Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Senatore di Roma

Indice Senatore di Roma

Il Senatore di Roma era la figura civile cui, sin dall'Alto Medioevo, spettava principalmente la rappresentanza della città di Roma e del suo Senato.

65 relazioni: Agro romano, Albani (famiglia romana), Alberico II di Spoleto, Annibaldi, Architetture militari di Roma, Bertrando II di Baux, Brancaleone degli Andalò, Caffarelli (famiglia), Camera Capitolina, Campidoglio, Capocci (famiglia), Cappella Sistina, Carlo I d'Angiò, Cavalletti, Cenci (famiglia), Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli, Civita Castellana, Cola di Rienzo, Colonna (famiglia), Conservatore di Roma, Conti di Tuscolo, Corradino di Svevia, Famiglie baronali romane, Federico II di Svevia, Gabrielli, Giacomo Colonna (cardinale XIII secolo), Gigliato, Giordano Orsini (cardinale 1405), Giordano Orsini (senatore 1341), Giovanni Colonna (cardinale XIII secolo), Lapo da Castiglionchio, Magliano Sabina, Marozia, Monetazione pontificia, Monte Giordano, Musei Capitolini, Nobiltà nera, Normanni (famiglia), Palazzo Alberini, Palazzo dei Conservatori, Palazzo Senatorio, Papa Clemente XI, Papa Innocenzo VIII, Papa Lando, Papa Lucio II, Papa Martino IV, Papa Niccolò III, Papa Niccolò IV, Papa Sisto V, Papa Stefano VII, ..., Patrizi Naro Montoro, Provisino, Raniero Capocci, Riccardo Annibaldi, Roberto d'Angiò, Roma, Senato romano, Senatore, Sindaci di Roma, Statuto fondamentale pel Governo temporale degli Stati di Santa Chiesa, Stefano Colonna il Vecchio, Stefano Infessura, Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea, Teodora (X secolo), Teofilatto. Espandi índice (15 più) »

Agro romano

Agro Romano è il nome che si dà alla vasta area rurale (in parte pianeggiante ed in parte collinare) che si estende attorno alla città di Roma.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Agro romano · Mostra di più »

Albani (famiglia romana)

Gli Albani sono una famiglia nobiliare di Roma e Urbino.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Albani (famiglia romana) · Mostra di più »

Alberico II di Spoleto

Fu Signore di Roma de facto; governò l'Urbe dal 932 alla morte.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Alberico II di Spoleto · Mostra di più »

Annibaldi

La famiglia Annibaldi (o degli Annibaldi o Annibaldeschi) rappresenta una nobile casata baronale romana da far risalire secondo alcuni genealogisti, nel VIII sec, al Conte Anwaldus ed è, come i Conti e la casata da Ceccano, di origine germanica.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Annibaldi · Mostra di più »

Architetture militari di Roma

Le architetture militari di Roma risalgono alle origini mitiche della città, quando Romolo avrebbe innalzato le mura della Roma quadrata, e ricoprirono un ruolo rilevante nell'intero arco della storia dell'Urbe, determinandone lo sviluppo e la difesa.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Architetture militari di Roma · Mostra di più »

Bertrando II di Baux

Era figlio ultimogenito di Barral di Baux e di Sibille d'Anduze.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Bertrando II di Baux · Mostra di più »

Brancaleone degli Andalò

Appartenne ad una nobile famiglia ghibellina bolognese, nella quale diversi membri erano stati podestà, e che di questa attività avevano fatto quasi una professione.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Brancaleone degli Andalò · Mostra di più »

Caffarelli (famiglia)

I Caffarelli furono un'importante e antica famiglia della nobiltà municipale romana le cui origini si vogliono far tradizionalmente risalire alla gens Juvenalia, annoverando tra i suoi componenti papa Adeodato II.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Caffarelli (famiglia) · Mostra di più »

Camera Capitolina

La Camera Capitolina (chiamata anche Camera Urbis) è stato l'organo consigliare comunale preposto all'amministrazione economica della città di Roma durante l'esistenza dello Stato della Chiesa, fino al 1870.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Camera Capitolina · Mostra di più »

Campidoglio

Il Campidoglio, detto anche Monte Capitolino (Mons Capitolinus), è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Campidoglio · Mostra di più »

Capocci (famiglia)

I Capocci furono un’antica famiglia feudale romana forse originaria di Viterbo che ebbe notevole parte nelle vicende cittadine soprattutto tra i secoli XII e XIV.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Capocci (famiglia) · Mostra di più »

Cappella Sistina

La Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo, è la principale cappella del palazzo apostolico, nonché uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano, inserita nel percorso dei Musei Vaticani.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Cappella Sistina · Mostra di più »

Carlo I d'Angiò

Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' (che morì otto mesi dopo la sua nascita) e di Bianca di Castiglia, fu battezzato con il nome di Stefano dal legato pontificio Romano Bonaventura, cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria; solo più tardi il suo nome venne cambiato in Carlo, con riferimento alla discendenza della famiglia dai Carolingi.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Carlo I d'Angiò · Mostra di più »

Cavalletti

* Ermete Cavalletti – funzionario dello Stato pontificio.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Cavalletti · Mostra di più »

Cenci (famiglia)

I Cenci sono una famiglia nobile del Lazio e patrizia di Roma.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Cenci (famiglia) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli

Santa Maria in Campitelli è una chiesa di Roma sita nel rione Sant'Angelo.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli · Mostra di più »

Civita Castellana

Civita Castellana è un comune di 16.362 abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Civita Castellana · Mostra di più »

Cola di Rienzo

Era nato nel rione Regola, figlio di un taverniere e di una Maddalena «la quale visse de lavare panni e acqua portare», in una casa davanti a Ponte Rotto, «canto fiume, fra li mulinari» (i mulini sul Tevere hanno funzionato fino alla costruzione dei muraglioni), dunque di condizione assai modesta.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Cola di Rienzo · Mostra di più »

Colonna (famiglia)

La famiglia Colonna è una storica casata patrizia romana, tra le più antiche documentate dell'Urbe e una delle più importanti nel Medioevo.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Colonna (famiglia) · Mostra di più »

Conservatore di Roma

I Conservatori di Roma o della Camera Capitolina erano i tre magistrati che, insieme al Priore dei Caporioni, costituivano il Magistrato Romano nel periodo compreso tra il XIII secolo e il 1870, anno della fine del potere temporale dei Papi.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Conservatore di Roma · Mostra di più »

Conti di Tuscolo

I conti di Tuscolo (in lingua latina Comites de Tuscolana) sono stati una potente famiglia baronale romana che governò su larga parte dell'Agro Romano e dei Colli Albani tra il X ed il XII secolo, influenzando le vicende interne di Roma, dello Stato Pontificio e della stessa Chiesa cattolica attraverso il "papato di famiglia".

Nuovo!!: Senatore di Roma e Conti di Tuscolo · Mostra di più »

Corradino di Svevia

Era figlio dell'imperatore Corrado IV e di Elisabetta di Baviera.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Corradino di Svevia · Mostra di più »

Famiglie baronali romane

Per famiglie baronali romane si intendono le famiglie nobiliari che nel Medioevo ebbero una grande influenza politica a Roma, molte volte subordinando la nomina dei Papi o la loro politica ai loro interessi, talvolta anche imponendone direttamente la nomina, e a loro volta grandemente beneficate dal nepotismo pontificio.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Famiglie baronali romane · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Gabrielli

I Gabrielli (anche conosciuti come Gabrielli di Gubbio) sono una famiglia feudale originaria di Gubbio (Umbria), considerata una delle più antiche d'Italia.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Gabrielli · Mostra di più »

Giacomo Colonna (cardinale XIII secolo)

Era figlio di Oddone di Giordano, signore di Colonna, e di Margherita Orsini.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Giacomo Colonna (cardinale XIII secolo) · Mostra di più »

Gigliato

Il Gigliato è stata una moneta italiana; era un carlino d'argento che prendeva il suo nome dai gigli che accantonavano la croce che si trovava al rovescio.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Gigliato · Mostra di più »

Giordano Orsini (cardinale 1405)

Nacque nella famiglia Orsini figlio di Giovanni del ramo di Tagliacozzo, Senatore di Roma, signore di Vicovaro, Pacentro, Nerola e di altri centri della Sabina, era fratello di Carlo capostipite del ramo di Bracciano che aveva residenza in Monte Giordano.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Giordano Orsini (cardinale 1405) · Mostra di più »

Giordano Orsini (senatore 1341)

Esponente della potente famiglia degli Orsini, era figlio di Matteo Rosso II Orsini, e perciò nipote di Papa Niccolò III e del cardinale Giordano Orsini.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Giordano Orsini (senatore 1341) · Mostra di più »

Giovanni Colonna (cardinale XIII secolo)

Giovanni Colonna nacque a Roma da Oddone di Pietro de Columna durante l'ultimo quarto del XII secolo.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Giovanni Colonna (cardinale XIII secolo) · Mostra di più »

Lapo da Castiglionchio

Pur non possedendo dati anagrafici precisi si presume che Lapo fosse nato a Firenze nei primi decenni del XIV secolo da Lapo di Albertuccio da Castiglionchio, aristocratico la cui famiglia proveniva dal castello di Quona nella Valdifiese che fece parte di alcune onorevoli cariche politiche della Signoria fiorentina, e da Billa di Mizzufero Ferrantini.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Lapo da Castiglionchio · Mostra di più »

Magliano Sabina

Magliano Sabina (Majjàno in dialetto maglianese, Majjànu in dialetto sabino) è un comune italiano di 3.718 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Magliano Sabina · Mostra di più »

Marozia

Si racconta che fosse una donna molto bella e spregiudicata.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Marozia · Mostra di più »

Monetazione pontificia

La monetazione pontificia è l'insieme delle emissioni di monete del governo pontificio.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Monetazione pontificia · Mostra di più »

Monte Giordano

Monte Giordano è una piccola altura posta nel centro di Roma nel rione Ponte, nella Regio nota in passato come Scorteclaria, nei pressi di Ponte Sant'Angelo, formatasi probabilmente per l'accumulo di detriti provenienti dal non lontano antico scalo fluviale della statio marmorum di Tor di Nona.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Monte Giordano · Mostra di più »

Musei Capitolini

I Musei Capitolini costituiscono la principale struttura museale civica comunale di Roma e fanno parte del «Sistema dei musei in comune».

Nuovo!!: Senatore di Roma e Musei Capitolini · Mostra di più »

Nobiltà nera

Con nobiltà nera, meglio detta aristocrazia nera, si definiva nel passato quella parte di aristocrazia romana rimasta fedele al papato dopo il 1870, e che, ricoprendo alte cariche nei ranghi dell'amministrazione pontificia, era tenuta a indossare l'abito di corte o "alla spagnola" rigorosamente di colore nero, esistenti e visibili nelle loro vesti originali fino al 1968 quando papa Paolo VI, con il Motu proprio "Pontificalis Domus", decretò la riforma della Corte Pontificia con la soppressione di parte del suo suggestivo apparato barocco.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Nobiltà nera · Mostra di più »

Normanni (famiglia)

I Normanni furono una famiglia dell'aristocrazia baronale romana, con residenza nel rione Trastevere, che raggiunse la massima potenza nel secolo XIII.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Normanni (famiglia) · Mostra di più »

Palazzo Alberini

Palazzo Alberini, poi Cicciaporci, si trova a Roma in via del Banco di Santo Spirito 12.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Palazzo Alberini · Mostra di più »

Palazzo dei Conservatori

Cortile del palazzo dei Conservatori. Il palazzo dei Conservatori è situato in piazza del Campidoglio a Roma, a fianco del Palazzo Senatorio e di fronte al Palazzo Nuovo.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Palazzo dei Conservatori · Mostra di più »

Palazzo Senatorio

Il Palazzo Senatorio si trova in piazza del Campidoglio a Roma, tra il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Palazzo Senatorio · Mostra di più »

Papa Clemente XI

Nato il 23 luglio 1649 a Urbino (secondo altre fonti a Pesaro) da Carlo Albani e Elena Mosca (entrambi nobili), fu il primogenito della famiglia.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Papa Clemente XI · Mostra di più »

Papa Innocenzo VIII

Giovanni Battista Cybo nacque a Genova, figlio di un uomo di rango senatoriale, Arano (o Aronne), e di Teodorina de' Mari, di antica famiglia genovese.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Papa Innocenzo VIII · Mostra di più »

Papa Lando

Successore di Anastasio III, figlio di Taino di Foronovo (a cui Gaetano Moroni attribuisce nobili origini) e originario della Sabina, Lando (o Landone) era un canonico regolare che fu nominato cardinale diacono (il relativo titolo è rimasto ignoto) in data imprecisata tra il 904 e il 911.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Papa Lando · Mostra di più »

Papa Lucio II

La data di nascita di papa Lucio II non è nota.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Papa Lucio II · Mostra di più »

Papa Martino IV

Simon de Brion era nato in Francia, nel Castello di Mainpincien (Andrezel, nella regione detta Brie), attorno al 1210, figlio di Jean de Brion, grand maire di Donnemarie-en-Montois.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Papa Martino IV · Mostra di più »

Papa Niccolò III

Nobile romano appartenente alla potente famiglia Orsini, era figlio di Matteo Rosso Orsini e di Perna Caetani.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Papa Niccolò III · Mostra di più »

Papa Niccolò IV

Sull'urna sepolcrale che contiene i suoi resti mortali è scritto "Qui resta Papa Nicolò Quarto Figlio di San Francesco" (Hic requiescit/Nicolaus PP Quartus/Filius Beati Francisci).

Nuovo!!: Senatore di Roma e Papa Niccolò IV · Mostra di più »

Papa Sisto V

Felice Piergentile nacque a Le Grotte, oggi Grottammare, cittadina picena del litorale del mare Adriatico.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Papa Sisto V · Mostra di più »

Papa Stefano VII

Figlio di Teudemondo, Stefano VII era di origine romana (nonostante il nome germanico del padre) e, prima dell'elezione, era cardinale di Sant'Anastasia.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Papa Stefano VII · Mostra di più »

Patrizi Naro Montoro

I Patrizi Naro Montoro sono una famiglia della nobiltà romana, tuttora fiorente, originata nel ramo maschile dalla famiglia Naro, appartenente al patriziato municipale di Roma.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Patrizi Naro Montoro · Mostra di più »

Provisino

Provisino è il nome italianizzato del Provinois, il denaro emesso dai conti di Champagne, a Provins.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Provisino · Mostra di più »

Raniero Capocci

Nacque a Viterbo tra il 1180 ed il 1190.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Raniero Capocci · Mostra di più »

Riccardo Annibaldi

Riccardo Annibaldi nacque a Roma, in una data imprecisata tra il 1200 ed il 1210, dalla famiglia Annibaldi (o degli Annibaldi o Annibaldeschi o Annibaldi della Molara), una delle più potenti famiglie romane del tempo, imparentata con i conti di Tuscolo e con papa Innocenzo III, la cui sorella fu, con ogni probabilità, la madre di Riccardo, mentre il padre fu quasi certamente Annibaldo, più volte Senatore (cioè governatore) di Roma nella prima metà del XIII secolo.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Riccardo Annibaldi · Mostra di più »

Roberto d'Angiò

Robertò d'Angiò, figlio quartogenito (terzo maschio) del principe di Salerno e futuro conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, re di Napoli e re titolare di Sicilia, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, Carlo II d'Angiò detto lo Zoppo e di Maria d'Ungheria (1257 ca. – 25 marzo 1323), figlia del re d'Ungheria, Stefano V ed Elisabetta di Cumania.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Roberto d'Angiò · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Roma · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Nuovo!!: Senatore di Roma e Senato romano · Mostra di più »

Senatore

Il termine senatore (dal latino senex, vecchio) indicava nell'antica Roma i membri del Senato, che era appunto l'assemblea dei più anziani e saggi cittadini che in età repubblicana ebbero un grande potere, che andò progressivamente sfumando in età imperiale.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Senatore · Mostra di più »

Sindaci di Roma

Questa pagina è la cronotassi dei sindaci di Roma a partire dal 1870, data del passaggio della città dallo Stato Pontificio al Regno d'Italia.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Sindaci di Roma · Mostra di più »

Statuto fondamentale pel Governo temporale degli Stati di Santa Chiesa

Lo Statuto fondamentale pel governo temporale degli Stati di Santa Chiesa fu la carta fondamentale concessa da Papa Pio IX ai sudditi dello Stato Pontificio il 14 marzo 1848.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Statuto fondamentale pel Governo temporale degli Stati di Santa Chiesa · Mostra di più »

Stefano Colonna il Vecchio

Da lui discende il ramo di Palestrina della famiglia Colonna.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Stefano Colonna il Vecchio · Mostra di più »

Stefano Infessura

È ricordato soprattutto per il suo Diario della Città di Roma, una cronaca di eventi di parte in cui abbraccia la fazione della famiglia Colonna.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Stefano Infessura · Mostra di più »

Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea

Dalla Restaurazione e fino alla presa di Roma, lo Stato Pontificio fu suddiviso amministrativamente in 17 delegazioni apostoliche, circoscrizioni territoriali instaurate da Pio VII il 6 luglio 1816 (motu proprio «Quando per ammirabile disposizione»).

Nuovo!!: Senatore di Roma e Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea · Mostra di più »

Teodora (X secolo)

Divenne senatrix e serenissima vestaratrix di Roma con il matrimonio con il senator Teofilatto Vestararius pontificio e Magister Militum, madre di Marozia che a sua volta era la concubina di papa Sergio III, il cui pontificato fu rimarcabile per l'ascesa della pornocrazia di Teodora e delle sue figlie, Marozia e Teodora II, in un periodo noto anche come governo delle prostitute Teodora era la nonna di papa Giovanni XI, un figlio di Marozia e - secondo Liutprando da Cremona e il Liber Pontificalis - di papa Sergio III, poi legittimato come figlio di Alberico I. Altre fonti dell'epoca tuttavia - ad esempio l'annalista Flodoard (c. 894-966) - affermano che Giovanni XI fu davvero fratello di Alberico II, in quanto davvero figlio naturale di Alberico I, e non di Sergio III.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Teodora (X secolo) · Mostra di più »

Teofilatto

Fu magister militum e vestararius e governò di fatto Roma con i titoli di senator Romanorum e di gloriosissimus dux nel primo quarto del X secolo.

Nuovo!!: Senatore di Roma e Teofilatto · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »