Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Settimio Severo

Indice Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone).

Indice

  1. 728 relazioni: Acqua Marcia, Acquedotto Claudio, Ad Mures, Adiabene, Adriano, Aerarium militare, Africa (provincia romana), Agatemero, Ai Martiri, Al-Raqqa, Alba Longa, Albano Laziale, Albing, Alessandria d'Egitto, Alessandro di Afrodisia, Alessandro Severo, Altava, Alto impero romano, Alto Milanese, Amenofi III, Anarchia militare, Andeolo del Vivarais, Anfiteatro romano di Albano Laziale, Angelo Penna, Annia Aurelia Galeria Faustina, Annona (divinità), Annona militaris, Antiochia di Siria, Antonino Pio, Antonio Nibby, Anzio, Anzio (città antica), Apamea, Apollosa, Apoteosi, Appio Claudio Giuliano, Apulum, Aquincum, Ara Fortuna Redux, Arabia (provincia romana), Architetture militari di Roma, Arco degli Argentari, Arco di Adriano (Capua), Arco di Caracalla (Djémila), Arco di Caracalla (Theveste), Arco di Settimio Severo, Arco di Settimio Severo (Leptis Magna), Arco di Settimio Severo (Thugga), Arco di Tiberio, Arco di Traiano (Timgad), ... Espandi índice (678 più) »

Acqua Marcia

LAcqua Marcia (in latino Aqua Marcia) è il terzo acquedotto di Roma antica, costruito nel 144 a.C. e lungo circa 91 km, dal pretore Quinto Marcio Re al quale, per la realizzazione dell'opera, fu anche prorogata la naturale scadenza della magistratura.

Vedere Settimio Severo e Acqua Marcia

Acquedotto Claudio

Lacquedotto Claudio (in latino Aqua Claudia), l'ottavo acquedotto romano in ordine cronologico, è stato uno dei più importanti acquedotti della Roma antica, sia per le tecnologie d'avanguardia utilizzate nella costruzione, sia per il notevole impegno di mano d'opera, sia per l'entità delle spese sostenute per realizzarlo.

Vedere Settimio Severo e Acquedotto Claudio

Ad Mures

Ad Mures era un forte romano che faceva parte della catena di postazioni militari presenti lungo il limes danubiano nel settore pannonico. Si trova nei pressi della cittadina di Ács in Ungheria, nella provincia di Komárom-Esztergom.

Vedere Settimio Severo e Ad Mures

Adiabene

L'Adiabene (in greco Ἀδιαβηνή, dal siriaco Ḥadyab) fu un antico regno della Mesopotamia indipendente o semi-indipendente. Non aveva sbocchi sul mare ma si affacciava sul Tigri.

Vedere Settimio Severo e Adiabene

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon. Colto e appassionato ammiratore della cultura greca, viaggiò per tutto l'impero e valorizzò le province.

Vedere Settimio Severo e Adriano

Aerarium militare

L'Aerarium militare (il cui significato deriva dal latino aes "bronzo") cioè "riserva di monete", in questo caso appartenente alla sfera militare, è un termine che indica genericamente l'amministrazione patrimoniale dell'esercito romano (dallo stipendium al premio di congedo per i veterani).

Vedere Settimio Severo e Aerarium militare

Africa (provincia romana)

La provincia romana dAfrica, a partire da Augusto Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.

Vedere Settimio Severo e Africa (provincia romana)

Agatemero

Si ritiene che Agatemero sia vissuto nel III secolo d.C., sicuramente dopo Claudio Tolomeo, che cita di frequente e prima della costruzione di Costantinopoli, nel 328 d.C., poiché si limita a menzionare solo il sito dell'antica Bisanzio.

Vedere Settimio Severo e Agatemero

Ai Martiri

Ai Martiri (latino: Ad Martyras) è un esortazione scritta da Tertulliano nell'ultimo decennio del II secolo. Questa breve opera può essere ritenuta il primo esempio di esortazione al martirio cristiano scritta in lingua latina.

Vedere Settimio Severo e Ai Martiri

Al-Raqqa

al-Raqqa è una città della Siria, capoluogo del governatorato omonimo. In passato era conosciuta coi nomi di Callinico e Niceforio. Nel linguaggio moderno viene chiamata Raqqa.

Vedere Settimio Severo e Al-Raqqa

Alba Longa

Alba Longa (o Albalonga) fu una città del Latium vetus, a capo della confederazione dei popoli latini (populi albenses), di incerta localizzazione.

Vedere Settimio Severo e Alba Longa

Albano Laziale

Albano Laziale (IPA:, Arbano in dialetto albanense) è un comune italiano con una popolazione al 31 dicembre 2023 pari a 39.820 abitanti (di cui 2.380 stranieri comunitari e 1.677 extra-comunitari) della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Vedere Settimio Severo e Albano Laziale

Albing

Albing fu un antico insediamento militare della provincia romana del Norico nei pressi di Sankt Pantaleon-Erla (sobborgo di Enns, nell'Austria superiore), ai tempi dell'imperatore Marco Aurelio.

Vedere Settimio Severo e Albing

Alessandria d'Egitto

Alessandria (Alexándreia) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 5,2 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del Paese, inoltre è la città più popolosa che si affaccia su di esso.

Vedere Settimio Severo e Alessandria d'Egitto

Alessandro di Afrodisia

Non si sa quasi nulla della vita di Alessandro; il nome di suo padre era Ermia, l'unica testimonianza diretta è la dedica agli imperatori Settimio Severo e Caracalla della sua opera Il destino: «Era tra le mie aspirazioni, grandissimi imperatori Severo e Antonino, venire di persona da voi, vedervi, indirizzarvi un discorso e ringraziarvi per tutto quello che da voi ho così spesso ricevuto, dal momento che ho sempre ottenuto quello che desideravo, insieme alla prova di esserne degno».

Vedere Settimio Severo e Alessandro di Afrodisia

Alessandro Severo

Adottato dal cugino e imperatore Eliogabalo, dopo il suo assassinio Alessandro salì al trono. Data la sua giovane età (fu imperatore a tredici anni), il potere fu effettivamente esercitato dalle donne della sua famiglia, la nonna Giulia Mesa e la madre Giulia Mamea.

Vedere Settimio Severo e Alessandro Severo

Altava

Altava era un'antica città romano-berbera situata nell'odierna Algeria, in provincia di Tlemcen. Fu capitale dell'antico Regno berbero di Altava.

Vedere Settimio Severo e Altava

Alto impero romano

LAlto impero romano è il primo periodo dell'impero romano e va dalla fine della guerra civile nel 31 a.C. fino alla presa di potere di Diocleziano nel 284.

Vedere Settimio Severo e Alto impero romano

Alto Milanese

Con il termine Alto Milanese (Alt Milanes in lombardo), anche chiamato Altomilanese, viene indicato il territorio della Lombardia che comprende la parte nord-occidentale della città metropolitana di Milano, la parte meridionale della provincia di Varese e alcuni comuni della parte sud-occidentale della provincia di Como.

Vedere Settimio Severo e Alto Milanese

Amenofi III

Conosciuto anche come Amenofi "il Magnifico", regnò dal giugno 1386 a.C. al 1349 a.C. o, secondo altri studiosi, dal giugno 1388 a.C. al dicembre 1351/1350 a.C.Beckerath (1997) p.190.

Vedere Settimio Severo e Amenofi III

Anarchia militare

Con il termine anarchia militare si indica un turbolento periodo del III secolo d.C., durato circa 50 anni, in cui vennero eletti imperatori, comandanti militari dalla lunga esperienza maturata sui campi di battaglia, amati dalle loro truppe e che, per questo, ricevettero il potere assoluto dal proprio esercito.

Vedere Settimio Severo e Anarchia militare

Andeolo del Vivarais

Sant'Andeolo, primo apostolo del Vivarais, viene celebrato il 1º maggio, secondo il Martirologio Romano e la Conferenza episcopale di Francia, e il 4 maggio, secondo la diocesi di Viviers.

Vedere Settimio Severo e Andeolo del Vivarais

Anfiteatro romano di Albano Laziale

Lanfiteatro romano di Albano Laziale è un anfiteatro romano situato nel centro di Albano Laziale, nell'omonimo comune, in provincia di Roma, nel Lazio.

Vedere Settimio Severo e Anfiteatro romano di Albano Laziale

Angelo Penna

Nacque nel piccolo comune abruzzese di Pereto (AQ) il 22 aprile 1917. Prese i voti religiosi il 28 agosto 1934 a Gubbio e divenne religioso dei Canonici Regolari Lateranensi (congregazione del biblista abate Giuseppe Ricciotti).

Vedere Settimio Severo e Angelo Penna

Annia Aurelia Galeria Faustina

Intorno al 159 Galeria Faustina venne promessa, e più tardi sposò,, un senatore di origine greca, e vissero a Pompeiopoli, in Galatia. Ebbero un figlio, Tiberio Claudio Severo Proculo, che fu console sotto Settimio Severo nel 200, la cui figlia, Annia Faustina, fu una delle mogli di Eliogabalo.

Vedere Settimio Severo e Annia Aurelia Galeria Faustina

Annona (divinità)

Annona è un'antica dea italica. Dea dell'abbondanza e degli approvvigionamenti, da non confondere con la dea Abbondanza, in quanto Annona presiedeva ad una sola stagione.

Vedere Settimio Severo e Annona (divinità)

Annona militaris

Per annona militaris si intendeva la parte di stipendium distribuita ai milites dell'esercito romano "in natura", a partire dall'alto Impero romano (probabilmente dal II secolo).

Vedere Settimio Severo e Annona militaris

Antiochia di Siria

Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia;; t2 o) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.

Vedere Settimio Severo e Antiochia di Siria

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Vedere Settimio Severo e Antonino Pio

Antonio Nibby

Delle suddette discipline pose rigorosi fondamenti scientifici basandosi sull'analisi delle fonti classiche e medievali, lo studio dei monumenti e l'indagine diretta sul terreno.

Vedere Settimio Severo e Antonio Nibby

Anzio

Anzio (AFI) è un comune italiano e località balneare di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. L'antica città di Anzio, in latino Antium (le attuali Anzio e Nettuno), fu per un lungo periodo capitale della popolazione dei Volsci, finché non venne assorbita nello Stato romano.

Vedere Settimio Severo e Anzio

Anzio (città antica)

Anzio (in latino Antĭum) era una città italica che sorgeva sulla costa dell'antico Lazio, a sud di Roma. Già capitale dei Volsci, dopo la conquista romana (338 a.C.) divenne un importante centro portuale e residenziale della repubblica e poi dell'Impero romano.

Vedere Settimio Severo e Anzio (città antica)

Apamea

Apamea (in greco; in arabo أفاميا, Afāmiyā o فاميا, Fāmiyā; in ebraico אפמיא, Apamia) è un'antica città greca e poi romana, sorta lungo il corso del fiume Oronte, ora in Siria.

Vedere Settimio Severo e Apamea

Apollosa

Apollosa è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Vedere Settimio Severo e Apollosa

Apoteosi

Apoteosi o deificazione significa "divinizzazione" o, più in generale, "glorificazione", di solito intesa a un livello divino o semi-divino.

Vedere Settimio Severo e Apoteosi

Appio Claudio Giuliano

Giuliano fu console suffetto tra il 200 e il 210; sotto Caracalla o (meno probabilmente) Eliogabalo fu nominato proconsole d'Asia.

Vedere Settimio Severo e Appio Claudio Giuliano

Apulum

L'antica città di Apulum (oggi Alba Iulia in Romania), che sorgeva all'incrocio di antiche vie di commercializzazione dell'oro e del sale (considerando la sua notevole vicinanza alle miniere aurifere dellAlburnus Maior), fu fondata dai Romani durante la conquista della Dacia già a partire dal 102, con un nucleo di veterani.

Vedere Settimio Severo e Apulum

Aquincum

Aquincum è l'antica città romana alla periferia dell'attuale Budapest, nella zona di Óbuda, sulla riva destra del Danubio. A partire dal principato dell'imperatore Domiziano, qui sorse una fortezza legionaria per fronteggiare le popolazioni germaniche dei Quadi e sarmatiche degli Iazigi.

Vedere Settimio Severo e Aquincum

Ara Fortuna Redux

L'Ara Fortuna Redux era un altare dedicato alla Fortuna Redux ("Fortuna reduce"), situato nei pressi di Porta Capena, nella Regio I dell'antica Roma.

Vedere Settimio Severo e Ara Fortuna Redux

Arabia (provincia romana)

Arabia Petrea,Cassio Dione, LVIII, 14, 4. detta anche Provincia d'Arabia o Arabia, era una provincia di frontiera dell'Impero romano creata nel II secolo.

Vedere Settimio Severo e Arabia (provincia romana)

Architetture militari di Roma

Le architetture militari di Roma risalgono alle origini mitiche della città, quando Romolo avrebbe innalzato le mura della Roma quadrata, e ricoprirono un ruolo rilevante nell'intero arco della storia dell'Urbe, determinandone lo sviluppo e la difesa.

Vedere Settimio Severo e Architetture militari di Roma

Arco degli Argentari

L'Arco degli Argentari è un antico monumento di Roma, accanto al portico della chiesa di San Giorgio in Velabro. Il nome è moderno: difatti ha la forma di porta architravata, e non la struttura di arco trionfale romano.

Vedere Settimio Severo e Arco degli Argentari

Arco di Adriano (Capua)

L'arco di Adriano (detto anche "archi di Capua" o "arco Felice") è un arco romano situato a Santa Maria Capua Vetere (antica Capua, oggi in provincia di Caserta).

Vedere Settimio Severo e Arco di Adriano (Capua)

Arco di Caracalla (Djémila)

L'arco di Caracalla è un arco romano degli inizi del III, situato a Cuicul, l'antica città romana oggi Djémila in Algeria. L'arco, a un solo fornice, si trovava sulla via proveniente da Sitifis e costituiva l'accesso al Foro severiano della città.

Vedere Settimio Severo e Arco di Caracalla (Djémila)

Arco di Caracalla (Theveste)

L'arco di Caracalla è un arco quadrifronte romano degli inizi del III secolo situato a Theveste (oggi Tébessa nella provincia algerina omonima).

Vedere Settimio Severo e Arco di Caracalla (Theveste)

Arco di Settimio Severo

Larco di Settimio Severo è un arco trionfale a tre fornici (con un passaggio centrale affiancato da due passaggi laterali più piccoli), situato a Roma, all'angolo nord-ovest del Foro Romano e sorge su uno zoccolo in travertino, in origine accessibile solo per mezzo di scale.

Vedere Settimio Severo e Arco di Settimio Severo

Arco di Settimio Severo (Leptis Magna)

L’arco di Settimio Severo è uno dei monumenti più celebri di Leptis Magna.

Vedere Settimio Severo e Arco di Settimio Severo (Leptis Magna)

Arco di Settimio Severo (Thugga)

L'arco di Settimio Severo era un arco di trionfo romano situato a Dougga (governatorato tunisino di Béja), antica Thugga. L'arco venne edificato sotto il governo dell'imperatore Settimio Severo in occasione della creazione del municipio nel 205.

Vedere Settimio Severo e Arco di Settimio Severo (Thugga)

Arco di Tiberio

L'arco di Tiberio era un arco trionfale nel Foro Romano, collocato sul Vicus Iugarius poco dopo l'incrocio con la Via Sacra e adiacente al Tempio di Saturno.

Vedere Settimio Severo e Arco di Tiberio

Arco di Traiano (Timgad)

Larco romano di Timgad (detto impropriamente arco di Traiano) è un arco romano costruito tra la seconda metà del II secolo e gli inizi del III, situato nella colonia romana di Timgad (antica Thamugadi), presso la città di Batna in Algeria.

Vedere Settimio Severo e Arco di Traiano (Timgad)

Arco monumentale (Palmira)

L'Arco monumentale a Palmira era una grande struttura ad arco che congiungeva il tratto centrale e il tratto orientale del Grande colonnato che attraversa la città.

Vedere Settimio Severo e Arco monumentale (Palmira)

Arco trionfale

Un arco trionfale, o arco di trionfo, è una costruzione con la forma di una monumentale porta ad arco, solitamente costruita per celebrare una vittoria in guerra, in auge presso le culture antiche.

Vedere Settimio Severo e Arco trionfale

Area archeologica di Fiesole

Gli scavi nell'area archeologica di Fiesole comprendono un teatro romano, le terme, un tempio etrusco-romano e un museo archeologico. Si trovano tra via Duprè, via delle Mura Etrusche e via Marini.

Vedere Settimio Severo e Area archeologica di Fiesole

Area sacra di Largo Argentina

Larea sacra di Largo Argentina è un sito archeologico situato al centro del Largo di Torre Argentina a Roma. Nell'area sacra sono presenti i resti di quattro templi, che rappresentano il più importante complesso di edifici sacri di età repubblicana media e tarda, collocati nel Campo Marzio.

Vedere Settimio Severo e Area sacra di Largo Argentina

Argentario (antica Roma)

L'argentario, nell'antica Roma, era colui che svolgeva un'attività assai simile a quella del banchiere attuale. La prima notizia di tale mestiere risale al 250 a.C. durante le guerre contro i Sanniti.

Vedere Settimio Severo e Argentario (antica Roma)

Armeno (Italia)

Armeno (Armagn in piemontese e in lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte. Sorge sulle alture al di sopra del Lago d'Orta a quota 523 m s.l.m. È il comune più settentrionale della provincia, oltre che uno dei più estesi territorialmente.

Vedere Settimio Severo e Armeno (Italia)

Arte dei primi Antonini

Con arte dei primi Antonini si intende la produzione artistica romana sotto la dinastia degli Antonini, escludendo Commodo, sotto il quale si ebbe una svolta artistica di contenuto diverso (arte nell'età di Commodo).

Vedere Settimio Severo e Arte dei primi Antonini

Arte provinciale romana

Larte provinciale romana è la produzione artistica nelle province romane. Una distinzione fondamentale tra i prodotti artistici è tra quelli delle province orientali e quelli delle province occidentali.

Vedere Settimio Severo e Arte provinciale romana

Arte severiana

Larte severiana è la produzione artistica dell'Impero romano sotto la dinastia dei Severi, indicativamente, dal 193 al 235, con gli imperatori Settimio Severo, Caracalla, Geta, Eliogabalo e Alessandro Severo.

Vedere Settimio Severo e Arte severiana

Arte tardoantica

Larte tardoantica è la produzione artistica durante la tarda antichità, ovvero il periodo che grossomodo va dal III al VI secolo. In questo periodo si registrò una profonda trasformazione politica, sociale, culturale ed artistica, che condusse dall'antichità al medioevo.

Vedere Settimio Severo e Arte tardoantica

Asellio Emiliano

Probabilmente di origine africana, Emiliano fu legatus Augusti pro praetore ("governatore") della Tracia sotto Marco Aurelio (176/180 o 174/177), console suffetto nel 177, ufficiale sotto Commodo, legatus Augusti pro praetore di Siria tra il 187 circa e il 190 circa (con il comando delle legioni III ''Gallica'' e IIII ''Scythica''), e poi proconsole d'Asia nel 192-193.

Vedere Settimio Severo e Asellio Emiliano

Assedio (storia romana)

Lassedio nell'antica Roma fu una delle tecniche utilizzate dall'esercito romano per ottenere la vittoria finale, sebbene le battaglie campali fossero ritenute l'unica vera forma di guerra.

Vedere Settimio Severo e Assedio (storia romana)

Assedio di Amida (336)

Lassedio di Amida del 336 costituì una delle fasi iniziali della guerra di posizione tra le truppe sasanidi di Sapore I e quelle romane del ''limes'' orientale di Costanzo II.

Vedere Settimio Severo e Assedio di Amida (336)

Assedio di Bisanzio

* l'assedio di Bisanzio (438 a.C.), condotto da Pericle.

Vedere Settimio Severo e Assedio di Bisanzio

Assedio di Bisanzio (195)

L'assedio di Bisanzio del 195 fu condotto da Settimio Severo.

Vedere Settimio Severo e Assedio di Bisanzio (195)

Assedio di Ctesifonte

*Assedio di Ctesifonte (116) ad opera dell'imperatore romano, Traiano, nel corso delle sue campagne partiche degli anni 114-117;.

Vedere Settimio Severo e Assedio di Ctesifonte

Assedio di Dura Europos

Numerosi furono gli assedi compiuti dalle armate romane, partiche e sasanidi alla città di Dura Europos, che si trovava nell'antica Mesopotamia (l'attuale Siria).

Vedere Settimio Severo e Assedio di Dura Europos

Assedio di Hatra

Numerosi furono gli assedi compiuti dalle armate romane oppure sasanidi alla città di Hatra, che si trovava nell'antica Mesopotamia (l'attuale Iraq).

Vedere Settimio Severo e Assedio di Hatra

Assedio di Nicea

* Assedio di Nicea (727), parte delle guerre tra Impero bizantino e Omayyadi.

Vedere Settimio Severo e Assedio di Nicea

Assedio di Nisibis

* Assedio di Nisibis – ad opera di Lucio Licinio Lucullo;.

Vedere Settimio Severo e Assedio di Nisibis

Assiria (provincia romana)

L'Assiria o Assyria Provincia era una delle tre province (Armenia, Mesopotamia, e Assiria) create dall'Imperatore romano Traiano nel 116 ca.

Vedere Settimio Severo e Assiria (provincia romana)

Assur (città antica)

Assur o Aššur (in aramaico ܐܫܘܪ o אשור), conosciuta anche come Qal'at Shirqat, è stata la prima capitale dell'Assiria. Le rovine della città sono situate sulla riva occidentale del fiume Tigri, a nord della confluenza con il tributario Piccolo Zab, nell'odierno Iraq.

Vedere Settimio Severo e Assur (città antica)

Auchinhove

Auchinhove era un accampamento romano nella Scozia settentrionale costruito durante le campagne in Britannia di Agricola al tempo dell'imperatore Domiziano.

Vedere Settimio Severo e Auchinhove

Augusta Vindelicum

Augusta Vindelicum, o alternativamente Augusta Vindelicorum è il nome latino dell'odierna Augusta (in tedesco Augsburg), oggi città tedesca nel Land della Baviera.

Vedere Settimio Severo e Augusta Vindelicum

Aureliano

Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, ma fu ucciso dopo cinque anni di regno. Malgrado la brevità del suo regno, riuscì a portare a termine dei compiti decisivi affinché l'Impero romano superasse la grave crisi del terzo secolo: frenò una serie di invasioni da parte dei barbari, in particolare quella degli Alemanni che si erano spinti sino a Fano; ricompose l'unità dell'Impero, che rischiava di frantumarsi in tre parti tra loro ostili, sottomettendo Zenobia di Palmira e Tetrico nelle Gallie.

Vedere Settimio Severo e Aureliano

Aureo

L'aureo, (lat. aureus; pl. aurei) era una moneta d'oro di Roma antica (lat. aureus nummus), valutata 25 denarii d'argento.

Vedere Settimio Severo e Aureo

Aventino

L'Aventino è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma, il più a sud. Si tratta di una collina di forma più o meno trapezoidale, dalle pendici ripide, che arriva a sfiorare il Tevere.

Vedere Settimio Severo e Aventino

Avodah Zarah

Avodah Zarah (ebraico: "culto straniero" col significato di "idolatria" o "culto strano, anomalo") è il titolo di un trattato della Mishnah e del Talmud, parte dell'Ordine di Nezikin, il quarto Ordine dei citati Testi ebraici, che esamina le leggi del diritto civile e penale con riferimento ai danni.

Vedere Settimio Severo e Avodah Zarah

Baalbek

Baalbek in Libano è uno dei siti archeologici più importanti del Vicino Oriente, dichiarato nel 1984 Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Si trova, in linea d'aria, a circa 65 km ad est di Beirut.

Vedere Settimio Severo e Baalbek

Bagni di Zeusippo

I bagni di Zeusippo erano bagni pubblici popolari nella città di Costantinopoli, la capitale dell'Impero bizantino. Furono costruiti tra il 100 e il 200, distrutti dalla rivolta di Nika del 532 e poi ricostruiti diversi anni dopo.

Vedere Settimio Severo e Bagni di Zeusippo

Balmakewan

Balmakewan era un accampamento romano del terzo secolo, creato da Settimio Severo nel nord della Caledonia (attuale Scozia).

Vedere Settimio Severo e Balmakewan

Barba

La barba è l'insieme dei peli sulla mascella inferiore di un uomo, ma il nome è usato anche in senso più ampio per indicare l'intera peluria nella parte inferiore del viso e davanti al collo negli esseri umani di sesso maschile.

Vedere Settimio Severo e Barba

Baselice

Baselice (Vaséucë in dialetto baselicese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Vedere Settimio Severo e Baselice

Basilica di Santa Balbina all'Aventino

La basilica di Santa Balbina è una basilica paleocristiana di Roma, situata sul "piccolo Aventino", nel rione di San Saba, in fondo a un'antica strada murata che è stata conservata identica a non si sa quanti decenni fa.

Vedere Settimio Severo e Basilica di Santa Balbina all'Aventino

Basilica di Santa Croce in Gerusalemme

La basilica di Santa Croce in Gerusalemme è una delle sette chiese di Roma facente parte del tradizionale itinerario di pellegrinaggio reso celebre da san Filippo Neri.

Vedere Settimio Severo e Basilica di Santa Croce in Gerusalemme

Basilica Giulia

La basilica Giulia (già basilica di Gaio e Lucio.) è un'antica basilica civile romana, eretta nel I secolo a.C., che fiancheggia la piazza del Foro Romano, tra il tempio di Saturno e il tempio dei Càstori.

Vedere Settimio Severo e Basilica Giulia

Basilide (nome)

.

Vedere Settimio Severo e Basilide (nome)

Basilide di Alessandria

Come narra lo storico Eusebio di Cesarea nella sua Historia Ecclesiastica, Basilide era nativo di Alessandria d'Egitto, vivente all'epoca delle persecuzioni contro i cristiani dell'imperatore Settimio Severo, ed ebbe modo di frequentare la Scuola di Alessandria dove il teologo e filosofo Origene insegnava ai molti pagani, anche colti e filosofi, che erano stati attratti dalla sua sapienza e dalla sua esegesi evangelica.

Vedere Settimio Severo e Basilide di Alessandria

Battaglia di Antiochia (218)

La battaglia di Antiochia fu combattuta l'8 giugno 218 nei pressi di Antiochia (Siria), tra l'esercito romano dell'imperatore Macrino e quello del pretendente Eliogabalo.

Vedere Settimio Severo e Battaglia di Antiochia (218)

Battaglia di Cizico

* battaglia di Cizico (410 a.C.), una vittoria navale di Atene su Sparta durante la guerra del Peloponneso;.

Vedere Settimio Severo e Battaglia di Cizico

Battaglia di Cizico (193)

La battaglia di Cizico fu uno scontro, avvenuto nel 193 nei pressi della città di Cizico, tra le forze dell'imperatore romano Settimio Severo e quelle del suo rivale Pescennio Nigro.

Vedere Settimio Severo e Battaglia di Cizico (193)

Battaglia di Isso (194)

La battaglia di Isso venne combattuta nel 194 presso Isso, tra Cilicia e Siria, tra le forze di Settimio Severo, che aspirava al trono dell'Impero romano, e quelle di Pescennio Nigro, generale suo rivale.

Vedere Settimio Severo e Battaglia di Isso (194)

Battaglia di Lugdunum

La battaglia di Lugdunum fu combattuta il 19 febbraio 197, a Lugdunum (l'odierna Lione, Francia) tra l'esercito romano di Settimio Severo e quello di Clodio Albino.

Vedere Settimio Severo e Battaglia di Lugdunum

Battaglia di Milano (260)

La battaglia di Milano ebbe luogo alle porte di questa città nella primavera del 260, tra la federazione germanica degli Alemanni e le truppe dell'imperatore romano Gallieno, il quale ebbe la meglio riuscendo a respingere le orde dei barbari.

Vedere Settimio Severo e Battaglia di Milano (260)

Battaglia di Narasara

La battaglia di Narasara costituì uno dei primi scontri della guerra di posizione tra le truppe sasanidi di Sapore II e quelle romane del ''limes'' orientale di Costanzo II.

Vedere Settimio Severo e Battaglia di Narasara

Battaglia di Nicea

La battaglia di Nicea fu combattuta nel corso della guerra civile del 193-197, che vide affrontarsi due pretendenti al trono dell'Impero romano, Pescennio Nigro, legato della Siria, e Lucio Settimio Severo, legato della Pannonia, già proclamato imperatore dal Senato.

Vedere Settimio Severo e Battaglia di Nicea

Battaglia di Nisibis (217)

La battaglia di Nisibi fu combattuta nell'estate del 217 tra le armate dell'Impero romano condotte dal nuovo Imperatore Macrino e quelle dell'Impero partico condotte dal re Artabano IV.

Vedere Settimio Severo e Battaglia di Nisibis (217)

Battaglia di Strasburgo

La battaglia di Strasburgo, nota anche come battaglia di Argentoratum dal nome latino di Strasburgo, fu combattuta nell'agosto 357 tra l'esercito dell'Impero romano guidato dal cesare Giuliano e la confederazione delle tribù degli Alemanni guidate dal re supremo Cnodomario.

Vedere Settimio Severo e Battaglia di Strasburgo

Battaglia di Tiatira

La battaglia di Tiatira fu combattuta nel 366 a Tiatira in Lidia (moderna Akhisar in Turchia), tra l'esercito dell'imperatore romano Valente e l'esercito dell'usurpatore Procopio condotto dal generale Gomoario, il quale disertò Procopio con le proprie truppe.

Vedere Settimio Severo e Battaglia di Tiatira

Battaglie romane

Quella che segue è la lista delle battaglie romane, in ordine cronologico. La lista è in continua evoluzione e potrà subire nel corso del tempo costanti aggiornamenti: in essa, infatti, sono citate soprattutto le battaglie più importanti e famose.

Vedere Settimio Severo e Battaglie romane

Benevento

Benevento (AFI:,; Beneviento in dialetto beneventano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Era chiamata Malies dalle locali popolazioni irpino-sannitiche; gli antichi Romani la ridenominarono prima Maleventum e infine Beneventum.

Vedere Settimio Severo e Benevento

Beniane

Beniane è un comune dell'Algeria, situato nella provincia di Mascara.

Vedere Settimio Severo e Beniane

Berberi

I berberi costituiscono un gruppo etnico autoctono dell'odierno Maghreb. I berberi comprendono quelle popolazioni tradizionalmente di lingua berbera che non sono state arabizzate e rappresentano una vasta minoranza delle popolazioni di Marocco e Algeria.

Vedere Settimio Severo e Berberi

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Il nome Bisanzio fu in particolare tenuto dalla città durante l'età classica (greco-romana), sino alla rifondazione della città nel 330 per opera dell'imperatore romano Costantino con il nome di Nuova Roma (poi nota come Costantinopoli).

Vedere Settimio Severo e Bisanzio

Bonus Eventus

Bonus Eventus («Buon Evento» o «evento positivo») era una personificazione divina nella religione romana antica. Lo studioso tardo repubblicano Varrone lo elenca come una delle dodici divinità che presiedevano all'agricoltura, in coppia con Lympha, la dea che influenzava l'approvvigionamento idrico.

Vedere Settimio Severo e Bonus Eventus

Boudicca (film 2003)

Boudicca (Boudica o Warrior Queen) è un film biografico del 2003 diretto da Bill Anderson; narra la vita di Boudicca, la regina guerriera che comandò la celebre rivolta contro i romani, persa.

Vedere Settimio Severo e Boudicca (film 2003)

Bourg-Saint-Andéol

Bourg-Saint-Andéol è un comune francese di 7.533 abitanti situato nel dipartimento dell'Ardèche della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Vedere Settimio Severo e Bourg-Saint-Andéol

Brennero

Brennero (Brenner in tedesco) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. È inoltre un comune mercato.

Vedere Settimio Severo e Brennero

Breuci

I Breuci (Breuci in latino) erano un'antica popolazione della Pannonia di chiara origine illirica, che abitava il basso corso del fiume Sava.

Vedere Settimio Severo e Breuci

Brigantaggio italiano

Il brigantaggio fu un fenomeno di natura criminale, frutto dell'attività di bande di malfattori che infestavano campagne o vie di comunicazione a scopo di rapina e omicidio.

Vedere Settimio Severo e Brigantaggio italiano

Brigetio

Brigetio (odierna Komárom) era una località appartenente all'antica tribù degli Azali, di chiara origine illirica, ma con connotazioni anche celtiche, tanto che l'origine del suo nome deriverebbe proprio dal celtico *brig-, il cui significato sarebbe di "fortezza".

Vedere Settimio Severo e Brigetio

Britannia (provincia romana)

Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'Impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410 d.C.

Vedere Settimio Severo e Britannia (provincia romana)

Britannia inferiore

La Britannia romana nell'anno 410. La Britannia Inferiore era una provincia della Britannia creata agli inizi del III secolo dall'imperatore romano Settimio Severo.

Vedere Settimio Severo e Britannia inferiore

Britannia superiore

La Britannia superiore (dal latino Britannia Superior) fu una delle province romane britanniche, create nel 197 dall'imperatore Settimio Severo.

Vedere Settimio Severo e Britannia superiore

Brixia (archeologia)

Brixia (l'odierna Brescia in Lombardia) fu fondata dai Galli Cenomani nel VII secolo a.C. Successivamente, a cavallo tra III e II secolo a.C., subì un progressivo processo di colonizzazione da parte della Repubblica romana, giungendo nell'89 a.C. a ottenere lo stato di municipium di diritto latino, nel 49 a.C.

Vedere Settimio Severo e Brixia (archeologia)

Bulla Felix

I possibili significati del nome "Bulla Felix" si riferiscono probabilmente alle qualità fittizie o simboliche del capo bandito.

Vedere Settimio Severo e Bulla Felix

Busto dorato di Settimio Severo

Il busto d'oro di Settimio Severo è un busto dell'imperatore romano Settimio Severo, vestito con un'armatura a scaglie (Lorica plumata). Fu ritrovato nel 1965 in Grecia ed è ora conservato nel Museo Archeologico di Komotini, nella città di Komotini.

Vedere Settimio Severo e Busto dorato di Settimio Severo

Caledoni

I Caledoni o Confederazione caledone erano un gruppo di tribù appartenente alla popolazione dei pitti, popolazione pre-celtica dell'Età del ferro che viveva in Caledonia, tradizionalmente delimitata a sud dai fiumi Forth e Clyde e corrispondente in gran parte all'odierna Scozia.

Vedere Settimio Severo e Caledoni

Caledonia

Caledonia è il nome latino dato dai Romani alla terra posta a nord della provincia romana della Britannia, tradizionalmente delimitata a sud dai fiumi Forth e Clyde e corrispondente in gran parte all'odierna Scozia.

Vedere Settimio Severo e Caledonia

Campagna sasanide di Alessandro Severo

La campagna sasanide di Alessandro Severo fu un episodio delle guerre romano sasanidi (224-363) che vide l'Impero romano governato dall'imperatore Alessandro Severo (222-235) affrontare il dominio dei Sasanidi, guidati da Ardashir I (224-241): la guerra fu combattuta in un periodo compreso tra il 230 e il 232, originata da un tentativo di espansione sasanide nelle province romane orientali, e si risolse con un ritorno allo status quo ante.

Vedere Settimio Severo e Campagna sasanide di Alessandro Severo

Campagna sasanide di Gordiano III

La campagna sasanide di Gordiano III fu un episodio delle guerre romano-sasanidi (224-363). La guerra tra l'Impero romano, governato dall'imperatore romano Gordiano III (238-244), nel periodo dell'anarchia militare, e il dominio dei Sasanidi, guidati da Sapore I, succeduto al padre Ardashir I, fu combattuta in un periodo compreso tra il 242 e il 244, originata da un tentativo di espansione sasanide nelle province romane orientaliZosimo, Storia nuova, I, 18.1.

Vedere Settimio Severo e Campagna sasanide di Gordiano III

Campagne in Britannia di Quinto Lollio Urbico

Le campagne in Britannia di Quinto Lollio Urbico furono una serie di operazioni militari svolte nella bassa Caledonia, oggi Scozia, avvenute nei primi anni di principato dell'Imperatore Antonino Pio e a opera del suddetto legatus Augusti pro praetore, aventi luogo dal 139 al 143.

Vedere Settimio Severo e Campagne in Britannia di Quinto Lollio Urbico

Campagne in Britannia di Settimio Severo

Con campagne in Britannia di Settimio Severo si intendono una serie di operazioni militari avvenute sotto il comando dello stesso Imperatore romano, Settimio Severo, in Caledonia, a nord del vallo di Adriano, che durarono dal 208 al 211.

Vedere Settimio Severo e Campagne in Britannia di Settimio Severo

Campagne mesopotamiche di Ardashir I

Le campagne mesopotamiche di Ardashir I rappresentarono il primo episodio di un nuovo periodo di guerre tra Romani e Sasanidi. La guerra tra l'Impero romano, governato dall'imperatore romano Alessandro Severo (222-235), e il dominio dei Sasanidi, guidati da Ardashir ICassio Dione Cocceiano, Storia romana, LXXX, 3.1-2 (224-241), durò per oltre un decennio, dal 229 al 241 quando il sovrano sasanide morì e fu sostituito dal figlio, Sapore I.

Vedere Settimio Severo e Campagne mesopotamiche di Ardashir I

Campagne orientali di Aureliano

Le campagne orientali di Aureliano furono combattute dall'imperatore romano Aureliano contro il Regno di Palmira; queste campagne furono la conseguenza della secessione di Palmira voluta da Zenobia, la quale aveva usurpato il titolo del marito, corrector Orientis, estendendo di fatto il proprio potere su tutte le province orientali (Cilicia, Siria, Mesopotamia, Cappadocia ed Egitto) dell'Impero romano.

Vedere Settimio Severo e Campagne orientali di Aureliano

Campagne partiche di Caracalla

Le campagne partiche di Caracalla (215-217) costituirono un nuovo successo delle armate romane sui Parti, sebbene non così importante per la supremazia del vicino regno d'Armenia.

Vedere Settimio Severo e Campagne partiche di Caracalla

Campagne partiche di Lucio Vero

Le campagne partiche di Lucio Vero (161-166) costituiscono uno degli ultimi momenti dell'offensivismo romano prima della sua definitiva crisi, avvenuta con il III secolo.

Vedere Settimio Severo e Campagne partiche di Lucio Vero

Campagne partiche di Settimio Severo

Le campagne partiche di Settimio Severo (195-198) costituirono l'ennesimo successo delle armate romane sui Parti per la supremazia sul vicino regno d'Armenia.

Vedere Settimio Severo e Campagne partiche di Settimio Severo

Campagne partiche di Traiano

Le campagne partiche di Traiano (113-117) costituiscono la prima vera campagna militare da parte dei Romani fino al "cuore" dell'impero partico con la conquista della stessa capitale, Ctesifonte, e il raggiungimento del golfo persico.

Vedere Settimio Severo e Campagne partiche di Traiano

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I

Le campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I si svilupparono nel corso di non meno di tre/quattro fasi nel corso delle guerre romano sasanidi (224-363).

Vedere Settimio Severo e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II

Le campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II si svilupparono nel corso di trent'anni durante le guerre romano-sasanidi (224-363). La guerra iniziò nel 334/335 con una prima offensiva persiana di Sapore II contro le armate romane degli allora Cesari, Costanzo II e Annibaliano.

Vedere Settimio Severo e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II

Campo di Trens

Campo di Trens (Freienfeld in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Settimio Severo e Campo di Trens

Canatha

L'antica Canatha, oggi Qanawat (arabo قنوات), è un villaggio in Siria, situato 7 km. a nord-est di As Suwayda. Sorge a un'altezza di circa 1200 m, vicino a un fiume e circondata da boschi.

Vedere Settimio Severo e Canatha

Capena

Capena è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Vedere Settimio Severo e Capena

Caracalla

Importante provvedimento preso durante il suo regno, fu l'emanazione dell'editto noto come Constitutio Antoniniana, che concedeva la cittadinanza a tutti gli abitanti dell'Impero di condizione libera.

Vedere Settimio Severo e Caracalla

Caralampo

Secondo la passio descritta nei menei greci, Caralampo era un anziano sacerdote, che venne fatto arrestare da Luciano, prefetto di Magnesia al Meandro, e sottoposto a tortura con uncini di ferro; le mani di Luciano, che aiutava i torturatori, caddero inerti durante il supplizio, e vennero guarite da Caralampo.

Vedere Settimio Severo e Caralampo

Carnunto

Carnunto (in latino: Carnuntum; in greco antico: Καρνοῦς, Carnous), centro di origine celtica, fu in seguito un'importante fortezza legionaria (misurava 480 × 368 metri, pari a circa 17,6 ha) dell'Impero romano a partire dal 50 e sede della Flotta Pannonica, diventando anche sede, prima del governatore della Pannonia e poi (nel 103/106) della Pannonia superior; attualmente si trova in Austria, nel comune di Petronell-Carnuntum.

Vedere Settimio Severo e Carnunto

Carpow

Carpow è una frazione situata a Perth e Kinross, in Scozia. Si trova ad Est della confluenza del fiume Tay e del fiume Earn ed a 2 km a nordest di Abernethy.

Vedere Settimio Severo e Carpow

Casa delle Vestali

La Casa delle Vestali era la sede del collegio sacerdotale delle Vestali della Roma antica, presso il Foro Romano. Era collocata alle spalle della Regia e componeva un unicum con il Tempio di Vesta, in un complesso chiamato Atrium Vestae.

Vedere Settimio Severo e Casa delle Vestali

Casa romana

La casa romana, dovendo tener conto nella sua struttura architettonica del poco spazio a disposizione per la sua edificazione, contrariamente a quello che si pensa, era molto simile a quella dei nostri giorni.

Vedere Settimio Severo e Casa romana

Caserma dei Vigili

La caserma dei vigili è un edificio della città romana di Ostia utilizzato come sede di un distaccamento dei vigili (cohortes vigilum) che si occupavano dello spegnimento degli incendi.

Vedere Settimio Severo e Caserma dei Vigili

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.

Vedere Settimio Severo e Cassio Dione

Castel Sant'Angelo

Castel Sant'Angelo (o Mole Adrianorum o Castellum Crescentii nel X-XII sec.), detto anche mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, tra il rione di Borgo e quello di Prati; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto".

Vedere Settimio Severo e Castel Sant'Angelo

Castelli Romani

Con la denominazione Castelli Romani si indica l'intera area geografica, posta a sud-est della città di Roma, intorno ai Colli Albani, costituita da un insieme di paesi e cittadine, in parte del territorio del Latium Vetus, circondati dalla Campagna romana.

Vedere Settimio Severo e Castelli Romani

Castello di Doune

Il castello di Doune (in inglese: Doune Castle) è un castello della cittadina scozzese di Doune, nell'area amministrativa di Stirling (Scozia centrale), le cui origini risalgono alla fine XIV secolo.

Vedere Settimio Severo e Castello di Doune

Castello di Torrenova

Il castello di Torrenova è un edificio che prende il nome dalla sua torre, a base rettangolare, a guisa di maschio, alta una ventina di metri e coronata da merli a coda di rondine (5 sui lati paralleli alla via Casilina, 4 su quelli ad essa perpendicolari).

Vedere Settimio Severo e Castello di Torrenova

Castra Albana

I Castra Albana erano un accampamento fortificato stabile della Legio II Parthica in Italia fondato dall'imperatore Settimio Severo (193-211) nel sito dell'attuale centro di Albano Laziale.

Vedere Settimio Severo e Castra Albana

Castra di Roma antica

I castra di Roma antica rappresentano l'insieme degli accampamenti (o caserme) che ospitavano i vari corpi militari dislocati nella città di Roma.

Vedere Settimio Severo e Castra di Roma antica

Castra Nova equitum singularium

I Castra Nova equitum singularium, o «nuovo forte degli Equites singulares», erano uno dei due forti che fungevano da base a Roma antica per la guardia del corpo di cavalleria dell'imperatore, gli Equites singulares Augusti.

Vedere Settimio Severo e Castra Nova equitum singularium

Catottromanzia

Con catottromanzia o catoptromanzia o enottromanzia o enoptromanzia si intende la divinazione delle visioni percepite per mezzo di uno specchio ritenuto magico.

Vedere Settimio Severo e Catottromanzia

Cattedrale di San Caralampo

La Cattedrale di San Caralampo era una cattedrale ortodossa situata nella città di Mariupol' in Ucraina e dedicata a San Caralampo, sacerdote (o vescovo) che fu martirizzato a Magnesia al Sipilo insieme a Porfirio e Bapto sotto Settimio Severo.

Vedere Settimio Severo e Cattedrale di San Caralampo

Catuvellauni

I Catuvellauni (nome che forse significa "divinità in battaglia" o "comandanti in battaglia") erano una tribù celto-belgica del sud-est della Britannia, prima della conquista romana.

Vedere Settimio Severo e Catuvellauni

Cavalleria (storia romana)

La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).

Vedere Settimio Severo e Cavalleria (storia romana)

Cavalleria legionaria

La cavalleria legionaria (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era parte integrante e complementare in alcune sue funzioni della legione romana.

Vedere Settimio Severo e Cavalleria legionaria

Cáparra

Cáparra è un'antica città romana che si trovava nella provincia della Lusitania.

Vedere Settimio Severo e Cáparra

Câmpulung

Câmpulung (in ungherese Hosszúmező, in tedesco Langenau) è un municipio della Romania di 36.830 abitanti, ubicato nel distretto di Argeș, nella regione storica della Muntenia.

Vedere Settimio Severo e Câmpulung

Celemantia

Celemantia (o Kelemantia) sorge nei pressi di Leányvár. È stato un forte romano del comune di slovacco di Iža, a circa 4 km ad est di Komárno.

Vedere Settimio Severo e Celemantia

Celio

Il colle Celio è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Vedere Settimio Severo e Celio

Centro di Marino

Il centro di Marino corrisponde al territorio della (ormai abolita) prima circoscrizione di decentramento comunale dell'omonimo comune di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani, nel Lazio.

Vedere Settimio Severo e Centro di Marino

Centro storico di Albano Laziale

Il corrisponde al territorio della prima circoscrizione di decentramento comunale dell'omonimo comune di Albano Laziale, in provincia di Roma, nel Lazio.

Vedere Settimio Severo e Centro storico di Albano Laziale

Charalampos

.

Vedere Settimio Severo e Charalampos

Chienes

Chienes (Kiens in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, situato nella val Pusteria.

Vedere Settimio Severo e Chienes

Chiesa di San Giacomo alla Lungara

La chiesa di San Giacomo alla Lungara è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Trastevere, in via della Lungara, 141/A. È chiamata anche San Giacomo in Settimiano o in Settignano per la vicinanza con la Porta Settimiana, fatta costruire da Settimio Severo ed inglobata dall'imperatore Aureliano nelle mura della città.

Vedere Settimio Severo e Chiesa di San Giacomo alla Lungara

Chiesa di San Giorgio in Velabro

La chiesa di San Giorgio in Velabro è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Ripa, in via del Velabro. La chiesa, frutto dell'ampliamento del IX secolo di un precedente edificio diaconale, ed in seguito più volte rimaneggiata, sorge nei pressi del cosiddetto arco di Giano e immediatamente accanto all'arco degli Argentari, nella piazzetta della Cloaca Massima, non lontano dal luogo in cui la leggenda colloca il ritrovamento dei gemelli Romolo e Remo da parte della lupa.

Vedere Settimio Severo e Chiesa di San Giorgio in Velabro

Chiesa di Santa Lucia (Marino)

La chiesa sconsacrata di Santa Lucia da Siracusa è stato un luogo di culto cattolico della città di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani, nella diocesi suburbicaria di Albano.

Vedere Settimio Severo e Chiesa di Santa Lucia (Marino)

Circo Variano

Il Circo Variano (latino: circus Varianus) era un circo di Roma, che prese il nome dall'imperatore Eliogabalo (Sesto Vario Avito Bassiano).

Vedere Settimio Severo e Circo Variano

Città scomparse del Lazio arcaico

Le città scomparse del Lazio arcaico sono i numerosi centri urbani esistenti nell'antico Latium prima della progressiva conquista da parte di Roma.

Vedere Settimio Severo e Città scomparse del Lazio arcaico

Civiltà romana

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.

Vedere Settimio Severo e Civiltà romana

Cizico

Cizico, era una città situata sulla punta di Arctoneso nella Propontide. Secondo la tradizione fu fondata da coloni tessali nel 756 a.C. Appiano di Alessandria racconta che Cizico fu donata da Zeus a Persefone a titolo di dote, e che ella era oggetto di grande culto presso gli abitanti della città come nessun altro dio.

Vedere Settimio Severo e Cizico

Classici latini conservati (193 - 476 d.C.)

Questa è una lista di classici latini conservati dai Severi alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (193 - 476 d.C.), ossia antiche opere letterarie in lingua latina giunte fino a noi, per diverse vie.

Vedere Settimio Severo e Classici latini conservati (193 - 476 d.C.)

Classis Mauretanica

La Classis Mauretanica fu una flotta provincialis, istituita da Claudio. Aveva il compito di pattugliare le coste dell'Oceano Atlantico fino allo stretto di Gibilterra, oltre alle coste del Mediterraneo sud-occidentale della Mauretania stessa e della Spagna meridionale.

Vedere Settimio Severo e Classis Mauretanica

Classis Misenensis

La Classis Misenensis, successivamente Classis Praetoria Misenensis Pia Vindex, era la flotta imperiale romana istituita da Augusto intorno al 27 a.C..

Vedere Settimio Severo e Classis Misenensis

Classis Pontica

La Classis Pontica fu una flotta provincialis, istituita inizialmente da Augusto e poi da Nerone in modo permanente (attorno al 57). Aveva il compito di sorvegliare il Pontus Euxinus meridionale, coordinandosi con la vicina flotta di Mesia, la Classis Flavia Moesica.

Vedere Settimio Severo e Classis Pontica

Classis Ravennatis

La Classis Ravennatis era la flotta imperiale romana istituita da Augusto intorno al 27 a.C..Svetonio, Vita di Augusto, 49.1.Annales, IV, 5.

Vedere Settimio Severo e Classis Ravennatis

Claudio Eliano

Della vita di Eliano si sa quello che Filostrato ci riferisce nelle sue Vite dei sofisti. Scolaro a Roma del sofista Pausania apprese, dai precetti della seconda sofistica, la scrittura in greco atticizzante, al punto da essere soprannominato μελίγλωσσος (meliglossos, lingua di miele) o μελίφθογγος (sinonimo del primo), per la precisione e l'efficacia del suo stile.

Vedere Settimio Severo e Claudio Eliano

Claudio Ieronimiano

In seguito è stato governatore della Cappadocia.

Vedere Settimio Severo e Claudio Ieronimiano

Claudio il Gotico

Di stirpe illirica fu il primo di un gruppo di imperatori che nel III secolo cercarono di risolvere i gravi problemi dell'impero. Gli ottimi rapporti che ebbe con il senato di Roma, che trovarono il fondamento principale nella gratitudine della Curia romana per l'eliminazione di Gallieno, si manifestarono anche dopo la morte di Claudio con l'elezione ad Augusto del fratello Quintillo.

Vedere Settimio Severo e Claudio il Gotico

Claudio Trifonino

Faceva probabilmente parte del consistorium di Settimio Severo; è incerto se fosse anche funzionario in Siria sotto l'impero di Caracalla. Trifonino fece parte del Consilium di Severo nello stesso periodo in cui lo furono anche Messio e Emilio Papiniano.

Vedere Settimio Severo e Claudio Trifonino

Clodio Albino

Fu infatti proclamato imperatore dalle legioni della Britannia e della Spagna subito dopo la morte di Pertinace nel 193 (conosciuto anche come l'"anno dei cinque imperatori"), e si autoproclamò Augustus verso la fine del 195, poco prima della sconfitta finale degli inizi del 197.

Vedere Settimio Severo e Clodio Albino

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare.

Vedere Settimio Severo e Cognomina ex virtute

Cohors II Sardorum

La Cohors II Sardorum, "seconda coorte dei Sardi", fu una cohors equitata (un'unità militare) di stanza in Africa durante l'Impero romano.

Vedere Settimio Severo e Cohors II Sardorum

Colonia romana

Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.

Vedere Settimio Severo e Colonia romana

Colosseo nella pittura

In Colosseo nella pittura, le trasformazioni dell'Anfiteatro Flavio, sia nell'immaginario collettivo sia nei mutamenti reali dell'edificio, sono rappresentate e documentate anche dalle immagini che, attraverso i tempi, ne hanno dato i pittori.

Vedere Settimio Severo e Colosseo nella pittura

Colossi di Memnone

I Colossi di Memnone (anche noti in arabo come el-Colossat o es-Salamat) sono due enormi statue di pietra del faraone Amenhotep III. Eretti oltre 3400 anni fa nella necropoli di Tebe, lungo le rive del Nilo, di fronte sulla riva opposta all'attuale città di Luxor, le due statue facevano parte del complesso funerario eretto da Amenhotep III.

Vedere Settimio Severo e Colossi di Memnone

Commodo

Figlio dell'imperatore filosofo Marco Aurelio, Commodo fu associato al trono nel 177, succedendo al padre nel 180. Avverso al Senato, governò in maniera autoritaria, esibendosi anche come gladiatore e in prove di forza, e facendosi soprannominare lErcole romano.

Vedere Settimio Severo e Commodo

Complesso archeologico di Baia

Il complesso archeologico di Baia è un'area archeologica situata a Baia, frazione di Bacoli, nell'area dei Campi Flegrei. Rimane oggi soltanto quella che allora era la parte collinare della città, trovandosi la rimanente sotto il livello del mare, sprofondata a causa di fenomeni bradisismici.

Vedere Settimio Severo e Complesso archeologico di Baia

Conquista della Britannia

La conquista romana della Britannia iniziò sistematicamente nel 43 d.C., per volere dell'imperatore Claudio. Tuttavia, l'attività militare romana era iniziata nelle isole britanniche già nel secolo precedente, quando nel 55 e nel 54 a.C. l'esercito di Gaio Giulio Cesare mosse dalla Gallia, dov'era impegnato nella sottomissione di quelle regioni, alla volta della Britannia.

Vedere Settimio Severo e Conquista della Britannia

Conquista di Bisanzio

La conquista di Bisanzio può riferirsi a diversi eventi storici distinti.

Vedere Settimio Severo e Conquista di Bisanzio

Console suffetto

Console suffetto denota un caso speciale del consolato romano, vale a dire un console eletto nel corso dell'anno e quindi in carica solo per pochi mesi.

Vedere Settimio Severo e Console suffetto

Consoli alto imperiali romani

Questo articolo contiene la lista dei consoli alto imperiali romani, relativamente al periodo che va dal 30 a.C. al 284 d.C., quale elenco successivo a quello dei consoli repubblicani romani e precedente a quello dei Consoli tardo imperiali romani.

Vedere Settimio Severo e Consoli alto imperiali romani

Consorti dei sovrani dell'impero romano

Questo è un elenco delle donne che furono consorti dell'imperatore romano, il sovrano dell'impero romano. I Romani non avevano nessun singolo termine per la posizione: furono utilizzati il titolo latino di augusta (derivato dal titolo onorifico conferito al Ottaviano).

Vedere Settimio Severo e Consorti dei sovrani dell'impero romano

Contra Aquincum

Contra Aquincum era un fortino romano di truppe ausiliarie che faceva parte della catena di postazioni militari presenti lungo il limes danubiano nel settore pannonico.

Vedere Settimio Severo e Contra Aquincum

Coorti urbane

Le coorti urbane o urbaniciani furono uno speciale corpo militare, istituito da Augusto, volto al mantenimento dell'ordine pubblico e della sicurezza nell'Urbe.

Vedere Settimio Severo e Coorti urbane

Corocotta (bandito)

Secondo Cassio Dione, unica fonte relativa alla sua vita, depredò così massicciamente le popolazioni del territorio romano che l'imperatore Augusto offrì una grande taglia per la sua cattura.

Vedere Settimio Severo e Corocotta (bandito)

Corone dell'Impero romano

La storia romana fin dall'antichità ebbe varie tipi di corone e copricapi. Secondo la leggenda Numa Pompilio indossava un laccio bianco legato in testa.

Vedere Settimio Severo e Corone dell'Impero romano

Costantinopoli

Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Vedere Settimio Severo e Costantinopoli

Crateri di 4 Vesta

Segue una lista dei crateri d'impatto presenti sulla superficie di 4 Vesta. La nomenclatura di 4 Vesta è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.

