Indice
19 relazioni: Alfred Pringsheim, Approssimante di Padé, E. G. D. Cohen, Frazione unitaria, Funzione φ di Eulero, Funzione zeta di Riemann, Identità di Parseval, Marcel Riesz, Norbert Wiener, Numero primo, Problema dell'impilaggio di blocchi, Serie convergente, Serie di Ramanujan, Srinivasa Ramanujan, Teorema dell'infinità dei numeri primi, Teorema della permanenza del segno, 1 + 2 + 3 + 4 + · · ·, 1 + 2 + 4 + 8 + ..., 1 − 2 + 3 − 4 + · · ·.
Alfred Pringsheim
Sua figlia Katia Pringsheim fu moglie dello scrittore Thomas Mann.
Vedere Serie divergente e Alfred Pringsheim
Approssimante di Padé
In matematica, e più precisamente in analisi complessa, l'approssimante di Padé costituisce un metodo d'approssimazione di una funzione analitica con una funzione razionale.
Vedere Serie divergente e Approssimante di Padé
E. G. D. Cohen
Ezechiël Godert David Cohen, soprannominato Eddie, nacque ad Amsterdam nel 1923, dove riuscì a sopravvivere all'Olocausto durante la seconda guerra mondiale vivendo in clandestinità dentro case sicure, mentre i suoi genitori morirono invece ad Auschwitz.
Vedere Serie divergente e E. G. D. Cohen
Frazione unitaria
In matematica, una frazione unitaria è una frazione avente numeratore unitario e al denominatore un intero positivo (n), del quale non rappresenta altro che il reciproco; può essere scritta quindi nella notazione più classica frac (con il numero sotto la linea di frazione) o n^ (con il numero elevato a esponente negativo).
Vedere Serie divergente e Frazione unitaria
Funzione φ di Eulero
In matematica, la funzione φ di Eulero o semplicemente funzione di Eulero o toziente, è una funzione definita, per ogni intero positivo n, come il numero degli interi compresi tra 1 e n che sono coprimi con n. Ad esempio, varphi(8).
Vedere Serie divergente e Funzione φ di Eulero
Funzione zeta di Riemann
In matematica, la funzione zeta di Riemann è una funzione che riveste una fondamentale importanza nella teoria analitica dei numeri e ha notevoli risvolti in fisica, teoria della probabilità e statistica.
Vedere Serie divergente e Funzione zeta di Riemann
Identità di Parseval
In matematica, in particolare in analisi funzionale, l'identità di Parseval o identità di Bessel-Parseval è un importante risultato che riguarda la sommabilità della serie di Fourier di una funzione.
Vedere Serie divergente e Identità di Parseval
Marcel Riesz
Era il fratello minore del matematico Frigyes Riesz.
Vedere Serie divergente e Marcel Riesz
Norbert Wiener
Divenne famoso per le ricerche sul calcolo delle probabilità, ma soprattutto per gli sviluppi dati, insieme a Claude Shannon, alla teoria dell'informazione, essendo riconosciuto come il padre della cibernetica moderna.
Vedere Serie divergente e Norbert Wiener
Numero primo
In matematica, un numero primo (in breve anche primo) è un numero intero positivo che abbia esattamente due divisori distinti. In modo equivalente si può definire come un numero naturale maggiore di 1 che sia divisibile solamente per 1 e per sé stesso; al contrario, un numero maggiore di 1 che abbia più di due divisori è detto composto.
Vedere Serie divergente e Numero primo
Problema dell'impilaggio di blocchi
In statica, il problema dell'impilaggio di blocchi è un problema inerente la disposizione di un determinato numero di blocchi in modo da ottenere la maggior sporgenza totale possibile da un piano.
Vedere Serie divergente e Problema dell'impilaggio di blocchi
Serie convergente
In matematica, una serie convergente è una serie tale che il limite delle sue somme parziali è finito. Questo vuol dire che, data una successione a_i, la serie sum_^infty a_i è convergente se la successione delle somme parziali ha un limite finito, cioè se esiste finito S tale che per ogni varepsilon>0 esiste N tale che per ogni n>N Il numero S è detto somma della serie: spesso è difficile trovare questo numero, sebbene possa essere facile capire che una serie è convergente.
Vedere Serie divergente e Serie convergente
Serie di Ramanujan
La serie di Ramanujan è una tecnica inventata dal matematico indiano Srinivasa Ramanujan per attribuire un valore (finito) a una serie divergente a infinito.
Vedere Serie divergente e Serie di Ramanujan
Srinivasa Ramanujan
Bambino prodigio, imparò la matematica in gran parte da autodidatta. Lavorò principalmente sulla teoria analitica dei numeri ed è noto per molte formule di sommatorie che coinvolgono costanti come π, numeri primi e la funzione di partizione.
Vedere Serie divergente e Srinivasa Ramanujan
Teorema dell'infinità dei numeri primi
Il teorema dell'infinità dei numeri primi afferma che, per quanto grande si scelga un numero naturale n, esiste sempre un numero primo maggiore di n. È stato dimostrato per la prima volta da Euclide nei suoi Elementi (libro IX, proposizione 20), ma ne sono state trovate circa altre cinquanta dimostrazioni, che usano una gran varietà di tecniche diverse: ad esempio Eulero lo ricavò dalla divergenza della serie armonica e dalla possibilità di scrivere ogni numero come prodotto di numeri primi; Christian Goldbach usò i numeri di Fermat, mentre Harry Furstenberg ideò una dimostrazione che sfrutta i metodi della topologia.
Vedere Serie divergente e Teorema dell'infinità dei numeri primi
Teorema della permanenza del segno
Il teorema della permanenza del segno è un teorema di analisi matematica. Assume forme diverse a seconda del contesto, ed afferma che se un limite è strettamente positivo allora l'oggetto che vi converge è sempre positivo "da un certo punto in poi" o in un "certo intorno".
Vedere Serie divergente e Teorema della permanenza del segno
1 + 2 + 3 + 4 + · · ·
La somma di tutti i numeri naturali, anche scritta 1 + 2 + 3 + 4 +... o mediante il simbolo di sommatoria come è una serie divergente; la somma dei primi n termini della serie può essere trovata con la formula sum_^ k.
Vedere Serie divergente e 1 + 2 + 3 + 4 + · · ·
1 + 2 + 4 + 8 + ...
In matematica, 1 + 2 + 4 + 8 +... è la serie divergente infinita i cui termini sono le potenze successive di due. È una serie geometrica di ragione 2.
Vedere Serie divergente e 1 + 2 + 4 + 8 + ...
1 − 2 + 3 − 4 + · · ·
In matematica, 1 − 2 + 3 − 4 +... è la serie infinita i cui termini sono la successione dei numeri interi a segno alternato. Usando la notazione di sommatoria, la somma dei primi m termini della serie può essere espressa nel seguente modo: Le somme parziali di questa serie infinita (1, −1, 2, −2,...), non tendono verso un limite, né finito, né infinito.
Vedere Serie divergente e 1 − 2 + 3 − 4 + · · ·
Conosciuto come Serie divergenti.