Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Serie A 1995-1996

Indice Serie A 1995-1996

La Serie A 1995-1996 fu il massimo livello della novantaquattresima edizione del campionato italiano di calcio, la sessantaquattresima disputata con la formula del girone unico.

326 relazioni: Abel Balbo, ACF Fiorentina, Alberico Evani, Alberto Bernardi, Alberto Fontana, Alberto Zaccheroni, Albo d'oro del campionato italiano di calcio, Aldair, Aldo Firicano, Aldo Sensibile, Alen Bokšić, Alessandro Calori, Alessandro Costacurta, Alessandro Dal Canto, Alessandro Del Piero, Alessandro Grandoni, Alessandro Iannuzzi, Alessandro Lucarelli, Alessandro Nesta, Alessandro Nista, Alessandro Romano, Alessio Scarchilli, Alessio Tacchinardi, Allenatori vincitori del campionato italiano di calcio, André Cruz, Andrea Carnevale, Andrea Seno, Angelo Di Livio, Angelo Pagotto, Angelo Peruzzi, Anselmo Robbiati, Antonino Bernardini, Antonio Conte, Antonio Sconziano, Aron Winter, Arturo Di Napoli, Associazione Calcio Fiorentina 1995-1996, Associazione Calcio Milan, Associazione Sportiva Bari 1995-1996, Associazione Sportiva Livorno Calcio, Associazione Sportiva Roma, Associazione Sportiva Roma 1995-1996, Atalanta Bergamasca Calcio, Atalanta Bergamasca Calcio 1995-1996, Beniamino Abate, Benito Carbone, Cagliari Calcio, Cagliari Calcio 1995-1996, Calciatori del Football Club Internazionale Milano, Calciatori della Società Sportiva Lazio, ..., Calcio Padova, Calcio Padova 1995-1996, Carlo Mazzone, Christian Karembeu, Christian Panucci, Christian Vieri, Ciro Ferrara, Clarence Seedorf, Claudio Bellucci, Claudio Ranieri, Coppa Campioni d'Italia, Coppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza) 1995-1996, Cristian Zenoni, Cristiano Pavone, Cristiano Zanetti, Damiano Zenoni, Daniele Daino, Daniele Di Donato, Daniele Moretti (calciatore), David Balleri, Davide Belotti, Davide Dionigi, Davide Possanzini, Dejan Savićević, Demetrio Albertini, Derby calcistici in Emilia-Romagna, Derby calcistici in Lombardia, Derby calcistici in Piemonte, Derby calcistici in Veneto, Derby del Sole, Derby di Milano, Derby di Roma, Derby di Torino, Didier Deschamps, Diego Fuser, Domenico Morfeo, Emiliano Mondonico, Enrico Chiesa, Enrico Fantini, Eugenio Corini, Eugenio Fascetti, Eusebio Di Francesco, Evoluzione del campionato italiano di calcio, Fabián O'Neill, Fabio Cannavaro, Fabio Capello, Fabio Cinetti, Fabio Moro, Fabrizio Ravanelli, Felice Centofanti, Felice Foglia, Ferdinando Gasparini, Ferdinando Piro, Fernando Orsi, Filippo Galli (calciatore), Filippo Inzaghi, Finale della UEFA Champions League 1996-1997, Football Club Bari 1908, Football Club Internazionale Milano, Football Club Internazionale Milano 1995-1996, Francesco Baldini, Francesco Coco (calciatore), Francesco Ercolino, Francesco Flachi, Francesco Guidolin, Francesco Mancini (calciatore), Francesco Moriero, Francesco Toldo, Francesco Totti, Franco Baresi, Franco Gabrieli, Franco Scoglio, Gabriel Batistuta, Gabriele Aldegani, Gabriele Ambrosetti, George Weah, Gianfranco Zola, Gianluca Cherubini, Gianluca Pagliuca, Gianluca Pessotto, Gianluca Petrachi, Gianluca Sordo, Gianluca Vialli, Gianluigi Buffon, Gianluigi Lentini, Gianpietro Piovani, Gionatha Spinesi, Giorgio Frezzolini, Giovanni Ardemagni, Giovanni Serao, Giovanni Trapattoni, Giuseppe Alberga, Giuseppe Bergomi, Giuseppe Favalli, Giuseppe Giannini (calciatore), Giuseppe Materazzi, Giuseppe Pancaro, Giuseppe Rosica, Giuseppe Signori, Guerin d'oro, Guerino Gottardi, Hakan Şükür, Hristo Stoičkov, Igor Protti, Igor' Šalimov, Javier Zanetti, Juventus Football Club, Juventus Football Club 1995-1996, Kennet Andersson, Kewullay Conteh, Klas Ingesson, Lampros Choutos, Lorenzo Branzoni, Lorenzo Stovini, Luís Oliveira, Luca Altomare, Luca Bucci, Luca Fusi, Luca Marchegiani, Luca Mezzano, Luca Vigiani, Luigi Cagni (allenatore), Luigi Consonni, Luigi Di Biagio, Luigi Radice, Luigi Sala, Luigi Simoni, Luis Suárez (calciatore 1935), Marcatori dei campionati italiani di calcio, Marcel Desailly, Marcello Lippi, Marco Branca, Marco Delvecchio, Marco Di Vaio, Marco Simone, Marco Zanchi, Mario Ielpo, Massimiliano Allegri, Massimiliano Rosa, Massimo Agostini, Massimo Ambrosini, Massimo Brambilla, Massimo Brioschi, Massimo Carrera, Massimo Mutarelli, Massimo Taibi, Matteo Sereni, Matteo Villa, Maurizio Ganz, Maurizio Nassi, Maurizio Neri, Mauro Morello, Mauro Tassotti, Michele Andrisani, Milan Associazione Calcio 1995-1996, Mirko Conte, Moreno Longo, Moreno Torricelli, Nedo Sonetti, Nevio Scala, Nicola Amoruso, Nicola Legrottaglie, Nicola Ventola, Nicolò Sciacca, Oliver Bierhoff, Palmarès dell'ACF Fiorentina, Palmarès dell'Associazione Calcio Milan, Palmarès della Juventus Football Club, Paolo Di Canio, Paolo Maldini, Paolo Montero, Paolo Negro, Paolo Poggi, Parma Associazione Calcio 1995-1996, Parma Calcio 1913, Patrick Vieira, Paul Ince, Paulo Futre, Paulo Sousa, PC Calcio 4.0, Piacenza Calcio 1919, Piacenza Football Club 1995-1996, Pieraldo Dalle Carbonare, Pierluigi Casiraghi, Pietro Vierchowod, Premio Giorgio Bernardi, Premio Giovanni Mauro, Presidenti dell'Associazione Calcio Milan, Raffaele Di Fusco, Raffaele Longo, Riccardo Allegretti, Riccardo Castagna, Riccardo Ferri, Rivalità calcistica Juventus-Milan, Roberto Ayala, Roberto Baggio, Roberto Carlos da Silva, Roberto Cravero, Roberto Di Matteo, Roberto Donadoni, Roberto Mancini, Roberto Muzzi, Roberto Policano, Roberto Rambaudi, Ruggiero Rizzitelli, Rui Costa, Ruud Gullit, Sandro Ciotti, Sandro Tovalieri, Sebastiano Rossi, Serie A, Serie A 1994-1995, Serie A 1996-1997, Serie B 1994-1995, Serie B 1996-1997, Silvio Vittorio Giampietro, Simone Barone, Simone Loria, Siniša Mihajlović, Società Sportiva Calcio Napoli, Società Sportiva Calcio Napoli 1995-1996, Società Sportiva Calcio Napoli 1996-1997, Società Sportiva Lazio, Società Sportiva Lazio 1995-1996, Sponsorizzazioni nel calcio italiano, Stadio Romeo Menti, Statistiche della Serie A, Statistiche e record del Calcio Padova, Statistiche e record del Parma Calcio 1913, Statistiche e record del Torino Football Club, Statistiche e record dell'ACF Fiorentina, Statistiche e record dell'Associazione Calcio Milan, Statistiche e record dell'Atalanta Bergamasca Calcio, Statistiche e record della Juventus Football Club, Statistiche e record della Società Sportiva Lazio, Stefano Borgonovo, Stefano De Agostini, Stefano Desideri, Stefano Eranio, Stefano Fiore, Stefano Lorenzi, Stefano Pioli, Storia del Football Club Internazionale Milano, Storia del Torino Football Club, Storia del Vicenza Calcio, Storia dell'ACF Fiorentina, Storia dell'Associazione Sportiva Roma, Storia dell'Unione Calcio Sampdoria, Storia della Juventus Football Club, Storia della Serie A, Storia della Società Sportiva Calcio Napoli, Storia della Società Sportiva Lazio, Supercoppa italiana 1996, Thomas Helveg, Tomas Locatelli, Tommaso Rocchi, Torino Calcio 1995-1996, Torino Football Club, Udinese Calcio, Udinese Calcio 1995-1996, Unione Calcio Sampdoria, Unione Calcio Sampdoria 1995-1996, Unione Sportiva Cremonese, Unione Sportiva Cremonese 1995-1996, Unione Sportiva Fiorenzuola 1922 1995-1996, Valerio Bertotto, Valter Bonacina, Vicenza Calcio, Vicenza Calcio 1994-1995, Vicenza Calcio 1995-1996, Vincenzo Montalbano, Vincenzo Sommese, Vujadin Boškov, Walter Zenga, Zdeněk Zeman, Zvonimir Boban. Espandi índice (276 più) »

Abel Balbo

Balbo ha compiuto i primi passi da professionista in vari club argentini come il Newell's Old Boys (1987-1988) e il River Plate (1988-1989), per poi giocare principalmente in Italia.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Abel Balbo · Mostra di più »

ACF Fiorentina

L'ACF Fiorentina (Associazione Calcio Firenze e Associazione Fiorentina del Calcio nel 1926, Associazione Calcio Fiorentina dal 1927 al 2002 e Florentia Viola nel 2002-2003), più comunemente nota come Fiorentina, è una società calcistica italiana con sede a Firenze, fondata il 29 agosto 1926 dal marchese Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e ACF Fiorentina · Mostra di più »

Alberico Evani

Soprannominato Chicco, abbreviazione del suo soprannome o Bubu (nomignolo peraltro mai amato), era un esterno concreto e poco appariscente, particolarmente apprezzato per la sua professionalità.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Alberico Evani · Mostra di più »

Alberto Bernardi

Cresce calcisticamente nel dove percorre la trafila giovanile fino all'esordio in massima serie avvenuto nel corso della stagione 1993-1994.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Alberto Bernardi · Mostra di più »

Alberto Fontana

È soprannominato sia Jimmy per via dello stesso cognome del cantante (soprannome condiviso con l'omonimo ex portiere), sia Nonno volante.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Alberto Fontana · Mostra di più »

Alberto Zaccheroni

Conosciuto con il diminutivo di Zac, è stato il primo tecnico italiano ad aver conquistato un trofeo internazionale (Coppa d'Asia 2011) alla guida di una nazionale straniera.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Alberto Zaccheroni · Mostra di più »

Albo d'oro del campionato italiano di calcio

L'albo d'oro del campionato italiano di calcio include 115 campionati italiani della massima serie: il titolo de iure di «campione d'Italia» FIGC (denominato per esteso «campione assoluto d'Italia» e assegnato complessivamente in 113 occasioni) venne conferito per la prima volta nel 1898, quando il primo campionato fu deciso con un torneo quadrangolare organizzato dalla Federazione Italiana del Football (FIF, dal 1909 FIGC) e svoltosi l'8 maggio a Torino tra,, e. La fase finale a eliminazione diretta fu adottata sino alla stagione 1909-1910, nella quale venne formato un girone unico di nove squadre.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Albo d'oro del campionato italiano di calcio · Mostra di più »

Aldair

Considerato uno dei più grandi difensori della storia del calcio brasiliano, per tredici stagioni ha indossato la maglia della, vincendo lo scudetto nel 2000-2001.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Aldair · Mostra di più »

Aldo Firicano

Nativo di Erice, Firicano iniziò la sua carriera con il Ligny Trapani, prima nelle giovanili e poi in Interregionale nel 1982-1983, venendo acquistato dalla Cavese dove rimase due stagioni (prima in Serie B e poi in Serie C) senza mai scendere in campo.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Aldo Firicano · Mostra di più »

Aldo Sensibile

È il padre di Pasquale, a sua volta calciatore e dirigente sportivo, attuale DS dell'Alessandria.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Aldo Sensibile · Mostra di più »

Alen Bokšić

Nel 1999 ha acquistato l'isola di Mariaska, dove ha cominciato a vivere.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Alen Bokšić · Mostra di più »

Alessandro Calori

Cresciuto nelle giovanili dell', Calori debuttò nel calcio professionistico nel 1985 con il.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Alessandro Calori · Mostra di più »

Alessandro Costacurta

Considerato uno dei migliori difensori italiani di sempre,.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Alessandro Costacurta · Mostra di più »

Alessandro Dal Canto

La sua carriera iniziò nelle file della, con cui esordì da professionista il 27 gennaio 1993 in occasione della vittoriosa sfida di Coppa Italia (2-1) contro il; tra le stagioni 1992-1993 e 1993-1994 disputò altre 3 partite in Serie A con la maglia bianconera, esordendo in campionato il 14 marzo 1993 in -Juventus (2-0).

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Alessandro Dal Canto · Mostra di più »

Alessandro Del Piero

Soprannominato Pinturicchio da Gianni Agnelli per l'eleganza del suo stile di gioco, si è segnalato sin da giovane come uno dei maggiori talenti della sua generazione, ed è considerato tra i migliori giocatori nella storia del calcio italiano.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Alessandro Del Piero · Mostra di più »

Alessandro Grandoni

Capace di giocare sia come terzino sia come centrale, mosse i suoi primi passi nel calcio con la squadra della sua città, la, con cui disputò due stagioni nel Campionato Nazionale Dilettanti.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Alessandro Grandoni · Mostra di più »

Alessandro Iannuzzi

Cresce nelle giovanili della Lazio dove, raggiunta la formazione Primavera, milita in una squadra allenata da Domenico Caso composta anche da Flavio Roma, Alessandro Nesta e Marco Di Vaio.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Alessandro Iannuzzi · Mostra di più »

Alessandro Lucarelli

Fratello minore di Cristiano Lucarelli, Calciomercato.com dal 27 maggio 2007 è cittadino onorario della città di Reggio Calabria.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Alessandro Lucarelli · Mostra di più »

Alessandro Nesta

Cresciuto nella Lazio, nella quale ha militato dal 1993 al 2002 vincendo due Coppe Italia, due Supercoppe italiane, un campionato italiano, una Coppa delle Coppe e una Supercoppa UEFA, nel 2002 si è trasferito al Milan dove in dieci stagioni ha conquistato una Coppa Italia, due Supercoppe italiane, due campionati italiani, due Supercoppe UEFA, due UEFA Champions League e una Coppa del mondo per club FIFA.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Alessandro Nesta · Mostra di più »

Alessandro Nista

È il padre di Lorenzo, schermidore di livello internazionale.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Alessandro Nista · Mostra di più »

Alessandro Romano

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Alessandro Romano · Mostra di più »

Alessio Scarchilli

Messosi in luce nelle formazioni giovanili della Roma, viene cooptato nella rosa della prima squadra nella stagione 1991-1992, senza tuttavia scendere mai in campo.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Alessio Scarchilli · Mostra di più »

Alessio Tacchinardi

Dopo gli inizi da tornante nel settore giovanile dell', Cesare Prandelli, suo tecnico nella formazione Primavera dei bergamaschi, lo sposta a regista di centrocampo per meglio sfruttarne personalità, senso della posizione e lancio in avanti; ciò anche per via della buona tecnica di base nonché visione di gioco, tutte qualità che gli permettono inoltre di impostare velocemente l'azione.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Alessio Tacchinardi · Mostra di più »

Allenatori vincitori del campionato italiano di calcio

In questa lista sono elencati tutti gli allenatori che hanno vinto almeno una volta il campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Allenatori vincitori del campionato italiano di calcio · Mostra di più »

André Cruz

André Cruz fu un battitore libero e anche mediano di centrocampo, specialista sui calci piazzati.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e André Cruz · Mostra di più »

Andrea Carnevale

Dopo l'avvio di carriera con il Fondi nella stagione 1977-1978 si trasferisce al dall'anno seguente.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Andrea Carnevale · Mostra di più »

Andrea Seno

Dopo una prima parte della carriera disputata quasi totalmente in Serie C (con l'eccezione di tre sole presenze in Serie B col nella stagione 1984-1985 conclusa per i veneti con la retrocessione a tavolino per il cosiddetto Caso Padova), nell'estate 1992 il lo preleva dal per comporre una squadra formata essenzialmente da giocatori provenienti dalle serie minori.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Andrea Seno · Mostra di più »

Angelo Di Livio

Vincitore di numerosi trofei con la maglia della, conta 40 presenze in nazionale, per la quale ha ricoperto il ruolo di osservatore durante la gestione tecnica di Marcello Lippi.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Angelo Di Livio · Mostra di più »

Angelo Pagotto

Raggiunse l'apice della sua carriera nella stagione 1995-1996 quando, molto giovane, era il titolare della e della Nazionale Under-21; ciò gli permise la stagione successiva di vestire la maglia del.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Angelo Pagotto · Mostra di più »

Angelo Peruzzi

Nel novero dei migliori portieri italiani di sempre, è stato uno dei massimi esponenti del ruolo negli anni 1990 e 2000.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Angelo Peruzzi · Mostra di più »

Anselmo Robbiati

Ha esordito con il Monza in Serie C1 nella stagione 1987-88.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Anselmo Robbiati · Mostra di più »

Antonino Bernardini

La carriera da professionista di Bernardini inizia nella stagione 1992-1993 nella Roma, dove milita per due stagioni ma con nessuna presenza in campionato.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Antonino Bernardini · Mostra di più »

Antonio Conte

Centrocampista combattivo e tatticamente duttile per la sua versatilità, cresciuto nel settore giovanile del, nella carriera da calciatore professionista legò il suo nome alla, squadra in cui militò tredici stagioni a cavallo degli anni 1990 e 2000 diventandone capitano e simbolo in virtù della propria dedizione per la squadra, tenacia e grinta.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Antonio Conte · Mostra di più »

Antonio Sconziano

Inizia la sua carriera in Interregionale nel e nel 1990 viene ingaggiato dal in serie A, dove resta per due stagioni senza giocare mai.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Antonio Sconziano · Mostra di più »

Aron Winter

Molto dotato sul piano tecnico, fisico e caratteriale, era solito agire da centrocampista centrale o mezzala sinistra; occasionalmente giocava anche come esterno, ruolo in cui tuttavia non rendeva al meglio.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Aron Winter · Mostra di più »

Arturo Di Napoli

È soprannominato Re Artù.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Arturo Di Napoli · Mostra di più »

Associazione Calcio Fiorentina 1995-1996

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Fiorentina nelle competizioni ufficiali della stagione 1995-1996.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Associazione Calcio Fiorentina 1995-1996 · Mostra di più »

Associazione Calcio Milan

L'Associazione Calcio Milan, meglio nota come A.C. Milan o anche Milan (AFI), è una società calcistica italiana fondata il 16 dicembre 1899, con sede nella città di Milano.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Associazione Calcio Milan · Mostra di più »

Associazione Sportiva Bari 1995-1996

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Bari nelle competizioni ufficiali della stagione 1995-1996.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Associazione Sportiva Bari 1995-1996 · Mostra di più »

Associazione Sportiva Livorno Calcio

L'Associazione Sportiva Livorno Calcio, nota semplicemente come Livorno, è una società calcistica italiana con sede nella città di Livorno.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Associazione Sportiva Livorno Calcio · Mostra di più »

Associazione Sportiva Roma

L'Associazione Sportiva Roma, nota anche come AS Roma o, più semplicemente, Roma, è una società calcistica italiana con sede nella città di Roma.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Associazione Sportiva Roma · Mostra di più »

Associazione Sportiva Roma 1995-1996

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1995-1996.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Associazione Sportiva Roma 1995-1996 · Mostra di più »

Atalanta Bergamasca Calcio

L'Atalanta Bergamasca Calcio S.p.A., meglio conosciuta come Atalanta, è una società calcistica italiana fondata a Bergamo il 17 ottobre 1907, la cui sede, con annesso centro sportivo, si trova a Zingonia.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Atalanta Bergamasca Calcio · Mostra di più »

Atalanta Bergamasca Calcio 1995-1996

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Atalanta Bergamasca Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1995-1996.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Atalanta Bergamasca Calcio 1995-1996 · Mostra di più »

Beniamino Abate

È padre di Ignazio, anche lui calciatore.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Beniamino Abate · Mostra di più »

Benito Carbone

Inizia la sua carriera al Torino, che lo scoprì ad un torneo giovanile, in cui impressionò per le sue grandi qualità tecniche, indossando la maglia della società A.S. Scilla Calcio, serbatoio giovanile della U.S. Scillese,compagine dilettantistica di Scilla.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Benito Carbone · Mostra di più »

Cagliari Calcio

Il Cagliari Calcio è una società calcistica italiana con sede nella città di Cagliari, in Sardegna.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Cagliari Calcio · Mostra di più »

Cagliari Calcio 1995-1996

Le divise, marcate Erreà per la terza e ultima stagione, rimangono immutate a eccezione della maglia da trasferta che presenta una proiezione del simbolo dei 4 mori.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Cagliari Calcio 1995-1996 · Mostra di più »

Calciatori del Football Club Internazionale Milano

In 110 anni di storia sono stati oltre 800 i calciatori del Football Club Internazionale, società calcistica italiana per azioni con sede a Milano.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Calciatori del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Calciatori della Società Sportiva Lazio

A partire dalla fondazione del club a oggi, oltre 700 calciatori hanno vestito la maglia della Società Sportiva Lazio, società calcistica italiana per azioni con sede a Roma.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Calciatori della Società Sportiva Lazio · Mostra di più »

Calcio Padova

Il Calcio Padova, meglio conosciuto come Padova, è una società calcistica italiana di Padova.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Calcio Padova · Mostra di più »

Calcio Padova 1995-1996

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Calcio Padova nelle competizioni ufficiali della stagione 1995-1996.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Calcio Padova 1995-1996 · Mostra di più »

Carlo Mazzone

È conosciuto con il soprannome di Sor Carletto o Sor Magara a sottolineare la sua caratteristica e spiccata parlata romanesca.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Carlo Mazzone · Mostra di più »

Christian Karembeu

È nato da una numerosa famiglia kanak originaria di Lifou, nella Nuova Caledonia.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Christian Karembeu · Mostra di più »

Christian Panucci

Dopo aver giocato nelle giovanili di e, esordisce in Serie A con la maglia del Grifone.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Christian Panucci · Mostra di più »

Christian Vieri

Soprannominato Bobo, si è segnalato sin da giovane come uno dei maggiori talenti espressi dal calcio italiano.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Christian Vieri · Mostra di più »

Ciro Ferrara

Annoverato tra i migliori difensori degli anni 1980 e 1990,.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Ciro Ferrara · Mostra di più »

Clarence Seedorf

È l'unico calciatore ad aver vinto la Champions League con tre squadre diverse:, e in due occasioni, per un totale di quattro edizioni vinte.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Clarence Seedorf · Mostra di più »

Claudio Bellucci

Cresciuto nelle giovanili della Lodigiani, ha iniziato la sua carriera professionistica nella Sampdoria, facendo l'esordio in Serie A con la squadra blucerchiata nella stagione 1993-1994 a 18 anni.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Claudio Bellucci · Mostra di più »

Claudio Ranieri

Come calciatore esordisce nella, ma lega il proprio nome soprattutto al di cui, tra il 1976 e il 1982, diventa il giocatore con più presenze in serie A. Si fa notare come allenatore conquistando due promozioni (dalla serie C1 alla serie A) con il tra il 1988 e il 1991; passa quindi al dove ottiene una qualificazione UEFA nel 1992.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Claudio Ranieri · Mostra di più »

Coppa Campioni d'Italia

La Coppa Campioni d'Italia è il trofeo assegnato annualmente al club calcistico vincitore del campionato italiano di Serie A.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Coppa Campioni d'Italia · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza) 1995-1996

La Fase Eccellenza della Coppa Italia Dilettanti 1995-96 è un trofeo di calcio il cui vincitore accede direttamente al Campionato Nazionale Dilettanti.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Coppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza) 1995-1996 · Mostra di più »

Cristian Zenoni

È il fratello gemello di Damiano, che è cresciuto ed ha giocato con lui nell'Atalanta ed in Nazionale.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Cristian Zenoni · Mostra di più »

Cristiano Pavone

Molto rapido e grintoso, non ha potuto dimostrare tutte le sue vere potenzialità per diversi motivi.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Cristiano Pavone · Mostra di più »

Cristiano Zanetti

Cresciuto per sette anni nelle giovanili della, con la maglia viola fa il suo esordio in Serie A il 14 maggio 1995 in -Fiorentina, terminata 2-1.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Cristiano Zanetti · Mostra di più »

Damiano Zenoni

È il fratello gemello di Cristian, che è cresciuto ed ha giocato con lui nell'Atalanta ed in Nazionale.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Damiano Zenoni · Mostra di più »

Daniele Daino

Prodotto del vivaio del Milan, esordisce in prima squadra nel 1996.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Daniele Daino · Mostra di più »

Daniele Di Donato

Con 413 presenze, spalmate tra il 1996 e il 2014, è attualmente il terzo giocatore con più presenze di sempre in Serie B.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Daniele Di Donato · Mostra di più »

Daniele Moretti (calciatore)

Centrocampista con spiccate attitudini offensive, ha iniziato la carriera come trequartista, La Provincia, 26 novembre 1992, pag.27; a causa del fisico esile ha successivamente arretrato la propria posizione in centrocampista centrale con compiti di regia, mantenendo comunque la propensione al gioco d'attacco e alla giocata spettacolare.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Daniele Moretti (calciatore) · Mostra di più »

David Balleri

David Balleri nasce a Livorno, in Toscana, il 28 marzo 1969 ed è il secondo di quattro figli.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e David Balleri · Mostra di più »

Davide Belotti

Cresciuto calcisticamente nelle giovanili dell', lasciò la squadra nerazzurra nel 1992 per approdare in Campania al in Serie C1 dove rimase per tre stagioni.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Davide Belotti · Mostra di più »

Davide Dionigi

Cresce nelle giovanili del Modena e a 17 anni viene aggregato alla prima squadra, partecipante al campionato di Serie B. Nella stagione di esordio mette a segno una rete in 20 partite, e viene ingaggiato per 1,5 miliardi di lire dal, che lo aggrega alla squadra Primavera.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Davide Dionigi · Mostra di più »

Davide Possanzini

Cresciuto calcisticamente nella Scuola calcio Gabetto e successivamente nel, inizia la carriera in Interregionale della Recanatese, dove rimane due anni prima di essere richiamato dal Torino nella stagione 1994-1995.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Davide Possanzini · Mostra di più »

Dejan Savićević

Ritenuto da molti il miglior giocatore montenegrino di sempre, rappresentò la a livello internazionale e, dopo il ritiro dall'attività agonistica, fu allenatore della stessa selezione.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Dejan Savićević · Mostra di più »

Demetrio Albertini

È stato vicecampione del mondo a, e vicecampione d'Europa a.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Demetrio Albertini · Mostra di più »

Derby calcistici in Emilia-Romagna

I derby calcistici in Emilia Romagna sono gli incontri di calcio che vedono opporsi due società che hanno sede in Emilia Romagna.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Derby calcistici in Emilia-Romagna · Mostra di più »

Derby calcistici in Lombardia

I derby calcistici in Lombardia sono gli incontri di calcio che vedono opporsi due società che hanno sede in Lombardia.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Derby calcistici in Lombardia · Mostra di più »

Derby calcistici in Piemonte

I Derby calcistici in Piemonte sono tutte le partite in cui si scontrano squadre di calcio del Piemonte.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Derby calcistici in Piemonte · Mostra di più »

Derby calcistici in Veneto

I derby calcistici in Veneto sono gli incontri di calcio che vedono a confronto due squadre appartenenti alla regione Veneto.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Derby calcistici in Veneto · Mostra di più »

Derby del Sole

Il derby del Sole, conosciuto anche come il derby del Sud (anche se con quest'appellativo vengono definiti numerosi altri confronti), è la partita di calcio che riguarda due società italiane, la e il, cioè i primi due sodalizi dell'Italia centro-meridionale ad essere stati ammessi alla Lega Calcio, all'epoca denominata Direttorio Divisioni Superiori, nella stagione 1926-27; la prima attraverso le squadre di Alba e Fortitudo, che in seguito alla fusione del 1927 con il Roman Football Club daranno vita alla Roma, la seconda sotto il nome di Associazione Calcio Napoli.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Derby del Sole · Mostra di più »

Derby di Milano

Il derby di Milano è la stracittadina calcistica che mette di fronte le due squadre di Milano, i nerazzurri dell'Inter e i rossoneri del Milan.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Derby di Milano · Mostra di più »

Derby di Roma

Il derby di Roma è la stracittadina calcistica che mette di fronte le squadre di Lazio e Roma, le due principali società della capitale.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Derby di Roma · Mostra di più »

Derby di Torino

Il derby di Torino è la stracittadina calcistica che mette di fronte le squadre di e, le due principali società del capoluogo piemontese.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Derby di Torino · Mostra di più »

Didier Deschamps

Nato a Bayonne, zona basca del sud della Francia, vive a Cap d'Ail.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Didier Deschamps · Mostra di più »

Diego Fuser

Sposato con Orietta ebbe un figlio di nome Matteo morto a soli 15 anni a causa di una malattia.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Diego Fuser · Mostra di più »

Domenico Morfeo

Anche suo fratello Mario è stato un calciatore.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Domenico Morfeo · Mostra di più »

Emiliano Mondonico

In veste di allenatore ha ottenuto 5 promozioni in Serie A con Cremonese (1983-1984), Atalanta (1987-1988 e 1994-1995), Torino (1998-1999) e Fiorentina (2003-2004).

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Emiliano Mondonico · Mostra di più »

Enrico Chiesa

Autore di 138 reti in Serie A, nel corso della sua carriera ha conquistato una Coppa Italia e una Coppa UEFA nelle file del (entrambe nella stagione 1998-1999, laureandosi inoltre capocannoniere della competizione europea), mentre con la ha vinto una seconda Coppa Italia (2000-2001).

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Enrico Chiesa · Mostra di più »

Enrico Fantini

Campione d'Italia in giovane età con la Juventus (1994-1995), nella sua carriera ha poi ottenuto otto promozioni con sette diverse squadre: Chievo (2000-2001), Modena (2001-2002), Fiorentina (2003-2004), Torino (2005-2006), Cuneo (2010-2011 e 2011-2012), Savona (2012-2013) e Virtus Mondovì (2013-2014).

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Enrico Fantini · Mostra di più »

Eugenio Corini

Durante la sua più che ventennale carriera ha giocato con le maglie di Brescia, Juventus, Napoli, Sampdoria, Piacenza, Verona, Chievo, Palermo e Torino, totalizzando quasi 600 presenze tra i professionisti.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Eugenio Corini · Mostra di più »

Eugenio Fascetti

Come allenatore ha conseguito 5 promozioni in Serie A.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Eugenio Fascetti · Mostra di più »

Eusebio Di Francesco

Chiamato Eusebio in onore del grande calciatore portoghese, Di Francesco è originario di Pescara.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Eusebio Di Francesco · Mostra di più »

Evoluzione del campionato italiano di calcio

I primi sette campionati di calcio si disputarono nell'arco di poche giornate e vi parteciparono da quattro ad otto squadre in un meccanismo ad eliminazione diretta.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Evoluzione del campionato italiano di calcio · Mostra di più »

Fabián O'Neill

È di discendenza irlandese.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Fabián O'Neill · Mostra di più »

Fabio Cannavaro

Considerato uno dei migliori difensori nella storia del calcio italiano, nel 2006 è stato campione del mondo con la Nazionale italiana, della quale ha detenuto il record di presenze dal 2009 fino al 2013 (136, superato poi da Gianluigi Buffon), e della quale è stato il capitano dal 2002 al 2010; è inoltre il secondo giocatore con più presenze da capitano in Nazionale (79, ancora dietro Buffon).

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Fabio Cannavaro · Mostra di più »

Fabio Capello

Cresciuto nel settore giovanile della, con la quale ha esordito in massima serie nella stagione 1963-1964, ha speso la sua carriera tra Roma, Juventus e Milan, vincendo quattro campionati (tre con la Juventus e uno con il Milan) e due Coppe Italia (una con la Roma e una con il Milan).

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Fabio Capello · Mostra di più »

Fabio Cinetti

Conta 5 presenze in Serie A con l' nella stagione 1995-1996, 25 presenze nella seconda serie italiana e 30 presenze nella seconda serie francese.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Fabio Cinetti · Mostra di più »

Fabio Moro

Difensore scuola, che non lo ha mai utilizzato in prima squadra, ha giocato con la maglia del Ravenna in Serie C1 1994-1995 collezionando 25 presenze con l'aggiunta di un gol, e nel Torino in Serie A 1995-1996 dove ha disputato 8 partite.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Fabio Moro · Mostra di più »

Fabrizio Ravanelli

Dopo diverse esperienze tra Serie C2, C1 e B, ha vissuto la fase più brillante della propria carriera tra le file della, club in cui ha vinto una Coppa UEFA, uno scudetto, una Coppa Italia, una Supercoppa italiana e una Champions League.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Fabrizio Ravanelli · Mostra di più »

Felice Centofanti

Una volta lasciato il calcio, dal 2005 fino al 2009 viene ingaggiato da Striscia la notizia come inviato per gag a sfondo sportivo.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Felice Centofanti · Mostra di più »

Felice Foglia

Effettua tutte la trafila delle giovanili nel, dove esordisce giovanissimo in prima squadra (nell'allora Serie C1) insieme al compagno di squadra Vincenzo Sommese: a livello giovanile arriva a vincere uno scudetto nazionale nella categoria Berretti.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Felice Foglia · Mostra di più »

Ferdinando Gasparini

Originario di Murano, ha iniziato a giocare nelle giovanili del Venezia Calcio.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Ferdinando Gasparini · Mostra di più »

Ferdinando Piro

Esordisce in Serie A con la maglia del nel campionato 1995-1996, disputando complessivamente 6 presenze e realizzando una rete.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Ferdinando Piro · Mostra di più »

Fernando Orsi

Cresciuto nelle giovanili della Roma, esordì tra i professionisti nel 1979 con il in Serie C2.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Fernando Orsi · Mostra di più »

Filippo Galli (calciatore)

Difensore centrale scuola Milan, esplose in prima squadra nella stagione 1983-84 dopo un anno a Pescara.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Filippo Galli (calciatore) · Mostra di più »

Filippo Inzaghi

È stato campione del mondo e vicecampione d'Europa con la nazionale italiana rispettivamente nel 2006 e nel 2000 e, a livello di club, campione d'Europa con il Milan nel 2003 e nel 2007 e campione del mondo sempre nel 2007, nonché campione d'Italia nel 2004, 2011 e, con la, nel 1998.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Filippo Inzaghi · Mostra di più »

Finale della UEFA Champions League 1996-1997

La finale della 42ª edizione di UEFA Champions League è stata disputata il 28 maggio 1997 all'Olympiastadion di Monaco di Baviera tra e. All'incontro hanno assistito circa spettatori.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Finale della UEFA Champions League 1996-1997 · Mostra di più »

Football Club Bari 1908

Il Football Club Bari 1908 S.p.A., più semplicemente noto come Bari, è una società calcistica italiana avente sede nella città di Bari.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Football Club Bari 1908 · Mostra di più »

Football Club Internazionale Milano

Il Football Club Internazionale Milano, meglio conosciuto come Internazionale o più semplicemente come Inter, è una società calcistica per azioni italiana con sede a Milano.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Football Club Internazionale Milano 1995-1996

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 1995-1996.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Football Club Internazionale Milano 1995-1996 · Mostra di più »

Francesco Baldini

Difensore centrale cresciuto nelle giovanili della Lucchese Gazzettalucchese.it, fa il suo esordio in prima squadra nel campionato 1991-1992, con Marcello Lippi, in Serie B. Nella stagione successiva il nuovo allenatore Corrado Orrico lo esclude dal giro della prima squadra; vi rientra quando sulla panchina toscana arriva Franco Scoglio, e disputa 17 partite tra i cadetti.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Francesco Baldini · Mostra di più »

Francesco Coco (calciatore)

Nato a Paternò, è cresciuto a Legnano, dove risiede tuttora ed è proprietario di un bar e di un negozio di abbigliamento.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Francesco Coco (calciatore) · Mostra di più »

Francesco Ercolino

Appartenente alla sezione AIA di Cassino; debuttò in Serie B nella stagione 1995-1996, il 27 agosto 1995 nella partita -Avellino.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Francesco Ercolino · Mostra di più »

Francesco Flachi

Con 112 reti è il terzo marcatore di sempre della Sampdoria, dietro a Roberto Mancini (171) e Gianluca Vialli (141).

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Francesco Flachi · Mostra di più »

Francesco Guidolin

Con 555 panchine è al settimo posto nella classifica di presenze degli allenatori in Serie A. In panchina ha vinto la Coppa Italia 1996-1997 alla guida del Vicenza, ha ottenuto tre promozioni in Serie A con Vicenza (1994-1995), Palermo (2003-2004) e Parma (2008-2009), e una in Serie B con il Ravenna (1992-1993).

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Francesco Guidolin · Mostra di più »

Francesco Mancini (calciatore)

È morto all'età di 43 anni nel pomeriggio del 30 marzo 2012, quando viene colpito da un infarto nella sua casa di Pescara; in mattinata aveva regolarmente preso parte, nel suo ruolo di preparatore dei portieri, all'allenamento della squadra abruzzese.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Francesco Mancini (calciatore) · Mostra di più »

Francesco Moriero

Centrocampista veloce e molto abile nel dribbling, Moriero possedeva un buon tiro dalla distanza ed eccelleva nel gioco acrobatico, come testimoniato da alcune reti realizzate in rovesciata.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Francesco Moriero · Mostra di più »

Francesco Toldo

Considerato uno dei migliori portieri della propria generazione, nel corso della sua carriera ha conquistato 5 scudetti, 5 Coppe Italia, 4 Supercoppe italiane e una UEFA Champions League.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Francesco Toldo · Mostra di più »

Francesco Totti

Considerato uno dei migliori giocatori nella storia del calcio italiano, nonché tra i più forti al mondo della propria generazione, nel corso della sua carriera professionistica ha sempre militato nella, squadra della quale è stato capitano dal 1998 al 2017, per un totale record di 19 stagioni.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Francesco Totti · Mostra di più »

Franco Baresi

Soprannominato da giovane Piscinin e, in seguito, Kaiser Franz in onore di Franz Beckenbauer, si è segnalato fin da giovane come uno dei maggiori talenti espressi dal calcio italiano, ed è considerato uno dei più forti liberi della storia del calcio.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Franco Baresi · Mostra di più »

Franco Gabrieli

Cresciuto nel settore giovanile della Lazio, passa poi alla Lodigiani, con cui esordisce nel Campionato interregionale, contribuendo alla conquista della promozione in Serie C2 nella stagione 1982-1983.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Franco Gabrieli · Mostra di più »

Franco Scoglio

Laureato in Pedagogia, per questo era chiamato "il Professore".

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Franco Scoglio · Mostra di più »

Gabriel Batistuta

Soprannominato Batigol e Re Leone, è considerato uno dei più forti attaccanti di tutti i tempi.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Gabriel Batistuta · Mostra di più »

Gabriele Aldegani

Dopo gli esordi nella Miranese, ha militato per tre stagioni nel Milan (una in Primavera e due in prima squadra come terzo portiere), senza riuscire a debuttare nel campionato di Serie A. La prima stagione da titolare è in Serie C1, nel, che a fine stagione retrocede.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Gabriele Aldegani · Mostra di più »

Gabriele Ambrosetti

Ambrosetti era un'ala sinistra, veloce e abile nel saltare l'uomo Sky.it e dotato di un tiro potente e preciso dalla distanza.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Gabriele Ambrosetti · Mostra di più »

George Weah

Nel 1999 fu scelto dall'IFFHS come calciatore africano del secolo.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e George Weah · Mostra di più »

Gianfranco Zola

Considerato uno dei maggiori talenti calcistici italiani degli anni 1990 e 2000, nel 1994 è stato vicecampione del mondo con la nazionale, con cui ha totalizzato 35 presenze e 10 reti.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Gianfranco Zola · Mostra di più »

Gianluca Cherubini

Muove i primi passi nel mondo del calcio professionistico con la Reggiana, società con cui esordisce in Serie B nella stagione 1992/1993 e con cui gioca in Serie A nelle stagioni 1993/1994, 1994/1995 e 1996/1997.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Gianluca Cherubini · Mostra di più »

Gianluca Pagliuca

Spesso annoverato tra i migliori portieri italiani di sempre, nonché tra i primi al mondo nel corso degli anni 1990, ha trascorso le annate più brillanti della propria carriera con le maglie di e: con il club genovese ha conquistato tre Coppe Italia, una Coppa delle Coppe, uno scudetto e una Supercoppa italiana, mentre con i milanesi ha vinto una Coppa UEFA.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Gianluca Pagliuca · Mostra di più »

Gianluca Pessotto

Ha un fratello, Vanni, anch'egli ex calciatore professionista.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Gianluca Pessotto · Mostra di più »

Gianluca Petrachi

Cresciuto nel, ha iniziato la carriera nelle serie minori italiane, vestendo le maglie del Lecce stesso (due stagioni, 5 presenze), (29 presenze ed una rete in una stagione), (nessuna presenza in due anni), (19 gettoni ed una realizzazione nella stagione 1990-1991), Fidelis Andria (due stagioni da titolare con 9 gol in 65 presenze di campionato), Venezia (titolare nella stagione 1993-1994 con 36 presenze e 6 reti), (una sola presenza che coincide con l'esordio in Serie A) e Palermo (27 presenze e 2 reti nella stagione 1994-1995).

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Gianluca Petrachi · Mostra di più »

Gianluca Sordo

Nel 2005 fu coinvolto in una rissa all'interno di un locale notturno, a Marina di Massa, venendo colpito al capo finendo in coma.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Gianluca Sordo · Mostra di più »

Gianluca Vialli

Tra i migliori centravanti degli anni 1980 e 1990, rientra nella ristretta cerchia dei calciatori che hanno vinto tutte e tre le principali competizioni UEFA per club, unico fra gli attaccanti.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Gianluca Vialli · Mostra di più »

Gianluigi Buffon

Considerato tra i più forti portieri di tutti i tempi, è stato spesso definito il migliore nella storia del calcio.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Gianluigi Buffon · Mostra di più »

Gianluigi Lentini

Di origini palermitane, cresce e si afferma nel allenato da Emiliano Mondonico, con una parentesi di una stagione tra i cadetti all'.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Gianluigi Lentini · Mostra di più »

Gianpietro Piovani

Piovani nasce come ala storiapiacenza1919.it o come seconda punta di movimentoM.Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Volume 2, pag.423; nel corso degli anni arretra la sua posizione a centrocampista offensivo storiapiacenza1919.it, e quindi a regista arretrato nell'ultima stagione alla Verolese, Libertà, 11 aprile 2009.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Gianpietro Piovani · Mostra di più »

Gionatha Spinesi

Soprannominato il gabbiano, comincia a giocare nel "Gruppo Sportivo I Passi di Pisa, poi si trasferisce al, squadra della sua città, che in quegli anni militava nei Dilettanti.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Gionatha Spinesi · Mostra di più »

Giorgio Frezzolini

Cresce nelle giovanili della Lazio e nel 1993 viene promosso in prima squadra.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Giorgio Frezzolini · Mostra di più »

Giovanni Ardemagni

Inizia la sua carriera nel Falck Milano, per poi passare in diverse squadre giocando tra la Serie D e la Serie C. Arriva a giocare in Serie B per due stagioni, prima con il nel 1972-1973 e poi con il nel 1976-1977, disputando le ultime tre gare da professionista nella stagione successiva per un totale di 52 presenze e 4 reti nella serie cadetta.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Giovanni Ardemagni · Mostra di più »

Giovanni Serao

Cresciuto nel Padova, esordisce con la squadra veneta in Serie A giocando 5 partite e segnando un gol nella stagione 1995-1996.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Giovanni Serao · Mostra di più »

Giovanni Trapattoni

Noto col diminutivo di Trap e definito da Salvatore Lo Presti il tecnico più rappresentativo del calcio italiano del secondo dopoguerra, è uno dei teorici e massimi interpreti della Zona mista, schema tattico che coniuga le caratteristiche di catenaccio e calcio totale; è l'allenatore italiano più vittorioso a livello di club nonché uno dei più titolati al mondo avendo conquistato i campionati di lega d'Italia (un record di sette), Germania, Portogallo e Austria (uno a testa) per un totale di dieci titoli nazionali, facendone uno dei cinque allenatori – assieme allo jugoslavo Tomislav Ivić, all'austriaco Ernst Happel, al portoghese José Mourinho e al suo connazionale Carlo Ancelotti – capaci di vincere almeno un torneo nazionale di prima divisione in quattro paesi diversi, oltre a sette titoli ufficiali a livello internazionale che ne fanno il sesto allenatore al mondo – quarto in Europa – col maggior numero di trofei conquistati in tale categoria.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Giovanni Trapattoni · Mostra di più »

Giuseppe Alberga

Prodotto del vivaio biancorosso, Alberga viene spedito in prestito all'Altamura nel 1986 dove è titolare per due stagioni.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Giuseppe Alberga · Mostra di più »

Giuseppe Bergomi

Considerato uno dei migliori difensori della propria generazione, nel corso della sua carriera professionistica ha sempre militato nell', con cui ha vinto una Coppa Italia (1981-1982), un campionato di Serie A (1988-1989), una Supercoppa italiana (1989) e tre Coppe UEFA (1990-1991, 1993-1994 e 1997-1998).

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Giuseppe Bergomi · Mostra di più »

Giuseppe Favalli

Durante i suoi 23 anni di carriera, ha giocato con le maglie di Cremonese, Lazio, Inter e Milan.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Giuseppe Favalli · Mostra di più »

Giuseppe Giannini (calciatore)

Nella sua quasi ventennale carriera di calciatore ha vestito per quindici anni la maglia della, diventando anche suo capitano, e per 47 volte quella della Nazionale A. Ha militato nelle file di Sturm Graz, Napoli e Lecce.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Giuseppe Giannini (calciatore) · Mostra di più »

Giuseppe Materazzi

È il padre del calciatore Marco Materazzi, campione del mondo nel 2006 con la Nazionale italiana, e di Matteo Materazzi, procuratore sportivo, ex concorrente de L'isola dei famosi ed ospite fisso di Quelli che il calcio.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Giuseppe Materazzi · Mostra di più »

Giuseppe Pancaro

Dal 2007 è sposato con la showgirl Vincenza Cacace, dalla quale ha avuto due figli.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Giuseppe Pancaro · Mostra di più »

Giuseppe Rosica

Appartenente alla sezione AIA di Roma; debuttò in Serie B nella stagione 1989-1990, il 3 settembre 1989 nella partita Cagliari-Reggina.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Giuseppe Rosica · Mostra di più »

Giuseppe Signori

È il nono marcatore di sempre nella storia della Serie A avendo segnato 188 gol e vantando tre titoli di capocannoniere, vinti con la maglia della Lazio nel 1992-93, nel 1993-94 e nel 1995-96 (ex aequo con Igor Protti).

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Giuseppe Signori · Mostra di più »

Guerin d'oro

Il Guerin d'oro è un premio calcistico annuale istituito nel 1976 dalla testata sportiva italiana Guerin Sportivo.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Guerin d'oro · Mostra di più »

Guerino Gottardi

Gottardi è stato un calciatore polivalente, utilizzabile sia sulla fascia destra che su quella sinistra.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Guerino Gottardi · Mostra di più »

Hakan Şükür

Con 51 gol, in 112 presenze, è il primatista di reti della Nazionale turca.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Hakan Şükür · Mostra di più »

Hristo Stoičkov

Giocatore di ruolo trequartista e poi attaccante, è stato insignito del Pallone d'oro nel 1994.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Hristo Stoičkov · Mostra di più »

Igor Protti

Soprannominato lo Zar, e stato, assieme a Dario Hübner, l'unico giocatore capace di essere capocannoniere in Serie A, Serie B e Serie C1, nonché l'unico nella storia della Serie A la cui squadra (il) sia poi retrocessa.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Igor Protti · Mostra di più »

Igor' Šalimov

Dopo aver giocato per un lustro nello Spartak Mosca, nel 1991 si trasferisce in Italia, al Foggia di Zeman, dove gioca 33 incontri di campionato segnando 9 gol e contribuendo in maniera fondamentale al successo di Zemanlandia.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Igor' Šalimov · Mostra di più »

Javier Zanetti

Ha iniziato la sua carriera in Argentina, prima al Talleres e poi al.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Javier Zanetti · Mostra di più »

Juventus Football Club

La Juventus Football Club (dal latino: iuventūs, «gioventù»), meglio nota come Juventus, è una società calcistica italiana per azioni con sede a Torino.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Juventus Football Club · Mostra di più »

Juventus Football Club 1995-1996

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1995-1996.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Juventus Football Club 1995-1996 · Mostra di più »

Kennet Andersson

Molto abile nel gioco aereo, era un attaccante dotato di grande spirito di sacrificio e avvezzo a mandare in gol i compagni di squadra.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Kennet Andersson · Mostra di più »

Kewullay Conteh

In seguito allo scandalo del calcioscommesse, l'8 maggio 2012 viene deferito dalla Procura federale della FIGC.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Kewullay Conteh · Mostra di più »

Klas Ingesson

Dopo aver giocato nelle massime serie di Svezia, Belgio, Paesi Bassi e Inghilterra arrivò in Serie A, al, nel 1995, restando in Puglia anche dopo la retrocessione e contribuendo, con 8 reti all'immediata risalita nella stagione 1996-1997.In Serie A dal 1998 al 2000 giocò nel Bologna, con cui disputò 64 partite, facendosi apprezzare per la serietà, l'impegno e la correttezza.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Klas Ingesson · Mostra di più »

Lampros Choutos

Etichettato come una delle migliori promesse del calco ellenico degli anni 90' e 2000 la sua carriera è stata molto spesso contraddistinta da alti e bassi e soprattutto dal poco minutaggio giocato, cause che ne hanno fatto diventare una promessa mai esplosa.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Lampros Choutos · Mostra di più »

Lorenzo Branzoni

Appartenente alla sezione AIA di Pavia; anche suo padre Umberto è stato arbitro in Serie A negli anni sessanta e settanta.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Lorenzo Branzoni · Mostra di più »

Lorenzo Stovini

È sposato con Isabella Miraglia, dalla quale ha avuto una figlia Viola.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Lorenzo Stovini · Mostra di più »

Luís Oliveira

Luís Oliveira crebbe in una famiglia poverissima nelle favelas di São Luís; aveva cinque fratelli, di cui tre vivevano con le rispettive famiglie nella sua casa.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Luís Oliveira · Mostra di più »

Luca Altomare

Ha esordito in Serie A il 7 febbraio 1993 in Napoli-Foggia (2-0).

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Luca Altomare · Mostra di più »

Luca Bucci

Dal carattere riservato ma deciso, Bucci era un portiere affidabile, forte fisicamente – seppur di statura relativamente ridotta – e dalle buone doti acrobatiche.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Luca Bucci · Mostra di più »

Luca Fusi

Ha cominciato a giocare a calcio nel Bulciago, oratorio del suo paese d'origine del quale suo padre Antonio era presidente.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Luca Fusi · Mostra di più »

Luca Marchegiani

Annoverato tra i migliori estremi difensori degli anni 1990, è stato soprannominato Il Conte per la professionalità e la signorilità dimostrate nel corso della sua carriera.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Luca Marchegiani · Mostra di più »

Luca Mezzano

Ha debuttato in Serie A il 25 febbraio 1996, nella partita Roma- finita 1-0.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Luca Mezzano · Mostra di più »

Luca Vigiani

Centrocampista centrale, nel corso della carriera è stato anche utilizzato come esterno destro, soprattutto da Walter Mazzarri.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Luca Vigiani · Mostra di più »

Luigi Cagni (allenatore)

Avendo disputato 483 incontri, è attualmente il calciatore più presente nel campionato di Serie B.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Luigi Cagni (allenatore) · Mostra di più »

Luigi Consonni

Regista mancino - in grado di adattarsi a trequartista - dotato di una buona visione di gioco.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Luigi Consonni · Mostra di più »

Luigi Di Biagio

Centrocampista completo, costante e duttile tatticamente, Di Biagio nasce come mediano con attitudini difensive, molto adatto a interdire il gioco avversario; non gli faceva difetto, tuttavia, la propensione agli inserimenti offensivi.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Luigi Di Biagio · Mostra di più »

Luigi Radice

Vestì le maglie di,, Padova, da terzino sinistro, nel corso degli anni cinquanta-sessanta.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Luigi Radice · Mostra di più »

Luigi Sala

Cresciuto nelle giovanili del, fa il suo esordio in prima squadra all'età di 18 anni; poi, nelle successive tre stagioni diventa il perno della difesa della squadra lariana, proponendosi come uno tra i migliori giovani difensori italiani in circolazione.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Luigi Sala · Mostra di più »

Luigi Simoni

Ha fatto parte del di Edmondo Fabbri, promosso in Serie A postadelgufo.it; nel 1961 si trasferisce in prestito al, in Serie B, ottenendo la promozione e la vittoria in Coppa Italia.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Luigi Simoni · Mostra di più »

Luis Suárez (calciatore 1935)

Considerato uno dei migliori giocatori della sua generazione, ha esordito tra le file del di La Coruña per poi trasferirsi al, dove ha vinto due edizioni del campionato spagnolo, della Coppa nazionale e della Coppa delle Fiere.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Luis Suárez (calciatore 1935) · Mostra di più »

Marcatori dei campionati italiani di calcio

In questa pagina sono riportati, in ordine cronologico, i calciatori che hanno vinto la classifica dei marcatori dei due campionati di calcio di massimo livello in Italia.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Marcatori dei campionati italiani di calcio · Mostra di più »

Marcel Desailly

È stato inserito da Pelé nella FIFA 100, la speciale classifica che include i migliori 125 calciatori di ogni epoca ancora viventi.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Marcel Desailly · Mostra di più »

Marcello Lippi

Cinque volte campione d'Italia con la Juventus nei due periodi in cui l'allenò (1994-1999, 2001-2004), fu commissario tecnico della Nazionale italiana dal 2004 al 2006 e dal 2008 al 2010, conducendola alla vittoria della Coppa del Mondo FIFA 2006, dopo la quale divenne il primo allenatore nella storia del calcio ad aver vinto le massime competizioni internazionali a livello di nazionali (campionato mondiale) e club (UEFA Champions League nella stagione 1995-96, Coppa Intercontinentale 1996 con la squadra bianconera), successivamente condividendo tale primato con l'ex CT della Nazionale spagnola ed ex allenatore del Real Madrid Vicente Del Bosque.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Marcello Lippi · Mostra di più »

Marco Branca

Soprannominato "il cigno di Grosseto", è cresciuto nelle giovanili del Barbanella Grosseto.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Marco Branca · Mostra di più »

Marco Delvecchio

Chiamato familiarmente dai suoi tifosi e dalla stampa Super Marco e Uomo derby per le sue marcature nei derby di Roma, è stato uno degli attaccanti di riferimento della alla fine degli anni novanta e l'inizio degli anni duemila.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Marco Delvecchio · Mostra di più »

Marco Di Vaio

Cresciuto nelle giovanili della Lazio, squadra con cui ha esordito in Serie A, in carriera ha giocato con Verona,,, Parma, Juventus, Valencia, Monaco,, Bologna e Montreal Impact.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Marco Di Vaio · Mostra di più »

Marco Simone

Simone ha esordito in Serie A l'11 gennaio 1987, neodiciottenne, tra le file del contro l'Empoli.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Marco Simone · Mostra di più »

Marco Zanchi

Cresciuto nelle giovanili dell'Atalanta, debutta in prima squadra appena diciottenne, giocando a Bergamo per due stagioni, nel corso delle quali colleziona 19 presenze.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Marco Zanchi · Mostra di più »

Mario Ielpo

Dall'11 novembre 1994 è iscritto all'ordine degli avvocati di Milano.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Mario Ielpo · Mostra di più »

Massimiliano Allegri

Durante la sua carriera da calciatore ha giocato in Serie A con le maglie di,,, e. Nel 2002 vince il campionato di Serie D con l', squadra nella quale conclude la sua carriera agonistica e incomincia quella da allenatore.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Massimiliano Allegri · Mostra di più »

Massimiliano Rosa

Cresciuto nel, debutta con i lagunari in Serie C2 nella stagione 1987-1988 giocando una sola partita.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Massimiliano Rosa · Mostra di più »

Massimo Agostini

Ha iniziato la sua carriera professionistica tra le file del Cesena, con cui colleziona 78 presenze segnando 19 reti, di cui 13 nella sola stagione 1985-1986 e molte d'astuzia, che gli fecero guadagnare il soprannome di Condor che lo accompagnerà per tutta la carriera.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Massimo Agostini · Mostra di più »

Massimo Ambrosini

Giocatore combattivo e tenace cresciuto nel settore giovanile del Cesena, nella carriera da calciatore legò il suo nome al Milan, squadra in cui militò diciassette stagioni a cavallo degli anni novanta e duemiladieci, diventandone capitano dopo l'addio di Paolo Maldini nel 2009.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Massimo Ambrosini · Mostra di più »

Massimo Brambilla

Massimo Brambilla, cresciuto calcisticamente nel settore giovanile del, con cui esordisce in prima squadra nella stagione 1990-1991, disputando il campionato di Serie C1, e l'anno dopo conquista la promozione in Serie B. Rimane a Monza altre due stagioni e mezza, disputando due campionati di serie B e metà stagione in Serie C1, quando nel gennaio del 1995 viene prelevato dalla Reggiana (allora in Serie A), decide così di abbandonare la sua città per andare a giocare in massima serie.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Massimo Brambilla · Mostra di più »

Massimo Brioschi

In carriera è stato utilizzato prevalentemente come terzino sinistro.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Massimo Brioschi · Mostra di più »

Massimo Carrera

È salito alla ribalta da calciatore con la maglia del, con cui ha vinto un campionato di Serie B (1989-90) e una Coppa Mitropa (1990).

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Massimo Carrera · Mostra di più »

Massimo Mutarelli

In carriera ha collezionato 134 presenze e 8 reti in Serie A e 206 presenze e 10 reti in Serie B.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Massimo Mutarelli · Mostra di più »

Massimo Taibi

Possiede una scuola calcio a Cinisi (Palermo), dove con i giovanissimi disputa il campionato regionale e con gli allievi quello provinciale.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Massimo Taibi · Mostra di più »

Matteo Sereni

È figlio di Giorgio Sereni, allenatore negli anni '70 e '80.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Matteo Sereni · Mostra di più »

Matteo Villa

Oggi dirige un'azienda di calzature a conduzione familiare.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Matteo Villa · Mostra di più »

Maurizio Ganz

|Aggiornato.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Maurizio Ganz · Mostra di più »

Maurizio Nassi

Ha giocato in varie squadre di Serie C prima di esordire in Serie A nel 2001 con la.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Maurizio Nassi · Mostra di più »

Maurizio Neri

Muove i primi passi nel Bellaria e nella Fiorentina dove gioca nelle giovanili ma mai in prima squadra.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Maurizio Neri · Mostra di più »

Mauro Morello

Cresce nel settore giovanile del Padova debuttando in Serie A nella stagione 1995-1996 (3 presenze, esordio il 28 aprile 1996 in occasione della sconfitta esterna per 4-0 col). Rimasto in Serie B l'anno successivo (nessuna presenza in campionato), ha giocato poi in Serie C1 con il Gualdo e in Serie C2 con Biellese e Padova.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Mauro Morello · Mostra di più »

Mauro Tassotti

Da calciatore, insieme a Franco Baresi, Paolo Maldini e Alessandro Costacurta ha formato la difesa del Milan tra la fine degli anni ottanta e la metà degli anni novanta.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Mauro Tassotti · Mostra di più »

Michele Andrisani

Conta una presenza in Serie A con il Bari nella stagione 1995-1996 ed 11 in Serie B sempre coi galletti pugliesi fra il 1992 e il 1994.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Michele Andrisani · Mostra di più »

Milan Associazione Calcio 1995-1996

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Milan Associazione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1995-1996.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Milan Associazione Calcio 1995-1996 · Mostra di più »

Mirko Conte

Utilizzato ad inizio carriera come terzino (sia a destra che a sinistra) con compiti di marcatura delle ali avversarie, ha successivamente ricoperto il ruolo di difensore centrale La Repubblica, 6 aprile 1996, pag.40 La Repubblica, 13 luglio 2000, pag.9 - sez.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Mirko Conte · Mostra di più »

Moreno Longo

Utilizzato in prevalenza come terzino destro, ha giocato anche come marcatore e come libero, Il Tirreno, 31 agosto 1999; nel corso della militanza nella Lucchese è stato impiegato anche come tornante a centrocampo.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Moreno Longo · Mostra di più »

Moreno Torricelli

All'epoca della sua militanza nella, Roberto Baggio lo soprannominò Geppetto, nomignolo che lo accompagnò per tutta la carriera.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Moreno Torricelli · Mostra di più »

Nedo Sonetti

In veste di allenatore ha ottenuto 5 promozioni in Serie A con Atalanta (1983-1984), Udinese (1988-1989), Ascoli (1990-1991), Lecce (1998-1999) e Brescia (1999-2000).

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Nedo Sonetti · Mostra di più »

Nevio Scala

Si dedica alla coltivazione di tabacco nell'azienda di famiglia, insieme ai suoi due fratelli, nelle campagne padovane.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Nevio Scala · Mostra di più »

Nicola Amoruso

Ha militato in 13 squadre in Serie A, andando in gol con 12 di esse: entrambi i traguardi costituiscono un record (il secondo dei quali condiviso con Marco Borriello) per il calcio italiano.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Nicola Amoruso · Mostra di più »

Nicola Legrottaglie

Cresciuto nel Bari, i pugliesi lo cedono in prestito prima alla Pistoiese poi al Prato, dove fa esperienza giocando costantemente.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Nicola Legrottaglie · Mostra di più »

Nicola Ventola

È sposato con la modella svizzera Kartika Luyet, da cui ha avuto un figlio.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Nicola Ventola · Mostra di più »

Nicolò Sciacca

Cresciuto nelle giovanili del Napoli, nell'ottobre del 1986 Sciacca passa al in Serie C2, dove esordisce tra i professionisti giocando undici partite e segnando tre reti.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Nicolò Sciacca · Mostra di più »

Oliver Bierhoff

Ha giocato, tra le altre squadre, nell'Udinese, con cui vinse il titolo di capocannoniere della Serie A, e nel Milan, con cui conquistò uno scudetto.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Oliver Bierhoff · Mostra di più »

Palmarès dell'ACF Fiorentina

Il palmarès dell'ACF Fiorentina, società calcistica italiana con sede a Firenze, in ambito nazionale riporta trofei sia a livello professionistico che giovanile.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Palmarès dell'ACF Fiorentina · Mostra di più »

Palmarès dell'Associazione Calcio Milan

Si riporta in questa voce il palmarès dell'Associazione Calcio Milan.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Palmarès dell'Associazione Calcio Milan · Mostra di più »

Palmarès della Juventus Football Club

Il palmarès della Juventus Football Club, società calcistica italiana per azioni con sede a Torino, è uno dei più prestigiosi a livello mondiale.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Palmarès della Juventus Football Club · Mostra di più »

Paolo Di Canio

È sposato con Elisabetta, dalla quale ha avuto due figlie, Ludovica e Lucrezia.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Paolo Di Canio · Mostra di più »

Paolo Maldini

Figlio di Cesare e difensore di statura mondiale, annoverato fra i migliori nella storia del calcio, nel corso della sua carriera, durata 25 anni, ha vestito solo la maglia del Milan, con cui ha vinto 26 trofei: 7 scudetti, 1 Coppa Italia, 5 Supercoppe italiane, 5 Champions League (con il record di 8 finali giocate, a pari merito con Francisco Gento), 5 Supercoppe europee, 2 Coppe Intercontinentali e 1 Coppa del mondo per club FIFA.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Paolo Maldini · Mostra di più »

Paolo Montero

Ha iniziato e terminato la sua carriera agonistica in patria, nelle file del, ma gran parte di essa si è svolta in Italia, con le maglie dell' prima e della poi: con quest'ultima ha vinto quattro campionati italiani, una Supercoppa UEFA e una Coppa Intercontinentale; con i bianconeri ha inoltre giocato tre finali di UEFA Champions League.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Paolo Montero · Mostra di più »

Paolo Negro

È il calciatore con il maggior numero di presenze nelle competizioni internazionali con la maglia della Lazio: 64.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Paolo Negro · Mostra di più »

Paolo Poggi

Inizia a giocare nelle giovanili della squadra della sua città, il, dove rimane per tre stagioni, dal 1989 al 1992 (due in Serie C1 e una in Serie B).

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Paolo Poggi · Mostra di più »

Parma Associazione Calcio 1995-1996

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Parma Associazione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1995-1996.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Parma Associazione Calcio 1995-1996 · Mostra di più »

Parma Calcio 1913

Il Parma Calcio 1913 S.r.l., meglio conosciuto come Parma, è una società calcistica italiana con sede nella città di Parma.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Parma Calcio 1913 · Mostra di più »

Patrick Vieira

Nato in Senegal in una comunità originaria di Capo Verde, la sua famiglia si sposta a Dreux, in Francia, quando Vieira ha 8 anni; Patrick ritornerà in Senegal solo nel 2003.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Patrick Vieira · Mostra di più »

Paul Ince

Nel 1993 divenne il primo calciatore di colore a essere nominato capitano della nazionale inglese.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Paul Ince · Mostra di più »

Paulo Futre

È stato nominato miglior giocatore del Portogallo nel 1986 e nel 1987.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Paulo Futre · Mostra di più »

Paulo Sousa

Paragonato a Paulo Roberto Falcão, fu un centrocampista centrale dotato di «ottima tecnica, personalità, grande senso geometrico, bel lancio»; pur se caratterizzato da apparente lentezza,.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Paulo Sousa · Mostra di più »

PC Calcio 4.0

PC Calcio 4.0, noto anche come PC Calcio 4, è un videogioco manageriale per PC, ovvero un gioco in cui il giocatore è chiamato alla direzione di una squadra di calcio, di cui ne prende in mano le sorti sia tecnico-calcistiche sia quelle economiche-dirigenziali.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e PC Calcio 4.0 · Mostra di più »

Piacenza Calcio 1919

Il Piacenza Calcio 1919 S.r.l., meglio noto come Piacenza, è una società calcistica con sede nella città di Piacenza.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Piacenza Calcio 1919 · Mostra di più »

Piacenza Football Club 1995-1996

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Piacenza Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1995-1996.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Piacenza Football Club 1995-1996 · Mostra di più »

Pieraldo Dalle Carbonare

Giocò a calcio a livello dilettantistico dai 12 ai 27 anni nel ruolo di attaccante.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Pieraldo Dalle Carbonare · Mostra di più »

Pierluigi Casiraghi

Nel 1994 è stato vicecampione del mondo con la nazionale italiana.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Pierluigi Casiraghi · Mostra di più »

Pietro Vierchowod

Ritenuto uno dei migliori difensori italiani di sempre, è stato uno dei massimi interpreti del ruolo negli anni 1980 e 1990.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Pietro Vierchowod · Mostra di più »

Premio Giorgio Bernardi

Il premio Giorgio Bernardi è un riconoscimento assegnato al miglior arbitro debuttante in Serie A. Il premio viene assegnato l'anno successivo al debutto dalla Sezione AIA di Bologna dalla stagione 1988-1989, ed è la continuazione del destituito premio Florindo Longagnani, istituito nel 1954 dalla Sezione Arbitri di Modena, il quale è stato assegnato fino alla stagione 1987-1988, ed aveva le stesse finalità.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Premio Giorgio Bernardi · Mostra di più »

Premio Giovanni Mauro

Il premio Giovanni Mauro, comunemente chiamato premio Mauro, è un premio annuale assegnato al miglior arbitro della stagione, istituito da Giovanni Mauro.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Premio Giovanni Mauro · Mostra di più »

Presidenti dell'Associazione Calcio Milan

Qui di seguito sono riportati i presidenti dell'Associazione Calcio Milan, società calcistica italiana per azioni con sede a Milano.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Presidenti dell'Associazione Calcio Milan · Mostra di più »

Raffaele Di Fusco

Raffaele Di Fusco nasce a Riardo, in provincia di Caserta, il 6 ottobre del 1961.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Raffaele Di Fusco · Mostra di più »

Raffaele Longo

Cresciuto nelle giovanili del Napoli, fa il suo esordio con il tecnico Vujadin Boskov nella stagione 1994-1995, precisamente il 7 maggio 1995, quando entra al 78' al posto di Roberto Bordin.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Raffaele Longo · Mostra di più »

Riccardo Allegretti

Giocatore rapido e dotato di un'ottima tecnica e buona visione di gioco.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Riccardo Allegretti · Mostra di più »

Riccardo Castagna

È stato impiegato in tutti i ruoli della difesa, sia come terzino a destra o sinistra, sia come difensore centrale La Nuova Sardegna, 8 ottobre 2000.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Riccardo Castagna · Mostra di più »

Riccardo Ferri

Annoverato tra i migliori difensori della propria generazione, ha trascorso la maggior parte della propria carriera nelle file dell', con cui ha disputato 418 partite vincendo una Coppa Italia, uno scudetto, una Supercoppa italiana e due Coppe UEFA.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Riccardo Ferri · Mostra di più »

Rivalità calcistica Juventus-Milan

La rivalità calcistica Juventus-Milan è un antagonismo che si concretizza in modo manifesto nell'incontro di calcio tra le due squadre più titolate e con la maggior tradizione sportiva d'Italia.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Rivalità calcistica Juventus-Milan · Mostra di più »

Roberto Ayala

È soprannominato "El piraña".

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Roberto Ayala · Mostra di più »

Roberto Baggio

Soprannominato Raffaello per l'eleganza dello stile di gioco e Divin Codino per la caratteristica acconciatura, è ritenuto uno dei migliori giocatori della storia del calcio mondiale.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Roberto Baggio · Mostra di più »

Roberto Carlos da Silva

A lungo titolare della Nazionale brasiliana, con la Seleção ha vinto il campionato del mondo 2002.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Roberto Carlos da Silva · Mostra di più »

Roberto Cravero

Cresciuto nel Torino, esordì in Serie A il 16 maggio 1982 a 18 anni.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Roberto Cravero · Mostra di più »

Roberto Di Matteo

In carriera ha ricoperto dapprima il ruolo di difensore e in seguito quello di centrocampista nei campionati di Svizzera, Italia e Inghilterra.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Roberto Di Matteo · Mostra di più »

Roberto Donadoni

Punto di forza del e della nazionale per un decennio, è annoverato tra le migliori ali italiane di sempre.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Roberto Donadoni · Mostra di più »

Roberto Mancini

Considerato uno dei migliori centrocampisti offensivi della propria generazione, è stato candidato per due volte al Pallone d'oro, classificandosi 20º nel 1988 e 19º nel 1991.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Roberto Mancini · Mostra di più »

Roberto Muzzi

Cresce calcisticamente nelle giovanili della Roma.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Roberto Muzzi · Mostra di più »

Roberto Policano

Ha sempre giocato come terzino sinistro fluidificante o tornante sinistro.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Roberto Policano · Mostra di più »

Roberto Rambaudi

Ha militato in Serie A nel Foggia, dove ha conquistato anche la promozione in Serie A, costituendo con Giuseppe Signori e Francesco Baiano al tridente d'attacco che ha portato la matricola nel campionato al nono posto nel 1991-1992 sotto la guida di Zdeněk Zeman.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Roberto Rambaudi · Mostra di più »

Ruggiero Rizzitelli

Era soprannominato Rizzi-gol Laroma24.it.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Ruggiero Rizzitelli · Mostra di più »

Rui Costa

Soprannominato O Maestro, è considerato uno dei migliori calciatori portoghesi di tutti i tempi.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Rui Costa · Mostra di più »

Ruud Gullit

Insignito del Pallone d'oro 1987 quando indossava la maglia del Milan, è stato campione d'Europa 1988 con la nazionale olandese.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Ruud Gullit · Mostra di più »

Sandro Ciotti

Figlio del giornalista Gino Ciotti, ha come padrino di battesimo il poeta Trilussa.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Sandro Ciotti · Mostra di più »

Sandro Tovalieri

Negli anni da calciatore è stato soprannominato il Cobra.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Sandro Tovalieri · Mostra di più »

Sebastiano Rossi

Titolare del della prima metà degli anni 1990, con il club milanese ha conquistato cinque scudetti (1991-1992, 1992-1993, 1993-1994, 1995-1996, 1998-1999), tre Supercoppe italiane (1992, 1993, 1994), una Coppa Intercontinentale (1990), due Supercoppe UEFA (1990, 1994) e una Champions League (1993-1994).

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Sebastiano Rossi · Mostra di più »

Serie A

La Serie A è il più alto livello professionistico del campionato italiano di calcio, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A Dipendente a livello disciplinare dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio, la Serie A si disputa a girone unico dal 1929, con una pausa durante la guerra, sebbene, con differenti formule e denominazioni, la manifestazione sia ancora più antica, dato che il primo titolo del calcio italiano fu assegnato nel 1898.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Serie A · Mostra di più »

Serie A 1994-1995

Il campionato di Serie A 1994-1995 è stato il novantatreesimo campionato italiano di calcio e il sessantatreesimo a girone unico.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Serie A 1994-1995 · Mostra di più »

Serie A 1996-1997

La Serie A 1996-1997 fu il massimo livello della novantacinquesima edizione del campionato italiano di calcio, la sessantacinquesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Serie A 1996-1997 · Mostra di più »

Serie B 1994-1995

Il Campionato di Serie B 1994-1995 fu il sessantatreesimo campionato di Serie B disputato in Italia.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Serie B 1994-1995 · Mostra di più »

Serie B 1996-1997

Il Campionato di Serie B 1996-97 fu il sessantacinquesimo campionato di Serie B disputato in Italia.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Serie B 1996-1997 · Mostra di più »

Silvio Vittorio Giampietro

Dopo aver militato in varie squadre professionistiche, è arrivato ai suoi livelli più alti giocando in Serie A nel Padova nella stagione 1995-1996, in cui disputò 29 gare segnando una rete.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Silvio Vittorio Giampietro · Mostra di più »

Simone Barone

Barone cresce al Parma, non riuscendo a farsi spazio in prima squadra e venendo ceduto in prestito prima al Padova (C1), poi all'Alzano Virescit (B).

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Simone Barone · Mostra di più »

Simone Loria

Loria è nato e cresciuto nel quartiere torinese di Barriera di Milano, nel cui territorio ha aperto nel 2013 la Scuola Calcio Virtus Mercadante con l'obiettivo di far giocare e divertire i bambini del quartiere in un luogo accogliente e sicuro.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Simone Loria · Mostra di più »

Siniša Mihajlović

È sposato dal 2005 con Arianna Rapaccioni, ex soubrette televisiva, conosciuta nel 1995; da questa relazione ha avuto cinque figli.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Siniša Mihajlović · Mostra di più »

Società Sportiva Calcio Napoli

La Società Sportiva Calcio Napoli, nota semplicemente come Napoli, è una società calcistica italiana con sede nella città di Napoli.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Società Sportiva Calcio Napoli · Mostra di più »

Società Sportiva Calcio Napoli 1995-1996

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Calcio Napoli nelle competizioni ufficiali della stagione 1995-1996.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Società Sportiva Calcio Napoli 1995-1996 · Mostra di più »

Società Sportiva Calcio Napoli 1996-1997

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Calcio Napoli nelle competizioni ufficiali della stagione 1996-1997.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Società Sportiva Calcio Napoli 1996-1997 · Mostra di più »

Società Sportiva Lazio

La Società Sportiva Lazio S.p.A. (nota anche come SS Lazio o più semplicemente Lazio) è una società polisportiva italiana nota soprattutto per la sua sezione calcistica.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Società Sportiva Lazio · Mostra di più »

Società Sportiva Lazio 1995-1996

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lazio nelle competizioni ufficiali della stagione 1995-1996.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Società Sportiva Lazio 1995-1996 · Mostra di più »

Sponsorizzazioni nel calcio italiano

Le sponsorizzazioni nel calcio italiano sono una pratica commerciale — relativa sia squadre di club e nazionali, oltreché campionati, coppe e singoli giocatori — permessa e regolamentata dalla fine degli anni 1970, ma che già nei decenni precedenti aveva visto numerosi tentativi di applicazione.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Sponsorizzazioni nel calcio italiano · Mostra di più »

Stadio Romeo Menti

Lo stadio comunale Romeo Menti è un impianto calcistico di Vicenza..

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Stadio Romeo Menti · Mostra di più »

Statistiche della Serie A

Questa pagina raccoglie statistiche e record significativi riguardanti il campionato italiano di calcio di Serie A dalla stagione 1929-1930.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Statistiche della Serie A · Mostra di più »

Statistiche e record del Calcio Padova

Il Padova ha partecipato a 95 campionati nazionali della FIGC a partire dal debutto dopo la conclusione della Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Statistiche e record del Calcio Padova · Mostra di più »

Statistiche e record del Parma Calcio 1913

Nella presente pagina sono riportate le statistiche nonché record riguardanti il Parma Calcio 1913, società calcistica italiana per azioni con sede a Parma.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Statistiche e record del Parma Calcio 1913 · Mostra di più »

Statistiche e record del Torino Football Club

Sono indicate in questa pagina le statistiche e i record del Torino Football Club, società calcistica italiana con sede a Torino fondata il 3 dicembre 1906.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Statistiche e record del Torino Football Club · Mostra di più »

Statistiche e record dell'ACF Fiorentina

Sono indicate in questa pagina le statistiche e i record dell'ACF Fiorentina, società calcistica italiana con sede a Firenze fondata il 29 agosto 1926.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Statistiche e record dell'ACF Fiorentina · Mostra di più »

Statistiche e record dell'Associazione Calcio Milan

In questa pagina sono contenute le statistiche e i record dell'Associazione Calcio Milan.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Statistiche e record dell'Associazione Calcio Milan · Mostra di più »

Statistiche e record dell'Atalanta Bergamasca Calcio

Nella presente pagina sono riportate le statistiche nonché record riguardanti l'Atalanta Bergamasca Calcio, società calcistica italiana con sede nella località di Zingonia, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Statistiche e record dell'Atalanta Bergamasca Calcio · Mostra di più »

Statistiche e record della Juventus Football Club

Nella presente pagina sono riportate le statistiche e i record riguardanti la Juventus Football Club, società calcistica italiana per azioni con sede a Torino.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Statistiche e record della Juventus Football Club · Mostra di più »

Statistiche e record della Società Sportiva Lazio

Nella presente pagina sono riportate le statistiche nonché record riguardanti la Società Sportiva Lazio, società calcistica italiana per azioni con sede a Roma.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Statistiche e record della Società Sportiva Lazio · Mostra di più »

Stefano Borgonovo

Nel 2008 aveva dato vita alla Fondazione Stefano Borgonovo Onlus, che sostiene la ricerca per vincere la SLA, di cui egli stesso era affetto.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Stefano Borgonovo · Mostra di più »

Stefano De Agostini

Cresciuto calcisticamente nelle giovanili dell'Udinese, senza riuscire ad apprordare in prima squadra, trascorre la prima parte della carriera in Serie C, conquistandosi la promozione in Serie B nella stagione 1989-1990 con la maglia della.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Stefano De Agostini · Mostra di più »

Stefano Desideri

Centrocampista centrale, ha giocato in prevalenza come mediano.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Stefano Desideri · Mostra di più »

Stefano Eranio

Eranio era un centrocampista, impiegato prevalentemente sulla fascia destra, La Repubblica, 22 dicembre 1990, pag.33, La Repubblica, 6 giugno 1992, pag.41M.Sappino, Dizionario biografico del calcio italiano, ed.Baldini&Castoldi, pag.206 dove poteva far valere la propria tecnica, le proprie doti di corsa e l'abilità negli inserimenti in area; negli anni al ha giocato come esterno in un 3-5-2, La Repubblica, 9 marzo 2007, pag.14 - sezione Genova.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Stefano Eranio · Mostra di più »

Stefano Fiore

Cresciuto calcisticamente nel, ha vestito poi le maglie di, ChievoVerona, Padova, Udinese, Lazio, Valencia, Fiorentina,, Livorno, e poi di nuovo del.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Stefano Fiore · Mostra di più »

Stefano Lorenzi

La sua collocazione ideale era nel ruolo di difensore centrale.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Stefano Lorenzi · Mostra di più »

Stefano Pioli

Generalmente utilizza il 4-2-3-1 oppure il 3-5-2,Paolo Vannini, Corriere dello Sport, 3 giugno 2011.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Stefano Pioli · Mostra di più »

Storia del Football Club Internazionale Milano

La storia del Football Club Internazionale Milano, società calcistica italiana con sede nel capoluogo della Lombardia, ebbe inizio il 9 marzo 1908, giorno della sua fondazione compiuta ad opera di quarantaquattro soci dissidenti del sodalizio concittadino del.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Storia del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Storia del Torino Football Club

Questa pagina tratta la storia del Torino Football Club dal 1906 ai giorni nostri.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Storia del Torino Football Club · Mostra di più »

Storia del Vicenza Calcio

Questa pagina tratta la storia del Vicenza Calcio dalle origini e fino agli anni più recenti.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Storia del Vicenza Calcio · Mostra di più »

Storia dell'ACF Fiorentina

L'ACF Fiorentina è una società di calcio di Firenze, nata il 29 agosto 1926 con la fusione voluta da Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano tra la Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas e il Club Sportivo Firenze.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Storia dell'ACF Fiorentina · Mostra di più »

Storia dell'Associazione Sportiva Roma

Nella presente pagina è riportata la storia dell'Associazione Sportiva Roma, società calcistica italiana per azioni con sede nella città di Roma.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Storia dell'Associazione Sportiva Roma · Mostra di più »

Storia dell'Unione Calcio Sampdoria

Questa voce tratta la storia dell'Unione Calcio Sampdoria.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Storia dell'Unione Calcio Sampdoria · Mostra di più »

Storia della Juventus Football Club

La storia della Juventus Football Club, società calcistica italiana per azioni con sede a Torino fondata da giovani studenti torinesi alla fine del XIX secolo, si estende per più di un secolo dopo la fondazione del club nell'autunno 1897.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Storia della Juventus Football Club · Mostra di più »

Storia della Serie A

La storia della Serie A, ovvero la massima serie del campionato italiano di calcio, è iniziata nel 1898 con l'organizzazione del primo campionato ufficiale e riporta gli avvenimenti salienti della massima divisione del calcio italiano dal 1898 a oggi.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Storia della Serie A · Mostra di più »

Storia della Società Sportiva Calcio Napoli

Questa pagina tratta la storia della Società Sportiva Calcio Napoli dal 1926 ai giorni nostri.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Storia della Società Sportiva Calcio Napoli · Mostra di più »

Storia della Società Sportiva Lazio

Questa pagina tratta la storia della Società Sportiva Lazio dal 1900 ai nostri giorni.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Storia della Società Sportiva Lazio · Mostra di più »

Supercoppa italiana 1996

La Supercoppa italiana 1996 è stata la nona edizione della Supercoppa italiana di calcio.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Supercoppa italiana 1996 · Mostra di più »

Thomas Helveg

Ha iniziato a giocare nella squadra della sua città, l'OB Odense, in cui è rimasto sino al novembre del 1993 e con la quale aveva anche fatto le Giovanili.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Thomas Helveg · Mostra di più »

Tomas Locatelli

Centrocampista interno, che può giocare anche dietro le punte come trequartista.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Tomas Locatelli · Mostra di più »

Tommaso Rocchi

Con 105 gol complessivi in 293 presenze con la maglia della Lazio, capitano dal 2008 al 2013, è quinto tra i migliori realizzatori di sempre della società romana, nonché nono per incontri disputati.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Tommaso Rocchi · Mostra di più »

Torino Calcio 1995-1996

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Torino Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1995-1996.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Torino Calcio 1995-1996 · Mostra di più »

Torino Football Club

Il Torino Football Club, meglio conosciuto come Torino, è una società calcistica italiana con sede nella città di Torino.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Torino Football Club · Mostra di più »

Udinese Calcio

L'Udinese Calcio, meglio nota come Udinese, è una società calcistica italiana con sede a Udine.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Udinese Calcio · Mostra di più »

Udinese Calcio 1995-1996

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Udinese Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1995-1996.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Udinese Calcio 1995-1996 · Mostra di più »

Unione Calcio Sampdoria

L'Unione Calcio Sampdoria, meglio nota come Sampdoria, è una società calcistica italiana con sede nella città di Genova.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Unione Calcio Sampdoria · Mostra di più »

Unione Calcio Sampdoria 1995-1996

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Calcio Sampdoria nelle competizioni ufficiali della stagione 1995-1996.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Unione Sportiva Cremonese

L'Unione Sportiva Cremonese, meglio conosciuta come Cremonese, è una società calcistica italiana con sede nella città di Cremona.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Unione Sportiva Cremonese · Mostra di più »

Unione Sportiva Cremonese 1995-1996

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Cremonese nelle competizioni ufficiali della stagione 1995-1996.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Unione Sportiva Cremonese 1995-1996 · Mostra di più »

Unione Sportiva Fiorenzuola 1922 1995-1996

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Fiorenzuola 1922 nelle competizioni ufficiali della stagione 1995-1996.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Unione Sportiva Fiorenzuola 1922 1995-1996 · Mostra di più »

Valerio Bertotto

Bertotto ha iniziato la carriera professionistica nel 1990-91 con l'Alessandria, per passare dopo tre stagioni all'Udinese, con cui ha esordito in serie A il 5 settembre 1993 in Cagliari-Udinese 1-2.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Valerio Bertotto · Mostra di più »

Valter Bonacina

Mediano dotato di grande grinta e dinamismo, con queste doti e la grande intensità di gioco riesce a mettere in secondo piano i limiti tecnici.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Valter Bonacina · Mostra di più »

Vicenza Calcio

Il Vicenza Calcio – già Associazione del Calcio in Vicenza (spesso siglato ACIVI) dal 1902, e Lanerossi Vicenza dal 1953 al 1990 – è una società calcistica italiana con sede nella città di Vicenza.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Vicenza Calcio · Mostra di più »

Vicenza Calcio 1994-1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Vicenza Calcio 1994-1995 · Mostra di più »

Vicenza Calcio 1995-1996

Nella stagione 1995-1996 il Vicenza disputò il ventiseiesimo campionato di Serie A della sua storia.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Vicenza Calcio 1995-1996 · Mostra di più »

Vincenzo Montalbano

Il 24 marzo 2009 il nome di Vincenzo Montalbano è inserito nella lista degli indagati, insieme a Salvatore Aronica e Franco Brienza, per l'inchiesta su presunte combine di partite del Palermo disposte dalla mafia.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Vincenzo Montalbano · Mostra di più »

Vincenzo Sommese

Cresciuto nel, vi disputa una stagione e mezza prima di passare al, in Serie A: con la formazione Primavera vince il Torneo di Viareggio 1995.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Vincenzo Sommese · Mostra di più »

Vujadin Boškov

Boškov nacque nel 1931 a Begeč, villaggio a una quindicina di chilometri da Novi Sad, nella provincia di Voivodina, all'epoca parte della Jugoslavia.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Vujadin Boškov · Mostra di più »

Walter Zenga

Distintosi come uno dei migliori estremi difensori di sempre, ha legato il proprio nome all', con cui ha disputato 473 incontri, vincendo uno scudetto, una Supercoppa italiana e due Coppe UEFA.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Walter Zenga · Mostra di più »

Zdeněk Zeman

Zdeněk Zeman nasce a Praga, in Cecoslovacchia, in un quartiere residenziale sulle rive della Moldava il 12 maggio 1947.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Zdeněk Zeman · Mostra di più »

Zvonimir Boban

Zvonimir Boban, detto Zvone o "Zorro", cresce calcisticamente nella Dinamo Zagabria, per la quale debutta a 16 anni, e che lo lancia in patria e in Europa.

Nuovo!!: Serie A 1995-1996 e Zvonimir Boban · Mostra di più »

Riorienta qui:

Serie A 1995-96.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »