Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Sicione

Indice Sicione

teatro antico di Sicione. Sicione (Sikyṑn) è un'antica città del Peloponneso, in Grecia, situata presso Vasiliko, sul golfo di Corinto.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 149 relazioni: Acaia (regione storica), Adrasto, Agariste di Sicione, Agias, Alessandro (figlio di Poliperconte), Alfabeti greci arcaici, Anfione, Apelle, Arato di Sicione, Arcandro, Architettura etrusca, Argo (città antica), Argo-Micene, Asclepeion, Asopo, Asopo (mitologia), Atreo, Battaglia di Capo Artemisio, Battaglia di Mantinea (362 a.C.), Battaglia di Micale, Battaglia di Platea, Battaglia di Salamina, Bematista, Buno, Calamide, Carete, Carneio, Catalogo delle navi, Celso (governatore romano), Chilone, Città-Stato greche, Cleomene I, Cleomene III, Clistene di Sicione, Costituzioni (Aristotele), Cratesipoli, Dedalo, Demofane, Demostene (militare), Dialoghi dei morti, Diocesi di Sicione, Dipeno, Divinità poliade, Donne nell'antica Grecia, Donne nelle guerre dell'antichità, Doride (Grecia), Ebe, Ecdelo, Efebo di Agde, Egialeo (re di Sicione), ... Espandi índice (99 più) »

Acaia (regione storica)

L'Acaia (Achaia) era (ed è) la regione più settentrionale del Peloponneso nell'antica Grecia e corrisponde approssimativamente all'odierna unità periferica greca dell'Acaia.

Vedere Sicione e Acaia (regione storica)

Adrasto

Adrasto (Ádrastos) è un personaggio della mitologia greca. Fu re di Argo e di Sicione ed uno dei Sette contro Tebe.

Vedere Sicione e Adrasto

Agariste di Sicione

Agariste fu la figlia e probabilmente l'erede del tiranno di Sicione Clistene. Il padre voleva darla in sposa al "migliore tra i Greci" e, di conseguenza, organizzò una gara, il cui premio era la mano di sua figlia in sposa.

Vedere Sicione e Agariste di Sicione

Agias

La statua di Agias è un'opera in marmo, databile alla fine del IV secolo a.C., facente parte del gruppo dinastico fatto erigere da Daoco II a Delfi e conservato nel museo archeologico locale (inv. 1875).

Vedere Sicione e Agias

Alessandro (figlio di Poliperconte)

Alla morte di Antipatro (319 a.C.), stratego di Macedonia e reggente dell'impero di Alessandro Magno, il potere passò, per volontà del reggente defunto, al suo fidato amico e generale Poliperconte, suscitando la reazione e la ribellione del figlio di Antipatro Cassandro (che si aspettava di succedere al padre per motivi dinastici) e dei suoi sostenitori, alcuni dei quali controllavano diverse città della Grecia.

Vedere Sicione e Alessandro (figlio di Poliperconte)

Alfabeti greci arcaici

Durante il periodo arcaico e i primi decenni del periodo classico nell'Antica Grecia sono state utilizzate molte varianti locali dell'alfabeto greco, fino a quando non sono state rimpiazzate intorno al 400 a.C. dall'alfabeto di 24 lettere dell'età classica, un sistema di scrittura ancora oggi adoperato e standardizzato dalle popolazioni greche nei secoli.

Vedere Sicione e Alfabeti greci arcaici

Anfione

Anfione (in greco antico Ἀμφίων Amphìōn) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Zeus e Antiope (a sua volta figlia di Nitteo di Tebe e di Polisso).

Vedere Sicione e Anfione

Apelle

Plinio il Vecchio, al quale dobbiamo molta della nostra conoscenza di questo artista, descritto nella Naturalis historia (libro XXXV), lo giudicò superiore agli artisti precedenti e successivi.

Vedere Sicione e Apelle

Arato di Sicione

Rimasto orfano all'età di sette anni durante un colpo di Stato contro suo padre Clinia, Arato entrò sulla scena politica all'età di venti anni, quando scacciò il tiranno Nicocle che, appoggiato dai Macedoni, deteneva il potere nella sua città natale.

Vedere Sicione e Arato di Sicione

Arcandro

Arcandro (-grc) è un personaggio della mitologia greca, figlio (In inglese), oppure nipote (a seconda delle fonti) di Acheo e fratello di Architele.

Vedere Sicione e Arcandro

Architettura etrusca

L'architettura etrusca si sviluppò tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, e a sud, in alcune aree della Campania.

Vedere Sicione e Architettura etrusca

Argo (città antica)

Argo è un'antica città dell'Argolide, in Grecia, importante polis al centro di molteplici eventi storici e mitologici.

Vedere Sicione e Argo (città antica)

Argo-Micene

Argo-Micene (Argos-Mykīnes) è un comune della Grecia situato nella periferia del Peloponneso (unità periferica dell'Argolide) con abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Vedere Sicione e Argo-Micene

Asclepeion

Nell'antica Grecia e a Roma, un asclepeion (in dialetto dorico) era un tempio di guarigione, sacro al dio Asclepio, il dio greco della medicina.

Vedere Sicione e Asclepeion

Asopo

Asopo (Asopós;; in italiano si pronuncia Asòpo) è il nome di alcuni fiumi dell'antica Grecia, il più celebre dei quali si trovava nella Beozia meridionale.

Vedere Sicione e Asopo

Asopo (mitologia)

Asopo (Asōpòs) è una figura mitologica greca sulla quale le fonti antiche danno notizie contraddittorie. Gli dei fluviali dei fiumi Asopo di Beozia e Asopo del Peloponneso sono spesso confusi tra loro e sono ulteriormente duplicati dalla supposizione che fossero in origine personaggi mortali che avrebbero dato il nome ai fiumi.

Vedere Sicione e Asopo (mitologia)

Atreo

Atrèo (Atrèus) è una figura della mitologia greca, figlio di Pelope e di Ippodamia, fratello di Tieste e padre di Agamennone e Menelao.

Vedere Sicione e Atreo

Battaglia di Capo Artemisio

La battaglia di Capo Artemisio fu una battaglia navale combattuta nel 480 a.C. che deve essere considerata come il fronte marino della battaglia delle Termopili, perché gli avvenimenti di una condizionavano le scelte dell'altra.

Vedere Sicione e Battaglia di Capo Artemisio

Battaglia di Mantinea (362 a.C.)

La battaglia di Mantinea fu combattuta nell'estate del 362 a.C. dagli Spartani e dagli Ateniesi, insieme a contingenti peloponnesiaci dell'Acaia e di Mantinea, contro l'esercito tebano di Epaminonda affiancato da contingenti provenienti dall'Arcadia, dalla Messenia e delle città di Sicione e Argo.

Vedere Sicione e Battaglia di Mantinea (362 a.C.)

Battaglia di Micale

La battaglia di Micale fu una delle due principali battaglie che posero fine all'invasione persiana della Grecia, durante le guerre persiane.

Vedere Sicione e Battaglia di Micale

Battaglia di Platea

La battaglia di Platea fu la battaglia terrestre decisiva della seconda guerra persiana. Venne combattuta nell'agosto 479 a.C. nei pressi della città di Platea, in Beozia, tra un'alleanza di città-stato greche, tra cui Sparta, Atene, Corinto e Megara, e l'impero persiano di Serse I.

Vedere Sicione e Battaglia di Platea

Battaglia di Salamina

La battaglia di Salamina fu uno scontro navale che si svolse probabilmente il 23 settembre del 480 a.C., in piena seconda guerra persiana. Vide contrapposti una lega panellenica, comandata da Temistocle ed Euribiade, e l'Impero achemenide, comandato invece da Serse I di Persia.

Vedere Sicione e Battaglia di Salamina

Bematista

Il bematista (Bēmatistés derivato da βῆμα «passo») era colui che, in epoca classica ed ellenistica, misurava le distanze da un luogo a un altro contando i propri passi, chiamati anche bemi (ognuno equivalente a 0,74 m).

Vedere Sicione e Bematista

Buno

Buno (Bùnos) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Ermes e di Alcidamia..

Vedere Sicione e Buno

Calamide

Le notizie circa le opere di Calamide che è possibile trarre dalle fonti letterarie antiche sono numerose benché siano accompagnate da scarse copie identificabili.

Vedere Sicione e Calamide

Carete

Nel 367 a.C. fu inviato in aiuto ai Fliasi, che erano disturbati dagli Arcadi e dagli Argivi, assistiti dal generale tebano Sicione.

Vedere Sicione e Carete

Carneio

Carneio o Carneo, (Κάρνειος) era una divinità antica dei Dori, fusa in seguito con l'epiteto d'Apollo, figlio di Zeus e di Leto (Latona per i Romani).

Vedere Sicione e Carneio

Catalogo delle navi

Il Catalogo delle navi è un passaggio del secondo libro dell'Iliade di Omero (II, 494-759) che elenca i contingenti dell'esercito acheo giunti a Troia in nave.

Vedere Sicione e Catalogo delle navi

Celso (governatore romano)

Celso era un uomo ricco. Nativo di Antiochia, era figlio di Esichio, fratello di Eutropio e di due sorelle, sposate con Tiberio e Marco (cugino di Libanio, con cui Celso ebbe una nutrita corrispondenza).

Vedere Sicione e Celso (governatore romano)

Chilone

Diogene Laerzio scrive nella Vita di Chilone che questi nacque a Sparta da Damageto (Damagetas), e che era già vecchio durante la 52ª Olimpiade (572-69 a.C.), tanto che morì nella città greca di Pisa dopo aver abbracciato il figlio (Chilone di Patrasso) vincitore nella gara di pugilato a Olimpia.

Vedere Sicione e Chilone

Città-Stato greche

Questo articolo è una lista di città-Stato greche, dall'età arcaica all'età ellenistica. Vi si trovano dunque elencate tutte le poleis greche dagli inizi dell'età arcaica alla fine dell'età ellenistica, ossia tutte le città greche che in queste epoche furono, almeno per un certo periodo, indipendenti e sovrane.

Vedere Sicione e Città-Stato greche

Cleomene I

Erodoto racconta gli eventi che portarono alla successione al trono Agiade nel 521 a.C.Pastorio, p. 64.

Vedere Sicione e Cleomene I

Cleomene III

Salì al trono nel 235 a.C. alla morte del padre Leonida II, che cinque anni prima aveva fatto giustiziare il collega re euripontide Agide IV e ne aveva fatto sposare la vedova Agiatide al figlio.

Vedere Sicione e Cleomene III

Clistene di Sicione

Clistene nacque intorno al 622 a.C. Erodoto e Pausania concordano nell'affermare che era figlio di Aristonimo, figlio di Mirone; questi era figlio di Andrea e fratello di Ortagora, il primo tiranno di Sicione tra il 655 ed il 640 a.C. circa o tra il 615 ed il 608 a.C. circa.

Vedere Sicione e Clistene di Sicione

Costituzioni (Aristotele)

Le Costituzioni (Πολιτείαι) erano una raccolta di 158 scritti, coordinati da Aristotele.

Vedere Sicione e Costituzioni (Aristotele)

Cratesipoli

Quando nel 314 a.C. il marito Alessandro,. figlio di Poliperconte ed all'epoca alleato di Cassandro, fu assassinato a Sicione, Cratesipoli prese il comando della guarnigione della città, che era guidata dal defunto coniuge, e domò con estrema durezza la rivolta scoppiata in città, facendo crocifiggere trenta fra i più autorevoli sicioniani che erano a capo della ribellione.

