Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Sesto Aurelio Vittore

Indice Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

342 relazioni: Aborigeni (mitologia), Aceste (sacerdote), Aderbale (principe), Albero genealogico degli Imperatori adottivi, Alessandro di Efeso, Alessandro Severo, Alletto, Alto Impero romano, Anarchia militare, Anatolio (prefetto del pretorio), Anne Le Fèvre Dacier, Annibaliano, Antinoo, Antonino Pio, Aquileia (città antica), Arco di Galerio, Arco di Marco Aurelio (Roma), Ardashir I, Arminio, Arte augustea e giulio-claudia, Assedio (storia romana), Assedio di Antiochia (260), Assedio di Aquileia (238), Assedio di Ascalona, Assedio di Cesarea in Cappadocia, Assedio di Cremona, Assedio di Gabara, Assedio di Gamala, Assedio di Gerusalemme (70), Assedio di Iafa, Assedio di Iotapata, Assedio di Nisibis (337), Assedio di Roma (Porsenna), Assemblee romane, Augusta Treverorum, Augusto, Aulo Cecina Alieno, Aulo Plauzio, Aureliano, Aurelio (disambigua), Aurelio Eracliano, Aureolo, Ausa (fiume), Basilica di Massenzio, Battaglia del fiume Giordano, Battaglia del fiume Margus, Battaglia del monte Garizim, Battaglia del monte Tabor (67), Battaglia delle Termopili (191 a.C.), Battaglia di Azio, ..., Battaglia di Crisopoli, Battaglia di Edessa, Battaglia di Ioppe, Battaglia di Lugdunum, Battaglia di Mardia, Battaglia di Mesiche, Battaglia di Mionesso, Battaglia di Resena, Battaglia di Tarichee, Battaglia di Verona, Berberi, Bibliografia su Milano, Bisanzio, Bovillae, Cabilia, Caligola, Campagna sasanide di Alessandro Severo, Campagna sasanide di Gordiano III, Campagne germanico-sarmatiche di Costantino, Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.), Campagne partiche di Lucio Vero, Campagne partiche di Traiano, Campagne sasanidi di Galerio, Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I, Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II, Carausio, Carpi (popolo), Carthago delenda est, Censorino (usurpatore), Cervignano del Friuli, Civiltà romana, Classici latini conservati (193 - 476 d.C.), Claudio il Gotico, Clelia, Clodio Albino, Cognomina ex virtute, Commodo, Conquista romana della Gallia Cisalpina, Console (storia romana), Consoli alto imperiali romani, Consoli repubblicani romani, Cornelio Salonino, Costantino I, Costantino II, Costanzo Cloro, Costanzo II, Crisi del III secolo, Crocifissione di Gesù, Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Caligola, Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Marco Aurelio, Cronologia degli spostamenti di Costanzo II durante il suo regno, Cronologia delle campagne partiche di Lucio Vero, Cronologia delle guerre marcomanniche, Cursus honorum, Dacia (provincia romana), De viris illustribus, Decenzio, Decio, Devotio, Dinastia flavia, Dinastia giulio-claudia, Diocleziano, Dislocazione delle legioni romane, Domiziano, Eburacum, Editiones principes di opere latine - Cinquecentine, Editiones principes di opere latine - Incunaboli, Emiliano (imperatore romano), Epitome de Caesaribus, Erennio Etrusco, Eripe me his, invicte, malis, Esercito romano, Esercito sasanide, Età antonina, Età giulio-claudia, Età traianea e adrianea, Fascio littorio, Faustina minore, Faustino (Imperatore delle Gallie), Felicissimo, Filippo l'Arabo, Flavio Dalmazio (cesare), Flavio Severo, Fonti e storiografia su Alessandro Severo, Fonti e storiografia su Augusto, Fonti e storiografia su Caligola, Fonti e storiografia su Marco Aurelio, Fonti e storiografia su Otone, Forma dello strumento dell'esecuzione di Gesù, Foro di Nerva, Foro di Traiano, Franchi, Frumentarii, Gaio Avidio Cassio, Gaio Ceionio Rufio Volusiano (console 311), Gaio Giulio Vero Massimo, Gaio Muzio Scevola, Gaio Ostilio Mancino, Gaio Quinto Bonoso, Gaisone, Galba, Galerio, Gallia Cisalpina, Gallia Comata, Gallieno, Gauda, Gens, Gens Maria, Gens Pomponia, Gens Quinctilia, Gerba, Germania superiore, Germanico Giulio Cesare, Giudea romana, Giuliano (usurpatore), Giulio Asclepiodoto, Giulio Valente Liciniano, Gneo Manlio Vulsone, Gordiano I, Gordiano III, Governatore provinciale romano, Governatori della Germania (provincia romana), Governatori romani di Macedonia, Grecia romana, Guerra civile romana (193-197), Guerra civile romana (306-324), Guerra civile romana (44-31 a.C.), Guerra civile romana (68-69), Guerra romano-siriaca, Guerre cantabriche, Guerre romano-etrusche, Guerre romano-partiche, Guerre romano-persiane, Guerre romano-sasanidi (224-363), Guerre romano-sasanidi (363-628), Historia Augusta, Il gladiatore, Imperatore romano, Imperatori adottivi, Imperatori illirici, Impero Kusana, Impero partico, Impero romano, Invasioni barbariche del III secolo, Invasioni barbariche del IV secolo, Iotapiano, Italia (epoca romana), Lars Porsenna, Legio IIII Flavia Felix, Legio X Gemina, Legione romana, Letteratura berbera, Letteratura greca imperiale, Letteratura latina imperiale, Licinio Proculo, Lista delle abbreviazioni standard degli autori latini, Lucillo (console), Lucio Antonio Saturnino, Lucio Cornelio Scipione Asiatico, Lucio Mussio Emiliano, Lucio Quinzio Cincinnato, Lucio Vero, Macedonia (provincia romana), Magistrati maiores, Magistratura (storia romana), Magnenzio, Marcellino (magister officiorum), Marco Aurelio, Marco Aurelio Caro, Marco Aurelio Probo, Marco Emilio Lepido, Marco Giulio Severo Filippo, Marcomanni, Marina militare romana, Massimiano, Massimino Daia, Massimino il Trace, Mediolanum, Menapi, Mesia, Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano, Monetazione dagli Imperatori illirici a Carino, Monetazione degli Antonini, Monetazione dei Severi, Monetazione di Augusto, Monetazione di Costantino e dei Costantinidi, Monetazione di Valeriano e Gallieno, Monetazione tetrarchica, Naumachia, Nepoziano, Nerone, Numeriano, Occupazione romana della Germania sotto Augusto, Omosessualità nell'Antica Roma, Orazio Coclite, Organi costituzionali (storia romana), Origo gentis Romanae, Ostiliano, Otone, Panegirico di Traiano, Pannonia secunda, Pensiero di Marco Aurelio, Persecuzione dei cristiani nell'Impero romano, Persecuzione dei cristiani sotto Marco Aurelio, Pertinace, Pitagora (liberto), Politica estera di Augusto, Politica interna di Augusto, Postumo, Praefectus cohortis, Praefectus urbi, Prima guerra giudaica, Principato (storia romana), Proculo, Promagistratura, Protector (esercito romano), Provincia romana, Publio Cornelio Lentulo Spintere, Publio Decio Mure (console 312 a.C.), Publio Decio Mure (console 340 a.C.), Publio Postumio Tuberto, Pupieno, Quinquegentiani, Quintillo, Quinto Fabio Massimo Verrucoso, Quinto Ogulnio Gallo, Ravenna romana, Regaliano, Repubblica romana, Rezia (provincia romana), Riforma augustea dell'esercito romano, Riforma costantiniana dell'esercito romano, Riforma dioclezianea dell'esercito romano, Riforma monetaria di Aureliano, Riforma serviana dell'esercito romano, Rivolta batava, Rivolta dalmato-pannonica del 6-9, Roma (città antica), Roma e le guerre con Equi e Volsci, Sapore II, Sarcofago Grande Ludovisi, Schiavitù nell'antica Roma, Seconda battaglia di Bedriaco, Secondo triumvirato, Senato romano, Senatus consultum ultimum, Serdica, Sesto (nome), Siria (provincia romana), Sixtus Riessinger, Spagna romana, Sporo, Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.), Storia della letteratura latina (117 - 192), Storia della letteratura latina (14 - 68), Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.), Storia della letteratura latina (69 - 117), Storia della letteratura latina (78-31 a.C.), Storia della letteratura latina (III - IV secolo), Storiografia romana, Suicidio nell'antica Roma, Tarda antichità, Tardo impero romano, Tattiche della fanteria romana, Taurino, Tempio di Artemide (Efeso), Tempio di Marco Aurelio, Terme Deciane, Terme Surane, Tetrarchia, Tetrarchia di Diocleziano, Tetrico iunior, Tiberio Claudio Pompeiano, Tito Claudio Marco Aurelio Aristobulo, Tito Giulio Prisco, Traiano, Treboniano Gallo, Tres militiae, Tribuno laticlavio, Valeriano, Valerio Liciniano Licinio, Vespasiano, Via Nova (Aventino), Via Ostiense, Vindobona, Vittore, Zecca di Aquileia, Zecca di Augusta Treverorum, Zecca di Costantinopoli, Zecca di Ticinum, Zecche romane, 389. Espandi índice (292 più) »

Aborigeni (mitologia)

Gli Aborigeni (in greco:, in latino: Aborigĭnes) sono indicati dalle antiche fonti storico letterarie come tra i più antichi abitanti dell'Italia Centrale.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Aborigeni (mitologia) · Mostra di più »

Aceste (sacerdote)

Aceste o Egeste (in latino Ăcestēs, -ae) fu un personaggio della mitologia romana, sacerdote a Lavinium, città fondata da Enea per riporvi i Penati che aveva portato con sé da Troia.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Aceste (sacerdote) · Mostra di più »

Aderbale (principe)

Di lui ben poco si sa.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Aderbale (principe) · Mostra di più »

Albero genealogico degli Imperatori adottivi

L'albero genealogico degli Imperatori adottivi, a cui appartengono i cinque "buoni imperatori" del II secolo, comprende sia le famiglie di Traiano e di Adriano, che erano imparentati tra loro, ma appartenevano rispettivamente alle gentes Ulpia ed Elia, sia gli imperatori della dinastia degli Antonini, anch'essi più o meno strettamente imparentati tra loro.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Albero genealogico degli Imperatori adottivi · Mostra di più »

Alessandro di Efeso

Alessandro fu oratore, ma anche storico e poeta didascalico.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Alessandro di Efeso · Mostra di più »

Alessandro Severo

Adottato dal cugino e imperatore Eliogabalo, dopo il suo assassinio Alessandro salì al trono.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Alessandro Severo · Mostra di più »

Alletto

Alletto era il tesoriere di Carausio, un ufficiale romano di umili natali (proveniva dalla tribù belgica dei Menapi), che si era distinto sotto il comando dell'imperatore Massimiano e che, dopo aver ricevuto il comando della classis britannica col compito di difendere la Manica dai pirati franchi e sassoni che devastavano la costa dell'Armorica e quella della Gallia Belgica, si era autoproclamato imperatore dopo aver saputo che Massimiano, sospettandolo di essere sceso a patti coi nemici, aveva dato l'ordine di eliminarlo.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Alletto · Mostra di più »

Alto Impero romano

L'Alto Impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla fine della guerra civile degli anni 44-31 a.C. fino alla presa di potere di Diocleziano nel 284 d.C.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Alto Impero romano · Mostra di più »

Anarchia militare

Con il termine anarchia militare si indica un turbolento periodo del III secolo d.C., durato circa 50 anni, in cui vennero eletti imperatori, comandanti militari dalla lunga esperienza maturata sui campi di battaglia, amati dalle loro truppe e che, per questo, ricevettero il potere assoluto dal proprio esercito.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Anarchia militare · Mostra di più »

Anatolio (prefetto del pretorio)

Nacque a Berytus, moderna Beirut, dove ricevette alcuni insegnamenti in legge, prima di trasferirsi a Roma.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Anatolio (prefetto del pretorio) · Mostra di più »

Anne Le Fèvre Dacier

Anne Le Fèvre crebbe a Saumur dove il padre, Tanneguy Le Fèvre, era professore di greco.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Anne Le Fèvre Dacier · Mostra di più »

Annibaliano

Annibaliano era il figlio di Flavio Dalmazio, e perciò nipote dell'imperatore Costantino I.Ammiano Marcellino, xiv.i.2.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Annibaliano · Mostra di più »

Antinoo

Venne adorato sia nell'Oriente egizio sia nell'Occidente greco-latino, a volte come Theos, una vera e propria divinità, altre semplicemente come un Eroe mortale deificato.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Antinoo · Mostra di più »

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Antonino Pio · Mostra di più »

Aquileia (città antica)

Aquileia romana (l'odierna Aquileia in Friuli; in latino Aquileia) fu fondata nel 181 a.C. dai Romani,Velleio Patercolo, Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 13.2.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Aquileia (città antica) · Mostra di più »

Arco di Galerio

L'arco di Galerio fu eretto a Tessalonica (attuale Salonicco, in Grecia) dopo il 297 per celebrarne il trionfo contro il re persiano Narsete.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Arco di Galerio · Mostra di più »

Arco di Marco Aurelio (Roma)

L'arco di Marco Aurelio (in latino Arcus Marci Antonini), era un arco trionfale romano ubicato a Roma, probabilmente nella regione del Campo Marzio, nei pressi dell'attuale Piazza Colonna e della Colonna di Marco Aurelio.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Arco di Marco Aurelio (Roma) · Mostra di più »

Ardashir I

Ardashir fu Shahanshah dal 224 al 241.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Ardashir I · Mostra di più »

Arminio

Arminio è noto per aver sconfitto l'esercito romano nella battaglia della foresta di Teutoburgo, quando a capo di una coalizione di tribù germaniche annientò, con l'inganno e il tradimento, tre intere legioni comandate da Publio Quintilio Varo, difendendo così la libertà dei Germani, minacciata da Roma all'apice della sua potenza.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Arminio · Mostra di più »

Arte augustea e giulio-claudia

L'arte augustea è l'arte prodotta nell'Impero Romano sotto il regno di Augusto, dal 44 a.C. al 14 d.C., e sotto la dinastia '''giulio-claudia''' (fino al 69).

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Arte augustea e giulio-claudia · Mostra di più »

Assedio (storia romana)

L'assedio nell'antica Roma fu una delle tecniche utilizzate dall'esercito romano per ottenere la vittoria finale, sebbene le battaglie campali fossero ritenute l'unica vera forma di guerra.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Assedio (storia romana) · Mostra di più »

Assedio di Antiochia (260)

L'assedio di Antiochia si compì nel 260, quando le armate sasanidi, condotte da re Sapore I, riuscirono a penetrare nelle mura cittadine per la seconda volta ed a deportare la popolazione romana.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Assedio di Antiochia (260) · Mostra di più »

Assedio di Aquileia (238)

L'assedio di Aquileia del 238 costituì la fase finale del regno di Massimino il Trace, il quale giunto in Italia con le armate pannoniche, fu qui fermato dalla popolazione locale,Zosimo, Storia nuova, I, 15.1.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Assedio di Aquileia (238) · Mostra di più »

Assedio di Ascalona

L'assedio di Ascalona costituì una delle fasi preliminari delle nuove campagne militari di Vespasiano contro i Giudei che si erano ribellati al potere romano nella provincia della Giudea.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Assedio di Ascalona · Mostra di più »

Assedio di Cesarea in Cappadocia

L'assedio di Cesarea in Cappadocia si compì nel 260, quando le armate sasanidi, condotte da re Sapore I, riuscirono a penetrare nelle mura cittadine ed a deportare l'intera popolazione romana.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Assedio di Cesarea in Cappadocia · Mostra di più »

Assedio di Cremona

L'assedio di Cremona fu un episodio della guerra civile romana, conflitto che vide il succedersi nel corso di un anno degli imperatori Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Assedio di Cremona · Mostra di più »

Assedio di Gabara

L'assedio di Gabara costituì tra le prime fasi preliminari delle nuove campagne militari di Vespasiano contro i Giudei che si erano ribellati al potere romano nella provincia della Giudea.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Assedio di Gabara · Mostra di più »

Assedio di Gamala

L'assedio di Gamala costituì l'ultimo episodio del primo anno di guerra (67 d.C.) delle campagne militari di Vespasiano contro i Giudei che si erano ribellati al potere romano nella provincia della Giudea.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Assedio di Gamala · Mostra di più »

Assedio di Gerusalemme (70)

L'assedio di Gerusalemme dell'anno 70 fu l'episodio decisivo della prima guerra giudaica, sebbene il conflitto termini con la caduta di Masada nel 73. L'esercito romano, guidato da Tito Flavio Vespasiano (il futuro imperatore Tito) assediò e conquistò la città di Gerusalemme, occupata dai ribelli ebrei sin dall'inizio della rivolta, nel 66. Ecco come sintetizza il tutto Giuseppe Flavio, storico ebraico contemporaneo agli eventi: Durante l'assedio i Romani soffrirono per la mancanza di acqua, la cui fonte era lontana e di scarsa qualità. Lo stesso Tito venne colpito alla spalla sinistra da una pietra in modo così grave che ebbe problemi al braccio sinistro per il resto della vita. Ci furono anche diserzioni fra i soldati romani, depressi per il lungo assedio. Ma alla fine l'armata romana ebbe la meglio e si impadronì di Gerusalemme. La città e il suo tempio furono distrutti; la distruzione del principale tempio ebraico è ricordata ancora oggi nell'annuale festa ebraica della Tisha BeAv, mentre l'arco di Tito, eretto per celebrare il trionfo del generale romano, si trova tutt'oggi a Roma.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Assedio di Gerusalemme (70) · Mostra di più »

Assedio di Iafa

L'assedio di Iafa costituì una fase diversiva al ben più importante assedio di Iotapata, evento che corrispondeva alla fase iniziale delle campagne militari di Vespasiano contro i Giudei, i quali si erano ribellati al potere romano nella provincia della Giudea.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Assedio di Iafa · Mostra di più »

Assedio di Iotapata

L'assedio di Iotapata costituì il più importante evento di questa fase iniziale delle campagne militari di Vespasiano contro i Giudei che si erano ribellati al potere romano nella provincia della Giudea.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Assedio di Iotapata · Mostra di più »

Assedio di Nisibis (337)

L'assedio di Nisibis del 337/338 costituì la fase iniziale della guerra di posizione tra le truppe sasanidi di Sapore I e quelle romane del ''limes'' orientale di Costanzo II.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Assedio di Nisibis (337) · Mostra di più »

Assedio di Roma (Porsenna)

L'assedio di Roma da parte di Lars Porsenna si svolse nel 508/507 a.C., negli anni subito dopo la fine della monarchia, tra l'esercito romano guidato dai consoli e il lucumone della città etrusca di Chiusi.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Assedio di Roma (Porsenna) · Mostra di più »

Assemblee romane

Le Assemblee romane erano istituzioni collegiali dell'antica Roma.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Assemblee romane · Mostra di più »

Augusta Treverorum

Augusta Treverorum (il cui significato latino era di "città di Augusto, nel paese dei Treveri") fu una città romana fondata sulle sponde del fiume Mosella nel territorio della tribù gallica dei Treveri della Gallia Belgica (oggi Treviri, in Germania).

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Augusta Treverorum · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Augusto · Mostra di più »

Aulo Cecina Alieno

Esponente della famiglia dei Cecina di origine etrusca, fu ricompensato da Galba con il comando di una legione nella Germania superior; ma poco tempo dopo fu sorpreso a sottrarre soldi pubblici e l'imperatore ordinò che fosse processato.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Aulo Cecina Alieno · Mostra di più »

Aulo Plauzio

Si sa poco sugli inizi della sua carriera.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Aulo Plauzio · Mostra di più »

Aureliano

Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, e dai soldati fu ucciso dopo appena cinque anni di regno.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Aureliano · Mostra di più »

Aurelio (disambigua)

*Aurelio – nome proprio di persona maschile.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Aurelio (disambigua) · Mostra di più »

Aurelio Eracliano

Ad Augusta Traiana, la moderna Stara Zagora, sono state ritrovate due iscrizioni che riguardano Aurelio: una dedicatagli da Traiano Muciano, e l'altra dedicata al fratello di Eracliano, il governatore di Tracia Marco Aurelio Apollinario.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Aurelio Eracliano · Mostra di più »

Aureolo

Fu comandante di cavalleria di stanza a Milano al servizio dell'imperatore Gallieno, contese a quest'ultimo il trono nel 267 mentre il legittimo imperatore era impegnato in una campagna contro i Goti.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Aureolo · Mostra di più »

Ausa (fiume)

L'Ausa o Aussa (Ausse in friulano standard, Aussa in friulano centro-orientale) è un fiume della Bassa Friulana che nasce dalla confluenza di numerosi corsi d'acqua di risorgiva.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Ausa (fiume) · Mostra di più »

Basilica di Massenzio

La basilica di Massenzio, più propriamente di Costantino, è l'ultima e la più grande basilica civile del centro monumentale di Roma, posta anticamente sul colle della Velia, che raccordava il Palatino con l'Esquilino.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Basilica di Massenzio · Mostra di più »

Battaglia del fiume Giordano

La battaglia del fiume Giordano costituì il primo episodio bellico del secondo anno di guerra (68 d.C.) delle campagne militari, da parte di Vespasiano contro i Giudei, che si erano ribellati al potere romano nella provincia della Giudea.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Battaglia del fiume Giordano · Mostra di più »

Battaglia del fiume Margus

La battaglia del fiume Margus fu combattuta nel luglio 285 tra l'imperatore romano Carino e l'usurpatore Diocleziano.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Battaglia del fiume Margus · Mostra di più »

Battaglia del monte Garizim

La battaglia del monte Garizim rappresentò una fase diversiva al ben più importante assedio di Iotapata, evento che corrispondeva alla fase iniziale delle campagne militari di Vespasiano contro i Giudei, i quali si erano ribellati al potere romano nella provincia della Giudea.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Battaglia del monte Garizim · Mostra di più »

Battaglia del monte Tabor (67)

La battaglia del monte Tabor costituì l'ultimo episodio del primo anno di guerra (67 d.C.) delle campagne militari, insieme con l'assedio di Gamala, da parte di Vespasiano contro i Giudei, che si erano ribellati al potere romano nella provincia della Giudea.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Battaglia del monte Tabor (67) · Mostra di più »

Battaglia delle Termopili (191 a.C.)

La battaglia delle Termopili ebbe luogo nell'aprile del 191 a.C. tra l'esercito seleucide di Antioco III il Grande e quello romano comandato da Manio Acilio Glabrione.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Battaglia delle Termopili (191 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Azio

La battaglia di Azio (2 settembre 31 a.C.) fu una battaglia navale che concluse la guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio; quest'ultimo era alleato al regno tolemaico d'Egitto di Cleopatra.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Battaglia di Azio · Mostra di più »

Battaglia di Crisopoli

La battaglia di Crisopoli fu combattuta il 18 settembre 324, presso Calcedonia, tra i due imperatori romani Costantino I e Licinio.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Battaglia di Crisopoli · Mostra di più »

Battaglia di Edessa

La battaglia di Edessa fu combattuta nel 260 tra l'esercito dell'Impero romano, comandato dall'imperatore Valeriano, e l'esercito dei Sasanidi, condotto da re Sapore I. La battaglia terminò in una vittoria sasanide e la cattura di Valeriano.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Battaglia di Edessa · Mostra di più »

Battaglia di Ioppe

La battaglia di Ioppe costituì una delle fasi finali della campagna di Vespasiano del 67, nell'ambito della prima guerra giudaica contro i Giudei, i quali si erano ribellati al potere romano nella provincia della Giudea.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Battaglia di Ioppe · Mostra di più »

Battaglia di Lugdunum

La battaglia di Lugdunum venne combattuta il 19 febbraio 197, a Lugdunum (l'odierna Lione, Francia) tra l'esercito romano di Settimio Severo e quello di Clodio Albino.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Battaglia di Lugdunum · Mostra di più »

Battaglia di Mardia

La battaglia di Mardia, anche nota come battaglia di Campus Ardiensis, fu combattuta nel tardo 316 o agli inizi del 317, tra gli eserciti dei due imperatori romani rivali, Costantino I e Licinio.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Battaglia di Mardia · Mostra di più »

Battaglia di Mesiche

La battaglia di Mesiche fu combattuta agli inizi del 244 (tra il 13 gennaio ed il 14 marzo) tra l'esercito romano dell'imperatore Gordiano III e l'esercito sasanide di Sapore I, nei pressi di Mesiche (l'odierna Falluja o Al-Anbar, a 40 km ad ovest di BagdadJ.M.Carriè, Eserciti e strategie, vol.18 della "Storia Einaudi dei Greci e dei Romani", Milano 2008, p.94.). L'esito della battaglia rimane incerto secondo le fonti antiche.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Battaglia di Mesiche · Mostra di più »

Battaglia di Mionesso

La battaglia di Mionesso ebbe luogo nell'estate del 190 a.C. tra l'esercito seleucide di Antioco III il Grande e quello romano comandato da Lucio Emilio Regillo.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Battaglia di Mionesso · Mostra di più »

Battaglia di Resena

La battaglia di Resena fu combattuta nel 243 tra l'esercito romano dell'imperatore Gordiano III e l'esercito sasanide di Sapore I, nei pressi di Resena: i Romani furono vincitori.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Battaglia di Resena · Mostra di più »

Battaglia di Tarichee

La battaglia di Tarichee costituì une delle fasi finali della campagna militare di Vespasiano del 67, nell'ambito della prima guerra giudaica contro i Giudei, i quali si erano ribellati al potere romano nella provincia della Giudea.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Battaglia di Tarichee · Mostra di più »

Battaglia di Verona

* Battaglia di Verona (249) – battaglia combattuta tra le truppe di Decio e quelle di Filippo l'Arabo.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Battaglia di Verona · Mostra di più »

Berberi

I Berberi o, nella loro stessa lingua, Imazighen (al singolare Amazigh), che significherebbe in origine "uomini liberi", sono, propriamente, le popolazioni autoctone di quei territori nord-africani conosciuti con la denominazione di Tamazgha, corrispondente agli stati di Marocco, Algeria, Tunisia e Libia.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Berberi · Mostra di più »

Bibliografia su Milano

Questa voce presenta una parziale bibliografia su Milano disposta in ordine cronologico.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Bibliografia su Milano · Mostra di più »

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Bisanzio · Mostra di più »

Bovillae

Bovillae (anche nota con le denominazioni corrotte di Bobellae, Rovillae, Buella, Boile, Boville) è un'antica città latina e poi romana che sorgeva a sud di Roma, ed oggi è convenzionalmente identificata con la frazione di Frattocchie del comune di Marino, nella città metropolitana di Roma Capitale, nell'area dei Castelli Romani.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Bovillae · Mostra di più »

Cabilia

La Cabilia (in berbero: ⵜⴰⵎⵓⵔⵜ ⵏ ⵍⴻⵇⴱⴰⵢⴻⵍ, Tamurt n Leqbayel, "La terra dei Cabilli";; in francese: Kabylie) è una regione dell'Algeria, che ha inizio a un centinaio di chilometri a est di Algeri e che si estende lungo la costa da Dellys fino oltre Bugia (berbero Bgayet, fr. Bougie, ar. Béjaia) comprendendo, nell'interno, l'elevata catena del Djurdjura.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Cabilia · Mostra di più »

Caligola

Le fonti storiche antiche note hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Caligola · Mostra di più »

Campagna sasanide di Alessandro Severo

La campagna sasanide di Alessandro Severo fu un episodio delle guerre romano sasanidi (224-363).

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Campagna sasanide di Alessandro Severo · Mostra di più »

Campagna sasanide di Gordiano III

La campagna sasanide di Gordiano III fu un episodio delle guerre romano-sasanidi (224-363).

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Campagna sasanide di Gordiano III · Mostra di più »

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino

Le campagne germanico-sarmatiche di Costantino furono combattute dall'imperatore romano Costantino I contro le vicine popolazioni germaniche di Franchi, Alamanni e Goti, oltre a quelle sarmatiche degli Iazigi, lungo l'intero sistema difensivo settentrionale a protezione dei confini imperiali, tra il 306 ed il 336.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Campagne germanico-sarmatiche di Costantino · Mostra di più »

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.)

Le campagne militari di Ottaviano nell'area balcanica (35-33 a.C.) costituiscono il primo tentativo da parte del futuro imperatore Augusto di occupare l'area Illirica, poco dopo aver ottenuto una vittoria definitiva contro Sesto Pompeo e prima dell'ultimo e decisivo scontro con il collega triumviro, Marco Antonio.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) · Mostra di più »

Campagne partiche di Lucio Vero

Le campagne partiche di Lucio Vero (161-166) costituiscono uno degli ultimi momenti dell'offensivismo romano prima della sua definitiva crisi, avvenuta con il III secolo.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Campagne partiche di Lucio Vero · Mostra di più »

Campagne partiche di Traiano

Le campagne partiche di Traiano (114-117) costituiscono la prima vera campagna militare da parte dei Romani fino al "cuore" dell'impero partico con la conquista della stessa capitale, Ctesifonte ed il raggiungimento del golfo persico.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Campagne partiche di Traiano · Mostra di più »

Campagne sasanidi di Galerio

Le campagne sasanidi di Galerio furono una serie di spedizioni militari che videro scontrarsi i romani ed i persiani sasanidi, le quali furono parte di una guerra durata complessivamente dal 296 al 298.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Campagne sasanidi di Galerio · Mostra di più »

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I

Le campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I si svilupparono nel corso di non meno di tre/quattro fasi nel corso delle guerre romano sasanidi (224-363).

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I · Mostra di più »

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II

Le campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II si svilupparono nel corso di trent'anni durante le guerre romano-sasanidi (224-363).

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II · Mostra di più »

Carausio

Tenne il potere per sette anni, prima di essere assassinato dal suo tesoriere, Allecto, che gli succedette.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Carausio · Mostra di più »

Carpi (popolo)

I Carpi erano un popolo di origine incerta (alcuni la pensano collegata ai Daci) originariamente stanziata sui pendii orientali dei monti Carpazi, in un'area corrispondente all'attuale distretto di Bacău, in Romania.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Carpi (popolo) · Mostra di più »

Carthago delenda est

«Carthago delenda est», abbreviato in «Delenda Carthago» («Cartagine deve essere distrutta») è una famosa frase latina pronunciata da Marco Porcio Catone, passato alla storia come «Catone il censore», al termine di ogni suo discorso al Senato a partire dal suo ritorno dalla missione di arbitraggio tra i Cartaginesi e Massinissa (re di Numidia) avvenuta nel 157 a.C., praticamente fino alla sua morte nel 149 a.C.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Carthago delenda est · Mostra di più »

Censorino (usurpatore)

L'esistenza di questo usurpatore è attestata solo dalla Historia Augusta, che lo include nella lista dei Trenta Tiranni.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Censorino (usurpatore) · Mostra di più »

Cervignano del Friuli

Cervignano del Friuli (Sarvignan in friulano goriziano, Çarvignan in friulano standard, Cervenianum in latino) è un comune italiano situato nella provincia di Udine in Friuli.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Cervignano del Friuli · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Civiltà romana · Mostra di più »

Classici latini conservati (193 - 476 d.C.)

Questa è una lista di classici latini conservati dai Severi alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (193 - 476 d.C.), ossia antiche opere letterarie in lingua latina giunte fino a noi, per diverse vie.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Classici latini conservati (193 - 476 d.C.) · Mostra di più »

Claudio il Gotico

Di stirpe illirica fu il primo di un gruppo di imperatori che nel III secolo cercarono di risolvere i gravi problemi dell'impero.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Claudio il Gotico · Mostra di più »

Clelia

Clelia è una figura della mitologia romana, presa in ostaggio da Porsenna.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Clelia · Mostra di più »

Clodio Albino

Fu infatti proclamato imperatore dalle legioni della Britannia e della Spagna subito dopo la morte di Pertinace (conosciuto anche come l'"anno dei cinque imperatori"), e si autoproclamò Augustus verso la fine del 195, poco prima della sconfitta finale degli inizi del 197.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Clodio Albino · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Commodo

Figlio dell'imperatore filosofo Marco Aurelio, Commodo fu associato al trono nel 177, succedendo al padre nel 180.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Commodo · Mostra di più »

Conquista romana della Gallia Cisalpina

Con l'espressione conquista della Gallia cisalpina si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale pianura padana occidentale, iniziata nelle ultime decadi del III secolo a.C., fino alla formazione della provincia romana della fine del II-inizi del I secolo a.C.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Conquista romana della Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Console (storia romana) · Mostra di più »

Consoli alto imperiali romani

Questo articolo contiene la lista dei consoli alto imperiali romani, relativamente al periodo che va dal 30 a.C. al 284 d.C., quale elenco successivo a quello dei consoli repubblicani romani.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Consoli alto imperiali romani · Mostra di più »

Consoli repubblicani romani

Questo articolo contiene la lista delle supreme magistrature repubblicane romane (consoli, tribuni consolari e dittatori), relativamente al periodo che va dal 509 a.C., in cui tradizionalmente si fa ricadere la caduta della monarchia a Roma, al 31 a.C., cui segue l'elenco dei consoli alto imperiali romani.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Consoli repubblicani romani · Mostra di più »

Cornelio Salonino

Salonino era figlio di Gallieno e Cornelia Salonina, e dalla madre prese nome.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Cornelio Salonino · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Costantino I · Mostra di più »

Costantino II

Flavio Claudio Costantino, secondo figlio maschio di Costantino I, nacque ad Arelate, città che Costantino I rinominò in onore del figlio nel 328.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Costantino II · Mostra di più »

Costanzo Cloro

I titoli onorifici e i consolati assunti da Costanzo Cloro furono, in ordine cronologico.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Costanzo Cloro · Mostra di più »

Costanzo II

Nominato cesare (Imperatore subordinato ad un Augusto) assieme ai fratelli dal padre, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Costanzo II · Mostra di più »

Crisi del III secolo

Con l'espressione crisi del III secolo ci si riferisce ad un'epoca della storia dell'Impero romano compresa all'incirca tra il 235 ed il 284, ovverosia tra il termine della dinastia dei Severi e l'ascesa al potere di Diocleziano.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Crisi del III secolo · Mostra di più »

Crocifissione di Gesù

La crocifissione (o, meno comunemente, crocefissione) di Gesù è la modalità con la quale egli è stato messo a morte.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Crocifissione di Gesù · Mostra di più »

Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Caligola

La cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Caligola elenca tutti quegli accadimenti importanti di questo imperatore romano, figlio adottivo di Tiberio, che regnò dal 37 all'anno della sua morte avvenuta nel 41.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Caligola · Mostra di più »

Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Marco Aurelio

La cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Marco Aurelio elenca tutti quegli accadimenti importanti di questo imperatore romano, figlio adottivo di Antonino Pio, padre di Commodo, che regnò dal 161 all'anno della sua morte avvenuta nel 180.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Marco Aurelio · Mostra di più »

Cronologia degli spostamenti di Costanzo II durante il suo regno

la cronologia degli spostamenti di Costanzo II durante il suo regno elenca i viaggi ed i soggiorni di questo imperatore romano, figlio di Costantino I, da quando divenne Augusto nel 337, fino alla sua morte avvenuta nel 361.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Cronologia degli spostamenti di Costanzo II durante il suo regno · Mostra di più »

Cronologia delle campagne partiche di Lucio Vero

La cronologia delle campagne partiche di Lucio Vero elenca tutti gli accadimenti importanti degli anni compresi tra il 161 ed il 166.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Cronologia delle campagne partiche di Lucio Vero · Mostra di più »

Cronologia delle guerre marcomanniche

La cronologia delle guerre marcomanniche elenca tutti gli accadimenti importanti degli anni compresi tra il 166/167 ed il 189.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Cronologia delle guerre marcomanniche · Mostra di più »

Cursus honorum

Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Cursus honorum · Mostra di più »

Dacia (provincia romana)

La Dacia era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Romania, parte della Bulgaria e dell'Ungheria.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Dacia (provincia romana) · Mostra di più »

De viris illustribus

De viris illustribus (spesso tradotto Le vite degli uomini illustri) è il titolo di varie opere di autori latini ed italiani.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e De viris illustribus · Mostra di più »

Decenzio

Era imparentato con l'usurpatore Magnenzio, probabilmente suo fratello; da lui fu elevato al rango di cesare nel 350 (tra luglio e agosto, quando Magnenzio ebbe posto fine alla rivolta di Nepoziano a Roma e i Germani iniziarono la propria attività sul Reno) o nel 351 (tra marzo e luglio, quando Costanzo elevò al rango di cesare il proprio cugino Gallo) con il compito di proteggere la Gallia dalle invasioni attraverso il Reno da parte dei Germani, sobillati da Costanzo II, mentre Magnenzio era nella parte orientale del proprio territorio per tenere sotto controllo Costanzo.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Decenzio · Mostra di più »

Decio

Durante il suo regno, Decio cercò di risollevare le sorti dell'Impero, caduto nella crisi del III secolo, affidandosi al ripristino della tradizione, ma la sua scelta non fu adatta ad uno Stato che stava cambiando rapidamente.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Decio · Mostra di più »

Devotio

Per devotio si intende una pratica religiosa dell'antica Roma secondo la quale il comandante dell'esercito romano si immolava agli Dei Mani per ottenere, in cambio della propria vita, la salvezza e la vittoria dei suoi uomini.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Devotio · Mostra di più »

Dinastia flavia

La dinastia flavia fu la seconda dinastia imperiale romana, che detenne il potere dal 69 al 96.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Dinastia flavia · Mostra di più »

Dinastia giulio-claudia

Con dinastia giulio-claudia si indica la famiglia alla quale appartenevano i primi cinque imperatori romani, che governarono l'impero dal 27 a.C. al 68 d.C., quando l'ultimo della linea, Nerone, si suicidò aiutato da un liberto.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Dinastia giulio-claudia · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Diocleziano · Mostra di più »

Dislocazione delle legioni romane

Per dislocazione delle legioni romane si intende la cronologia di tutti gli spostamenti delle legioni romane, all'interno di ogni singola fortezza lungo l'intero arco delle frontiere dell'Impero romano, almeno dalla morte di Gaio Giulio Cesare (nel 44 a.C.) fino al 337, quando Costantino I lasciò ai suoi tre figli, Costantino II, Costante e Costanzo II ed al nipote Flavio Dalmazio.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Dislocazione delle legioni romane · Mostra di più »

Domiziano

Come il padre e il fratello, anch'egli fu un buon amministratore e bravo generale.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Domiziano · Mostra di più »

Eburacum

Eburacum o Eboracum era l'antico nome romano dell'odierna città di York fondata nel 71 da Quinto Petilio Ceriale, governatore al tempo di Vespasiano.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Eburacum · Mostra di più »

Editiones principes di opere latine - Cinquecentine

La presente voce contiene l'elenco delle editiones principes di opere latine apparse dal 1501 al 1600.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Editiones principes di opere latine - Cinquecentine · Mostra di più »

Editiones principes di opere latine - Incunaboli

La presente voce contiene l'elenco delle editiones principes di opere latine dall'invenzione della stampa a caratteri mobili all'anno 1500.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Editiones principes di opere latine - Incunaboli · Mostra di più »

Emiliano (imperatore romano)

Emiliano nacque sull'isola di Gerba da una famiglia di origine maura, oppure libica;Zonara, XII, 1.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Emiliano (imperatore romano) · Mostra di più »

Epitome de Caesaribus

L'Epitome de Caesaribus è un'opera storica latina scritta alla fine del IV secolo.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Epitome de Caesaribus · Mostra di più »

Erennio Etrusco

Erennio era originario di Sirmio, in Pannonia inferiore: suo padre era il generale Decio, poi imperatore romano, sua madre Erennia Cupressenia Etruscilla, una matrona romana appartenente ad un'importante famiglia senatoriale; ebbe anche un fratello minore, Ostiliano.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Erennio Etrusco · Mostra di più »

Eripe me his, invicte, malis

La locuzione latina Eripe me his, invicte, malis, tradotta letteralmente, significa strappami, o invitto, da queste sofferenze. (Virgilio, Eneide, VI, 365).

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Eripe me his, invicte, malis · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Esercito romano · Mostra di più »

Esercito sasanide

L'esercito sasanide (persiano: ارتش ساسانيان, Artesh-e Sāsāniyān; pahlavi: سپاه, Spâh, "esercito") nacque con la riforma introdotta da Ardashir I, primo sovrano sasanide e difese l'Eranshahr (il "regno dell'Iran") per oltre 400 anni, fino alla conquista araba.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Esercito sasanide · Mostra di più »

Età antonina

La cosiddetta età antonina rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, uno dei momenti migliori, forse l'ultimo, dei due “secoli d'oro” dell'Impero romano.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Età antonina · Mostra di più »

Età giulio-claudia

La cosiddetta età giulio-claudia rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, il primo periodo imperiale e sicuramente uno dei suoi più fiorenti (dal 27 a.C. al 68 d.C.).

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Età giulio-claudia · Mostra di più »

Età traianea e adrianea

La cosiddetta età traianea e adrianea rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, uno dei momenti migliori, dei due “secoli d'oro” dell'Impero romano.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Età traianea e adrianea · Mostra di più »

Fascio littorio

I fasces lictorii erano, nell'Antica Roma, le armi portate dai littori, che consistevano in un fascio di bastoni di legno legati con strisce di cuoio, normalmente intorno a una scure.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Fascio littorio · Mostra di più »

Faustina minore

In origine, Faustina era stata promessa dall'imperatore Adriano a Lucio Vero, ma nel 139 fu data in fidanzamento al proprio cugino Marco Aurelio, che Faustina sposò nel 145.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Faustina minore · Mostra di più »

Faustino (Imperatore delle Gallie)

Praeses della Gallia Belgica, Faustino istigò le truppe di stanza ad Augusta Treverorum (Treviri) a ribellarsi contro Tetrico, probabilmente nella primavera o inizio estate 274.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Faustino (Imperatore delle Gallie) · Mostra di più »

Felicissimo

Fu coinvolto nella rivolta dei lavoratori della zecca, che venne spenta nel sangue nel 271.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Felicissimo · Mostra di più »

Filippo l'Arabo

Sono poche le notizie sui cinque anni e mezzo di regno di questo imperatore nato di umili origini e passato alla storia per aver celebrato il primo millennio di Roma e per la sua origine araba.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Filippo l'Arabo · Mostra di più »

Flavio Dalmazio (cesare)

Morì nel 337, durante le purghe che colpirono la famiglia imperiale dopo la morte di Costantino.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Flavio Dalmazio (cesare) · Mostra di più »

Flavio Severo

Valerio Severo nacque nelle province illiricheAurelio Vittore, Cesari, xl.1.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Flavio Severo · Mostra di più »

Fonti e storiografia su Alessandro Severo

Per fonti e storiografia su Alessandro Severo si intendono le principali fonti (letterarie, numismatiche, archeologiche, ecc.) contemporanee alla vita dell'imperatore romano Alessandro Severo, nonché la descrizione degli eventi di quel periodo e l'interpretazione datane dagli storici, formulandone un chiaro resoconto (logos), grazie anche all'utilizzo di più discipline ausiliarie.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Fonti e storiografia su Alessandro Severo · Mostra di più »

Fonti e storiografia su Augusto

Per fonti e storiografia su Augusto si intendono le principali fonti (letterarie, numismatiche, archeologiche, ecc.) contemporanee alla vita dell'imperatore romano Augusto, nonché la descrizione degli eventi di quel periodo e l'interpretazione datane dagli storici, formulandone un chiaro resoconto (logos), grazie anche all'utilizzo di più discipline ausiliarie.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Fonti e storiografia su Augusto · Mostra di più »

Fonti e storiografia su Caligola

Per fonti e storiografia su Caligola si intendono le principali fonti (letterarie, numismatiche, archeologiche, ecc.) contemporanee alla vita dell'imperatore romano Caligola, nonché la descrizione degli eventi di quel periodo e l'interpretazione datane dagli storici, formulandone un chiaro resoconto (logos), grazie anche all'utilizzo di più discipline ausiliarie.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Fonti e storiografia su Caligola · Mostra di più »

Fonti e storiografia su Marco Aurelio

Per fonti e storiografia su Marco Aurelio si intendono le principali fonti (letterarie, numismatiche, archeologiche, ecc.) contemporanee alla vita dell'imperatore romano Marco Aurelio, nonché la descrizione degli eventi di quel periodo e l'interpretazione datane dagli storici, formulandone un chiaro resoconto (logos), grazie anche all'utilizzo di più discipline ausiliarie.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Fonti e storiografia su Marco Aurelio · Mostra di più »

Fonti e storiografia su Otone

Per fonti e storiografia su Otone si intendono le principali fonti (letterarie, numismatiche, archeologiche, ecc.) contemporanee alla vita dell'imperatore romano Otone, nonché la descrizione degli eventi di quel periodo e l'interpretazione datane dagli storici, formulandone un chiaro resoconto (logos), grazie anche all'utilizzo di più discipline ausiliarie.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Fonti e storiografia su Otone · Mostra di più »

Forma dello strumento dell'esecuzione di Gesù

La forma dello strumento dell'esecuzione di Gesù, comunemente chiamato in italiano la croce, è stata oggetto di discussione da almeno la fine del XVI secolo, quando Giusto Lipsio distinse varie forme di croci, con una terminologia da lui inventata, Lipsio distinse fra tali strumenti di esecuzione la crux simplex (un unico palo al quale legare la vittima o con cui impalarla) e la crux compacta (un congiunto di due pali o travi in legno).

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Forma dello strumento dell'esecuzione di Gesù · Mostra di più »

Foro di Nerva

Il Foro di Nerva o Foro Transitorio è uno dei fori imperiali di Roma, il penultimo a venire edificato prima del Foro di Traiano.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Foro di Nerva · Mostra di più »

Foro di Traiano

Il Foro di Traiano, ricordato anche come Forum Ulpium in alcune fonti, è il più esteso e monumentale dei Fori Imperiali di Roma, l'ultimo in ordine cronologico.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Foro di Traiano · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Franchi · Mostra di più »

Frumentarii

I frumentarii o mensores frumentarii o mensores tritici (latino) erano soldati specializzati dell'esercito romano.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Frumentarii · Mostra di più »

Gaio Avidio Cassio

Avidio Cassio era di nobili natali, della città siriana di Cyrrhus.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Gaio Avidio Cassio · Mostra di più »

Gaio Ceionio Rufio Volusiano (console 311)

All'inizio della carriera, Volusiano, che aveva il rango di vir clarissimus, fu due volte corrector Italiae, governatore dell'Italia, per un totale di otto anni dal 279/283 al 287/291; durante il secondo mandato eresse a Pozzuoli un monumento dedicato all'imperatore Carino, probabilmente a seguito del rinnovo della carica.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Gaio Ceionio Rufio Volusiano (console 311) · Mostra di più »

Gaio Giulio Vero Massimo

Massimo era figlio di Massimino Trace e di Cecilia Paolina.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Gaio Giulio Vero Massimo · Mostra di più »

Gaio Muzio Scevola

Si narra che nel 508 a.C., durante l'assedio di Roma da parte degli Etruschi comandati da Porsenna, proprio mentre nella città cominciavano a scarseggiare i viveri, un giovane aristocratico romano, Muzio Cordo, propose al Senato di uccidere il comandante etrusco.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Gaio Muzio Scevola · Mostra di più »

Gaio Ostilio Mancino

Fu console nel 137 a.C..

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Gaio Ostilio Mancino · Mostra di più »

Gaio Quinto Bonoso

Nacque in Hispania da padre proveniente dalla Britannia Romana e madre gallica, perse il padre molto presto, ma la madre gli fornì una educazione sufficiente.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Gaio Quinto Bonoso · Mostra di più »

Gaisone

Gaisone era un ufficiale del comandante delle truppe renane Magnenzio, il quale si ribellò contro l'imperatore Costante I il 18 gennaio 350.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Gaisone · Mostra di più »

Galba

Servio Sulpicio Galba nacque il 3 a.C. a Terracina da Gaio Sulpicio Galba e Mummia Acaica, entrambi discendenti da famiglie di antica nobiltà.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Galba · Mostra di più »

Galerio

Proveniente da una modesta famiglia illirica, Galerio salì rapidamente la gerarchia nell'esercito romano, fino ad essere notato dall'imperatore Diocleziano, di cui sposò la figlia Valeria e di cui divenne cesare il 1º marzo 293, ricevendo il controllo delle province orientali dell'Impero romano.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Galerio · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Gallia Comata

La Gallia Comata o Tres Galliae rappresenta la provincia romana della Gallia celtica transalpina ad esclusione della Gallia Narbonensis.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Gallia Comata · Mostra di più »

Gallieno

Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Gallieno · Mostra di più »

Gauda

Egli era figlio di Mastanabale, e quindi nipote di Massinissa e fratellastro di Giugurta (che aveva però per madre una concubina di Mastanabale).

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Gauda · Mostra di più »

Gens

Nell'antica Roma, la gens (pl. gentes) era un gruppo di famiglie che si riconosceva in un antenato comune e praticava culti comuniGuido Clemente, Guida alla storia romana.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Gens · Mostra di più »

Gens Maria

La Gens Maria fu una gens plebea della Roma Antica.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Gens Maria · Mostra di più »

Gens Pomponia

La gens Pomponia era una famiglia plebea dell'antica Roma durante il periodo Republicano e imperiale.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Gens Pomponia · Mostra di più »

Gens Quinctilia

La gens Quinctilia, o Quintilia, era una gens romana.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Gens Quinctilia · Mostra di più »

Gerba

Gerba (o in francese Djerba;, o Jerba, Jarbah o Girba; in berbero e arabo dialettale: Jerba), è la più grande isola del Nordafrica (514 km²), situata nella parte sud-orientale del golfo di Gabès, all'imbocco del golfo di Boughrara, nel sud-est della Tunisia.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Gerba · Mostra di più »

Germania superiore

La Germania superiore (dal latino: Germania superior) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva territori dell'attuale Svizzera, Germania e Francia.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Germania superiore · Mostra di più »

Germanico Giulio Cesare

Nacque con il nome di Nerone Claudio Druso, da Druso maggiore, figlio dell'imperatrice Livia Drusilla, e Antonia minore, nipote di Augusto.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Germanico Giulio Cesare · Mostra di più »

Giudea romana

La Giudea (Ebraico: יהודה, standard Yehuda, tiberiense; Greco: Ιουδαία; Latino: Iudaea) era una prefettura della provincia romana di Siria creata nel 6 d.C. sul territorio del regno di Erode Archelao, comprendente la Giudea, la Samaria e l'Idumea.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Giudea romana · Mostra di più »

Giuliano (usurpatore)

La sua storia non è ben chiara, e potrebbe essersi rivoltato contro l'imperatore romano Carino nel 283-285 o contro Massimiano nel 286; sono state avanzate ipotesi dell'esistenza di più usurpatori con nomi simili nell'arco di un decennio, ma almeno uno di loro è confermato dall'evidenza numismatica.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Giuliano (usurpatore) · Mostra di più »

Giulio Asclepiodoto

Secondo l'Historia Augusta, opera del IV secolo, Asclepiodoto fu uno del duces ("generali") degli imperatori Aureliano, Probo e Diocleziano e sotto il Cesare d'Occidente Costanzo Cloro.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Giulio Asclepiodoto · Mostra di più »

Giulio Valente Liciniano

Liciniano, che era un senatore, aveva il supporto del Senato romano e di parte della popolazione quando scatenò una rivolta contro l'imperatore Decio, che stava combattendo contro i Goti.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Giulio Valente Liciniano · Mostra di più »

Gneo Manlio Vulsone

Vulsone fu un patrizio appartenente all'antica gens Manlia, ma la sua connessione con il ramo dei Torquati non è conosciuta.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Gneo Manlio Vulsone · Mostra di più »

Gordiano I

Poco si conosce delle origini familiari e dei primi anni di vita di Gordiano.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Gordiano I · Mostra di più »

Gordiano III

A causa della sua giovane età (salì al trono a tredici anni e regnò fino a diciannove), il governo dell'impero fu nelle mani di reggenti appartenenti all'aristocrazia senatoriale, che si dimostrarono capaci; Gordiano funse da simbolo dell'unità dell'impero, riscuotendo il sostegno del popolo.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Gordiano III · Mostra di più »

Governatore provinciale romano

Con il termine governatori provinciali romani si intende un ufficiale (magistrato o promagistrato) sia che fosse stato eletto, sia che fosse stato insediato a capo dell'amministrazione di una provincia romana, durante il periodo repubblicano o imperiale.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Governatore provinciale romano · Mostra di più »

Governatori della Germania (provincia romana)

Questa è la lista dei governatori romani conosciuti della provincia romana della Germania Magna, localizzata nei moderni stati di Germania, Polonia, Paesi Bassi, Austria, Repubblica Ceca e Slovacchia.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Governatori della Germania (provincia romana) · Mostra di più »

Governatori romani di Macedonia

Questa è la lista dei governatori romani conosciuti della provincia di Macedonia, localizzata nei moderni stati di Grecia, Macedonia, Albania e Bulgaria.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Governatori romani di Macedonia · Mostra di più »

Grecia romana

Con l'espressione di Grecia romana si tende ad indicare quel periodo della storia greca che va dalla distruzione di Corinto del 146 a.C., alla successiva trasformazione della Grecia in provincia romana (27 a.C.), fino alla divisione tra impero romano d'Occidente e d'Oriente (395).

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Grecia romana · Mostra di più »

Guerra civile romana (193-197)

La guerra civile romana degli anni 193-197 nacque come conseguenza degli omicidi prima di Commodo il 31 dicembre del 192 e quello successivo di Pertinace, che aveva avuto in un primo momento il consenso di Senato e guardia pretoriana.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Guerra civile romana (193-197) · Mostra di più »

Guerra civile romana (306-324)

La guerra civile romana degli anni 306-324 vide lo scatenarsi di un lungo conflitto durato quasi un ventennio tra numerose fazioni di pretendenti al trono imperiale (tra augusti, cesari ed usurpatori) in diverse parti dell'Impero, al termine del quale prevalse su tutti Costantino I. Egli era così riuscito a riunire il potere imperiale nelle mani di un solo monarca, dopo il periodo della Tetrarchia.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Guerra civile romana (306-324) · Mostra di più »

Guerra civile romana (44-31 a.C.)

La guerra civile romana fu il complesso e confuso periodo storico della Repubblica romana compreso tra il 44 a.C. e il 30 a.C. che ebbe inizio con l'assassinio di Cesare e terminò con la battaglia di Azio.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Guerra civile romana (44-31 a.C.) · Mostra di più »

Guerra civile romana (68-69)

L'anno dei quattro imperatori corrisponde, all'interno della storia romana, all'anno 69, così chiamato in quanto durante questo anno regnarono quattro imperatori: Galba, successore di Nerone in carica dal giugno 68, Otone, entrato in carica a gennaio, Vitellio, imperatore da aprile, e Vespasiano, che ottenne la porpora a dicembre per tenerla saldamente per dieci anni.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Guerra civile romana (68-69) · Mostra di più »

Guerra romano-siriaca

La guerra romano-siriaca, chiamata anche guerra romano-seleucide o guerra contro Antioco III e lega etolica, fu uno scontro bellico che vide contrapposti i romani e i loro alleati contro l'impero seleucide e la Lega etolica tra il 192 e il 188 a.C. Il conflitto arrise nettamente a Roma, che divenne sempre più padrona dell'Asia Minore.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Guerra romano-siriaca · Mostra di più »

Guerre cantabriche

Le guerre cantabriche (29-19 a.C.) furono condotte da Ottaviano Augusto e da Marco Vipsanio Agrippa per un decennio, portando alla definitiva sottomissione di Cantabri ed Asturi e dei rispettivi territori.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Guerre cantabriche · Mostra di più »

Guerre romano-etrusche

Col termine di guerre romano-etrusche si indica una serie di conflitti tra Romani e città etrusche, combattuti dalla fondazione di Roma (VIII secolo a.C.) e la guerra sociale (91-88 a.C.).

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Guerre romano-etrusche · Mostra di più »

Guerre romano-partiche

Le guerre romano-partiche furono un complesso di ostilità a bassa o alta intensità che opposero l'Impero romano e i Parti.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Guerre romano-partiche · Mostra di più »

Guerre romano-persiane

Per guerre romano-persiane si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Persiani, Parti prima, Sasanidi poi.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Guerre romano-persiane · Mostra di più »

Guerre romano-sasanidi (224-363)

Per guerre romano-sasanidi dal 224 al 363 si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Sasanidi.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Mostra di più »

Guerre romano-sasanidi (363-628)

Per guerre romano-sasanidi dal 363 al 628 si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Sasanidi.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Guerre romano-sasanidi (363-628) · Mostra di più »

Historia Augusta

La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Historia Augusta · Mostra di più »

Il gladiatore

Il gladiatore (Gladiator) è un film colossal del 2000 diretto da Ridley Scott, interpretato da Russell Crowe, Joaquin Phoenix, Connie Nielsen, Richard Harris, Oliver Reed e Tomas Arana.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Il gladiatore · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Imperatore romano · Mostra di più »

Imperatori adottivi

All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Imperatori illirici

Gli Imperatori illirici furono una serie di Imperatori che governarono l'Impero romano tra il 268 ed il 285.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Imperatori illirici · Mostra di più »

Impero Kusana

L'impero Kusana o impero kushana (I–III secolo circa) fu un'entità statuale che, al suo apice (circa 105-250), si estendeva dal Tagikistan al Mar Caspio e all'Afghanistan, fino alla valle del Gange, inglobando parte dell'Asia centrale, dell'Afghanistan e dell'Indostan.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Impero Kusana · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Impero partico · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Impero romano · Mostra di più »

Invasioni barbariche del III secolo

Le invasioni barbariche del III secolo (212/213-305) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'impero romano, condotte per fini di saccheggio e bottino da genti armate appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali: Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia; le tribù germaniche di Frisi, Sassoni, Franchi, Alemanni, Burgundi, Marcomanni, Quadi, Lugi, Vandali, Iutungi, Gepidi e Goti (Tervingi ad occidente e Grutungi ad oriente), le tribù daciche dei Carpi e quelle sarmatiche di Iazigi, Roxolani ed Alani, oltre a Bastarni, Sciti, Borani ed Eruli lungo i fiumi Reno-Danubio ed il Mar Nero.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Invasioni barbariche del III secolo · Mostra di più »

Invasioni barbariche del IV secolo

Le invasioni barbariche del IV secolo (305-378) costituiscono un periodo quasi ininterrotto di scorrerie di genti armate, inizialmente per fini di saccheggio e bottino sulla scorta di quelle del secolo precedente e in seguito trasformate in migrazioni di massa di interi popoli, appartenenti alle popolazioni che gravitavano soprattutto lungo le frontiere settentrionali dell'Impero Romano.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Invasioni barbariche del IV secolo · Mostra di più »

Iotapiano

Sebbene la sua rivolta finì male, Filippo ne uscì così indebolito che soccombette al nuovo imperatore Decio.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Iotapiano · Mostra di più »

Italia (epoca romana)

In epoca romana, la nozione di Italia si evolse fino a designare la penisola nella sua totalità, dalla punta calabra, allora Bruzio, fino alle Alpi; dai tempi di Diocleziano in poi essa incluse anche le isole.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Italia (epoca romana) · Mostra di più »

Lars Porsenna

In quel periodo Roma si trovava in una fase di transizione verso la repubblica, Tarquinio il Superbo era stato cacciato dalla popolazione a causa dei continui abusi di potere, violenze e cattiva amministrazione.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Lars Porsenna · Mostra di più »

Legio IIII Flavia Felix

La Legio IIII Flavia Felix (« Flavia fortunata») fu una legione romana assoldata dall'imperatore romano VespasianoCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Legio IIII Flavia Felix · Mostra di più »

Legio X Gemina

La Legione X Gemina (il nome indica che da una sola legione erano state create due legioni Gemelle): la sua preferita, nota anche come X Equestris per il ruolo chiave svoltovi dalla cavalleria.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Legio X Gemina · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Legione romana · Mostra di più »

Letteratura berbera

Il termine Letteratura berbera (o letteratura nordafricana) comprende, nella sua accezione più ampia, tutte le manifestazioni letterarie, scritte e orali, opera di nordafricani non solo nella lingua autoctona — il berbero —, ma anche nelle lingue che in Nordafrica si sono avvicendate nel corso dei secoli, e in particolare, il punico, il latino e l'arabo.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Letteratura berbera · Mostra di più »

Letteratura greca imperiale

Per letteratura greca imperiale (o letteratura greca di età romana) si intende il periodo successivo a quello ellenistico, compreso tra il 27 a.C. (anno in cui Ottaviano divenne il primo imperatore romano) ed il 529 (anno in cui l'imperatore Giustiniano ordinò la chiusura della scuola neoplatonica di Atene).

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Letteratura greca imperiale · Mostra di più »

Letteratura latina imperiale

L'età della Letteratura latina imperiale (o età argentea) è compresa fra il 14 (anno della morte di Augusto) ed il 550 (anno della stesura del Corpus Iuris Civilis di Giustiniano).

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Letteratura latina imperiale · Mostra di più »

Licinio Proculo

Di Proculo conosciamo solamente l'attività militare durante il 69, l'anno dei quattro imperatori: il 15 gennaio di quell'anno Galba venne ucciso dall'avversario Otone nel Foro Romano, e quello stesso giorno il nuovo imperatore venne intitolato Augusto dal Senato.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Licinio Proculo · Mostra di più »

Lista delle abbreviazioni standard degli autori latini

Questa lista delle abbreviazioni standard degli autori latini fornisce.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Lista delle abbreviazioni standard degli autori latini · Mostra di più »

Lucillo (console)

Parente dell'imperatore Gallieno, fu probabilmente il figlio di Egnazio Lucilliano, legatus Augusti pro praetore provinciae Britanniae sotto Gordiano III.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Lucillo (console) · Mostra di più »

Lucio Antonio Saturnino

Console suffetto nell'82, fu di seguito nominato legato della Germania superiore.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Lucio Antonio Saturnino · Mostra di più »

Lucio Cornelio Scipione Asiatico

Fratello di Publio Cornelio Scipione, del quale fu legato in Spagna nel 207 a.C. - 206 a.C., Sicilia (205 a.C.) e Africa (204 a.C. - 202 a.C.), fu pretore nel 193 a.C. e console nel 190 a.C.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Lucio Cornelio Scipione Asiatico · Mostra di più »

Lucio Mussio Emiliano

Di origine italica e di rango equestre, Emiliano fece una rapida carriera sotto gli imperatori Filippo l'Arabo (244-249), Valeriano (253-260) e Gallieno: fu prima praefectus vehiculorum trium provinciarum Galliarum, poi procurator Alexandreae Pelusi Paraetoni, poi procurator portus utriusque Ostiae nel 247, viceprefetto della provincia di Aegyptus alla fine degli anni 250, e infine prefetto d'Aegyptus dal 256/257 al 261.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Lucio Mussio Emiliano · Mostra di più »

Lucio Quinzio Cincinnato

Nato prima della Res Publica, fu console nel 460 a.C. e due volte dittatore, nel 458 a.C. e nel 439 a.C. La data di nascita non è precisa ma sappiamo da Tito Livio (IV, 13) che aveva passato gli ottant'anni quando fu proclamato dittatore per la seconda volta.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Lucio Quinzio Cincinnato · Mostra di più »

Lucio Vero

Vero era figlio di Lucio Elio Cesare, uomo molto vicino all'imperatore Adriano e sua prima scelta come successore, attraverso la moglie Avidia.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Lucio Vero · Mostra di più »

Macedonia (provincia romana)

La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Macedonia (provincia romana) · Mostra di più »

Magistrati maiores

Col termine magistratus maior (donde il plurale magistratus maiores) si intende qualunque magistrato romano dotato del cosiddetto imperium, cioè dell'autorità di imporre decreti coattivi.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Magistrati maiores · Mostra di più »

Magistratura (storia romana)

Con il termine magistratura (dal latino magister.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Magistratura (storia romana) · Mostra di più »

Magnenzio

Magnenzio era un laetus originario della Gallia che era diventato comes ("comandante") delle legioni degli Herculiani e degli Ioviani, due unità che fungevano da guardia del corpo dell'imperatore Costante I. Fu acclamato imperatore ad Augustodunum (18 gennaio 350).

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Magnenzio · Mostra di più »

Marcellino (magister officiorum)

Prese parte all'usurpazione di Magnenzio contro Costante, e lo sostenne fino alla battaglia finale contro Costanzo II, in cui morì.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Marcellino (magister officiorum) · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Marco Aurelio · Mostra di più »

Marco Aurelio Caro

Durante il suo breve regno ottenne un'importante vittoria contro i Persiani, anche se la sua morte non permise ai Romani di capitalizzare il successo.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Marco Aurelio Caro · Mostra di più »

Marco Aurelio Probo

Divenuto tribuno militare all'età di 20 anni, si racconta che durante l'impero di Valeriano (tra il 254 ed il 258) combatté una guerra contro i Sarmati Iazigi che si trovavano di fronte ai confini della Pannonia inferiore, e spintosi oltre il Danubio, aveva compiuto molti atti di valore.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Marco Aurelio Probo · Mostra di più »

Marco Emilio Lepido

Appartenente a un'antica famiglia patrizia, era figlio dell'omonimo Marco Emilio Lepido e fratello del console Lucio Emilio Paolo.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Marco Emilio Lepido · Mostra di più »

Marco Giulio Severo Filippo

Figlio dell'imperatore romano Filippo l'Arabo e di sua moglie Marcia Otacilia Severa, Filippo iunior divenne caesar dell'Impero a sette anni, quando il padre divenne imperatore (244); la mossa aveva lo scopo di rafforzare la posizione dell'imperatore iniziando una dinastia e suscitando la lealtà dei sudditi.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Marco Giulio Severo Filippo · Mostra di più »

Marcomanni

I Marcomanni erano un'antica popolazione germanica.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Marcomanni · Mostra di più »

Marina militare romana

La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò ad operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Marina militare romana · Mostra di più »

Massimiano

Stabilì la propria capitale a Milano, ma passò gran parte del proprio tempo impegnato in campagne militari.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Massimiano · Mostra di più »

Massimino Daia

Figlio della sorella di Galerio, Massimino nacque attorno all'anno 285 in Illyricum, da una famiglia dedita alla pastorizia.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Massimino Daia · Mostra di più »

Massimino il Trace

Fu il primo barbaro a raggiungere la porpora imperiale, grazie al solo consenso delle legioni,Aurelio Vittore, De Caesaribus, 25.1-2.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Massimino il Trace · Mostra di più »

Mediolanum

Mediolanum, città romana della Regio XI Transpadana, corrisponde alla moderna Milano.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Mediolanum · Mostra di più »

Menapi

I Menapi erano una tribù celtica appartenente al territorio della Gallia Belgica.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Menapi · Mostra di più »

Mesia

La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisia) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Repubblica di Macedonia settentrionale o della Dobrugia rumena.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Mesia · Mostra di più »

Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano

Per monetazione da Massimino Trace a Emiliano si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante i regni di oltre una decina di Imperatori della prima parte del periodo denominato anarchia militare, succeduti ad Alessandro Severo (ultimo della dinastia dei Severi), in un periodo complessivo che va dal 235 al 253: Massimino Trace (235-238), Gordiano I (238), Gordiano II (238), Pupieno (238), Balbino (238), Gordiano III (238-244), Filippo l'Arabo (244-249), Decio con i figli Erennio Etrusco ed Ostiliano (249-251), Treboniano Gallo con il figlio Volusiano (251-253) ed infine Emiliano (253).

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano · Mostra di più »

Monetazione dagli Imperatori illirici a Carino

Per monetazione dagli Imperatori illirici a Carino si intende l'insieme delle monete emesse da Roma dall'imperatore Claudio il Gotico (268-270) fino all'imperatore Carino (282-285).

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Monetazione dagli Imperatori illirici a Carino · Mostra di più »

Monetazione degli Antonini

Per monetazione degli Antonini si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato dei quattro Imperatori della dinastia degli Antonini, succeduti ad Adriano: Antonino Pio, sotto Marco Aurelio, Lucio Vero e Commodo (dal 138 al 192).

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Monetazione degli Antonini · Mostra di più »

Monetazione dei Severi

Per monetazione dei Severi si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato dei cinque Imperatori della dinastia dei Severi (oltre a Macrino), succeduti a Pertinace, al termine della guerra civile: Settimio Severo, Caracalla, Geta, Elagabalo e Alessandro Severo, oltre ad alcuni pretendenti alla porpora imperiale, come Didio Giuliano, Pescennio Nigro, Clodio Albino e Macrino, in un periodo complessivo che va dal 193 al 235).

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Monetazione dei Severi · Mostra di più »

Monetazione di Augusto

Per monetazione di Augusto oppure monetazione augustea si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato del primo Imperatore romano, da dopo la battaglia di Azio (31 a.C.) alla sua morte, avvenuta nell'agosto del 14 d.C..

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Monetazione di Augusto · Mostra di più »

Monetazione di Costantino e dei Costantinidi

Per monetazione di Costantino e dei Costantinidi si intende l'insieme delle monete emesse dalle zecche romane durante che inizia quando Costantino I rimase unico Augusto (nel 324), fino alla morte di Giuliano (nel 363) e che vide la fine della dinastia costantiniana.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Monetazione di Costantino e dei Costantinidi · Mostra di più »

Monetazione di Valeriano e Gallieno

Per monetazione di Valeriano e Gallieno si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante i regni degli Imperatori Gallieno (253-268) e Valeriano (253-260).

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Monetazione tetrarchica

Per monetazione tetrarchica oppure monetazione della Tetrarchia si intende l'insieme delle monete emesse dalle zecche romane durante il periodo tetrarchico, dal momento dell'assunzione al trono di Diocleziano (284) alla fine della guerra civile che vide in Costantino I l'unico vincitore e regnante (324).

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Monetazione tetrarchica · Mostra di più »

Naumachia

La naumachia (in latino naumachia, dal greco antico ναυμαχία/naumachía, letteralmente « combattimento navale ») indica nel mondo romano sia uno spettacolo rappresentante una battaglia navale sia il bacino, o in senso lato l'edificio in cui si tenevano.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Naumachia · Mostra di più »

Nepoziano

Nepoziano era figlio di Eutropia, sorellastra dell'imperatore romano Costantino I, e di Virio Nepoziano, probabilmente morto nel 337 in occasione delle purghe della famiglia imperiale.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Nepoziano · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Nerone · Mostra di più »

Numeriano

Figlio minore dell'imperatore Marco Aurelio Caro e fratello minore dell'imperatore Marco Aurelio Carino, fu associato al potere col titolo di cesare e seguì il padre in oriente, ma, dopo la morte di Caro, morì in circostanze misteriose.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Numeriano · Mostra di più »

Occupazione romana della Germania sotto Augusto

L'occupazione romana della Germania sotto Augusto rappresenta l'insieme delle campagne militari, durate un ventennio (dal 12 a.C. al 9 d.C.), che portò l'Impero Romano ad ampliare i propri confini al di là del fiume Reno.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Occupazione romana della Germania sotto Augusto · Mostra di più »

Omosessualità nell'Antica Roma

Gli atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità nell'antica Roma e i comportamenti relativi differiscono - spesso in una maniera assai notevole - da quelli assunti della contemporanea civiltà occidentale e presenti in essa; il tema deve pertanto essere affrontato necessariamente attraverso la visione del mondo e della sessualità tipica della maggioranza delle società antiche, molto diversa da quella moderna.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Omosessualità nell'Antica Roma · Mostra di più »

Orazio Coclite

Orazio Coclite (Latino: HORATIUS·COCLES) è un eroe mitico romano del VI secolo a.C. (cocles in Latino significa "con un solo occhio") che difese da solo il ponte che conduceva a Roma contro gli Etruschi di Chiusi guidati dal loro lucumone Porsenna.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Orazio Coclite · Mostra di più »

Organi costituzionali (storia romana)

Per organi costituzionali romani si intende l'insieme delle istituzioni e dei principi tramandati attraverso gli usi e costumi degli antenati (mos maiorum), anche se spesso non totalmente codificati.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Organi costituzionali (storia romana) · Mostra di più »

Origo gentis Romanae

LOrigo gentis Romanae (in lingua latina Origine del popolo romano) è una breve compilazione letteraria di carattere storiografico narrante le origini più remote, a cavallo tra storia e mitologia, del popolo romano, partendo da Saturno e finendo con Romolo.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Origo gentis Romanae · Mostra di più »

Ostiliano

Era figlio dell'imperatore Decio e di sua moglie Erennia Cupressenia Etruscilla e aveva un fratello maggiore, Erennio Etrusco.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Ostiliano · Mostra di più »

Otone

Proveniente da una nobile famiglia etrusca, iniziò la sua vita pubblica sotto il principato dell'imperatore Nerone, del quale diventò intimo amico.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Otone · Mostra di più »

Panegirico di Traiano

Il Panegirico di Traiano è l'orazione di ringraziamento pronunciata al Senato il 1º settembre del 100 da Plinio il Giovane, quando assunse la carica di console, che poi rielaborò e ampliò per pubblicarla.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Panegirico di Traiano · Mostra di più »

Pannonia secunda

La Pannonia secunda era una provincia romana, creata nel 298 dall'imperatore Diocleziano con la divisione della Pannonia inferiore in due province, la Secunda e la Pannonia Valeria.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Pannonia secunda · Mostra di più »

Pensiero di Marco Aurelio

Il pensiero filosofico dell'imperatore romano Marco Aurelio rappresenta la riflessione dell'ultimo grande esponente della dottrina stoica, appartenente alla cosiddetta nuova stoà o "stoicismo romano".

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Pensiero di Marco Aurelio · Mostra di più »

Persecuzione dei cristiani nell'Impero romano

Le persecuzioni dei cristiani nell'Impero romano consistettero in atti di aggressiva intolleranza popolare e nell'assimilazione della religione cristiana ad un crimine contro lo Stato, con la conseguente condanna dei fedeli della nuova religione.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Persecuzione dei cristiani nell'Impero romano · Mostra di più »

Persecuzione dei cristiani sotto Marco Aurelio

Durante il regno dell'imperatore Marco Aurelio si verificarono diversi episodi di persecuzione di cristiani, non tutti direttamente riconducibili alla volontà del Principe.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Persecuzione dei cristiani sotto Marco Aurelio · Mostra di più »

Pertinace

Pertinace fu proclamato Imperatore romano la mattina seguente all'assassinio di Commodo il 31 dicembre 192.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Pertinace · Mostra di più »

Pitagora (liberto)

I due uomini si sposarono durante una cerimonia pubblica in cui l'imperatore stesso assunse il ruolo della moglieChamplin, 2005, p.146, il tutto collegato forse a certi riti misterici.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Pitagora (liberto) · Mostra di più »

Politica estera di Augusto

Per politica estera di Augusto, si intendono tutti gli eventi politici e, di conseguenza, militari o diplomatici messi in atto dal primo imperatore romano, Ottaviano Augusto, dopo la trasformazione dello Stato da repubblica a principato.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Politica estera di Augusto · Mostra di più »

Politica interna di Augusto

Per politica interna di Augusto, si intendono tutti gli eventi politici interni ai confini imperiali, messi in atto dal primo imperatore romano, Ottaviano Augusto, dopo la trasformazione dello Stato da Repubblica a principato.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Politica interna di Augusto · Mostra di più »

Postumo

Le origini di Postumo sono oscure, ma si ritiene che fosse un batavo di umili origini (l'ipotesi è fondata sul fatto che la sua monetazione onora divinità popolari fra i Batavi, quali Ercole Magusano e Ercole DeusoniensisDrinkwater (1987), pp. 162-3.), che salì la gerarchia dell'esercito romano sino a divenire il governatore della provincia della Germania Superior o Inferior.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Postumo · Mostra di più »

Praefectus cohortis

Il praefectus cohortis (in italiano "Prefetto di coorte") era il comandante di una coorte ausiliaria dell'esercito romano di 500 uomini (quingenaria).

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Praefectus cohortis · Mostra di più »

Praefectus urbi

Il Praefectus urbi era il prefetto di Roma; dal IV secolo, i prefetti divennero due, poiché anche Costantinopoli ne ebbe uno proprio.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Praefectus urbi · Mostra di più »

Prima guerra giudaica

La prima guerra giudaica fu combattuta tra l'Impero romano ed Ebrei ribelli; durò dal 66 al 70 (anche se continuò con strascichi fino al 73) ed ebbe come conseguenza la distruzione del tempio di Gerusalemme.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Prima guerra giudaica · Mostra di più »

Principato (storia romana)

Con il termine di Principato si intende nell'ambito della storia romana la prima forma di governo dell'Impero dall'avvento di Augusto fino a quello di Diocleziano e del suo dominato (27 a.C. - 285 d.C.). Il principato instaurato nel 27 a.C. da Augusto segnò il passaggio dalla forma repubblicana a quella autocratica dell'Impero: senza abolire formalmente le istituzioni repubblicane, il principe (in latino princeps) assumeva la guida della res publica e ne costituiva il perno politico.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Proculo

La fonte principale della vita di Proculo è l'inaffidabile Historia Augusta.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Proculo · Mostra di più »

Promagistratura

Il promagistrato (dal latino pro magistratus) era una persona che agiva con l'autorità e la capacità di un magistrato, senza tuttavia detenere una funzione di magistero.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Promagistratura · Mostra di più »

Protector (esercito romano)

Obelisco di Teodosio: al fianco dell'Imperatore sono presenti alti ufficiali che indossano torque con un emblema che potrebbe richiamare quello riportato nella ''Notitia dignitatum'' per le unità di ''protectores domestici'' Il protector (al plurale protectores) fu un titolo e un grado del tardo esercito romano.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Protector (esercito romano) · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Provincia romana · Mostra di più »

Publio Cornelio Lentulo Spintere

Questore nel 74 a.C., edile nel 63 a.C. e pretore nel 60 a.C. fu proconsole in Spagna.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Publio Cornelio Lentulo Spintere · Mostra di più »

Publio Decio Mure (console 312 a.C.)

Membro della gens plebea Decia, fu console romano nel 312, 308, 297 e 295 a.C. e censore nel 304 a.C..

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Publio Decio Mure (console 312 a.C.) · Mostra di più »

Publio Decio Mure (console 340 a.C.)

Tribuno militare nel 343 a.C., grazie ad un audace stratagemma, salvò dai Sanniti l'esercito di Aulo Cornelio Cosso Arvina.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Publio Decio Mure (console 340 a.C.) · Mostra di più »

Publio Postumio Tuberto

Due volte console, fu il primo membro della ''gens'' Postumia ad ottenere il consolato.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Publio Postumio Tuberto · Mostra di più »

Pupieno

La sua famiglia era composta dal figlio Tiberio Clodio Pupieno Massimo e dalla figlia Pupiena Sestia Paolina Cetegilla; forse Marco Pupieno Africano, console del 236 fu suo figlio.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Pupieno · Mostra di più »

Quinquegentiani

I Quinquegentiani o Quinquegentanei (nationes Quinquegentanae: Aurelio Vittore 39.22; Quinquegentiani, Eutropio, Breviarium ab Urbe condita, 9.22) erano una popolazione berbera del nord Africa (una federazione, sembra di capire dal nome, di quinque gentes, cioè "cinque tribù") che si rivoltò contro l'impero romano ai tempi di Diocleziano.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Quinquegentiani · Mostra di più »

Quintillo

Era fratello di Claudio II il Gotico,nato anch'egli in Illiria o Dalmazia intorno al 220, quando il fratello morì, egli era probabilmente a capo di una colonna mobile, composta prevalentemente da cavalieri, a difesa dell'Italia.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Quintillo · Mostra di più »

Quinto Fabio Massimo Verrucoso

Patrizio appartenente alla Gens Fabia, ricoprì per cinque volte la carica di console (233 a.C., 228 a.C., 215 a.C., 214 a.C. e 209 a.C.), fu dittatore nel 217 a.C.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Quinto Fabio Massimo Verrucoso · Mostra di più »

Quinto Ogulnio Gallo

Nel 300 a.C. fu tribuno della plebe con il fratello Gneo.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Quinto Ogulnio Gallo · Mostra di più »

Ravenna romana

Ravenna fu una città della Repubblica e poi dell'Impero romano.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Ravenna romana · Mostra di più »

Regaliano

La fonte principale per la vita di Regaliano è la poco affidabile Historia Augusta, che lo elenca fra i Trenta Tiranni.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Regaliano · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Repubblica romana · Mostra di più »

Rezia (provincia romana)

Rezia (Raetia in latino) era il nome di una provincia dell'Impero romano, comprendente i territori alpini e subalpini compresi fra l'odierno Alto Adige, la Baviera meridionale, parte della Svizzera, dell'Austria occidentale e del versante alpino italiano, corrispondenti all'omonima regione storica che deve il suo nome all'antico popolo dei Reti.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Riforma augustea dell'esercito romano

La riforma augustea dell'esercito romano rappresentò uno dei momenti principali della storia dell'esercito romano, che vide nel primo Imperatore romano, Augusto, l'artefice della riorganizzazione della macchina da guerra romana, grazie ad una disciplina ferrea, che rimase in vigore almeno per i successivi tre secoli.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Riforma augustea dell'esercito romano · Mostra di più »

Riforma costantiniana dell'esercito romano

La riforma costantiniana dell'esercito romano rappresentò un momento importante nella riorganizzazione delle armate romane, che vide nel primo Imperatore cristiano, Costantino I, l'adeguamento della macchina da guerra romana alle nuove esigenze della politica estera lungo le frontiere imperiali, rimasta in vigore per il IV secolo.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Mostra di più »

Riforma dioclezianea dell'esercito romano

La riforma dioclezianea dell'esercito romano rappresentò un primo importante momento nella riorganizzazione delle armate romane, che vide in Diocleziano e nella sua riforma tetrarchica, un primo adeguamento della macchina da guerra romana alle nuove esigenze della politica estera lungo le frontiere imperiali, portata a termine sotto Costantino I (312-337).

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Riforma dioclezianea dell'esercito romano · Mostra di più »

Riforma monetaria di Aureliano

La Riforma monetaria di Aureliano, venne attuata attorno al 274 allo scopo di risolvere il periodo di crisi del III secolo, denominato dell'anarchia militare, iniziato con la fine della dinastia dei Severi (nel 235), che aveva comportato pesanti conseguenze economiche e sociali.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Riforma monetaria di Aureliano · Mostra di più »

Riforma serviana dell'esercito romano

La riforma serviana dell'esercito romano rappresentò forse il primo dei momenti principali della storia dell'esercito romano, che vide nel sesto re di Roma, Servio Tullio, l'artefice della riorganizzazione della macchina da guerra romana, rimasta in vigore almeno per un paio di secoli.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Riforma serviana dell'esercito romano · Mostra di più »

Rivolta batava

La rivolta batava ebbe luogo nella provincia romana della Germania inferiore tra il 69 e il 70.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Rivolta batava · Mostra di più »

Rivolta dalmato-pannonica del 6-9

La rivolta dalmato-pannonica, scoppiata nel 6, durò per 4 lunghi anni, dopo durissimi scontri tra le popolazioni indigene di Dalmazia e Pannonia (area a quel tempo facente parte dell'Illirico romano), ed i conquistatori Romani, che avevano sottomesso l'area 15 anni prima e che riuscirono ad assoggettare nuovamente queste genti.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Rivolta dalmato-pannonica del 6-9 · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Roma (città antica) · Mostra di più »

Roma e le guerre con Equi e Volsci

Le guerre di Roma contro Equi e Volsci furono una costante della storia del Lazio a partire quantomeno dalla fine del VI secolo a.C.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Roma e le guerre con Equi e Volsci · Mostra di più »

Sapore II

Quando il re Ormisda II morì, gli aristocratici persiani ne uccisero il figlio maggiore, accecarono il secondo e imprigionarono il terzo, di nome Ormisda, che poi fuggì presso i Romani al tempo di Costantino I (attorno al 324).

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Sapore II · Mostra di più »

Sarcofago Grande Ludovisi

Il sarcofago "Grande Ludovisi" è un sarcofago romano del III secolo conservato a palazzo Altemps a Roma.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Sarcofago Grande Ludovisi · Mostra di più »

Schiavitù nell'antica Roma

In ognuna delle fasi storiche di Roma si può riscontrare il fenomeno della schiavitù.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Schiavitù nell'antica Roma · Mostra di più »

Seconda battaglia di Bedriaco

La seconda battaglia di Bedriaco fu combattuta il 24 ottobre 69 (l'anno dei quattro imperatori) tra le forze di due pretendenti al trono dell'Impero romano: Vitellio e Vespasiano.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Seconda battaglia di Bedriaco · Mostra di più »

Secondo triumvirato

Secondo triumvirato è il nome che gli storici danno all'alleanza stipulata il 27 novembre del 43 a.C. tra Ottaviano Augusto, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Secondo triumvirato · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Senato romano · Mostra di più »

Senatus consultum ultimum

Il Senatus consultum ultimum (cioè "Ultima decisione del Senato"), o anche Senatus consultum de re publica defendenda (cioè "Decisione del Senato per la difesa dello Stato") è un termine utilizzato per descrivere un decreto senatorio (il Senatus consultum) emesso come extrema ratio in caso di emergenza che fu tipico dell'ultima fase della Repubblica.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Senatus consultum ultimum · Mostra di più »

Serdica

Serdica (o Sardica) fu in origine un oppidum dei Traci (il toponimo deriva forse dal nome celtico della tribù dei SerdiCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LI, 25.4.), che oggi corrisponde alla città di Sofia in Bulgaria.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Serdica · Mostra di più »

Sesto (nome)

.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Sesto (nome) · Mostra di più »

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo all'attuale Siria.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Sixtus Riessinger

Di nascita illegittima (è nota una sua richiesta a Paolo II per ottenere la dispensa all'ordinazione sacerdotale, negata dalla Chiesa cattolica ai figli illegittimi) studiò all'Università di Friburgo ottenendo il baccellierato (baccalarius artium) nel 1465.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Sixtus Riessinger · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Spagna romana · Mostra di più »

Sporo

L'Imperatore nel 66 d.C., durante un accesso di rabbia, diede un calcio all'addome della moglie incinta Poppea, uccidendola.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Sporo · Mostra di più »

Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)

Nella storia del diritto romano il periodo 753 - 451 a.C. (periodo arcaico o primitivo) rappresentò la prima fase del diritto romano che, dalla fondazione di Roma (753 a.C.) all'emanazione delle leggi delle XII tavole (451-449 a.C.), corrispondeva grosso modo al periodo monarchico ed a quello della iniziale costituzione della Repubblica romana.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (117 - 192)

Con letteratura latina del periodo 117 - 192 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato alla morte dell'Imperatore romano Traiano (nel 117 d.C.) e la cui fine è identificata con la morte dell'Imperatore Commodo, ultimo della dinastia degli Antonini (nel 192 d.C.). Faceva parte del cosiddetto periodo argenteo, chiamato anche imperiale.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Storia della letteratura latina (117 - 192) · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (14 - 68)

Con letteratura latina del periodo 14 - 68 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato con la morte del primo imperatore romano, Ottaviano Augusto, e che include quello governato dalla dinastia giulio-claudia, da Tiberio a Nerone, fino all'inizio della guerra civile romana degli anni 68-69.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Storia della letteratura latina (14 - 68) · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.)

Con letteratura latina augustea si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 31 a.C. (anno della fine della Repubblica romana con la battaglia di Azio), e la cui fine con la morte del primo imperatore romano, Augusto, nel 14 d.C..

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (69 - 117)

Con letteratura latina del periodo 69 - 117 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato con la fine della guerra civile romana degli anni 68-69 e l'inizio della dinastia dei Flavi, e la cui fine è identificata con la morte dell'Imperatore Traiano, primo tra gli Imperatori adottivi (nel 117 d.C.). Faceva parte del cosiddetto periodo argenteo, chiamato anche imperiale.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Storia della letteratura latina (69 - 117) · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (78-31 a.C.)

Con letteratura latina ciceroniana o cesariana si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 78 a.C. (anno della morte del dictator Lucio Cornelio Silla) e la cui fine è identificata nel 31 a.C., anno della fine della Repubblica romana e l'inizio dell'Impero romano.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Storia della letteratura latina (78-31 a.C.) · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (III - IV secolo)

Con letteratura latina del periodo 192 - 395 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato alla morte dell'Imperatore romano Commodo (nel 192 d.C.) e la cui fine è identificata con la morte dell'Imperatore Teodosio I, ultimo a regnare su un impero unificato (nel 395 d.C.). Faceva parte del cosiddetto periodo della decadenza, chiamato anche imperiale.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Storia della letteratura latina (III - IV secolo) · Mostra di più »

Storiografia romana

La storiografia romana deve ai Greci l'invenzione di questo genere letterario.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Storiografia romana · Mostra di più »

Suicidio nell'antica Roma

Il suicidio nell'antica Roma era considerato come la massima e legittima espressione della libertà personale.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Suicidio nell'antica Roma · Mostra di più »

Tarda antichità

La cosiddetta tarda antichità è una periodizzazione usata dagli storici moderni per descrivere l'epoca di transizione dal mondo antico a quello medievale.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Tarda antichità · Mostra di più »

Tardo impero romano

Il Tardo Impero romano o Basso Impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla presa di potere di Diocleziano nel 284 alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore legittimo, Romolo Augusto.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Tardo impero romano · Mostra di più »

Tattiche della fanteria romana

Per tattiche della fanteria romana si intendono non solo un'analisi storica della sua evoluzione, ma anche quali manovre la fanteria mise in atto, dall'inizio della sua fase regia, poi repubblicana ed imperiale, fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Tattiche della fanteria romana · Mostra di più »

Taurino

La sua usurpazione è nota in pochissimi dettagli: le fonti si limitano a dire che si fece acclamare augusto, ma che poi si affogò nell'Eufrate per timore di Alessandro.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Taurino · Mostra di più »

Tempio di Artemide (Efeso)

Il tempio di Artemide (o Artemisio, in greco antico: Artemision, in latino: Artemisium) era un tempio ionico dedicato alla dea Artemide, situato nella città di Efeso, nell'attuale Turchia, a circa 50 km dalla città di Smirne.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Tempio di Artemide (Efeso) · Mostra di più »

Tempio di Marco Aurelio

Il tempio di Marco Aurelio (in latino Templum Divi Marci), probabilmente anche intitolato a Faustina minore, era un tempio romano ubicato a Roma nella regione del Campo Marzio, nei pressi dell'attuale Piazza Colonna e della Colonna di Marco Aurelio.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Tempio di Marco Aurelio · Mostra di più »

Terme Deciane

Le Terme Deciane (in latino Thermae Decianae) erano un complesso termale di Roma antica, costruito sull'Aventino ad opera dell'imperatore Decio (da cui il nome) nel 249.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Terme Deciane · Mostra di più »

Terme Surane

Le Terme Surane erano un complesso termale di Roma antica costruito sull'Aventino ad opera di Lucio Licinio Sura (da presero cui il nome, non molto distanti dalla sua residenza), generale romano amico dell'imperatore Traiano, o dallo stesso imperatore.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Terme Surane · Mostra di più »

Tetrarchia

La tetrarchia, derivato dal greco τετράρχης (tetràrches), composto da tétra, connesso con tettares (quattro) e árchein (governare), è una forma di governo risalente all'Antica Grecia che consiste nella divisione del territorio in quattro parti, ognuna retta da un'amministrazione distinta.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Tetrarchia · Mostra di più »

Tetrarchia di Diocleziano

La tetrarchia di Diocleziano, imperatore romano dal 284 al 305, fu l'esempio storicamente più famoso della tetrarchia, un sistema di governo a quattro.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Tetrarchia di Diocleziano · Mostra di più »

Tetrico iunior

Nel 273 Tetrico iunior fu elevato dal padre al rango di Caesar, ricevendo anche il titolo di princeps iuventutis.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Tetrico iunior · Mostra di più »

Tiberio Claudio Pompeiano

Si distinse durante il periodo delle guerre marcomanniche.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Tiberio Claudio Pompeiano · Mostra di più »

Tito Claudio Marco Aurelio Aristobulo

Aristobulo era prefetto del pretorio di Carino, oltre che console per il 285.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Tito Claudio Marco Aurelio Aristobulo · Mostra di più »

Tito Giulio Prisco

Tra la fine del 250 e gli inizi del 251 i Goti attraversarono il Danubio per saccheggiare il territorio romano.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Tito Giulio Prisco · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Traiano · Mostra di più »

Treboniano Gallo

Il suo regno fu caratterizzato da una lunga serie di disastri, come la peste che colpì l'Impero romano per anni,Aurelio Vittore, De Caesaribus, XXX, 2.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Treboniano Gallo · Mostra di più »

Tres militiae

Le tres militiae costituivano i tre gradi della normale carriera militare equestre, anche se erano rari i casi di coloro che ricoprivano tutti e tre i gradi militari, prima di accedere alle procuratele (tra le più importanti quelle a rationibus, ab epistulis, a libellis, operum publicorum ecc), il secondo livello del cursus honorum equestre, impostosi a partire dal principato augusteo e infine alla prefettura civile e militare (Aegypti, Praetorii, Annonae, Vigilum, Urbi, Mesopotamiae, Classis), anche se talune procuratele (Augusti pro legato) erano più importanti di certe prefetture.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Tres militiae · Mostra di più »

Tribuno laticlavio

Il tribuno laticlavio (in latino tribunus laticlavius) era uno dei sei tribuni militari che prestavano servizio sia durante il periodo repubblicano che l'alto Impero romano in ciascuna delle legioni dell'esercito romano.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Tribuno laticlavio · Mostra di più »

Valeriano

Regnò dal 253 al 260.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Valeriano · Mostra di più »

Valerio Liciniano Licinio

Licinio nacque intorno all'anno 315, probabilmente a luglio o agosto.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Valerio Liciniano Licinio · Mostra di più »

Vespasiano

Fondatore della dinastia flavia, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito da Tacito, "lungo anno".

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Vespasiano · Mostra di più »

Via Nova (Aventino)

La Via Nova (via Nuova) era una strada della XII regione augustea dell'antica Roma, che correva parallela al primo tratto della Via Appia lungo le pendici del piccolo Aventino e garantiva l'accesso al grandioso complesso delle Terme di Caracalla.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Via Nova (Aventino) · Mostra di più »

Via Ostiense

La via Ostiense (in latino: via Ostiensis) era una strada romana che portava da Roma ad Ostia, dopo aver percorso 24 chilometri (16 miglia).

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Via Ostiense · Mostra di più »

Vindobona

Vindobona è l'antico nome latino dell'attuale città di Vienna, capitale austriaca e dell'antica fortezza legionaria posizionata lungo il fiume Danubio, di fronte alle tribù germaniche di Marcomanni e Naristi, diventando un importante centro commerciale, trovandosi in prossimità della frontiera germanica e lungo la via dell'Ambra.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Vindobona · Mostra di più »

Vittore

*Vittore – variante del nome proprio di persona italiano maschile Vittorio.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Vittore · Mostra di più »

Zecca di Aquileia

La zecca e monetazione di Aquileia (Moneta) era l'edificio presso il quale vi fu la prima coniazione di monete in epoca imperiale ad Aquileia, a partire dall'Imperatore Diocleziano nel 294/296.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Zecca di Aquileia · Mostra di più »

Zecca di Augusta Treverorum

La zecca e monetazione di Augusta Treverorum (Moneta) era l'edificio presso il quale vi fu la prima coniazione di monete in epoca imperiale ad Augusta Treverorum, a partire dal Cesare Costanzo Cloro nel 293/294.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

Zecca di Costantinopoli

La zecca e monetazione di Costantinopoli (Moneta) era l'edificio presso il quale vi fu la prima coniazione di monete in epoca imperiale a Costantinopoli, a partire dall'Imperatore Costantino I nel 330.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Zecca di Costantinopoli · Mostra di più »

Zecca di Ticinum

La zecca e monetazione di Ticinum (Moneta) era l'edificio presso il quale vi fu la prima coniazione di monete in epoca imperiale a Pavia, quando l'Imperatore romano, Aureliano, decise di chiudere la vicina zecca milanese nel 274 a vantaggio della nuova.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Zecca di Ticinum · Mostra di più »

Zecche romane

La moltiplicazione delle zecche imperiali, luogo dove si coniano le monete, è un fenomeno che appare tardi nell'Impero romano, a partire dalla crisi del III secolo.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e Zecche romane · Mostra di più »

389

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sesto Aurelio Vittore e 389 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Aurelio Vittore.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »