Indice
357 relazioni: Abbreviazioni standard degli autori latini, Accademia neoplatonica, Adalberone di Laon, Ager Calventianus, Alain de Botton, Albero di Porfirio, Alberto della Piagentina, Alberto Magno, Albino (console 493), Alchero di Chiaravalle, Alcuino di York, Alfredo il Grande, Alighieri, Amalasunta, Analitici primi, André Neher, Andrija Kačić Miošić, Andronico di Rodi, Angelo Savoldi, Anicia Giuliana, Anima del mondo, Anniano Falisco, Anonimo francofortese, Anselmo d'Aosta, Anselmo di Besate, Antichità classica, Anticlaudianus, Antifone maggiori dell'Avvento, Antoine I d'Albon, Antonio De Ferraris, Arca di sant'Agostino, Archita, Argomentazione, Argomento del libero arbitrio, Arnolfingi, Arrigo da Settimello, Arte ravennate, Arti liberali, Assedio di Roma (546), Asser (monaco), Astrazione (filosofia), Astronomica (Manilio), Aurelia Josz, Bartolomé Ramos de Pareja, Bartolomeo Anglico, Bartolomeo Veratti, Basilica di San Francesco (Bologna), Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro, Beatitudine, Benedetto da Norcia, ... Espandi índice (307 più) »
Abbreviazioni standard degli autori latini
Questa lista delle abbreviazioni standard degli autori latini fornisce.
Vedere Severino Boezio e Abbreviazioni standard degli autori latini
Accademia neoplatonica
L'Accademia neoplatonica fu un'istituzione culturale fondata a Firenze nel 1462 da Marsilio Ficino, per incarico di Cosimo de' Medici, nella Villa le Fontanelle, e successivamente espansa nella più nota Villa medicea di Careggi.
Vedere Severino Boezio e Accademia neoplatonica
Adalberone di Laon
Il suo scritto più importante è il Carmen ad Rodbertum regem (Carme per il re Roberto, redatto tra il 1027 e il 1031), un poemetto in latino in forma dialogica, indirizzato al re dei Franchi Roberto II il Pio, all'interno del quale si attacca.
Vedere Severino Boezio e Adalberone di Laon
Ager Calventianus
Con la denominazione di Ager Calventianus s'identificava, al tempo dell'Antica Roma, e nell'Alto Medioevo la porzione di Pianura Padana limitrofa alla città di "Ticinum", l'attuale Pavia.
Vedere Severino Boezio e Ager Calventianus
Alain de Botton
I suoi libri trattano vari argomenti e temi contemporanei, sottolineando la rilevanza della filosofia per la vita quotidiana. Ha pubblicato Esercizi d'amore (1993), che ha venduto due milioni di copie.
Vedere Severino Boezio e Alain de Botton
Albero di Porfirio
L'albero di Porfirio (o Arbor Porphyriana), creato da Porfirio, è una tavola della coordinazione e della subordinazione dei generi e delle specie, costruita muovendo dal genere sommo e scendendo fino alle specie infime secondo il processo della dicotomia: per esempio, la sostanza si divide in corporea e incorporea, quella corporea in animata e inanimata, quella animata in sensibile e insensibile, ecc.
Vedere Severino Boezio e Albero di Porfirio
Alberto della Piagentina
Alberto della Piagentina, con la specificazione "della Piagentina" dal rione di Firenze dove nacque verso la fine del XIII secolo, era figlio di un notaio, Guglielmo, e fu avviato egli stesso a quella professione, com'è stato ricavato da un atto rogato nel 1322.
Vedere Severino Boezio e Alberto della Piagentina
Alberto Magno
Alberto, figlio minore del Conte di Bollstädt, nacque a Lauingen (Svevia) ma l'anno di nascita non è esattamente conosciuto: alcuni sostengono nel 1205, altri nel 1206; molti storici inoltre indicano il 1193.
Vedere Severino Boezio e Alberto Magno
Albino (console 493)
Il nome Fausto è probabile ma non certo; l'appellativo «iunior» è attestato in un'iscrizione. Apparteneva alla Gens Caecina ed era fratello di Flavio Avieno iunior, console nel 501, di Teodoro, console nel 505, e di Flavio Importuno, console nel 509; loro padre era Cecina Decio Massimo Basilio, console del 480, ed era imparentato con Anicio Probo Fausto, console nel 490.
Vedere Severino Boezio e Albino (console 493)
Alchero di Chiaravalle
Interessato al mondo classico latino e medioevale, studiò Lattanzio, Macrobio, Boezio, Alcuino di York e Isacco della Stella. In risposta a quest'ultimo scrisse il Liber de spiritu et anima.
Vedere Severino Boezio e Alchero di Chiaravalle
Alcuino di York
Alcuino fu uno dei principali artefici del Rinascimento carolingio: insegnò soprattutto grammatica e arti liberali, improntando il suo magistero a una pedagogia di tipo dialettico.
Vedere Severino Boezio e Alcuino di York
Alfredo il Grande
Alfredo fu l'ultimo figlio di Etelvulfo del Wessex e di Osburga di Wight, che perirono durante la sua infanzia. Ebbe tre fratelli - Etelbaldo, Etelberto, Etelredo - e una sorella, Etelswith; suo fratellastro fu Atelstano di Kent.
Vedere Severino Boezio e Alfredo il Grande
Alighieri
Gli Alighieri furono una famiglia fiorentina parte della potente élite che governava nel medioevo la Repubblica di Firenze, che acquisì il cavalierato attorno al XII secolo tramite il crociato Cacciaguida degli Elisei, e che ricoprì un ruolo significativo negli ambiti finanziari e industriali.
Vedere Severino Boezio e Alighieri
Amalasunta
Con la morte del padre, nel 526, divenne reggente del regno degli Ostrogoti in nome del figlio Atalarico.
Vedere Severino Boezio e Amalasunta
Analitici primi
Analitici primi (in greco: Ἀναλυτικὰ Πρότερα; latino: Analytica Priora) è un'opera di Aristotele sul ragionamento deduttivo, noto come sillogismo.
Vedere Severino Boezio e Analitici primi
André Neher
Studiò letteratura tedesca nell'Università di Strasburgo e contemporaneamente cultura ebraica nella locale Sinagoga e nella yeshiva di Montreux: dal 1936 insegnò lingua e letteratura tedesca nel Collegio di Sarrebourg.
Vedere Severino Boezio e André Neher
Andrija Kačić Miošić
Kačić Miošić nacque a Brist, un piccolo villaggio presso Macarsca in Dalmazia, in una famiglia di contadini cattolici ed entrò nell'ordine dei francescani il 10 marzo 1720; approfondì e completò i suoi studi a Budapest e a Osijek e insegnò filosofia e teologia a Sebenico (dal 1735 al 1745).
Vedere Severino Boezio e Andrija Kačić Miošić
Andronico di Rodi
Vissuto nel I secolo a.C., fu un filosofo peripatetico che per primo introdusse l'analisi filologica nell'ambito del Peripato, di cui fu decimo scolarca dal 78 al 47 a.C. dopo Aristotele.
Vedere Severino Boezio e Andronico di Rodi
Angelo Savoldi
Diplomato alla Scuola Superiore di Architettura presso l'Accademia di belle arti di Brera di Milano, si trasferì al Regio Istituto Tecnico Superiore, oggi Politecnico, dove si laureò nel 1872.
Vedere Severino Boezio e Angelo Savoldi
Anicia Giuliana
Giuliana è una delle figure di spicco della vita culturale e religiosa della Costantinopoli di inizio VI secolo, mecenate dell'architettura e della letteratura.
Vedere Severino Boezio e Anicia Giuliana
Anima del mondo
LAnima del mondo (nota anche in latino come Anima Mundi) è un termine filosofico usato dai platonici per indicare la vitalità della natura nella sua totalità, assimilata a un unico organismo vivente.
Vedere Severino Boezio e Anima del mondo
Anniano Falisco
Di lui abbiamo testimonianza nelle Noctes Atticae di Gellio. Da tale fonte risulta che possedeva un fondo nel territorio falisco (in Etruria), dove amava trascorrere le cene in dotte conversazioni con gli invitati.
Vedere Severino Boezio e Anniano Falisco
Anonimo francofortese
Anonimo francofortese è il nome che ci è giunto – e che usiamo per riferirci a lui – di un autore della fine del Trecento che secondo alcuni si chiamava Heinrich von Bergen e secondo altri Johannes Längler o Lägeler, ipotesi che tuttavia restano entrambe non confermate.
Vedere Severino Boezio e Anonimo francofortese
Anselmo d'Aosta
Anselmo è noto soprattutto per i suoi argomenti a dimostrazione dell'esistenza di Dio; specialmente il cosiddetto argomento ontologico ebbe una significativa influenza su gran parte della filosofia successiva.
Vedere Severino Boezio e Anselmo d'Aosta
Anselmo di Besate
Proveniente dalla famiglia dei conti di Besate, discendente del Canossiano Sigifredo di Lucca, studia con ogni probabilità a Parma, pressappoco negli stessi anni in cui vi si trovava Pier Damiani, e a Reggio Emilia.
Vedere Severino Boezio e Anselmo di Besate
Antichità classica
Lantichità classica (detta anche epoca classica, periodo classico o età classica) è un lungo periodo di storia culturale incentrata sul Mar Mediterraneo e che comprende soprattutto le civiltà dell'antica Grecia e dell'antica Roma, globalmente definite come civiltà greco-romana (o civiltà classica).
Vedere Severino Boezio e Antichità classica
Anticlaudianus
Anticlaudianus è un poema in versi di Alano di Lilla. L’opera, il cui titolo integrale è Anticlaudianus de Antirufino, è intitolata polemicamente al poeta latino tardoantico Claudiano in riferimento a una sua invettiva.
Vedere Severino Boezio e Anticlaudianus
Antifone maggiori dell'Avvento
Le antifone maggiori dell'Avvento (o anche antifone O, perché cominciano tutte con il vocativo "O") sono sette antifone latine proprie della Liturgia delle Ore secondo il rito romano.
Vedere Severino Boezio e Antifone maggiori dell'Avvento
Antoine I d'Albon
Abate di Savigny e dell'Isle-Barbe, fu luogotenente del re per il governo di Lione, Lyonnais, Forez, Borbonese, Haute e Basse Marche, Combraille e Saint-Pierre-le-Moustier.
Vedere Severino Boezio e Antoine I d'Albon
Antonio De Ferraris
Antonio De Ferraris nacque a Galatone fra il 1444 e il 1448, e dal luogo di nascita derivò il nome “Galateo”. Il padre, il notaio Pietro De Ferraris, morì quando Antonio era ancora in giovanissima età, e perciò la madre Giovanna d'Alessandro lo affidò ai frati basiliani del paese che gli impartirono le nozioni formative di base.
Vedere Severino Boezio e Antonio De Ferraris
Arca di sant'Agostino
L'arca di Sant'Agostino è un'opera di scultura gotica realizzata in marmo bianco di Carrara e in marmo di Candoglia da Giovanni di Balduccio e da alcuni suoi allievi 1362 e il 1365; contiene le spoglie di Sant'Agostino di Ippona (354-430) ed è conservata nella basilica di San Pietro in Ciel d'Oro a Pavia.
Vedere Severino Boezio e Arca di sant'Agostino
Archita
Appartenente alla "seconda generazione" della scuola pitagorica, ne incarnò i massimi principi secondo l'insegnamento dei suoi maestri Filolao (470 a.C.-390 a.C./380 a.C.) ed Eurito (V secolo a.C.). È considerato il creatore della meccanica razionale e il fondatore della meccanica.
Vedere Severino Boezio e Archita
Argomentazione
Largomentazione, o teoria dell'argomentazione, consiste nello studio interdisciplinare di come le conclusioni possono essere sostenute o determinate dalle premesse attraverso il ragionamento.
Vedere Severino Boezio e Argomentazione
Argomento del libero arbitrio
Largomento del libero arbitrio, chiamato anche paradosso del libero arbitrio o fatalismo teologico, sostiene che l'onniscienza e il libero arbitrio sono incompatibili tra loro e che qualsiasi concezione di Dio che incorpori entrambe le proprietà è quindi inconcepibile.
Vedere Severino Boezio e Argomento del libero arbitrio
Arnolfingi
Gli Arnolfingi furono gli appartenenti ad una dinastia franca dell'Austrasia originata da Arnolfo di Metz, vescovo di Metz dal 613 al 626. Questa famiglia si fuse con quella dei Pipinidi con il matrimonio di Ansegiso con Begga: questi furono i nonni di Carlo Martello, considerato fondatore dei Carolingi.
Vedere Severino Boezio e Arnolfingi
Arrigo da Settimello
Fu di origini modeste e studiò a Bologna. Fu autore nel 1193 del poema latino in distici elegiaci De diversitate fortunae et philosophiae consolatione noto anche col nome di Liber Henrici o Elegia (sive miseria) (nell'antica traduzione italiana "Trattato contro all'avversità della fortuna").
Vedere Severino Boezio e Arrigo da Settimello
Arte ravennate
Larte ravennate è la produzione artistica che ebbe come fulcro Ravenna nel periodo in cui fu capitale dell'Impero romano d'Occidente, dal 402 al 751 cioè dalla morte di Teodosio I all'invasione dei Longobardi.
Vedere Severino Boezio e Arte ravennate
Arti liberali
Arti liberali è l'espressione con la quale si designa una parte cospicua delle materie d'insegnamento del curriculum di studi di secondo grado nel Medioevo.
Vedere Severino Boezio e Arti liberali
Assedio di Roma (546)
Lassedio di Roma del 546 fu un episodio della guerra gotica.
Vedere Severino Boezio e Assedio di Roma (546)
Asser (monaco)
Asser nacque probabilmente nel sud del Galles; non si sa molto dei suoi primi anni fino a che non divenne monaco presso il monastero di St.
Vedere Severino Boezio e Asser (monaco)
Astrazione (filosofia)
L'astrazione (dal latino abstractio che a sua volta riprende quello greco di "αφαίρεσις" (aphàiresis)), nel suo senso principale, è un processo concettuale in cui regole e concetti generali derivano dall'uso e dalla classificazione di esempi specifici, significanti letterali ("reali" o "concreti"), principi primi o altri metodi.
Vedere Severino Boezio e Astrazione (filosofia)
Astronomica (Manilio)
Gli Astronomica, noti anche come Astronomicon, sono un poema didascalico latino sui fenomeni celesti, scritto in esametri e diviso in cinque libri.