Vedere Sicione e Cratesipoli

Dedalo

Dedalo (Dáidalos) è un personaggio della mitologia greca. Grande architetto, scultore e inventore, noto soprattutto per essere il costruttore del famoso labirinto del Minotauro, a Creta.

Vedere Sicione e Dedalo

Demofane

Demofane, proveniente dalla città di Megalopoli, studiò nell'Accademia di Atene e insieme al suo compatriota Ecdelo, anche lui accademico, si applicava a portare la filosofia negli affari di stato.

Vedere Sicione e Demofane

Demostene (militare)

Risulta una prima notizia, al suo riguardo, nel 426 a.C., collegata ad un tentativo di invasione ateniese dell'Etolia. Demostene, infatti, aveva accolto la richiesta di aiuto degli abitanti di Naupatto, città fondata dagli esuli messeni sul golfo di Corinto, e si era lasciato convincere da loro a condurre una spedizione in Etolia, al fine di conquistare uomini e mezzi per tentare successivamente l'assalto della Beozia.

Vedere Sicione e Demostene (militare)

Dialoghi dei morti

I Dialoghi dei morti (Νεκρικοί διάλογοι) sono un'opera di Luciano di Samosata, contenente trenta brevi dialoghi con protagonisti dèi ed eroi mitici, così come personaggi storici.

Vedere Sicione e Dialoghi dei morti

Diocesi di Sicione

La diocesi di Sicione è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Sicione e Diocesi di Sicione

Dipeno

Dipeno, associato spesso artisticamente al fratello Scilli, fu allievo e forse figlio di Dedalo. Secondo la testimonianza di Plinio il Vecchio, nacque a Creta, come il fratello, durante la cinquantesima Olimpiade (580-572 a.C.) e con lui si trasferì sul continente, lavorando nel corso della sua carriera soprattutto ad Argo e a Sicione.

Vedere Sicione e Dipeno

Divinità poliade

Una divinità polìade (dal greco πολιάς -άδος, da πόλις, polis, 'città') è la divinità protettrice di una città, in cui il suo culto è preminente su quello di altri dèi.

Vedere Sicione e Divinità poliade

Donne nell'antica Grecia

La condizione e lo status sociale della donna nell'antica Grecia è improntata a un forte patriarcato e in qualche caso si è parlato di misoginia.

Vedere Sicione e Donne nell'antica Grecia

Donne nelle guerre dell'antichità

Il ruolo delle donne nelle guerre dell'antichità si è parzialmente differenziato a seconda delle culture prese in esame. In generale la guerra e l'arte bellica, nel corso della storia scritta, è stata ritratta nei tempi moderni come una questione riguardante in forma quasi esclusiva gli uomini; è più veritiero invece affermare che anche le donne vi hanno molto spesso preso parte, pur in modi diversi.

Vedere Sicione e Donne nelle guerre dell'antichità

Doride (Grecia)

La Doride (greco:: etn., pl.,;, Dorienses) è un piccolo distretto montano situato nell'antica Grecia, delimitata dall'Etolia, Tessaglia meridionale, Locride Ozolia, e Focide; la patria originaria dei greci dorici.

Vedere Sicione e Doride (Grecia)

Ebe

Ebe (Hḕbē) nella mitologia greca è la divinità della giovinezza, figlia di Zeus e di Era. La sua figura appare più volte nei poemi omerici e viene citata anche da Esiodo.

Vedere Sicione e Ebe

Ecdelo

Ecdemo, proveniente dalla città di Megalopoli, studiò nell'Accademia di Atene e insieme al suo compatriota Demofane, anche lui accademico, si applicava a portare la filosofia negli affari di stato.

Vedere Sicione e Ecdelo

Efebo di Agde

L'Efebo di Agde è una statua antica in bronzo, di 1,33 metri di altezza, datata al II secolo a.C. e conservata al museo dell'Efebo e di archeologia subacquea di Agde.

Vedere Sicione e Efebo di Agde

Egialeo (re di Sicione)

Egialeo (Aighialéus) è un personaggio della mitologia greca, re di Egialea, figlio del dio fluviale Inaco e dell'oceanina Melia, anche se nella tradizione locale di Sicione fu autoctono, ovvero nato direttamente dalla terra.

Vedere Sicione e Egialeo (re di Sicione)

Egisto

Egisto (Áighisthos), personaggio della mitologia greca, appartiene alla stirpe dei Pelopidi, discendenti del leggendario Pelope, conquistatore del Peloponneso.

Vedere Sicione e Egisto

Enea Tattico

Alcuni studiosi ritengono che Enea fosse un generale peloponnesiaco contemporaneo di Senofonte e lo identificano con Enea di Stinfalo, in Arcadia, citato da Senofonte (Hellenica, 7, 3, 1) fra i comandanti della seconda Battaglia di Mantinea (362).

Vedere Sicione e Enea Tattico

Epaminonda

Grazie a Epaminonda, Tebe uscì dal dominio di Sparta, assumendo così una posizione di maggior grado nella politica greca: egli sbaragliò la potenza militare spartana grazie alla sua vittoria a Leuttra e liberò gli Iloti della Messenia, un gruppo di abitanti del Peloponneso che era stato schiavo degli Spartani fin dalla sconfitta nelle guerre messeniche dell'VIII secolo a.C.

Vedere Sicione e Epaminonda

Epopeo

Epopeo (Epōpèus) è un personaggio della mitologia greca.

Vedere Sicione e Epopeo

Etera

Le etère (ἑταίρα, pl. ἑταίραι), nella società dell'antica Grecia, erano particolari donne di compagnia, per alcuni aspetti assimilabili a cortigiane e prostitute.

Vedere Sicione e Etera

Eubea (figlia di Polibo)

Eubea (Éuboia) è un personaggio della mitologia greca.

Vedere Sicione e Eubea (figlia di Polibo)

Expédition scientifique de Morée

Fu la filosofia dell'illuminismo a sviluppare l'interesse dell'Europa occidentale per la Grecia, o meglio, per una antica Grecia idealizzata.

