Indice
31 relazioni: Ada Dondini, Aldo Bufi Landi, Aldo Silvani, Antonella Lualdi, Aroldo Tieri, Arte in Abruzzo, Ave Ninchi, Banda di Introdacqua, Cinema in Abruzzo, Dina Sassoli, Enrico Viarisio, Enzo Garinei, Felice Montagnini, Fonit, Giacomo Furia, Gino Bechi, Giovanni Onorato, Giuliana Attenni, Giuliano Laurenti, Il Musichiere (rivista), Introdacqua, Marcello Marchesi, Mario Mattoli, Musica in Abruzzo, Peppino Spadaro, Reginella (brano musicale), Rosetta Calavetta, Signorinella (brano musicale), Tina Lattanzi, Ughetto Bertucci, Vinicio Sofia.
Ada Dondini
Tra le più capaci e significative caratteriste del cinema e del teatro della prima metà del Novecento, Ada Dondini è storicamente la prima grande attrice "farsesca" del cinema popolare italiano sonoro, abile interprete sia di ruoli comici da avanspettacolo così come di quelli seri.
Vedere Signorinella e Ada Dondini
Aldo Bufi Landi
Figlio del giornalista Amedeo Bufi, rimasto orfano di padre a 7 anni, partì da Napoli con la madre prima del secondo conflitto per rientrare dopo l'8 settembre 1943 nel capoluogo campano.
Vedere Signorinella e Aldo Bufi Landi
Aldo Silvani
Debuttò sul palcoscenico nel 1914 nella compagnia del Grand Guignol, per poi orientarsi prevalentemente verso il teatro d'arte e, in seguito, verso quello comico.
Vedere Signorinella e Aldo Silvani
Antonella Lualdi
Antonella Lualdi nacque a Beirut, in Libano, il 6 luglio 1931 da padre italiano, di Trani, e da madre greca. Al momento della nascita, il padre, un ingegnere civile, era incaricato di progettare un ponte nella capitale libanese.
Vedere Signorinella e Antonella Lualdi
Aroldo Tieri
Avendo girato all'incirca 110 film, è considerato come una importante figura nel teatro e nel cinema italiano degli anni cinquanta e sessanta.
Vedere Signorinella e Aroldo Tieri
Arte in Abruzzo
La storia dellarte in Abruzzo in questa pagina abbraccia vari campi culturali regionali, dall'architettura alla scultura, dalla pittura alla tessitura, parlando infine del teatro, della letteratura, e della musica.
Vedere Signorinella e Arte in Abruzzo
Ave Ninchi
Figlia di Umberto Ninchi e Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori, respirò l'arte drammatica fin da bambina: la sua famiglia, anconetana, diede al teatro non solo i cugini di suo padre Annibale e Carlo, ma anche impresari teatrali e drammaturghi, tutti ruotanti intorno al Teatro delle Muse di Ancona.
Vedere Signorinella e Ave Ninchi
Banda di Introdacqua
La Banda di Introdacqua è stata la banda musicale della città di Introdacqua, nata ufficialmente nel 1865.
Vedere Signorinella e Banda di Introdacqua
Cinema in Abruzzo
La storia del cinema in Abruzzo inizia dai primi anni del Novecento con la produzione di brevi pellicole, quasi tutte a carattere documentario, per poi dagli anni Trenta svilupparsi con la realizzazione di veri e propri lungometraggi cinematografici, diretti da artisti di fama nazionale e internazionale.
Vedere Signorinella e Cinema in Abruzzo
Dina Sassoli
Debutta giovanissima a soli 19 anni e dopo due anni è la protagonista del film Promessi sposi del 1941 di Mario Camerini. La sua interpretazione di Lucia la rende una delle dive più note del cinema italiano nel periodo fascista e conosciuta anche al di fuori dei confini nazionali.
Vedere Signorinella e Dina Sassoli
Enrico Viarisio
Scoperto dall'attrice e capocomica Paola Pezzaglia, che gli offrì la sua prima scrittura teatrale come "brillante" nel dicembre del 1916, esordì in modo avventuroso: essendo mancato alla riunione della Compagnia il primo attore, toccarono a lui tutte le parti importanti maschili.
Vedere Signorinella e Enrico Viarisio
Enzo Garinei
Fratello del noto commediografo e regista teatrale Pietro Garinei e padre di Andrea Garinei (1966-2016, attore anch'egli), Enzo Garinei è stato un prolifico attore teatrale, televisivo e cinematografico, nonché uno dei principali caratteristi del panorama italiano.
Vedere Signorinella e Enzo Garinei
Felice Montagnini
Nel cinema italiano è stato autore di una cinquantina di colonne sonore per film dal 1931 al 1966, sia come compositore sia come direttore d'orchestra.
Vedere Signorinella e Felice Montagnini
Fonit
La Fonit è stata una casa discografica italiana, attiva tra il 1911 e il 1957, anno in cui, fondendosi con la Cetra diede vita alla Fonit Cetra.
Vedere Signorinella e Fonit
Giacomo Furia
Furia nacque ad Arienzo, nell'allora provincia di Terra di Lavoro (oggi parte dell'odierna provincia di Caserta), il 28 dicembre del 1924, ma fu registrato all’anagrafe quale nato il 2 gennaio del 1925, cosa che gli consentì di eludere il servizio di leva durante la seconda guerra mondiale, in quanto risultante minorenne al momento della chiamata.
Vedere Signorinella e Giacomo Furia
Gino Bechi
Si avvicinò alla musica a diciassette anni con i maestri Frazzi e De Giorgi, debuttando nel 1936 a Empoli come Germont ne La traviata.
Vedere Signorinella e Gino Bechi
Giovanni Onorato
Attore teatrale attivo fin dalla prima metà degli anni trenta nella compagnia di Michele Abruzzo, era il padre di Glauco Onorato, divenuto poi un affermato attore e doppiatore.
Vedere Signorinella e Giovanni Onorato
Giuliana Attenni
Esordisce con Marcello Pagliero (Roma città libera) e con Alberto Lattuada (Il delitto di Giovanni Episcopo), e nel 1948 comincia a collaborare con Mario Mattoli, che la porta a montare una lunga serie di film con Totò diretti dal regista maceratese (talvolta anche cinque in un solo anno).
Vedere Signorinella e Giuliana Attenni
Giuliano Laurenti
Cugino del regista Mariano Laurenti e marito di Elda Magnanti, (parrucchiera di scena). entrambi hanno lavorato nei film di Totò nel reparto trucco.
Vedere Signorinella e Giuliano Laurenti
Il Musichiere (rivista)
Il Musichiere è stata una rivista musicale specializzata italiana.
Vedere Signorinella e Il Musichiere (rivista)
Introdacqua
Introdacqua (Ndrədàcquə in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Situato nella Valle Peligna, sorge su un colle posto sulla confluenza di due valli che lo racchiudono, quelle di Contra e di Sant'Antonio.
Vedere Signorinella e Introdacqua
Marcello Marchesi
Fu anche autore di programmi televisivi e radiofonici, giornalista, pubblicitario e talent scout (lanciò fra gli altri Sandra Mondaini, Gino Bramieri, Walter Chiari, Gianni Morandi, Cochi e Renato).
Vedere Signorinella e Marcello Marchesi
Mario Mattoli
Mario Mattoli era discendente diretto di Agostino Mattoli, medico chirurgo omeopata e patriota italiano del XIX sec., aderente alla Repubblica Romana.
Vedere Signorinella e Mario Mattoli
Musica in Abruzzo
La storia della musica in Abruzzo ha origini molto antiche, risalenti al Medioevo andando sino ad oggi, in un rinnovamento continuo, che nel XIX secolo ha visto la divisione ben distinta tra musica di compositori e musica popolare dialettale, che ha contribuito a rappresentare culturalmente l'Abruzzo nel panorama nazionale e internazionale.
Vedere Signorinella e Musica in Abruzzo
Peppino Spadaro
Debutta come attore nel teatro di varietà, nell'avanspettacolo e nella prosa dialettale, per iniziare la sua carriera nel cinema diretto da Alessandro Blasetti nella pellicola 1860. Fratello degli attori Umberto Spadaro, Grazia Spadaro, Italia Spadaro e Mariuccia Spadaro, lavora ininterrottamente nel cinema, come caratterista, sino alla morte avvenuta a Roma nel 1950.
Vedere Signorinella e Peppino Spadaro
Reginella (brano musicale)
Reginella è una delle canzoni napoletane più famose di tutti i tempi. Pubblicata dalla Casa editrice musicale La Canzonetta, è stata scritta nel 1917 da Libero Bovio (tra l'altro autore di moltissime altre canzoni napoletane di successo come Lacreme napulitane, Silenzio cantatore, Tu ca nun chiagne, 'O paese d' 'o sole, Zappatore, Chiove, Signorinella, Guapparia) e musicata da Gaetano Lama a tempo di valzer.
Vedere Signorinella e Reginella (brano musicale)
Rosetta Calavetta
Esordì al cinema come attrice appena sedicenne, con un piccolo ruolo in Corte d'Assise di Guido Brignone (1930) primo film italiano di genere poliziesco, a cui seguirono L'armata azzurra di Gennaro Righelli (1932), L'ambasciatore di Baldassarre Negroni (1936), Marionette di Carmine Gallone (1939) e Vento di milioni di Dino Falconi (1940), nel ruolo della cameriera.
Vedere Signorinella e Rosetta Calavetta
Signorinella (brano musicale)
Signorinella è un brano musicale del 1931 scritto da Libero Bovio per il testo e da Nicola Valente per la musica; venne lanciato nello stesso anno da Gennaro Pasquariello.
Vedere Signorinella e Signorinella (brano musicale)
Tina Lattanzi
Figlia di Ercole Costantini e Geltrude Montori, nel 1919 si sposò con Giovanni Lattanzi, professore di liceo, dal quale prese il cognome ed ebbe due figli, Fiorella e Glauco.
Vedere Signorinella e Tina Lattanzi
Ughetto Bertucci
Pur seguitando a gestire il suo banco al mercatino, inizia a dedicarsi al cinema e, occasionalmente, all'avanspettacolo in teatrini romani.
Vedere Signorinella e Ughetto Bertucci
Vinicio Sofia
Il suo primo film fu Camicia nera (1933), diretto da Giovacchino Forzano. Piccolo, tozzo, dal volto grosso ed espressivo, e la voce sottile e insinuante, a partire dalla metà degli anni quaranta Vinicio Sofia sarebbe divenuto uno dei più validi e riconoscibili caratteristi del nostro cinema, soprattutto accanto a Totò: tra le diverse pellicole ricordiamo Fifa e arena (1948), nella parte del manager del torero Paquito, Totò al Giro d'Italia, (1948), nella parte del cuoco e Un turco napoletano (1953), nella parte del vero turco, tutti e tre diretti da Mario Mattoli.
Vedere Signorinella e Vinicio Sofia