Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Sesto Pompeo

Indice Sesto Pompeo

Era il figlio più giovane di Gneo Pompeo Magno e della sua terza moglie, Mucia Terzia. La sua data di nascita è di dubbia collocazione, si propende per gli anni tra il 68 a.C. e il 66 a.C., se si tiene conto degli studi di Emilio Gabba, in contrasto con la fonte di Appiano che la pone nel 75 a.C.

Indice

  1. 194 relazioni: Abacano, Alfidia, Anfinomo e Anapia, Antonia di Tralles, Antonio e Cleopatra (Shakespeare), Area archeologica di Tindari, Arpagone, Auguri dell'antica Roma, Augusto, Battaglia di Cuma, Battaglia di Cuma (38 a.C.), Battaglia di Munda (45 a.C.), Battaglia di Nauloco, Battaglie romane, Bibliotheca historica, Bocco II, Cagliari, Camerino Farnese, Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.), Campagne partiche di Marco Antonio, Cannitello, Capo Colonna, Capo dell'Armi, Castel Volturno, Castello di Milazzo, Castello di Sant'Alessio Siculo, Centuripe, Cerchi dell'Inferno, Cesaricidio, Classis Misenensis, Classis Syriaca, Cleopatra (romanzo), Colonna Reggina, Cornelia Metella, Corona navale, Cronologia di Torregrotta, Cuma, Cura annonae, De viris illustribus urbis Romae, Dinastia giulio-claudia, Diodoro Siculo, Editiones principes di opere latine - Incunaboli, Episodi di Domina (prima stagione), Erichto, Farsaglia, Fonti e storiografia su Augusto, Fortificazioni di Reggio Calabria, Fulvia (moglie di Marco Antonio), Gaio Asinio Pollione, Gaio Calvisio Sabino (console 39 a.C.), ... Espandi índice (144 più) »

Abacano

Abaceno o Abacano (o Abacaenum, Ἀβάκαινον o Ἀβάκαινα) era un'antica città della Sicilia.

Vedere Sesto Pompeo e Abacano

Alfidia

Membro della gens plebea degli Alfidii, figlia del magistrato romano di origini italiche Marco Aufidio Lurcone, sposò Marco Livio Druso Claudiano non più tardi del 57 a.C. Ebbero una sola figlia accertata, Livia Drusilla (che sarebbe divenuta moglie di Ottaviano Augusto e madre di Tiberio), ma è probabile, basandosi sulle convenzioni dell'onomastica romana, che Livia avesse almeno una sorella maggiore e una minore.

Vedere Sesto Pompeo e Alfidia

Anfinomo e Anapia

Anfinomo e Anapia, detti in latino Pii fratres ("fratelli pii") o fratres Catanenses ("fratelli catanesi"), sono due fratelli protagonisti di un racconto mitologico.

Vedere Sesto Pompeo e Anfinomo e Anapia

Antonia di Tralles

Nacque dal matrimonio con l'omonima cugina, Antonia Ibrida, figlia di Gaio Antonio Ibrida.

Vedere Sesto Pompeo e Antonia di Tralles

Antonio e Cleopatra (Shakespeare)

Antonio e Cleopatra (Antony and Cleopatra) è una tragedia storica di William Shakespeare in cinque atti. Apparve sulla scena per la prima volta nel 1607 o nel 1608, e fu stampata nel First folio nel 1623.

Vedere Sesto Pompeo e Antonio e Cleopatra (Shakespeare)

Area archeologica di Tindari

Larea archeologica di Tindari si trova nel comune di Patti in Sicilia. Località storicamente nota anche coi nomi di Tindario, Tindarida, Tindaride.

Vedere Sesto Pompeo e Area archeologica di Tindari

Arpagone

Larpagone (dal latino harpago, "arpione") era un dispositivo di abbordaggio utilizzato dai romani. Secondo Livio venne utilizzato già dai Cartaginesi a Utica nel 203 a.C. (Livio, XXX, 10, 16), ma gli autori moderni ne attribuiscono l'invenzione a Marco Vipsanio Agrippa per l'uso contro Sesto Pompeo durante la rivolta siciliana (44-36 a.C.).

Vedere Sesto Pompeo e Arpagone

Auguri dell'antica Roma

Il collegio degli auguri era, dopo il collegio dei pontefici, il più importante collegio religioso dell'antica Roma. La leggenda lo fa risalire ai tempi di Romolo e Remo, al periodo cioè della fondazione della città.

Vedere Sesto Pompeo e Auguri dell'antica Roma

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Vedere Sesto Pompeo e Augusto

Battaglia di Cuma

* Battaglia di Cuma (524 a.C.) tra Cuma e gli Etruschi;.

Vedere Sesto Pompeo e Battaglia di Cuma

Battaglia di Cuma (38 a.C.)

La battaglia di Cuma si svolse nel corso della guerra civile romana (44-31 a.C.), nel 38 a.C., tra Calvisio Sabino (comandante di Ottaviano) e Menecrate, passato dalla parte di Sesto Pompeo.

Vedere Sesto Pompeo e Battaglia di Cuma (38 a.C.)

Battaglia di Munda (45 a.C.)

La battaglia di Munda si svolse il 17 marzo 45 a.C. nelle pianure di Munda, nel sud della Spagna. Fu l'ultima battaglia della guerra civile tra Giulio Cesare ed i repubblicani conservatori.

Vedere Sesto Pompeo e Battaglia di Munda (45 a.C.)

Battaglia di Nauloco

La battaglia navale di Nauloco fu combattuta il 3 settembre del 36 a.C. tra la flotta di Sesto Pompeo, figlio di Gneo Pompeo Magno, e quella di Marco Vipsanio Agrippa, ammiraglio di Ottaviano, nei pressi di Nauloco in Sicilia.

Vedere Sesto Pompeo e Battaglia di Nauloco

Battaglie romane

Quella che segue è la lista delle battaglie romane, in ordine cronologico. La lista è in continua evoluzione e potrà subire nel corso del tempo costanti aggiornamenti: in essa, infatti, sono citate soprattutto le battaglie più importanti e famose.

Vedere Sesto Pompeo e Battaglie romane

Bibliotheca historica

La Bibliotheca historica (Βιβλιοθήκη Ἱστορική, Biblioteca storica) è un'opera di storia universale scritta da Diodoro Siculo. Consisteva di quaranta libri, suddivisi in tre sezioni.

Vedere Sesto Pompeo e Bibliotheca historica

Bocco II

Figlio di Soso (Mastanesosus) e nipote di re Bocco di Mauretania (nato intorno al 110 a.C.), governò il paese insieme ad un fratello minore, Bogud.

Vedere Sesto Pompeo e Bocco II

Cagliari

Cagliari (IPA:; Castéddu in sardo, IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Sesto Pompeo e Cagliari

Camerino Farnese

Il Camerino Farnese (noto anche come Camerino di Ercole o Camerino del Cardinale) è un ambiente di Palazzo Farnese a Roma, la cui volta è stata decorata ad affresco da Annibale Carracci, tra il 1595 e il 1597.

Vedere Sesto Pompeo e Camerino Farnese

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.)

Le campagne militari di Ottaviano nell'area balcanica (35-33 a.C.) costituiscono il primo tentativo da parte del futuro imperatore Augusto di occupare l'area Illirica, poco dopo aver ottenuto una vittoria definitiva contro Sesto Pompeo e prima dell'ultimo e decisivo scontro con il collega triumviro, Marco Antonio.

Vedere Sesto Pompeo e Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.)

Campagne partiche di Marco Antonio

Le campagne partiche di Marco Antonio furono combattute nel 37-33 a.C. nell'Oriente ellenistico dal corpo di spedizione romano guidato da Marco Antonio contro l'Impero partico.

Vedere Sesto Pompeo e Campagne partiche di Marco Antonio

Cannitello

Cannitello (Cannateddu in dialetto reggino) è una frazione di Villa San Giovanni, nella città metropolitana di Reggio Calabria. Si affaccia sullo Stretto di Messina e costituisce uno dei più gradevoli e caratteristici borghi di mare della Calabria.

Vedere Sesto Pompeo e Cannitello

Capo Colonna

Capo Colonna (o Capocolonna) - noto in età coloniale (antica, classica ed ellenistica) come Capo Lacinio: Λακίνιον ἄκρον), e poi promontorium Lacinium in età romana) - è un promontorio sito otto chilometri a sud di Crotone, che costituisce la punta più orientale della penisola calabrese e costituisce il limite meridionale del golfo di Taranto.

Vedere Sesto Pompeo e Capo Colonna

Capo dell'Armi

Capo dell'Armi (o Capo d'Armi) è un promontorio sito a Lazzaro, frazione di Motta San Giovanni, in provincia di Reggio Calabria. Costituisce il limite sud-orientale dello Stretto di Messina.

Vedere Sesto Pompeo e Capo dell'Armi

Castel Volturno

Castel Volturno è un comune italiano di abitanti situato nella provincia di Caserta in Campania; il suo litorale è lungo. Comprende varie località tra le quali: Pescopagano, Destra Volturno, Scatozza, Lago Piatto e Pinetamare.

Vedere Sesto Pompeo e Castel Volturno

Castello di Milazzo

Il castello di Milazzo, conosciuto anche come Cittadella fortificata di Milazzo, è una fortezza ubicata a Milazzo, in provincia di Messina.Pagine 94, 543, 544 e 565, Capitolo VIII Tommaso Fazello, "Della storia di Sicilia, Deche due del r.p.m. Tommaso Fazello siciliano...", Volume 6.

Vedere Sesto Pompeo e Castello di Milazzo

Castello di Sant'Alessio Siculo

Il castello di Sant'Alessio Siculo sorge sul promontorio roccioso noto come "capo Sant'Alessio", all'interno del comune di Sant'Alessio Siculo, nella città metropolitana di Messina.

Vedere Sesto Pompeo e Castello di Sant'Alessio Siculo

Centuripe

Centuripe (Cintorbi in siciliano, Centuorbi in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.

Vedere Sesto Pompeo e Centuripe

Cerchi dell'Inferno

I cerchi dell'Inferno sono corone circolari concentriche e sovrapposte nelle quali Dante Alighieri, nella sua opera della Divina Commedia, immagina sia suddiviso l'Inferno, che egli descrive nell'omonima prima cantica.

Vedere Sesto Pompeo e Cerchi dell'Inferno

Cesaricidio

È detto Cesaricidio l'assassinio di Gaio Giulio Cesare, avvenuto il 15 marzo del 44 a.C. (le Idi di marzo), a opera di un gruppo di circa venti senatori che si consideravano custodi e difensori della tradizione e dell'ordinamento repubblicano e che, per loro cultura e formazione, erano contrari a ogni forma di potere personale.

Vedere Sesto Pompeo e Cesaricidio

Classis Misenensis

La Classis Misenensis, successivamente Classis Praetoria Misenensis Pia Vindex, era la flotta imperiale romana istituita da Augusto intorno al 27 a.C..

Vedere Sesto Pompeo e Classis Misenensis

Classis Syriaca

La Classis Syriaca, fu una flotta provincialis, istituita in modo permanente da Tiberio o da Vespasiano. Aveva il compito di sorvegliare il Mediterraneo nord-orientale lungo le coste di Siria, Giudea e Asia Minore meridionale, oltre a fornire appoggio logistico ad eventuali spedizioni militari contro i vicini Parti, anche trasferendovi navi lungo il fiume Eufrate.

Vedere Sesto Pompeo e Classis Syriaca

Cleopatra (romanzo)

Cleopatra è un romanzo storico scritto da Colleen McCullough e pubblicato nel 2007 a New York dalla casa editrice Simon & Schuster. Il libro è stato tradotto in 11 lingue, e in Italia è uscito nello stesso anno, in una traduzione a cura di Federica Aceto, Angelo Arecco, Giovanni Garbellini, Alessandra Petrelli, Alessandra Roccato, Marco Zonetti, Andrea Zucchetti e Roberta Zuppet.

Vedere Sesto Pompeo e Cleopatra (romanzo)

Colonna Reggina

La Colonna Reggina (in latino Columna Rhegina, o Columna Regia in Plinio il Vecchio,, (Colonna dei reggini o Colonna di Rhegion) in Strabone e Appiano) è la denominazione del sito a nord di Reggio Calabria in cui in epoca greco-romana si indicava il punto della costa continentale più vicino alla Sicilia, nonché un'importante stazione di sosta della via Popilia (Capua-Rhegium).

Vedere Sesto Pompeo e Colonna Reggina

Cornelia Metella

Cornelia Metella nacque a Roma nel 73 a.C., figlia di Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica, nato nella gens Cornelia, e di sua moglie Emilia Lepida.

Vedere Sesto Pompeo e Cornelia Metella

Corona navale

La corona navale (latino: corona navalis o corona classica, da classis, cioè flotta), detta anche corona rostrata, era una corona utilizzata come onorificenza della Repubblica e dell'Impero, spettante a chi avesse per primo arrembato una nave nemica o ad un ammiraglio vittorioso che avesse distrutto la flotta avversaria.

Vedere Sesto Pompeo e Corona navale

Cronologia di Torregrotta

Di seguito è riportata una cronologia della storia della città di Torregrotta, in Sicilia.

Vedere Sesto Pompeo e Cronologia di Torregrotta

Cuma

Cuma è un sito archeologico della città metropolitana di Napoli, nel territorio dei comuni di Bacoli e di Pozzuoli, localizzato nell'area vulcanica dei Campi Flegrei.

Vedere Sesto Pompeo e Cuma

Cura annonae

Il problema della fornitura di grano per la città di Roma (in latino annona) fu sempre uno dei temi centrali della politica prima della repubblica e poi dell'Impero romano.

Vedere Sesto Pompeo e Cura annonae

De viris illustribus urbis Romae

Il De viris illustribus urbis Romae ("Gli uomini illustri della città di Roma") è una breve compilazione letteraria in latino di carattere storiografico.

Vedere Sesto Pompeo e De viris illustribus urbis Romae

Dinastia giulio-claudia

Con dinastia Giulio-Claudia si indica la famiglia alla quale appartenevano i primi cinque imperatori romani, che governarono l'impero dal 27 a.C. al 68 d.C., quando l'ultimo della linea, Nerone, si suicidò aiutato da un liberto.

Vedere Sesto Pompeo e Dinastia giulio-claudia

Diodoro Siculo

Nacque in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, sottolinea infatti la "singolare coincidenza" che una delle due sole iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro figlio di Apollonio".

Vedere Sesto Pompeo e Diodoro Siculo

Editiones principes di opere latine - Incunaboli

La presente voce contiene l'elenco delle editiones principes di opere latine dall'invenzione della stampa a caratteri mobili all'anno 1500.

Vedere Sesto Pompeo e Editiones principes di opere latine - Incunaboli

Episodi di Domina (prima stagione)

La prima stagione della serie televisiva Domina, composta da otto episodi, è stata resa disponibile il 14 maggio 2021 su Sky Box Sets e in streaming su Now e trasmessa il giorno stesso su Sky Atlantic.

Vedere Sesto Pompeo e Episodi di Domina (prima stagione)

Erichto

Erichto o Erichtho o Eritone o Eritto è un personaggio della Pharsalia di Lucano. Secondo il testo latino, Erichto era una famosa maga della Tessaglia che abitava in un sepolcreto, specializzata nella necromanzia.

Vedere Sesto Pompeo e Erichto

Farsaglia

La Pharsalia (da alcuni tradotta in italiano come Farsaglia), conosciuta anche come De bello civili ("Sulla guerra civile"), o Bellum civile ("La guerra civile"), è un poema epico latino del poeta Marco Anneo Lucano.

Vedere Sesto Pompeo e Farsaglia

Fonti e storiografia su Augusto

Per fonti e storiografia su Augusto si intendono le principali fonti (letterarie, numismatiche, archeologiche, ecc.) contemporanee alla vita dell'imperatore romano Augusto, nonché la descrizione degli eventi di quel periodo e l'interpretazione datane dagli storici, formulandone un chiaro resoconto (logos), grazie anche all'utilizzo di più discipline ausiliarie.

Vedere Sesto Pompeo e Fonti e storiografia su Augusto

Fortificazioni di Reggio Calabria

Le fortificazioni di Reggio Calabria sono un insieme di strutture architettoniche - rocche, castelli, torri e bastioni - di epoca diversa che costituiscono quello che fu sistema di difesa della città e del suo territorio storico, che in tempi diversi ebbe necessità, a causa della propria configurazione geografica, di dotarsi di particolari strategie di tutela del proprio territorio.

Vedere Sesto Pompeo e Fortificazioni di Reggio Calabria

Fulvia (moglie di Marco Antonio)

Fulvia era figlia di Marco Fulvio Bambalione, originario di Tusculum e definito con disprezzo homo numero nullo da Cicerone, probabilmente discendente di quella gens Fulvia da cui provennero, secondo i Fasti, alcuni consoli romani tra 322 e 125 a.C., anno dopo il quale non si ha più alcuna notizia.

Vedere Sesto Pompeo e Fulvia (moglie di Marco Antonio)

Gaio Asinio Pollione

Figlio di una ricca famiglia di Teate - l'attuale Chieti -, nacque probabilmente in questa località. Indizi in favore di una sua nascita teatina sono vari, benché si sia congetturato che Asinio vedesse la luce a Roma.

Vedere Sesto Pompeo e Gaio Asinio Pollione

Gaio Calvisio Sabino (console 39 a.C.)

Lui ed il suo futuro collega al consolato Lucio Marcio Censorino furono gli unici due senatori romani che tentarono di difendere Giulio Cesare quando fu assassinato alle idi di marzo del 44 a.C., e il loro consolato all'epoca del secondo triumvirato è probabilmente dovuto ad una ricompensa da parte dei triumviri per tale gesto.

Vedere Sesto Pompeo e Gaio Calvisio Sabino (console 39 a.C.)

Gaio Carrina

Nel 45 a.C. fu mandato da Cesare in Spagna a combattere Sesto Pompeo; non avendo ottenuto risultati, fu sostituito da Gaio Asinio Pollione.

Vedere Sesto Pompeo e Gaio Carrina

Gaio Cilnio Mecenate

Fu un importante protettore della nuova generazione di poeti augustei, tra i quali Orazio, Vario Rufo e Virgilio. Durante il regno di Ottaviano Augusto, Mecenate prestò servizio come ministro de facto della cultura, ma nonostante la ricchezza e il potere accumulati scelse di non sedere nel Senato capitolino, preferendo rimanere di rango equestre.

Vedere Sesto Pompeo e Gaio Cilnio Mecenate

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.

Vedere Sesto Pompeo e Gaio Giulio Cesare

Gaio Proculeio

Figlio di un certo Lucio Proculeio, come dimostrato da evidenza monetaria, Gaio proveniva da una famiglia di rango equestre; era fratellastro di Terenzia, moglie di Gaio Cilnio Mecenate, di un'altra Terenzia, madre di Lucio Seio Strabone, di Aulo Terenzio Varrone Murena, console designato del 23 a.C., e di Lucio Licinio Varrone Murena, cospiratore contro Augusto (questi ultimi due furono forse la stessa persona).

Vedere Sesto Pompeo e Gaio Proculeio

Gallia Comata

La Gallia Comata o Tres Galliae rappresenta la provincia romana della Gallia celtica transalpina ad esclusione della Gallia Narbonensis. Gallia comata significava la "Gallia capelluta" che, contrapposta alla Gallia togata, la Gallia cisalpina ormai romanizzata, era caratterizzata dalle lunghe chiome dei suoi abitanti, non ancora abituati agli usi e costumi romani.

Vedere Sesto Pompeo e Gallia Comata

Gens Furia

I Furii furono una ''gens'' romana patrizia, i cui membri ebbero incarichi nelle magistrature per tutta la durata della Repubblica romana. Dopo un periodo di oscurità tra III e I secolo a.C. tornò in auge sotto il Principato augusteo e la dinastia giulio-claudia.

Vedere Sesto Pompeo e Gens Furia

Gens Iunia

La gens Iunia (con il nomen Iunius) fu un'importante gens (clan familiare) della Roma antica, con rami sia patrizi che plebei. I cognomina più frequenti sono quello di Bruto (Brutus) e di Silano (Silanus).

Vedere Sesto Pompeo e Gens Iunia

Gens Pompeia

La gens Pompeia (nomen Pompeius), fu una gens (clan familiare) plebea della Roma antica. Analogamente a quello della Gens Pompilia, il suo nome deriva dall'antica radice indoeuropea Pumpu/funf, che significa "cinque/quinto" (comune anche al nomen Pomponius), e rappresenta la forma più arcaica del latino Quintus, numero ordinale usato come nome proprio, imposto normalmente al quinto figlio di una stessa famiglia.

Vedere Sesto Pompeo e Gens Pompeia

Gens Scribonia

La gens Scribonia è stata una gens dell'Antica Roma, di status plebeo. Sebbene compaiano nelle fonti sin dalla seconda guerra punica, il primo a ottenere il consolato fu Gaio Scribonio Curione, nel 76 a.C.

Vedere Sesto Pompeo e Gens Scribonia

Giulia (madre di Marco Antonio)

Figlia di Lucio Giulio Cesare, console nel 90 a.C. e di una Fulvia (appartenente alla gens Fulvia), sposò Marco Antonio Cretico e poi, dopo la morte di questi, Publio Cornelio Lentulo Sura, che fu giustiziato nel 63 a.C. come complice di Lucio Sergio Catilina.

Vedere Sesto Pompeo e Giulia (madre di Marco Antonio)

Giulia e Sesto Pompeo

Giulia e Sesto Pompeo è un'opera in due atti di Carlo Evasio Soliva, su libretto di Benedetto Perotti. La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro alla Scala di Milano nella quaresima del 1818.

Vedere Sesto Pompeo e Giulia e Sesto Pompeo

Giulio Cesare (Händel)

Giulio Cesare (titolo originale Giulio Cesare in Egitto) è un'opera lirica in tre atti di Georg Friedrich Händel su libretto in lingua italiana di Nicola Francesco Haym.

Vedere Sesto Pompeo e Giulio Cesare (Händel)

Gneo Cornelio Cinna Magno

Più semplicemente noto come Cornelio Cinna, da non confondersi con Lucio Cornelio Cinna, console nell'87 a.C., fu un console, figlio di Lucio Cornelio Cinna, pretore nel 44 a.C. Cornelio Cinna viene ricordato dalla storiografia ufficiale per essersi distinto, nelle prime fasi dell'ascesa al potere di Augusto, schierandosi nelle file degli assassini di Giulio Cesare - la madre Pompea era infatti figlia di Pompeo Magno - e in particolare militando fra i rivoltosi guidati da Sesto Pompeo, sconfitto poi dal futuro Augusto.

Vedere Sesto Pompeo e Gneo Cornelio Cinna Magno

Gneo Pompeo il Giovane

Gneo Pompeo era il figlio maggiore di Pompeo Magno e della sua terza moglie Mucia Terzia. Aveva una sorella e un fratello minori, Pompea e Sesto.

Vedere Sesto Pompeo e Gneo Pompeo il Giovane

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Vedere Sesto Pompeo e Gneo Pompeo Magno

Governatori romani d'Acaia

Questa è la lista dei governatori romani conosciuti della provincia romana di Acaia, localizzata nei moderno stato della Grecia.

Vedere Sesto Pompeo e Governatori romani d'Acaia

Governatori romani di Sardegna e Corsica

In questa voce vengono elencati i governatori della provincia romana di Sardinia et Corsica (Sardegna e Corsica), isole occupate nel 237 a.C. al termine della prima guerra punica (che aveva visto la Repubblica romana prevalere su Cartagine), a partire dalla sua costituzione come provincia nel 227 a.C.

Vedere Sesto Pompeo e Governatori romani di Sardegna e Corsica

Guerra civile romana (44-31 a.C.)

La guerra civile romana fu il complesso e confuso periodo storico della Repubblica romana compreso tra il 44 a.C. e il 31 a.C. che ebbe inizio con l'assassinio di Cesare e terminò con la battaglia di Azio, l'assedio di Alessandria d'Egitto e il suicidio di Cleopatra e Marco Antonio.

Vedere Sesto Pompeo e Guerra civile romana (44-31 a.C.)

Guerra civile romana (49-45 a.C.)

La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., più nota come guerra civile tra Cesare e Pompeo, consistette in una serie di scontri politici e militari fra Gaio Giulio Cesare e i suoi sostenitori contro la fazione tradizionalista e conservatrice del Senato romano (Optimates), capeggiata da Gneo Pompeo Magno, Marco Porcio Catone Uticense e Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica.

Vedere Sesto Pompeo e Guerra civile romana (49-45 a.C.)

Guerra piratica di Pompeo

Per guerra piratica di Pompeo si intende la fase finale delle campagne condotte dalla Repubblica romana contro i pirati che infestavano le coste del Mediterraneo orientale e danneggiavano le province romane orientali, portate a termine in una quarantina di giorni sotto il comando di Gneo Pompeo Magno nel 67 a.C.Livio, Periochae ab Urbe condita libri, 99.2.

Vedere Sesto Pompeo e Guerra piratica di Pompeo

Guerre romano-celtiche

Le guerre romano-celtiche racchiudono una serie di conflitti il cui inizio viene fatto risalire ai primi decenni del IV secolo a.C., quando la prima invasione storica della penisola da parte dei Celti mise a repentaglio la stessa sopravvivenza di Roma.

Vedere Sesto Pompeo e Guerre romano-celtiche

Guerre romano-partiche

Le guerre romano-partiche furono un complesso di ostilità a bassa o alta intensità che opposero l'Impero romano e i Parti. Per circa tre secoli, dalla prima battaglia avvenuta tra i due imperi a Carre il 9 giugno del 53 a.C., fino alla caduta della dinastia dei Parti a vantaggio di quella dei Sasanidi, i due imperi si combatterono principalmente lungo il fiume Eufrate, dalle sue sorgenti fino alla Mesopotamia ed al deserto palmireno.

Vedere Sesto Pompeo e Guerre romano-partiche

Inferno (Divina Commedia)

LInferno è la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba dove regna Lucifero(che originariamente significava «portatore di luce») e il primo luogo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Vedere Sesto Pompeo e Inferno (Divina Commedia)

Inferno - Canto dodicesimo

Il canto dodicesimo dellInferno di Dante Alighieri si svolge nel primo girone del settimo cerchio, sul fiume Flegetonte, ove sono puniti i violenti contro il prossimo; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Sesto Pompeo e Inferno - Canto dodicesimo

Isola di Vulcano

Vulcano (Vurcanu in siciliano) è un'isola italiana appartenente all'arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia. Amministrativamente fa parte del comune di Lipari.

Vedere Sesto Pompeo e Isola di Vulcano

Lago d'Averno

Il lago d'Averno è un lago vulcanico che si trova nel comune di Pozzuoli, precisamente tra la frazione di Lucrino e il sito archeologico di Cuma, nella città metropolitana di Napoli.

Vedere Sesto Pompeo e Lago d'Averno

Lago di Lucrino

Il lago di Lucrino è un bacino naturale della città metropolitana di Napoli, situato sulla costa dei Campi Flegrei, a poca distanza dal lago d'Averno.

Vedere Sesto Pompeo e Lago di Lucrino

Lazzaro (Motta San Giovanni)

Lazzàro è una frazione del comune di Motta San Giovanni in provincia di Reggio Calabria. La sua delimitazione territoriale va dal torrente Cambareri (a nord, al confine con il comune di Reggio Calabria) fino al torrente Riace (a sud, al confine con il comune di Montebello Ionico, subito dopo Capo d'Armi).

Vedere Sesto Pompeo e Lazzaro (Motta San Giovanni)

Legio I (Cesare)

La Legio I era un'Unità militare romana di epoca tardo repubblicana, che sembra sia stata formata da Gaio Giulio Cesare nell'anno di consolato del 48 a.C., come facente parte delle quattro Legioni consolari (la Legio I, II, III e IV).

Vedere Sesto Pompeo e Legio I (Cesare)

Legio III Augusta

La Legio III Augusta era una Legione romana creata o dal console Gaio Vibio Pansa (nel 43 a.C.) o dallo stesso Ottaviano (nel 41-40 a.C.).Keppie, p.205.

Vedere Sesto Pompeo e Legio III Augusta

Legio VI Victrix

La Legio VI Victrix ("Vincitrice") era una legione romana creata da Ottaviano nel 41 a.C. Era la legione gemella della VI Ferrata. Forse inglobò nei suoi ranghi i veterani proprio della Ferrata e alcuni soldati delle legioni di Gaio Giulio Cesare.

Vedere Sesto Pompeo e Legio VI Victrix

Legio VIII Augusta

La Legio VIII Augusta fu una legione romana costituita da Gaio Giulio Cesare nel 59 a.C. e attiva almeno fino all'inizio del V secolo. Il suo emblema era il toro.

Vedere Sesto Pompeo e Legio VIII Augusta

Legio VIIII Hispana

La Legio VIIII Hispana ("dalla Hispania"), talvolta chiamata Legio IX Hispana, fu una legione romana, il cui simbolo è sconosciuto. Fu ricostituita da Augusto a partire dai veterani della Legio VIIII di Gaio Giulio Cesare, e scomparve durante il II secolo.

Vedere Sesto Pompeo e Legio VIIII Hispana

Legio X Fretensis

La Legio X Fretensis ("dello Stretto") fu una legione romana creata da Augusto nel 41/40 a.C. per combattere contro Sesto Pompeo, ed esistette almeno fino agli inizi del V secolo. Il suo simbolo fu il verro.

Vedere Sesto Pompeo e Legio X Fretensis

Legio XI Claudia

La Legio XI Claudia Pia Fidelis fu una legione romana ricostituita da Augusto nel 42 a.C. a partire dall'omonima Legio XI arruolata da Gaio Giulio Cesare.

Vedere Sesto Pompeo e Legio XI Claudia

Legio XIII Gemina

Legio XIII, conosciuta come Legio XIII Gemina ("legione gemella") dopo il 31 a.C., è una delle legioni romane storicamente più degne di nota, e fu una delle legioni che furono condotte da Giulio Cesare nelle sue campagne in Gallia e anche nelle successive guerre civili contro la fazione capitanata da Pompeo.

Vedere Sesto Pompeo e Legio XIII Gemina

Legio XIX

La Legio XIX era una legione romana arruolata nel 41-40 a.C. da Ottaviano, il futuro primo imperatore romano Augusto, e distrutta nella battaglia della foresta di Teutoburgo nell'anno 9. L'emblema della XIX non è noto, ma potrebbe essere stato il Capricorno come per le altre legioni di Augusto.

Vedere Sesto Pompeo e Legio XIX

Legio XV Apollinaris

La Legio XV Apollinaris ("devota ad Apollo") fu una legione romana attiva tra il 41 a.C. circa e il V secolo. L'emblema della legione non è noto, ma era verosimilmente una raffigurazione di Apollo o uno dei suoi animali sacri.

Vedere Sesto Pompeo e Legio XV Apollinaris

Legio XVII

La Legio XVII era una legione romana, di cui si hanno poche notizie accertate. Non è noto l'emblema.

Vedere Sesto Pompeo e Legio XVII

Legio XVIII

La Legio XVIII era una legione romana arruolata probabilmente nel 41-40 a.C. da Ottaviano, il futuro primo imperatore romano Augusto, e distrutta nella battaglia della foresta di Teutoburgo nell'anno 9.

Vedere Sesto Pompeo e Legio XVIII

Liberto

Un liberto è una persona precedentemente schiavizzata che è stata liberata dalla condizione di schiavitù, generalmente tramite mezzi legali.

Vedere Sesto Pompeo e Liberto

Livia Drusilla

Fu la madre di Tiberio e di Druso maggiore, nonna di Germanico e Claudio, nonché bisnonna di Caligola e trisavola di Nerone. Fu divinizzata da Claudio.

Vedere Sesto Pompeo e Livia Drusilla

Lucio Arrunzio (console 22 a.C.)

Padre dell'omonimo console del 6, era di fede pompeiana e dopo le prime proscrizioni dei cesariani vittoriosi a Filippi, tornò a Roma nel 39 a.C., nell'anno in cui tra Marco Antonio ed Ottaviano fu stretto un patto a Miseno.

Vedere Sesto Pompeo e Lucio Arrunzio (console 22 a.C.)

Lucio Cornelio Lentulo (console 38 a.C.)

Lucio Cornelio Lentulo era discendente della famiglia romana dei Cornelii, figlio di Lucio Cornelio Lentulo Crure. Nel 54 a.C., fu il procuratore che mosse accuse contro Aulo Gabinio, console del 58 a.C., in base alla Lex Cornelia de maiestate.

Vedere Sesto Pompeo e Lucio Cornelio Lentulo (console 38 a.C.)

Lucio Cornificio

Fu uno degli accusatori di Marco Giunio Bruto nel processo agli uccisori di Giulio Cesare. Successivamente fu comandante della flotta di Ottaviano nella guerra contro Sesto Pompeo e, grazie al suo coraggio ed al suo ardore, riuscì a salvare la flotta durante una battaglia, quando era in grave pericolo al largo della Sicilia (38 a.C.).

Vedere Sesto Pompeo e Lucio Cornificio

Lucio Scribonio Libone (console 34 a.C.)

La prima menzione di Libone lo presenta nel 56 a.C., nel ruolo di tribuno, che sostiene il punto di vista di Pompeo riguardo agli affari d'Egitto concernenti Tolomeo Aulete.

Vedere Sesto Pompeo e Lucio Scribonio Libone (console 34 a.C.)

Lucio Senio

Egli era verosimilmente figlio del senatore Lucio Senio, che nell'ottobre 63 a.C. lesse in senato una lettera da Fiesole che annunciava l'attacco di Gaio Manlio, uno dei catilinari, contro la città con un grande esercito.

Vedere Sesto Pompeo e Lucio Senio

Lucio Staio Murco

Murco nacque da un certo Sesto, secondo quanto riportato in un'epigrafe proveniente da Sulmona, ed è quindi probabile che venisse dalla zona peligna.

Vedere Sesto Pompeo e Lucio Staio Murco

Luigi Nostro

Il suo nome è legato soprattutto alla ricerca storica riguardo ai centri del Cenideo (intorno a Punta Pezzo, lungo il versante reggino dello Stretto di Messina) e alla Colonna Reggina, nonché per la sua opposizione al progetto della Grande Reggio, come sostenitore dell'autonomia amministrativa di Villa San Giovanni e dei comuni limitrofi.

Vedere Sesto Pompeo e Luigi Nostro

Macedonia (provincia romana)

La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.

Vedere Sesto Pompeo e Macedonia (provincia romana)

Malena Ernman

Ha rappresentato la Svezia all'Eurovision Song Contest 2009 con il brano La voix, classificandosi 21ª nella finale dell'evento. Per i suoi meriti in campo musicale è stata nominata Hovsångerska dal re Carlo XVI Gustavo di Svezia.

Vedere Sesto Pompeo e Malena Ernman

Mamerco Emilio Scauro

Scauro faceva parte di un illustre ramo della patrizia gens Aemilia, gli Aemilii Scauri, che erano assurti alle massime cariche della Repubblica romana tra II e I secolo a.C. Il bisnonno di Scauro era stato il grande princeps senatus, console del 115 a.C. e censore nel 109 a.C. Marco Emilio Scauro, che aveva capitanato gli optimates nei difficili primi anni del I secolo a.C.

Vedere Sesto Pompeo e Mamerco Emilio Scauro

Marco Anneo Lucano

I dati biografici sulla vita di Lucano derivano da tre biografie antiche: una prima risale al De poetis di Svetonio, una seconda viene attribuita al commento al Bellum Civile sive Pharsalia di un non meglio identificato Vacca ed una terza, più breve ed anonima, è trasmessa dal codice Vossianus Lat.

Vedere Sesto Pompeo e Marco Anneo Lucano

Marco Antonio

Insieme a Ottaviano e Lepido fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Marco Antonio spettò il proconsolato sulle province di Gallia Cisalpina (con Illyricum settentrionale) e Gallia Comata, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Marco Antonio divenne proconsole in tutte le province orientali (Macedonia, Asia, Cirene e Creta, Bitinia e Ponto, Cilicia e Cipro e Siria).

Vedere Sesto Pompeo e Marco Antonio

Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto)

Era figlio di Gaio Claudio Marcello, console nel 50 a.C., e di Ottavia minore, sorella dell'imperatore Augusto.

Vedere Sesto Pompeo e Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto)

Marco Emilio Lepido

Con la sua morte tutti i poteri andarono a concentrarsi nella figura dell'Imperatore, ruolo ricoperto per primo da Augusto. Insieme a Ottaviano e Marco Antonio fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Lepido spettò il proconsolato sulle province di Gallia Narbonense, Spagna Citeriore e Spagna Ulteriore, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C.

Vedere Sesto Pompeo e Marco Emilio Lepido

Marco Giunio Silano (console 25 a.C.)

Marco Giunio Silano era un discendente della nobile casa romana dei Giuni Silani. Probabilmente era il figlio di Decimo Giunio Silano, console nel 62 a.C., e Servilia, e forse era il nipote di Marco Giunio Silano, console nel 109 a.C..

Vedere Sesto Pompeo e Marco Giunio Silano (console 25 a.C.)

Marco Lurio

Fu prefetto della Sardegna tra il 44 a.C. ed il 40 a.C. e fu un fedele collaboratore di Ottaviano. Fu cacciato dall'isola da Menodoro, luogotenente di Sesto Pompeo, che con la sua flotta dominava il Mar Mediterraneo.

Vedere Sesto Pompeo e Marco Lurio

Marco Tizio

Marco Tizio era figlio di Lucius Titius, di cui non si conoscono le cariche pubbliche, ma fuggito con Sesto Pompeo a seguito delle proscrizioni del 43 a.C., e nipote di Lucio Munazio Planco, generale e politico della Repubblica romana.

Vedere Sesto Pompeo e Marco Tizio

Marco Vipsanio Agrippa

Amico di Ottaviano, il futuro imperatore Augusto, fu suo fedele collaboratore. Agrippa fu artefice di molti trionfi militari di Ottaviano, il più considerevole dei quali fu la vittoria navale nella battaglia di Azio contro le forze di Marco Antonio e Cleopatra.

Vedere Sesto Pompeo e Marco Vipsanio Agrippa

Marina militare romana

La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò a operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.

Vedere Sesto Pompeo e Marina militare romana

Menodoro

Menodoro era un liberto di Pompeo e quando, nel 40 a.C. il figlio Sesto Pompeo si ribellò e divenne governatore della Sicilia, Menodoro divenne uno dei suoi più importanti ammiragli.

Vedere Sesto Pompeo e Menodoro

Milazzo

Milazzo (Milazzu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Fondata dai Greci intorno al 716 a.C. e dal 36 a.C. riconosciuta come civitas Romana, la città è stata al centro della storia anche durante la Prima guerra punica (260 a.C.), e nel luglio 1860 con l'arrivo delle camicie rosse nella battaglia di Milazzo.

Vedere Sesto Pompeo e Milazzo

Monetazione di Augusto

Per monetazione di Augusto oppure monetazione augustea si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato del primo Imperatore romano, da dopo la battaglia di Azio (31 a.C.) alla sua morte, avvenuta nell'agosto del 14 d.C..

Vedere Sesto Pompeo e Monetazione di Augusto

Monetazione imperatoriale

Con il termine monetazione imperiatoriale si indicano le emissioni coniate degli ultimi anni della Repubblica romana nel periodo che precede immediatamente la nascita del principato.

Vedere Sesto Pompeo e Monetazione imperatoriale

Monetazione romana

La monetazione romana denota le monete coniate da Roma antica dalle prime forme premonetali alla caduta dell'Impero romano d'Occidente. Lo studio di queste monete è detto numismatica romana.

Vedere Sesto Pompeo e Monetazione romana

Morgantina

Morgantina è un'antica città sicula e greca, sito archeologico nel territorio di Aidone, comune italiano del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.

Vedere Sesto Pompeo e Morgantina

Morti nel 35 a.C.

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Sesto Pompeo e Morti nel 35 a.C.

Mucia Terzia

Mucia Terzia era la terza figlia di Quinto Mucio Scevola e di una Licinia, parente stretta di Catone il Giovane. Quando era ancora piccolissima, sua madre fu coinvolta in uno scandalo per adulterio che la vide infine divorziare per sposare il suo amante, Quinto Cecilio Metello Nepote, a cui diede due figli, Quinto Metello Celere e Quinto Metello Nepote, entrambi consoli; p.63.

Vedere Sesto Pompeo e Mucia Terzia

Munda (Spagna)

Le pianure e le colline di Munda, l'antica colonia romana nella Bætica (Hispania), furono lo scenario della battaglia di Munda del 17 marzo del 45 a.C., una vittoria degli eserciti di Giulio Cesare sopra i pompeiani comandati da Tito Labieno, Gneo Pompeo il Giovane e Sesto Pompeo; questi ultimi erano i figli del defunto Pompeo Magno.

Vedere Sesto Pompeo e Munda (Spagna)

Nauloco

Nauloco (Náulocha in Appiano, che significa "rifugio per le navi") fu un'antica città della Sicilia settentrionale situata tra Mylae (odierna Milazzo) e capo Peloro.

Vedere Sesto Pompeo e Nauloco

Dal IV secolo a.C. in poi, apparvero nel Mar Mediterraneo nuovi tipi di navi da guerra a remi, che andarono a sostituire le trireme e trasformarono profondamente la guerra navale.

Vedere Sesto Pompeo e Navi da guerra ellenistiche

Neottolemo

Neottolemo (in greco antico Νεοπτόλεμος) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Achille e della principessa Deidamia, il quale partecipò come il padre alla guerra di Troia.

Vedere Sesto Pompeo e Neottolemo

Nicomedia

Nicomedia era un'antica città dell'Anatolia (dal greco, oggi la moderna İzmit in Turchia). Fu fondata attorno al 712/711 a.C. come colonia megarese con il nome di Astacus.

Vedere Sesto Pompeo e Nicomedia

Odi (Orazio)

Le Odi (Carmina) di Orazio sono costituite da 103 poesie (scritte a partire dal 30 a.C.) raccolte in quattro libri. Il modello dell'opera è la grande poesia greca di età arcaica, soprattutto Alceo, Anacreonte, Saffo, Pindaro e i poeti dell'isola di Lesbo, con la ripresa di diversi tipi di componimento e di metri vari.

Vedere Sesto Pompeo e Odi (Orazio)

Pace del Mela

Pace del Mela (Paci in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Fu istituito nel 1921 con scorporo di territorio da Santa Lucia del Mela.

Vedere Sesto Pompeo e Pace del Mela

Pace di Miseno

L'accordo di Miseno (39 a.C.) è una conseguenza diretta della crescita del potere politico di Sesto Pompeo, figlio del Magno: secondo questo accordo a Sesto Pompeo sarebbero spettate Sicilia, Sardegna e Corsica da parte di Ottaviano, e il Peloponneso da parte di Antonio.

Vedere Sesto Pompeo e Pace di Miseno

Pagliara

Pagliara è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Fa parte all'Unione dei comuni delle Valli joniche dei Peloritani.

Vedere Sesto Pompeo e Pagliara

Palazzi imperiali di Roma

I Palazzi Imperiali di Roma occupano principalmente il colle Palatino, che si affaccia verso nord sul Foro Romano, e verso sud sul Circo Massimo.

Vedere Sesto Pompeo e Palazzi imperiali di Roma

Paradoxa stoicorum

Paradoxa stoicorum (Paradossi degli stoici, da ora abbreviati in PS) è un'opera retorico-filosofica scritta da Marco Tullio Cicerone e dedicata a Marco Giunio Bruto, futuro cesaricida.

Vedere Sesto Pompeo e Paradoxa stoicorum

Phoinix

Phoinix, traducibile in italiano come “viola o cremisi”, “palma”, “dattero” oppure ancora come “fenice”) è stata un'antica cittadina siciliana, oggi scomparsa, esistita, presumibilmente, tra il IX secolo a.C. ed il III secolo d.C. Era situata sul litorale ionico tra il Capo Sant'Alessio ed il Capo Alì, nel territorio della città metropolitana di Messina.

Vedere Sesto Pompeo e Phoinix

Pirati cilici

Per pirati cilici la storiografia antica intende un vasto sodalizio organizzato di predoni, mercenari e trafficanti che imperversarono per il Mar Mediterraneo dal II secolo a.C. fino al 67 a.C., quando furono sconfitti dai Romani.

Vedere Sesto Pompeo e Pirati cilici

Pompea Magna

Pompea nacque a Roma fra il 76 a.C. e il 68 a.C. Era la secondogenita e unica figlia del generale Pompeo Magno e della sua terza moglie, Mucia Terzia.

Vedere Sesto Pompeo e Pompea Magna

Pompeo (nome)

.

Vedere Sesto Pompeo e Pompeo (nome)

Portus Iulius

Portus Iulius o Portus Julius (Porto Giulio in onore di Gaio Giulio Cesare Ottaviano), fu, dal I secolo a.C. (37 a.C.) al IV secolo, un suburbio della città di Puteoli (l'attuale Pozzuoli).

Vedere Sesto Pompeo e Portus Iulius

Pozzuoli

Pozzuoli (Pezzule /pət'tsulə/ in dialetto napoletano, /pət'tsəulə/ nella variante puteolana) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Vedere Sesto Pompeo e Pozzuoli

Publio Sittio

Ottenne numerose vittorie in Africa del Nord nello schieramento di Giulio Cesare. Dopo la riorganizzazione territoriale di Cesare divenne governatore della Numidia occidentale.

Vedere Sesto Pompeo e Publio Sittio

Quadrireme

La quadrireme o tetrera (tetrèrēs) era un tipo di nave da guerra a remi usata prima dai Greci, poi in epoca ellenistica e successivamente dai Cartaginesi e dai Romani, dal IV secolo a.C. al I secolo d.C.; fu derivata dalla precedente trireme.

Vedere Sesto Pompeo e Quadrireme

Quinto Cecilio Basso

Cavaliere romano, aveva militato in giovane età sotto Gneo Pompeo Magno. In seguito fu al centro di uno degli eventi più misteriosi e poco chiariti della guerra civile tra Cesare e Pompeo.

Vedere Sesto Pompeo e Quinto Cecilio Basso

Quinto Cecilio Metello Celere

Nacque all'interno dell'importante famiglia dei Caecilii Metelli, che si dicevano discendenti da Ceculo, figlio di Vulcano e fondatore di Preneste.

Vedere Sesto Pompeo e Quinto Cecilio Metello Celere

Quinto Laronio

Come attestano alcune epigrafi ritrovate nel municipium calabrese, esercitò la censoria potestas come "quattuorvir iuri dicundo" e la carica di pontifex maximus.

Vedere Sesto Pompeo e Quinto Laronio

Quinto Salvidieno Rufo Salvio

Seguì come generale Ottaviano nelle sue prime imprese belliche: fu suo legato nella guerra di Perugia, e si occupò come promagistrato del comando delle legioni in Spagna.

Vedere Sesto Pompeo e Quinto Salvidieno Rufo Salvio

Ravenna romana

Ravenna fu una città della Repubblica e poi dell'Impero romano. La storia della Ravenna imperiale non può essere disgiunta da quella del Porto di Augusto, base della Classis RavennatisAnnales, IV, 5.

Vedere Sesto Pompeo e Ravenna romana

Regio III Lucania et Bruttii

La Regio III Lucania et Bruttii, la terza delle Regioni dell'Italia augustea, confinava ad est ed a nord con la Regio II Apulia et Calabria, a nord-ovest con la Regio I Latium et Campania, mentre a sud era racchiusa tra Mar Ionio e Tirreno e si spingeva fino al Fretum Siculum (lo stretto di Messina).

Vedere Sesto Pompeo e Regio III Lucania et Bruttii

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Vedere Sesto Pompeo e Repubblica romana

Res gestae divi Augusti

Le Res gestae divi Augusti, cioè "Le imprese del divino Augusto", o Index rerum gestarum, sono un resoconto redatto dallo stesso imperatore romano Augusto prima della sua morte e riguardante le opere che compì durante la sua lunga carriera politica.

Vedere Sesto Pompeo e Res gestae divi Augusti

Riforma augustea dell'esercito romano

La riforma augustea dell'esercito romano rappresentò uno dei momenti principali della storia dell'esercito romano, che vide nel primo Imperatore romano, Augusto, l'artefice della riorganizzazione della macchina da guerra romana, grazie ad una disciplina ferrea, che rimase in vigore almeno per i successivi tre secoli.

Vedere Sesto Pompeo e Riforma augustea dell'esercito romano

Roccafiorita

Roccafiorita è un comune italiano di 171 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Risulta essere il comune meno popolato della Sicilia e il meno esteso dell'intera Italia insulare, al quinto posto nella classifica degli ultimi 100 comuni italiani per superficie.

Vedere Sesto Pompeo e Roccafiorita

San Filippo del Mela

San Filippo del Mela (Santu Filippu o San Fulippu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Vedere Sesto Pompeo e San Filippo del Mela

Sardegna e Corsica

La Sardegna e Corsica (in latino: Sardinia et Corsica) fu una provincia romana di età repubblicana e imperiale. La Sardegna entrò nella sfera d'influenza romana dal 238 a.C. La Corsica due anni più tardi ed entrambe vi rimasero fino all'invasione dei Vandali del 456.

Vedere Sesto Pompeo e Sardegna e Corsica

Scribonia

Scribonia era figlia di Lucio Scribonio Libone e di Cornelia Silla; figlia di Pompea Magna e nipote di Gneo Pompeo Magno.

Vedere Sesto Pompeo e Scribonia

Secondo triumvirato

Secondo triumvirato è il nome che gli storici danno all'alleanza stipulata tra Ottaviano Augusto, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido, in carica dal 26 novembre del 43 a.C. alla fine del 33 a.C..

Vedere Sesto Pompeo e Secondo triumvirato

Sesto (nome)

.

Vedere Sesto Pompeo e Sesto (nome)

Sesto Pompeo (console 14)

Sesto Pompeo era figlio dell'omonimo Sesto Pompeo, console nel 35 a.C. Era anche un lontano parente del triumviro Gneo Pompeo Magno, rivale di Gaio Giulio Cesare nella guerra civile, poiché il padre era cugino di secondo grado del figlio di questi, anche lui Sesto Pompeo.

Vedere Sesto Pompeo e Sesto Pompeo (console 14)

Sesto Pompeo (console 35 a.C.)

Figlio di Sesto Pompeo, divenne console nel 35 a.C. con Lucio Cornificio, lo stesso anno in cui il suo omonimo, figlio del triumviro, fu giustiziato in Asia.

Vedere Sesto Pompeo e Sesto Pompeo (console 35 a.C.)

Sesto Pompeo (disambigua)

Sesto Pompeo è il nome di cinque figure della ''gens'' Pompeia vissute tra il II secolo a.C. ed il II secolo d.C..

Vedere Sesto Pompeo e Sesto Pompeo (disambigua)

Shadow of Rome

è un videogioco per Sony PlayStation 2 sviluppato e pubblicato da Capcom nel 2005. È un ibrido tra un videogioco d'azione ed un videogioco stealth ambientato ai tempi dell'impero romano e più precisamente sotto la dinastia giulio-claudia.

Vedere Sesto Pompeo e Shadow of Rome

Sicilia (provincia romana)

La Sicilia (provincia Sicilia in latino) fu una provincia romana e comprese la Sicilia, le isole minori dell'arcipelago siciliano e l'arcipelago maltese, anche se inizialmente rimasero formalmente indipendenti la Syracusae di Gerone II (inizialmente conquistata, il Senato le riconcesse l'autonomia nel 210 a.C.Guidetti, op.

Vedere Sesto Pompeo e Sicilia (provincia romana)

Silva Gallinaria

Silva Gallinaria vista da Cuma La Silva Gallinaria (o Selva Gallinaria) è una ricca boscaglia sempreverde caratterizzata da alberi di leccio e arbusti tipici della macchia mediterranea, che cresce spontaneamente su fondo sabbioso e privo di acqua.

Vedere Sesto Pompeo e Silva Gallinaria

Siracusa (città antica)

L'antica Siracusa (originariamente chiamata Συράκουσαι, traslitterato in Syrakousai in epoca greca, Syracusae in epoca romana, Saraqūsa in epoca araba) fu fondata nel 734 a.C. da coloni greci di Corinto nell'isola di Ortigia e fondarono colonie all'interno della Sicilia.

Vedere Sesto Pompeo e Siracusa (città antica)

Siti archeologici dell'Italia antica

Per siti archeologici dell'Italia antica si intende un elenco delle principali località italiane dove sono presenti scavi o materiale archeologico (inclusi i principali musei) in un periodo successivo all'epoca preistorica e protostorica, che ebbe inizio con la colonizzazione greca nell'Italia meridionale, con quella punica nelle isole del Mediterraneo occidentale, oltre all'attestazione degli Etruschi e poi dei Romani al centro e dei Celti al nord.

Vedere Sesto Pompeo e Siti archeologici dell'Italia antica

Spagna romana

Per Spagna romana (Hispania) si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano. Espulsi i Cartaginesi dalla costa mediterranea occupata della Hispania nel corso della seconda guerra punica (206 a.C.), Roma fondò la nuova provincia e iniziò una lenta occupazione della penisola, che si prolungò per buona parte del II secolo a.C.

Vedere Sesto Pompeo e Spagna romana

Storia d'Italia

La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.

Vedere Sesto Pompeo e Storia d'Italia

Storia dell'Egitto tolemaico (51-30 a.C.)

Per storia dell'Egitto tolemaico (51-30 a.C.) si intende quel periodo della storia dell'Egitto ellenistico che va dall'ascesa al trono di Cleopatra e Tolomeo XIII all'annessione dell'Egitto alla Repubblica romana a seguito dell'Assedio di Alessandria.

Vedere Sesto Pompeo e Storia dell'Egitto tolemaico (51-30 a.C.)

Storia dell'Italia romana

La storia dell'Italia romana ebbe inizio con la graduale unificazione delle popolazioni italiche centro-meridionali, che iniziò durante l'età regia di Roma (VIII secolo a.C.), completandosi con la conquista della Gallia Cisalpina, territorio corrispondente alla Pianura Padana, che avvenne tra il III e il II secolo a.C.

Vedere Sesto Pompeo e Storia dell'Italia romana

Storia della Sicilia

La storia della Sicilia, l'isola più grande del mar Mediterraneo per superficie e popolazione, è stata influenzata dai suoi popoli autoctoni e dai gruppi etnici e stati che sono passati sul suo territorio.

Vedere Sesto Pompeo e Storia della Sicilia

Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana

La storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana rappresenta l'insieme delle guerre di conquista che Roma attuò nel periodo compreso tra il 509 a.C. ed il 27 a.C., nel periodo in cui l'Urbe era amministrata da una repubblica oligarchica e che consiste nel passaggio dalla monarchia alla Repubblica e da quest'ultima al Principato.

Vedere Sesto Pompeo e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana

Storia di Catania

Catania, città siciliana capoluogo dell'omonima provincia, ha una storia lunga ventotto secoli, nel corso dei quali ha vissuto sotto le dominazioni greca, romana, ostrogota, bizantina, araba, normanna, germanica, francese, aragonese e spagnola fino all'annessione al regno d'Italia nel 1860.

Vedere Sesto Pompeo e Storia di Catania

Storia di Messina

Messina venne fondata dai Greci secondo Eusebio di Cesarea nel 757 a.C., con il nome di Zancle che in Lingua sicula significa Falce. Tale data però risulta fortemente in contrasto con quanto detto da Tucidide che, pur tacendone la data di fondazione, la indica di origine calcidese e cumana.

Vedere Sesto Pompeo e Storia di Messina

Storia di Santa Teresa di Riva

Attualmente non si hanno notizie storiche riguardanti il territorio di Santa Teresa di Riva anteriormente al IX secolo a.C., però appare assodato che l'area fosse frequentata dai Siculi e prima di loro dai Sicani.

Vedere Sesto Pompeo e Storia di Santa Teresa di Riva

Storia di Savoca

Questa voce tratta in dettaglio la storia di Savoca.

Vedere Sesto Pompeo e Storia di Savoca

Storia di Siracusa

Questa voce riguarda la storia della città di Siracusa dalle origini ai giorni nostri. La città che è situata in terra di Sicilia, venne fondata nell'VIII secolo a.C. da un gruppo di colonie greche provenienti da Corinto.

Vedere Sesto Pompeo e Storia di Siracusa

Storia di Siracusa in epoca romana

La storia di Siracusa in epoca romana comincia dopo l'assedio del 212 a.C., quando il console Marco Claudio Marcello — apostrofato da Livio come la "Spada di Roma" —, con le legioni romane, vinse la lunga resistenza siracusana, riuscendo ad entrare e conquistare quella che fu la più vasta poleis d'Occidente.

Vedere Sesto Pompeo e Storia di Siracusa in epoca romana

Storia di Torregrotta

La storia di Torregrotta ha inizio in età romana con la formazione dei primi latifondi. e comprende le vicende storiche e sociali che si sono succedute fino ai nostri giorni nell'ambito del territorio comunale e ad esso strettamente collegate.

Vedere Sesto Pompeo e Storia di Torregrotta

Storia romana (Appiano)

La Storia romana (Rhomaiká) è un'opera storiografica scritta da Appiano di Alessandria e completata attorno al 160 d.C. L'opera, che tratta la storia di Roma dalle origini all'età dell'imperatore Traiano, era originariamente suddivisa in 24 libri, ma ce ne sono giunti integri solo 11, quelli incentrati sulle guerre combattute nel I secolo a.C.

Vedere Sesto Pompeo e Storia romana (Appiano)

Strade romane

Gli antichi Romani costruirono lunghe strade per collegare le più lontane province con la capitale dell'impero. Realizzate il più possibile rettilinee per minimizzare le distanze, queste infrastrutture erano essenziali per la crescita dell'impero, in quanto consentivano di muovere rapidamente l'esercito, ma oltre che per scopi militari esse erano utilizzate anche per scopi politici, amministrativi e commerciali.

Vedere Sesto Pompeo e Strade romane

Taormina

Taormina (Taurmina in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. È uno dei centri turistici internazionali di maggiore rilievo della regione, conosciuto per il suo paesaggio naturale, le bellezze marine e i monumenti storici.

Vedere Sesto Pompeo e Taormina

Tempio di Apollo Palatino

Il tempio di Apollo Palatino era un tempio dell'antica Roma, sul colle Palatino..

Vedere Sesto Pompeo e Tempio di Apollo Palatino

Tempio di Poseidone (Colonna Reggina)

Il Tempio di Poseidone, noto come Poseidonio, talvolta anche Possidonio, (dal greco Ποσειδώνιον, Poseidònion), era uno dei templi eretti fuori dalle mura della polis di Rhegion, ed era dedicato al dio del mare Poseidone.

Vedere Sesto Pompeo e Tempio di Poseidone (Colonna Reggina)

Thurii

Thurii (anche Turii, Turi o Thurio; Thoúrioi), attestata in età romana anche come Copia o Copiae, fu una città della Magna Grecia, situata nelle vicinanze dell'antica Sybaris, odierna Sibari in Calabria, nel territorio dell'odierno comune di Corigliano-Rossano oppure, più probabilmente, pressoché sullo stesso sito, sulla costa occidentale del Golfo di Taranto.

Vedere Sesto Pompeo e Thurii

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero). Fu adottato da Augusto nel 4,. e il suo nome mutò in Tiberio Giulio Cesare (Tiberius Iulius Caesar); alla morte del padre adottivo, il 19 agosto 14, ottenne il nome di Tiberio (Giulio) Cesare Augusto (Tiberius (Iulius) Caesar Augustus)L'uso del cognomen Claudiano è attestato unicamente a livello letterario nella dedica da parte di Tiberio in nome suo e del fratello posta nel 6 sul tempio di Castore e Polluce e nel 10 sul Tempio della Concordia, restaurati dal futuro imperatore.

Vedere Sesto Pompeo e Tiberio

Tiberio Claudio Nerone (pretore 42 a.C.)

Membro della gens Claudia sia da parte di padre sia di madre, Nerone era discendente diretto del console Tiberio Claudio Nerone figlio del censore Appio Claudio Cieco.

Vedere Sesto Pompeo e Tiberio Claudio Nerone (pretore 42 a.C.)

Tindari

Tìndari è una frazione di Patti, comune italiano della città metropolitana di Messina, in Sicilia. Situata in posizione panoramica su un promontorio roccioso affacciato sul Mar Tirreno, con vista sulla Riserva naturale orientata Laghetti di Marinello e sulle Isole Eolie, rappresenta uno dei siti archeologici e devozionali più importanti della Sicilia.

Vedere Sesto Pompeo e Tindari

Tito Publio Carisio

È ricordato prima come luogotenente di Ottaviano durante gli scontri avvenuti contro Sesto Pompeo nel 36 a.C., ed un decennio più tardi come legato della Spagna Ulteriore negli anni 27-22 a.C. Rimasto in Lusitania per 5 anni, al principio del suo mandato, con una rapida marcia salvò l'esercito da un attacco a sorpresa ordito dal popolo degli Asturi ed ottenne una vittoria campale, un'eccezione per campagne di questo genere.

Vedere Sesto Pompeo e Tito Publio Carisio

Torre Cavallo

Torre Cavallo è una delle antiche torri d'avvistamento cinquecentesche che sorgono nel circondario di Reggio Calabria, facenti parte del sistema difensivo dello Stretto di Messina.

Vedere Sesto Pompeo e Torre Cavallo

Tropea

Tropea (Trupèa in calabrese) è un comune italiano di abitanti, della provincia di Vibo Valentia in Calabria. Affacciata sul Mar Tirreno, nella parte occidentale del promontorio del Poro ed al centro della Costa degli Dei, il suo centro storico è situato su una ripida rupe alta all'incirca 60 metri a strapiombo sul mare.

Vedere Sesto Pompeo e Tropea

Utica (città antica)

Utica (in lingua fenicia, 𐤏𐤕𐤒, ‘TQ o 𐤏𐤕𐤂, ‘TG) è un'antica città costiera fenicia.. Oggi è situata a 8 km dalla costa della attuale Tunisia, a pochi chilometri a nord di Cartagine e a 27 km a nord di Tunisi alla foce del fiume Bagrada (oggi Megerda) fondata nel 1101 a.C.

Vedere Sesto Pompeo e Utica (città antica)

Valle d'Agrò

La valle d'Agrò giace sul versante orientale dei monti Peloritani, nella città metropolitana di Messina e, deve il suo nome all'omonimo torrente che ne solca il fondo per tutta la sua lunghezza.

Vedere Sesto Pompeo e Valle d'Agrò

Valle del Niceto

La Valle del Niceto (conosciuta anche come Piana di Torregrotta) è una pianura costiera siciliana che giace alle pendici settentrionali dei monti Peloritani nella città metropolitana di Messina.

Vedere Sesto Pompeo e Valle del Niceto

Venetico

Venetico (IPA:, Venèticu, IPA: secondo la pronuncia messinese, in siciliano) è un comune italiano di 3.991 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Vedere Sesto Pompeo e Venetico

Vibo Valentia

Vibo Valentia (AFI), già Monteleone fino al 1863 e Monteleone di Calabria dal 1863 al 1928 (Muntiliuni in dialetto vibonese), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria.

Vedere Sesto Pompeo e Vibo Valentia

Villa San Giovanni

Villa San Giovanni è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria. La città si affaccia sullo stretto di Messina ed il suo porto è il terminal principale del traghettamento per la Sicilia.

Vedere Sesto Pompeo e Villa San Giovanni

Xiphonia

Xiphonia fu una misteriosa città greca, oggi del tutto scomparsa che, si ipotizza, fosse situata nel territorio compreso fra Aci Catena, Aci Sant'Antonio, Acireale ed Aci Castello.

Vedere Sesto Pompeo e Xiphonia

3 settembre

Il 3 settembre è il 246º giorno del calendario gregoriano (il 247º negli anni bisestili). Mancano 119 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Sesto Pompeo e 3 settembre

Conosciuto come Sesto Pompeo Magno Pio.

, Gaio Carrina, Gaio Cilnio Mecenate, Gaio Giulio Cesare, Gaio Proculeio, Gallia Comata, Gens Furia, Gens Iunia, Gens Pompeia, Gens Scribonia, Giulia (madre di Marco Antonio), Giulia e Sesto Pompeo, Giulio Cesare (Händel), Gneo Cornelio Cinna Magno, Gneo Pompeo il Giovane, Gneo Pompeo Magno, Governatori romani d'Acaia, Governatori romani di Sardegna e Corsica, Guerra civile romana (44-31 a.C.), Guerra civile romana (49-45 a.C.), Guerra piratica di Pompeo, Guerre romano-celtiche, Guerre romano-partiche, Inferno (Divina Commedia), Inferno - Canto dodicesimo, Isola di Vulcano, Lago d'Averno, Lago di Lucrino, Lazzaro (Motta San Giovanni), Legio I (Cesare), Legio III Augusta, Legio VI Victrix, Legio VIII Augusta, Legio VIIII Hispana, Legio X Fretensis, Legio XI Claudia, Legio XIII Gemina, Legio XIX, Legio XV Apollinaris, Legio XVII, Legio XVIII, Liberto, Livia Drusilla, Lucio Arrunzio (console 22 a.C.), Lucio Cornelio Lentulo (console 38 a.C.), Lucio Cornificio, Lucio Scribonio Libone (console 34 a.C.), Lucio Senio, Lucio Staio Murco, Luigi Nostro, Macedonia (provincia romana), Malena Ernman, Mamerco Emilio Scauro, Marco Anneo Lucano, Marco Antonio, Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto), Marco Emilio Lepido, Marco Giunio Silano (console 25 a.C.), Marco Lurio, Marco Tizio, Marco Vipsanio Agrippa, Marina militare romana, Menodoro, Milazzo, Monetazione di Augusto, Monetazione imperatoriale, Monetazione romana, Morgantina, Morti nel 35 a.C., Mucia Terzia, Munda (Spagna), Nauloco, Navi da guerra ellenistiche, Neottolemo, Nicomedia, Odi (Orazio), Pace del Mela, Pace di Miseno, Pagliara, Palazzi imperiali di Roma, Paradoxa stoicorum, Phoinix, Pirati cilici, Pompea Magna, Pompeo (nome), Portus Iulius, Pozzuoli, Publio Sittio, Quadrireme, Quinto Cecilio Basso, Quinto Cecilio Metello Celere, Quinto Laronio, Quinto Salvidieno Rufo Salvio, Ravenna romana, Regio III Lucania et Bruttii, Repubblica romana, Res gestae divi Augusti, Riforma augustea dell'esercito romano, Roccafiorita, San Filippo del Mela, Sardegna e Corsica, Scribonia, Secondo triumvirato, Sesto (nome), Sesto Pompeo (console 14), Sesto Pompeo (console 35 a.C.), Sesto Pompeo (disambigua), Shadow of Rome, Sicilia (provincia romana), Silva Gallinaria, Siracusa (città antica), Siti archeologici dell'Italia antica, Spagna romana, Storia d'Italia, Storia dell'Egitto tolemaico (51-30 a.C.), Storia dell'Italia romana, Storia della Sicilia, Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana, Storia di Catania, Storia di Messina, Storia di Santa Teresa di Riva, Storia di Savoca, Storia di Siracusa, Storia di Siracusa in epoca romana, Storia di Torregrotta, Storia romana (Appiano), Strade romane, Taormina, Tempio di Apollo Palatino, Tempio di Poseidone (Colonna Reggina), Thurii, Tiberio, Tiberio Claudio Nerone (pretore 42 a.C.), Tindari, Tito Publio Carisio, Torre Cavallo, Tropea, Utica (città antica), Valle d'Agrò, Valle del Niceto, Venetico, Vibo Valentia, Villa San Giovanni, Xiphonia, 3 settembre.