps) o Aerarium Saturni (con la specifica localizzazione presso il tempio di Saturno nel Foro romano) il cui significato era "riserva di monete", indicava genericamente l'amministrazione patrimoniale della ''Res publica'' romana.

Nuovo!!: Senato romano e Aerarium · Mostra di più »

Africa (provincia romana)

La provincia romana d'Africa, in seguito anche Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.

Nuovo!!: Senato romano e Africa (provincia romana) · Mostra di più »

Agosto

Agosto è l'ottavo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, consta di 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Nuovo!!: Senato romano e Agosto · Mostra di più »

Agrippa Menenio Lanato

Menenio fu eletto console nel 503 a.C. assieme a Publio Postumio Tuberto, prima si trovò a fronteggiare gli attacchi dei Sabini, su cui i romani ebbero la meglio durante gli scontri campali nei pressi di Eretum, e poi la defezione delle città di Pometia e Cori, passate nelle fila degli Aurunci.

Nuovo!!: Senato romano e Agrippa Menenio Lanato · Mostra di più »

Agrippina maggiore

Figlia di Giulia maggiore, a sua volta figlia del primo imperatore romano Augusto, e del generale Marco Vipsanio Agrippa, Agrippina maggiore andò in sposa all'età di circa vent'anni a Germanico Giulio Cesare, figlio adottivo del futuro imperatore Tiberio, a sua volta figlio adottivo ed erede di Augusto.

Nuovo!!: Senato romano e Agrippina maggiore · Mostra di più »

Agrippino (magister militum)

Agrippino (latino: Agrippinus; floruit 452-461) fu un generale dell'Impero romano d'Occidente, magister militum per Gallias sotto gli imperatori Valentiniano III, Petronio Massimo, Avito e Libio Severo.

Nuovo!!: Senato romano e Agrippino (magister militum) · Mostra di più »

Agro nocerino-sarnese

L'Agro nocerino-sarnese è un territorio collocato a metà strada tra Napoli e Salerno, i cui comuni ricadono tutti nella provincia di Salerno per una superficie complessiva di 188,1 km² e circa 300 000 abitanti, con una densità di popolazione pari a 1807 abitanti per km².

Nuovo!!: Senato romano e Agro nocerino-sarnese · Mostra di più »

Agro Pontino

L'Agro Pontino è un'area della regione italiana del Lazio facente parte della pianura pontina.

Nuovo!!: Senato romano e Agro Pontino · Mostra di più »

Ala (esercito romano)

Il termine ala impiegato nell'esercito romano ebbe almeno tre differenti significati tattici nel corso della storia romana.

Nuovo!!: Senato romano e Ala (esercito romano) · Mostra di più »

Alessandro I Bala

Nativo di Smirne e di umili origini, affermò di essere il figlio illegittimo di Antioco IV ed erede al trono.

Nuovo!!: Senato romano e Alessandro I Bala · Mostra di più »

Alessandro Severo

Adottato dal cugino e imperatore Eliogabalo, dopo il suo assassinio Alessandro salì al trono.

Nuovo!!: Senato romano e Alessandro Severo · Mostra di più »

Alfonso Bartoli

Laureato in lettere e filosofia a Roma, dove ha studiato tra gli altri con Rodolfo Lanciani, nel 1904 vince un concorso pubblico ed entra nella Soprintendenza alle antichità e belle arti di Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Alfonso Bartoli · Mostra di più »

Alletto

Alletto era il tesoriere di Carausio, un ufficiale romano di umili natali (proveniva dalla tribù belgica dei Menapi), che si era distinto sotto il comando dell'imperatore Massimiano e che, dopo aver ricevuto il comando della classis britannica col compito di difendere la Manica dai pirati franchi e sassoni che devastavano la costa dell'Armorica e quella della Gallia Belgica, si era autoproclamato imperatore dopo aver saputo che Massimiano, sospettandolo di essere sceso a patti coi nemici, aveva dato l'ordine di eliminarlo.

Nuovo!!: Senato romano e Alletto · Mostra di più »

Altare della Vittoria

L'ara della Vittoria della curia Iulia era l'altare al quale sacrificavano e presso il quale prestavano giuramento i membri del Senato romano.

Nuovo!!: Senato romano e Altare della Vittoria · Mostra di più »

Altari di Roma

Elenco degli altari pubblici presenti nell'antica Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Altari di Roma · Mostra di più »

Alto Impero romano

L'Alto Impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla fine della guerra civile degli anni 44-31 a.C. fino alla presa di potere di Diocleziano nel 284 d.C.

Nuovo!!: Senato romano e Alto Impero romano · Mostra di più »

Ambitus (diritto romano)

“Andare intorno” (cfr. ambire).

Nuovo!!: Senato romano e Ambitus (diritto romano) · Mostra di più »

Amiternum

Amiternum era un'antica città italica fondata dai Sabini,.

Nuovo!!: Senato romano e Amiternum · Mostra di più »

Anarchia militare

Con il termine anarchia militare si indica un turbolento periodo del III secolo d.C., durato circa 50 anni, in cui vennero eletti imperatori, comandanti militari dalla lunga esperienza maturata sui campi di battaglia, amati dalle loro truppe e che, per questo, ricevettero il potere assoluto dal proprio esercito.

Nuovo!!: Senato romano e Anarchia militare · Mostra di più »

André Chastagnol

Considerato tra i più autorevoli esperti del Basso Impero, Chastagnol ha insegnato epigrafia prima presso l'École Pratique des Hautes Études e in seguito negli atenei di Algeri, Rennes, Paris X Nanterre e Paris 1 Panthéon-Sorbonne, nonché all'Università Paris-Sorbonne, dove ha insegnato storia romana sino al 1986 e di cui è stato nominato professore emerito.

Nuovo!!: Senato romano e André Chastagnol · Mostra di più »

Andrisco

Andrisco, nella sua figura e nel suo avventuroso tentativo di ribellione, rappresenta la reazione macedone all'occupazione da parte di Roma dopo la battaglia di Pidna (168 a.C.), avvenuta durante l'ultimo regno (dal 179 a.C. al 168 a.C.) di Perseo di Macedonia.

Nuovo!!: Senato romano e Andrisco · Mostra di più »

Anfiteatro minore

L'anfiteatro minore di Pozzuoli era un teatro di costruzione romana antica, di cui rimangono poche rovine; un classico anfiteatro romano di epoca augustea o pre-augustea.

Nuovo!!: Senato romano e Anfiteatro minore · Mostra di più »

Anfiteatro morenico di Ivrea

L'anfiteatro morenico di Ivrea (talvolta abbreviato in AMI) è un rilievo morenico di origine glaciale situato nel Canavese.

Nuovo!!: Senato romano e Anfiteatro morenico di Ivrea · Mostra di più »

Anfiteatro romano di Pompei

L'anfiteatro romano di Pompei è un anfiteatro di epoca romana, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei: è uno degli edifici, nel suo genere, meglio conservato, nonché uno dei più antichi al mondo.

Nuovo!!: Senato romano e Anfiteatro romano di Pompei · Mostra di più »

Anicio Acilio Glabrione Fausto

Durante il suo mandato fu pubblicato in Occidente il Codice teodosiano.

Nuovo!!: Senato romano e Anicio Acilio Glabrione Fausto · Mostra di più »

Anicio Olibrio

Olibrio è considerato un chiaro esempio di un imperatore che in realtà non regnò: furono Ricimero e suo nipote Gundobado a regnare al suo posto, mentre lui era probabilmente interessato alla religione.

Nuovo!!: Senato romano e Anicio Olibrio · Mostra di più »

Anicio Probino

Appartenente alla nobile gens Anicia, Probino era figlio di Sesto Petronio Probo, uno dei più influenti uomini della sua epoca e console nel 371, e di Anicia Faltonia Proba; era dunque fratello di Flavio Anicio Ermogeniano Olibrio, Anicio Probo e Anicia Proba.

Nuovo!!: Senato romano e Anicio Probino · Mostra di più »

Anni 450

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Senato romano e Anni 450 · Mostra di più »

Annia Faustina

Annia proveniva da una famiglia di alto lignaggio.

Nuovo!!: Senato romano e Annia Faustina · Mostra di più »

Antigiudaismo

L'antigiudaismo è "l'opposizione totale o parziale al giudaismo/ebraismo e agli ebrei in quanto suoi aderenti, da parte di persone che accettano un sistema concorrenziale di credenze e pratiche rituali e che considerano pertanto la filosofia ebraica e l'Halakhah (tradizione normativa) come dottrine inferiori".

Nuovo!!: Senato romano e Antigiudaismo · Mostra di più »

Antinoo

Venne adorato sia nell'Oriente egizio sia nell'Occidente greco-latino, a volte come Theos, una vera e propria divinità, altre semplicemente come un Eroe mortale deificato.

Nuovo!!: Senato romano e Antinoo · Mostra di più »

Antiochia di Siria

Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia; in greco Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Δάφνῃ, Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Ὀρόντου o Ἀντιόχεια ἡ Μεγάλη; in armeno Անտիոք; in latino Antiochia ad Orontem; in arabo انطاکیه Antakya) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.

Nuovo!!: Senato romano e Antiochia di Siria · Mostra di più »

Antioco V

Figlio di Antioco IV Epifane, divenne sovrano all'età di nove anni, in seguito alla morte di suo padre in Persia: il reggente era Lisia, che Epifane aveva lasciato in Siria, ma che era messo a dura prova dalla sfida di altri generali.

Nuovo!!: Senato romano e Antioco V · Mostra di più »

Antipapa Dioscuro

Dioscuro fu diacono della Chiesa di Alessandria inserito nei ranghi del clero romano che, grazie alla sua attitudine al comando, presto acquisì una notevole influenza all'interno della Chiesa di Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Antipapa Dioscuro · Mostra di più »

Antipapa Felice II

Nel 355 papa Liberio fu esiliato dall'imperatore Costanzo II a Beroea, in Tracia, perché sostenne tenacemente il Credo niceno rifiutando di condannare Atanasio di Alessandria.

Nuovo!!: Senato romano e Antipapa Felice II · Mostra di più »

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Nuovo!!: Senato romano e Antonino Pio · Mostra di più »

Apokolokyntosis

LApokolokýntosis (Ἀποκολοκύντωσις), Apocolocyntosis o Ludus de morte Claudii o ancora Divi Claudii apotheosis per saturam (traduzione italiana: Satira sulla morte di Claudio), è l'unico testo di carattere satirico attribuito a Lucio Anneo Seneca.

Nuovo!!: Senato romano e Apokolokyntosis · Mostra di più »

Apollonio (nome)

.

Nuovo!!: Senato romano e Apollonio (nome) · Mostra di più »

Apollonio Molone

Era nativo di Alabanda, una città della Caria, nella moderna Anatolia, ed allievo di Menecles.

Nuovo!!: Senato romano e Apollonio Molone · Mostra di più »

Apoteosi

Apoteosi (latino: apotheosis, greco: ἀποθέωσις) o deificazione (latino: deificatio) significa "divinizzazione" o, più in generale, "glorificazione", di solito intesa a un livello divino o semi-divino.

Nuovo!!: Senato romano e Apoteosi · Mostra di più »

Appio Claudio Cieco

Secondo la leggenda, la sua cecità, da cui gli derivò il soprannome di Cieco, fu dovuta all'ira degli dèi per la sua idea di unificare il pantheon greco romano con quello celtico e quello germanico.

Nuovo!!: Senato romano e Appio Claudio Cieco · Mostra di più »

Appio Claudio Giuliano

Giuliano fu console suffetto tra il 200 e il 210; sotto Caracalla o (meno probabilmente) Eliogabalo fu nominato proconsole d'Asia.

Nuovo!!: Senato romano e Appio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Aquileia

Aquileia (Olee in friulano originale, Aquilee in friulano moderno, Olea in friulano goriziano originale, Aquilea in friulano goriziano moderno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Senato romano e Aquileia · Mostra di più »

Aquileia (città antica)

Aquileia romana (l'odierna Aquileia in Friuli; in latino Aquileia) fu fondata nel 181 a.C. dai Romani,Velleio Patercolo, Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 13.2.

Nuovo!!: Senato romano e Aquileia (città antica) · Mostra di più »

Aquincum

Aquincum è l'antica città romana alla periferia dell'attuale Budapest, nella zona di Óbuda, sulla riva destra del Danubio. A partire dal principato dell'imperatore Domiziano, qui sorse una fortezza legionaria per fronteggiare le popolazioni germaniche dei Quadi e sarmatiche degli Iazigi. Divenne la capitale della nuova provincia della Pannonia inferiore, o a partire dalla divisione operata da Traiano del 103 (anche se è più probabile sia stata Sirmio sulla Sava), o forse dopo la nuova suddivisione operata da Caracalla nel 212-214, fino alla riorganizzazione provinciale operata da Diocleziano.

Nuovo!!: Senato romano e Aquincum · Mostra di più »

Ara Fortuna Redux

L'Ara Fortuna Redux era un altare dedicato alla Fortuna Redux ("Fortuna reduce"), situato nei pressi di Porta Capena, nella Regio I dell'antica Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Ara Fortuna Redux · Mostra di più »

Ara Pacis

L'Ara Pacis Augustae (Altare della pace augustea) è un altare dedicato da Augusto nel 9 a.C. alla Pace, nella sua accezione di divinità, e originariamente posto in una zona del Campo Marzio consacrata alla celebrazione delle vittorie, luogo emblematico perché posto a un miglio romano (1.472 m) dal pomerium, limite della città dove il console di ritorno da una spedizione militare perdeva i poteri ad essa relativi (imperium militiae) e rientrava in possesso dei propri poteri civili (imperium domi).

Nuovo!!: Senato romano e Ara Pacis · Mostra di più »

Arbogaste

La prima menzione di Arbogaste risale al 380, quando seguì come subordinato il generale Bautone, il quale era stato inviato dall'imperatore d'Occidente Graziano, alla testa di un contingente militare, presso l'imperatore d'Oriente Teodosio I, che era impegnato nella difesa dei Balcani dai barbari dopo la gravosa sconfitta dell'imperatore Valente nella battaglia di Adrianopoli.

Nuovo!!: Senato romano e Arbogaste · Mostra di più »

Arcana imperii

L'espressione arcana impèrii significa letteralmente i "segreti del potere" o i "principi del potere" o "dello stato".

Nuovo!!: Senato romano e Arcana imperii · Mostra di più »

Arce (Italia)

Arce (Arcë in dialetto laziale meridionale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Senato romano e Arce (Italia) · Mostra di più »

Archi antichi di Roma

Oltre ai tre archi trionfali tuttora in piedi a Roma (arco di Tito, arco di Settimio Severo, arco di Costantino) e all'arco di Giano al Velabro (mentre il cosiddetto "arco degli Argentarii" è in realtà una porta architravata), abbiamo notizie della presenza di numerosi altri archi, scomparsi o meno conosciuti.

Nuovo!!: Senato romano e Archi antichi di Roma · Mostra di più »

Architetture religiose di Roma

Le architetture religiose di Roma costituiscono una parte fondamentale del patrimonio monumentale della città capitolina: esse sono il simbolo dell'importanza culturale, sociale ed artistica della componente religiosa nell'intero arco della storia di Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Architetture religiose di Roma · Mostra di più »

Arco di Augusto (Foro Romano)

L'arco di Augusto è un arco trionfale eretto nel Foro Romano in onore di Augusto.

Nuovo!!: Senato romano e Arco di Augusto (Foro Romano) · Mostra di più »

Arco di Augusto (Rimini)

L'Arco di Augusto di Rimini è il più antico arco romano esistente.

Nuovo!!: Senato romano e Arco di Augusto (Rimini) · Mostra di più »

Arco di Costantino

L'arco di Costantino è un arco trionfale a tre fornici (con un passaggio centrale affiancato da due passaggi laterali più piccoli), situato a Roma, a breve distanza dal Colosseo.

Nuovo!!: Senato romano e Arco di Costantino · Mostra di più »

Arco di Marco Aurelio (Roma)

L'arco di Marco Aurelio (in latino Arcus Marci Antonini), era un arco trionfale romano ubicato a Roma, probabilmente nella regione del Campo Marzio, nei pressi dell'attuale Piazza Colonna e della Colonna di Marco Aurelio.

Nuovo!!: Senato romano e Arco di Marco Aurelio (Roma) · Mostra di più »

Arco di Settimio Severo

L'arco di Settimio Severo è un arco trionfale a tre fornici (con un passaggio centrale affiancato da due passaggi laterali più piccoli), situato a Roma, all'angolo nord-ovest del Foro Romano e sorge su uno zoccolo in travertino, in origine accessibile solo per mezzo di scale.

Nuovo!!: Senato romano e Arco di Settimio Severo · Mostra di più »

Arco di Traiano (Roma)

L'arco di Traiano di Roma era un arco del quale si hanno testimonianze letterarie e monetali, ma del quale non si conosce con certezza la collocazione.

Nuovo!!: Senato romano e Arco di Traiano (Roma) · Mostra di più »

Ariarate IX di Cappadocia

Fin da quando aveva appena otto anni, fu messo sotto la reggenza del cappadociano Gordio, ma presto venne rovesciato dalla ribellione della nobiltà cappadociana che lo rimpiazzarono con Ariarate VIII, a sua volta espulso da Mitridate che rimise al trono suo figlio Ariarate IX.

Nuovo!!: Senato romano e Ariarate IX di Cappadocia · Mostra di più »

Ariarate V di Cappadocia

Precedentemente chiamato Mitridate, regnò 33 anni, (163–130 a.C. o 126 a.C.), come re di Cappadocia.

Nuovo!!: Senato romano e Ariarate V di Cappadocia · Mostra di più »

Ariarate VIII di Cappadocia

Era il secondo figlio di Ariarate VI e sua moglie Laodice.

Nuovo!!: Senato romano e Ariarate VIII di Cappadocia · Mostra di più »

Ariobarzane I di Cappadocia

Eletto re dai nobili del regno nel 95 a.C. e appoggiato da Roma, dopo che il senato romano rigettò le richieste di Ariarate IX.

Nuovo!!: Senato romano e Ariobarzane I di Cappadocia · Mostra di più »

Ariobarzane III di Cappadocia

Il senato romano conveniva che egli dovesse essere il successore di suo padre, e Cicerone, proconsole della Cilicia, richiamava l'attenzione sui tanti nemici di cui Ariobarzane era circondato, non esclusa sua madre.

Nuovo!!: Senato romano e Ariobarzane III di Cappadocia · Mostra di più »

Ariovisto

Fu a capo di una coalizione di popoli germanici che invase la Gallia nel I secolo a.C. e che fu sconfitta da Gaio Giulio Cesare nel 58 a.C. ai piedi dei Vosgi.

Nuovo!!: Senato romano e Ariovisto · Mostra di più »

Armenia (provincia romana)

L'Armenia (dal latino: Armenia) fu un'antica provincia dell'impero romano, anche se per breve tempo e ad intermittenza, comprendente i territori dell'attuale Turchia orientale, Armenia, Georgia, Azerbaigian e una piccola parte dell'Iran nord-occidentale.

Nuovo!!: Senato romano e Armenia (provincia romana) · Mostra di più »

Arria minore

Arria era figlia del senatore Cecina Peto e di Arria maggiore.

Nuovo!!: Senato romano e Arria minore · Mostra di più »

Arte romana repubblicana

L'arte romana repubblicana è la produzione artistica che si svolse nei territorio sotto il controllo di Roma durante il periodo della Repubblica (convenzionalmente dal 509 a.C. al 27 a.C.). Lo sviluppo militare, politico e economico della Repubblica romana non coincise con lo sviluppo di una civiltà artistica autonoma.

Nuovo!!: Senato romano e Arte romana repubblicana · Mostra di più »

Arte severiana

L'arte severiana è la produzione artistica dell'Impero romano sotto la dinastia dei Severi, indicativamente, dal 193 al 235, con gli imperatori Settimio Severo, Caracalla, Geta, Eliogabalo e Alessandro Severo.

Nuovo!!: Senato romano e Arte severiana · Mostra di più »

Arte tardoantica

L'arte tardoantica è la produzione artistica durante la tarda antichità, ovvero il periodo che grossomodo va dal II al IV-V secolo d.C..

Nuovo!!: Senato romano e Arte tardoantica · Mostra di più »

Aruleno Rustico

Allievo di Seneca e nonno di Quinto Giunio Rustico (altro stoico e maestro dell'imperatore romano Marco Aurelio), Aruleno fu amico e sostenitore di Trasea Peto.

Nuovo!!: Senato romano e Aruleno Rustico · Mostra di più »

Asclepio

Asclepio o Esculapio (Asklēpiós) è un personaggio della mitologia greca.

Nuovo!!: Senato romano e Asclepio · Mostra di più »

Asellio Emiliano

Probabilmente di origine africana, Emiliano fu legatus Augusti pro praetore ("governatore") della Tracia sotto Marco Aurelio (176/180 o 174/177), console suffetto nel 177, ufficiale sotto Commodo, legatus Augusti pro praetore di Siria tra il 187 circa e il 190 circa (con il comando delle legioni III ''Gallica'' e IIII ''Scythica''), e poi proconsole d'Asia nel 192-193.

Nuovo!!: Senato romano e Asellio Emiliano · Mostra di più »

Asia (provincia romana)

L'Asia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.

Nuovo!!: Senato romano e Asia (provincia romana) · Mostra di più »

Assedio di Aquileia (238)

L'assedio di Aquileia del 238 costituì la fase finale del regno di Massimino il Trace, il quale giunto in Italia con le armate pannoniche, fu qui fermato dalla popolazione locale,Zosimo, Storia nuova, I, 15.1.

Nuovo!!: Senato romano e Assedio di Aquileia (238) · Mostra di più »

Assedio di Atene (87 a.C.)

L'assedio di Atene dell'87 a.C. vide le forze della Repubblica romana assediare e poi occupare dopo numerosi mesi di assedio la città (simbolo della grecità) ed il vicino porto del Pireo, che era difesa dalle truppe congiunte di Mitridate VI del Ponto e quelle degli Ateniesi del tiranno greco Aristione.

Nuovo!!: Senato romano e Assedio di Atene (87 a.C.) · Mostra di più »

Assedio di Capua (211 a.C.)

L'assedio di Capua si svolse a più riprese negli anni 212-211 a.C. da parte dei Romani nei confronti dei Campani, alleati di Annibale.

Nuovo!!: Senato romano e Assedio di Capua (211 a.C.) · Mostra di più »

Assedio di Corfinio

L'assedio di Corfinio (l'antica Corfinium) venne posto all'inizio della guerra civile romana scoppiata tra Gaio Giulio Cesare e gli optimates capeggiati da Gneo Pompeo Magno.

Nuovo!!: Senato romano e Assedio di Corfinio · Mostra di più »

Assedio di Iliturgi

L'assedio di Iliturgi venne posto dall'esercito cartaginese alla città spagnola, che da poco era passata dalla parte della Repubblica romana. L'accorrente esercito romano dei due fratelli Scipioni, mutò l'esito dell'assedio che si trasformò in una sconfitta cartaginese.

Nuovo!!: Senato romano e Assedio di Iliturgi · Mostra di più »

Assedio di Rodi (88 a.C.)

L'assedio di Rodi dell'88 a.C. vide le forze dei Rodii, alleate della Repubblica romana, resistere ad un blocco navale del re del Ponto, Mitridate VI.

Nuovo!!: Senato romano e Assedio di Rodi (88 a.C.) · Mostra di più »

Assedio di Roma (537-538)

L'assedio di Roma fu una battaglia combattuta tra romani d'oriente (bizantini) e ostrogoti, nel corso della guerra gotica, iniziò nel marzo del 537 fino al marzo 538.

Nuovo!!: Senato romano e Assedio di Roma (537-538) · Mostra di più »

Assedio di Roma (546)

L'assedio di Roma del 546 fu un episodio della guerra gotica.

Nuovo!!: Senato romano e Assedio di Roma (546) · Mostra di più »

Assedio di Roma (Porsenna)

L'assedio di Roma da parte di Lars Porsenna si svolse nel 508/507 a.C., negli anni subito dopo la fine della monarchia, tra l'esercito romano guidato dai consoli e il lucumone della città etrusca di Chiusi.

Nuovo!!: Senato romano e Assedio di Roma (Porsenna) · Mostra di più »

Assedio di Sagunto

L'assedio di Sagunto costituisce il primo degli episodi, e il vero e proprio casus belli, dell'intera seconda guerra punica.

Nuovo!!: Senato romano e Assedio di Sagunto · Mostra di più »

Assedio di Siracusa (212 a.C.)

L'assedio di Siracusa si riferisce alle operazioni belliche messe in atto dalle truppe romane di Marcello sotto le mura della polis di Syrakousai (odierna Siracusa) nel 212 a.C. Gli attacchi si svolsero per vie terrestri e per vie marittime ma in entrambi i casi l'esercito di Roma incontrò la insuperabile difesa pensata ed elaborata dallo scienziato e matematico Archimede.

Nuovo!!: Senato romano e Assedio di Siracusa (212 a.C.) · Mostra di più »

Assedio di Veio

La caduta di Veio viene datata approssimativamente nel 396 a.C. La nostra fonte principale è costituita dal Libro V di Ab Urbe condita libri di Tito Livio.

Nuovo!!: Senato romano e Assedio di Veio · Mostra di più »

Assemblee romane

Le Assemblee romane erano istituzioni collegiali dell'antica Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Assemblee romane · Mostra di più »

Asterix legionario

Asterix legionario (Astérix légionnaire) è la decima storia a fumetti della serie Asterix, creata da René Goscinny (sceneggiatura) e Albert Uderzo (disegni).

Nuovo!!: Senato romano e Asterix legionario · Mostra di più »

Atella (città antica)

Atella è una città di origine osca, una delle più antiche della Campania e una delle prime ad aver ottenuto la civitas romana.

Nuovo!!: Senato romano e Atella (città antica) · Mostra di più »

Attalo II

Fu, come gli altri Attalidi, amante e patrono delle lettere e delle arti.

Nuovo!!: Senato romano e Attalo II · Mostra di più »

Attila

Dall'Europa governò un vastissimo impero che si estendeva dall'Europa centrale al Mar Caspio, e dal Danubio al Mar Baltico, unificando - per la prima ed ultima volta nella storia - la maggior parte dei popoli barbarici dell'Eurasia settentrionale (dai Germani orientali agli Slavi agli Ugro-Finni).

Nuovo!!: Senato romano e Attila · Mostra di più »

Attila flagello di Dio

Attila flagello di Dio è un film del 1982 interpretato da Diego Abatantuono per la regia di Castellano e Pipolo e prodotto da Mario Cecchi Gori e dal figlio Vittorio per la società Intercapital.

Nuovo!!: Senato romano e Attila flagello di Dio · Mostra di più »

Attio Insteio Tertullo

Discendente di Lucio Insteio Tertullo, sodalis Augustalis nel 214, fu probabilmente il padre di Attio Insteio Tertullo Populonio.

Nuovo!!: Senato romano e Attio Insteio Tertullo · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Nuovo!!: Senato romano e Augusto · Mostra di più »

Augusto (miniserie televisiva)

Augusto - Il primo imperatore è una miniserie televisiva italiana che narra la vita di Augusto, il primo imperatore romano.

Nuovo!!: Senato romano e Augusto (miniserie televisiva) · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Nuovo!!: Senato romano e Augusto (titolo) · Mostra di più »

Augusto nell'eredità storica culturale

Per Augusto nella cultura, si intende il ricordo e il mito che ha avuto in questi duemila anni il fondatore dell'Impero romano.

Nuovo!!: Senato romano e Augusto nell'eredità storica culturale · Mostra di più »

Aulo Cecina Tacito

La carriera di Cecina è descritta in una iscrizione proveniente dalla Mauretania Tingitana, in cui vengono elencate le funzioni di questore candidato, pretore candidato, praeses provinciae Baeticae ("governatore della Hispania Baetica"), console e septemvir epulonum.

Nuovo!!: Senato romano e Aulo Cecina Tacito · Mostra di più »

Aulo Cornelio Cosso

A narrare l'episodio è Tito Livio nella sua Ab urbe condita.

Nuovo!!: Senato romano e Aulo Cornelio Cosso · Mostra di più »

Aulo Irzio

Fu legato (legatus) - cioè comandante di una legione in sostituzione del console - durante la conquista della Gallia presso Giulio Cesare dal 54 a.C. e poi servì sotto Pompeo nel 50 a.C. Durante la guerra civile tra Cesare e Pompeo (49 a.C.) si schierò a favore del primo, combattendo prima in Spagna, forse come tribuno militare, e poi in Asia Minore.

Nuovo!!: Senato romano e Aulo Irzio · Mostra di più »

Aulo Manlio Torquato

Aulo Manlio Torquato era figlio di un Aulo, noto solo nei Fasti consulares e nipote di Tito Manlio Torquato, console nel 235 a.C. e nel 204.

Nuovo!!: Senato romano e Aulo Manlio Torquato · Mostra di più »

Aulo Manlio Vulsone (console 178 a.C.)

Era probabilmente fratello di Gneo Manlio Vulsone, console nel 189 a.C..

Nuovo!!: Senato romano e Aulo Manlio Vulsone (console 178 a.C.) · Mostra di più »

Aulo Manlio Vulsone (console 474 a.C.)

Aulo Manlio apparteneva alla nobile gens Manlia, una delle più antiche e conosciute gens patrizie dell'antica Roma, i cui cognomen più diffusi durante la Repubblica erano Capitolino, Torquato e Vulsone; il nomen Manlio viene frequentemente confuso con Manio o con Manilio.

Nuovo!!: Senato romano e Aulo Manlio Vulsone (console 474 a.C.) · Mostra di più »

Aulo Platorio Nepote

Aulo Platorio Nepote, figlio dell'omonimo legato dei tempi di Vespasiano, appartenente all'ordine senatorio, fu tribunus militum della legio XXII ''Primigenia'' negli ultimi anni della conquista della Dacia di Traiano o poco dopo (105-108 ca.), tribuno della plebe, curator viarum delle strade Cassia, Clodia, Cimina e nova Traiana (attorno al 110 o poco prima), questore di Macedonia (attorno agli anni 110-112), legatus legionis durante le campagne partiche di Traiano in Oriente (attorno agli anni 113-117) e pretore (attorno al 115), prima di diventare console suffetto nel 119.

Nuovo!!: Senato romano e Aulo Platorio Nepote · Mostra di più »

Aulo Plauzio (pretore 51 a.C.)

Aulo Plauzio fu tribuno della plebe nel 56 a.C. e in quell'anno lesse in pubblico una lettera con cui il sovrano egizio in esilio, Tolomeo XII, chiedeva l'aiuto del Senato romano per riottenere il suo trono, richiesta che tuttavia non fu accettata.

Nuovo!!: Senato romano e Aulo Plauzio (pretore 51 a.C.) · Mostra di più »

Aulo Postumio Albino (console 99 a.C.)

Mentre era proquestore e governatore dell'Africa in vece di suo fratello il console del 110 a.C. Spurio Postumio Albino intento a sollecitare il trionfo attaccò Capsa, la città in cui era rinserrato Giugurta, con sole tre legioni.

Nuovo!!: Senato romano e Aulo Postumio Albino (console 99 a.C.) · Mostra di più »

Aulo Terenzio Varrone

È possibile che Aulo Terenzio Varrone fosse figlio del console Gaio Terenzio Varrone, che nel 216 a. C. era uno dei due comandanti nella battaglia di Canne, contro Annibale, e che poté sfuggire.

Nuovo!!: Senato romano e Aulo Terenzio Varrone · Mostra di più »

Aulo Verginio Tricosto Celiomontano

Aulo Verginio apparteneva alla ''Gens'' Verginia, e fu il padre di Aulo Verginio Tricosto Celiomontano, console nel 469 a.C., e di Spurio Verginio Tricosto Celiomontano, console nel 456 a.C..

Nuovo!!: Senato romano e Aulo Verginio Tricosto Celiomontano · Mostra di più »

Aulo Verginio Tricosto Celiomontano (console 469 a.C.)

del V secolo a.C.

Nuovo!!: Senato romano e Aulo Verginio Tricosto Celiomontano (console 469 a.C.) · Mostra di più »

Aulo Vitellio

Aulo Vitellio, era uno dei quattro figlii di Publio Vitellio il Vecchio, cavaliere di Augusto.

Nuovo!!: Senato romano e Aulo Vitellio · Mostra di più »

Aureliano

Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, e dai soldati fu ucciso dopo appena cinque anni di regno.

Nuovo!!: Senato romano e Aureliano · Mostra di più »

Autorità

Con il termine autorità (dal latino auctoritas, da augeo, accrescere) si intende quell'insieme di qualità proprie di una istituzione o di una singola persona alle quali gli individui si assoggettano in modo volontario per realizzare determinati scopi comuni.

Nuovo!!: Senato romano e Autorità · Mostra di più »

Avito

Aristocratico gallo-romano, Avito cercò di opporsi alla riduzione dell'Impero romano d'Occidente alla sola Italia, sia dal punto di vista territoriale sia da quello amministrativo.

Nuovo!!: Senato romano e Avito · Mostra di più »

Bacco

Bacco (Bacchus) è una divinità della religione romana, il suo nome lo si deve all'appellativo greco Βάκκχος (Bákkhos), con cui il dio greco Dioniso (Διόνυσος), veniva indicato nel momento della possessione estatica.

Nuovo!!: Senato romano e Bacco · Mostra di più »

Balbino

Non sono note molte informazioni su Balbino riguardo al periodo antecedente l'ascesa al trono imperiale.

Nuovo!!: Senato romano e Balbino · Mostra di più »

Basilica dei Santi Felice e Fortunato

La basilica dei Santi Felice e Fortunato è una chiesa di Vicenza, attualmente sede parrocchiale, la cui origine risale al IV-V secolo; il suo aspetto attuale romanico è dovuto sostanzialmente alla ricostruzione del XII e ai restauri del XX secolo.

Nuovo!!: Senato romano e Basilica dei Santi Felice e Fortunato · Mostra di più »

Basilica dei Santi Giovanni e Paolo

La basilica dei Santi Giovanni e Paolo è un luogo di culto cattolico di Roma, situata sul colle Celio.

Nuovo!!: Senato romano e Basilica dei Santi Giovanni e Paolo · Mostra di più »

Basilica di Santa Prassede

La basilica di Santa Prassede è un luogo di culto cattolico del centro di Roma, situato nei pressi della basilica di Santa Maria Maggiore, nel rione Monti.

Nuovo!!: Senato romano e Basilica di Santa Prassede · Mostra di più »

Basilica di Santa Pudenziana

La basilica di Santa Pudenziana è un luogo di culto cattolico del V secolo che si trova a Roma in via Urbana (l'antico vicus Patricius), nel rione Monti.

Nuovo!!: Senato romano e Basilica di Santa Pudenziana · Mostra di più »

Basilica Emilia

La basilica Emilia (latino: basilica Aemilia) è una basilica civile, edificata nel Foro Romano dell'antica Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Basilica Emilia · Mostra di più »

Battaglia dei Campi Raudii

La battaglia dei Campi Raudii, chiamata anche battaglia di Vercelli, fu combattuta nel 101 a.C. fra un esercito della Repubblica romana, comandato dal console Gaio Mario, e un corpo di spedizione formato da tribù germaniche di Cimbri, vicino all'insediamento di Vercellae, nel territorio di quella che a quel tempo era la Gallia Cisalpina.

Nuovo!!: Senato romano e Battaglia dei Campi Raudii · Mostra di più »

Battaglia del fiume Allia

La battaglia del fiume Allia (in latino "Clades Alliensis") fu combattuta il 18 luglio del 390 a.C./388 a.C. nei pressi dell'Allia fra i Romani e i Galli Senoni.

Nuovo!!: Senato romano e Battaglia del fiume Allia · Mostra di più »

Battaglia del fiume Amnia

La battaglia del fiume Amnia fu combattuta tra le forze alleate dei Romani di Nicomede IV di Bitinia e quelle del Ponto di Mitridate VI tra la fine dell'89 e gli inizi dell'88 a.C. Lo scontro vide vincitore lo schieramento pontico.

Nuovo!!: Senato romano e Battaglia del fiume Amnia · Mostra di più »

Battaglia del fiume Arar

La battaglia del fiume Arar (l'attuale Saona) fu il secondo episodio della Conquista della Gallia da parte della Repubblica romana: la battaglia si svolse nell'anno 58 a.C. tra l'esercito romano guidato da Gaio Giulio Cesare e gli Elvezi, con buona vittoria romana durante l'attraversamento del fiume.

Nuovo!!: Senato romano e Battaglia del fiume Arar · Mostra di più »

Battaglia del fiume Bagradas (49 a.C.)

La battaglia del fiume Bagradas si svolse il 24 agosto 49 a.C. fra il generale di Giulio Cesare Gaio Scribonio Curione ed i Pompeiani Repubblicani sotto Publio Attio Varo e Giuba I. L'esito fu una cocente sconfitta dei Cesariani e la morte di Curione.

Nuovo!!: Senato romano e Battaglia del fiume Bagradas (49 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia del fiume Sele

La battaglia del Silarus o del Sele è stato un confronto militare avvenuto nel 71 a. C., nel contesto della terza guerra servile tra le forze romane di Marco Licinio Crasso e lo schiavo ribelle Spartaco.

Nuovo!!: Senato romano e Battaglia del fiume Sele · Mostra di più »

Battaglia del Frigido

La battaglia del Frigido (o battaglia del fiume Frigido) fu una storica battaglia, combattuta tra il 5 e il 6 settembre 394, nei pressi dell'attuale fiume Vipacco vicino a Gorizia e che vide opporsi l'imperatore romano d'Oriente Teodosio I a capo dell'esercito cristiano, ai soldati pagani guidati dall'usurpatore del trono dell'Impero romano d'Occidente, Flavio Eugenio.

Nuovo!!: Senato romano e Battaglia del Frigido · Mostra di più »

Battaglia del Nilo (47 a.C.)

La battaglia del Nilo fu uno sconto armato avvenuto nel 47 a.C., che vide le forze combinate romano-pergamene e idumee sotto la guida di Gaio Giulio Cesare sconfiggere quelle dei rivali di Arsinoe IV e Tolomeo XIII, che tentavano di sottrarre l'Egitto all'egemonia romana e alla sicura nomina di Cleopatra quale reggente fiduciaria per conto di Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Battaglia del Nilo (47 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia della Selva Litana

La Selva Litana entrò per un breve momento nella storia ufficiale di Roma in quanto luogo di un famoso agguato (spesso impropriamente definito "battaglia") teso dai Galli Boi a un grosso contingente romano.

Nuovo!!: Senato romano e Battaglia della Selva Litana · Mostra di più »

Battaglia di Agen

La battaglia di Agen avvenne nei pressi del paese omonimo, non molto lontano dall'antica Burdigala, situato nel territorio dei Volci sulle rive della Garonna, nel 107 a.C..

Nuovo!!: Senato romano e Battaglia di Agen · Mostra di più »

Battaglia di Alesia

La battaglia di Alesia si svolse nell'anno 52 a.C. nella terra dei Mandubi (nel "cuore" della Gallia transalpina), tra l'esercito romano guidato da Gaio Giulio Cesare e le tribù galliche guidate da Vercingetorige, capo degli Arverni, nell'ambito della conquista della Gallia.

Nuovo!!: Senato romano e Battaglia di Alesia · Mostra di più »

Battaglia di Azio

La battaglia di Azio (2 settembre 31 a.C.) fu una battaglia navale che concluse la guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio; quest'ultimo era alleato al regno tolemaico d'Egitto di Cleopatra.

Nuovo!!: Senato romano e Battaglia di Azio · Mostra di più »

Battaglia di Bibracte

La battaglia di Bibracte (combattuta 25 km a sud di questa importante città degli Edui) costituisce il primo importante scontro tra Gaio Giulio Cesare e le popolazioni celtiche degli Elvezi.

Nuovo!!: Senato romano e Battaglia di Bibracte · Mostra di più »

Battaglia di Canne

La battaglia di Canne del 2 agosto del 216 a.C. è stata una delle principali battaglie della seconda guerra punica, ed ebbe luogo in prossimità della città di CanneLocalità oggetto di controversia fra gli studiosi moderni, identificata dalla maggioranza dagli storici presso il fiume Ofanto ma da alcuni presso il fiume Fortore, vedi capitolo Controversie.

Nuovo!!: Senato romano e Battaglia di Canne · Mostra di più »

Battaglia di Cantenna

La battaglia di Cantenna fu una battaglia della terza guerra servile, combattuta nel 71 a.C. nei pressi di Cantenna (a circa 5 km da Giungano) tra le forze romane comandate da Marco Licinio Crasso e gli schiavi ribelli condotti dai gladiatori Casto e Gannico, distaccatisi dall'esercito di Spartaco.

Nuovo!!: Senato romano e Battaglia di Cantenna · Mostra di più »

Battaglia di Cartagine (238)

La battaglia di Cartagine venne combattuta nel 238 nelle vicinanze dell'antica città punica tra le forze fedeli all'imperatore romano Massimino il Trace e quelle degli imperatori Gordiano I e Gordiano II, che si erano ribellati a Massimino in Africa.

Nuovo!!: Senato romano e Battaglia di Cartagine (238) · Mostra di più »

Battaglia di Cheronea (86 a.C.)

La battaglia di Cheronea (Chairóneia) si svolse in Beozia nell'86 a.C., e vide contrapposti l'esercito romano, sotto la guida del proconsole Lucio Cornelio Silla, e l'esercito del re del Ponto Mitridate VI, cui erano a capo i comandanti Archelao e Tassile.

Nuovo!!: Senato romano e Battaglia di Cheronea (86 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Cheronea (87 a.C.)

La prima battaglia di Cheronea fu combattuta tra Romani e truppe mitridatiche del Ponto, agli inizi dell'87 a.C. Lo scontro vide vincitore, dopo ben tre giorni, lo schieramento romano.

Nuovo!!: Senato romano e Battaglia di Cheronea (87 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Cinocefale

La battaglia di Cinocefale o Cinoscefale fu un episodio della seconda guerra macedonica tra la Repubblica romana ed il Regno di Macedonia che si combatté nel 197 a.C. presso il luogo ora chiamato Karadagh in Tessaglia.

Nuovo!!: Senato romano e Battaglia di Cinocefale · Mostra di più »

Battaglia di Eraclea

La battaglia di Eraclea (o di Heraclea) si svolse nell'anno 280 a.C. tra le truppe della Repubblica romana guidate dal console Publio Valerio Levino e quelle della coalizione greca che univa Epiro, Taras (Taranto), Thurii, Metaponto ed Eraclea, sotto il comando del re Pirro d'Epiro.

Nuovo!!: Senato romano e Battaglia di Eraclea · Mostra di più »

Battaglia di Erdonia (210 a.C.)

La seconda battaglia di Erdonia ebbe luogo nel 210 a.C. durante la seconda guerra punica.

Nuovo!!: Senato romano e Battaglia di Erdonia (210 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Farsalo

La battaglia di Farsàlo fu lo scontro decisivo combattuto presso Farsalo il 9 agosto del 48 a.C. tra l'esercito del console Gaio Giulio Cesare, rappresentante della fazione dei populares, e quello di Gneo Pompeo Magno, leader degli optimates.

Nuovo!!: Senato romano e Battaglia di Farsalo · Mostra di più »

Battaglia di Filippi

La battaglia di Filippi oppose le forze cesariane del secondo triumvirato, composto da Marco Antonio, Cesare Ottaviano, e Marco Emilio Lepido, alle forze (cosiddette repubblicane) di Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino, i due principali cospiratori ed assassini di Gaio Giulio Cesare.

Nuovo!!: Senato romano e Battaglia di Filippi · Mostra di più »

Battaglia di Forum Gallorum

La battaglia di Forum Gallorum si svolse il 14 aprile 43 a.C. nel corso della cosiddetta guerra di Modena, tra le truppe fedeli al Senato dei consoli Gaio Vibio Pansa e Aulo Irzio, appoggiate dalle legioni di Cesare Ottaviano, e le legioni cesariane di Marco Antonio.

Nuovo!!: Senato romano e Battaglia di Forum Gallorum · Mostra di più »

Battaglia di Genava

La battaglia di Genava, combattuta nei pressi dell'attuale città svizzera di Ginevra e del fiume Rodano, fu il primo episodio della Conquista della Gallia da parte della Repubblica romana: la battaglia si svolse nell'anno 58 a.C. tra l'esercito romano guidato da Gaio Giulio Cesare e gli Elvezi, con parziale vittoria romana.

Nuovo!!: Senato romano e Battaglia di Genava · Mostra di più »

Battaglia di Isso (194)

La battaglia di Isso venne combattuta nel 194 presso Isso, tra Cilicia e Siria, tra le forze di Settimio Severo, che aspirava al trono dell'Impero romano, e quelle di Pescennio Nigro, generale suo rivale.

Nuovo!!: Senato romano e Battaglia di Isso (194) · Mostra di più »

Battaglia di Messina

La battaglia di Messina (Messana all'epoca) è stata la prima azione militare di Roma svolta al di fuori della penisola italiana.

Nuovo!!: Senato romano e Battaglia di Messina · Mostra di più »

Battaglia di Modena

La battaglia di Modena si svolse il 21 aprile 43 a.C. nel corso della cosiddetta guerra di Modena, tra le truppe fedeli al Senato dei consoli Gaio Vibio Pansa e Aulo Irzio, appoggiate dalle legioni di Cesare Ottaviano, e le legioni cesariane di Marco Antonio che stavano assediando dall'inverno le truppe del cesaricida Decimo Bruto bloccate dentro la città.

Nuovo!!: Senato romano e Battaglia di Modena · Mostra di più »

Battaglia di Naisso

La battaglia di Naisso fu combattuta al principio del 269 a Naissus (moderna Niš, Serbia) tra i Goti e l'esercito romano guidato dall'imperatore romano Claudio II e da Aureliano (comandante della cavalleria).

Nuovo!!: Senato romano e Battaglia di Naisso · Mostra di più »

Battaglia di Nicea

La battaglia di Nicea appartiene alla guerra tra i due pretendenti al trono imperiale di Roma, Pescennio Nigro, legato della Siria, e Lucio Settimio Severo, legato della Pannonia, già proclamato imperatore dal Senato.

Nuovo!!: Senato romano e Battaglia di Nicea · Mostra di più »

Battaglia di Orcomeno

La battaglia di Orcomeno (latino Orchomenus, greco antico Ορχομενος) si svolse in Beozia nell'86 a.C., e vide contrapposti l'esercito romano, capeggiato da Lucio Cornelio Silla, e l'esercito del re del Ponto Mitridate VI, cui erano a capo i comandanti Archelao e Dorilao.

Nuovo!!: Senato romano e Battaglia di Orcomeno · Mostra di più »

Battaglia di Pistoia

La battaglia di Pistoia (62 a.C.) è l'evento conclusivo della congiura di Catilina, un tentativo eversivo condotto dal popularis Lucio Sergio Catilina con l'intenzione di instaurare a Roma una dittatura.

Nuovo!!: Senato romano e Battaglia di Pistoia · Mostra di più »

Battaglia di Protophachium

La battaglia di Protophachium fu combattuta tra le forze alleate della Repubblica romana e del Regno di Bitinia contro quelle del Regno del Ponto comandate dal re Mitridate VI Eupatore, tra la fine dell'89 e gli inizi dell'88 a.C. Lo scontro vide vincitore lo schieramento mitridatico.

Nuovo!!: Senato romano e Battaglia di Protophachium · Mostra di più »

Battaglia in Alsazia

La battaglia in Alsazia (combattuta molto probabilmente nei dintorni di Mulhouse) costituì il primo importante scontro tra Gaio Giulio Cesare e le popolazioni germaniche comandate dal principe suebo, Ariovisto (58 a.C.). Cesare riuscì, come in altre occasioni, a battere un esercito in numero nettamente maggiore del suo, e questo, oltre ad accrescerne il prestigio, gli permise di continuare la sua opera di sottomissione dell'intera Gallia.

Nuovo!!: Senato romano e Battaglia in Alsazia · Mostra di più »

Bellona (divinità)

Bellona è una dea nella religione dell'antica Roma mitologia romana, divinità della guerra e ha avuto origine con la nascita di Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Bellona (divinità) · Mostra di più »

Bellum Iugurthinum

Il Bellum Iugurthinum (in italiano La guerra giugurtina) è la seconda delle due monografie storiche scritte dallo storico latino Gaio Sallustio Crispo (86 - 34 a.C.), dopo il De Catilinae coniuratione.

Nuovo!!: Senato romano e Bellum Iugurthinum · Mostra di più »

Berenice (Racine)

Bérénice è una tragedia in versi di Jean Racine, ambientata alla vigilia del regno di Tito.

Nuovo!!: Senato romano e Berenice (Racine) · Mostra di più »

Biblioteca di Celso

La biblioteca di Celso di Efeso fu realizzata in età traianea, in onore di Tiberio Giulio Celso Polemeano, illustre personaggio che ricoprì tutte quante le cariche previste dal cursus honorum romano (fu persino insignito della carica di proconsole d'Asia nel 106 e morì poco prima del 117).

Nuovo!!: Senato romano e Biblioteca di Celso · Mostra di più »

Bibracte

Bibracte era un oppidum gallico o città fortificata, capitale degli Edui dalla fine del II alla fine del I secolo a.C., e una delle più importanti fortificazioni sommitali della Gallia.

Nuovo!!: Senato romano e Bibracte · Mostra di più »

Bojano

Bojano (secondo la grafia, arcaizzante, comune nel XIX secolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso.

Nuovo!!: Senato romano e Bojano · Mostra di più »

Brenno

Poco è noto riguardo alle origini di Brenno.

Nuovo!!: Senato romano e Brenno · Mostra di più »

Britannia (provincia romana)

Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410.

Nuovo!!: Senato romano e Britannia (provincia romana) · Mostra di più »

Bruto secondo

Bruto II è una tragedia che ha per oggetto le idi di marzo, scritta da Vittorio Alfieri e pubblicata nel 1789.

Nuovo!!: Senato romano e Bruto secondo · Mostra di più »

Brutus (Cicerone)

Brutus (in italiano Bruto dal nome di Marco Giunio Bruto a cui è dedicata l'opera) è uno scritto di Marco Tullio Cicerone realizzato nel 46 a.C. sotto forma di dialogo platonico.

Nuovo!!: Senato romano e Brutus (Cicerone) · Mostra di più »

Buddhismo greco

Il termine Buddhismo greco si riferisce al sincretismo culturale esistente tra l'ellenismo e il buddhismo, il quale si sviluppò attraverso un periodo di circa ottocento anni tra il IV secolo a.C. e il V secolo in Battriana e nel subcontinente indiano, corrispondente ai territori dei moderni Afghanistan, India e Pakistan.

Nuovo!!: Senato romano e Buddhismo greco · Mostra di più »

Buonaccorso da Montemagno il Giovane

Dopo la laurea in giurisprudenza, fu eletto nell'aprile del 1421 gonfaloniere della città di Pistoia, la più alta carica cittadina.

Nuovo!!: Senato romano e Buonaccorso da Montemagno il Giovane · Mostra di più »

Burebista

Burebista unificò i popoli della Tracia (dall'odierna Moravia al fiume Bug, dai Carpazi a Dionisopoli), scegliendo come sua capitale (chiamata Argedava o Sargedava) un qualche luogo nei pressi di Costești, nei monti Orăştie in Romania sud-occidentale.

Nuovo!!: Senato romano e Burebista · Mostra di più »

Butrinto

Butrinto (in albanese Butrint o Butrinti) è una città e un sito archeologico in Albania, vicino al confine con la Grecia.

Nuovo!!: Senato romano e Butrinto · Mostra di più »

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Nuovo!!: Senato romano e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Caduta dell'Impero romano d'Occidente (storiografia)

La storiografia dedicata alla caduta dell'Impero romano d'Occidente sin dagli inizi ha messo in discussione che questa potesse essere fissata, sia pure formalmente, alla data del 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano-occidentale, Romolo Augusto.

Nuovo!!: Senato romano e Caduta dell'Impero romano d'Occidente (storiografia) · Mostra di più »

Caenina

Caenina fu una città del Latium vetus, una tra le più antiche.

Nuovo!!: Senato romano e Caenina · Mostra di più »

Calatia

Calatia o Galazia (come si usava soprattutto nell'alto medioevo) era un'antica città di origini etrusche, poi colonia romana, che sorgeva sul tracciato della Via Appia, ubicata in territorio di Maddaloni (CE), al confine con l'attuale comune di San Nicola La Strada (CE).

Nuovo!!: Senato romano e Calatia · Mostra di più »

Calceo

Il calceus (pl. calcei, derivato da calx - "calcagno") era la calzatura unisexGuhl, E Koner, W (1875), La vita dei greci e dei romani ricavata dagli antichi monumenti, trad.

Nuovo!!: Senato romano e Calceo · Mostra di più »

Caligola

Le fonti storiche antiche note hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione.

Nuovo!!: Senato romano e Caligola · Mostra di più »

Caligola (film)

Caligola, successivamente redistribuito con il titolo Io, Caligola, è un film del 1979 diretto da Tinto Brass, con scene aggiunte riprese da Giancarlo Lui e dall'editore di Penthouse Bob Guccione, che ne fu il produttore.

Nuovo!!: Senato romano e Caligola (film) · Mostra di più »

Caligola - La storia mai raccontata

Caligola - La storia mai raccontata è un film del 1982, diretto da Joe D'Amato con lo pseudonimo di David Hills.

Nuovo!!: Senato romano e Caligola - La storia mai raccontata · Mostra di più »

Calpurnia

Figlia del senatore Lucio Calpurnio Pisone Cesonino, Calpurnia sposò Cesare nel 59 a.C., anno del suo primo consolato.

Nuovo!!: Senato romano e Calpurnia · Mostra di più »

Campagna sasanide di Caro e Numeriano

La campagna sasanide di Caro e Numeriano fu una campagna militare condotta dall'Imperatore romano Caro contro i Persiani Sasanidi nel 283.

Nuovo!!: Senato romano e Campagna sasanide di Caro e Numeriano · Mostra di più »

Campagne armeno-partiche di Corbulone

Le campagne armeno-partiche di Corbulone (58-63) costituiscono una nuova guerra tra Romani e Parti per la supremazia del vicino regno d'Armenia.

Nuovo!!: Senato romano e Campagne armeno-partiche di Corbulone · Mostra di più »

Campagne orientali di Aureliano

Le campagne orientali di Aureliano rappresentarono una guerra che l'Imperatore romano Aureliano condusse contro la regina di Palmira Zenobia, la quale aveva usurpato il titolo del marito, corrector Orientis estendendo di fatto il proprio potere su tutte le province orientali (Cilicia, Siria, Mesopotamia, Cappadocia ed Egitto) dell'Impero romano.

Nuovo!!: Senato romano e Campagne orientali di Aureliano · Mostra di più »

Campagne partiche di Caracalla

Le campagne partiche di Caracalla (215-217) costituirono un nuovo successo delle armate romane sui Parti, sebbene non così importante per la supremazia del vicino regno d'Armenia.

Nuovo!!: Senato romano e Campagne partiche di Caracalla · Mostra di più »

Campagne partiche di Lucio Vero

Le campagne partiche di Lucio Vero (161-166) costituiscono uno degli ultimi momenti dell'offensivismo romano prima della sua definitiva crisi, avvenuta con il III secolo.

Nuovo!!: Senato romano e Campagne partiche di Lucio Vero · Mostra di più »

Campagne partiche di Traiano

Le campagne partiche di Traiano (114-117) costituiscono la prima vera campagna militare da parte dei Romani fino al "cuore" dell'impero partico con la conquista della stessa capitale, Ctesifonte ed il raggiungimento del golfo persico.

Nuovo!!: Senato romano e Campagne partiche di Traiano · Mostra di più »

Campagne partiche di Ventidio Basso

Le campagne partiche di Ventidio Basso furono combattute nel 39-38 a.C. dalle legioni romane contro l'esercito dell'Impero partico che aveva invaso nel 40 a.C. la provincia romana di Siria sfruttando la confusione insorta nei territori orientali dopo la guerra civile tra i triumviri e i cesaricidi.

Nuovo!!: Senato romano e Campagne partiche di Ventidio Basso · Mostra di più »

Campagne sasanidi di Odenato

Le campagne sasanidi di Odenato (261?-265?) costituirono l'ennesimo successo delle armate romane o meglio, in questo specifico caso romano-palmirene, sulle armate dei Sasanidi per la supremazia del vicino regno d'Armenia e della Mesopotamia settentrionale.

Nuovo!!: Senato romano e Campagne sasanidi di Odenato · Mostra di più »

Campo Marzio

Campo Marzio è il quarto rione di Roma, indicato con R. IV.

Nuovo!!: Senato romano e Campo Marzio · Mostra di più »

Cannabaude

L'invasione dei Goti del 268-270 durante i regni di Gallieno e Claudio il Gotico. In colore verde il regno di Palmira della regina Zenobia e Vaballato. Una nuova invasione tornò a rompere gli equilibri del basso Danubio, anche l'anno successivo sotto l'imperatore Aureliano. Conosciamo il nome di questo re dei Goti, poiché una volta terminata la campagna in Italia, l'imperatore romano Aureliano, nel dirigersi in Oriente per combattere la regina Zenobia del regno di Palmira, batté Goti e Carpi che gli muovevano contro in Tracia ed Illirico, per poi decidere di inseguirli fino nei loro territori.

Nuovo!!: Senato romano e Cannabaude · Mostra di più »

Capeliano

Ritratto di Gordiano II, che fu sconfitto e ucciso da Capeliano nella battaglia di Cartagine (238) Non ci sono notizie certe sull'origine familiare di Capeliano: probabilmente la sua famiglia, di rango senatoriale,Erodiano, Storia dell'impero dopo Marco Aurelio, VII, 9.1.

Nuovo!!: Senato romano e Capeliano · Mostra di più »

Capua (città antica)

Capua (in osco, in latino Capŭa, in greco Καπύη), oggi indicata con Capua antica o Capua arcaica per evitare ambiguità, è stata una città sorta nel IX secolo a.C. sul luogo dell'attuale comune campano di Santa Maria Capua Vetere.

Nuovo!!: Senato romano e Capua (città antica) · Mostra di più »

Carausio

Tenne il potere per sette anni, prima di essere assassinato dal suo tesoriere, Allecto, che gli succedette.

Nuovo!!: Senato romano e Carausio · Mostra di più »

Carlo Ferdinando Lodron

Nacque a Trento dal conte Nicolò Lodron e Teodora Chizzola.

Nuovo!!: Senato romano e Carlo Ferdinando Lodron · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Nuovo!!: Senato romano e Cartagine · Mostra di più »

Carthago delenda est

«Carthago delenda est», abbreviato in «Delenda Carthago» («Cartagine deve essere distrutta») è una famosa frase latina pronunciata da Marco Porcio Catone, passato alla storia come «Catone il censore», al termine di ogni suo discorso al Senato a partire dal suo ritorno dalla missione di arbitraggio tra i Cartaginesi e Massinissa (re di Numidia) avvenuta nel 157 a.C., praticamente fino alla sua morte nel 149 a.C.

Nuovo!!: Senato romano e Carthago delenda est · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Nuovo!!: Senato romano e Cassio Dione · Mostra di più »

Cassio Dione (console 291)

Lo storico Cassio Dione Cocceiano, console morto nel 230 circa, fu probabilmente suo nonno o il suo bisnonno.

Nuovo!!: Senato romano e Cassio Dione (console 291) · Mostra di più »

Castico

Suo padre, Catamantalede, era stato sovrano di questa tribù ed era stato riconosciuto come amico dal Senato romano.

Nuovo!!: Senato romano e Castico · Mostra di più »

Catuvellauni

I Catuvellauni (nome che forse significa "divinità in battaglia" o "comandanti in battaglia") erano una tribù celto-belgica del sud-est della Britannia, prima della conquista romana.

Nuovo!!: Senato romano e Catuvellauni · Mostra di più »

Cavalleria (storia romana)

La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).

Nuovo!!: Senato romano e Cavalleria (storia romana) · Mostra di più »

Cave ne cadas

La locuzione latina Cave ne cadas, tradotta letteralmente, significa attento a non cadere.

Nuovo!!: Senato romano e Cave ne cadas · Mostra di più »

Cavea

Il koilon o cavea è l'insieme delle gradinate (diviso in settori) di un anfiteatro o di un teatro classico, dove prendevano posto gli spettatori per assistere alle rappresentazioni, ai giochi, o ad altri intrattenimenti.

Nuovo!!: Senato romano e Cavea · Mostra di più »

Caveant consules

Càveant cònsules: la locuzione, tradotta letteralmente, significa i consoli stiano attenti.

Nuovo!!: Senato romano e Caveant consules · Mostra di più »

Ceciliano (prefetto del pretorio)

Ceciliano (latino: Caecilianus; floruit 397-414) fu un politico dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Senato romano e Ceciliano (prefetto del pretorio) · Mostra di più »

Ceionio Rufio Albino (console 335)

Albino era il figlio del console del 311 e del 314 Gaio Ceionio Rufio Volusiano; suo figlio fu probabilmente Gaio Ceionio Rufio Volusiano Lampadio, suo nipote Ceionio Rufio Albino.

Nuovo!!: Senato romano e Ceionio Rufio Albino (console 335) · Mostra di più »

Celeres

I Celeres (trad. it. veloci) erano un reparto militare romano composto da 3 centurie, risalente aell'epoca romulea, che aveva come compito principale far da guardia del corpo al re.

Nuovo!!: Senato romano e Celeres · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Nuovo!!: Senato romano e Celti · Mostra di più »

Censore

Il censore era, nell'antica Roma, chi esercitava la censura, la magistratura istituita nel 443 a.C. e operante fino al 350 d.C..

Nuovo!!: Senato romano e Censore · Mostra di più »

Censorio Daziano

Daziano era il figlio di un inserviente dei bagni pubblici che salì la scala sociale fino a divenire senatore di Costantinopoli e patricius dell'impero.

Nuovo!!: Senato romano e Censorio Daziano · Mostra di più »

Cesare Maccari

|Nome.

Nuovo!!: Senato romano e Cesare Maccari · Mostra di più »

Cesaricidio

Il termine cesaricidio indica l'assassinio di Gaio Giulio Cesare, avvenuto il 15 marzo del 44 a.C. (le Idi di marzo), a opera di un gruppo di circa una ventina di senatori i quali si consideravano custodi e difensori della tradizione e dell'ordinamento repubblicani e che, per loro cultura e formazione, erano contrari a ogni forma di potere personale.

Nuovo!!: Senato romano e Cesaricidio · Mostra di più »

Cesone Quinzio

Il figlio di Cincinnato è un personaggio della storia romana legato alla vicenda del padre, un alto componente della Curia ed esponente di una gens (la gens Quinctia) tanto potente nella Roma dell'epoca da fornire anche dei consoli, che si era ritrovato in così gravi ristrettezze economiche da essersi trasferito oltre il Tevere ed arare personalmente.

Nuovo!!: Senato romano e Cesone Quinzio · Mostra di più »

Charles-Marie-Augustin de Goyon

Fu aiutante di campo di Napoleone III e senatore del Secondo Impero.

Nuovo!!: Senato romano e Charles-Marie-Augustin de Goyon · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, talvolta indicata anche come Chiesa ortodossa orientale o Chiesa cristiana d'oriente o Chiesa cattolica ortodossa, è una comunione di Chiese cristiane nazionali, che sono o autocefale (cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé) o autonome (cioè dipendenti da un patriarcato, ma da esso distinte).

Nuovo!!: Senato romano e Chiesa ortodossa · Mostra di più »

Cicero pro domo sua

Cicero pro domo sua (tradotta letteralmente significa Cicerone a favore della sua casa) è una locuzione latina che deriva dal titolo di un'orazione tenuta da Marco Tullio Cicerone contro Publio Clodio Pulcro.

Nuovo!!: Senato romano e Cicero pro domo sua · Mostra di più »

Cicerone denuncia Catilina

Il Cicerone denuncia Catilina, noto anche come Cicerone accusa Catilina in Senato, è un affresco del 1880 del pittore e scultore italiano Cesare Maccari.

Nuovo!!: Senato romano e Cicerone denuncia Catilina · Mostra di più »

Cinea

Fu discepolo dell'oratore Demostene e un carissimo amico del re Pirro d'Epiro, nonché il suo più fidato ambasciatorePlutarco, La vita di Pirro, 14.

Nuovo!!: Senato romano e Cinea · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Nuovo!!: Senato romano e Civiltà romana · Mostra di più »

Civitas

Nella storia dell'antica Roma, il termine latino civitas indicava.

Nuovo!!: Senato romano e Civitas · Mostra di più »

Clanis (fiume)

Il Clanis è stato un fiume dell'Etruria meridionale,ramo sud dell’Arno, che aveva come affluenti torrenti che nascevano nelle colline intorno ad Arezzo e, dopo aver attraversato la Val di Chiana lungo un percorso di circa 70 km in direzione sud, si gettava nel Paglia, affluente del Tevere, presso Orvieto (in Umbria).

Nuovo!!: Senato romano e Clanis (fiume) · Mostra di più »

Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.)

Questa è una lista di classici latini conservati dalla fine della Repubblica agli Antonini (30 a.C. - 192 d.C.), ossia antiche opere letterarie in lingua latina giunte fino a noi, per diverse vie.

Nuovo!!: Senato romano e Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.) · Mostra di più »

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.)

Questa è una lista di classici latini conservati dalla fondazione di Roma al 31 a.C., ossia antiche opere letterarie in lingua latina giunte fino a noi, per diverse vie.

Nuovo!!: Senato romano e Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) · Mostra di più »

Classis Syriaca

La Classis Syriaca, fu una flotta provincialis, istituita in modo permanente da Tiberio o da Vespasiano.

Nuovo!!: Senato romano e Classis Syriaca · Mostra di più »

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Nuovo!!: Senato romano e Claudio · Mostra di più »

Claudio Claudiano

Greco di lingua, apprese la lingua latina sui testi degli autori classici.

Nuovo!!: Senato romano e Claudio Claudiano · Mostra di più »

Claudio il Gotico

Di stirpe illirica fu il primo di un gruppo di imperatori che nel III secolo cercarono di risolvere i gravi problemi dell'impero.

Nuovo!!: Senato romano e Claudio il Gotico · Mostra di più »

Claudio Mamertino

Mamertino era di origine gallica, o aveva comunque trascorso un lungo periodo in quell'area, in quanto nel suo panegirico si preoccupa dei destini della zona; anche l'uso della lingua latina per il panegirico rivolto al senato di Costantinopoli indica una origine nelle province occidentali.

Nuovo!!: Senato romano e Claudio Mamertino · Mostra di più »

Cleopatra Selene

Figlia di Tolomeo VIII e di sua sorella Cleopatra III.

Nuovo!!: Senato romano e Cleopatra Selene · Mostra di più »

Clipeo

Clipeus o Clypeus (italianizzabile in "Clipeo") era il vocabolo che in latino indicava il grande scudo cavo dell'oplita greco o del precedente guerriero nuragico.

Nuovo!!: Senato romano e Clipeo · Mostra di più »

Clodio Albino

Fu infatti proclamato imperatore dalle legioni della Britannia e della Spagna subito dopo la morte di Pertinace (conosciuto anche come l'"anno dei cinque imperatori"), e si autoproclamò Augustus verso la fine del 195, poco prima della sconfitta finale degli inizi del 197.

Nuovo!!: Senato romano e Clodio Albino · Mostra di più »

Clutorio Prisco

Prisco venne incaricato tra il 19 e il 20 di comporre un carme funebre per Germanico, l'amato figlio appena deceduto dell'imperatore Tiberio, ricevendo una grande ricompensa in denaro per il componimento.

Nuovo!!: Senato romano e Clutorio Prisco · Mostra di più »

Codice teodosiano

Il Codice teodosiano (latino: Codex theodosianus) è una raccolta ufficiale di costituzioni imperiali voluta dall'imperatore romano d'oriente Teodosio II (408-450).

Nuovo!!: Senato romano e Codice teodosiano · Mostra di più »

Cola di Rienzo

Era nato nel rione Regola, figlio di un taverniere e di una Maddalena «la quale visse de lavare panni e acqua portare», in una casa davanti a Ponte Rotto, «canto fiume, fra li mulinari» (i mulini sul Tevere hanno funzionato fino alla costruzione dei muraglioni), dunque di condizione assai modesta.

Nuovo!!: Senato romano e Cola di Rienzo · Mostra di più »

Collegium

Nel diritto romano il collegium era un'associazione retta da un proprio statuto (la lex collegii) che ne stabiliva finalità e organi, oltre ai criteri di ammissione degli associati.

Nuovo!!: Senato romano e Collegium · Mostra di più »

Colonna Traiana

La Colonna Traiana è un monumento innalzato a Roma per celebrare la conquista della Dacia da parte dell'imperatore Traiano: rievoca infatti tutti i momenti salienti di quella espansione territoriale.

Nuovo!!: Senato romano e Colonna Traiana · Mostra di più »

Colosseo

Il Colosseo, originariamente conosciuto come Amphitheatrum Flavium (italiano: Anfiteatro Flavio) o semplicemente come Amphitheatrum, è il più grande anfiteatro del mondo, situato nel centro della città di Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Colosseo · Mostra di più »

Comano (generale)

Nulla si sa della carriera di Comano prima che venisse nominato da Tolomeo V Epifane epistratego di Tebaide nel 187 a.C., carica creata per far fronte alle continue ribellioni nell'Alto Egitto; Comano quindi portò avanti una campagna militare contro i rivoltosi e nell'agosto del 186 a.C. riportò una vittoria decisiva contro il faraone ribelle Ankhuennefer, che fu imprigionato e in seguito ucciso.

Nuovo!!: Senato romano e Comano (generale) · Mostra di più »

Comitatensi

I comitatensi erano soldati di fanteria pesante del tardo esercito imperiale romano, e potevano appartenere alle legioni o agli ausiliari.

Nuovo!!: Senato romano e Comitatensi · Mostra di più »

Comizi centuriati

I comizi centuriati (in latino comitia centuriata) furono una delle assemblee popolari della Res Publica Romana, senza dubbio la più importante dal punto di vista delle competenze riservatele; vi si raccoglievano tutti i cittadini romani, patrizi o plebei che fossero, per esercitare i loro diritti politici e contribuire a determinare la vita dello stato.

Nuovo!!: Senato romano e Comizi centuriati · Mostra di più »

Comizi tributi

I comizi tributi del popolo (Comitia Populi Tributa) comprendevano sia patrizi che plebei, distribuiti territorialmente in trentacinque tribù, nelle quali tutti i cittadini romani venivano collocati per scopi elettorali e amministrativi.

Nuovo!!: Senato romano e Comizi tributi · Mostra di più »

Comizio

Il Comizio (in latino Comitium) era il centro politico di Roma, situato nel Foro Romano.

Nuovo!!: Senato romano e Comizio · Mostra di più »

Commentarii de bello civili

Il De bello civili ("La guerra civile"), da non confondere con il Bellum civile o Pharsalia di Lucano, è la seconda opera di Gaio Giulio Cesare conservatasi.

Nuovo!!: Senato romano e Commentarii de bello civili · Mostra di più »

Commentarii de bello Gallico

Il De bello Gallico (in latino "Sulla guerra gallica") è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.

Nuovo!!: Senato romano e Commentarii de bello Gallico · Mostra di più »

Commodo

Figlio dell'imperatore filosofo Marco Aurelio, Commodo fu associato al trono nel 177, succedendo al padre nel 180.

Nuovo!!: Senato romano e Commodo · Mostra di più »

Comunicazione letteraria nell'antica Roma

La comunicazione letteraria nell'antica Roma costituiva per gli intellettuali e gli eruditi autori di opere scritte un impegno molto diverso dai nostri costumi.

Nuovo!!: Senato romano e Comunicazione letteraria nell'antica Roma · Mostra di più »

Conflitto degli ordini

Il conflitto degli ordini fu uno scontro politico combattuto fra i plebei e i patrizi dell'antica Repubblica romana.

Nuovo!!: Senato romano e Conflitto degli ordini · Mostra di più »

Congiarium

Per congiarium (dal latino congius) o congiaria (al plurale) si intendevano i contenitori ai tempi dell'antica Roma, pari ad un congio ovvero sei sextarii (corrispondente grosso modo a poco più di tre litri attuali).

Nuovo!!: Senato romano e Congiarium · Mostra di più »

Conquista della Britannia

La conquista romana della Britannia iniziò sistematicamente nel 43 d.C., per volere dell'imperatore Claudio.

Nuovo!!: Senato romano e Conquista della Britannia · Mostra di più »

Conquista della Dacia

La conquista della Dacia da parte dell'Impero romano si realizzò negli anni compresi tra il 101 ed il 106, attraverso lo scontro tra l'esercito romano, guidato dall'imperatore Traiano, e i Daci di re Decebalo.

Nuovo!!: Senato romano e Conquista della Dacia · Mostra di più »

Conquista della Gallia

Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.

Nuovo!!: Senato romano e Conquista della Gallia · Mostra di più »

Conquista romana della Spagna

La conquista romana della Spagna iniziò nel 218 a.C. e terminò con la conquista romana dell'intera penisola iberica, chiamata Hispania dai Romani, ad opera dell'imperatore Ottaviano Augusto nel 17 a.C. Molto prima della prima guerra punica, tra l'VIII e il VII secolo a.C. i Fenici (e successivamente i cartaginesi) erano già apparsi nella parte meridionale della Penisola iberica, così come a est e a sud dell'Ebro.

Nuovo!!: Senato romano e Conquista romana della Spagna · Mostra di più »

Conquista vandalica del Nordafrica

La conquista vandalica del Nordafrica fu un conflitto combattuto negli anni 430 tra l'Impero romano d'Occidente e i Vandali per il possesso dell'Africa.

Nuovo!!: Senato romano e Conquista vandalica del Nordafrica · Mostra di più »

Consolato (Francia)

Il Consolato fu in Francia un regime politico nato dal colpo di Stato del 18 brumaio anno VIII (9 novembre 1799), che rovesciò il regime del Direttorio (1795-1799) nato dalla Rivoluzione.

Nuovo!!: Senato romano e Consolato (Francia) · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Nuovo!!: Senato romano e Console (storia romana) · Mostra di più »

Console suffetto

Console suffetto denota un caso speciale del consolato romano, vale a dire un console eletto nel corso dell'anno e quindi in carica solo per pochi mesi.

Nuovo!!: Senato romano e Console suffetto · Mostra di più »

Consoli repubblicani romani

Questo articolo contiene la lista delle supreme magistrature repubblicane romane (consoli, tribuni consolari e dittatori), relativamente al periodo che va dal 509 a.C., in cui tradizionalmente si fa ricadere la caduta della monarchia a Roma, al 31 a.C., cui segue l'elenco dei consoli alto imperiali romani.

Nuovo!!: Senato romano e Consoli repubblicani romani · Mostra di più »

Convivenza (antica Roma)

La convivenza tra un uomo e una donna nell'antica Roma era considerata una pratica normale, al di fuori di ogni giudizio morale negativo o di riprovazione sociale per una scelta di vita in comune ritenuta non diversa dal matrimonio, se non per gli aspetti giuridici.

Nuovo!!: Senato romano e Convivenza (antica Roma) · Mostra di più »

Coorti urbane

Le coorti urbane o urbaniciani furono uno speciale corpo militare, istituito da Augusto, volto al mantenimento dell'ordine pubblico e della sicurezza nell'Urbe.

Nuovo!!: Senato romano e Coorti urbane · Mostra di più »

Coriolano (Shakespeare)

Coriolano (Coriolanus) è una tragedia in cinque atti databile al 1607-1608 del drammaturgo britannico William Shakespeare.

Nuovo!!: Senato romano e Coriolano (Shakespeare) · Mostra di più »

Corona ossidionale

La corona ossidionale (latino: corona obsidionalis), detta anche corona d'erba (latino: corona graminea), era una corona romana usata come onorificenza della Repubblica e dell'Impero.

Nuovo!!: Senato romano e Corona ossidionale · Mostra di più »

Corona ovale

La corona ovale (latino: corona ovalis), detta anche corona di mirto, era una corona romana utilizzata come onorificenza della Repubblica e dell'Impero.

Nuovo!!: Senato romano e Corona ovale · Mostra di più »

Corona trionfale

L'imperatore Teodosio I offre una corona d'alloro al vincitore di una gara circense (obelisco di Teodosio nell'Ippodromo di Costantinopoli). La corona trionfale (latino: corona triumphalis), detta anche corona d'alloro (latino: laurea insignis) nella mitologia greca simboleggiava la sapienza e la gloria.

Nuovo!!: Senato romano e Corona trionfale · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Nuovo!!: Senato romano e Costantino I · Mostra di più »

Costantino Maes

Nato a Roma nel 1839, dopo gli studi universitari in giurisprudenza e filosofia nell'università romana La Sapienza, ove subì qualche angheria da parte della polizia e dei compagni sostenitori del governo pontificio, Costantino Maes insegnò nelle scuole di Rieti, Orvieto, nel liceo ginnasio Visconti di Roma e a Velletri.

Nuovo!!: Senato romano e Costantino Maes · Mostra di più »

Costanzo II

Nominato cesare (Imperatore subordinato ad un Augusto) assieme ai fratelli dal padre, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Nuovo!!: Senato romano e Costanzo II · Mostra di più »

Crisi del III secolo

Con l'espressione crisi del III secolo ci si riferisce ad un'epoca della storia dell'Impero romano compresa all'incirca tra il 235 ed il 284, ovverosia tra il termine della dinastia dei Severi e l'ascesa al potere di Diocleziano.

Nuovo!!: Senato romano e Crisi del III secolo · Mostra di più »

Critolao

Non si conosce molto della sua vita.

Nuovo!!: Senato romano e Critolao · Mostra di più »

Crixo

Di origini galliche (il suo nome in celtico significa "dai capelli ricci"), fu fatto schiavo alcuni anni prima della rivolta dai Romani, che sconfissero gli Allobrogi, per cui combatteva.

Nuovo!!: Senato romano e Crixo · Mostra di più »

Cronologia degli eventi dell'antica Roma

Di seguito è riportata la cronologia degli eventi di maggior rilievo della Storia di Roma, dalla Fondazione di Roma alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Senato romano e Cronologia degli eventi dell'antica Roma · Mostra di più »

Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Caligola

La cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Caligola elenca tutti quegli accadimenti importanti di questo imperatore romano, figlio adottivo di Tiberio, che regnò dal 37 all'anno della sua morte avvenuta nel 41.

Nuovo!!: Senato romano e Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Caligola · Mostra di più »

Cronologia della storia ebraica

Questa è una cronologia della storia ebraica, dell'Ebraismo e degli ebrei.

Nuovo!!: Senato romano e Cronologia della storia ebraica · Mostra di più »

Cronovisore

Il cronovisore (o cronoscopio) è un ipotetico dispositivo in grado di captare e riprodurre immagini e suoni provenienti dal passato.

Nuovo!!: Senato romano e Cronovisore · Mostra di più »

Cubulteria

Cubulteria (nel corso dei secoli descritta con molti nomi: Kupelternum, Combulteria, Cumpulteria, Cuultere, Cornelli) era un'antica città sannita e poi romana sita nei pressi degli attuali comuni di Dragoni e Alvignano in provincia di Caserta (Campania).

Nuovo!!: Senato romano e Cubulteria · Mostra di più »

Culto imperiale

Imperatore, dello stesso Augusto divinizzato. Il culto imperiale è una forma di culto dedicata nell'ambito della religione romana all'Imperatore e all'Impero, personificato nella dea Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Culto imperiale · Mostra di più »

Cura annonae

Il problema della fornitura di grano per la città di Roma (in latino annona) fu sempre uno dei temi centrali della politica prima della repubblica e poi dell'Impero romano.

Nuovo!!: Senato romano e Cura annonae · Mostra di più »

Curator

Il Curator era una figura dell'antica Roma a cui erano riservati particolari incarichi pubblici, nell'ambito del cursus honorum dell'ordine senatorio.

Nuovo!!: Senato romano e Curator · Mostra di più »

Curia

La curia è un luogo di riunione di un organismo politico.

Nuovo!!: Senato romano e Curia · Mostra di più »

Curia (storia romana)

Il termine curia ai primordi della monarchia romana era una suddivisione della sua popolazione (vale a dire le tribù che ne componevano la società), e che fu in seguito utilizzata per significare il posto dove le tribù si radunavano per discutere degli affari dello stato.

Nuovo!!: Senato romano e Curia (storia romana) · Mostra di più »

Curia Cornelia

La Curia Cornelia era il luogo in cui si riuniva il Senato Romano nel periodo compreso tra il 52 a.C. e il 44 a.C. Era la più grande di tutte le Curie presenti a Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Curia Cornelia · Mostra di più »

Curia di Pompeo

La Curia di Pompeo fu una delle numerose aule di riunione della Roma repubblicana di grande significato storico.

Nuovo!!: Senato romano e Curia di Pompeo · Mostra di più »

Curia Hostilia

La Curia Hostilia era il più antico luogo di riunione del Senato romano, costruito nel Comizio (nell'area del Foro) secondo la leggenda dal terzo re di Roma, Tullo Ostilio.

Nuovo!!: Senato romano e Curia Hostilia · Mostra di più »

Curia Iulia

La Curia Iulia era l'antica sede del Senato romano, posta al culmine del lato breve del Foro.

Nuovo!!: Senato romano e Curia Iulia · Mostra di più »

Cursus honorum

Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano.

Nuovo!!: Senato romano e Cursus honorum · Mostra di più »

Dacia (provincia romana)

La Dacia era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Romania, parte della Bulgaria e dell'Ungheria.

Nuovo!!: Senato romano e Dacia (provincia romana) · Mostra di più »

Dalmati (gruppo etnico)

I Dalmati (Δαλμᾶται, anche noti come Delmatae in lingua latina), furono un antico popolo indoeuropeo di stirpe illirica che abitava la costa adriatica nell'entroterra di Salona, a sud del territorio dei Liburni, tra i fiumi Titius (Cherca) e Nestus/Hippius (Cetina).

Nuovo!!: Senato romano e Dalmati (gruppo etnico) · Mostra di più »

Damnatio memoriae

Damnatio memoriae è una locuzione in lingua latina che significa letteralmente "condanna della memoria".

Nuovo!!: Senato romano e Damnatio memoriae · Mostra di più »

Dayuan

I Dayuan o Ta-Yuan (cinese:大宛, Dàyuān, Ta-Yuan, letteralmente "Grandi Yuan") erano un popolo di Fergana in Asia centrale, descritto nello Shiji e nel Libro degli Han.

Nuovo!!: Senato romano e Dayuan · Mostra di più »

De agri cultura

Il Liber de agri cultura (comunemente noto come De agri cultura e, precedentemente, come De re rustica) è un'opera in prosa dell'autore latino Marco Porcio Catone detto il Censore, composta probabilmente attorno al 160 a.C.G. Pontiggia - M.C. Grandi, Letteratura latina.

Nuovo!!: Senato romano e De agri cultura · Mostra di più »

De Catilinae coniuratione

Il De Catilinae coniuratione (in italiano La congiura di CatilinaIl titolo viene anche talvolta tradotto in maniera letterale come Sulla o Della congiura di Catilina; quest'ultimo in particolare è il titolo della traduzione della monografia condotta dal poeta Vittorio Alfieri; la prefazione porta la data Firenze, 27 gennaio 1798.) è una monografia storica, la secondaIl primo esemplare latino di questo genere letterario era stata l'opera sulla seconda guerra punica composta da Celio Antìpatro nel II secolo a.C. in assoluto della letteratura latinaDa:, scritta dallo storico latino Gaio Sallustio Crispo (86 - 34 a.C.). Seguendo una scansione narrativa suddivisa in 61 capitoli, l'opera narra la congiura ordita da Lucio Sergio Catilina nel 63 a.C., nel tentativo, rivelatosi poi fallimentare e costatogli la vita, di sovvertire l’ordinamento repubblicano di Roma.

Nuovo!!: Senato romano e De Catilinae coniuratione · Mostra di più »

De causis corruptae eloquentiae

De causis corruptae eloquentiae (Sulle cause della corruzione dell'eloquenza) è un'opera perduta dello scrittore latino Quintiliano.

Nuovo!!: Senato romano e De causis corruptae eloquentiae · Mostra di più »

De imperio Cn. Pompei

L'Oratio pro lege Manilia de imperio Cn.

Nuovo!!: Senato romano e De imperio Cn. Pompei · Mostra di più »

De oratore

De oratore (in italiano Dell'oratore) è un'opera di genere retorico scritta da Marco Tullio Cicerone tra il 55 e il 54 a.C. Il testo, facente parte della cosiddetta "trilogia retorica" assieme a Brutus e all'Orator, è strutturato in tre libri sotto forma di dialogo platonico ed ha come partecipanti Lucio Licinio Crasso, Marco Antonio, Aurelio Cotta, Servio Sulpicio Rufo, Mucio Scevola, Quinto Lutazio Catulo e Gaio Giulio Cesare Strabone Vopisco.

Nuovo!!: Senato romano e De oratore · Mostra di più »

De probrum

La locuzione de probrum è un termine legale latino, che vuol dire (accusato) di vita scostumata.

Nuovo!!: Senato romano e De probrum · Mostra di più »

De re publica

Il De re publica (in italiano La Repubblica o Sulla cosa pubblica o Sullo Stato) di Cicerone è un trattato di filosofia politica diviso in sei libri.

Nuovo!!: Senato romano e De re publica · Mostra di più »

Decennalia

I decennalia erano una celebrazione di dieci anni di regno di un imperatore romano, originatasi durante il regno di Augusto.

Nuovo!!: Senato romano e Decennalia · Mostra di più »

Decimo Aterio Agrippa

Decimo era il figlio dell'oratore e senatore romano Quinto Aterio e di una certa Vipsania, figlia di Marco Vipsanio Agrippa e probabilmente di Cecilia Attica.

Nuovo!!: Senato romano e Decimo Aterio Agrippa · Mostra di più »

Decimo Carfuleno

Decimo Carfuleno servì sotto il comando di Gaio Giulio Cesare in Egitto, durante la guerra civile alessandrina (48-47 a.C.), distinguendosi nella battaglia del Nilo (27 marzo 47 a.C.). Probabilmente tribuno della plebe nel 44 a.C. (anno del Cesaricidio), nella seduta del 28 novembre venne escluso dalla seduta del Senato, insieme ai colleghi Tiberio Canuzio e Lucio Cassio Longino, da Marco Antonio, che non voleva che questi lo ostacolassero nella proclamazione di Ottaviano a nemico pubblico.

Nuovo!!: Senato romano e Decimo Carfuleno · Mostra di più »

Decimo Giunio Bruto Albino

Era figlio del Decimo Bruto che era stato console nel 77 a.C. ed era forse stato adottato da un Postumio Albino.

Nuovo!!: Senato romano e Decimo Giunio Bruto Albino · Mostra di più »

Decimo Giunio Silano

Fu inoltre il patrigno di Marco Giunio Bruto, uno degli uccisori di Giulio Cesare, in quanto sposò sua madre Servilia.

Nuovo!!: Senato romano e Decimo Giunio Silano · Mostra di più »

Decimo Valerio Asiatico

Oriundo della Gallia (apparteneva al popolo degli Allobrogi), fu introdotto a corte all'epoca di Tiberio.

Nuovo!!: Senato romano e Decimo Valerio Asiatico · Mostra di più »

Decio

Durante il suo regno, Decio cercò di risollevare le sorti dell'Impero, caduto nella crisi del III secolo, affidandosi al ripristino della tradizione, ma la sua scelta non fu adatta ad uno Stato che stava cambiando rapidamente.

Nuovo!!: Senato romano e Decio · Mostra di più »

Decio (esarca)

Decio fu un esarca d'Italia, attestato nel 584, sotto l'imperatore bizantino Maurizio.

Nuovo!!: Senato romano e Decio (esarca) · Mostra di più »

Degradazione (provvedimento)

La degradazione è il massimo provvedimento disciplinare inflitto all'appartenente ad un ordine.

Nuovo!!: Senato romano e Degradazione (provvedimento) · Mostra di più »

Didio Giuliano

Era un ricchissimo senatore, originario di Mediolanum, che divenne imperatore comprando all'asta l'impero dai pretoriani che lo vendevano al migliore offerente.

Nuovo!!: Senato romano e Didio Giuliano · Mostra di più »

Dinastia dei Severi

La dinastia dei Severi che regnò sull'Impero romano tra la fine del II e i primi decenni del III secolo, dal 193 al 235, con una breve interruzione durante il regno di Macrino tra il 217 e il 218, ebbe in Settimio Severo il suo capostipite ed in Alessandro Severo il suo ultimo discendente.

Nuovo!!: Senato romano e Dinastia dei Severi · Mostra di più »

Dinastia flavia

La dinastia flavia fu la seconda dinastia imperiale romana, che detenne il potere dal 69 al 96.

Nuovo!!: Senato romano e Dinastia flavia · Mostra di più »

Dinastia giulio-claudia

Con dinastia giulio-claudia si indica la famiglia alla quale appartenevano i primi cinque imperatori romani, che governarono l'impero dal 27 a.C. al 68 d.C., quando l'ultimo della linea, Nerone, si suicidò aiutato da un liberto.

Nuovo!!: Senato romano e Dinastia giulio-claudia · Mostra di più »

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma (in latino: Dioecesis Urbis seu Romana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Senato romano e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Nuovo!!: Senato romano e Diocleziano · Mostra di più »

Diploma militare (esercito romano)

Un diploma militare dell'esercito romano era un documento scritto su una tavoletta in bronzo, attestante che chi ne era titolare, era stato congedato con onore (honesta missio, solitamente dopo 20.-25 anni) da parte delle forze armate romane e/o aveva ricevuto la concessione della cittadinanza romana da parte dell'Imperatore (nel caso si trattasse di un ausiliario, poiché i legionari già la possedevano), come ricompensa del servizio.

Nuovo!!: Senato romano e Diploma militare (esercito romano) · Mostra di più »

Diritto pubblico dell'economia

Il diritto pubblico dell'economia è una sezione del diritto pubblico che si occupa della disciplina pubblica dei fatti economici.

Nuovo!!: Senato romano e Diritto pubblico dell'economia · Mostra di più »

Diritto romano

Con l'espressione diritto romano si indica l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa tredici secoli, dalla data convenzionale della Fondazione di Roma (753 a.C.) fino alla fine dell'Impero di Giustiniano (565 d.C.). Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l'Italia fu invasa dai Longobardi: l'impero d'Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio, formalmente imperiale e romana, si allontanò sempre più dall'eredità dell'antica Roma e della sua civiltà (anche giuridica).

Nuovo!!: Senato romano e Diritto romano · Mostra di più »

Dittatura

La dittatura è una forma autoritaria di governo che, nella sua accezione moderna, accentra il potere in un solo organo, se non addirittura nelle mani del solo dittatore, non limitato da leggi, costituzioni, o altri fattori politici e sociali interni allo Stato.

Nuovo!!: Senato romano e Dittatura · Mostra di più »

Diviziaco

Il suo nome significa il Vendicatore (Delamarre p.145).

Nuovo!!: Senato romano e Diviziaco · Mostra di più »

Divo

Con il termine divo ci si riferisce perlopiù ad un personaggio reale o immaginario la cui caratteristica principale sia una indiscussa notorietà mediatica.

Nuovo!!: Senato romano e Divo · Mostra di più »

Domizia Longina

Domizia Longina nacque tra il 50 e il 55, figlia minore del generale Gneo Domizio Corbulone e Cassia Longina;Levick (2002), p. 200 la sua zia paterna era Milonia Cesonia, imperatrice romana e moglie di Caligola.

Nuovo!!: Senato romano e Domizia Longina · Mostra di più »

Domizia Paolina

Paolina apparteneva ad una famiglia senatoriale stanziata in Spagna; Paolina nacque a Gades (moderna Cadice), una delle più ricche città romane della Spagna.

Nuovo!!: Senato romano e Domizia Paolina · Mostra di più »

Domiziano (prefetto del pretorio)

Il padre di Domiziano svolgeva un lavoro manuale; lui svolse le funzioni di notarius e divenne in seguito un senatore.

Nuovo!!: Senato romano e Domiziano (prefetto del pretorio) · Mostra di più »

Domus Flavia

La Domus Flavia era la parte "pubblica" e ufficiale del palazzo di Domiziano sul colle Palatino.

Nuovo!!: Senato romano e Domus Flavia · Mostra di più »

Donazioni di Alessandria

Le donazioni di Alessandria (autunno del 34 a.C.) furono una dichiarazione politico-religiosa (teopolitica) effettuata da Cleopatra VII e Marco Antonio, con cui distribuirono alcune terre appartenenti a Roma ed alla Partia tra i figli di Cleopatra, assieme a numerosi titoli.

Nuovo!!: Senato romano e Donazioni di Alessandria · Mostra di più »

Druido

Il druida o druido (pl. druidi; nei testi classici non è attestato il singolare e compaiono solo i plurali greco druidai e latini druidae e druides) è il dignitario appartenente ad una classe dirigente sacerdotale, al quale competevano, tra i Celti della Gallia e delle isole Britanniche, l'adempimento di riti di culto comprendenti anche il sacrificio umano, l'interpretazione degli auspici, la conservazione e la trasmissione del sapere tradizionale, la presidenza delle assemblee religiose, l'arbitrato nelle controversie tra tribù e l'amministrazione della giustizia civile e criminale (in particolare nei casi di assassinio).

Nuovo!!: Senato romano e Druido · Mostra di più »

Druso Cesare

Druso era il figlio secondogenito di Germanico e Agrippina maggiore.

Nuovo!!: Senato romano e Druso Cesare · Mostra di più »

Druso maggiore

Secondo Svetonio, Druso nacque con il prenome di Decimus, in seguito cambiato in Nero.

Nuovo!!: Senato romano e Druso maggiore · Mostra di più »

Druso minore

Figlio dell'imperatore Tiberio, fu sorpassato come erede alla porpora imperiale dal fratello adottivo Germanico, con il quale si instaurò un rapporto di conflitto ma anche di collaborazione.

Nuovo!!: Senato romano e Druso minore · Mostra di più »

Ecdicio

Ecdicio è un nome che compare in diversi contesti.

Nuovo!!: Senato romano e Ecdicio · Mostra di più »

Ecdicio Avito

Figlio dell'imperatore romano Eparchio Avito e fratello di Agricola e Papianilla, Ecdicio fu educato a Augustonemetum (moderna Clermont-Ferrand, Francia), dove aveva residenza e alcuni terreni.

Nuovo!!: Senato romano e Ecdicio Avito · Mostra di più »

Economia della Repubblica romana

Come in gran parte delle società del mondo classico, anche l'economia dell'età repubblicana di Roma antica (dal V al I secolo a.C.) era essenzialmente, se non esclusivamente, basata sulla produzione e la distribuzione di prodotti agricoli (gran parte della produzione era, tuttavia, rivolta all'autoconsumo).

Nuovo!!: Senato romano e Economia della Repubblica romana · Mostra di più »

Economia romana

L'economia romana ovvero della Civiltà romana si basava principalmente sul settore agricolo e del commercio, in misura minore su quello dei servizi (società pre-industriale).

Nuovo!!: Senato romano e Economia romana · Mostra di più »

Edio Lolliano Terenzio Genziano

Era probabilmente originario di Pollentia (moderna Pollenzo, Liguria); suo padre era Quinto Edio Rufo Lolliano Genziano, console suffetto nel 186 circa, mentre suo fratello, Quinto Edio Lolliano Plauzio Avito fu console nel 209; la sorella, Terenzia Flavula, fu gran sacerdotessa di Vesta.

Nuovo!!: Senato romano e Edio Lolliano Terenzio Genziano · Mostra di più »

Editto di Milano

Si intende per editto di Milano (noto anche come editto di Costantino, editto di tolleranza o rescritto di tolleranza) l'accordo sottoscritto nel febbraio 313 dai due Augusti dell'impero romano, Costantino per l'Occidente e Licinio per l'Oriente, in vista di una politica religiosa comune alle due parti dell'impero.

Nuovo!!: Senato romano e Editto di Milano · Mostra di più »

Eleuterio (esarca)

Nulla si sa della sua vita prima di giungere in Italia, se non che era un eunuco di corte che deteneva la carica influente di cubicularius, ovvero addetto alla camera imperiale.

Nuovo!!: Senato romano e Eleuterio (esarca) · Mostra di più »

Eliogabalo

Siriano di origine, Eliogabalo era, per diritto ereditario, l'alto sacerdote del dio sole (El-Gabal) di Emesa, sua città d'origine.

Nuovo!!: Senato romano e Eliogabalo · Mostra di più »

Elvidio Prisco

Elvidio era figlio di un primipilo sannita della città di Cluviae.

Nuovo!!: Senato romano e Elvidio Prisco · Mostra di più »

Emilia Scaura

Al momento della nascita di Emilia, Scauro era un sessantenne e, nel ruolo di princeps senatus, oratore del Senato, era uno dei più illustri politici di Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Emilia Scaura · Mostra di più »

Emiliano (imperatore romano)

Emiliano nacque sull'isola di Gerba da una famiglia di origine maura, oppure libica;Zonara, XII, 1.

Nuovo!!: Senato romano e Emiliano (imperatore romano) · Mostra di più »

Emilio Papiniano

Suo compagno di scuola fu l'imperatore Settimio Severo, di cui influenzò la politica nel campo del diritto; ricoprì importanti magistrature, fra cui la prefettura del pretorio, prima dignità dopo quella del principe, e l'imperatore morendo gli raccomandò i suoi figli Caracalla e Geta.

Nuovo!!: Senato romano e Emilio Papiniano · Mostra di più »

Epistolario (Ambrogio)

L'Epistolario (in latino Epistulae) di Ambrogio di Milano, dottore della Chiesa, consiste nella raccolta della corrispondenza del vescovo meneghino, per un totale di 91 lettere, 77 delle quali sono raccolte in 10 libri.

Nuovo!!: Senato romano e Epistolario (Ambrogio) · Mostra di più »

Erario

Erario (dal latino ærarium, a sua volta da aes "bronzo") cioè "riserva di monete" è un termine che indica genericamente l'amministrazione patrimoniale dello Stato.

Nuovo!!: Senato romano e Erario · Mostra di più »

Erode Agrippa I

Erode Agrippa I dal "Promptuarii Iconum Insigniorum" Negli Atti degli Apostoli viene citato con il nome di Re Erode.

Nuovo!!: Senato romano e Erode Agrippa I · Mostra di più »

Eruzione dell'Etna del 122 a.C.

L'eruzione dell'Etna del 122 a.C. è stata la più grande eruzione esplosiva del vulcano Etna del periodo olocenico.

Nuovo!!: Senato romano e Eruzione dell'Etna del 122 a.C. · Mostra di più »

Esarca

Esarca o Esarco (in latino: exarchus, in greco: εξαρχος) è stato un titolo utilizzato in diverse epoche e luoghi.

Nuovo!!: Senato romano e Esarca · Mostra di più »

Esarcato d'Italia

L'Esarcato d'Italia (conosciuto anche come Esarcato di Ravenna) è stato una circoscrizione amministrativa dell'Impero bizantino comprendente, tra il VI e l'VIII secolo, la maggior parte dei territori bizantini d'Italia.

Nuovo!!: Senato romano e Esarcato d'Italia · Mostra di più »

Esercito mitridatico

Per esercito mitridatico si intende l'insieme delle forze che componevano l'armata di Mitridate VI re del Ponto, comprendenti l'organizzazione delle loro unità, la loro gerarchia interna di comando, la tattica, l'armamento e la strategia, durante il periodo delle guerre mitridatiche, durate quasi trent'anni contro la Repubblica romana.

Nuovo!!: Senato romano e Esercito mitridatico · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Nuovo!!: Senato romano e Esercito romano · Mostra di più »

Esercito romano della media repubblica

L'esercito romano della media Repubblica è l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono Roma antica nel corso della serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, durante il periodo medio repubblicano fino alla riforma mariana (dal 350 circa al 107 a.C.), che ne rappresentò il sovvertimento.

Nuovo!!: Senato romano e Esercito romano della media repubblica · Mostra di più »

Età antonina

La cosiddetta età antonina rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, uno dei momenti migliori, forse l'ultimo, dei due “secoli d'oro” dell'Impero romano.

Nuovo!!: Senato romano e Età antonina · Mostra di più »

Età giulio-claudia

La cosiddetta età giulio-claudia rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, il primo periodo imperiale e sicuramente uno dei suoi più fiorenti (dal 27 a.C. al 68 d.C.).

Nuovo!!: Senato romano e Età giulio-claudia · Mostra di più »

Età regia di Roma

L'età regia di Roma nella storia di Roma si fa riferimento al periodo precedente l'istituzione della Repubblica, durante il quale Roma secondo la tradizione sarebbe stata retta da un sistema monarchico.

Nuovo!!: Senato romano e Età regia di Roma · Mostra di più »

Età teodosiana

La cosiddetta età teodosiana rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, il periodo che grossomodo va dal 379 al 455, quando entrambe le metà dell'Impero erano governate da membri della dinastia teodosiana.

Nuovo!!: Senato romano e Età teodosiana · Mostra di più »

Età traianea e adrianea

La cosiddetta età traianea e adrianea rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, uno dei momenti migliori, dei due “secoli d'oro” dell'Impero romano.

Nuovo!!: Senato romano e Età traianea e adrianea · Mostra di più »

Etnia e aspetto fisico di Gesù

L'etnia e l'aspetto fisico di Gesù sono stati discussi a diversi livelli e discipline sin dal primo cristianesimo, sebbene il Nuovo Testamento non contenga nessuna descrizione dell'aspetto fisico di Gesù prima della sua morte e la narrativa sia generalmente indifferente alle apparenze razziali e/o etniche.

Nuovo!!: Senato romano e Etnia e aspetto fisico di Gesù · Mostra di più »

Fabiola di Roma

Fabiola faceva parte del gruppo delle donne che, sotto l'influenza di Girolamo, avevano deciso di dedicarsi alla vita ascetica e all'attività caritativa: fu proprio Girolamo a tramandarne la memoria, descrivendone la vita in una lettera (Ep. LXXVII) indirizzata nel 400 al suo parente Oceano.

Nuovo!!: Senato romano e Fabiola di Roma · Mostra di più »

Farisei

La corrente dei farisei costituisce il gruppo politico-religioso giudaico più significativo nella Giudea del periodo che intercorre all'incirca tra la rivolta dei Maccabei contro il regno seleucide (II secolo a.C.) e la prima guerra giudaica (70 d.C.). Essi, in vari momenti, si identificavano come un partito politico, un movimento sociale ed una scuola di pensiero; insieme ad esseni, sadducei e zeloti, i farisei erano il partito o filosofia di maggior importanza durante il periodo del Secondo Tempio.

Nuovo!!: Senato romano e Farisei · Mostra di più »

Farnace I del Ponto

La data dell'ascesa al trono non può essere fissata con sicurezza; ma è certo che avesse regnato prima del 183 a.C., nel quale anno conseguì la presa dell'importante città di Sinope e le sue colonie sul Ponto Eusino, lungo oggetto di desiderio per l'ambizioso re del Ponto.

Nuovo!!: Senato romano e Farnace I del Ponto · Mostra di più »

Fasti consulares

I fasti consulares nella Roma antica erano gli elenchi dei nomi dei consoli in carica, anno per anno, registrati regolarmente dai Pontefici, che si susseguivano nella carica del consolato di anno in anno, dall'inizio della Res Publica, stimato intorno al 509 a.C..

Nuovo!!: Senato romano e Fasti consulares · Mostra di più »

Fede (divinità)

Fede (latino: Fides) è la personificazione romana della lealtà.

Nuovo!!: Senato romano e Fede (divinità) · Mostra di più »

Felice (console 511)

Personaggio di rilievo nella scena politica romanobarbarica durante il regno di Teodorico il Grande, viene anche identificato con Flavio Arcadio Placido Magno Felice (Flavius Arcadius Placidus Magnus Felix).

Nuovo!!: Senato romano e Felice (console 511) · Mostra di più »

Felicissimo

Fu coinvolto nella rivolta dei lavoratori della zecca, che venne spenta nel sangue nel 271.

Nuovo!!: Senato romano e Felicissimo · Mostra di più »

Fescennino

I fescennini versus (versi fescennini) sono opere protoletterarie, tipicamente popolari, e sono la più antica forma di arte drammatica presso i Romani.

Nuovo!!: Senato romano e Fescennino · Mostra di più »

Filippiche (Cicerone)

Le Filippiche sono orazioni che Marco Tullio Cicerone pronunciò contro Marco Antonio dal 2 settembre del 44 a.C. al 21 aprile del 43 a.C., ad eccezione della II Filippica, immaginata come pronunciata in senato, in risposta agli sprezzanti attacchi di Antonio nei suoi riguardi durante l'assemblea del 19 settembre (a cui Cicerone non partecipò).

Nuovo!!: Senato romano e Filippiche (Cicerone) · Mostra di più »

Filippo l'Arabo

Sono poche le notizie sui cinque anni e mezzo di regno di questo imperatore nato di umili origini e passato alla storia per aver celebrato il primo millennio di Roma e per la sua origine araba.

Nuovo!!: Senato romano e Filippo l'Arabo · Mostra di più »

Filippo V di Macedonia

Figlio di re Demetrio II Etolico e della sua ultima moglie, Criseide, salì al trono alla morte del suo tutore e cugino, Antigono Dosone.

Nuovo!!: Senato romano e Filippo V di Macedonia · Mostra di più »

Fiscus Caesaris

Fiscus Caesaris (significa in latino "cesto", "cassa" dell'imperatore Cesare) indicò da Claudio in poi la cassa ed il tesoro privato dell'imperatore romano, distinto dall'erario militare, dall'erario del popolo e del Senato (il solo tesoro pubblico durante la Repubblica).

Nuovo!!: Senato romano e Fiscus Caesaris · Mostra di più »

Flavia Titiana

Flavia Titiana era la figlia di un senatore, Tito Flavio Sulpiciano e sposò Elvio Pertinace, un ricco uomo che aveva avuto una brillante carriera militare e civile.

Nuovo!!: Senato romano e Flavia Titiana · Mostra di più »

Flavio Anicio Ermogeniano Olibrio

Probino era figlio di Anicia Faltonia Proba e di Sesto Petronio Probo, uno dei più influenti uomini della sua epoca e console nel 371, e fratello di Flavio Anicio Probino, col quale divise il consolato per l'anno 395; in questa occasione ai due fratelli venne dedicato un panegirico da parte di Claudio Claudiano (Panegyricus de consulatu Probini et Olybrii), da cui si evince che i due fratelli erano nati e cresciuti a Roma e che all'epoca del consolato erano molto giovani.

Nuovo!!: Senato romano e Flavio Anicio Ermogeniano Olibrio · Mostra di più »

Flavio Pietro

Pietro apparteneva ad una nobile famiglia.

Nuovo!!: Senato romano e Flavio Pietro · Mostra di più »

Flavio Severino

Era probabilmente di origine italica.

Nuovo!!: Senato romano e Flavio Severino · Mostra di più »

Florentino

Nacque probabilmente a Treviri; aveva due fratelli, Minervio e Protadio, assieme ai quali ricevette diverse lettere di Simmaco; aveva anche un figlio, chiamato Minervio.

Nuovo!!: Senato romano e Florentino · Mostra di più »

Foedus Cassianum

Il Foedus Cassianum fu un trattato di pace stipulato nel 493 a.C. tra Romani e Latini.

Nuovo!!: Senato romano e Foedus Cassianum · Mostra di più »

Fonti e storiografia su Augusto

Per fonti e storiografia su Augusto si intendono le principali fonti (letterarie, numismatiche, archeologiche, ecc.) contemporanee alla vita dell'imperatore romano Augusto, nonché la descrizione degli eventi di quel periodo e l'interpretazione datane dagli storici, formulandone un chiaro resoconto (logos), grazie anche all'utilizzo di più discipline ausiliarie.

Nuovo!!: Senato romano e Fonti e storiografia su Augusto · Mostra di più »

Fonti e storiografia su Eliogabalo

Per fonti e storiografia su Eliogabalo si intendono le principali fonti (letterarie, numismatiche, archeologiche, ecc.) contemporanee alla vita dell'imperatore romano Eliogabalo, nonché la descrizione degli eventi di quel periodo e l'interpretazione datane dagli storici, formulandone un chiaro resoconto (logos), grazie anche all'utilizzo di più discipline ausiliarie.

Nuovo!!: Senato romano e Fonti e storiografia su Eliogabalo · Mostra di più »

Fonti e storiografia su Marco Aurelio

Per fonti e storiografia su Marco Aurelio si intendono le principali fonti (letterarie, numismatiche, archeologiche, ecc.) contemporanee alla vita dell'imperatore romano Marco Aurelio, nonché la descrizione degli eventi di quel periodo e l'interpretazione datane dagli storici, formulandone un chiaro resoconto (logos), grazie anche all'utilizzo di più discipline ausiliarie.

Nuovo!!: Senato romano e Fonti e storiografia su Marco Aurelio · Mostra di più »

Fonti e storiografia sulla seconda guerra punica

La storiografia moderna sulla seconda guerra punica considera decisiva per l'avvio dell'espansione mondiale di Roma la data del 205 a.C. quando la politica militare romana si sposta da una visione italo-centrista ad una mediterranea africana.

Nuovo!!: Senato romano e Fonti e storiografia sulla seconda guerra punica · Mostra di più »

Foro di Traiano

Il Foro di Traiano, ricordato anche come Forum Ulpium in alcune fonti, è il più esteso e monumentale dei Fori Imperiali di Roma, l'ultimo in ordine cronologico.

Nuovo!!: Senato romano e Foro di Traiano · Mostra di più »

Foro Romano

Il Foro Romano (in latino Forum Romanum, sebbene i Romani si riferissero ad esso più spesso come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali e il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.

Nuovo!!: Senato romano e Foro Romano · Mostra di più »

Frumentarii

I frumentarii o mensores frumentarii o mensores tritici (latino) erano soldati specializzati dell'esercito romano.

Nuovo!!: Senato romano e Frumentarii · Mostra di più »

Fulvio Emiliano

Emiliano era un italico e un patrizio: suo padre era Lucio Fulvio Gavio Numisio Petronio Emiliano, console per l'anno 206.

Nuovo!!: Senato romano e Fulvio Emiliano · Mostra di più »

Gabiniani

Gabiniani è il nome con cui è conosciuta un'unità militare terrestre dell'esercito romano, di stanza ad Alessandria, nel regno tolemaico d'Egitto, dal 55 al 47 a.C.

Nuovo!!: Senato romano e Gabiniani · Mostra di più »

Gabinio Barbaro Pompeiano

Pompeiano aveva una proprietà a Baiae che confinava con una di Quinto Aurelio Simmaco; i due ebbero una disputa sull'esatta definizione del confine fino al 398, quando Pompeiano vendette la sua proprietà.

Nuovo!!: Senato romano e Gabinio Barbaro Pompeiano · Mostra di più »

Gaio Acilio

Grazie alla sua posizione politica (anche se non di primo piano) e soprattutto alla sua conoscenza del greco, nel 155 a.C. introdusse al senato romano i filosofi Carneade, Diogene e Critolao, che erano venuti là come ambasciatori di Atene, e funse da interprete.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Acilio · Mostra di più »

Gaio Antistio Vetere (console 23)

Figlio del console del 6 a.C. Gaio, divenne pretore urbano nel 20 d.C. Tre anni più tardi, divenne anch'egli console ordinario.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Antistio Vetere (console 23) · Mostra di più »

Gaio Anzio Aulo Giulio Quadrato

Originario della città di Pergamo, fu senatore, console nel 94 d.C. (suffectus) e, poi, nel 105 d.C., sotto il regno di Traiano, di cui fu amico.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Anzio Aulo Giulio Quadrato · Mostra di più »

Gaio Aufidio Marcello

La sua origine è sconosciuta: potrebbe essere legato al senatore Aufidio Coresnio Marcello, che era originario di Sagalasso in Pamfilia.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Aufidio Marcello · Mostra di più »

Gaio Aufidio Vittorino (console 155)

Vittorino era originario di Pisaurum in Umbria.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Aufidio Vittorino (console 155) · Mostra di più »

Gaio Aufidio Vittorino (console 200)

Membro della gens Aufidia (Alfidia), Vittorino era originario di Pisarum in Umbria; suo padre era Gaio Aufidio Vittorino, console nel 155 e 183, suo fratello era Marco Aufidio Frontone, console nel 199.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Aufidio Vittorino (console 200) · Mostra di più »

Gaio Avidio Nigrino

La sua famiglia era di Faventia (Faenza) della Regio VIII Aemilia, dove era nato.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Avidio Nigrino · Mostra di più »

Gaio Bruttio Presente (console 217)

Originario della Lucania, Presente era membro della patrizia gens Bruttia; suo padre era Lucio Bruttio Quinzio Crispino, console del 187, mentre è possibile che il Gaio Bruttio Presente console nel 246 fosse suo figlio.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Bruttio Presente (console 217) · Mostra di più »

Gaio Bruttio Presente (console 246)

Originario della Lucania, Presente era membro della patrizia gens Bruttia; probabilmente suo padre era Gaio Bruttio Presente console nel 217.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Bruttio Presente (console 246) · Mostra di più »

Gaio Calpurnio Pisone (pretore 211 a.C.)

Fu fatto prigioniero da Annibale durante la battaglia di Canne e, insieme ad altri due, venne inviato a Roma per negoziare il rilascio dei suoi compagni di prigionia.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Calpurnio Pisone (pretore 211 a.C.) · Mostra di più »

Gaio Cassio Longino (console 171 a.C.)

Nel 173 a.C. fu uno dei decemviri scelti per la distribuzione delle terre tolte ai Liguri; nel 171 a.C. fu eletto console con Publio Licinio Crasso e gli furono assegnate come province sia l'Italia che la Gallia Cisalpina.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Cassio Longino (console 171 a.C.) · Mostra di più »

Gaio Cassio Regalliano

Il console Regalliano e il suo collega Severo erano sconosciuti agli storici fino alla pubblicazione nel 2001 di un diploma militare.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Cassio Regalliano · Mostra di più »

Gaio Cesare

Gaio Cesare nacque con il nome di Gaio Vipsanio Agrippa, ma quando fu adottato dal nonno materno, l'imperatore Augusto, ne prese il nome.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Cesare · Mostra di più »

Gaio Claudio Marcello (console 50 a.C.)

Suo padre si chiamava Marco e sua madre Giunia.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Claudio Marcello (console 50 a.C.) · Mostra di più »

Gaio Claudio Pulcro (console 92 a.C.)

Nel 100 a.C. Pulcro viene menzionato per la prima volta tra quelli che presero le armi per fermare Saturnino.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Claudio Pulcro (console 92 a.C.) · Mostra di più »

Gaio Curzio Filone

Membro di un ramo (Philon) dell'antica gens Curtia, suo collega di consolato fu Marco Genucio Augurino.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Curzio Filone · Mostra di più »

Gaio Flaminio Nepote

Alla fine della Prima guerra punica Gaio Flaminio si presentò come homo novus alla guida del movimento che cercava di riorganizzare politicamente le conquiste territoriali di Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Flaminio Nepote · Mostra di più »

Gaio Fulvio Pio

Apparteneva probabilmente a quel ramo della gens Fulvia che si trasferì dall'Italia a Leptis Magna in epoca augustea; da questo ramo dicesero l'imperatore Settimio Severo (un avo del quale si chiamava Fulvio Pio) e il potente prefetto del pretorio Gaio Fulvio Plauziano.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Fulvio Pio · Mostra di più »

Gaio Fulvio Plauziano

Di umile origine e originario di Leptis Magna, come Settimio Severo, era in buoni rapporti col futuro imperatore, il quale, dopo aver ottenuto la porpora nel 193, lo inviò subito in Oriente, a catturare i figli del suo rivale Pescennio Nigro, che venne esiliato e poi ucciso nel 196.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Fulvio Plauziano · Mostra di più »

Gaio Furio Pacilo (console 251 a.C.)

Fu eletto console nel 251 a.C. con Lucio Cecilio Metello nel periodo della prima guerra punica; entrambi i consoli furono mandati dal Senato in Sicilia per contrastare l'esercito cartaginese comandato da Asdrubale di Annone.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Furio Pacilo (console 251 a.C.) · Mostra di più »

Gaio Giulio Antioco Epifane Filopappo

Filopappo era il figlio primogenito del principe di Commagene Gaio Giulio Archelao Antioco Epifane e di una donna egiziana di origine greca, Claudia Capitolina.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Giulio Antioco Epifane Filopappo · Mostra di più »

Gaio Giulio Aspro

Originario di Attaleia, Aspro tenne il primo consolato sotto Commodo; nel 200/201 o nel 204/205 fu proconsole d'Africa.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Giulio Aspro · Mostra di più »

Gaio Giulio Avito Alessiano

Era un esponente dell'aristocrazia siriana, che raggiunse il rango consolare tra il 198 e 200.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Giulio Avito Alessiano · Mostra di più »

Gaio Giulio Camilio Aspro

Originario di Attaleia, Camillo Aspro era il figlio di Gaio Giulio Aspro.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Giulio Camilio Aspro · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Gaio Giulio Vero Massimo

Massimo era figlio di Massimino Trace e di Cecilia Paolina.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Giulio Vero Massimo · Mostra di più »

Gaio Giunio Tiberiano

Tiberiano fu console nel 281 con l'imperatore Marco Aurelio Probo e poi una seconda volta nel 291; in questo anno fu anche praefectus urbi.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Giunio Tiberiano · Mostra di più »

Gaio Lelio

Fu uno dei migliori amici e più stretti collaboratori di Publio Cornelio Scipione Africano, che seguì in Spagna e in Africa durante la seconda guerra punica come prefetto della flotta, legato e questore.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Lelio · Mostra di più »

Gaio Licinio Geta

Fu eletto console per l'anno 116 a.C. ed ebbe Quinto Fabio Massimo Eburno come collega.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Licinio Geta · Mostra di più »

Gaio Licinio Varo

Fu eletto console nel 236 a.C. con Publio Cornelio Lentulo Caudino; ad entrambi i consoli fu ordinato di dirigersi con l'esercito verso la pianura Padana per opporsi a delle tribù di Galli, che avevano attraversato le Alpi.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Licinio Varo · Mostra di più »

Gaio Marcio Figulo (console 162 a.C.)

Nel 169 a.C. fu pretore, al comando della flotta romana durante la terza guerra macedonica.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Marcio Figulo (console 162 a.C.) · Mostra di più »

Gaio Marcio Rutilo

Fu eletto console per la prima volta nel 357 a.C. insieme al collega console Gneo Manlio Capitolino ImperiosoTito Livio, Ab Urbe condita, VII, 2, 16.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Marcio Rutilo · Mostra di più »

Gaio Mesio Tiziano

Tiziano proveniva da una famiglia che diede molti alti ufficiali all'amministrazione imperiale.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Mesio Tiziano · Mostra di più »

Gaio Muzio Scevola

Si narra che nel 508 a.C., durante l'assedio di Roma da parte degli Etruschi comandati da Porsenna, proprio mentre nella città cominciavano a scarseggiare i viveri, un giovane aristocratico romano, Muzio Cordo, propose al Senato di uccidere il comandante etrusco.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Muzio Scevola · Mostra di più »

Gaio Orazio Pulvillo

Tito Livio, Ab Urbe Condita Libri, Libro III, 30.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Orazio Pulvillo · Mostra di più »

Gaio Ottavio

Discendeva da un antico e ricco ramo equestre della gens Octavia, della quale fu il primo a divenire senatore della repubblica.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Ottavio · Mostra di più »

Gaio Sallustio Crispo

Proveniente da una famiglia plebea legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe ed infine senatore della res publica.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Sallustio Crispo · Mostra di più »

Gaio Sallustio Passieno Crispo

Passieno Crispo era nato da Lucio Passieno Rufo, console nel 4 a.C.; fu in seguito adottato da Gaio Sallustio Crispo, a sua volta adottato dal celebre storiografo Gaio Sallustio Crispo, fratello della nonna biologica.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Sallustio Passieno Crispo · Mostra di più »

Gaio Sempronio Gracco

Fratello del tribuno della plebe Tiberio, nel 123 a.C., dieci anni dopo la morte del fratello maggiore, volle riprendere la sua opera di riforma sociale.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Sempronio Gracco · Mostra di più »

Gaio Servilio Casca

Quasi del tutto ignota la biografia di Gaio Servilio Tasca se non il fatto che apparteneva alla famiglia dei Servilii come il suo più noto fratello Publio Servilio Casca.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Servilio Casca · Mostra di più »

Gaio Servilio Glaucia

Fu tribuno della plebe nel 101 a.C. e pretore nel 100 a.C. e fu candidato console per il 99 a.C..

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Servilio Glaucia · Mostra di più »

Gaio Servilio Strutto Ahala (console 478 a.C.)

Gaio Servilio apparteneva a un ramo patrizio della ''gens'' Servilia, una delle gens dell'antica Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Servilio Strutto Ahala (console 478 a.C.) · Mostra di più »

Gaio Sulpicio Gallo (console 166 a.C.)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Sulpicio Gallo (console 166 a.C.) · Mostra di più »

Gaio Sulpicio Longo

Fu eletto console nel 337 a.C. con Publio Elio Peto.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Sulpicio Longo · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Svetonio Tranquillo · Mostra di più »

Gaio Terenzio Varrone

Secondo una tradizione riportata anche da Tito Livio, Varrone era figlio di un macellaio ed egli stesso era stato un fattore nei primi anni di vita e di aver raggiunto una posizione di rilievo nella vita pubblica romana battendosi per le cause delle classi inferiori contro il parere dei benpensanti.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Terenzio Varrone · Mostra di più »

Gaio Trebazio Testa

Fu in stretti rapporti di amicizia e confidenza con Cesare, Augusto, Orazio, Mecenate oltre che con Cicerone, col quale intrattenne un fitto epistolario e che gli dedicò i Topica, un resoconto dell'omonima opera di Aristotele.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Trebazio Testa · Mostra di più »

Gaio Trebonio

Suo padre fu un eques, ma non ricoprì mai la carica di magistrato; il figlio fu considerato un homo novus (vedi Cursus honorum), uno dei pochi nella cerchia di Cesare.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Trebonio · Mostra di più »

Gaio Valerio Flacco (console 93 a.C.)

Nel 98 a.C. fu pretore urbano e in tale data, con il consenso del Senato, concesse la cittadinanza romana a Callifana, una sacerdotessa di Velia.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Valerio Flacco (console 93 a.C.) · Mostra di più »

Gaio Valerio Levino

Figlio del console Marco Valerio Levino, era inoltre fratellastro del console Marco Fulvio Nobiliore, avendo la stessa madre.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Valerio Levino · Mostra di più »

Gaio Vettio Cossinio Rufino

Nel 306 venne scelto per divenire proconsole d'Acaia, ma la rivolta di Massenzio a Roma gli impedì di prendere il proprio posto, in quanto il nuovo imperatore non aveva giurisdizione su questa provincia.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Vettio Cossinio Rufino · Mostra di più »

Gaio Vettio Grato Attico Sabiniano

Sabiniano proveniva da una famiglia di rango senatoriale, come attestato da una iscrizione trovata a Thuburbo Maius: il console suffetto per il 176, Gaio Vettio Sabiniano Giulio Ospite, suo nonno o bisnonno, aveva elevato la famiglia al rango senatoriale dopo aver servito per la seconda volta nella militia equestris sotto l'imperatore Antonino Pio; suo padre fu Gaio Vettio Grato Sabiniano, console per il 221.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Vettio Grato Attico Sabiniano · Mostra di più »

Gaio Vibio Pansa

Il console Gaio Vibio Pansa Caetroniano nacque a Roma il 12 febbraio del 91 a.C. e morì a Bologna; Pansa era stato ferito durante la Battaglia di Forum Gallorum nell'aprile del 43 a.C. nel corso del conflitto che va sotto il nome di Guerra di Modena.

Nuovo!!: Senato romano e Gaio Vibio Pansa · Mostra di più »

Galla Placidia

Nipote di tre imperatori, figlia di uno, sorella di due, moglie di un re e di un imperatore, madre di un imperatore e zia di un altro, la nobilissima Galla Placidia fu dapprima ostaggio presso i Visigoti, poi loro regina; il suo matrimonio con re Ataulfo e la nascita del loro figlio Teodosio rientrarono in una politica di avvicinamento tra barbari e Romani, ma la morte del bambino e quella del sovrano posero fine a questa possibilità.

Nuovo!!: Senato romano e Galla Placidia · Mostra di più »

Galli

Galli era il nome con cui i Romani indicavano i Celti che abitavano in epoca antica la regione della Gallia, corrispondente grosso modo ai territori attuali di Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Germania lungo la riva occidentale del Reno e comprendente, in epoca repubblicana, anche la maggior parte dell'Italia settentrionale a nord del fiume Esino (denominata pure Gallia togata, Gallia cisalpina, o, in età cesariana, citerior Provincia).

Nuovo!!: Senato romano e Galli · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Nuovo!!: Senato romano e Gallia · Mostra di più »

Gallia Comata

La Gallia Comata o Tres Galliae rappresenta la provincia romana della Gallia celtica transalpina ad esclusione della Gallia Narbonensis.

Nuovo!!: Senato romano e Gallia Comata · Mostra di più »

Gallia Narbonense

La Gallia Narbonense era una provincia romana geograficamente corrispondente, all'incirca, alle odierne regioni amministrative francesi di Linguadoca-Rossiglione e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, situate nella Francia meridionale.

Nuovo!!: Senato romano e Gallia Narbonense · Mostra di più »

Gallieno

Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.

Nuovo!!: Senato romano e Gallieno · Mostra di più »

Gallo (sacerdote)

Gallo è il nome dato dagli antichi Romani ai sacerdoti eunuchi della Dea Cibele e del suo consorte Attis, il cui culto originario della Frigia è stato in seguito incorporato nella religione romana.

Nuovo!!: Senato romano e Gallo (sacerdote) · Mostra di più »

Gellio Massimo

Figlio di Lucio Gellio Massimo, un medico, Gellio divenne membro del Senato romano e servì come ufficiale nella Legio IIII ''Scythica'' in Siria.

Nuovo!!: Senato romano e Gellio Massimo · Mostra di più »

Gelone

Figlio di Dinomene, Gelone fu il figlio maggiore dei Dinomenidi; i suoi fratelli erano Ierone, che sarebbe divenuto sovrano di Gela prima e di Siracusa dopo la morte di Gelone; Polizelo, futuro signore di Gela al posto di Ierone, e Trasibulo, succeduto a Ierone nel ruolo di tiranno di Siracusa.

Nuovo!!: Senato romano e Gelone · Mostra di più »

Gens

Nell'antica Roma, la gens (pl. gentes) era un gruppo di famiglie che si riconosceva in un antenato comune e praticava culti comuniGuido Clemente, Guida alla storia romana.

Nuovo!!: Senato romano e Gens · Mostra di più »

Gens Annia

La gens Annia era un'antica famiglia plebea romana.

Nuovo!!: Senato romano e Gens Annia · Mostra di più »

Gens Antonia

La gens Antonia era una famiglia della Repubblica romana.

Nuovo!!: Senato romano e Gens Antonia · Mostra di più »

Gens Aquillia

La gens Aquillia ('Aquillia' sulle iscrizioni, 'Aquilia' nei manoscritti) era una famiglia patrizia e plebea della Repubblica e dell'Impero romano.

Nuovo!!: Senato romano e Gens Aquillia · Mostra di più »

Gens Asinia

La gens Asinia fu una famiglia plebea dell'Antica Roma, che acquistò importanza nel I secolo a.C. La prima persona di questo nome che viene ricordata è Erio Asinio (90 a.C.), nella Guerra Sociale.

Nuovo!!: Senato romano e Gens Asinia · Mostra di più »

Gens Claudia

La gens Claudia fu un'importante famiglia romana, di antica origine sabina secondo le stesse fonti latine, di origine etrusca proveniente da Caere secondo recenti scoperte archeologiche.

Nuovo!!: Senato romano e Gens Claudia · Mostra di più »

Gens Curtia

La gens Curtia (o Curzia) fu una gens romana di antica origine sabina, che avrebbe fatto parte secondo lo storico latino Tito Livio delle cento ''gentes'' originarie, risalenti all'epoca della fondazione di Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Gens Curtia · Mostra di più »

Gens Fabia

La gens Fabia fu un'antichissima famiglia patrizia romana, inclusa fra le cento gentes originarie ricordate dallo storico Tito Livio.

Nuovo!!: Senato romano e Gens Fabia · Mostra di più »

Gens Fannia

La gens Fannia fu una gens romana, di cui fecero parte alcuni personaggi influenti dello Stato tra cui 1 comandante dell'esercito, 2 consoli, 1 giudice e 2 tribuni della plebe; è attestata a partire dal 161 a.C..

Nuovo!!: Senato romano e Gens Fannia · Mostra di più »

Gens Marcia

La gens Marcia è una gens (clan familiare) romana di antichissima origine sabina.

Nuovo!!: Senato romano e Gens Marcia · Mostra di più »

Gens Octavia

La Gens Octavia, o più semplicemente Octavii, furono una gens plebea che fu elevata al rango patrizio da Cesare durante il I secolo a.C. Il primo membro della gens a raggiungere la notorietà fu Gneo Ottavio Rufo, questore intorno al 230 a.C. Nel corso dei due secoli successivi gli Octavii detennero molte delle più alte cariche dello Stato, ma il più celebre della famiglia fu il primo imperatore romano, Ottaviano, pronipote di Cesare e suo figlio adottivo, che fu proclamato Augustus dal senato nel 27 a.C.

Nuovo!!: Senato romano e Gens Octavia · Mostra di più »

Gens Papiria

La gens Papiria fu un'antichissima famiglia patrizia romana, di origine autoctona.

Nuovo!!: Senato romano e Gens Papiria · Mostra di più »

Gens Pupia

Famiglia Sabina o Etrusca elevata a rango di gens publica (plebe) nel V secolo a.C.

Nuovo!!: Senato romano e Gens Pupia · Mostra di più »

Gens Veturia

La gens Veturia (in latino arcaico Voturia, e anche Votusia) è una delle più antiche famiglie patrizie romane, facente parte delle cento gentes originarie ricordate dallo storico Tito Livio.

Nuovo!!: Senato romano e Gens Veturia · Mostra di più »

Gentes originarie

Le gentes originarie sono gli arcaici clan familiari romani che sarebbero esistiti al momento della nascita di Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Gentes originarie · Mostra di più »

Genucio Cipo

Genucio Cipo (Latino: GENUCIUS·CIPUS) è un eroe leggendario romano del VI-V secolo a.C., nei tempi iniziali della Repubblica romana.

Nuovo!!: Senato romano e Genucio Cipo · Mostra di più »

Gildone (ribelle)

Si ribellò all'imperatore d'Occidente Onorio, ma fu sconfitto e costretto al suicidio.

Nuovo!!: Senato romano e Gildone (ribelle) · Mostra di più »

Giochi inaugurali dell'anfiteatro Flavio

I giochi inaugurali dell'anfiteatro Flavio si tennero nell'80, per volere dell'imperatore romano Tito, al fine di celebrare il completamento del Colosseo, ai tempi noto come Anfiteatro Flavio (latino: Amphitheatrum Flavium).

Nuovo!!: Senato romano e Giochi inaugurali dell'anfiteatro Flavio · Mostra di più »

Giovanni Primicerio

Fu riconosciuto dal Senato romano, ma non dal contemporaneo imperatore d'Oriente, Teodosio II.

Nuovo!!: Senato romano e Giovanni Primicerio · Mostra di più »

Giovanni Vincomalo

Tra il 451 e il 452 fu magister officiorum d'Oriente.

Nuovo!!: Senato romano e Giovanni Vincomalo · Mostra di più »

Giulio Agrio Tarrutenio Marciano

Giulio Agrio Tarrutenio Marciano (latino: Iulius Agrius Tarrutenius Marcianus) fu un politico romano del V secolo.

Nuovo!!: Senato romano e Giulio Agrio Tarrutenio Marciano · Mostra di più »

Giulio Camillo

*Giulio Camillo Delminio, umanista rinascimentale, autore della speculazione utopistica del Teatro della Memoria.

Nuovo!!: Senato romano e Giulio Camillo · Mostra di più »

Giulio Cesare (miniserie televisiva)

Giulio Cesare è una miniserie televisiva drammatica americana del 2002 del regista tedesco Uli Edel, che narra la vita di Giulio Cesare, grande uomo politico e generale romano.

Nuovo!!: Senato romano e Giulio Cesare (miniserie televisiva) · Mostra di più »

Giulio Festo Imezio

Imezio ricoprì le cariche di corrector Tusciae et Umbriae, praetor urbanus, consolare di Campania e Sannio (357 circa, dunque uno degli ultimi prima della separazione di Campania e Sannio), vicarius urbis Romae (362), e infine proconsole d'Africa (366-368).

Nuovo!!: Senato romano e Giulio Festo Imezio · Mostra di più »

Giulio Firmico Materno

Di lui restano pochissime notizie biografiche, per lo più desumibili dai suoi testi.

Nuovo!!: Senato romano e Giulio Firmico Materno · Mostra di più »

Giulio Nepote

Anche se gli fu successore Romolo Augusto, è considerato da alcuni storici l'ultimo imperatore legittimo d'Occidente; avendo de iure detenuto il titolo sino alla morte.

Nuovo!!: Senato romano e Giulio Nepote · Mostra di più »

Giulio Placidiano

Vir perfectissimus e praefectus vigilum di rango equestre, nel 269 comandava le truppe di stanza nella Gallia Narbonensis.

Nuovo!!: Senato romano e Giulio Placidiano · Mostra di più »

Giulio Valente Liciniano

Liciniano, che era un senatore, aveva il supporto del Senato romano e di parte della popolazione quando scatenò una rivolta contro l'imperatore Decio, che stava combattendo contro i Goti.

Nuovo!!: Senato romano e Giulio Valente Liciniano · Mostra di più »

Giunio Quarto Palladio

Appartenente ad una nobile famiglia, la sua carriera è tramandata da un'iscrizione ritrovata sull'Aventino, a Roma, dove la sua famiglia aveva delle proprietà; l'iscrizione si trova sulla base di una statua eretta a Palladio da parte del fratello.

Nuovo!!: Senato romano e Giunio Quarto Palladio · Mostra di più »

Giusnaturalismo

Per giusnaturalismo o dottrina del diritto naturale (dal latino ius naturale, «diritto di natura») s'intende la corrente di pensiero filosofica che presuppone l'esistenza di una norma di condotta intersoggettiva universalmente valida e immutabile, fondata su una peculiare idea di natura (ma, come nota Bobbio, «‘natura' è uno dei termini più ambigui in cui sia dato imbattersi nella storia della filosofia»), preesistente a ogni forma storicamente assunta di diritto positivo (termine coniato dai medievali, derivato dal greco thésis, tradotto in latino come positio; e, appunto, positivum riproduceva letteralmente il senso greco del dativo thései, riferentesi al prodotto dell'opera umana) e in grado di realizzare il miglior ordinamento possibile della società umana, servendo «in via principale per decidere le controversie fra gli Stati e fra il governo e il suo popolo».

Nuovo!!: Senato romano e Giusnaturalismo · Mostra di più »

Giusta Grata Onoria

Figlia di Flavio Costanzo, futuro imperatore Costanzo III (421), e Galla Placidia, fu la sorella maggiore dell'imperatore Valentiniano III, che salì al trono nel 425.

Nuovo!!: Senato romano e Giusta Grata Onoria · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Nuovo!!: Senato romano e Giustiniano I · Mostra di più »

Giustino (filosofo)

Fu uno dei primi filosofi cristiani, ed il maggiore interprete del Logos fra gli autori patristici vissuti nel II secolo.

Nuovo!!: Senato romano e Giustino (filosofo) · Mostra di più »

Gladiatore

Il gladiatore era un particolare lottatore dell'antica Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Gladiatore · Mostra di più »

Gladiatrice

La gladiatrice era la controparte femminile del gladiatore, un combattente armato che ingaggiava violenti duelli, contro altri combattenti nei munera, o contro gli animali nelle venationes, per il divertimento degli spettatori nelle arene della Repubblica romana e dell'impero romano.

Nuovo!!: Senato romano e Gladiatrice · Mostra di più »

Gneo Arrio Cornelio Proculo

Gneo Arrio Cornelio Proculo fu un politico e senatore romano del II secolo, attivo ai tempi di Antonino Pio.

Nuovo!!: Senato romano e Gneo Arrio Cornelio Proculo · Mostra di più »

Gneo Bebio Tamfilo

Nel 204 a.C. fu tribuno della plebe ed accusò i censori Marco Livio Salinatore e Gaio Claudio Nerone di malversazioni occorse durante il periodo della loro carica.

Nuovo!!: Senato romano e Gneo Bebio Tamfilo · Mostra di più »

Gneo Calpurnio Pisone

Console nel 7 a.C. e poi proconsole in Spagna e Africa.

Nuovo!!: Senato romano e Gneo Calpurnio Pisone · Mostra di più »

Gneo Claudio Severo (console 235)

Originario di Pompeiopoli in Paflagonia era, come il suo collega al consolato del 235 Tiberio Claudio Quinziano, imparentato con la dinastia degli Antonini, in quanto suo nonno, che aveva il suo stesso nome, aveva sposato Annia Aurelia Galeria Faustina, figlia maggiore dell'imperatore Marco Aurelio, intorno al 162/163.

Nuovo!!: Senato romano e Gneo Claudio Severo (console 235) · Mostra di più »

Gneo Cornelio Lentulo (console 201 a.C.)

Fratello di Lucio Cornelio Lentulo, che fu a sua volta console nel 199 a.C...

Nuovo!!: Senato romano e Gneo Cornelio Lentulo (console 201 a.C.) · Mostra di più »

Gneo Cornelio Lentulo Clodiano

Era nato come Clodio e fu adottato nella gens Cornelia, probabilmente da Gneo Cornelio Lentulo, che fu console nel 97 a.C. I Lentuli erano un ramo della gens Cornelia; il nome deriva da lens, lenticchia.

Nuovo!!: Senato romano e Gneo Cornelio Lentulo Clodiano · Mostra di più »

Gneo Cornelio Lentulo Marcellino

Figlio di Publio Cornelio Lentulo Marcellino (un membro dei Claudii adottato dai Cornelii) e di Cornelia, si sposò una prima volta, avendo come figlio quel Lentulo Marcellino che fu il questore che Gaio Giulio Cesare mise al comando delle fortificazioni di Dyrrhachium nel 48 a.C., e poi una seconda volta, con Scribonia (la futura moglie di Ottaviano), da cui ebbe un Cornelio Marcellino probabilmente morto giovane.

Nuovo!!: Senato romano e Gneo Cornelio Lentulo Marcellino · Mostra di più »

Gneo Domizio Afro

Afro diventò pretore nel 25 e si guadagnò il favore di Tiberio accusando Claudia Pulcra, una cugina di Agrippina maggiore, di adulterio e stregoneria nel 26.

Nuovo!!: Senato romano e Gneo Domizio Afro · Mostra di più »

Gneo Domizio Enobarbo (console 192 a.C.)

Fu edile plebeo nel 196 a.C. con Caio Curione ed, assieme al collega, portò in giudizio numerosi pecuarii; con le multe raccolte costruì un tempio dedicato a Fauno sull'isola Tiberina, che venne completato nel 194 a.C..

Nuovo!!: Senato romano e Gneo Domizio Enobarbo (console 192 a.C.) · Mostra di più »

Gneo Giulio Agricola

La maggior parte delle informazioni sulla sua vita e sulla sua attività sono tratte dal De vita et moribus Iulii Agricolae, scritta dallo storico Tacito, suo genero, dalla Storia romana di Cassio Dione Cocceiano e da tre iscrizioni ritrovate in Britannia (una di queste fu rinvenuta nel 1955 in frammenti nel foro di Verulamium).

Nuovo!!: Senato romano e Gneo Giulio Agricola · Mostra di più »

Gneo Giulio Vero

Poiché le fonti letterarie per il II secolo d.C. sono carenti e Giulio Vero non è menzionato, siamo dipendenti per la rappresentazione della sua biografia principalmente dalle iscrizioni.

Nuovo!!: Senato romano e Gneo Giulio Vero · Mostra di più »

Gneo Manlio Cincinnato

del V secolo a.C.

Nuovo!!: Senato romano e Gneo Manlio Cincinnato · Mostra di più »

Gneo Manlio Vulsone

Vulsone fu un patrizio appartenente all'antica gens Manlia, ma la sua connessione con il ramo dei Torquati non è conosciuta.

Nuovo!!: Senato romano e Gneo Manlio Vulsone · Mostra di più »

Gneo Nevio

Nacque tra il 275 e il 270 in Campania, probabilmente a Capua, che dalla fine delle guerre sannitiche godeva della cittadinanza romana senza diritto di voto (civitas sine suffragio).

Nuovo!!: Senato romano e Gneo Nevio · Mostra di più »

Gneo Ottavio (console 165 a.C.)

Nell'inverno del 170 a.C. fu inviato con Gaio Popilio Lenate dal Senato come ambasciatore in Grecia; al suo ritorno nel 169 a.C. fu eletto tra i decemviri sacrorum.

Nuovo!!: Senato romano e Gneo Ottavio (console 165 a.C.) · Mostra di più »

Gneo Ottavio (console 87 a.C.)

Rappresentante del partito degli aristocratici e figlio dell'omonimo console del 128 a.C., ebbe una disputa con Lucio Cornelio Cinna che invece rappresentava il partito democratico.

Nuovo!!: Senato romano e Gneo Ottavio (console 87 a.C.) · Mostra di più »

Gneo Papirio Eliano Emilio Tuscillo

Gneo Papirio Eliano, nato intorno al 100 nel municipio di Florentia Iliberris (Granada, Spagna) nell'ormai romanizzata provincia romana della Hispania Baetica.

Nuovo!!: Senato romano e Gneo Papirio Eliano Emilio Tuscillo · Mostra di più »

Gneo Pinario Cornelio Clemente

Era forse originario della Spagna.

Nuovo!!: Senato romano e Gneo Pinario Cornelio Clemente · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Nuovo!!: Senato romano e Gneo Pompeo Magno · Mostra di più »

Gneo Pompeo Strabone

Fu il primo del suo ramo dei Pompei a raggiungere lo stato senatoriale a Roma, nonostante i pregiudizi anti-rurali del Senato romano.

Nuovo!!: Senato romano e Gneo Pompeo Strabone · Mostra di più »

Gneo Senzio Saturnino (console 41)

Quando Caligola venne assassinato egli fece un discorso in Senato con il quale salutò il ritorno della libertà, invitando i suoi colleghi senatori a preservarla.

Nuovo!!: Senato romano e Gneo Senzio Saturnino (console 41) · Mostra di più »

Gordiano II

Gordiano II era figlio dell'omonimo Marco Antonio Gordiano, l'imperatore Gordiano I e di madre sconosciuta; è però possibile che Gordiano II fosse colui il quale Filostrato dedicò la sua Vita dei sofisti: in tal caso la madre sarebbe una nipote di Erode Attico.

Nuovo!!: Senato romano e Gordiano II · Mostra di più »

Gordiano III

A causa della sua giovane età (salì al trono a tredici anni e regnò fino a diciannove), il governo dell'impero fu nelle mani di reggenti appartenenti all'aristocrazia senatoriale, che si dimostrarono capaci; Gordiano funse da simbolo dell'unità dell'impero, riscuotendo il sostegno del popolo.

Nuovo!!: Senato romano e Gordiano III · Mostra di più »

Governatore provinciale romano

Con il termine governatori provinciali romani si intende un ufficiale (magistrato o promagistrato) sia che fosse stato eletto, sia che fosse stato insediato a capo dell'amministrazione di una provincia romana, durante il periodo repubblicano o imperiale.

Nuovo!!: Senato romano e Governatore provinciale romano · Mostra di più »

Governatori romani dell'Africa proconsolare

Questa è la lista dei governatori romani conosciuti della provincia dell'Africa proconsolare, localizzata nei moderni stati di Algeria, Tunisia e Libia.

Nuovo!!: Senato romano e Governatori romani dell'Africa proconsolare · Mostra di più »

Governatori romani della Dacia

Questa è la lista dei governatori romani conosciuti delle province delle tre Dacie, localizzata nei moderni stati di Romania, Ungheria e Bulgaria.

Nuovo!!: Senato romano e Governatori romani della Dacia · Mostra di più »

Governatori romani della Gallia Narbonense

In questa voce vengono elencati i governatori della provincia romana della Gallia Narbonense.

Nuovo!!: Senato romano e Governatori romani della Gallia Narbonense · Mostra di più »

Grado militare

Il grado militare, o più semplicemente il grado, è un sistema per gerarchizzare l'anzianità e il comando all'interno di una struttura militare o paramilitare (ad esempio le forze dell'ordine).

Nuovo!!: Senato romano e Grado militare · Mostra di più »

Grande incendio di Roma

Il grande incendio di Roma scoppiò nell'antica città di Roma nel 64, al tempo dell'imperatore romano Nerone.

Nuovo!!: Senato romano e Grande incendio di Roma · Mostra di più »

Graziano

Sotto l'influenza di Ambrogio, l'imperatore Graziano avviò una politica fortemente anti-pagana.

Nuovo!!: Senato romano e Graziano · Mostra di più »

Grecia romana

Con l'espressione di Grecia romana si tende ad indicare quel periodo della storia greca che va dalla distruzione di Corinto del 146 a.C., alla successiva trasformazione della Grecia in provincia romana (27 a.C.), fino alla divisione tra impero romano d'Occidente e d'Oriente (395).

Nuovo!!: Senato romano e Grecia romana · Mostra di più »

Gregorio di Tours

Gregorio nacque a Clermont, nella Gallia centrale, da genitori di discendenza senatoriale, appartenenti all'alta classe della società gallo-romana, come afferma lui stesso.

Nuovo!!: Senato romano e Gregorio di Tours · Mostra di più »

Guerra civile romana (193-197)

La guerra civile romana degli anni 193-197 nacque come conseguenza degli omicidi prima di Commodo il 31 dicembre del 192 e quello successivo di Pertinace, che aveva avuto in un primo momento il consenso di Senato e guardia pretoriana.

Nuovo!!: Senato romano e Guerra civile romana (193-197) · Mostra di più »

Guerra civile romana (306-324)

La guerra civile romana degli anni 306-324 vide lo scatenarsi di un lungo conflitto durato quasi un ventennio tra numerose fazioni di pretendenti al trono imperiale (tra augusti, cesari ed usurpatori) in diverse parti dell'Impero, al termine del quale prevalse su tutti Costantino I. Egli era così riuscito a riunire il potere imperiale nelle mani di un solo monarca, dopo il periodo della Tetrarchia.

Nuovo!!: Senato romano e Guerra civile romana (306-324) · Mostra di più »

Guerra civile romana (44-31 a.C.)

La guerra civile romana fu il complesso e confuso periodo storico della Repubblica romana compreso tra il 44 a.C. e il 30 a.C. che ebbe inizio con l'assassinio di Cesare e terminò con la battaglia di Azio.

Nuovo!!: Senato romano e Guerra civile romana (44-31 a.C.) · Mostra di più »

Guerra civile romana (49-45 a.C.)

La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., nota anche come guerra civile tra Cesare e Pompeo, è il penultimo conflitto militare sorto all'interno della Repubblica romana.

Nuovo!!: Senato romano e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Mostra di più »

Guerra civile romana (68-69)

L'anno dei quattro imperatori corrisponde, all'interno della storia romana, all'anno 69, così chiamato in quanto durante questo anno regnarono quattro imperatori: Galba, successore di Nerone in carica dal giugno 68, Otone, entrato in carica a gennaio, Vitellio, imperatore da aprile, e Vespasiano, che ottenne la porpora a dicembre per tenerla saldamente per dieci anni.

Nuovo!!: Senato romano e Guerra civile romana (68-69) · Mostra di più »

Guerra civile romana (83-82 a.C.)

La guerra civile romana dell'83-82 a.C. vide il conflitto tra la fazione degli optimates, guidata da Lucio Cornelio Silla, e quella dei populares, o mariani perché seguaci del sette volte console Caio Mario morto nell'86 a.C..

Nuovo!!: Senato romano e Guerra civile romana (83-82 a.C.) · Mostra di più »

Guerra di Creta

La guerra di Creta (205-200 a.C.) fu combattuta dal re Filippo V di Macedonia, la lega etolica, diverse città cretesi (tra cui Olous e Ierapetra) e i pirati spartani contro le forze di Rodi e in seguito Attalo I di Pergamo, Bisanzio, Cizico, Atene e Cnosso.

Nuovo!!: Senato romano e Guerra di Creta · Mostra di più »

Guerra di Modena

La guerra di Modena o di Mutina fu combattuta nel 43 a.C. nei pressi della città di Modena, durante la fase di conflitto civile successivo all'assassinio di Gaio Giulio Cesare.

Nuovo!!: Senato romano e Guerra di Modena · Mostra di più »

Guerra di Perugia

La guerra di Perugia, anche nota come Bellum Perusinum, (41-40 a.C.) è l'esito della accesa rivalità tra Ottaviano e Lucio Antonio (fratello del triumviro Marco Antonio).

Nuovo!!: Senato romano e Guerra di Perugia · Mostra di più »

Guerra etolica

La guerra etolica (191-189 a.C.) fu combattuta dai Romani e i loro alleati Achei e Macedoni contro l'alleanza Lega etolica e il regno degli Atamani.

Nuovo!!: Senato romano e Guerra etolica · Mostra di più »

Guerra galata

La guerra galata è stata una guerra combattuta nel 189 a.C. fra i Galati e la Repubblica romana supportata dalla sua alleata Pergamo.

Nuovo!!: Senato romano e Guerra galata · Mostra di più »

Guerra giugurtina

La guerra giugurtina prende il nome da re Giugurta di Numidia (in lingua berbera: Imenɣi n Yugurten), che dal 112 al 105 a.C. combatté contro i Romani.

Nuovo!!: Senato romano e Guerra giugurtina · Mostra di più »

Guerra gotica (402-403)

La guerra gotica del 402-403 fu combattuta tra l'Impero romano d'Occidente e i Visigoti di Alarico I. Nel 395 i Visigoti, insediati all'interno dell'Impero (più precisamente nell'Illirico orientale) come Foederati (alleati) di Roma fin dal 382, si rivoltarono eleggendo come loro re Alarico I e devastando la Grecia e la Tracia: il loro intento era ottenere condizioni di insediamento all'interno dell'Impero ancora più favorevoli di quelle ottenute nel 382.

Nuovo!!: Senato romano e Guerra gotica (402-403) · Mostra di più »

Guerra gotica (535-553)

La guerra gotica (535-553), detta anche guerra greco-gotica, fu un lungo conflitto che contrappose l'Impero bizantino agli Ostrogoti nella contesa di parte dei territori che fino al secolo precedente erano parte dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Senato romano e Guerra gotica (535-553) · Mostra di più »

Guerra laconica

La guerra laconica, chiamata anche Guerra contro Nabide, del 195 a.C. fu combattuta tra la città-stato di Sparta e una coalizione composta da Repubblica romana, Lega achea, Regno di Macedonia, Rodi e Regno di Pergamo.

Nuovo!!: Senato romano e Guerra laconica · Mostra di più »

Guerra Picentina

La Guerra Picentina fu combattuta dai Romani per domare la rivolta del popolo piceno scoppiata in seguito all'espandersi progressivo e inarrestabile di Roma nel loro territorio.

Nuovo!!: Senato romano e Guerra Picentina · Mostra di più »

Guerra piratica di Pompeo

Per guerra piratica di Pompeo si intende la fase finale delle campagne condotte dalla Repubblica romana contro i pirati che infestavano le coste del Mediterraneo orientale e danneggiavano le province romane orientali, portate a termine in una quarantina di giorni.

Nuovo!!: Senato romano e Guerra piratica di Pompeo · Mostra di più »

Guerre longobardo-bizantine

Le Guerre longobardo-bizantine furono una serie di conflitti che avvennero tra il 568 e il 751 tra Bizantini e Longobardi per il possesso dell'Italia.

Nuovo!!: Senato romano e Guerre longobardo-bizantine · Mostra di più »

Guerre macedoniche

Con il nome di guerre macedoniche si indicano le quattro guerre combattute dai romani contro la Macedonia.

Nuovo!!: Senato romano e Guerre macedoniche · Mostra di più »

Guerre marcomanniche

Le guerre marcomanniche, o guerre marcomanne come sono state definite nella Historia Augusta, costituiscono un lungo periodo di conflitti militari combattuti dall'esercito romano contro le popolazioni germano-sarmatiche dell'Europa continentale (dal 167 al 189 circa), ma soprattutto un evento storico di fondamentale importanza poiché rappresentarono il preludio alle grandi invasioni barbariche del III-IV-V secolo.

Nuovo!!: Senato romano e Guerre marcomanniche · Mostra di più »

Guerre mitridatiche

Per Guerre mitridatiche si intendono una serie di conflitti tra la Repubblica romana ed il Ponto che si combatterono tra l'88 e il 63 a.C. Prendono il loro nome da Mitridate VI che all'epoca era il re del Ponto e grande nemico di Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Guerre mitridatiche · Mostra di più »

Guerre pirriche

Le Guerre pirriche furono un conflitto che vide tra il 280 a.C. ed il 275 a.C. la Repubblica romana affrontare l'esercito del re epirota, Pirro, a capo di una coalizione greco-italica.

Nuovo!!: Senato romano e Guerre pirriche · Mostra di più »

Guerre romano-celtiche

Le guerre tra Celti e Romani o romano-celtiche racchiudono una serie di conflitti il cui inizio viene fatto risalire ai primi decenni del IV secolo a.C., quando la prima invasione storica della penisola da parte dei Celti mise a repentaglio la stessa sopravvivenza di Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Guerre romano-celtiche · Mostra di più »

Guerre romano-etrusche

Col termine di guerre romano-etrusche si indica una serie di conflitti tra Romani e città etrusche, combattuti dalla fondazione di Roma (VIII secolo a.C.) e la guerra sociale (91-88 a.C.).

Nuovo!!: Senato romano e Guerre romano-etrusche · Mostra di più »

Guerre romano-germaniche

Col termine di guerre romano-germaniche si indica una serie di conflitti tra Romani e varie tribù germaniche, combattuti tra il 113 a.C. ed il 439 d.C..

Nuovo!!: Senato romano e Guerre romano-germaniche · Mostra di più »

Guerre romano-latine

Le guerre romano-latine furono una serie di guerre combattute tra Roma antica (che comprendeva sia il Regno Romano che la Repubblica romana) ed i Latini, dai primi tempi della storia di Roma fino alla sottomissione finale dei Latini come conseguenza della guerra latina.

Nuovo!!: Senato romano e Guerre romano-latine · Mostra di più »

Guerre romano-partiche

Le guerre romano-partiche furono un complesso di ostilità a bassa o alta intensità che opposero l'Impero romano e i Parti.

Nuovo!!: Senato romano e Guerre romano-partiche · Mostra di più »

Guerre siriache

Le guerre siriache sono state una serie di sei conflitti combattuti tra l'Impero seleucide e il Regno tolemaico d'Egitto, regni ellenistici formatisi dopo la caduta dell'impero di Alessandro Magno, durante il III e il II secolo a.C. nella regione della Celesiria, corrispondente in gran parte all'attuale Siria.

Nuovo!!: Senato romano e Guerre siriache · Mostra di più »

Gulussa

Era figlio secondogenito di Massinissa e fratello di Micipsa e di Mastanabale.

Nuovo!!: Senato romano e Gulussa · Mostra di più »

Hic manebimus optime

Hic manebimus optime ("Qui staremo benissimo") è una frase diventata celebre come espressione di risolutezza.

Nuovo!!: Senato romano e Hic manebimus optime · Mostra di più »

Historia Augusta

La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Nuovo!!: Senato romano e Historia Augusta · Mostra di più »

Historiae (Tacito)

Le Historiae (Storie) di Tacito sono un'opera di storiografia scritta intorno al 110 d.C. e riguardante gli avvenimenti degli anni 69 e 70 d.C. Dell'opera ci sono pervenuti solo i primi cinque libri dei dodici o quattordici originari, che probabilmente narravano anche tutto il periodo della dinastia Flavia fino al 96 d.C. Nelle Historiae Tacito racconta le guerre civili del 69 d.C., la morte degli imperatori militari Galba, Otone e Vitellio, l'assedio di Gerusalemme e la prima guerra giudaica.

Nuovo!!: Senato romano e Historiae (Tacito) · Mostra di più »

Homo novus

L'homo novus era, nell'antichità romana, colui che proveniva da una famiglia in cui nessuno mai aveva rivestito alcuna carica pubblica (come quelle di console, senatore, pretore, edile o altre magistrature).

Nuovo!!: Senato romano e Homo novus · Mostra di più »

Horti Sallustiani

Gli Horti Sallustiani (i Giardini di Sallustio) erano i giardini fatti edificare dallo storico e senatore della repubblica romana Gaio Sallustio Crispo nel I secolo a.C., sembra grazie ai fondi illecitamente ottenuti durante la sua propretura in Africa Nova.

Nuovo!!: Senato romano e Horti Sallustiani · Mostra di più »

Hostis publicus

Quella di hostis publicus, cioè di nemico pubblico, era nel diritto romano una condizione dichiarata dal Senato nei confronti di un cittadino ritenuto particolarmente nefasto per le sorti della ResPublica.

Nuovo!!: Senato romano e Hostis publicus · Mostra di più »

I favoriti della fortuna

I favoriti della fortuna (Fortune's Favourites) è un romanzo storico scritto da Colleen McCullough e pubblicato nel 1993.

Nuovo!!: Senato romano e I favoriti della fortuna · Mostra di più »

Il conte di Saint-Germain

Il conte di Saint-Germain (Der Graf von Saint Germain) è un romanzo del 1948, dello scrittore viennese Alexander Lernet-Holenia.

Nuovo!!: Senato romano e Il conte di Saint-Germain · Mostra di più »

Il gladiatore

Il gladiatore (Gladiator) è un film colossal del 2000 diretto da Ridley Scott, interpretato da Russell Crowe, Joaquin Phoenix, Connie Nielsen, Richard Harris, Oliver Reed e Tomas Arana.

Nuovo!!: Senato romano e Il gladiatore · Mostra di più »

Il tiranno di Roma

Il tiranno di Roma è un romanzo storico breve di Andrea Frediani, pubblicato nel 2013.

Nuovo!!: Senato romano e Il tiranno di Roma · Mostra di più »

Illyricum

L'Illirico (in latino: Illyricum) era un'antica provincia della Repubblica romana che all'inizio del periodo imperiale fu suddivisa nella regione augustea della Regio X Venetia et Histria (ad est del fiume AdigeLa Gallia Cisalpina corrispondeva ai territori della pianura padana compresi tra il fiume Adige e le Alpi piemontesi; ad est di quest'ultimo fiume iniziava l'Illirico ((p 1095)).), oltre alle due nuove province di Pannonia e Dalmazia, certamente in seguito alla rivolta dalmato-pannonica e probabilmente agli inizi del principato di Tiberio.

Nuovo!!: Senato romano e Illyricum · Mostra di più »

Imperator

La parola latina imperator era in origine equivalente a comandante in ambito militare durante il periodo della repubblica romana.

Nuovo!!: Senato romano e Imperator · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Nuovo!!: Senato romano e Imperatore romano · Mostra di più »

Imperatori adottivi

All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore.

Nuovo!!: Senato romano e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Imperatori illirici

Gli Imperatori illirici furono una serie di Imperatori che governarono l'Impero romano tra il 268 ed il 285.

Nuovo!!: Senato romano e Imperatori illirici · Mostra di più »

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Nuovo!!: Senato romano e Imperatori romani · Mostra di più »

Imperium

Fra i vari termini con cui nell'antica Roma si indicavano le autorità dei titolari del pubblico potere, assunse un ruolo di fondamentale importanza, sin dall'età monarchica, l'imperium, da non confondersi con la potestas o lauctoritas.

Nuovo!!: Senato romano e Imperium · Mostra di più »

Imperium proconsulare maius

L'imperium proconsulare maius fu un'istituzione del diritto romano che conferiva il potere sulle province, di rango superiore rispetto ai governatori delle province stesse (maius) ed esercitato al di fuori del vincolo della collegialità delle magistrature repubblicane, come proconsole, ossia rivestito dopo il consolato.

Nuovo!!: Senato romano e Imperium proconsulare maius · Mostra di più »

Impero delle Gallie

L'impero delle Gallie (in latino Imperium Galliarum; 259 al 274) è il nome moderno che viene dato ad uno stato nato dalla secessione delle province di Gallia, Britannia e Spagna dell'Impero romano durante la crisi del III secolo.

Nuovo!!: Senato romano e Impero delle Gallie · Mostra di più »

Impero di Alessandro Magno

Il cosiddetto impero di Alessandro Magno indica nelle ricerche sulla storia antica quel grande, antico impero, che si sviluppò sotto Alessandro Magno nel corso della sua campagna militare e si affermò nella sua piena grandezza dal 324 al 319 a.C. circa.

Nuovo!!: Senato romano e Impero di Alessandro Magno · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Nuovo!!: Senato romano e Impero partico · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Senato romano e Impero romano · Mostra di più »

Impero romano d'Occidente

L'Impero romano d'Occidente iniziò a configurarsi come organismo statale autonomo alla morte dell'imperatore Teodosio (395) il quale decise di affidare gli immensi territori, sempre più vulnerabili alla pressione dei barbari, ai suoi due figli: ad Arcadio, il maggiore, fu assegnato il governo della parte orientale dell'Impero mentre a Onorio, il minore, spettò la parte occidentale.

Nuovo!!: Senato romano e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Inauguratio

L'inauguratio era la cerimonia con la quale, nel diritto romano arcaico, s'invocava la protezione degli dei sul nuovo re.

Nuovo!!: Senato romano e Inauguratio · Mostra di più »

Incursione di Annibale verso Roma

L'incursione di Annibale verso Roma avvenne nel 211 a.C. durante la seconda guerra punica; il condottiero cartaginese Annibale marciò di sorpresa con il suo esercito verso Roma causando in un primo momento grande preoccupazione tra i capi e i cittadini della repubblica.

Nuovo!!: Senato romano e Incursione di Annibale verso Roma · Mostra di più »

Inferi di Silio Italico

Gli Inferi di Silio Italico sono un brano del poema Punica di Silio Italico, dove l'autore porta l'eroe romano alle soglie dell'Averno e lo fa parlare con le anime prave.

Nuovo!!: Senato romano e Inferi di Silio Italico · Mostra di più »

Intercessio

L'intercessio o ius intercessionis è un concetto giuridico della Roma antica che implica l'intervento di un soggetto in occasione di un atto compiuto da un altro soggetto, in genere un magistrato.

Nuovo!!: Senato romano e Intercessio · Mostra di più »

Interregno di Severo

Il periodo di Interregnum di Severo fu una fase leggendaria della Britannia di cui parla Goffredo di Monmouth nella Historia Regum Britanniae.

Nuovo!!: Senato romano e Interregno di Severo · Mostra di più »

Interrex (storia romana)

L'Interrex era una istituzione del diritto romano, nata in età regia ed evolutasi in quella repubblicana, per la quale, quando veniva a mancare il potere supremo dello Stato romano, questo veniva esercitato da un Interrex per un periodo limitato di tempo.

Nuovo!!: Senato romano e Interrex (storia romana) · Mostra di più »

Introduzione del culto di Cibele a Roma

LIntroduzione del culto di Cibele a Roma è un dipinto tempera a colla su tela (73,5x268 cm) di Andrea Mantegna, datato al 1505-1506 e conservato nella National Gallery di Londra.

Nuovo!!: Senato romano e Introduzione del culto di Cibele a Roma · Mostra di più »

Invasioni barbariche del III secolo

Le invasioni barbariche del III secolo (212/213-305) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'impero romano, condotte per fini di saccheggio e bottino da genti armate appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali: Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia; le tribù germaniche di Frisi, Sassoni, Franchi, Alemanni, Burgundi, Marcomanni, Quadi, Lugi, Vandali, Iutungi, Gepidi e Goti (Tervingi ad occidente e Grutungi ad oriente), le tribù daciche dei Carpi e quelle sarmatiche di Iazigi, Roxolani ed Alani, oltre a Bastarni, Sciti, Borani ed Eruli lungo i fiumi Reno-Danubio ed il Mar Nero.

Nuovo!!: Senato romano e Invasioni barbariche del III secolo · Mostra di più »

Invasioni barbariche del V secolo

Invasioni barbariche è il termine con il quale è generalmente indicato in Italia il periodo delle irruzioni e migrazioni delle popolazioni cosiddette "barbariche" (germaniche, slave, sarmatiche e di altri popoli di origine asiatica) all'interno dei confini dell'Impero romano, nel V secolo.

Nuovo!!: Senato romano e Invasioni barbariche del V secolo · Mostra di più »

Iside

Iside, o Isis o Isi, in lingua egizia Aset (traslitterato 3s.t) ossia sede,.

Nuovo!!: Senato romano e Iside · Mostra di più »

Istruzione nello Stato Pontificio

L'istruzione nello Stato Pontificio era regolata, dal 1824 fino alla completa annessione dello Stato Pontificio al Regno d'Italia nel settembre 1870, dalla Congregazione degli Studi.

Nuovo!!: Senato romano e Istruzione nello Stato Pontificio · Mostra di più »

Italia (diocesi)

La diocesi d'Italia (latino: Dioecesis Italiciana) fu una diocesi del tardo Impero romano.

Nuovo!!: Senato romano e Italia (diocesi) · Mostra di più »

Italia (epoca romana)

In epoca romana, la nozione di Italia si evolse fino a designare la penisola nella sua totalità, dalla punta calabra, allora Bruzio, fino alle Alpi; dai tempi di Diocleziano in poi essa incluse anche le isole.

Nuovo!!: Senato romano e Italia (epoca romana) · Mostra di più »

Italia medievale

Se con storia del Medioevo si intende la storia dal 476, anno della deposizione dell'ultimo imperatore d'occidente, al 1492, anno della scoperta dell'America, con Italia medievale dobbiamo forse più precisamente intendere quel periodo della storia d'Italia che va dall'invasione longobarda (568) fino alla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494, un evento che diede inizio alle cosiddette guerre d'Italia del XVI secolo e segnò la fine dell'equilibrio politico sancito quarant'anni prima con la Pace di Lodi.

Nuovo!!: Senato romano e Italia medievale · Mostra di più »

Itinerario di Einsiedeln

L'Itinerario Einsiedlen è una descrizione sommaria della città di Roma fatta nel VIII-IX secolo.

Nuovo!!: Senato romano e Itinerario di Einsiedeln · Mostra di più »

Iura

Gli iura erano nel diritto romano princípi estrapolati dagli Editti pretorii o da opere di giureconsulti celebri del passato che, specialmente gli ultimi, se espressi su previa autorizzazione del princeps (respondendi auctoritate), avrebbero avuto efficacia di legge, almeno da quanto riporta Gaio.

Nuovo!!: Senato romano e Iura · Mostra di più »

L'Aquila della IX Legione

L'Aquila della IX Legione è un romanzo di genere storico-avventuroso della scrittrice inglese Rosemary Sutcliff, pubblicato originariamente nel 1954, con il titolo The Eagle of the Ninth.

Nuovo!!: Senato romano e L'Aquila della IX Legione · Mostra di più »

L'esule di Roma

L'esule di Roma ossia Il proscritto è un melodramma eroico in due atti, musicato da Gaetano Donizetti su libretto di Domenico Gilardoni, rappresentato per la prima volta il 1º gennaio 1828 al Teatro San Carlo di Napoli.

Nuovo!!: Senato romano e L'esule di Roma · Mostra di più »

L'ultima legione (film)

L'ultima legione è un film del 2007 diretto da Doug Lefler.

Nuovo!!: Senato romano e L'ultima legione (film) · Mostra di più »

La clemenza di Tito (Metastasio)

La clemenza di Tito è un dramma in tre atti di Pietro Metastasio rappresentato la prima volta in Vienna il 4 novembre 1734 con la musica di Antonio Caldara; fu musicato successivamente da una quarantina di compositori.

Nuovo!!: Senato romano e La clemenza di Tito (Metastasio) · Mostra di più »

La straordinaria storia dell'Italia

La straordinaria storia dell'Italia è una serie di trasmissioni televisive della Rai dedicate alla storia d'Italia dall'antichità sino all'epoca moderna.

Nuovo!!: Senato romano e La straordinaria storia dell'Italia · Mostra di più »

Lacus Curtius

Il Lacus Curtius è un antichissimo sito del Foro Romano che si trova nei pressi della Curia, sede del Senato di Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Lacus Curtius · Mostra di più »

Lago di Nemi

Il lago di Nemi è un piccolo lago vulcanico, più in alto di ben 25 metri rispetto al lago Albano, sui Colli Albani nel territorio dei Castelli Romani.

Nuovo!!: Senato romano e Lago di Nemi · Mostra di più »

Lago Patria

Si trova sul litorale domitio.

Nuovo!!: Senato romano e Lago Patria · Mostra di più »

Lampadio (praefectus urbi)

Lampadio fu praefectus urbi di Roma per un breve periodo all'inizio del 398.

Nuovo!!: Senato romano e Lampadio (praefectus urbi) · Mostra di più »

Lanista

Il lanista era il proprietario della palestra (ludus) dove i gladiatori romani imparavano l'arte della “Gladiatura”, nata come forma di onoranza funebre per nobili romani e praticata attraverso i combattimenti dei bustuarii, divenuta in seguito una forma di spettacolo e uno sport nobile e di alto livello; secondo Isidoro di Siviglia il termine deriverebbe dalla lingua etrusca.

Nuovo!!: Senato romano e Lanista · Mostra di più »

Laodice di Cappadocia

Sorella del re del Ponto Mitridate il Grande, moglie del re della Cappadocia Ariarate VI di Cappadocia e del re Nicomede III di Bitinia, fu madre di due futuri re di Cappadocia, Ariarate VII e Ariarate VIII.

Nuovo!!: Senato romano e Laodice di Cappadocia · Mostra di più »

Lars Porsenna

In quel periodo Roma si trovava in una fase di transizione verso la repubblica, Tarquinio il Superbo era stato cacciato dalla popolazione a causa dei continui abusi di potere, violenze e cattiva amministrazione.

Nuovo!!: Senato romano e Lars Porsenna · Mostra di più »

Larte Tolumnio

È il più famoso sovrano della potente e ricca città etrusca di Veio, situata 10 miglia a nord-ovest di Roma, ed è ricordato per aver dato inizio alla guerra con la Repubblica romana, che portò alla distruzione del suo regno e alla sconfitta della sua città.

Nuovo!!: Senato romano e Larte Tolumnio · Mostra di più »

Latifondo (storia romana)

Un latifondo (dal latino latus spazioso, fundus fattoria) era, nell'antichità, una grande proprietà agricola.

Nuovo!!: Senato romano e Latifondo (storia romana) · Mostra di più »

Lauso il cristiano

Lauso il cristiano (titolo originale Ihmiskunnan viholliset) è un romanzo dell'autore finlandese Mika Waltari, pubblicato nel 1964.

Nuovo!!: Senato romano e Lauso il cristiano · Mostra di più »

Le 12 fatiche di Asterix

Le 12 fatiche di Asterix (Les douze travaux d'Astérix) è un film d'animazione francese del 1976.

Nuovo!!: Senato romano e Le 12 fatiche di Asterix · Mostra di più »

Lega Licia

La Lega Licia (Λυκιωντοκοινον) era un'antica federazione di città della regione della Licia in Asia Minore (ora parte della Turchia).

Nuovo!!: Senato romano e Lega Licia · Mostra di più »

Legatus legionis

Legatus legionis era il titolo assegnato nell'Antica Roma ai comandanti di una legione. Già in età Repubblicana, si designava con il termine legatus il comandante delegato dal magistrato competente (solitamente un console o un proconsole) al comando di una legione di sua competenza.

Nuovo!!: Senato romano e Legatus legionis · Mostra di più »

Leges Antoniae

La Lex Antonia (legge Antonia, al plurale leges Antoniae) fu una legge di diritto latino emanata da Marco Antonio nel 44 a.C..

Nuovo!!: Senato romano e Leges Antoniae · Mostra di più »

Legio I Italica

La Legio I Italica ("dell'Italia") fu una legione romana costituita da NeroneCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Nuovo!!: Senato romano e Legio I Italica · Mostra di più »

Legio Martia

La legio Martia era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, che fu formata da Gaio Giulio Cesare nel 49/48 a.C.

Nuovo!!: Senato romano e Legio Martia · Mostra di più »

Legio XIII (Cesare)

La legio XIII era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, che sembra sia stata formata da Gaio Giulio Cesare nell'anno 57 a.C. Arruolata per combattere in Gallia, prese parte alla sua conquista dal secondo anno di guerra.

Nuovo!!: Senato romano e Legio XIII (Cesare) · Mostra di più »

Legio XIX

La Legio XIX era una legione romana raccolta nel 41-40 a.C. da Ottaviano, il futuro primo imperatore romano Augusto, e distrutta nella battaglia della foresta di Teutoburgo nell'anno 9. L'emblema della XIX non è noto, ma potrebbe essere stato il capricorno come per le altre legioni di Augusto.

Nuovo!!: Senato romano e Legio XIX · Mostra di più »

Legio XV Primigenia

La Legio XV Primigenia ("dedicata alla dea Fortuna") fu una legione romana, costituita dall'imperatore romano Caligola nel 39 e distrutta durante la rivolta batava del 70.

Nuovo!!: Senato romano e Legio XV Primigenia · Mostra di più »

Legio XXII Primigenia

La Legio XXII Primigenia (dedicata alla dea Fortuna Primigenia) fu una legione romana costituita dall'imperatore Caligola nel 39, ed era ancora presente a Moguntiacum (Magonza) all'inizio del IV secolo.

Nuovo!!: Senato romano e Legio XXII Primigenia · Mostra di più »

Legionario romano

Il legionario romano era il fante che faceva parte della legione romana.

Nuovo!!: Senato romano e Legionario romano · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Nuovo!!: Senato romano e Legione romana · Mostra di più »

Lentulo Batiato

Batiato fu uno dei più famosi lanisti del suo tempo, e l'unico di cui si sia mantenuta la memoria fino ai tempi moderni.

Nuovo!!: Senato romano e Lentulo Batiato · Mostra di più »

Letteratura greca imperiale

Per letteratura greca imperiale (o letteratura greca di età romana) si intende il periodo successivo a quello ellenistico, compreso tra il 27 a.C. (anno in cui Ottaviano divenne il primo imperatore romano) ed il 529 (anno in cui l'imperatore Giustiniano ordinò la chiusura della scuola neoplatonica di Atene).

Nuovo!!: Senato romano e Letteratura greca imperiale · Mostra di più »

Letteratura latina classica

L'età della Letteratura latina classica (o età aurea) è compresa fra il 78 a.C. (quando Cicerone intraprese l'attività letteraria) e il 14 d.C. (morte di Augusto).

Nuovo!!: Senato romano e Letteratura latina classica · Mostra di più »

Lettere (Italia)

Lettere è un comune italiano sparso di 6.208 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Senato romano e Lettere (Italia) · Mostra di più »

Lettura endofasica

Si parla di lettura endofasica quando il processo cognitivo di decodifica della scrittura (lettura) si compie attraverso modalità puramente mentali, cioè quando l'attività di lettura non si accompagna alla declamazione sincrona e ad alta voce del testo che si va decodificando.

Nuovo!!: Senato romano e Lettura endofasica · Mostra di più »

Lex Atinia

La lex Atinia de tribunis plebis in senatum legendis riconosce agli ex tribuni l'ingresso in Senato, previo il rituale vaglio da parte dei censori.

Nuovo!!: Senato romano e Lex Atinia · Mostra di più »

Lex Claudia

La Lex Claudia de senatoribus era una legge romana approvata nel 218 a.C. su proposta del tribuno della plebe Quinto Claudio.

Nuovo!!: Senato romano e Lex Claudia · Mostra di più »

Lex Clodia de capite civis Romani

La Lex Clodia de capite civis Romani (in lingua latina Legge Clodia sulla condanna a morte di un cittadino romano) fu una legge in senso lato fatta approvare tramite lo strumento degli scita plebis da Publio Clodio Pulcro, avversario politico di Marco Tullio Cicerone, che stabiliva la pena dell'esilio per chi avesse deliberato una condanna a morte senza concedere la provocatio ad populum, cioè la facoltà per ciascun cittadino romano di ricorrere in appello al popolo per evitare la condanna.

Nuovo!!: Senato romano e Lex Clodia de capite civis Romani · Mostra di più »

Lex de imperio Vespasiani

border La lex de imperio Vespasiani è una legge (senatoconsulto) romana approvata dal Senato il 22 dicembre dell'anno 69 d.C e ratificata pro forma dai comizi, riguardante la definizione del potere e delle prerogative del Principe Vespasiano rispetto a quelle del Senato stesso.

Nuovo!!: Senato romano e Lex de imperio Vespasiani · Mostra di più »

Lex Gabinia

La Lex Gabinia (detta anche Lex de piratis persequendis, da non confondersi con la Lex Gabinia tabellaria del 139 a.C., che prevedeva l'introduzione del voto segreto), che prende il nome del suo proponente, il tribuno della plebe Aulo Gabinio, fu una legge romana approvata nel 67 a.C. Questa legge concesse a Pompeo Magno i più ampi poteri possibili per condurre la guerra contro i pirati che ormai da decenni rendevano insicuro il Mediterraneo e le sue coste: massima libertà operativa, un'armata di 500 navi, 5.000 cavalieri e un totale di 120.000 armati.

Nuovo!!: Senato romano e Lex Gabinia · Mostra di più »

Lex Icilia de Aventino publicando

La lex Icilia detta de Aventino publicando è una lex publica approvata nel 456 a.C., consoli Spurio Verginio Tricosto Celiomontano e Marco Valerio Massimo Lettuca, su proposta del tribuno della plebe Lucio Icilio.

Nuovo!!: Senato romano e Lex Icilia de Aventino publicando · Mostra di più »

Lex Manlia de vicensima manumissione

La lex Manlia de vicensima (o vincesima) manumissione è una legge votata nell'accampamento (in castris) dall'esercito al comando del console Gneo Manlio Capitolino a Sutri, con la quale fu creata una tassa del 5% (la ventesima parte, appunto) sul valore delle manumissioni.

Nuovo!!: Senato romano e Lex Manlia de vicensima manumissione · Mostra di più »

Lex Papia Poppaea

La Lex Papia Poppaea (9 d.C.) fa parte della legislazione augustea e, assieme alla Lex Iulia de Maritandis Ordinibus del 18 a.C. e alla Lex Iulia de Adulteriis Coercendis del 17 a.C. (delle quali rappresenta un completamento), aveva lo scopo di frenare il diffondersi del celibato, incoraggiando e rafforzando il matrimonio e la natalità.

Nuovo!!: Senato romano e Lex Papia Poppaea · Mostra di più »

Lex Pedia

Vincenzo Camuccini, ''La morte di Giulio Cesare'', 1798 La Lex Pedia è un provvedimento legislativo adottato dal Senato dell'antica Roma, allo scopo di punire gli assassini di Gaio Giulio Cesare.

Nuovo!!: Senato romano e Lex Pedia · Mostra di più »

Lex Publilia Voleronis

La lex Publilia Voleronis è una lex publica votata nel 471 a.C. su proposta dei tribuni della plebe di quell'anno, tra i quali Publilio Volerone, primo propositore della legge, e Gaio Letorio.

Nuovo!!: Senato romano e Lex Publilia Voleronis · Mostra di più »

Lex regia

La lex regia (in italiano legge regia) è un atto normativo emanato dal rex (con l'appoggio del pontefice) nell'antica Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Lex regia · Mostra di più »

Lex Rupilia

La Lex Rupilia fu promulgata sotto il consolato di Publio Rupilio e Publio Popilio Lenate nel 132 a.C. Nasceva dalla pressante esigenza di mettere mano alla riforma amministrativa della provincia della Sicilia dopo i violenti e sanguinosi moti che l'avevano scossa, in seguito alla prima guerra servile.

Nuovo!!: Senato romano e Lex Rupilia · Mostra di più »

Lex Scantinia

La Lex Scantinia, nominata meno frequentemente Lex Scatinia, è una legge del Diritto romano della quale si hanno scarsi riferimenti documentali.

Nuovo!!: Senato romano e Lex Scantinia · Mostra di più »

Lex Servilia Caepio

La lex Servilia Caepionis del 106 a.C. reintroduce nel collegio giudicante della quaestio perpetua de repetundis, il tribunale permanente chiamato a giudicare della concussione dei magistrati romani nelle province, i senatori.

Nuovo!!: Senato romano e Lex Servilia Caepio · Mostra di più »

Lex Servilia Glaucia

La lex Servilia Glaucia è una legge romana approvata tra il 104 e il 100 a.C. Essa prevedeva la reintroduzione nel Collegio giudicante della quaestio perpetua de repetundis degli Equites (dopo che la lex Servilia Caepio del 106 a.C. vi aveva reintrodotto i senatori).

Nuovo!!: Senato romano e Lex Servilia Glaucia · Mostra di più »

Lex Titia

La Lex Titia fu una legge romana approvata il 27 novembre 43 a.C. Garantì al Triumvirato il diritto di regnare per un periodo di cinque anni.

Nuovo!!: Senato romano e Lex Titia · Mostra di più »

Lex Valeria-Cornelia

La lex Valeria-Cornelia del 5 d.C. fu una legge di riforma del sistema elettorale romano decisa durante il principato da Ottaviano Augusto.

Nuovo!!: Senato romano e Lex Valeria-Cornelia · Mostra di più »

Lex Vatinia

La lex Vatinia de provinciae Ceaseris fu proposta dal tribuno della plebe Publio Vatinio quando Cesare era console con Bibulo.

Nuovo!!: Senato romano e Lex Vatinia · Mostra di più »

Libio Severo

Senatore originario della Lucania, fu uno degli ultimi imperatori romani d'Occidente, privo di effettivo potere, incapace di risolvere i numerosi e gravi problemi che affliggevano l'impero; viene descritto dalle fonti come uomo pio e religioso.

Nuovo!!: Senato romano e Libio Severo · Mostra di più »

Libri sibillini

I Libri sibillini erano una raccolta di responsi oracolari scritti in lingua greca e conservati nel tempio di Giove Capitolino sul Campidoglio, e poi trasferiti da Augusto nel Tempio di Apollo Palatino.

Nuovo!!: Senato romano e Libri sibillini · Mostra di più »

Licinia Eudossia

Unica figlia dell'imperatore d'oriente Teodosio II e di Elia Eudocia, sposò l'imperatore d'Occidente Valentiniano III a Costantinopoli, il 29 ottobre 437: il matrimonio avrebbe dovuto rafforzare il legame tra le due parti dell'impero.

Nuovo!!: Senato romano e Licinia Eudossia · Mostra di più »

Licinio Proculo

Di Proculo conosciamo solamente l'attività militare durante il 69, l'anno dei quattro imperatori: il 15 gennaio di quell'anno Galba venne ucciso dall'avversario Otone nel Foro Romano, e quello stesso giorno il nuovo imperatore venne intitolato Augusto dal Senato.

Nuovo!!: Senato romano e Licinio Proculo · Mostra di più »

Licorta

Di Licorta non sono note le origini e la data di nascita.

Nuovo!!: Senato romano e Licorta · Mostra di più »

Limes africano

Per limes africano si intendono almeno sei differenti settori di ''limes'' romano lungo il fronte dell'Africa settentrionale.

Nuovo!!: Senato romano e Limes africano · Mostra di più »

Limes orientale

Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (Elat), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.

Nuovo!!: Senato romano e Limes orientale · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Nuovo!!: Senato romano e Limes romano · Mostra di più »

Lione

Lione (AFI:; in francese Lyon, /ljɔ̃/) è una città della Francia centro-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Senato romano e Lione · Mostra di più »

Lista di leggi romane

Questa pagina propone una parziale ed ancora incompleta lista di leggi romane.

Nuovo!!: Senato romano e Lista di leggi romane · Mostra di più »

Livio Andronico

Nelle fonti antiche è con frequenza indicato semplicemente con il nomen Livio, che trasse, una volta divenuto liberto, dalla gens cui era entrato a far parte giunto a Roma; mantenne sempre, assumendolo come cognomen, il suo nome greco di Andrònico (pronunciato, alla latina, Andronìco); le fonti antiche attestano, inoltre, il nome di Lucio Livio Andronìco.

Nuovo!!: Senato romano e Livio Andronico · Mostra di più »

Lucani

I Lucani furono una popolazione appartenente al ceppo italico e di lingua osca, che giunse, nel V secolo a.C., nella terra che da essi prese il nome di Lucania, territorio genericamente compreso tra i fiumi Sele, Bradano, Laos e Crati, fino ad allora chiamato dai Greci Enotria.

Nuovo!!: Senato romano e Lucani · Mostra di più »

Lucio Alfeno Senecione

Divenne procurator Augusti in Gallia Belgica, poi in Mauretania Caesariensis (196-197?).

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Alfeno Senecione · Mostra di più »

Lucio Anneo Seneca

Seneca fu attivo in molti campi, compresa la vita pubblica, dove fu senatore e questore, dando un impulso riformatore.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Anneo Seneca · Mostra di più »

Lucio Antonio Saturnino

Console suffetto nell'82, fu di seguito nominato legato della Germania superiore.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Antonio Saturnino · Mostra di più »

Lucio Apuleio Saturnino

Membro della gens Apuleia, fu nipote dell'Apuleio Saturnino pretore nel 166 a.C. Nel 104 a.C., Saturnino fu questore, con l'incarico di sovraintendere all'importazione di grano a Ostia.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Apuleio Saturnino · Mostra di più »

Lucio Aurelio Avianio Simmaco

Figlio di Aurelio Valerio Tulliano Simmaco, console del 330, Simmaco era il padre di Quinto Aurelio Simmaco, importante personaggio della fine del IV secolo; ebbe anche una figlia e altri tre figli, tra cui Celsino Tiziano.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Aurelio Avianio Simmaco · Mostra di più »

Lucio Aurelio Cotta

Ricoprì la carica di pretore nel 70 a.C. e di console nel 65 a.C.Cassio Dione Cocceiano, Storia romana, XXXVII, 1.1.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Aurelio Cotta · Mostra di più »

Lucio Aurelio Oreste (console 126 a.C.)

Figlio del console del 157 a.C., Oreste fu eletto console nel 126 a.C. con Marco Emilio Lepido; ricevette dal Senato l'ordine di portarsi in Sardegna per debellare una nuova rivolta della popolazione locale.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Aurelio Oreste (console 126 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Calpurnio Pisone Frugi (console 133 a.C.)

Lucio Calpurnio Pisone Frugi, talora detto Censorinus divenne tribuno della plebe nel 149 a.C. e in quell'anno si fece promotore della lex Calpurnia de repetundis, la prima legge romana che voleva punire le estorsioni compiute nelle province dai governatori.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Calpurnio Pisone Frugi (console 133 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Cecilio Metello

Figlio di Lucio Cecilio Metello Denter, venne eletto console nel 251 a.C. e nel 247 a.C., pontifex maximus nel 243 a.C. e dittatore nel 224 a.C. Fu l'artefice della sconfitta inflitta al comandante dei cartaginese Asdrubale nella battaglia di Palermo nel 251 a.C., durante la Prima guerra punica, che terminerà con la conquista della Sicilia nel 241 a.C. Durante la battaglia, per cui celebrerà un trionfo, sconfisse personalmente 13 generali nemici e fece catturare 140 elefanti, alcuni dei quali vennero esibiti a Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Cecilio Metello · Mostra di più »

Lucio Cecilio Metello Dalmatico

Figlio di Lucio Cecilio Metello Calvo e fratello di Quinto Cecilio Metello Numidico, divenne pretore nel 122 a.C., fu quindi console nel 119 a.C. e censore nel 115 a.C. per poi essere eletto pontefice massimo.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Cecilio Metello Dalmatico · Mostra di più »

Lucio Clodio Macro

Clodio Macro raffigurato su di un denario Durante il regno di Nerone era legato dell'Africa; nel maggio 68 si rivoltò contro l'imperatore, interrompendo la fornitura di grano per la città di Roma, forse dietro istigazione di Calvia Crispinilla.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Clodio Macro · Mostra di più »

Lucio Cornelio Merula (console 87 a.C.)

Fu flamine diale e indossava permanentemente il copricapo sacerdotale, a differenza degli altri flamini, che lo portavano solo durante i sacrifici.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Cornelio Merula (console 87 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Cornelio Scipione (pretore 174 a.C.)

Di lui si hanno poche notizie.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Cornelio Scipione (pretore 174 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Cornelio Scipione Asiatico

Fratello di Publio Cornelio Scipione, del quale fu legato in Spagna nel 207 a.C. - 206 a.C., Sicilia (205 a.C.) e Africa (204 a.C. - 202 a.C.), fu pretore nel 193 a.C. e console nel 190 a.C.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Cornelio Scipione Asiatico · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

Lucio Elio Elvio Dionisio

Fu pontifex Dei Solis ("pontefice del dio sole"), curator operum publicorum ("curatore delle opere pubbliche"), curator aquarum et miniciae (nel 286/293), corrector utriusque Italiae, praeses Syriae Coele, iudex sacrarum cognitionum totius Orientis (un posto normalmente affidato a senatori. Fu proconsole d'Africa intorno al 298: le iscrizioni che lo testimoniano riportano il suo nome cancellato. Tra il 301 e il 19 febbraio 302 fu praefectus urbi di Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Elio Elvio Dionisio · Mostra di più »

Lucio Emilio Mamercino

Padre di Tiberio Emilio Mamercino, console nel 470 e nel 467 a.C., Lucio Emilio apparteneva alla nobile ''gens'' Aemilia, una delle più antiche e conosciute gens patrizie dell'antica Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Emilio Mamercino · Mostra di più »

Lucio Emilio Mamercino Privernate

Lucio Emilio apparteneva alla ''gens'' Aemilia, una delle più antiche gens patrizie dell'antica Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Emilio Mamercino Privernate · Mostra di più »

Lucio Emilio Paolo Macedonico

Nelle Vite parallele di Plutarco è messo a confronto con il condottiero corinzio Timoleonte.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Emilio Paolo Macedonico · Mostra di più »

Lucio Emilio Regillo

Nato da Marco Emilio Regillo (flamen Martialis nel 215 a.C.), gran parte dei primi anni di vita di Lucio Regillo e della sua carriera militare sono sconosciuti; sappiamo che fu eletto pretore nel 190 a.C. e quindi nominato comandante delle forze navali romane al posto di Marco Giunio Bruto (che comandava 20 navi da guerra) e di Gaio Livio Salinatore, che si trovava nel Mar Egeo al comando della flotta impegnata nella guerra romano-siriaca.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Emilio Regillo · Mostra di più »

Lucio Fabio Severo

Fu senatore durante l'Impero di Antonino Pio e primo rappresentante al Senato romano di Tergeste, l'attuale Trieste.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Fabio Severo · Mostra di più »

Lucio Flavio Silva

Era parente di Caio Salvio Liberale Nonio Basso e nativo di Urbs Salvia, dove edificò un anfiteatro.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Flavio Silva · Mostra di più »

Lucio Fulvio Gavio Numisio Emiliano

Di origine italica, apparteneva ad una famiglia patrizia: era figlio del console del 206, Lucio Fulvio Gavio Numisio Petronio Emiliano.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Fulvio Gavio Numisio Emiliano · Mostra di più »

Lucio Furio Medullino (console 474 a.C.)

del V secolo a.C.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Furio Medullino (console 474 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Giulio Urso Serviano

Secondo un'iscrizione trovata, il suo nome completo è Gaius Julius Servilius Ursus Servianus tuttavia, nella Historia Augusta, è conosciuto come Lucius Julius Ursus Servianus.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Giulio Urso Serviano · Mostra di più »

Lucio Licinio Crasso

Iniziò la sua carriera di oratore molto giovane, a ventuno anni (119 a.C.), quando Gneo Papirio Carbone, un uomo nobile ed eloquente, odiato dagli aristocratici, cui apparteneva Crasso, fu citato da lui in tribunale.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Licinio Crasso · Mostra di più »

Lucio Licinio Varrone Murena

Proveniente da Lanuvium, Murena era il figlio naturale di Lucio Licinio Murena, che era stato console romano nel 62 a.C..

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Licinio Varrone Murena · Mostra di più »

Lucio Marcio Censorino (console 149 a.C.)

Fu eletto console con Manio Manilio Nepote nel 149 a.C., il primo anno della terza guerra punica.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Marcio Censorino (console 149 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Marcio Censorino (console 39 a.C.)

Lui e il suo collega Gaio Calvisio Sabino furono gli unici due senatori che cercarono di difendere Giulio Cesare quando fu assassinato, nel 44 a.C.; per questo atto di fedeltà ricevettero la carica di consoli da parte dei membri del secondo triumvirato.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Marcio Censorino (console 39 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Marcio Filippo (console 56 a.C.)

Filippo fu probabilmente pretore nel 60 a.C., poiché è ricordato da Appiano di Alessandria come propretore in Siria nel 59 a.C..

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Marcio Filippo (console 56 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Marcio Settimo

Egli riuscì a mettere in salvo le rimanenti forze romane, sconfitte nelle battaglie del Baetis superiore dove erano periti i due generali, Publio Cornelio Scipione e Gneo Scipione Calvo.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Marcio Settimo · Mostra di più »

Lucio Mario Massimo

Massimo era figlio dello storico, senatore e console Lucio Mario Massimo Perpetuo Aureliano.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Mario Massimo · Mostra di più »

Lucio Mummio Felice Corneliano

Era membro della famiglia dei Felices, originaria dell'Italia o della parte occidentale dell'Impero (forse della Spagna), che ascese al patriziato nella prima metà del III secolo.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Mummio Felice Corneliano · Mostra di più »

Lucio Munazio Planco

Nacque da una famiglia di cavalieri presso Tivoli od Atina (una delle 5 leggendarie città saturnie, fondate cioè dal Dio Saturno).

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Munazio Planco · Mostra di più »

Lucio Nevio Aquilino

Originario dell'Italia o dell'Africa, ebbe probabilmente due figli: Nevio Balbino Aquilino (Naevius Balbinus Aquilinus), indicato in una iscrizione come legato a Cartagine durante il proconsolato del padre, e Lucio Nevio Flavio Giuliano Tertullo Aquilino (Lucius Naevius Flavius Iulianus Tertullus Aquilinus).

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Nevio Aquilino · Mostra di più »

Lucio Opimio

Pretore nel 125 a.C., dopo una rivolta di Fregellae distrusse la città.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Opimio · Mostra di più »

Lucio Roscio Fabato

Servì come questore o legato di Gaio Giulio Cesare nel corso della conquista della Gallia, dal 54 a.C. Praefectus monetalis nel 64 o nel 58 a.C. e probabilmente il proponente, forse nel 59 a.C., della lex Manilia Roscia Peducaea Alliena Fabia.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Roscio Fabato · Mostra di più »

Lucio Sergio Catilina

Catilina nasce a Roma nel 108 a.C. dal patrizio Lucio Sergio Silo e da Belliena.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Sergio Catilina · Mostra di più »

Lucio Settimio Severo Apro

Era originario di Leptis Magna, come l'imperatore Lucio Settimio Severo; nel 207 venne nominato console, certo dietro approvazione del suo conterraneo.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Settimio Severo Apro · Mostra di più »

Lucio Tampio Flaviano

Fu un senatore romano che ricoprì il ruolo di console per due volte, una delle quali come suffectus (attorno al 45).

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Tampio Flaviano · Mostra di più »

Lucio Tiberio Claudio Pompeiano

. Ottenne il consolato del 231.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Tiberio Claudio Pompeiano · Mostra di più »

Lucio Tillio Cimbro

Quando Giulio Cesare ottenne il potere supremo, Cimbro fu uno dei suoi maggiori sostenitori ed anche Cicerone sfruttò la sua influenza presso il Dittatore per conto di un amico.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Tillio Cimbro · Mostra di più »

Lucio Turcio Aproniano Asterio

Nipote di Lucio Turcio Secondo, figlio di Lucio Turcio Aproniano e fratello di Lucio Turcio Secondo Asterio, fu questore, pretore e membro del collegio dei quindecemvir sacris faciundis.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Turcio Aproniano Asterio · Mostra di più »

Lucio Valerio Flacco (console 100 a.C.)

Probabilmente figlio del Lucio Valerio Flacco console nel 131 a.C., Flacco ebbe un figlio omonimo, pretore nel 63 a.C., che venne difeso da Marco Tullio Cicerone.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Valerio Flacco (console 100 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Valerio Massimo

Valerio apparteneva all'aristocrazia italica ed era imparentato con gli Acilii Glabriones.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Valerio Massimo · Mostra di più »

Lucio Valerio Messalla Trasea Prisco

Prisco veniva da una famiglia patrizia: iniziò il suo cursus honorum come triumviro monetale, fu poi membro dei Salii e, cosa inusuale per un patrizio, tribunus militum della Legio II ''Adiutrix'' in Pannonia inferiore.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Valerio Messalla Trasea Prisco · Mostra di più »

Lucio Valerio Potito (console 483 a.C.)

Lucio Valerio apparteneva al ramo Potito della nobile gens Valeria, un'antica gens patrizia dell'antica Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Valerio Potito (console 483 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Verginio Rufo

Rufo nacque nei pressi di Como, in Italia settentrionale, da un appartenente all'ordine equestre.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Verginio Rufo · Mostra di più »

Lucio Vero

Vero era figlio di Lucio Elio Cesare, uomo molto vicino all'imperatore Adriano e sua prima scelta come successore, attraverso la moglie Avidia.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Vero · Mostra di più »

Lucio Virio Lupo Giuliano

Il patrizio Lupo fu molto probabilmente il figlio dellhomo novus Virio Lupo, sostenitore dell'imperatore Settimio Severo, e fratello minore di Lucio Virio Agricola, console nel 230.

Nuovo!!: Senato romano e Lucio Virio Lupo Giuliano · Mostra di più »

Ludi Saeculares

I Ludi Saeculares (it. Giochi Secolari, originariamente Ludi Tarentini) erano una celebrazione religiosa, che comportava sacrifici e spettacoli teatrali, tenuti nell'antica Roma per tre giorni e tre notti che delimitava la fine di un saeculum (secolo) e l'inizio del successivo.

Nuovo!!: Senato romano e Ludi Saeculares · Mostra di più »

Lugdunum

Lugdunum (o Lugudunum), è il nome della colonia che diventerà la capitale della Gallia nel 27 a.C. e l'attuale città di Lione.

Nuovo!!: Senato romano e Lugdunum · Mostra di più »

Lupo di Troyes

Nacque a Toul, presso Metz verso il 383.

Nuovo!!: Senato romano e Lupo di Troyes · Mostra di più »

Lusio Quieto

Era principe di una tribù della Mauretania mai conquistata dai Romani.

Nuovo!!: Senato romano e Lusio Quieto · Mostra di più »

Lusus Troiae

Il Lusus Troiae, anche riportato nelle fonti come Ludus Troiae e ludicrum Troiae (Gioco di Troia) era una manifestazione equestre che si teneva nell'antica Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Lusus Troiae · Mostra di più »

Lycurgus

Il Lycurgus o Lucurgus (Licurgo) è una tragedia cothurnata del tragediografo e commediografo latino Gneo Nevio.

Nuovo!!: Senato romano e Lycurgus · Mostra di più »

Macedonia (provincia romana)

La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.

Nuovo!!: Senato romano e Macedonia (provincia romana) · Mostra di più »

Macrino

Macrino nacque a Cesarea, in Mauretania, intorno al 164 circa, da una famiglia di etnia berbera facente parte dell'ordine equestre.

Nuovo!!: Senato romano e Macrino · Mostra di più »

Maggioriano

Comandante militare di un certo successo, salì al trono dopo aver deposto l'imperatore Avito.

Nuovo!!: Senato romano e Maggioriano · Mostra di più »

Magistratura (storia romana)

Con il termine magistratura (dal latino magister.

Nuovo!!: Senato romano e Magistratura (storia romana) · Mostra di più »

Magno (usurpatore)

Senatore di rango consolare, dopo la morte dell'imperatore Alessandro Severo condivise col resto del Senato romano il malumore per l'elezione di Massimino Trace.

Nuovo!!: Senato romano e Magno (usurpatore) · Mostra di più »

Malisana

Malisana (Malisane in friulano) è l'unica frazione di Torviscosa in provincia di Udine.

Nuovo!!: Senato romano e Malisana · Mostra di più »

Manio Acilio Aviola (console 239)

Aviola era membro della gens Acilia; nel 239 fu console con l'imperatore Gordiano III.

Nuovo!!: Senato romano e Manio Acilio Aviola (console 239) · Mostra di più »

Manio Acilio Faustino

Membro della gens Acilia, Faustino era figlio di Manio Acilio Glabrione, console del 186; nel 210 tenne il consolato.

Nuovo!!: Senato romano e Manio Acilio Faustino · Mostra di più »

Manio Giovenzio Talna

Figlio di Lucio, che era stato legato in Spagna sotto il comando del pretore Calpurnio Pisone, Manio divenne tribuno della plebe nel 170 a.C.; con il collega Gneo Aufidio accusò il pretore Gaio Lucrezio circa la sua condotta tirannica ed oppressiva in Grecia.

Nuovo!!: Senato romano e Manio Giovenzio Talna · Mostra di più »

Manio Valerio Voluso Massimo

Era il figlio di Marco Valerio Voluso Massimo, console nel 505 a.C., e nipote di uno dei padri della repubblica, quel Publio Valerio Publicola che fu quattro volte console dal 509 a.C. a 504 a.C. Fu augure e dittatore e vinse varie guerre contro i Sabini e i Medulini.

Nuovo!!: Senato romano e Manio Valerio Voluso Massimo · Mostra di più »

Manlia Scantilla

Da Didio ebbe una figlia, Didia Clara, con la quale fu eletta al rango di augusta dal Senato romano in occasione dell'elevazione del marito a imperatore.

Nuovo!!: Senato romano e Manlia Scantilla · Mostra di più »

Marcia (madre di Traiano)

Marcia era figlia del senatore Quinto Marcio Barea Sura, una amico dell'imperatore Vespasiano, a sua volta figlio di Quinto Marcio Barea, console suffetto nel 26.

Nuovo!!: Senato romano e Marcia (madre di Traiano) · Mostra di più »

Marcia Furnilla

Furnilla veniva da un'illustre e nobile famiglia.

Nuovo!!: Senato romano e Marcia Furnilla · Mostra di più »

Marcia Servilia Sorana

Servilia era figlia di Quinto Marcio Barea Sorano, console suffetto nel 52 e proconsole d'Asia, e di una moglie sconosciuta.

Nuovo!!: Senato romano e Marcia Servilia Sorana · Mostra di più »

Marco Annio Flavio Libone

Patrizio originario della Hispania Baetica, Libone era figlio di Marco Annio Libone, console suffetto per il 161.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Annio Flavio Libone · Mostra di più »

Marco Antistio Labeone

Di origine sannita, probabilmente di Ligures Baebiani, presso Benevento, e figlio del giurista Pacuvio Antistio Labeone, fu per tradizione familiare un convinto repubblicano.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Antistio Labeone · Mostra di più »

Marco Antonio

Abile condottiero e coraggioso combattente, discendente da una famiglia patrizia, fu luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sotto la cui protezione iniziò la sua carriera senatoria.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Antonio · Mostra di più »

Marco Antonio Oratore

Membro della gens Antonia, iniziò il proprio cursus honorum nel 113 a.C., ricoprendo la carica di questore, per poi divenire pretore con poteri proconsolari per la provincia romana di Cilicia nel 102 a.C.: il suo mandato fu quello di debellare i pirati che infestavano il mar Mediterraneo,Livio, Periochae ab Urbe condita libri, 68.1.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Antonio Oratore · Mostra di più »

Marco Atilio Regolo Caleno

Fu eletto console nel 335 a.C. con Marco Valerio Corvo, console per la quarta volta.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Atilio Regolo Caleno · Mostra di più »

Marco Aufidio Frontone

Membro della gens Aufidia(Alfidia), Frontone era originario di Pisarum in Umbria; suo padre era Gaio Aufidio Vittorino, console nel 155 e 183, suo fratello era il Gaio Aufidio Vittorino che fu console nel 200.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Aufidio Frontone · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Aurelio · Mostra di più »

Marco Aurelio Caro

Durante il suo breve regno ottenne un'importante vittoria contro i Persiani, anche se la sua morte non permise ai Romani di capitalizzare il successo.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Aurelio Caro · Mostra di più »

Marco Aurelio Cotta Massimo Messalino

Cotta nacque nella gens Valeria da Marco Valerio Messalla Corvino, console nel 31 a.C. e celebre oratore, e dalla sua seconda moglie Aurelia Cotta, una delle ultime discendenti della famiglia consolare degli Aurelii Cottae; era quindi fratellastro di Marco Valerio Messalla Messallino, console nel 3 a.C. Venne poi adottato dallo zio materno, Marco Aurelio Cotta, dal quale prese il nome.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Aurelio Cotta Massimo Messalino · Mostra di più »

Marco Azio Balbo

Membro della gens Atia da parte di padre, gens originaria di Aricia, i cui membri appartenevano all'ordine senatorio.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Azio Balbo · Mostra di più »

Marco Calpurnio Bibulo

Membro della plebea gens Calpurnia, Bibulo ricoprì la carica di edile nel 65 a.C. al fianco di Gaio Giulio Cesare, che provvide ad oscurarlo durante l'anno in cui era in carica, in modo particolare nella disposizione dei Ludi Romani.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Calpurnio Bibulo · Mostra di più »

Marco Ceionio Giuliano Camenio

Padre di Publio Publilio Ceionio Giuliano e nonno di Alfenio Ceionio Giuliano Camenio, era un senatore romano.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Ceionio Giuliano Camenio · Mostra di più »

Marco Celio Faustino

Faustino e il suo collega erano completamente sconosciuti, prima del ritrovamento del diploma militare che li menziona.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Celio Faustino · Mostra di più »

Marco Celio Rufo

Allievo e amico di Marco Tullio Cicerone, che fu suo maestro nell'arte oratoria, si distinse durante la gioventù per aver intentato alcuni processi contro importanti esponenti dell'aristocrazia senatoria.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Celio Rufo · Mostra di più »

Marco Claudio Frontone

Illustre personaggio dell'epoca degli Antonini, fu legatus legionis della Legio I ''Minervia'' nel periodo 161-163.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Claudio Frontone · Mostra di più »

Marco Claudio Marcello (console 166 a.C.)

La prima notizia che abbiamo su di lui si riferisce al 177 a.C., quando divenne pontefice.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Claudio Marcello (console 166 a.C.) · Mostra di più »

Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto)

Era figlio di Gaio Claudio Marcello, console nel 50 a.C., e di Ottavia minore, sorella dell'imperatore Augusto.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto) · Mostra di più »

Marco Claudio Tacito

L'unica informazione certa sulla vita di Tacito antecedente alla sua ascesa al trono è il suo consolato nel 273, con Giulio Placidiano come collega.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Claudio Tacito · Mostra di più »

Marco Cornelio Cetego

Divenuto edile alla fine del 213 a.C., organizzò i Ludi Romani, insieme all'altro edile, Scipione Africano, con grande dispendio, tenendo conto delle scarse possibilità del momento.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Cornelio Cetego · Mostra di più »

Marco Duronio

Membro della gens Duronia, Marco era un senatore che fu espulso dal Senato romano nel 97 a.C. per disposizione dei censori Marco Antonio Oratore e Lucio Valerio Flacco: l'accusa era quella di aver abolito durante il proprio tribunato (probabilmente 98 a.C.) la lex sumptuaria e di aver utilizzato espressioni frivole in quella occasione.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Duronio · Mostra di più »

Marco Egnazio Rufo

Rivestì le cariche di edile e pretore nei primi anni del principato di Augusto e acquisì un crescente favore popolare sfruttando abilmente le sue cariche politiche, soprattutto attraverso l'importante ruolo ricoperto nel controllo e nella prevenzione degli incendi.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Egnazio Rufo · Mostra di più »

Marco Emilio Lepido

Appartenente a un'antica famiglia patrizia, era figlio dell'omonimo Marco Emilio Lepido e fratello del console Lucio Emilio Paolo.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Emilio Lepido · Mostra di più »

Marco Emilio Lepido Porcina

Nipote del console del 187 a.C. e probabilmente figlio di un tribuno militare durante la guerra del 190 a.C. contro Antioco il Grande, Marco Emilio fu eletto console nel 137 a.C. con Gaio Ostilio Mancino.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Emilio Lepido Porcina · Mostra di più »

Marco Emilio Scauro (console 115 a.C.)

Faceva parte degli optimates.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Emilio Scauro (console 115 a.C.) · Mostra di più »

Marco Fabio Buteone

Nel 245 a.C. fu eletto console, nel 241 a.C. divenne censore e nel 216 a.C. fu nominato dittatore (senza magister equitum) dal console Gaio Terenzio Varrone, che era stato da poco sconfitto nella battaglia di Canne.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Fabio Buteone · Mostra di più »

Marco Fabio Vibulano

Marco Fabio discendeva dalla nobile famiglia dei Fabii e fu console nel 483 e nel 480 a.C. Lui e i suoi fratelli Cesone e Quinto assunsero vicendevolmente, negli anni tra il 485 ed il 479 a.C., la carica più importante della giovane repubblica romana.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Fabio Vibulano · Mostra di più »

Marco Giunio Bruto

Marco Giunio Bruto nacque nell'85 a.C. o forse nel 78-79 a.C. da Servilia, figlia di Quinto Servilio Cepione e nipote di Marco Livio Druso, e da Marco Giunio Bruto, tribuno della plebe dell'83 a.C., popularis e seguace del partito mariano.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

Marco Giunio Penno

Marco era figlio di un omonimo, che era stato edile curule nel 205 a.C. e pretore urbano nel 201 a.C..

Nuovo!!: Senato romano e Marco Giunio Penno · Mostra di più »

Marco Giunio Silano (console 15)

Silano era nipote di Marco Giunio Silano, console nel 25 a.C., e figlio di un Gaio Giunio Silano; aveva due fratelli e una sorella: Decimo Giunio Silano, Gaio Giunio Silano, console nel 10, e Giunia Torquata.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Giunio Silano (console 15) · Mostra di più »

Marco Licinio Crasso

Vincitore di Spartaco, formò il primo triumvirato assieme a Gneo Pompeo Magno e a Gaio Giulio Cesare.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Licinio Crasso · Mostra di più »

Marco Livio Druso (tribuno)

Il fallimento delle sue riforme legislative e il suo successivo assassinio alla fine del 91 a.C. sono considerati una causa immediata della guerra sociale (91-88 a.C.).

Nuovo!!: Senato romano e Marco Livio Druso (tribuno) · Mostra di più »

Marco Livio Salinatore

Fu console nel 219 a.C. assieme a Lucio Emilio Paolo.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Livio Salinatore · Mostra di più »

Marco Minucio Augurino

Nel 497 a.C. Marco Minucio venne eletto console insieme a Aulo Sempronio Atratino; fratello di Publio Minucio Augurino, console nel 492 a.C., fu il primo rappresentante della ''Gens'' Minucia ad ottenere la carica di console.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Minucio Augurino · Mostra di più »

Marco Minucio Rufo

Di nascita plebea, fu eletto console nel 221 a.C. con Publio Cornelio Scipione Asina; i due consoli condussero una campagna contro gli Istri, a cui inflissero sconfitte non decisive.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Minucio Rufo · Mostra di più »

Marco Munazio Silla Urbano

Nel 234 fu console, avendo come collega Marco Clodio Pupieno Massimo, divenuto in seguito imperatore.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Munazio Silla Urbano · Mostra di più »

Marco Nonio Arrio Muciano

Muciano era originario di Verona; suo nonno era Marco Annio Macriano, console suffetto del 154.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Nonio Arrio Muciano · Mostra di più »

Marco Nummio Umbrio Primo Senecione Albino

Albino era originario di Benevento: venne adottato dalla famiglia degli Umbrii Primi di Compsa (moderna Conza), i quali avevano stretti legami con la città d'origine di Albino.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Nummio Umbrio Primo Senecione Albino · Mostra di più »

Marco Oclatinio Avvento

Di umile condizione, fece la carriera militare partendo da gradi subordinati: membro degli speculatores ("esploratori" o meglio "addetti allo spionaggio"), centurione dei frumentarii ("corrieri" o, meglio, "polizia segreta" addetta alla sicurezza interna), fino a divenire, sotto l'imperatore Settimio Severo, princeps peregrinorum ("responsabile degli stranieri" ovvero, il Capo dei Servizi Segreti dell'Impero).

Nuovo!!: Senato romano e Marco Oclatinio Avvento · Mostra di più »

Marco Orazio Barbato

del V secolo a.C.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Orazio Barbato · Mostra di più »

Marco Petreio

Petreio fu il primo della sua famiglia a diventare membro del Senato.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Petreio · Mostra di più »

Marco Popilio Lenate (console 139 a.C.)

Gli inizi della carriera politica sono relativamente sconosciuti.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Popilio Lenate (console 139 a.C.) · Mostra di più »

Marco Popilio Lenate (console 173 a.C.)

Pretore nel 176 a.C., divenne console nel 173 a.C. insieme a Lucio Postumio Albino.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Popilio Lenate (console 173 a.C.) · Mostra di più »

Marco Porcio Catone

Nacque nel 234 a. C. a Tusculum, da un'antica famiglia plebea che si era fatta notare per qualche servizio militare, ma non nobilitata dal fatto di aver rifiutato le più importanti cariche civili.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Porcio Catone · Mostra di più »

Marco Pupieno Africano

Probabilmente Africano ebbe una carriera politica civile, essenzialmente limitata a Roma; fu questore sotto l'imperatore Alessandro Severo; nel 236 tenne il consolato assieme all'imperatore Massimino Trace, che sarebbe stato poi rovesciato dal padre di Africano, Pupieno.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Pupieno Africano · Mostra di più »

Marco Pupio Pisone Frugi Calpurniano

Originario della gens Calpurnia, fu poi adottato da Marco Pupio della Gens Pupia in età adulta.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Pupio Pisone Frugi Calpurniano · Mostra di più »

Marco Scribonio Libone Druso

Marco era pronipote di Pompeo e cugino dei Cesari.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Scribonio Libone Druso · Mostra di più »

Marco Tizio

Marco Tizio era figlio di Lucius Titius, di cui non si conoscono le cariche pubbliche, ma fuggito con Sesto Pompeo a seguito delle proscrizioni del 43 a.C., e nipote di Lucio Munazio Planco, generale e politico della Repubblica romana.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Tizio · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Marco Ulpio Traiano (padre)

Traiano era un membro della Gens Ulpia, proveniva dalla Hispania ma aveva origini romane.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Ulpio Traiano (padre) · Mostra di più »

Marco Valerio Levino

Levino era probabilmente il nipote di Publio Valerio Levino, console nel 280 a.C..

Nuovo!!: Senato romano e Marco Valerio Levino · Mostra di più »

Marco Valerio Massimiano

Originario di Poetovio (Ptuj, in Slovenia), era comandante dell'ala I ''Ulpia contariorum'' ad Arrabona (odierna Győr); divenne comandante della flotta sul Danubio e gli fu affidato il compito di proteggere gli approvvigionamenti degli eserciti di Pannonia.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Valerio Massimiano · Mostra di più »

Marco Valerio Messalla Messallino

Nato nel 36 a.C., era figlio del famoso oratore Marco Valerio Messalla Corvino, al quale assomigliava nel carattere.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Valerio Messalla Messallino · Mostra di più »

Marco Valerio Voluso Massimo

Secondo Plutarco, sarebbe stato un discendente di uno dei primi Valerii, che, poco dopo la fondazione di Roma, avrebbe portato alla riconciliazione tra Sabini e Romani, e alla pace in seguito firmata tra i due popoli.

Nuovo!!: Senato romano e Marco Valerio Voluso Massimo · Mostra di più »

Marina Militare

La Marina Militare costituisce una delle quattro forze armate della Repubblica Italiana, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri: ad essa sono affidati il controllo e la condotta delle operazioni navali nelle acque territoriali ed internazionali.

Nuovo!!: Senato romano e Marina Militare · Mostra di più »

Marina militare romana

La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò ad operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.

Nuovo!!: Senato romano e Marina militare romana · Mostra di più »

Massalia

Massalia (greco antico: Μασσαλία); latino: Massilia) è stata un'antica colonia greca della Gallia Narbonense, corrispondente oggi alla città francese di Marsiglia, in Provenza.

Nuovo!!: Senato romano e Massalia · Mostra di più »

Massenzio

Figlio dell'imperatore Massimiano, coregnante di Diocleziano, e di Eutropia.

Nuovo!!: Senato romano e Massenzio · Mostra di più »

Massimiano

Stabilì la propria capitale a Milano, ma passò gran parte del proprio tempo impegnato in campagne militari.

Nuovo!!: Senato romano e Massimiano · Mostra di più »

Massimino (prefetto dell'annona)

Flavio Massimino nacque a Sopianae, in Pannonia Valeria, da un ufficiale minore dell'amministrazione provinciale (un tabularius, "archivista"); pare discendesse dai Carpi che si erano stanziati in Valeria sotto Diocleziano.

Nuovo!!: Senato romano e Massimino (prefetto dell'annona) · Mostra di più »

Massimino il Trace

Fu il primo barbaro a raggiungere la porpora imperiale, grazie al solo consenso delle legioni,Aurelio Vittore, De Caesaribus, 25.1-2.

Nuovo!!: Senato romano e Massimino il Trace · Mostra di più »

Massinissa

Il nome di Massinissa è tramandato, oltre che dagli storici romani, anche da testi in lingua autoctona.

Nuovo!!: Senato romano e Massinissa · Mostra di più »

Massiva (figlio di Gulussa)

Massiva era figlio di Gulussa e nipote di Massinissa, il grande re del regno numida.

Nuovo!!: Senato romano e Massiva (figlio di Gulussa) · Mostra di più »

Maxima debetur reverentia canis

Maxima debetur reverentia canis alla lettera si deve il massimo rispetto per le persone canute è una frase latina, tradizionale in un mondo che attribuiva il maggior potere alle persone anziane.

Nuovo!!: Senato romano e Maxima debetur reverentia canis · Mostra di più »

Megulia Dotata

Suo padre, il console Gneo Cornelio Scipione Calvo, desiderava che lei potesse essere maritata per avere un successore, ma essendo lui in Spagna non poteva accompagnarla con la dote; scrisse quindi al Senato romano che, su consiglio della moglie di lui, decise e presentò la somma, cinquecentomila denari di rame.

Nuovo!!: Senato romano e Megulia Dotata · Mostra di più »

Memmio Vitrasio Orfito

Orfito apparteneva ad una famiglia di rango consolare dall'epoca della dinastia degli Antonini (II secolo), imparentatasi nel III-IV secolo con la gens Cornelia; fu legato alla dinastia costantiniana avendo sposato Costanza, una lontana parente dell'imperatore Costanzo II, da cui ebbe due figlie, una delle quali, Rusticiana, sposò Quinto Aurelio Simmaco, influente scrittore e politico, anche lui esponente dell'aristocrazia senatoriale pagana come Orfito.

Nuovo!!: Senato romano e Memmio Vitrasio Orfito · Mostra di più »

Merobaude (poeta)

Fu poeta laureato ufficiale dell'imperatore Valentiniano III e del patricius Flavio Ezio.

Nuovo!!: Senato romano e Merobaude (poeta) · Mostra di più »

Messalla Vipstano Gallo

Fu un senatore romano che divenne console ''suffectus'' nel 48.

Nuovo!!: Senato romano e Messalla Vipstano Gallo · Mostra di più »

Metodo Borda

Il metodo di Borda è un sistema di voto ponderato.

Nuovo!!: Senato romano e Metodo Borda · Mostra di più »

Miles classiarius

Il miles classiarius o classicus era il fante che faceva parte della marina militare romana (dal latino Classis.

Nuovo!!: Senato romano e Miles classiarius · Mostra di più »

Milonia Cesonia

Poco si sa sulla famiglia di origine di Cesonia: sua madre era Vistilia, un nobildonna sposata più volte e con sette figli.

Nuovo!!: Senato romano e Milonia Cesonia · Mostra di più »

Minervio

Nacque probabilmente a Treviri; aveva due fratelli, Florentino e Protadio, assieme ai quali ricevette diverse lettere di Quinto Aurelio Simmaco; aveva anche un figlio, chiamato Protadio.

Nuovo!!: Senato romano e Minervio · Mostra di più »

Minervio (consularis)

Minervio (latino: Minervius) fu un politico romano del IV secolo.

Nuovo!!: Senato romano e Minervio (consularis) · Mostra di più »

Mitridate V del Ponto

Figlio probabilmente di Farnace I e nipote di Mitridate IV, salì al trono in una data imprecisata.

Nuovo!!: Senato romano e Mitridate V del Ponto · Mostra di più »

Moda

Il termine moda indica uno o più comportamenti collettivi con criteri mutevoli.

Nuovo!!: Senato romano e Moda · Mostra di più »

Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano

Per monetazione da Massimino Trace a Emiliano si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante i regni di oltre una decina di Imperatori della prima parte del periodo denominato anarchia militare, succeduti ad Alessandro Severo (ultimo della dinastia dei Severi), in un periodo complessivo che va dal 235 al 253: Massimino Trace (235-238), Gordiano I (238), Gordiano II (238), Pupieno (238), Balbino (238), Gordiano III (238-244), Filippo l'Arabo (244-249), Decio con i figli Erennio Etrusco ed Ostiliano (249-251), Treboniano Gallo con il figlio Volusiano (251-253) ed infine Emiliano (253).

Nuovo!!: Senato romano e Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano · Mostra di più »

Monetazione da Nerva ad Adriano

Per monetazione da Nerva ad Adriano si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato dei primi tre imperatori adottivi: Nerva, Traiano ed Adriano (dal 96 al 138).

Nuovo!!: Senato romano e Monetazione da Nerva ad Adriano · Mostra di più »

Monetazione degli Antonini

Per monetazione degli Antonini si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato dei quattro Imperatori della dinastia degli Antonini, succeduti ad Adriano: Antonino Pio, sotto Marco Aurelio, Lucio Vero e Commodo (dal 138 al 192).

Nuovo!!: Senato romano e Monetazione degli Antonini · Mostra di più »

Monetazione dei Flavi

Per monetazione dei Flavi si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato dei tre Imperatori della dinastia dei Flavi: Vespasiano, Tito e Domiziano (dal 69 al 96).

Nuovo!!: Senato romano e Monetazione dei Flavi · Mostra di più »

Monetazione dei Giulio-Claudii

Per monetazione dei Giulio-Claudii si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato dei quattro Imperatori della dinastia giulio-claudia, succeduti ad Augusto: Tiberio, Caligola, Claudio e Nerone (dal 14 al 68).

Nuovo!!: Senato romano e Monetazione dei Giulio-Claudii · Mostra di più »

Monetazione dei Severi

Per monetazione dei Severi si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato dei cinque Imperatori della dinastia dei Severi (oltre a Macrino), succeduti a Pertinace, al termine della guerra civile: Settimio Severo, Caracalla, Geta, Elagabalo e Alessandro Severo, oltre ad alcuni pretendenti alla porpora imperiale, come Didio Giuliano, Pescennio Nigro, Clodio Albino e Macrino, in un periodo complessivo che va dal 193 al 235).

Nuovo!!: Senato romano e Monetazione dei Severi · Mostra di più »

Monetazione di Augusto

Per monetazione di Augusto oppure monetazione augustea si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato del primo Imperatore romano, da dopo la battaglia di Azio (31 a.C.) alla sua morte, avvenuta nell'agosto del 14 d.C..

Nuovo!!: Senato romano e Monetazione di Augusto · Mostra di più »

Monetazione di Capua

La monetazione di Capua riguarda le monete coniate nella antica Capua, città della Campania antica, corrispondente all'attuale Santa Maria Capua Vetere.

Nuovo!!: Senato romano e Monetazione di Capua · Mostra di più »

Monetazione di Valeriano e Gallieno

Per monetazione di Valeriano e Gallieno si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante i regni degli Imperatori Gallieno (253-268) e Valeriano (253-260).

Nuovo!!: Senato romano e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Monetazione pontificia

La monetazione pontificia è l'insieme delle emissioni di monete del governo pontificio.

Nuovo!!: Senato romano e Monetazione pontificia · Mostra di più »

Monete italiane medievali

Dalla seconda metà dell'VIII secolo con la riforma monetaria di Carlo Magno riprende la monetazione in Europa occidentale.

Nuovo!!: Senato romano e Monete italiane medievali · Mostra di più »

Morte sul rogo

La morte sul rogo è una forma di condanna capitale, utilizzata nei secoli passati in tutto il mondo e applicata soprattutto ai condannati per stregoneria, eresia e sodomia.

Nuovo!!: Senato romano e Morte sul rogo · Mostra di più »

Musei Capitolini

I Musei Capitolini costituiscono la principale struttura museale civica comunale di Roma e fanno parte del «Sistema dei musei in comune».

Nuovo!!: Senato romano e Musei Capitolini · Mostra di più »

Museo di Roma a palazzo Braschi

Il Museo di Roma fa parte del sistema ''Musei in Comune'' ed è sito a piazza di S. Pantaleo 10 nel Palazzo Braschi, palazzo del rione Parione a Roma tra Corso Vittorio Emanuele II (altezza Museo Barracco) e piazza Navona.

Nuovo!!: Senato romano e Museo di Roma a palazzo Braschi · Mostra di più »

Museo Nazionale Romano

Il Museo Nazionale Romano è un museo archeologico di Roma che ospita collezioni riguardanti la storia e la cultura della città in epoca antica.

Nuovo!!: Senato romano e Museo Nazionale Romano · Mostra di più »

Museo nazionale romano di palazzo Massimo

Il Palazzo Massimo alle Terme è la principale delle quattro sedi del Museo nazionale romano, assieme alla sede originaria delle Terme di Diocleziano, che ospita attualmente la sezione epigrafica e protostorica, a Palazzo Altemps, sede delle collezioni rinascimentali di scultura antica, e alla Crypta Balbi, sede della collezione altomedievale.

Nuovo!!: Senato romano e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mostra di più »

Musulami

I Musulami (in latino Musulamii) erano una popolazione di lingua berbera che abitava a sud di Theveste e del massiccio montuoso dell'Aurès, nella futura provincia romana di Numidia, l'attuale Algeria nord orientale.

Nuovo!!: Senato romano e Musulami · Mostra di più »

Narcisso

Storicamente è conosciuto soprattutto come l'assassino dell'imperatore Commodo, presso cui prestava servizio come partner nella lotta e come allenatore personale destinato a prepararlo e assecondarlo in quelle messe in scena a cui l'imperatore amava indulgere apparendo nell'arena del Colosseo tra le contese gladiatorie.

Nuovo!!: Senato romano e Narcisso · Mostra di più »

Nasciturus pro iam nato habetur, quotiens de commodis eius agitur

Nasciturus pro iam nato habetur, quotiens de commodis eius agitur alla lettera Il nascituro venga considerato come se fosse già nato, tutte le volte in cui si tratta del suo vantaggio è una locuzione latina, usata in diritto romano, specialmente per la tutela dei diritti ereditari.

Nuovo!!: Senato romano e Nasciturus pro iam nato habetur, quotiens de commodis eius agitur · Mostra di più »

Nazario (retorico)

Attivo durante la carica di Costantino, fu autore di un Panegirico in sua lode in cui traspare l'utilizzo degli artifici della retorica gallica.

Nuovo!!: Senato romano e Nazario (retorico) · Mostra di più »

Nepoziano

Nepoziano era figlio di Eutropia, sorellastra dell'imperatore romano Costantino I, e di Virio Nepoziano, probabilmente morto nel 337 in occasione delle purghe della famiglia imperiale.

Nuovo!!: Senato romano e Nepoziano · Mostra di più »

Nerazio Cereale

Era fratello di Galla, moglie di Giulio Costanzo, e fratellastro di Vulcacio Rufino.

Nuovo!!: Senato romano e Nerazio Cereale · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Nuovo!!: Senato romano e Nerone · Mostra di più »

Nerone (film 1909)

Nerone è un film del 1909, diretto e interpretato dal regista Luigi Maggi, tratto dall'omonimo dramma scritto da Pietro Cossa nel 1872.

Nuovo!!: Senato romano e Nerone (film 1909) · Mostra di più »

Nerone Cesare

Nerone era il figlio primogenito di Germanico e Agrippina maggiore.

Nuovo!!: Senato romano e Nerone Cesare · Mostra di più »

Nerva

Nacque presso l'antica colonia romana di Narnia, l'odierna Narni (in provincia di Terni), figlio di Cocceio Nerva, famoso giureconsulto, e di Sergia Plautilla, figlia a sua volta del console Popilio Lena.

Nuovo!!: Senato romano e Nerva · Mostra di più »

New Crobuzon

New Crobuzon è una città-stato immaginaria, creata dallo scrittore britannico di weird fiction China Miéville, ed usata come principale ambientazione dei romanzi Perdido Street Station e Il treno degli dei, e come ambientazione secondaria ne La città delle navi.

Nuovo!!: Senato romano e New Crobuzon · Mostra di più »

Nicomede II

Figlio di Prusia II, era il quarto discendente della dinastia a cominciare da Nicomede I. Era così popolare tra il popolo che il padre lo mandò a Roma onde limitarne la sua influenza.

Nuovo!!: Senato romano e Nicomede II · Mostra di più »

Nobilitas

Con il termine Nobilitas (che in latino indica la fama) si definisce la classe dirigente di Roma dai primi secoli della media e tarda repubblica romana e del principato, che si stabilì dopo la fine del conflitto degli ordini.

Nuovo!!: Senato romano e Nobilitas · Mostra di più »

Nonio Attico Massimo

Nonio, che era un cristiano e appartenente all'aristocrazia senatoriale, fu prefetto del pretorio d'Italia (383-384) e console (397).

Nuovo!!: Senato romano e Nonio Attico Massimo · Mostra di più »

Nova Roma (organizzazione storica)

Nova Roma è un'organizzazione restaurazionista e revivalista creata nel 1998 (o MMDCCLI AUC, 2751 AUC secondo il calendario romano) da Joseph Bloch e William Bradford, con sede nel Maine, di carattere no-profit e con funzione educativa e religiosa.

Nuovo!!: Senato romano e Nova Roma (organizzazione storica) · Mostra di più »

Nuceria Alfaterna

Nuceria Alfaterna (in osco, in latino Nuceria Alfaterna, in greco Νουκρία talvolta Νουκερία), è stata una città sorta nel VI secolo a.C. sul luogo degli attuali comuni di Nocera Inferiore e Nocera Superiore, in Campania.

Nuovo!!: Senato romano e Nuceria Alfaterna · Mostra di più »

Numerio Fabio Pittore

Fu eletto console con Decimo Giunio Pera nel 266 a.C. e quell'anno gli fu decretato il trionfo con il collega per ben due volte: il primo per la vittoria contro i Sassinati e il secondo per quella contro i Sallentini ed i Messapi.

Nuovo!!: Senato romano e Numerio Fabio Pittore · Mostra di più »

October Equus

Nell'antica religione romana, il cavallo di ottobre (in latino October Equus) era un sacrificio animale in onore di Marte, che si celebrava il 15 ottobre, in coincidenza con la fine della stagione agricola e delle attività militari.

Nuovo!!: Senato romano e October Equus · Mostra di più »

Odoacre

Il suo regno viene solitamente usato dagli storici per segnare il termine dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Senato romano e Odoacre · Mostra di più »

Olbio Aussenzio Drauco

Flavio Olbio Aussenzio Drauco (latino: Flavius Olbius Auxentius Draucus) fu un politico romano del secondo quarto del V secolo.

Nuovo!!: Senato romano e Olbio Aussenzio Drauco · Mostra di più »

Olimpio (magister officiorum)

Cristiano e originario della regione del Mar Nero,Zosimo, v 32.1.

Nuovo!!: Senato romano e Olimpio (magister officiorum) · Mostra di più »

Omosessualità nell'Antica Roma

Gli atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità nell'antica Roma e i comportamenti relativi differiscono - spesso in una maniera assai notevole - da quelli assunti della contemporanea civiltà occidentale e presenti in essa; il tema deve pertanto essere affrontato necessariamente attraverso la visione del mondo e della sessualità tipica della maggioranza delle società antiche, molto diversa da quella moderna.

Nuovo!!: Senato romano e Omosessualità nell'Antica Roma · Mostra di più »

Onorio (imperatore romano)

Definito "l'imperatore indifferente" da Edward Gibbon, dimostrò tutta la sua inettitudine nell'amministrare l'impero, sofferente dinanzi a invasioni, rivolte e perdite di alcune province.

Nuovo!!: Senato romano e Onorio (imperatore romano) · Mostra di più »

Opere architettoniche e artistiche del Vittoriano

Le opere architettoniche e artistiche del Vittoriano, complesso monumentale nazionale italiano situato a Roma in piazza Venezia sul versante settentrionale del colle del Campidoglio, hanno un preciso simbolismo e rappresentano, tramite metafore, le virtù e i sentimenti, molto spesso resi come personificazioni allegoriche, che hanno animato gli italiani durante il Risorgimento, periodo della storia italiana durante il quale l'Italia ha conseguito la propria unità nazionale e la liberazione dalla dominazione straniera.

Nuovo!!: Senato romano e Opere architettoniche e artistiche del Vittoriano · Mostra di più »

Oratoria latina

L'oratoria fu una distinta forma della letteratura '''latina'''.

Nuovo!!: Senato romano e Oratoria latina · Mostra di più »

Ordine equestre

Gli equites (dal Latino eques, pl. equites; letteralmente "cavalieri") erano un ordine sociale (e militare) dell'antica Roma basato sul censo.

Nuovo!!: Senato romano e Ordine equestre · Mostra di più »

Organi costituzionali (storia romana)

Per organi costituzionali romani si intende l'insieme delle istituzioni e dei principi tramandati attraverso gli usi e costumi degli antenati (mos maiorum), anche se spesso non totalmente codificati.

Nuovo!!: Senato romano e Organi costituzionali (storia romana) · Mostra di più »

Organizzazione militare dei Sanniti

Per organizzazione militare dei Sanniti si intendono la struttura, la tattica, l'armamento e la strategia, che servirono alle popolazioni di Pentri, Irpini, Caudini e Carricini, per espandersi prima e poi difendersi, durante le cosiddette guerre sannitiche, combattute per l'indipendenza del Sannio durante i secoli IV-III secolo a.C. contro la Repubblica romana.

Nuovo!!: Senato romano e Organizzazione militare dei Sanniti · Mostra di più »

Origines

Le Origines (Origini) sono un'opera storiografica dell'autore latino Marco Porcio Catone detto il Censore.

Nuovo!!: Senato romano e Origines · Mostra di più »

Orologio di Augusto

L'Orologio di Augusto, conosciuto anche come Horologium Augusti, era in realtà una Linea meridiana, la più grande del mondo antico, che si trovava in Campo Marzio, nell'area antistante l'Ara Pacis.

Nuovo!!: Senato romano e Orologio di Augusto · Mostra di più »

Ostia (città antica)

Ostia fu una città del Latium vetus, porto della città di Roma, posta nelle vicinanze della foce del fiume Tevere.

Nuovo!!: Senato romano e Ostia (città antica) · Mostra di più »

Otone

Proveniente da una nobile famiglia etrusca, iniziò la sua vita pubblica sotto il principato dell'imperatore Nerone, del quale diventò intimo amico.

Nuovo!!: Senato romano e Otone · Mostra di più »

Ottavia minore

Ottavia era figlia di Gaio Ottavio e della sua seconda moglie Azia maggiore.

Nuovo!!: Senato romano e Ottavia minore · Mostra di più »

Ottaviano (Italia)

Ottaviano (Uttajano in napoletano e in parlata locale, raramente Ottahan in qualche località vicina) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Senato romano e Ottaviano (Italia) · Mostra di più »

Ottimati

Gli Ottimati (cioè i migliori) erano i componenti della fazione aristocratica conservatrice della tarda Repubblica romana.

Nuovo!!: Senato romano e Ottimati · Mostra di più »

Ovazione

L'ovazione (in latino ovatio) o piccolo trionfo (in greco πεζὸς θρίαμβος) era una cerimonia in cui nell'antica Roma venivano resi gli onori ad un generale vittorioso.

Nuovo!!: Senato romano e Ovazione · Mostra di più »

Ovinio Gallicano

Gallicano era un senatore romano, probabilmente cristiano.

Nuovo!!: Senato romano e Ovinio Gallicano · Mostra di più »

Pace di Fenice

La pace, o trattato, di Fenice fu il trattato che pose termine alla prima guerra macedonica, nel 205 a.C., nella città di Fenice.

Nuovo!!: Senato romano e Pace di Fenice · Mostra di più »

Palazzi imperiali del Palatino

I Palazzi Imperiali di Roma occupano il colle Palatino, che si affaccia verso nord sul Foro Romano, e verso sud sul Circo Massimo.

Nuovo!!: Senato romano e Palazzi imperiali del Palatino · Mostra di più »

Palazzo Madama (Roma)

Palazzo Madama è un palazzo storico di Roma, sede del Senato della Repubblica, situato nell'omonima piazza Madama.

Nuovo!!: Senato romano e Palazzo Madama (Roma) · Mostra di più »

Pamfronio

Pamfronio, forse discendente dell'omonimo vir illustris corrispondente di Ennodio all'epoca di Teodorico,PLRE IIIb, p. 963.

Nuovo!!: Senato romano e Pamfronio · Mostra di più »

Panegyrici latini

I Panegyrici latini sono una collezione di 12 panegirici scritti in epoca romana.

Nuovo!!: Senato romano e Panegyrici latini · Mostra di più »

Pantheon (Roma)

Il Pantheon (parentesi) è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future.

Nuovo!!: Senato romano e Pantheon (Roma) · Mostra di più »

Paola romana

Apparteneva ad una ricca e nobile famiglia patrizia (suo nonno materno era Petronio Probino, console nel 341), imparentata con la gens Cornelia, e nacque sotto l'impero di Costantino II; all'età di quindici anni (362) sposò il senatore Tossozio, da cui ebbe quattro figlie e un figlio: Blesilla, Paolina, Eustochio, Rufina e Tossozio.

Nuovo!!: Senato romano e Paola romana · Mostra di più »

Paolo (praefectus urbi)

Fu vicario o proconsole prima del 438, anno in cui è attestato come praefectus urbi di Roma; in quell'anno partecipò alla seduta del Senato romano che ratificò per l'Occidente il Codice teodosiano.

Nuovo!!: Senato romano e Paolo (praefectus urbi) · Mostra di più »

Papa Felice IV

Il 18 maggio 526 papa Giovanni I morì in prigione a Ravenna, vittima dei rabbiosi sospetti di Teodorico il Grande, il re ariano dei Goti.

Nuovo!!: Senato romano e Papa Felice IV · Mostra di più »

Papa Gregorio I

Sebbene il suo pontificato si sia svolto in uno dei periodi più bui della storia italiana, conservò una incrollabile fiducia nella forza del Cristianesimo; una delle anime più luminose del Medioevo europeo svolse il suo ministero racchiusa in un corpo minuto e sempre malato, ma dotato di una grandissima forza morale.

Nuovo!!: Senato romano e Papa Gregorio I · Mostra di più »

Papa Innocenzo I

Governò la chiesa in un periodo particolarmente difficile per Roma, che subì l'assedio e il saccheggio da parte di Alarico I re dei Visigoti (24 agosto 410).

Nuovo!!: Senato romano e Papa Innocenzo I · Mostra di più »

Papa Onorio I

Onorio, secondo alcuni storici, nacque a Ceprano, figlio di Petronio da Ceccano, da una famiglia appartenente alla tradizione senatoriale.

Nuovo!!: Senato romano e Papa Onorio I · Mostra di più »

Papa Ormisda

Questo abile e sagace pontefice proveniva da una benestante ed onorata famiglia di Frusino (Frosinone), nel Lazio, sebbene suo padre Giusto fosse originario di Venafro.

Nuovo!!: Senato romano e Papa Ormisda · Mostra di più »

Papa Sisto II

Le origini di questo papa sono ignote; della sua vita prima dell'elezione è conosciuto solo ciò che riporta il Liber Pontificalis e cioè che era greco.

Nuovo!!: Senato romano e Papa Sisto II · Mostra di più »

Papa Vigilio

Vigilio, la cui data di nascita è ignota, apparteneva a una distinta famiglia romana.

Nuovo!!: Senato romano e Papa Vigilio · Mostra di più »

Pater

Pater è una parola latina che significa Padre.

Nuovo!!: Senato romano e Pater · Mostra di più »

Pater Patriae

Pater Patriae (Padre della Patria) era un titolo onorifico conferito nell'antica Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Pater Patriae · Mostra di più »

Patrizio (storia romana)

I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite della antica società romana.

Nuovo!!: Senato romano e Patrizio (storia romana) · Mostra di più »

Pensiero politico di Cicerone

Il pensiero politico di Marco Tullio Cicerone (106-43 a.C.) è l'insieme delle dottrine e delle tendenze politiche elaborate durante tutta la sua attività dall'oratore e filosofo romano.

Nuovo!!: Senato romano e Pensiero politico di Cicerone · Mostra di più »

Periodo dei Duchi

Con Periodo dei Duchi (detto anche dell'anarchia) si indica il decennio di interregno tra il 574 (morte di Clefi) al 584 (elezione di Autari), durante la quale il regno longobardo e d'Italia non ebbe un sovrano, ma fu governato in maniera collegiale dai vari duchi longobardi di recente insediati e indipendenti l'uno dall'altro.

Nuovo!!: Senato romano e Periodo dei Duchi · Mostra di più »

Persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano

La persecuzione di Diocleziano (o grande persecuzione) fu l'ultima e la più grave persecuzione nei confronti dei cristiani nell'Impero romano.

Nuovo!!: Senato romano e Persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano · Mostra di più »

Persecuzioni ai danni dei pagani nell'Impero romano

Le persecuzioni dei pagani nell'Impero romano furono quelle azioni di intolleranza, discriminazione, oppressione e violenza religiosa che portarono alla progressiva sostituzione del cristianesimo alle religioni politeiste, sia indigene che straniere, nei territori dell'Impero (cfr. Ellenizzazione), avvenute soprattutto durante gli anni che segnarono la caduta dell'Impero romano d'Occidente, nel corso del IV secolo.

Nuovo!!: Senato romano e Persecuzioni ai danni dei pagani nell'Impero romano · Mostra di più »

Pertinace

Pertinace fu proclamato Imperatore romano la mattina seguente all'assassinio di Commodo il 31 dicembre 192.

Nuovo!!: Senato romano e Pertinace · Mostra di più »

Pessinunte

Pessinunte fu una città anatolica situata sull'alto corso del Sakarya (Sangarios), da cui si dice che il mitologico re Mida abbia dominato un grande regno frigio.

Nuovo!!: Senato romano e Pessinunte · Mostra di più »

Petronia (moglie di Vitellio)

Petronia fu un membro del senato romano del I secolo e la prima moglie dell'imperatore Vitellio.

Nuovo!!: Senato romano e Petronia (moglie di Vitellio) · Mostra di più »

Petronio Massimo

Apparteneva ad una delle più illustri famiglie dell'aristocrazia romana, la gens Anicia, e fece una lunga e prestigiosa carriera politica e amministrativa, culminata col raggiungimento del patriziato.

Nuovo!!: Senato romano e Petronio Massimo · Mostra di più »

Pharsalia

La Pharsalia, spesso chiamata Farsaglia in italiano (conosciuta anche come De bello civili "Sulla guerra civile", o Bellum civile, "La guerra civile"), è un poema epico romano del poeta Marco Anneo Lucano.

Nuovo!!: Senato romano e Pharsalia · Mostra di più »

Piazze di Roma

Le piazze di Roma rappresentano accenti storici, architettonici e turistici, che costituiscono una grande parte dell'atmosfera speciale della "Città Eterna".

Nuovo!!: Senato romano e Piazze di Roma · Mostra di più »

Piceni

I Piceni o Picenti erano un popolo italico che dal IX al III secolo a.C. visse nel territorio compreso tra i fiumi Foglia e Aterno, delimitato ad ovest dall'Appennino e a est dalle coste adriatiche.

Nuovo!!: Senato romano e Piceni · Mostra di più »

Pirateria

La pirateria è l'attività illegale di quei marinai, denominati pirati, che, abbandonando per scelta o per costrizione la precedente vita sui mercantili, abbordano, depredano o affondano le altre navi in alto mare, nei porti, sui fiumi e nelle insenature.

Nuovo!!: Senato romano e Pirateria · Mostra di più »

Pisciatello

Il torrente Pisciatello sgorga a 380 metri s.l.m. nel territorio Sogliano al Rubicone, nella frazione Strigara, vicino al Passo dei Meloni sul Monte Strigara.

Nuovo!!: Senato romano e Pisciatello · Mostra di più »

Piscina Publica

Nell'antica Roma, la Piscina Pubblica era un bacino e una piscina aperta al pubblico utilizzo ubicata nella XII regione augustea.

Nuovo!!: Senato romano e Piscina Publica · Mostra di più »

Pittura romana

La pittura romana è una delle scuole pittoriche che meglio si sono tramandate tra quelle della pittura antica.

Nuovo!!: Senato romano e Pittura romana · Mostra di più »

Plebei

I plebei (singolare plebeo, in latino plebs, plebis) nell'antica Roma erano i cittadini romani appartenenti alla classe della plebe, distinti dai patrizi.

Nuovo!!: Senato romano e Plebei · Mostra di più »

Plotino

È considerato uno dei più importanti filosofi dell'antichità, erede di Platone e padre del neoplatonismo.

Nuovo!!: Senato romano e Plotino · Mostra di più »

Politica interna di Augusto

Per politica interna di Augusto, si intendono tutti gli eventi politici interni ai confini imperiali, messi in atto dal primo imperatore romano, Ottaviano Augusto, dopo la trasformazione dello Stato da Repubblica a principato.

Nuovo!!: Senato romano e Politica interna di Augusto · Mostra di più »

Pompei antica

Pompei è una città dell'evo antico, corrispondente all'attuale Pompei, la cui storia ha origine dal IX secolo a.C. per terminare nel 79, quando, a seguito dell'eruzione del Vesuvio, viene ricoperta sotto una coltre di ceneri e lapilli alta circa sei metri.

Nuovo!!: Senato romano e Pompei antica · Mostra di più »

Pompeiano

* Appartenente alla città di Pompei antica o moderna.

Nuovo!!: Senato romano e Pompeiano · Mostra di più »

Populares

I Populares furono una delle factiones ("partiti" in senso lato) che nella vita politica della Repubblica romana sosteneva le istanze del popolo, costituendo per così dire la "base" dell'autorità dei Tribuni della Plebe, la magistratura che rappresentava gli interessi dei ceti popolari di Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Populares · Mostra di più »

Porfirio (disambigua)

* Porfirio, nome di persona.

Nuovo!!: Senato romano e Porfirio (disambigua) · Mostra di più »

Porta Caelimontana e Porta Querquetulana

Le Porte Caelimontana e Querquetulana sono due porte che si aprivano (ma solo la prima è tuttora esistente) nel tracciato delle mura serviane di Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Porta Caelimontana e Porta Querquetulana · Mostra di più »

Portico di Ottavia

Il Portico di Ottavia (porticus Octaviae) è un complesso monumentale di Roma antica, edificato nella zona del Circo Flaminio in epoca augustea.

Nuovo!!: Senato romano e Portico di Ottavia · Mostra di più »

Porto di Ancona

Il porto di Ancona è il primo porto italiano per traffico internazionale di veicoli e passeggeri, e uno dei primi dell'Adriatico per le merci; per ciò che riguarda la pesca, i mercati ittici di Ancona sono nel loro insieme al secondo posto nell'Adriatico e al sesto posto in ambito nazionale.

Nuovo!!: Senato romano e Porto di Ancona · Mostra di più »

Postumio Cominio Aurunco

Fu eletto console nel 501 a.C. con Tito Larcio Flavo, ma non portò a termine la consiliatura a causa della nomina del collega a dittatore (la prima volta nella storia di Roma) a causa delle tensioni con i latini.

Nuovo!!: Senato romano e Postumio Cominio Aurunco · Mostra di più »

Postumo

Le origini di Postumo sono oscure, ma si ritiene che fosse un batavo di umili origini (l'ipotesi è fondata sul fatto che la sua monetazione onora divinità popolari fra i Batavi, quali Ercole Magusano e Ercole DeusoniensisDrinkwater (1987), pp. 162-3.), che salì la gerarchia dell'esercito romano sino a divenire il governatore della provincia della Germania Superior o Inferior.

Nuovo!!: Senato romano e Postumo · Mostra di più »

Potere temporale

L'espressione potere temporale si usa di solito in riferimento al periodo storico in cui il Papa, oltre ad essere sommo pontefice della Chiesa cattolica, è stato anche sovrano dello Stato Pontificio (752-1870).

Nuovo!!: Senato romano e Potere temporale · Mostra di più »

Potestas

Potestas è una parola latina che significa potere o facoltà.

Nuovo!!: Senato romano e Potestas · Mostra di più »

Praefectus alae

Il praefectus alae (in italiano prefetto d'ala) era uno dei prefetti che prestavano servizio durante il periodo imperiale romano in ciascuna delle ''alae'' di cavalleria dell'esercito romano.

Nuovo!!: Senato romano e Praefectus alae · Mostra di più »

Praefectus castrorum

Praefectus castrorum era il titolo assegnato nell'antica Roma ai responsabili del castrum (accampamento da marcia o fortezza legionaria permanente) di una legione.

Nuovo!!: Senato romano e Praefectus castrorum · Mostra di più »

Praefectus cohortis

Il praefectus cohortis (in italiano "Prefetto di coorte") era il comandante di una coorte ausiliaria dell'esercito romano di 500 uomini (quingenaria).

Nuovo!!: Senato romano e Praefectus cohortis · Mostra di più »

Praefectus legionis

Praefectus legionis era il titolo assegnato nell'Antica Roma ai comandanti di una legione. A partire da Augusto, il titolo di praefectus legionis venne concesso ai comandanti dell'ordine equestre di una singola legione, inizialmente nella sola provincia d'Egitto, poi con Settimio Severo anche in Mesopotamia.

Nuovo!!: Senato romano e Praefectus legionis · Mostra di più »

Praefectus urbi

Il Praefectus urbi era il prefetto di Roma; dal IV secolo, i prefetti divennero due, poiché anche Costantinopoli ne ebbe uno proprio.

Nuovo!!: Senato romano e Praefectus urbi · Mostra di più »

Prefetto d'Egitto

Il Prefetto d'Egitto (titolo ufficiale praefectus Alexandreae et Aegypti) era il titolo assegnato al governatore della provincia romana d'Egitto a partire dal 29 a.C., quando Augusto scelse per tale carica Gaio Cornelio Gallo.

Nuovo!!: Senato romano e Prefetto d'Egitto · Mostra di più »

Prefettura del pretorio d'Italia

La prefettura del pretorio d'Italia (e Υπαρχία Πραιτωρίων Ιταλίας, traslitterato in Yparchia Praetorion Italias) o, più semplicemente, prefettura d'Italia era una delle grandi prefetture del pretorio nelle quali, a partire dalla riforma tetrarchica di Diocleziano, si articolò l'Impero romano.

Nuovo!!: Senato romano e Prefettura del pretorio d'Italia · Mostra di più »

Prima guerra illirica

La Prima guerra illirica è stato un conflitto armato, durato dal 230 a.C. al 229 a.C., che vide gli illiri opposti allo Stato romano.

Nuovo!!: Senato romano e Prima guerra illirica · Mostra di più »

Prima guerra macedonica

La prima guerra macedonica (214 a.C..-205 a.C.) venne combattuta da Roma, dal 211 alleatasi con la Lega etolica e Attalo I di Pergamo, contro Filippo V di Macedonia, nel momento in cui era impegnata a combattere la seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) contro Cartagine.

Nuovo!!: Senato romano e Prima guerra macedonica · Mostra di più »

Prima guerra mitridatica

Per prima guerra mitridatica si intende la prima delle tre fasi delle guerre mitridatiche che furono combattute dalla Repubblica romana contro il regno del Ponto tra l'89/88 e l'85 a.C. Per l'importanza del sovrano che le condusse contro Roma e la loro difficoltà, presero il loro nome da Mitridate VI, come in passato era capitato soltanto ad Annibale con la seconda guerra punica, conosciuta all'epoca anche come "guerra annibalica".

Nuovo!!: Senato romano e Prima guerra mitridatica · Mostra di più »

Prima guerra punica

La prima guerra punica (264 - 241 a.C.) fu la prima di tre guerre combattute tra l'Antica Cartagine e la Repubblica romana.

Nuovo!!: Senato romano e Prima guerra punica · Mostra di più »

Prima guerra sannitica

La Prima guerra sannitica fu combattuta dai Romani contro i Sanniti, tra il 343 a.C. e il 341 a.C., quando si concluse con un trattato di pace, siglato a Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Prima guerra sannitica · Mostra di più »

Prima monarchia di Roma

Per prima monarchia di Roma si intende il periodo dei primi quattro re di Roma (Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio, Anco Marzio) di origine latino-sabina, che regnarono, secondo la tradizione, dal 753 al 616 a.C. Qui verranno affrontati i principali aspetti sociali, le prime istituzioni, l'economia del periodo, la prima organizzazione militare, le prime forme di arte, cultura, lo sviluppo urbanistico della città, ecc..

Nuovo!!: Senato romano e Prima monarchia di Roma · Mostra di più »

Primo Impero francese

Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato.

Nuovo!!: Senato romano e Primo Impero francese · Mostra di più »

Primo triumvirato

Primo Triumvirato è il nome che gli storici hanno attribuito all'alleanza politica non ufficiale, nella Roma antica, di Gaio Giulio Cesare, Marco Licinio Crasso, e Gneo Pompeo Magno nel 60 a.C. Al contrario del Secondo triumvirato, il Primo Triumvirato fu caratterizzato da un accordo strettamente privato e non ebbe valore ufficiale – il suo potere nello Stato romano derivò dall'influenza personale dei Triumviri nella politica della Repubblica – e fu di fatto mantenuto segreto per un po' di tempo come parte del progetto politico dei Triumviri stessi.

Nuovo!!: Senato romano e Primo triumvirato · Mostra di più »

Princeps

Il termine latino princeps ("principe") può riferirsi a.

Nuovo!!: Senato romano e Princeps · Mostra di più »

Princeps senatus

Il Princeps senatus era il primo membro per precedenza del Senato romano; era il portavoce ufficiale e aveva il diritto di votare per primo, influenzando la votazione degli altri.

Nuovo!!: Senato romano e Princeps senatus · Mostra di più »

Principato (storia romana)

Con il termine di Principato si intende nell'ambito della storia romana la prima forma di governo dell'Impero dall'avvento di Augusto fino a quello di Diocleziano e del suo dominato (27 a.C. - 285 d.C.). Il principato instaurato nel 27 a.C. da Augusto segnò il passaggio dalla forma repubblicana a quella autocratica dell'Impero: senza abolire formalmente le istituzioni repubblicane, il principe (in latino princeps) assumeva la guida della res publica e ne costituiva il perno politico.

Nuovo!!: Senato romano e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Principe

Il termine principe (femminile principessa), dal latino princeps, indica un membro dell'alta aristocrazia, ma con molte differenze di significato.

Nuovo!!: Senato romano e Principe · Mostra di più »

Principe (disambigua)

Il termine principe origina dal latino princeps (letteralmente "capo", "colui che tiene per primo", "primo"), usato per indicare in generale chi emerge all'interno di un gruppo umano o chi eccelle in qualcosa.

Nuovo!!: Senato romano e Principe (disambigua) · Mostra di più »

Principe germanico

Il principe germanico, indicato dalle fonti latine con i termini equivalenti rex ("re") e princeps ("principe") originariamente aveva tre funzioni principali.

Nuovo!!: Senato romano e Principe germanico · Mostra di più »

Priscilliano

Si crede che sia nato nell'Hispania occidentale, probabilmente nella provincia romana di Gallaecia, in una famiglia di classe senatoria.

Nuovo!!: Senato romano e Priscilliano · Mostra di più »

Prisco Attalo

Attalo era un greco dell'Asia di rango senatoriale; godeva di buona fama sia come oratore che come poeta aulico,Sirago, p. 24.

Nuovo!!: Senato romano e Prisco Attalo · Mostra di più »

Pro rege Deiotaro

Pro rege Deiotaro è un'orazione di Marco Tullio Cicerone.

Nuovo!!: Senato romano e Pro rege Deiotaro · Mostra di più »

Processo dei consoli romani (210 a.C.)

Il processo dei consoli si riferisce ad una determinata seduta del Senato romano, avvenuta negli anni della Roma repubblicana (anno 210 a.C.) e riportata nelle testimonianze di Tito Livio, durante la quale ambasciatori provenienti da Siracusa, da Capua e dall'Etolia sostennero un processo accusando i loro conquistatori o alleati, ovvero i consoli Marco Claudio Marcello, Quinto Fulvio Flacco e Marco Valerio Levino.

Nuovo!!: Senato romano e Processo dei consoli romani (210 a.C.) · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana.

Nuovo!!: Senato romano e Proconsole · Mostra di più »

Proculo Gregorio

Nel 377 era prefetto dell'annona a Roma e si occupò di restaurare le Terme di Porta Marina di Ostia.

Nuovo!!: Senato romano e Proculo Gregorio · Mostra di più »

Promagistratura

Il promagistrato (dal latino pro magistratus) era una persona che agiva con l'autorità e la capacità di un magistrato, senza tuttavia detenere una funzione di magistero.

Nuovo!!: Senato romano e Promagistratura · Mostra di più »

Prosopographia Imperii Romani

La Prosopographia Imperii Romani ("Prosopografia dell'Impero romano"), spesso abbreviato in PIR, è un progetto della Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften (BBAW) il cui scopo è la raccolta delle informazioni esistenti su personaggi di rango dell'Impero romano tra l'epoca di Augusto e la fine del III secolo.

Nuovo!!: Senato romano e Prosopographia Imperii Romani · Mostra di più »

Protadio

Gallico di origini, era forse nato a Treviri.

Nuovo!!: Senato romano e Protadio · Mostra di più »

Provenza

La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/ Provença in lingua provenzale), il cui capoluogo è la città di Nizza, è un'antica provincia del sud-est della Francia, che si estende dalla riva sinistra del Rodano inferiore a ovest fino quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Valle Roia non ne fecero praticamente mai parte), e delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Senato romano e Provenza · Mostra di più »

Providentia

Nell'antica religione romana la Providentia è la personificazione divina dell'abilità di prevedere il futuro.

Nuovo!!: Senato romano e Providentia · Mostra di più »

Provincia di Ascoli Piceno

La provincia di Ascoli Piceno è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti.

Nuovo!!: Senato romano e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Provincia imperiale

Una provincia imperiale era una provincia romana il cui governatore era nominato direttamente ed unicamente dall'imperatore.

Nuovo!!: Senato romano e Provincia imperiale · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Provincia romana · Mostra di più »

Provincia senatoria

Una provincia populi Romani (provincia del popolo romano) o provincia senatoria era una provincia romana il cui governatore veniva nominato esclusivamente dal senato.

Nuovo!!: Senato romano e Provincia senatoria · Mostra di più »

Provisino

Provisino è il nome italianizzato del Provinois, il denaro emesso dai conti di Champagne, a Provins.

Nuovo!!: Senato romano e Provisino · Mostra di più »

Publio Clodio Pulcro

Esponente dell'importante gens aristocratica dei Claudii, che vantava fra i propri antenati personaggi illustri come Appio Claudio Cieco, si avvicinò, fin da giovane, alla politica della fazione dei populares, e si rese in più casi colpevole di atti di sovversione e corruzione.

Nuovo!!: Senato romano e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Publio Clodio Trasea Peto

Publio Clodio Trasea Peto nacque da una famiglia illustre e agiata proveniente da Padova; non è nota né la data né il luogo di nascita, se sia Roma o Padova, con cui mantenne stretti legami come dimostra la partecipazione ai festeggiamenti in onore del fondatore, Antenore.

Nuovo!!: Senato romano e Publio Clodio Trasea Peto · Mostra di più »

Publio Cornelio Anullino (console 199)

Anullino era originario di Illiberis (Granada), in Hispania Baetica.

Nuovo!!: Senato romano e Publio Cornelio Anullino (console 199) · Mostra di più »

Publio Cornelio Anullino (console 216)

Appartenente alla gens Cornelia, era il figlio di Publio Cornelio Anullino, amico dell'imperatore Settimio Severo.

Nuovo!!: Senato romano e Publio Cornelio Anullino (console 216) · Mostra di più »

Publio Cornelio Dolabella

Appiano indica come data di nascita di Dolabella il 69 a.C. Questa data, tuttavia, è difficilmente compatibile con gli incarichi che Dolabella ebbe a ricoprire negli anni successivi (in particolare, sarebbe stato ammiraglio di una flotta e supervisore della sua realizzazione a meno di vent'anni).

Nuovo!!: Senato romano e Publio Cornelio Dolabella · Mostra di più »

Publio Cornelio Lentulo Spintere

Questore nel 74 a.C., edile nel 63 a.C. e pretore nel 60 a.C. fu proconsole in Spagna.

Nuovo!!: Senato romano e Publio Cornelio Lentulo Spintere · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione

Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.

Nuovo!!: Senato romano e Publio Cornelio Scipione · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione Asina

Patrizio appartenente alla Gens Cornelia.

Nuovo!!: Senato romano e Publio Cornelio Scipione Asina · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione Nasica

Nato a Roma, figlio di Gneo Cornelio Scipione Calvo, cugino di Publio Cornelio Scipione Africano e fratello di Megulia Dotata, fu eletto console nel 191 a.C., inviato a fronteggiare i Lusitani e i Galli Boi in campagne militari che lo videro vittorioso in entrambe.

Nuovo!!: Senato romano e Publio Cornelio Scipione Nasica · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione Nasica Serapione

Figlio di Publio Cornelio Scipione Nasica Corculo e di sua moglie Cornelia Africana Maggiore, era membro della Gens Cornelia, fu un politico della Roma Repubblicana.

Nuovo!!: Senato romano e Publio Cornelio Scipione Nasica Serapione · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Nuovo!!: Senato romano e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Publio Elio Adriano Afro

Afro era di discendenza romana, ma proveniva dalla Spagna.

Nuovo!!: Senato romano e Publio Elio Adriano Afro · Mostra di più »

Publio Elio Peto (console 337 a.C.)

Fu eletto console nel 337 a.C. con Gaio Sulpicio Longo.

Nuovo!!: Senato romano e Publio Elio Peto (console 337 a.C.) · Mostra di più »

Publio Elvio Pertinace (figlio)

Publio Elvio Pertinace nacque nel 181 circa, dall'omonimo padre, un generale di rilievo sotto l'imperatore Marco Aurelio, e da Flavia Taziana (Flavia Titiana), figlia del senatore Tito Flavio Sulpiciano.

Nuovo!!: Senato romano e Publio Elvio Pertinace (figlio) · Mostra di più »

Publio Marzio Vero

Le origini e i primi gradini della carriera di Marzio Vero sono poco conosciuti; forse fu originario di Tolosa, ma anche questa ipotesi è dubbia.

Nuovo!!: Senato romano e Publio Marzio Vero · Mostra di più »

Publio Ovidio Nasone

Fu autore di molte opere, il cui corpus è tradizionalmente suddiviso in tre sezioni.

Nuovo!!: Senato romano e Publio Ovidio Nasone · Mostra di più »

Publio Pinario Mamercino Rufo

Publio Pinario apparteneva alla ''Gens'' Pinaria, una delle gens patrizie dell'antica Roma i cui membri conosciuti sono vissuti nel primo periodo della Repubblica romana.

Nuovo!!: Senato romano e Publio Pinario Mamercino Rufo · Mostra di più »

Publio Quintilio Varo

Nato da una gens patrizia decaduta, riuscì a intraprendere la carriera politica grazie alla vicinanza dell'imperatore Augusto: questi gli permise di salire i gradini del cursus honorum e lo accolse nella sua famiglia dandogli in sposa la figlia di suo genero, Marco Vipsanio Agrippa.

Nuovo!!: Senato romano e Publio Quintilio Varo · Mostra di più »

Publio Scapzio

Livio attribuisce alla plebe romana tutta la responsabilità della decisione ultima, ma ricordiamo che Livio stesso era espressione della classe dominante del suo periodo; la sua imparzialità non è verificata.

Nuovo!!: Senato romano e Publio Scapzio · Mostra di più »

Publio Settimio Geta (console 203)

Geta nacque a Leptis Magna, nella provincia d'Africa; era fratello di Settimio Severo, che in seguito sarebbe divenuto imperatore (193-211), anche se non è noto se fosse il fratello maggiore o minore.

Nuovo!!: Senato romano e Publio Settimio Geta (console 203) · Mostra di più »

Publio Sulpicio Galba Massimo

Fu console nel 211 a.C. insieme a Gneo Fulvio Centumalo Massimo.

Nuovo!!: Senato romano e Publio Sulpicio Galba Massimo · Mostra di più »

Publio Sulpicio Rufo (pretore 48 a.C.)

Publio Sulpicio Rufo era probabilmente il figlio dell'omonimo tribuno della plebe dell'88 a.C..

Nuovo!!: Senato romano e Publio Sulpicio Rufo (pretore 48 a.C.) · Mostra di più »

Publio Terenzio Afro

Fu uno dei primi autori latini a introdurre il concetto di humanitas, elemento caratterizzante del Circolo degli Scipioni.

Nuovo!!: Senato romano e Publio Terenzio Afro · Mostra di più »

Publio Tullio Marso

Marso e il suo collega Faustino erano sconosciuti fino al ritrovamento di un diploma militare che li cita.

Nuovo!!: Senato romano e Publio Tullio Marso · Mostra di più »

Publio Valerio Falto

Fratello di Quinto Valerio Falto, console dell'anno 239 a.C., fu a sua volta eletto console per l'anno 238 a.C. ed ebbe come collega Tiberio Sempronio Gracco.

Nuovo!!: Senato romano e Publio Valerio Falto · Mostra di più »

Publio Ventidio Basso

Originario del Piceno, divenne uno dei principali luogotenenti di Marco Antonio, dimostrando ottime qualità militari soprattutto durante la guerra di Modena e la campagna partica del 39-38 a.C. durante la quale inflisse ripetute e pesanti sconfitte ai Parti, vendicando la sconfitta di Crasso a Carre del 53 a.C.

Nuovo!!: Senato romano e Publio Ventidio Basso · Mostra di più »

Punica (poema)

I Punica (La guerra punica, o Le guerre cartaginesi) di Silio Italico sono il più lungo poema in latino che si sia conservato: sono infatti composti da 12.000 versi, divisi in 17 libri.

Nuovo!!: Senato romano e Punica (poema) · Mostra di più »

Punizioni militari romane

Nell'antica Roma, le punizioni militari erano assegnate ai soldati che avevano commesso qualche grave mancanza in servizio.

Nuovo!!: Senato romano e Punizioni militari romane · Mostra di più »

Pupieno

La sua famiglia era composta dal figlio Tiberio Clodio Pupieno Massimo e dalla figlia Pupiena Sestia Paolina Cetegilla; forse Marco Pupieno Africano, console del 236 fu suo figlio.

Nuovo!!: Senato romano e Pupieno · Mostra di più »

Quadrumvirato

Nella Roma antica, i quadrumviri erano i quattro componenti di un collegio elettivo che veniva attribuito a quattro cittadini con poteri giurisdizionali e funzioni di polizia, con mandato quinquennale.

Nuovo!!: Senato romano e Quadrumvirato · Mostra di più »

Questore (storia romana)

Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori dello Stato, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).

Nuovo!!: Senato romano e Questore (storia romana) · Mostra di più »

Quinto Anicio Fausto

Divenne console suffetto attorno al 199.

Nuovo!!: Senato romano e Quinto Anicio Fausto · Mostra di più »

Quinto Aterio

Sposato con una Vipsania (figlia di Marco Vipsanio Agrippa e Cecilia Attica), ebbe tra i suoi discendenti un figlio, Decimo Aterio Agrippa, anch'egli console nel 22 ed un nipote, Quinto Aterio Antonino, console nel 53.

Nuovo!!: Senato romano e Quinto Aterio · Mostra di più »

Quinto Aterio Antonino

Antonino era l'unico figlio di Domizia maggiore e del console Decimo Aterio Agrippa.

Nuovo!!: Senato romano e Quinto Aterio Antonino · Mostra di più »

Quinto Aurelio Memmio Simmaco

Apparteneva alla famiglia dei Symmachi, una delle più facoltose e prestigiose famiglie senatoriali di Roma, che aveva ottenuto incarichi di rilievo già sotto Settimio Severo (inizio III secolo).

Nuovo!!: Senato romano e Quinto Aurelio Memmio Simmaco · Mostra di più »

Quinto Aurelio Simmaco

È considerato il più importante oratore in lingua latina della sua epoca, paragonato dai contemporanei a Cicerone; la sua famosa relazione sulla controversia riguardante l'altare della Vittoria fu però fallimentare, e il suo coinvolgimento con un usurpatore insieme alla sua opposizione all'imperatore cristiano Teodosio I lo obbligarono ad allontanarsi dalla vita politica.

Nuovo!!: Senato romano e Quinto Aurelio Simmaco · Mostra di più »

Quinto Calpurnio Pisone

Eletto console nel 135 a.C. con Servio Fulvio Flacco, fu inviato dal Senato in Spagna contro la città di Numanzia.

Nuovo!!: Senato romano e Quinto Calpurnio Pisone · Mostra di più »

Quinto Cecilio Metello Macedonico

Figlio di Quinto Cecilio Metello e nipote di Lucio Cecilio Metello, fu il padreVelleio Patercolo, Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo,Lib.I,11.

Nuovo!!: Senato romano e Quinto Cecilio Metello Macedonico · Mostra di più »

Quinto Cecilio Metello Nepote minore

Figlio di Quinto Cecilio Metello Nepote, fu infatti tribuno nel 63 a.C., pretore nel 60 a.C., console nel 57 a.C. e governatore della Spagna Citeriore nel 56 a.C. Fu, come il fratello Quinto Cecilio Metello Celere, tenente di Pompeo Magno tra il 67 a.C. e il 63 a.C., durante le campagne in Asia e nella lotta con i pirati.

Nuovo!!: Senato romano e Quinto Cecilio Metello Nepote minore · Mostra di più »

Quinto Cecilio Metello Numidico

Figlio di Lucio Cecilio Metello Calvo e fratello di Lucio Cecilio Metello Dalmatico, Quinto era il rappresentante della fazione conservatrice del Senato Romano e fu acerrimo nemico di Gaio Mario.

Nuovo!!: Senato romano e Quinto Cecilio Metello Numidico · Mostra di più »

Quinto Fabio Massimo Rulliano

Suo figlio fu Quinto Fabio Massimo Gurgite e un suo discendente Quinto Fabio Massimo Verrucoso Cunctator ("il Temporeggiatore"), ai tempi della seconda guerra punica.

Nuovo!!: Senato romano e Quinto Fabio Massimo Rulliano · Mostra di più »

Quinto Fabio Massimo Verrucoso

Patrizio appartenente alla Gens Fabia, ricoprì per cinque volte la carica di console (233 a.C., 228 a.C., 215 a.C., 214 a.C. e 209 a.C.), fu dittatore nel 217 a.C.

Nuovo!!: Senato romano e Quinto Fabio Massimo Verrucoso · Mostra di più »

Quinto Fabio Pittore

Il suo cognome deriva dall'attività esercitata dal nonno, il patrizio Gaio Fabio Pittore (Gaius Fabius Pictor), autore nel 304 a.C. di pitture nel tempio della Salute, al Quirinale.

Nuovo!!: Senato romano e Quinto Fabio Pittore · Mostra di più »

Quinto Fufio Caleno

Nel 61 a.C. fu tribuno della plebe e riuscì a far assolvere Publio Clodio Pulcro, che aveva profanato i riti della Bona Dea e di ciò fu in seguito accusato da Cicerone.

Nuovo!!: Senato romano e Quinto Fufio Caleno · Mostra di più »

Quinto Fulvio Flacco (console 179 a.C.)

Flacco era uno dei quattro figli del console omonimo; nel 185 a.C. fu designato come edile curule e quando Gaio Decimo, il pretore urbano, morì, si propose come candidato per tale posizione, ma senza successo.

Nuovo!!: Senato romano e Quinto Fulvio Flacco (console 179 a.C.) · Mostra di più »

Quinto Fulvio Flacco (console 237 a.C.)

del III secolo a.C.

Nuovo!!: Senato romano e Quinto Fulvio Flacco (console 237 a.C.) · Mostra di più »

Quinto Giunio Bleso

Bleso proveniva da una famiglia non nobile, infatti nessuno dei suoi antenati è conosciuto.

Nuovo!!: Senato romano e Quinto Giunio Bleso · Mostra di più »

Quinto Ligario

Ligario fu condottiero romano, di famiglia d'Ordine equestre.

Nuovo!!: Senato romano e Quinto Ligario · Mostra di più »

Quinto Lollio Urbico

Viene citato nella Historia Augusta e il suo nome compare in cinque iscrizioni di epoca romana rinvenute in Gran Bretagna; la sua carriera viene rievocata nel dettaglio in una coppia di iscrizioni rinvenute nella sua città natale, Tiddis, presso Cirta, nella provincia della Numidia (odierna Algeria).

Nuovo!!: Senato romano e Quinto Lollio Urbico · Mostra di più »

Quinto Lucrezio Vespillone

Lucrezio nacque dall'omonimo senatore Quinto Lucrezio Vespillone, che fu proscritto durante la dittatura di Silla ed ucciso mentre cercava di fuggire dalla città di Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Quinto Lucrezio Vespillone · Mostra di più »

Quinto Mecio Leto

Intorno al 185 Leto divenne governatore della provincia d'Asia; nel 200-203 governò l'Egitto.

Nuovo!!: Senato romano e Quinto Mecio Leto · Mostra di più »

Quinto Minucio Rufo

Appartenente ad una famiglia plebea, era figlio di Gaio Minucio e nipote di Gaio Minucio.

Nuovo!!: Senato romano e Quinto Minucio Rufo · Mostra di più »

Quinto Nevio Cordo Sutorio Macrone

Macrone nacque ad Alba Fucens, nell'odierno Abruzzo, nel 21 a.C. da un certo Quinto Nevio.

Nuovo!!: Senato romano e Quinto Nevio Cordo Sutorio Macrone · Mostra di più »

Quinto Pedio Publicola

Quinto Pedio Publicola (fine I secolo a. C.) è stato un politico romano, proveniente da una famiglia senatoria.

Nuovo!!: Senato romano e Quinto Pedio Publicola · Mostra di più »

Quinto Pompeio Sosio Falcone

Falcone era originario della Sicilia: suo padre, Quinto Pompeo Senecione Sosio Prisco, fu console nel 169, suo nonno era Quinto Pompeo Sosio Prisco (console nel 149), suo bisnonno era Quinto Pompeo Falcone (console suffetto nel 108).

Nuovo!!: Senato romano e Quinto Pompeio Sosio Falcone · Mostra di più »

Quinto Pompeo

Di umili origini, era figlio di un Aulo Pompeo, che sembra fosse un suonatore di flauto; una storia probabilmente messa in giro dall'aristocrazia per sminuire le capacità di Quinto.

Nuovo!!: Senato romano e Quinto Pompeo · Mostra di più »

Quinto Poppedio Silone

Strenuo fautore dei diritti delle popolazioni italiche, fu amico del tribuno Marco Livio Druso, prima di assumere un ruolo decisivo, militare e politico, nella ribellione italica.

Nuovo!!: Senato romano e Quinto Poppedio Silone · Mostra di più »

Quinto Publilio Filone

Fu eletto console nel 339 a.C. con Tiberio Emilio Mamercino.

Nuovo!!: Senato romano e Quinto Publilio Filone · Mostra di più »

Quinto Salvidieno Rufo Salvio

Seguì come generale Ottaviano nelle sue prime imprese belliche: fu suo legato nella guerra di Perugia, e si occupò come promagistrato del comando delle legioni in Spagna.

Nuovo!!: Senato romano e Quinto Salvidieno Rufo Salvio · Mostra di più »

Quinto Servilio Prisco (console 468 a.C.)

del V secolo a.C.

Nuovo!!: Senato romano e Quinto Servilio Prisco (console 468 a.C.) · Mostra di più »

Quinto Servilio Pudente

Pudente era sposato con Ceionia Plauzia, figlia di Lucio Elio Cesare.

Nuovo!!: Senato romano e Quinto Servilio Pudente · Mostra di più »

Quinto Sulpicio Camerino Cornuto

L'agnomen Cornuto è della famiglia dei Camerino, che apparteneva alla gens patrizia Sulpicia, ed è anche il cognome di varie gens plebee non note.

Nuovo!!: Senato romano e Quinto Sulpicio Camerino Cornuto · Mostra di più »

Quinto Tineio Sacerdote

Sacerdote proveniva da una nobile famiglia, probabilmente originaria di Volaterrae, in Etruria.

Nuovo!!: Senato romano e Quinto Tineio Sacerdote · Mostra di più »

Quinto Vitellio

Originario della città di Nuceria Alfaterna, fu uno dei figli di Publio Vitellio il Vecchio.

Nuovo!!: Senato romano e Quinto Vitellio · Mostra di più »

Quousque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?

La locuzione latina Quousque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?, tradotta letteralmente, significa «Fino a quando dunque, Catilina, abuserai della nostra pazienza?».

Nuovo!!: Senato romano e Quousque tandem abutere, Catilina, patientia nostra? · Mostra di più »

Ravenna bizantina

Ravenna bizantina si riferisce a quella fase nella storia della città in cui Ravenna fece parte dell'impero bizantino come capitale dell'Esarcato d'Italia, territorio bizantino d'oltremare.

Nuovo!!: Senato romano e Ravenna bizantina · Mostra di più »

Regaliano

La fonte principale per la vita di Regaliano è la poco affidabile Historia Augusta, che lo elenca fra i Trenta Tiranni.

Nuovo!!: Senato romano e Regaliano · Mostra di più »

Regio II Caelimontium

La Regio II Caelimontium era la seconda delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo.

Nuovo!!: Senato romano e Regio II Caelimontium · Mostra di più »

Regio IX Liguria

La regio IX era una delle undici divisioni regionali in cui Augusto ripartì l'Italia.

Nuovo!!: Senato romano e Regio IX Liguria · Mostra di più »

Regnensi

I Regnensi, Regni o Regini appartenevano a un regno celtico della Britannia e poi a una civitas romana.

Nuovo!!: Senato romano e Regnensi · Mostra di più »

Regno cliente (storia romana)

Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo, che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero egemonico.

Nuovo!!: Senato romano e Regno cliente (storia romana) · Mostra di più »

Regno di Pergamo

Il Regno di Pergamo fu un regno ellenistico con capitale Pergamo, fondato da Filetero agli inizi del III secolo a.C., capostipite della dinastia degli Attalidi, che si trovava nell'attuale Asia Minore.

Nuovo!!: Senato romano e Regno di Pergamo · Mostra di più »

Regno ostrogoto

Il Regno ostrogoto, ufficialmente il Regno d'Italia (Latino: Regnum Italiae), venne fondato dal popolo germanico degli Ostrogoti in Italia, e nelle zone confinanti, tra il 493 ed il 553.

Nuovo!!: Senato romano e Regno ostrogoto · Mostra di più »

Relazioni diplomatiche sino-romane

Le relazioni diplomatiche tra mondo romano e cinese iniziarono in modo indiretto con l'apertura della cosiddetta Via della seta nel II secolo a.C. La Cina e l'Impero Romano si avvicinarono progressivamente prima con l'ambasciata di Zhang Quian nel 130 a.C. e le spedizioni militari della Cina verso l'Asia Centrale fino al tentativo del generale Ban Chao di inviare una delegazione a Roma attorno all'anno 100.

Nuovo!!: Senato romano e Relazioni diplomatiche sino-romane · Mostra di più »

Remisto

Remisto era un visigoto, come attestato dal suo nome germanico.

Nuovo!!: Senato romano e Remisto · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: Senato romano e Repubblica romana · Mostra di più »

Res divina

Nell'antica Roma, res divinae, singolare res divina (in latino per "questioni divine", cioè, a servizio degli dèi), erano le leggi che si riferiscono ai doveri religiosi dello stato e dei suoi magistrati.

Nuovo!!: Senato romano e Res divina · Mostra di più »

Res gestae divi Augusti

Le Res gestae divi Augusti, cioè "Le imprese del divino Augusto", o Index rerum gestarum, sono un resoconto redatto dallo stesso imperatore romano Augusto prima della sua morte e riguardante le opere che compì durante la sua lunga carriera politica.

Nuovo!!: Senato romano e Res gestae divi Augusti · Mostra di più »

Res publica

La locuzione res publica è formata dal sostantivo latino res (genericamente, “cosa”), che assume sfumature semantiche differenti a seconda dell'aggettivo con cui è costruito: in questo caso, significa letteralmente “cosa del popolo”, e designa l'insieme dei possedimenti, dei diritti e degli interessi del popolo e dello Stato romano.

Nuovo!!: Senato romano e Res publica · Mostra di più »

Rex (storia romana)

Il Rex (che tradotto dal latino significa re) era il supremo magistrato che governava Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Rex (storia romana) · Mostra di più »

Rezia (provincia romana)

Rezia (Raetia in latino) era il nome di una provincia dell'Impero romano, comprendente i territori alpini e subalpini compresi fra l'odierno Alto Adige, la Baviera meridionale, parte della Svizzera, dell'Austria occidentale e del versante alpino italiano, corrispondenti all'omonima regione storica che deve il suo nome all'antico popolo dei Reti.

Nuovo!!: Senato romano e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Ricchezza nell'antica Roma

La ricchezza nell'antica Roma era riservata, in rapporto alla consistenza numerica della popolazione dell'Urbe nell'età imperiale, a un numero esiguo di persone con patrimoni personali che assommavano a più di un milione di sesterzi.

Nuovo!!: Senato romano e Ricchezza nell'antica Roma · Mostra di più »

Riforma augustea dell'esercito romano

La riforma augustea dell'esercito romano rappresentò uno dei momenti principali della storia dell'esercito romano, che vide nel primo Imperatore romano, Augusto, l'artefice della riorganizzazione della macchina da guerra romana, grazie ad una disciplina ferrea, che rimase in vigore almeno per i successivi tre secoli.

Nuovo!!: Senato romano e Riforma augustea dell'esercito romano · Mostra di più »

Riforma dioclezianea dell'esercito romano

La riforma dioclezianea dell'esercito romano rappresentò un primo importante momento nella riorganizzazione delle armate romane, che vide in Diocleziano e nella sua riforma tetrarchica, un primo adeguamento della macchina da guerra romana alle nuove esigenze della politica estera lungo le frontiere imperiali, portata a termine sotto Costantino I (312-337).

Nuovo!!: Senato romano e Riforma dioclezianea dell'esercito romano · Mostra di più »

Riforma monetaria

Una riforma monetaria è una riforma che prevede l'introduzione di un sistema di monetazione e di finanziamento all'economia differente da quello attuale.

Nuovo!!: Senato romano e Riforma monetaria · Mostra di più »

Riforma monetaria di Augusto

La Riforma monetaria di Augusto venne attuata tra il 23 ed il 20 a.C. (forse, secondo recenti studi nel 19 a.C.) allo scopo di risolvere il disordine che si era creato nella produzione monetaria di Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Riforma monetaria di Augusto · Mostra di più »

Rinascita pagana nell'Occidente tardoantico

Con l'espressione rinascita pagana nell'Occidente tardo-antico si indica quel un fenomeno religioso e politico della tarda antichità imperiale, manifestatosi a cavallo fra il IV e V secolo e che va ad inserirsi, quale parentesi temporanea, all'interno di un più generale e contrario fenomeno di progressivo declino dei culti della religione greco-romana, una decadenza che andava di pari passo con l'affermazione del cristianesimo.

Nuovo!!: Senato romano e Rinascita pagana nell'Occidente tardoantico · Mostra di più »

Rivolta batava

La rivolta batava ebbe luogo nella provincia romana della Germania inferiore tra il 69 e il 70.

Nuovo!!: Senato romano e Rivolta batava · Mostra di più »

Rocca Canterano

Rocca Canterano è un comune italiano di 196 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Senato romano e Rocca Canterano · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Senato romano e Roma (città antica) · Mostra di più »

Roma medievale

Per Roma medievale si intende la storia della città di Roma in età medievale, dal 476 al 1492.

Nuovo!!: Senato romano e Roma medievale · Mostra di più »

Rome: Total War

Rome: Total War è un videogioco di tipo strategico a turni con elementi di tattica in tempo reale e arcade.

Nuovo!!: Senato romano e Rome: Total War · Mostra di più »

Rome: Total War: Barbarian Invasion

Barbarian Invasion è un videogioco di tipo strategico a turni, prima espansione del videogioco Rome: Total War, ambientato durante il declino dell'Impero romano occidentale.

Nuovo!!: Senato romano e Rome: Total War: Barbarian Invasion · Mostra di più »

Romolo

Di origini latine, figlio del dio Marte e di Rea Silvia, figlia di Numitore, re di Alba Longa, secondo la tradizione fondò Roma tracciandone il confine sacro, il pomerio, il 21 aprile 753 a.C..

Nuovo!!: Senato romano e Romolo · Mostra di più »

Romolo Augusto

Romolo era figlio del magister militum Flavio Oreste, un cittadino romano di origine barbara della Pannonia.

Nuovo!!: Senato romano e Romolo Augusto · Mostra di più »

Rufina e Seconda

Le sante Rufina e Seconda (morte a Roma nel 257) sono venerate come sante, vergini e martiri dalla Chiesa cattolica:, la loro storia è stata arricchita nel corso dei secoli da vari episodi leggendari.

Nuovo!!: Senato romano e Rufina e Seconda · Mostra di più »

Rutilio Pudente Crispino

La sua carriera è data da una iscrizione trovata sulla via Tiburtina.

Nuovo!!: Senato romano e Rutilio Pudente Crispino · Mostra di più »

Ryse: Son of Rome

Ryse: Son of Rome è un videogioco d'azione hack and slash in terza persona sviluppato da Crytek e pubblicato da Microsoft.

Nuovo!!: Senato romano e Ryse: Son of Rome · Mostra di più »

Sacco di Roma (390 a.C.)

Il sacco di Roma del 18 luglio.

Nuovo!!: Senato romano e Sacco di Roma (390 a.C.) · Mostra di più »

Sacco di Roma (410)

Il Sacco di Roma del 24 agosto 410 è stato uno degli eventi più traumatici della storia antica.

Nuovo!!: Senato romano e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Sacerdozio femminile

L'ordinazione femminile all'ufficio ministeriale o sacerdotale è una pratica sempre più comune tra alcuni gruppi delle religioni maggiori del tempo presente, come lo era anche in diverse forme religiose del paganesimo dell'antichità, sebbene mai nelle religioni rifacentesi al monoteismo.

Nuovo!!: Senato romano e Sacerdozio femminile · Mostra di più »

Saepta Iulia

I Saepta Iulia (o Julia), noti in seguito come Septa e in greco come τὰ Σέπτα, erano un edificio costruito a Roma nel Campo Marzio.

Nuovo!!: Senato romano e Saepta Iulia · Mostra di più »

Salassi

I Salassi erano una popolazione di origine celtica che abitava il Canavese e la valle della Dora Baltea.

Nuovo!!: Senato romano e Salassi · Mostra di più »

San Lazzaro di Savena

San Lazzaro di Sàvena (San Lâzer in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna (ex provincia di Bologna), in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Senato romano e San Lazzaro di Savena · Mostra di più »

Sanniti

I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola.

Nuovo!!: Senato romano e Sanniti · Mostra di più »

Sant'Adriano

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Senato romano e Sant'Adriano · Mostra di più »

Sant'Anastasia (Italia)

Sant'Anastasia (pronunciare Sant'Anastasìa; Santa Nastàsë in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Senato romano e Sant'Anastasia (Italia) · Mostra di più »

Sant'Oreste (Italia)

Sant'Oreste è un comune italiano di 3.671 abitanti in provincia di Roma nel Lazio.

Nuovo!!: Senato romano e Sant'Oreste (Italia) · Mostra di più »

Sarcofago di Alethius

Il cosiddetto sarcofago di Alethius è un sarcofago romano rinvenuto nel XVII secolo nel quartiere Montplaisir del comune francese di Charmes-sur-Rhône (Dipartimento di Ardèche, Regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi).

Nuovo!!: Senato romano e Sarcofago di Alethius · Mostra di più »

Sardegna e Corsica

La Sardegna e Corsica (in latino: Sardinia et Corsica) fu una provincia romana di età repubblicana e imperiale.

Nuovo!!: Senato romano e Sardegna e Corsica · Mostra di più »

Scavi archeologici di Cuma

Gli scavi archeologici di Cuma hanno restituito i resti dell'antica città di Cuma, una delle più antiche colonie greche in Italia, risalente al 730 a.C. ed abbandonata nel 1207 quando venne distrutta dalle armate napoletane.

Nuovo!!: Senato romano e Scavi archeologici di Cuma · Mostra di più »

Scavi archeologici di Ercolano

Gli scavi archeologici di Ercolano hanno restituito i resti dell'antica città di Ercolano, seppellita sotto una coltre di ceneri, lapilli e fango durante l'eruzione del Vesuvio del 79, insieme a Pompei, Stabiae ed Oplonti.

Nuovo!!: Senato romano e Scavi archeologici di Ercolano · Mostra di più »

Scavi archeologici di Pompei

Gli scavi archeologici di Pompei hanno restituito i resti della città di Pompei antica, presso la collina di Civita, alle porte della moderna Pompei, seppellita sotto una coltre di ceneri e lapilli durante l'eruzione del Vesuvio del 79, insieme ad Ercolano, Stabia ed Oplonti.

Nuovo!!: Senato romano e Scavi archeologici di Pompei · Mostra di più »

Scorrano

Scorrano (Scurrànu in dialetto salentino; Σκουρράνα, Skurràna in griko) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Senato romano e Scorrano · Mostra di più »

Scultura romana

La scultura romana si sviluppò in tutta la zona di influenza dell'Impero romano, con il suo centro nella metropoli, tra il VI secolo a.C. e il V secolo d.C. In origine derivò dalla scultura greca, principalmente attraverso la mediazione etrusca, e poi direttamente, attraverso il contatto con le colonie della Magna Grecia e con la stessa Grecia nel periodo ellenistico.

Nuovo!!: Senato romano e Scultura romana · Mostra di più »

Seconda guerra illirica

La Seconda guerra illirica è stato un conflitto armato, durato dal 220 a.C. al 219 a.C., che vide gli illiri opposti allo Stato romano.

Nuovo!!: Senato romano e Seconda guerra illirica · Mostra di più »

Seconda guerra mitridatica

Per seconda guerra mitridatica si intende quella fase delle ostilità che furono combattute dal generale di Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Murena, della Repubblica romana contro il regno del Ponto tra l'83Livio, Periochae ab Urbe condita libri, 86.

Nuovo!!: Senato romano e Seconda guerra mitridatica · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Nuovo!!: Senato romano e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Secondo triumvirato

Secondo triumvirato è il nome che gli storici danno all'alleanza stipulata il 27 novembre del 43 a.C. tra Ottaviano Augusto, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido.

Nuovo!!: Senato romano e Secondo triumvirato · Mostra di più »

Sedi imperiali romane

Per Sedi imperiali romane si intendono tutte quelle strutture cittadine, militari o rurali, che ospitarono gli Imperatori romani (ed il loro comitatus di ministri/generali) in modo permanente o semi-permanente, trasformandosi in vere e proprie residenze imperiali (composte spesso da un'unità centrale, come una villa o un vero e proprio palazzo imperiale, ed in strutture secondarie annesse, come terme, circhi, zecche, ecc.). Si trattava a volte di semplici "quartieri generali" (come il praetorium di una fortezza legionaria) da dove l'imperatore comandava le armate romane di un determinato settore di limes in tempo di guerra, oppure di vere e proprie nuove "capitali" permanenti (es. Augusta Treverorum, Mediolanum e Sirmium) in diretta concorrenza con la stessa Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Sedi imperiali romane · Mostra di più »

Seiano

Eques della città di Volsinii (moderna Bolsena, in Etruria), nella prima giovinezza fu al seguito del nipote di Augusto, Gaio Cesare, nella sua missione in Oriente, e divenne un favorito di Apicio, gastronomo, al quale si dice si prostituì.

Nuovo!!: Senato romano e Seiano · Mostra di più »

Senato

Senato è il nome che, nel Parlamento della maggior parte degli ordinamenti bicamerali, è attribuito a una delle due camere e, precisamente, alla cosiddetta camera alta.

Nuovo!!: Senato romano e Senato · Mostra di più »

Senato (disambigua)

Il senato è una camera - solitamente la camera alta - di molte nazioni con sistema bicamerale.

Nuovo!!: Senato romano e Senato (disambigua) · Mostra di più »

Senato bizantino

Il Senato bizantino o senato dell'Impero Romano d'Oriente (in greco Σύγκλητος, Synklētos, o Γερουσία, Gerousia) è stato un organo istituzionale istituito nel IV secolo da Costantino, operativo a Costantinopoli dal 377 fino al 1453 (caduta dell'Impero Bizantino).Originariamente era formato da senatori romani che si trasferirono a vivere in Oriente, o da alti funzionari bizantini.

Nuovo!!: Senato romano e Senato bizantino · Mostra di più »

Senato dell'impero romano

Il Senato dell'Impero Romano era un'istituzione politica nell'antico Impero Romano.

Nuovo!!: Senato romano e Senato dell'impero romano · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Nuovo!!: Senato romano e Senato romano · Mostra di più »

Senatoconsulto

Il senatoconsulto (in latino senatusconsultum, parere del senato) era una deliberazione del senato dell'antica Roma su un tema di politica statale.

Nuovo!!: Senato romano e Senatoconsulto · Mostra di più »

Senatoconsulto Velleiano

Il Senatoconsulto Velleiano è un atto del senato databile approssimativamente intorno alla metà del I secolo d.C. Tale deliberazione stabilì un limite alla capacità giuridica femminile facendo divieto alle donne di intercedere pro aliis, ossia di assumere obbligazioni nell'interesse altrui.

Nuovo!!: Senato romano e Senatoconsulto Velleiano · Mostra di più »

Senatore

Il termine senatore (dal latino senex, vecchio) indicava nell'antica Roma i membri del Senato, che era appunto l'assemblea dei più anziani e saggi cittadini che in età repubblicana ebbero un grande potere, che andò progressivamente sfumando in età imperiale.

Nuovo!!: Senato romano e Senatore · Mostra di più »

Senatore (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Senato romano e Senatore (disambigua) · Mostra di più »

Senatore (nome)

.

Nuovo!!: Senato romano e Senatore (nome) · Mostra di più »

Senatore di Roma

Il Senatore di Roma era la figura civile cui, sin dall'Alto Medioevo, spettava principalmente la rappresentanza della città di Roma e del suo Senato.

Nuovo!!: Senato romano e Senatore di Roma · Mostra di più »

Senatus consultum ultimum

Il Senatus consultum ultimum (cioè "Ultima decisione del Senato"), o anche Senatus consultum de re publica defendenda (cioè "Decisione del Senato per la difesa dello Stato") è un termine utilizzato per descrivere un decreto senatorio (il Senatus consultum) emesso come extrema ratio in caso di emergenza che fu tipico dell'ultima fase della Repubblica.

Nuovo!!: Senato romano e Senatus consultum ultimum · Mostra di più »

Separazione dei poteri

La separazione (o divisione) dei poteri è uno dei principi fondamentali dello stato di diritto e della democrazia liberale.

Nuovo!!: Senato romano e Separazione dei poteri · Mostra di più »

Servilia Cepione

Le notizie su Servilia sono ricavate soprattutto dalle lettere di Cicerone Ad Atticum e Ad Brutum.

Nuovo!!: Senato romano e Servilia Cepione · Mostra di più »

Servio Calpurnio Domizio Destro

Era probabilmente di origine italica; suo padre potrebbe essere stato Calpurnio Massimo, console suffetto nel 203 o 204.

Nuovo!!: Senato romano e Servio Calpurnio Domizio Destro · Mostra di più »

Servio Cornelio Dolabella Petroniano

Era figlio di Gneo Cornelio Dolabella e di Petronia, prima moglie dell'imperatore Vitellio; nell'anno 86 fu console assieme all'imperatore Domiziano.

Nuovo!!: Senato romano e Servio Cornelio Dolabella Petroniano · Mostra di più »

Servio Fulvio Flacco

Eletto console nel 135 a.C. con Quinto Calpurnio Pisone, fu inviato dal Senato in Illiria per sottomettere i Vardeni.

Nuovo!!: Senato romano e Servio Fulvio Flacco · Mostra di più »

Servio Sulpicio Camerino Cornuto (console 461 a.C.)

Servio Sulpicio era un personaggio della prima Repubblica romana; apparteneva alla famiglia Camerino della nobile gens Sulpicia, un'antica gens patrizia dell'antica Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Servio Sulpicio Camerino Cornuto (console 461 a.C.) · Mostra di più »

Sessualità nell'antica Roma

Gli atteggiamenti e i comportamenti riferibili alla sessualità nell'antica Roma sono stati variamente descritti nell'arte romana, nella letteratura latina e nel Corpus Inscriptionum Latinarum; in misura minore anche da reperti di archeologia classica, quali manufatti di arte erotica (vedi ad esempio l'arte erotica a Pompei e Ercolano) e di architettura romana.

Nuovo!!: Senato romano e Sessualità nell'antica Roma · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Nuovo!!: Senato romano e Sesto Aurelio Vittore · Mostra di più »

Sesto Clelio

Nel 58 a.C., mentre Clodio era tribuno della plebe, Clelio si occupò di celebrare, con l'appoggio del console Lucio Calpurnio Pisone Cesonino, i ludi Compitali, che erano stati vietati da una legge del 64 a.C., associandovi forse dei culti di divinità straniere.

Nuovo!!: Senato romano e Sesto Clelio · Mostra di più »

Sesto Lucilio Basso

Sesto Lucilio Basso, appartenente alla Gens Lucilia, proveniva da una famiglia di rango equestre.

Nuovo!!: Senato romano e Sesto Lucilio Basso · Mostra di più »

Sesto Pompeo

Era il figlio più giovane di Gneo Pompeo Magno e della sua terza moglie, Mucia Terzia.

Nuovo!!: Senato romano e Sesto Pompeo · Mostra di più »

Sesto Pompeo (console 14)

Sesto Pompeo era figlio dell'omonimo Sesto Pompeo, console nel 35 a.C. Era anche un lontano parente del triumviro Gneo Pompeo Magno, rivale di Gaio Giulio Cesare nella guerra civile, poiché il padre era cugino di secondo grado del figlio di questi, anche lui Sesto Pompeo.

Nuovo!!: Senato romano e Sesto Pompeo (console 14) · Mostra di più »

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone e con Traiano).

Nuovo!!: Senato romano e Settimio Severo · Mostra di più »

Severino Boezio

Noto come Severino Boezio, o anche solo come Boezio, con le sue opere ha avuto una profonda influenza sulla filosofia cristiana del Medioevo, tanto che alcuni lo collocarono tra i fondatori della Scolastica.

Nuovo!!: Senato romano e Severino Boezio · Mostra di più »

Siano

Siano è un comune italiano di circa 9800 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Senato romano e Siano · Mostra di più »

Sistemi di datazione nel mondo latino

Il mondo latino (intendendo con questo termine quella parte del mondo la cui civilizzazione si radica nella civiltà romana) ha utilizzato nei secoli diversi sistemi di datazione.

Nuovo!!: Senato romano e Sistemi di datazione nel mondo latino · Mostra di più »

Socii e foederati

Col termine foederati o foederate civitates si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato (foedus) di alleanza.

Nuovo!!: Senato romano e Socii e foederati · Mostra di più »

Sodales Augustales

I Sodales Augustales o Sacerdotes Augustales o Augustales ("Sacerdoti di Augusto") erano un collegio sacerdotale istituito dall'imperatore Tiberio nel 14 d.C. per il culto del Divo Augusto e della Gens Iulia sull'esempio dei Sodales Titii creati da Romolo o da Tito Tazio.

Nuovo!!: Senato romano e Sodales Augustales · Mostra di più »

Soemo

Soemo era principe di Emesa, discendente degli Achemenidi e degli Arsacidi, senatore romano e console.

Nuovo!!: Senato romano e Soemo · Mostra di più »

Spade celtiche

Le spade celtiche costituirono l'archetipo dal quale svilupparono le spade europee dell'Età del ferro.

Nuovo!!: Senato romano e Spade celtiche · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Nuovo!!: Senato romano e Spagna romana · Mostra di più »

Spartacus

Spartacus è un film del 1960 diretto da Stanley Kubrick, tratto dall'omonimo romanzo di Howard Fast (1952).

Nuovo!!: Senato romano e Spartacus · Mostra di più »

Spartacus (serie televisiva)

Spartacus è una serie televisiva statunitense incentrata sulle gesta di Spartaco, gladiatore trace interpretato dall'attore australiano Andy Whitfield, successivamente sostituito da Liam McIntyre.

Nuovo!!: Senato romano e Spartacus (serie televisiva) · Mostra di più »

Spedizioni cesariane in Britannia

Le due spedizioni cesariane in Britannia (55 e 54 a.C.) si inquadrano nell'ambito delle guerre di conquista condotte da Gaio Giulio Cesare in Gallia (odierna Francia) e narrate nel De bello Gallico. La prima (tarda estate del 55), che non raggiunse grandi risultati, fu più che altro una spedizione ricognitiva.

Nuovo!!: Senato romano e Spedizioni cesariane in Britannia · Mostra di più »

Spettacoli nell'antica Roma

Gli spettacoli nell'antica Roma erano numerosi, aperti a tutti i cittadini ed in genere gratuiti; alcuni di essi si distinguevano per la grandezza degli allestimenti e per la crudeltà.

Nuovo!!: Senato romano e Spettacoli nell'antica Roma · Mostra di più »

Spoleto

Spoleto (Spuléti in dialetto spoletino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Nuovo!!: Senato romano e Spoleto · Mostra di più »

Sport nell'antica Roma

I principali sport nell'antica Roma erano: il pancrazio, la lotta, il pugilato, la corsa, il lancio del giavellotto, il lancio del disco, il lancio del peso, che erano stati presi a modello dalla Grecia.

Nuovo!!: Senato romano e Sport nell'antica Roma · Mostra di più »

SPQR

SPQR (dal latino - il Senato e il Popolo Romano) è insieme una sigla e un simbolo che racchiude in sé le figure che rappresentano il potere della Repubblica romana: il Senato e il popolo, cioè le due classi dei patrizi e dei plebei che erano a fondamento dello Stato romano.

Nuovo!!: Senato romano e SPQR · Mostra di più »

Spurio Carvilio Massimo Ruga

Eletto console nel 234 a.C., fu il quinto capo della spedizione inviata dal Senato in Corsica, ma a causa di una tempesta fu costretto a ritornare a Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Spurio Carvilio Massimo Ruga · Mostra di più »

Spurio Cassio Vecellino

Fu console tre volte ed ottenne due volte il trionfo.

Nuovo!!: Senato romano e Spurio Cassio Vecellino · Mostra di più »

Spurio Larcio

Di lui si sa poco; probabilmente arrivò a Roma dopo la cacciata dei Tarquini e la fondazione della repubblica, con una colonia di etruschi.

Nuovo!!: Senato romano e Spurio Larcio · Mostra di più »

Spurio Lucrezio Tricipitino

Tricipitino era un membro del Senato romano durante il regno di Tarquinio e fu nominato dal re Praefectus urbi, quando Tarquinio si dovette allontanare da Roma per portare la guerra ad Ardea.

Nuovo!!: Senato romano e Spurio Lucrezio Tricipitino · Mostra di più »

Spurio Postumio Albino (console 186 a.C.)

Si trovò ad affrontare lo scandalo dei Baccanali: a causa di una eccessiva diffusione dei culti bacchici nel 186 a.C. il Senato romano, seguendo il consiglio di Marco Porcio Catone, emise un senatoconsulto, noto come Senatus consultum de Bacchanalibus al fine di sciogliere il culto distruggendo i templi, confiscando i beni, arrestando i capi ed effettuando la persecuzione degli adepti.

Nuovo!!: Senato romano e Spurio Postumio Albino (console 186 a.C.) · Mostra di più »

Spurio Postumio Albo Regillense

Spurio Postumio apparteneva alla nobile ''gens'' Postumia, una delle più antiche e conosciute gens patrizie dell'antica Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Spurio Postumio Albo Regillense · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Nuovo!!: Senato romano e Stato Pontificio · Mostra di più »

Statuto fondamentale pel Governo temporale degli Stati di Santa Chiesa

Lo Statuto fondamentale pel governo temporale degli Stati di Santa Chiesa fu la carta fondamentale concessa da Papa Pio IX ai sudditi dello Stato Pontificio il 14 marzo 1848.

Nuovo!!: Senato romano e Statuto fondamentale pel Governo temporale degli Stati di Santa Chiesa · Mostra di più »

Stemma della Marina Militare

Lo stemma della Marina Militare italiana è composto da uno scudo diviso in quattro quarti, ognuno dei quali occupato dal blasone di un'importante repubblica marinara (Venezia, Genova, Amalfi, Pisa): nel primo quarto, su sfondo rosso, il leone alato che brandisce una spada, simbolo di San Marco e di Venezia; nel secondo quarto la croce rossa su fondo bianco, simbolo di Genova; nel terzo quarto la croce ottagona bianca su fondo azzurro, simbolo di Amalfi; nell'ultimo quarto, la croce pisana bianca su fondo rosso, simbolo di Pisa, il tutto sormontato da una corona turrita e "rostrata" che deriva dall'emblema che il Senato romano conferiva ai comandanti vincitori di battaglie navali.

Nuovo!!: Senato romano e Stemma della Marina Militare · Mostra di più »

Stemma di Roma

Lo stemma della città di Roma è costituito da uno scudo gotico di color porpora su cui è presente in alto a sinistra (destra araldica) una croce greca seguita dal motto S.P.Q.R. posto in diagonale a scalare, entrambi gli elementi sono di color oro, lo scudo è timbrato da una corona di otto fioroni d'oro, cinque dei quali visibili.

Nuovo!!: Senato romano e Stemma di Roma · Mostra di più »

Stilicone

De facto esercitò la reggenza della parte occidentale dell'impero romano dalla morte di Teodosio I, sotto l'impero del giovane figlio di Teodosio I, Onorio, senza riuscire a imporre la sua autorità anche all'Impero romano d'Oriente.

Nuovo!!: Senato romano e Stilicone · Mostra di più »

Storia d'Italia

La storia d'Italia è legata alla cultura occidentale, alla storia d'Europa e alle civiltà del bacino del Mediterraneo, ha vissuto i principali eventi storici del mondo occidentale.

Nuovo!!: Senato romano e Storia d'Italia · Mostra di più »

Storia degli ebrei

La storia del popolo ebraico risalirebbe, secondo la tradizione ebraica, ai patriarchi Abramo, Isacco e Giacobbe, che vissero a Canaan verso il XVIII secolo a.C..

Nuovo!!: Senato romano e Storia degli ebrei · Mostra di più »

Storia degli ebrei in Italia

La storia degli ebrei in Italia tratta della storia degli ebrei e delle Comunità Ebraiche in Italia, che ha inizio nell'evo antico con la presenza di ebrei sul territorio italiano sin dai tempi pre-cristiani dell'Impero Romano, e che è continuata nei secoli nonostante periodi di persecuzione, razzismo ed espulsioni che l'hanno colpita fino al XX secolo.

Nuovo!!: Senato romano e Storia degli ebrei in Italia · Mostra di più »

Storia del cristianesimo in età antica

Questa pagina tratta la Storia del Cristianesimo in età antica.

Nuovo!!: Senato romano e Storia del cristianesimo in età antica · Mostra di più »

Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)

Nella storia del diritto romano il periodo 753 - 451 a.C. (periodo arcaico o primitivo) rappresentò la prima fase del diritto romano che, dalla fondazione di Roma (753 a.C.) all'emanazione delle leggi delle XII tavole (451-449 a.C.), corrispondeva grosso modo al periodo monarchico ed a quello della iniziale costituzione della Repubblica romana.

Nuovo!!: Senato romano e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Storia del Fisco

Il termine fisco (fiscus in latino, "cesto", "cassa") indicava originariamente la cassa ed il tesoro privato dell'imperatore romano, distinto dall'erario militare, dall'erario del popolo e del Senato (il solo tesoro pubblico durante la Repubblica) definiti complessivamente aerarium (da aes, aeris, cioè "rame, bronzo, denaro, tesoro").

Nuovo!!: Senato romano e Storia del Fisco · Mostra di più »

Storia del Vittoriano

La storia del Vittoriano, complesso monumentale nazionale italiano situato a Roma in piazza Venezia sul versante settentrionale del colle del Campidoglio, inizia nel 1878 quando venne deciso di erigere nella capitale un monumento permanente intitolato a Vittorio Emanuele II di Savoia, primo re d'Italia dell'epoca moderna, che portò a compimento il processo di unificazione italiana, tant'è che viene indicato dalla storiografia come "Padre della Patria".

Nuovo!!: Senato romano e Storia del Vittoriano · Mostra di più »

Storia dell'impero dopo Marco Aurelio

La Storia dell'impero dopo Marco Aurelio (Tês metà Márkon basiléias historíai) di Erodiano è una raccolta in otto libri che copre il periodo che va dalla morte di Marco Aurelio nell'anno 180 d. C.

Nuovo!!: Senato romano e Storia dell'impero dopo Marco Aurelio · Mostra di più »

Storia della Calabria

La storia della Calabria inizia undici millenni addietro.

Nuovo!!: Senato romano e Storia della Calabria · Mostra di più »

Storia della Dacia

La storia della Dacia raccoglie gli eventi che hanno caratterizzato le vicende della regione storica corrispondente grossomodo all'attuale territorio della Romania e della Moldavia e abitata dai popoli dei Geti e dei Daci, con capitale Sarmizegetusa Regia.

Nuovo!!: Senato romano e Storia della Dacia · Mostra di più »

Storia della Francia

La storia della Francia può essere suddivisa in vari periodi.

Nuovo!!: Senato romano e Storia della Francia · Mostra di più »

Storia della Giordania

La storia della Giordania è normalmente strutturata in quattro grandi periodi: il periodo preistorico, il periodo pre-islamico, il periodo islamico ed il periodo contemporaneo, che va dalla nascita ad oggi.

Nuovo!!: Senato romano e Storia della Giordania · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (117 - 192)

Con letteratura latina del periodo 117 - 192 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato alla morte dell'Imperatore romano Traiano (nel 117 d.C.) e la cui fine è identificata con la morte dell'Imperatore Commodo, ultimo della dinastia degli Antonini (nel 192 d.C.). Faceva parte del cosiddetto periodo argenteo, chiamato anche imperiale.

Nuovo!!: Senato romano e Storia della letteratura latina (117 - 192) · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (14 - 68)

Con letteratura latina del periodo 14 - 68 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato con la morte del primo imperatore romano, Ottaviano Augusto, e che include quello governato dalla dinastia giulio-claudia, da Tiberio a Nerone, fino all'inizio della guerra civile romana degli anni 68-69.

Nuovo!!: Senato romano e Storia della letteratura latina (14 - 68) · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (240 - 78 a.C.)

Con letteratura latina arcaica si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 240 a.C. (anno della rappresentazione della prima commedia in latino; altri invece indicano il 241 a.C., anno della fine della prima guerra punica) e la cui fine è identificata nel 78 a.C., anno della morte del dittatore Lucio Cornelio Silla.

Nuovo!!: Senato romano e Storia della letteratura latina (240 - 78 a.C.) · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.)

Con letteratura latina augustea si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 31 a.C. (anno della fine della Repubblica romana con la battaglia di Azio), e la cui fine con la morte del primo imperatore romano, Augusto, nel 14 d.C..

Nuovo!!: Senato romano e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (69 - 117)

Con letteratura latina del periodo 69 - 117 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato con la fine della guerra civile romana degli anni 68-69 e l'inizio della dinastia dei Flavi, e la cui fine è identificata con la morte dell'Imperatore Traiano, primo tra gli Imperatori adottivi (nel 117 d.C.). Faceva parte del cosiddetto periodo argenteo, chiamato anche imperiale.

Nuovo!!: Senato romano e Storia della letteratura latina (69 - 117) · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (78-31 a.C.)

Con letteratura latina ciceroniana o cesariana si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 78 a.C. (anno della morte del dictator Lucio Cornelio Silla) e la cui fine è identificata nel 31 a.C., anno della fine della Repubblica romana e l'inizio dell'Impero romano.

Nuovo!!: Senato romano e Storia della letteratura latina (78-31 a.C.) · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (V secolo)

Con letteratura latina del periodo 395 - 476 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato alla morte dell'imperatore romano Teodosio I (nel 395) e la cui fine è identificata con la deposizione dell'Imperatore Romolo Augusto, ultimo Imperatore d'Occidente.

Nuovo!!: Senato romano e Storia della letteratura latina (V secolo) · Mostra di più »

Storia della Marsica

La storia della Marsica spazia dal Paleolitico inferiore fino ai nostri giorni.

Nuovo!!: Senato romano e Storia della Marsica · Mostra di più »

Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)

Per Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) si intende il periodo Repubblicano di Roma, dalla fine terza guerra punica ed all'occupazione della Grecia, fino alla battaglia di Azio.

Nuovo!!: Senato romano e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.)

Per Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) si intende il periodo Repubblicano di Roma, dalla prima guerra punica, fino alla terza guerra punica ed all'occupazione della Grecia.

Nuovo!!: Senato romano e Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) · Mostra di più »

Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.)

Per Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.) si intende il periodo Repubblicano di Roma, dalla caduta dei Re sotto Tarquinio il Superbo, fino alla conquista dell'Italia a sud della pianura padana.

Nuovo!!: Senato romano e Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.) · Mostra di più »

Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale

La storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale rappresenta una cronologia di tutte le campagne militari del principato da Augusto agli imperatori Caro, Carino e Numeriano (dal 31 a.C. al 284) che ottennero la porpora imperiale al termine del periodo denominato anarchia militare, prima dell'avvento di Diocleziano e della Tetrarchia.

Nuovo!!: Senato romano e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Mostra di più »

Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana

La storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana rappresenta l'insieme delle guerre di conquista che Roma attuò nel periodo compreso tra il 509 a.C. ed il 31 a.C., nel periodo in cui l'Urbe era amministrata da una repubblica oligarchica e che consiste nel passaggio dalla monarchia alla Repubblica e da quest'ultima al Principato.

Nuovo!!: Senato romano e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana · Mostra di più »

Storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale

La storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale rappresenta una cronologia di tutte le campagne militari da Diocleziano (284) alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (476).

Nuovo!!: Senato romano e Storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale · Mostra di più »

Storia di Bologna

Esistono varie leggende sulla nascita di Bologna, alcuni attribuiscono la sua fondazione all'umbro Ocno, messo in fuga dall'Umbria dall'etrusco Auleste, che fondò un villaggio dove ora sorge Bologna, e successivamente ancora scacciato dagli etruschi.

Nuovo!!: Senato romano e Storia di Bologna · Mostra di più »

Storia di Fermo

La storia di Fermo copre un arco temporale plurimillenario le cui origini si perdono nella protostoria e sono difficili da rintracciare con precisione.

Nuovo!!: Senato romano e Storia di Fermo · Mostra di più »

Storia di Marino nel Medioevo

La storia di Marino nel Medioevo inizia con l'esistenza del castello, che fu dominato a turno dai Conti di Tuscolo, dai Frangipane, dagli Orsini, dai Caetani, dalla Camera Apostolica e infine dai Colonna.

Nuovo!!: Senato romano e Storia di Marino nel Medioevo · Mostra di più »

Storia di Papirio

Storia di Papirio è un dipinto di Domenico Beccafumi.

Nuovo!!: Senato romano e Storia di Papirio · Mostra di più »

Storia di Roma

La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino ad oggi, per oltre 27 secoli.

Nuovo!!: Senato romano e Storia di Roma · Mostra di più »

Storia di Siracusa in epoca romana

La storia di Siracusa in epoca romana comincia dopo l'assedio del 212 a.C., quando il console Marco Claudio Marcello — apostrofato da Livio come la "Spada di Roma" —, con le legioni romane, vinse la lunga resistenza siracusana, riuscendo ad entrare e conquistare quella che fu la più vasta poleis d'Occidente.

Nuovo!!: Senato romano e Storia di Siracusa in epoca romana · Mostra di più »

Storia di Terni

La città di Terni è oggi il centro abitato principale dell'omonima conca, nonché una delle città più importanti e popolose dell'Italia Centrale e dell'area appenninica.

Nuovo!!: Senato romano e Storia di Terni · Mostra di più »

Storia di Verona

La storia di Verona trae le sue origini nella fondazione del primo nucleo abitativo sul colle San Pietro, risalente probabilmente al Neolitico, per giungere sino ai giorni nostri: le testimonianze di una storia così antica e ricca sono visibili nei monumenti, per le strade e le piazze, perfino nel sottosuolo, dove emergono le rovine ed i manufatti delle antiche civiltà preistoriche ma specialmente romane.

Nuovo!!: Senato romano e Storia di Verona · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Nuovo!!: Senato romano e Storia romana · Mostra di più »

Storia romana (Appiano)

La Storia romana (titolo originale: Ῥωμαικά) è un'opera storiografica scritta e completata da Appiano d'Alessandria attorno al 160.

Nuovo!!: Senato romano e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Nuovo!!: Senato romano e Storia romana (Cassio Dione) · Mostra di più »

Storicità di re Artù

La storicità di re Artù è oggetto di dibattito ancora oggi, soprattutto nella storiografia moderna e contemporanea.

Nuovo!!: Senato romano e Storicità di re Artù · Mostra di più »

Storie (Polibio)

Le Storie (Ἱστορίαι) sono un'opera storiografica dello storico greco Polibio di Megalopoli (206-124 a.C.).

Nuovo!!: Senato romano e Storie (Polibio) · Mostra di più »

Storiografia romana

La storiografia romana deve ai Greci l'invenzione di questo genere letterario.

Nuovo!!: Senato romano e Storiografia romana · Mostra di più »

Strategia (esercito romano)

Per strategia dell'esercito romano si intende l'insieme delle disposizioni adottate dallo Stato romano antico per realizzare i suoi obiettivi politici attraverso sia la selezione degli obiettivi militari, sia il processo diplomatico (spesso sostenuto dalla minaccia di un'azione militare immediata), comprese le risorse militari impiegate.

Nuovo!!: Senato romano e Strategia (esercito romano) · Mostra di più »

Suburra

La Suburra (Subura di etimo ignoto, non dal latino sub-urbe) era un vasto e popoloso quartiere dell'antica Roma situato sulle pendici dei colli Quirinale e Viminale fino alle propaggini dell'Esquilino (Oppio, Cispio e Fagutal).

Nuovo!!: Senato romano e Suburra · Mostra di più »

Supplicatio

La Supplicatio nell'antica Roma era una solenne cerimonia di ringraziamento, ovvero una supplica agli dei decretata dal senato: venivano aperti tutti i templi e le statue degli Dèi venivano collocate su speciali giacigli (pulvinaria) cosicché il popolo potesse offrire loro sacrifici di ringraziamento, offerte e preghiere.

Nuovo!!: Senato romano e Supplicatio · Mostra di più »

Tabarro (abbigliamento)

Nel campo dell'abbigliamento, la parola tabarro indica un mantello a ruota da uomo che ha lontanissime origini.

Nuovo!!: Senato romano e Tabarro (abbigliamento) · Mostra di più »

Tabula claudiana

La tabula claudiana, anche detta Tavola di Lione o Oratio Claudii è un'iscrizione latina su bronzo, scoperta nel 1528 a Lione (Lugdunum), che contiene un ampio stralcio di un discorso tenuto dall'imperatore Claudio al Senato nel 48 d.C. In questo discorso Claudio si pronunciava a favore della concessione della cittadinanza alla Gallia comata (ovverosia alla Gallia al di fuori della Narbonese, amministrativamente ripartita nelle provincie Lugdunensis, Aquitania, Belgica).

Nuovo!!: Senato romano e Tabula claudiana · Mostra di più »

Tabularium

Il Tabularium è un antico monumento che si trova sul Campidoglio, nel centro di Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Tabularium · Mostra di più »

Tarda antichità

La cosiddetta tarda antichità è una periodizzazione usata dagli storici moderni per descrivere l'epoca di transizione dal mondo antico a quello medievale.

Nuovo!!: Senato romano e Tarda antichità · Mostra di più »

Tardo impero romano

Il Tardo Impero romano o Basso Impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla presa di potere di Diocleziano nel 284 alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore legittimo, Romolo Augusto.

Nuovo!!: Senato romano e Tardo impero romano · Mostra di più »

Tarquini

Per Tarquini ovvero i re etruschi di Roma si intende il periodo degli ultimi tre re di Roma di origine etrusca (Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo), che regnarono, secondo la tradizione, dal 616 al 509 a.C. E non apparirebbe inverosimile il fatto che per circa un secolo, Roma rimase sotto il dominio etrusco.

Nuovo!!: Senato romano e Tarquini · Mostra di più »

Tarquinio il Superbo

Della dinastia etrusca dei Tarquini, Tarquinio regnò dal 535 a.C. al 509 a.C., anno in cui fu messo al bando da Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Tarquinio il Superbo · Mostra di più »

Tarrutenio Massimiliano

Tarrutenio Massimiliano (latino: Tarrutenius Maximilianus) fu un politico romano del V secolo.

Nuovo!!: Senato romano e Tarrutenio Massimiliano · Mostra di più »

Tascio Cecilio Cipriano

La data di nascita ed i particolari della sua gioventù sono ignoti.

Nuovo!!: Senato romano e Tascio Cecilio Cipriano · Mostra di più »

Tasgezio

Per i favori resi, per la benevolenza e la fedeltà dimostrata a Cesare, fu reintegrato nel rango ancestrale di principe.

Nuovo!!: Senato romano e Tasgezio · Mostra di più »

Tavola bronzea di Polcevera

La tavola bronzea di Polcevera (detta anche Sententia Minuciorum) è una lamina di bronzo sulla quale è incisa un'iscrizione in lingua latina che riporta una sentenza emessa dal Senato romano nel 117 a.C. Il reperto, di primaria importanza non solo per la storia locale, ma anche per la storia del diritto, l'epigrafia e la linguistica, è ora conservato nel Museo Civico di Archeologia Ligure di Pegli.

Nuovo!!: Senato romano e Tavola bronzea di Polcevera · Mostra di più »

Teatro di Pompeo

Il Teatro di Pompeo, oggi non più esistente, è stato il primo teatro di Roma costruito in muratura (theatrum marmoreum).

Nuovo!!: Senato romano e Teatro di Pompeo · Mostra di più »

Tempio dei Dioscuri

Il tempio dei Dioscuri (meglio noto come tempio dei Càstori) è un tempio del Foro Romano nell'antica Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Tempio dei Dioscuri · Mostra di più »

Tempio del Divo Giulio

Resti del tempio, dal Palatino. Il tempio del Divo Giulio (aedes Divi Iulii) è un tempio dedicato a Gaio Giulio Cesare, divinizzato dopo la sua morte, situato a Roma nel Foro romano.

Nuovo!!: Senato romano e Tempio del Divo Giulio · Mostra di più »

Tempio della Concordia (Roma)

Il tempio della Concordia è situato all'estremità occidentale del Foro Romano, affiancato al tempio di Vespasiano e Tito e col lato posteriore, al pari del tempio vicino, appoggiato sulla sostruzione del Tabularium.

Nuovo!!: Senato romano e Tempio della Concordia (Roma) · Mostra di più »

Tempio della Fortuna Muliebre

Il Tempio della Fortuna Muliebre venne eretto a cinque miglia fuori Porta Capena (oggi, il luogo dove si ergeva la Porta coincide con Piazza Capena nei pressi del Circo Massimo a Roma) e dedicato alla dea Fortuna, per ricordare come Roma fuggì alla guerra con i Volsci, condotti da Gneo Marcio Coriolano'Dionigi d'Alicarnasso, Antichità romane, VIII, 55.

Nuovo!!: Senato romano e Tempio della Fortuna Muliebre · Mostra di più »

Tempio di Antonino e Faustina

Il tempio di Antonino e Faustina è un tempio del Foro Romano di Roma dedicato all'imperatore Antonino Pio e alla moglie Faustina maggiore.

Nuovo!!: Senato romano e Tempio di Antonino e Faustina · Mostra di più »

Tempio di Apollo Palatino

Il tempio di Apollo Palatino era un tempio dell'antica Roma, sul colle Palatino.

Nuovo!!: Senato romano e Tempio di Apollo Palatino · Mostra di più »

Tempio di Bellona (Roma)

Il tempio di Bellona era un antico tempio romano che sorgeva vicino al tempio di Apollo Sosiano e al teatro di Marcello a Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Tempio di Bellona (Roma) · Mostra di più »

Tempio di Dioniso

Il tempio di Dioniso, chiamato anche Santuario C, è un tempio di epoca romana dell'antica Pompei, sepolto durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici: è ubicato nella zona suburbana della città.

Nuovo!!: Senato romano e Tempio di Dioniso · Mostra di più »

Tempio di Esculapio

Il tempio di Esculapio era un tempio romano situato sull'Isola Tiberina, a Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Tempio di Esculapio · Mostra di più »

Tempio di Fides

Il Tempio di Fides era un tempio minore sul Campidoglio a Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Tempio di Fides · Mostra di più »

Tempio di Giove Ottimo Massimo

Il Tempio di Giove Ottimo Massimo (in latino, aedes Iovis Optimi Maximi Capitolini) o di Giove Capitolino, dedicato alla triade capitolina (Giove, Giunone e Minerva) era il più grande monumento esistente sul Campidoglio.

Nuovo!!: Senato romano e Tempio di Giove Ottimo Massimo · Mostra di più »

Tempio di Iside (Campidoglio)

Il Tempio di Iside del Campidoglio era un tempio di Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Tempio di Iside (Campidoglio) · Mostra di più »

Tempio di Iside al Campo Marzio

Il tempio di Iside al Campo Marzio (o Iseo Campense, in latino Iseum Campensis) era un santuario dedicato alla dea Iside e al suo consorte Serapide, costruito a Roma nel Campo Marzio, tra il Saepta Iulia e il tempio di Minerva.

Nuovo!!: Senato romano e Tempio di Iside al Campo Marzio · Mostra di più »

Tempio di Ops

Il Tempio di Ops era un tempio minore sul Campidoglio a Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Tempio di Ops · Mostra di più »

Tempio di Tellure

Il tempio di Tellure (in lat. aedes Telluris) o tempio della Terra era un edificio di culto della Roma antica dedicato a Tellus, situato sull'Esquilino, presso il quartiere delle Carinae.

Nuovo!!: Senato romano e Tempio di Tellure · Mostra di più »

Tempio di Traiano

Il tempio di Traiano (o meglio Templum Divi Traiani et Plotinae) era un tempio romano costruito nel II secolo e la cui collocazione è ipotizzata nel foro voluto dallo stesso imperatore sul limitare del Campo Marzio.

Nuovo!!: Senato romano e Tempio di Traiano · Mostra di più »

Tempio romano

Tra le varie strutture di culto tipiche della religione romana, come altari e sacelli, il più importante edificio sacro della Roma antica è il tempio.

Nuovo!!: Senato romano e Tempio romano · Mostra di più »

Teofilatto

Fu magister militum e vestararius e governò di fatto Roma con i titoli di senator Romanorum e di gloriosissimus dux nel primo quarto del X secolo.

Nuovo!!: Senato romano e Teofilatto · Mostra di più »

Termessos

Termessos (greco: Θερμεσσός) era una città piside costruita ad un'altitudine di oltre 1.000 metri, sul versante sud-occidentale del monte Solymos (attuale Güllük Dağı) nei monti Tauro, nell'attuale provincia turca di Adalia.

Nuovo!!: Senato romano e Termessos · Mostra di più »

Terre selvagge (romanzo)

Terre selvagge è un romanzo dello scrittore italiano Sebastiano Vassalli.

Nuovo!!: Senato romano e Terre selvagge (romanzo) · Mostra di più »

Tertullo

Nel 410 Roma ospitava l'usurpatore Prisco Attalo, oppositore dell'imperatore d'Occidente Onorio che risiedeva a Ravenna.

Nuovo!!: Senato romano e Tertullo · Mostra di più »

Terza guerra mitridatica

Per terza guerra mitridatica si intende l'ultima fase delle ostilità combattute dai generali romani Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno, della Repubblica romana contro il regno del Ponto tra il 74 e il 63 a.C. e videro la definitiva sconfitta e morte di Mitridate VI.

Nuovo!!: Senato romano e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Terza guerra servile

La terza guerra servile, anche nota come rivolta o guerra di Spartaco, fu una guerra combattuta tra la Repubblica romana e un esercito di schiavi ribelli tra il 73 e il 71 a.C. in Italia; la guerra terminò con la vittoria dell'esercito romano, comandato da Marco Licinio Crasso.

Nuovo!!: Senato romano e Terza guerra servile · Mostra di più »

Tessalonica

Tessalonica di Macedonia (attualmente in Grecia e chiamata in italiano Salonicco; in greco, Thessaloniki; in latino Thessalonica) fu fondata all'incirca nel 315 a.C. da Cassandro, Re dei Macedoni.

Nuovo!!: Senato romano e Tessalonica · Mostra di più »

Tetrico

La sua sconfitta per mano dell'imperatore romano Aureliano coincise con la riunificazione delle Gallie all'Impero romano.

Nuovo!!: Senato romano e Tetrico · Mostra di più »

Tetrico iunior

Nel 273 Tetrico iunior fu elevato dal padre al rango di Caesar, ricevendo anche il titolo di princeps iuventutis.

Nuovo!!: Senato romano e Tetrico iunior · Mostra di più »

Teuta

Teuta era la moglie di Agrone, figlio di Pleurato e re degli Illiri che, avendo sconfitto gli Etoli, per eccessi nei festeggiamenti venne colpito da pleurite e morì nel giro di pochi giorni.

Nuovo!!: Senato romano e Teuta · Mostra di più »

Teutomato

È conosciuto per due menzioni di Giulio Cesare nel suo De bello Gallico (Libro vii, 31 e 46).

Nuovo!!: Senato romano e Teutomato · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

Nuovo!!: Senato romano e Tiberio · Mostra di più »

Tiberio Claudio Candido

Candido era un numida della regione di Cirta e aveva iniziato la carriera politica da cavaliere sotto l'imperatore Marco Aurelio.

Nuovo!!: Senato romano e Tiberio Claudio Candido · Mostra di più »

Tiberio Claudio Pompeiano

Si distinse durante il periodo delle guerre marcomanniche.

Nuovo!!: Senato romano e Tiberio Claudio Pompeiano · Mostra di più »

Tiberio Emilio Mamercino

Tiberio Emilio apparteneva al ramo Mamercino (o Mamerco) della nobile ''gens'' Aemilia, un'antica gens patrizia dell'antica Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Tiberio Emilio Mamercino · Mostra di più »

Tiberio Gemello

Tiberio Gemello era figlio di Druso minore e Claudia Livilla.

Nuovo!!: Senato romano e Tiberio Gemello · Mostra di più »

Tiberio Giulio Alessandro

Nato in una ricca famiglia ebrea di Alessandria d'Egitto, abbandonò o trascurò la religione dei suoi avi per intraprendere una carriera nell'amministrazione imperiale romana: sotto l'imperatore Claudio raggiunse la carica di procuratore di Giudea (46-48) e, successivamente, quella di Prefetto d'Egitto (66-69).

Nuovo!!: Senato romano e Tiberio Giulio Alessandro · Mostra di più »

Tiberio Giulio Aspurgo

Aspurgo era un capo sarmata che nell'8 a.C. sposò la regina del Bosforo Cimmerio Dinamide; questa infatti, fuggita dal marito Polemone I del Ponto, cercava un nobile per aiutarla a sconfiggere il marito, che venne ucciso da Aspurgo.

Nuovo!!: Senato romano e Tiberio Giulio Aspurgo · Mostra di più »

Tiberio Giulio Celso Polemeano

Celso nacque verso il 45 in una famiglia di origine greca a Efeso o a Sardi.

Nuovo!!: Senato romano e Tiberio Giulio Celso Polemeano · Mostra di più »

Tiberio Giulio Mitridate

Venne in seguito esiliato dal regno per essersi ribellato ai romani e Claudio lo fece portare a Roma, dove poi fu ucciso sotto Galba.

Nuovo!!: Senato romano e Tiberio Giulio Mitridate · Mostra di più »

Tiberio II Costantino

Tiberio (nome completo: Anicio Trace Flavio Costantino) era nativo della Tracia e per questo motivo nel suo nome è incluso l'appellativo di Trace.

Nuovo!!: Senato romano e Tiberio II Costantino · Mostra di più »

Tiberio Sempronio Gracco (tribuno della plebe 133 a.C.)

Figlio maggiore dell'omonimo Tiberio Sempronio Gracco di origine plebea e di Cornelia, figlia di Publio Cornelio Scipione Africano, di antica famiglia aristocratica, appartenne quindi all'oligarchia patrizio-plebea.

Nuovo!!: Senato romano e Tiberio Sempronio Gracco (tribuno della plebe 133 a.C.) · Mostra di più »

Timarco

Originario della città greca di Mileto, fu collaboratore del re Antioco IV Epifane che, al momento della sua ascesa al trono (175 a.C.), lo nominò satrapo della Media, nell'Iran occidentale; contemporaneamente, suo fratello Eraclide otteneva il ruolo di ministro delle finanze.

Nuovo!!: Senato romano e Timarco · Mostra di più »

Tito Albucio

Terminò i suoi studi ad Atene nell'ultima metà del secondo secolo a.C. e fu epicureo.

Nuovo!!: Senato romano e Tito Albucio · Mostra di più »

Tito Flavio Sulpiciano

Sulpiciano nacque a Hierapatna, a Creta, da una famiglia di rango senatoriale; la sua carriera non è nota con precisione, ma all'inizio degli anni 170 fece parte del collegio religioso di rango senatoriale degli Arvali.

Nuovo!!: Senato romano e Tito Flavio Sulpiciano · Mostra di più »

Tito Menenio Agrippa Lanato

del V secolo a.C.

Nuovo!!: Senato romano e Tito Menenio Agrippa Lanato · Mostra di più »

Tito Messio Estricato

Estricato è da identificare con il prefetto dell'annona dell'anno 210.

Nuovo!!: Senato romano e Tito Messio Estricato · Mostra di più »

Tito Numicio Prisco

Tito Numicio fu l'unico membro della gens plebea Numicia ad essere eletto console.

Nuovo!!: Senato romano e Tito Numicio Prisco · Mostra di più »

Tito Quinzio Cesernio Stazio Macedo

La famiglia di Cesernio proveniva da Aquileia.

Nuovo!!: Senato romano e Tito Quinzio Cesernio Stazio Macedo · Mostra di più »

Tito Quinzio Cesernio Stazio Macedo Quinziano

La famiglia di Cesernio proveniva da Aquileia.

Nuovo!!: Senato romano e Tito Quinzio Cesernio Stazio Macedo Quinziano · Mostra di più »

Tito Quinzio Cesernio Stazio Staziano Memmio Macrino

La famiglia di Cesernio proveniva da Aquileia.

Nuovo!!: Senato romano e Tito Quinzio Cesernio Stazio Staziano Memmio Macrino · Mostra di più »

Tito Quinzio Flaminino

Tito Quinzio Flaminino nacque verosimilmente intorno al 229 a.C., perché, come riportato da Tito Livio, quando presenziò i giochi istmici nel 196 a.C. aveva 33 anni.

Nuovo!!: Senato romano e Tito Quinzio Flaminino · Mostra di più »

Tito Veturio Gemino Cicurino

Tito Veturio apparteneva alla ''gens'' Veturia, probabilmente fratello gemello di Gaio Veturio Gemino Cicurino, console nel 499 a.C., e padre di Tito Veturio Gemino Cicurino, console nel 462 a.C. Divenne console nel 494 a.C. con Aulo Verginio Tricosto Celiomontano..

Nuovo!!: Senato romano e Tito Veturio Gemino Cicurino · Mostra di più »

Tolomei (famiglia)

I Tolomei erano un'antica e illustre famiglia senese, che una compiacente genealogia volle collegare all'omonima dinastia dei sovrani dell'antico Egitto, alcuni esponenti della quale giunsero probabilmente in Toscana durante il regno di Carlo MagnoGiuseppe Corradi, «Tolomei».

Nuovo!!: Senato romano e Tolomei (famiglia) · Mostra di più »

Tolomeo V

Asceso al trono a una giovanissima età, il suo regno fu inizialmente gestito da dei reggenti fino al 197-196 a.C., quando Tolomeo raggiunse l'età per governare e fu incoronato ufficialmente re.

Nuovo!!: Senato romano e Tolomeo V · Mostra di più »

Tolomeo VIII

Fu collega del fratello Tolomeo VI Filometore, come faraone, dal 170 a.C. al 164 a.C., re di Alessandria d'Egitto nel 169 a.C., unico sovrano negli anni 164-163 a.C. e re della Cirenaica dal 163 al 145 a.C.

Nuovo!!: Senato romano e Tolomeo VIII · Mostra di più »

Tolomeo XII

Tolomeo Aulete era figlio di Tolomeo IX Sotere ''Latiro'' e una concubina.

Nuovo!!: Senato romano e Tolomeo XII · Mostra di più »

Total War: Rome II

Total War: Rome II è un videogioco di tipo strategico con elementi di tattica in tempo reale e arcade.

Nuovo!!: Senato romano e Total War: Rome II · Mostra di più »

Totò e Cleopatra

Totò e Cleopatra è un film comico del 1963 diretto dal regista Fernando Cerchio.

Nuovo!!: Senato romano e Totò e Cleopatra · Mostra di più »

Tracia (provincia romana)

La Tracia (in greco antico Θρᾴκη, in latino Thracia) fu una provincia dell'Impero romano che occupava la regione storica della Tracia, ovvero l'estremità sudorientale della Penisola balcanica che comprendeva l'odierno nordest della Grecia, il sud della Bulgaria e la Turchia europea.

Nuovo!!: Senato romano e Tracia (provincia romana) · Mostra di più »

Trahern

Fu mandato in Britannia dall'imperatore Costantino I a spodestare l'usurpatore Ottavio il Vecchio.

Nuovo!!: Senato romano e Trahern · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Nuovo!!: Senato romano e Traiano · Mostra di più »

Traiano nell'eredità storica culturale

Un esempio di cosa abbia significato Traiano nell'eredità storica culturale dell'Impero romano e per buona parte di quella dell'Impero bizantino, è il saluto augurale che ogni nuovo Imperatore dopo di lui riceveva dal Senato: Lo stesso senato, ad appena due anni dalla assunzione a imperatore nel 100 d.C., per la prima volta nella storia romana, gli conferì l'appellativo di "Optimus", un titolo che Roma riservava a personaggi eccelsi come al nume tutelare dello Stato romano: Giove Ottimo Massimo, ma che il princeps non volle, per diversi anni, che fosse inserito fra i suoi titoli ufficiali.

Nuovo!!: Senato romano e Traiano nell'eredità storica culturale · Mostra di più »

Trattato di Dardano

Il trattato di Dardano fu stipulato nell'omonima città della Troade,Plutarco, Vita di Silla, 24.1.

Nuovo!!: Senato romano e Trattato di Dardano · Mostra di più »

Treboniano Gallo

Il suo regno fu caratterizzato da una lunga serie di disastri, come la peste che colpì l'Impero romano per anni,Aurelio Vittore, De Caesaribus, XXX, 2.

Nuovo!!: Senato romano e Treboniano Gallo · Mostra di più »

Tribunicia potestas

La Tribunicia potestas, concetto traducibile in italiano come "potestà tribunizia", era l'autorità di cui godevano i tribuni della plebe nell' Antica Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Tribunicia potestas · Mostra di più »

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Tribuno della plebe · Mostra di più »

Tribuno laticlavio

Il tribuno laticlavio (in latino tribunus laticlavius) era uno dei sei tribuni militari che prestavano servizio sia durante il periodo repubblicano che l'alto Impero romano in ciascuna delle legioni dell'esercito romano.

Nuovo!!: Senato romano e Tribuno laticlavio · Mostra di più »

Tribuno militare

Il tribunus militum (ovvero tribuno dei soldati, era sinonimo di capo della tribus fin dai tempi di Romolo) era un ufficiale dell'esercito romano.

Nuovo!!: Senato romano e Tribuno militare · Mostra di più »

Tributi nell'antica Roma

I tributi nell'antica Roma (in latino munera) erano ispirati al principio che una parte dell'attività e del reddito del cittadino era dovuta alle istituzioni pubbliche.

Nuovo!!: Senato romano e Tributi nell'antica Roma · Mostra di più »

Trionfo

Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.

Nuovo!!: Senato romano e Trionfo · Mostra di più »

Triponzo

Triponzo è una frazione del comune di Cerreto di Spoleto (PG).

Nuovo!!: Senato romano e Triponzo · Mostra di più »

Triumvirato

Il termine triumviro (dal latino tres che vuol dire tre e vir che significa uomo → tre uomini) indica ciascuno dei componenti di un gruppo costituito da tre persone (detto triumvirato).

Nuovo!!: Senato romano e Triumvirato · Mostra di più »

Tullio Menofilo

Nel 238, l'Impero romano era dilaniato dalla guerra civile tra i pretendenti al trono Massimino Trace, Balbino, Pupieno e Gordiano III.

Nuovo!!: Senato romano e Tullio Menofilo · Mostra di più »

Ugo IV di Cipro

Figlio di Guido di Lusignano, conestabile di Cipro (figlio a sua volta di Ugo III di Cipro e della moglie Isabella di Ibelin), e di Eschiva di Ibelin, Ugo IV succedette al padre come conestabile nel 1318 e in seguito salì al trono alla morte dello zio Enrico II, dal momento che questi non aveva figli.

Nuovo!!: Senato romano e Ugo IV di Cipro · Mostra di più »

Ulpiano

Nato a Tiro nell'allora provincia romana della Siria, attorno al 170, Ulpiano fu fra gli esponenti più importanti della giurisprudenza romana del suo tempo: formulò e sistemò molte norme del diritto amministrativo, diritto civile romano dell'epoca, che rimangono tutt'oggi a fondamento del diritto moderno e materia di studio nelle facoltà di giurisprudenza.

Nuovo!!: Senato romano e Ulpiano · Mostra di più »

Unità militare terrestre

Le unità militari terrestri sono le unità operative o amministrative in cui viene strutturata una forza armata.

Nuovo!!: Senato romano e Unità militare terrestre · Mostra di più »

Unni

Gli Unni erano un popolo guerriero nomade di ceppo turco proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo.

Nuovo!!: Senato romano e Unni · Mostra di più »

Val Polcevera

La Val Polcevera (Pôçeivia o Ponçeivia in ligure) è una delle principali vallate del genovesato: prende il nome dal torrente Polcevera, uno dei due bacini fluviali che delimitano a ponente e a levante il nucleo storico della città di Genova e sfociano nel mar Ligure (l'altro è il Bisagno, che attraversa l'omonima valle).

Nuovo!!: Senato romano e Val Polcevera · Mostra di più »

Val Verde (Italia)

La val Verde è una piccola valle dell'Appennino Ligure in Liguria nella città metropolitana di Genova, ed è parte del bacino idrografico del torrente Polcevera.

Nuovo!!: Senato romano e Val Verde (Italia) · Mostra di più »

Valentiniano I

Ufficiale di origine pannonica, affidò le regioni orientali al fratello minore Valente, e poco dopo associò al trono anche il figlio Graziano.

Nuovo!!: Senato romano e Valentiniano I · Mostra di più »

Valentiniano III

Come imperatore appartenente alla dinastia teodosiana e a quella valentiniana, Valentiniano III fu il simbolo dell'unità dell'impero, la figura attorno alla quale si coagula la lealtà dei sudditi; in realtà, però, il potere fu esercitato da Flavio Ezio, il magister militum (comandante in capo dell'esercito), al quale va ascritta la politica che tenne unito l'impero malgrado le forze centrifughe che lo sconquassavano.

Nuovo!!: Senato romano e Valentiniano III · Mostra di più »

Valeriano

Regnò dal 253 al 260.

Nuovo!!: Senato romano e Valeriano · Mostra di più »

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi, i Goti, ed i Longobardi.

Nuovo!!: Senato romano e Vandali · Mostra di più »

Vangelo di Giuda (romanzo)

Vangelo di Giuda è un romanzo storico dello scrittore italiano Roberto Pazzi pubblicato nel 1989.

Nuovo!!: Senato romano e Vangelo di Giuda (romanzo) · Mostra di più »

Veneti

I Veneti, a volte indicati anche come Venetici, antichi Veneti o Paleoveneti per distinguerli dagli odierni abitanti del Veneto, furono una popolazione indoeuropea che si stanziò nell'Italia nord-orientale dopo la metà del II millennio a.C. e sviluppò una propria originale civiltà nel corso del millennio successivo.

Nuovo!!: Senato romano e Veneti · Mostra di più »

Verba volant, scripta manent

La locuzione latina Verba volant, scripta manent, tradotta letteralmente, significa le parole volano, gli scritti rimangono.

Nuovo!!: Senato romano e Verba volant, scripta manent · Mostra di più »

Vercingetorige

Figlio del nobile Celtillo, fu re degli Arverni, influente popolo gallico insediato nell'attuale regione dell'Alvernia.

Nuovo!!: Senato romano e Vercingetorige · Mostra di più »

Vermina

Figlio di Siface, è menzionato per la prima volta nel 204 a.C., quando con il padre sconfisse Massinissa.

Nuovo!!: Senato romano e Vermina · Mostra di più »

Vero (senatore)

Vero era un senatore e comandante della Legio III ''Gallica'' in Siria.

Nuovo!!: Senato romano e Vero (senatore) · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Nuovo!!: Senato romano e Verona · Mostra di più »

Vespasiano

Fondatore della dinastia flavia, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito da Tacito, "lungo anno".

Nuovo!!: Senato romano e Vespasiano · Mostra di più »

Vespri asiatici

I Vespri asiatici furono un eccidio commesso in Asia Minore nell'88 a.C.Floro, Compendio di Tito Livio, I, 40.7.

Nuovo!!: Senato romano e Vespri asiatici · Mostra di più »

Vestini

I Vestini (in latino "Vestīni") erano un popolo italico di lingua osco-umbra, stanziato in una vasta zona che comprendeva l'attuale Altopiano delle Rocche, la valle dell'Aterno (L'Aquila) e arrivava a toccare il Mar Adriatico all'altezza di Penne e probabilmente Città Sant'Angelo.

Nuovo!!: Senato romano e Vestini · Mostra di più »

Veto

Il termine veto, dal latino che significa vietare, proibire, interdire (anche: impedire, opporsi), (o intercessio) indica un atto formale con il quale un'autorità investita di tale potere è in grado di bloccare, temporaneamente o definitivamente, una deliberazione amministrativa, legislativa o politica emessa da un'altra autorità.

Nuovo!!: Senato romano e Veto · Mostra di più »

Vettio Agorio Pretestato

Fu uno degli ultimi esponenti di rilievo della religione romana, che cercò di proteggere e custodire dall'avanzata del Cristianesimo; fu sacerdote e iniziato di molti culti, oltre che studioso di letteratura e filosofia.

Nuovo!!: Senato romano e Vettio Agorio Pretestato · Mostra di più »

Via della seta

Per via della seta (in cinese) s'intende il reticolo, che si sviluppava per circa 8.000 km, costituito da itinerari terrestri, marittimi e fluviali lungo i quali nell'antichità si erano snodati i commerci tra l'impero cinese e quello romano.

Nuovo!!: Senato romano e Via della seta · Mostra di più »

Via Ostiense

La via Ostiense (in latino: via Ostiensis) era una strada romana che portava da Roma ad Ostia, dopo aver percorso 24 chilometri (16 miglia).

Nuovo!!: Senato romano e Via Ostiense · Mostra di più »

Vici Vindiciae

Vici Vindiciae (in italiano: Le rivendicazioni di Vico) è il titolo di un pamphlet di Giovambattista Vico.

Nuovo!!: Senato romano e Vici Vindiciae · Mostra di più »

Vigilanza privata

La vigilanza privata è l'attività, posta in essere da persone o da enti di coloro che operano nel campo della sicurezza privata, a tutela di persone, beni e/o enti pubblici o privati.

Nuovo!!: Senato romano e Vigilanza privata · Mostra di più »

Vigintisexviri

Vigintisexviri (sing. vigintisexvir) e più tardi vigintiviri.

Nuovo!!: Senato romano e Vigintisexviri · Mostra di più »

Villa d'Este (Tivoli)

La villa d'Este di Tivoli è un capolavoro del Rinascimento italiano e figura nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Nuovo!!: Senato romano e Villa d'Este (Tivoli) · Mostra di più »

Villa di Faragola

La villa di Faràgola è una villa romana tardo antica presente nel territorio di Ascoli Satriano in provincia di Foggia.

Nuovo!!: Senato romano e Villa di Faragola · Mostra di più »

Villa romana del Casale

La Villa romana del Casale è un edificio abitativo tardo antico, popolarmente definito villa nonostante non abbia i caratteri della villa romana extraurbana quanto piuttosto del palazzo urbano imperiale, i cui resti sono situati a circa quattro chilometri da Piazza Armerina, in Sicilia.

Nuovo!!: Senato romano e Villa romana del Casale · Mostra di più »

Villa romana di Torvaianica

La villa romana di Torvaianica è stata scoperta per caso (in via Siviglia) durante i lavori per la costruzione di una rete fognaria all'inizio del 2006; dopo i primi interventi della soprintendenza dei beni archeologici del Lazio finanziati dal Comune di Pomezia e seguiti dall'archeologo dott.

Nuovo!!: Senato romano e Villa romana di Torvaianica · Mostra di più »

Vipsania Agrippina

Ottaviano e suo padre le organizzarono un matrimonio con Tiberio Claudio Nerone prima del suo primo compleanno.

Nuovo!!: Senato romano e Vipsania Agrippina · Mostra di più »

Vir illustris

''Insignia viri illustris praefecti praetorio per Illyricum'' ("insegne del ''vir illustris'' prefetto del pretorio per l'Illirico"), dalla ''Notitia dignitatum''. Il titolo vir illustris o vir inlustris ("uomo illustre") era usato nel tardo impero romano per indicare formalmente una persona appartenente ai ranghi più elevati dei senati di Roma e Costantinopoli.

Nuovo!!: Senato romano e Vir illustris · Mostra di più »

Virio Lupo (console 278)

Virio Lupo fu console suffetto, probabilmente prima del 275, e, come consolare, venne assegnato alla regio II Caelimontium, uno dei quartieri di Roma, secondo la pratica iniziata dall'imperatore Alessandro Severo di assegnare un consolare a ciascuna regio.

Nuovo!!: Senato romano e Virio Lupo (console 278) · Mostra di più »

Vita del legionario romano

La vita del legionario romano si rivolge a tutti gli aspetti fondamentali dell'esistenza del soldato romano.

Nuovo!!: Senato romano e Vita del legionario romano · Mostra di più »

Vite dei Cesari

Le Vite dei Cesari o Vite dei dodici Cesari (in latino De vita Caesarum) sono un'opera storiografica di Svetonio (ca. 69 -ca. 126 d.C.). Essa comprende la biografia di Gaio Giulio Cesare (101 a.C.- 44 a.C.), Pontifex maximus dal 63 a. C. e dittatore dal 49 al 44 a.C., e undici imperatori romani a cominciare da Ottaviano Augusto, nipote, figlio adottivo ed erede designato da Cesare stesso nel proprio testamento, che fu il primo imperatore; si conclude con la morte di Domiziano (Roma, 24 ottobre 51 – Roma, 18 settembre 96; imperatore dal settembre dell'81), coprendo così un arco temporale di quasi due secoli.

Nuovo!!: Senato romano e Vite dei Cesari · Mostra di più »

Vitellio

Originario della Campania (probabilmente di Nuceria), fu imperatore dal 16 aprile al 22 dicembre del 69, terzo a salire sul trono durante l'anno detto dei quattro imperatori.

Nuovo!!: Senato romano e Vitellio · Mostra di più »

Vittoria (divinità)

Vittoria (latino: Victoria), nella mitologia romana è la dea personificante la vittoria in battaglia ed era associata a Bellona.

Nuovo!!: Senato romano e Vittoria (divinità) · Mostra di più »

Vittoriano

Il Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II o (Mole del) Vittoriano, impropriamente detto Altare della Patria, è un complesso monumentale nazionale italiano situato a Roma in piazza Venezia, sul versante settentrionale del colle del Campidoglio, opera degli architetti Ettore Ferrari, Pio Piacentini e Giuseppe Sacconi.

Nuovo!!: Senato romano e Vittoriano · Mostra di più »

Vizzani

Vizzani, famiglia compresa nel ristretto gruppo delle senatorie bolognesi, ha dato alla città di Bologna intellettuali, storici, senatori e mecenati, in particolare tra il 1400 e la fine del Seicento, epoca in cui si estinse.

Nuovo!!: Senato romano e Vizzani · Mostra di più »

Volusio Venusto

Volusio Venusto (latino: Volusius Venustus; fl. 333-370) fu un aristocratico e un politico dell'Impero romano.

Nuovo!!: Senato romano e Volusio Venusto · Mostra di più »

Vopisco Giulio Iullo

Vopisco Giulio Iullo apparteneva alla nobile ''gens'' Giulia, una delle più antiche e conosciute gens patrizie dell'antica Roma.

Nuovo!!: Senato romano e Vopisco Giulio Iullo · Mostra di più »

Zecche romane

La moltiplicazione delle zecche imperiali, luogo dove si coniano le monete, è un fenomeno che appare tardi nell'Impero romano, a partire dalla crisi del III secolo.

Nuovo!!: Senato romano e Zecche romane · Mostra di più »

Zenone (imperatore)

Di origine isaurica e per questo considerato quasi un barbaro dal popolo di Costantinopoli, Zenone iniziò la carriera militare nella guardia imperiale, e ottenne presto il favore dell'imperatore Leone I, che vide in lui la persona adatta a ridimensionare l'influenza del potente generale germanico Ardaburio Aspare. Sposò la figlia maggiore di Leone, Ariadne, da cui ebbe un figlio, destinato a succedere al nonno col nome di Leone II. Entrato in contrasto con Aspare, collaborò con Leone al complotto che mise fine alla vita del generale. Alla morte di Leone I, fu reggente per il proprio figlio Leone II, poi co-imperatore e, alla morte del giovane, unico Augusto (474). Fu però deposto dalla ribellione di Basilisco, fratello dell'imperatrice vedova Verina, dopo appena un anno. Nel 476 riuscì a riconquistare il trono, che tenne poi fino alla propria morte, sedando vittoriosamente le ribellioni di Marciano (479), di Illo (484–488) e dei Samaritani (484/489) e gestendo i turbolenti Goti, alcuni dei quali ebbe al servizio dell'Impero e altri come nemici. In ambito ecclesiastico è famoso per lHenotikon, lo «Strumento d'unione», che promulgò per tentare di risolvere la controversia monofisita. Il regno di Zenone vide la fine dell'Impero romano d'Occidente, ma egli ebbe il merito di stabilizzare l'Impero d'Oriente, che durò poi per quasi mille anni ancora.

Nuovo!!: Senato romano e Zenone (imperatore) · Mostra di più »

Zuffa tra Pompeiani e Nocerini

Affresco della ''Zuffa tra pompeiani e nocerini'' La zuffa tra Pompeiani e Nocerini fu un tumulto occorso a Pompei nel 59 d.C. e documentato anche da una pittura su una casa plebea negli scavi di Pompei, conservata oggi al Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Nuovo!!: Senato romano e Zuffa tra Pompeiani e Nocerini · Mostra di più »

10 gennaio

Il 10 gennaio è il 10º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Senato romano e 10 gennaio · Mostra di più »

109 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Senato romano e 109 a.C. · Mostra di più »

13

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Senato romano e 13 · Mostra di più »

15

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Senato romano e 15 · Mostra di più »

15 marzo

Il 15 marzo è il 74º giorno del calendario gregoriano (il 75º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Senato romano e 15 marzo · Mostra di più »

158 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Senato romano e 158 a.C. · Mostra di più »

16 gennaio

Il 16 gennaio è il 16º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Senato romano e 16 gennaio · Mostra di più »

164 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Senato romano e 164 a.C. · Mostra di più »

18 marzo

Il 18 marzo è il 77º giorno del calendario gregoriano (il 78º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Senato romano e 18 marzo · Mostra di più »

1º gennaio

Il primo gennaio è il primo giorno dell'anno nel calendario gregoriano.

Nuovo!!: Senato romano e 1º gennaio · Mostra di più »

1º giugno

Il primo giugno è il 152º giorno del calendario gregoriano (il 153º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Senato romano e 1º giugno · Mostra di più »

20

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Senato romano e 20 · Mostra di più »

217

;Impero romano.

Nuovo!!: Senato romano e 217 · Mostra di più »

218 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Senato romano e 218 a.C. · Mostra di più »

23

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Senato romano e 23 · Mostra di più »

23 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Senato romano e 23 a.C. · Mostra di più »

25 settembre

Il 25 settembre è il 268º giorno del calendario gregoriano (il 269º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Senato romano e 25 settembre · Mostra di più »

306

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Senato romano e 306 · Mostra di più »

312 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Senato romano e 312 a.C. · Mostra di più »

32 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Senato romano e 32 a.C. · Mostra di più »

37

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Senato romano e 37 · Mostra di più »

40

Impero romano.

Nuovo!!: Senato romano e 40 · Mostra di più »

423

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Senato romano e 423 · Mostra di più »

45

Impero romano.

Nuovo!!: Senato romano e 45 · Mostra di più »

456

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Senato romano e 456 · Mostra di più »

48

Impero romano.

Nuovo!!: Senato romano e 48 · Mostra di più »

49 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Senato romano e 49 a.C. · Mostra di più »

50 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Senato romano e 50 a.C. · Mostra di più »

53

Impero romano.

Nuovo!!: Senato romano e 53 · Mostra di più »

55 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Senato romano e 55 a.C. · Mostra di più »

59

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Senato romano e 59 · Mostra di più »

68

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Senato romano e 68 · Mostra di più »

69

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Senato romano e 69 · Mostra di più »

70 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Senato romano e 70 a.C. · Mostra di più »

79

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Senato romano e 79 · Mostra di più »

81

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Senato romano e 81 · Mostra di più »

85

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Senato romano e 85 · Mostra di più »

97 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Senato romano e 97 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ordine senatoriale, Ordine senatorio, Regium Consilium, Senato (Storia romana), Senato (storia romana), Senato Romano, Senato di Roma, Senatore (storia romana), Senatore romano.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »