Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Senatus consultum de Bacchanalibus

Indice Senatus consultum de Bacchanalibus

Il Senatus consultum de Bacchanalibus è un decreto del Senato romano col quale furono vietati in tutta Italia i Bacchanalia, eccezion fatta per alcuni casi specifici che dovevano essere esplicitatamene approvati dal Senato stesso.

16 relazioni: Baccanale, Bacco, Conquista romana della Gallia Cisalpina, Dioniso, Gneo Nevio, Latino arcaico, Lista di leggi romane, Lycurgus, Prima declinazione latina, Quinto Minucio Rufo, Religione romana, Sacerdozio femminile, Senatoconsulto, Spurio Postumio Albino (console 186 a.C.), Tito Maccio Plauto, 186 a.C..

Baccanale

Il baccanale (latino: Bacchanalia) era una festività romana a sfondo propiziatorio.

Nuovo!!: Senatus consultum de Bacchanalibus e Baccanale · Mostra di più »

Bacco

Bacco (Bacchus) è una divinità della religione romana, il suo nome lo si deve all'appellativo greco Βάκκχος (Bákkhos), con cui il dio greco Dioniso (Διόνυσος), veniva indicato nel momento della possessione estatica.

Nuovo!!: Senatus consultum de Bacchanalibus e Bacco · Mostra di più »

Conquista romana della Gallia Cisalpina

Con l'espressione conquista della Gallia cisalpina si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale pianura padana occidentale, iniziata nelle ultime decadi del III secolo a.C., fino alla formazione della provincia romana della fine del II-inizi del I secolo a.C.

Nuovo!!: Senatus consultum de Bacchanalibus e Conquista romana della Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Dioniso

Dioniso (AFI:, alla latina; in greco attico:; in greco omerico:; in greco eolico: o; in Lineare B di-wo-nu-so, forma genitiva di-wo-nu-so-jo Lineare B) è una divinità della religione greca.

Nuovo!!: Senatus consultum de Bacchanalibus e Dioniso · Mostra di più »

Gneo Nevio

Nacque tra il 275 e il 270 in Campania, probabilmente a Capua, che dalla fine delle guerre sannitiche godeva della cittadinanza romana senza diritto di voto (civitas sine suffragio).

Nuovo!!: Senatus consultum de Bacchanalibus e Gneo Nevio · Mostra di più »

Latino arcaico

Il latino arcaico è la fase iniziale della lingua latina, precedente al latino classico, ovvero la lingua latina parlata precedentemente al 75 a.C. Faceva parte delle lingue latino-falische, una famiglia linguistica indoeuropea attestata in Italia dal primo millennio a.C., che comprendeva, oltre al latino, anche la lingua falisca e probabilmente anche la lingua venetica.

Nuovo!!: Senatus consultum de Bacchanalibus e Latino arcaico · Mostra di più »

Lista di leggi romane

Questa pagina propone una parziale ed ancora incompleta lista di leggi romane.

Nuovo!!: Senatus consultum de Bacchanalibus e Lista di leggi romane · Mostra di più »

Lycurgus

Il Lycurgus o Lucurgus (Licurgo) è una tragedia cothurnata del tragediografo e commediografo latino Gneo Nevio.

Nuovo!!: Senatus consultum de Bacchanalibus e Lycurgus · Mostra di più »

Prima declinazione latina

Delle cinque declinazioni latine, la prima declinazione comprende solo alcuni nomi maschili e soprattutto femminili con vocale tematica a, che hanno l'uscita al nominativo singolare in -a e al genitivo singolare in -ae.

Nuovo!!: Senatus consultum de Bacchanalibus e Prima declinazione latina · Mostra di più »

Quinto Minucio Rufo

Appartenente ad una famiglia plebea, era figlio di Gaio Minucio e nipote di Gaio Minucio.

Nuovo!!: Senatus consultum de Bacchanalibus e Quinto Minucio Rufo · Mostra di più »

Religione romana

Con l'espressione "religione romana" si intende indicare quell'insieme di fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città.

Nuovo!!: Senatus consultum de Bacchanalibus e Religione romana · Mostra di più »

Sacerdozio femminile

L'ordinazione femminile all'ufficio ministeriale o sacerdotale è una pratica sempre più comune tra alcuni gruppi delle religioni maggiori del tempo presente, come lo era anche in diverse forme religiose del paganesimo dell'antichità, sebbene mai nelle religioni rifacentesi al monoteismo.

Nuovo!!: Senatus consultum de Bacchanalibus e Sacerdozio femminile · Mostra di più »

Senatoconsulto

Il senatoconsulto (in latino senatusconsultum, parere del senato) era una deliberazione del senato dell'antica Roma su un tema di politica statale.

Nuovo!!: Senatus consultum de Bacchanalibus e Senatoconsulto · Mostra di più »

Spurio Postumio Albino (console 186 a.C.)

Si trovò ad affrontare lo scandalo dei Baccanali: a causa di una eccessiva diffusione dei culti bacchici nel 186 a.C. il Senato romano, seguendo il consiglio di Marco Porcio Catone, emise un senatoconsulto, noto come Senatus consultum de Bacchanalibus al fine di sciogliere il culto distruggendo i templi, confiscando i beni, arrestando i capi ed effettuando la persecuzione degli adepti.

Nuovo!!: Senatus consultum de Bacchanalibus e Spurio Postumio Albino (console 186 a.C.) · Mostra di più »

Tito Maccio Plauto

Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori dell'antichità latina.

Nuovo!!: Senatus consultum de Bacchanalibus e Tito Maccio Plauto · Mostra di più »

186 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Senatus consultum de Bacchanalibus e 186 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Senatoconsulto de Bacchanalibus.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »