Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Silice

Indice Silice

La silice, o anche anidride silicica o diossido di silicio secondo IUPAC, è un composto del silicio la cui formula chimica è SiO2. È comunemente presente in natura come quarzo.

Indice

  1. 835 relazioni: Abenakiite-(Ce), Abitabilità planetaria, Abrasivo, Achillea macrophylla, Achillea roseoalba, Achillea tomentosa, Acido fluoridrico, Acido fluorosilicico, Acido ortosilicico, Acido pirosilicico, Aconitum degeni, Aconitum lycoctonum, Aconitum napellus, Aconitum tauricum, Aconitum variegatum, Acqua, Acrilonitrile, Actaea spicata, Adamite, Additivo alimentare, Adenostyles alliariae, Adenostyles alpina, Adenostyles leucophylla, Aegilops cylindrica, Aegilops geniculata, Aegilops neglecta, Aegilops triuncialis, Aerogel, Agata (minerale), Aglaophyton, Agro Pontino, Ajuga reptans, Alberello, Allium schoenoprasum, Alluminio, Alpi Apuane, Alterazioni del suolo, Ambrosia psilostachya, Andryala integrifolia, Anethum graveolens, Anidride borica, Anniversario di matrimonio, Antennaria carpathica, Anthemis arvensis, Anthemis cotula, Antirrhinum majus, Aposeris foetida, Arbutus unedo, Archeano, Arctium lappa, ... Espandi índice (785 più) »

Abenakiite-(Ce)

Labenakiite-(Ce) è un minerale rarissimo appartenente al gruppo dei ciclosilicati con composizione chimica Na26Ce6(Si6O18)(PO4)6(CO3)6(SO2)O.

Vedere Silice e Abenakiite-(Ce)

Abitabilità planetaria

L'abitabilità planetaria è la misura della capacità di un corpo celeste di sviluppare e accogliere la vita. Questa nozione può dunque essere in particolare utilizzata per i pianeti ed i loro satelliti naturali.

Vedere Silice e Abitabilità planetaria

Abrasivo

Un abrasivo è una sostanza pura naturale o artificiale di grande durezza usati nelle lavorazioni meccaniche e/o tecniche. Il loro uso è noto fin dall'antichità come testimoniano i giacimenti di smeriglio dell'isola greca di Naxos e i giacimenti di pomice delle isole Eolie.

Vedere Silice e Abrasivo

Achillea macrophylla

Il Millefoglio delle radure (nome scientifico Achillea macrophylla L., 1753) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae simile alle “margherite”.

Vedere Silice e Achillea macrophylla

Achillea roseoalba

Il Millefoglio bianco-roseo (nome scientifico Achillea roseoalba Ehrend., 1959) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae simile alle “margherite”.

Vedere Silice e Achillea roseoalba

Achillea tomentosa

Il Millefoglio giallo (nome scientifico Achillea tomentosa L., 1753) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae simile alle “margherite”.

Vedere Silice e Achillea tomentosa

Acido fluoridrico

L'acido fluoridrico (nome IUPAC: fluoruro di idrogeno) è un acido minerale relativamente debole, gassoso a temperatura ambiente, incolore, molto velenoso; la sua formula chimica è HF.

Vedere Silice e Acido fluoridrico

Acido fluorosilicico

L'acido fluorosilicico è un acido complesso molto instabile, composto da fluoro e silicio. Viene prodotto per reazione dell'acido fluoridrico con la silice: Questo acido, in forma anidra, si decompone rapidamente in tetrafluoruro di silicio e in acido fluoridrico, tuttavia in soluzione è abbastanza stabile.

Vedere Silice e Acido fluorosilicico

Acido ortosilicico

L'acido ortosilicico è un ossiacido di formula H4SiO4. È un composto ternario formato dal semimetallo silicio, dal non metallo ossigeno e dall'idrogeno.

Vedere Silice e Acido ortosilicico

Acido pirosilicico

L'acido pirosilicico è l'acido ottenuto per condensazione di due molecole di acido ortosilicico (H4SiO4) sottraendo una molecola d'acqua Un altro metodo utilizzato per ricavare l'acido pirosilicico è sommare a due molecole di biossido di silicio tre molecole d'acqua Categoria:Composti del silicio Silicico, piro.

Vedere Silice e Acido pirosilicico

Aconitum degeni

Aconitum degenii (Gáyer, 1906), comunemente noto come Aconito pannocchiuto, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, originaria della catena montuosa dei Carpazi.

Vedere Silice e Aconitum degeni

Aconitum lycoctonum

Aconitum lycoctonum (L., 1753) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, originaria dell'Europa centro-settentrionale.

Vedere Silice e Aconitum lycoctonum

Aconitum napellus

Aconitum napellus (L., 1753), comunemente noto come aconito napello, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, originaria dell'Europa centrale e occidentale, anche se le varie sottospecie presentano areali differenti.

Vedere Silice e Aconitum napellus

Aconitum tauricum

Aconitum tauricum (Wulfen, 1788), comunemente noto come aconito taurico, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, diffusa nell'Europa centro-orientale.

Vedere Silice e Aconitum tauricum

Aconitum variegatum

Aconitum variegatum (L., 1753), comunemente noto come aconito screziato, è una pianta erbacea e velenosa appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, diffusa in buona parte dell'Europa centrale e meridionale.

Vedere Silice e Aconitum variegatum

Acqua

Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Vedere Silice e Acqua

Acrilonitrile

L'acrilonitrile è un composto chimico di formula CH2.

Vedere Silice e Acrilonitrile

Actaea spicata

Actaea spicata (L., 1753), comunemente nota come barba di capra, è una piccola pianta appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, diffusa in Europa, Russia e parte del Medio Oriente.

Vedere Silice e Actaea spicata

Adamite

Ladamite (simbolo IMA: Ad) è un minerale piuttosto raro della classe dei minerali "fosfati, arsenati e vanadati" con la composizione chimica Zn2(AsO4)(OH) oppure (nella formula di struttura cristallochimica secondo Strunz) Zn2.

Vedere Silice e Adamite

Additivo alimentare

Un additivo alimentare è una sostanza impiegata nell'industria alimentare durante la preparazione, lo stoccaggio e la commercializzazione di prodotti destinati all'alimentazione.

Vedere Silice e Additivo alimentare

Adenostyles alliariae

Il cavolaccio alpino (nome scientifico Adenostyles alliariae (Gouan) A.Kern., 1871) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).

Vedere Silice e Adenostyles alliariae

Adenostyles alpina

Il cavolaccio verde (nome scientifico Adenostyles alpina (L.) Bluff & Fingerh., 1825 è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).

Vedere Silice e Adenostyles alpina

Adenostyles leucophylla

Il cavolaccio lanoso (nome scientifico Adenostyles leucophylla (Willd.) Rchb., 1831) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).

Vedere Silice e Adenostyles leucophylla

Aegilops cylindrica

La cerere cilindrica (nome scientifico Aegilops cylindrica Host, 1802 è una specie di pianta spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (sottofamiglia Pooideae ex Graminaceae).

Vedere Silice e Aegilops cylindrica

Aegilops geniculata

La cerere comune (nome scientifico Aegilops geniculata Roth, 1787 è una specie di pianta spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (sottofamiglia Pooideae ex Graminaceae).

Vedere Silice e Aegilops geniculata

Aegilops neglecta

La cerere con tre reste (nome scientifico Aegilops neglecta Req. ex Bertol., 1834 è una specie di pianta spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (sottofamiglia Pooideae ex Graminaceae).

Vedere Silice e Aegilops neglecta

Aegilops triuncialis

La cerere allungata (nome scientifico Aegilops triuncialis L., 1753 è una specie di pianta spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (sottofamiglia Pooideae ex Graminaceae).

Vedere Silice e Aegilops triuncialis

Aerogel

L'aerogel è una miscela di un gas e di un solido, pertanto simile a un gel ove il liquido sia sostituito da un gas. Il risultato è una schiuma solida dalle molte proprietà particolari, la più importante delle quali è l'efficacia nell'isolare.

Vedere Silice e Aerogel

Agata (minerale)

Lagata (p) è una varietà di calcedonio, nome generico che viene dato al quarzo, quando questo si presenta in masse compatte di silice microcristallina con tessitura fibroso-orientata.

Vedere Silice e Agata (minerale)

Aglaophyton

L'aglaofito (Aglaophyton major) è una pianta estinta appartenente alle sporofite. Visse nel Devoniano inferiore (circa 400 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati nel famoso giacimento di Rhynie Chert.

Vedere Silice e Aglaophyton

Agro Pontino

LAgro Pontino (o Pianura Pontina) è una regione storico-geografica italiana, facente parte del Lazio (tra l'Agro romano e il Lazio meridionale).

Vedere Silice e Agro Pontino

Ajuga reptans

La bugola (nome scientifico Ajuga reptans L., 1753) è una piccola pianta erbacea perenne, sempreverde nei climi più caldi, inodore a portamento strisciante alta non più di 20 cm, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae (dette anche Labiate).

Vedere Silice e Ajuga reptans

Alberello

L'alberello è una delle forme di allevamento della vite tradizionalmente impostata nei piccoli vigneti in condizioni di limitata disponibilità idrica o nutrizionale o di clima sfavorevole.

Vedere Silice e Alberello

Allium schoenoprasum

Lerba cipollina (Allium schoenoprasum L., 1753) è una pianta aromatica della famiglia Amaryllidaceae (sottofamiglia Allioideae).

Vedere Silice e Allium schoenoprasum

Alluminio

L'alluminio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Al e come numero atomico 13. È il secondo elemento del gruppo 13 ed è collocato tra il boro e il gallio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco p. È l'ultimo elemento metallico del terzo periodo, dopo sodio e magnesio.

Vedere Silice e Alluminio

Alpi Apuane

Le Alpi Apuane sono una catena montuosa situata nel nord-ovest della Toscana, facente parte del Subappennino toscano e delimitata a nord-ovest dal fiume Magra (Lunigiana), a est dal fiume Serchio (Garfagnana, Mediavalle e Piana di Lucca) e a sud-ovest dalla Versilia e dalla Riviera Apuana, interessando parte del territorio delle province di Lucca e Massa-Carrara.

Vedere Silice e Alpi Apuane

Alterazioni del suolo

Il suolo può subire diverse alterazioni da parte di fattori ambientali sia biotici che abiotici, o da fattori antropogenici. Le principali azioni naturali di alterazione dei suoli possono essere dovute ad azioni geologiche, fisiche o chimiche.

Vedere Silice e Alterazioni del suolo

Ambrosia psilostachya

L'Ambrosia con foglie di Coronopus (nome scientifico Ambrosia psilostachya DC., 1836) è una pianta erbacea appartenente alla grande famiglia delle Asteraceae, con piccole infiorescenze a capolino.

Vedere Silice e Ambrosia psilostachya

Andryala integrifolia

La lanutella comune (nome scientifico Andryala_integrifolia L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Andryala integrifolia

Anethum graveolens

Laneto (Anethum graveolens L.) è una pianta erbacea dai piccoli fiori appartenente alla famiglia delle Apiacee.

Vedere Silice e Anethum graveolens

Anidride borica

L'anidride borica (nome sistematico: triossido di diboro) è uno degli ossidi del boro, avente formula minima B2O3. Si presenta generalmente come una polvere bianca igroscopica, ma è ottenibile, sebbene non facilmente, anche in forma cristallina incolore.

Vedere Silice e Anidride borica

Anniversario di matrimonio

Lanniversario di matrimonio è l'anniversario della data in cui un matrimonio ha avuto luogo. L'anniversario di matrimonio viene festeggiato dagli sposi scambiandosi un regalo e/o celebrandolo con una cena o una vacanza.

Vedere Silice e Anniversario di matrimonio

Antennaria carpathica

I Sempiterni del calcare (nome scientifico Antennaria carpathicam (Wahlenb.) Bluff. & Fingerh., 1825) sono delle piante erbacee perenni delle alte quote alpine appartenenti alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Antennaria carpathica

Anthemis arvensis

La camomilla bastarda (nome scientifico Anthemis arvensis L., 1753) è una piccola pianta erbacea simile alle “margherite” e appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Anthemis arvensis

Anthemis cotula

La Camomilla fetida (nome scientifico Anthemis cotula L., 1753) è una piccola pianta erbacea simile alle “margherite” e appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Anthemis cotula

Antirrhinum majus

La bocca di leone comune (nome scientifico Antirrhinum majus L., 1753) è una pianta dai vistosi fiori colorati appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae.

Vedere Silice e Antirrhinum majus

Aposeris foetida

La lucertolina fetente (nome scientifico Aposeris foetida (L.) Less., 1832) è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Aposeris foetida

Arbutus unedo

Il corbezzolo (Arbutus unedo L., 1753), che viene chiamato anche albatro o, poeticamente, arbuto, è un albero da frutto sempreverde appartenente alla famiglia delle Ericacee.

Vedere Silice e Arbutus unedo

Archeano

LArcheano (dal greco antico αρχή, arkhē, 'inizio', 'origine') è il secondo eone della suddivisione del tempo geologico del Precambriano. I suoi limiti temporali si pongono tra 4 miliardi e 2,5 miliardi di anni fa, Status on 2009.

Vedere Silice e Archeano

Arctium lappa

La bardana maggiore (Arctium lappa L., 1753) è una pianta erbacea angiosperma dicotiledone, eretta e biennale, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Arctium lappa

Arctium minus

La bardana minore (Arctium minus (Hill) Bernh., 1800) è una pianta erbacea angiosperma dicotiledone appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Arctium minus

Arctium nemorosum

La bardana selvatica (Arctium nemorosum Lej., 1833) è una pianta erbacea angiosperma dicotiledone appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Arctium nemorosum

Arctium tomentosum

La bardana lanuta (Arctium tomentosum Miller, 1768) è una pianta erbacea angiosperma dicotiledone appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Arctium tomentosum

Arenaria

L'arenaria (pietra arenaria se intesa come materiale lapideo) è una roccia sedimentaria composta di granuli dalle dimensioni medie di una sabbia.

Vedere Silice e Arenaria

Aridisol

Gli Aridisol nel mondo. Alcuni ''Aridisol'' si rinvengono nelle oasi. Altri ''Aridisol'' si osservano nelle zone in cui la steppa trapassa nel semideserto, come nella regione del basso Volga. L'ordine degli Aridisol è uno dei dodici ordini della tassonomia del suolo secondo USDA, contraddistinto ai fini della nomenclatura con il suffisso id.

Vedere Silice e Aridisol

Armatura liquida

L'armatura liquida è un materiale che lo United States Army Research Laboratory (ARL) sta attualmente sviluppando per migliorare i giubbotti antiproiettile attualmente impiegati.

Vedere Silice e Armatura liquida

Armeria sardoa

Lo spillone di Sardegna (Armeria sardoa Spreng., 1827) è una pianta erbacea perenne, camefita suffruticosa, appartenente alla famiglia delle Plumbaginaceae.

Vedere Silice e Armeria sardoa

Arnoseris minima

La Arnoseris minima (L.) Schweigg. & Körte, 1811 è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae. Arnoseris minima è anche l'unica specie appartenente al genere Arnoseris Gaertn., 1791.

Vedere Silice e Arnoseris minima

Arrhenatherum elatius

Lavena altissima (nome scientifico Arrhenatherum elatius (L.) P.Beauv. ex J.Presl & C.Presl, 1819 è una specie di pianta spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (sottofamiglia Pooideae ex Graminaceae).

Vedere Silice e Arrhenatherum elatius

Arte iranica

Larte iranica o arte persiana (persiano: هنر ایرانی) ha uno dei più ricchi patrimoni artistici nella storia del mondo ed è stata importante per l'architettura, la pittura, la tessitura, la produzione della ceramica, la calligrafia, la lavorazione dei metalli e la scultura.

Vedere Silice e Arte iranica

Artemisia abrotanum

Abrotano (nome scientifico Artemisia abrotanum L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Anthemideae (Asian-southern African grade) e sottotribù Artemisiinae).

Vedere Silice e Artemisia abrotanum

Artemisia absinthium

Lassenzio maggiore (nome scientifico Artemisia absinthium L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Anthemideae (Asian-southern African grade) e sottotribù Artemisiinae).

Vedere Silice e Artemisia absinthium

Artemisia annua

Assenzio annuale (nome scientifico Artemisia annua L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Anthemideae (Asian-southern African grade) e sottotribù Artemisiinae).

Vedere Silice e Artemisia annua

Artemisia campestris

Lassenzio di campo (nome scientifico Artemisia campestris L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Anthemideae (Asian-southern African grade) e sottotribù Artemisiinae).

Vedere Silice e Artemisia campestris

Artemisia dracunculus

Il dragoncello (nome scientifico Artemisia dracunculus L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Anthemideae (Asian-southern African grade) e sottotribù Artemisiinae).

Vedere Silice e Artemisia dracunculus

Artemisia genipi

Assenzio genepi a spiga (nome scientifico Artemisia genipi Stechm., 1775) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Anthemideae (Asian-southern African grade) e sottotribù Artemisiinae).

Vedere Silice e Artemisia genipi

Artemisia glacialis

L'assenzio genepì nero (nome scientifico Artemisia glacialis L., 1763) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Anthemideae (Asian-southern African grade) e sottotribù Artemisiinae).

Vedere Silice e Artemisia glacialis

Artemisia pontica

L'assenzio gentile (nome scientifico Artemisia pontica L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Anthemideae (Asian-southern African grade) e sottotribù Artemisiinae).

Vedere Silice e Artemisia pontica

Artemisia umbelliformis

Il genepì bianco (nome scientifico Artemisia umbelliformis Lam., 1783) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Anthemideae (Asian-southern African grade) e sottotribù Artemisiinae).

Vedere Silice e Artemisia umbelliformis

Artemisia vulgaris

Artemisia comune (nome scientifico Artemisia vulgaris L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Anthemideae (Asian-southern African grade) e sottotribù Artemisiinae).

Vedere Silice e Artemisia vulgaris

Arum italicum

Il gìgaro chiaro (Arum italicum Mill., 1768) è una piccola pianta erbacea dei sottoboschi appartenente alla famiglia delle Aracee. Comunemente conosciuto come calla selvatica o pan di serpe, è una pianta erbacea velenosa che viene coltivata anche a scopo ornamentale in vaso e nelle aiuole del giardino.

Vedere Silice e Arum italicum

Arum maculatum

Il gigaro scuro (Arum maculatum L.) è una piccola pianta erbacea dei sottoboschi appartenente alla famiglia delle Aracee.

Vedere Silice e Arum maculatum

Arundo donax

La canna comune (Arundo donax L., 1753) o canna domestica è una pianta erbacea perenne e dal fusto lungo, cavo e robusto, che cresce in terreni anche relativamente poveri.

Vedere Silice e Arundo donax

Aster alpinus

Lastro alpino (Aster alpinus L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Astereae (Aster lineage) e sottotribù Asterinae).

Vedere Silice e Aster alpinus

Autigenesi

Per autigenesi (dal greco aythi, nello stesso luogo) si intende il processo di formazione dei nuovi minerali, che avviene durante la diagenesi delle rocce sedimentarie.

Vedere Silice e Autigenesi

Avena fatua

Lavena selvatica (nome scientifico Avena fatua L., 1753) è una specie di pianta spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (sottofamiglia Pooideae ex Graminaceae).

Vedere Silice e Avena fatua

Avena sativa

Lavena comune (nome scientifico Avena sativa L., 1753) è una specie di pianta spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (sottofamiglia Pooideae ex Graminaceae).

Vedere Silice e Avena sativa

Azoturo di sodio

L'azoturo di sodio (il nome azide è improprio, in quanto è semplicemente il termine inglese per "azoturo") è il sale di sodio dell'acido azotidrico.

Vedere Silice e Azoturo di sodio

Šas

Šas (in serbo/montenegrino Шас, in albanese Shas, storicamente Svač, in italiano Suacia, Svacia o Soazio, desueti) è un villaggio del Montenegro.

Vedere Silice e Šas

Bambusoideae

Bambusoideae Luerss., 1893 è una sottofamiglia di piante spermatofite monocotiledoni appartenente alla famiglia delle Poacee (o Graminaceae).

Vedere Silice e Bambusoideae

Barbarea vulgaris

L'erba di santa Barbara comune (Barbarea vulgaris R.Br., 1812) è una pianta erbacea, perenne appartenente alla famiglia delle Brassicaceae.

Vedere Silice e Barbarea vulgaris

Basalto

Il basalto è una roccia effusiva di origine vulcanica, di colore scuro o nero con un contenuto di silice (SiO2) relativamente basso (dal 45 al 52% in peso).

Vedere Silice e Basalto

Basalto tholeiitico

Il basalto tholeiitico o tholeiite è una roccia magmatica basica (iposilicica; SiO2.

Vedere Silice e Basalto tholeiitico

Bellis perennis

La pratolina comune (nome scientifico: Bellis perennis L., 1753) è una specie di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae, sottofamiglia Asteroideae, tribù Astereae (Bellis lineage) e sottotribù Bellidinae.

Vedere Silice e Bellis perennis

Bentonite

La bentonite (Al_2O_3-4SiO_2-4H_2O) è un fillosilicato, un minerale argilloso composto per lo più da montmorillonite, calcio o sodio. Si trova in terreni vulcanici come prodotto di decomposizione della cenere vulcanica.

Vedere Silice e Bentonite

Bernalite

La bernalite è un minerale molto raro della classe degli ossidi e degli idrossidi. La sua composizione chimica è Fe(OH)3 ed è quindi chimicamente un idrossido ferrico.

Vedere Silice e Bernalite

Berre-les-Alpes

Berre-les-Alpes (in italiano Berra, ormai desueto; anche in dialetto nizzardo si dice Berra) è un comune francese di 1.281 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Silice e Berre-les-Alpes

Bidens cernua

La Forbicina intera (nome scientifico Bidens cernua L., 1753) è una pianta erbacea, annua a fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Bidens cernua

Bidens frondosa

La Forbicina peduncolata (nome scientifico Bidens frondosa L., 1753) è una pianta erbacea, annua a fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Bidens frondosa

Bidens tripartita

La Forbicina comune (nome scientifico Bidens tripartita L., 1753) è una pianta erbacea, annua a fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Bidens tripartita

Biochimiche ipotetiche

In xenobiologia la biologia del carbonio è il punto di vista secondo il quale il carbonio è necessariamente la base di tutta la vita sugli altri pianeti, in quanto le sue proprietà chimico-fisiche lo rendono di gran lunga superiore a tutti gli altri elementi chimici.

Vedere Silice e Biochimiche ipotetiche

Biossido di afnio

Il biossido di afnio è un composto chimico avente formula bruta HfO2. Si presenta come una polvere bianca e ha caratteristiche anfotere. Si ottiene dai minerali di zirconio, a cui è sempre associato.

Vedere Silice e Biossido di afnio

Biostratinomia

La biostratinomia è quel ramo della paleontologia che studia la successione temporale degli eventi (decomposizione, disarticolazione, bioerosione, dissoluzione,...) che avvengono a partire dalla morte di un organismo fino al suo primo seppellimento in un ambiente naturale, che possono portare alla sua fossilizzazione, prima dell'inizio dei processi di diagenesi del sedimento inglobante il futuro fossile.

Vedere Silice e Biostratinomia

Biotopo Versegge

Il biotopo Versegge è un'area protetta nella località toscana omonima, in provincia di Grosseto.

Vedere Silice e Biotopo Versegge

Bistorta vivipara

La bistorta minore (Bistorta vivipara (L.) Delarbre, 1800) è una pianta di tipo erbaceo della famiglia delle Poligonacee con piccoli fiori bianchi raccolti a spiga.

Vedere Silice e Bistorta vivipara

Blitum bonus-henricus

Il farinello buon-enrico, buon enrico od òrapo (Blitum bonus-henricus (L.) Rchb., 1832) è una pianta erbacea perenne ed edule della famiglia delle Amarantacee, diffusa in tutta la penisola italiana.

Vedere Silice e Blitum bonus-henricus

Blu di smalto

Il blu di smalto è un pigmento usato in pittura. Era già noto agli Egizi, ma come vetro e non come pigmento. È un pigmento inorganico, un silicato doppio di potassio e di cobalto con ossidi metallici.

Vedere Silice e Blu di smalto

Brachypodium distachyon

Il paléo annuale (nome scientifico Brachypodium distachyon (L.) P.Beauv., 1812 è una specie di pianta spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (sottofamiglia Pooideae ex Graminaceae), utilizzata come organismo modello per studi di genomica funzionale.

Vedere Silice e Brachypodium distachyon

Brassica fruticulosa

Il cavolo arbustivo (Brassica fruticulosa Cirillo, 1792), detto popolarmente cavolicello, è una pianta annuale della famiglia delle Brassicaceae o Crocifere.

Vedere Silice e Brassica fruticulosa

Brie (regione)

La Brie è una regione storico-geografica francese situata ad est del bacino parigino. Nota soprattutto per i suoi formaggi, specie il brie, che ne trae il nome, è compresa fra le valli della Marna a nord, della Senna a sud, e l'Île-de-France a ovest.

Vedere Silice e Brie (regione)

Bruno Misefari

All'anagrafe Bruno Vincenzo Francesco Attilio Misefari, era fratello di Enzo (politico calabrese del P.C.I., storico e poeta), di Ottavio (calciatore reggino tra i più conosciuti nei primi anni del secolo; giocò nella e nel) e di Florindo (biologo, attivista della Lega Sovversiva Studentesca e del gruppo "Bruno Filippi").

Vedere Silice e Bruno Misefari

Cabochon

Il cabochon (dal francese medievale "caboche", testa. Cfr. vernacolare italiano "capoccia", da "capo") è un tipo di taglio privo di sfaccettature, mediante il quale si ottiene una forma con la sommità convessa e la base piatta, anche se il termine è usato per indicare qualsiasi forma deliberatamente non sfaccettata.

Vedere Silice e Cabochon

Caffè decaffeinato

Il caffè decaffeinato, talvolta chiamato anche solo deka, è un caffè trattato in modo tale da privarlo del suo contenuto di caffeina.

Vedere Silice e Caffè decaffeinato

Calcare

Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite. I depositi di calcare, quindi il minerale stesso, sono più o meno compenetrati da impurità argillose o quarzitiche.

Vedere Silice e Calcare

Calce

Il termine calce indica una serie di materiali da costruzione, noti fin dall'antichità, ottenuti per cottura a temperatura elevata di calcare, marmo, conchiglie o altri materiali contenenti carbonato di calcio, di colore giallino.

Vedere Silice e Calce

Calce idraulica

La calce idraulica è un legante a base di idrossido di calcio che può far presa anche se immersa in acqua.

Vedere Silice e Calce idraulica

Calcedonio

II calcedonio è il nome generico che viene dato al quarzo quando si presenta in masse compatte di silice microcristallina con tessitura fibroso-orientata.

Vedere Silice e Calcedonio

Calcestruzzo

Il calcestruzzo (spesso abbreviato cls.) è un materiale da costruzione, conglomerato artificiale costituito da una miscela di legante, acqua e aggregati fini e grossi (sabbia e ghiaia) e con l'aggiunta, secondo le necessità, di additivi e/o aggiunte minerali che influenzano le caratteristiche fisiche o chimiche, nonché le prestazioni, del conglomerato sia fresco sia indurito.

Vedere Silice e Calcestruzzo

Calcestruzzo aerato autoclavato

Il calcestruzzo aerato autoclavato (in inglese Autoclaved Aerated Concrete - AAC), o calcestruzzo cellulare è un materiale da costruzione leggero preconfezionato.

Vedere Silice e Calcestruzzo aerato autoclavato

Calendula arvensis

Calendula arvensis L., 1763 è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).

Vedere Silice e Calendula arvensis

Calore specifico

Il calore specifico di una sostanza è definito come la quantità di calore necessaria per innalzare, o diminuire, di un Kelvin la temperatura di una unità di sostanza.

Vedere Silice e Calore specifico

Campanula alpestris

La campanula occidentale (nome scientifico Campanula alpestris All., 1785) è una pianta erbacea dai fiori blu a forma di campanella appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Vedere Silice e Campanula alpestris

Campanula alpina

La campanula alpina (nome scientifico Campanula alpina Jacq., 1762) è una pianta erbacea dai fiori blu a forma di campanella appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Vedere Silice e Campanula alpina

Campanula barbata

La campanula barbata (nome scientifico Campanula barbata L., 1759) è una pianta erbacea dai fiori blu chiaro a forma di campanella appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Vedere Silice e Campanula barbata

Campanula bononiensis

La campanula bolognese (nome scientifico Campanula bononiensis L., 1753) è una pianta erbacea dai fiori blu a forma di campanella appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Vedere Silice e Campanula bononiensis

Campanula cervicaria

La campanula ruvida (nome scientifico Campanula cervicaria L., 1753) è una pianta erbacea dai fiori blu a forma di campanella appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Vedere Silice e Campanula cervicaria

Campanula cochleariifolia

La campanula dei ghiaioni (nome scientifico Campanula cochleariifolia Lam., 1785) è una pianta erbacea perenne, dai fiori blu a forma di campana, appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Vedere Silice e Campanula cochleariifolia

Campanula excisa

La campanula incisa (nome scientifico Campanula excisa Schleich., 1810) è una pianta erbacea dai fiori blu a forma di campanella appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Vedere Silice e Campanula excisa

Campanula glomerata

La campanula agglomerata (nome scientifico Campanula glomerata L., 1753) è una pianta erbacea perenne, dai fiori blu a forma di campana, appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Vedere Silice e Campanula glomerata

Campanula latifolia

La campanula maggiore (nome scientifico Campanula latifolia L., 1753) è una pianta erbacea dai fiori blu a forma di campanella appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Vedere Silice e Campanula latifolia

Campanula patula

La campanula bienne (nome scientifico Campanula patula L., 1753) è una pianta erbacea dai fiori a forma di campanella appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Vedere Silice e Campanula patula

Campanula persicifolia

La campanula con foglie di pesco (nome scientifico Campanula persicifolia L., 1753) è una pianta erbacea perenne, dai fiori blu a forma di campana, appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Vedere Silice e Campanula persicifolia

Campanula rapunculoides

La campanula serpeggiante (nome scientifico Campanula rapunculoides L., 1753) è una pianta erbacea dai fiori blu a forma di campanella appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Vedere Silice e Campanula rapunculoides

Campanula rapunculus

La campanula commestibile (nome scientifico Campanula rapunculus L., 1753) è una pianta erbacea dai fiori a forma di campanella appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Vedere Silice e Campanula rapunculus

Campanula rotundifolia

La campanula soldanella (nome scientifico Campanula rotundifolia L.) è un'elegante e delicata pianta dai fiori blu a forma di campana, appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Vedere Silice e Campanula rotundifolia

Campanula scheuchzeri

La campanula di Scheuchzer (nome scientifico Campanula scheuchzeri Vill., 1779) è una pianta erbacea perenne dai fiori blu a forma di campana appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Vedere Silice e Campanula scheuchzeri

Campanula spicata

La campanula spigata (nome scientifico Campanula spicata L., 1753) è una pianta erbacea, eretta e perenne, con una vistosa infiorescenza a pannocchia dai fiori azzurri a forma di campana, appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Vedere Silice e Campanula spicata

Campanula trachelium

La campanula selvatica (nome scientifico Campanula trachelium L., 1753) è una pianta erbacea perenne dai fusti eretti e dai fiori blu a forma di campana, appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Vedere Silice e Campanula trachelium

Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA

Indica un rapido cambiamento, con la profondità, del contenuto di argilla; si verifica di frequente al limite fra un epipedon ochrico e un orizzonte diagnostico albico o argillico.

Vedere Silice e Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA

Carbonatite

Le carbonatiti sono rare rocce ignee (o magmatiche, utilizzando un termine equivalente) prevalentemente effusive, ma anche intrusive in giacitura subvulcanica, che contengono più del 50% in volume di carbonati.

Vedere Silice e Carbonatite

Carbonia (composto)

La carbonia è un composto chimico covalente e non molecolare, formato da carbonio e ossigeno e avente formula bruta CO2. È una forma allotropica dell'anidride carbonica.

Vedere Silice e Carbonia (composto)

Carcinogeno

Un agente carcinogeno o cancerogeno, (rispettivamente dal greco Καρκίνος o dal latino Cancer, granchio, col suffissoide -geno, dal greco Γένεσις, genesi, che genera cancro) è un fattore chimico, fisico o biologico (molecola o miscela chimica, radiazione, agente virale, batterico, fungino, animale, condizione di esposizione) in grado di causare tumori o favorirne l'insorgenza e la propagazione.

Vedere Silice e Carcinogeno

Carcinoma gastrico

Il carcinoma gastrico è il tumore maligno più frequente dello stomaco; costituito più spesso da cellule secernenti (adenocarcinoma) è la quinta causa di morte per cancro al mondo.

Vedere Silice e Carcinoma gastrico

Cardamine bulbifera

La dentaria minore (Cardamine bulbifera (L.) Crantz, 1769) è una pianta erbacea, perenne appartenente alla famiglia delle Brassicaceae.

Vedere Silice e Cardamine bulbifera

Carduus acanthoides

Il cardo branca-orsina (nome scientifico Carduus acanthoides L. 1753) è una pianta erbacea angiosperma dicotiledone bienne dai grandi capolini violacei, solitari, molto spinosa, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Carduus acanthoides

Carduus crispus

Il cardo crespo (Carduus crispus L., 1753) è una pianta erbacea angiosperma dicotiledone bienne dai grandi capolini violetto-purpurei appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Carduus crispus

Carduus defloratus

Il cardo dentellato (Carduus defloratus L. 1759) è una pianta perenne erbacea angiosperma dicotiledone, dai capolini solitari appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Carduus defloratus

Carduus nutans

Il cardo rosso (Carduus nutans L. 1753) è una pianta bienne, erbacea angiosperma dicotiledone, dai grandi capolini solitari e molto spinosa, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Carduus nutans

Carduus personata

Il cardo personata (nome scientifico Carduus personata (L.) Jacq., 1776) è una pianta erbacea perenne dai grandi capolini violetto-purpurei appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Carduus personata

Carduus pycnocephalus

Il cardo saettone (nome scientifico Carduus pycnocephalus L., 1763) è una pianta erbacea angiosperma dicotiledone bienne dai grandi capolini spinosi rosei appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Carduus pycnocephalus

Carduus tenuiflorus

Il cardo minore (nome scientifico Carduus tenuiflorus Curtis, 1793) è una pianta erbacea bienne angiosperma dicotiledone dai grandi capolini spinosi violetto-purpurei appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Carduus tenuiflorus

Carica (additivo)

In scienza dei materiali, una carica è una sostanza che viene aggiunta alla formulazione di un materiale per ridurne il costo o per ottenere il miglioramento di alcune caratteristiche.

Vedere Silice e Carica (additivo)

Carlina acanthifolia

La carlina zolfina (nome scientifico Carlina acanthifolia All., 1785) è una pianta erbacea perenne, con grandi infiorescenze che vive prevalentemente al livello del suolo, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Carlina acanthifolia

Carlina acaulis

La carlina bianca (nome scientifico Carlina acaulis L. 1753) è una pianta erbacea perenne con grandi infiorescenze bianche, che vive al livello del suolo, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Carlina acaulis

Carlina biebersteinii

La Carlina a foglie lunghe (nome scientifico Carlina biebersteinii Bernh. ex Hornem, 1819) è una pianta erbacea, angiosperma dicotiledone, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Carlina biebersteinii

Carlina vulgaris

La carlina comune (nome scientifico Carlina vulgaris L. 1753) è una pianta angiosperma dicotiledone di aspetto erbaceo, con fusto eretto appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Carlina vulgaris

Carsismo

Il carsismo indica il processo chimico esercitato dall'acqua, in gran parte su rocce calcaree, sia di dissoluzione sia di precipitazione, determinando una precisa e caratteristica tipologia di suolo detta suolo carsico, caratterizzato, oltre che dalla presenza diffusa di rocce calcaree, anche di doline, inghiottitoi e da acqua che filtra facilmente in profondità nel sottosuolo.

Vedere Silice e Carsismo

Carthamus lanatus

Lo zafferanone selvatico (nome scientifico Carthamus lanatus L., 1753) è una pianta erbacea, angiosperma dicotiledone, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Carthamus lanatus

Castelpagano

Castelpagano (Cast-ro Paiane in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Vedere Silice e Castelpagano

Catalizzatore

In chimica un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di una reazione chimica che, modificando il complesso attivato della reazione, permette un abbassamento o un aumento dell'energia di attivazione, quindi rispettivamente aumentando (catalisi positiva) o diminuendo (catalisi negativa) la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione).

Vedere Silice e Catalizzatore

Catananche caerulea

Il cupidone azzurro (nome scientifico Catananche caerulea L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Catananche caerulea

Cava (miniera)

Una cava è un'attività di estrazione mineraria che sfrutta un giacimento di minerale classificato come materiale da cava. In Italia è regolata ai sensi del Regio Decreto 29 luglio 1927, n. 1443.

Vedere Silice e Cava (miniera)

Cemento

Il cemento, in edilizia, indica una varietà di materiali da costruzione, in particolare leganti idraulici, che miscelati con acqua sviluppano proprietà adesive (proprietà idrauliche).

Vedere Silice e Cemento

Cenere volante

Le ceneri volanti si ottengono come sottoprodotto della combustione di carbone polverizzato nelle centrali termoelettriche.

Vedere Silice e Cenere volante

Centaurea aspera

Il fiordaliso ispido (nome scientifico Centaurea aspera L., 1753) è una pianta erbacea, angiosperma dicotiledone, perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Centaurea aspera

Centaurea calcitrapa

Il fiordaliso stellato (nome scientifico Centaurea calcitrapa L., 1753) è una pianta erbacea, angiosperma dicotiledone, perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Centaurea calcitrapa

Centaurea cyanus

Il fiordaliso (nome scientifico Centaurea cyanus L., 1753) è una pianta erbacea, angiosperma dicotiledone, annuale, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Centaurea cyanus

Centaurea jacea

Il fiordaliso stoppione (nome scientifico Centaurea jacea L., 1753) è una pianta erbacea, perenne, angiosperma dicotiledone, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Centaurea jacea

Centaurea montana

Il fiordaliso montano (nome scientifico Centaurea montana L., 1753) è una pianta erbacea, angiosperma dicotiledone, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Centaurea montana

Centaurea nervosa

Il fiordaliso alpino (nome scientifico Centaurea nervosa Willd., 1809) è una pianta erbacea, angiosperma dicotiledone, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Centaurea nervosa

Centaurea nigra

Il fiordaliso scuro (nome scientifico Centaurea nigra L., 1753) è una pianta erbacea, angiosperma dicotiledone, perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Centaurea nigra

Centaurea nigrescens

Il fiordaliso nerastro (nome scientifico Centaurea nigrescens Willd., 1803) è una pianta erbacea, angiosperma dicotiledone, perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Centaurea nigrescens

Centaurea phrygia

La centaurea frangiata (nome scientifico Centaurea phrygia L., 1753) è una pianta erbacea, angiosperma dicotiledone, perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Centaurea phrygia

Centaurea scabiosa

Il fiordaliso vedovino (nome scientifico Centaurea scabiosa L., 1753) è una pianta erbacea, angiosperma dicotiledone, perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Centaurea scabiosa

Centaurea solstitialis

Il fiordaliso giallo (nome scientifico Centaurea solstitialis L., 1753) è una pianta erbacea, angiosperma dicotiledone, perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Centaurea solstitialis

Centaurea stoebe

La centaurea dei prati steppici (nome scientifico Centaurea stoebe L., 1753) è una pianta erbacea, angiosperma dicotiledone, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Centaurea stoebe

Centaurea triumfettii

Il fiordaliso di Trionfetti (nome scientifico Centaurea triumfettii All., 1785) è una pianta erbacea, angiosperma dicotiledone, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Centaurea triumfettii

Ceramica

La ceramica (dal greco antico, kéramos, che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Vedere Silice e Ceramica

Ceramica di İznik

La ceramica di İznik, che prende il nome dalla città omonima, sita a ovest dell'Anatolia, dove veniva fabbricata, è una ceramica di grande pregio che veniva prodotta fra il tardo XV e il XVII secolo.

Vedere Silice e Ceramica di İznik

Ceramica invetriata

La ceramica invetriata è un tipo di ceramica caratterizzato dal rivestimento trasparente, definito vetrina, che non va confuso con l'invetriatura, un metodo per impermeabilizzare i recipienti rendendoli resistenti agli agenti atmosferici.

Vedere Silice e Ceramica invetriata

Chenopodium album

Il farinello comune (Chenopodium album L., 1753) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Amarantacee, diffusa in tutta la penisola italiana.

Vedere Silice e Chenopodium album

Chiariflocculazione

La chiariflocculazione è un trattamento chimico-fisico applicato alle acque da trattare o depurare e consiste principalmente nella precipitazione di sostanze sospese non sedimentabili (e, se presenti in soluzione, anche le sostanze sedimentabili) che durante questo processo formano via via aggregati di maggiori dimensioni e di peso fino a costituire un precipitato che si deposita sul fondo del contenitore o della vasca utilizzati.

Vedere Silice e Chiariflocculazione

Chimica del cemento

La chimica del cemento studia le reazioni chimiche che avvengono durante l'idratazione del cemento. Per facilitare la rappresentazione dei composti che entrano nella chimica del cemento è stata sviluppata una simbologia diversa da quella comune in chimica.

Vedere Silice e Chimica del cemento

Chimica inorganica

La chimica inorganica è quella branca della chimica che studia gli elementi, la sintesi e la caratterizzazione dei composti inorganici.

Vedere Silice e Chimica inorganica

Chondrilla juncea

Il lattugaccio comune (nome scientifico Chondrilla juncea L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Chondrilla juncea

Chondrosia reniformis

La spugna patata (Chondrosia reniformis Nardo, 1847) è una spugna della classe Demospongiae (ordine Chondrosida).

Vedere Silice e Chondrosia reniformis

Cianogeno

Il cianogeno è un composto chimico, un cianuro formato da carbonio e azoto. Ha formula dimera (CN)2 e formula di struttura N≡C-C≡N. Dal punto di vista strutturale può essere considerato il nitrile dell'acido ossalico, da cui anche il nome di ossalonitrile.

Vedere Silice e Cianogeno

Cichorium

Cichorium L., 1753 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Cichorium

Cichorium intybus

La cicoria comune (nome scientifico Cichorium intybus L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Cichorium intybus

Cirsium acaule

Il cardo nano (nome scientifico Cirsium acaule (L.) Scop. 1769) è una bassa pianta erbacea angiosperma dicotiledone e perenne, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Cirsium acaule

Cirsium arvense

Il cardo campestre (Cirsium arvense (L.) Scop., 1771) è una pianta angiosperma dicotiledone appartenente alla famiglia delle Asteraceae, nativa dell'area mediterranea.

Vedere Silice e Cirsium arvense

Cirsium canum

Il cardo biancheggiante (nome scientifico Cirsium canum (L.) All., 1785) è una pianta erbacea angiosperma dicotiledone e perenne, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Cirsium canum

Cirsium eriophorum

Il cardo scardaccio (nome scientifico Cirsium eriophorum (L.) Giovanni Antonio Scopoli, 1772) è una pianta erbacea angiosperma dicotiledone perenne molto robusta, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Cirsium eriophorum

Cirsium heterophyllum

Il cardo tagliente (nome scientifico Cirsium heterophyllum (L.) Hill., 1768) è una pianta montana erbacea angiosperma dicotiledone e perenne, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Cirsium heterophyllum

Cirsium oleraceum

Il cardo giallastro (nome scientifico Cirsium oleraceum (L.) Giovanni Antonio Scopoli, 1769) è una pianta erbacea angiosperma dicotiledone perenne, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Cirsium oleraceum

Cirsium palustre

Il cardo di palude (nome scientifico Cirsium palustre (L.) Scop., 1772) è un'alta pianta erbacea angiosperma dicotiledone a ciclo biennale, molto spinosa, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Cirsium palustre

Cirsium pannonicum

Il cardo serretta (nome scientifico Cirsium pannonicum (L.f.) Link, 1822) è una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Cirsium pannonicum

Cirsium rivulare

Il cirsio dei ruscelli (nome scientifico Cirsium rivulare (Jacq.) All., 1789) è un'alta pianta erbacea spinosa a ciclo perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Cirsium rivulare

Cirsium spinosissimum

Il cardo spinosissimo (nome scientifico Cirsium spinosissimum (L.) Scop., 1769) è una pianta spinosa, erbacea angiosperma dicotiledone e perenne, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Cirsium spinosissimum

Cirsium tuberosum

Il cardo tuberoso (nome scientifico Cirsium tuberosum (L.) All., 1785) è una pianta erbacea angiosperma dicotiledone e perenne, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Cirsium tuberosum

Cirsium vulgare

Il cardo asinino (nome scientifico Cirsium vulgare (Savi) Tenore, 1835) è una pianta erbacea biennale angiosperma dicotiledone, abbastanza robusta e caratteristicamente spinosa, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Cirsium vulgare

Civiltà egea

La civiltà egea è un termine generale utilizzato per le civiltà dell'età del bronzo della Grecia e dell'Egeo. Ci sono infatti tre distinte regioni geografiche comunicanti e interagenti fra loro: Creta, le Cicladi e la Grecia continentale.

Vedere Silice e Civiltà egea

Classificazione Goldschmidt

La Classificazione Goldschmidt, dal nome del suo ideatore Victor Moritz Goldschmidt, è una classificazione geochimica utilizzata per spiegare la diversa distribuzione e forma in cui possono essere rinvenuti gli elementi chimici in natura.

Vedere Silice e Classificazione Goldschmidt

Clematis alpina

Clematis alpina ((L.) Miller, 1768), comunemente nota come clematide alpina, è una piccola pianta perenne appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, diffusa in Europa centrale ed orientale.

Vedere Silice e Clematis alpina

Clinker

Il clinker è il componente base, ricavato principalmente da argilla e calcare, per la produzione del cemento Portland, così chiamato dal nome del particolare tipo di forno (dall'inglese kiln) in cui avviene il processo di cottura.

Vedere Silice e Clinker

Cochromite

La cochromite (simbolo IMA: Cchr) è un minerale molto raro della classe dei minerali degli "ossidi e idrossidi" con la composizione chimica idealizzata CoCr2O4 e quindi chimicamente un ossido di cobalto-cromo.

Vedere Silice e Cochromite

Coesite

La coesite (simbolo IMA: Coe) è un minerale raro della classe dei minerali degli ossidi con il rapporto tra metallo e ossigeno.

Vedere Silice e Coesite

Colchicum autumnale

Il colchico d'autunno (Colchicum autumnale L., 1753), o falso zafferano, è una piccola pianta bulbosa erbacea autunnale, velenosa, dai vistosi fiori color rosa-violetto appartenente alla famiglia delle Colchicaceae.

Vedere Silice e Colchicum autumnale

Colemanite

La colemanite (simbolo IMA: Cole) è un minerale raro della classe dei minerali dei "borati". La sua composizione chimica è Ca·H2O pp. 343-344 ed è quindi chimicamente un borato di calcio contenente acqua con tre gruppi idrossilati aggiuntivi.

Vedere Silice e Colemanite

Coloeus monedula

La taccola o taccola eurasiatica (Coloeus monedula) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei corvidi.

Vedere Silice e Coloeus monedula

Colonna cromatografica

La colonna cromatografica è lo strumento principale usato nella tecnica della cromatografia. Si compone di due parti fondamentali: il supporto e l'impaccamento.

Vedere Silice e Colonna cromatografica

Columbite-tantalite

La columbite-tantalite, detta anche coltan, è una miscela complessa di columbite (Fe, Mn)Nb2O6 e tantalite (Fe, Mn)Ta2O6, due minerali della classe degli ossidi che si trovano molto raramente come termini puri.

Vedere Silice e Columbite-tantalite

Comportamento pozzolanico

Il comportamento pozzolanico di un materiale è la sua capacità di reagire con l'idrossido di calcio per formare composti idraulici simili a quelli che si generano durante l'idratazione del clinker di cemento Portland.

Vedere Silice e Comportamento pozzolanico

Comunicazioni in fibra ottica

In telecomunicazioni con il termine comunicazioni in fibra ottica si designa una parte delle comunicazioni ottiche ovvero l'insieme delle tecniche finalizzate a trasmettere informazione da un luogo ad un altro attraverso la propagazione guidata di segnali ottici (luce) in una fibra ottica come mezzo trasmissivo: la luce forma una portante elettromagnetica che viene modulata per trasportare informazione.

Vedere Silice e Comunicazioni in fibra ottica

Corallorhiza trifida

La coralloriza trifida (Corallorhiza trifida Châtel., 1760) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidacee.

Vedere Silice e Corallorhiza trifida

Cordierite

La cordierite, nota anche come dicroite o iolite, è un minerale piuttosto raro della classe dei minerali "silicati e germanati" con la composizione chimica idealizzata Mg2Al4Si5O18 e quindi chimicamente un silicato di magnesio-alluminio.

Vedere Silice e Cordierite

Crepis aurea

La radichiella aranciata (nome scientifico Crepis aurea (L.) Cass., 1822) è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Crepis aurea

Crepis biennis

La radichiella dei prati (nome scientifico Crepis biennis L., 1753) è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Crepis biennis

Crepis capillaris

La radicchiella capillare (nome scientifico Crepis capillaris (L.) Wallr., 1840) è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Crepis capillaris

Crepis foetida

La radicchiella selvatica (nome scientifico Crepis foetida L., 1753) è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Crepis foetida

Crepis mollis

La radicchiella pubescente (nome scientifico Crepis mollis (Jacq.) Asch., 1864) è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Crepis mollis

Crepis paludosa

La radichiella a pappo giallastro (nome scientifico Crepis paludosa (L.) Moench., 1794) è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Crepis paludosa

Crepis pontana

La radicchiella subalpina (nome scientifico Crepis pontana (L.) Dalla Torre, 1882) è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Crepis pontana

Crepis pyrenaica

La radicchiella dei Pirenei (nome scientifico Crepis pyrenaica (L.) Greuter, 1970) è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Crepis pyrenaica

Crepis rhaetica

La radicchiella retica (nome scientifico Crepis rhaetica Hegetschw., 1840) è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Crepis rhaetica

Crepis setosa

La radicchiella cotonosa (nome scientifico Crepis setosa Haller fil., 1797) è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Crepis setosa

Crepis tectorum

La radicchiella dei tetti (nome scientifico Crepis tectorum L., 1753) è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Crepis tectorum

Criosollevamento

Il criosollevamento (in inglese frost heaving oppure frost heave) è il processo tramite il quale il congelamento del suolo saturo d'acqua causa una deformazione spingendo la superficie del suolo verso l'alto.

Vedere Silice e Criosollevamento

Crisi di salinità del Messiniano

La crisi di salinità del Messiniano o evento messiniano è un evento geologico avvenuto nell'ultima parte del periodo Messiniano del Miocene (oltre 5 milioni di anni fa), nel corso del quale le acque del mar Mediterraneo evaporarono quasi completamente, a causa della chiusura dello stretto di Gibilterra.

Vedere Silice e Crisi di salinità del Messiniano

Crisotilo (minerale)

Il crisotilo (simbolo IMA: Ctl), noto anche come fibra di serpentinite, picrostina o amianto bianco, è un minerale comune del gruppo del serpentino all'interno della classe dei minerali dei "silicati e germanati".

Vedere Silice e Crisotilo (minerale)

Cristallizzazione

La cristallizzazione è una transizione di fase della materia, da liquido a solido, nella quale i composti disciolti in un solvente si solidificano, disponendosi secondo strutture cristalline.

Vedere Silice e Cristallizzazione

Cristallo colloidale

Un cristallo colloidale è un aggregato ordinato di particelle, analogo a un cristallo standard le cui sottounità che si ripetono sono atomi o molecole.

Vedere Silice e Cristallo colloidale

Cristallo di Boemia

Il cristallo di Boemia è un vetro decorativo prodotto, sin dal XIII secolo, nelle regioni di Boemia e Slesia, ora facenti parte della Repubblica Ceca.

Vedere Silice e Cristallo di Boemia

Cristallo fotonico

In ottica ed in microfotonica per cristallo fotonico si intende una struttura in cui l'indice di rifrazione ha una modulazione periodica su scale comparabili con la lunghezza d'onda della luce o, più in generale, di una radiazione elettromagnetica.

Vedere Silice e Cristallo fotonico

Crocus minimus

Lo zafferano minore (Crocus minimus Redouté, 1804) è una pianta erbacea perenne, geofita bulbosa, appartenente alla famiglia delle Iridacee.

Vedere Silice e Crocus minimus

Cromatografia a scambio ionico

La cromatografia a scambio ionico, o semplicemente cromatografia ionica (IC), è il tipo di cromatografia che si basa sul principio di attrazione tra gli ioni di carica opposta.

Vedere Silice e Cromatografia a scambio ionico

Cromatografia di esclusione molecolare

La cromatografia di esclusione molecolare è un processo di analisi che si utilizza per separare sostanze organiche aventi elevati pesi molecolari, soprattutto proteine e macromolecole.

Vedere Silice e Cromatografia di esclusione molecolare

Cromatografia liquida ad alta prestazione

La cromatografia liquida ad alta prestazione (in inglese High Performance Liquid Chromatography, un tempo nota come high-pressure liquid chromatography, ovvero cromatografia liquida ad alta pressione), più semplicemente nota con l'acronimo inglese HPLC è un tipo di cromatografia liquida che rappresenta l'evoluzione strumentale della cromatografia in fase liquida su colonna classica.

Vedere Silice e Cromatografia liquida ad alta prestazione

Cromatografia su colonna

La cromatografia su colonna, nota anche come cromatografia liquido-solido o di adsorbimento o a fase normale (acronimo: NP-LC) è basata sull'interazione tra i siti attivi dell'adsorbente solido (generalmente silice) con i gruppi funzionali presenti nelle molecole del soluto da separare.

Vedere Silice e Cromatografia su colonna

Crosta oceanica

La crosta oceanica rappresenta la porzione più superficiale della Terra nelle aree sommerse dall'oceano, appartenente alla crosta terrestre, contrapponendosi alla crosta continentale (aree emerse) per spessore, composizione chimica e reologia.

Vedere Silice e Crosta oceanica

Crosta terrestre

La crosta terrestre (chiamata comunemente superficie terrestre), in geologia e in geofisica, è uno degli involucri concentrici di cui è costituita la Terra: per la precisione, si intende lo strato più esterno della Terra solida, limitata inferiormente dalla Discontinuità di Mohorovičić, avente uno spessore medio variabile fra 4 (crosta oceanica) e 70 chilometri (crosta continentale).

Vedere Silice e Crosta terrestre

Cubilotto

Il cubilotto o forno a cupola o forno a manica è un forno impiegato nelle fonderie per fondere la ghisa e produrre quindi i getti. È un forno a struttura verticale, ma di taglia inferiore a quella di un altoforno.

Vedere Silice e Cubilotto

Cumene

Il cumene (o isopropilbenzene) è un composto organico costituito da un anello benzenico a cui è legato un gruppo isopropilico. È un idrocarburo aromatico che a temperatura e pressione ambiente si presenta come un liquido incolore con odore caratteristico.

Vedere Silice e Cumene

Cytisus nigricans

Il citiso scuro (Cytisus nigricans L.) è un arbusto di medie proporzioni con racemi di fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Fabacee.

Vedere Silice e Cytisus nigricans

Cytisus scoparius

La ginestra dei carbonai (Cytisus scoparius (L.) Link, 1822) è un piccolo arbusto, erbaceo, a portamento cespitoso, appartenente alla famiglia delle Fabacee.

Vedere Silice e Cytisus scoparius

Cytisus villosus

Il citiso villoso (Cytisus villosus Pourr., 1788) è un piccolo arbusto appartenente alla famiglia delle Fabacee.

Vedere Silice e Cytisus villosus

Dacite

La dacite è una roccia magmatica effusiva costituita principalmente da quarzo, plagioclasio di media acidità (oligoclasio e andesina), accompagnati da biotite e anfiboli.

Vedere Silice e Dacite

Dactylorhiza

Dactylorhiza Neck. ex Nevski, 1937 è un genere di piante terricole appartenente alla famiglia delle Orchidacee, molto simile al genere Orchis, da cui si differenzia per la forma dei rizotuberi che anziché interi sono palmati e profondamente divisi.

Vedere Silice e Dactylorhiza

Dactylorhiza maculata

La concordia (Dactylorhiza maculata (L.) Soó, 1962) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidacee.

Vedere Silice e Dactylorhiza maculata

Dactylorhiza sambucina

L'orchide sambucina (Dactylorhiza sambucina (L.) Soó, 1962) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidacee.

Vedere Silice e Dactylorhiza sambucina

Dactylorhiza traunsteineri

L'orchidea di Traunsteiner (Dactylorhiza traunsteineri (Saut. ex Rchb.) Soó, 1962) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidacee.

Vedere Silice e Dactylorhiza traunsteineri

Dactylorhiza viridis

Il celoglosso verde (Dactylorhiza viridis (L.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase) è una piccola pianta erbacea perenne dai fiori poco appariscenti, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.

Vedere Silice e Dactylorhiza viridis

Daphne mezereum

Il mezereo (Daphne mezereum L., 1753), chiamato anche fior di stecco perché genera i fiori su rami nudi all'apparenza secchi, è una pianta di tipo arbustivo appartenente alla famiglia delle Thymelaeaceae.

Vedere Silice e Daphne mezereum

DecoTurf

Il DecoTurf è un materiale utilizzato come superficie per i campi da tennis che consiste in una lega di polimetilmetacrilato, gomma e silice che ricopre una base di asfalto o di calcestruzzo.

Vedere Silice e DecoTurf

Denaro

Il denaro o moneta o anche soldi secondo le scienze economiche è uno strumento che può assumere le funzioni di.

Vedere Silice e Denaro

Dentifricio

Il dentifricio è un prodotto finalizzato alla pulizia, alla manutenzione dell'estetica e alla salute dei denti. Assieme allo spazzolino viene utilizzato comunemente per promuovere l'igiene orale.

Vedere Silice e Dentifricio

Deposizione chimica da fase vapore del diamante

Il processo noto sotto il nome di deposizione chimica da fase vapore del diamante è una particolare tecnologia microelettronica, nella fattispecie una CVD, che sfrutta alcune delle caratteristiche salienti del diamante.

Vedere Silice e Deposizione chimica da fase vapore del diamante

Deposizione chimica da vapore

La deposizione chimica da vapore (in inglese Chemical Vapor Deposition o CVD) è una tecnica di sintesi che permette di ottenere su supporto solido un deposito a partire da un precursore molecolare, introdotto in forma gassosa e che si decompone sulla superficie del substrato.

Vedere Silice e Deposizione chimica da vapore

Deserto Dipinto (Stati Uniti d'America)

Il Deserto Dipinto (in inglese Painted Desert) è un'ecoregione desertica di calanchi degli Stati Uniti nei pressi dei Four CornersEdmund C. Jaeger,, Stanford University Press, 1957, ISBN 978-08-04-70498-4, p. 10.

Vedere Silice e Deserto Dipinto (Stati Uniti d'America)

Dhu l-Khalasa

Dhū l-Kalaṣa, ossia, alla lettera, "Il santuario di Khalaṣa", poi però usato come nome vero e proprio, era una divinità maschile preislamica dell'Arabia antica.

Vedere Silice e Dhu l-Khalasa

Diaspro

Il diaspro (parola che è di origine persiana, ma connessa anche con il greco-latino iaspis, "pietra screziata") è una roccia sedimentaria mono-mineralogica, ossia formata da un unico minerale, composta da quarzo (SiO2), e contenente sovente alcune impurità, solitamente composti di ferro che conferiscono alla roccia vivaci colorazioni, rendendola ricercata come pietra semi-preziosa per la lavorazione in opifici.

Vedere Silice e Diaspro

Die (elettronica)

Il die è la sottile piastrina di materiale semiconduttore sulla quale è stato realizzato il circuito elettronico del circuito integrato, a sua volta realizzato attraverso un procedimento litografico.

Vedere Silice e Die (elettronica)

Digitalis grandiflora

La digitale gialla grande (nome scientifico Digitalis grandiflora Mill., 1768) è una pianta erbacea e perenne dai grandi fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae.

Vedere Silice e Digitalis grandiflora

Digitalis lutea

La digitale gialla piccola (nome scientifico Digitalis lutea L., 1753) è una pianta erbacea e perenne dai fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae.

Vedere Silice e Digitalis lutea

Digitalis purpurea

La digitale rossa (nome scientifico Digitalis purpurea L., 1753) è una pianta erbacea e perenne dai grandi fiori purpurei, appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae (Scrophulariaceae).

Vedere Silice e Digitalis purpurea

Dilatante

Un dilatante (altresì denominato fluido ispessente al taglio) è un materiale in cui la viscosità aumenta al crescere della deformazione di taglio.

Vedere Silice e Dilatante

Dioptasio

Il dioptasio è un minerale appartenente alla sottoclasse dei ciclosilicati. Fu scoperto dal tedesco Rudolph Farber, verso la fine del Settecento, che lo definì per errore una varietà di smeraldo.

Vedere Silice e Dioptasio

Dipositronio

Il dipositronio, o di-positronio, simbolo Ps2, è una molecola esotica costituita da due atomi di positronio, un sistema debolmente legato di due elettroni e due positroni nel quale, in un trattamento teorico semplificato, si può ravvisare la presenza di 2 «atomi» e una «molecola».

Vedere Silice e Dipositronio

Discontinuità di Mohorovičić

La discontinuità di Mohorovičić (o Moho) è la zona interna alla Terra che separa la crosta terrestre dal sottostante mantello terrestre.

Vedere Silice e Discontinuità di Mohorovičić

Doronicum

Doronicum L. 1753 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae. Doronicum è anche l'unico genere della tribù Doroniceae Panero, 2005 della sottofamiglia Asteroideae.

Vedere Silice e Doronicum

Doronicum austriacum

Il doronico austriaco (nome scientifico Doronicum austriacum Jacq., 1774) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Doronicum austriacum

Doronicum clusii

Il doronico del granito (nome scientifico Doronicum clusii (All.) Tausch, 1828) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Doronicum clusii

Doronicum glaciale

Il doronico nivale (nome scientifico Doronicum glaciale (Wulfen) Nyman, 1855) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Doronicum glaciale

Doronicum grandiflorum

Il doronico dei macereti (nome scientifico Doronicum grandiflorum Lam., 1786) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Doronicum grandiflorum

Doronicum pardalianches

Il doronico medicinale (nome scientifico Doronicum pardalianches L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Doronicum pardalianches

Dorsale oceanica

Una dorsale oceanica è il risultato della divergenza tra due placche di crosta oceanica. Si tratta di una struttura caratteristica della litosfera, particolarmente articolata e complessa, comprendente rilievi di origine tettonica, che si snoda sui fondali oceanici per una lunghezza complessiva pari a circa 60.000 km.

Vedere Silice e Dorsale oceanica

Dosaggio radioimmunologico

La tecnica del dosaggio radioimmunologico, nota comunemente come RIA (dall'inglese Radio Immuno Assay), è una tecnica di laboratorio utilizzata per dosare qualsiasi composto immunogenico disponibile in forma pura e marcabile radioattivamente.

Vedere Silice e Dosaggio radioimmunologico

Drogaggio per diffusione termica

Il drogaggio per diffusione termica è un processo nel quale i wafer di silicio vengono portati a temperature superiori a 1000 °C per attivare la diffusione del drogante nel silicio stesso.

Vedere Silice e Drogaggio per diffusione termica

Duripan

Durustoll'', Arizona. Un duripan è un orizzonte pedologico sottosuperficiale cementato da silice illuviale che va a formare una sottosuperficie inclusa tra i suoli duri; viene chiamato hardpan nella tassonomia del suolo secondo USDA.

Vedere Silice e Duripan

Echinops exaltatus

Il cardo-pallottola semplice (nome scientifico Echinops exaltatus Schrad., 1811) è una pianta angiosperma dicotiledone perenne, erbacea, dalle grandi infiorescenza sferiche, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Echinops exaltatus

Echinops ritro

Il cardo-pallottola coccodrillo (nome scientifico Echinops ritro L., 1753) è una pianta perenne, erbacea angiosperma dicotiledone, dalle grandi infiorescenza sferiche, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Echinops ritro

Echinops sphaerocephalus

Il cardo-pallottola maggiore (nome scientifico Echinops sphaerocephalus L., 1753) è una pianta angiosperma dicotiledone perenne, erbacea, dalle grandi infiorescenze sferiche, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Echinops sphaerocephalus

Edmontosaurus

Edmontosaurus (il cui nome significa "lucertola di Edmonton") è un genere estinto di dinosauro hadrosauride edmontosaurino vissuto nel Cretaceo superiore, circa 75-65 milioni di anni fa, in Nord America.

Vedere Silice e Edmontosaurus

Edward C.T. Chao

È stato uno dei primi studiosi nel campo del metamorfismo da impatto, la branca della geologia che si occupa delle alterazioni che subiscono le rocce sottoposte ad impatti nei crateri meteoritici.

Vedere Silice e Edward C.T. Chao

Effetti ottici nei minerali

Determinati effetti ottici in talune varietà di specie minerali sono dati da riflessioni interne.

Vedere Silice e Effetti ottici nei minerali

Elena (astronomia)

Elena (dal greco Ἑλένη) è un satellite naturale di Saturno. È stato scoperto da Pierre Laques e Jean Lecacheux nel 1980 da osservazioni effettuate dalla Terra nell'Osservatorio del Pic du Midi e venne chiamato S/1980 S 6.

Vedere Silice e Elena (astronomia)

Eliotropio

Leliotropio, o elitropia (in latino, heliotropium; in greco, ἡλιοτρόπιον), è una forma di calcedonio (che è una miscela criptocristallina di quarzo e del suo polimorfo monoclino mogánite).

Vedere Silice e Eliotropio

Elymus repens

La gramigna comune (nome scientifico Elymus repens (L.) Gould, 1947 è una specie di pianta spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (sottofamiglia Pooideae ex Graminaceae).

Vedere Silice e Elymus repens

Emimorfite

L'emimorfite è un minerale di zinco, della classe dei silicati, sottoclasse dei sorosilicati.

Vedere Silice e Emimorfite

Emulsionante

Un emulsionante, o emulsificante alimentare, in inglese emulsifier, è una sostanza in grado di stabilizzare un'emulsione, agendo da tensioattivo o da stabilizzante di Pickering.

Vedere Silice e Emulsionante

Epipactis leptochila aspromontana

L'elleborina aspromontana (Epipactis leptochila subsp. aspromontana (Bartolo, Pulv. & Robatsch) Kreutz) è una piccola pianta erbacea dell'Italia del sud, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.

Vedere Silice e Epipactis leptochila aspromontana

Equisetum

Equisetum L., 1753 è il solo genere vivente di felci appartenente alla famiglia Equisetaceae, conosciute comunemente con il nome di code di cavallo.

Vedere Silice e Equisetum

Equisetum arvense

L'Equiseto dei campi (Equisetum arvense L., 1753) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia Equisetaceae.

Vedere Silice e Equisetum arvense

Equisetum telmateia

L'equiseto massimo (Equisetum telmateia Ehrh., 1783) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia Equisetaceae.

Vedere Silice e Equisetum telmateia

Equisetum variegatum

L'Equiseto variegato (Equisetum variegatum Schleich., 1797) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia Equisetaceae.

Vedere Silice e Equisetum variegatum

Equus hemionus

Lasino selvatico asiatico (Equus hemionus), noto anche cone onagro, è un rappresentante della famiglia degli Equidi. Pur essendo simile esteriormente all'asino selvatico africano (Equus africanus) - il progenitore degli asini domestici -, presenta anche molte caratteristiche in comune con il cavallo, tanto che in tedesco è noto anche come Halbesel, «semi-asino», o Pferdeesel, «asino cavallo».

Vedere Silice e Equus hemionus

Eranthis hyemalis

Eranthis hyemalis ((L.) Salisb., 1807), comunemente nota come piè di gallo, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, originaria del bacino del Mediterraneo.

Vedere Silice e Eranthis hyemalis

Eretmochelys imbricata

La tartaruga embricata (Eretmochelys imbricata) è una tartaruga marina della famiglia delle Cheloniidae. È l'unica specie del genere Eretmochelys.

Vedere Silice e Eretmochelys imbricata

Erigeron acris

La cespica acre (nome scientifico Erigeron acris L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Astereae (North American lineage) e sottotribù Conyzinae).

Vedere Silice e Erigeron acris

Erigeron alpinus

La cespica alpina (nome scientifico Erigeron alpinus L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Astereae (North American lineage) e sottotribù Conyzinae).

Vedere Silice e Erigeron alpinus

Erigeron karvinskianus

La cespica karvinskiana (nome scientifico Erigeron karvinskianus DC., 1836) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Astereae (North American lineage) e sottotribù Conyzinae).

Vedere Silice e Erigeron karvinskianus

Erigeron uniflorus

La cespica uniflora (nome scientifico Erigeron uniflorus L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Astereae (North American lineage) e sottotribù Conyzinae).

Vedere Silice e Erigeron uniflorus

Eruzione del monte Saint Helens del 1980

Leruzione del 1980 del monte Saint Helens fu una serie di esplosioni vulcaniche e flussi piroclastici che si generarono dal monte Saint Helens nella Contea di Skamania, nello stato americano di Washington, a partire dal 27 marzo 1980.

Vedere Silice e Eruzione del monte Saint Helens del 1980

Eruzione del Vesuvio del 79

L'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. è il principale evento eruttivo del Vesuvio in epoca storica. Essa mutò profondamente la morfologia del vulcano e provocò la distruzione di Ercolano, Pompei, Stabia e Oplontis, le cui rovine, rimaste sepolte sotto strati di pomici e fango, sono state riportate alla luce a partire dal XVIII secolo.

Vedere Silice e Eruzione del Vesuvio del 79

Erythronium dens-canis

Il dente di cane (Erythronium dens-canis L., 1753) è una pianta erbacea bulbosa appartenente alla famiglia delle Liliaceae.

Vedere Silice e Erythronium dens-canis

Esafluoruro di xeno

L'esafluoruro di xenon, di formula XeF6, è l'ultimo composto binario dello xenon con in fluoro e viene dopo i fluoruri inferiori XeF2 e XeF4; in esso lo xenon raggiunge l'esavalenza e lo stato di ossidazione +6.

Vedere Silice e Esafluoruro di xeno

Euante (astronomia)

Euante, o Giove XXXIII, è un piccolo satellite naturale di Giove scoperto nel 2001 da una squadra di astronomi dell'Università delle Hawaii composta da Scott Sheppard, David Jewitt e Jan Kleyna.

Vedere Silice e Euante (astronomia)

Eufeme (astronomia)

Eufeme è un piccolo satellite naturale di Giove scoperto nel 2003 da una squadra di astronomi dell'Università delle Hawaii guidata da Scott Sheppard e composta da David Jewitt, Jan Kleyna, Yanga Fernández e Henry Hsieh.

Vedere Silice e Eufeme (astronomia)

Euphorbia cyparissias

L'euforbia cipressina (Euphorbia cyparissias L., 1753) è una pianta erbacea, appartenente alla famiglia delle Euforbiacee.

Vedere Silice e Euphorbia cyparissias

Euphrasia alpina

Eufrasia delle Alpi (nome scientifico Euphrasia alpina Lam., 1786) è una piccola pianta erbacea montana, appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.

Vedere Silice e Euphrasia alpina

Euphrasia minima

Eufrasia minima (nome scientifico Euphrasia minima DC., 1805) è una pianta vascolare appartenente alla famiglia Orobanchaceae.

Vedere Silice e Euphrasia minima

Euphrasia rostkoviana

Eufrasia officinale (nome scientifico Euphrasia rostkoviana Hayne, 1825) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.

Vedere Silice e Euphrasia rostkoviana

Euplectella

Euplectella è un genere di spugne marine della classe Hyalospongiae (o Spugne vitree).

Vedere Silice e Euplectella

Fabbricazione dei dispositivi a semiconduttore

La fabbricazione di dispositivi a semiconduttore è il processo usato per realizzare i circuiti integrati e i chip che sono presenti nella maggior parte dei dispositivi elettronici recenti.

Vedere Silice e Fabbricazione dei dispositivi a semiconduttore

Faccette estetiche

In odontoiatria le faccette estetiche sono sottili lamine di ceramica (porcellana vetrificata) o di resine composite che vengono applicate sulla superficie di denti sani per modificarne aspetto, colore e forma, talvolta anche per modificare parametri occlusali.

Vedere Silice e Faccette estetiche

Facies metamorfica

Una facies metamorfica rappresenta un ambiente delimitato da un intervallo di temperatura e di pressione in cui, in funzione del chimismo della roccia di partenza, si sviluppano determinate associazioni mineralogiche.

Vedere Silice e Facies metamorfica

Faience

Faience, o faïence (dal nome francese della città di Faenza), o anche faenza, è il nome con cui spesso s'identifica la maiolica. In particolare, nel campo dell'archeologia il termine indica un particolare tipo di materiale vetroso caratterizzato da fase amorfa inferiore al 20% del proprio volume totale e da elevata porosità, concentrata nelle aree più interne del reperto.

Vedere Silice e Faience

Farina fossile

La farina fossile (o sabbia di diatomee o terra diatomacea o diatomite o kieselgur) è una roccia silicea sedimentaria di origine organica ed è il residuo fossile di microscopiche alghe della famiglia delle diatomee.

Vedere Silice e Farina fossile

Feldspatoide

I feldspatoidi sono una famiglia di silicati comuni specialmente nelle rocce effusive. Il loro nome indica che per quanto concerne la loro composizione chimica sono simili ai feldspati.

Vedere Silice e Feldspatoide

Felsico

Il termine felsico deriva dall'associazione delle parole feldspato e silice e sta appunto a indicare quei minerali che sono ricchi di elementi leggeri come il silicio, l'ossigeno, l'alluminio, il sodio e il potassio.

Vedere Silice e Felsico

Femico

Il termine femico deriva dalla associazione delle parole ferro e magnesio e sta appunto a indicare quei minerali componenti le rocce magmatiche che sono ricchi di composti di questi elementi.

Vedere Silice e Femico

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.

Vedere Silice e Ferro

Ferrovia Avellino-Rocchetta Sant'Antonio

La ferrovia Avellino-Rocchetta Sant'Antonio è una linea ferroviaria che collega i nodi di Avellino in Campania e Rocchetta Sant'Antonio in Puglia, attraversando il settore sud-orientale della provincia di Avellino oltre a servire alcuni comuni delle province di Potenza e Foggia.

Vedere Silice e Ferrovia Avellino-Rocchetta Sant'Antonio

Fibra ottica

La fibra ottica, nella scienza e tecnologia dei materiali, indica un materiale costituito da filamenti vetrosi o macromolecolari (polimerici), realizzati in modo da poter condurre al loro interno la luce, trovando importanti applicazioni in telecomunicazioni, diagnostica medica e illuminotecnica: con un diametro di rivestimento (mantello) di 125 micrometri (circa le dimensioni di un capello) e peso molto ridotto, sono disponibili sotto forma di cavi, flessibili, immuni ai disturbi elettrici e alle condizioni atmosferiche più estreme, e poco sensibili a variazioni di temperatura.

Vedere Silice e Fibra ottica

Filago arvensis

La Bambagia campestre (nome scientifico Filago arvesis L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).

Vedere Silice e Filago arvensis

Filtrazione a sabbia

La filtrazione a sabbia è un processo di depurazione delle acque che consiste nella rimozione dei solidi sospesi nel fluido, realizzata mediante passaggio del fluido attraverso un filtro costituito da un letto di sabbia, supportato da uno strato di ghiaia di spessore variabile e da un sistema di drenaggio.

Vedere Silice e Filtrazione a sabbia

Fitoliti

fitoliti al microscopio ottico I fitoliti sono deposizioni di silice amorfa nelle cellule vegetali. Sono presenti soprattutto nelle piante erbacee dove aumentano la rigidità dei fusti e delle foglie.

Vedere Silice e Fitoliti

Floating Gate MOSFET

In elettronica, il Floating Gate MOSFET, spesso abbreviato con l'acronimo FGMOS, è un transistor ad effetto di campo la cui struttura è simile a quella di un MOSFET.

Vedere Silice e Floating Gate MOSFET

Fluorapophyllite-(K)

La fluorapophyllite-(K) (simbolo IMA: Fapo-K) è un minerale raro del gruppo dell'apofillite all'interno della classe dei minerali di "silicati e germanati" con la composizione chimica KCa4·8H2O ed è quindi chimicamente un silicato di potassio-calcio contenente acqua con ioni fluoruro o idrossido addizionali; strutturalmente appartiene ai fillosilicati.

Vedere Silice e Fluorapophyllite-(K)

Fluorite

La fluorite, chiamata anche fluorina o spatofluore, è un minerale molto comune composto da fluoruro di calcio. È il più importante dei minerali fluorurati.

Vedere Silice e Fluorite

Fluoruro di magnesio

Il fluoruro di magnesio, nome sistematico difluoruro di magnesio, è un composto inorganico binario di magnesio e fluoro ed è anche il sale di magnesio dell'acido fluoridrico, la cui formula è MgF2.

Vedere Silice e Fluoruro di magnesio

Flusso elettro-osmotico

Il flusso elettro-osmotico è un fenomeno che insorge all'interno del capillare di silice fusa utilizzato nell'elettroforesi. I gruppi silanolici presenti sulla parete interna del capillare sono deprotonati quando la silice fusa si trova in ambiente acquoso a pH>9.

Vedere Silice e Flusso elettro-osmotico

Fontana del Tempo

La fontana del Tempo, o semplicemente Il Tempo è un'opera scultorea di Lorado Taft, lunga ben 38,66 metri, ubicata all'estremità occidentale della Midway Plaisance all'interno del Washington Park di Chicago, nello Stato statunitense dell'Illinois.

Vedere Silice e Fontana del Tempo

Fonte Maimonide

Fonte Maimonide (o dell'Acqua Grassa) è un monumento di Paternò, in provincia di Catania, che ospita al suo interno una storica sorgente idrica.

Vedere Silice e Fonte Maimonide

Foresta fossile

Una foresta fossile costituisce un giacimento fossilifero di grande interesse e rarità, poiché rappresenta un caso di conservazione completa nel sito dove gli alberi sono cresciuti.

Vedere Silice e Foresta fossile

Formula bruta

La formula bruta (o formula grezza) di una specie chimica è una particolare formula chimica che fornisce informazioni sul numero e sulla natura chimica degli atomi che costituiscono la specie chimica in questione.

Vedere Silice e Formula bruta

Fosforo

Il fosforo è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come numero atomico 15 e come simbolo P. È un non metallo del gruppo dell'azoto.

Vedere Silice e Fosforo

Fossile

Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi; più in generale, viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).

Vedere Silice e Fossile

Fotocatalisi

La fotocatalisi è un metodo catalitico applicato a reazioni fotochimiche, condotto mediante l'ausilio di un catalizzatore che esplica la sua azione quando irradiato con luce di opportuna lunghezza d'onda.

Vedere Silice e Fotocatalisi

Fotodiodo

In elettronica il fotodiodo è un particolare tipo di diodo fotorivelatore che funziona come sensore ottico sfruttando l'effetto fotovoltaico, in grado cioè di riconoscere una determinata lunghezza d'onda dell'onda elettromagnetica incidente (assorbimento del fotone) e di trasformare questo evento in un segnale elettrico di corrente applicando ai suoi estremi un opportuno potenziale elettrico.

Vedere Silice e Fotodiodo

Fotonica del silicio

La fotonica del silicio è lo studio e l'applicazione di sistemi fotonici che usano il silicio come un mezzo ottico. Grazie infatti al suo alto indice di rifrazione, pari a 3.48 a 1,55 micrometri, esso permette di creare strutture in grado di avere un alto confinamento della luce introdotta nella guida, aprendo le porte a strutture con minori raggi di curvatura (fino a pochi micrometri) e quindi dimensioni ridotte.

Vedere Silice e Fotonica del silicio

Ftanite

La ftanite, dal gr. phtheíro (consumarsi), è una roccia sedimentaria di natura silicea, organogena, del tipo della radiolarite. È costituita da una grana fine o molto fine e caratterizzata dalla notevole compattezza e durezza.

Vedere Silice e Ftanite

Futa Jalon

Il Futa Jalon (anche conosciuto come Fouta-Djalon o Fouta-Djallon; in fula Fuuta-Jaloo) è un massiccio montuoso dell'Africa nordoccidentale, esteso nella parte settentrionale del territorio della Guinea e, marginalmente, nel Senegal e nel Mali.

Vedere Silice e Futa Jalon

Gabbro

Il gabbro è una roccia magmatica intrusiva con struttura granulare, formata principalmente da plagioclasio e pirosseni. Il gabbro è il corrispondente intrusivo del basalto, roccia ignea effusiva, e del diabase, roccia ignea subvulcanica o filoniana.

Vedere Silice e Gabbro

Galeopsis speciosa

La canapetta screziata (nome scientifico Galeopsis speciosa Mill., 1768) è una piccola pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia Lamiaceae.

Vedere Silice e Galeopsis speciosa

Galeopsis tetrahit

La canapetta comune (nome scientifico Galeopsis tetrahit L., 1753) è una piccola pianta erbacea dai fiori labiati appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

Vedere Silice e Galeopsis tetrahit

Galinsoga ciliata

La galinsoga ispida (nome scientifico Galinsoga ciliata (Rafin.) S.F.Blake, 1922) è una piccola pianta erbacea infestante appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Galinsoga ciliata

Galinsoga parviflora

La Galinsoga comune (nome scientifico Galinsoga parviflora Cav., 1795) è una piccola pianta erbacea infestante appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Galinsoga parviflora

Galium album

Il caglio bianco (Galium album Mill., 1768) è una pianta erbacea, perenne, dai piccoli fiori bianchi, appartenente alla famiglia delle Rubiaceae.

Vedere Silice e Galium album

Galium verum

Il caglio zolfino (Galium verum L., 1753) è una pianta erbacea, perenne, dai piccoli fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Rubiaceae.

Vedere Silice e Galium verum

Gariga

Col termine di garìga, di origine provenzale, si intendono due diverse associazioni fitoclimatiche: gariga montana e gariga costiera o gariga propriamente detta.

Vedere Silice e Gariga

Gas nervino

Sotto la definizione generica di nervino ("neurogas"), in inglese nerve agents, si comprendono degli aggressivi chimici volatili organofosfati impiegati a uso bellico.

Vedere Silice e Gas nervino

Gascromatografia

La gascromatografia, nota anche come GC, è una tecnica cromatografica impiegata a scopo analitico, tecnica concepita per la prima volta da Archer John Porter Martin e Richard Laurence Millington Synge nel 1941, in funzione della diversa affinità di ogni sostanza della miscela con le fasi.

Vedere Silice e Gascromatografia

Gassificatore

Per gassificatore (da non confondersi con rigassificatore) si intende un impianto che a partire da vari materiali (fra cui determinati tipi di rifiuti) ricava combustibili gassosi impiegabili per la produzione di energia.

Vedere Silice e Gassificatore

Gel

Il gel è un materiale colloidale bifasico elastico, costituito da un liquido disperso e inglobato nella fase solida. Il liquido rimane nella struttura costituita dal solido, che a sua volta sfrutta la tensione superficiale del liquido per non collassare.

Vedere Silice e Gel

Gel di silice

Il gel di silice, formalmente (SiO2)n, è il termine comunemente utilizzato per la silice colloidale, un polimero del diossido di silicio, quando sfruttata per le sue proprietà disidratanti ed estremamente adsorbenti.

Vedere Silice e Gel di silice

Geochimica

La geochimica è una branca della chimica e una disciplina delle scienze della Terra che studia le unità geologiche e le loro componenti, osservando la loro evoluzione nello spazio e nel tempo, attraverso indagini sulla distribuzione e sul comportamento degli elementi chimici, dei loro diversi isotopi e delle loro combinazioni in molecole.

Vedere Silice e Geochimica

Geologia italiana

Lo studio e la descrizione della geologia italiana è molto complesso in quanto i confini geografici di quella che genericamente viene indicata come "Regione geografica italiana" nella geografia fisica e in quella politica non coincidono con particolari confini di natura geologica: lo spartiacque riconoscibile sulla catena alpina non individua e non coincide con il limite di alcuna provincia geologica rispetto all'Europa continentale e le Bocche di Bonifacio non segnano alcuna distinzione geologica fra Sardegna e Corsica.

Vedere Silice e Geologia italiana

Geranium nodosum

Il geranio nodoso (nome scientifico Geranium nodosum L.) è una angiosperma dicotiledone erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Geraniaceae, diffusa nell'Europa meridionale.

Vedere Silice e Geranium nodosum

Geranium phaeum

Il geranio stellato (nome scientifico Geranium phaeum (L., 1753)) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Geraniaceae, originaria dell'Europa continentale.

Vedere Silice e Geranium phaeum

Geranium pyrenaicum

Il geranio dei Pirenei (nome scientifico Geranium pyrenaicum (Burm. f., 1759)) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Geraniaceae, originaria di Europa, Nordafrica e Medio Oriente.

Vedere Silice e Geranium pyrenaicum

Geranium robertianum

Il geranio di san Roberto (nome scientifico Geranium robertianum (L., 1753)) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Geraniaceae, originaria di Eurasia e Nordafrica.

Vedere Silice e Geranium robertianum

Geranium sylvaticum

Il geranio silvano (nome scientifico Geranium sylvaticum (L., 1753)) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Geraniaceae, originaria di Europa, Russia asiatica e Groenlandia.

Vedere Silice e Geranium sylvaticum

Giacimento

Il giacimento è un deposito minerario contenente un metallo o altre risorse di valore in concentrazione economicamente competitiva. Di solito è usato nel contesto di un deposito minerario dal quale è conveniente estrarre la sua componente metallica.

Vedere Silice e Giacimento

Gian Alberto Blanc

Figlio del senatore Alberto, ministro degli Affari esteri nel terzo e quarto governo Crispi, ha studiato paleontologia, geologia e mineralogia con Alessandro Portis e si è laureato in fisica all'Università La Sapienza di Roma (1904).

Vedere Silice e Gian Alberto Blanc

Glechoma

Glechoma L., 1753 è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae, dall'aspetto di piccole erbacee stolonifere perenni dal tipico fiore labiato.

Vedere Silice e Glechoma

Glechoma hederacea

Ledera terrestre (nome scientifico Glechoma hederacea L., 1753) è una piccola pianta perenne erbacea dai delicati fiori labiati appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

Vedere Silice e Glechoma hederacea

Gnaphalium uliginosum

La canapicchia palustre (nome scientifico Gnaphalium uliginosum L., 1753 è una specie di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Gnaphalieae e sottotribù Gnaphaliinae).

Vedere Silice e Gnaphalium uliginosum

Goa

Goa (konkani: गोंय; marathi: गोवा; portoghese: Goa) è il più piccolo Stato federato dell'India in termini di superficie e il quart'ultimo in termini di popolazione dopo Sikkim, Mizoram e Arunachal Pradesh.

Vedere Silice e Goa

Gomma

La gomma è un materiale, naturale o sintetico, caratterizzato da elevata elasticità, ossia in grado di deformarsi sotto l'azione di una forza esterna cessata la quale può tornare alla forma originale.

Vedere Silice e Gomma

Goodyera repens

Goodyera repens (L.) R.Br., 1813è una piccola pianta erbacea perenne dai delicati fiori bianchi, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.

Vedere Silice e Goodyera repens

Granito

Il granito è una delle rocce più abbondanti sulla superficie terrestre; si tratta di una roccia ignea intrusiva felsica, formata per la maggior parte da feldspati, quarzo e miche.

Vedere Silice e Granito

Granito normale

Nel granito normale il feldspato è costituito da una pertite ortoclasico-albitica, oppure i due feldspati possono essere presenti in cristalli separati.

Vedere Silice e Granito normale

Granodiorite

La granodiorite è una roccia intrusiva della famiglia calc-alcalina del granito composta da quarzo, plagioclasio, K-feldspato, biotite e orneblenda.

Vedere Silice e Granodiorite

Grossite

La grossite è un minerale e un ossido molto raro con la composizione chimica idealizzata CaAl4O7.

Vedere Silice e Grossite

Grotta delle Capre

La grotta delle Capre è una grotta che si trova sul versante meridionale del promontorio del Circeo, in zona "Quarto Caldo", nel comune di San Felice Circeo, in provincia di Latina.

Vedere Silice e Grotta delle Capre

Gruppo degli spinelli

Il gruppo degli spinelli è un importante gruppo isomorfo di minerali della classe degli ossidi che cristallizza nel sistema cubico con habitus prevalentemente ottaedrico.

Vedere Silice e Gruppo degli spinelli

Gruppo del carbonio

Gli elementi del gruppo del carbonio o elementi del gruppo 14 (anche detti cristallogeni) della tavola periodica sono: carbonio (C), silicio (Si), germanio (Ge), stagno (Sn) e piombo (Pb).

Vedere Silice e Gruppo del carbonio

Guida d'onda

In fisica, ottica, e telecomunicazioni, una guida d'onda è una struttura lineare (metallica o dielettrica), che convoglia e confina onde elettromagnetiche all'interno di un percorso compreso fra le due estremità consentendone cioè una propagazione guidata.

Vedere Silice e Guida d'onda

Gymnadenia conopsea

La manina rosea (Gymnadenia conopsea (L.) R.Br., 1813) è una piccola pianta erbacea dai delicati fiori rosa, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.

Vedere Silice e Gymnadenia conopsea

Halloysite

Lhalloysite, conosciuta anche come halloysite-7Å (simbolo IMA: Hly-7Å) è un minerale della classe dei silicati e dei germanati, più precisamente un fillosilicato con la composizione chimica Al2Si2O5(OH)4.

Vedere Silice e Halloysite

Hauerite

Lhauerite (simbolo IMA: Hr) è un minerale raro della classe dei minerali "solfuri e solfosali" con la composizione chimica MnS2 e quindi chimicamente un disolfuro di manganese.

Vedere Silice e Hauerite

Hawaiite

L'hawaiite è una roccia effusiva basica e moderatamente alcalina. La sua definizione è su base chimica e viene fatta utilizzando il diagramma TAS.

Vedere Silice e Hawaiite

Hedypnois rhagadioloides

Il radicchio pallottolino (nome scientifico Hedypnois rhagadioloides (L.) F.W.Schmidt, 1795) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Hedypnois rhagadioloides

Helianthemum nummularium

L'eliantemo maggiore (Helianthemum nummularium (L.) Mill., 1768) è una piccola pianta erbacea perenne dai fragili fiori gialli appartenente alla famiglia delle Cistacee.

Vedere Silice e Helianthemum nummularium

Helianthus annuus

Il girasole comune (Helianthus annuus L., 1753) è una pianta annuale con una grande infiorescenza a capolino appartenente alla famiglia delle Composite.

Vedere Silice e Helianthus annuus

Helianthus tuberosus

Helianthus tuberosus (1753), noto con i nomi volgari di topinambur, carciofo di Gerusalemme, girasole del Canada, rapa tedesca o elianto tuberoso, è una pianta del genere Helianthus con infiorescenza a capolino.

Vedere Silice e Helianthus tuberosus

Helichrysum italicum

Helichrysum italicum (Roth) G.Don, 1830 è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).

Vedere Silice e Helichrysum italicum

Helichrysum stoechas

Helichrysum stoechas (L.) Moench., 1794 è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).

Vedere Silice e Helichrysum stoechas

Helminthotheca echioides

Laspraggine (nome scientifico Helminthotheca echioides (L.) Holub, 1973 è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Helminthotheca echioides

Hieracium alpinum

Lo sparviere alpino (nome scientifico Hieracium alpinum L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Hieracium alpinum

Hieracium amplexicaule

Lo sparviere a foglie abbraccianti (nome scientifico Hieracium amplexicaule L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Hieracium amplexicaule

Hieracium bifidum

Lo sparviere inciso (nome scientifico Hieracium bifidum Kit. ex Hornem., 1815) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Hieracium bifidum

Hieracium lachenalii

Lo sparviere comune (nome scientifico Hieracium lachenalii Suter, 1802) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Hieracium lachenalii

Hieracium murorum

Lo sparviere dei boschi (nome scientifico Hieracium murorum L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Hieracium murorum

Hieracium sabaudum

Lo sparviere di Savoia (nome scientifico Hieracium sabaudum L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Hieracium sabaudum

Hieracium umbellatum

Lo sparviere ad ombrella (nome scientifico Hieracium umbellatum L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Hieracium umbellatum

High-temperature liquid chromatography

La high-temperature liquid chromatography (in italiano "cromatografia liquida ad alta temperatura"), abbreviata in HTLC, è una variante della cromatografia liquida che sfrutta l'utilizzo di alte temperature per la separazione degli analiti.

Vedere Silice e High-temperature liquid chromatography

Homogyne alpina

La tossilaggine alpina (nome scientifico Homogyne alpina (L.) Cass., 1821) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).

Vedere Silice e Homogyne alpina

Hordeum murinum

L'orzo selvatico (nome scientifico Hordeum murinum L., 1753 è una specie di pianta spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (sottofamiglia Pooideae ex Graminaceae). È una pianta erbacea molto comune nelle regioni temperate, considerata comunemente una pianta infestante.

Vedere Silice e Hordeum murinum

Hot carriers injection

In elettronica, hot carriers injection, spesso abbreviato con l'acronimo HCI, è il fenomeno tramite il quale nei dispositivi elettronici a semiconduttore o a stato solido gli elettroni e le lacune acquistano sufficiente energia cinetica per oltrepassare la barriera di potenziale che si instaura nell'interfaccia tra due materiali.

Vedere Silice e Hot carriers injection

Hualālai

Il Hualālai è un vulcano situato sull'isola Hawaii. Il suo nome, secondo la leggenda, è dovuto a quello della donna del navigatore Hawaiʻi Loa, il quale scoprì l'arcipelago insieme a degli esploratori polinesiani.

Vedere Silice e Hualālai

Hydroxyapophyllite-(K)

Lhydroxyapophyllite-(K) (simbolo IMA: Hapo-K) è un minerale raro del gruppo dell'apofillite all'interno della classe dei minerali "silicati e germanati".

Vedere Silice e Hydroxyapophyllite-(K)

Hyoseris radiata

Hyoseris radiata L., 1753 è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Hyoseris radiata

Hypseloconidae

Gli Hypseloconidae costituiscono una famiglia di molluschi monoplacofori estinti, rinvenuti fossili in depositi riferibili al Cambriano Superiore e all'Ordoviciano Inferiore di America settentrionale (est e mid-west), Antartide, Cina settentrionale.

Vedere Silice e Hypseloconidae

Idrazoni

Gli idrazoni sono una classe di composti organici con struttura generale R1R2C.

Vedere Silice e Idrazoni

Ilvaite

L'ilvaite è un minerale di ferro. Deve il suo nome all'isola d'Elba in Toscana, dove è stata rinvenuta per la prima volta (Ilva era il nome latino dell'isola).

Vedere Silice e Ilvaite

Incidente della fabbrica di alluminio di Ajka

L'incidente della fabbrica di alluminio di Ajka è un gravissimo incidente industriale che si verificò nella parte occidentale dell'Ungheria il 4 ottobre 2010, assai simile come modalità al disastro della Val di Stava del 1985 e al disastro di Zgorigrad che colpì la Bulgaria negli anni '60.

Vedere Silice e Incidente della fabbrica di alluminio di Ajka

Incisore al plasma

L'incisore al plasma è impiegato nella produzione di dispositivi a semiconduttori. L'incisore al plasma genera un plasma da un gas particolarmente puro (tipicamente ossigeno o fluoro gassosi), facendo ricorso ad un campo elettrico ad alta frequenza.

Vedere Silice e Incisore al plasma

Ingegneria tissutale

L’ingegneria tissutale è il settore terapeutico interdisciplinare che si pone l'obiettivo di soddisfare le esigenze mediche legate a tessuti e organi ricreandoli, ingegnerizzandoli o favorendone la riparazione (nel caso siano danneggiati, stimolando gli auto-meccanismi di riparazione dell'organismo); ristabilendo, ricreando o migliorando, quindi, le loro originarie funzioni biologiche.

Vedere Silice e Ingegneria tissutale

Inula britannica

La Enula laurentiana (nome scientifico Inula britannica L., 1753) è una pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Inula britannica

Inula helenium

L'enula campana (nome scientifico Inula helenium L., 1753) è una pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Inula helenium

Inula salicina

La Enula aspra (nome scientifico Inula salicina L., 1753) è una pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Inula salicina

Isola di Fraser

Lisola di Fraser (in lingua aborigena locale K'gari, in inglese Fraser Island) è la più grande isola di sabbia al mondo, con una superficie di 1.840 km².

Vedere Silice e Isola di Fraser

Isole Ogasawara

Le, note anche come Isole Bonin, sono un arcipelago di oltre 30 isole tropicali e sub-tropicali situate a sud della capitale giapponese Tokyo.

Vedere Silice e Isole Ogasawara

Jacobaea abrotanifolia

Il senecione abrotanino (nome scientifico Jacobaea abrotanifolia (L.) Moench, 1794 è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).

Vedere Silice e Jacobaea abrotanifolia

Jacobaea alpina

Il senecione alpino (nome scientifico Jacobaea alpina (L.) Moench, 1794 è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).

Vedere Silice e Jacobaea alpina

Jacobaea erucifolia

Il senecione serpeggiante (nome scientifico Jacobaea erucifolia (L.) P.Gaertn., B.Mey. & Schreb., 1801) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).

Vedere Silice e Jacobaea erucifolia

Jacobaea incana

Il senecione biancheggiante (nome scientifico Jacobaea incana (L.) Veldkamp, 2006) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).

Vedere Silice e Jacobaea incana

Jacobaea paludosa

Il senecione palustre (nome scientifico Jacobaea paludosa (L.) G.Gaertn., B.Mey. & Scherb., 1802) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).

Vedere Silice e Jacobaea paludosa

Jacobaea subalpina

Il senecione subalpino (nome scientifico Jacobaea subalpina (Koch) Pelser & Veldk., 2006) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).

Vedere Silice e Jacobaea subalpina

Jacobaea uniflora

Il senecione unifloro (nome scientifico Jacobaea uniflora (All.) Veldkamp, 2006) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).

Vedere Silice e Jacobaea uniflora

Jacobaea vulgaris

Il senecione di San Giacomo (nome scientifico Jacobaea vulgaris Gaertn., 1791) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).

Vedere Silice e Jacobaea vulgaris

Jasione montana

Vedovella annuale (nome scientifico Jasione montana L., 1753) è una pianta erbacea dai fiori blu a forma globosa appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Vedere Silice e Jasione montana

Kasolite

La kasolite (simbolo IMA: Kso) è un minerale piuttosto raro della classe dei "silicati e germanati" con la composizione chimica Pb· H2O e quindi, chimicamente parlando, un silicato di piombo-uranile contenente acqua.

Vedere Silice e Kasolite

Katoite

La katoite è un minerale appartenente al supergruppo del granato; è un idrossido molto raro del gruppo superiore dei granati con la composizione semplificata Ca3Al2(OH)12.

Vedere Silice e Katoite

Keatite

La keatite è un minerale scoperto nel 2013 nel massiccio di Kökşetaw in Kazakistan.. È un polimorfo tetragonale della silice prima creato artificialmente poi scoperto in natura nel clinopirosseno a pressione ultra-alta.

Vedere Silice e Keatite

La Garita

La Garita è una grande caldera vulcanica situata nel campo vulcanico di San Juan a San Juan Mountains nel sud-ovest del Colorado, a ovest della città di La Garita.

Vedere Silice e La Garita

La Rinconada (Perù)

La Rinconada è un centro abitato del Perù. Con un’altitudine media di 5.000 metri sul livello del mare, è considerato l’insediamento abitativo permanente più alto del mondo.

Vedere Silice e La Rinconada (Perù)

Lacosamide

Il lacosamide (nome commerciale: Vimpat) è un farmaco del gruppo degli anticonvulsivanti e viene utilizzato per il trattamento delle crisi epilettiche.

Vedere Silice e Lacosamide

Lactuca perennis

La lattuga rupestre (nome scientifico Lactuca perennis L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Lactuca perennis

Lactuca sativa

Lactuca sativa L., 1753 è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Lactuca sativa

Lactuca serriola

La lattuga selvatica o scarola (nome scientifico Lactuca serriola L., 1756) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Lactuca serriola

Lactuca viminea

La lattuga alata (nome scientifico Lactuca viminea (L.) J. Presl & C. Presl, 1819) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Lactuca viminea

Lactuca virosa

Lactuca virosa L., 1753 è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Lactuca virosa

Lamium album

La falsa ortica bianca (nome scientifico Lamium album L., 1753) è una piccola pianta erbacea perenne dai bianchi fiori labiati appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

Vedere Silice e Lamium album

Lamium galeobdolon

La falsa ortica gialla (nome scientifico Lamium galeobdolon (L.) L., 1759) è una piccola pianta erbacea perenne dai fiori gialli e labiati appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

Vedere Silice e Lamium galeobdolon

Lamium orvala

La falsa ortica maggiore (nome scientifico Lamium orvala L., 1759) è una piccola pianta erbacea perenne dai fiori labiati appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

Vedere Silice e Lamium orvala

Lamium purpureum

La falsa ortica purpurea (nome scientifico Lamium purpureum L., 1753) è una piccola pianta erbacea annuale dai delicati fiori labiati color rosa-porpora appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

Vedere Silice e Lamium purpureum

Lamprofiri

I lamprofiri sono rocce filoniane femiche e alcaline a tessitura porfirica, associate con rocce intrusive di varia composizione; in molti casi rappresentano prodotti di differenziazione intrusi alla periferia delle masse magmatiche nelle ultime fasi del loro consolidamento.

Vedere Silice e Lamprofiri

Lamyropsis microcephala

Il cardo microcefalo (Lamyropsis microcephala (Moris) Dittrich & Greuter, 1972) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae, endemica della Sardegna.

Vedere Silice e Lamyropsis microcephala

Landes de Gascogne

Le Landes de Gascogne (in dialetto guascone, las Lanas de Gasconha) costituiscono una regione naturale della Francia di circa 1,5 milioni di ettari INRA (2012), situata allo sbocco del bacino aquitano sull'Oceano Atlantico.

Vedere Silice e Landes de Gascogne

Lapsana communis

La lassana grespignolo (nome scientifico Lapsana communis L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Lapsana communis

Larvikite

La larvikite è una roccia intrusiva sialica e mesosilicica. Il nome deriva da quello della città di Larvik in Norvegia.Autori vari, Il magico mondo di minerali & gemme, scheda larvikite, De Agostini Novara (1996-1996).

Vedere Silice e Larvikite

Lassen Peak

Lassen Peak (in italiano picco Lassen o monte Lassen) è il vulcano attivo più meridionale della catena delle Cascate degli Stati Uniti occidentali.

Vedere Silice e Lassen Peak

Laterite

Laterite (dal latino later, mattone) è una formazione di superficie presente in aree tropicali a clima caldo-umido, ricca di ferro e alluminio, che si sviluppa con la meteorizzazione intensa e di lunga durata della roccia madre sottostante.

Vedere Silice e Laterite

Laterizio

Laterizio (dal latino latericius, aggettivo derivato da later -ĕris.

Vedere Silice e Laterizio

Latite

La latite è una roccia ignea effusiva intermedia, della serie magmatica calc-alcalina, corrispondente effusivo delle monzoniti. La tessitura, ipocristallina, è afanitica e porfirica.

Vedere Silice e Latite

Lava

Lava è il nome che viene dato al magma vulcanico dopo che ha perso i gas e gli altri componenti volatili sotto pressione che lo permeavano. Il termine "lava" si riferisce sia alla roccia allo stato fuso che fuoriesce in seguito ad una eruzione, sia alla stessa roccia una volta che si è solidificata dopo il raffreddamento.

Vedere Silice e Lava

Lavandula angustifolia

La lavanda officinale o lavanda vera, detta anche spico o lavanda a foglie strette (nome scientifico Lavandula angustifolia Miller, oppure come sinonimo anche Lavandula officinalis Chaix), è una pianta suffruticosa sempreverde della famiglia delle Lamiaceae.

Vedere Silice e Lavandula angustifolia

Lavandula latifolia

La lavanda latifolia (nome scientifico Lavandula latifolia Medik., 1783) è una pianta suffruticosa sempreverde della famiglia delle Lamiaceae.

Vedere Silice e Lavandula latifolia

Lazurite

La lazurite è un minerale appartenente al gruppo della cancrinite-sodalite. Sebbene in alcuni casi si tenda ad identificare la lazurite come una varietà di lapislazzuli o a confonderla con la lazulite, in realtà la lazurite è solamente la componente principale di detta pietra ornamentale.

Vedere Silice e Lazurite

Lechatelierite

La lechatelierite, anche detta folgorite, è un minerale il cui nome deriva da quello del chimico francese Henry Louis Le Chatelier.

Vedere Silice e Lechatelierite

Leontodon hispidus

Il dente di leone comune (nome scientifico Leontodon hispidus L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Leontodon hispidus

Leontodon tuberosus

Il dente di leone tuberoso (nome scientifico Leontodon tuberosus L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Leontodon tuberosus

Leonurus cardiaca

La cardiaca comune (nome scientifico Leonurus cardiaca L., 1753) è una piccola pianta erbacea perenne dai fiori labiati appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

Vedere Silice e Leonurus cardiaca

Leucanthemopsis alpina

La margherita alpina (nome scientifico Leucanthemopsis alpina (L.) Heyw., 1975) è una pianta erbacea della famiglia delle Asteracee simile alle vere margherite.

Vedere Silice e Leucanthemopsis alpina

Leucanthemum ircutianum

La Margherita tetraploide (nome scientifico Leucanthemum ircutianum Turcz. ex DC., 1838) è una pianta erbacea della famiglia delle Asteracee molto comune nei prati della Penisola italiana.

Vedere Silice e Leucanthemum ircutianum

Leucanthemum vulgare

La margherita diploide (nome scientifico Leucanthemum vulgare Lam., 1778) o margherita comune è una pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae, comunissima nei prati della penisola italiana.

Vedere Silice e Leucanthemum vulgare

Leucite

La leucite (simbolo IMA: Lct), a volte indicata come leucolite, o silicato di allumina di potassio o granato bianco, è un minerale piuttosto raro della classe dei minerali di "silicati e germanati" con la composizione chimica K. Strutturalmente, appartiene ai silicati della struttura e là alla famiglia delle zeoliti.

Vedere Silice e Leucite

Ligustrum vulgare

Il ligustro (nome scientifico Ligustrum vulgare L., 1753) è una pianta cespugliosa dai delicati fiori bianchi appartenente alla famiglia delle Oleaceae.

Vedere Silice e Ligustrum vulgare

Linaria vulgaris

La linajola comune (nome scientifico Linaria vulgaris Mill., 1768) è una pianta appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae.

Vedere Silice e Linaria vulgaris

Litificazione

Arenaria (coerente) La litificazione è la trasformazione di un sedimento in una roccia sedimentaria (dura). Il termine indica l'insieme di tutti quei fenomeni che interessano il sedimento, a partire dalla sua deposizione e che conducono, per l'appunto, alla litificazione.

Vedere Silice e Litificazione

Litio

Il litio (dal greco, líthos, "pietra") è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 3 e simbolo Li. È il secondo elemento del primo gruppo, ma è il primo degli elementi metallici e il capostipite dei metalli alcalini.

Vedere Silice e Litio

Livello Bonarelli

Il livello Bonarelli (ovvero orizzonte Bonarelli), in inglese Bonarelli Level, nella letteratura scientifica conosciuto anche come Cenomanian–Turonian Oceanic Anoxic Event (OAE 2), è così chiamato dal nome del geologo Guido Bonarelli (1871-1951), che per primo lo individuò nel 1891 e quindi lo descrisse con maggiore dettaglio, mettendone in rilievo l’importanza ai fini petroliferi, nel 1901.

Vedere Silice e Livello Bonarelli

Logfia minima

Logfia minima Dumort., 1827 è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).

Vedere Silice e Logfia minima

Lolla

La lolla, detta anche pula o loppa, è un sottoprodotto derivante dalla lavorazione dei cereali ed è costituita dall'insieme dalle brattee, o glumelle o glumette, che racchiudono il chicco.

Vedere Silice e Lolla

Loppa di altoforno

La loppa d'altoforno (o scoria d'altoforno) è un sottoprodotto del processo di produzione della ghisa, durante il quale si formano grandi quantità di scoria che ha una composizione non lontana da quella del cemento Portland.

Vedere Silice e Loppa di altoforno

Luna

La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per antonomasia e con l'iniziale minuscola («una luna»), come sinonimo di satellite anche per i corpi celesti che orbitano attorno ad altri pianeti.

Vedere Silice e Luna

Lupus eritematoso sistemico

Il lupus eritematoso sistemico (LES, o semplicemente lupus) è una malattia cronica di natura autoimmune, che può colpire diversi organi e tessuti del corpo.

Vedere Silice e Lupus eritematoso sistemico

Lycopus europaeus

Il piede di lupo (Lycopus europaeus L., 1753) è una pianta perenne erbacea dai delicati fiori appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

Vedere Silice e Lycopus europaeus

Magma

In vulcanologia, il magma è un sistema complesso di roccia fusa, compreso anche di acqua, altri fluidi, sostanze gassose in esso disciolte e fenocristalli, nel caso in cui le condizioni di pressione e temperatura di liquidus non siano state superate.

Vedere Silice e Magma

Maiolica

La maiolica è un tipo di produzione ceramica di vasellame caratterizzato da un corpo poroso rivestito, prevalentemente per immersione, di uno smalto stannifero (o tutt'al più piombico).

Vedere Silice e Maiolica

Malattia polmonare restrittiva

La malattia polmonare restrittiva (o difetto ventilatorio restrittivo) è un disturbo comune a diverse malattie respiratorie parenchimali polmonari, pleuriche o extrapolmonari (coinvolgenti la parte toracica o l'apparato neuromusculare), tutte caratterizzate dal fatto di limitare l'espansione del polmone e conseguentemente comportare un minor volume polmonare, un aumento del lavoro respiratorio, e un rapporto ventilazione/ossigenazione inadeguato.

Vedere Silice e Malattia polmonare restrittiva

Malattia professionale

La malattia professionale (o tecnopatia) è un danno fisico o psichico che occorre involontariamente alla persona, in modo non immediato, in occasione del lavoro.

Vedere Silice e Malattia professionale

Malaxis monophyllos

Malaxis monophyllos (L.) Sw., 1800 è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.

Vedere Silice e Malaxis monophyllos

Mantello terrestre

In geologia e in geofisica il mantello terrestre è uno degli involucri concentrici che costituiscono la Terra: si tratta di un involucro solido plastico, compreso tra la crosta terrestre e il nucleo terrestre, avente uno spessore di circa.

Vedere Silice e Mantello terrestre

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta per oltre il 50% di carbonati (calcite e/o aragonite e/o dolomite). Il vocabolo marmo deriva dal greco antico μάρμαρον (mármaron) o μάρμαρος (mármaros), con il significato di "pietra splendente", a sua volta derivato dal verbo μαρμαίρω (marmàirō), che significa "splendere, brillare".

Vedere Silice e Marmo

Mars Exploration Rover

La Mars Exploration Rover è stata una missione di esplorazione di Marte, dove sono stati impiegati due rover identici chiamati Spirit e Opportunity.

Vedere Silice e Mars Exploration Rover

Mars Science Laboratory

Mars Science Laboratory (MSL) è una missione di esplorazione del pianeta Marte della NASA. La missione è principalmente costituita dalle attività del rover nominato Curiosity, che è stato lanciato il 26 novembre 2011 e atterrato su Marte il 6 agosto 2012.

Vedere Silice e Mars Science Laboratory

Marte nella fantascienza

Marte nelle opere di fantascienza è uno dei pianeti più popolari, sia come ambientazione sia come luogo di provenienza di extraterrestri. Hanno contribuito a portarlo all'attenzione degli scrittori la sua vicinanza alla Terra, la somiglianza tra molte sue caratteristiche – come il periodo di rotazione, l'inclinazione dell'asse di rotazione, le calotte polari – e quelle del nostro pianeta, il suo acceso colore rosso e la rete di canali scoperta da Schiaparelli alla fine del XIX secolo e pubblicizzata come opera di esseri non umani.

Vedere Silice e Marte nella fantascienza

Martin Marietta SV-5D

L'SV-5D (anche noto come X-23A PRIME) era un modello di corpo portante costruito dalla Martin Marietta per l'United States Air Force (USAF) a metà degli anni sessanta.

Vedere Silice e Martin Marietta SV-5D

Materiale poroso

Un materiale poroso, o mezzo poroso, è un materiale che ha pori, regolari o irregolari, all'interno della sua struttura. I materiali a struttura non regolare sono per esempio la silice o il carbone attivo, mentre i materiali a struttura regolare si dividono ulteriormente in due categorie rispetto alle dimensioni dei pori.

Vedere Silice e Materiale poroso

Materiale refrattario

Un materiale refrattario è un materiale capace di resistere per lunghi periodi ad elevate temperature senza reagire chimicamente con gli altri materiali con i quali si trova in contatto.

Vedere Silice e Materiale refrattario

Mattone

Il mattone è un prodotto utilizzato sin dall'antichità nelle costruzioni e nell'edilizia in generale. Solitamente ha forma di parallelepipedo, di dimensioni ben definite, tali per cui la dimensione del lato di ogni spigolo è multiplo di un unico modulo.

Vedere Silice e Mattone

Mattone silico-calcareo

I mattoni silico-calcarei sono composti da calce viva in polvere e sabbia di quarzo, con l'aggiunta di selce o altra roccia silicea frantumata e di eventuali minerali coloranti.

Vedere Silice e Mattone silico-calcareo

Mauna Kea

Il Mauna Kea (in hawaiano "montagna bianca") è un vulcano di m di altezza, in stato di quiescenza, che si trova nell'isola di Hawaii. Con quasi un milione di anni alle spalle, si tratta del secondo vulcano più antico tra i cinque maggiori dell'isola.

Vedere Silice e Mauna Kea

Mauna Loa

Il Mauna Loa è un vulcano a scudo situato sull'isola di Hawaii. Il volume stimato di 75.000 km³ ne fa il più grande vulcano attivo della Terra per volume, anche se la sua cima (4.169 m s.l.m.) è di 36 m più bassa del suo vicino Mauna Kea, un altro dei cinque vulcani che formano l'isola maggiore delle Hawaii.

Vedere Silice e Mauna Loa

Melissa officinalis

La melissa vera (nome scientifico Melissa officinalis L., 1753) è una piccola pianta perenne erbacea aromatica dai delicati fiori labiati appartenente alla famiglia delle Lamiacee.

Vedere Silice e Melissa officinalis

Mentha aquatica

La menta d'acqua (nome scientifico Mentha aquatica L., 1753) è una pianta perenne della famiglia delle Lamiaceae.

Vedere Silice e Mentha aquatica

Mentha longifolia

La menta selvatica (nome scientifico Mentha longifolia L., 1759) è una pianta perenne della famiglia delle Lamiaceae.

Vedere Silice e Mentha longifolia

Mentha spicata

Il mentastro verde (nome scientifico Mentha spicata L., 1753) è una pianta perenne della famiglia delle Lamiaceae.

Vedere Silice e Mentha spicata

Metallurgia del rame

La metallurgia del rame è un settore specifico della metallurgia, che riguarda la tecnica relativa al trattamento dei minerali ad alto contenuto di rame allo scopo di ottenere rame o sue leghe.

Vedere Silice e Metallurgia del rame

Meteorite Hadley Rille

Il meteorite Hadley Rille è un piccolissimo meteorite scoperto sulla Luna alle coordinate 26° 26' 0" N, 3° 39' 20" E, in un campione di terreno raccolto durante la missione Apollo 15 nel 1971.

Vedere Silice e Meteorite Hadley Rille

Micropaleontologia

La micropaleontologia è una disciplina delle Scienze della Terra, specializzazione della paleontologia, che studia i microfossili, fossili di dimensioni così piccole da dover essere esaminati al microscopio, e provviste di strutture esterne contenenti minerali.

Vedere Silice e Micropaleontologia

Microscopio a raggi X

Il microscopio a raggi-X è un microscopio che usa le radiazioni elettromagnetiche nella banda dei raggi-X molli, per produrre delle immagini di oggetti piccolissimi, in un campo di impiego a cavallo tra la convenzionale microscopia ottica e quella elettronica.

Vedere Silice e Microscopio a raggi X

Migmatite

La migmatite è una roccia ibrida, in parte ignea e in parte metamorfica. Si forma a grande profondità nella crosta terrestre, quando la temperatura delle rocce metamorfiche qui esistenti è così alta da innescare il processo di fusione parziale, detto anatessi.

Vedere Silice e Migmatite

Mineraloide

I mineraloidi o minerali non cristallini o minerali amorfi sono minerali che hanno una disposizione della struttura reticolare cristallina disordinata.

Vedere Silice e Mineraloide

Minerogenesi

La minerogenesi è il processo che porta alla formazione dei minerali. I minerali sono il risultato di una serie di trasformazioni fisiche e chimiche che si sono verificate nel corso delle varie ere geologiche e che si verificano tuttora.

Vedere Silice e Minerogenesi

Miniera di Barega

La miniera di Barega, sorta sul giacimento di monte Barega - Monte Arcau, ubicata nell'omonima frazione del comune di Iglesias, è una miniera da dove si estraevano prevalentemente barite, calcite, caolino, galena e quarzo I giacimenti di Barega sono incassati entro cavità carsiche del calcare cambrico e sono di forma colonnare che superano i 100 metri di altezza.

Vedere Silice e Miniera di Barega

Mollisol

I Mollisol nel mondo. I ''mollisuoli'' sono generalmente associati all'ambiente di steppa. praterie di alta montagna. L'ordine dei Mollisol è uno dei 12 ordini della tassonomia del suolo secondo USDA.

Vedere Silice e Mollisol

Monossido di silicio

Il monossido di silicio è un ossido del silicio. A temperatura ambiente si presenta come un solido marrone inodore. È usato sotto alto vuoto per colorare materie plastiche o di vetro.

Vedere Silice e Monossido di silicio

Mont Ventoux

Il Mont Ventoux (in Occitano Ventour, o anche Monte Ventoso in italiano) è un gruppo montuoso della Provenza (Alpi Sud-occidentali-Alpi e Prealpi di Provenza-Prealpi di Vaucluse), in Francia, la cui cima raggiunge i metri s.l.m., situato a in linea d'aria a nord-est di Carpentras, abbastanza lontano e isolato dalle altre cime della regione, soprannominato dai francesi il "Gigante della Provenza" o anche il "Monte Calvo".

Vedere Silice e Mont Ventoux

Mont-Dore

Mont-Dore (informalmente Le Mont-Dore) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento del Puy-de-Dôme nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Vedere Silice e Mont-Dore

Monte Jefferson (Oregon)

Il monte Jefferson è un vulcano spento alto 3.199 m situato nella catena delle Cascate e nell'Oregon centrale, nel nord-ovest degli Stati Uniti.

Vedere Silice e Monte Jefferson (Oregon)

Monte Saint Helens

Il Monte Saint Helens o Monte Sant'Elena (noto altresì come Lawetlat'la dagli indigeni della tribù dei Cowlitz e Loowit o Louwala-Clough per i Klickitat) è uno stratovulcano attivo situato negli Stati Uniti, più in dettaglio nella contea di Skamania nel Washington.

Vedere Silice e Monte Saint Helens

Mordenite

La mordenite è un minerale, un silicato (tettosilicato) che appartiene al gruppo delle zeoliti.

Vedere Silice e Mordenite

Morgia Sant'Angelo

La Morgia Sant'Angelo è un imponente macigno di pietra sito nel comune di Cerreto Sannita, denominato anche "leonessa" per la curiosa somiglianza a tale felino.

Vedere Silice e Morgia Sant'Angelo

Mosaico

La celebre volta mosaicale alla cattedrale di Cefalù, reaffigurante il Cristo Pantocratore. Il mosaico è una tecnica policroma, ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali, nata in Mesopotamia ed esportata nel mondo dell'antichità durante il periodo della dominazione ellenistica e romana.

Vedere Silice e Mosaico

MOSFET

In informatica ed elettronica un MOSFET (o MOS-FET oppure MOS FET, acronimo dell'inglese Metal-Oxide-Semiconductor Field-Effect Transistor, e spesso conosciuto come transistore MOS) è un tipo di transistor a effetto di campo largamente usato nel campo dell'elettronica digitale, ma diffusa anche nell'elettronica analogica.

Vedere Silice e MOSFET

Mullite

La mullite è un silicato di alluminio la cui genesi è legata al metamorfismo di una roccia argillosa per contatto con una massa ignea ad alta temperatura.

Vedere Silice e Mullite

Municipalità locale di Madibeng

Madibeng è una municipalità locale (in inglese Madibeng Local Municipality) appartenente alla municipalità distrettuale di Bojanala della provincia del Nordovest in Sudafrica.

Vedere Silice e Municipalità locale di Madibeng

Muscovite

La muscovite, detta anche mica di allumina, argento di gatto, antantite, vetro russo, (simbolo IMA: Ms) è un minerale molto comune del gruppo delle miche all'interno della classe dei minerali "silicati e germanati".

Vedere Silice e Muscovite

Museo archeologico di Travo

Il museo archeologico di Travo è un museo archeologico con sede a Travo, all'interno del castello Anguissola, in provincia di Piacenza.

Vedere Silice e Museo archeologico di Travo

Nanofibra

Le nanofibre sono definite come fibre aventi diametro dell'ordine dei 100 nanometri. Possono essere prodotte tramite polimerizzazione interfacciale ed elettrofilatura.

Vedere Silice e Nanofibra

Nanomateriali

Quello dei nanomateriali è un campo che applica un approccio basato sulla scienza dei materiali alla nanotecnologia. Studia materiali con caratteristiche morfologiche sulla nanoscala, e specialmente quelli che hanno speciali proprietà derivanti dalle dimensioni su nanoscala.

Vedere Silice e Nanomateriali

Nanoparticella

Con il termine nanoparticella si identificano normalmente delle particelle formate da aggregati atomici o molecolari con un diametro compreso indicativamente fra 1 e 100 nm.

Vedere Silice e Nanoparticella

Nanoschiuma di carbonio

La nanoschiuma di carbonio è una forma allotropica del carbonio scoperta nel 1997 dal gruppo di ricerca coordinato da Andrei V. Rode alla Università Nazionale Australiana di Canberra.

Vedere Silice e Nanoschiuma di carbonio

Naquite

La naquite è un minerale, la cui composizione è al 66,54% ferro e per il restante 33,46 Silice. Precedentemente era conosciuto come fersilicite.

Vedere Silice e Naquite

Nardus stricta

Il nardo cervino (nome scientifico Nardus stricta L., 1753 è una specie di pianta spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (sottofamiglia Pooideae). È l'unica specie del genere Nardus L., 1753; ed è anche l'unica specie della tribù Nardeae W.D.J.

Vedere Silice e Nardus stricta

Nefelina

La nefelina (simbolo IMA: Nph) è un minerale frequentemente presente nella classe dei minerali di "silicati e germanati" con la composizione chimica KNa34 e quindi chimicamente un alluminosilicato di potassio-sodio.

Vedere Silice e Nefelina

Neotinea ustulata

L'orchide bruciacchiata (Neotinea ustulata (L.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, 1997) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.

Vedere Silice e Neotinea ustulata

Neottia

Neottia Guett., 1754 è un genere di piante spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee, dall'aspetto di piccole erbacee perenni con fiori piccoli e poco appariscenti.

Vedere Silice e Neottia

Neottia cordata

La listera minore (Neottia cordata (L.) Rich., 1817) è una pianta erbacea dai fiori poco appariscenti, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.

Vedere Silice e Neottia cordata

Neottia ovata

La listera maggiore (Neottia ovata (L.) Mathias Joseph Bluff & Carl Anton Fingerhuth, 1838) è una pianta erbacea dai fiori poco appariscenti, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.

Vedere Silice e Neottia ovata

Nepeta cataria

La gattàia, gattària, erba gatta o erba gattaria (nome scientifico Nepeta cataria L., 1753) è una piccola pianta perenne erbacea aromatica dai delicati fiori labiati appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

Vedere Silice e Nepeta cataria

Nero di carbone

Il nero di carbone (o, più correttamente, nero di carbonio, o nerofumo o carbon black) è un pigmento, prodotto dalla combustione incompleta di prodotti petroliferi pesanti quali, catrame di carbone fossile, catrame ottenuto dal cracking dell'etilene, o da grassi ed oli vegetali.

Vedere Silice e Nero di carbone

Noce (torrente del Trentino-Alto Adige)

Il Noce (Nós in dialetto solandro e noneso) è un torrente che scorre interamente in provincia autonoma di Trento. Nasce a 2670 alle falde del Corno dei Tre Signori, all'interno del Parco nazionale dello Stelvio, ed è un affluente di destra dell'Adige.

Vedere Silice e Noce (torrente del Trentino-Alto Adige)

Noriglio

Noriglio (Norei in dialetto trentino, Orill in cimbro) è una frazione del comune di Rovereto, in provincia di Trento.

Vedere Silice e Noriglio

Oenothera biennis

L'Enagra comune (nome scientifico Oenothera biennis L., 1753) è una pianta alta oltre un metro, dai vistosi fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Onagraceae.

Vedere Silice e Oenothera biennis

Ofioliti

Le Ofioliti sono sezioni di crosta oceanica e del sottostante mantello che sono state sollevate o sovrapposte alla crosta continentale fino ad affiorare.

Vedere Silice e Ofioliti

Olimpiadi europee delle scienze

Le olimpiadi europee delle scienze (in lingua inglese; European Union Science Olympiad, EUSO) sono una competizione di squadra per studenti delle scuole secondarie europee che siano, al massimo, nel diciassettesimo anno di età.

Vedere Silice e Olimpiadi europee delle scienze

Olio di palma

Lolio del frutto della palma e lolio di semi di palma (quest'ultimo detto anche olio di palmisto) sono degli oli vegetali, prevalentemente costituiti da trigliceridi con alte concentrazioni di acidi grassi saturi, ricavati dalle palme da olio, principalmente Elaeis guineensis ma anche da Elaeis oleifera, Attalea maripa e Attaela speciosa.

Vedere Silice e Olio di palma

Olivina

Lolivina è un minerale appartenente ai nesosilicati. È una miscela isomorfa di forsterite (estremo magnesifero) Mg2SiO4 e fayalite (estremo ferrifero) Fe2SiO4.

Vedere Silice e Olivina

Omalotheca norvegica

La canapicchia norvegese (nome scientifico Omalotheca norvegica (Gunnerus) Sch.Bip. & F.W.Schultz) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).

Vedere Silice e Omalotheca norvegica

Omalotheca sylvatica

La canapicchia comune (nome scientifico Omalotheca sylvatica (L.) Sch.Bip. & F.W.Schultz, 1861) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).

Vedere Silice e Omalotheca sylvatica

Omeopatia

Lomeopatia (dal greco ὅμοιος, òmoios, «simile» e πάθος, pàthos, «sofferenza») è una pratica pseudoscientifica di medicina alternativa basata sul "principio di similitudine del farmaco" (similia similibus curantur, letteralmente: "i simili si curano coi simili") formulato dal medico tedesco Samuel Hahnemann nella prima metà del XIX secolo.

Vedere Silice e Omeopatia

Onice

Con il nome di onice si indicano due tipi di rocce completamente differenti: l'onice silicea normalmente di colore nero striata di bianco con composizione SiO2.

Vedere Silice e Onice

Onopordum acanthium

Lonopordo tomentoso (Onopordum acanthium L., 1753) è una pianta erbacea angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteracee dai bei fiori purpurei, presente nei paesaggi dell'Asia centrale e dell'Europa.

Vedere Silice e Onopordum acanthium

Opale

Lopale è un minerale colloidale amorfo, costituito da silice idrata (SiO2·nH2O), semiamorfo o microcristallino, ovvero privo di struttura reticolare, infatti non si presenta in cristalli, ma in vene, noduli e croste di vari colori, spesso con iridescenze.

Vedere Silice e Opale

Origanum majorana

L'origano maggiorana (nome scientifico Origanum majorana L., 1753) è una erbacea perenne aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

Vedere Silice e Origanum majorana

Origanum vulgare

Lorigano comune (nome scientifico Origanum vulgare L.) è una pianta perenne aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae ed ampiamente utilizzata come spezia.

Vedere Silice e Origanum vulgare

Origine del granito

L'origine del granito è stata per molti decenni fonte di controversie e accese discussioni fra molti studiosi di geologia. Le due tesi discusse sono.

Vedere Silice e Origine del granito

Orizzonte pedologico

Orizzonti di suolo podzolico. Un orizzonte pedologico è uno strato ben identificabile di suolo, distinguibile dagli altri sopra e sottostanti.

Vedere Silice e Orizzonte pedologico

Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA

Gli orizzonti diagnostici sono considerati come dei "segni" lasciati dai diversi fattori pedogenetici che hanno agito su un suolo; ai fini della classificazione, nella tassonomia del suolo secondo USDA se ne individuano parecchi differenti tipi, sia di superficie (epipedon) che di profondità (endopedon); la classificazione basata su di essi interessa i livelli tassonomici più elevati (dall'ordine al sottogruppo).

Vedere Silice e Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA

Oro colloidale

L'oro colloidale è una sospensione colloidale di particelle d'oro di dimensione sub-micrometrica in un fluido, in genere acqua. Il liquido assume un intenso colore rosso (per particelle di dimensione inferiore a 100 nm), o un colore giallo sporco (per particelle di dimensioni maggiori).

Vedere Silice e Oro colloidale

Orobanche arenaria

Il succiamele delle steppe (nome scientifico Orobanche arenaria Borkh., 1794) è una pianta parassita, appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.

Vedere Silice e Orobanche arenaria

Orto botanico forestale dell'Abetone

L'orto botanico forestale dell'Abetone è un piccolo orto botanico (circa) situato nell'alta valle del torrente Sestaione, nel comune di Abetone Cutigliano in località Acqua Bona a poca distanza dalla riserva naturale Campolino.

Vedere Silice e Orto botanico forestale dell'Abetone

Ortosilicato tetraetile

L'ortosilicato tetraetile è il composto chimico con formula Si(OC2H5)4. Spesso abbreviato in TEOS (da Tetraetil ortosilicato), questa molecola è costituita da quattro gruppi etilici legati allo ione SiO44-, chiamato ortosilicato.

Vedere Silice e Ortosilicato tetraetile

Ossido

Un ossido è un composto chimico binario che si ottiene dalla reazione dell'ossigeno su di un altro elemento, così che la sua formula chimica contenga almeno un atomo di ossigeno e uno dell'altro elemento.

Vedere Silice e Ossido

Ossido di cerio(IV)

L'ossido di cerio(IV), o ossido cerico, o diossido di cerio, è l'ossido del cerio tetravalente avente formula minima CeO2. In ambito di scienze dei materiali e anche commercialmente è noto anche come ceria. Si presenta una polvere bianco-giallastra insolubile in acqua.

Vedere Silice e Ossido di cerio(IV)

Ossido di sodio

Lossido di sodio è un composto chimico che ha formula Na2O, in condizioni normali si presenta come un solido cristallino di colore bianco. Reagisce violentemente con acqua, producendo idrossido di sodio.

Vedere Silice e Ossido di sodio

Ossoanione

Gli ossoanioni sono anioni poliatomici che contengono atomi di ossigeno legati ad un atomo detto centrale. La formula generica è AxO, dove A è l'atomo centrale e la carica z dipende dallo stato di ossidazione di A. L'ossigeno ha quasi sempre numero di ossidazione pari a −2, ma esistono eccezioni come ad esempio il persolfato.

Vedere Silice e Ossoanione

Oxisol

L'ordine degli Oxisol è uno dei 12 ordini della tassonomia del suolo secondo USDA. Il suffisso utilizzato per quest'ordine è ox.

Vedere Silice e Oxisol

Pabillonis

Pabillonis (Pabillonis in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Vedere Silice e Pabillonis

Pakistan

Il Pakistan o Pachistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è uno Stato dell'Asia meridionale, il quinto più popoloso al mondo, con una popolazione superiore ai 241 milioni di abitanti ed il 35º più esteso con 783 940 km².

Vedere Silice e Pakistan

Palazzo della Pace

Il palazzo della Pace (in olandese Vredespaleis) è un edificio completato nel 1913 in stile neorinascimentale, sulla Carnegieplein in un parco a nord de l'Aia, nei Paesi Bassi.

Vedere Silice e Palazzo della Pace

Palazzo Oddo

Palazzo Oddo comprende il palazzo e la torre storici situati nel cuore del centro storico di Albenga, che, come tutti i palazzi che lo circondano, è oggi testimonianza delle varie evoluzioni subite nei secoli.

Vedere Silice e Palazzo Oddo

Pannello fotovoltaico

In ingegneria energetica un pannello fotovoltaico è un dispositivo optoelettronico, composto da moduli fotovoltaici, a loro volta costituiti da celle fotovoltaiche, in grado di convertire l'energia solare in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico, tipicamente impiegato come generatore.

Vedere Silice e Pannello fotovoltaico

Paolovite

La paolovite è un minerale descritto nel 1974 in base ad una scoperta avvenuta nel giacimento di Oktyabr nella penisola del Tajmyr ed approvato dall'IMA.

Vedere Silice e Paolovite

Paperolimpiadi

Paperolimpiadi è una storia a fumetti che si sviluppa su Topolino dal numero 1705 al numero 1712, in occasione delle Olimpiadi di Seoul, ed è stata sceneggiata e disegnata da Romano Scarpa, con le chine di Valerio Held, Sandro Del Conte, Maurizio Amendola e Luciano Gatto.

Vedere Silice e Paperolimpiadi

Paragenesi

In mineralogia, si definisce paragenesi l'associazione di minerali formatisi insieme o successivamente, ma sempre nello stesso processo genetico di una roccia magmatica.

Vedere Silice e Paragenesi

Particolato

Il particolato (o più raramente particellato), nella chimica ambientale, indica l'insieme delle sostanze solide o liquide sospese in aria (con la quale formano una miscela detta "aerosol atmosferico") che hanno dimensioni che variano da pochi nanometri a 100 µm.

Vedere Silice e Particolato

Pastiglie freno

Le pastiglie del freno sono un componente dei freni a disco, vengono chiamate anche pasticche, pattini freno o guarnizioni di attrito. Sono costituite da una base metallica sulla quale è applicato uno strato di materiale d'attrito di varia composizione.

Vedere Silice e Pastiglie freno

Patata turchesa

La Patata turchesa è una varietà orticola prodotta dalla coltivazione della Solanum tuberosum, la comune patata, il cui nome è dovuto alla particolare colorazione blu-violacea della buccia esterna e della polpa.

Vedere Silice e Patata turchesa

Pazzino de' Pazzi

Partecipò alla prima crociata ed è celebre la sua leggendaria scalata alle mura di Gerusalemme, compiuta a mani nude, dove coraggiosamente sarebbe stato il primo cavaliere ad entrare nella città santa, sconfiggendo e mettendo in fuga i musulmani che trovò su quel tratto di mura e aprendo la strada alla conquista della città da parte dei crociati.

Vedere Silice e Pazzino de' Pazzi

Pectolite

La pectolite è un minerale. Un inosilicato.

Vedere Silice e Pectolite

Pedogenesi

La pedogenesi (dal greco πέδον, «suolo» e γένεσις, «nascita») è l'insieme di processi fisici, chimici e biologici che agiscono nel corso del tempo su sedimenti e materiali rocciosi alterati (regolite) esposti sulla superficie terrestre e portano alla formazione di un suolo.

Vedere Silice e Pedogenesi

Pedra Furada

Pedra Furada è un sito archeologico preistorico ricavato in un riparo sotto roccia nelle arenarie Siluro-devoniane dello Stato del Piauí, Nordeste del Brasile, in quello che ora è il Parco nazionale della Serra da Capivara dove, dal 1974 furono scoperti oltre 1.200 siti dall'équipe dell'archeologa brasiliana Niède Guidon.

Vedere Silice e Pedra Furada

Pelle di leopardo

La pelle di leopardo o, secondo la terminologia inglese, leopard skin, è un tipo di roccia particolare che viene classificata insieme alla famiglia del diaspro, una pietra di stampo siliceo, di cui è una varietà chimica e molto raramente organogena.

Vedere Silice e Pelle di leopardo

Pennina

La pennina, chiamata anche penninite, è un minerale appartenente alle talco-cloriti; cristallizza in forma di cristalli appiattiti di colore verde-azzurrognolo con lucentezza madreperlacea sulla sfaldatura.

Vedere Silice e Pennina

Persicaria minor

Il poligono minore (Persicaria minor (Huds.) Opiz, 1852) è una pianta di tipo arbustivo della famiglia delle Poligonacee con piccoli fiori rosa raccolti a spiga.

Vedere Silice e Persicaria minor

Persicaria mitis

Il poligono mite (Persicaria mitis (Schrank) Assenov, 1966) è una pianta di tipo arbustivo della famiglia delle Poligonacee con piccoli fiori bianchi raccolti a spiga.

Vedere Silice e Persicaria mitis

Petasites albus

Il farfaraccio bianco (nome scientifico Petasites albus (L.) Gaertn., 1791) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).

Vedere Silice e Petasites albus

Petasites hybridus

Il farfaraccio maggiore (nome scientifico Petasites hybridus (L.) Gaertn. & al., 1801) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).

Vedere Silice e Petasites hybridus

Petra (Giordania)

Petra (da πέτρα pétra «roccia» in greco) è un sito archeologico della Giordania, posto a circa a sud della capitale Amman, costruito 2000 anni fa, in un bacino tra le montagne a est del Wadi Araba, la grande valle che si estende dal Mar Morto fino al Golfo di Aqaba del Mar Rosso.

Vedere Silice e Petra (Giordania)

Phoenicopterus

Phoenicopterus è un genere di uccelli della famiglia Phoenicopteridae, diffuso sia nel continente americano che in Europa, Asia e Africa. Sono uccelli sociali che vivono in grossi stormi nelle aree acquatiche, le cui dimensioni vanno.

Vedere Silice e Phoenicopterus

Phyteuma hemisphaericum

ll raponzolo alpino (nome scientifico Phyteuma hemisphaericum L., 1753) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Vedere Silice e Phyteuma hemisphaericum

Pi Arae

Pi Arae (π Ara / π Arae) è una stella bianca di sequenza principale di magnitudine 5,25 situata nella costellazione dell'Altare. Dista 138 anni luce dal sistema solare.

Vedere Silice e Pi Arae

Piana abissale

La piana abissale è quella parte della piattaforma oceanica (piattaforma fisiografica contrapposta alla piattaforma continentale) che si origina al piede della scarpata continentale, quindi termina con le depressioni del fondale che originano le fosse abissali.

Vedere Silice e Piana abissale

Pianta calcifuga

Una pianta calcifuga è una pianta che non tollera il suolo basicoEdafismo, voce di Giuseppe Gola sull'Enciclopedia Treccani ed. 1932, on-line su.

Vedere Silice e Pianta calcifuga

Pianura alluvionale

La pianura alluvionale (o piana alluvionale) è un ambiente sedimentario in cui la sedimentazione è controllata dalle correnti fluviali. Le pianure alluvionali si sviluppano in valli e bacini intra-continentali, e sono costituite da sedimenti clasticiSedimenti composti di frammenti (clasti) di rocce preesistenti.

Vedere Silice e Pianura alluvionale

Picnomon acarna

Il cardo spino-bianco (nome scientifico Picnomon acarna (L.) Cass., 1826) è una pianta erbacea spinosa e perenne, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Picnomon acarna

Picris hieracioides

Laspraggine comune (nome scientifico Picris hieracioides L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Picris hieracioides

Pietra molare

La pietra molare o pietra da macine è una roccia sedimentaria silicea utilizzata fino verso la seconda metà del XIX secolo per fabbricare le macine dei mulini, da cui il nome.

Vedere Silice e Pietra molare

Pigmento

Un pigmento è un composto, relativamente insolubile o non dissolto, in grado di cambiare il colore della luce riflessa o trasmessa, come risultato dell'assorbimento selettivo di determinate lunghezze d'onda della luce.

Vedere Silice e Pigmento

Pigmento inorganico

Un pigmento inorganico è una sostanza colorata nella cui composizione chimica non compare il carbonio se non in forma elementare (nerofumo) o di carbonato.

Vedere Silice e Pigmento inorganico

Pilosella aurantiaca

La pelosella aranciata (nome scientifico Pilosella aurantiaca (L.) F.W.Schultz & Sch.Bip., 1862) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Pilosella aurantiaca

Pilosella lactucella

La pelosella orecchia (nome scientifico Pilosella lactucella (Wallr.) P.D.Sell & C.West, 1967) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Pilosella lactucella

Pilosella peleteriana

Lo sparviere di Peletier (nome scientifico Pilosella peleteriana F.W.Schultz & Sch.Bip., 1862) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Pilosella peleteriana

Pilosella piloselloides

La pelosella fiorentina (nome scientifico Pilosella piloselloides (Vill.) Jirí Soják, 1971) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Pilosella piloselloides

Pilosella saussureoides

Lo sparviere niveo (nome scientifico Pilosella saussureoides (Arv.-Touv., 1873) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Pilosella saussureoides

Pirite

La pirite (simbolo IMA: Py), nota anche come ghiaia di zolfo o ghiaia di ferro, nonché oro degli sciocchi, è un minerale molto comune della classe dei "solfuri e solfosali".

Vedere Silice e Pirite

Pirofillite

La pirofillite è un minerale, un fillosilicato di alluminio. Il nome deriva dal greco πύρ.

Vedere Silice e Pirofillite

Pizzolano (Fisciano)

Pizzolano è una frazione del comune di Fisciano, in provincia di Salerno.

Vedere Silice e Pizzolano (Fisciano)

Plantago lanceolata

La piantaggine lanciuola (Plantago lanceolata L., 1753) è una pianta erbacea officinale perenne della famiglia delle Plantaginaceae.

Vedere Silice e Plantago lanceolata

Platanthera bifolia

La platantera comune (Platanthera bifolia (L.) Rich., 1817) è una pianta erbacea perenne, dai delicati fiori bianchi, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.

Vedere Silice e Platanthera bifolia

Plesiaddax depereti

Plesiaddax depereti è un mammifero artiodattilo estinto, appartenente ai bovidi. Visse nel Miocene superiore (Turoliano, circa 8 - 6 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa e in Asia.

Vedere Silice e Plesiaddax depereti

Pneumatico

Lo pneumatico (comunemente copertone o gomma) è l'elemento che viene montato sulle ruote di un veicolo e che permette l'aderenza del veicolo stesso sulla strada, fermo o durante il moto, determinando assieme al peso complessivo del veicolo e al tipo di fondo stradale il suo attrito sul suolo.

Vedere Silice e Pneumatico

Pneumatico invernale

Lo pneumatico invernale (chiamato comunemente anche «termico» o, erroneamente, «da neve») è un tipo di pneumatico progettato per l'utilizzo in condizioni invernali, in particolare con basse temperature ambientali, pioggia, su neve o ghiaccio.

Vedere Silice e Pneumatico invernale

Pneumoconiosi

La pneumoconiosi (da pneumo-, polmone, ed il vocabolo greco κόνις, kónis, polvere) è un'affezione dei polmoni provocata dall'inalazione di polveri.

Vedere Silice e Pneumoconiosi

Podzol

Il podsol o podzol o terra grigia è un particolare tipo di suolo zonale, caratteristico delle foreste di conifere; è piuttosto acido, con una netta differenziazione in orizzonti.

Vedere Silice e Podzol

Polimorfismo (chimica)

In chimica, il termine polimorfismo indica la possibilità che uno stesso composto si presenti in forme cristalline diverse.. Questo comportamento si può presentare tanto in sostanze semplici (cioè sostanze formate da atomi dello stesso elemento chimico e più preciso è il termine allotropia), quanto nei composti (cioè sostanze formate da atomi di diversi elementi chimici).

Vedere Silice e Polimorfismo (chimica)

Polimorfismo ricostruttivo

Il Polimorfismo ricostruttivo è una reazione mineralogica polimorfa. In tale reazione si verifica la riorganizzazione praticamente completa della struttura cristallina.

Vedere Silice e Polimorfismo ricostruttivo

Polipirrolo

Il polipirrolo (PPy) è un tipo di polimero organico ottenuto dalla polimerizzazione ossidativa del pirrolo. È un solido di formula H(C4H2NH)nH.

Vedere Silice e Polipirrolo

Polygonum aviculare

La correggiola (Polygonum aviculare L., 1753) è una pianta erbacea strisciante della famiglia delle Poligonacee.

Vedere Silice e Polygonum aviculare

Pomice

La pomice è una roccia magmatica, leggerissima a causa dell'elevatissima porosità.

Vedere Silice e Pomice

Popoli indigeni del Brasile

I popoli indigeni del Brasile (povos indígenas brasileiros in portoghese) comprendono un grande numero di gruppi etnici distinti, che hanno abitato l'odierno Brasile ancor prima dell'arrivo degli europei, intorno al 1500.

Vedere Silice e Popoli indigeni del Brasile

Porcellana dentale

La porcellana è il materiale più utilizzato in odontoiatria, soprattutto grazie al fatto che fornisce un'estetica eccellente, non ottenibile da nessun altro materiale.

Vedere Silice e Porcellana dentale

Porifera

Porifera (dal latino "portatore di pori") è un phylum animale, che comprende gli organismi comunemente noti come spugne. Si tratta di organismi pluricellulari, aventi un corpo ricco di pori e canali che permettono all'acqua di circolare attraverso essi; sono costituiti da un sacco, o spongocele, strutturato come un composto gelatinoso, il mesoilo, collocato tra due strati sottili di cellule, il coanoderma, interno e il pinacoderma, esterno.

Vedere Silice e Porifera

Potabilizzazione dell'acqua

La potabilizzazione dell'acqua (o purificazione dell'acqua) è un processo fisico-chimico che consiste nella rimozione delle eventuali sostanze contaminanti dall'acqua grezza per ottenere un'acqua idonea al normale consumo domestico, per l'irrigazione dei campi o per usi industriali (es.

Vedere Silice e Potabilizzazione dell'acqua

Potentilla alba

La cinquefoglia bianca (Potentilla alba L., 1753) è una piccola pianta erbacea dal portamento prostrato e dai fiori bianchi, appartenente alla famiglia delle Rosacee.

Vedere Silice e Potentilla alba

Potentilla aurea

La cinquefoglia fior d'oro (Potentilla aurea L., 1756) è una piccola pianta dell'ambiente montano, non molto alta, dai delicati fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Rosacee.

Vedere Silice e Potentilla aurea

Potentilla erecta

La cinquefoglia eretta, cinquefoglia tormentilla o semplicemente tormentilla (Potentilla erecta (L.) Raeusch., 1797) è una piccola pianta di altezza media, dai fiori gialli a quattro petali, appartenente alla famiglia delle Rosacee.

Vedere Silice e Potentilla erecta

Potentilla reptans

La cinquefoglia comune (Potentilla reptans L., 1753) è una piccola pianta erbacea dal portamento strisciante e dai fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Rosacee.

Vedere Silice e Potentilla reptans

Pozzolana

Pozzolana è il termine che indica una fine cenere vulcanica estratta tradizionalmente a Pozzuoli, sulle falde della Solfatara. È utilizzata prevalentemente nell'industria edile.

Vedere Silice e Pozzolana

PPG Industries

La PPG Industries è un'azienda statunitense attiva prevalentemente nel settore chimico e vetrario. Venne fondata a Pittsburgh nel 1883, con il nome di Pittsburgh Plate Glass Company, da John Baptiste Ford e John Pitcairn.

Vedere Silice e PPG Industries

Prenanthes purpurea

La lattuga montana (nome scientifico Prenanthes purpurea L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Prenanthes purpurea

Primula elatior

La primula maggiore (Primula elatior (L.)Hill., 1765) è una pianta erbacea della famiglia delle Primulacee che cresce spontaneamente in prati e boschi umidi.

Vedere Silice e Primula elatior

Primula vulgaris

La primula comune (Primula vulgaris Huds., 1762) è una pianta della famiglia delle Primulaceae, che fiorisce agli inizi della primavera. Viene chiamata anche coi nomi primavera e occhio di civetta.

Vedere Silice e Primula vulgaris

Processo Bayer

Il processo Bayer è il metodo principale, e ad oggi maggiormente usato, per produrre alluminio dalla bauxite. Prende il nome da Carl Josef Bayer che lo inventò nel 1887.

Vedere Silice e Processo Bayer

Processo Czochralski

Il processo Czochralski è una tecnica introdotta nei sistemi produttivi industriali agli inizi degli anni cinquanta, che permette di ottenere la crescita di monocristalli di estrema purezza.

Vedere Silice e Processo Czochralski

Processo planare

Il processo planare è una metodologia usata dall'industria dei semiconduttori per fabbricare parti individuali di un transistor, che a sua volta verrà poi connesso con altri transistor.

Vedere Silice e Processo planare

Prodotto fitosanitario

Un prodotto fitosanitario è un prodotto pronto all'impiego, previa diluizione in acqua (salvo eccezioni), utilizzabile per proteggere e conservare i vegetali (e i prodotti vegetali) o influirne sui processi vitali (crescita, ecc.). La protezione è intesa da tutti gli organismi nocivi, anche prevenendone gli effetti.

Vedere Silice e Prodotto fitosanitario

Profondità di compensazione dei carbonati

La profondità di compensazione dei carbonati, in sigla CCD (dall'inglese Carbonate (o Calcite) Compensation Depth), è la profondità nelle acque oceaniche al di sotto della quale il tasso di accumulo della calcite (la forma più comune del carbonato di calcio) è inferiore al suo tasso di solvatazione e pertanto la calcite viene disciolta nell'acqua.

Vedere Silice e Profondità di compensazione dei carbonati

Programma Apollo

Il programma Apollo fu un programma spaziale statunitense che portò allo sbarco dei primi uomini sulla Luna. Concepito durante la presidenza di Dwight Eisenhower e condotto dalla NASA, Apollo iniziò veramente dopo che il presidente John F. Kennedy dichiarò, durante una sessione congiunta al Congresso avvenuta il 25 maggio 1961, obiettivo nazionale il far "atterrare un uomo sulla Luna" entro la fine del decennio.

Vedere Silice e Programma Apollo

Proprietà chimiche del terreno

Le proprietà chimiche del terreno o STH sono un insieme di caratteristiche, dipendenti da fenomeni chimici o fisico-chimici, in stretta relazione con il clima e soprattutto gli organismi viventi, che concorrono a definire uno degli aspetti della fertilità di un terreno, influendo sulla potenzialità produttiva delle piante coltivate.

Vedere Silice e Proprietà chimiche del terreno

Provincia di Grosseto

La provincia di Grosseto è una provincia italiana della Toscana. La provincia occupa interamente l'estremità meridionale della Toscana e, per estensione territoriale con i suoi km², risulta essere la più vasta della regione e la sedicesima in assoluto in Italia; con abitanti, è una delle province italiane con la più bassa densità abitativa.

Vedere Silice e Provincia di Grosseto

Provincia di Ifugao

Ifugao è una provincia delle Filippine, situata nella parte centrale di Luzon nella Regione Amministrativa Cordillera. Il capoluogo è Lagawe.

Vedere Silice e Provincia di Ifugao

Prunella grandiflora

La prunella delle Alpi (nome scientifico Prunella grandiflora (L.) Scholler, 1775) è una piccola pianta perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

Vedere Silice e Prunella grandiflora

Prunella vulgaris

La brunella (nome scientifico Prunella vulgaris L., 1753) è una piccola pianta perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

Vedere Silice e Prunella vulgaris

Pseudofumaria lutea

La Colombina gialla (nome scientifico Pseudofumaria lutea ((L.) Borkh., 1797)) è una piccola pianta erbacea, dai delicati fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Papaveraceae, endemica delle Alpi centrali.

Vedere Silice e Pseudofumaria lutea

Pseudomorfosi

In mineralogia si definisce pseudomorfosi (pronuncia: "pseudomorfòsi") l'esistenza di un minerale con la forma esterna di un'altra specie mineralogica.

Vedere Silice e Pseudomorfosi

Pteridium aquilinum

La felce aquilina (Pteridium aquilinum (L.) Kuhn) è una pianta vascolare della classe delle Polypodiopsida (Felci).

Vedere Silice e Pteridium aquilinum

Pulicaria dysenterica

LIncensaria comune (nome scientifico Pulicaria dysenterica (L.) Bernh., 1800) è una pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Pulicaria dysenterica

Pulicaria vulgaris

L'Incensaria fetida (nome scientifico Pulicaria vulgaris (L.) Gaertner, 1791) è una pianta erbacea, annuale a fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Pulicaria vulgaris

Pyrex

Pyrex (marchio registrato PYREX) è un marchio introdotto dalla Corning Incorporated nel 1915 per una linea di vetro borosilicato usato per vetreria da laboratorio e oggetti per cucina.

Vedere Silice e Pyrex

Qandilite

La qandilite è un minerale molto raro della classe dei minerali "ossidi e idrossidi" con la composizione chimica idealizzata Mg2Ti4+O4 ed è quindi chimicamente un ossido di magnesio-titanio.

Vedere Silice e Qandilite

Quarzite

La quarzite è un tipo di roccia metamorfica composta in netta prevalenza da quarzo. Deriva dallo smantellamento e successivo passaggio metamorfico di quarzo arenite.

Vedere Silice e Quarzite

Quarzo

Il quarzo (diossido di silicio, SiO2) è il secondo minerale più abbondante nella crosta terrestre (circa il 12% del suo volume) dopo i feldspati.

Vedere Silice e Quarzo

Quarzo latteo

Il quarzo latteo è un tipo di quarzo (biossido di silicio) dal colore bianco che ricorda una nuvola.

Vedere Silice e Quarzo latteo

Radiolaria

I Radiolari (Radiolaria) sono protozoi, che vivono in mare, caratterizzati dallo scheletro siliceo, presente in quasi tutte le specie e dalla divisione del corpo molle in una capsula centrale, contenente l'endoplasma e l'ectoplasma circostante.

Vedere Silice e Radiolaria

Radiolarite

La radiolarite o selce a radiolari è una roccia sedimentaria molto ricca in biossido di silicio che si può considerare una varietà di selce.

Vedere Silice e Radiolarite

Radiolisi

In chimica, la radiolisi rappresenta la scissione di uno o più legami causata da radiazioni ionizzanti. Si differenzia dalla fotolisi in quanto quest'ultima sfrutta luce visibile o ultravioletta.

Vedere Silice e Radiolisi

Ranunculus aconitifolius

Ranunculus aconitifolius (L., 1753), comunemente noto come ranuncolo a foglie d'Aconito, è una pianta appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, diffusa in Europa centro-occidentale e comune nei prati erbosi del territorio italiano.

Vedere Silice e Ranunculus aconitifolius

Ranunculus acris

Ranunculus acris (L., 1753), comunemente noto come ranuncolo comune, è una pianta appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, diffusa in Europa e Russia asiatica, comune nelle vicinanze delle siepi e nei prati.

Vedere Silice e Ranunculus acris

Ranunculus aquatilis

Il ranuncolo acquatico (nome scientifico: Ranunculus aquatilis L., 1753) è una pianta acquatica appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae.

Vedere Silice e Ranunculus aquatilis

Ranunculus arvensis

Il ranuncolo dei campi (nome scientifico Ranunculus arvensis L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, comune nei prati della penisola italiana.

Vedere Silice e Ranunculus arvensis

Ranunculus auricomus

Il ranuncolo botton d'oro (Ranunculus auricomus L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae.

Vedere Silice e Ranunculus auricomus

Ranunculus bulbosus

Il ranuncolo bulboso (nome scientifico Ranunculus bulbosus L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, comune in tutta la penisola italiana.

Vedere Silice e Ranunculus bulbosus

Ranunculus ficaria

Il ranuncolo favagello (Ranunculus ficaria L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, comune ai bordi dei ruscelli.

Vedere Silice e Ranunculus ficaria

Ranunculus flammula

Il ranuncolo delle passere (nome scientifico Ranunculus flammula L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae della flora spontanea italiana.

Vedere Silice e Ranunculus flammula

Ranunculus fluitans

Il ranuncolo fluitante (nome scientifico Ranunculus fluitans Lam., 1779) è una pianta acquatica appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, comune nelle acque velocemente fluenti.

Vedere Silice e Ranunculus fluitans

Ranunculus glacialis

Il ranuncolo glaciale (nome scientifico: Ranunculus glacialis L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, il cui habitat sono le vette alpine.

Vedere Silice e Ranunculus glacialis

Ranunculus gramineus

Il ranuncolo gramineo (nome scientifico Ranunculus gramineus L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae della flora spontanea italiana.

Vedere Silice e Ranunculus gramineus

Ranunculus lanuginosus

Il ranuncolo lanuto (Ranunculus lanuginosus L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, comune nei boschi di latifoglie.

Vedere Silice e Ranunculus lanuginosus

Ranunculus lingua

Il ranuncolo delle canne (nome scientifico Ranunculus lingua L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae della flora spontanea italiana.

Vedere Silice e Ranunculus lingua

Ranunculus peltatus

Il ranuncolo peltato (nome scientifico Ranunculus peltatus Schrank, 1789) è una pianta acquatica appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, comune negli acquitrini.

Vedere Silice e Ranunculus peltatus

Ranunculus pygmaeus

Il ranuncolo pigmeo (Ranunculus pygmaeus Wahlenb., 1812) è una pianta appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, abitatrice dei rilievi montani.

Vedere Silice e Ranunculus pygmaeus

Ranunculus repens

Il ranuncolo strisciante (nome scientifico Ranunculus repens L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, comune nei prati della penisola italiana.

Vedere Silice e Ranunculus repens

Ranunculus sardous

Il ranuncolo sardo (nome scientifico Ranunculus sardous Crantz, 1763) è una pianta appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, comune nelle zone umide della penisola italiana.

Vedere Silice e Ranunculus sardous

Ranunculus sceleratus

Il ranuncolo di palude (nome scientifico Ranunculus sceleratus L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, comune lungo i fossi umidi della penisola italiana.

Vedere Silice e Ranunculus sceleratus

Ranunculus tuberosus

Il ranuncolo dei boschi (Ranunculus tuberosus Lapeyr., 1813) è una pianta appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, comune nei boschi della penisola italiana.

Vedere Silice e Ranunculus tuberosus

Raphanus raphanistrum

Il ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum L., 1753) o rafano è una pianta erbacea appartenente alla famiglia Brassicaceae. È l'unica specie nel genere Raphanus L., 1753.

Vedere Silice e Raphanus raphanistrum

Raphanus raphanistrum sativus

Il ravanello comune (R. raphanistrum subsp. sativus (L.) Domin) è una diffusa pianta edule, appartenente alla famiglia delle Brassicaceae.

Vedere Silice e Raphanus raphanistrum sativus

Reazione alcali aggregati

La reazione alcali-aggregato è una delle forme di degrado chimico del calcestruzzo che si innesca in presenza di aggregati caratterizzati da una particolare composizione mineralogica.

Vedere Silice e Reazione alcali aggregati

Reazione del terreno

La reazione del terreno è una proprietà chimica che si identifica con il pH, misurato per via potenziometrica, di una sospensione del campione di terreno in acqua.

Vedere Silice e Reazione del terreno

Regione di Cepheus OB2

La regione di Cepheus OB2 è un sistema di nubi molecolari e regioni H II associate a una brillante associazione OB, nota come Cepheus OB2; il sistema è visibile nella costellazione boreale di Cefeo.

Vedere Silice e Regione di Cepheus OB2

Regolamentazione della nanotecnologia

A causa della sulle implicazioni che comporta la nanotecnologia, vi è un significativo dibattito riguardante la questione se i prodotti nanotecnologici meritino una speciale regolamentazione governativa.

Vedere Silice e Regolamentazione della nanotecnologia

Regolite

La regolite è l'insieme eterogeneo di sedimenti, polvere e frammenti di materiale, che compongono lo strato più esterno della superficie dei pianeti rocciosi come la Terra o Marte e dei corpi celesti come le lune e gli asteroidi.

Vedere Silice e Regolite

Reichardia picroides

La grattalingua comune o terracrepolo (nome scientifico Reichardia picroides (L.) Roth, 1787) è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Reichardia picroides

Rhaponticum coniferum

Il fiordaliso ovoide (nome scientifico Rhaponticum coniferum (L.) Greuter, 2003) è una pianta erbacea, angiosperma dicotiledone, perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Rhaponticum coniferum

Rhaponticum scariosum

Il fiordaliso rapontico (nome scientifico Rhaponticum scariosum Lam., 1778) è una pianta erbacea, angiosperma dicotiledone, perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Rhaponticum scariosum

Rhinanthus alectorolophus

La cresta di gallo comune (nome scientifico Rhinanthus alectorolophus (Scop.) Pollich, 1777) è una pianta erbacea dai delicati fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae.

Vedere Silice e Rhinanthus alectorolophus

Rhinanthus alpinus

La cresta di gallo alpina (nome scientifico Rhinanthus alpinus Baumg., 1816) è una pianta erbacea delle zone alpine, appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.

Vedere Silice e Rhinanthus alpinus

Riolite

La riolite è una roccia vulcanica, di composizione felsica, con tessitura afanitica (ipocristallina o vitrofirica). I fenocristalli sono di quarzo, feldspati (sanidino e plagioclasio in un rapporto solitamente di circa 1:2) e biotite.

Vedere Silice e Riolite

Ritodrina

La ritodrina è un agente tocolitico utilizzato per interrompere il parto prematuro. È un composto dotato di attività simpaticomimetica ad azione diretta.

Vedere Silice e Ritodrina

Rocce sedimentarie organogene

Le rocce sedimentarie organogene sono rocce sedimentarie formate da sedimenti derivanti, in diversi modi, dagli organismi viventi. Contengono molto spesso scheletri, gusci o resti vegetali, che alla morte degli organismi vengono depositati.

Vedere Silice e Rocce sedimentarie organogene

Roccia

Una roccia è un aggregato naturale solidi di minerali. Sebbene rocce di diversa origine e dalle diverse caratteristiche possono trovarsi a stretto contatto, la loro natura non dipende solo dalla sua origine, ma anche dalle condizioni fisico-ambientali in cui viene a trovarsi.

Vedere Silice e Roccia

Roccia intrusiva

Schema delle intrusioni di rocce ignee e corpi vulcanici: A.

Vedere Silice e Roccia intrusiva

Roccia magmatica

Le rocce magmatiche (dette anche eruttive o ignee, dal latino ignis cioè fuoco) si formano in seguito alla solidificazione di magmi, cioè di masse silicatiche fuse contenenti vari componenti (FeO, MgO, CaO, ecc.) e sostanze volatili (acqua, anidride carbonica, idrogeno, metano, ecc.). Costituiscono approssimativamente il 65% della parte superiore della crosta terrestre; ma, sulla superficie della Terra, la loro reale abbondanza viene mascherata dalla diffusa presenza di un sottile strato di rocce sedimentarie e metamorfiche.

Vedere Silice e Roccia magmatica

Roccia sedimentaria clastica

Le rocce sedimentarie clastiche (parentesi) o rocce detritiche derivano da sedimenti i cui elementi costituenti a loro volta derivano principalmente dall'accumulo di frammenti litici di altre rocce alterate trasportati in genere da agenti esogeni diversi (corsi fluviali, correnti marine, venti, ecc.).

Vedere Silice e Roccia sedimentaria clastica

Roccia sialica

Le rocce sialiche sono rocce contenenti, in maggioranza, silicio o alluminio.

Vedere Silice e Roccia sialica

Roccia ultrafemica

Diagramma peridotite - pirossenite, alla base della classificazione delle rocce ultramafiche. La tipica peridotite del mantello occupa una piccola zona in alto a sinistra del diagramma Le rocce ultramafiche, dette anche ultrafemiche o ultrabasiche, sono rocce ignee con contenuto molto basso, meno del 45%, di silice, generalmente percentuale superiore al 18% di ossidi di magnesio, ossidi ferrosi elevati, basso contenuto in potassio, e sono composte principalmente da minerali femici.

Vedere Silice e Roccia ultrafemica

Rodonite

La rodonite è un minerale. È noto un suo polimorfo più raro chiamato piroxmangite con la stessa composizione chimica ma che presenta nella struttura sette tetraedri base del silicio invece che cinque.

Vedere Silice e Rodonite

Rosso

Il rosso è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore caldo". Ha la frequenza minore e, conseguentemente, la lunghezza d'onda più lunga rispetto a tutti gli altri colori visibili (tra 625 e 740 nanometri circa).

Vedere Silice e Rosso

Rudbeckia hirta

La Rudbeckia irta (nome scientifico Rudbeckia hirta L., 1753) è una pianta erbacea, biennale a fiori gialli, simile alle margherite, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Rudbeckia hirta

Rudbeckia laciniata

La Rudbeckia comune (nome scientifico Rudbeckia laciniata L., 1753) è una pianta erbacea, perenne a fiori gialli, simile alle “margherite”, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Rudbeckia laciniata

Sabbia

La sabbia (detta anche rena o arena) è un sedimento clastico dove i frammenti non sono uniti tra loro, i frammenti provengono dall'erosione di altre rocce tra le quali l'arenaria (roccia sedimentaria).

Vedere Silice e Sabbia

Sabbia magica

La sabbia magica (in inglese Magic Sand) è un giocattolo a base di sabbia mescolato con composti idrofobici. La presenza di questi composti fa in modo che i granelli di sabbia aderiscano l'un l'altro e formino cilindri (per minimizzare la superficie) in presenza di acqua.

Vedere Silice e Sabbia magica

Saldatura a elettrodo rivestito

La saldatura a elettrodo rivestito (nella terminologia AWS è indicata come SMAW - Shielded Metal Arc Welding - ossia Saldatura ad arco con metallo protetto, mentre secondo normativa europea è codificata con il nº 111), principalmente per i bassi costi delle apparecchiature e per la versatilità di impiego.

Vedere Silice e Saldatura a elettrodo rivestito

Salvia sclarea

La salvia moscatella (nome scientifico Salvia sclarea L., 1753) è una piccola pianta perenne erbacea aromatica dai delicati fiori labiati appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

Vedere Silice e Salvia sclarea

Sarcoidosi

La sarcoidosi (dal greco σαρκωειδής, sarkoeidés, "carnoso"), conosciuta anche come malattia di Besnier-Boeck-Schaumann, è una malattia idiopatica multisistemica che interessa i tessuti connettivi, che insorge di solito tra i 20 e i 40 anni di età; si presenta con caratteristici granulomi non necrotizzanti e non caseosi, composti da un'alta percentuale di tessuto fibrotico indotto dall'azione del fattore di crescita trasformante beta (TGF-β).

Vedere Silice e Sarcoidosi

Satureja hortensis

La santoreggia annua (nome scientifico Satureja hortensis L., 1753) è una pianta annuale della famiglia delle Lamiaceae e del genere Satureja.

Vedere Silice e Satureja hortensis

Saussurea alpina

La saussurea delle Alpi (nome scientifico: Saussurea alpina (L.) DC., 1810) è una pianta artico-alpina, appartenente alla famiglia delle Compositae (o Asteraceae), che cresce nei pascoli pietrosi e nelle zone ventose.

Vedere Silice e Saussurea alpina

Saussurea discolor

La saussurea cordata (Saussurea discolor (Willd.) DC., 1810) è una pianta erbacea angiosperma dicotiledone delle zone alpine, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Saussurea discolor

Scheletro carbonioso

In chimica organica per scheletro carbonioso (o catena carboniosa) si intende la successione all'interno di una molecola di più atomi di carbonio legati tra loro.

Vedere Silice e Scheletro carbonioso

Sclerospongiae

Le sclerospongie (Sclerospongiae), dette anche spugne coralline, costituiscono una piccola classe di poriferi scoperta negli anni settanta e poco conosciuta.

Vedere Silice e Sclerospongiae

Scolymus hispanicus

Scolymus hispanicus L., 1753 è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Scolymus hispanicus

Scorzonera humilis

La scorzonera minore (Scorzonera humilis L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Scorzonera humilis

Scorzonera laciniata

La scorzonera sbrindellata (nome scientifico Scorzonera laciniata L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Scorzonera laciniata

Scorzonera rosea

La scorzonera rosea (nome scientifico Scorzonera rosea Waldst. & Kit., 1805) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Scorzonera rosea

Scorzoneroides autumnalis

Il dente di leone ramoso (nome scientifico Scorzoneroides autumnalis (L.) Moench, 1794) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Scorzoneroides autumnalis

Scorzoneroides helvetica

Il dente di leone dei graniti (nome scientifico Scorzoneroides helvetica (Mérat) Holub, 1977) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Scorzoneroides helvetica

Scutellaria galericulata

La scutellaria palustre (nome scientifico Scutellaria galericulata L., 1753) è una pianta perenne spontanea dai fiori labiati appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

Vedere Silice e Scutellaria galericulata

Sedimento

Un sedimento è un accumulo di materiale solido sulla superficie terrestre (litosfera), derivato dall'azione di fenomeni e processi che agiscono nell'atmosfera, nell'idrosfera e nella biosfera (venti, variazioni di temperatura, precipitazioni meteoriche, circolazione delle acque superficiali e sotterranee, spostamenti di masse d'acqua in ambiente marino o lacustre, azione di agenti chimici, azione degli organismi viventi).

Vedere Silice e Sedimento

Selce

La selce è una roccia sedimentaria composta quasi esclusivamente di silice.

Vedere Silice e Selce

Senecio cacaliaster

Il senecione biancastro (nome scientifico Senecio cacaliaster Lam., 1779) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).

Vedere Silice e Senecio cacaliaster

Senecio doronicum

Il senecione mezzano (nome scientifico Senecio doronicum (L.) L., 1759) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).

Vedere Silice e Senecio doronicum

Senecio hercynicus

Il Senecione ercinicus (nome scientifico Senecio hercynicus Herborg, 1987) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).

Vedere Silice e Senecio hercynicus

Senecio inaequidens

Il senecione sudafricano (nome scientifico Senecio inaequidens DC, 1838) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).

Vedere Silice e Senecio inaequidens

Senecio ovatus

Il senecione di Fuchs (nome scientifico Senecio ovatus (G. Gaertn. & Al.) Willd., 1803) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).

Vedere Silice e Senecio ovatus

Senecio squalidus

Il senecione montanino (nome scientifico Senecio squalidus L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).

Vedere Silice e Senecio squalidus

Senecio sylvaticus

Il senecione delle selve (nome scientifico Senecio sylvaticus L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).

Vedere Silice e Senecio sylvaticus

Senecio vulgaris

Il senecione comune (nome scientifico Senecio vulgaris L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).

Vedere Silice e Senecio vulgaris

Serapias nurrica

La serapide della Nurra (Serapias nurrica Corrias, 1982) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee, diffusa in Sardegna, Corsica, Sicilia e Calabria.

Vedere Silice e Serapias nurrica

Serie eluotropica

La serie eluotropica è una lista di solventi classificati in ordine crescente di potere eluente fissata una data fase stazionaria (ad esempio allumina o silice).

Vedere Silice e Serie eluotropica

Serpentinizzazione

La serpentinizzazione è un processo geologico di metamorfismo a bassa temperatura che coinvolge calore ed acqua nel quale le rocce mafiche ed ultramafiche a basso contenuto di silice vengono ossidate (ossidazione anaerobica del Fe2+ da parte dei protoni dell'acqua producendo H2) ed idrolizzate con l'acqua in serpentinite.

Vedere Silice e Serpentinizzazione

Serratula tinctoria

La cerretta comune (nome scientifico Serratula tinctoria L., 1753) è una pianta erbacea angiosperma dicotiledone, perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Serratula tinctoria

Sienite

La sienite è una roccia magmatica plutonica intermedia, di composizione - relativamente ai minerali sialici - simile ai graniti, ma diversamente da questi ultimi è priva di quarzo o con quantità di quarzo relativamente piccole (Myron G. Best, Igneous and metamorphic petrology, 2nd edition - Blackwell, 2003 pag.

Vedere Silice e Sienite

Silice colloidale

La silice colloidale è un composto chimico polimerico, a peso molecolare variabile, costituito da unità di silice SiO2 unite fra loro. Come suggerisce il nome stesso, la struttura molecolare comporta al prodotto proprietà colloidali che, unite alle proprietà chimiche della superficie molecolare, alla variabilità del peso molecolare, e al costo molto basso, rendono la silice colloidale uno dei polimeri più versatili a uso industriale e civile.

Vedere Silice e Silice colloidale

Silicio

Il silicio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Si e come numero atomico 14. È il secondo elemento del gruppo 14, l'omologo del carbonio, con il quale ha in comune la tetravalenza.

Vedere Silice e Silicio

Silicio policristallino

Il silicio policristallino o polisilicio è un materiale costituito da cristalli di silicio disallineati (policristallo).

Vedere Silice e Silicio policristallino

Silicio su isolante

La tecnologia silicio su isolante (SOI, "Silicon On Insulator", in inglese), si caratterizza per l'uso di un substrato di silicio-isolante-silicio, al posto del convenzionale substrato di silicio, nella produzione di semiconduttori.

Vedere Silice e Silicio su isolante

Siliciuro di magnesio

Il siliciuro di magnesio è un composto chimico inorganico formato da silicio e magnesio, avente formula Mg2Si. Si presenta come un solido blu-nero che cristallizza nel reticolo cubico a facce centrate con la struttura dell'antifluorite.

Vedere Silice e Siliciuro di magnesio

Silicosi

La silicosi è una pneumoconiosi causata dall'inalazione di polvere contenente biossido di silicio, (SiO2), allo stato cristallino, che esita in una fibrosi polmonare progressiva dose-dipendente.

Vedere Silice e Silicosi

Sito attivo

Il sito attivo (o centro attivo) di un catalizzatore o di un enzima è la porzione di molecola direttamente implicata nel processo di catalisi e nella formazione dei legami con i reagenti.

Vedere Silice e Sito attivo

Smalto

Lo smalto è un rivestimento inorganico fusibile che si fissa sul metallo o su ceramica ad alta temperatura (da 500 a 900 °C). È una sostanza a base vetrosa di ogni colore, applicato spesso a oggetti di ceramica, come pure su rame, bronzo, argento e oro o loro leghe.

Vedere Silice e Smalto

Società Italiana Vetro

Società Italiana Vetro S.p.A. era una azienda pubblica italiana del gruppo EFIM. Operava nel settore della produzione di vetro piano greggio e vetro piano trasformato, sia con impiego nell'edilizia che nell'automotive.

Vedere Silice e Società Italiana Vetro

Solanum dulcamara

La morella rampicante o dulcamara (Solanum dulcamara L., 1753) è una pianta velenosa della famiglia delle Solanacee. Deve il suo nome alla solaceina contenuta nei rami che ha sapore prima amaro, poi dolce.

Vedere Silice e Solanum dulcamara

Solfato di sodio

Il solfato di sodio è un sale sodico dell'acido solforico, di formula Na2SO4, presente in natura come minerale (thénardite) in forma cristallina romboedrica.

Vedere Silice e Solfato di sodio

Solidago canadensis

La verga d'oro del Canada (nome scientifico Solidago canadensis L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Astereae (North American lineage) e sottotribù Solidagininae).

Vedere Silice e Solidago canadensis

Solidago gigantea

La verga d'oro maggiore (nome scientifico Solidago gigantea Aiton, 1789) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Astereae (North American lineage) e sottotribù Solidagininae).

Vedere Silice e Solidago gigantea

Solidago virgaurea

La verga d'oro comune (Solidago virgaurea L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Astereae (North American lineage) e sottotribù Solidagininae).

Vedere Silice e Solidago virgaurea

Solidus (chimica)

Il solidus è il luogo geometrico in un diagramma di fase che rappresenta il confine tra lo stato solido e quello liquido. È importante notare che alla temperatura del solidus il materiale non si presenta totalmente allo stato fuso, ma esiste una condizione di equilibrio con coesistenza di solido più liquido.

Vedere Silice e Solidus (chimica)

Sonchus arvensis

Il grespino dei campi (nome scientifico Sonchus arvensis L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Sonchus arvensis

Sonchus asper

Il grespino spinoso (nome scientifico Sonchus asper (L.) Hill, 1769) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Sonchus asper

Sonchus oleraceus

Il grespino comune (Sonchus oleraceus L., 1753) è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Sonchus oleraceus

Sonchus palustris

Il grespino di palude (nome scientifico Sonchus palustris L., 1753) è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Sonchus palustris

Specie italiane di Allium

La voce elenca le specie di Allium della flora italiana e in particolare le specie alpine.

Vedere Silice e Specie italiane di Allium

Specie italiane di Artemisia

La voce elenca le specie spontanee della flora italiana del genere Artemisia.

Vedere Silice e Specie italiane di Artemisia

Spettroscopia riflettometrica per interferenza

La spettroscopia riflettometrica per interferenza (reflectometric interference spectroscopy - RIfS) è una metodica fisica basata sulla interferenza in luce bianca che si osserva in corrispondenza di film sottili utilizzati per lo studio dell'interazione molecolare.

Vedere Silice e Spettroscopia riflettometrica per interferenza

Spicola (spugne)

La spicola è una struttura microscopica di natura inorganica presente nell'endoscheletro di poriferi, cnidari e molluschi. Le spicole possono essere di natura calcarea (Calcispongiae), silicea (Demospongiae e Hyalospongiae) o cornea (Sclerospongiae).

Vedere Silice e Spicola (spugne)

Spiranthes spiralis

Il viticcino autunnale (Spiranthes spiralis (L.) Chevall., 1827) è una pianta erbacea della famiglia delle Orchidacee con la particolare infiorescenza disposta a spirale.

Vedere Silice e Spiranthes spiralis

Spirit (rover)

Spirit (Mars Exploration Rover-A, MER-A, MER-2) è stato il primo dei due rover gemelli della NASA (l'altro è MER-B o MER-1 "Opportunity") giunti su Marte nel mese di gennaio 2004 nell'ambito della missione Mars Exploration Rover.

Vedere Silice e Spirit (rover)

Spodosol

Gli Spodosol nel mondo. Il bioma tipicamente associato agli Spodosol è la foresta di conifere. L'ordine degli Spodosol, indicato con il suffisso od, è uno dei dodici ordini della tassonomia del suolo secondo USDA.

Vedere Silice e Spodosol

Stachys officinalis

Betonica comune (nome scientifico Stachys officinalis (L.) Trevis., 1842) è una piccola ma vivace pianta perenne, eretta, pelosa e dai delicati fiori colorati di rosa profumati di citrato, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

Vedere Silice e Stachys officinalis

Stachys pradica

Betonica densiflora (nome scientifico Stachys pradica (Zanted.) Greuter & Pignatti, 1980) è una pianta perenne, erbacea, eretta dai copiosi fiori colorati di rosa intenso, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

Vedere Silice e Stachys pradica

Staurolite

La staurolite è un minerale, sub nesosilicato di alluminio e ferro. Si presenta spesso in cristalli a forma di croce greca se l'angolo tra le braccia è di 90° o di croce di Sant'Andrea se gli angoli sono di 60°/120°.

Vedere Silice e Staurolite

Stishovite

La stishovite è un minerale polimorfo tetragonale del biossido di silicio, estremamente duro e denso. Tradizionalmente è stata considerato l'ossido più duro conosciuto; tuttavia recentemente si è scoperto che il monossido di boro è molto più duro.

Vedere Silice e Stishovite

Storia della Terra

La storia della Terra descrive l'insieme dei più importanti eventi e stadi nello sviluppo e nell'evoluzione che ha avuto luogo sul pianeta Terra dalla sua formazione.

Vedere Silice e Storia della Terra

Storia di Cerreto Sannita

La storia di Cerreto Sannita comprende una serie di eventi che hanno interessato il territorio cittadino sin dall'età neolitica. La vecchia Cerreto, costruita a seguito delle invasioni saracene e distrutta dal terremoto del 5 giugno 1688, fu poi sostituita dall'attuale Cerreto Sannita, edificata fra il 1688 ed il 1696 su progetto del regio ingegnere Giovanni Battista Manni e per volontà del conte Marzio Carafa, di suo fratello Marino Carafa e del vescovo Giovanni Battista de Bellis.

Vedere Silice e Storia di Cerreto Sannita

Stratovulcano

Uno stratovulcano è un vulcano di forma generalmente conica costituito dalla sovrapposizione di vari strati di lava solidificata, tefra, pomice e ceneri vulcaniche.

Vedere Silice e Stratovulcano

Suminia getmanovi

Suminia getmanovi è un terapside estinto, appartenente agli anomodonti. Visse nel Permiano superiore (circa 260 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Russia.

Vedere Silice e Suminia getmanovi

Suolo ferrallitico

Un suolo ferrallitico è una particolare tipologia di suolo caratteristico delle regioni intertropicali della Terra, caratterizzate da clima molto caldo e umido che produce un pedoambiente molto aggressivo; questo si traduce in una elevatissima intensità e velocità di alterazione, sia dei minerali primari che del pool di sostanza organica.

Vedere Silice e Suolo ferrallitico

Super Terra

In astronomia si definisce super Terra un pianeta extrasolare di tipo roccioso che abbia una massa compresa tra 1,9–5 e 10 masse terrestri (M⊕); questa classe di pianeti è dunque una via di mezzo tra i giganti gassosi di massa simile ad Urano e Nettuno ed i pianeti rocciosi di dimensioni simili alla Terra.

Vedere Silice e Super Terra

Supporto catalitico

Nell'ambito della catalisi eterogenea, per supporto catalitico si intende un materiale che offre stabilità meccanica al catalizzatore. In genere i supporti catalitici devono presentare una certa refrattarietà (cioè devono rimanere inalterati dal punto di vista chimico-fisico se sottoposti a temperature elevate), onde evitare fenomeni di disattivazione del catalizzatore.

Vedere Silice e Supporto catalitico

Symphyotrichum novae-angliae

L'astro del New England (nome scientifico Symphyotrichum novae-angliae (L.) GL Nesom, 1994) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Astereae (North American lineage) e sottotribù Symphyotrichinae).

Vedere Silice e Symphyotrichum novae-angliae

Symphyotrichum novi-belgii

L'astro settembrino (nome scientifico: Symphyotrichum novi-belgii (L.) GL Nesom, 1994) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Astereae (North American lineage) e sottotribù Symphyotrichinae).

Vedere Silice e Symphyotrichum novi-belgii

Symphytum officinale

La consolida maggiore (Symphytum officinale L., 1753) è una pianta erbacea perenne, a fiori penduli, della famiglia delle Boraginacee.

Vedere Silice e Symphytum officinale

Takhtajaniantha austriaca

La scorzonera barbuta (Takhtajaniantha austriaca (Willd.) Zaika, Sukhor. & N.Kilian, 2020) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Takhtajaniantha austriaca

Tambora

Il Tambora o Tomboro è uno stratovulcano dell'isola di Sumbawa, situata nell'arcipelago indonesiano della Sonda. Il vulcano è conosciuto per la devastante eruzione del 1815, una delle poche VEI-7 a memoria storica.

Vedere Silice e Tambora

Tanacetum vulgare

Il tanaceto (Tanacetum vulgare L., 1753) è una pianta erbacea perenne a fiori gialli, appartenente alla famiglia Asteraceae.

Vedere Silice e Tanacetum vulgare

Taraxacum obovatum

Il tarassaco obovato (nome scientifico Taraxacum obovatum (Willd.) DC., 1808) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone appartenente alla famiglia Asteraceae.

Vedere Silice e Taraxacum obovatum

TAS (classificazione)

Diagramma TAS (Le Maitre ''et al.'', 2002) La classificazione TAS è una metodologia utilizzata per la classificazione chimica delle rocce magmatiche effusive mediante il diagramma TAS.

Vedere Silice e TAS (classificazione)

Tasso di saturazione in basi

Il tasso di saturazione in basi o grado di saturazione basica (abbreviato TSB o GSB) è, in pedologia, un parametro che indica la percentuale del complesso di scambio che è saturata da cationi di metalli alcalini e alcalino-terrosi.

Vedere Silice e Tasso di saturazione in basi

Tassonomia del suolo secondo USDA

La tassonomia del suolo secondo USDA è un sistema di classificazione dei suoli elaborato dal Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti.

Vedere Silice e Tassonomia del suolo secondo USDA

Tecnica ceramica

La disciplina che studia la produzione di manufatti costituiti da materiali ceramici (che sono particolari materiali non-metallici inorganici).

Vedere Silice e Tecnica ceramica

Tecnologia odontotecnica

La tecnologia odontotecnica è una materia di studio delle scuole secondarie superiore di odontotecnica, riguarda in particolare i materiali e di conseguenza anche gli strumenti e i macchinari che compongono il laboratorio odontotecnico nella costruzione delle protesi dentali.

Vedere Silice e Tecnologia odontotecnica

Tectite

Le tectiti (termine coniato dal geologo Franz Eduard Suess mutuandolo dal greco tektos, fuso) anche tettite, sono oggetti vetrosi naturali, rinvenibili sulla superficie terrestre, costituiti principalmente da silicati di dimensione superiore a qualche centimetro.

Vedere Silice e Tectite

Tectona

Tectona L. f., 1781 è un genere di alberi tropicali a legno duro che comprende tre specie comunemente note come teak o teck. Sono specie tipiche delle foreste tropicali e subtropicali del sud e del sud-est dell'Asia.

Vedere Silice e Tectona

Telekia speciosa

La Telekia maggiore (nome scientifico Telekia speciosa (Schreb.) Baumg., 1817) è una pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Telekia speciosa

Telescopio spaziale James Webb

Il telescopio spaziale James Webb (in inglese James Webb Space Telescope, JWST, o semplicemente Webb) è un telescopio spaziale per l'astronomia a raggi infrarossi, lanciato il 25 dicembre 2021 dallo spazioporto di Arianespace a Kourou, nella Guiana francese, trasportato in orbita solare da un razzo Ariane 5.

Vedere Silice e Telescopio spaziale James Webb

Temperatura di transizione vetrosa

La temperatura di transizione vetrosa, solitamente indicata col simbolo Tg, rappresenta il valore di temperatura al di sotto della quale un materiale amorfo si comporta da solido vetroso.

Vedere Silice e Temperatura di transizione vetrosa

Tephroseris crispa

Il senecione crespo (nome scientifico Tephroseris crispa (Jacq.) Rchb., 1842) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).

Vedere Silice e Tephroseris crispa

Tephroseris longifolia

Il senecione a foglie lunghe (nome scientifico Tephroseris longifolia (Jacq.) Griseb. & Schenk, 1852) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).

Vedere Silice e Tephroseris longifolia

Termogravimetria

La termogravimetria (TG) o analisi termogravimetrica (TGA) è una tecnica sperimentale di caratterizzazione dei materiali rientrante nella più ampia famiglia dell'analisi termica.

Vedere Silice e Termogravimetria

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.

Vedere Silice e Terra

Terreno argilloso

Un terreno argilloso o pesante o compatto, in agronomia, è un suolo la cui tessitura è composta da oltre il 18% in argilla sul totale della terra fine.

Vedere Silice e Terreno argilloso

Terreno sabbioso

Un terreno sabbioso è un suolo composto da oltre 60% di sabbia. Da un punto di vista chimico e mineralogico, la frazione granulometrica prevalente, la sabbia, è rappresentata da minerali di difficile disgregazione come quarzo, feldspati o altri tectosilicati.

Vedere Silice e Terreno sabbioso

Tetracloruro di silicio

Il tetracloruro di silicio o tetraclorosilano è il composto inorganico con la formula SiCl4. Fa parte della classe dei composti molecolari. È un liquido volatile incolore che emette fumi nell'aria.

Vedere Silice e Tetracloruro di silicio

Tetrafluorometano

Il tetrafluoruro di carbonio, noto in chimica organica anche con il nome tetrafluorometano in quanto membro degli alometani tetrasostituiti, è un composto chimico binario del carbonio con il fluoro, avente formula molecolare CF4.

Vedere Silice e Tetrafluorometano

Tettonica delle placche

La tettonica a placche (o t. delle placche), o tettonica a zolle, è il modello di dinamica della Terra su cui concorda la maggior parte dei geologi, secondo i quali la litosfera è divisa in circa venti porzioni rigide, dette appunto zolle (o placche).

Vedere Silice e Tettonica delle placche

Teucrium botrys

Il camedrio secondo (nome scientifico Teucrium botrys L., 1753) è una piccola pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

Vedere Silice e Teucrium botrys

Teucrium chamaedrys

Il camedrio comune (nome scientifico Teucrium chamaedrys L., 1753) è una piccola pianta arbustiva, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

Vedere Silice e Teucrium chamaedrys

Teucrium montanum

Il camedrio montano (nome scientifico Teucrium montanum L., 1753) è una piccola pianta arbustiva, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, originaria dell'Europa centrale e meridionale.

Vedere Silice e Teucrium montanum

Teucrium scorodonia

Il camedrio scorodonia (nome scientifico Teucrium scorodonia L., 1753) è una pianta erbacea, perenne, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae; originaria del Mediterraneo occidentale.

Vedere Silice e Teucrium scorodonia

Thalictrum aquilegiifolium

Il pigamo colombino (Thalictrum aquilegiifolium L. 1753) è una pianta perenne, dai delicati fiori rosati, appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae.

Vedere Silice e Thalictrum aquilegiifolium

Thalictrum flavum

Il Pigamo giallo (nome scientifico Thalictrum flavum L. 1753) è una pianta perenne, dai delicati fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae.

Vedere Silice e Thalictrum flavum

Thalictrum minus

Il pigamo minore (nome scientifico Thalictrum minus L. 1753) è una pianta perenne, dai piccoli fiori, appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae.

Vedere Silice e Thalictrum minus

Thalictrum saxatile

Il Pigamo steppico (nome scientifico Thalictrum saxatile DC. 1789) è una pianta perenne, dai piccoli fiori, appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae.

Vedere Silice e Thalictrum saxatile

Thlaspi arvense

L'erba storna comune, erba storna dei campi o tlaspi dei campi (Thlaspi arvense L., 1753) è una piccola pianta erbacea, appartenente alla famiglia Brassicaceae.

Vedere Silice e Thlaspi arvense

Thulite

La thulite è una varietà di zoisite.

Vedere Silice e Thulite

Thymus herba-barona

Il timo erba barona (Thymus herba-barona Loisel., 1807) è una piccola pianta arbustiva perenne suffruticosa appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

Vedere Silice e Thymus herba-barona

Thymus praecox

Il timo precoce (nome scientifico Thymus praecox Opiz, 1824) è una pianta perenne della famiglia delle Lamiaceae.

Vedere Silice e Thymus praecox

Thymus vulgaris

Il timo maggiore (Thymus vulgaris Linneo, 1753) è una pianta perenne aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

Vedere Silice e Thymus vulgaris

Torbiere di Lac Torond

Le torbiere di Lac Torond sono un'area umida compresa prevalentemente nel comune italiano di Voltago Agordino e, in misura minore, in quello di Gosaldo (BL).

Vedere Silice e Torbiere di Lac Torond

Trachite

La trachite è una roccia magmatica effusiva di composizione intermedia e chimismo alcalino, equivalente effusivo delle sieniti. Ha tessitura porfirica, ipocristallina o olocristallina, spesso vacuolare o finemente porosa e perciò a superficie ruvida.

Vedere Silice e Trachite

Trachyplax arctica

La trachiplace (Trachyplax arctica) è un animale estinto di incerte affinità, vissuto nel Cambriano inferiore (circa 520 milioni di anni fa).

Vedere Silice e Trachyplax arctica

Tragopogon dubius

Il barba di becco a tromba (nome scientifico Tragopogon dubius (Scop., 1772) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Tragopogon dubius

Tragopogon porrifolius

La scorzonera bianca o scorzobianca (nome scientifico Tragopogon porrifolius L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Tragopogon porrifolius

Tragopogon pratensis

La barba di becco dei prati (nome scientifico Tragopogon pratensis L., 1753) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Tragopogon pratensis

Trampolino (tuffi)

Il trampolino è uno degli attrezzi utilizzati nello sport dei tuffi, costituito da una tavola elastica, che messa in vibrazione dall'atleta, conferisce la spinta necessaria per poter effettuare delle evoluzioni acrobatiche prima di raggiungere l'acqua.

Vedere Silice e Trampolino (tuffi)

Trasparenza e traslucenza

La trasparenza (anche detta pellucidità o diafanità) è la proprietà fisica che permette alla luce di passare attraverso un materiale, mentre la traslucenza (anche definita traslucidità) permette alla luce di passarvi attraverso in modo diffuso.

Vedere Silice e Trasparenza e traslucenza

Trevorite

La trevorite (simbolo IMA: Trv) è un minerale raro del supergruppo dello spinello all'interno della classe minerale degli "ossidi e idrossidi" con la composizione chimica idealizzata ed è quindi chimicamente un ossido di nichel-ferro.

Vedere Silice e Trevorite

Tridimite

La tridimite è un minerale (biossido di silicio).

Vedere Silice e Tridimite

Trifluoruro di azoto

Il trifluoruro di azoto, o fluoruro di azoto(III), è un composto inorganico binario dell'azoto trivalente con il fluoro, avente formula NF3 ed è il primo e il più stabile dei trialogenuri di azoto. Si presenta come un gas incolore, non infiammabile, con un leggero odore di muffa, tossico, non idrolizzabile in acqua.

Vedere Silice e Trifluoruro di azoto

Tripoli (disambigua)

;Grecia.

Vedere Silice e Tripoli (disambigua)

Trisetum flavescens

La gramigna bionda (nome scientifico Trisetum flavescens (L.) P.Beauv., 1812 è una specie di pianta spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (sottofamiglia Pooideae ex Graminaceae).

Vedere Silice e Trisetum flavescens

Tristan da Cunha

Tristan da Cunha (in passato anche italianizzato in Tristano d'Acugna) è il nome sia di un arcipelago dell'oceano Atlantico meridionale sia della sua isola principale.

Vedere Silice e Tristan da Cunha

Tussilago farfara

Tussilago farfara L., 1753 è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae). Tussilago farfara è anche l'unica specie del genere Tussilago L., 1753.

Vedere Silice e Tussilago farfara

Ulmus glabra

L'olmo montano (Ulmus glabra Huds.) è una pianta della famiglia Ulmacee.

Vedere Silice e Ulmus glabra

Urospermum dalechampii

Il boccione maggiore, anche lattugaccio, lattugaccio di Daléchamp, amarago o grugno (nome scientifico Urospermum dalechampii (L.) Schmidt, 1795) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Urospermum dalechampii

Urospermum picroides

Il boccione minore (nome scientifico Urospermum picroides (L.) Schmidt, 1795) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Urospermum picroides

Uvarovite

Luvarovite è un minerale ed è un raro silicato appartenente al gruppo del granato e alla classe dei silicati (nesosilicati) con la composizione chimica Ca3Cr23.

Vedere Silice e Uvarovite

Valdemoro

Valdemoro è un comune spagnolo di 70.315 abitanti situato nella comunità autonoma di Madrid. È situato a ventisette chilometri dalla capitale, nella regione castigliana de la Sagra, anche se generalmente è inclusa nell'Area Metropolitana di Madrid.

Vedere Silice e Valdemoro

Valle Vermenagna

La valle Vermenagna è una valle che si sviluppa interamente nel territorio del Piemonte, in provincia di Cuneo e che divide le Alpi Liguri (a est) dalla Alpi Marittime.

Vedere Silice e Valle Vermenagna

Vanguard 2

Vanguard 2 fu un satellite artificiale lanciato il 17 febbraio 1959 da Cape Canaveral Air Force Station con un razzo Vanguard nell'ambito del progetto Vanguard.

Vedere Silice e Vanguard 2

VCSEL

VCSEL è l'acronimo per Vertical Cavity Surface Emitting Laser, ovvero laser a cavità verticale a emissione superficiale. Essi hanno alcuni vantaggi rispetto a quelli che emettono dal bordo, lateralmente.

Vedere Silice e VCSEL

Verde

Il verde è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, molto comune in natura e classificato come "colore freddo". Il colore verde ha una lunghezza d'onda intermedia rispetto agli altri colori visibili, tra 520 e 565 nanometri.

Vedere Silice e Verde

Veronica filiformis

Veronica filiforme (nome scientifico Veronica filiformis Sm., 1791) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae.

Vedere Silice e Veronica filiformis

Vertisol

L'ordine dei Vertisol è uno degli ordini della tassonomia del suolo secondo USDA, abbreviato con il suffisso ert, che rappresenta i vertisuoli.

Vedere Silice e Vertisol

Vetro

Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione.. I vetri sono solidi amorfi.

Vedere Silice e Vetro

Vetro borosilicato

Il vetro borosilicato (talvolta indicato anche col nome commerciale di Pyrex) è un materiale robusto, noto per le sue qualità di resistenza agli sbalzi termici e per il suo basso coefficiente di dilatazione.

Vedere Silice e Vetro borosilicato

Vetro di Murano

Il vetro di Murano è il vetro artistico lavorato a Murano, isola della laguna di Venezia. Tradizionalmente è realizzato con un "metallo" di soda-calcica ed è tipicamente decorato in modo elaborato, con varie tecniche di formatura del vetro "a caldo", nonché doratura, smalto o incisione.

Vedere Silice e Vetro di Murano

Vetro solubile

Vetro solubile (waterglass in inglese) è il nome comune di una serie di materiali amorfi che hanno l'aspetto di un vetro trasparente, ma si sciolgono in acqua formando soluzioni viscose e alcaline.

Vedere Silice e Vetro solubile

Vulcanizzazione

La vulcanizzazione è un processo di lavorazione della gomma, la quale viene legata chimicamente allo zolfo mediante riscaldamento. Attraverso questo processo, inventato da Charles Goodyear nella prima metà del XIX secolo, si ottiene un materiale elastico e poco rigonfiabile se tenuto a contatto con solventi organici.

Vedere Silice e Vulcanizzazione

Vulcano Newberry

Il vulcano Newberry è un grande vulcano a scudo attivo situato a circa 32 km a sud di Bend, in Oregon, negli Stati Uniti. Compreso nel monumento nazionale omonimo, rientra nel grande gruppo montuoso della catena delle Cascate e il suo punto sommitale, alto 2.435 m, è chiamato Paulina Peak.

Vedere Silice e Vulcano Newberry

Vulcanologia

La vulcanologia è la specializzazione della geologia che studia i processi e fenomeni vulcanici, i loro prodotti (solidi e/o gassosi) le loro morfologie, gli eventi eruttivi a questi correlati, la pericolosità ed il rischio vulcanico.

Vedere Silice e Vulcanologia

W Hydrae

W Hydrae (W Hya) è una stella gigante rossa situata nella costellazione dell'Idra (a cinque gradi a sud ovest di) che dista 373 anni luce dal Sistema solare.

Vedere Silice e W Hydrae

Weeksite

La weeksite è un minerale. Il minerale prende il nome da Mary Dowse Weeks, mineralogista statunitense.

Vedere Silice e Weeksite

Wilhelm von Kaulbach

Suo padre combinava pittura e incisione nel mestiere di orafo. La famiglia era così povera che lui e sua sorella erano felici di accettare il pane, anche raffermo, che i contadini davano loro in cambio di incisioni del padre.

Vedere Silice e Wilhelm von Kaulbach

Wilkinson Microwave Anisotropy Probe

Il Wilkinson Microwave Anisotropy Probe (WMAP), conosciuto anche come sonda spaziale per lanisotropia delle microonde (Microwave Anisotropy Probe (MAP) in inglese), ed Explorer 80, è un satellite che misura ciò che rimane delle radiazioni dovute al Big Bang, ovvero la radiazione cosmica di fondo.

Vedere Silice e Wilkinson Microwave Anisotropy Probe

Willemetia stipitata

Il lattugaccio palustre (nome scientifico Willemetia stipitata (Jacq.) Dalla Torre, 1882) è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Willemetia stipitata

Wollastonite

La wollastonite è un metasilicato di calcio, caratteristico dei calcari metamorfici, appartiene alla famiglia dei pirossenoidi, deriva il suo nome dal chimico inglese William Hyde Wollaston (1766-1828).

Vedere Silice e Wollastonite

Xanthium italicum

La nappola italiana (nome scientifico Xanthium italicum Moretti, 1822) è una pianta erbacea appartenente alla grande famiglia delle Asteraceae, con caratteristici frutti spinosi.

Vedere Silice e Xanthium italicum

Xanthium spinosum

La nappola spinosa (nome scientifico Xanthium spinosum L., 1753) è una pianta erbacea appartenente alla grande famiglia delle Asteraceae, con caratteristici frutti spinosi.

Vedere Silice e Xanthium spinosum

Xanthium strumarium

La nappola minore (nome scientifico Xanthium strumarium L., 1753) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae, con caratteristici frutti spinosi.

Vedere Silice e Xanthium strumarium

Xeranthemum annuum

I perpetuini maggiori (nome scientifico Xeranthemum annuum L., 1753) sono delle piante erbacee angiosperme dicotiledoni annuali appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Xeranthemum annuum

Xeranthemum inapertum

I perpetuini mezzani (nome scientifico Xeranthemum inapertum (L.) Miller, 1768) sono delle piante erbacee angiosperme dicotiledoni annuali appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Vedere Silice e Xeranthemum inapertum

Zaffiro

Lo zaffiro è una varietà di corindone, che chimicamente è ossido di alluminio (Al2O3) fortemente allocromatico. Presenta durezza 9 sulla Scala di Mohs.

Vedere Silice e Zaffiro

Zeolite

Le zeoliti (dal greco ζέω, "bollire" e λίθος, "pietra" per il motivo che se le zeoliti vengono riscaldate si rigonfianoAutori Vari, Scheda Zeoliti in "Il magico mondo di minerali & gemme, De Agostini (1993-1996), Novara) sono allumino silicati, sottoclasse dei tectosilicati, e costituiscono una famiglia di minerali con una struttura cristallina molto aperta e canali interconnessi.

Vedere Silice e Zeolite

Zero liquid discharge

Si definiscono Zero Liquid Discharge (ZLD), in italiano Scarico Liquido Zero, gli impianti industriali che non prevedono scarichi liquidi.

Vedere Silice e Zero liquid discharge

007 - Bersaglio mobile

007 - Bersaglio mobile (A View to a Kill) è un film del 1985 diretto da John Glen. È l'ultimo film che vede la partecipazione di Roger Moore nei panni dell'agente 007 e di Lois Maxwell in quelli di Miss Moneypenny, segretaria di M.

Vedere Silice e 007 - Bersaglio mobile

2-propanolo

Lalcool isopropilico, (IUPAC propan-2-olo), o 2-propanolo, è un alcool di formula CH3CH(OH)CH3, incolore e moderatamente volatile, con un forte odore caratteristico, non sgradevole se puro.

Vedere Silice e 2-propanolo

Conosciuto come Biossido di silicio, Diossido di silicio, Opale biogeno, Ossido di silicio, Roccia silicea, SiO2, Silice idrata.

, Arctium minus, Arctium nemorosum, Arctium tomentosum, Arenaria, Aridisol, Armatura liquida, Armeria sardoa, Arnoseris minima, Arrhenatherum elatius, Arte iranica, Artemisia abrotanum, Artemisia absinthium, Artemisia annua, Artemisia campestris, Artemisia dracunculus, Artemisia genipi, Artemisia glacialis, Artemisia pontica, Artemisia umbelliformis, Artemisia vulgaris, Arum italicum, Arum maculatum, Arundo donax, Aster alpinus, Autigenesi, Avena fatua, Avena sativa, Azoturo di sodio, Šas, Bambusoideae, Barbarea vulgaris, Basalto, Basalto tholeiitico, Bellis perennis, Bentonite, Bernalite, Berre-les-Alpes, Bidens cernua, Bidens frondosa, Bidens tripartita, Biochimiche ipotetiche, Biossido di afnio, Biostratinomia, Biotopo Versegge, Bistorta vivipara, Blitum bonus-henricus, Blu di smalto, Brachypodium distachyon, Brassica fruticulosa, Brie (regione), Bruno Misefari, Cabochon, Caffè decaffeinato, Calcare, Calce, Calce idraulica, Calcedonio, Calcestruzzo, Calcestruzzo aerato autoclavato, Calendula arvensis, Calore specifico, Campanula alpestris, Campanula alpina, Campanula barbata, Campanula bononiensis, Campanula cervicaria, Campanula cochleariifolia, Campanula excisa, Campanula glomerata, Campanula latifolia, Campanula patula, Campanula persicifolia, Campanula rapunculoides, Campanula rapunculus, Campanula rotundifolia, Campanula scheuchzeri, Campanula spicata, Campanula trachelium, Caratteristiche diagnostiche del suolo secondo USDA, Carbonatite, Carbonia (composto), Carcinogeno, Carcinoma gastrico, Cardamine bulbifera, Carduus acanthoides, Carduus crispus, Carduus defloratus, Carduus nutans, Carduus personata, Carduus pycnocephalus, Carduus tenuiflorus, Carica (additivo), Carlina acanthifolia, Carlina acaulis, Carlina biebersteinii, Carlina vulgaris, Carsismo, Carthamus lanatus, Castelpagano, Catalizzatore, Catananche caerulea, Cava (miniera), Cemento, Cenere volante, Centaurea aspera, Centaurea calcitrapa, Centaurea cyanus, Centaurea jacea, Centaurea montana, Centaurea nervosa, Centaurea nigra, Centaurea nigrescens, Centaurea phrygia, Centaurea scabiosa, Centaurea solstitialis, Centaurea stoebe, Centaurea triumfettii, Ceramica, Ceramica di İznik, Ceramica invetriata, Chenopodium album, Chiariflocculazione, Chimica del cemento, Chimica inorganica, Chondrilla juncea, Chondrosia reniformis, Cianogeno, Cichorium, Cichorium intybus, Cirsium acaule, Cirsium arvense, Cirsium canum, Cirsium eriophorum, Cirsium heterophyllum, Cirsium oleraceum, Cirsium palustre, Cirsium pannonicum, Cirsium rivulare, Cirsium spinosissimum, Cirsium tuberosum, Cirsium vulgare, Civiltà egea, Classificazione Goldschmidt, Clematis alpina, Clinker, Cochromite, Coesite, Colchicum autumnale, Colemanite, Coloeus monedula, Colonna cromatografica, Columbite-tantalite, Comportamento pozzolanico, Comunicazioni in fibra ottica, Corallorhiza trifida, Cordierite, Crepis aurea, Crepis biennis, Crepis capillaris, Crepis foetida, Crepis mollis, Crepis paludosa, Crepis pontana, Crepis pyrenaica, Crepis rhaetica, Crepis setosa, Crepis tectorum, Criosollevamento, Crisi di salinità del Messiniano, Crisotilo (minerale), Cristallizzazione, Cristallo colloidale, Cristallo di Boemia, Cristallo fotonico, Crocus minimus, Cromatografia a scambio ionico, Cromatografia di esclusione molecolare, Cromatografia liquida ad alta prestazione, Cromatografia su colonna, Crosta oceanica, Crosta terrestre, Cubilotto, Cumene, Cytisus nigricans, Cytisus scoparius, Cytisus villosus, Dacite, Dactylorhiza, Dactylorhiza maculata, Dactylorhiza sambucina, Dactylorhiza traunsteineri, Dactylorhiza viridis, Daphne mezereum, DecoTurf, Denaro, Dentifricio, Deposizione chimica da fase vapore del diamante, Deposizione chimica da vapore, Deserto Dipinto (Stati Uniti d'America), Dhu l-Khalasa, Diaspro, Die (elettronica), Digitalis grandiflora, Digitalis lutea, Digitalis purpurea, Dilatante, Dioptasio, Dipositronio, Discontinuità di Mohorovičić, Doronicum, Doronicum austriacum, Doronicum clusii, Doronicum glaciale, Doronicum grandiflorum, Doronicum pardalianches, Dorsale oceanica, Dosaggio radioimmunologico, Drogaggio per diffusione termica, Duripan, Echinops exaltatus, Echinops ritro, Echinops sphaerocephalus, Edmontosaurus, Edward C.T. Chao, Effetti ottici nei minerali, Elena (astronomia), Eliotropio, Elymus repens, Emimorfite, Emulsionante, Epipactis leptochila aspromontana, Equisetum, Equisetum arvense, Equisetum telmateia, Equisetum variegatum, Equus hemionus, Eranthis hyemalis, Eretmochelys imbricata, Erigeron acris, Erigeron alpinus, Erigeron karvinskianus, Erigeron uniflorus, Eruzione del monte Saint Helens del 1980, Eruzione del Vesuvio del 79, Erythronium dens-canis, Esafluoruro di xeno, Euante (astronomia), Eufeme (astronomia), Euphorbia cyparissias, Euphrasia alpina, Euphrasia minima, Euphrasia rostkoviana, Euplectella, Fabbricazione dei dispositivi a semiconduttore, Faccette estetiche, Facies metamorfica, Faience, Farina fossile, Feldspatoide, Felsico, Femico, Ferro, Ferrovia Avellino-Rocchetta Sant'Antonio, Fibra ottica, Filago arvensis, Filtrazione a sabbia, Fitoliti, Floating Gate MOSFET, Fluorapophyllite-(K), Fluorite, Fluoruro di magnesio, Flusso elettro-osmotico, Fontana del Tempo, Fonte Maimonide, Foresta fossile, Formula bruta, Fosforo, Fossile, Fotocatalisi, Fotodiodo, Fotonica del silicio, Ftanite, Futa Jalon, Gabbro, Galeopsis speciosa, Galeopsis tetrahit, Galinsoga ciliata, Galinsoga parviflora, Galium album, Galium verum, Gariga, Gas nervino, Gascromatografia, Gassificatore, Gel, Gel di silice, Geochimica, Geologia italiana, Geranium nodosum, Geranium phaeum, Geranium pyrenaicum, Geranium robertianum, Geranium sylvaticum, Giacimento, Gian Alberto Blanc, Glechoma, Glechoma hederacea, Gnaphalium uliginosum, Goa, Gomma, Goodyera repens, Granito, Granito normale, Granodiorite, Grossite, Grotta delle Capre, Gruppo degli spinelli, Gruppo del carbonio, Guida d'onda, Gymnadenia conopsea, Halloysite, Hauerite, Hawaiite, Hedypnois rhagadioloides, Helianthemum nummularium, Helianthus annuus, Helianthus tuberosus, Helichrysum italicum, Helichrysum stoechas, Helminthotheca echioides, Hieracium alpinum, Hieracium amplexicaule, Hieracium bifidum, Hieracium lachenalii, Hieracium murorum, Hieracium sabaudum, Hieracium umbellatum, High-temperature liquid chromatography, Homogyne alpina, Hordeum murinum, Hot carriers injection, Hualālai, Hydroxyapophyllite-(K), Hyoseris radiata, Hypseloconidae, Idrazoni, Ilvaite, Incidente della fabbrica di alluminio di Ajka, Incisore al plasma, Ingegneria tissutale, Inula britannica, Inula helenium, Inula salicina, Isola di Fraser, Isole Ogasawara, Jacobaea abrotanifolia, Jacobaea alpina, Jacobaea erucifolia, Jacobaea incana, Jacobaea paludosa, Jacobaea subalpina, Jacobaea uniflora, Jacobaea vulgaris, Jasione montana, Kasolite, Katoite, Keatite, La Garita, La Rinconada (Perù), Lacosamide, Lactuca perennis, Lactuca sativa, Lactuca serriola, Lactuca viminea, Lactuca virosa, Lamium album, Lamium galeobdolon, Lamium orvala, Lamium purpureum, Lamprofiri, Lamyropsis microcephala, Landes de Gascogne, Lapsana communis, Larvikite, Lassen Peak, Laterite, Laterizio, Latite, Lava, Lavandula angustifolia, Lavandula latifolia, Lazurite, Lechatelierite, Leontodon hispidus, Leontodon tuberosus, Leonurus cardiaca, Leucanthemopsis alpina, Leucanthemum ircutianum, Leucanthemum vulgare, Leucite, Ligustrum vulgare, Linaria vulgaris, Litificazione, Litio, Livello Bonarelli, Logfia minima, Lolla, Loppa di altoforno, Luna, Lupus eritematoso sistemico, Lycopus europaeus, Magma, Maiolica, Malattia polmonare restrittiva, Malattia professionale, Malaxis monophyllos, Mantello terrestre, Marmo, Mars Exploration Rover, Mars Science Laboratory, Marte nella fantascienza, Martin Marietta SV-5D, Materiale poroso, Materiale refrattario, Mattone, Mattone silico-calcareo, Mauna Kea, Mauna Loa, Melissa officinalis, Mentha aquatica, Mentha longifolia, Mentha spicata, Metallurgia del rame, Meteorite Hadley Rille, Micropaleontologia, Microscopio a raggi X, Migmatite, Mineraloide, Minerogenesi, Miniera di Barega, Mollisol, Monossido di silicio, Mont Ventoux, Mont-Dore, Monte Jefferson (Oregon), Monte Saint Helens, Mordenite, Morgia Sant'Angelo, Mosaico, MOSFET, Mullite, Municipalità locale di Madibeng, Muscovite, Museo archeologico di Travo, Nanofibra, Nanomateriali, Nanoparticella, Nanoschiuma di carbonio, Naquite, Nardus stricta, Nefelina, Neotinea ustulata, Neottia, Neottia cordata, Neottia ovata, Nepeta cataria, Nero di carbone, Noce (torrente del Trentino-Alto Adige), Noriglio, Oenothera biennis, Ofioliti, Olimpiadi europee delle scienze, Olio di palma, Olivina, Omalotheca norvegica, Omalotheca sylvatica, Omeopatia, Onice, Onopordum acanthium, Opale, Origanum majorana, Origanum vulgare, Origine del granito, Orizzonte pedologico, Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA, Oro colloidale, Orobanche arenaria, Orto botanico forestale dell'Abetone, Ortosilicato tetraetile, Ossido, Ossido di cerio(IV), Ossido di sodio, Ossoanione, Oxisol, Pabillonis, Pakistan, Palazzo della Pace, Palazzo Oddo, Pannello fotovoltaico, Paolovite, Paperolimpiadi, Paragenesi, Particolato, Pastiglie freno, Patata turchesa, Pazzino de' Pazzi, Pectolite, Pedogenesi, Pedra Furada, Pelle di leopardo, Pennina, Persicaria minor, Persicaria mitis, Petasites albus, Petasites hybridus, Petra (Giordania), Phoenicopterus, Phyteuma hemisphaericum, Pi Arae, Piana abissale, Pianta calcifuga, Pianura alluvionale, Picnomon acarna, Picris hieracioides, Pietra molare, Pigmento, Pigmento inorganico, Pilosella aurantiaca, Pilosella lactucella, Pilosella peleteriana, Pilosella piloselloides, Pilosella saussureoides, Pirite, Pirofillite, Pizzolano (Fisciano), Plantago lanceolata, Platanthera bifolia, Plesiaddax depereti, Pneumatico, Pneumatico invernale, Pneumoconiosi, Podzol, Polimorfismo (chimica), Polimorfismo ricostruttivo, Polipirrolo, Polygonum aviculare, Pomice, Popoli indigeni del Brasile, Porcellana dentale, Porifera, Potabilizzazione dell'acqua, Potentilla alba, Potentilla aurea, Potentilla erecta, Potentilla reptans, Pozzolana, PPG Industries, Prenanthes purpurea, Primula elatior, Primula vulgaris, Processo Bayer, Processo Czochralski, Processo planare, Prodotto fitosanitario, Profondità di compensazione dei carbonati, Programma Apollo, Proprietà chimiche del terreno, Provincia di Grosseto, Provincia di Ifugao, Prunella grandiflora, Prunella vulgaris, Pseudofumaria lutea, Pseudomorfosi, Pteridium aquilinum, Pulicaria dysenterica, Pulicaria vulgaris, Pyrex, Qandilite, Quarzite, Quarzo, Quarzo latteo, Radiolaria, Radiolarite, Radiolisi, Ranunculus aconitifolius, Ranunculus acris, Ranunculus aquatilis, Ranunculus arvensis, Ranunculus auricomus, Ranunculus bulbosus, Ranunculus ficaria, Ranunculus flammula, Ranunculus fluitans, Ranunculus glacialis, Ranunculus gramineus, Ranunculus lanuginosus, Ranunculus lingua, Ranunculus peltatus, Ranunculus pygmaeus, Ranunculus repens, Ranunculus sardous, Ranunculus sceleratus, Ranunculus tuberosus, Raphanus raphanistrum, Raphanus raphanistrum sativus, Reazione alcali aggregati, Reazione del terreno, Regione di Cepheus OB2, Regolamentazione della nanotecnologia, Regolite, Reichardia picroides, Rhaponticum coniferum, Rhaponticum scariosum, Rhinanthus alectorolophus, Rhinanthus alpinus, Riolite, Ritodrina, Rocce sedimentarie organogene, Roccia, Roccia intrusiva, Roccia magmatica, Roccia sedimentaria clastica, Roccia sialica, Roccia ultrafemica, Rodonite, Rosso, Rudbeckia hirta, Rudbeckia laciniata, Sabbia, Sabbia magica, Saldatura a elettrodo rivestito, Salvia sclarea, Sarcoidosi, Satureja hortensis, Saussurea alpina, Saussurea discolor, Scheletro carbonioso, Sclerospongiae, Scolymus hispanicus, Scorzonera humilis, Scorzonera laciniata, Scorzonera rosea, Scorzoneroides autumnalis, Scorzoneroides helvetica, Scutellaria galericulata, Sedimento, Selce, Senecio cacaliaster, Senecio doronicum, Senecio hercynicus, Senecio inaequidens, Senecio ovatus, Senecio squalidus, Senecio sylvaticus, Senecio vulgaris, Serapias nurrica, Serie eluotropica, Serpentinizzazione, Serratula tinctoria, Sienite, Silice colloidale, Silicio, Silicio policristallino, Silicio su isolante, Siliciuro di magnesio, Silicosi, Sito attivo, Smalto, Società Italiana Vetro, Solanum dulcamara, Solfato di sodio, Solidago canadensis, Solidago gigantea, Solidago virgaurea, Solidus (chimica), Sonchus arvensis, Sonchus asper, Sonchus oleraceus, Sonchus palustris, Specie italiane di Allium, Specie italiane di Artemisia, Spettroscopia riflettometrica per interferenza, Spicola (spugne), Spiranthes spiralis, Spirit (rover), Spodosol, Stachys officinalis, Stachys pradica, Staurolite, Stishovite, Storia della Terra, Storia di Cerreto Sannita, Stratovulcano, Suminia getmanovi, Suolo ferrallitico, Super Terra, Supporto catalitico, Symphyotrichum novae-angliae, Symphyotrichum novi-belgii, Symphytum officinale, Takhtajaniantha austriaca, Tambora, Tanacetum vulgare, Taraxacum obovatum, TAS (classificazione), Tasso di saturazione in basi, Tassonomia del suolo secondo USDA, Tecnica ceramica, Tecnologia odontotecnica, Tectite, Tectona, Telekia speciosa, Telescopio spaziale James Webb, Temperatura di transizione vetrosa, Tephroseris crispa, Tephroseris longifolia, Termogravimetria, Terra, Terreno argilloso, Terreno sabbioso, Tetracloruro di silicio, Tetrafluorometano, Tettonica delle placche, Teucrium botrys, Teucrium chamaedrys, Teucrium montanum, Teucrium scorodonia, Thalictrum aquilegiifolium, Thalictrum flavum, Thalictrum minus, Thalictrum saxatile, Thlaspi arvense, Thulite, Thymus herba-barona, Thymus praecox, Thymus vulgaris, Torbiere di Lac Torond, Trachite, Trachyplax arctica, Tragopogon dubius, Tragopogon porrifolius, Tragopogon pratensis, Trampolino (tuffi), Trasparenza e traslucenza, Trevorite, Tridimite, Trifluoruro di azoto, Tripoli (disambigua), Trisetum flavescens, Tristan da Cunha, Tussilago farfara, Ulmus glabra, Urospermum dalechampii, Urospermum picroides, Uvarovite, Valdemoro, Valle Vermenagna, Vanguard 2, VCSEL, Verde, Veronica filiformis, Vertisol, Vetro, Vetro borosilicato, Vetro di Murano, Vetro solubile, Vulcanizzazione, Vulcano Newberry, Vulcanologia, W Hydrae, Weeksite, Wilhelm von Kaulbach, Wilkinson Microwave Anisotropy Probe, Willemetia stipitata, Wollastonite, Xanthium italicum, Xanthium spinosum, Xanthium strumarium, Xeranthemum annuum, Xeranthemum inapertum, Zaffiro, Zeolite, Zero liquid discharge, 007 - Bersaglio mobile, 2-propanolo.