Vedere Sicione e Expédition scientifique de Morée

Falche (re di Sicione)

Falche (Fálkēs) è un personaggio della mitologia greca. Fu un Eraclide che divenne re di Sicione.

Vedere Sicione e Falche (re di Sicione)

Fidone di Argo

Il nome Fidone potrebbe con ogni probabilità essere legato a al suo significato in greco antico di "economizzatore" (con derivazione dal verbo φείδομαι, phéidomai, significante risparmiare, economizzare) o al nome comune indicante un vaso per olio o ancora all'espressione φειδώνια μέτρα, pheidṓnia métra, col significato di "misure ridotte", "pesi standard fissati da Fidone" o infine all'aggettivo φειδωλός, pheidōlós, "parco", risparmiatore" il tutto con allusione al fatto che egli avrebbe introdotto la moneta e stabilito un sistema di misure e pesi.

Vedere Sicione e Fidone di Argo

Filaidi

I Filaidi furono una famiglia ricca e potente dell'antica Atene; erano proprietari terrieri e di orientamento politico conservatore. Dai Filaidi provenivano due dei generali più importanti della storia di Atene, Milziade e Cimone.

Vedere Sicione e Filaidi

Filarco di Atene

Filarco fu forse ateniese, di Naucrati, in Egitto, o di Sicione, secondo Suda: in effetti, poiché Ateneo lo chiama "ateniese o naucratita", la menzione di Sicione in Suda potrebbe essere stata ingenerata da un'errata interpretazione della sua contemporaneità ad Arato, appunto di Sicione.

Vedere Sicione e Filarco di Atene

Fliunte

Fliunte o Flio (Phleiùs) era una città situata nella parte nord orientale del Peloponneso, il cui territorio denominato Fliàsia era indipendente e limitato a nord da Sicione, a ovest dall'Arcadia, a est da Cleone, a sud dall'Argolide.

Vedere Sicione e Fliunte

Fulvia (moglie di Marco Antonio)

Fulvia era figlia di Marco Fulvio Bambalione, originario di Tusculum e definito con disprezzo homo numero nullo da Cicerone, probabilmente discendente di quella gens Fulvia da cui provennero, secondo i Fasti, alcuni consoli romani tra 322 e 125 a.C., anno dopo il quale non si ha più alcuna notizia.

Vedere Sicione e Fulvia (moglie di Marco Antonio)

Golgo

Nella mitologia greca, Golgo era uno dei figli di Afrodite e Adone, fratello di Beroe e, in alcune versioni, di Priapo. Secondo il mito, guidò un gruppo di coloni da Sicione, e fondò la città di Golgos, sull'isola di Cipro, che consacrò a sua madre.

Vedere Sicione e Golgo

Guerra civile romana (44-31 a.C.)

La guerra civile romana fu il complesso e confuso periodo storico della Repubblica romana compreso tra il 44 a.C. e il 31 a.C. che ebbe inizio con l'assassinio di Cesare e terminò con la battaglia di Azio, l'assedio di Alessandria d'Egitto e il suicidio di Cleopatra e Marco Antonio.

Vedere Sicione e Guerra civile romana (44-31 a.C.)

Guerra cleomenea

La guerra cleomenea (229/228-222 a.C.) o cleomenica, dal nome del re di Sparta agiade Cleomene III, fu combattuta da Sparta e l'alleata Elide contro una coalizione composta dalla Lega achea e dal regno di Macedonia.

Vedere Sicione e Guerra cleomenea

Guerra cremonidea

La guerra cremonidea (Chremonìdeios pòlemos) fu un conflitto combattuto nella Grecia antica tra il 267 a.C. ed il 261 a.C. da una coalizione di stati greci, sostenuta dall'Egitto, contro il Regno di Macedonia.

Vedere Sicione e Guerra cremonidea

Guerra del Peloponneso

La guerra del Peloponneso, o seconda guerra del Peloponneso per distinguerla da un conflitto antecedente, durò all'incirca 27 anni, dal 431 a.C. al 404 a.C., e vide interessate le due maggiori potenze greche: Atene e Sparta.

Vedere Sicione e Guerra del Peloponneso

Guerra di Corinto

La guerra di Corinto fu un conflitto svoltosi in Grecia dal 395 a.C. al 387 a.C., che vide Sparta e parte della lega peloponnesiaca contrapposta a una coalizione formata da quattro poleis: Tebe, Atene, Corinto e Argo, la quale venne inizialmente sostenuta dalla Persia.

Vedere Sicione e Guerra di Corinto

Guerra di Perugia

La guerra di Perugia, anche nota come Bellum Perusinum, (41-40 a.C.) è l'esito della accesa rivalità tra Ottaviano e Lucio Antonio (fratello del triumviro Marco Antonio).

Vedere Sicione e Guerra di Perugia

Guerre sacre

Le guerre sacre furono una serie di conflitti relativi al controllo del santuario di Delfi e delle sue ricchezze, frutto di secoli di donazioni dei fedeli.

Vedere Sicione e Guerre sacre

Ippocleide

Figlio di Tisandro (Τείσανδρος), Ippocleide apparteneva alla famiglia dei Filaidi, la stessa di Milziade e Cimone. Fu arconte eponimo nell'anno 566-565 a.C. e, durante il suo mandato, fece costruire la statua di Atena Promachos (πρὀμαχος).

Vedere Sicione e Ippocleide

Ippocrate di Atene

Ippocrate era figlio di Arifrone, nipote di Pericle. Fu strategos nel 426-25 a.C. e nel 424-23 a.C., partecipando alla guerra del Peloponneso.

Vedere Sicione e Ippocrate di Atene

Iullo Antonio

Iullo nacque da Marco Antonio e Fulvia. Dopo la morte della madre a Sicione, venne allevato dalla sorella di Augusto, Ottavia minore, quarta moglie di Marco Antonio, accanto alle figlie che erano nate da tale matrimonio ed ai figli di primo letto.

Vedere Sicione e Iullo Antonio

Kairos

Kairos (καιρός), traducibile con tempo cairologico, è una parola che nell'antica Grecia significava "momento giusto o opportuno" o "momento supremo".

Vedere Sicione e Kairos

L'Olimpiade

L'Olimpiade è un libretto d'opera seria (dramma per musica) di Pietro Metastasio, scritto nel 1733 per essere inizialmente musicato da Antonio Caldara.

Vedere Sicione e L'Olimpiade

Lega achea

La Lega achea (koinòn tòn Achaiòn) fu una lega di poleis greche del Peloponneso centro-settentrionale, costituitasi in età ellenistica, dal 280 a.C. al 146 a.C. La lega era intitolata all'omonima regione dell'Acaia, della quale facevano parte le dodici città fondatrici.

Vedere Sicione e Lega achea

Lisippo

Ultimo tra i grandi maestri della scultura greca classica, fu attivo dal 372-368 a.C. fino alla fine del IV secolo a.C. Lavorò per Alessandro Magno, che ritrasse numerose volte, e terminò la propria carriera al servizio di un altro re macedone, Cassandro I, tra il 316 e il 311 a.C.

Vedere Sicione e Lisippo

Lisistrato

Originario di Sicione, fratello di Lisippo e zio di Daippos, Boedas, e Euthycrates, a loro volta tutti scultori (Plinio, Nat. hist., XXXIV, 66).

Vedere Sicione e Lisistrato

Macone

Delle opere di Macone sappiamo che fu autore di commedie, delle quali ci sono stati tramandati alcuni frammenti indiretti della Ἄγνοια e della Ἐπιστoλή.

Vedere Sicione e Macone

Maratona (demo)

Maratona (Marathón) era un demo dell'Attica situato tra il monte Pentelico e il monte Parnete; la sua grande fama è dovuta principalmente alla vittoria ottenuta da Ateniesi e Plateesi su un contingente persiano nell'agosto o nel settembre 490 a.C. e alla leggendaria corsa dell'emerodromo Fidippide riportata da Luciano di Samosata, che ha ispirato l'omonima gara di atletica leggera.

Vedere Sicione e Maratona (demo)

Maratone

Maratone (Marathôna) è un personaggio della mitologia greca. Fu un re di Corinto e Sicione.

Vedere Sicione e Maratone

Melanippo (nome)

.

Vedere Sicione e Melanippo (nome)

Melia (moglie di Inaco)

Melia (Melía) è un personaggio della mitologia greca, una ninfa Oceanina, figlia di Oceano e Teti. È anche nota come Melia Argea, per distinguerla dalle altre ninfe con lo stesso nome.

Vedere Sicione e Melia (moglie di Inaco)

Metropolia di Corinto

La metropolia di Corinto (Ierá Mitrópolīs Korinthou) è una diocesi della Chiesa di Grecia, con sede a Corinto, dove si trova la cattedrale di San Paolo.

Vedere Sicione e Metropolia di Corinto

Mitologia di Tebe

La mitologia di Tebe è formata dalla lunga serie di miti riguardanti la città greca. Essa include anche la cosiddetta saga dei Labdacidi, ossia le vicende di Edipo, dei suoi genitori e dei suoi figli (i capitoli La storia di Edipo e I sette contro Tebe in questa trattazione).

Vedere Sicione e Mitologia di Tebe

Monetazione del Picenum

La monetazione del Picenum è costituita delle emissioni monetarie delle comunità della zona che, sotto l'imperatore Augusto fu inserita nella regio V della suddivisione dell'Italia.

Vedere Sicione e Monetazione del Picenum

Monetazione di Gortina

La monetazione di Gortina inizia verso la metà del V secolo a.C.; come la maggior parte delle città dell'antica Creta, anche a Gortina la monetazione ha come tipi dominanti i temi mitologici.

Vedere Sicione e Monetazione di Gortina

Muse (divinità)

Le Muse (Μοῦσαι, -ῶν) sono divinità femminili della religione greca. Erano nove sorelle, tutte figlie di Zeus e di Mnemosine (la "Memoria") e la loro guida era Apollo.

Vedere Sicione e Muse (divinità)

Museo archeologico di Argo

Il museo archeologico di Argo è un museo sito ad Argo, in Grecia. La storia del museo iniziò nell'aprile 1932, quando gli eredi di J. Kallergis donarono l'edificio al consiglio comunale di Argo.

Vedere Sicione e Museo archeologico di Argo

Museo archeologico di Delfi

Il Museo archeologico di Delfi (in lingua greca: Αρχαιολογικό Μουσείο Δελφών) è un'istituzione museale a carattere archeologico, ospita gli antichi reperti che sono stati trovati nell'area archeologica ellenica, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.

Vedere Sicione e Museo archeologico di Delfi

Nealce

Plutarco riferisce che, mentre Arato stava distruggendo tutti i ritratti dei tiranni, quello di Aristrato eseguito di Melanzio di Sicione fu salvato grazie a Nealce, che coprì di nero solo il ritratto del tiranno, lasciando inalterato il resto del dipinto.

Vedere Sicione e Nealce

Neri I Acciaiuoli

Era figlio di Jacopo Acciaiuoli e fratello di Donato Acciaiuoli di Cassano, Giovanni Acciaiuoli, arcivescovo di Patrasso e Angelo Acciaiuoli, vescovo di Firenze.

Vedere Sicione e Neri I Acciaiuoli

Nicocle

* Nicocle di Pafo – re di Pafo fino al 306 a.C.

Vedere Sicione e Nicocle

Nicocle di Sicione

Secondo il resoconto di Plutarco, ricavato dalle Memorie di Arato di Sicione, nel 251 a.C. Nicocle prese il potere a Sicione assassinando Pesia, che era succeduto al figlio Abantida dopo l'uccisione di quest'ultimo.

Vedere Sicione e Nicocle di Sicione

Nitteo

Nitteo (in greco antico Nυκτεύς Nyktèus) è un personaggio della mitologia greca ed il suo nome deriva da νύξ che significa notte. Era figlio della ninfa Clonia del contadino Ireo (a sua volta figlio di Poseidone e della pleiade AlcionePseudo Apollodoro, Biblioteca, 3,5,5Igino, Fabulae, 8).

Vedere Sicione e Nitteo

Olpe Chigi

Lolpe Chigi è una ceramica greca policroma (h 26 cm) realizzata a Corinto da un anonimo artista intorno al 640 a.C. (tardo protocorinzio) e trovata in Etruria, presso Veio.

Vedere Sicione e Olpe Chigi

Ortagora

Ortagora nacque intorno al 690 a.C.; era figlio di Andrea e fratello di Mirone, il nonno di Clistene. Le fonti antiche chiamano sia Andrea che Ortagora "μάγειρος" (mágeiros), cioè "cuoco" (o "cuoco-macellaio", poiché i cuochi spesso si occupavano dei sacrifici); poiché nella Grecia arcaica i cuochi avevano lo stesso prestigio degli araldi, si è supposto che Ortagora non solo appartenesse ad una famiglia di rango sociale elevato, ma che fosse anche di nobili origini.

Vedere Sicione e Ortagora

Ortopoli

Ortopoli è, nella mitologia greca, figlio di Plemneo, re di Sicione. A quest'ultimo non restava in vita alcun figlio: appena i neonati emettevano il loro primo grido, morivano.

Vedere Sicione e Ortopoli

Panfilo (mitologia)

Panfilo (Pámfylos) è un personaggio della mitologia greca. Fu un re dei Dori.

Vedere Sicione e Panfilo (mitologia)

Panfilo di Anfipoli

Plinio descrive a lungo l'attività di Panfilo (Nat. hist., XXXV, 75; 123), sia al riguardo della sua direzione della scuola pittorica sicionia, sia per quanto riguarda alcune opere da lui dipinte.

Vedere Sicione e Panfilo di Anfipoli

Paolo Moreno

Paolo Moreno intraprese gli studi classici al Liceo Ginnasio Jacopo Stellini della sua città natale, continuandoli all'Università di Bari dove conseguì la laurea in Lettere nel 1958.

Vedere Sicione e Paolo Moreno

Pelopia

Pelopia (Pelópeia) è un personaggio della mitologia greca.

Vedere Sicione e Pelopia

Pericle

Discendente da parte della madre, Agariste, dalla potente e influente famiglia degli Alcmeonidi, Pericle ebbe una così profonda influenza sulla società ateniese che Tucidide, storico suo contemporaneo, lo acclamò come «primo cittadino di Atene».

Vedere Sicione e Pericle

Periegesi della Grecia

Periegesi della Grecia, o Guida della Grecia, è un trattato geo-storiografico scritto nel II secolo d.C. da Pausania.

Vedere Sicione e Periegesi della Grecia

Persone di nome Alessandro

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Sicione e Persone di nome Alessandro

Pinax

Un pinax, al plurale pinakes, (in greco, plurale) è, nell'uso dell'archeologia moderna, una tavoletta votiva in legno dipinto o un bassorilievo in terracotta, marmo o bronzo generalmente appeso sulle pareti dei santuari o sugli alberi sacri nell'antica Grecia.

Vedere Sicione e Pinax

Pittura greca antica

La Tomba del Tuffatore a Paestum (480-470 avanti Cristo). La pittura (in greco antico, zographia composto di zo,, "vita" e gráphein,, "scrivere") è l'aspetto meno conosciuto dellarte greca, sebbene agli occhi dei contemporanei ne apparisse come una sublime espressione.

Vedere Sicione e Pittura greca antica

Plemneo

Plemneo è, nella mitologia greca, uno dei re di Sicione. È figlio di Perato e padre di Ortopoli. Fu colui che, a Sicione, introdusse il culto di Demetra, innalzandole un tempio.

Vedere Sicione e Plemneo

Polemone di Ilio

Vissuto nel II secolo a.C., ai tempi di Tolomeo Epifane, Polemone fu un importante erudito e storiografo autore di periegesi.

Vedere Sicione e Polemone di Ilio

Polibo

Il nome Pólibo (Pólybos: "ricco di buoi"; latino Pòlybus) può riferirsi al seguente personaggio storico.

Vedere Sicione e Polibo

Policleto

Fu una delle massime figure della scultura greca del periodo classico, dalla quale dipende gran parte della scultura greca del secolo successivo.

Vedere Sicione e Policleto

Polis

Con il termine pólis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) si indica la città-Stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.

Vedere Sicione e Polis

Poros (pietra)

Il poros (in greco πῶρος, in latino porus) è una pietra calcarea sedimentaria, porosa e tenera, utilizzata nell'antica Grecia, in architettura e scultura arcaica.

Vedere Sicione e Poros (pietra)

Potamoi

I Potamòi (dal greco: Ποταμοί, "fiumi") sono, nella mitologia greca, le tremila divinità dei principali fiumi del mondo conosciuto dagli antichi greci.

Vedere Sicione e Potamoi

Prassilla

Nata a Sicione Prassilla fu notissima ai suoi tempi: lo proverebbe il fatto che Aristofane abbia parodiato suoi versi sia in Vespe che in Donne alle Tesmoforie, sicché non solo egli conosceva il suo lavoro, ma la sua parodia implica che si aspettava che il pubblico ateniese lo riconoscesse come poesia ben nota.

Vedere Sicione e Prassilla

Prima guerra del Peloponneso

La prima guerra del Peloponneso (460 a.C. - 445 a.C.) fu combattuta tra Sparta, la Lega del Peloponneso e gli altri alleati di Sparta, in particolare Tebe, contro la Lega di Delo guidata da Atene con il supporto di Argo.

Vedere Sicione e Prima guerra del Peloponneso

Prima guerra macedonica

La prima guerra macedonica (214 a.C..-205 a.C.) venne combattuta da Roma, dal 211 alleatasi con la Lega etolica e Attalo I di Pergamo, contro Filippo V di Macedonia, nel momento in cui era impegnata a combattere la seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) contro Cartagine.

Vedere Sicione e Prima guerra macedonica

Prima guerra messenica

La prima guerra messenica è la guerra combattuta nella seconda metà dell'VIII secolo a.C. dalla città di Sparta per conquistare il territorio della Messenia (regione che si trova nella parte sud-occidentale del Peloponneso).

Vedere Sicione e Prima guerra messenica

Re di Sicione

Questa è una lista dei re mitologici di Sicione, una delle più antiche poleis dell'antica Grecia, situata nel Peloponneso settentrionale, sul golfo di Corinto.

Vedere Sicione e Re di Sicione

Regioni dell'antica Grecia

Le regioni dell'antica Grecia erano aree identificate dai geografi greci come suddivisioni del mondo ellenico. Queste regioni sono descritte nelle opere di storici e geografi antichi e nelle leggende e miti degli antichi greci.

Vedere Sicione e Regioni dell'antica Grecia

Saga degli Atridi

La saga degli Atridi o dei Pelopidi è formata dalla lunga serie di miti della mitologia greca riguardanti Atreo e i suoi figli (gli Atridi sono in effetti propriamente i figli di Atreo, Agamennone e Menelao).

Vedere Sicione e Saga degli Atridi

Santuario di Poseidone (Istmia)

Il santuario di Poseidone era un santuario panellenico dedicato a Poseidone situato a Istmia, sull'istmo di Corinto, a circa 16 km ad est dell'antica Corinto, in Grecia.

Vedere Sicione e Santuario di Poseidone (Istmia)

Scultura dedalica

La scultura dedalica descrive, in base ad un termine adottato dagli storici dell'arte del XX secolo, lo stile particolare che le figure umane assunsero nell'arte greca del VII secolo a.C. e che ebbe diffusione uniforme in tutta la Grecia.

Vedere Sicione e Scultura dedalica

Scultura greca

La scultura è probabilmente l'aspetto più conosciuto dell'arte '''greca'''. Ciò è dovuto al maggior numero dei reperti archeologici pervenuti ad oggi rispetto, ad esempio, a quelli della pittura che ha una minore resistenza dei materiali impiegati.

Vedere Sicione e Scultura greca

Seconda guerra messenica

La seconda guerra messenica fu la rivolta dei Messeni, comandati dal leggendario Aristomene, iniziata probabilmente nel 685 a.C. e terminata attorno al 668 a.C., poco dopo la sconfitta inflitta a Sparta da Argo a Isie (669 a. C.).

Vedere Sicione e Seconda guerra messenica

Sedi titolari cattoliche (P-S)

Questa pagina contiene un elenco tra sedi titolari vescovili e arcivescovili della Chiesa cattolica, ordinate per lettera P, Q, R e S. Oltre al vescovo o arcivescovo titolare, la tabella riporta la regione storica di appartenenza della diocesi, la metropolia di appartenenza (nel caso di diocesi soppresse suffraganee) e, nei casi specifici, la data dalla quale la sede risulta vacante; in alcuni casi la sede titolare è stata soppressa.

Vedere Sicione e Sedi titolari cattoliche (P-S)

Siracusa e i giochi panellenici

La polis di Siracusa partecipò a numerosi giochi panellenici. La sua prima vittoria risale al 648 a.C. mentre la sua ultima vittoria risale al 148 a.C. La partecipazione ai sacri agoni dell'Ellade ha quindi accompagnato Siracusa durante tutta la sua storia greca.

Vedere Sicione e Siracusa e i giochi panellenici

Skopas

Fu tra i grandi maestri della scultura greca classica e di quella occidentale in generale, che ebbe il merito di aprire alla dimensione dell'emotività umana, fino a quel momento solo limitatamente esplorata.

Vedere Sicione e Skopas

Sofocle

È considerato, insieme ad Eschilo ed Euripide, uno dei maggiori poeti tragici dell'antica Grecia.

Vedere Sicione e Sofocle

Sparta

Sparta (in dialetto dorico Σπάρτα, Spártā; in ionico-attico Σπάρτη, Spártē, passato al greco moderno Σπάρτη, Spártī; da σπείρω spèirō, cioè "spargere", "seminare"), nel periodo miceneo Lacedemone (Λακεδαίμων, Lakedaímōn), era una delle più influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C.

Vedere Sicione e Sparta

Spartan (videogioco)

Spartan è un videogioco di strategia a turni con alcune piccole componenti di tattica in tempo reale (del tutto in 2D ma anche in 3D) ambientato durante le guerre classiche dell'età del ferro in Grecia e Asia Minore, in cui si controlla una popolazione migliorandone le città e le truppe; il gioco è stato sviluppato dalla Slitherine Software Uk Ltd e distribuito nell'anno 2004 tramite la Strategy First.

Vedere Sicione e Spartan (videogioco)

Spedizione ateniese in Sicilia

La spedizione ateniese in Sicilia — o seconda spedizione ateniese in Sicilia o grande spedizione ateniese in Sicilia per distinguerla da quella del 427 a.C..

Vedere Sicione e Spedizione ateniese in Sicilia

Storia dell'antica Grecia

La storia dell'antica Grecia riguarda gli eventi che caratterizzarono la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e quelle occidentali della Turchia, in Sicilia, nell'Italia meridionale (poi chiamata Magna Grecia), nelle isole del Mediterraneo occidentale di Corsica e Sardegna, nonché sulle coste di Spagna e Francia e, successivamente, dell'Africa settentrionale.

Vedere Sicione e Storia dell'antica Grecia

Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana

La storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana rappresenta l'insieme delle guerre di conquista che Roma attuò nel periodo compreso tra il 509 a.C. ed il 27 a.C., nel periodo in cui l'Urbe era amministrata da una repubblica oligarchica e che consiste nel passaggio dalla monarchia alla Repubblica e da quest'ultima al Principato.

Vedere Sicione e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana

Sulci di Ganimede

Segue una lista dei sulci presenti sulla superficie di Ganimede. La nomenclatura di Ganimede è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.

Vedere Sicione e Sulci di Ganimede

Tavole di Pitsà

Le tavole di Pitsà sono un gruppo di tavolette votive in legno risalenti al VI secolo a.C. trovate in una caverna nei pressi del villaggio di Pitsà, nelle vicinanze di Sicione in Grecia, nel 1935.

Vedere Sicione e Tavole di Pitsà

Telchi

Telchi (.) è un personaggio della mitologia greca. Fu un re di Sicione.

Vedere Sicione e Telchi

Terrazza dei Tesori

La Terrazza dei Tesori era una serie di piccoli edifici a forma di tempio situati sul lato nord della Altis o santuario nel sito di Olimpia in Grecia.

Vedere Sicione e Terrazza dei Tesori

Tesoro di Sicione

Il Tesoro di Sicione è uno degli edifici con una storia complicata e lunga all'interno del santuario di Apollo a Delfi. Il tesoro stesso sostituì due edifici precedenti, vale a dire i tholos e i monopteri, costruiti dalla stessa città in una fase precedente nel VI secolo.

Vedere Sicione e Tesoro di Sicione

Testio

Testio (Théstios) è un personaggio della mitologia greca, re d'Etolia e figlio di Agenore (secondo Pausania che non cita la madre) o di Ares e Demonice (secondo Apollodoro e secondo Plutarco).

Vedere Sicione e Testio

Tieste

Tieste (Thyéstēs) è un personaggio della mitologia greca figlio di Pelope e di Ippodamia, fratello gemello di Atreo. Appartiene alla stirpe dei Pelopidi.

Vedere Sicione e Tieste

Timante

Talvolta ne viene citata erroneamente l'origine equivocandolo con Timante di Sicione, anch'egli pittore ma attivo nel III secolo a.C.

Vedere Sicione e Timante

Tindaro

Tindaro (Tyndáreos) (o Tindareo) è un personaggio della mitologia greca. Fu un re di Sparta.

Vedere Sicione e Tindaro

Tolmide

Rivaleggiò con Pericle e Mironide per il controllo militare di Atene nei decenni del 450 e del 440 a.C. Tra i seguaci di Efialte e del suo radicalismo democratico, a cui aderiva anche Pericle, può essere considerato il più estremista.

Vedere Sicione e Tolmide

Tolomeo I

Iniziò la carriera militare sotto il comando di Alessandro Magno, suo amico d'infanzia, e diventò uno dei Somatophylakes, le guardie del corpo del sovrano.

Vedere Sicione e Tolomeo I

Triopa (re di Argo)

Triopa (Triópas) è un personaggio della mitologia greca identificato come il settimo re di ArgoDiodoro Siculo, Bibliotheca historica V, 81.1.

Vedere Sicione e Triopa (re di Argo)

Xuto

Xuto (Xùthos) è un personaggio della mitologia greca, secondogenito di Elleno e della ninfa Orseide, nonché fratello di Eolo e di Doro. Xuto è il capostipite (tramite i suoi figli Acheo e Ione) dei popoli Achei e Ioni.

Vedere Sicione e Xuto

Zeto

Zeto (Zḕthos) è un personaggio della mitologia greca.

Vedere Sicione e Zeto

Conosciuto come Sicyon, Sikyon.

, Egisto, Enea Tattico, Epaminonda, Epopeo, Etera, Eubea (figlia di Polibo), Expédition scientifique de Morée, Falche (re di Sicione), Fidone di Argo, Filaidi, Filarco di Atene, Fliunte, Fulvia (moglie di Marco Antonio), Golgo, Guerra civile romana (44-31 a.C.), Guerra cleomenea, Guerra cremonidea, Guerra del Peloponneso, Guerra di Corinto, Guerra di Perugia, Guerre sacre, Ippocleide, Ippocrate di Atene, Iullo Antonio, Kairos, L'Olimpiade, Lega achea, Lisippo, Lisistrato, Macone, Maratona (demo), Maratone, Melanippo (nome), Melia (moglie di Inaco), Metropolia di Corinto, Mitologia di Tebe, Monetazione del Picenum, Monetazione di Gortina, Muse (divinità), Museo archeologico di Argo, Museo archeologico di Delfi, Nealce, Neri I Acciaiuoli, Nicocle, Nicocle di Sicione, Nitteo, Olpe Chigi, Ortagora, Ortopoli, Panfilo (mitologia), Panfilo di Anfipoli, Paolo Moreno, Pelopia, Pericle, Periegesi della Grecia, Persone di nome Alessandro, Pinax, Pittura greca antica, Plemneo, Polemone di Ilio, Polibo, Policleto, Polis, Poros (pietra), Potamoi, Prassilla, Prima guerra del Peloponneso, Prima guerra macedonica, Prima guerra messenica, Re di Sicione, Regioni dell'antica Grecia, Saga degli Atridi, Santuario di Poseidone (Istmia), Scultura dedalica, Scultura greca, Seconda guerra messenica, Sedi titolari cattoliche (P-S), Siracusa e i giochi panellenici, Skopas, Sofocle, Sparta, Spartan (videogioco), Spedizione ateniese in Sicilia, Storia dell'antica Grecia, Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana, Sulci di Ganimede, Tavole di Pitsà, Telchi, Terrazza dei Tesori, Tesoro di Sicione, Testio, Tieste, Timante, Tindaro, Tolmide, Tolomeo I, Triopa (re di Argo), Xuto, Zeto.