Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Sigismondo (re dei Burgundi)

Indice Sigismondo (re dei Burgundi)

Era figlio del re dei Burgundi, Gundobado e della moglie, Caratena. Mario di Avenches, nelle sue cronache cita Sigismondo', descrivendo la morte del padre, dicendo che gli succedette (filius eius Sigismundus rex).

Indice

  1. 74 relazioni: Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno, Adelaide di Borgogna (imperatrice), Alberto Quadrelli, Alcimo Ecdicio Avito, Antigiudaismo, Burgundi, Calendario dei santi, Campana Sigismondo, Canonici regolari della Congregazione svizzera di San Maurizio di Agauno, Canton Vallese, Cappella di San Michele (Košice), Castello di Graines, Cattedrale di San Lorenzo (Lugano), Chienes, Chiesa dei Santi Nazzaro e Celso (Sologno), Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Cracovia), Chiesa di San Giorgio alla Costa, Chiesa di San Sigismondo (Bologna), Chiesa di San Sigismondo (Cremona), Chiesa di Santa Maria in Regola, Chiese scomparse di Forlì, Clodoaldo (principe franco), Clodomiro, Clotilde (regina dei Franchi), Concilio di Epaon, Costa San Giorgio, Gaiole in Chianti, Gondomaro, Gundobado, Gunteuca, Incoronazione della Vergine (Lorenzo Monaco), Lex Burgundionum, Lex Romana Burgundionum, Monasteri carolingi, Museo d'arte antica, Museo diocesano Pio IX, Nastro Verde, Palazzo comunale (Clusone), Papato ostrogoto, Parrocchie della diocesi di Cremona, Parrocchie della diocesi di Reggio Emilia-Guastalla, Pianiano, Ponte Carlo, Praga, Re di Borgogna, Regni romano-barbarici, Regno dei Burgundi, Regno ostrogoto, Ritratto di Sigismondo di Lussemburgo, Sabbione, ... Espandi índice (24 più) »

Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno

Labbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno è una sede della Chiesa cattolica in Svizzera immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 2021 contava 5.200 battezzati su 8.400 abitanti.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno

Adelaide di Borgogna (imperatrice)

Secondo il cronista Liutprando, vescovo di Cremona, era figlia del re di Borgogna Transgiurana, re d'Italia e futuro re d'Arles, Rodolfo II e di Berta di Svevia (907- dopo il gennaio 966), detta la Filandina, figlia del duca di Svevia e di Sassonia, Burcardo II e di Regelinda, figlia di Eberardo conte di Zurigo.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Adelaide di Borgogna (imperatrice)

Alberto Quadrelli

Nato a Rivolta in Ghiaia d'Adda (parrocchia della Diocesi di Cremona) nel 1103 (Lettera di G.B. Rossoni del 4 aprile 1786, Prevosto di Rivolta d'Adda), divenne parroco nello stesso paese, e poi Prevosto della Chiesa di Ripalta Sicca (antico nome di Rivolta d'Adda) nel 1143 (C. VIGNATI, p.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Alberto Quadrelli

Alcimo Ecdicio Avito

Avito fu arcivescovo di Vienne dal 494 circa al 5 febbraio 523. Apparteneva a un'importante famiglia gallo-romana forse imparentata con l'imperatore romano Avito (455-456) e altri illustri personaggi (è attestato uno stretto legame di Avito con il figlio di Sidonio Apollinare, che fu genero dell'imperatore omonimo) e che si tramandava gli onori ecclesiastici (il padre Isicio, dopo aver condotto vita secolare, di comune accordo con la moglie Audenzia, fece voto di castità e, dopo il 474, fu eletto vescovo della sua città, succedendo a Mamerto).

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Alcimo Ecdicio Avito

Antigiudaismo

L'antigiudaismo è l'opposizione totale o parziale al giudaismo/ebraismo e agli ebrei in quanto suoi aderenti, da parte di persone che accettano un sistema concorrenziale di credenze e pratiche rituali e che considerano pertanto la filosofia ebraica e l'Halakhah (tradizione normativa) come dottrine inferiori.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Antigiudaismo

Burgundi

I Burgundi (Burgundes) erano una tribù germanica dell'Est che potrebbe aver migrato dalla Scandinavia verso l'isola di Bornholm, che in norreno era detta Burgundarholmr (l'isola dei Burgundi) e da qui poi verso l'Europa continentale.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Burgundi

Calendario dei santi

Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Calendario dei santi

Campana Sigismondo

La campana Sigismondo (Dzwon Zygmunt in lingua polacca) è la campana da chiesa più grande della Polonia, è ubicata nella cella campanaria della Cattedrale del Wawel a Cracovia.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Campana Sigismondo

Canonici regolari della Congregazione svizzera di San Maurizio di Agauno

I canonici regolari della Congregazione svizzera di San Maurizio di Agauno (in latino Congregatio Helvetica a Sancto Mauritio Agaunensis) costituiscono un istituto di vita consacrata della Chiesa cattolica.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Canonici regolari della Congregazione svizzera di San Maurizio di Agauno

Canton Vallese

Il Canton Vallese (AFI:, in tedesco e svizzero tedesco Kanton Wallis; in francese Canton du Valais; in romancio Chantun Vallais; in arpitano Quenton du Valês) è uno dei ventisei cantoni svizzeri, situato nella parte sud-occidentale della nazione, nelle Alpi Pennine, attorno alla valle del fiume Rodano, dalla sua sorgente fino al Lago Lemano.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Canton Vallese

Cappella di San Michele (Košice)

La cappella di San Michele è un edificio di culto gotico che si trova a poco distanza dalla cattedrale di Sant'Elisabetta di Košice, verso sud.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Cappella di San Michele (Košice)

Castello di Graines

Il castello di Graines (pron. alla francese, "Grèn"; in IPA - in francese, Château de Graines) è un imponente maniero valdostano in rovina, sito nell'omonima frazione del comune di Brusson, in Val d'Ayas.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Castello di Graines

Cattedrale di San Lorenzo (Lugano)

La cattedrale o duomo di San Lorenzo è il principale luogo di culto cattolico di Lugano, situato nel quartiere di Lugano Centro, e cattedrale della diocesi omonima.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Cattedrale di San Lorenzo (Lugano)

Chienes

Chienes (Kiens in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, situato nella val Pusteria.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Chienes

Chiesa dei Santi Nazzaro e Celso (Sologno)

La chiesa dei Santi Nazzaro e Celso a Sologno, frazione di Caltignaga ha origini romaniche; conserva al suo interno un importante ciclo di affreschi, opera di Giovanni de Campo e della sua bottega.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Chiesa dei Santi Nazzaro e Celso (Sologno)

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Cracovia)

La chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Kościół ŚŚ Piotra i Pawła w Krakowie) è una chiesa cattolica barocca situata nel centro storico di Cracovia, in Polonia.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Cracovia)

Chiesa di San Giorgio alla Costa

La chiesa di San Giorgio alla Costa, o anche detta anticamente dei Santi Giorgio e Massimiliano e dello Spirito Santo, è un luogo di culto cattolico del centro storico di Firenze, situato nel quartiere Oltrarno lungo la ripida costa San Giorgio, che dal Ponte Vecchio porta al Forte di Belvedere; è sede di parrocchia affidata al clero dell'arcidiocesi di Firenze.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Chiesa di San Giorgio alla Costa

Chiesa di San Sigismondo (Bologna)

La chiesa di San Sigismondo è un edificio di culto cattolico situato in via San Sigismondo, nel centro storico di Bologna. Posta alle dirette dipendenze dell'arcivescovo di Bologna, è destinata alle iniziative pastorali rivolte all'Università di Bologna.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Chiesa di San Sigismondo (Bologna)

Chiesa di San Sigismondo (Cremona)

La chiesa di San Sigismondo è un luogo di culto cattolico di Cremona, situato in largo Bianca Maria Visconti, presso l'Ospedale Maggiore. La chiesa, a navata unica con cappelle laterali, venne affrescata a partire dal 1535 e rappresenta uno dei più significativi complessi decorativi del Manierismo cinquecentesco dell'Italia settentrionale, stilisticamente armonico e unitario nonostante l'intervento di diversi pittori (Camillo Boccaccino, Giulio Campi, Bernardino Campi, Bernardino Gatti, Antonio Campi e altri).

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Chiesa di San Sigismondo (Cremona)

Chiesa di Santa Maria in Regola

La chiesa di Santa Maria in Regola, in via Cosimo Morelli, è con tutta probabilità la più antica di Imola tra quelle tuttora esistenti. Dalla fondazione al 1796 è stata un'abbazia.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Chiesa di Santa Maria in Regola

Chiese scomparse di Forlì

Le chiese scomparse di Forlì sono luoghi di culto cattolici che sorgevano in passato nella città.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Chiese scomparse di Forlì

Clodoaldo (principe franco)

Secondo il vescovo Gregorio di Tours, Clodoaldo era il figlio terzogenito di Clodomiro, re dei Franchi Sali della valle della Loira, e di sua moglie Gunteuca.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Clodoaldo (principe franco)

Clodomiro

Alla sua nascita, il fratello primogenito, Ingomero, era già morto.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Clodomiro

Clotilde (regina dei Franchi)

Era figlia del re dei Burgundi, Chilperico II e della moglie, di cui non si conosce il nome.. Inoltre era la cugina del futuro re dei Burgundi San Sigismondo, che era figlio di Gundobado fratello di Chilperico.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Clotilde (regina dei Franchi)

Concilio di Epaon

Il Concilio di Epaon fu un concilio nazionale della Chiesa cattolica presso i Burgundi, tenutosi nel 517 ad Epaon, oggi Saint-Romain-d'Albon (molto più probabilmente nei pressi del monastero di Agaune la cui prossimità, se si accoglie questa localizzazione, potrebbe essere una ragione dello spazio che il concilio riserva alle questioni monastiche).

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Concilio di Epaon

Costa San Giorgio

Costa San Giorgio è una strada collinare di Firenze (le "coste" sono infatti le strade del centro in ripida pendenza), che si trova in Oltrarno, tra via San Leonardo, nel punto in cui questa è segnata dalla porta San Giorgio, e piazza dei Rossi, a lato della chiesa di Santa Felicita.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Costa San Giorgio

Gaiole in Chianti

Gaiole in Chianti è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Il comune è situato fra le Colline del Chianti.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Gaiole in Chianti

Gondomaro

Fu l'ultimo sovrano del suo popolo.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Gondomaro

Gundobado

Era figlio del re dei Burgundi Gundioco; secondo un'ipotesi del XIX secolo, la madre potrebbe essere stata una sorella del patrizio Ricimero.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Gundobado

Gunteuca

Il vescovo Gregorio di Tours (536 – 597), la nomina Gregorio di Tours, ''Historiarum Francorum'', De interitu Chlodomeris. III, 6 senza precisare la sua origine.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Gunteuca

Incoronazione della Vergine (Lorenzo Monaco)

L'Incoronazione della Vergine è un grande polittico a tempera e oro su tavola (506x447,5 cm) di Lorenzo Monaco, datato al 1414 e conservato agli Uffizi di Firenze.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Incoronazione della Vergine (Lorenzo Monaco)

Lex Burgundionum

La Lex Burgundionum (conosciuta anche come Liber costitutionum o Lex Gundobada) è un codice redatto da Gundobado re dei Burgundi tra gli ultimi anni del V secolo e il 516 per i Burgundi, di cui probabilmente il successore Sigismondo curò una riedizione.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Lex Burgundionum

Lex Romana Burgundionum

La Lex Romana Burgundionum è una legge romano-germanica del VI secolo. I manoscritti più antichi dei 14 superstiti del testo risalgono al IX secolo.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Lex Romana Burgundionum

Monasteri carolingi

Questo è un elenco parziale dei monasteri dell'impero carolingio, nell'Europa occidentale intorno all'anno 800.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Monasteri carolingi

Museo d'arte antica

Il Museo d'arte antica di Milano, situato all'interno del Castello Sforzesco, è sede di una delle raccolte di sculture e oggetti d'arte tardo-antica, medievale e rinascimentale tra le più importanti del nord Italia.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Museo d'arte antica

Museo diocesano Pio IX

Il museo Pio IX è il museo diocesano di Imola. È stato inaugurato il 27 maggio 1962. È il secondo museo ecclesiastico italiano per fondazione dopo il museo diocesano di Bergamo.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Museo diocesano Pio IX

Nastro Verde

L'Associazione nazionale dei decorati di medaglia d'oro Mauriziana - Nastro Verde, è un'associazione riconosciuta che riunisce gli appartenenti alle Forze Armate Italiane e ai Corpi Armati dello Stato, in servizio ed in congedo, che, per l'eccellenza e la durata del servizio prestato, sono stati insigniti della Medaglia mauriziana.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Nastro Verde

Palazzo comunale (Clusone)

Il Palazzo comunale è un edificio storico situato nella piazza dell'Orologio della città di Clusone, in provincia di Bergamo. L'edificio si erge su sei massicce arcate in pietra, sorrette da pilastri.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Palazzo comunale (Clusone)

Papato ostrogoto

Il papato ostrogoto fu un periodo della storia del papato, durato dal 493 al 537, nel quale i papi furono fortemente influenzati, se non direttamente selezionati, dai sovrani del regno ostrogoto, quali Teodorico il Grande e i suoi successori Atalarico e Teodato.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Papato ostrogoto

Parrocchie della diocesi di Cremona

Le parrocchie della diocesi di Cremona sono 222.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Parrocchie della diocesi di Cremona

Parrocchie della diocesi di Reggio Emilia-Guastalla

Le parrocchie della diocesi di Reggio Emilia-Guastalla sono 318.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Parrocchie della diocesi di Reggio Emilia-Guastalla

Pianiano

Pianiano è l'unica frazione del comune di Cellere in provincia di Viterbo (Lazio): conta 14 abitanti ed è situata a 310 m s.l.m.. La frazione di Pianiano è situata lungo la strada che collega Vulci a Ischia di Castro e dista 3,04 chilometri dal comune di Cellere di cui essa fa parte.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Pianiano

Ponte Carlo

Il Ponte Carlo è uno storico ponte in pietra sulla Moldava, situato nella città di Praga, e collega la Città Vecchia al quartiere di Malá Strana: è tra i più famosi monumenti della capitale della Repubblica Ceca.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Ponte Carlo

Praga

Praga (AFI) è la capitale della Repubblica Ceca. Centro politico e culturale della Boemia e dello Stato ceco, per oltre cent'anni, tra il XIV e il XV secolo, fu anche capitale del Sacro Romano Impero.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Praga

Re di Borgogna

Questo è un elenco di sovrani del Regno di Borgogna, secondo la successione dei vari casati.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Re di Borgogna

Regni romano-barbarici

Il periodo successivo alla deposizione di Romolo Augusto del 476, per convenzione considerata la fine dell'Impero romano d'Occidente, vide l'instaurazione di nuovi regni, detti regni romano-barbarici (oppure romano-germanici o latino-germanici).

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Regni romano-barbarici

Regno dei Burgundi

Il Regno dei Burgundi o Primo regno di Borgogna è stato un regno fondato dalla popolazione germanica dei Burgundi dapprima lungo il corso del Reno e successivamente in Savoia nel corso del V secolo.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Regno dei Burgundi

Regno ostrogoto

Il Regno ostrogoto, anche noto come il Regno d'Italia (Latino: Regnum Italiae), venne fondato dal popolo germanico degli Ostrogoti nella penisola italiana e nelle zone confinanti tra il 493 e il 553.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Regno ostrogoto

Ritratto di Sigismondo di Lussemburgo

Il Ritratto di Sigismondo di Lussemburgo è un dipinto, tempera su pergamena applicata su tavola (58,5x42 cm), attribuito a Pisanello, databile al 1432-1433 circa e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Ritratto di Sigismondo di Lussemburgo

Sabbione

Sabbione o Villa Sabbione (Sabiòun in dialetto reggiano) è una frazione rurale del comune di Reggio Emilia posta a 11 km dal centro della città, nella zona sud-est del territorio comunale.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Sabbione

Saint-Maurice (Svizzera)

Saint-Maurice (toponimo francese) è un comune svizzero di 4 518 abitanti del Canton Vallese (2020), nel distretto di Saint-Maurice del quale è capoluogo.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Saint-Maurice (Svizzera)

San Maurizio

Secondo le agiografie, sarebbe stato un dux dell'Impero romano, a capo della leggendaria Legione tebana egizio-romana, che avrebbe operato nella Mesopotamia nel corso del III secolo e successivamente, nel 300, trasferita nell'Europa centrale romana, a Colonia e a nord delle Alpi.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e San Maurizio

San Sigismondo (Chienes)

San Sigismondo (St. Sigmund in tedesco) è una frazione del comune italiano di Chienes in val Pusteria, in provincia di Bolzano, a 750 m s.l.m.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e San Sigismondo (Chienes)

San Sigismondo (Previtali)

Il San Sigismondo è un dipinto olio su tavola di Andrea Previtali conservato presso la chiesa di Santa Maria Assunta a Bergamo. Il dipinto è firmato dall'artista e datato 1512.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e San Sigismondo (Previtali)

Santi patroni cattolici dei comuni della Toscana

Lista di santi patroni cattolici dei comuni della Toscana.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Santi patroni cattolici dei comuni della Toscana

Santi patroni cattolici dei Paesi europei

I santi patroni d'Europa venerati dai cattolici sono sei: File:Benedikt von Nursia 20020817.jpg|San Benedetto da Norcia File:Kyrill&Method.jpg|Santi Cirillo e Metodio File:Heliga Birgitta på ett altarskåp i Salems kyrka.jpg|Santa Brigida di Svezia File:Dolci Santa Caterina da Siena.JPG|Santa Caterina da Siena File:Edith Stein (ca.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Santi patroni cattolici dei Paesi europei

Sapaudia

La Sapaudia è un'antica regione che corrisponde al territorio meridionale della provincia di Maxima Sequanorum, dove si insediarono i Burgundi nel 443.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Sapaudia

Sigismondo

.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Sigismondo

Sigismondo (disambigua)

* Sigismondo – nome proprio di persona italiano maschile.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Sigismondo (disambigua)

Sigismondo di Lussemburgo

Sigismondo era figlio dell'imperatore Carlo IV, e fratellastro di un altro imperatore, Venceslao (Sigismondo era nato dal matrimonio di Carlo con Elisabetta di Pomerania, mentre Venceslao era nato dall'unione tra Carlo e Anna di Schweidnitz).

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Sigismondo di Lussemburgo

Sigismondo Pandolfo Malatesta in preghiera davanti a san Sigismondo

Sigismondo Pandolfo Malatesta in preghiera davanti a San Sigismondo è un affresco (257x345 cm) di Piero della Francesca, datato 1451 e conservato nel Tempio Malatestiano di Rimini.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Sigismondo Pandolfo Malatesta in preghiera davanti a san Sigismondo

Sposalizio mistico di santa Caterina da Siena (Beccafumi)

Lo Sposalizio mistico di santa Caterina da Siena è un dipinto a olio su tavola (347x225 cm) di Domenico Beccafumi, databile al 1528 circa e conservato a palazzo Chigi-Saracini di Siena.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Sposalizio mistico di santa Caterina da Siena (Beccafumi)

Storia della Borgogna

Con storia della Borgogna si fa riferimento alle vicende storiche che riguardarono tale regione. L'insediamento della tribù germanica dei Burgundi in quella che oggi è la Svizzera occidentale e la Francia sud-orientale, la prima che ebbe un impatto rilevante sulla Borgogna, avvenne nel corso delle invasioni barbariche del V secolo.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Storia della Borgogna

Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale

La storia delle province galliche dell'impero romano è quella che diverrà in seguito la storia della Francia, dalla crisi del III secolo, che segna l'inizio della dissoluzione del dominio romano in Gallia, all'unificazione dei territori gallici sotto il re dei Franchi Clodoveo I, della dinastia merovingia, e i suoi immediati successori, nella prima metà dell'VI secolo.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale

Storia di Rivolta d'Adda

La storia della città di Rivolta d'Adda, in provincia di Cremona, nell'area della Gera d'Adda, comprende una serie di eventi che hanno interessato il territorio cittadino sin dal periodo precedente la centuriazione romana.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Storia di Rivolta d'Adda

Suavegota

Era figlia del re dei Burgundi, Sigismondo e della moglie, Ostrogota (circa 480-520), figlia illegittima di Teodorico il Grande (secondo Gregorio di Tours era la figlia di Teodorico, ma non ne conosceva il nome. Mentre Giordane scrive che Teodorico, quando era ancora in Mesia, da una concubina ebbe due figlie, Teodegota e Ostrogota, che lo seguirono in Italia e Teodegota divenne la regina consorte dei Visigoti, sposando Alarico II).

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Suavegota

Tempio malatestiano

Il Tempio malatestiano, usualmente indicato dai cittadini come il Duomo e dal 1809 divenuta cattedrale col titolo di Santa Colomba, è il principale luogo di culto cattolico di Rimini.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Tempio malatestiano

Teodorico

Fu re degli Ostrogoti dal 474 e sovrano del Regno ostrogoto in Italia dal 493.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Teodorico

Teodorico I (Merovingi)

Era figlio del re dei Franchi Sali della dinastia merovingia, Clodoveo I, e della sua prima moglie, una principessa ripuaria, secondo lo storico francese Christian Settipani, esperto di genealogie,Settipani (1993), p. 56 che secondo il vescovo Gregorio di Tours (536 – 597), non era la moglie ma una concubina di Clodoveo.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Teodorico I (Merovingi)

Tuluin

Della famiglia degli Amali, partecipò nel 504 alla spedizione ostrogota condotta in Pannonia e alla presa di Sirmio, e si distinse in Provenza nel 508-509, al fianco di Ibba e Mammo, contro i Franchi di Clodoveo, che stavano invadendo il territorio dei Visigoti del re Alarico II, genero del re Teodorico.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Tuluin

Ultima Cena nell'arte

Lultima cena è stato nei secoli un soggetto molto utilizzato dai pittori. La prima rappresentazione dell'ultima cena è un mosaico bizantino a Ravenna, nella Basilica di Sant'Apollinare Nuovo del VI secolo dopo Cristo.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Ultima Cena nell'arte

Venanzio di Viviers

Scarse sono le notizie su questo vescovo. Il più antico catalogo dei vescovi di Viviers, contenuto in un documento della metà del X secolo, attribuito al vescovo Tommaso II e chiamato con il nome di Charta vetus, menziona il vescovo Venanzio al 4º posto tra san Valeriano e Rustico.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Venanzio di Viviers

Vivenziolo di Lione

Il suo culto come santo è attestato già nel V secolo dalla menzione della sua deposizione nel Martirologio geronimiano.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e Vivenziolo di Lione

1º maggio

Il 1º maggio o primo maggio è il 121º giorno del calendario gregoriano (il 122º negli anni bisestili). Mancano 244 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Sigismondo (re dei Burgundi) e 1º maggio

Conosciuto come San Sigismondo di Borgogna.

, Saint-Maurice (Svizzera), San Maurizio, San Sigismondo (Chienes), San Sigismondo (Previtali), Santi patroni cattolici dei comuni della Toscana, Santi patroni cattolici dei Paesi europei, Sapaudia, Sigismondo, Sigismondo (disambigua), Sigismondo di Lussemburgo, Sigismondo Pandolfo Malatesta in preghiera davanti a san Sigismondo, Sposalizio mistico di santa Caterina da Siena (Beccafumi), Storia della Borgogna, Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale, Storia di Rivolta d'Adda, Suavegota, Tempio malatestiano, Teodorico, Teodorico I (Merovingi), Tuluin, Ultima Cena nell'arte, Venanzio di Viviers, Vivenziolo di Lione, 1º maggio.