Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Shahādah

Indice Shahādah

La shahādah, traslitterata anche come shahada, è la testimonianza di fede con cui un musulmano dichiara di credere in un solo e unico Dio (Allah) e nella missione profetica di Maometto.

Indice

  1. 59 relazioni: Abū Ṭālib, Abū Dharr al-Ghifārī, Adhān, Ahmad al-Tayyib, Al Qaida, Al-ḥamdu li-llāh, Al-Shabaab, Alevismo, Anti-Defamation League, Bandiera a mezz'asta, Bandiera bianca, Bandiera dei talebani, Bandiera del Somaliland, Bandiera dell'Afghanistan, Bandiera dell'Arabia Saudita, Bandiera dell'Impero ottomano, Bandiera dello Stato Islamico, Bandiera dello Yemen, Cattolica di Stilo, Cinque pilastri dell'islam, Colore politico, Confessione di fede, Conversione all'Islam, Conversione religiosa, Coranisti, Credo religioso, ʿAqīda, Fahd dell'Arabia Saudita, Frithjof Schuon, Gaykhatu, Injustice: Gods Among Us, Islam, Islam in Africa, Ismailismo, Jama'at al-Tawhid wa al-Jihad, Jihād, Kareem Abdul-Jabbar, Kvirike III il Grande, Lettere di Maometto, Madonna dell'Umiltà (Gentile da Fabriano Pisa), Malik ibn Anas, Manal al-Sharif, Maryamiyya, Muezzin, Murgismo, Prima Repubblica del Turkestan orientale, Rakʿa, Sahih al-Bukhari, Santa Sofia (Istanbul), Scià Isma'il II, ... Espandi índice (9 più) »

Abū Ṭālib

Abū Ṭālib ʿAbd Manāf b. ʿAbd al-Muṭṭalib fu padre di ʿAlī ibn Abī Tālib, quarto Califfo per i sunniti e primo Imam per gli sciiti.

Vedere Shahādah e Abū Ṭālib

Abū Dharr al-Ghifārī

Abū Dharr al-Ghifārī al-Kinānī apparteneva alla tribù araba dei Banū Kināna e fece parte della prima ondata di Muhājirūn.

Vedere Shahādah e Abū Dharr al-Ghifārī

Adhān

L'adhān è la chiamata islamica alla preghiera, di norma fatta dal muezzin. Il muezzin cinque volte al giorno recita ladhān dal minareto della moschea, allo scopo di richiamare i musulmani alle preghiere obbligatorie.

Vedere Shahādah e Adhān

Ahmad al-Tayyib

Al-Tayyib ha studiato "Pensiero islamico" nell'Università di Paris IV: Paris-Sorbonne, conseguendovi un dottorato di ricerca e poi insegnandovi come professeur invité.

Vedere Shahādah e Ahmad al-Tayyib

Al Qaida

Al-Qāʿida ("la Base", italianizzata in al-Qaida oppure, seguendo la grafia inglese, al-Qaeda) è un movimento paramilitare terroristico internazionale, a ideologia islamista, ispirata a Sayyid Qutb e ad Abd Allah al-Azzam.

Vedere Shahādah e Al Qaida

Al-ḥamdu li-llāh

Nell'Islam, l'espressione Al-ḥamdu li-llāh o Alhamdulillah,, spesso resa semplicemente come 'grazie a Dio', vale 'la grazia sia resa a Dio'.

Vedere Shahādah e Al-ḥamdu li-llāh

Al-Shabaab

Al-Shabaab in lingua somala,; in italiano "i Giovani", dall'arabo Ḥizb al-Shabāb, ovvero "Partito dei Giovani"), anche trascritto as-Sciabab, ash-Shabaab o Hizbul Shabaab o Hizb al-Shabāb, o indicato come «Movimento di Resistenza Popolare nella Terra delle Due Migrazioni» (MRP), è un gruppo terroristico jihadista sunnita di matrice islamista attivo in Somalia, nato intorno al 2006.

Vedere Shahādah e Al-Shabaab

Alevismo

Lalevismo è una corrente dell'islam di derivazione sciita duodecimana originaria dell'Anatolia sorta a partire dal XIII secolo dagli insegnamenti di Hajji Bektash Veli.

Vedere Shahādah e Alevismo

Anti-Defamation League

LAnti-Defamation League (ADL, Lega Antidiffamazione), precedentemente nota come "Anti-Defamation League of B'nai B'rith", è un'organizzazione non governativa internazionale ebraica con sede negli Stati Uniti d'America.

Vedere Shahādah e Anti-Defamation League

Bandiera a mezz'asta

Con il termine bandiera a mezz'asta si indica la pratica di issare e far sventolare una bandiera non alla cima del pennone ma più in basso, di solito poco sopra la sua metà, in segno di lutto.

Vedere Shahādah e Bandiera a mezz'asta

Bandiera bianca

La bandiera bianca è una bandiera di colore bianco. In un contesto bellico caratterizza i non combattenti, siano essi civili, delegati a negoziare, combattenti arresi e la loro inviolabilità.

Vedere Shahādah e Bandiera bianca

Bandiera dei talebani

La bandiera dei Talebani è il simbolo dell'organizzazione jihadista dei Talebani: seguendo le alterne fortune del gruppo, è stata bandiera militare durante le guerre afghane del 1992-1996 e del 2001-2021 e bandiera nazionale dell'Emirato Islamico dell'Afghanistan fino al 2001 ed in quello del 2021.

Vedere Shahādah e Bandiera dei talebani

Bandiera del Somaliland

L'attuale bandiera del Somaliland fu introdotta il 14 ottobre 1996, quando fu approvata dal Parlamento nazionale. Quella del Somaliland è una repubblica de facto indipendente, corrispondente a quella parte della Somalia nota come Somalia Britannica.

Vedere Shahādah e Bandiera del Somaliland

Bandiera dell'Afghanistan

La bandiera dell'Afghanistan ha subito numerosi cambiamenti dal momento della creazione del moderno Stato afghano. A partire dalla guerra anglo-afghana del 1919, nota anche come guerra d'indipendenza afghana, l'Afghanistan ha infatti utilizzato circa 19 bandiere nazionali, più di qualsiasi altro paese nello stesso lasso di tempo; nella maggior parte delle versioni la bandiera nazionale presentava i colori ricorrenti nero, rosso e verde.

Vedere Shahādah e Bandiera dell'Afghanistan

Bandiera dell'Arabia Saudita

La bandiera dell'Arabia Saudita è verde con al centro una scritta sotto la quale campeggia una spada. La scritta sulla bandiera, in thuluth (una calligrafia islamica) è quella della shahada, ovvero la dichiarazione di fede Islamica: لا إله إلا الله محمد رسول الله lā 'ilāha 'illa-llāh muḥammadun rasūlu-llāh che significa "Non c'è dio all'infuori di Allah, e Maometto è il suo profeta".

Vedere Shahādah e Bandiera dell'Arabia Saudita

Bandiera dell'Impero ottomano

L'Impero ottomano nel corso della sua storia ha utilizzato una varietà di bandiere, soprattutto come insegne navali. La mezzaluna e stella entrarono in uso nella seconda metà del XVIII secolo.

Vedere Shahādah e Bandiera dell'Impero ottomano

Bandiera dello Stato Islamico

La bandiera dello Stato Islamico, finora usata sempre nella sua variante di guerra, è nera, con una scritta bianca in lingua araba tracciata nella parte superiore, sotto alla quale vi è una figura circolare di color bianco con all'interno una scritta nera sempre in lingua araba.

Vedere Shahādah e Bandiera dello Stato Islamico

Bandiera dello Yemen

L'attuale bandiera dello Yemen venne adottata il 22 maggio 1990, lo stesso giorno in cui ci fu l'unificazione dello Yemen del Nord e dello Yemen del Sud.

Vedere Shahādah e Bandiera dello Yemen

Cattolica di Stilo

La Cattolica di Stilo è una piccola chiesa bizantina a pianta centrale, di forma quadrata, costruita con muratura in mattoni, il cui tetto è costituito da cinque piccole cupole, molto caratteristiche; è situata alle falde del monte Consolino, a Stilo, nella città metropolitana di Reggio Calabria, ed è uno dei poli museali ed uno dei siti bizantini più importanti tra quelli presenti in Calabria.

Vedere Shahādah e Cattolica di Stilo

Cinque pilastri dell'islam

I cinque pilastri dell'islam (Arkān al-Islām) indicano i cinque obblighi fondamentali previsti dalla Legge religiosa (Sharīʿa) per ogni credente musulmano di qualsiasi sesso, in ottemperanza alla volontà di Dio (Allah); sono riassunti nel famoso ḥadīth di Gabriele.

Vedere Shahādah e Cinque pilastri dell'islam

Colore politico

I colori politici sono dei colori utilizzati per rappresentare un partito politico o un'ideologia: questi colori sono spesso utilizzati dai mass media nel dare i risultati delle elezioni o, più in generale, per riferirsi ai partiti.

Vedere Shahādah e Colore politico

Confessione di fede

Per confessione di fede s'intende l'affermazione, in forma più o meno articolata, da parte di una chiesa cristiana, di un raggruppamento di cristiani del contenuto della propria fede e delle sue implicazioni. L'esigenza di precisare e proclamare il contenuto della propria fede lo si ravvisa ogni qual volta si ritenga che forze ideologiche o culturali estranee (all'esterno o anche all'interno delle chiese) possano pregiudicare l'integrità della fede o dell'identità cristiana così com'è stata trasmessa.

Vedere Shahādah e Confessione di fede

Conversione all'Islam

La conversione all'Islam significa l'accettazione dell'Islam come religione o fede e il rifiuto di qualsiasi altra religione o forma di irreligiosità.

Vedere Shahādah e Conversione all'Islam

Conversione religiosa

Una conversione (propriamente conversione religiosa) è l'adozione di un nuovo credo religioso, differente da quello che si possedeva precedentemente: l'individuo che sceglie tale cambiamento è detto convertito (talvolta proselito).

Vedere Shahādah e Conversione religiosa

Coranisti

I coranisti, o coraniti, o musulmani coranici, spesso chiamati dai musulmani tradizionali musulmani anti-ʾaḥādīth sono quei musulmani, considerati eretici, che accettano il Corano, testo sacro dell'Islam, rifiutando l'autorità religiosa e/o l'autenticità degli ʾaḥādīth (parole, silenzi, fatti e inazioni attribuiti al profeta Maometto).

Vedere Shahādah e Coranisti

Credo religioso

Un credo in senso religioso è l'affermazione della propria credenza in una religione o una dottrina, con cui si esprime un simbolo di fede. Il termine deriva dal latino credo, e può essere utilizzato come sinonimo di fede nel caso specifico per indicare la religione che si professa.

Vedere Shahādah e Credo religioso

ʿAqīda

La ʿAqīda (o ʿAqīdah,, plurale: عقائد ʿaqāʾid) è un termine arabo che indica i vari aspetti della fede islamica così come devono esprimerla i buoni musulmani.

Vedere Shahādah e ʿAqīda

Fahd dell'Arabia Saudita

Nel 1992 promulgò la legge fondamentale del Paese.

Vedere Shahādah e Fahd dell'Arabia Saudita

Frithjof Schuon

Frithjof Schuon (Basilea, Svizzera, 18 giugno 1907 - Bloomington/IN, Stati Uniti, 5 maggio 1998) è un metafisico svizzero di ascendenza germanica appartenente alla scuola di pensiero perennialista o tradizionalista.

Vedere Shahādah e Frithjof Schuon

Gaykhatu

Durante il suo regno Gaykhātū fu additato dai suoi detrattori come un dissoluto che - secondo le accuse tipiche del tempo - avrebbe amato il vino (vietato dalla religione islamica), le donne e praticato la sodomia (anch'essa considerata un peccato dalla cultura islamica), a dar retta a Mirkhond.

Vedere Shahādah e Gaykhatu

Injustice: Gods Among Us

Injustice: Gods Among Us è un videogioco di combattimento uno contro uno tra personaggi del DC Universe in un piano bidimensionale con sfondi e personaggi renderizzati in tre dimensioni.

Vedere Shahādah e Injustice: Gods Among Us

Islam

LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.

Vedere Shahādah e Islam

Islam in Africa

LIslam in Africa, fin dal suo apparire come religione, ha conquistato un gran numero di proseliti, e dalle statistiche continua ancor oggi ad essere tra le religioni più professate nel continente.

Vedere Shahādah e Islam in Africa

Ismailismo

L'Ismailismo è una corrente dell'Islam sciita. I suoi membri sono chiamati ismailiti (Arabo الاسماعيليون, al-ismāʿīliyyūn) e, talvolta, "settimani" (sabʿiyya) per il fatto di riconoscere come legittima e non più revocata o mutata successione quella del settimo Imam Ismāʿīl, figlio di Ja'far al-Sadiq.

Vedere Shahādah e Ismailismo

Jama'at al-Tawhid wa al-Jihad

La Jamāʿat al-tawḥīd wa al-jihād, ossia "Gruppo Tawḥīd e Jihād", è stata un gruppo terroristico gihadista e takfirita attivo in Vicino Oriente, fondato e guidato dal 1999 al 2004 da Abū Muṣʿab al-Zarqāwī.

Vedere Shahādah e Jama'at al-Tawhid wa al-Jihad

Jihād

Jihād (sostantivo maschile, ma usato in italiano perlopiù al femminile, pron.,, ǧihād che deriva dalla radice, significa "sforzo ") è un termine nel linguaggio dell'Islam che connota un ampio spettro di significati dalla lotta interiore spirituale per raggiungere una perfetta fede fino alla guerra santa.

Vedere Shahādah e Jihād

Kareem Abdul-Jabbar

Conosciuto in precedenza come Lew Alcindor, nel 1971 cambiò nome in seguito alla conversione all'Islam. Frequentò la Power Memorial Academy di New York City dove vinse tre campionati liceali di pallacanestro consecutivi.

Vedere Shahādah e Kareem Abdul-Jabbar

Kvirike III il Grande

Kvirike successe alla morte di suo padre Davide di Kakheti, ma il re Bagrat III di Georgia lo catturò e conquistò Kakheti. Dopo la morte di Bagrat nel 1014, Kvirike riuscì a recuperare la corona, prese il controllo del vicino regno di Hereti e si dichiarò re di Kakheti ed Hereti.

Vedere Shahādah e Kvirike III il Grande

Lettere di Maometto

Le lettere di Maometto sono una serie di missive diplomatiche inviate da Maometto a diversi capi di Stato della sua epoca. Secondo lo storico persiano Ṭabarī (X secolo), Maometto decise di spedire tali lettere invitando i vari governanti ad aderire all'Islam subito dopo aver firmato l'Accordo di al-Hudaybiyya (628).

Vedere Shahādah e Lettere di Maometto

Madonna dell'Umiltà (Gentile da Fabriano Pisa)

La Madonna dell'Umiltà è un dipinto tempera su tavola (56x41 cm) di Gentile da Fabriano, databile al 1420-1422 circa e conservata nel Museo nazionale di San Matteo a Pisa.

Vedere Shahādah e Madonna dell'Umiltà (Gentile da Fabriano Pisa)

Malik ibn Anas

Il suo nome completo era Abū ʿAbd Allāh Mālik ibn Anas ibn Mālik b. Abī ʿĀmir b. ʿAmr b. al-Hārith b. Ghaymān b. Khuthayl b. ʿAmr b. al-Hārith.

Vedere Shahādah e Malik ibn Anas

Manal al-Sharif

Ha contribuito alla campagna per il diritto delle donne saudite di guidare un'automobile nel 2011.

Vedere Shahādah e Manal al-Sharif

Maryamiyya

La Maryamiyya o Tariqa Maryamiyya è una confraternita sufi fondata dello sheikh Aisa Nureddin - Frithjof Schuon (1907-1998) - alla fine degli anni 1930.

Vedere Shahādah e Maryamiyya

Muezzin

Nella liturgia islamica, il muezzin (pron.; in turco müezzin, dall'arabo مؤذن muʾadhdhin) o muezzino, anticamente chiamato in Italia talacimanno, è la persona incaricata di salmodiare cinque volte (tra notte e giorno) dal minareto il richiamo (adhān) che serve a ricordare l'obbligo di effettuare validamente la preghiera islamica della ṣalāt.

Vedere Shahādah e Muezzin

Murgismo

Murgismo è stato il nome comunemente attribuito a un'antica corrente teologica islamica, i cui seguaci sono conosciuti col nome di Murgiti.

Vedere Shahādah e Murgismo

Prima Repubblica del Turkestan orientale

La Prima Repubblica del Turkestan orientale (ETR), ufficialmente Repubblica islamica del Turkestan orientale (in lingua uigura شەرقىي تۈركىستان ئىسلام جۇمھۇرىيىتى, Шәрқий Түркистан Ислам Җумхурийити, transliterata in Sherqiy Türkistan Islam Jumhuriyiti), fu un'aspirante repubblica islamica, di breve durata, fondata il 12 novembre 1933.

Vedere Shahādah e Prima Repubblica del Turkestan orientale

Rakʿa

La rakʿa è l'unità costituiva delle preghiera islamica. Ogni ṣalāt è composta da un diverso numero di tali unità, ognuna delle quali risulta composta dai seguenti movimenti del corpo, rigidamente stabiliti, da compiere dopo aver conseguito la purità rituale (wuduu), aver pronunciato mentalmente l'intenzione (niyya) di adempiere all'obbligo della preghiera canonica ed essersi orientati nella giusta direzione verso la Kaʿba di Mecca,.

Vedere Shahādah e Rakʿa

Sahih al-Bukhari

Il Ṣaḥīḥ di al-Bukhārī è la più importante delle sei maggiori raccolte di ḥadīth dell'islam sunnita. Queste tradizioni riguardanti il profeta Muhammad furono raccolte dallo studioso musulmano di origine persiana, Muhammad ibn Ismāʿīl al-Bukhārī (810-870), dopo essere state trasmesse oralmente per diverse generazioni.

Vedere Shahādah e Sahih al-Bukhari

Santa Sofia (Istanbul)

Santa Sofia (aˈʝia soˈfia; o Sancta Sapientia), ufficialmente nota come Grande Moschea Benedetta della Santa Sofia, conosciuta anche come Basilica di Santa Sofia, è uno dei principali luoghi di culto di Istanbul.

Vedere Shahādah e Santa Sofia (Istanbul)

Scià Isma'il II

Secondogenito di Tahmasp I e della principale consorte di quest'ultimo, Sultanum Begum, per ordine di suo padre Ismail trascorse vent'anni imprigionato nel castello di Qahqaheh.

Vedere Shahādah e Scià Isma'il II

Shahada (film)

Shahada è un film del 2010 diretto da Burhan Qurbani con Carlo Ljubek e Jeremias Acheampong. Presentato alla 60ª Berlinale del 2010, il titolo del film viene dalla parola araba shahada (atto di fede musulmana).

Vedere Shahādah e Shahada (film)

Somaliland

Il Somaliland (letteralmente "Terra dei Somali"), ufficialmente Repubblica del Somaliland, è uno Stato indipendente dell'Africa orientale senza alcun riconoscimento della comunità internazionale, composto dalle province settentrionali della Somalia.

Vedere Shahādah e Somaliland

Stato Islamico (organizzazione)

Lo Stato Islamico (abbreviato SI o IS) è un'organizzazione terroristica paramilitare internazionale, fondata da Abu Musab al-Zarqawi (come al-Qāʿida in Iraq) e da Abu Bakr al-Baghdadi (come Stato Islamico).

Vedere Shahādah e Stato Islamico (organizzazione)

Stendardo nero

Lo Stendardo nero o Bandiera nera (راية السوداء rāyat al-sawdāʾ, noto anche come راية العقاب rāyat al-ʿuqāb o semplicemente الراية al-rāya "la bandiera") è una delle bandiere usate da Maometto nella tradizione islamica.

Vedere Shahādah e Stendardo nero

Storia della Sicilia islamica

Il dominio islamico sulla Sicilia (Ṣiqilliyya) iniziò con lo sbarco a Capo Granitola presso Campobello di Mazara nell'827, fino alla completa conquista dell'isola con l'occupazione di Taormina nel 902.

Vedere Shahādah e Storia della Sicilia islamica

Sufismo

Il sufismo o taṣawwuf (in arabo تصوّف) è la dimensione mistica dell'Islam; sono detti sufi quanti praticano tale forma di esperienza.

Vedere Shahādah e Sufismo

Tawḥīd

saudita Nella cultura islamica, il tawḥīd ('unicità') è il principio alla base del concetto dell'unità e unicità di Dio (Allāh). La frase che compone il primo dei Pilastri dell'Islam, la shahāda (lā ilāha illā Allāh - non vi è divinità all'infuori di Allāh), è di fatto un'enunciazione del tawḥīd, completata poi dall'affermazione della fede nella missione profetica di Maometto affidatagli da Dio (wa Muhammad rasūl Allāh - e Muhammad è il Profeta di Allāh).

Vedere Shahādah e Tawḥīd

Umayr ibn Wahb

Padre di Wahb ibn ʿUmayr, partecipò col figlio alla battaglia di Badr ma, mentre ʿUmayr riuscì a mettersi in salvo, il padre fu invece preso prigioniero dai musulmani vittoriosi.

Vedere Shahādah e Umayr ibn Wahb

Wuḍūʾ

Il wuḍūʾ è il lavaggio minore che ogni musulmano deve adempiere prima di effettuare un atto rilevante sotto il profilo sciaraitico. Fra questi il più frequente è la ṣalāt, prima di adempiere la quale si deve necessariamente conseguire lo stato di purità rituale (ṭahāra).

Vedere Shahādah e Wuḍūʾ

Conosciuto come Shahada, Shahadah, Shahāda.

, Shahada (film), Somaliland, Stato Islamico (organizzazione), Stendardo nero, Storia della Sicilia islamica, Sufismo, Tawḥīd, Umayr ibn Wahb, Wuḍūʾ.