Vedere Settimio Severo e Crateri di 4 Vesta

Creta e Cirene

Creta e Cirene (Creta et Cyrene) furono costituite in provincia di Roma, con i territori comprendenti sia l'isola di Creta sia la Cirenaica almeno per due secoli, da Augusto a Settimio Severo.

Vedere Settimio Severo e Creta e Cirene

Crisi del III secolo

Con l'espressione crisi del III secolo ci si riferisce a un'epoca della storia dell'impero romano compresa all'incirca tra il 235 e il 284, ovvero tra il termine della dinastia dei Severi e l'ascesa al potere di Diocleziano.

Vedere Settimio Severo e Crisi del III secolo

Cristianesimo e mitraismo

Il confronto tra Mitraismo e Cristianesimo è ritenuto molto interessante da alcuni storici, i quali sostengono che ci siano diverse somiglianze tra queste due religioni.

Vedere Settimio Severo e Cristianesimo e mitraismo

Cristianesimo in Nordafrica

Il Cristianesimo nel Nordafrica ha una lunghissima tradizione. Il Nordafrica ha dato un contributo determinante alla storia del Cristianesimo nascente e ancora adesso, benché in numero relativamente esiguo, non mancano i nordafricani che praticano questa religione, non solo in terra d'emigrazione, ma anche nella madrepatria.

Vedere Settimio Severo e Cristianesimo in Nordafrica

Cronologia degli eventi dell'antica Roma

Di seguito è riportata la cronologia degli eventi di maggior rilievo della Storia di Roma, dalla Fondazione di Roma alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Vedere Settimio Severo e Cronologia degli eventi dell'antica Roma

Cronologia della tarda antichità

Cronologia essenziale della tarda antichità (III-VI secolo).

Vedere Settimio Severo e Cronologia della tarda antichità

Cronologia di York

Quella che segue è una linea del tempo della storia cittadina di York, nel North Yorkshire nell'Inghilterra settentrionale.

Vedere Settimio Severo e Cronologia di York

Ctesifonte

Ctesifonte è stata una delle principali città dell'antica Mesopotamia, capitale dell'Impero partico prima e sasanide poi. Si suppone che nel VI secolo sia stata la città più popolata al mondo.

Vedere Settimio Severo e Ctesifonte

Curator

Il Curator era una figura dell'antica Roma a cui erano riservati particolari incarichi pubblici, nell'ambito del cursus honorum dell'ordine senatorio.

Vedere Settimio Severo e Curator

Cursus publicus

Il cursus publicus era il servizio imperiale di posta che assicurava gli scambi all'interno dell'Impero romano.

Vedere Settimio Severo e Cursus publicus

Dacia (provincia romana)

La Dacia era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva grossomodo i territori dell'attuale Romania e parte dell'Ungheria.

Vedere Settimio Severo e Dacia (provincia romana)

Decennalia

I decennalia erano una celebrazione di dieci anni di regno di un imperatore romano, originatasi durante il regno di Augusto. I vicennalia si celebravano invece dopo 20 anni di regno, come però capitò solo a pochi imperatori (tra cui ricordiamo Augusto, Tiberio, Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio, Diocleziano, Costantino I, Costanzo II).

Vedere Settimio Severo e Decennalia

Demetrio di Alessandria

Lo storico e architetto Sesto Giulio Africano, che visitò Alessandria ai tempi in cui Demetrio occupava la cattedra vescovile, riferisce nelle sue opere che questi fu l'undicesimo vescovo dopo la morte di San Marco e che fu eletto a questo sacro ufficio durante l'impero di Commodo; la collocazione di questo avvenimento da parte di Eusebio di Cesarea durante gli anni dell'impero di Settimio Severo (Historia Ecclesiastica, VI, 2) è univocamente considerata dagli storici un errore.

Vedere Settimio Severo e Demetrio di Alessandria

Denario

Il denario (denarius) o denaro era una piccola moneta d'argento del sistema monetario dell'antica Roma. La parola viene da deni (il decimo di una serie), la stessa radice dell'inglese ten e del tedesco zehn.

Vedere Settimio Severo e Denario

Deva Victrix

Deva Victrix, conosciuta anche come Castra Devana o, più semplicemente, Deva dal fiume che scorreva accanto ad essa e che i Romani chiamavano Deva ed oggi gli Scozzesi Dee, era una fortezza legionaria romana ed una città della provincia di Britannia.

Vedere Settimio Severo e Deva Victrix

Diarchia

Per diarchia (dal greco dìn doppio, arché comando) si intende uno stato il cui sistema governativo prevede che la carica di capo di stato sia investita da due persone allo stesso tempo, che in vari casi esercitano un potere di base uguale tra di loro, sebbene uno dei due individui possa ottenere un potere maggiore a causa della sua personalità, influenza e/o risorse.

Vedere Settimio Severo e Diarchia

Didio Giuliano

Fu un ricchissimo senatore che riuscì a divenire imperatore comprandosi la carica dai pretoriani i quali, avendo assassinato il precedente imperatore Pertinace, l'avevano messa praticamente all'asta in cerca del partito a loro più favorevole.

Vedere Settimio Severo e Didio Giuliano

Didymoteicho

Didymoteicho (Διδυμότειχο,,, in italiano Didimotico, desueto) è un comune della Grecia situato nella periferia della Macedonia orientale e Tracia (unità periferica di Evros) con abitanti secondo i dati del censimento 2001 A seguito della riforma amministrativa detta Programma Callicrate in vigore dal gennaio 2011 che ha abolito le prefetture e accorpato numerosi comuni, la superficie del comune è passata da 354 a 565 km² e la popolazione da a abitanti.

Vedere Settimio Severo e Didymoteicho

Difesa in profondità (esercito romano)

Difesa in profondità in epoca romana è un termine usato dall'analista di politica americana Edward Luttwak per descrivere la sua teoria della strategia difensiva messa in atto dall'Impero romano nella tarda antichità (III-IV secolo).

Vedere Settimio Severo e Difesa in profondità (esercito romano)

Dimensione dell'esercito romano

Per dimensione dell'esercito romano si intendono le modifiche (aumenti e riduzioni nel numero delle sue componenti militari: legioni, auxilia, coorti pretorie, coorti urbane, coorti di vigili e marina militare) interne che quest'ultimo subì nel corso della sua storia durata quasi dodici secoli, dal 753 a.C.

Vedere Settimio Severo e Dimensione dell'esercito romano

Dinastia dei Severi

La dinastia dei Severi che regnò sull'Impero romano, tra la fine del II e i primi decenni del III secolo, dal 193 al 235, con una breve interruzione durante il regno di Macrino tra il 217 e il 218, ebbe in Settimio Severo il suo capostipite ed in Alessandro Severo il suo ultimo discendente.

Vedere Settimio Severo e Dinastia dei Severi

Diocesi di Magnesia al Meandro

La diocesi di Magnesia al Meandro è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Settimio Severo e Diocesi di Magnesia al Meandro

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio. Nel 2022 contava 2.602.740 battezzati su 3.175.800 abitanti.

Vedere Settimio Severo e Diocesi di Roma

Diocesi di Viviers

La diocesi di Viviers è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Lione. Nel 2022 contava 284.000 battezzati su 326.606 abitanti.

Vedere Settimio Severo e Diocesi di Viviers

Diocletianopolis

Diocletianopolis (in greco: Διοκλητιανούπολις, in bulgaro: Диоклецианопол, "Città di Diocleziano") era un'antica città romana nella regione della Tracia, le cui rovine si trovano nel territorio dell'odierna città di Hisarija nel sud della Bulgaria, nel distretto di Plovdiv.

Vedere Settimio Severo e Diocletianopolis

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Vedere Settimio Severo e Diocleziano

Diploma militare (esercito romano)

Un diploma militare dell'esercito romano era un documento scritto su una tavoletta in bronzo, attestante che chi ne era titolare, era stato congedato con onore (honesta missio, solitamente dopo 20.-25 anni) da parte delle forze armate romane e/o aveva ricevuto la concessione della cittadinanza romana da parte dell'Imperatore (nel caso si trattasse di un ausiliario, poiché i legionari già la possedevano), come ricompensa del servizio.

Vedere Settimio Severo e Diploma militare (esercito romano)

Dislocazione delle legioni romane

Per dislocazione delle legioni romane si intende la cronologia di tutti gli spostamenti delle legioni romane, all'interno di ogni singola fortezza lungo l'intero arco delle frontiere dell'Impero romano, almeno dalla morte di Gaio Giulio Cesare (nel 44 a.C.) fino al 337, quando Costantino I lasciò ai suoi tre figli, Costantino II, Costante e Costanzo II e al nipote Flavio Dalmazio.

Vedere Settimio Severo e Dislocazione delle legioni romane

Doclea (città)

Dòclea o Diòclea (in greco antico: Δόκλεα, in greco bizantino e moderno: Διόκλεια, in montenegrino: Дукља e Duklja, a volte chiamata anche Dioclea di Praevalitana per distinguerla dall'omonima città frigia) fu un'antica città illirica, romana e bizantina.

Vedere Settimio Severo e Doclea (città)

Dominato

Nell'ambito della storia romana, con dominato si intende comunemente la forma di governo del tardo impero, contrapposta al principato dell'alto impero.

Vedere Settimio Severo e Dominato

Domus Cilonis

La Domus Cilonis era l'abitazione di Lucio Fabio Cilone, praefectus urbi nel 203 d.C. e console nel 204, che gli fu donata dall'imperatore Settimio Severo, suo intimo amico.

Vedere Settimio Severo e Domus Cilonis

Domus Severiana

La Domus Severiana era l'ultimo ampliamento dei palazzi imperiali sul Palatino a Roma, realizzata a sud-est dello Stadio palatino nella Domus Augustana da Settimio Severo.

Vedere Settimio Severo e Domus Severiana

Donativo

Durante l'impero romano, un donativo era una ricompensa eccezionale (in latino donativa o liberalitates), concesso a dei corpi dell'esercito, solitamente equivalente a parecchi anni di stipendium.

Vedere Settimio Severo e Donativo

Donna romana (I - II secolo d.C.)

Le condizioni sociali della donna romana tra la fine del I secolo il principio del II mostrano che erano ormai molto diverse da quelle dei primi secoli della repubblica.

Vedere Settimio Severo e Donna romana (I - II secolo d.C.)

Donne nelle guerre dell'antichità

Il ruolo delle donne nelle guerre dell'antichità si è parzialmente differenziato a seconda delle culture prese in esame. In generale la guerra e l'arte bellica, nel corso della storia scritta, è stata ritratta nei tempi moderni come una questione riguardante in forma quasi esclusiva gli uomini; è più veritiero invece affermare che anche le donne vi hanno molto spesso preso parte, pur in modi diversi.

Vedere Settimio Severo e Donne nelle guerre dell'antichità

Drusilla di Mauretania

Drusilla (occasionalmente nota come Giulia Drusilla Urania) era la figlia di re Tolomeo di Mauretania, figlio di Cleopatra Selene, che era a sua volta figlia di Marco Antonio e Cleopatra, e di sua moglie Giulia Urania, una principessa siriana appartenente alla dinastia emesiana.

Vedere Settimio Severo e Drusilla di Mauretania

Dura Europos

Dura Europos è un'antica città della Mesopotamia, situata oggi in Siria (in prossimità del villaggio di Salhiyah), fondata da Seleuco I Nicatore (attorno al 300 a.C.), sulla riva destra del fiume Eufrate.

Vedere Settimio Severo e Dura Europos

Eburacum

Eburacum, o Eboracum, era l'antico nome romano dell'odierna città di York fondata nel 71 da Quinto Petilio Ceriale, governatore al tempo di Vespasiano.

Vedere Settimio Severo e Eburacum

Economia dell'Impero romano

Nei primi due secoli dell'Impero romano lo sviluppo dell'economia si era basato essenzialmente sulle conquiste militari, che avevano procurato terre da distribuire ai legionari oppure ai ricchi senatori, merci da commerciare e inoltre schiavi da sfruttare in lavori a costo zero.

Vedere Settimio Severo e Economia dell'Impero romano

Economia romana

Leconomia romana ovvero della civiltà romana si basava principalmente sul settore agricolo e del commercio, e in misura minore su quello dei servizi (società preindustriale).

Vedere Settimio Severo e Economia romana

Edessa (Mesopotamia)

Edessa era un'antica città (polis) dell'Alta Mesopotamia, fondata in epoca ellenistica dal re Seleuco I Nicatore (305-281 a.C.), fondatore dell'Impero seleucide.

Vedere Settimio Severo e Edessa (Mesopotamia)

Edifici nella regione II (Ostia)

La città romana di Ostia antica era stata divisa in regioni urbane. Gli studiosi moderni hanno stabilito una divisione moderna in regioni per indicare i singoli edifici scavati; la numerazione comprende la regione in cifre romane, l'isolato all'interno della regione, ancora in cifre romane, e l'edificio, in cifre arabe.

Vedere Settimio Severo e Edifici nella regione II (Ostia)

Edio Lolliano Terenzio Genziano

Era probabilmente originario di Pollentia (moderna Pollenzo, Liguria); suo padre era Quinto Edio Rufo Lolliano Genziano, console suffetto nel 186 circa, mentre suo fratello, Quinto Edio Lolliano Plauzio Avito fu console nel 209; la sorella, Terenzia Flavula, fu gran sacerdotessa di Vesta.

Vedere Settimio Severo e Edio Lolliano Terenzio Genziano

Egitto (provincia romana)

LEgitto fu una delle più importanti province dell'Impero romano a partire dal 30 a.C., quando fu acquisito da Ottaviano, dopo la morte di Cleopatra d'Egitto.

Vedere Settimio Severo e Egitto (provincia romana)

El-Gabal

El-Gabal è una divinità solare adorata ad Emesa, in Siria, nei primi secoli dell'Era volgare, e nota per il fatto che uno dei suoi grandi sacerdoti divenne imperatore romano col nome di Eliogabalo.

Vedere Settimio Severo e El-Gabal

Eleuteropoli

Eleuteropoli (Eleutheropolis) era il nome greco di una città romana in Palestina (oggi in Israele), situata 53 km a sud ovest di Gerusalemme nella pianura di Yehudà tra il ruscello Guvrin e il ruscello Marscia.

Vedere Settimio Severo e Eleuteropoli

Elio Sparziano

Elio Sparziano (in latino: Aelius Spartianus) è un personaggio storico (o pseudostorico, in quanto la sua reale esistenza è dubbia) forse vissuto nella tarda antichità romana.

Vedere Settimio Severo e Elio Sparziano

Eliogabalo

Siriano di origine, Eliogabalo era, per diritto ereditario, l'alto sacerdote del dio sole (El-Gabal) di Emesa, sua città d'origine.

Vedere Settimio Severo e Eliogabalo

Emesa

Emesa, nota anche come Emissa o Hemisa, era un'antica città della Siria, che sorse nei pressi della città assira di Qadesh, nella zona dell'attuale Homs.

Vedere Settimio Severo e Emesa

Emilio Papiniano

Suo compagno di scuola fu l'imperatore Settimio Severo, di cui influenzò la politica nel campo del diritto; ricoprì importanti magistrature, fra cui la prefettura del pretorio, prima dignità dopo quella del principe, e l'imperatore morendo gli raccomandò i suoi figli Caracalla e Geta.

Vedere Settimio Severo e Emilio Papiniano

Equites Singulares Augusti

Gli Equites Singulares (cavalleria personale nelle province romane, del legatus legionis o del legatus Augusti pro praetoreY.Le Bohec, L'esercito romano da Augusto alla fine del III secolo, Roma 2008, p. 32.) o Equites singulares Augusti (letteralmente Cavalleria personale dell'imperatore) o semplicemente Equites Singulares (scorta personale del comandante di un'unità ausiliaria) erano un corpo militare dell'Impero Romano.

Vedere Settimio Severo e Equites Singulares Augusti

Eraclide (nome)

.

Vedere Settimio Severo e Eraclide (nome)

Erodiano

Nulla di certo si sa sulle origini di Erodiano. Nativo della Siria, probabilmente di Antiochia - oppure di Alessandria - Erodiano venne sicuramente a Roma per assumere una carica pubblica, come funzionario di basso rango.

Vedere Settimio Severo e Erodiano

Esercito romano

Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.

Vedere Settimio Severo e Esercito romano

Esquilino (rione di Roma)

Esquilino è il quindicesimo rione di Roma, indicato con R. XV. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 1E del Municipio Roma I di Roma Capitale.

Vedere Settimio Severo e Esquilino (rione di Roma)

Età antonina

La cosiddetta età antonina rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, uno dei momenti migliori, forse l'ultimo, dei due “secoli d'oro” dell'Impero romano.

Vedere Settimio Severo e Età antonina

Eternità (dea)

Aeternitas nella religione dell'Antica Roma era la personificazione divina dell'eternità'. Ella era particolarmente associata al Culto imperiale come una Virtù del deificato imperatore (divus).

Vedere Settimio Severo e Eternità (dea)

Faraone romano

Faraoni romani (raramente identificati come trentaquattresima dinastia d'Egitto) è il termine talvolta usato per indicare gli imperatori romani nella loro qualità di sovrani dell'antico Egitto, soprattutto in egittologia.

Vedere Settimio Severo e Faraone romano

Feriale Duranum

Il Feriale Duranum è un calendario delle festività religiose a uso di una guarnigione romana di stanza a Dura Europos, importante città caroveniera sull'Eufrate della provincia di Siria.

Vedere Settimio Severo e Feriale Duranum

Filadelfo di Bisanzio

È noto per essere stato il primo vescovo di Bisanzio dopo una pausa di otto anni, durante la persecuzione dei cristiani del Settimo Severo, in cui la sede episcopale di Bisanzio era nelle mani di un sacerdote.

Vedere Settimio Severo e Filadelfo di Bisanzio

Fiscus Caesaris

Fiscus Caesaris (significa in latino "cesto", "cassa" dell'imperatore Cesare) indicò da Claudio in poi la cassa ed il tesoro privato dell'imperatore romano, distinto dall'erario militare, dall'erario del popolo e del Senato (il solo tesoro pubblico durante la Repubblica).

Vedere Settimio Severo e Fiscus Caesaris

Florentia

Florentia fu una città romana della valle dell'Arno dalla quale ebbe origine Firenze. La tradizione la vuole costruita dalle legioni di Gaio Giulio Cesare nel 59 a.C., ma l'ipotesi prevalente fa risalire la fondazione al periodo augusteo (tra il 30 ed il 15 a.C.).

Vedere Settimio Severo e Florentia

Fontane di Roma

Le fontane di Roma dimostrano come i romani abbiano sempre avuto una gran passione per le acque pubbliche, dagli acquedotti alle terme e come, dopo i secoli della decadenza, tale passione si sia esternata nella costruzione delle numerose fontane (oltre) che ancora oggi ornano vie e piazze romane.

Vedere Settimio Severo e Fontane di Roma

Fonte di Giuturna

La fonte di Giuturna è un'area sacra dedicata ad una ninfa della fonti, in corrispondenza di una sorgente monumentalizzata che si trova nel Foro Romano, tra il tempio dei Càstori e la casa delle Vestali.

Vedere Settimio Severo e Fonte di Giuturna

Fonti e storiografia su Alessandro Severo

Per fonti e storiografia su Alessandro Severo si intendono le principali fonti (letterarie, numismatiche, archeologiche, ecc.) contemporanee alla vita dell'imperatore romano Alessandro Severo, nonché la descrizione degli eventi di quel periodo e l'interpretazione datane dagli storici, formulandone un chiaro resoconto (logos), grazie anche all'utilizzo di più discipline ausiliarie.

Vedere Settimio Severo e Fonti e storiografia su Alessandro Severo

Fonti e storiografia su Eliogabalo

Per fonti e storiografia su Eliogabalo si intendono le principali fonti (letterarie, numismatiche, archeologiche, ecc.) contemporanee alla vita dell'imperatore romano Eliogabalo, nonché la descrizione degli eventi di quel periodo e l'interpretazione datane dagli storici, formulandone un chiaro resoconto (logos), grazie anche all'utilizzo di più discipline ausiliarie.

Vedere Settimio Severo e Fonti e storiografia su Eliogabalo

Fonti e storiografia su Marco Aurelio

Per fonti e storiografia su Marco Aurelio si intendono le principali fonti (letterarie, numismatiche, archeologiche, ecc.) contemporanee alla vita dell'imperatore romano Marco Aurelio, nonché la descrizione degli eventi di quel periodo e l'interpretazione datane dagli storici, formulandone un chiaro resoconto (logos), grazie anche all'utilizzo di più discipline ausiliarie.

Vedere Settimio Severo e Fonti e storiografia su Marco Aurelio

Forma Urbis Severiana

La Forma Urbis Severiana (anche Forma Urbis Romae, "Pianta marmorea severiana", o Forma Urbis Marmorea) era una pianta dell'antica città di Roma incisa su lastre di marmo.

Vedere Settimio Severo e Forma Urbis Severiana

Foro romano di Aquileia

Il foro romano di Aquileia era l'antica piazza principale del centro cittadino di Aquileia romana a partire dal I secolo a.C. (la pavimentazione) di epoca repubblicana, con successivi ampliamenti di epoca imperiale (decorazioni e basilica civile).

Vedere Settimio Severo e Foro romano di Aquileia

Forte romano di Carpow

Il forte romano di Carpow era situato nella confluenza dei fiumi Tay ed Earn in Scozia. L'attuale sito archeologico si trova nella frazione di Carpow, situata a Perth e Kinross, in Scozia.

Vedere Settimio Severo e Forte romano di Carpow

Fortezze legionarie romane

Per elenco delle fortezze legionarie romane si intende una lista di tutti ''castra'' militari permanenti (hiberna o castra stativa) dove soggiornarono le legioni da Augusto a Diocleziano.

Vedere Settimio Severo e Fortezze legionarie romane

Forti e accampamenti romani a nord del Gask Ridge

I forti e gli accampamenti romani a nord del Gask Ridge sono una serie di fortificazioni costruite inizialmente da Agricola tra Aberdeen e Inverness, nel nord della Caledonia (Scozia).

Vedere Settimio Severo e Forti e accampamenti romani a nord del Gask Ridge

Frangipane (famiglia)

Frangipane o FrangipaniPer lo stemma originario de Frangipani romani si veda... è il nome gentilizio di una nobile e potente famiglia romana, citata almeno dall'XI secolo.

Vedere Settimio Severo e Frangipane (famiglia)

Fulvia Plautilla

Figlia del prefetto Gaio Fulvio Plauziano, collaboratore stretto di Settimio Severo, sorella di Gaio Fulvio Plauzio Ortensiano.

Vedere Settimio Severo e Fulvia Plautilla

Gabriel Matzneff

Di origine russa, controverso personaggio, fedele ortodosso ma al contempo dedito al libertinaggio estremo, ha descritto le sue attività pedofile, pederaste ed efebofile-ebefilie e di turismo sessuale in molti dei suoi libri e sul suo sito web ufficiale, e ne ha discusso in apparizioni televisive.

Vedere Settimio Severo e Gabriel Matzneff

Gaio Aufidio Marcello

La sua origine è sconosciuta: potrebbe essere legato al senatore Aufidio Coresnio Marcello, che era originario di Sagalasso in Pamfilia. Marcello fu console suffetto nel 205; tenne il proconsolato d'Asia tra il 219 e il 222; nel 226 fu console ordinario.

Vedere Settimio Severo e Gaio Aufidio Marcello

Gaio Domizio Destro

Destro fu console suffetto prima del 183, anno in cui era legato della Siria, probabilmente successore dell'imperatore Pertinace. È possibile che Destro abbia conosciuto in questo periodo il futuro imperatore Settimio Severo, che comandava la Legio IIII ''Scythica'', posta a difesa della provincia.

Vedere Settimio Severo e Gaio Domizio Destro

Gaio Fulvio Pio

Apparteneva probabilmente a quel ramo della gens Fulvia che si trasferì dall'Italia a Leptis Magna in epoca augustea; da questo ramo discesero l'imperatore Settimio Severo (un avo del quale si chiamava Fulvio Pio) e il potente prefetto del pretorio Gaio Fulvio Plauziano.

Vedere Settimio Severo e Gaio Fulvio Pio

Gaio Fulvio Plauziano

Di umile origine e originario di Leptis Magna, come Settimio Severo, era in buoni rapporti col futuro imperatore, il quale, dopo aver ottenuto la porpora nel 193, lo inviò subito in Oriente, a catturare i figli del suo rivale Pescennio Nigro, che venne esiliato e poi ucciso nel 196.

Vedere Settimio Severo e Gaio Fulvio Plauziano

Gaio Giulio Alessio

Gaio Giulio Alessio nacque a Emesa da Gaio Giulio Soaemo, re di Emesa, e Drusilla di Mauretania. Suo padre era membro della famiglia reale emesiana, da cui sarebbero in seguito nate Giulia Domna, imperatrice romana come moglie di Settimio Severo e madre di Caracalla, e sua sorella Giulia Mesa, nonna degli imperatori Eliogabalo e Alessandro Severo.

Vedere Settimio Severo e Gaio Giulio Alessio

Gaio Giulio Avito Alessiano

Era un esponente dell'aristocrazia siriana, che raggiunse il rango consolare tra il 198 e 200. Sposò Giulia Mesa, da cui ebbe Giulia Soemia Bassiana e Giulia Avita Mamea.

Vedere Settimio Severo e Gaio Giulio Avito Alessiano

Gaio Giulio Bassiano

Bassiano era un arameo, gran sacerdote del Tempio del Sole incaricato di custodire la pietra sacra rappresentante il dio solare arameo El-Gabal.

Vedere Settimio Severo e Gaio Giulio Bassiano

Gaio Giulio Erucio Claro Vibiano

Vibiano era originario dell'Italia, o comunque delle province occidentali, ed era figlio di Gaio Erucio Claro, console del 170. Nel 193 fu elevato al consolato, come consul posterior di Quinto Pompeio Sosio Falcone.

Vedere Settimio Severo e Gaio Giulio Erucio Claro Vibiano

Gaio Giulio Sampsigeramo

Secondo la tradizione, Gaio Giulio Sampsigeramo era il figlio di Gaio Giulio Alessio, ultimo re-sacerdote di Emesa, regno che fu, proprio in quegli anni, totalmente inglobato dall'impero romano.

Vedere Settimio Severo e Gaio Giulio Sampsigeramo

Galeno

Galeno nacque nel 129 d.C. a Pergamo (oggi Bergama, in Asia minore), una città prospera e intellettualmente vivace, da una famiglia di architetti (infatti il padre, Nicone, e il nonno erano architetti mentre il bisnonno era studioso di geometria).

Vedere Settimio Severo e Galeno

Gallieno

Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.

Vedere Settimio Severo e Gallieno

Gask Ridge

Gask Ridge (traducibile in italiano come dorsale o crinale di Gask, dal nome dell'area collinare che si estende a nord del fiume Earn in Perthshire) è il nome moderno dato ad una serie di fortificazioni edificate dai Romani, ad est delle Highlands scozzesi ed a nord del limes del Forth-Clyde, costituito per la prima volta dopo le campagne militari di Agricola a nord dell'antica provincia della Britannia.

Vedere Settimio Severo e Gask Ridge

Gens Alfena

La gens Alfena era una gens romana vissuta tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C..

Vedere Settimio Severo e Gens Alfena

Gens Cassia

La gens Cassia fu un'antichissima famiglia patrizia romana. Il primo dei Cassii a ottenere il consolato fu Spurio Cassio Vecellino nel 502 a.C., che fu anche il promotore della prima legge agraria, e fu messo a morte da altri patrizi.

Vedere Settimio Severo e Gens Cassia

Gens Ceionia

La gens Ceionia fu una famiglia romana ai tempi dell'Impero romano. Il primo membro della gens ad ottenere il consolato fu Lucio Ceionio Commodo nel 78 d.C..

Vedere Settimio Severo e Gens Ceionia

Gens Fulvia

La gens Fulvia fu un'importante famiglia romana, di origine plebea e, come riportato sia da Plinio il Vecchio che da Cicerone proveniente a Roma da Tusculum, anche se alcuni membri sono segnalati ancora a Tusculum ai tempi di Cicerone.

Vedere Settimio Severo e Gens Fulvia

Gens Plautia

La gens Plautia (italiano: Plauzia; scritto anche Plotia/Plozia) era una gens dell'antica Roma, di status plebeoPlautia gens in Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, vol.

Vedere Settimio Severo e Gens Plautia

Geta

Geta fu il figlio più giovane di Settimio Severo dalla seconda moglie Giulia Domna e nacque a Roma, quando suo padre era solo un governatore provinciale al servizio dell'imperatore Commodo.

Vedere Settimio Severo e Geta

Geta (disambigua)

*Publio Settimio Geta, co-imperatore romano.

Vedere Settimio Severo e Geta (disambigua)

Ghirza

Ghirza è il nome moderno di un'antica città di epoca romana, nella provincia d'Africa, a sud-ovest di Leptis Magna. La città era situata in un'area semidesertica dell'interno, sullo uadi Ghirza, a 5 km dalla sua confluenza nello uadi Zemzem, e si sviluppò a partire dalla fine del II secolo d.C., in seguito all'organizzazione del Limes Tripolitanus sotto l'imperatore Settimio Severo.

Vedere Settimio Severo e Ghirza

Giardino delle Tuileries

Il giardino delle Tuileries (in lingua francese Jardin des Tuileries, //) è un giardino alla francese collocato fra il Museo del Louvre e Place de la Concorde nel I ''arrondissement'' di Parigi.

Vedere Settimio Severo e Giardino delle Tuileries

Giardino di Boboli

Il Giardino di Boboli è un parco storico della città di Firenze. Nato come giardino granducale di Palazzo Pitti, è connesso anche al Forte di Belvedere, avamposto militare per la sicurezza del sovrano e la sua famiglia.

Vedere Settimio Severo e Giardino di Boboli

Giove Dolicheno

Giove Dolicheno Giove Dolicheno (Juppiter Dolichenus) o semplicemente Dolicheno è il nome di una divinità asiatica originaria della città di Dolico, in Anatolia, accettata nel pantheon della religione romana.

Vedere Settimio Severo e Giove Dolicheno

Giuda il Principe

Importante leader della comunità ebraica durante il dominio della Giudea da parte dei romani, avviò una fase di normalizzazione dei rapporti con Roma, essendo egli stesso amico di imperatori (più realistica appare, tra le tante ipotesi, quella di Marco Aurelio).

Vedere Settimio Severo e Giuda il Principe

Giulia

..

Vedere Settimio Severo e Giulia

Giulia Domna

Domna, figlia di Giulio Bassiano e sorella di Giulia Mesa, gran sacerdote della divinità solare siriaca El-Gabal, nacque ad Emesa (l'attuale Homs, in Siria) intorno al 170.

Vedere Settimio Severo e Giulia Domna

Giulia Mamea

Fu molto potente durante tutta l'amministrazione imperiale del figlio, nonché l'unica donna ad essere ufficialmente "associata" al soglio imperiale durante la storia romana occidentale, con il titolo di consors imperii, lo stesso portato da Lucio Vero, co-imperatore di Marco Aurelio.

Vedere Settimio Severo e Giulia Mamea

Giulia Mesa

Figlia di Giulio Bassiano, sacerdote del dio solare El-Gabal, patrono di Emesa (Siria), Giulia Mesa sposò Giulio Avito, cui diede due figlie, Giulia Mamea e Giulia Soemia, entrambe madri di un imperatore.

Vedere Settimio Severo e Giulia Mesa

Giulia Soemia

Figlia di Giulio Avito e di Giulia Mesa, una donna potente di origine siriana, fu nipote dell'imperatore Settimio Severo e sorella di Giulia Mamea; sposò Sesto Vario Marcello, un siriano di famiglia appartenente all'ordine equestre promosso poi senatore.

Vedere Settimio Severo e Giulia Soemia

Giulio Leto

Combatté per Settimio Severo, che però alla fine lo fece uccidere in quanto divenuto troppo popolare presso le truppe.

Vedere Settimio Severo e Giulio Leto

Gladiatore

Il gladiatore era un particolare lottatore dell'antica Roma. Il nome deriva da gladio, la spada utilizzata dai legionari romani utilizzata anche dai lottatori.

Vedere Settimio Severo e Gladiatore

Gladiatrice

La gladiatrice era la controparte femminile del gladiatore, un combattente armato che ingaggiava violenti duelli, contro altri combattenti nei munera, o contro gli animali nelle venationes, per il divertimento degli spettatori nelle arene della Repubblica romana e dell'impero romano.

Vedere Settimio Severo e Gladiatrice

Glenmailen

Glenmailen è il sito in cui si trovava nel III secolo un accampamento romano. Si trova nel nord della Caledonia (nome romano della Scozia).

Vedere Settimio Severo e Glenmailen

Governatore provinciale romano

I governatori provinciali romani erano ufficiali (magistrati o promagistrati) eletti o insediati a capo dell'amministrazione di una provincia romana, durante il periodo repubblicano o imperiale.

Vedere Settimio Severo e Governatore provinciale romano

Governatori romani dell'Africa proconsolare

Questa è la lista dei governatori romani conosciuti della provincia dell'Africa proconsolare, localizzata nei moderni stati di Algeria, Tunisia e Libia.

Vedere Settimio Severo e Governatori romani dell'Africa proconsolare

Governatori romani della Britannia

Lista dei governatori Principi della provincia romana della Britannia, che era di rango consolare. Molte sono le incertezze e le lacune su nomi e date di alcuni di loro, soprattutto nell'età tardo imperiale.

Vedere Settimio Severo e Governatori romani della Britannia

Governatori romani della Pannonia

La provincia della Pannonia all'interno dell'Impero romano Questa è la lista dei governatori romani conosciuti delle province della Pannonia, Pannonia ''superior'' e ''inferior'', localizzata nei moderni stati di Austria, Ungheria e Serbia.

Vedere Settimio Severo e Governatori romani della Pannonia

Governatori romani della Siria

Questa è una lista dei governatori della provincia romana di Siria, localizzata nei moderni stati di Siria, Giordania, Israele, Libano e Palestina.

Vedere Settimio Severo e Governatori romani della Siria

Governatori romani di Macedonia

Questa è la lista dei governatori romani conosciuti della provincia di Macedonia, localizzata nei moderni stati di Grecia, Macedonia del Nord, Albania e Bulgaria.

Vedere Settimio Severo e Governatori romani di Macedonia

Guardia pretoriana

La Guardia pretoriana era un reparto militare dell'Impero romano che svolgeva compiti di guardia del corpo dell'imperatore. Da non confondersi con i più generici "pretoriani", termine con il quale si indicano anche altre piccole unità di scorta alle varie autorità, tale unità militare costituì il corpo militare a disposizione degli imperatori romani decretandone molto spesso le fortune.

Vedere Settimio Severo e Guardia pretoriana

Guerra civile romana (193-197)

La guerra civile romana degli anni 193-197 nacque come conseguenza degli omicidi prima di Commodo il 31 dicembre del 192 e quello successivo di Pertinace, che aveva avuto in un primo momento il consenso di Senato e guardia pretoriana.

Vedere Settimio Severo e Guerra civile romana (193-197)

Guerra tossicologica

Per guerra tossicologica o "guerra biologica" si intende un conflitto tra due o più paesi nel quale le fazioni fanno uso di armi biologiche, vale a dire agenti patogeni esistenti in natura.

Vedere Settimio Severo e Guerra tossicologica

Guerre civili (storia romana)

Con la comune espressione di Guerre civili si intendono, nella Storia romana, i conflitti che videro contrapposti eserciti e condottieri romani dall'ultimo periodo della Repubblica fino al tardo periodo imperiale.

Vedere Settimio Severo e Guerre civili (storia romana)

Guerre romano-celtiche

Le guerre romano-celtiche racchiudono una serie di conflitti il cui inizio viene fatto risalire ai primi decenni del IV secolo a.C., quando la prima invasione storica della penisola da parte dei Celti mise a repentaglio la stessa sopravvivenza di Roma.

Vedere Settimio Severo e Guerre romano-celtiche

Guerre romano-partiche

Le guerre romano-partiche furono un complesso di ostilità a bassa o alta intensità che opposero l'Impero romano e i Parti. Per circa tre secoli, dalla prima battaglia avvenuta tra i due imperi a Carre il 9 giugno del 53 a.C., fino alla caduta della dinastia dei Parti a vantaggio di quella dei Sasanidi, i due imperi si combatterono principalmente lungo il fiume Eufrate, dalle sue sorgenti fino alla Mesopotamia ed al deserto palmireno.

Vedere Settimio Severo e Guerre romano-partiche

Guerre romano-persiane

Per guerre romano-persiane si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Persiani, Parti prima, Sasanidi poi.

Vedere Settimio Severo e Guerre romano-persiane

Guerre romano-sasanidi (224-363)

Per guerre romano-sasanidi dal 224 al 363 si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Sasanidi.

Vedere Settimio Severo e Guerre romano-sasanidi (224-363)

Hammam Essalihine

Hammam Essalihine (حمام الصالحين) è il nome arabo con cui sono localmente note le Aquae Flavianae, terme romane risalenti a circa 2000 anni fa.

Vedere Settimio Severo e Hammam Essalihine

Hatra

Hatra (Arabo الحضر, al-Ḥaḍr) è un'antica città in rovina del Governatorato di Ninawa, nella regione della Jazira, in Iraq, a 80 km a Sud di Mosul.

Vedere Settimio Severo e Hatra

Helvia Recina

Helvia Recina anche Recina o Ricina, è un'antica città romana, oggi sito archeologico della valle del fiume Potenza, nel comune di Macerata, nelle Marche.

Vedere Settimio Severo e Helvia Recina

Historia Augusta

La Historia Augusta ("Storia Augusta") è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Vedere Settimio Severo e Historia Augusta

Horreum

Un horreum (utilizzato generalmente al plurale: horrea) era un magazzino pubblico annonario utilizzato in epoca romana. Il termine latino ha il significato di "granaio", ma gli edifici che ebbero questo nome erano utilizzati per il deposito di diversi tipi di merci.

Vedere Settimio Severo e Horreum

Horti Spei Veteris

Gli Horti Spei Veteris, successivamente denominati Horti Variani, erano un'area del colle Esquilino appartenente, nella suddivisione augustea, alla Regio V Esquiliae, della quale costituivano la propaggine sudorientale.

Vedere Settimio Severo e Horti Spei Veteris

I Cesari

I Cesari (Καίσαρες, noto anche col titolo di Simposio) è un dialogo satirico dell'imperatore Flavio Claudio Giuliano, che scrisse questo breve sketch comico in occasione dei Saturnalia, nel dicembre 361 d.C. L'operetta descrive una gara tra gli imperatori romani, con Alessandro Magno chiamato come concorrente extra, alla presenza degli dei riuniti.

Vedere Settimio Severo e I Cesari

Iampoli

Iampoli (Hyámpolis) è stata una città della Focide nell'antica Grecia. Alcune fonti antiche indicano che la città era chiamata semplicemente Hya.

Vedere Settimio Severo e Iampoli

Il ladro d'acqua

Il ladro d'acqua è un romanzo della scrittrice italoamericana Ben Pastor, il primo nel ciclo dedicato al personaggio ricorrente di Elio Sparziano.

Vedere Settimio Severo e Il ladro d'acqua

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana; in greco Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων, Basilèus tôn Rhōmàiōn, "Imperatore dei Romani/Romei") si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano il titolo di Augusto.

Vedere Settimio Severo e Imperatore romano

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C. al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Vedere Settimio Severo e Imperatori romani

Imperium

Fra i vari termini con cui nell'antica Roma si indicavano le autorità dei titolari del pubblico potere, assunse un ruolo di fondamentale importanza, sin dall'età monarchica, l'imperium, da non confondersi con la potestas o lauctoritas.

Vedere Settimio Severo e Imperium

Impero partico

LImpero partico o arsacide fu una delle potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia. Era retto dalla dinastia arsacide, fondata da Arsace I, capo della tribù nomade scitico-iranica dei Parni, che fondò l'Impero a metà del III secolo a.C. conquistando la Partia, nel nord-est dell'Iran, una satrapia allora in rivolta contro l'Impero seleucide.

Vedere Settimio Severo e Impero partico

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Vedere Settimio Severo e Impero romano

Inghilterra

LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.

Vedere Settimio Severo e Inghilterra

Insula

Linsula era un tipo edilizio che costituiva il condominio dell'antica Roma tardo-repubblicana e, poi, imperiale.

Vedere Settimio Severo e Insula

Interregno di Severo

Il periodo di Interregnum di Severo fu una fase leggendaria della Britannia di cui parla Goffredo di Monmouth nella Historia Regum Britanniae.

Vedere Settimio Severo e Interregno di Severo

Invasioni barbariche del III secolo

Le invasioni barbariche del III secolo (212-305) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'impero romano, condotte per fini di saccheggio e bottino da genti armate appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali: Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia; le tribù germaniche di Frisi, Sassoni, Franchi, Alemanni, Burgundi, Marcomanni, Quadi, Lugi, Vandali, Iutungi, Gepidi e Goti (Tervingi ad occidente e Grutungi ad oriente), le tribù daciche dei Carpi e quelle sarmatiche di Iazigi, Roxolani ed Alani, oltre a Bastarni, Sciti, Borani ed Eruli lungo i fiumi Reno-Danubio ed il Mar Nero.

Vedere Settimio Severo e Invasioni barbariche del III secolo

Ippodromo di Costantinopoli

Lippodromo di Costantinopoli si trova nell'odierna Istanbul, nel distretto di Fatih (che coincide con la città murata), nella mahalle (quartiere) di Sultanahmet, accanto alla Moschea Blu.

Vedere Settimio Severo e Ippodromo di Costantinopoli

Isca Augusta

Isca Augusta (o Isca Silurum) era un'antica fortezza romana nell'attuale Galles meridionale; la città sorgeva sotto l'attuale Caerleon, non lontana da Newport.

Vedere Settimio Severo e Isca Augusta

Ishmael ben Jose

Ishmael officiò come funzionario dei romani insieme a Elazar ben Simon e fu determinante nel reprimere le orde di filibustieri ebrei che infestavano il territorio durante la guerra tra Settimio Severo e Pescennio Nigro (193).

Vedere Settimio Severo e Ishmael ben Jose

Istanbul

Istanbul (pronuncia), storicamente Costantinopoli (parentesi; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) e Bisanzio (parentesi), è la città più popolosa della Turchia e capoluogo della provincia omonima, oltre ad essere il principale centro industriale, finanziario e culturale dello stato.

Vedere Settimio Severo e Istanbul

Italia romana

LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.

Vedere Settimio Severo e Italia romana

Italia turrita

LItalia turrita è la personificazione nazionale dell'Italia, nell'aspetto di una giovane donna con il capo cinto da una corona muraria completata da torri (da cui il termine "turrita").

Vedere Settimio Severo e Italia turrita

Iturei

Gli Iturei furono una popolazione siro-arabica concentrata in particolare nei centri politico-religiosi di Hammath-Emesa e Calcide-Eliopoli tra II secolo a.C. e il III secolo.

Vedere Settimio Severo e Iturei

Ius Italicum

Ius Italicum è una locuzione latina che indicava, nelle ultime decadi della Repubblica e nei primi due secoli dell'Impero romano, determinati privilegi concessi ad alcune città provinciali aventi status di coloniae civium romanorum e situate nelle province, cioè al di fuori dell'Italia.

Vedere Settimio Severo e Ius Italicum

Jacopa de' Settesoli

Secondo il biografo Alberto Crielesi sarebbe nata nel 1190 a Roma nel rione Trastevere come Jacopa de' Normanni. Fu data in moglie giovanissima a Graziano Frangipane de' Settesoli, esponente della nobile casata romana dei Frangipane, che aveva in proprietà il Settizonio, un monumento fatto costruire da Settimio Severo vicino al Circo Massimo a Roma e divenuto dopo la caduta dell'Impero roccaforte di quella famiglia.

Vedere Settimio Severo e Jacopa de' Settesoli

Jedar

Jedar (francese: Djedar) è il termine archeologico moderno utilizzato per far riferimento a tredici monumentali mausolei berberi situati a sud di Tiaret, in Algeria.

Vedere Settimio Severo e Jedar

Kair House

Kair House era un grande accampamento romano del III secolo. In quell'epoca l'imperatore Settimio Severo tentò di conquistare ed annettere all'Impero romano per l'ultima volta la Scozia settentrionale.

Vedere Settimio Severo e Kair House

Kaspar Jodok von Stockalper

Nacque da una ricca famiglia di Briga, figlio di Peter Stockalper, notaio, e di Anna Maria Imhof. Ebbe quattordici figli, ma solo otto erano ancora in vita alla sua morte, nel 1691.

Vedere Settimio Severo e Kaspar Jodok von Stockalper

Kythrea

Kythrea (Κυθραία in greco, Değirmenlik in turco) è un comune de facto appartenente alla Repubblica Turca di Cipro del Nord e, de iure, alla Repubblica di Cipro, con 11.895 abitanti (dati 2011).

Vedere Settimio Severo e Kythrea

La Voce del fuoco (Ben Pastor)

La Voce del fuoco è un romanzo della scrittrice italoamericana Ben Pastor, il secondo nel ciclo dedicato al personaggio ricorrente di Elio Sparziano.

Vedere Settimio Severo e La Voce del fuoco (Ben Pastor)

Lago Albano

Il lago Albano (in Latino: Lacus Albanus), anche detto lago di Albano o lago di Castel Gandolfo, è un lago vulcanico situato in provincia di Roma nell'area dei Castelli Romani, sui Colli Albani.

Vedere Settimio Severo e Lago Albano

Lago di Saint-Andéol

Il lago di Saint-Andéol (in francese lac de Saint-Andéol) è uno dei numerosi laghi dell'Aubrac, situato presso Marchastel nel dipartimento di Lozère.

Vedere Settimio Severo e Lago di Saint-Andéol

Laodicea (Siria)

Laodicea (oggi Latakia o Lattakia) è la più importante città portuale della Siria, per i suoi maggiori porti che gli hanno valso una collocazione commerciale unica, e l'hanno arricchito di numerose strutture vitali, industriali e commerciali; inoltre, la città è il centro amministrativo del governatorato di Latakia.

Vedere Settimio Severo e Laodicea (Siria)

Le Vergini di Pietra

Le Vergini di Pietra è un romanzo della scrittrice italoamericana Ben Pastor, il terzo nel ciclo dedicato al personaggio ricorrente di Elio Sparziano.

Vedere Settimio Severo e Le Vergini di Pietra

Legio I Adiutrix

La Legio I Adiutrix ("ausiliatrice"), fu una legione romana formata nei primi mesi del 68 con i marinai della flotta di Miseno, forse da GalbaCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Vedere Settimio Severo e Legio I Adiutrix

Legio I Italica

La Legio I Italica ("dell'Italia") fu una legione romana costituita da NeroneCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24. il 20 settembre 66 o 67 e attiva fino al V secolo.

Vedere Settimio Severo e Legio I Italica

Legio I Minervia

La Legio I Minervia (della dea Minerva) fu una legione romana formata da DomizianoCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24. probabilmente nell'82 per la campagna contro la tribù germanica dei Catti.

Vedere Settimio Severo e Legio I Minervia

Legio I Parthica

La Legio I Parthica era una legione romana creata nel 197 dall'Imperatore Settimio Severo.Cassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24. La presenza della legione nel Medio Oriente è accertata sino agli inizi del V secolo.

Vedere Settimio Severo e Legio I Parthica

Legio II Adiutrix

La Legio II Adiutrix Pia Fidelis, "sostenitrice pia e leale", fu una legione romana arruolata dall'imperatore VespasianoCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Vedere Settimio Severo e Legio II Adiutrix

Legio II Italica

La Legio II Italica fu una legione romana formata dall'imperatore Marco AurelioCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24. nel 165-166, assieme alla III ''Italica'', in un periodo in cui l'Impero Romano stava combattendo su due fronti: in Germania ed in Partia.

Vedere Settimio Severo e Legio II Italica

Legio II Parthica

La Legio II Parthica ("creata per la campagna partica") fu una legione romana creata dall'imperatore Settimio SeveroCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Vedere Settimio Severo e Legio II Parthica

Legio II Traiana Fortis

La Legio II Traiana Fortis («forte legione di Traiano») fu una legione romana arruolata dall'imperatore TraianoCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Vedere Settimio Severo e Legio II Traiana Fortis

Legio III Augusta

La Legio III Augusta era una Legione romana creata o dal console Gaio Vibio Pansa (nel 43 a.C.) o dallo stesso Ottaviano (nel 41-40 a.C.).Keppie, p.205.

Vedere Settimio Severo e Legio III Augusta

Legio III Gallica

La Legio III Gallica ("dalla Gallia") fu una legione romana costituita da Gaio Giulio Cesare intorno al 48 a.C., per la sua guerra civile contro gli ottimati guidati da Gneo Pompeo.

Vedere Settimio Severo e Legio III Gallica

Legio III Italica

Un antoniniano emesso da Gallieno nel 260 per celebrare III ''Italica''. Sul retro una cicogna, il simbolo della legione. Su questa moneta la III legione è detta ''VI Pia VI Fidelis'', "sei volte pia, sei volte fedele". La Legio III Italica fu una legione romana arruolata da Marco AurelioCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Vedere Settimio Severo e Legio III Italica

Legio III Parthica

La Legio III Parthica (" partica") fu una legione romana arruolata dall'imperatore Settimio Severo nel 197, per la sua campagna contro l'Impero dei Parti, da cui deriva il cognomen Parthica.

Vedere Settimio Severo e Legio III Parthica

Legio IIII Flavia Felix

La Legio IIII Flavia Felix (« Flavia fortunata») fu una legione romana assoldata dall'imperatore romano VespasianoCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Vedere Settimio Severo e Legio IIII Flavia Felix

Legio IIII Scythica

La Legio IIII Scythica era una legione romana arruolata da Marco Antonio nel 42 a.C. circa, per le sue campagne contro l'Impero dei Parti, da cui deriva l'altro cognomen della legione, Parthica.

Vedere Settimio Severo e Legio IIII Scythica

Legio V Macedonica

La Legio V Macedonica ("Macedone") fu una legione romana raccolta dal console Gaio Vibio Pansa Cetroniano e da Ottaviano nel 43 a.C.; la legione entrò a far parte dell'esercito bizantino, scomparendo probabilmente nel 636, nella battaglia di Yarmuk contro gli Arabi.

Vedere Settimio Severo e Legio V Macedonica

Legio VI Ferrata

La Legio VI Ferrata (dal 193 d.C. fu chiamata Legio VI Ferrata Fidelis Constans Felix) fu una legione romana reclutata nell'agosto del 47 a.C. da Cesare, nelle province della Gallia Cisalpina e dell'Illirico.

Vedere Settimio Severo e Legio VI Ferrata

Legio X Fretensis

La Legio X Fretensis ("dello Stretto") fu una legione romana creata da Augusto nel 41/40 a.C. per combattere contro Sesto Pompeo, ed esistette almeno fino agli inizi del V secolo. Il suo simbolo fu il verro.

Vedere Settimio Severo e Legio X Fretensis

Legio XI Claudia

La Legio XI Claudia Pia Fidelis fu una legione romana ricostituita da Augusto nel 42 a.C. a partire dall'omonima Legio XI arruolata da Gaio Giulio Cesare.

Vedere Settimio Severo e Legio XI Claudia

Legio XII Fulminata

La Legio XII Fulminata ("portatrice del fulmine") fu una legione romana costituita da Gaio Giulio Cesare nel 58 a.C. e attiva fino all'inizio del V secolo a guardia dell'attraversamento dell'Eufrate a Melitene.

Vedere Settimio Severo e Legio XII Fulminata

Legio XIIII Gemina

La Legio XIV Gemina Martia Victrix era una legione romana arruolata da Augusto dopo il 41 a.C. Il cognomen Gemina (in latino "gemella") suggerisce che la legione sia nata dall'unione di due legioni già esistenti.

Vedere Settimio Severo e Legio XIIII Gemina

Legio XVI Flavia Firma

La Legio XVI Flavia Firma (salda legione Flavia) era una legione romana, creata dall'imperatore VespasianoCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Vedere Settimio Severo e Legio XVI Flavia Firma

Legio XXII Primigenia

La Legio XXII Primigenia (dedicata alla dea Fortuna Primigenia) fu una legione romana costituita dall'imperatore Caligola nel 39, ed era ancora presente a Moguntiacum (Magonza) all'inizio del IV secolo.

Vedere Settimio Severo e Legio XXII Primigenia

Legio XXX Ulpia Victrix

La Legio XXX Ulpia Victrix era una legione romana arruolata dall'imperatore TraianoCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24. nel 105, in occasione delle sue campagne in Dacia.

Vedere Settimio Severo e Legio XXX Ulpia Victrix

Legionario romano

Il legionario romano era il fante che faceva parte della legione romana. I Romani dovettero affrontare svariate popolazioni che adottavano metodi di combattimento differenti tra loro; questo influì sia sull'organizzazione e sulla struttura della legione, sia sul tipo di armamento utilizzato.

Vedere Settimio Severo e Legionario romano

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Vedere Settimio Severo e Legione romana

Leptis Magna

Leptis Magna (nelle iscrizioni anche: Lepcis Magna, per i Fenici ‘’Lepqī’’ e poi per il tardo Fenicio punico Lebdah) fu un'antica e influente città della Libia, fiorita prima sotto i Cartaginesi e poi sotto i Romani.

Vedere Settimio Severo e Leptis Magna

Letteratura cristiana

La letteratura cristiana consiste in quel corpus di opere originate dall'avvenimento cristiano, dalla figura di Gesù e dalla sua incidenza nella storia.

Vedere Settimio Severo e Letteratura cristiana

Liceo classico statale Ugo Foscolo (Albano Laziale)

Il liceo classico statale "Ugo Foscolo" è un liceo classico con sede nella città di Albano Laziale. Fondato nel 1961, è una delle scuole superiori più importanti e popolose dei Castelli Romani.

Vedere Settimio Severo e Liceo classico statale Ugo Foscolo (Albano Laziale)

Lido dei Gigli

Il Lido dei Gigli è un'area consortile privata del comune di Anzio, nella città metropolitana di Roma Capitale - 7 km circa dopo Lido dei Pini e 1 km prima di Lavinio in direzione di Anzio - sita lungo la litoranea Ostia-Anzio.

Vedere Settimio Severo e Lido dei Gigli

Limes (storia romana)

Il limes (in latino, 'limite', 'confine') era la linea artificiale che segnava il confine dell'Impero romano.. Originariamente la parola limes indicava le strade che si spingevano all'interno di territori di recente conquista (o ancora da conquistare), come nel caso del limes germanico augusteo (vedi occupazione romana della Germania sotto Augusto), che correva lungo le rive del fiume Lippe, presidiato da numerosi forti ausiliari e fortezze legionarie, nella costituenda provincia romana di Germania.

Vedere Settimio Severo e Limes (storia romana)

Limes africano

Per limes africano si intendono almeno sei differenti settori di ''limes'' romano lungo il fronte dell'Africa settentrionale. Si trattava del fronte meridionale a difesa dell'Impero romano.

Vedere Settimio Severo e Limes africano

Limes orientale

Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (insediamento nella zona delle odierne Eilat e Aqaba), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.

Vedere Settimio Severo e Limes orientale

Limes Tripolitanus

Il limes Tripolitanus fu l'ultimo tratto di limes africanus ad essere organizzato nella regione omonima. Il primo imperatore che attuò questo processo fu Commodo.

Vedere Settimio Severo e Limes Tripolitanus

Linea di successione degli imperatori romani

Questa è la linea di successione degli imperatori romani, che mostra solo le relazioni tra gli stessi imperatori.

Vedere Settimio Severo e Linea di successione degli imperatori romani

Lista delle truppe ausiliarie dell'esercito romano

L'elenco delle truppe ausiliarie dell'esercito romano costituisce un sommario di tutte le unità di cavalleria ("leggera", di cataphracti o di arcieri) e fanteria ausiliaria (comprese le unità miste e di arcieri orientali o frombolieri), da Augusto alla riforma di Diocleziano, ordinata per tipologia (cohors peditatae ed equitatae oltre alle Alae di cavalleria), grandezza (quingenarie e milliarie) e numerazione (da I a XXX), disposte lungo l'intero tracciato del Limes.

Vedere Settimio Severo e Lista delle truppe ausiliarie dell'esercito romano

Lista di circhi romani

Segue l'elenco dei circhi romani.

Vedere Settimio Severo e Lista di circhi romani

Lista di legioni romane

Questo è un elenco di legioni romane. Si tratta principalmente di legioni del periodo tardo repubblicano ed imperiale romano; le legioni precedenti non erano permanenti.

Vedere Settimio Severo e Lista di legioni romane

Londinium

Londinium fu il nome originale (e ufficiale) latino di Londra, capoluogo generale della Britannia romana, che fu fondata intorno al 43 d.C. Fu utilizzata come un importante centro commerciale per l'impero romano fino al suo abbandono nel corso del V secolo.

Vedere Settimio Severo e Londinium

Lucio Alfeno Senecione

Nato a Curculum in Africa proconsolare (Djémila, Algeria), era un numida romanizzato (berbero). Divenne procurator Augusti in Gallia Belgica, poi in Mauretania Caesariensis (196-197?).

Vedere Settimio Severo e Lucio Alfeno Senecione

Lucio Annio Fabiano (console 201)

Probabilmente Fabiano era originario di Cesarea in Mauretania Caesariensis, ed era forse imparentato con la gens patrizia degli Annii. Il suo nonno omonimo era stato console suffetto nel 141.

Vedere Settimio Severo e Lucio Annio Fabiano (console 201)

Lucio Aurelio Commodo Pompeiano

Suo nonno materno era l'imperatore Marco Aurelio, quindi è possibile pensare che fosse stato nominato come erede dello zio Commodo, sebbene non gli succedette mai, vista l'ascesa di Pertinace.

Vedere Settimio Severo e Lucio Aurelio Commodo Pompeiano

Lucio Aurelio Gallo

Combatté con Settimio Severo nel 193, al comando di una delle legioni della Pannonia superiore; nel 198 fu console posterior assieme a Publio Marzio Sergio Saturnino e nel 202 divenne governatore della Mesia inferiore.

Vedere Settimio Severo e Lucio Aurelio Gallo

Lucio Fabio Cilone

Originario dell'Hispania Baetica, Cilone fu comandante della Legio XVI ''Flavia Firma'' (180-184), proconsole della Gallia Narbonensis nel 185, prefetto nel 187-189, legato in Galazia tra il 189 e il 192.

Vedere Settimio Severo e Lucio Fabio Cilone

Lucio Flavio Filostrato

Detto anche Filostrato d'Atene o Filostrato II, è il più famoso e, a quanto sappiamo, prolifico di quattro autori omonimi, anche se l'attribuzione ai vari "Filostrati" delle opere giunteci con questo nome è un problema in larga misura ancora aperto.

Vedere Settimio Severo e Lucio Flavio Filostrato

Lucio Mario Massimo Perpetuo Aureliano

È quasi universalmente accettato che lo storico Mario Massimo sia da identificare con uno dei più influenti senatori dell'epoca della dinastia severiana, Lucio Mario Massimo Perpetuo Aureliano, due volte console e praefectus urbi.

Vedere Settimio Severo e Lucio Mario Massimo Perpetuo Aureliano

Lucio Settimio Severo Apro

Era originario di Leptis Magna, come l'imperatore Lucio Settimio Severo; nel 207 venne nominato console, certo dietro approvazione del suo conterraneo.

Vedere Settimio Severo e Lucio Settimio Severo Apro

Lucio Valerio Messalla Trasea Prisco

Prisco veniva da una famiglia patrizia: iniziò il suo cursus honorum come triumviro monetale, fu poi membro dei Salii e, cosa inusuale per un patrizio, tribunus militum della Legio II ''Adiutrix'' in Pannonia inferiore.

Vedere Settimio Severo e Lucio Valerio Messalla Trasea Prisco

Lucio Virio Lupo Giuliano

Il patrizio Lupo fu molto probabilmente il figlio dellhomo novus Virio Lupo, sostenitore dell'imperatore Settimio Severo, e fratello minore di Lucio Virio Agricola, console nel 230.

Vedere Settimio Severo e Lucio Virio Lupo Giuliano

Ludi Saeculares

I Ludi Saeculares (it. Giochi Secolari, originariamente Ludi Tarentini) erano una celebrazione religiosa, che comportava sacrifici e spettacoli teatrali, tenuti nell'antica Roma per tre giorni e tre notti che delimitava la fine di un saeculum (secolo) e l'inizio del successivo.

Vedere Settimio Severo e Ludi Saeculares

Lugdunum

Lugdunum (o Lugudunum) è il nome della colonia che diventerà la capitale della Gallia nel 27 a.C. e l'attuale città di Lione. Corrisponde al sito gallico dove il governatore romano della Gallia Comata Lucio Munazio Planco fondò una colonia nel 43 a.C. sotto il nome di Colonia Copia Felix Munatia Lugudunum.

Vedere Settimio Severo e Lugdunum

Macrino

Macrino nacque a Cesarea (odierna Cherchell, in Algeria), un importante centro della Mauretania, intorno al 164 circa, in una famiglia romanizzata d'origini miste puniche e berbere ed appartenente all'ordine equestre.

Vedere Settimio Severo e Macrino

Magazzini annonari romani di Milano

I magazzini annonari romani di Milano (lat. horrea, sing. horreum) sono stati dei magazzini pubblici annonari presenti nella città romana di Mediolanum (la moderna Milano).

Vedere Settimio Severo e Magazzini annonari romani di Milano

Manlia Scantilla

Da Didio ebbe una figlia, Didia Clara, con la quale fu eletta al rango di augusta dal Senato romano in occasione dell'elevazione del marito a imperatore.

Vedere Settimio Severo e Manlia Scantilla

Marcella

.

Vedere Settimio Severo e Marcella

Marcia (storia romana)

Era figlia di Marcia Aurelia Sabiniana, una liberta (ex-schiava) di Lucio Vero, co-imperatore romano al fianco di Marco Aurelio.

Vedere Settimio Severo e Marcia (storia romana)

Marco Antonio

Insieme a Ottaviano e Lepido fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Marco Antonio spettò il proconsolato sulle province di Gallia Cisalpina (con Illyricum settentrionale) e Gallia Comata, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Marco Antonio divenne proconsole in tutte le province orientali (Macedonia, Asia, Cirene e Creta, Bitinia e Ponto, Cilicia e Cipro e Siria).

Vedere Settimio Severo e Marco Antonio

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Vedere Settimio Severo e Marco Aurelio

Marco Celio Faustino

Faustino e il suo collega erano completamente sconosciuti, prima del ritrovamento del diploma militare che li menziona. La sua onomastica dice poco.

Vedere Settimio Severo e Marco Celio Faustino

Marco Giulio Gessio Marciano

Gessio Marciano era originario di Arca Caesarea in Siria (moderna Arqa in Libano). La carriera di Marciano gli permise di passare all'ordine equestre e divenne magistrato.

Vedere Settimio Severo e Marco Giulio Gessio Marciano

Marco I di Bisanzio

È controverso se per tutto questo periodo abbia governato la diocesi o se, a causa della persecuzione, un presbitero abbia fatto da amministratore della sede per quasi otto anni.

Vedere Settimio Severo e Marco I di Bisanzio

Marco Nonio Arrio Muciano

Muciano era originario di Verona; suo nonno era Marco Nonio Macrino, console suffetto del 154. Sposò Sestia Asinia Polla. Nel 201 Muciano divenne console, mentre nel 204 fece parte del collegio sacerdotale dei quindecimviri sacris faciundis.

Vedere Settimio Severo e Marco Nonio Arrio Muciano

Marco Nummio Umbrio Primo Senecione Albino

Albino era originario di Benevento: venne adottato dalla famiglia degli Umbrii Primi di Compsa (moderna Conza), i quali avevano stretti legami con la città d'origine di Albino.

Vedere Settimio Severo e Marco Nummio Umbrio Primo Senecione Albino

Marco Oclatinio Avvento

Di umile condizione, fece la carriera militare partendo da gradi subordinati: membro degli speculatores ("esploratori" o meglio "addetti allo spionaggio"), centurione dei frumentarii ("corrieri" o, meglio, "polizia segreta" addetta alla sicurezza interna), fino a divenire, sotto l'imperatore Settimio Severo, princeps peregrinorum ("responsabile degli stranieri" ovvero, il Capo dei Servizi Segreti dell'Impero).

Vedere Settimio Severo e Marco Oclatinio Avvento

Marco Peduceo Plauzio Quintillo

Figlio del console Plauzio Quintillo e della nobildonna Ceionia Fabia, fu adottato da Marco Peduceo Stloga Priscino (console nel 141).

Vedere Settimio Severo e Marco Peduceo Plauzio Quintillo

Marco Sedazio Severiano

Un'iscrizione romana trovata nella moderna Poitiers (l'antica Lemonum della Gallia romana, in un'area abitata dai Pittoni) menziona Severiano ed indica questo come il suo luogo di nascita.

Vedere Settimio Severo e Marco Sedazio Severiano

Marco Silio Messalla

Messalla fu console suffetto nel 193, da maggio a giugno. Ricevette l'annuncio da parte di Settimio Severo, che si stava muovendo verso Roma, che gli assassini del suo predecessore Pertinace dovevano essere messi agli arresti.

Vedere Settimio Severo e Marco Silio Messalla

Marco Vitorio Marcello

Marcello fu un grande amico e allievo del retore Quintiliano e del poeta Stazio, e fu eletto consul suffectus nel 105, con Gaio Cecilio Strabone.

Vedere Settimio Severo e Marco Vitorio Marcello

Marina militare romana

La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò a operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.

Vedere Settimio Severo e Marina militare romana

Martigny

Martigny (toponimo francese,pronuncia; in tedesco Martinach, desueto) è un comune svizzero di 20.276 abitanti (2020) del Canton Vallese, nel distretto di Martigny del quale è capoluogo; ha lo status di città.

Vedere Settimio Severo e Martigny

Massimino il Trace

Fu il primo barbaro a raggiungere la porpora imperiale, grazie al solo consenso delle legioni,Aurelio Vittore, De Caesaribus, 25.1-2. essendo nato senza la cittadinanza romana, e senza essere neppure senatore.

Vedere Settimio Severo e Massimino il Trace

Matilo

Matilo (o Matilone) era un forte di auxilia romane situato nel luogo dove attualmente si trova la città di Leida. Era posto lungo il limes renano della Germania inferiore.

Vedere Settimio Severo e Matilo

Mauretania (provincia romana)

La Mauretania (dal latino: Mauritania) era il nome di due e poi tre province dell'impero romano che comprendevano i territori dell'attuale Marocco e Algeria.

Vedere Settimio Severo e Mauretania (provincia romana)

Mediolanum

Mediolanum era una città romana della Regio XI Transpadana. Il suo centro abitato corrisponde alla moderna Milano, la quale ne rappresenta l'evoluzione storica.

Vedere Settimio Severo e Mediolanum

Mesia

La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisía) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Macedonia del Nord settentrionale o della Dobrugia rumena.

Vedere Settimio Severo e Mesia

Mesopotamia (provincia romana)

La Mesopotamia era una provincia dell'Impero romano; in età severiana portava il titolo ufficiale di Mesopotamia et Oshroenae.

Vedere Settimio Severo e Mesopotamia (provincia romana)

Messaâd

Messaâd, o Messad, è una città dell'Algeria. Si trova a circa 180 km a sud di Algeri. Durante il periodo romano era conosciuta come Castellum Dimmidi dopo che i Romani sotto l'imperatore Settimio Severo si impossessarono dell'insediamento.

Vedere Settimio Severo e Messaâd

Miles classiarius

Il miles classiarius o classicus era il fante che faceva parte della marina militare romana (dal latino Classis.

Vedere Settimio Severo e Miles classiarius

Mirșid

Mirșid è un comune della Romania di abitanti, ubicato nel distretto di Sălaj, nella regione storica della Transilvania. Il comune è formato dall'unione di 4 villaggi: Firminiș, Mirșid, Moigrad-Porolissum, Popeni.

Vedere Settimio Severo e Mirșid

Monetazione dei Severi

Per monetazione dei Severi si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato dei cinque Imperatori della dinastia dei Severi (oltre a Macrino), succeduti a Pertinace, al termine della guerra civile: Settimio Severo, Caracalla, Geta, Elagabalo e Alessandro Severo, oltre ad alcuni pretendenti alla porpora imperiale, come Didio Giuliano, Pescennio Nigro, Clodio Albino e Macrino, in un periodo complessivo che va dal 193 al 235).

Vedere Settimio Severo e Monetazione dei Severi

Monetazione di Valeriano e Gallieno

Per monetazione di Valeriano e Gallieno si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante i regni degli Imperatori Gallieno (253-268) e Valeriano (253-260).

Vedere Settimio Severo e Monetazione di Valeriano e Gallieno

Monetazione fusa

La monetazione fusa è il processo di produzione di monete tramite fusione, cioè versando del metallo liquido in appositi stampi cavi, in modo tale che con la solidificazione assuma l'aspetto desiderato.

Vedere Settimio Severo e Monetazione fusa

Monetazione imperiale romana

Per monetazione imperiale si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante l'impero.

Vedere Settimio Severo e Monetazione imperiale romana

Monetazione romana

La monetazione romana denota le monete coniate da Roma antica dalle prime forme premonetali alla caduta dell'Impero romano d'Occidente. Lo studio di queste monete è detto numismatica romana.

Vedere Settimio Severo e Monetazione romana

Montanismo

Il montanismo, o catafrigismo (dalla Frigia, regione dell'Anatolia di cui era originario), fu un movimento religioso risalente alle origini del cristianesimo (II secolo).

Vedere Settimio Severo e Montanismo

Monumenti e luoghi d'interesse ai Castelli Romani

Frascati.

Vedere Settimio Severo e Monumenti e luoghi d'interesse ai Castelli Romani

Morti il 4 febbraio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Settimio Severo e Morti il 4 febbraio

Morti nel 211

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Settimio Severo e Morti nel 211

Motru (Gorj)

Motru è un municipio della Romania di abitanti, ubicato nel distretto di Gorj, nella regione storica dell'Oltenia. Fanno parte dell'area amministrativa anche le località di Dealu Pomilor, Horăşti, Însurăţei, Leurda, Lupoiţa, Ploştina, Roşiuţa e Râpa.

Vedere Settimio Severo e Motru (Gorj)

Muiryfold

Muiryfold è il sito in cui si trovava un grande accampamento romano, creato da Settimio Severo nel nord della Caledonia (attuale Scozia).

Vedere Settimio Severo e Muiryfold

Mulattiera

La mulattiera è una strada rurale a fondo naturale, simile al sentiero, ma più ampia e atta anche alla circolazione di animali da soma; essa si distingue dal tratturo per la minore larghezza, il che la rende inidonea alla circolazione di grandi greggi o armenti, come nel caso della transumanza.

Vedere Settimio Severo e Mulattiera

Municipio di Augusta

Il municipio è l'edificio storico sede della municipalità della città di Augusta, la più antica della Germania dopo Treviri. Ritenuto uno dei capolavori dell'architettura del Rinascimento, è, assieme al quartiere storico del Fuggerei, una fra le maggiori attrattive turistiche della città.

Vedere Settimio Severo e Municipio di Augusta

Mura di Costantinopoli

Le mura di Costantinopoli o mura Teodosiane (in greco: Θεοδοσιανά τείχη της Κωνσταντινούπολης, in turco: İstanbul Surları) sono un'imponente opera di architettura militare bizantina, la più grande dell'Impero bizantino.

Vedere Settimio Severo e Mura di Costantinopoli

Mura di York

Le mura di York erano una cinta muraria eretta a partire dall'epoca romana a protezione della città inglese di York. Attualmente buona parte delle mura originarie è ancora visibile in città e non a caso York è la città inglese col maggior numero di miglia di mura ancora in piedi dall'epoca medievale.

Vedere Settimio Severo e Mura di York

Mursa

Mursa major fu un importante centro militare fin dalla dinastia giulio-claudia, e divenne colonia romana al tempo dell'imperatore Adriano.

Vedere Settimio Severo e Mursa

Musei Capitolini

I Musei Capitolini costituiscono la principale struttura museale civica comunale di Roma, parte del Sistema Musei di Roma Capitale, con una superficie espositiva di 12.977 m².

Vedere Settimio Severo e Musei Capitolini

Museo archeologico dell'antica Capua

Il Museo archeologico dell'Antica Capua è un museo archeologico situato nel centro di Santa Maria Capua Vetere. L'istituzione del museo nasce dall'esigenza di presentare, secondo i più moderni criteri espositivi, i materiali rimessi in luce nel corso degli scavi effettuati nella seconda metà del XX secolo nel territorio dell'antica città di Capua, ponendosi in continuità con il Museo provinciale campano di Capua.

Vedere Settimio Severo e Museo archeologico dell'antica Capua

Museo archeologico di Velzeke

Il museo archeologico di Velzeke (lingua olandese: Archeocentrum Velzeke) è un museo situato sulla Paddestraat a Velzeke-Ruddershove a Zottegem, in Belgio.

Vedere Settimio Severo e Museo archeologico di Velzeke

Museo archeologico Francesco Savini

Il Museo archeologico Francesco Savini è allestito in uno storico palazzo della città di Teramo, a pochi passi dalla cattedrale e dalla Biblioteca provinciale Melchiorre Dèlfico.

Vedere Settimio Severo e Museo archeologico Francesco Savini

Museo nazionale romano di palazzo Massimo

Il Palazzo Massimo alle Terme è la principale delle quattro sedi del Museo nazionale romano, assieme alla sede originaria delle Terme di Diocleziano, che ospita attualmente la sezione epigrafica e protostorica, a Palazzo Altemps, sede delle collezioni rinascimentali di scultura antica, e alla Crypta Balbi, sede della collezione altomedievale.

Vedere Settimio Severo e Museo nazionale romano di palazzo Massimo

Naissus

Naissus fu una città romana, situata lungo il fiume Nišava, nell'attuale Serbia, dove oggi sorge la città di Niš. Fu anche fortezza legionaria al tempo di Augusto.

Vedere Settimio Severo e Naissus

Nati l'11 aprile

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Settimio Severo e Nati l'11 aprile

Nati nel 146

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Settimio Severo e Nati nel 146

Nemrut Dağı

Il Monte Nemrut (in Turco: Nemrut Dağı; Curdo: Çiyayê Nemrûdê; Armeno: Նեմրութ լեռ)è un rilievo della Turchia appartenente al gruppo del Tauro Orientale ed è, con i suoi s.l.m., il più alto della Mesopotamia settentrionale.

Vedere Settimio Severo e Nemrut Dağı

Nestore di Laranda

La Suda lo colloca all'epoca dell'imperatore Settimio Severo (193-211),«» (ν 261), Suda. di cui potrebbe essere stato collaboratore, visto che viene indicato come Lucio Settimio Nestore: in cambio di servigi non noti avrebbe preso i nomi dell'imperatore.

Vedere Settimio Severo e Nestore di Laranda

New Palmyra Project

New Palmira Project (Nuovo Progetto Palmira), anche noto come #NEWPALMYRA, si propone di ricostruire l'antica città di Palmira in un ambiente virtuale ed immersivo, basandosi su dati archeologici.

Vedere Settimio Severo e New Palmyra Project

Nicea

Nicea (Níkaia) era un'antica città dell'Asia Minore, situata sulle rive del lago Ascanio, nel luogo dove sorge İznik, città della Turchia.

Vedere Settimio Severo e Nicea

Nicomedia

Nicomedia era un'antica città dell'Anatolia (dal greco, oggi la moderna İzmit in Turchia). Fu fondata attorno al 712/711 a.C. come colonia megarese con il nome di Astacus.

Vedere Settimio Severo e Nicomedia

Nomi di Istanbul

La città di Istanbul ha avuto nel corso del tempo diversi nomi. Ogni nome è associato a fasi diverse della sua storia, a lingue diverse e a porzioni diverse di essa.

Vedere Settimio Severo e Nomi di Istanbul

Normandykes

Normandykes era un grande accampamento romano nel settentrione della Caledonia, creato da Settimio Severo nel nord della Caledonia (attuale Scozia) o forse fin dai tempi dell'imperatore Antonino Pio (150 circa).

Vedere Settimio Severo e Normandykes

Numidia

Numidia è la denominazione, nell'antichità, di quella parte del Nordafrica compresa tra la Mauretania (all'incirca l'attuale Marocco) e i territori controllati da Cartagine (la zona dell'attuale Tunisia).

Vedere Settimio Severo e Numidia

Nusaybin

Nusaybin (in assiro: Nṣībīn; in accadico: Naṣibina;, Nisibis;, e) è una città nella provincia di Mardin, in Turchia. La popolazione della città è di abitanti al 2009.

Vedere Settimio Severo e Nusaybin

Oea (città)

Oea era l'antico centro romano su cui sorge la città di Tripoli, attuale capitale della Libia.

Vedere Settimio Severo e Oea (città)

Olimpiano di Bisanzio

Durante il suo episcopato la città di Bisanzio fu conquistata da Settimio Severo e posta sotto la giurisdizione di Eraclea di Tracia.

Vedere Settimio Severo e Olimpiano di Bisanzio

Organizzazione militare dei Britanni

Per organizzazione militare dei Britanni si intendono le armi, le tattiche ed i soldati impiegati dai Britanni durante le loro guerre, dal I secolo a.C. al V secolo d.C.

Vedere Settimio Severo e Organizzazione militare dei Britanni

Organizzazione militare dei Gaeli

Per organizzazione militare dei Gaeli s'intendono le armi, le tattiche ed i soldati impiegati dai popoli gaelici (irlandesi, scozzesi e mannesi), nel periodo pre-moderno.

Vedere Settimio Severo e Organizzazione militare dei Gaeli

Orione (nome)

.

Vedere Settimio Severo e Orione (nome)

Ottone Frangipane

Ottone appartenne ai Frangipane, una nobile e potente famiglia baronale che occupò un posto di primo piano a Roma fra l'XI e il XIII secolo.

Vedere Settimio Severo e Ottone Frangipane

Paga (esercito romano)

Per paga nell'esercito romano si intendeva lo stipendium annuale percepito da un soldato romano, di qualunque grado esso fosse, a partire dall'epoca Repubblicana, fino al tardo Impero romano.

Vedere Settimio Severo e Paga (esercito romano)

Palatino

Il Palatino è uno dei sette colli di Roma, situato tra il Velabro e il Foro Romano, ed è una delle parti più antiche della città. Il sito è ora un grande museo all'aperto e può essere visitato durante il giorno.

Vedere Settimio Severo e Palatino

Palazzi imperiali di Roma

I Palazzi Imperiali di Roma occupano principalmente il colle Palatino, che si affaccia verso nord sul Foro Romano, e verso sud sul Circo Massimo.

Vedere Settimio Severo e Palazzi imperiali di Roma

Palazzo Assessorile

Il Palazzo Assessorile di Cles è un edificio medievale del Trentino, situato nel centro storico dell'abitato di Cles in provincia di Trento tra le due principali piazze pubbliche, Corso Dante e Piazza Granda.

Vedere Settimio Severo e Palazzo Assessorile

Palazzo del Laterano

Il palazzo del Laterano, costruito al posto del più antico Patriarchio costantiniano (fatto demolire da papa Sisto V alla fine del XVI secolo) è un palazzo rinascimentale, sede papale e residenza ufficiale dei romani pontefici per molti secoli.

Vedere Settimio Severo e Palazzo del Laterano

Palazzo Sacchetti

Palazzo Sacchetti (già Palazzo Ricci) è un palazzo tardo rinascimentale di Roma, importante per ragioni storiche e artistiche. L'edificio è stato progettato e posseduto da Antonio da Sangallo il Giovane e completato da Nanni di Baccio Bigio o da suo figlio Annibale Lippi.

Vedere Settimio Severo e Palazzo Sacchetti

Palazzo Sessoriano

Il Palazzo Sessoriano (in origine Sessorium) fu un complesso residenziale di epoca imperiale edificato da Settimio Severo e terminato da Eliogabalo all'interno degli Horti Variani, situati all'estremità sudest della ''Regio V Esquiliae'' di Roma presso l'Acquedotto Claudio.

Vedere Settimio Severo e Palazzo Sessoriano

Palmira

Palmira (in palmireno, Tadmor, "palma"; greco Παλμύρα, Palmyra, come in latino; in aramaico, Tadmor,, Tadmur), chiamata anche la Sposa del Deserto, fu in tempi antichi una delle più importanti città della Siria, e per un certo periodo capitale dell'importante Regno di Palmira, un impero di breve durata governato dalla regina Zenobia in contrasto con l'impero romano nel III secolo d.C.

Vedere Settimio Severo e Palmira

Pannonia (provincia romana)

La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Vedere Settimio Severo e Pannonia (provincia romana)

Pantheon (Roma)

Il Pantheon (parentesi), in latino classico Pantheum, è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future.

Vedere Settimio Severo e Pantheon (Roma)

Papa Celestino IV

Era figlio del nobile milanese Giovanni Castiglioni di Ottone, e di Cassandra Crivelli e, quindi nipote di Uberto Crivelli cioè Papa Urbano III.

Vedere Settimio Severo e Papa Celestino IV

Papa Vittore I

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica, dalle Chiese ortodosse, e dalla Chiesa copta (nella quale è conosciuto con il nome di Boktor).

Vedere Settimio Severo e Papa Vittore I

Papa Zefirino

Figlio di un certo Abbondio, succedette nell'incarico di vescovo di Roma a papa Vittore I nell'ultimo periodo dell'impero di Settimio Severo e sotto Caracalla.

Vedere Settimio Severo e Papa Zefirino

Parco urbano Pineta di Castel Fusano

Il Parco urbano Pineta di Castel Fusano è un'area naturale protetta di 916 ettari situata nel territorio del comune di Roma e istituita nel 1980 dalla Regione Lazio.

Vedere Settimio Severo e Parco urbano Pineta di Castel Fusano

Passo del Brennero

Il passo del Brennero (Brennerpass in tedesco) è un valico alpino che collega Italia e Austria, sito a 1 372 m s.l.m.; si trova 80 km a nord di Bolzano in Alto Adige e rappresenta uno dei collegamenti più importanti fra i Paesi dell'Europa centrale e l'Italia.

Vedere Settimio Severo e Passo del Brennero

Patrimoni dell'umanità della Libia

I patrimoni dell'umanità della Libia sono i siti dichiarati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità in Libia, che è divenuta parte contraente della Convenzione sul patrimonio dell'umanità il 13 ottobre 1978.

Vedere Settimio Severo e Patrimoni dell'umanità della Libia

Perpetua e Felicita

Sono venerate come sante sia dalla Chiesa cattolica che dalle Chiese ortodosse.

Vedere Settimio Severo e Perpetua e Felicita

Persecuzione dei cristiani nell'Impero romano

Le persecuzioni dei cristiani nell'Impero romano si basavano su comportamenti caratterizzati da aggressività poiché la religione cristiana veniva considerata un crimine contro lo stato.

Vedere Settimio Severo e Persecuzione dei cristiani nell'Impero romano

Persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano

La persecuzione di Diocleziano (o grande persecuzione) fu l'ultima e la più grave persecuzione nei confronti dei cristiani nell'Impero romano.

Vedere Settimio Severo e Persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano

Persia

Il nome Persia (ایران; persiano antico:, Pārsa) è stato in tempi moderni usato come sinonimo alla nazione dell'Iran, mentre nell'antichità ha rivestito un territorio molto più vasto in cui si sono succeduti diversi imperi con importanti culture.

Vedere Settimio Severo e Persia

Persone di nome Lucio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Settimio Severo e Persone di nome Lucio

Pertinace

Pertinace fu proclamato imperatore il 1º gennaio 193 e regnò per tre mesi, prima di essere assassinato dai pretoriani il 28 marzo 193. Successivamente venne divinizzato.

Vedere Settimio Severo e Pertinace

Pescennio Nigro

Fu usurpatore dell'Impero tra il 193 ed il 194.

Vedere Settimio Severo e Pescennio Nigro

Philadelphion

Il Philadelphion (Φιλαδελφείον) era una parte della principale via di Costantinopoli (l'odierna Istanbul), la via Mese, dove secondo la tradizione i figli di Costantino si erano incontrati ed abbracciati dopo la morte del padre.

Vedere Settimio Severo e Philadelphion

Pieve Vergonte

Pieve Vergonte (La Pieu in dialetto ossolano, anticamente detta Virgonto, Vergunto, Vergonto, Vergunti, Vergonte, Pietra Santa) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.

Vedere Settimio Severo e Pieve Vergonte

Pinnata Castra

Pinnata Castra era un castrum invernale romano situato sulle rive del fiume Tay nei pressi di Dunkeld, Perth e Kinross, in Scozia. Il sito archeologico è noto con il nome moderno Inchtuthil.

Vedere Settimio Severo e Pinnata Castra

Plutarco (nome)

.

Vedere Settimio Severo e Plutarco (nome)

Pola

Pola (AFI:; in croato Pula; in istroveneto Poła; in istrioto Puola; in sloveno Pulj; in tedesco Pola) è una città della Croazia di 52.220 abitanti (stando al censimento del 2021), la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.

Vedere Settimio Severo e Pola

Policraticus

Il Policraticus, anche chiamato De nugis curialium et vestigiis philosophorum (“della vanità di curia e degli insegnamenti dei filosofi”) è un trattato politico in otto libri, scritto da Giovanni di Salisbury e dedicato a Thomas Becket, prima cancelliere di Enrico II e poi arcivescovo di Canterbury.

Vedere Settimio Severo e Policraticus

Polimastia

La polimastia (composto dal greco πολύς, «molto» e μαστός, «mammella») è un'anomalia congenita (detta anche ipermastìa o, meno comunemente, multimammìa) caratterizzata dalla presenza di mammelle in numero maggiore dalla norma.

Vedere Settimio Severo e Polimastia

Pollo fritto

Il pollo fritto è un piatto consistente di pezzi di pollo che sono stati infarinati, panati o imburrati e successivamente fritti in padella, in olio o a pressione.

Vedere Settimio Severo e Pollo fritto

Pons Aelius (castrum)

Pons Aelius (in italiano Ponte Elio), conosciuto anche come Forte romano di Newcastle, era un castrum di truppe ausiliarie di stanza sul Vallo di Adriano nella provincia romana della Britannia inferiore (nell'Inghilterra settentrionale) situato sulla riva nord del fiume Tyne, nei pressi del centro dell'attuale città di Newcastle upon Tyne.

Vedere Settimio Severo e Pons Aelius (castrum)

Ponte dei Severi

Il ponte dei Severi (noto anche come ponte Chabinas o ponte Cendere o ponte di Settimio Severo) è un ponte tardo romano situato nei pressi dell'antica città di Arsameia (oggi Eskikale), a nord-est di Adıyaman nel sud-est della Turchia.

Vedere Settimio Severo e Ponte dei Severi

Ponte delle Chianche

Il ponte delle Chianche è il ponte romano conservato per la maggior parte fra quelli situati lungo il percorso della via Traiana, che in questo tratto risale la valle del Miscano.

Vedere Settimio Severo e Ponte delle Chianche

Ponte di Andújar

Il Ponte di Andújar è un ponte di origine romana situato al km 323,900 del tracciato antico della Strada Nazionale N - IV, che collega Madrid a Cadice.

Vedere Settimio Severo e Ponte di Andújar

Ponte Leproso

Il ponte Leproso è un ponte di origini romane alla periferia di Benevento, dalla tipica struttura a schiena d'asino, che permetteva alla via Appia di superare il fiume Sabato.

Vedere Settimio Severo e Ponte Leproso

Ponte romano di Willowford

Il ponte romano di Willowford fa parte del Vallo di Adriano ed è situato ad ovest della città di Gilsland, Northumberland, in Inghilterra. Si trova nelle immediate vicinanze del Castello di Birdoswald (chiamato anche Banna).

Vedere Settimio Severo e Ponte romano di Willowford

Ponte Sublicio

Ponte Sublicio, noto anche come ponte Aventino o ponte Marmoreo, è un ponte di Roma sul fiume Tevere che collega Aventino e Testaccio da un lato (piazza dell'Emporio, nel rione Ripa) con Trastevere dall'altro lato (piazza di Porta Portese), costruito tra il 1914 e il 1917 su progetto di Marcello Piacentini.

Vedere Settimio Severo e Ponte Sublicio

Popilio Pedone Aproniano

Era figlio di Gaio Popilio Carone Pedone, che fu consul suffectus nell'anno 147; la sua vita politica si svolse durante i principati di Marco Aurelio, Commodo, Pertinace e Settimio Severo.

Vedere Settimio Severo e Popilio Pedone Aproniano

Porfirio (nome)

.

Vedere Settimio Severo e Porfirio (nome)

Porolissum

Porolissum fu un importante centro militare della Dacia romana, al centro del cosiddetto limes Porolissensis. Creato inizialmente come un accampamento militare nel 106 al termine della conquista della Dacia, operata da Traiano negli anni 101-106.

Vedere Settimio Severo e Porolissum

Porta Settimiana

La Porta Settimiana è una delle porte che si aprono nelle Mura aureliane di Roma e costituisce il vertice settentrionale, aperto verso la zona del colle Vaticano, di quella sorta di triangolo che la cinta muraria edificata dall'imperatore Aureliano nel III secolo compiva arrampicandosi sul Gianicolo per racchiudere l'area trasteverina.

Vedere Settimio Severo e Porta Settimiana

Portico di Ottavia

Il Portico di Ottavia (porticus Octaviae) è un complesso monumentale di Roma, edificato nella zona del Circo Flaminio in epoca augustea.. L'insieme monumentale sostituiva il portico di Metello (porticus Metelli), del II secolo a.C., ed era costituito da un recinto porticato che circondava i templi di Giunone Regina e di Giove Statore.

Vedere Settimio Severo e Portico di Ottavia

Porto Prosforio

Il Porto Prosforio (Προσφόριον) era un porto nella città di Costantinopoli, attivo dal tempo in cui la città era ancora la colonia greca di Bisanzio (657 a.C. - 324 d.C.), fino alla fine del primo millennio d.C..

Vedere Settimio Severo e Porto Prosforio

Potamiena d'Alessandria

Le vicende che la portarono a morire per la propria fede sono narrate da Eusebio di Cesarea nella sua Historia Ecclesiastica.

Vedere Settimio Severo e Potamiena d'Alessandria

Praefectus castrorum

Praefectus castrorum era il titolo assegnato nell'antica Roma ai responsabili del castrum (accampamento da marcia o fortezza legionaria permanente) di una legione.

Vedere Settimio Severo e Praefectus castrorum

Praefectus classis

Per Praefectus classis (dal latino Classis.

Vedere Settimio Severo e Praefectus classis

Praefectus legionis

Praefectus legionis era il titolo assegnato nell'Antica Roma ai comandanti di una legione. A partire da Augusto, il titolo di praefectus legionis venne concesso ai comandanti dell'ordine equestre di una singola legione, inizialmente nella sola provincia d'Egitto, poi con Settimio Severo anche in Mesopotamia.

Vedere Settimio Severo e Praefectus legionis

Praefectus Mesopotamiae

Con il titolo di praefectus Mesopotamiae si designò a partire dal 197 il governatore equestre della provincia imperiale di Mesopotamia. Dopo la conquista ad opera di Settimio Severo, la nuova provincia venne organizzata affidandone il controllo ad un cavaliere scelto direttamente dall'imperatore su modello del prefetto d'Egitto.

Vedere Settimio Severo e Praefectus Mesopotamiae

Prefetto (storia romana)

Il prefetto (dal latino praefectus e praeficere, cioè stare davanti) era un ufficiale sia della Repubblica romana sia della Roma imperiale. Coloro che ricoprirono questa carica operarono sia in ambito militare che civile e furono di rango variabile, ma solitamente appartenenti all'ordine equestre.

Vedere Settimio Severo e Prefetto (storia romana)

Prefetto d'Egitto

Il Prefetto d'Egitto (titolo ufficiale praefectus Alexandreae et Aegypti) era il titolo assegnato al governatore della provincia romana d'Egitto a partire dal 30 a.C., quando Augusto scelse per tale carica Gaio Cornelio Gallo.

Vedere Settimio Severo e Prefetto d'Egitto

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente «prefetto al pretorio», dal latino: praefectus praetorio) fu una figura dell'amministrazione militare e civile dell'Impero romano.

Vedere Settimio Severo e Prefetto del pretorio

Principato (storia romana)

Nell'ambito della storia romana, con principato si intende comunemente la forma di governo dell'alto impero, contrapposta al dominato del tardo impero.

Vedere Settimio Severo e Principato (storia romana)

Principia (esercito romano)

I principia erano l'insieme degli edifici militari che costituivano, in epoca romana, il quartier generale del castrum. Era una specie di foro centrale circondato da abitazioni o uffici per i principali ufficiali (a parte il comandante in capo dell'unità militare), affiancata da una sala per le adunanze della guarnigione.

Vedere Settimio Severo e Principia (esercito romano)

Procurator Augusti

Procurator Augusti era il titolo assegnato in età imperiale romana ad agenti che operavano su mandato dell'imperatore in diverse branche dell'amministrazione, spesso con competenze finanziarie.

Vedere Settimio Severo e Procurator Augusti

Profectio

La Profectio rappresentava nell'antica Roma un cerimoniale religioso che celebrava la partenza dell'Imperatore romano da Roma (o da altre capitali imperiali, come ad es. Mediolanum), soprattutto in vista di una nuova campagna militare.

Vedere Settimio Severo e Profectio

Providentia

Nell'antica religione romana la Providentia è la personificazione divina dell'abilità di prevedere il futuro. Rappresentava una delle virtù romane che facevano parte del culto imperiale.

Vedere Settimio Severo e Providentia

Province romane senatorie e imperiali tra Augusto e Adriano

Le province romane con la riforma dell'amministrazione provinciale voluta da Augusto, vennero suddivise tra province senatorie e imperiali, rette da governatori di diverso rango e importanza.

Vedere Settimio Severo e Province romane senatorie e imperiali tra Augusto e Adriano

Provincia (storia romana)

La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).

Vedere Settimio Severo e Provincia (storia romana)

Provincia imperiale

Una provincia imperiale era una provincia romana il cui governatore era nominato direttamente ed unicamente dall'imperatore. Queste province erano spesso province di confine, strategicamente e militarmente importanti per la sicurezza dell'Impero o comunque quelle non del tutto pacificate o nelle quali erano da poco scoppiate guerre o rivolte.

Vedere Settimio Severo e Provincia imperiale

Publio Cornelio Anullino (console 199)

Anullino era originario di Illiberis (Granada), in Hispania Baetica. Il suo primo ufficio importante fu probabilmente il consolato suffetto nell'anno 175; fu poi proconsole di Baetica e comandante della Legio VII ''Gemina'', al comando della quale fece parte della forza che respinse una invasione di Mauri nel 177.

Vedere Settimio Severo e Publio Cornelio Anullino (console 199)

Publio Cornelio Anullino (console 216)

Appartenente alla gens Cornelia, era il figlio di Publio Cornelio Anullino, amico dell'imperatore Settimio Severo. Ricoprì, come il padre, la carica di console, nel 216; era anche membro del collegio dei Salii ed era un augure.

Vedere Settimio Severo e Publio Cornelio Anullino (console 216)

Publio Elvio Pertinace (figlio)

Publio Elvio Pertinace nacque nel 181 circa, dall'omonimo padre, un generale di rilievo sotto l'imperatore Marco Aurelio, e da Flavia Taziana (Flavia Titiana), figlia del senatore Tito Flavio Sulpiciano.

Vedere Settimio Severo e Publio Elvio Pertinace (figlio)

Publio Giulio Scapola Tertullo Prisco

Fu console ordinario nel 195 sotto l'imperatore Settimio Severo. Un Publio Giulio Scapola Prisco era stato inoltre console suffectus nel 192 sotto l'imperatore Commodo.

Vedere Settimio Severo e Publio Giulio Scapola Tertullo Prisco

Publio Settimio Geta (console 203)

Geta nacque a Leptis Magna, nella provincia d'Africa; era fratello di Settimio Severo, che in seguito sarebbe divenuto imperatore (193-211), anche se non è noto se fosse il fratello maggiore o minore.

Vedere Settimio Severo e Publio Settimio Geta (console 203)

Publio Valerio Comazone Eutichiano

Comazone era un commediante e un danzatore. Sotto l'imperatore Commodo iniziò la carriera militare in Tracia, come soldato semplice; in questo periodo fu punito dal governatore Tiberio Claudio Attalo Patercoliano, che lo inviò alle galee e che in seguito, una volta giunto al potere, mandò a morte.

Vedere Settimio Severo e Publio Valerio Comazone Eutichiano

Pupieno

La sua famiglia era composta dal figlio Tiberio Clodio Pupieno Massimo e dalla figlia Pupiena Sestia Paolina Cetegilla; forse Marco Pupieno Africano, console del 236 fu suo figlio.

Vedere Settimio Severo e Pupieno

Quinto Anicio Fausto

Divenne console suffetto attorno al 199.

Vedere Settimio Severo e Quinto Anicio Fausto

Quinto Aurelio Memmio Simmaco

Apparteneva alla famiglia dei Symmachi, una delle più facoltose e prestigiose famiglie senatoriali di Roma, che aveva ottenuto incarichi di rilievo già sotto Settimio Severo (inizio III secolo).

Vedere Settimio Severo e Quinto Aurelio Memmio Simmaco

Quinto Edio Lolliano Plauzio Avito

Avito era originario di Pollentia (Pollenzo, in Liguria); proveniva da una famiglia di rango senatoriale, con il padre, Quinto Edio Rufo Lolliano Genziano, che fu console suffetto intorno al 186, e il fratello, Edio Lolliano Terenzio Genziano che fu console ordinario nel 211.

Vedere Settimio Severo e Quinto Edio Lolliano Plauzio Avito

Quinto Emilio Leto

Non si sa molto sulla vita di Quinto Emilio Leto prima del 191. Nacque a Thaenae, in Africa. Il suo nomen suggerisce che i suoi antenati abbiano ricevuto la cittadinanza romana dal triumviro Marco Emilio Lepido (dopo il 43 a.C.). Fu nominato dall'imperatore Commodo prefetto del pretorio nel 191, dopo la morte dei suoi predecessori Regillo e Giulio Giuliano.

Vedere Settimio Severo e Quinto Emilio Leto

Quinto Emilio Saturnino

Nel 197 Saturnino ottenne la carica di ''Præfectus Alexandreæ et Aegypti'', che mantenne fino a una data imprecisata del 200, quando venne nominato, forse su iniziativa di Giulia Domna – moglie dell'imperatore Settimio Severo – ''Præfectus prætorio''.

Vedere Settimio Severo e Quinto Emilio Saturnino

Quinto Mecio Leto

Intorno al 185 Leto divenne governatore della provincia d'Asia; nel 200-203 governò l'Egitto. Nel 205 divenne, assieme ad Emilio Papiniano, il nuovo prefetto del pretorio, in sostituzione di Gaio Fulvio Plauziano, giustiziato per volere del genero Caracalla; tale carica venne mantenuta probabilmente fino al 211, anno in cui Caracalla divenne l'unico imperatore dopo la morte del padre Settimio Severo.

Vedere Settimio Severo e Quinto Mecio Leto

Quinto Pompeio Sosio Falcone

Falcone era originario della Sicilia: suo padre, Quinto Pompeo Senecione Sosio Prisco, fu console nel 169, suo nonno era Quinto Pompeo Sosio Prisco (console nel 149), suo bisnonno era Quinto Pompeo Falcone (console suffetto nel 108).

Vedere Settimio Severo e Quinto Pompeio Sosio Falcone

Quinto Settimio Fiorente Tertulliano

Negli ultimi anni della sua vita entrò in contatto con alcune sette ritenute eretiche, come quella riconducibile al prete Montano; per questo motivo fu l'unico antico apologeta cristiano, insieme ad Origene Adamantio, a non ottenere il titolo di Padre della Chiesa.

Vedere Settimio Severo e Quinto Settimio Fiorente Tertulliano

Quinto Tineio Clemente

Clemente, Tineio, Quinto.

Vedere Settimio Severo e Quinto Tineio Clemente

Quinto Tineio Sacerdote

Sacerdote proveniva da una nobile famiglia, probabilmente originaria di Volaterrae, in Etruria. Era figlio di Quinto Tineio Sacerdote Clemente, che era stato console nel 158; i consoli dell'anno 182 e 195, rispettivamente Quinto Tineio Rufo e Quinto Tineio Clemente, erano suoi fratelli.

Vedere Settimio Severo e Quinto Tineio Sacerdote

Raedykes

Raedykes era una fortificazione romana, nella Caledonia settentrionale, creata da Giulio Agricola nell'83.

Vedere Settimio Severo e Raedykes

Raisa

.

Vedere Settimio Severo e Raisa

Rasun-Anterselva

Rasun-Anterselva (Rasen-Antholz in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, la cui altitudine varia da a. È un comune sparso in quanto il municipio è situato nella frazione Rasun di Sotto.

Vedere Settimio Severo e Rasun-Anterselva

Regio I Porta Capena

La Regio I Porta Capena era la prima delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo. Prese il nome dalla porta delle mura serviane da cui entrava in città la via Appia e si estendeva nella valle da questa percorsa a sud del Celio lungo la via Latina, fino oltre il successivo percorso delle mura aureliane.

Vedere Settimio Severo e Regio I Porta Capena

Regio II Caelimontium

La Regio II Caelimontium era la seconda delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo.

Vedere Settimio Severo e Regio II Caelimontium

Regio V Esquiliae

La Regio V Esquiliae era la quinta delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo. Prese il nome dall'Esquilino, formato da tre cime: il Fagutal, l'Opius e il Cispius.

Vedere Settimio Severo e Regio V Esquiliae

Regio V Picenum

La Regio V Picenum è la quinta regione romana in epoca augustea.

Vedere Settimio Severo e Regio V Picenum

Regno del Bosforo Cimmerio

Il Regno del Bosforo Cimmerio era un regno ellenistico situato nelle attuali penisole di Crimea e di Taman', lungo le coste del Bosforo Cimmerio (l'attuale stretto di Kerč), nel quale una popolazione mista adottò la lingua greca e la sua civiltà.

Vedere Settimio Severo e Regno del Bosforo Cimmerio

Regno di Palmira

Il regno di Palmira, con capitale Palmira (l'attuale Tadmor in Siria), fu uno dei territori periferici dell'Impero romano che giunse a costituirsi come un vero e proprio Stato secessionista, in seguito alle rivolte militari che caratterizzarono la crisi del III secolo.

Vedere Settimio Severo e Regno di Palmira

Resena

Resena (anche Resaena e Resaina) era l'antico nome della città di Ras al-Ayn, Siria. Essendo al confine tra l'Impero romano e quello dei Sasanidi, la città passò dall'una all'altra forza nel periodo che va tra il II e il IV secolo.

Vedere Settimio Severo e Resena

Riforma augustea dell'esercito romano

La riforma augustea dell'esercito romano rappresentò uno dei momenti principali della storia dell'esercito romano, che vide nel primo Imperatore romano, Augusto, l'artefice della riorganizzazione della macchina da guerra romana, grazie ad una disciplina ferrea, che rimase in vigore almeno per i successivi tre secoli.

Vedere Settimio Severo e Riforma augustea dell'esercito romano

Riforma costantiniana dell'esercito romano

La riforma costantiniana dell'esercito romano rappresentò un momento importante nella riorganizzazione delle armate romane, che vide nel primo Imperatore cristiano, Costantino I, l'adeguamento della macchina da guerra romana alle nuove esigenze della politica estera lungo le frontiere imperiali, rimasta in vigore per il IV secolo.

Vedere Settimio Severo e Riforma costantiniana dell'esercito romano

Riforma dioclezianea dell'esercito romano

La riforma dioclezianea dell'esercito romano rappresentò un primo importante momento nella riorganizzazione delle armate romane, che vide in Diocleziano e nella sua riforma tetrarchica, un primo adeguamento della macchina da guerra romana alle nuove esigenze della politica estera lungo le frontiere imperiali, portata a termine sotto Costantino I (312-337).

Vedere Settimio Severo e Riforma dioclezianea dell'esercito romano

Riforma monetaria di Aureliano

La Riforma monetaria di Aureliano, venne attuata attorno al 274 allo scopo di risolvere il periodo di crisi del III secolo, denominato dell'anarchia militare, iniziato con la fine della dinastia dei Severi (nel 235), che aveva comportato pesanti conseguenze economiche e sociali.

Vedere Settimio Severo e Riforma monetaria di Aureliano

Riforma monetaria di Caracalla

La Riforma monetaria di Caracalla o Antoniniana (dal nome dell'Imperatore Caracalla, ovvero Marco Aurelio Antonino), venne attuata attorno al 215,Gian Guido Belloni, La moneta romana, p.257.

Vedere Settimio Severo e Riforma monetaria di Caracalla

Rito mozarabico

Il rito mozarabico (o altrimenti detto visigotico, ispanico, toledano o isidoriano) è una liturgia della Chiesa cattolica nata nel IV secolo nella Penisola iberica (più precisamente nelle regioni appartenenti all'antico regno visigoto di Toledo), che è stata praticata fino all'XI secolo nei territori ispanici, tanto in quelli cristiani, quanto in quelli musulmani.

Vedere Settimio Severo e Rito mozarabico

Ritratti del Fayyum

Con l'espressione «ritratti del Fayyum» si designa una serie di circa 600 ritratti funebri, realizzati per lo più su tavole lignee, che ricoprivano i volti di alcune mummie egizie d'età romana.

Vedere Settimio Severo e Ritratti del Fayyum

Ritratti romani bronzei di Brescia

I ritratti romani di bronzo di Brescia sono sei busti in metallo dorato trovati nel 1826 presso il Capitolium dell'antica Brixia (la Brescia di epoca romana), 4-5 dei quali databili al III secolo.

Vedere Settimio Severo e Ritratti romani bronzei di Brescia

Ritratto di Decio

Il ritratto di Decio è conservato ai Musei Capitolini a Roma.

Vedere Settimio Severo e Ritratto di Decio

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Vedere Settimio Severo e Roma (città antica)

Romani d'Africa

I Romani d'Africa erano la popolazione nordafricana di cultura romanizzata e contraddistinta da specifiche varianti del latino, entro un periodo che va all'incirca dalla conquista romana nell'antichità a quella araba nell'Alto Medioevo.

Vedere Settimio Severo e Romani d'Africa

Romanitas (romanzo)

Romanitas è un romanzo ucronico del 2005 della scrittrice britannica Sophia McDougall. È il primo di una trilogia di romanzi basati su un mondo in cui l'impero romano è sopravvissuto fino all'epoca contemporanea e domina la maggior parte del mondo.

Vedere Settimio Severo e Romanitas (romanzo)

Romula

Romula era un'antica città della Dacia Romana, oggi il villaggio di Reşca, nel comune rumeno di Dobrosloveni (Distretto di Olt, in Romania).

Vedere Settimio Severo e Romula

Rutilio Pudente Crispino

La sua carriera è data da un'iscrizione trovata sulla via Tiburtina. Fu prefetto della cohors I Lusitanorum equitum quigenaria, ricoprì una serie di incarichi civili a Roma, Fano e Pesaro, fu membro del collegio dei sacerdoti di Adriano, Antonino Pio, Commodo, Settimio Severo, comandante della Legio XV ''Apollinaris'', e governatore di Tracia e Acaia.

Vedere Settimio Severo e Rutilio Pudente Crispino

Sabrata

Sabrata è una città della Libia nord-occidentale. La città fu fondata dai Fenici e poi conquistata dai Romani. Nei pressi della città moderna restano le rovine dell'antica città che nel 1982 sono state inserite nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Vedere Settimio Severo e Sabrata

Saint-Andéol (Isère)

Saint-Andéol è un comune francese di 116 abitanti situato nel dipartimento dell'Isère nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi. Il nome proviene da quello di un santo, Andeolo, martirizzato nel 208 sotto l'imperatore Settimio Severo.

Vedere Settimio Severo e Saint-Andéol (Isère)

Saint-Andéol-de-Berg

Saint-Andéol-de-Berg è un comune francese di 137 abitanti situato nel dipartimento dell'Ardèche della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi. Il nome proviene da quello di un santo, Andeolo, martirizzato nel 208 sotto l'imperatore Settimio Severo.

Vedere Settimio Severo e Saint-Andéol-de-Berg

Saint-Andéol-de-Clerguemort

Saint-Andéol-de-Clerguemort è un comune francese soppresso del dipartimento della Lozère nella regione dell'Occitania. Dal 1º gennaio 2016 si è fuso con il comune di Saint-Frézal-de-Ventalon per formare il nuovo comune di Ventalon-en-Cévennes di cui è divenuto comune delegato.

Vedere Settimio Severo e Saint-Andéol-de-Clerguemort

Saint-Andéol-de-Fourchades

Saint-Andéol-de-Fourchades è un comune francese di 55 abitanti situato nel dipartimento dell'Ardèche della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Vedere Settimio Severo e Saint-Andéol-de-Fourchades

Saint-Andéol-de-Vals

Saint-Andéol-de-Vals è un comune francese di 566 abitanti situato nel dipartimento dell'Ardèche della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi. Il nome proviene da quello di un santo, Andeolo, martirizzato nel 208 sotto l'imperatore Settimio Severo.

Vedere Settimio Severo e Saint-Andéol-de-Vals

Saint-Andéol-le-Château

Saint-Andéol-le-Château è un comune francese di 1.583 abitanti situato nel dipartimento del Rodano della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Vedere Settimio Severo e Saint-Andéol-le-Château

Saint-Andiol

Saint-Andiol (Sant Andiòu in occitano) è un comune francese di 3.240 abitanti situato nel dipartimento delle Bocche del Rodano della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Settimio Severo e Saint-Andiol

Samaria

La Samaria (ebraico: השומרון, ha-Shomron; arabo: السامرة, as-Sāmira; greco: Σαμαρεία, Samareía) è una regione montuosa situata tra la Galilea a nord e la Giudea a sud.

Vedere Settimio Severo e Samaria

Samaria (città antica)

Samaria (lingua ebraica: שומרון, Shomron;, Samareia;, as-Samira) era un'antica città che fu capitale del Regno d'Israele nel IX e VIII secolo a.C. Le rovine della città si trovano nelle montagne di Samaria in Palestina, circa 10 km a nord-ovest di Nablus.

Vedere Settimio Severo e Samaria (città antica)

San Porfirio

San Porfirio può indicare alcuni santi che la Chiesa cattolica ricorda nel Martirologio romano.

Vedere Settimio Severo e San Porfirio

San Serapione

Esistono diversi santi noti come San Serapione.

Vedere Settimio Severo e San Serapione

Sant'Angelo in Formis

Sant'Angelo in Formis è l'unica frazione di Capua (CE), sita a circa 4 km a nord-ovest del capoluogo comunale, alle falde del monte Tifata (602 m s.l.m.), famosa per l'omonima basilica benedettina in stile longobardo e bizantino, che sorge nella parte più antica del borgo.

Vedere Settimio Severo e Sant'Angelo in Formis

Santi Sergio e Bacco (diaconia)

La diaconia dei Santi Sergio e Bacco, una delle sette originali, fu eretta da papa Agatone nel 678. Era situata nell'VIII Regione di Roma, all'interno del Foro Romano, nei pressi dell'Arco di Settimio Severo.

Vedere Settimio Severo e Santi Sergio e Bacco (diaconia)

Santuario di Santa Maria della Rotonda

Il santuario di Santa Maria della Rotonda è il più importante luogo di culto cattolico della città di Albano Laziale, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.

Vedere Settimio Severo e Santuario di Santa Maria della Rotonda

Sardegna e Corsica

La Sardegna e Corsica (in latino: Sardinia et Corsica) fu una provincia romana di età repubblicana e imperiale. La Sardegna entrò nella sfera d'influenza romana dal 238 a.C. La Corsica due anni più tardi ed entrambe vi rimasero fino all'invasione dei Vandali del 456.

Vedere Settimio Severo e Sardegna e Corsica

Saturnino (nome)

.

Vedere Settimio Severo e Saturnino (nome)

Saturo

Satùro è una località sulla Litoranea Salentina della marina di Leporano, in provincia di Taranto, e ospita sul suo promontorio l'omonimo parco archeologico.

Vedere Settimio Severo e Saturo

Scultura romana

La scultura romana si sviluppò in tutta la zona di influenza dell'Impero romano, con il suo centro nella metropoli, tra il VI secolo a.C. e il V secolo d.C. Roma ebbe una propria arte e scuola autoctona e indipendente, anche se inserita nei continui rapporti e traffici in tutto il bacino del Mediterraneo e oltre.

Vedere Settimio Severo e Scultura romana

Scuola catechetica di Alessandria

La scuola catechetica di Alessandria, in greco τῆς κατηχήσεως Διδασκαλεῖον, è stata la scuola di teologia di Alessandria d'Egitto attiva sin dal II secolo.

Vedere Settimio Severo e Scuola catechetica di Alessandria

Sebatum

Sebatum era un centro abitato situato nella provincia romana del Norico. Esso, in base alle scoperte archeologiche, corrisponde all'attuale area del comune di San Lorenzo di Sebato, in Val Pusteria.

Vedere Settimio Severo e Sebatum

Sedi imperiali romane

Per sedi imperiali romane si intendono tutte quelle strutture cittadine, militari o rurali, che ospitarono gli imperatori romani (ed il loro comitatus di ministri/generali) in modo permanente o semi-permanente, trasformandosi in vere e proprie residenze imperiali (composte spesso da un'unità centrale, come una villa o un vero e proprio palazzo imperiale, ed in strutture secondarie annesse, come terme, circhi, zecche, etc.).

Vedere Settimio Severo e Sedi imperiali romane

Segontium

Segontium era un forte di truppe ausiliarie romane, costruito alla periferia di Caernarfon, nel Galles del nord, durante la dominazione romana della Britannia (odierna Inghilterra).

Vedere Settimio Severo e Segontium

Serapione (nome)

.

Vedere Settimio Severo e Serapione (nome)

Serapione di Alessandria (santo)

Si sa molto poco su questo martire. Le notizie giungono a noi dallo storico Eusebio di Cesarea, che cita una lettera del vescovo Dionigi al collega di Antiochia nella quale sono descritti i raccapriccianti eventi verificatisi nel 248 ad Alessandria.

Vedere Settimio Severo e Serapione di Alessandria (santo)

Serapione il Sindonita

È anche chiamato "il Sindonita" poiché era solito vestirsi unicamente di una veste di tessuto di lino spinato, chiamata "sindone". Viene venerato come santo dalla Chiesa ortodossa, copta e cattolica, che lo ricordano il 14 maggio.

Vedere Settimio Severo e Serapione il Sindonita

Serena (nome)

.

Vedere Settimio Severo e Serena (nome)

Sessualità nell'antica Roma

Gli atteggiamenti e i comportamenti riferibili alla sessualità nell'antica Roma sono stati variamente descritti nell'arte romana, nella letteratura latina e nel Corpus Inscriptionum Latinarum; in misura minore anche da reperti di archeologia classica, quali manufatti di arte erotica (vedi ad esempio l'arte erotica a Pompei e Ercolano) e di architettura romana.

Vedere Settimio Severo e Sessualità nell'antica Roma

Sesto Vario Marcello

L'imperatore Settimio Severo (193-211), cognato della madre di Giulia Soemia, inviò Marcello nella Britannia romana, nel 197, con il compito di aiutare il governatore Virio Lupo a riorganizzare la provincia: Marcello fece le funzioni di procuratore provinciale, raccogliendo le tasse e gestendo le finanze della Britannia, forse sovrintendendo all'incameramento nella res privata dell'imperatore di terre private.

Vedere Settimio Severo e Sesto Vario Marcello

Settignano

Settignano è una frazione di Firenze a nord-est della città. Appartiene amministrativamente al Quartiere 2 Campo di Marte.

Vedere Settimio Severo e Settignano

Settimio (nome)

.

Vedere Settimio Severo e Settimio (nome)

Settizonio

Il Settizonio o Settizodio (latino: Septizodium o Septizonium o Septisolium) era una facciata monumentale di un ninfeo, dall'aspetto di scena teatrale vitruviana, a più piani di colonne, fatta innalzare dall'imperatore Settimio Severo nel 203 ai piedi del colle Palatino, a Roma.

Vedere Settimio Severo e Settizonio

Severo (nome)

.

Vedere Settimio Severo e Severo (nome)

Sicilia (provincia romana)

La Sicilia (provincia Sicilia in latino) fu una provincia romana e comprese la Sicilia, le isole minori dell'arcipelago siciliano e l'arcipelago maltese, anche se inizialmente rimasero formalmente indipendenti la Syracusae di Gerone II (inizialmente conquistata, il Senato le riconcesse l'autonomia nel 210 a.C.Guidetti, op.

Vedere Settimio Severo e Sicilia (provincia romana)

Signoraggio

Il signoraggio (dal latino medievale senioraticum, da cui il termine attuale; la desinenza -aggio indica un'azione o un rapporto correlati alla radice signore) è l'insieme dei redditi derivanti dall'emissione di moneta.

Vedere Settimio Severo e Signoraggio

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo agli attuali Siria e Libano. La capitale provinciale era Antiochia, oggi in territorio turco.

Vedere Settimio Severo e Siria (provincia romana)

Siscia

Siscia fu un importante centro militare dal 35 a.C. fino all'epoca della dinastia dei Flavi quando divenne colonia con il nome di Colonia Flavia Siscia (probabilmente sotto Vespasiano).

Vedere Settimio Severo e Siscia

Stadio palatino

Lo Stadio palatino era la terza parte del palazzo di Domiziano sul colle Palatino a Roma. Fu l'ultima ad essere costruita, dopo la Domus Flavia e la Domus Augustana, rispettivamente le parti pubblica e privata del complesso.

Vedere Settimio Severo e Stadio palatino

Statua equestre di Domiziano

La statua equestre di Domiziano (il latino Equus Domitiani) era un monumento onorario del Foro Romano, eretto nel 91 per commemorare le vittorie dell'imperatore contro i Germani degli anni 83-85 e collocato al centro della piazza dove oggi resta solo una cavità di forma rettangolare del basamento.

Vedere Settimio Severo e Statua equestre di Domiziano

Stella d'Italia

La Stella d'Italia, conosciuta popolarmente come Stellone, è una stella bianca a cinque punte che da molti secoli rappresenta la terra italiana.

Vedere Settimio Severo e Stella d'Italia

Stockalperweg

La Stockalperweg (detta anche Sentiero Stockalper) è una mulattiera voluta nel 1600 dal barone Stockalper per facilitare gli scambi commerciali europei secondo l'asse sud-nord.

Vedere Settimio Severo e Stockalperweg

Storia d'Italia

La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.

Vedere Settimio Severo e Storia d'Italia

Storia dei Castelli Romani

In età protostorica, i Colli Albani furono abitati da popolazioni indoeuropee di cultura villanoviana chiamati Latini, o Albani, che diedero vita ad una particolare civiltà, chiamata Civiltà Laziale.

Vedere Settimio Severo e Storia dei Castelli Romani

Storia dell'Africa

La storia dell'Africa è la storia e preistoria del continente dalle origini dell'uomo fino ai giorni nostri. Secondo il modello paleoantropologico dominante, è infatti in questo continente che apparve lHomo sapiens.

Vedere Settimio Severo e Storia dell'Africa

Storia dell'Egitto greco e romano

Le conquiste di Alessandro Magno portarono l'Egitto nell'orbita del mondo greco. Dopo circa tre secoli di dominio da parte della dinastia tolemaica, fu incorporato nello Stato romano (30 a.C.), alla morte di Cleopatra, dopo la sconfitta ad Azio.

Vedere Settimio Severo e Storia dell'Egitto greco e romano

Storia dell'impero dopo Marco Aurelio

La Storia dell'impero dopo Marco Aurelio (Tês metà Márkon basiléias historíai) di Erodiano è una raccolta in otto libri che copre il periodo che va dalla morte di Marco Aurelio nell'anno 180 d. C.

Vedere Settimio Severo e Storia dell'impero dopo Marco Aurelio

Storia dell'Italia romana

La storia dell'Italia romana ebbe inizio con la graduale unificazione delle popolazioni italiche centro-meridionali, che iniziò durante l'età regia di Roma (VIII secolo a.C.), completandosi con la conquista della Gallia Cisalpina, territorio corrispondente alla Pianura Padana, che avvenne tra il III e il II secolo a.C.

Vedere Settimio Severo e Storia dell'Italia romana

Storia della cartografia

Si ritiene oggi che delle rappresentazioni spaziali siano apparse già in uno stadio iniziale dell'umanità.

Vedere Settimio Severo e Storia della cartografia

Storia della Corsica

La storia della Corsica, in cui l'insediamento umano è testimoniato almeno dal X millennio a.C., si collega per alcuni tratti a quella della Sardegna, con la quale ebbe in più epoche punti di contatto, e dopo aver subito numerose dominazioni (come quella genovese) fa parte, dal XVIII secolo in avanti, a quella della Francia continentale.

Vedere Settimio Severo e Storia della Corsica

Storia della letteratura latina (III - IV secolo)

Con letteratura latina del periodo 192 - 395 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato alla morte dell'Imperatore romano Commodo (nel 192 d.C.) e la cui fine è identificata con la morte dell'Imperatore Teodosio I, ultimo a regnare su un impero unificato (nel 395 d.C.).

Vedere Settimio Severo e Storia della letteratura latina (III - IV secolo)

Storia della Libia

La storia della Libia è la storia del territorio libico, dalla preistoria fino a oggi.

Vedere Settimio Severo e Storia della Libia

Storia della Scozia

I primi documenti scritti della storia della Scozia risalgono al I secolo con l'arrivo dei romani, quando la provincia della Britannia raggiunse il suo estremo nord fissato nel vallo Antonino.

Vedere Settimio Severo e Storia della Scozia

Storia della Scozia (I secolo-IV secolo)

Questa voce si riferisce alla Storia della Scozia dal I al IV secolo. In questo periodo l'Impero romano tentò diverse volte di dominare la Scozia, all'epoca abitata dalle tribù celtiche dei Caledoni e dai Meati, con successi temporanei.

Vedere Settimio Severo e Storia della Scozia (I secolo-IV secolo)

Storia della Sicilia punica

La storia della Sicilia punica riguarda la dominazione cartaginese nella parte più occidentale dell'isola, iniziata intorno al 550 a.C. con la spedizione di Malco, a difesa delle città puniche dai Greci.

Vedere Settimio Severo e Storia della Sicilia punica

Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale

La storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale rappresenta una cronologia di tutte le campagne militari del principato da Augusto agli imperatori Caro, Carino e Numeriano (dal 31 a.C. al 284) che ottennero la porpora imperiale al termine del periodo denominato anarchia militare, prima dell'avvento di Diocleziano e della Tetrarchia.

Vedere Settimio Severo e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale

Storia di Albano

La storia della città di Albano Laziale, in provincia di Roma nell'area dei Castelli Romani, è la storia di una delle città più antiche e aristocratiche del Lazio; importante sede vescovile suburbicaria fin dal V secolo, in seguito fu soggetta a lungo alla famiglia Savelli, e infine divenne possesso della Camera Apostolica.

Vedere Settimio Severo e Storia di Albano

Storia di Benevento

La storia di Benevento comprende una serie di eventi che hanno interessato la città di Benevento dall'antichità ai giorni nostri.

Vedere Settimio Severo e Storia di Benevento

Storia di Camerino

La storia di Camerino riguarda le vicende della città, dal periodo della preistoria in cui sono state rinvenute tracce di popolazioni che erano presenti nella zona, sino ad oggi.

Vedere Settimio Severo e Storia di Camerino

Storia di Cartagine

La storia di Cartagine non è facile da studiare almeno nella sua componente fenicio - punica a causa della sua sottomissione da parte dei romani alla fine della terza guerra punica nel 146 a.C. Restano in effetti che poche fonti primarie cartaginesi e quelli disponibili sollevano più domande piuttosto che aiutare nella comprensione della storia della città.

Vedere Settimio Severo e Storia di Cartagine

Storia di Macerata

Generalmente l'origine di Macerata viene fatta risalire alla città romana Helvia Recina, evoluzione di una preesistente città italica forse del III secolo a.C. abitata dai Piceni.

Vedere Settimio Severo e Storia di Macerata

Storia di Marino

La storia della città di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani, inizia con la comparsa dei primi insediamenti umani nel territorio comunale durante l'età del bronzo.

Vedere Settimio Severo e Storia di Marino

Storia di Roma

La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino a oggi, per oltre 27 secoli.

Vedere Settimio Severo e Storia di Roma

Storia di Terni

La città di Terni è oggi il centro abitato principale dell'omonima conca, nonché una delle città più importanti e popolose dell'Italia Centrale e dell'area appenninica.

Vedere Settimio Severo e Storia di Terni

Storia di York

La storia di York come città ha inizio nel primo millennio a.C. anche se le evidenze archeologiche di presenza di popolazione nella regione di York sono datate addirittura tra l'8000 ed il 7000 a.C. York era già una città in epoca romana col nome di Eboracum; dopo il 400, gli anglosassoni presero l'intera area e ne adattarono il nome adattandolo alla propria lingua ed alla mitologia mutandolo in Eoforwic o Eoforic, che significa "città del cinghiale selvaggio".

Vedere Settimio Severo e Storia di York

Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea)

La Storia ecclesiastica (Ekklēsiastikè historía; o Historia Ecclesiae) è un'opera di Eusebio di Cesarea.

Vedere Settimio Severo e Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea)

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.

Vedere Settimio Severo e Storia romana

Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero

La strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero (SS 12) è una strada statale italiana che collega Pisa al confine austriaco presso il Passo del Brennero.

Vedere Settimio Severo e Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero

Strada statale 33 del Sempione

La strada statale 33 del Sempione (SS 33) è una strada statale italiana che collega Milano col valico di Iselle e la Svizzera.

Vedere Settimio Severo e Strada statale 33 del Sempione

Stradario di Torino

Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, vie, corsi e piazze del capoluogo e ripercorre la Storia della città, riguardo sia alle diciture attuali sia ai toponimi antichi.

Vedere Settimio Severo e Stradario di Torino

Strade romane della Britannia

Le strade romane della Britannia furono originariamente progettate per uso militare, create dall'esercito romano durante i quasi quattro secoli (dal 43 al 410 d.C.) in cui la Britannia fu una provincia dell'Impero Romano.

Vedere Settimio Severo e Strade romane della Britannia

Strategion

Lo Strategion (τὸ Στρατήγιον) era una piazza pubblica e un mercato situato a Costantinopoli, oggi entrambi scomparsi, importante per ragioni storiche.

Vedere Settimio Severo e Strategion

Suio

Suio, località termale di antica origine, è l'unica frazione del comune di Castelforte, provincia di Latina. Il nome degli abitanti è suiari (in dialetto sujari).

Vedere Settimio Severo e Suio

Tarda antichità

La cosiddetta tarda antichità è una periodizzazione usata dagli storici moderni per descrivere l'epoca di transizione dal mondo antico a quello medievale.

Vedere Settimio Severo e Tarda antichità

Tarso (Turchia)

Tarso (in turco Tarsus; Ταρσός) è una città della attuale Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Mersin.

Vedere Settimio Severo e Tarso (Turchia)

Teatro di Sabratha

Il teatro di Sabratha è un teatro romano dell'antica città di Sabratha, nella provincia romana dell'Africa proconsolare, oggi in Tripolitania (Libia).

Vedere Settimio Severo e Teatro di Sabratha

Teatro romano di Benevento

Il teatro romano di Benevento fu eretto nelle vicinanze del cardo maximus, nel settore sud-occidentale della città, presumibilmente sotto l’imperatore Traiano, oggi circondato dal medievale Rione Triggio.

Vedere Settimio Severo e Teatro romano di Benevento

Teatro romano di Brescia

Il teatro romano dell'antica Brixia è un edificio situato nell'odierna città di Brescia, nei pressi del tempio capitolino e della piazza del Foro.

Vedere Settimio Severo e Teatro romano di Brescia

Teatro romano di Guelma

Il teatro romano di Guelma è un antico teatro romano di Calama, oggi Guelma, nell'Algeria nord-orientale, degli inizi del III secolo e ricostruito agli inizi del XX secolo.

Vedere Settimio Severo e Teatro romano di Guelma

Teatro romano di Ostia

Il teatro romano di Ostia fu edificato in età augustea e rimaneggiato alla fine del II secolo. Nella numerazione data agli edifici ostiensi dagli scavatori nel dopoguerra corrisponde al II,VII,2 (regione II, isolato VII, edificio 2).

Vedere Settimio Severo e Teatro romano di Ostia

Teatro romano di Teano

Il teatro romano è il principale edificio pubblico conservatosi dell'antica Teanum Sidicinum, oggi Teano. Si tratta di un grandioso teatro-tempio, sito in località Grotte, probabilmente dedicato ad Apollo, come deducibile da un'epigrafe in osco su mensa di altare calcarea, ove un magistrato locale dona alla predetta divinità.

Vedere Settimio Severo e Teatro romano di Teano

Tempio della Pace

Il tempio della Pace (templum Pacis) era un antico edificio di culto a Roma, eretto per volere dell'imperatore Vespasiano tra il 71 e il 75.

Vedere Settimio Severo e Tempio della Pace

Tempio di Giove Statore (II secolo a.C.)

Il tempio di Giove Statore era un tempio dell'Antica Roma dedicato a Giove Statore. Insieme al tempio di Giunone Regina era racchiuso dalla Porticus Metelli, più tardi ricostruito da Augusto, che ne preservò il perimetro e le fondazioni, ufficialmente a nome della sorella Ottavia, assumendo il nome di Porticus Octaviae.

Vedere Settimio Severo e Tempio di Giove Statore (II secolo a.C.)

Tempio di Vespasiano

Il tempio del Divo Vespasiano, o tempio di Vespasiano e Tito, è un tempio situato a Roma, ai piedi del Campidoglio verso il Foro Romano e dedicato all'imperatore Vespasiano, divinizzato dopo la sua morte (23 giugno 79).

Vedere Settimio Severo e Tempio di Vespasiano

Tempio di Vesta

Il tempio di Vesta è un piccolo tempio rotondo (tholos) situato all'estremità orientale del Foro Romano a Roma, lungo la via Sacra accanto alla Regia ed alla Casa delle Vestali: insieme a quest'ultimo edificio costituiva un unico complesso religioso, con il nome di atrium Vestae.

Vedere Settimio Severo e Tempio di Vesta

Tensioattivo

I tensioattivi sono sostanze che hanno la proprietà di abbassare la tensione superficiale di un liquido, agevolando la bagnabilità delle superfici o la miscibilità tra liquidi diversi.

Vedere Settimio Severo e Tensioattivo

Teoctisto di Cesarea in Palestina

Quando Origene riparò in Palestina per sfuggire alle persecuzioni di Caracalla, nel 215 o 216, Teoctisto lo accolse a Cesarea e, insieme ad Alessandro di Gerusalemme, lo indusse a predicare pubblicamente anche se era ancora un laico.

Vedere Settimio Severo e Teoctisto di Cesarea in Palestina

Teofilo di Cesarea in Palestina

È stato il terzo vescovo di Cesarea marittima attorno al 189. Prese parte ad un sinodo riunito in Palestina per discutere della Pasqua e scrisse un'importante lettera contro i Quartodecimani.

Vedere Settimio Severo e Teofilo di Cesarea in Palestina

Terme di Caracalla

Le terme di Caracalla o antoniniane (dal nome completo dell'imperatore Caracalla, appartenente alla dinastia dei Severi) costituiscono uno dei più grandiosi esempi di terme imperiali a Roma, ancora conservate per gran parte della loro struttura e libere da edifici moderni.

Vedere Settimio Severo e Terme di Caracalla

Terme Eleniane

Le Terme Eleniane (Thermae Helenianae o Thermae Helenae) erano un complesso termale di Roma antica costruito in una zona di passaggio tra Esquilino e Celio, anticamente detta Horti Spei Veteris, poi Horti Variani.

Vedere Settimio Severo e Terme Eleniane

Terme romane di Varna

Le terme romane di Varna (Rimski termi) sono un complesso di bagni (terme) dell'antica Roma nel porto del Mar Nero di Varna nel nord est della Bulgaria.

Vedere Settimio Severo e Terme romane di Varna

Terme Severiane

Le Terme Severiane furono terme di Roma imperiale, ubicate nella Regio I, presumibilmente a sud delle Terme di CaracallaSamuel Ball Platner,, Oxford University Press, Londra, 1929 (completato e rivisto da Thomas Ashby), su: Bill Thayer's LacusCurtius.

Vedere Settimio Severo e Terme Severiane

Terni

Terni è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Umbria. L'area della conca ternana risulta interessata da insediamenti stabili già in età protostorica, come è testimoniato dalla necropoli delle Acciaierie, utilizzata a partire dall'ultima fase dell'Età del Bronzo finale fino a tutta la fase iniziale della prima Età del Ferro da una comunità cospicua, riconducibile alla facies protostorica detta Cultura di Terni.

Vedere Settimio Severo e Terni

Terracina

Terracina è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Vedere Settimio Severo e Terracina

Tiberio Claudio Candido

Candido era un numida della regione di Cirta e aveva iniziato la carriera politica da cavaliere sotto l'imperatore Marco Aurelio.

Vedere Settimio Severo e Tiberio Claudio Candido

Tiberio Claudio Pompeiano

Si distinse durante il periodo delle guerre marcomanniche. Fu genero dell'imperatore romano Marco Aurelio e per ben tre volte rifiutò la porpora imperiale.

Vedere Settimio Severo e Tiberio Claudio Pompeiano

Tiberio Manilio Fusco

Fusco era probabilmente originario dell'Italia o della Hispania: in queste zone erano infatti molto diffusi i Manilii (o Manlii) con praenomen Tiberio.

Vedere Settimio Severo e Tiberio Manilio Fusco

Tiro (città antica)

Tiro (in fenicio 𐤑𐤅𐤓,;, Tsor; in ebraico tiberiense:,; in akkadico:,; Týros) è un'antica città del Libano, quasi del tutto ricoperta dalla città moderna (anch'essa chiamata Tiro).

Vedere Settimio Severo e Tiro (città antica)

Tito Flavio Sulpiciano

Sulpiciano nacque a Hierapatna, a Creta, da una famiglia di rango senatoriale; la sua carriera non è nota con precisione, ma all'inizio degli anni 170 fece parte del collegio religioso di rango senatoriale degli Arvali.

Vedere Settimio Severo e Tito Flavio Sulpiciano

Tito Sextio Magio Laterano (console 197)

Discendente di una famiglia, la gens Sextia, della Repubblica romana, Magio Laterano era il figlio del Tito Sextio Laterano che fu console nel 154.

Vedere Settimio Severo e Tito Sextio Magio Laterano (console 197)

Tomba di Alessandro Magno

La tomba di Alessandro Magno (anche conosciuta come “Soma”, dal greco σώμα, “corpo”) fu un edificio funerario costruito presumibilmente ad Alessandria d’Egitto per ospitare le spoglie del defunto condottiero macedone, morto mentre si trovava a Babilonia, dopo essere tornato dalle sue campagne di espansione in Battriana fino all'Indo.

Vedere Settimio Severo e Tomba di Alessandro Magno

Tomba di Geta

Il sepolcro di Geta, citato anche come tomba di Geta, è un monumento sepolcrale della Roma antica situato sulla via Appia antica. Attribuito nella tradizione popolare a Geta, figlio di Settimio Severo e Giulia Domna e fratello di Caracalla, si presenta nel solo edificio interno in calcestruzzo, spogliato in quella che doveva essere la sua originaria ricopertura in blocchi di marmo.

Vedere Settimio Severo e Tomba di Geta

Tondo severiano

Il Tondo severiano è uno dei pochi esemplari conservatisi di pittura su tavola dell'antichità: risale infatti a circa il 200. Si tratta di una pittura a tempera su di un pannello di legno circolare (tondo) del diametro di 305 mm.

Vedere Settimio Severo e Tondo severiano

Tradizione

Il termine tradizione (dal latino traditio, traditiònis, derivante dal verbo tràdere.

Vedere Settimio Severo e Tradizione

Tres militiae

Le tres militiae costituivano i tre gradi della normale carriera militare equestre, anche se erano rari i casi di coloro che ricoprivano tutti e tre i gradi militari, prima di accedere alle procuratele (tra le più importanti quelle a rationibus, ab epistulis, a libellis, operum publicorum ecc), il secondo livello del cursus honorum equestre, impostosi a partire dal principato augusteo e infine alla prefettura civile e militare (Aegypti, Praetorii, Annonae, Vigilum, Urbi, Mesopotamiae, Classis), anche se talune procuratele (Augusti pro legato) erano più importanti di certe prefetture.

Vedere Settimio Severo e Tres militiae

Tribunicia potestas

La Tribunicia potestas, concetto traducibile in italiano come "potestà tribunizia", era l'autorità di cui godevano i tribuni della plebe nell'Antica Roma.

Vedere Settimio Severo e Tribunicia potestas

Tripoli

Tripoli (AFI:;, anche Tripoli di Berberia - - o Tripoli di Libia) è la capitale e la città più popolata della Libia con circa 3,078 milioni di abitanti nel 2019.

Vedere Settimio Severo e Tripoli

Truppe ausiliarie dell'esercito romano

Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.

Vedere Settimio Severo e Truppe ausiliarie dell'esercito romano

Tur Abdin

Tur Abdin è una regione montagnosa del sud-est della Turchia che comprende la metà orientale della provincia di Mardin e la parte ad ovest del Tigri della provincia di Şırnak, ai confini con la Siria.

Vedere Settimio Severo e Tur Abdin

Ulpia Traiana Sarmizegetusa

Ulpia Traiana Sarmizegetusa fu fondata sul precedente castrum militare di Traiano in relazione alla conquista della Dacia ed alla conseguente creazione della Provincia.

Vedere Settimio Severo e Ulpia Traiana Sarmizegetusa

Umbilicus Urbis Romae

L'umbilicus urbis Romae ("ombelico della città di Roma") o umbilicus Urbis, era il centro ideale della città di Roma, posto nel Foro Romano, nei pressi dell'arco di Settimio Severo e del Tempio della Concordia.

Vedere Settimio Severo e Umbilicus Urbis Romae

Usurpatori dell'impero romano

Questa è una lista degli usurpatori dell'impero romano, ovvero una lista di imperatori considerati "illegittimi", perché autoproclamati, postisi a capo di rivolte, o, soprattutto nell'Alto Impero, nell'epoca del massimo potere dell'esercito, eletti al titolo imperiale dalle proprie truppe.

Vedere Settimio Severo e Usurpatori dell'impero romano

Vallo Antonino

Il Vallo Antonino è una forma di fortificazione costituita da un terrapieno ed una palizzata di legno, costruita durante l'Impero romano nella Scozia meridionale.

Vedere Settimio Severo e Vallo Antonino

Vallo di Adriano

Il Vallo di Adriano (o Roman Wall) era una imponente fortificazione in pietra, fatta costruire dall'imperatore romano Adriano nella prima metà del II secolo come confine con le tribù dei Pitti, che segnava il confine tra la provincia romana della Britannia e la Caledonia.

Vedere Settimio Severo e Vallo di Adriano

Vallo di Offa

Il Vallo di Offa (in inglese Offa's Dyke; in gallese Clawdd Offa) è un terrapieno che fungeva da linea di confine tra i gallesi e gli abitanti del regno anglosassone di Mercia, costruito da re Offa nell'VIII secolo.

Vedere Settimio Severo e Vallo di Offa

Vallo di Wat

Il Vallo di Wat (in inglese Wat's Dyke) è un fossato lungo circa 40 miglia (64 km) al confine tra il Galles e l'Inghilterra. Si trova parallelo alla sezione settentrionale del Vallo di Offa.

Vedere Settimio Severo e Vallo di Wat

Vandoies

Vandoies (Vintl in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. Si trova nel comprensorio della Val Pusteria, di cui Brunico è il capoluogo, ed è situato, assieme alla frazione Vandoies di Sopra, che si trova a monte a tre chilometri di distanza, nella bassa Val Pusteria.

Vedere Settimio Severo e Vandoies

Vescia (città)

Vescia fu un'antica città latina fondata dal popolo degli Aurunci. La città, insieme ad Ausona, Minturnae, Suessa e Sinuessa, formava la cosiddetta Pentapoli aurunca.

Vedere Settimio Severo e Vescia (città)

Veterano (storia romana)

Col termine veterano nell'antica Roma si designava un soldato al termine del suo servizio, in qualunque corpo avesse militato (coorti pretorie o urbane, legioni, armata ausiliaria, flotta).

Vedere Settimio Severo e Veterano (storia romana)

Via Aguntum-Vipitenum

La strada romana che percorreva la val Pusteria, convenzionalmente denominata dagli studiosi via Aguntum-Vipitenum, seguiva un percorso già frequentato fin dall'epoca preromana.

Vedere Settimio Severo e Via Aguntum-Vipitenum

Via Egnatia

La Via Egnatia o Via Ignazia (greco: Ἐγνατία Ὁδός Egnatía Hodós) è un'antica via di comunicazione la cui costruzione (nel 146 a.C.) è da collegare ad un certo Egnatius, presumibilmente Gneo Egnazio, proconsole di Macedonia, da cui prese il nome.

Vedere Settimio Severo e Via Egnatia

Via Mediolanum-Verbannus

La via Mediolanum-Verbannus (in italiano "via Milano-Verbano") è il nome attribuito in epoca moderna alla strada romana, situata nella regio XI Transpadana e risalente a un periodo compreso tra la fine dell'era repubblicana e i primi decenni dell'età imperiale, che congiungeva Mediolanum (la moderna Milano) con il Verbannus Lacus (il Lago Verbano, ovvero il Lago Maggiore) e poi con il passo del Sempione, grazie al quale si potevano valicare le Alpi.

Vedere Settimio Severo e Via Mediolanum-Verbannus

Via Nova (Aventino)

La Via Nova (via Nuova) era una strada della XII regione augustea dell'antica Roma, che correva parallela al primo tratto della Via Appia lungo le pendici del piccolo Aventino e garantiva l'accesso al grandioso complesso delle Terme di Caracalla.

Vedere Settimio Severo e Via Nova (Aventino)

Via Settimia

La via Settimia è il nome attribuito ad una strada romana che avrebbe messo in comunicazione Milano (Mediolanum) e Novara (Novarium) con il Verbano, l'Ossola e il passo del Sempione.

Vedere Settimio Severo e Via Settimia

Via Severiana

La via Severiana era un'antica strada romana che congiungeva Portus (l'odierna Fiumicino) con Terracina. Fu costruita nel 198 dall'imperatore Settimio Severo (da cui prende il nome), che si limitò probabilmente a collegare e lastricare tratti di strade preesistenti lungo il percorso della costa laziale.

Vedere Settimio Severo e Via Severiana

Vigiles

I vigiles urbani (in italiano, vigili urbani; spesso semplicemente noti come vigiles) furono un corpo istituito nel 6 d.C. da Augusto a Roma per assicurare la vigilanza notturna delle strade e proteggere la città dagli incendi.

Vedere Settimio Severo e Vigiles

Villa Borghese

Villa Borghese è un grande parco cittadino nella città di Roma che comprende sistemazioni a verde di diverso tipo, dal giardino all'italiana alle ampie aree di stile inglese, edifici, piccoli fabbricati, fontane e laghetti.

Vedere Settimio Severo e Villa Borghese

Villa dei Sette Bassi

La Villa dei Sette Bassi è una vasta area archeologica compresa tra la via Tuscolana e la via di Capannelle, appartenente al Parco archeologico dell'Appia Antica.

Vedere Settimio Severo e Villa dei Sette Bassi

Villa di Domiziano (Castel Gandolfo)

La villa albana di Domiziano, conosciuta in latino come Albanum Domitiani o Albanum Caesaris, è stata una villa romana fatta costruire dall'imperatore Tito Flavio Domiziano (81-96) venti chilometri fuori Roma, sui Colli Albani, nell'antico ager albanus (toponimo direttamente legato alla mitica metropoli latina di Alba Longa).

Vedere Settimio Severo e Villa di Domiziano (Castel Gandolfo)

Villa Magna

Villa Magna è una grande villa romana situata nel territorio del comune di Anagni (provincia di Frosinone), al confine con il territorio del comune di Sgurgola.

Vedere Settimio Severo e Villa Magna

Villa romana di Chiragan

La villa romana di Chiragan è una villa romana che si trova nel comune francese di Martres-Tolosane (dipartimento dell'Alta Garonna) La villa si trovava sulle rive della Garonna, lungo la strada per Tolosa e fu occupata tra il I e il IV secolo.

Vedere Settimio Severo e Villa romana di Chiragan

Ville pontificie di Castel Gandolfo

Le Ville pontificie di Castel Gandolfo sono costruzioni erette in un'area di circa 55 ettari situata nei Castelli Romani, nella Città metropolitana di Roma Capitale, inclusa tra le zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia.

Vedere Settimio Severo e Ville pontificie di Castel Gandolfo

Viminacium

Viminacium fu un'importante città dell'Impero romano, capitale della provincia della Mesia. La città era localizzata vicino alla moderna Kostolac (Serbia), nei pressi del Danubio.

Vedere Settimio Severo e Viminacium

Vindobona

Vindobona è l'antico nome latino dell'attuale città di Vienna, capitale austriaca e dell'antica fortezza legionaria posizionata lungo il fiume Danubio, di fronte alle tribù germaniche di Marcomanni e Naristi.

Vedere Settimio Severo e Vindobona

Vipiteno

Vipiteno (AFI:; Sterzing in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. La città fa parte del circuito de I borghi più belli d'Italia.

Vedere Settimio Severo e Vipiteno

Virio Lupo

Servì come legato in una delle province della Germania e supportò Settimio Severo durante la guerra civile seguita all'assassinio di Pertinace.

Vedere Settimio Severo e Virio Lupo

Viroconium

Viroconium era una città romana in Inghilterra. Oggi è il villaggio di Wroxeter, circa otto chilometri a sud-est di Shrewsbury. Si pensa che fosse il quarto insediamento romano più grande della Britannia, con una popolazione di oltre 15.000 abitanti.

Vedere Settimio Severo e Viroconium

Vita del legionario romano

La vita del legionario romano si rivolge a tutti gli aspetti fondamentali dell'esistenza del soldato romano. Essa muta nel corso dei secoli, vedendo il legionario dapprima, ancora in epoca monarchica e repubblicana, come civile inquadrato nei ranghi dell'esercito (la legione designava all'inizio della storia di Roma l'intero esercito), tenuto ad arruolarsi in difesa della propria comunità, e successivamente, durante il periodo imperiale, come vero e proprio soldato di professione (dedito al '"mestiere delle armi"), stipendiato dallo Stato e rifornito di tutto l'equipaggiamento necessario a svolgere il proprio compito, ancorché non fosse mai venuto meno il ricorso a massicce operazioni di richiamo forzato dei provinciali, poi sempre più frequenti fino alla caduta dell'impero.

Vedere Settimio Severo e Vita del legionario romano

Vitinia

Vitinia è una frazione di Roma Capitale, situata in zona Z. XXXI Mezzocammino, nel territorio del Municipio Roma IX.

Vedere Settimio Severo e Vitinia

Vittorio

.

Vedere Settimio Severo e Vittorio

Vologase V

Figlio di Vologase IV, ricoprì il ruolo di re d'Armenia dal 180 al 191 con il nome di Vologase II, malgrado del suo mandato si conoscano poche informazioni; una delle eccezioni riguarda la sua scelta, compiuta nel 189, di favorire al trono come re d'Iberia suo figlio Rev I (regnante dal 186 al 216).

Vedere Settimio Severo e Vologase V

York

York (AFI) è una città del Regno Unito nella contea inglese del North Yorkshire. Nota per la sua cattedrale, è il capoluogo storico e culturale dell'ex contea dello Yorkshire, e sorge alla confluenza dei fiumi Ouse e Foss.

Vedere Settimio Severo e York

Yorkshire

Lo Yorkshire (IPA) è una contea storica dell'Inghilterra, un tempo la più grande del Regno Unito. Non esiste più come entità amministrativa perché sul suo territorio sorgono dal 1974 le contee di North Yorkshire, East Riding of Yorkshire, South Yorkshire e West Yorkshire; tuttavia persiste come entità storica e culturale.

Vedere Settimio Severo e Yorkshire

Ythan Wells

Ythan Wells è il sito in cui si trovava nel I secolo un accampamento romano. Si trova nel nord della Caledonia (nome romano della Scozia) e fu utilizzato per la prima volta dal governatore della provincia romana di Britannia, Giulio Agricola al tempo dell'imperatore Domiziano.

Vedere Settimio Severo e Ythan Wells

Zecca d'Alessandria d'Egitto

. Essa era stata fondata da Alessandro Magno nel IV secolo a.C. e durante successivi sviluppi era diventata la città più popolosa dell'Egitto.

Vedere Settimio Severo e Zecca d'Alessandria d'Egitto

Zecca di Antiochia

La zecca e monetazione di Antiochia (Moneta) era l'edificio presso il quale vi fu la prima coniazione di monete sia in epoca seleucide sia in epoca imperiale romana ad Antiochia.

Vedere Settimio Severo e Zecca di Antiochia

Zeugma (città)

Zeugma fu una città fondata intorno all'anno 300 a.C. da Seleuco Nicatore, generale di Alessandro Magno, sulla riva destra dell'Eufrate, in una posizione che ora fa parte della provincia di Gaziantep, in Turchia.

Vedere Settimio Severo e Zeugma (città)

Zlatna

Zlatna, è una città della Romania di abitanti, ubicata nel distretto di Alba, nella regione storica della Transilvania. L'esistenza della località chiamata Ampellum è testimoniata da un documento dell'imperatore romano Antonino Pio del 158.

Vedere Settimio Severo e Zlatna

11 aprile

L11 aprile è il 101º giorno del calendario gregoriano (il 102º negli anni bisestili). Mancano 264 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Settimio Severo e 11 aprile

14 aprile

Il 14 aprile è il 104º giorno del calendario gregoriano (il 105º negli anni bisestili). Mancano 261 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Settimio Severo e 14 aprile

14 regioni di Costantinopoli

L'antica città di Costantinopoli era divisa in 14 regioni amministrative. Il sistema delle quattordici regiones era modellato sulle quattordici regiones di Roma, una suddivisione introdotta dal primo imperatore romano, Augusto, nel I secolo d.C..

Vedere Settimio Severo e 14 regioni di Costantinopoli

19 febbraio

Il 19 febbraio è il 50º giorno del calendario gregoriano. Mancano 315 giorni alla fine dell'anno (316 negli anni bisestili).

Vedere Settimio Severo e 19 febbraio

1º giugno

Il 1º giugno o primo giugno è il 152º giorno del calendario gregoriano (il 153º negli anni bisestili). Mancano 213 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Settimio Severo e 1º giugno

4 febbraio

Il 4 febbraio è il 35º giorno del calendario gregoriano. Mancano 330 giorni alla fine dell'anno (331 negli anni bisestili).

Vedere Settimio Severo e 4 febbraio

9 aprile

Il 9 aprile è il 99º giorno del calendario gregoriano (il 100º negli anni bisestili). Mancano 266 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Settimio Severo e 9 aprile

9 giugno

Il 9 giugno è il 160º giorno del calendario gregoriano (il 161º negli anni bisestili). Mancano 205 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Settimio Severo e 9 giugno

Conosciuto come Lucio Settimio Severo, Lucius Septimius Severus.

, Arco monumentale (Palmira), Arco trionfale, Area archeologica di Fiesole, Area sacra di Largo Argentina, Argentario (antica Roma), Armeno (Italia), Arte dei primi Antonini, Arte provinciale romana, Arte severiana, Arte tardoantica, Asellio Emiliano, Assedio (storia romana), Assedio di Amida (336), Assedio di Bisanzio, Assedio di Bisanzio (195), Assedio di Ctesifonte, Assedio di Dura Europos, Assedio di Hatra, Assedio di Nicea, Assedio di Nisibis, Assiria (provincia romana), Assur (città antica), Auchinhove, Augusta Vindelicum, Aureliano, Aureo, Aventino, Avodah Zarah, Baalbek, Bagni di Zeusippo, Balmakewan, Barba, Baselice, Basilica di Santa Balbina all'Aventino, Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, Basilica Giulia, Basilide (nome), Basilide di Alessandria, Battaglia di Antiochia (218), Battaglia di Cizico, Battaglia di Cizico (193), Battaglia di Isso (194), Battaglia di Lugdunum, Battaglia di Milano (260), Battaglia di Narasara, Battaglia di Nicea, Battaglia di Nisibis (217), Battaglia di Strasburgo, Battaglia di Tiatira, Battaglie romane, Benevento, Beniane, Berberi, Bisanzio, Bonus Eventus, Boudicca (film 2003), Bourg-Saint-Andéol, Brennero, Breuci, Brigantaggio italiano, Brigetio, Britannia (provincia romana), Britannia inferiore, Britannia superiore, Brixia (archeologia), Bulla Felix, Busto dorato di Settimio Severo, Caledoni, Caledonia, Campagna sasanide di Alessandro Severo, Campagna sasanide di Gordiano III, Campagne in Britannia di Quinto Lollio Urbico, Campagne in Britannia di Settimio Severo, Campagne mesopotamiche di Ardashir I, Campagne orientali di Aureliano, Campagne partiche di Caracalla, Campagne partiche di Lucio Vero, Campagne partiche di Settimio Severo, Campagne partiche di Traiano, Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I, Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II, Campo di Trens, Canatha, Capena, Caracalla, Caralampo, Carnunto, Carpow, Casa delle Vestali, Casa romana, Caserma dei Vigili, Cassio Dione, Castel Sant'Angelo, Castelli Romani, Castello di Doune, Castello di Torrenova, Castra Albana, Castra di Roma antica, Castra Nova equitum singularium, Catottromanzia, Cattedrale di San Caralampo, Catuvellauni, Cavalleria (storia romana), Cavalleria legionaria, Cáparra, Câmpulung, Celemantia, Celio, Centro di Marino, Centro storico di Albano Laziale, Charalampos, Chienes, Chiesa di San Giacomo alla Lungara, Chiesa di San Giorgio in Velabro, Chiesa di Santa Lucia (Marino), Circo Variano, Città scomparse del Lazio arcaico, Civiltà romana, Cizico, Classici latini conservati (193 - 476 d.C.), Classis Mauretanica, Classis Misenensis, Classis Pontica, Classis Ravennatis, Claudio Eliano, Claudio Ieronimiano, Claudio il Gotico, Claudio Trifonino, Clodio Albino, Cognomina ex virtute, Cohors II Sardorum, Colonia romana, Colosseo nella pittura, Colossi di Memnone, Commodo, Complesso archeologico di Baia, Conquista della Britannia, Conquista di Bisanzio, Console suffetto, Consoli alto imperiali romani, Consorti dei sovrani dell'impero romano, Contra Aquincum, Coorti urbane, Corocotta (bandito), Corone dell'Impero romano, Costantinopoli, Crateri di 4 Vesta, Creta e Cirene, Crisi del III secolo, Cristianesimo e mitraismo, Cristianesimo in Nordafrica, Cronologia degli eventi dell'antica Roma, Cronologia della tarda antichità, Cronologia di York, Ctesifonte, Curator, Cursus publicus, Dacia (provincia romana), Decennalia, Demetrio di Alessandria, Denario, Deva Victrix, Diarchia, Didio Giuliano, Didymoteicho, Difesa in profondità (esercito romano), Dimensione dell'esercito romano, Dinastia dei Severi, Diocesi di Magnesia al Meandro, Diocesi di Roma, Diocesi di Viviers, Diocletianopolis, Diocleziano, Diploma militare (esercito romano), Dislocazione delle legioni romane, Doclea (città), Dominato, Domus Cilonis, Domus Severiana, Donativo, Donna romana (I - II secolo d.C.), Donne nelle guerre dell'antichità, Drusilla di Mauretania, Dura Europos, Eburacum, Economia dell'Impero romano, Economia romana, Edessa (Mesopotamia), Edifici nella regione II (Ostia), Edio Lolliano Terenzio Genziano, Egitto (provincia romana), El-Gabal, Eleuteropoli, Elio Sparziano, Eliogabalo, Emesa, Emilio Papiniano, Equites Singulares Augusti, Eraclide (nome), Erodiano, Esercito romano, Esquilino (rione di Roma), Età antonina, Eternità (dea), Faraone romano, Feriale Duranum, Filadelfo di Bisanzio, Fiscus Caesaris, Florentia, Fontane di Roma, Fonte di Giuturna, Fonti e storiografia su Alessandro Severo, Fonti e storiografia su Eliogabalo, Fonti e storiografia su Marco Aurelio, Forma Urbis Severiana, Foro romano di Aquileia, Forte romano di Carpow, Fortezze legionarie romane, Forti e accampamenti romani a nord del Gask Ridge, Frangipane (famiglia), Fulvia Plautilla, Gabriel Matzneff, Gaio Aufidio Marcello, Gaio Domizio Destro, Gaio Fulvio Pio, Gaio Fulvio Plauziano, Gaio Giulio Alessio, Gaio Giulio Avito Alessiano, Gaio Giulio Bassiano, Gaio Giulio Erucio Claro Vibiano, Gaio Giulio Sampsigeramo, Galeno, Gallieno, Gask Ridge, Gens Alfena, Gens Cassia, Gens Ceionia, Gens Fulvia, Gens Plautia, Geta, Geta (disambigua), Ghirza, Giardino delle Tuileries, Giardino di Boboli, Giove Dolicheno, Giuda il Principe, Giulia, Giulia Domna, Giulia Mamea, Giulia Mesa, Giulia Soemia, Giulio Leto, Gladiatore, Gladiatrice, Glenmailen, Governatore provinciale romano, Governatori romani dell'Africa proconsolare, Governatori romani della Britannia, Governatori romani della Pannonia, Governatori romani della Siria, Governatori romani di Macedonia, Guardia pretoriana, Guerra civile romana (193-197), Guerra tossicologica, Guerre civili (storia romana), Guerre romano-celtiche, Guerre romano-partiche, Guerre romano-persiane, Guerre romano-sasanidi (224-363), Hammam Essalihine, Hatra, Helvia Recina, Historia Augusta, Horreum, Horti Spei Veteris, I Cesari, Iampoli, Il ladro d'acqua, Imperatore romano, Imperatori romani, Imperium, Impero partico, Impero romano, Inghilterra, Insula, Interregno di Severo, Invasioni barbariche del III secolo, Ippodromo di Costantinopoli, Isca Augusta, Ishmael ben Jose, Istanbul, Italia romana, Italia turrita, Iturei, Ius Italicum, Jacopa de' Settesoli, Jedar, Kair House, Kaspar Jodok von Stockalper, Kythrea, La Voce del fuoco (Ben Pastor), Lago Albano, Lago di Saint-Andéol, Laodicea (Siria), Le Vergini di Pietra, Legio I Adiutrix, Legio I Italica, Legio I Minervia, Legio I Parthica, Legio II Adiutrix, Legio II Italica, Legio II Parthica, Legio II Traiana Fortis, Legio III Augusta, Legio III Gallica, Legio III Italica, Legio III Parthica, Legio IIII Flavia Felix, Legio IIII Scythica, Legio V Macedonica, Legio VI Ferrata, Legio X Fretensis, Legio XI Claudia, Legio XII Fulminata, Legio XIIII Gemina, Legio XVI Flavia Firma, Legio XXII Primigenia, Legio XXX Ulpia Victrix, Legionario romano, Legione romana, Leptis Magna, Letteratura cristiana, Liceo classico statale Ugo Foscolo (Albano Laziale), Lido dei Gigli, Limes (storia romana), Limes africano, Limes orientale, Limes Tripolitanus, Linea di successione degli imperatori romani, Lista delle truppe ausiliarie dell'esercito romano, Lista di circhi romani, Lista di legioni romane, Londinium, Lucio Alfeno Senecione, Lucio Annio Fabiano (console 201), Lucio Aurelio Commodo Pompeiano, Lucio Aurelio Gallo, Lucio Fabio Cilone, Lucio Flavio Filostrato, Lucio Mario Massimo Perpetuo Aureliano, Lucio Settimio Severo Apro, Lucio Valerio Messalla Trasea Prisco, Lucio Virio Lupo Giuliano, Ludi Saeculares, Lugdunum, Macrino, Magazzini annonari romani di Milano, Manlia Scantilla, Marcella, Marcia (storia romana), Marco Antonio, Marco Aurelio, Marco Celio Faustino, Marco Giulio Gessio Marciano, Marco I di Bisanzio, Marco Nonio Arrio Muciano, Marco Nummio Umbrio Primo Senecione Albino, Marco Oclatinio Avvento, Marco Peduceo Plauzio Quintillo, Marco Sedazio Severiano, Marco Silio Messalla, Marco Vitorio Marcello, Marina militare romana, Martigny, Massimino il Trace, Matilo, Mauretania (provincia romana), Mediolanum, Mesia, Mesopotamia (provincia romana), Messaâd, Miles classiarius, Mirșid, Monetazione dei Severi, Monetazione di Valeriano e Gallieno, Monetazione fusa, Monetazione imperiale romana, Monetazione romana, Montanismo, Monumenti e luoghi d'interesse ai Castelli Romani, Morti il 4 febbraio, Morti nel 211, Motru (Gorj), Muiryfold, Mulattiera, Municipio di Augusta, Mura di Costantinopoli, Mura di York, Mursa, Musei Capitolini, Museo archeologico dell'antica Capua, Museo archeologico di Velzeke, Museo archeologico Francesco Savini, Museo nazionale romano di palazzo Massimo, Naissus, Nati l'11 aprile, Nati nel 146, Nemrut Dağı, Nestore di Laranda, New Palmyra Project, Nicea, Nicomedia, Nomi di Istanbul, Normandykes, Numidia, Nusaybin, Oea (città), Olimpiano di Bisanzio, Organizzazione militare dei Britanni, Organizzazione militare dei Gaeli, Orione (nome), Ottone Frangipane, Paga (esercito romano), Palatino, Palazzi imperiali di Roma, Palazzo Assessorile, Palazzo del Laterano, Palazzo Sacchetti, Palazzo Sessoriano, Palmira, Pannonia (provincia romana), Pantheon (Roma), Papa Celestino IV, Papa Vittore I, Papa Zefirino, Parco urbano Pineta di Castel Fusano, Passo del Brennero, Patrimoni dell'umanità della Libia, Perpetua e Felicita, Persecuzione dei cristiani nell'Impero romano, Persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano, Persia, Persone di nome Lucio, Pertinace, Pescennio Nigro, Philadelphion, Pieve Vergonte, Pinnata Castra, Plutarco (nome), Pola, Policraticus, Polimastia, Pollo fritto, Pons Aelius (castrum), Ponte dei Severi, Ponte delle Chianche, Ponte di Andújar, Ponte Leproso, Ponte romano di Willowford, Ponte Sublicio, Popilio Pedone Aproniano, Porfirio (nome), Porolissum, Porta Settimiana, Portico di Ottavia, Porto Prosforio, Potamiena d'Alessandria, Praefectus castrorum, Praefectus classis, Praefectus legionis, Praefectus Mesopotamiae, Prefetto (storia romana), Prefetto d'Egitto, Prefetto del pretorio, Principato (storia romana), Principia (esercito romano), Procurator Augusti, Profectio, Providentia, Province romane senatorie e imperiali tra Augusto e Adriano, Provincia (storia romana), Provincia imperiale, Publio Cornelio Anullino (console 199), Publio Cornelio Anullino (console 216), Publio Elvio Pertinace (figlio), Publio Giulio Scapola Tertullo Prisco, Publio Settimio Geta (console 203), Publio Valerio Comazone Eutichiano, Pupieno, Quinto Anicio Fausto, Quinto Aurelio Memmio Simmaco, Quinto Edio Lolliano Plauzio Avito, Quinto Emilio Leto, Quinto Emilio Saturnino, Quinto Mecio Leto, Quinto Pompeio Sosio Falcone, Quinto Settimio Fiorente Tertulliano, Quinto Tineio Clemente, Quinto Tineio Sacerdote, Raedykes, Raisa, Rasun-Anterselva, Regio I Porta Capena, Regio II Caelimontium, Regio V Esquiliae, Regio V Picenum, Regno del Bosforo Cimmerio, Regno di Palmira, Resena, Riforma augustea dell'esercito romano, Riforma costantiniana dell'esercito romano, Riforma dioclezianea dell'esercito romano, Riforma monetaria di Aureliano, Riforma monetaria di Caracalla, Rito mozarabico, Ritratti del Fayyum, Ritratti romani bronzei di Brescia, Ritratto di Decio, Roma (città antica), Romani d'Africa, Romanitas (romanzo), Romula, Rutilio Pudente Crispino, Sabrata, Saint-Andéol (Isère), Saint-Andéol-de-Berg, Saint-Andéol-de-Clerguemort, Saint-Andéol-de-Fourchades, Saint-Andéol-de-Vals, Saint-Andéol-le-Château, Saint-Andiol, Samaria, Samaria (città antica), San Porfirio, San Serapione, Sant'Angelo in Formis, Santi Sergio e Bacco (diaconia), Santuario di Santa Maria della Rotonda, Sardegna e Corsica, Saturnino (nome), Saturo, Scultura romana, Scuola catechetica di Alessandria, Sebatum, Sedi imperiali romane, Segontium, Serapione (nome), Serapione di Alessandria (santo), Serapione il Sindonita, Serena (nome), Sessualità nell'antica Roma, Sesto Vario Marcello, Settignano, Settimio (nome), Settizonio, Severo (nome), Sicilia (provincia romana), Signoraggio, Siria (provincia romana), Siscia, Stadio palatino, Statua equestre di Domiziano, Stella d'Italia, Stockalperweg, Storia d'Italia, Storia dei Castelli Romani, Storia dell'Africa, Storia dell'Egitto greco e romano, Storia dell'impero dopo Marco Aurelio, Storia dell'Italia romana, Storia della cartografia, Storia della Corsica, Storia della letteratura latina (III - IV secolo), Storia della Libia, Storia della Scozia, Storia della Scozia (I secolo-IV secolo), Storia della Sicilia punica, Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale, Storia di Albano, Storia di Benevento, Storia di Camerino, Storia di Cartagine, Storia di Macerata, Storia di Marino, Storia di Roma, Storia di Terni, Storia di York, Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea), Storia romana, Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero, Strada statale 33 del Sempione, Stradario di Torino, Strade romane della Britannia, Strategion, Suio, Tarda antichità, Tarso (Turchia), Teatro di Sabratha, Teatro romano di Benevento, Teatro romano di Brescia, Teatro romano di Guelma, Teatro romano di Ostia, Teatro romano di Teano, Tempio della Pace, Tempio di Giove Statore (II secolo a.C.), Tempio di Vespasiano, Tempio di Vesta, Tensioattivo, Teoctisto di Cesarea in Palestina, Teofilo di Cesarea in Palestina, Terme di Caracalla, Terme Eleniane, Terme romane di Varna, Terme Severiane, Terni, Terracina, Tiberio Claudio Candido, Tiberio Claudio Pompeiano, Tiberio Manilio Fusco, Tiro (città antica), Tito Flavio Sulpiciano, Tito Sextio Magio Laterano (console 197), Tomba di Alessandro Magno, Tomba di Geta, Tondo severiano, Tradizione, Tres militiae, Tribunicia potestas, Tripoli, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Tur Abdin, Ulpia Traiana Sarmizegetusa, Umbilicus Urbis Romae, Usurpatori dell'impero romano, Vallo Antonino, Vallo di Adriano, Vallo di Offa, Vallo di Wat, Vandoies, Vescia (città), Veterano (storia romana), Via Aguntum-Vipitenum, Via Egnatia, Via Mediolanum-Verbannus, Via Nova (Aventino), Via Settimia, Via Severiana, Vigiles, Villa Borghese, Villa dei Sette Bassi, Villa di Domiziano (Castel Gandolfo), Villa Magna, Villa romana di Chiragan, Ville pontificie di Castel Gandolfo, Viminacium, Vindobona, Vipiteno, Virio Lupo, Viroconium, Vita del legionario romano, Vitinia, Vittorio, Vologase V, York, Yorkshire, Ythan Wells, Zecca d'Alessandria d'Egitto, Zecca di Antiochia, Zeugma (città), Zlatna, 11 aprile, 14 aprile, 14 regioni di Costantinopoli, 19 febbraio, 1º giugno, 4 febbraio, 9 aprile, 9 giugno.