Vedere Severino Boezio e Astronomica (Manilio)
Aurelia Josz
Era figlia di Ludovico, un incisore di Trieste, e di Emilia Finzi di Ferrara. Suo nonno paterno Bernardo, di origine ungherese, dalla nativa città di Nagykanizsa si era trasferito a Trieste nella prima metà del XIX secolo e lì aveva sposato Rosa Romanin, una ragazza senese che discendeva dal poeta Salomone Fiorentino.
Vedere Severino Boezio e Aurelia Josz
Bartolomé Ramos de Pareja
Il suo unico trattato a noi pervenuto è Musica practica, in lingua latina.
Vedere Severino Boezio e Bartolomé Ramos de Pareja
Bartolomeo Anglico
Fu autore dell'enciclopedia De Proprietatibus Rerum.
Vedere Severino Boezio e Bartolomeo Anglico
Bartolomeo Veratti
Nacque a Modena nel 1809, primo degli undici figli di Giambattista Veratti, avvocato e professore di Diritto penale presso l'Università di Modena.
Vedere Severino Boezio e Bartolomeo Veratti
Basilica di San Francesco (Bologna)
La basilica di San Francesco (baṡéllica d San Franzàssc in bolognese) è una chiesa bolognese del XIII secolo dedicata a san Francesco d'Assisi di proprietà dell'Ordine dei frati minori conventuali.
Vedere Severino Boezio e Basilica di San Francesco (Bologna)
Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro
La basilica di San Pietro in Ciel d'Oro (in coelo aureo) è una chiesa di Pavia con dignità di basilica minore. Sorta, forse sopra una precedente chiesa del VI secolo, all'inizio del VIII secolo in piena epoca longobarda è menzionata per la prima volta dallo storico Paolo Diacono (720-799).
Vedere Severino Boezio e Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro
Beatitudine
Per beatitudine si intende, in ambito religioso o spirituale, uno stato di profondo benessere psicofisico e/o spirituale, dovuto all'estasi della vicinanza o dell'identificazione con un'entità trascendente (ad es. Dio).
Vedere Severino Boezio e Beatitudine
Benedetto da Norcia
San Benedetto, fratello di santa Scolastica, nacque nel 480 nella città umbra di Norcia. Il padre Eutropio, figlio di Giustiniano Probo della gens Anicia, era Console e Capitano Generale dei Romani nella regione di Norcia, mentre la madre era Abbondanza Claudia de' Reguardati di Norcia.
Vedere Severino Boezio e Benedetto da Norcia
Bernat Metge
È considerato uno dei migliori autori di prosa catalani, che ha introdotto lo stile rinascimentale nella letteratura catalana, portatore di uno stile ben preciso, elegante e chiaro.
Vedere Severino Boezio e Bernat Metge
Bertoldo di Moosburg
È documentato che nel 1327 insegnò a Ratisbona.
Vedere Severino Boezio e Bertoldo di Moosburg
Biblioteca capitolare di Treviso
La Biblioteca capitolare di Treviso è la biblioteca del Capitolo del Duomo di Treviso, ospitata negli ambienti delle Canoniche Nuove, esistente già a partire dal XII secolo.
Vedere Severino Boezio e Biblioteca capitolare di Treviso
Boecis
Il Boecis (Lo Poema de Boecis) è un manoscritto anonimo redatto presumibilmente verso l'anno 1000 in dialetto occitano limosino. È uno dei primi documenti scritti e il primo poema conosciuto in lingua d'oc.
Vedere Severino Boezio e Boecis
Boezio (Chaucer)
Boezio (Boece in lingua inglese) di Geoffrey Chaucer è una traduzione in medio inglese del De consolatione philosophiae di Boezio. L'opera originale, scritta in latino, sottolineava l'importanza della filosofia nella vita di tutti i giorni ed è considerato come uno dei maggiori scritti filosofici del medioevo.
Vedere Severino Boezio e Boezio (Chaucer)
Boezio (nome)
.
Vedere Severino Boezio e Boezio (nome)
Bono Giamboni
Poco si sa della vita di Bono Giamboni: nato presumibilmente prima del 1240, esercitò come già il padre Giambono del Vecchio la professione di giudice podestarile, presso la curia del sestiere di Por San Piero a Firenze, e in tale veste appare in atti datati agli anni 1261-1262, 1281-1282, 1286, 1290-1291.
Vedere Severino Boezio e Bono Giamboni
Bovo II di Corvey
Pochissimo è noto su Bovo (o Bovone): appartenente alla stirpe degli Ecbertini, fu abate del monastero di Corvey (anche indicata come Corvay o Corbie), dal 900 al 916.
Vedere Severino Boezio e Bovo II di Corvey
Briciole filosofiche
Briciole filosofiche, in danese Philosophiske Smuler eller En Smule Philosophi, è una delle principali opere del filosofo danese Søren Kierkegaard firmata con lo pseudonimo Johannes Climacus.
Vedere Severino Boezio e Briciole filosofiche
Caduta dell'Impero romano d'Occidente
La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476 d.C., anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.
Vedere Severino Boezio e Caduta dell'Impero romano d'Occidente
Calcolo con le dita
Il calcolo con le dita, conosciuto anche come dattilonomia, è l'atto di contare usando le proprie dita. Esistono molti sistemi diversi usati nel tempo e tra le culture, anche se molti di questi hanno visto un declino nell'uso a causa della diffusione delle cifre arabe.
Vedere Severino Boezio e Calcolo con le dita
Calendario dei santi
Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.
Vedere Severino Boezio e Calendario dei santi
Canonizzazioni per pontificato
In questa pagina sono elencate tutte le canonizzazioni celebrate a partire dall'istituzione della Congregazione dei Riti, nel 1588. Sono citate anche le canonizzazioni note avvenute prima dell'istituzione di tale congregazione.
Vedere Severino Boezio e Canonizzazioni per pontificato
Canto cristiano
Il canto cristiano riveste un ruolo fondamentale nella storia della musica occidentale. Alla sua fase primordiale fa riferimento la documentazione musicografica più antica: in esso è possibile riscontrare gli archetipi della cultura musicale occidentale, fra i quali la scala di sette suoni e la proporzione binaria o ternaria dei valori ritmici.
Vedere Severino Boezio e Canto cristiano
Canto gregoriano
Il canto gregoriano è un canto monodico e liturgico della tradizione occidentale. Fu elaborato a partire dall'VIII secolo dall'incontro del canto romano antico col canto gallicano nel contesto della rinascita carolingia.
Vedere Severino Boezio e Canto gregoriano
Carlo Ruta
Ha conseguito la laurea in filosofia presso l'Università degli Studi di Messina. Ha conseguito inoltre la laurea magistrale in “Teorie della conoscenza, della morale e della comunicazione“ presso l'Università degli Studi di Urbino.
Vedere Severino Boezio e Carlo Ruta
Cassiodoro
Percorse un'importante carriera politica sotto il governo di Teodorico il Grande (493-526), ricoprendo ruoli tanto vicini al sovrano, da far pensare in passato a un effettivo contributo diretto al progetto del re ostrogoto.
Vedere Severino Boezio e Cassiodoro
Causa (filosofia)
In filosofia, nelle scienze e nel senso comune, il concetto di causa, assieme a quello connesso di causalità (o relazione causale) indica la relazione tra due fenomeni (o classi di fenomeni), nel caso in cui il primo fenomeno, detto causa, è motivo di esistenza del secondo, detto effetto.
Vedere Severino Boezio e Causa (filosofia)
Ceionio Rufio Albino (console 335)
Albino era il figlio del console del 311 e del 314 Gaio Ceionio Rufio Volusiano; suo figlio fu probabilmente Gaio Ceionio Rufio Volusiano Lampadio, suo nipote Ceionio Rufio Albino.
Vedere Severino Boezio e Ceionio Rufio Albino (console 335)
Chiesa di San Michele (Hildesheim)
La chiesa di San Michele a Hildesheim (Michaeliskirche), è una chiesa ottoniana. Fino alla Riforma protestante era la chiesa abbaziale dell'omonima abbazia benedettina.
Vedere Severino Boezio e Chiesa di San Michele (Hildesheim)
Chiesa di Santa Maria in Calvenzano
La chiesa di Santa Maria Assunta in Calvenzano è la parrocchiale di Vizzolo Predabissi, in città metropolitana ed arcidiocesi di Milano; fa parte del decanato di Melegnano.
Vedere Severino Boezio e Chiesa di Santa Maria in Calvenzano
Cieli del Paradiso
Dante Alighieri, nel Paradiso, terza cantica della Divina Commedia, descrive la visione del proprio viaggio nell'oltretomba; qui il Paradiso è diviso in cieli, che sono nove, numero significativo nella tradizione medievale, e ricalcano il sistema cosmologico aristotelico-tolemaico: i primi sette infatti corrispondono ciascuno a un pianeta del Sistema solare.
Vedere Severino Boezio e Cieli del Paradiso
Clavis physicae
Clavis physicae è un fortunato trattato teologico in forma di dialogo di Onorio Augustodunense, composto probabilmente tra il 1111 e il 1115.
Vedere Severino Boezio e Clavis physicae
Codice Laurenziano Pluteo 90 sup. 125
Il Codice Laurenziano Pluteo 90 sup. 125, conosciuto anche col nome di Gaddiano, è un codice realizzato negli anni '40 del '300 da Francesco di Ser Nardo da Barberino contenente la Divina Commedia di Dante Alighieri.
Vedere Severino Boezio e Codice Laurenziano Pluteo 90 sup. 125
Collegio Sant'Agostino (Pavia)
Il Collegio Sant'Agostino era un collegio universitario vescovile d'ispirazione cristiana cattolica di Pavia.
Vedere Severino Boezio e Collegio Sant'Agostino (Pavia)
Collezione Romana
La «Collezione Romana», diretta da Ettore Romagnoli, è una collana di classici latini, pubblicata dall'Istituto Editoriale Italiano di Umberto Notari.
Vedere Severino Boezio e Collezione Romana
Colonna (famiglia)
La famiglia Colonna è una storica casata patrizia romana, tra le più antiche documentate dell'Urbe e una delle più importanti nel Medioevo e nell'Età moderna.
Vedere Severino Boezio e Colonna (famiglia)
Confessio Amantis
Confessio Amantis ("Confessione di un amante") è un poema di 33 000 versi scritto in lingua inglese media da John Gower, che usa la confessione fatta da un anziano amante, alla sacerdotessa di Venere, come motivo conduttore per unire una serie di brevi poemi narrativi.
Vedere Severino Boezio e Confessio Amantis
Consolatio
La consolatio (equivalente latino dell'italiano "consolazione") è una tipologia di testo utilizzata per confortare qualcuno per la perdita di una persona cara; può realizzarsi principalmente nella forma di un'orazione, di un trattato filosofico, di un poema o di un'epistola.
Vedere Severino Boezio e Consolatio
Consolazione
Per consolazione o conforto si intende il sostegno psicologico dato a una persona afflitta da dolori, disgrazie e/o preoccupazioni. Solitamente, la consolazione viene data condividendo il proprio rimpianto con la persona addolorata oppure sollecitandola a riflettere sul possibile verificarsi di eventi positivi futuri.
Vedere Severino Boezio e Consolazione
Consoli tardo imperiali romani
La lista dei consoli tardo imperiali romani dall'ascesa al trono di Diocleziano (nel 284) al 476 (caduta dell'Impero romano d'Occidente) e poi fino al 541, quale elenco successivo al precedente consoli alto imperiali romani.
Vedere Severino Boezio e Consoli tardo imperiali romani
Convivio
Il Convivio è un saggio composto da Dante Alighieri nei primi anni dell'esilio, ovvero tra il 1304 e il 1307. L'intento dell'autore era quello di agevolare ogni individuo nello spontaneo percorso verso la conoscenza tramite l'alternarsi di canzoni apparentemente ludiche e commenti di carattere pedagogico-morale o dottrinale.
Vedere Severino Boezio e Convivio
Corte (Medioevo)
La corte (in latino curtis) viene definita, in ambito altomedievale, come quell'insieme di ville ed edifici dove il signore o un suo delegato, soggiornavano ed espletavano le loro funzioni di gestione economica.
Vedere Severino Boezio e Corte (Medioevo)
Cosma Praghese
Nacque in una famiglia nobile, e studiò, tra gli anni 1075 e 1081, al Magister Franko di Liegi, oltre che nella celebre scuola di Vyšehrad.
Vedere Severino Boezio e Cosma Praghese
Cratere Boethius (Luna)
Boethius è un cratere lunare di 11,17 km situato nella parte nord-orientale della faccia visibile della Luna. Il cratere è dedicato al filosofo romano Severino Boezio.
Vedere Severino Boezio e Cratere Boethius (Luna)
Cratere Boethius (Mercurio)
Boethius è un cratere presente sulla superficie di Mercurio con un diametro di 114 km. Il cratere è dedicato al filosofo romano Severino Boezio.
Vedere Severino Boezio e Cratere Boethius (Mercurio)
Crateri di Mercurio
Segue una lista dei crateri d'impatto presenti sulla superficie di Mercurio. La nomenclatura di Mercurio è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.
Vedere Severino Boezio e Crateri di Mercurio
Crateri lunari (A-B)
Segue un elenco dei crateri d'impatto lunari ufficialmente riconosciuti dall'Unione Astronomica Internazionale le cui iniziali siano A o B.
Vedere Severino Boezio e Crateri lunari (A-B)
Cronologia della filosofia
La seguente Cronologia della storia della filosofia è un elenco ordinato cronologicamente di filosofi selezionati.
Vedere Severino Boezio e Cronologia della filosofia
Cultura italiana
La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia. Fulcro dell'Impero romano e sede della Chiesa Cattolica, punto d'incontro di molte civiltà mediterranee, culla di numerosi movimenti artistici, l'Italia è fin dall'antichità tra i più fiorenti centri culturali del mondo.
Vedere Severino Boezio e Cultura italiana
Damocle
Damocle è il protagonista di un racconto aggiunto tardivamente alla cultura greca classica. La figura appartiene più propriamente alla leggenda che alla mitologia greca.
Vedere Severino Boezio e Damocle
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Vedere Severino Boezio e Dante Alighieri
De consolatione philosophiae
Il De consolatione philosophiae (in italiano, La consolazione della filosofia) è un'opera in latino dello statista romano Severino Boezio, composta attorno all'anno 524, quando l'autore era rinchiuso in un carcere nei pressi di Pavia, dove attendeva l'esecuzione capitale, che subirà nel 525.
Vedere Severino Boezio e De consolatione philosophiae
De institutione musica
Il De institutione musica (500-507 ca.) di Severino Boezio è un'opera importante per diversi campi di studio che vanno dalla musica alla filosofia medievale fino alla letteratura scientifico-musicale medievale e rinascimentale; gli scritti di Boezio ebbero ampia diffusione durante il Medioevo.
Vedere Severino Boezio e De institutione musica
De Musica
Il De Musica è un'opera in sei libri di Agostino d'Ippona.
Vedere Severino Boezio e De Musica
De planctu naturae
Il De planctu naturae è un'opera di Alano di Lilla. Prosimetro sul modello del De consolatione philosophiae di Severino Boezio in cui spicca la figura di Natura.
Vedere Severino Boezio e De planctu naturae
Decora lux aeternitatis auream
Decora lux aeternitatis auream o, più brevemente, Decora lux è un inno della tradizione liturgica cattolica che celebra gli apostoli Pietro e Paolo e commemora il loro martirio in nome della fede.
Vedere Severino Boezio e Decora lux aeternitatis auream
Deismo
Il deismo (dal latino: deus) è una filosofia religiosa razionalista ma non necessariamente anticlericale, che sostiene l'esistenza di un Dio Essere Supremo, ordinatore, ma esterno al mondo, con caratteri di "religione naturale".
Vedere Severino Boezio e Deismo
Demenna
Demenna o Dèmena è un'antica città, o forse un insieme territoriale, della Sicilia orientale fondata da coloni di Sparta.
Vedere Severino Boezio e Demenna
Deor
Deor (o Il lamento di Deor) è un antico poema anglosassone presumibilmente risalente all'VIII secolo, trascritto nel X secolo nel codice di Exeter.
Vedere Severino Boezio e Deor
Dialettica
La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia. Essa consiste nell'interazione tra due tesi o princìpi contrapposti (simbolicamente rappresentati nei dialoghi platonici da due personaggi reali) ed è usata come strumento di indagine della verità.
Vedere Severino Boezio e Dialettica
Dialettica (Pietro Abelardo)
La Dialettica è un'opera letteraria e filosofica di Pietro Abelardo, filosofo francese (1079-1142). Quest'opera, composta tra il 1117 e il 1121, costituisce uno dei fondamenti della filosofia scolastica medievale.
Vedere Severino Boezio e Dialettica (Pietro Abelardo)
Dialogus super auctores
Il Dialogus super auctores, o Didascalon, è uno dei pochi manuali di letteratura latina medievali giunti fino a noi e di cui si ha attualmente notizia.
Vedere Severino Boezio e Dialogus super auctores
Diocesi di Pavia
La diocesi di Pavia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.
Vedere Severino Boezio e Diocesi di Pavia
Disciplina (didattica)
Per disciplina o materia si intende un qualsiasi settore delle conoscenze umane organizzato in modo tale da facilitarne l'insegnamento e l'apprendimento in ambito didattico.
Vedere Severino Boezio e Disciplina (didattica)
Disputa sugli universali
La disputa sugli universali (quaestio de universalibus) è la maggiore questione filosofico-teologica della scolastica, avente per base il concetto degli universali.
Vedere Severino Boezio e Disputa sugli universali
Divina Commedia
La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.
Vedere Severino Boezio e Divina Commedia
Domenico Gundisalvo
Di probabile formazione francese, Gundissalinus ricoprì la funzione di arcidiacono di Cuéllar, ma svolse la sua attività a Toledo almeno a partire dal 1162.
Vedere Severino Boezio e Domenico Gundisalvo
Duomo di Pavia
Il Duomo di Pavia, intitolato a Santo Stefano protomartire e Santa Maria Assunta è la più imponente chiesa di Pavia e un importante edificio rinascimentale, sintesi di pianta centrale e longitudinale che anticipa le ricerche tipologiche intorno alla basilica di San Pietro a Roma.
Vedere Severino Boezio e Duomo di Pavia
Ecclesio
Ecclesio fu il ventitreesimo vescovo ravennate secondo i testi di Agnello Ravennate del IX secolo, e malgrado siano scarse le notizie sulla sua biografia, molto probabilmente era nato sul territorio, e considerato che il suo predecessore Aureliano era morto il 22 maggio 521, che il suo successore fu nominato nel febbraio del 533, e che la durata del suo vescovato secondo molti studi sarebbe stata di dieci anni, cinque mesi e sette giorni, è possibile identificarlo in un periodo che va dal 522 al 533.
Vedere Severino Boezio e Ecclesio
Editio Leonina
L'Editio Leonina è l'edizione critica delle opere di San Tommaso d'Aquino voluta e promossa da papa Leone XIII nel 1879. La Commissione Leonina (Commissio leonina) è il gruppo di studiosi che lavorano al progetto di revisione critica delle opere di Tommaso d'Aquino.
Vedere Severino Boezio e Editio Leonina
Editiones principes di opere latine - Incunaboli
La presente voce contiene l'elenco delle editiones principes di opere latine dall'invenzione della stampa a caratteri mobili all'anno 1500.
Vedere Severino Boezio e Editiones principes di opere latine - Incunaboli
Editiones principes di opere latine - XVII-XIX secolo
La presente voce contiene l'elenco delle editiones principes di opere latine apparse dal 1601 al 1900.
Vedere Severino Boezio e Editiones principes di opere latine - XVII-XIX secolo
Elementi (Euclide)
Gli Elementi (Stoichêia) di Euclide (matematico greco attivo intorno al 300 a.C.) sono la più importante opera matematica giuntaci dalla cultura greca antica.
Vedere Severino Boezio e Elementi (Euclide)
Elpide
Celebre nei secoli passati, Elpide viene citata da numerosi storici, tra cui Giraldus Cambrensis, Jacopo da Varazze, Cesare Baronio, Vòssio, Louis Moréri, nonché i siciliani Giuseppe Buonfiglio, Antonio Mongitore, Silvestro Maurolico e Placido Reina.
Vedere Severino Boezio e Elpide
Elucidarium
L’Elucidario, noto anche come Dialogus de summa totius Christianae theologiae è il primo degli scritti di Onorio Augustodunense. Fu composto nella sua prima versione tra il 1098 e il 1101 in Inghilterra: la data viene ricavata dall'osservazione che essa risulta già conservata nel 1101 nella biblioteca del monastero benedettino di Blaubeuren, nel Württemberg.
Vedere Severino Boezio e Elucidarium
Enciclopedismo
LEnciclopedismo è una prospettiva che punta ad includere un ampio spettro di conoscenze in una singola opera. Il termine comprende, sia le enciclopedie vere e proprie, che i generi relativi, nei quali la capacità di comprendere abbracciare tutta la conoscenza è una caratteristica specifica.
Vedere Severino Boezio e Enciclopedismo
Essenza (filosofia)
Il termine essenza (tí ên eînai.), secondo la concezione aristotelica, significa «ciò per cui una certa cosa è quello che è, e non un'altra cosa».
Vedere Severino Boezio e Essenza (filosofia)
Età teodosiana
La cosiddetta età teodosiana rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, il periodo che grossomodo va dal 379 al 455, quando entrambe le metà dell'Impero erano governate da membri della dinastia teodosiana.
Vedere Severino Boezio e Età teodosiana
Eternità
Il termine eternità indica una condizione a-temporale, ingenerata, immutabile, imperitura: vi è assoluta mancanza di divenire, in quanto mutamento di materia, condizione di misurabilità del tempo, epperò assente appunto nell'eternità.
Vedere Severino Boezio e Eternità
Etymologiae
Le Etymologiae sive Origines, composte da Isidoro di Siviglia, possono essere considerate una enciclopedia della cultura occidentale.
Vedere Severino Boezio e Etymologiae
Fato
Fato è un termine derivato dal verbo latino fari che significa "dire", "parlare" e quindi fatum, participio passato neutro che vuol dire "ciò che è detto" o "la parola detta (dalla divinità)" a cui ci si deve adeguare e alla quale è inutile tentare di sottrarsi: Nella mitologia romana, anche Giove doveva sottostare al Fato (simbolizzato dalle Parche, sue figlie).
Vedere Severino Boezio e Fato
Felice (console 511)
Personaggio di rilievo nella scena politica romanobarbarica durante il regno di Teodorico il Grande, viene anche identificato con Flavio Arcadio Placido Magno Felice (Flavius Arcadius Placidus Magnus Felix).
Vedere Severino Boezio e Felice (console 511)
Ferdinando Rodolfi
Entrò nel seminario vescovile di Pavia a 12 anni e, compiuti gli studi con un anno di anticipo, fu consacrato sacerdote il 2 febbraio 1889 dal vescovo diocesano Agostino Gaetano Riboldi.
Vedere Severino Boezio e Ferdinando Rodolfi
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Vedere Severino Boezio e Filosofia
Filosofia antica
Questa pagina contiene un elenco di collegamenti relativi alla filosofia antica.
Vedere Severino Boezio e Filosofia antica
Filosofia della musica
La filosofia della musica è una branca della filosofia che ha come oggetto di studio la musica, intesa come scienza e come arte, come forma astratta e insieme come possibile strumento di significato reale, di formazione spirituale e di modifiche comportamentali.
Vedere Severino Boezio e Filosofia della musica
Filosofia della natura
La filosofia naturale o filosofia della natura, conosciuta in latino come philosophia naturalis, consiste nella riflessione filosofica applicata allo studio della natura.
Vedere Severino Boezio e Filosofia della natura
Filosofia ellenistica
La filosofia ellenistica è il periodo della filosofia occidentale e della filosofia greca antica durante il periodo ellenistico.
Vedere Severino Boezio e Filosofia ellenistica
Filosofia medievale
La filosofia medievale costituisce un imponente ripensamento dell'intera tradizione classica sotto la spinta delle domande poste dalle tre grandi religioni monoteiste.
Vedere Severino Boezio e Filosofia medievale
Flavio Boezio
Cristiano, figlio del filosofo Anicio Manlio Torquato Severino Boezio, era fratello di Flavio Simmaco. Assieme al fratello fu console nel 522 in Occidente.
Vedere Severino Boezio e Flavio Boezio
Flavio Importuno
Membro dell'antica e aristocratica famiglia dei Decii, era figlio di Cecina Decio Massimo Basilio, console per l'anno 480, e fratello di Flavio Albino (console nel 493), Flavio Avieno (console nel 501), e Flavio Teodoro (console nel 505).
Vedere Severino Boezio e Flavio Importuno
Flavio Secondino
Era cognato dell'imperatore Anastasio I, avendone sposato la sorella Cesaria, da cui ebbe Pompeo e Ipazio (consoli rispettivamente nel 500 e 501).
Vedere Severino Boezio e Flavio Secondino
Flavio Simmaco
Simmaco era figlio del filosofo Anicio Manlio Torquato Severino Boezio e di Rusticiana, suo fratello era Flavio Boezio, le sue zie Galla e Proba.
Vedere Severino Boezio e Flavio Simmaco
Fortuna (divinità)
Fortuna è una figura della religione romana, la dea del caso e del destino, festeggiata come Fors Fortuna il 24 giugno dai romani.
Vedere Severino Boezio e Fortuna (divinità)
Franchino Gaffurio
Cantore, insegnante e amministratore, Gaffurio incarnò l'uomo colto del Rinascimento, dedito a numerose attività intellettuali e artistiche.
Vedere Severino Boezio e Franchino Gaffurio
Gaio Mario Vittorino
È anche noto per avere tradotto dal greco al latino le Categorie e il De Interpretatione di Aristotele e lIsagoge di Porfirio.
Vedere Severino Boezio e Gaio Mario Vittorino
Gennaro Auletta
Fu giornalista e autore di saggi letterari e libri religiosi e di narrativa. Tradusse, tra gli altri, Victor Hugo (I Miserabili), Xavier de Maistre (Viaggio intorno alla mia camera), Joseph de Maistre (Le serate di Pietroburgo) Paul Verlaine (Saggezza), Tertulliano (L'Apologetico), Severino Boezio (La consolazione della filosofia), Alexandre Arnoux (Taccuino di viaggio dell'ebreo errante) e varie opere di Blaise Pascal, Ernest Hello e Léon Bloy.
Vedere Severino Boezio e Gennaro Auletta
Gens Anicia
La gens Anicia fu una gens romana attiva sulla scena politica sin dalla fine del IV secolo a.C., ma particolarmente fiorente tra il IV e il VI secolo quando raggiunse l'apogeo delle sue fortune.
Vedere Severino Boezio e Gens Anicia
Gens Aurelia
La gens Aurelia era una famiglia plebea di Roma. Il primo membro della gens che ottenne il consolato fu Gaio Aurelio Cotta nel 252 a.C., dopo il quale gli Aurelii diventarono una famiglia importante nella storia della Repubblica.
Vedere Severino Boezio e Gens Aurelia
Gens Iulia
La gens Iulia (talvolta italianizzato in gens Giulia) fu un'antichissima gens romana, di cui fanno parte alcuni tra i personaggi più influenti dello Stato, e di cui viene esaltata leggendariamente a più riprese la discendenza divina (attraverso l'asse Venere-Enea-Iulo).
Vedere Severino Boezio e Gens Iulia
Geoffrey Chaucer
Viene spesso riconosciuto come il padre della letteratura inglese. Benché abbia scritto diverse opere importanti, viene di solito ricordato in particolare per il suo capolavoro, pervenutoci incompleto, de I racconti di Canterbury.
Vedere Severino Boezio e Geoffrey Chaucer
Georg Cantor
Cantor ha allargato la teoria degli insiemi fino a comprendere i concetti di numeri transfiniti, numeri cardinali e ordinali.
Vedere Severino Boezio e Georg Cantor
Geraldo d'Aurillac
Era figlio di Geraldo, di origine merovingia, signore d'Aurillac, che fu ugualmente canonizzato, e di Adeltrude. Sant'Aredio di Limoges era uno dei suoi antenati.
Vedere Severino Boezio e Geraldo d'Aurillac
Giacomo da Venezia
Sappiamo molto poco di Giacomo da Venezia. Si firmava Iacobus Veneticus Graecus: sono state fatte varie congetture per spiegare quel Veneticus Graecus ma non si sa ancora se Giacomo fosse un greco cresciuto a Venezia o un veneziano cresciuto a Costantinopoli.
Vedere Severino Boezio e Giacomo da Venezia
Gilberto Porretano
Studiò dapprima nella natia Poitiers, poi a Chartres sotto Bernardo di Chartres e a Laon con Anselmo di Laon; insegnò per vent'anni a Chartres, dove era anche cancelliere, per essere dal 1137 lettore di dialettica e teologia a Parigi.
Vedere Severino Boezio e Gilberto Porretano
Giovanni Andrea Gilio
Ricordato per la sua produzione letteraria, in particolare per l'opera Due Dialogi.
Vedere Severino Boezio e Giovanni Andrea Gilio
Giovanni Bertoldi
Nato a Serravalle nel decennio compreso fra il 1350 ed il 1360 - il castello era possedimento malatestiano e oggi si trova nella Repubblica di San Marino -, a sedici anni entrò a far parte dell'Ordine Francescano.
Vedere Severino Boezio e Giovanni Bertoldi
Giovanni Damasceno
Giovanni Damasceno (in latino Iohannes Damascenus; in arabo يوحنا ابن ﺳﺮﺟﻮﻥ?, Yuḥannā ibn Sarjūn; Damasco, tra il 670 e il 680 – Betlemme, 4 dicembre 749) è stato un teologo siriano.
Vedere Severino Boezio e Giovanni Damasceno
Giovanni Dolfin (doge)
Prima della sua elezione a Doge, prestò servizio, come era consuetudine per un nobile nella Serenissima, in missioni diplomatiche ed in qualità di generale militare e navale.
Vedere Severino Boezio e Giovanni Dolfin (doge)
Girolamo da Praga
Dopo aver studiato all'Università di Praga, ottenne nel 1398 il titolo di baccelliere: nel 1399 è a Oxford, in Inghilterra, per completare gli studi di teologia.
Vedere Severino Boezio e Girolamo da Praga
Girolamo Mei
Studente e amico di Piero Vettori, curò con lui la pubblicazione delle tragedie di Eschilo, e dellElettra di Euripide, dedicandosi dopo il 1545 allo studio della musica.
Vedere Severino Boezio e Girolamo Mei
Giudizio universale (Angelico)
Il Giudizio Universale è un'opera di Beato Angelico, conservata nel Museo nazionale di San Marco a Firenze. Si tratta di una tempera su tavola databile al 1431 circa.
Vedere Severino Boezio e Giudizio universale (Angelico)
Giulio Cesare Vanini
Giulio Cesare Vanini nacque a Taurisano, piccolo casale situato in Terra d'Otranto, al secolo parte del Regno di Napoli (attualmente in provincia di Lecce), nella notte tra il 19 ed il 20 gennaio del 1585, figlio di Giovan Battista Vanini, uomo d'affari toscano originario di Tresana (nell'odierna provincia di Massa-Carrara), e della sua consorte spagnola, appartenente alla facoltosa famiglia Lopez de Noguera, appaltatrice delle regie dogane della Terra di Bari, della Terra d'Otranto, della Capitanata e della Basilicata.
Vedere Severino Boezio e Giulio Cesare Vanini
Giusformalismo
Per giusformalismo (o formalismo giuridico o positivismo giuridico) s'intende la corrente di pensiero filosofico-giuridica idealistica che studia la forma (che è carattere costante del fenomeno giuridico) piuttosto che il contenuto (che è carattere variabile del fenomeno giuridico) del diritto.
Vedere Severino Boezio e Giusformalismo
Glareano
Figlio di un contadino e consigliere glaronese. Dopo una formazione elementare a Berna e Rottweil, presso Michael Rubellus, prosegue gli studi superiori a Vienna e Colonia.
Vedere Severino Boezio e Glareano
Gromatici
Col nome di Gromatici veteres (cioè gromatici antichi) si indica una corposa raccolta di testi latini messa insieme durante il V secolo d.C. contenente opere di agrimensura anche indicata come Corpus agrimensorum Romanorum.
Vedere Severino Boezio e Gromatici
Guglielmo di Conches
Egli nacque a Conches-en-Ouche, in Normandia. La sua attività d'insegnamento andò dal 1120 fino al 1154, anno da cui non si fa più menzione di lui nei documenti.
Vedere Severino Boezio e Guglielmo di Conches
Guglielmo di Malmesbury
Era uno spirito curioso e attento: si nutrì delle numerose opere presenti nei codici della biblioteca della sua abbazia, in particolare di quelle di Beda il Venerabile.
Vedere Severino Boezio e Guglielmo di Malmesbury
Guglielmo di Moerbeke
Nato a Moerbeke, divenne domenicano probabilmente nel convento di Lovanio. Studiò a Parigi e a Colonia. Soggiornò in Grecia e viaggiò in Asia Minore.
Vedere Severino Boezio e Guglielmo di Moerbeke
Guido d'Arezzo
Fu un importante teorico musicale ed è considerato l'ideatore della moderna notazione musicale, con la sistematica adozione del tetragramma, che sostituì la precedente notazione adiastematica.
Vedere Severino Boezio e Guido d'Arezzo
Gunzone
Con il nome di Gunzone (o Gonzone) è noto l'autore di due lettere scritte in latino nel X secolo: una, l'Epistola ad Attonem, indirizzata ad Attone, vescovo di Vercelli, l'altra, l'Epistola ad Augienses fratres, indirizzata nel 965 ai monaci dell'abbazia di Reichenau.
Vedere Severino Boezio e Gunzone
Henri Estienne il Vecchio
Aprì un negozio di libraio a Parigi, nel 1502 e lo mantenne fino al 1520, anche se suo padre non era favorevole a questa impresa.
Vedere Severino Boezio e Henri Estienne il Vecchio
Iacopo Pencio
Di Iacopo sono attestate nelle edizioni o in notizie ad esse afferenti, coeve o moderne, sia varianti del nome (Jacopo, Jacobo, Giacomo, Giacopo), sia del cognome (Penzo, Penzi, Penzio, de Pencio).
Vedere Severino Boezio e Iacopo Pencio
Il pensiero occidentale
Il pensiero occidentale è una collana editoriale italiana fondata nel 2000.
Vedere Severino Boezio e Il pensiero occidentale
Impero romano d'Occidente
LImpero romano d'Occidente venne a costituirsi come entità pienamente autonoma e distinta dalla parte orientale al momento della morte dell'Imperatore Teodosio I (395), quando l'Impero venne diviso tra i suoi due figli e l'Occidente lasciato nelle mani di Onorio.
Vedere Severino Boezio e Impero romano d'Occidente
In senso inverso
In senso inverso (Counter-clock World) è un romanzo di fantascienza di Philip K. Dick del 1967. Deriva dal racconto breve Il suo appuntamento è fissato per ieri (Your Appointment Will Be Yesterday) pubblicato nel 1966 sulla rivista pulp Amazing Stories.
Vedere Severino Boezio e In senso inverso
Individuo
Individuo (dal latino individuus, parola composta dal prefisso in - privativo e dividuus, «diviso») è il lemma corrispondente alla traduzione latina, fatta per la prima volta da Cicerone, del termine greco ἄτομος: (composto di ἀ- privativo e tema di τέμνω, «tagliare»).
Vedere Severino Boezio e Individuo
Inferno - Canto quinto
Il canto quinto dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel secondo cerchio, dove sono puniti i lussuriosi; siamo nella notte tra l'8 e il 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori tra il 25 e il 26 marzo 1300.
Vedere Severino Boezio e Inferno - Canto quinto
Interpretazione (filosofia)
L'interpretazione, nel senso filosofico più generale, è il risalire ad un significato partendo da un segno.
Vedere Severino Boezio e Interpretazione (filosofia)
Invocazione
Il termine invocazione, utilizzato in ambito religioso, spirituale, e talora nel contesto della magia e dell'occultismo, designa una richiesta rivolta ad una potenza divina superiore, implorandola affinché fornisca un aiuto, un sostegno, o una protezione.
Vedere Severino Boezio e Invocazione
Ipostasi
L'ipostasi (dal greco, hypòstasis, composto da hypò, «sotto», e stàsis, «stare», quindi «essere sussistente», «sostanza») è ognuna delle diverse dimensioni della realtà, gerarchicamente generate, appartenenti alla stessa sostanza divina, l'Uno o Monade, che le produce per una sorta di emanazione, altrimenti detta processione.
Vedere Severino Boezio e Ipostasi
Ippaso (filosofo)
È considerato la personalità più rilevante della scuola pitagorica antica dopo il fondatore. Poco è noto della vita di Ippaso; anche la provenienza dal Metaponto, che gli viene generalmente attribuita, non è affatto certa.
Vedere Severino Boezio e Ippaso (filosofo)
Ircocervo
La parola ircocervo deriva dal latino hircocervus, parola composta da hircus ("capro") e cervus ("cervo"), e designa un animale mitologico per metà caprone e per metà cervo.
Vedere Severino Boezio e Ircocervo
Isagoge
LIsagoge (in greco Εἰσαγωγή) o "Introduzione" alle Categorie aristoteliche, scritto da Porfirio in greco, tradotto successivamente in latino da Mario Vittorino e nuovamente tradotto e commentato da Boezio, fu il testo guida della logica medievale per almeno un millennio dopo la morte del suo autore, stimolando la nascita e lo sviluppo della cosiddetta disputa sugli universali.
Vedere Severino Boezio e Isagoge
Isidoro di Siviglia
Sebbene abbia ricoperto un ruolo centrale nelle vicende a lui contemporanee, ispirando e dirigendo importanti concili e collaborando da vicino con i re di Toledo, e sebbene abbia goduto di grande fama in virtù della sua vastissima erudizione e del suo impegno nella diffusione della cultura, nessuno dei suoi contemporanei lo ha onorato di una biografia.
Vedere Severino Boezio e Isidoro di Siviglia
Istituzioni di Paolo
Le Istituzioni sono un manuale di diritto civile romano in due libri, scritto dal giureconsulto Paolo nel III secolo d.C. I soli quattro frammenti superstiti (di cui tre contenuti nel Digesto e un quarto tramandato da Boezio), concernenti il possesso, le servitù prediali, le obbligazioni e le doti, sono stati raccolti dal romanista tedesco Otto Lenel nella sua Palingenesia iuris civilis, dove ha tentato di ricostruire le opere dei giuristi romani.
Vedere Severino Boezio e Istituzioni di Paolo
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Severino Boezio e Italia
Italia medievale
Se con storia del Medioevo si intende la storia dal 476, anno della deposizione dell'ultimo imperatore d'Occidente, al 1492, anno della scoperta dell'America, con Italia medievale dobbiamo forse più precisamente intendere quel periodo della storia d'Italia che va dall'invasione longobarda (568) fino alla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494, un evento che diede inizio alle cosiddette guerre d'Italia del XVI secolo e segnò la fine dell'equilibrio politico sancito quarant'anni prima con la pace di Lodi.
Vedere Severino Boezio e Italia medievale
Italiani
Gli italiani sono un popolo che si riconosce nella stessa cultura, lingua e storia e da un sentimento di comune radice nazionale. In seguito alla costituzione del Regno d'Italia (1861) quale moderno stato-nazione, il termine è passato anche a designare tutti i cittadini italiani.
Vedere Severino Boezio e Italiani
Jacobus di Liegi
Le notizie sulla sua vita sono quasi inesistenti. Si presume che abbia scritto il trattato di teoria musicale Speculum musicae (Specchio musicale), nel corso del secondo venticinquennio del XIV secolo.
Vedere Severino Boezio e Jacobus di Liegi
Jean de Meung
Studiò, a quanto ci dice la tradizione, all'Università di Parigi. Jean de Meung stesso racconta che nella sua gioventù compose delle canzoni che furono cantate in tutta la Francia nelle piazze pubbliche e nelle scuole; come il suo contemporaneo Rutebeuf, fu poi un difensore di Guillaume de Saint-Amour e un veemente critico degli ordini mendicanti.
Vedere Severino Boezio e Jean de Meung
Joachim Gruber
Dal 1956 al 1961, Gruber studiò filologia classica, germanistica e indoeuropeistica all'Università di Erlangen e all'Università di Amburgo.
Vedere Severino Boezio e Joachim Gruber
Johannes de Grocheio
Il suo nome francese era Jean de Grouchy, ma è più comunemente noto tramite il suo nome latinizzato. Maestro delle arti, egli è autore del trattato Ars musicae ("L'arte della musica") (1300 ca.), un tentativo di descrivere la musica del suo tempo, di come essa venisse praticata a Parigi e dintorni.
Vedere Severino Boezio e Johannes de Grocheio
Jordanus Nemorarius
La sua opera ebbe grande influenza nel Medioevo e Rinascimento anche se è ora meno nota.Bertrand Gille, Les ingénieurs de la Renaissance. Egli scrisse trattati su almeno 6 diversi importanti soggetti matematici: la scienza dei pesi; trattati su algorismi di aritmetica pratica; aritmetica pura; algebra; geometria e proiezioni stereografiche.
Vedere Severino Boezio e Jordanus Nemorarius
L'aiuola che ci fa tanto feroci
L'aiuola che ci fa tanto feroci (Paradiso XXII, 151) è un verso del ventiduesimo canto del Paradiso, dalla Divina Commedia di Dante Alighieri.
Vedere Severino Boezio e L'aiuola che ci fa tanto feroci
La città delle dame
La città delle dame è un'opera allegorica in francese medio, a struttura dialogica, scritta da Christine de Pizan tra il 1404 e il 1405. Con essa l'autrice e co-narratrice del libro assume le difese del sesso femminile confutando le tesi della tradizione misogina, attraverso le argomentazioni esposte da tre dame - Ragione, Giustizia e Virtù - e la presentazione di una galleria di figure femminili del passato e della contemporaneità distintesi per virtù, sapere e talento.
Vedere Severino Boezio e La città delle dame
La Rettorica
La Rettorica è un'opera di Brunetto Latini, composta attorno al 1260 in volgare fiorentino, forse dedicata all'amico Davizzo della Tosa.
Vedere Severino Boezio e La Rettorica
Latino medievale
Il latino medievale era la forma di latino usato nel medioevo come lingua di cultura e come lingua liturgica dalla Chiesa cattolica, ma anche come lingua letteraria, lingua dell'amministrazione e del diritto.
Vedere Severino Boezio e Latino medievale
Letteratura cristiana
La letteratura cristiana consiste in quel corpus di opere originate dall'avvenimento cristiano, dalla figura di Gesù e dalla sua incidenza nella storia.
Vedere Severino Boezio e Letteratura cristiana
Letteratura inglese
La letteratura inglese (English-language literature) è l'insieme delle attività indirizzate alla produzione di testi scritti a fini artistici, in poesia o in prosa, in lingua inglese.
Vedere Severino Boezio e Letteratura inglese
Letteratura latina medievale
La letteratura latina medievale è quella parte della storia della letteratura latina prodotta tra il V e il XIV secolo, in latino medievale.
Vedere Severino Boezio e Letteratura latina medievale
Letteratura medievale
Per letteratura medievale si intende l'insieme della produzione letteraria del Medioevo in Europa, vale a dire del periodo storico compreso tra la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) e il 1492, anno della scoperta dell'America, e, in Italia, della morte di Lorenzo il Magnifico.
Vedere Severino Boezio e Letteratura medievale
Letteratura occitanica
La letteratura occitanica — talvolta ancora chiamata letteratura provenzale — si sviluppò nel sud della Francia con una produzione di liriche prevalentemente amorose in lingua d'oc e si svolse parallelamente alla produzione letteraria in lingua d'oïl che diede l'avvio alla letteratura francese.
Vedere Severino Boezio e Letteratura occitanica
Letteratura tedesca
La letteratura tedesca raccoglie l'insieme delle opere letterarie scritte in tedesco, per cui vengono incluse la letteratura austriaca, quella della Svizzera tedesca e quella delle altre isole linguistiche tedesche.
Vedere Severino Boezio e Letteratura tedesca
Liber glossarum
Il Liber Glossarum è un monumentale glossario enciclopedico in lingua latina contenente circa 56.000 voci ordinate alfabeticamente, allestito durante l’Alto medioevo; raccoglie materiali da fonti eterogenee, soprattutto enciclopediche e lessicografiche, senza aggiungere in genere contributi originali.
Vedere Severino Boezio e Liber glossarum
Libro dei ventiquattro filosofi
Il Libro dei ventiquattro filosofi (in latino Liber viginti quattuor philosophorum) è un testo filosofico e teologico medievale, pubblicato anonimo.
Vedere Severino Boezio e Libro dei ventiquattro filosofi
Lingua cornica
La lingua cornica o cornico (nome nativo Kernewek o Kernowek, in inglese Cornish) è una lingua celtica del ramo brittonico parlata nel Regno Unito, in Cornovaglia.
Vedere Severino Boezio e Lingua cornica
Loeb Classical Library
La Loeb Classical Library è una collana editoriale di classici greci e latini, pubblicata dalla Harvard University Press. La direzione dal 1999 è di Jeffrey Henderson, docente di lingua e letteratura greca alla Boston University.
Vedere Severino Boezio e Loeb Classical Library
Logica nova
L'espressione Logica nova indica un insieme di quattro testi di Aristotele tradotti e riscoperti nel XIII secolo, in particolare grazie al lavoro di Giacomo da Venezia.
Vedere Severino Boezio e Logica nova
Logica vetus
Nell'ambito della storia della logica, il termine latino Logica vetus ("Logica antica") indicava l'elenco delle opere classiche note in Occidente fino al 1225-1250.
Vedere Severino Boezio e Logica vetus
Lorenzo di Durham
Non molto è noto della sua vita. Nativo di Waltham, un villaggio dell'Essex, si fece chierico a Durham durante il vescovato di Geoffrey Rufus, divenendo cappellano e infine priore della cattedrale di Durham.
Vedere Severino Boezio e Lorenzo di Durham
Lorenzo Minio-Paluello
È stato impegnato nell'analisi e nella traduzione di versioni latine medievali degli antichi testi filosofici greci. Dal 1939, ha lavorato in Inghilterra.
Vedere Severino Boezio e Lorenzo Minio-Paluello
Luca Gaurico
Nacque a Gauro di Giffoni, da Bernardino e da Cerelia Linguiti, nobile famiglia che risiedeva tra Gauro, Sovvieco e Curti dello stato di Giffoni.
Vedere Severino Boezio e Luca Gaurico
Luce (filosofia)
Luce, che deriva dal latino "lux, lucis" (dalla radice indoeuropea leuk-), ha due corrispondenti termini in greco, uno dei quali reso con l'aggettivo λευκός, «brillante, bianco», mentre l'altro, dotato di un particolare significato, è φῶς (phaos/phōs), che originariamente non indica soltanto la luce come mezzo fisico per vedere, ma anche la luce che emana la verità raggiunta tramite la conoscenza; la sua radice corrisponde a quella del verbo phainō, che significa «mostrare», «rendere manifesto».
Vedere Severino Boezio e Luce (filosofia)
Magister officiorum
Il magister officiorum era un alto funzionario della burocrazia istituita nel tardo impero romano, molto vicino all'imperatore ed in possesso di vasti poteri.
Vedere Severino Boezio e Magister officiorum
Male
Il male, nella sua opposizione al bene, è ciò che è dannoso, inopportuno, contrario alla giustizia, alla morale o all'onestà, ovvero ciò che è considerato in qualche modo indesiderabile.
Vedere Severino Boezio e Male
Manlio
.
Vedere Severino Boezio e Manlio
Manlio Boezio
Il padre di Manlio Boezio potrebbe essere quel Boezio che fu prefetto del pretorio d'Italia e la cui morte fu ordinata dall'imperatore Valentiniano III nel 454.
Vedere Severino Boezio e Manlio Boezio
Manuele Caleca
Imparentato con Giovanni Caleca, e critico come lui delle dottrine di Gregorio Palamas, Caleca era un discepolo di Demetrio Cidone.
Vedere Severino Boezio e Manuele Caleca
Marsilio Ficino
In contatto con i maggiori accademici del suo tempo, fu seguace del neoplatonismo ed il primo traduttore delle opere complete di Platone in latino, la cui dottrina egli considerava propedeutica alla fede cristiana tanto da affermare: La sua Accademia fiorentina, un tentativo di far rivivere l'Accademia di Platone, ebbe notevoli ripercussioni sullo sviluppo della cultura europea dell'epoca.
Vedere Severino Boezio e Marsilio Ficino
Marziano Capella
Le informazioni disponibili sulla vita di Marziano, che si faceva chiamare Felice o Felice Capella, sono molto scarse e in parte dubbie, ricavate da allusioni autobiografiche presenti nelle sue opere.
Vedere Severino Boezio e Marziano Capella
Massimo Planude
Nacque a Nicomedia in Bitinia, ma passò la maggior parte della sua vita a Costantinopoli, dove come monaco dedicò la propria vita allo studio e all'insegnamento.
Vedere Severino Boezio e Massimo Planude
Matematica greco-ellenistica
La matematica greco-ellenistica fa riferimento a testi e idee matematiche risalenti al periodo arcaico, ellenistico e romano, in un arco di tempo che va da circa il V secolo a.C. al VI secolo, nell'area Mediterranea.
Vedere Severino Boezio e Matematica greco-ellenistica
Matilde II di Essen
Matilde era responsabile dell'abbazia, dei suoi edifici, delle sue preziose reliquie, dei vasi liturgici e dei manoscritti, dei suoi contatti politici, del commissionare le traduzioni e della supervisione dell'istruzione delle suore.
Vedere Severino Boezio e Matilde II di Essen
Matteo Ronto
Matteo Ronto nacque in un anno imprecisato tra il 1370 e il 1380 nell’isola greca di Creta da una famiglia di mercanti di origine veneziana.
Vedere Severino Boezio e Matteo Ronto
Mauro Cardi
Formatosi presso il Conservatorio Santa Cecilia a Roma, sotto la guida di Irma Ravinale, Gino Marinuzzi jr., Guido Turchi, si diploma in Composizione, Strumentazione per banda e Musica corale.
Vedere Severino Boezio e Mauro Cardi
Medicina medievale
La medicina medievale in Europa Occidentale fu una mistura di.
Vedere Severino Boezio e Medicina medievale
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Severino Boezio e Medioevo
Mereologia
In filosofia la mereologia (composizione del greco μέρος, méros, "parte" e -λογία, -logìa, "discorso", "studio", "teoria") è uno dei "cosiddetti" «sistemi di Leśniewski», ossia è la teoria, o scienza, delle relazioni parti-tutto; presentata da Achille Varzi come teoria «delle relazioni della parte al tutto e da parte a parte con un tutto» (o «teoria delle parti e dell'intero»), da Hilary Putnam come «"il calcolo delle parti e degli interi"» e da Claudio Calosi come la «teoria formale delle parti e delle relazioni di parte».
Vedere Severino Boezio e Mereologia
Metafisica
La metafisica è quella branca della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.
Vedere Severino Boezio e Metafisica
Miniatura carolingia
La miniatura carolingia fu una delle più importanti manifestazioni della cosiddetta Rinascenza carolingia; riguarda la produzione libraria miniata degli scriptoria annessi ai palazzi imperiali e ai centri monastici fondati da Carlo Magno, nel periodo compreso tra l'VIII e il IX secolo, quando cioè nell'Europa continentale s'interruppe la produzione di miniatura in stile insulare che aveva precedentemente dominato l'arte miniatoria in favore di un ritorno a modelli antico-romani e paleocristiani.
Vedere Severino Boezio e Miniatura carolingia
Mirco De Stefani
Inizia a 15 anni lo studio della composizione con Mansueto Viezzer, proseguendo sotto la guida di Wolfango Dalla Vecchia, con il quale si diploma presso il conservatorio Cesare Pollini di Padova nel 1987.
Vedere Severino Boezio e Mirco De Stefani
Modo ipofrigio
Il modo ipofrigio (deuterus plagalis), che significa letteralmente "al di sotto di frigio", è una modo musicale o scala diatonica nella teoria del canto piano medievale, il quarto modo della musica sacra.
Vedere Severino Boezio e Modo ipofrigio
Monade
La parola monade deriva dal greco μονάς monás (a sua volta derivante da μόνος mónos che significa "uno", "singolo", "unico") e ha assunto differenti significati a seconda dei contesti in cui è stata utilizzata.
Vedere Severino Boezio e Monade
Monastero di San Pietro in Ciel d'Oro
Il monastero di San Pietro in Ciel d'Oro di Pavia, situato accanto alla omonima basilica, fu uno dei più importanti monasteri maschili di Pavia.
Vedere Severino Boezio e Monastero di San Pietro in Ciel d'Oro
Monocordo
Il monocordo è uno strumento composto da una sola corda, tesa sopra una cassa di risonanza tra due ponticelli, e posata su un terzo ponticello intermedio che può essere spostato lungo la corda; così facendo si può dividere la corda a piacere ed ottenere suoni di altezza (frequenza) variabile.
Vedere Severino Boezio e Monocordo
Musei civici di Pavia
I Musei Civici di Pavia, detti anche Musei del Castello visconteo, sono un'istituizione che raggruppa i vari musei comunali della città di Paviaː la sezione archeologica e altomedievale con reperti romani, goti e longobardi, la sezione Romanica e Rinascimentale, la Pinacoteca Malaspina, con la Sala del Modello ligneo del Duomo e la sezione del '600-'700, il Museo del Risorgimento, la Gipsoteca, la Quadreria dell'Ottocento, la Civica Scuola di pittura, la Collezione Morone, la sezione del Novecento.
Vedere Severino Boezio e Musei civici di Pavia
Musica dell'antichità
La musica dell'antichità, nella storia della musica, è quella musica che sostituì la musica preistorica nelle differenti civiltà della cosiddetta Storia antica.
Vedere Severino Boezio e Musica dell'antichità
Musica delle sfere
La musica o armonia delle sfere, detta anche musica universale, è un antico concetto filosofico che considerava l'universo come un enorme sistema di proporzioni numeriche.
Vedere Severino Boezio e Musica delle sfere
Musica enchiriadis
Musica enchiriadis è un trattato di musica anonimo del IX secolo. Esso è il primo tentativo noto di stabilire una serie di regole per la composizione in polifonia.
Vedere Severino Boezio e Musica enchiriadis
Musica medievale
Nella storia della musica, la musica medievale è quella musica composta in Europa durante il Medioevo, ovvero nel lungo periodo che va convenzionalmente dal V secolo al XV secolo ed è suddivisa in sottoperiodi che ne distinguono lo sviluppo in quasi un millennio di cultura europea.
Vedere Severino Boezio e Musica medievale
Neopitagorismo
Il neopitagorismo fu una ripresa della filosofia di Pitagora e delle dottrine elaborate dalla sua scuola, che si ebbe a partire dall'epoca ellenistico-romana, e fu connotata da una forte impronta misterica e religiosa.
Vedere Severino Boezio e Neopitagorismo
Nicholas Trevet
Nicholas Trevet, dai suoi contemporanei chiamato anche Nicolaus Anglicus, fu un monaco domenicano inglese, cronista e commentatore di testi classici e medievali.
Vedere Severino Boezio e Nicholas Trevet
Nicomaco di Gerasa
Di formazione pitagorica, fu influenzato anche da Aristotele. Le sue opere più note sono l'Introduzione all'aritmetica (Arithmetike Eisagoge) e il Manuale di armonica (Encheiridion Harmonikes).
Vedere Severino Boezio e Nicomaco di Gerasa
Nominalismo
Il nominalismo è la dottrina dei filosofi chiamati nominales, che rappresentarono una delle correnti più importanti della Scolastica. La dottrina nominalista si posiziona nella cosiddetta disputa sugli universali sostenendo che i concetti, i termini di portata generale e quelli che in filosofia sono chiamati universali, non posseggono una loro propria esistenza prima o scollegata dalle cose, né esistono al di fuori o nelle cose ma vengono concepiti solo come nomi.
Vedere Severino Boezio e Nominalismo
Notker III di San Gallo
Fu il primo commentatore di Aristotele del Medioevo e il più importante traduttore in tedesco prima di Martin Lutero.
Vedere Severino Boezio e Notker III di San Gallo
Numerologia
La numerologia è quella branca dell'esoterismo che attribuisce ai numeri un valore non solo meramente quantitativo e matematico, ma anche soprattutto una qualità, mettendoli in relazione con aspetti della natura e degli esseri umani.
Vedere Severino Boezio e Numerologia
Nunc stans
Nunc stans è una locuzione latina che si traduce con «eterno ora» o «eterno presente». Indica qualcosa (o qualcuno) che non ha né passato né futuro, né oggettivamente né per una mente che tenti di astrarlo a partire dalla realtà sensibile esterna, oppure di immaginarlo da sola.
Vedere Severino Boezio e Nunc stans
Nuova Universale Einaudi
La Nuova Universale Einaudi, conosciuta anche come NUE, è una collana editoriale della Giulio Einaudi Editore, fondata nel 1962 da Giulio Bollati e tuttora aperta.
Vedere Severino Boezio e Nuova Universale Einaudi
Octoechos
LOctoechos (dal greco oktṑēkhos, gli "8 suoni") è il quadro teorico in cui sono descritte le otto forme di modalità. Inizialmente applicate alla musica bizantina, questo quadro è stato utilizzato per la descrizione del canto piano e più particolarmente del canto gregoriano.
Vedere Severino Boezio e Octoechos
Onniscienza
Onniscienza è un'espressione usata in alcune religioni, in particolare quelle monoteistiche, per indicare un attributo di Dio. Si tratta della facoltà di essere a conoscenza di tutto ciò che è accaduto in passato, che sta accadendo nel momento presente e che accadrà nel futuro.
Vedere Severino Boezio e Onniscienza
Onorio Augustodunense
Onorio Augustodunense (in latino Honorius Augustodunensis), chiamato anche Onorio d'Autun, è stato un monaco cristiano, teologo e filosofo vissuto tra gli ultimi decenni dell’XI secolo e la prima metà del XII, probabilmente in Germania.
Vedere Severino Boezio e Onorio Augustodunense
Orfeo
Orfeo (in greco antico: Orphéus, pronuncia:; in latino: Orpheus, pronuncia) è un personaggio della mitologia greca, fondatore e figura chiave dell'orfismo.
Vedere Severino Boezio e Orfeo
Organon
Organon (parentesi) è il termine usato dal commentatore di Aristotele Alessandro di Afrodisia, per riferirsi all'edizione delle sue sei opere di logica: le Categorie, il De Interpretatione, gli Analitici primi, gli Analitici secondi, i Topici e gli Elenchi sofistici.
Vedere Severino Boezio e Organon
Oscar Paul
Oscar Paul nacque a Freiwaldau in Slesia (ora Jeseník nella Regione di Olomouc della Repubblica Ceca). Studiò a Görlitz e sotto Louis Plaidy, Ernst Richter e Moritz Hauptmann al Conservatorio reale di musica di Lipsia.
Vedere Severino Boezio e Oscar Paul
Ostrogoti
Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.
Vedere Severino Boezio e Ostrogoti
Otino Luna
.
Vedere Severino Boezio e Otino Luna
Ovidio Dallera
Nato il 7 maggio 1935 a Garlassolo di Sopra (Comune di Retorbido) nell'Oltrepò Pavese, morto a Milano il 10 gennaio 2012. Il padre, agricoltore e viticoltore, era tra i soci fondatori della cantina sociale di Codevilla.
Vedere Severino Boezio e Ovidio Dallera
Padri della Chiesa
Padri della Chiesa è la denominazione adottata dal Cristianesimo intorno al V secolo per indicare i principali scrittori cristiani, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti fondamentali per la dottrina della Chiesa, con alcune distinzioni sulla loro autorevolezza tra Chiesa cattolica e Chiese protestanti.
Vedere Severino Boezio e Padri della Chiesa
Palazzo Malaspina (Pavia)
Palazzo Malaspina di Pavia è un palazzo ristrutturato completamente nel corso del XVIII secolo situato all'interno del centro storico. Ad oggi ospita l'Archivio Storico Civico, la Biblioteca Civica Carlo Bonetta e la prefettura della città.
Vedere Severino Boezio e Palazzo Malaspina (Pavia)
Paolino (console 498)
Esercitò il consolato nel 498, assieme al prescelto della corte d'Oriente, Giovanni Scita; nel 510 ricevette il rango di patricius.
Vedere Severino Boezio e Paolino (console 498)
Papa Giovanni I
Toscano di nascita, secondo alcune fonti era di Siena, secondo altre, invece, era nato nel castello di Serena, presso Chiusdino (SI), era figlio di un certo Costanzo.
Vedere Severino Boezio e Papa Giovanni I
Papa Giovanni XXI
Pietro Ispano nacque quasi certamente a Lisbona in un anno imprecisato tra il 1205 ed il 1220; fu forse figlio del noto medico Julião Paes Rebolo, morto nel 1215 e seppellito nella cattedrale vecchia di Coimbra, cancelliere maggiore di Alfonso I del Portogallo, Sancho I del Portogallo e Alfonso II del Portogallo, che difese gli interessi dell'allora giovane nazione davanti al potere della chiesa e organizzò la cancelleria reale e la struttura amministrativa, e di sua moglie Mor Mendes e fratello più giovine di Gil Julianes Rebolo, noto come Mestre Gil, canonico tesoriere della cattedrale di Coimbra, cardinale sotto il nome di Egídio Júlio, il primo cardinale portoghese, anche se recentemente gli storici portoghesi più accreditati fanno notare come le notizie più attendibili sulla sua vita siano posteriori al 1250.
Vedere Severino Boezio e Papa Giovanni XXI
Papa Silvestro II
Nato in Alvernia, Gerberto di Aurillac fu un prolifico studioso: entrò in contatto e investigò la cultura araba, introducendone in Europa le conoscenze di aritmetica e astronomia, dimostrando una grande versatilità sia nelle scienze applicate, sia in quelle teorico-filosofiche.
Vedere Severino Boezio e Papa Silvestro II
Paradiso (Divina Commedia)
Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo lInferno e il Purgatorio. NellEpistola XIII Dante dedica la cantica a Cangrande della Scala.
Vedere Severino Boezio e Paradiso (Divina Commedia)
Paradiso - Canto decimo
Il canto decimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo del Sole, ove risiedono gli spiriti sapienti; siamo alla sera del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.
Vedere Severino Boezio e Paradiso - Canto decimo
Parco naturale lombardo della Valle del Ticino
Il parco naturale lombardo della Valle del Ticino è un'area naturale protetta istituita il 9 gennaio 1974. È stato il primo parco regionale italiano ad essere istituito nonché il primo parco fluviale europeo.
Vedere Severino Boezio e Parco naturale lombardo della Valle del Ticino
Patristica
Con dottrina patristica (dal latino pater, patris, "padre") si intende la filosofia cristiana dei primi secoli, elaborata dai Padri della Chiesa e dagli scrittori ecclesiastici.
Vedere Severino Boezio e Patristica
Patrologia Latina
La Patrologia Latina (PL) è un'enorme raccolta di scritti dei Padri della Chiesa e di altri scrittori ecclesiastici in lingua latina, realizzata tra il 1844 e il 1855 dal presbitero francese Jacques Paul Migne.
Vedere Severino Boezio e Patrologia Latina
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Vedere Severino Boezio e Pavia
Pedro López de Ayala
Visse in un periodo burrascoso per la Spagna, durante i primi regnanti Trastámara, e si impegnò a fondo nella vita politica. La sua opera più importante fu il Rimado de palacio (Rimeria di palazzo), poema di circa 8200 versi in monorima a quattro strofe per volta, che si svolge principalmente su temi etici, religiosi e sociali.
Vedere Severino Boezio e Pedro López de Ayala
Perdita di libri nella tarda antichità
La perdita di libri nella tarda antichità fu uno fra gli eventi che segnarono più di tutti la cultura, la letteratura, la filosofia e più in generale l'intero patrimonio culturale dell'occidente.
Vedere Severino Boezio e Perdita di libri nella tarda antichità
Persona (filosofia)
Il termine persona proviene dal latino persōna (corpo/maschera dell'attore), e questo probabilmente dall'etrusco phersum (corpo/‘maschera dell'attore', ‘personaggio’), il quale procede dal greco πρóσωπον.
Vedere Severino Boezio e Persona (filosofia)
Piero Boitani
Professore Emerito di Letterature Comparate all'Università "La Sapienza" di Roma, ha insegnato Lingua e Letteratura Italiana all'Università di Cambridge, dove ha anche conseguito il Ph.D..
Vedere Severino Boezio e Piero Boitani
Pietro da Moglio
Originario di Moglio, sulle colline bolognesi, Pietro nacque da Bernardo di Mirante e da una Matilde di cui non ci è giunto il cognome.
Vedere Severino Boezio e Pietro da Moglio
Pietro Lombardo (teologo)
Nacque a Novara o nei dintorni (a Lumellogno esiste una lapide su una casa che ricorda il luogo della nascita), all'inizio del XII secolo.
Vedere Severino Boezio e Pietro Lombardo (teologo)
Platonismo
Il platonismo è una corrente filosofica risalente a Platone. Il filosofo greco affermava l'esistenza di una più alta verità: le Idee, delle forme ideali eterne, immutabili, e incorruttibili, da cui ha origine il mondo sensibile, quale noi lo percepiamo, soggetto al divenire, alla corruzione, e alla morte.
Vedere Severino Boezio e Platonismo
Policraticus
Il Policraticus, anche chiamato De nugis curialium et vestigiis philosophorum (“della vanità di curia e degli insegnamenti dei filosofi”) è un trattato politico in otto libri, scritto da Giovanni di Salisbury e dedicato a Thomas Becket, prima cancelliere di Enrico II e poi arcivescovo di Canterbury.
Vedere Severino Boezio e Policraticus
Porfirio
Seguace della dottrina neoplatonica, Porfirio fu allievo di Plotino e maestro di Giamblico.
Vedere Severino Boezio e Porfirio
Prati (rione di Roma)
Prati è il ventiduesimo e più recente rione di Roma, indicato con R. XXII. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 17A del Municipio Roma I. A seguito della riorganizzazione dei municipi capitolini avvenuta nel 2013, i rioni Prati e Borgo sono stati inclusi nel I Municipio.
Vedere Severino Boezio e Prati (rione di Roma)
Preesistenza di Cristo
Con preesistenza di Cristo si intende il concetto della Teologia cristiana secondo il quale Cristo, come Verbo e seconda persona della Trinità (Figlio, consustanziale al Padre), esiste dall'eternità, quindi preesiste all'assunzione della natura umana realizzata attraverso l'incarnazione.
Vedere Severino Boezio e Preesistenza di Cristo
Preghiera della serenità
La preghiera della serenità (Serenity Prayer) è stata scritta nel XX secolo dal teologo protestante statunitense Reinhold Niebuhr. Viene spesso riportata in una forma breve, che costituisce solo un estratto dell'originale (le prime tre righe) e che si ritrova anche in leggere variazioni.
Vedere Severino Boezio e Preghiera della serenità
Preghiera mentale
La preghiera mentale è una forma di preghiera raccomandata della Chiesa cattolica in cui il fedele esprime il proprio amore di Dio mediante un dialogo, meditando sulle parole di Dio e contemplandone il volto.
Vedere Severino Boezio e Preghiera mentale
Principi di fede ebraica
Gli Ebrei hanno 10 comandamenti e 613 precetti. I principi di fede ebraica non esistono formalmente nell'ebraismo, come invece viene data una definizione in altre religioni monoteiste, per esempio nel cristianesimo.
Vedere Severino Boezio e Principi di fede ebraica
Procoro Cidone
Fratello minore dell'umanista e politico Demetrio Cidone (1320 circa–1398/1400), entrò nel Monastero della Grande Lavra sul Monte Athos in giovane età e divenne ieromonaco.
Vedere Severino Boezio e Procoro Cidone
Prosimetro
Il prosìmetro (dal lat. prosimetrum) è un genere letterario in cui si alternano prosa e versi.
Vedere Severino Boezio e Prosimetro
Purgatorio - Canto sedicesimo
Il canto sedicesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla terza cornice, ove espiano le anime degli iracondi; la vicenda si svolge alla sera dell'11 aprile 1300 (Lunedì dell'Angelo), o secondo altri commentatori del 28 marzo 1300.
Vedere Severino Boezio e Purgatorio - Canto sedicesimo
Purgatorio - Canto undicesimo
Il canto undicesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla prima cornice, ove espiano le anime dei superbi; siamo nel mattino dell'11 aprile 1300 (Lunedì dell'Angelo), o secondo altri commentatori del 28 marzo 1300.
Vedere Severino Boezio e Purgatorio - Canto undicesimo
Quadrato delle opposizioni
Nella logica aristotelica, il quadrato delle opposizioni è un diagramma che rappresenta i diversi modi in cui ciascuna delle quattro tipologie di proposizioni del suo sistema è logicamente correlata, per via di opposizione, alle altre.
Vedere Severino Boezio e Quadrato delle opposizioni
Quadrivio
Il quadrivio (in latino, quadrivium, letteralmente "quattro vie"), in epoca medievale, indicava, assieme al trivio, la formazione scolastica delle arti liberali, propedeutica all'insegnamento della teologia e della filosofia.
Vedere Severino Boezio e Quadrivio
Quinto Aurelio Memmio Simmaco
Apparteneva alla famiglia dei Symmachi, una delle più facoltose e prestigiose famiglie senatoriali di Roma, che aveva ottenuto incarichi di rilievo già sotto Settimio Severo (inizio III secolo).
Vedere Severino Boezio e Quinto Aurelio Memmio Simmaco
Quinto Aurelio Simmaco
È considerato il più importante oratore in lingua latina della sua epoca, paragonato dai contemporanei a Cicerone; la sua famosa relazione sulla controversia riguardante l'altare della Vittoria fu però fallimentare, e il suo coinvolgimento con un usurpatore insieme alla sua opposizione all'imperatore cristiano Teodosio I lo obbligarono ad allontanarsi dalla vita politica.
Vedere Severino Boezio e Quinto Aurelio Simmaco
Racconto di Orfeo
Il Racconto di Orfeo (The Tale of Orpheus and Erudices his Quene), conosciuto anche con il titolo di Orfeo ed Euridice (Orpheus and Eurydice), è un poema dello scrittore scozzese Robert Henryson.
Vedere Severino Boezio e Racconto di Orfeo
Radolfo Brito
Fu un importante teorico della scuola modista interna alla filosofia Scolastica. Nel 1296 divenne maestro d'arti all'Università di Parigi, dove scrisse testi di grammatica speculativa, oltre a edizioni commentate delle opere di Aristotele, Boezio e del grammatico Prisciano.
Vedere Severino Boezio e Radolfo Brito
Ratramno di Corbie
Monaco dell'abbazia benedettina di Corbie, presso Amiens, si rese noto per la controversia sull'eucaristia con il suo scritto De corpore et sanguine Domini liber, nel quale si oppose alla teoria espressa nell'831 dal monaco del suo stesso convento Pascasio Radberto (che anticiperebbe in qualche modo la dottrina della transustanziazione).
Vedere Severino Boezio e Ratramno di Corbie
Ravenna
Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.
Vedere Severino Boezio e Ravenna
Recupero delle opere di Aristotele nell'Occidente latino
Il recupero delle opere di Aristotele fu un fenomeno di ricezione culturale del pensiero aristotelico che si realizzò nell'Occidente latino, in epoca medievale, attraverso la copia o la traduzione in latino della maggior parte (circa il 95%) delle opere aristoteliche dal greco o dall'arabo.
Vedere Severino Boezio e Recupero delle opere di Aristotele nell'Occidente latino
Regni romano-barbarici
Il periodo successivo alla deposizione di Romolo Augusto del 476, per convenzione considerata la fine dell'Impero romano d'Occidente, vide l'instaurazione di nuovi regni, detti regni romano-barbarici (oppure romano-germanici o latino-germanici).
Vedere Severino Boezio e Regni romano-barbarici
Regno longobardo
Il Regno longobardo (Regnum Langobardorum in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia bizantina) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.
Vedere Severino Boezio e Regno longobardo
Regno ostrogoto
Il Regno ostrogoto, anche noto come il Regno d'Italia (Latino: Regnum Italiae), venne fondato dal popolo germanico degli Ostrogoti nella penisola italiana e nelle zone confinanti tra il 493 e il 553.
Vedere Severino Boezio e Regno ostrogoto
Regola delle 5 W
La regola delle 5 W (iniziali di Who, What, When, Where, Why) è considerata la regola principale dello stile giornalistico anglosassone. In inglese è nota sia come Five Ws che come W-h questions e fanno parte delle regole di buona formazione del discorso.
Vedere Severino Boezio e Regola delle 5 W
Regulae de sacra theologia
Regulae de sacra theologia, chiamato talvolta Regulae caelestis iuris, è un trattato teologico di Alano di Lilla il cui egli enuncia le 134 regole che, come postulati della geometria, fondano la “scienza della fede” cristiana.
Vedere Severino Boezio e Regulae de sacra theologia
Remigio di Auxerre
Monaco benedettino, nacque con ogni probabilità in Borgogna nell'841. In giovane età entrò nell'Abbazia di San Germano di Auxerre, nota per la scuola diretta da Erico di Auxerre, di cui fu discepolo.
Vedere Severino Boezio e Remigio di Auxerre
Retorica
La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.
Vedere Severino Boezio e Retorica
Riccardo di San Vittore
Riccardo fu allievo di Ugo di San Vittore, di cui adottò e sviluppò principi e metodi. La sua opera più importante, il De Trinitate, cerca di giungere agli elementi essenziali della dottrina trinitaria mediante un processo di ragionamento speculativo.
Vedere Severino Boezio e Riccardo di San Vittore
Riccobaldo da Ferrara
Nacque a Ferrara (o nel ferrarese), con tutta probabilità nel 1246, da un certo Bonmercato. Il 4 ottobre 1251, puer, assiste in Ferrara al transito di Innocenzo IV; il 17 febbraio 1264, adulescens, è presente nella sua città ai funerali di Azzo VII d'Este; compare come testimone in uno statuto ferrarese del 15 dicembre 1274; nel maggio 1282 lo si trova a Faenza; sigla tre documenti nel 1290 a Reggio Emilia, dove esplica la funzione di notaio del vicario di Obizzo II d'Este, potestà di quella città; lo sappiamo a Padova nel 1293, a Ravenna nel 1297-1300, dove esercita la sua professione, a Ferrara nel 1308, di nuovo a Padova in anni imprecisati fra 1308 e 1313, e a Ferrara nel 1310; morì dopo il 1318.
Vedere Severino Boezio e Riccobaldo da Ferrara
Rinascimento del XII secolo
Il rinascimento del XII secolo è stato un periodo storico caratterizzato da un profondo rinnovamento del mondo della cultura e da una fioritura delle arti e delle lettere che si ebbe in Europa a partire dal XII secolo.
Vedere Severino Boezio e Rinascimento del XII secolo
Rinascita ottoniana
La rinascita ottoniana, conosciuta anche come rinascita del X secolo, fu un periodo del medioevo e relativo all'occidente cristiano, caratterizzato da una rinascita culturale e che si estese dall'inizio del X secolo fino a circa gli anni 1030.
Vedere Severino Boezio e Rinascita ottoniana
Ritmomachia
La ritmomachia è un gioco da tavolo a due giocatori, ideato nell'XI secolo nel sud dell'odierna Germania. Fu utilizzato in ambito universitario all'interno dell'insegnamento di materie del Quadrivio.
Vedere Severino Boezio e Ritmomachia
Rito mozarabico
Il rito mozarabico (o altrimenti detto visigotico, ispanico, toledano o isidoriano) è una liturgia della Chiesa cattolica nata nel IV secolo nella Penisola iberica (più precisamente nelle regioni appartenenti all'antico regno visigoto di Toledo), che è stata praticata fino all'XI secolo nei territori ispanici, tanto in quelli cristiani, quanto in quelli musulmani.
Vedere Severino Boezio e Rito mozarabico
Robert Henryson
Egli fu probabilmente insegnante presso l'abbazia benedettina di Dunfermline come si rileva da una pagina dell'edizione delle sue Favole del 1570, in cui è scritto che egli era un "scholemaister of Dunfermeling".
Vedere Severino Boezio e Robert Henryson
Roberto Martinelli
Diplomato in Composizione e in Musica Corale e Direzione di Coro al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, diplomato in Clarinetto al Conservatorio Francesco Antonio Bonporti di Trento, ha studiato Sassofono al Berklee College of Music di Boston con Joe Viola e, privatamente, con Charlie Banacos e Jerry Bergonzi.
Vedere Severino Boezio e Roberto Martinelli
Roman de la rose
Il Roman de la rose (in italiano Romanzo della rosa) è un poema allegorico di ottosillabi ritmati (nella metrica italiana, nel computo della atona dopo la tonica finale di verso, novenari), scritto in due parti distinte da due diversi autori e a distanza di quarant'anni.
Vedere Severino Boezio e Roman de la rose
Ruodlieb
Il Ruodlieb è un poema mediolatino, in forma di poema epico in esametri leonini, con un cavaliere per protagonista. Fu composto a metà dell'XI secolo in Germania, in un'area di lingua tedesca superiore.
Vedere Severino Boezio e Ruodlieb
Ruota della fortuna
Nella tradizione antica e medievale, la ruota della fortuna (in latino Rota Fortunae) era un motivo iconografico e un simbolo della imprevedibilità delle vicende umane.
Vedere Severino Boezio e Ruota della fortuna
Scolastica (filosofia)
Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò il metodo di pensiero dello scolasticismo, detto anche scolastico.
Vedere Severino Boezio e Scolastica (filosofia)
Scolica enchiriadis
Scolica enchiriadis è un trattato musicale di autore anonimo del IX secolo abbinato a Musica enchiriadis. Questi trattati vennero un tempo attribuiti a Hucbald, gli studiosi però non propendono più per questa attribuzione.
Vedere Severino Boezio e Scolica enchiriadis
Scrittori greci e latini
Scrittori greci e latini è una collana editoriale della casa editrice Mondadori diretta da Piero Boitani, con vicedirettore Tristano Gargiulo.
Vedere Severino Boezio e Scrittori greci e latini
Scuola di Atene
La Scuola di Atene è un affresco (770×500 cm circa) di Raffaello Sanzio, databile al 1509-1511 ed è situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro "Stanze Vaticane", poste all'interno dei Palazzi Apostolici: rappresenta una delle opere pittoriche più rilevanti dello Stato della Città del Vaticano, visitabile all'interno del percorso dei Musei Vaticani.
Vedere Severino Boezio e Scuola di Atene
Scuola di Chartres
La scuola di Chartres fu una scuola cattedrale di studi filosofici e teologici sorta alla fine del XI secolo a Chartres, per iniziativa del vescovo Fulberto, e proseguita nel secolo successivo, avendo come programma lo sviluppo della teologia cristiana tramite la filosofia platonica.
Vedere Severino Boezio e Scuola di Chartres
Secretum
Il Secretum o De secreto conflictu curarum mearum ("Riguardo al segreto conflitto delle mie angosce"; è il titolo, non d'autore, tratto dalla frase finale dell'opera) è un'opera in prosa latina scritta da Francesco Petrarca.
Vedere Severino Boezio e Secretum
Senatore (nobile)
A Pavia gli è stato intestato il "Vicolo del Senatore", tra "Corso Cavour" e "Via Parodi".
Vedere Severino Boezio e Senatore (nobile)
Sergio di Reshaina
In ogni caso, si ritiene che Sergio sia il pensatore grazie al quale l'ellenismo di alto livello fece la sua comparsa in siriaco.
Vedere Severino Boezio e Sergio di Reshaina
Severino (nome)
.
Vedere Severino Boezio e Severino (nome)
Sillogismo
Il sillogismo (dal greco συλλογισμός, syllogismòs, formato da σύν, syn, "insieme", e λογισμός, logismòs, "calcolo": quindi, "ragionamento concatenato") è un tipo di ragionamento dimostrativo che fu teorizzato per la prima volta da Aristotele, il quale, partendo dai tipi di termine "maggiore" (che funge da predicato nella conclusione), "medio" e "minore" (che funge da soggetto nella conclusione) classificati in base al rapporto contenente-contenuto, giunge ad una conclusione collegando i suddetti termini attraverso brevi enunciati (premesse).
Vedere Severino Boezio e Sillogismo
Somnium Scipionis
Il Somnium Scipionis (in lingua italiana Il sogno di Scipione) è un celebre brano del trattato De re publica di Marco Tullio Cicerone (composto nel 54 a.C.), corrispondente all'ultima parte del sesto e ultimo libro.
Vedere Severino Boezio e Somnium Scipionis
Sostanza (filosofia)
In filosofia per sostanza, (ricalcato nopunti), letteralmente traducibile con "ciò che sta sotto", si intende ciò che è nascosto all'interno della cosa sensibile come suo fondamento ontologico.
Vedere Severino Boezio e Sostanza (filosofia)
Speculum musicae
Lo Speculum musicae è un trattato musicale a carattere enciclopedico scritto nel XIV secolo dal teorico musicale Jacobus Leodiensis. I volumi da 1 a 5 sono dei trattati di teoria musicale dedicati alla musica speculativa.
Vedere Severino Boezio e Speculum musicae
Storia d'Italia
La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.
Vedere Severino Boezio e Storia d'Italia
Storia della filosofia medioevale
Storia della filosofia medioevale è un saggio di Luciano De Crescenzo, pubblicato nel 2002 dalla casa editrice Mondadori. Il testo è una raccolta di brevi biografie degli esponenti della filosofia nel medioevo, commentate dal punto di vista dell'autore.
Vedere Severino Boezio e Storia della filosofia medioevale
Storia della filosofia occidentale
Per storia della filosofia occidentale si intende la storia del pensiero occidentale così come si è espresso attorno a molteplici questioni filosofiche; iniziata con la nascita del pensiero speculativo greco nel VII secolo a.C., ha coinvolto i pensatori di tutta Europa durante il Medioevo, l'era moderna e contemporanea, in un confronto continuo con i pensatori precedenti e con gli sviluppi di altri campi del sapere.
Vedere Severino Boezio e Storia della filosofia occidentale
Storia della letteratura latina (V secolo)
Con letteratura latina del periodo 395 - 476 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato alla morte dell'imperatore romano Teodosio I (nel 395) e la cui fine è identificata con la deposizione di Romolo Augusto, atto che segna la caduta dell'Impero romano d'Occidente.
Vedere Severino Boezio e Storia della letteratura latina (V secolo)
Studiolo di Federico da Montefeltro
Lo Studiolo di Federico da Montefeltro è uno degli ambienti più celebri del Palazzo Ducale di Urbino, poiché oltre che essere un capolavoro di per sé, è l'unico ambiente interno del palazzo ad essere rimasto pressoché integro, permettendo di ammirare il gusto fastoso della corte urbinate di Federico.
Vedere Severino Boezio e Studiolo di Federico da Montefeltro
Sugerio di Saint-Denis
Gli sono attribuite due opere: il De rebus in administratione sua gestis, in cui racconta le sue esperienze come abate di Saint-Denis, e il Libellus de consecratione ecclesia Sancti Dionysii.
Vedere Severino Boezio e Sugerio di Saint-Denis
Summa
La summa (o summae) è un genere letterario sviluppatosi nel medioevo, consistente in esposizioni sintetiche di questioni di diritto. Molto importanti sono anche le summae nell'ambito della teologia e la filosofia.
Vedere Severino Boezio e Summa
Suppositio
Suppositio è una parola latina (derivata dal verbo latino sub-ponere, "mettere una cosa sotto un'altra") usata nella logica medievale per designare la possibilità di un nome di esprimere un significato che può mutare a seconda del contesto in cui il termine è usato nella proposizione.
Vedere Severino Boezio e Suppositio
Synaulia
Synaulia è un gruppo di lavoro di archeologia sperimentale applicata alla musica e alla danza.
Vedere Severino Boezio e Synaulia
Tavola pitagorica
La tavola pitagorica è una matrice di numeri naturali caratterizzata dal fatto che il valore presente nella posizione individuata dalla riga i e dalla colonna j è il prodotto di itimes j. È utilizzata per eseguire a mano qualsiasi moltiplicazione con il sistema numerico decimale.
Vedere Severino Boezio e Tavola pitagorica
Teleutelogio
Il Teleutelogio è un trattato morale in forma dialogica scritto in latino da Ubaldo di Bastiano da Gubbio tra il 1326 e il 1327. L'opera inscena un dialogo tra l'autore stesso e la Morte, la quale mette in guardia circa la caducità della vita, la tentazione dei vizi da rifuggire e l'importanza di un percorso personale nella grazia di Dio.
Vedere Severino Boezio e Teleutelogio
Teodicea
La teodicea ("giustizia di Dio", dal greco theos, dio e dike, giustizia) è una branca della filosofia (teologia) che studia il rapporto tra la giustizia di Dio e la presenza nel mondo del male; per tale motivo, è anche indicata come teologia naturale e, nel XIX secolo limitatamente alla cultura francese, come teologia razionale.
Vedere Severino Boezio e Teodicea
Teodorico
Fu re degli Ostrogoti dal 474 e sovrano del Regno ostrogoto in Italia dal 493.
Vedere Severino Boezio e Teodorico
Teodorico di Chartres
Tra le scarne notizie sulla sua vita, si sa che Teodorico nacque in Bretagna, e si sarebbe formato sotto la guida del fratello Bernardo a Chartres, dove avrebbe operato come magister scholae già nel 1121, anno in cui prese le difese di Pietro Abelardo nel concilio di Soissons contro le accuse del legato pontificio Conone.
Vedere Severino Boezio e Teodorico di Chartres
Teodorico di Verona
Teodorico di Verona, noto in tedesco come Dietrich von Bern (Bern è infatti il nome della città di Verona in medio alto tedesco), è uno dei personaggi leggendari più famosi dell'alto e del tardo medioevo tedesco.
Vedere Severino Boezio e Teodorico di Verona
Teologia cristiana
La teologia cristiana è la disciplina che studia il Dio del Cristianesimo e il suo relazionarsi con l'uomo nell'arco dell'intera storia della salvezza, culminata con la missione e il sacrificio redentore di Gesù.
Vedere Severino Boezio e Teologia cristiana
Terra piatta
La Terra piatta è una credenza sulla forma della Terra come un disco piatto o un'altra figura piana. Le caratteristiche di tale modello variano in base al tempo e al luogo in cui è stato concepito.
Vedere Severino Boezio e Terra piatta
Terrisio d'Atina
Pochissime sono le notizie biografiche che si conoscono di lui. Terrisio fu un esponente di seconda generazione della Scuola dictaminale di Capua, e fu maestro di ars dictandi all'Università di Napoli.
Vedere Severino Boezio e Terrisio d'Atina
The Idler
Sotto il titolo di The Idler è raccolta una serie di 103 saggi, tutti, tranne dodici, scritti da Samuel Johnson, e pubblicati tra il 1758 e il 1760 sul settimanale londinese The Universal Chronicle.
Vedere Severino Boezio e The Idler
Thomas Stangl
Si fa spesso riferimento a lui per la sua edizione di scholia ai discorsi di Cicerone (Ciceronis orationum scholiastae), specialmente per il suo lavoro su Quinto Asconio Pediano e sugli Scholia Bobiensia.
Vedere Severino Boezio e Thomas Stangl
Thule (mito)
Thule (o anche, in italiano, Tule..) è un'isola leggendaria, che compare citata per la prima volta nei diari di viaggio dell'esploratore greco Pitea (Pytheas), salpato dalla colonia greco-occidentale di Massalia (l'odierna Marsiglia) verso il 330 a.C. per un'esplorazione dell'Atlantico del Nord.
Vedere Severino Boezio e Thule (mito)
Tommaso d'Aquino
Frate domenicano, principale esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus già dai suoi contemporanei.Ma anche doctor communis, doctor ecclesiae, angelus scholae, pater ecclesiae, lumen ecclesiae, alter Augustinus, (più raramente) doctor universalis; si veda Friedrich Ueberweg: Grundriss der Geschichte der Philosophie von Thales bis auf die Gegenwart, vol.
Vedere Severino Boezio e Tommaso d'Aquino
Tommaso Tamburino
Tommaso Tamburino era figlio del giudice Fabrizio e di Agata Adelicia Tramontana. Entrò nella compagnia di Gesù a quindici anni, restò a Caltanissetta dopo aver ricevuto gli ordini, successivamente fu incaricato dell'insegnamento di retorica, di filosofia e di teologia sistematica nel locale collegio gesuitico.
Vedere Severino Boezio e Tommaso Tamburino
Topici
I Topici (Τοπικά) è il nome dato a una delle sei opere di Aristotele sulla logica note collettivamente come Organon.
Vedere Severino Boezio e Topici
Totila
Totila ("l'immortale" in lingua gotica) salì al trono dopo la morte di suo zio Ildibaldo e l'assassinio di Erarico, un re dell'etnia dei Rugi, che stava trattando la consegna dell'Italia a Giustiniano.
Vedere Severino Boezio e Totila
Traduzione parola per parola
La traduzione parola per parola è un tipo di traduzione in cui ogni singola parola del testo in lingua originale è resa con una parola nella lingua di traduzione.
Vedere Severino Boezio e Traduzione parola per parola
Ubaldo di Saint-Amand
La vita di Ubaldo si colloca nella fase finale di dominio della dinastia carolingia, nel periodo del suo progressivo disfacimento.
Vedere Severino Boezio e Ubaldo di Saint-Amand
Ubi sunt
Ubi sunt (letteralmente "dove sono?") è un'espressione tratta dal latino Ubi sunt qui ante nos fuerunt?, ovvero "dove sono coloro che furono prima di noi?".
Vedere Severino Boezio e Ubi sunt
Ultimus Romanorum
Con l'espressione ultimus romanorum (in lingua latina: ultimo dei romani) si indica un personaggio che nella storia è stato percepito incarnare i valori e le caratteristiche precipue della civiltà romana, che per circostanze storiche, politiche o culturali avvicendatesi, sono stati ritenuti estinti con la sua scomparsa.
Vedere Severino Boezio e Ultimus Romanorum
Una banda di idioti
Una banda di idioti (A Confederacy of Dunces) è un romanzo picaresco dello scrittore statunitense John Kennedy Toole, pubblicato per la prima volta nel 1980, undici anni dopo il suicidio dell'autore.
Vedere Severino Boezio e Una banda di idioti
Valafrido Strabone
Valafrido Strabone (vale a dire lo Strabico) nacque da famiglia alemanna di modesta posizione sociale tra l'808 e l'809. Durante la sua giovinezza, studiò nell'importante abbazia di Reichenau.
Vedere Severino Boezio e Valafrido Strabone
Valentí Fàbrega
Nella suo percorso formativo come gesuita ha ricevuto una normale formazione in Discipline umanistiche, filosofia e teologia, e ha completato la carriera universitaria con studi biblici alla Facoltà di Teologia Protestante dell'Università di Heidelberg e conseguendo il dottorato nell'Università Cattolica di Innsbruck (1969).
Vedere Severino Boezio e Valentí Fàbrega
Villareggio
Villareggio è l'unica frazione di Zeccone in provincia di Pavia.
Vedere Severino Boezio e Villareggio
Vita nuova
La Vita nova è la prima opera di attribuzione certa di Dante Alighieri, scritta tra il 1292 e il 1294. Si tratta di un prosimetro nel quale sono inserite 31 liriche (25 sonetti, 1 ballata, 5 canzoni) in una cornice narrativa di 42 capitoli.
Vedere Severino Boezio e Vita nuova
Vivarium
Il Vivarium è stato un monastero fondato nel VI secolo da Flavio Magno Aurelio Cassiodoro nei pressi di Squillace, in Calabria. All'interno del monastero Cassiodoro istituì anche un centro di studi sulla Bibbia e una biblioteca, luogo di conservazione della letteratura classica (greca e latina).
Vedere Severino Boezio e Vivarium
Volgarizzamento
Con il termine volgarizzamento (meno propriamente, con il termine volgarizzazione) si intende una qualsiasi traduzione e/o adattamento di un'opera letteraria in lingua volgare.
Vedere Severino Boezio e Volgarizzamento
Zeccone
Zeccone (Scón in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese settentrionale, nella pianura tra l'Olona e il Naviglio Pavese.
Vedere Severino Boezio e Zeccone
23 ottobre
Il 23 ottobre è il 296º giorno del calendario gregoriano (il 297º negli anni bisestili). Mancano 69 giorni alla fine dell'anno. Il Sole entra nel segno astrologico dello Scorpione a mezzogiorno.
Vedere Severino Boezio e 23 ottobre
Conosciuto come Anicio Manlio Severino Boezio, Anicio Manlio Torquato Severino Boezio, Boethius, Boezio, Marco Anicio Torquato Severino Boezio, San Severino Boezio, Severino Manlio Boezio.
, Bernat Metge, Bertoldo di Moosburg, Biblioteca capitolare di Treviso, Boecis, Boezio (Chaucer), Boezio (nome), Bono Giamboni, Bovo II di Corvey, Briciole filosofiche, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Calcolo con le dita, Calendario dei santi, Canonizzazioni per pontificato, Canto cristiano, Canto gregoriano, Carlo Ruta, Cassiodoro, Causa (filosofia), Ceionio Rufio Albino (console 335), Chiesa di San Michele (Hildesheim), Chiesa di Santa Maria in Calvenzano, Cieli del Paradiso, Clavis physicae, Codice Laurenziano Pluteo 90 sup. 125, Collegio Sant'Agostino (Pavia), Collezione Romana, Colonna (famiglia), Confessio Amantis, Consolatio, Consolazione, Consoli tardo imperiali romani, Convivio, Corte (Medioevo), Cosma Praghese, Cratere Boethius (Luna), Cratere Boethius (Mercurio), Crateri di Mercurio, Crateri lunari (A-B), Cronologia della filosofia, Cultura italiana, Damocle, Dante Alighieri, De consolatione philosophiae, De institutione musica, De Musica, De planctu naturae, Decora lux aeternitatis auream, Deismo, Demenna, Deor, Dialettica, Dialettica (Pietro Abelardo), Dialogus super auctores, Diocesi di Pavia, Disciplina (didattica), Disputa sugli universali, Divina Commedia, Domenico Gundisalvo, Duomo di Pavia, Ecclesio, Editio Leonina, Editiones principes di opere latine - Incunaboli, Editiones principes di opere latine - XVII-XIX secolo, Elementi (Euclide), Elpide, Elucidarium, Enciclopedismo, Essenza (filosofia), Età teodosiana, Eternità, Etymologiae, Fato, Felice (console 511), Ferdinando Rodolfi, Filosofia, Filosofia antica, Filosofia della musica, Filosofia della natura, Filosofia ellenistica, Filosofia medievale, Flavio Boezio, Flavio Importuno, Flavio Secondino, Flavio Simmaco, Fortuna (divinità), Franchino Gaffurio, Gaio Mario Vittorino, Gennaro Auletta, Gens Anicia, Gens Aurelia, Gens Iulia, Geoffrey Chaucer, Georg Cantor, Geraldo d'Aurillac, Giacomo da Venezia, Gilberto Porretano, Giovanni Andrea Gilio, Giovanni Bertoldi, Giovanni Damasceno, Giovanni Dolfin (doge), Girolamo da Praga, Girolamo Mei, Giudizio universale (Angelico), Giulio Cesare Vanini, Giusformalismo, Glareano, Gromatici, Guglielmo di Conches, Guglielmo di Malmesbury, Guglielmo di Moerbeke, Guido d'Arezzo, Gunzone, Henri Estienne il Vecchio, Iacopo Pencio, Il pensiero occidentale, Impero romano d'Occidente, In senso inverso, Individuo, Inferno - Canto quinto, Interpretazione (filosofia), Invocazione, Ipostasi, Ippaso (filosofo), Ircocervo, Isagoge, Isidoro di Siviglia, Istituzioni di Paolo, Italia, Italia medievale, Italiani, Jacobus di Liegi, Jean de Meung, Joachim Gruber, Johannes de Grocheio, Jordanus Nemorarius, L'aiuola che ci fa tanto feroci, La città delle dame, La Rettorica, Latino medievale, Letteratura cristiana, Letteratura inglese, Letteratura latina medievale, Letteratura medievale, Letteratura occitanica, Letteratura tedesca, Liber glossarum, Libro dei ventiquattro filosofi, Lingua cornica, Loeb Classical Library, Logica nova, Logica vetus, Lorenzo di Durham, Lorenzo Minio-Paluello, Luca Gaurico, Luce (filosofia), Magister officiorum, Male, Manlio, Manlio Boezio, Manuele Caleca, Marsilio Ficino, Marziano Capella, Massimo Planude, Matematica greco-ellenistica, Matilde II di Essen, Matteo Ronto, Mauro Cardi, Medicina medievale, Medioevo, Mereologia, Metafisica, Miniatura carolingia, Mirco De Stefani, Modo ipofrigio, Monade, Monastero di San Pietro in Ciel d'Oro, Monocordo, Musei civici di Pavia, Musica dell'antichità, Musica delle sfere, Musica enchiriadis, Musica medievale, Neopitagorismo, Nicholas Trevet, Nicomaco di Gerasa, Nominalismo, Notker III di San Gallo, Numerologia, Nunc stans, Nuova Universale Einaudi, Octoechos, Onniscienza, Onorio Augustodunense, Orfeo, Organon, Oscar Paul, Ostrogoti, Otino Luna, Ovidio Dallera, Padri della Chiesa, Palazzo Malaspina (Pavia), Paolino (console 498), Papa Giovanni I, Papa Giovanni XXI, Papa Silvestro II, Paradiso (Divina Commedia), Paradiso - Canto decimo, Parco naturale lombardo della Valle del Ticino, Patristica, Patrologia Latina, Pavia, Pedro López de Ayala, Perdita di libri nella tarda antichità, Persona (filosofia), Piero Boitani, Pietro da Moglio, Pietro Lombardo (teologo), Platonismo, Policraticus, Porfirio, Prati (rione di Roma), Preesistenza di Cristo, Preghiera della serenità, Preghiera mentale, Principi di fede ebraica, Procoro Cidone, Prosimetro, Purgatorio - Canto sedicesimo, Purgatorio - Canto undicesimo, Quadrato delle opposizioni, Quadrivio, Quinto Aurelio Memmio Simmaco, Quinto Aurelio Simmaco, Racconto di Orfeo, Radolfo Brito, Ratramno di Corbie, Ravenna, Recupero delle opere di Aristotele nell'Occidente latino, Regni romano-barbarici, Regno longobardo, Regno ostrogoto, Regola delle 5 W, Regulae de sacra theologia, Remigio di Auxerre, Retorica, Riccardo di San Vittore, Riccobaldo da Ferrara, Rinascimento del XII secolo, Rinascita ottoniana, Ritmomachia, Rito mozarabico, Robert Henryson, Roberto Martinelli, Roman de la rose, Ruodlieb, Ruota della fortuna, Scolastica (filosofia), Scolica enchiriadis, Scrittori greci e latini, Scuola di Atene, Scuola di Chartres, Secretum, Senatore (nobile), Sergio di Reshaina, Severino (nome), Sillogismo, Somnium Scipionis, Sostanza (filosofia), Speculum musicae, Storia d'Italia, Storia della filosofia medioevale, Storia della filosofia occidentale, Storia della letteratura latina (V secolo), Studiolo di Federico da Montefeltro, Sugerio di Saint-Denis, Summa, Suppositio, Synaulia, Tavola pitagorica, Teleutelogio, Teodicea, Teodorico, Teodorico di Chartres, Teodorico di Verona, Teologia cristiana, Terra piatta, Terrisio d'Atina, The Idler, Thomas Stangl, Thule (mito), Tommaso d'Aquino, Tommaso Tamburino, Topici, Totila, Traduzione parola per parola, Ubaldo di Saint-Amand, Ubi sunt, Ultimus Romanorum, Una banda di idioti, Valafrido Strabone, Valentí Fàbrega, Villareggio, Vita nuova, Vivarium, Volgarizzamento, Zeccone, 23 ottobre.