Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Servio Fulvio Petino Nobiliore

Indice Servio Fulvio Petino Nobiliore

Servio Fulvio Petino Nobiliore fu eletto console nel 255 a.C. con Marco Emilio Paolo durante la prima guerra punica.

11 relazioni: Aulo Atilio Calatino, Battaglia di Tunisi, Consoli repubblicani romani, Gens Fulvia, Gneo Cornelio Scipione Asina, Lucio Manlio Vulsone Longo, Marco Atilio Regolo, Marco Emilio Paolo (console 255 a.C.), Marco Fulvio Nobiliore, Naufragi della prima guerra punica, Quinto Cedicio.

Aulo Atilio Calatino

Fu eletto console per la prima volta nel 258 a.C. ed ebbe come collega Gaio Sulpicio Patercolo; secondo Polibio gli fu affidato il compito di proseguire le operazioni militari in Sicilia assieme all'altro console, mentre secondo altri autori lui solo ebbe il comando.

Nuovo!!: Servio Fulvio Petino Nobiliore e Aulo Atilio Calatino · Mostra di più »

Battaglia di Tunisi

La battaglia di Tunisi combattuta fra Romani e Cartaginesi nel maggio del 255 a.C. nel quadro della prima guerra punica.

Nuovo!!: Servio Fulvio Petino Nobiliore e Battaglia di Tunisi · Mostra di più »

Consoli repubblicani romani

Questo articolo contiene la lista delle supreme magistrature repubblicane romane (consoli, tribuni consolari e dittatori), relativamente al periodo che va dal 509 a.C., in cui tradizionalmente si fa ricadere la caduta della monarchia a Roma, al 31 a.C., cui segue l'elenco dei consoli alto imperiali romani.

Nuovo!!: Servio Fulvio Petino Nobiliore e Consoli repubblicani romani · Mostra di più »

Gens Fulvia

La gens Fulvia fu un'importante famiglia romana, di origine plebea e, come riportato sia da Plinio il Vecchio che da Cicerone proveniente a Roma da Tusculum, anche se alcuni membri sono segnalati ancora a Tusculum ai tempi di Cicerone.

Nuovo!!: Servio Fulvio Petino Nobiliore e Gens Fulvia · Mostra di più »

Gneo Cornelio Scipione Asina

Figlio di Lucio Cornelio Scipione Barbato, fu eletto console nel 260 a.C. con Gaio Duilio durante la prima guerra punica.

Nuovo!!: Servio Fulvio Petino Nobiliore e Gneo Cornelio Scipione Asina · Mostra di più »

Lucio Manlio Vulsone Longo

Durante il suo consolato nel 256 a.C., assieme al collega Marco Atilio Regolo guidò alla vittoria la flotta romana nella battaglia di Capo Ecnomo (l'odierna Licata), dopo la quale le legioni di Roma riuscirono a invadere il territorio cartaginese in Africa.

Nuovo!!: Servio Fulvio Petino Nobiliore e Lucio Manlio Vulsone Longo · Mostra di più »

Marco Atilio Regolo

Atilio Regolo nacque nel territorio della città volsca di Sora, in un luogo attualmente compreso fra Sora e la confinante Balsorano (etimologicamente legata a Sora: Vallis Sorana).

Nuovo!!: Servio Fulvio Petino Nobiliore e Marco Atilio Regolo · Mostra di più »

Marco Emilio Paolo (console 255 a.C.)

Figlio di Marco Emilio Paolo, il console dell'anno 302 a.C., fu a sua volta eletto console nel 255 a.C. con Servio Fulvio Petino Nobiliore durante la prima guerra punica.

Nuovo!!: Servio Fulvio Petino Nobiliore e Marco Emilio Paolo (console 255 a.C.) · Mostra di più »

Marco Fulvio Nobiliore

All'inizio della sua carriera politica, nel 195 a.C., ricoprì la carica di edile curule.

Nuovo!!: Servio Fulvio Petino Nobiliore e Marco Fulvio Nobiliore · Mostra di più »

Naufragi della prima guerra punica

I naufragi della flotta romana avvenuti nel corso della prima guerra punica furono fattori determinanti per lo svolgimento delle attività belliche e lo svilupparsi della guerra stessa.

Nuovo!!: Servio Fulvio Petino Nobiliore e Naufragi della prima guerra punica · Mostra di più »

Quinto Cedicio

Quinto Cedicio fu eletto console nel 256 a.C. con Lucio Manlio Vulsone Longo, ma morì durante l'anno del suo consolato.

Nuovo!!: Servio Fulvio Petino Nobiliore e Quinto Cedicio · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »