Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Serie A 1975-1976

Indice Serie A 1975-1976

La Serie A 1975-1976 fu il massimo livello della settantaquattresima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantaquattresima disputata con la formula del girone unico.

244 relazioni: ACF Fiorentina, Adelio Moro, Adriano Fedele, Alberto Bigon, Alberto Delfrati, Albo d'oro del campionato italiano di calcio, Aldo Bet, Aldo Maldera, Alessio Tendi, Alfredo Tragni, Allenatori del Cagliari Calcio, Allenatori del Torino Football Club, Allenatori vincitori del campionato italiano di calcio, Amos Adani, Andrea Agostinelli, Angelo Anquilletti, Angelo Cereser, Angelo Domenghini, Antonello Cuccureddu, Antonio Juliano, Antonio Logozzo, Antonio Rigamonti, Ascoli Calcio 1898 1975-1976, Ascoli Picchio F.C. 1898, Associazione Calcio Cesena, Associazione Calcio Cesena 1975-1976, Associazione Calcio Fiorentina 1975-1976, Associazione Calcio Hellas Verona 1975-1976, Associazione Calcio Milan, Associazione Calcio Perugia 1974-1975, Associazione Calcio Perugia 1975-1976, Associazione Calcio Torino 1975-1976, Associazione Calcio Torino 1976-1977, Associazione Calcistica Perugia Calcio, Associazione Sportiva Roma, Associazione Sportiva Roma 1975-1976, Avelino Moriggi, Bologna Football Club 1909, Bologna Football Club 1975-1976, Bruno Giordano (calciatore), Bruno Pesaola, Cagliari Calcio, Cagliari Calcio 1975-1976, Calciatori del Torino Football Club, Carlo Mazzone, Claudio Correnti, Claudio Desolati, Claudio Gentile, Claudio Olinto de Carvalho, Claudio Sala, ..., Como 1907, Como Calcio 1975-1976, Coppa Campioni d'Italia, Costantino Idini, Derby calcistici in Emilia-Romagna, Derby calcistici in Lombardia, Derby calcistici in Piemonte, Derby del Sole, Derby di Milano, Derby di Roma, Derby di Torino, Desiderio Marchesi, Dino Zoff, Doriano Pozzato, Egidio Calloni, Eliseo Croci, Enrico Albertosi, Eraldo Pecci, Eugenio Bersellini, Evoluzione del campionato italiano di calcio, Fabio Capello, Fabrizio Gorin, Ferdinando Bozzi, Ferruccio Valcareggi, Finale della Coppa dei Campioni 1976-1977, Flaviano Zandoli, Football Club Internazionale Milano, Football Club Internazionale Milano 1975-1976, Football Club Internazionale Milano 1976-1977, Fortunato Torrisi, Francesco Graziani, Franco Bergamaschi, Franco Mancini, Franco Nanni (1948), Franco Tancredi, Gabriele Oriali, Gaetano Scirea, Giacinto Facchetti, Giancarlo Alessandrelli, Giancarlo Antognoni, Giancarlo De Sisti, Giancarlo Raffaeli, Gianfranco Zigoni, Gianni Rivera, Gigi Riva, Giorgio Bittolo, Giorgio Chinaglia, Giorgio Ferrini, Giorgio Mariani, Giorgio Pellizzaro, Giorgio Rognoni, Giorgio Valmassoi, Giovanni Carlo Ferrari, Giovanni Roccotelli, Giovanni Trapattoni, Giuliano Bertarelli, Giulio Corsini, Giuseppe Bruscolotti, Giuseppe Marchioro, Giuseppe Mario Moretto, Giuseppe Massa, Giuseppe Pallavicini, Giuseppe Pavone, Giuseppe Porrino, Giuseppe Savoldi, Giuseppe Wilson, Guerin d'oro, Gustavo Giagnoni, Hellas Verona Football Club, Ilario Castagner, José Altafini, Juventus Football Club, Juventus Football Club 1975-1976, Lido Vieri, Lionello Manfredonia, Luís Vinício, Luciano Castellini, Luciano Chiarugi, Luciano Re Cecconi, Lucio Nobile, Luigi Boccolini, Luigi Martini, Luigi Piras, Luigi Polentes, Luigi Radice, Luis Suárez (calciatore 1935), Marcatori dei campionati italiani di calcio, Marco Marchi (calciatore), Marco Rossinelli, Marco Tardelli, Marino Lombardo, Mario Frustalupi, Mario Morello, Mario Scarpa, Mario Tiddia, Massimo Silva, Maurizio Marchei, Milan Associazione Calcio 1975-1976, Nello Santin, Nils Liedholm, Oreste Lamagni, Orfeo Pianelli, Osvaldo Bagnoli, Palmarès del Torino Football Club, Palmarès della Juventus Football Club, Paolo Pulici, Paolo Rossi (calciatore 1956), Paolo Tuttino, Pasquale Fiore, Pasquale Iachini, Patrizio Sala, Pierino Prati, Pierluigi Cera, Pierluigi Frosio, Pietro Anastasi, Pietro Ghetti (calciatore), Pietro Paolo Virdis, Premio Florindo Longagnani, Premio Giovanni Mauro, Presidenti del Torino Football Club, Prima Categoria Umbria 1975-1976, Promozione Veneto 1975-1976, Renato Acanfora, Renato Curi, Renato Zaccarelli, Renzo Garlaschelli, Rivalità calcistica Juventus-Milan, Roberto Bacchin, Roberto Bettega, Roberto Boninsegna, Roberto Cesati, Roberto Ciccotelli, Roberto Leschio, Roberto Mozzini, Roberto Prini, Roberto Quagliozzi, Roberto Salvadori, Romano Cazzaniga, Rosario Di Vincenzo, Rosario Rampanti, Rosario Rivellino, Rossano Pinti, Ruggero Radice, Salvatore Garritano, Sandro Mazzola, Sauro Catellani, Seminatore d'oro, Sergio Buso, Sergio Santarini, Serie A, Serie A 1974-1975, Serie A 1976-1977, Serie A 1999-2000, Serie A 2013-2014, Serie B 1974-1975, Serie B 1976-1977, Silvano Fontolan, Silvano Villa, Simone Boldini, Società Sportiva Calcio Napoli, Società Sportiva Calcio Napoli 1975-1976, Società Sportiva Lazio, Società Sportiva Lazio 1975-1976, Stadio Olimpico Grande Torino, Stadio Renato Curi, Statistiche della Serie A, Statistiche e record del Torino Football Club, Statistiche e record dell'Associazione Calcio Milan, Statistiche e record dell'Associazione Calcistica Perugia Calcio, Statistiche e record dell'Associazione Sportiva Roma, Statistiche e record dell'Unione Calcio Sampdoria, Statistiche e record della Juventus Football Club, Statistiche e record della Società Sportiva Calcio Napoli, Statistiche e record della Società Sportiva Lazio, Stefano Chiodi, Storia del Torino Football Club, Storia dell'ACF Fiorentina, Storia dell'Associazione Calcio Milan, Storia dell'Associazione Calcistica Perugia Calcio, Storia dell'Hellas Verona Football Club, Storia della Juventus Football Club, Tarcisio Burgnich, Tiziano Mutti, Tommaso Maestrelli, Tonino Carino, Torino Football Club, Torino Football Club 2017-2018, Unione Calcio Sampdoria, Unione Calcio Sampdoria 1975-1976, Vincenzo D'Amico, Vincenzo Montefusco, Vito Graziani, Vittorio Caporale, Zona mista. Espandi índice (194 più) »

ACF Fiorentina

L'ACF Fiorentina (Associazione Calcio Firenze e Associazione Fiorentina del Calcio nel 1926, Associazione Calcio Fiorentina dal 1927 al 2002 e Florentia Viola nel 2002-2003), più comunemente nota come Fiorentina, è una società calcistica italiana con sede a Firenze, fondata il 29 agosto 1926 dal marchese Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e ACF Fiorentina · Mostra di più »

Adelio Moro

Cresciuto nell'Atalanta, Moro venne dato in prestito alla Cremonese in Serie D nel 1969.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Adelio Moro · Mostra di più »

Adriano Fedele

Ha a lungo militato in Serie A (dieci campionati complessivi) con le maglie di, Inter e Verona.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Adriano Fedele · Mostra di più »

Alberto Bigon

Inizia la carriera nel Padova in Serie B. Nella stagione 1965-1966, sebbene impiegato in prima squadra, prende parte alla fase finale del Campionato Primavera vinto dai Biancoscudati sotto la guida di Mariano Tansini.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Alberto Bigon · Mostra di più »

Alberto Delfrati

Era un terzino destro.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Alberto Delfrati · Mostra di più »

Albo d'oro del campionato italiano di calcio

L'albo d'oro del campionato italiano di calcio include 115 campionati italiani della massima serie: il titolo de iure di «campione d'Italia» FIGC (denominato per esteso «campione assoluto d'Italia» e assegnato complessivamente in 113 occasioni) venne conferito per la prima volta nel 1898, quando il primo campionato fu deciso con un torneo quadrangolare organizzato dalla Federazione Italiana del Football (FIF, dal 1909 FIGC) e svoltosi l'8 maggio a Torino tra,, e. La fase finale a eliminazione diretta fu adottata sino alla stagione 1909-1910, nella quale venne formato un girone unico di nove squadre.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Albo d'oro del campionato italiano di calcio · Mostra di più »

Aldo Bet

Stopper arcigno ed abile nella marcatura, Bet denunciava qualche impaccio nel gioco di appoggio per via del tocco non limpidissimo, ma si distinse per la costanza di rendimento.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Aldo Bet · Mostra di più »

Aldo Maldera

Dopo la nascita dei primi due figli, i genitori emigrarono da Corato, in provincia di Bari, a Bresso, dove il padre cominciò a lavorare come fruttivendolo.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Aldo Maldera · Mostra di più »

Alessio Tendi

Cresciuto nella, con cui raggiunge nel 1972 la finale di Coppa Mitropa, viene poi ceduto nelo stesso anno ai corregionali del.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Alessio Tendi · Mostra di più »

Alfredo Tragni

Fu presidente del Meda e, in seguito, del dal 1971 al 1980.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Alfredo Tragni · Mostra di più »

Allenatori del Cagliari Calcio

Qui di seguito sono riportati gli allenatori del Cagliari Calcio, società calcistica italiana con sede a Cagliari.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Allenatori del Cagliari Calcio · Mostra di più »

Allenatori del Torino Football Club

In questa pagina sono trattati gli allenatori del Torino Football Club, società calcistica italiana con sede a Torino.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Allenatori del Torino Football Club · Mostra di più »

Allenatori vincitori del campionato italiano di calcio

In questa lista sono elencati tutti gli allenatori che hanno vinto almeno una volta il campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Allenatori vincitori del campionato italiano di calcio · Mostra di più »

Amos Adani

Adani approdò nel Bologna nel 1968-1969 dopo tre campionati nel Modena in Serie B. Dopo il primo anno, diventò titolare nel 1969-1970 contribuendo alla conquista della Coppa Italia.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Amos Adani · Mostra di più »

Andrea Agostinelli

Centrocampista centrale, era in grado di svolgere un lavoro di raccordo tra difesa e attacco grazie alle proprie doti agonistiche storiedicalcio.altervista.org reggionelpallone.it a cui univa fantasia nell'impostazione dell'azione.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Andrea Agostinelli · Mostra di più »

Angelo Anquilletti

È morto nel 2015, all'età di 71 anni, dopo una lunga malattia.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Angelo Anquilletti · Mostra di più »

Angelo Cereser

In origine portiere, si trasformò per esigenze tattiche in centromediano prima, e libero in seguito.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Angelo Cereser · Mostra di più »

Angelo Domenghini

Ricopriva generalmente il ruolo di ala destra,.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Angelo Domenghini · Mostra di più »

Antonello Cuccureddu

Nato in una famiglia di umili origini, ha un fratello di qualche anno più giovane, Carmelo, anche lui cimentatosi come calciatore nello stesso periodo di Antonello seppur con minore successo, avendo questi circoscritto la propria carriera alle categorie inferiori.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Antonello Cuccureddu · Mostra di più »

Antonio Juliano

Campione d'Europa nel 1968 e vicecampione del mondo nel 1970 con la nazionale italiana, legò la sua carriera di calciatore al Napoli, squadra nella quale militò dal 1962 al 1978 diventando il calciatore azzurro con più presenze (505) nell'intera storia, record poi superato da Giuseppe Bruscolotti con 511 presenze, e vincendo una Coppa Italia nel 1976.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Antonio Juliano · Mostra di più »

Antonio Logozzo

Terzino destro, cresce nelle giovanili della Bovalinese.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Antonio Logozzo · Mostra di più »

Antonio Rigamonti

Cresciuto nel Lilion Snia Varedo, cominciò a muovere i primi passi nel calcio professionistico nelle file dell'Atalanta, facendo la riserva dapprima a Cometti e poi a Anzolin.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Antonio Rigamonti · Mostra di più »

Ascoli Calcio 1898 1975-1976

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Ascoli Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1975-1976.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Ascoli Calcio 1898 1975-1976 · Mostra di più »

Ascoli Picchio F.C. 1898

L'Ascoli Picchio F.C. 1898 S.p.A., meglio conosciuta come Ascoli, è una società calcistica italiana con sede nella città di Ascoli Piceno.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Ascoli Picchio F.C. 1898 · Mostra di più »

Associazione Calcio Cesena

L'Associazione Calcio Cesena, meglio nota come Cesena, è stata una società calcistica italiana con sede nella città di Cesena.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Associazione Calcio Cesena · Mostra di più »

Associazione Calcio Cesena 1975-1976

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Cesena nelle competizioni ufficiali della stagione 1975-1976.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Associazione Calcio Cesena 1975-1976 · Mostra di più »

Associazione Calcio Fiorentina 1975-1976

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Fiorentina nelle competizioni ufficiali della stagione 1975-1976.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Associazione Calcio Fiorentina 1975-1976 · Mostra di più »

Associazione Calcio Hellas Verona 1975-1976

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Hellas Verona nelle competizioni ufficiali della stagione 1975-1976.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Associazione Calcio Hellas Verona 1975-1976 · Mostra di più »

Associazione Calcio Milan

L'Associazione Calcio Milan, meglio nota come A.C. Milan o anche Milan (AFI), è una società calcistica italiana fondata il 16 dicembre 1899, con sede nella città di Milano.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Associazione Calcio Milan · Mostra di più »

Associazione Calcio Perugia 1974-1975

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Perugia nelle competizioni ufficiali della stagione 1974-1975.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Associazione Calcio Perugia 1974-1975 · Mostra di più »

Associazione Calcio Perugia 1975-1976

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Perugia nelle competizioni ufficiali della stagione 1975-1976.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Associazione Calcio Perugia 1975-1976 · Mostra di più »

Associazione Calcio Torino 1975-1976

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Torino nelle competizioni ufficiali della stagione 1975-1976.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Associazione Calcio Torino 1975-1976 · Mostra di più »

Associazione Calcio Torino 1976-1977

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Torino nelle competizioni ufficiali della stagione 1976-1977.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Associazione Calcio Torino 1976-1977 · Mostra di più »

Associazione Calcistica Perugia Calcio

L'Associazione Calcistica Perugia Calcio, meglio conosciuta come Perugia, è una società calcistica italiana con sede nella città di Perugia.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Associazione Calcistica Perugia Calcio · Mostra di più »

Associazione Sportiva Roma

L'Associazione Sportiva Roma, nota anche come AS Roma o, più semplicemente, Roma, è una società calcistica italiana con sede nella città di Roma.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Associazione Sportiva Roma · Mostra di più »

Associazione Sportiva Roma 1975-1976

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1975-1976.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Associazione Sportiva Roma 1975-1976 · Mostra di più »

Avelino Moriggi

Cominciò nella Novese, in Serie D per poi passare all'Alessandria vestendone la maglia per quattro anni.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Avelino Moriggi · Mostra di più »

Bologna Football Club 1909

Il Bologna Football Club 1909, comunemente noto come Bologna, è una società calcistica italiana fondata nel 1909 nell'omonimo capoluogo emiliano.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Bologna Football Club 1909 · Mostra di più »

Bologna Football Club 1975-1976

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti la Bologna Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1975-1976.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Bologna Football Club 1975-1976 · Mostra di più »

Bruno Giordano (calciatore)

È il calciatore con il maggior numero di reti realizzate nelle coppe nazionali con la maglia della Lazio: 18.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Bruno Giordano (calciatore) · Mostra di più »

Bruno Pesaola

Ha legato il suo nome soprattutto alla storia del Napoli, del quale è stato a lungo giocatore e poi allenatore, e della Fiorentina con cui, da allenatore, ha vinto lo scudetto nel campionato 1968-1969.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Bruno Pesaola · Mostra di più »

Cagliari Calcio

Il Cagliari Calcio è una società calcistica italiana con sede nella città di Cagliari, in Sardegna.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Cagliari Calcio · Mostra di più »

Cagliari Calcio 1975-1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Cagliari Calcio 1975-1976 · Mostra di più »

Calciatori del Torino Football Club

In oltre 110 anni di storia, più di 800 giocatori hanno vestito la maglia del Torino.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Calciatori del Torino Football Club · Mostra di più »

Carlo Mazzone

È conosciuto con il soprannome di Sor Carletto o Sor Magara a sottolineare la sua caratteristica e spiccata parlata romanesca.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Carlo Mazzone · Mostra di più »

Claudio Correnti

Ha giocato nel, nel, nella, nel e a lungo nel, dove chiuse la carriera da capitano dei lariani nella stagione 1977-1978.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Claudio Correnti · Mostra di più »

Claudio Desolati

Cresciuto calcisticamente nelle giovanili del Genoa, passa poi alla Fiorentina, vincendo per due volte il Torneo di Viareggio.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Claudio Desolati · Mostra di più »

Claudio Gentile

Legò la sua attività calcistica principalmente alla, squadra nella quale militò durante undici anni a cavallo degli anni 1970 e 1980 vincendo sei campionati di Serie A, due coppe nazionali, una Coppa delle Coppe e una Coppa UEFA, e disputando inoltre una finale di Coppa dei Campioni.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Claudio Gentile · Mostra di più »

Claudio Olinto de Carvalho

Sposò Fiorella il 30 maggio 1970, a Torino, da cui ebbe due figli, Giada e Ruben, nati rispettivamente nel 1971 e nel 1976.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Claudio Olinto de Carvalho · Mostra di più »

Claudio Sala

Praticamente ambidestro, dribbla su entrambe le fasce laterali e calcia cross precisissimi con entrambi i piedi.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Claudio Sala · Mostra di più »

Como 1907

Il Como 1907 s.r.l., noto più semplicemente come Como, è una società calcistica italiana con sede nella città di Como, nell'omonima provincia lombarda.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Como 1907 · Mostra di più »

Como Calcio 1975-1976

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Como Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1975-1976.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Como Calcio 1975-1976 · Mostra di più »

Coppa Campioni d'Italia

La Coppa Campioni d'Italia è il trofeo assegnato annualmente al club calcistico vincitore del campionato italiano di Serie A.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Coppa Campioni d'Italia · Mostra di più »

Costantino Idini

Ha disputato due incontri in Serie A con il Cagliari nella stagione 1975-1976.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Costantino Idini · Mostra di più »

Derby calcistici in Emilia-Romagna

I derby calcistici in Emilia Romagna sono gli incontri di calcio che vedono opporsi due società che hanno sede in Emilia Romagna.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Derby calcistici in Emilia-Romagna · Mostra di più »

Derby calcistici in Lombardia

I derby calcistici in Lombardia sono gli incontri di calcio che vedono opporsi due società che hanno sede in Lombardia.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Derby calcistici in Lombardia · Mostra di più »

Derby calcistici in Piemonte

I Derby calcistici in Piemonte sono tutte le partite in cui si scontrano squadre di calcio del Piemonte.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Derby calcistici in Piemonte · Mostra di più »

Derby del Sole

Il derby del Sole, conosciuto anche come il derby del Sud (anche se con quest'appellativo vengono definiti numerosi altri confronti), è la partita di calcio che riguarda due società italiane, la e il, cioè i primi due sodalizi dell'Italia centro-meridionale ad essere stati ammessi alla Lega Calcio, all'epoca denominata Direttorio Divisioni Superiori, nella stagione 1926-27; la prima attraverso le squadre di Alba e Fortitudo, che in seguito alla fusione del 1927 con il Roman Football Club daranno vita alla Roma, la seconda sotto il nome di Associazione Calcio Napoli.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Derby del Sole · Mostra di più »

Derby di Milano

Il derby di Milano è la stracittadina calcistica che mette di fronte le due squadre di Milano, i nerazzurri dell'Inter e i rossoneri del Milan.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Derby di Milano · Mostra di più »

Derby di Roma

Il derby di Roma è la stracittadina calcistica che mette di fronte le squadre di Lazio e Roma, le due principali società della capitale.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Derby di Roma · Mostra di più »

Derby di Torino

Il derby di Torino è la stracittadina calcistica che mette di fronte le squadre di e, le due principali società del capoluogo piemontese.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Derby di Torino · Mostra di più »

Desiderio Marchesi

Cresciuto calcisticamente nelle giovanili del, senza riuscire ad arrivare in prima squadra, trascorre la prima parte della sua carriera in Serie C, centrando la promozione in Serie B con l' nella stagione 1972-1973, contribuendo con 12 reti all'attivo.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Desiderio Marchesi · Mostra di più »

Dino Zoff

Considerato uno dei più grandi portieri nella storia del calcio,.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Dino Zoff · Mostra di più »

Doriano Pozzato

Pozzato iniziò la sua carriera nel Sant'Angelo Lodigiano in Serie D all'età di 18 anni.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Doriano Pozzato · Mostra di più »

Egidio Calloni

Originario di Dairago, terminata la carriera sportiva si è dedicato all'attività di rappresentante-ispettore per una nota azienda produttrice di gelati.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Egidio Calloni · Mostra di più »

Eliseo Croci

Venne scoperto dal presidente della SPAL, Paolo Mazza, che lo prelevò in Serie D dalla squadra romana della Tevere Roma, presieduta dall'onorevole Franco Evangelisti.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Eliseo Croci · Mostra di più »

Enrico Albertosi

Considerato uno dei migliori portieri italiani di sempre, è stato inserito nella Hall of fame del, con cui ha conquistato uno storico scudetto nella stagione 1969-1970.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Enrico Albertosi · Mostra di più »

Eraldo Pecci

Eraldo Pecci iniziò a giocare a calcio nel Superga 63 di Cattolica prima di passare nelle giovanili del Bologna, squadra con cui debuttò in Serie A nel 1972.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Eraldo Pecci · Mostra di più »

Eugenio Bersellini

Soprannominato Il sergente di ferro per i suoi duri metodi d'allenamento, ottenne i maggiori successi della sua carriera alla guida dell', con la quale vinse un campionato italiano (1979-1980) e due Coppe Italia (1977-1978 e 1981-1982).

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Eugenio Bersellini · Mostra di più »

Evoluzione del campionato italiano di calcio

I primi sette campionati di calcio si disputarono nell'arco di poche giornate e vi parteciparono da quattro ad otto squadre in un meccanismo ad eliminazione diretta.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Evoluzione del campionato italiano di calcio · Mostra di più »

Fabio Capello

Cresciuto nel settore giovanile della, con la quale ha esordito in massima serie nella stagione 1963-1964, ha speso la sua carriera tra Roma, Juventus e Milan, vincendo quattro campionati (tre con la Juventus e uno con il Milan) e due Coppe Italia (una con la Roma e una con il Milan).

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Fabio Capello · Mostra di più »

Fabrizio Gorin

Giocava come terzino destro o mediano difensivo.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Fabrizio Gorin · Mostra di più »

Ferdinando Bozzi

Nato a Monfalcone in provincia di Gorizia, ha vissuto per diversi anni a San Benedetto del Tronto.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Ferdinando Bozzi · Mostra di più »

Ferruccio Valcareggi

Fu commissario tecnico della nazionale italiana campione d'Europa nel 1968 e vicecampione del mondo nel 1970.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Ferruccio Valcareggi · Mostra di più »

Finale della Coppa dei Campioni 1976-1977

La finale della 22ª edizione di Coppa dei Campioni si disputò il 25 maggio 1977 presso lo Stadio Olimpico di Roma tra gli inglesi del e i tedeschi occidentali del.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Finale della Coppa dei Campioni 1976-1977 · Mostra di più »

Flaviano Zandoli

Arrivato a dodici anni nel settore giovanile del, a quattordici passa a quello della rimanendoci fino ai diciotto anni.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Flaviano Zandoli · Mostra di più »

Football Club Internazionale Milano

Il Football Club Internazionale Milano, meglio conosciuto come Internazionale o più semplicemente come Inter, è una società calcistica per azioni italiana con sede a Milano.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Football Club Internazionale Milano 1975-1976

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Football Club Internazionale Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 1975-1976.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Football Club Internazionale Milano 1975-1976 · Mostra di più »

Football Club Internazionale Milano 1976-1977

Questa voce raccoglie i dati riguardanti il Football Club Internazionale Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 1976-1977.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Football Club Internazionale Milano 1976-1977 · Mostra di più »

Fortunato Torrisi

Cresciuto nel, dove diventò titolare al suo secondo anno, passò nella stagione 1975-1976 al con cui esordì in Serie A il 16 novembre 1975 nella vittoria casalinga contro l'Inter per 3-0; con i lariani, in quel campionato, disputò cinque gare nella massima divisione.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Fortunato Torrisi · Mostra di più »

Francesco Graziani

È padre di Gabriele, anch'egli ex calciatore italiano, di ruolo attaccante e in seguito dirigente sportivo.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Francesco Graziani · Mostra di più »

Franco Bergamaschi

Centrocampista centrale, soprannominato Lulù per le sue movenze leggere e aggraziate in campo, si è adattato a giocare anche come ala.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Franco Bergamaschi · Mostra di più »

Franco Mancini

Al termine della carriera sportiva, ha svolto la libera professione del geometra.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Franco Mancini · Mostra di più »

Franco Nanni (1948)

Era soprannominato Bombardino per via dei suoi tiri da fuori area.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Franco Nanni (1948) · Mostra di più »

Franco Tancredi

Vincitore di uno scudetto (1983) e quattro Coppe Italia (1980, 1981, 1984, 1986) con la, nel 2012 è stato inserito nella hall of fame della squadra capitolina.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Franco Tancredi · Mostra di più »

Gabriele Oriali

Da ragazzo Oriali, per guadagnare qualche lira, faceva il garzone in un negozio di barbiere.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Gabriele Oriali · Mostra di più »

Gaetano Scirea

Giocava come libero, ruolo di cui è riconosciuto dalla stampa specializzata quale uno dei massimi interpreti nella storia del calcio, nonché icona di correttezza e signorilità.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Gaetano Scirea · Mostra di più »

Giacinto Facchetti

Legò il proprio nome a quello dell', della quale fu giocatore dal 1960 al 1978 – collezionando in totale 634 presenze e 75 reti – e presidente dal gennaio 2004 al settembre 2006.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Giacinto Facchetti · Mostra di più »

Giancarlo Alessandrelli

Cresciuto nelle giovanili della, entra nella squadra maggiore come terzo portiere e contestualmente si aggiudica con la Primavera il Campionato 1971-1972.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Giancarlo Alessandrelli · Mostra di più »

Giancarlo Antognoni

Bandiera e capitano della tra gli anni 1970 e 1980, con cui giocò l'intera carriera professionistica in Italia (ha chiuso l'attività in Svizzera, nel), detiene il record di presenze fra i giocatori viola con 341 gare in Serie A. Con 73 gare in azzurro è anche il giocatore della Fiorentina con più presenze in nazionale, con 7 reti realizzate.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Giancarlo Antognoni · Mostra di più »

Giancarlo De Sisti

Soprannominato Picchio (trottola in romanesco), vinse a livello di club uno scudetto, due edizioni della Coppa Italia, una Coppa Mitropa e una Coppa delle Fiere in quasi vent'anni di carriera professionistica.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Giancarlo De Sisti · Mostra di più »

Giancarlo Raffaeli

Terzino, cresciuto calcisticamente nella squadra della sua città, il Foligno, con cui disputa quattro campionati di Serie D, dopo un anno all' sempre in quarta serie, nel 1973 viene acquistato dal con cui disputa tre stagioni nel ruolo di terzino sinistro, centrando nella stagione 1974-1975 la prima storica promozione degli umbri in Serie A, e disputando poi anche il campionato di massima serie 1975-1976.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Giancarlo Raffaeli · Mostra di più »

Gianfranco Zigoni

Ha al suo attivo 265 presenze e 63 gol in Serie A con le maglie di Juventus, Genoa, Roma, Verona, oltre a tre convocazioni in Nazionale, con la quale scese in campo solo una volta.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Gianfranco Zigoni · Mostra di più »

Gianni Rivera

Primo Pallone d'oro italiano non oriundo nel 1969L'italo-argentino Omar Sívori era stato in precedenza premiato col Pallone d'oro come "italiano" nell'edizione del 1961, in un'epoca in cui il riconoscimento era ancora riservato ai soli giocatori "europei", grazie al suo status di oriundo.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Gianni Rivera · Mostra di più »

Gigi Riva

Unanimemente considerato uno dei migliori giocatori italiani di ogni epoca, occupa la 74ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo stilata dalla rivista World Soccer.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Gigi Riva · Mostra di più »

Giorgio Bittolo

Giocava da mezzala o libero.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Giorgio Bittolo · Mostra di più »

Giorgio Chinaglia

Soprannominato Long John, sportmediaset.mediaset.it ha vinto lo scudetto del 1973-1974 con la Lazio.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Giorgio Chinaglia · Mostra di più »

Giorgio Ferrini

Era soprannominato la Diga per le sue doti di incontrista.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Giorgio Ferrini · Mostra di più »

Giorgio Mariani

Muore l'8 dicembre 2011, all'età di sessantacinque anni, dopo una lunga malattia.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Giorgio Mariani · Mostra di più »

Giorgio Pellizzaro

Esordisce in Serie A nella squadra della sua città, il, il 12 maggio 1968 in -Mantova (1-0), e coi virgiliani disputa un campionato di A di due di Serie B, il secondo dei quali da titolare (presente in tutti i 38 incontri del torneo).

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Giorgio Pellizzaro · Mostra di più »

Giorgio Rognoni

Iniziò la sua carriera nelle giovanili del Modena, fino a passare alla squadra titolare all'inizio della stagione 1964-1965.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Giorgio Rognoni · Mostra di più »

Giorgio Valmassoi

Cresciuto nella Coneglianese, nel 1968 approdò al, che dopo due stagioni lo cedette in prestito al Verbania in Serie C. Ritornato nella squadra lombarda dopo solo un anno, fece il suo esordio in Serie A nella stagione 1971-1972, conquistando presto il posto in prima squadra.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Giorgio Valmassoi · Mostra di più »

Giovanni Carlo Ferrari

Nativo di Arcene, in provincia di Bergamo, crebbe calcisticamente nelle giovanili del: nel 1966 fu aggregato alla prima squadra, senza però esordire.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Giovanni Carlo Ferrari · Mostra di più »

Giovanni Roccotelli

Giocava nel ruolo d'ala destra.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Giovanni Roccotelli · Mostra di più »

Giovanni Trapattoni

Noto col diminutivo di Trap e definito da Salvatore Lo Presti il tecnico più rappresentativo del calcio italiano del secondo dopoguerra, è uno dei teorici e massimi interpreti della Zona mista, schema tattico che coniuga le caratteristiche di catenaccio e calcio totale; è l'allenatore italiano più vittorioso a livello di club nonché uno dei più titolati al mondo avendo conquistato i campionati di lega d'Italia (un record di sette), Germania, Portogallo e Austria (uno a testa) per un totale di dieci titoli nazionali, facendone uno dei cinque allenatori – assieme allo jugoslavo Tomislav Ivić, all'austriaco Ernst Happel, al portoghese José Mourinho e al suo connazionale Carlo Ancelotti – capaci di vincere almeno un torneo nazionale di prima divisione in quattro paesi diversi, oltre a sette titoli ufficiali a livello internazionale che ne fanno il sesto allenatore al mondo – quarto in Europa – col maggior numero di trofei conquistati in tale categoria.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Giovanni Trapattoni · Mostra di più »

Giuliano Bertarelli

Anche i suoi figli Mauro (52 presenze e 5 reti in A con la) e Luca (2 presenze in A con l'Ancona) hanno militato nella massima serie calcistica nazionale.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Giuliano Bertarelli · Mostra di più »

Giulio Corsini

Terzino sinistro cresciuto nel vivaio dell'Atalanta, debutta in Serie A a 20 anni, conquistandosi un posto da titolare che manterrà per altre quattro stagioni, tutte nel massimo campionato.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Giulio Corsini · Mostra di più »

Giuseppe Bruscolotti

Con 511 partite giocate tra campionato e coppe, è il primatista di presenze in tutte le competizioni con la maglia del (di cui 387 in Serie A, 96 nelle coppe nazionali e 28 nelle coppe europee).

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Giuseppe Bruscolotti · Mostra di più »

Giuseppe Marchioro

Milanese del quartiere di Affori, giocò come attaccante e mezzala.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Giuseppe Marchioro · Mostra di più »

Giuseppe Mario Moretto

Appartiene inizialmente alla sezione AIA di Mestre, successivamente dal 1964 entra a far parte della neo costituita sottosezione AIA di San Donà di Piave, poi in seguito divenuta sezione vera e propria.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Giuseppe Mario Moretto · Mostra di più »

Giuseppe Massa

Era il padre della calciatrice Azzurra, anche lei giocatrice a livello nazionale.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Giuseppe Massa · Mostra di più »

Giuseppe Pallavicini

Difensore centrale, ha giocato in Serie A e Serie B con le maglie di Torino,, Reggiana e Lanerossi Vicenza.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Giuseppe Pallavicini · Mostra di più »

Giuseppe Pavone

Cresciuto nelle giovanili del, Pavone muove i primi passi da professionista nel.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Giuseppe Pavone · Mostra di più »

Giuseppe Porrino

Ha giocato nella e nel Hellas Verona con il ruolo di portiere.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Giuseppe Porrino · Mostra di più »

Giuseppe Savoldi

Tra i centravanti italiani più prolifici della sua generazione, in Serie A ha collezionato 405 presenze segnando 168 reti, ponendosi in quindicesima posizione nella classifica marcatori ''all time'' del massimo campionato italiano.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Giuseppe Savoldi · Mostra di più »

Giuseppe Wilson

Nel 1969 la Lazio lo comprò insieme a Giorgio Chinaglia, per ricoprire il ruolo di terzino e poi quello di libero.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Giuseppe Wilson · Mostra di più »

Guerin d'oro

Il Guerin d'oro è un premio calcistico annuale istituito nel 1976 dalla testata sportiva italiana Guerin Sportivo.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Guerin d'oro · Mostra di più »

Gustavo Giagnoni

Giagnoni iniziò a giocare nella squadra della sua città natale, l' nel 1954.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Gustavo Giagnoni · Mostra di più »

Hellas Verona Football Club

L'Hellas Verona Football Club, noto comunemente come Hellas Verona o più semplicemente come Verona, è una società calcistica italiana con sede nella città di Verona.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Hellas Verona Football Club · Mostra di più »

Ilario Castagner

Ha legato la sua carriera al, dapprima come calciatore e in seguito ancor più come tecnico, guidando i biancorossi a più riprese ma rimanendo nella memoria principalmente per la cosiddetta squadra dei miracoli di fine anni 1970 — con cui Castagner è diventato il primo allenatore nella storia del calcio italiano a terminare imbattuto un campionato di Serie A, nella stagione 1978-1979 —; ha inoltre guidato blasonati club come, e, riportando quest'ultimo in massima serie nella stagione 1982-1983.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Ilario Castagner · Mostra di più »

José Altafini

Ha fatto parte della nazionale brasiliana, con cui si è laureato campione del mondo nel 1958 e, dal 1961, di quella italiana.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e José Altafini · Mostra di più »

Juventus Football Club

La Juventus Football Club (dal latino: iuventūs, «gioventù»), meglio nota come Juventus, è una società calcistica italiana per azioni con sede a Torino.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Juventus Football Club · Mostra di più »

Juventus Football Club 1975-1976

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1975-1976.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Juventus Football Club 1975-1976 · Mostra di più »

Lido Vieri

Portiere dotato di forte personalità e fisico robusto, spiccava per l'eleganza nei movimenti, senza tuttavia rinunciare alla concretezza: aveva infatti una spiccata predisposizione a bloccare il pallone o, in alternativa, a respingerlo lateralmente, per evitare possibili ribattute a rete, e a prodursi in tempestivi interventi in uscita alta.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Lido Vieri · Mostra di più »

Lionello Manfredonia

Incominciò a giocare nel ruolo di libero, per poi disimpegnarsi nel prosieguo della carriera anche come stopper o mediano.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Lionello Manfredonia · Mostra di più »

Luís Vinício

Di famiglia borghese, Luís Vinícius de Menezes, dopo gli esordi in alcune squadre giovanili della sua città natale, iniziò la carriera professionistica nella squadra brasiliana del Botafogo con il nome d'arte Vinícius.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Luís Vinício · Mostra di più »

Luciano Castellini

Portiere dotato di notevoli doti acrobatiche, per questa sua caratteristica venne soprannominato Il Giaguaro.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Luciano Castellini · Mostra di più »

Luciano Chiarugi

Chiarugi era un'ala di notevole velocità (uno dei suoi soprannomi era La Freccia di Ponsacco) e dall'ottimo controllo di palla, capace di dribblare l'avversario, di concludere facilmente a rete o di fornire assist per gli attaccanti.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Luciano Chiarugi · Mostra di più »

Luciano Re Cecconi

Figlio di un muratore, cresciuto nell'hinterland milanese, Luciano Re Cecconi deve il suo cognome a un particolare episodio capitato ai suoi avi, come ebbe a ricordare in un'intervista a Franco Melli: “Quel Re davanti al mio cognome, è un regalo del re.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Luciano Re Cecconi · Mostra di più »

Lucio Nobile

Cresce nelle giovanili della Juventus, nelle quali gioca dal 1968 al giugno 1975.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Lucio Nobile · Mostra di più »

Luigi Boccolini

Calcisticamente è cresciuto nelle giovanili della squadra della sua città, che allora si chiamava Adriatica, diventando campione d'Italia C.S.I nel 1964.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Luigi Boccolini · Mostra di più »

Luigi Martini

Cresciuto calcisticamente come centrocampista nella squadra della sua città, la Lucchese, dopo qualche anno nelle serie minori, giocate esclusivamente con squadre toscane, approda alla Lazio nel 1971, contribuendo alla risalita della squadra romana nella massima serie.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Luigi Martini · Mostra di più »

Luigi Piras

Ha legato la sua carriera al Cagliari e ne divenne un grande simbolo, amato quanto Gigi Riva, pur non ottenendone i successi.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Luigi Piras · Mostra di più »

Luigi Polentes

È scomparso nel 2011 all'età di sessantasei anni per un male incurabile.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Luigi Polentes · Mostra di più »

Luigi Radice

Vestì le maglie di,, Padova, da terzino sinistro, nel corso degli anni cinquanta-sessanta.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Luigi Radice · Mostra di più »

Luis Suárez (calciatore 1935)

Considerato uno dei migliori giocatori della sua generazione, ha esordito tra le file del di La Coruña per poi trasferirsi al, dove ha vinto due edizioni del campionato spagnolo, della Coppa nazionale e della Coppa delle Fiere.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Luis Suárez (calciatore 1935) · Mostra di più »

Marcatori dei campionati italiani di calcio

In questa pagina sono riportati, in ordine cronologico, i calciatori che hanno vinto la classifica dei marcatori dei due campionati di calcio di massimo livello in Italia.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Marcatori dei campionati italiani di calcio · Mostra di più »

Marco Marchi (calciatore)

Giocava come terzino sinistro.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Marco Marchi (calciatore) · Mostra di più »

Marco Rossinelli

Era utilizzato principalmente come terzino sinistro, libero o mediano.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Marco Rossinelli · Mostra di più »

Marco Tardelli

Cinque volte campione d'Italia con la, in maglia bianconera ha inoltre vinto tutte e tre le principali competizioni UEFA per club, divenendo uno dei primi tre giocatori (assieme ai suoi compagni di squadra e nazionale Antonio Cabrini e Gaetano Scirea) ad aver conseguito tale record, nonché il primo centrocampista in assoluto.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Marco Tardelli · Mostra di più »

Marino Lombardo

Inizia da giovane a giocare nel Tevere Roma.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Marino Lombardo · Mostra di più »

Mario Frustalupi

Ha vinto due scudetti: l'undicesimo dell' nel campionato 1970-1971 e il primo della Lazio, allenata da Tommaso Maestrelli, nel 1973-1974.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Mario Frustalupi · Mostra di più »

Mario Morello

Cresciuto nelle giovanili della Juventus senza riuscire ad arrivare alla prima squadra, dopo l'esordio in prestito in serie D a Cuneo viene acquistato nel 1965 dalla Sampdoria, che lo cede in prestito per un altro anno all'Ivrea sempre in serie D; rientrato a Genova, fa il suo esordio in serie A il 9 marzo 1969 in -Sampdoria.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Mario Morello · Mostra di più »

Mario Scarpa

Dopo una lunga gavetta tra Serie C e Serie D, in sequenza tra,, e, nell'estate 1973 viene acquistato dal all'epoca militante nel campionato di Serie B. Già nella prima stagione in Umbria risulta decisivo, con 8 reti in cui spicca la doppietta nella trasferta sul campo del, che all'ultima giornata vale la salvezza in extremis dei biancorossi.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Mario Scarpa · Mostra di più »

Mario Tiddia

Era soprannominato "Cincinnato" per il fatto di alternare l'attività di allenatore a quella di agricoltore.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Mario Tiddia · Mostra di più »

Massimo Silva

Cresciuto nelle giovanili dell'Inter, senza approdare in prima squadra, nel novembre 1972 si trasferisce all'Ascoli che sta disputando il primo campionato di Serie B della sua storia.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Massimo Silva · Mostra di più »

Maurizio Marchei

A fine carriera si è stabilito a Perugia, dove ha intrapreso un'attività commerciale.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Maurizio Marchei · Mostra di più »

Milan Associazione Calcio 1975-1976

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Milan Associazione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1975-1976.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Milan Associazione Calcio 1975-1976 · Mostra di più »

Nello Santin

Santin iniziò a dare i primi calci al pallone a 13 anni a Milano nella squadra dell'oratorio di S.Giovanni.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Nello Santin · Mostra di più »

Nils Liedholm

Cresciuto nella squadra calcistica della città natale, il Valdemarsvik, dal 1942 al 1949 giocò nel campionato di calcio svedese con IK Sleipner e IFK Norrköping.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Nils Liedholm · Mostra di più »

Oreste Lamagni

Arrivò nel Cagliari subito dopo la conquista dell'unico scudetto rossoblù nella storia del calcio italiano.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Oreste Lamagni · Mostra di più »

Orfeo Pianelli

Nativo di Vignale, all'epoca frazione del comune mantovano di Borgoforte (oggi Borgo Virgilio), lavorò in giovane età da falegname, orticoltore e muratore prima di trasferirsi sedicenne a Torino.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Orfeo Pianelli · Mostra di più »

Osvaldo Bagnoli

Ha legato il suo nome all'Hellas Verona con cui ha conquistato lo storico scudetto dei gialloblù nella stagione 1984-1985.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Osvaldo Bagnoli · Mostra di più »

Palmarès del Torino Football Club

Il palmarès del Torino Football Club, società calcistica italiana con sede a Torino, vanta trofei italiani sia a livello seniores che giovanile.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Palmarès del Torino Football Club · Mostra di più »

Palmarès della Juventus Football Club

Il palmarès della Juventus Football Club, società calcistica italiana per azioni con sede a Torino, è uno dei più prestigiosi a livello mondiale.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Palmarès della Juventus Football Club · Mostra di più »

Paolo Pulici

È soprannominato Puliciclone (appellativo inventato da Gianni Brera) o, più affettuosamente, Pupi.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Paolo Pulici · Mostra di più »

Paolo Rossi (calciatore 1956)

Soprannominato Pablito da Enzo Bearzot, lo si ricorda principalmente per le sue prodezze e per i suoi gol al Mondiale 1982 dove, oltre a vincerlo, si aggiudicò anche il titolo di capocannoniere.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Paolo Rossi (calciatore 1956) · Mostra di più »

Paolo Tuttino

Esordisce in prima squadra nel campionato di Serie C 1969-1970, disputando 4 partite con la maglia dell'.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Paolo Tuttino · Mostra di più »

Pasquale Fiore

Cresciuto nelle giovanili del, esordì nella stagione 1975-1976 in massima serie con la maglia azzurra, con cui vinse il Torneo di Viareggio.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Pasquale Fiore · Mostra di più »

Pasquale Iachini

Iachini nel corso della sua carriera ha ricoperto diversi ruoli.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Pasquale Iachini · Mostra di più »

Patrizio Sala

Cresciuto nelle giovanili del, disputò due campionati di serie C prima di approdare nel 1975 al Torino seguendo Luigi Radice, suo primo allenatore a Monza e “scopritore”.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Patrizio Sala · Mostra di più »

Pierino Prati

Soprannominato "Pierino la peste", crebbe nel settore giovanile del.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Pierino Prati · Mostra di più »

Pierluigi Cera

Ha legato la propria carriera al Cagliari, conquistando con i sardi lo storico scudetto del 1969-1970.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Pierluigi Cera · Mostra di più »

Pierluigi Frosio

Dopo una prima parte della carriera trascorsa nelle serie minori, nell'estate 1972 passa al in Serie B, partecipando alla prima stagione fra i bianconeri alla storica prima promozione in massima serie dei romagnoli.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Pierluigi Frosio · Mostra di più »

Pietro Anastasi

Dopo gli esordi nella e la ribalta nel, legò la sua attività calcistica soprattutto alla, squadra nella quale militò per otto stagioni a cavallo degli anni 1960 e 1970 diventandone uno degli uomini-simbolo, nonché tra i più amati dai tifosi, fino a esserne nominato capitano dal 1974 al 1976; con i bianconeri vinse tre campionati di Serie A, nel 1971-1972, 1972-1973 e 1974-1975, disputando inoltre le finali di Coppa delle Fiere, nel 1971, Coppa dei Campioni e Coppa Intercontinentale, queste ultime entrambe nel 1973.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Pietro Anastasi · Mostra di più »

Pietro Ghetti (calciatore)

Giocava come mezzala.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Pietro Ghetti (calciatore) · Mostra di più »

Pietro Paolo Virdis

Originario di Sindia, dopo aver giocato con la Juvenilia, esordisce in Serie D con la nel 1973-1974, all'età di 16 anni, segnando 11 gol.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Pietro Paolo Virdis · Mostra di più »

Premio Florindo Longagnani

Il premio Florindo Longagnani era un premio assegnato al migliore arbitro di calcio esordiente in Serie A. Istituito nel 1954 dalla Sezione AIA di Modena, è stato assegnato fino alla stagione 1987-1988, quando fu sostituito dal premio Giorgio Bernardi.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Premio Florindo Longagnani · Mostra di più »

Premio Giovanni Mauro

Il premio Giovanni Mauro, comunemente chiamato premio Mauro, è un premio annuale assegnato al miglior arbitro della stagione, istituito da Giovanni Mauro.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Premio Giovanni Mauro · Mostra di più »

Presidenti del Torino Football Club

Qui di seguito sono riportati i presidenti del Torino Football Club, società calcistica italiana con sede a Torino.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Presidenti del Torino Football Club · Mostra di più »

Prima Categoria Umbria 1975-1976

Nella stagione 1975-1976 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Prima Categoria Umbria 1975-1976 · Mostra di più »

Promozione Veneto 1975-1976

Nella stagione 1975-1976 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Promozione Veneto 1975-1976 · Mostra di più »

Renato Acanfora

Cresce nelle giovanili dell'Inter, con la quale esordisce il 2 maggio 1976 in Serie A contro il (1-1).

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Renato Acanfora · Mostra di più »

Renato Curi

È ricordato per via della morte avvenuta durante la gara -. La gara venne disputata allo stadio Comunale di Pian di Massiano, che oggi porta il suo nome.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Renato Curi · Mostra di più »

Renato Zaccarelli

Dopo Giorgio Ferrini e Paolo Pulici, Renato Zaccarelli è il terzo giocatore del Torino con più presenze in Serie A. Comincia a tirare i primi calci al pallone nelle file della Junior Ancona, storica squadra del quartiere dorico di Vallemiano; a 15 anni milita nelle giovanili del Torino, per poi essere ceduto a fare esperienza in Serie B con Catania e Novara, fino all'esordio in A con il Verona (1973).

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Renato Zaccarelli · Mostra di più »

Renzo Garlaschelli

La carriera di Garlaschelli inizia nella stagione 1968-1969 con il Sant'Angelo, in Serie D. L'anno successivo viene acquistato dal.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Renzo Garlaschelli · Mostra di più »

Rivalità calcistica Juventus-Milan

La rivalità calcistica Juventus-Milan è un antagonismo che si concretizza in modo manifesto nell'incontro di calcio tra le due squadre più titolate e con la maggior tradizione sportiva d'Italia.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Rivalità calcistica Juventus-Milan · Mostra di più »

Roberto Bacchin

Ha disputato tre campionati di Serie A con le maglie di, e, per complessive 51 presenze e 3 reti in massima serie.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Roberto Bacchin · Mostra di più »

Roberto Bettega

Da sempre alla, società nelle cui giovanili entrò agli inizi degli anni 1960, con essa trascorse tredici stagioni da professionista vincendo sette campionati nazionali, una Coppa UEFA e due Coppe Italia.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Roberto Bettega · Mostra di più »

Roberto Boninsegna

È stato vicecampione mondiale nel 1970 con la nazionale italiana.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Roberto Boninsegna · Mostra di più »

Roberto Cesati

Cresciuto nel vivaio dell', si affaccia alla prima squadra nella stagione 1974-1975.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Roberto Cesati · Mostra di più »

Roberto Ciccotelli

A partire dalla fine degli anni 1960 è per sei stagioni la prima punta (col numero 11 sulle spalle) del, con il quale conquista una promozione dalla Serie D alla Serie C nell'annata 1970-1971 (ben 19 gol in quella stagione) e sfiora la B nel 1972-73, andando in rete con regolarità anche nelle stagioni successive.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Roberto Ciccotelli · Mostra di più »

Roberto Leschio

Cresciuto calcisticamente nel Cagliari, esordisce in Serie A con i rossoblu il 9 marzo 1975 in occasione del pareggio esterno con la.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Roberto Leschio · Mostra di più »

Roberto Mozzini

Difensore centrale, ha vinto due scudetti.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Roberto Mozzini · Mostra di più »

Roberto Prini

Era un difensore centrale votato essenzialmente al contenimento della punta avversaria e che raramente superava la metà campo.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Roberto Prini · Mostra di più »

Roberto Quagliozzi

Nativo di Pontecorvo, in provincia di Frosinone, crebbe calcisticamente nelle giovanili dell'Almas Roma, dove esordì in Serie D nel 1969-1970, marcando nella sua prima stagione da professionista due reti in 13 gare.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Roberto Quagliozzi · Mostra di più »

Roberto Salvadori

Con il ha vinto lo scudetto nella stagione 1975-1976.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Roberto Salvadori · Mostra di più »

Romano Cazzaniga

Inizia la carriera agonistica nelle giovanili della Pro Patria, ai tempi in serie cadetta.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Romano Cazzaniga · Mostra di più »

Rosario Di Vincenzo

Ha collezionato complessivamente 55 presenze in Serie A con le maglie di Inter,, Lazio e Sampdoria, e 190 presenze in Serie B, serie nella quale ha conquistato 2 promozioni in massima serie, entrambe con la Lazio (stagioni 1968-1969 e 1971-1972).

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Rosario Di Vincenzo · Mostra di più »

Rosario Rampanti

Cresciuto nelle giovanili del Torino, allenate da Oberdan Ussello, viene ceduto al in Serie B in prestito per un anno, quindi tornò subito alla base pronto per il debutto nella serie maggiore.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Rosario Rampanti · Mostra di più »

Rosario Rivellino

Ha iniziato la carriera nel Napoli, debuttando in azzurro in Coppa Italia il 25 aprile 1962 e totalizzando 43 presenze con i partenopei, di cui 16 in Serie A. Con questa squadra ha vinto una Coppa Italia nel 1962, prima squadra di Serie B a riuscire nell'impresa.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Rosario Rivellino · Mostra di più »

Rossano Pinti

Nella stagione 1975-1976 è stato il terzo portiere del Perugia in Serie A, senza mai scendere in campo in partite ufficiali; l'anno seguente ha giocato 3 partite in massima serie, contribuendo al raggiungimento del sesto posto finale in classifica che consentì alla squadra umbra di giocare la successiva Coppa Mitropa.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Rossano Pinti · Mostra di più »

Ruggero Radice

È figlio di Luigi Radice a lungo allenatore in Serie A e campione d'Italia con il nel campionato 1975-1976, La Repubblica, 16 giugno 1994, pag.32, Il Corriere della Sera, 16 marzo 1999, pag.43.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Ruggero Radice · Mostra di più »

Salvatore Garritano

Cresciuto nella Emilio Morrone (la seconda squadra di Cosenza), Garritano fece il suo ingresso nel calcio professionistico militando nella, società con la quale esordì in serie A nel 1974 come riserva di Carlo Petrini e Nicola Traini.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Salvatore Garritano · Mostra di più »

Sandro Mazzola

Considerato uno dei migliori calciatori italiani di sempre,.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Sandro Mazzola · Mostra di più »

Sauro Catellani

ed ha un figlio di nome Fulvio.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Sauro Catellani · Mostra di più »

Seminatore d'oro

Il Seminatore d'oro è stato un premio calcistico assegnato annualmente dalla FIGC all'allenatore che si è più distinto nel corso della stagione agonistica.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Seminatore d'oro · Mostra di più »

Sergio Buso

Era piuttosto abile nell'opporsi ai calci di rigore.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Sergio Buso · Mostra di più »

Sergio Santarini

Difensore impiegato nel ruolo di libero, suppliva alla scarsa velocità con il senso della posizione.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Sergio Santarini · Mostra di più »

Serie A

La Serie A è il più alto livello professionistico del campionato italiano di calcio, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A Dipendente a livello disciplinare dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio, la Serie A si disputa a girone unico dal 1929, con una pausa durante la guerra, sebbene, con differenti formule e denominazioni, la manifestazione sia ancora più antica, dato che il primo titolo del calcio italiano fu assegnato nel 1898.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Serie A · Mostra di più »

Serie A 1974-1975

La Serie A 1974-1975 fu il massimo livello della settantatreesima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantatreesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Serie A 1974-1975 · Mostra di più »

Serie A 1976-1977

La Serie A 1976-1977 fu il massimo livello della settantacinquesima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantacinquesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Serie A 1976-1977 · Mostra di più »

Serie A 1999-2000

La Serie A 1999-2000 fu il massimo livello della novantottesima edizione del campionato italiano di calcio, la sessantottesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Serie A 1999-2000 · Mostra di più »

Serie A 2013-2014

Il campionato di Serie A 2013-2014 è stato il centododicesimo campionato italiano di calcio e l'ottantaduesimo a girone unico.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Serie A 2013-2014 · Mostra di più »

Serie B 1974-1975

Il Campionato di Serie B 1974-75 fu il quarantatreesimo campionato di Serie B disputato in Italia.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Serie B 1974-1975 · Mostra di più »

Serie B 1976-1977

Il Campionato di Serie B 1976-77 fu il quarantacinquesimo campionato di Serie B disputato in Italia.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Serie B 1976-1977 · Mostra di più »

Silvano Fontolan

Anche suo fratello minore Davide, nato a undici anni esatti di distanza, il 24 febbraio 1966, è stato un calciatore.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Silvano Fontolan · Mostra di più »

Silvano Villa

Figlio di una russa unitasi in matrimonio con un italiano prigioniero in un campo di concentramento di Lipsia.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Silvano Villa · Mostra di più »

Simone Boldini

Difensore di fascia, sovente veniva utilizzato anche in marcatura.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Simone Boldini · Mostra di più »

Società Sportiva Calcio Napoli

La Società Sportiva Calcio Napoli, nota semplicemente come Napoli, è una società calcistica italiana con sede nella città di Napoli.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Società Sportiva Calcio Napoli · Mostra di più »

Società Sportiva Calcio Napoli 1975-1976

Questa voce raccoglie le informazioni relative la Società Sportiva Calcio Napoli nelle competizioni ufficiali della stagione 1975-1976.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Società Sportiva Calcio Napoli 1975-1976 · Mostra di più »

Società Sportiva Lazio

La Società Sportiva Lazio S.p.A. (nota anche come SS Lazio o più semplicemente Lazio) è una società polisportiva italiana nota soprattutto per la sua sezione calcistica.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Società Sportiva Lazio · Mostra di più »

Società Sportiva Lazio 1975-1976

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lazio nelle competizioni ufficiali della stagione 1975-1976.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Società Sportiva Lazio 1975-1976 · Mostra di più »

Stadio Olimpico Grande Torino

Lo stadio Olimpico Grande Torino è un impianto multifunzionale di Torino, sito in via Filadelfia, il cui uso prevalente è calcistico, anche se è in grado di ospitare incontri di rugby e manifestazioni extrasportive.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Stadio Olimpico Grande Torino · Mostra di più »

Stadio Renato Curi

Lo stadio Renato Curi, originariamente stadio Comunale di Pian di Massiano, è un impianto sportivo di Perugia.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Stadio Renato Curi · Mostra di più »

Statistiche della Serie A

Questa pagina raccoglie statistiche e record significativi riguardanti il campionato italiano di calcio di Serie A dalla stagione 1929-1930.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Statistiche della Serie A · Mostra di più »

Statistiche e record del Torino Football Club

Sono indicate in questa pagina le statistiche e i record del Torino Football Club, società calcistica italiana con sede a Torino fondata il 3 dicembre 1906.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Statistiche e record del Torino Football Club · Mostra di più »

Statistiche e record dell'Associazione Calcio Milan

In questa pagina sono contenute le statistiche e i record dell'Associazione Calcio Milan.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Statistiche e record dell'Associazione Calcio Milan · Mostra di più »

Statistiche e record dell'Associazione Calcistica Perugia Calcio

Nella presente pagina sono riportate le statistiche nonché record riguardanti l'Associazione Calcistica Perugia Calcio, società calcistica italiana a responsabilità limitata con sede a Perugia.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Statistiche e record dell'Associazione Calcistica Perugia Calcio · Mostra di più »

Statistiche e record dell'Associazione Sportiva Roma

Nella presente pagina sono riportate le statistiche e i record dell'Associazione Sportiva Roma, società calcistica italiana per azioni con sede nella città di Roma.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Statistiche e record dell'Associazione Sportiva Roma · Mostra di più »

Statistiche e record dell'Unione Calcio Sampdoria

Sono indicate in questa pagina le statistiche dell'Unione Calcio Sampdoria, società calcistica italiana con sede a Genova fondata il 12 agosto 1946 dalla fusione tra la Sampierdarenese (1899) e l'Andrea Doria (1900).

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Statistiche e record dell'Unione Calcio Sampdoria · Mostra di più »

Statistiche e record della Juventus Football Club

Nella presente pagina sono riportate le statistiche e i record riguardanti la Juventus Football Club, società calcistica italiana per azioni con sede a Torino.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Statistiche e record della Juventus Football Club · Mostra di più »

Statistiche e record della Società Sportiva Calcio Napoli

Sono riportate in questa pagina le statistiche riguardanti la Società Sportiva Calcio Napoli, società calcistica italiana con sede a Napoli.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Statistiche e record della Società Sportiva Calcio Napoli · Mostra di più »

Statistiche e record della Società Sportiva Lazio

Nella presente pagina sono riportate le statistiche nonché record riguardanti la Società Sportiva Lazio, società calcistica italiana per azioni con sede a Roma.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Statistiche e record della Società Sportiva Lazio · Mostra di più »

Stefano Chiodi

Dopo i primi calci al pallone nel Progresso, squadra di Castelmaggiore, compagine partecipante al campionato di Promozione, a 15 anni si ritrovò conteso tra Bologna e Torino.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Stefano Chiodi · Mostra di più »

Storia del Torino Football Club

Questa pagina tratta la storia del Torino Football Club dal 1906 ai giorni nostri.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Storia del Torino Football Club · Mostra di più »

Storia dell'ACF Fiorentina

L'ACF Fiorentina è una società di calcio di Firenze, nata il 29 agosto 1926 con la fusione voluta da Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano tra la Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas e il Club Sportivo Firenze.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Storia dell'ACF Fiorentina · Mostra di più »

Storia dell'Associazione Calcio Milan

Questa voce tratta la storia dell'Associazione Calcio Milan dal 1899 al terzo millennio.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Storia dell'Associazione Calcio Milan · Mostra di più »

Storia dell'Associazione Calcistica Perugia Calcio

La storia dell'Associazione Calcistica Perugia Calcio, società calcistica italiana con sede a Perugia, si estende per più di un secolo.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Storia dell'Associazione Calcistica Perugia Calcio · Mostra di più »

Storia dell'Hellas Verona Football Club

Questa voce tratta della storia dell'Hellas Verona Football Club dal 1903 ai giorni nostri.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Storia dell'Hellas Verona Football Club · Mostra di più »

Storia della Juventus Football Club

La storia della Juventus Football Club, società calcistica italiana per azioni con sede a Torino fondata da giovani studenti torinesi alla fine del XIX secolo, si estende per più di un secolo dopo la fondazione del club nell'autunno 1897.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Storia della Juventus Football Club · Mostra di più »

Tarcisio Burgnich

In virtù della sua capacità di arginare anche gli attaccanti più pericolosi, è stato definito da Mario Sconcerti il più grande «difensore classico» della storia del calcio italiano.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Tarcisio Burgnich · Mostra di più »

Tiziano Mutti

Era noto come Mutti I, per distinguerlo dal fratello minore Bortolo, anch'egli calciatore e poi allenatore.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Tiziano Mutti · Mostra di più »

Tommaso Maestrelli

Figlio di un impiegato delle Ferrovie dello Stato, segue il padre in diverse città italiane, fino a stabilirsi, nel 1935, a Bari.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Tommaso Maestrelli · Mostra di più »

Tonino Carino

Ha iniziato a scrivere per Il Resto del Carlino nel 1969, per poi passare nel 1971 al Corriere Adriatico.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Tonino Carino · Mostra di più »

Torino Football Club

Il Torino Football Club, meglio conosciuto come Torino, è una società calcistica italiana con sede nella città di Torino.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Torino Football Club · Mostra di più »

Torino Football Club 2017-2018

Questa voce raccoglie i dati riguardanti il Torino Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2017-2018.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Torino Football Club 2017-2018 · Mostra di più »

Unione Calcio Sampdoria

L'Unione Calcio Sampdoria, meglio nota come Sampdoria, è una società calcistica italiana con sede nella città di Genova.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Unione Calcio Sampdoria · Mostra di più »

Unione Calcio Sampdoria 1975-1976

La Stagione 1975/76 vede l'approdo sulla panchina della Sampdoria di Eugenio Bersellini.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Unione Calcio Sampdoria 1975-1976 · Mostra di più »

Vincenzo D'Amico

Ha vinto uno scudetto nel 1974 con la maglia della Lazio, squadra di cui è considerato una bandiera Golcalcio.it.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Vincenzo D'Amico · Mostra di più »

Vincenzo Montefusco

Centrocampista, cresce nel e dopo tutta la trafila nelle giovanili, esordisce in maglia azzurra prima nel 1962 in una gara di Coppa Italia (trofeo che quell'anno il vincerà), e poi in serie A il 10 febbraio 1963, poco più che diciassettenne, in un Genoa- terminato 3-2, segnando il primo gol dei partenopei in quella gara.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Vincenzo Montefusco · Mostra di più »

Vito Graziani

È cresciuto nell'Almas Roma.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Vito Graziani · Mostra di più »

Vittorio Caporale

Difensore eclettico e valido incontrista, tra le sue doti migliori vi era il senso della posizione e la capacità di partecipare anche al gioco offensivo.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Vittorio Caporale · Mostra di più »

Zona mista

La zona mista, spesso definita fuori della penisola italica come gioco all'italiana, è un schema tattico usato nel calcio italiano principalmente dalla seconda metà degli anni 1970 alla prima metà degli anni 1990.

Nuovo!!: Serie A 1975-1976 e Zona mista · Mostra di più »

Riorienta qui:

Serie A 1975-76.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »