Indice
178 relazioni: Abbreviazioni standard degli autori latini, Achilleide, Agro nocerino-sarnese, Alife, Altavilla Silentina, Anapo, Anfinomo e Anapia, Angizia, Ankón, Anna Perenna, Annibale, Annibale nell'eredità storica culturale, Antemnae, Area archeologica di Tindari, Arevaci, Ascoli Piceno, Asculum, Assedio di Modena (218 a.C.), Assedio di Nuceria Alfaterna, Barcidi, Battaglia del Frigido, Battaglia del lago Trasimeno, Battaglia di Abolus (338 a.C.), Battaglia di Canne, Bellum Iugurthinum, Bistone, Bolinus brandaris, Caltabellotta, Caninio Rufo, Canterano, Caronia, Casperia, Castellammare di Stabia, Cese (Avezzano), Città antiche in Sicilia, Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.), Clitunno, Cohen (Cartagine), Collana editoriale, Collezione Romana, Conquista romana della Gallia Cisalpina, Consoli alto imperiali romani, Cori, Crustumerium, Cucina marsicana, Daniel Heinsius, De montibus, Dialogus super auctores, Diamante (Italia), Didone, ... Espandi índice (128 più) »
Abbreviazioni standard degli autori latini
Questa lista delle abbreviazioni standard degli autori latini fornisce.
Vedere Silio Italico e Abbreviazioni standard degli autori latini
Achilleide
L'Achilleide (Achilleis) è un poema epico latino dello scrittore Publio Papinio Stazio, composto sicuramente non prima del 95 d.C., in quanto abbiamo traccia di riferimenti nelle Silvae; esso è nato, perciò, da una decisione lentamente maturata negli anni.
Vedere Silio Italico e Achilleide
Agro nocerino-sarnese
LAgro nocerino-sarnese, collocato a metà strada tra Napoli e Salerno, è un territorio che comprende 14 comuni della provincia di Salerno, per una superficie complessiva di e quasi abitanti, con una densità di popolazione pari a abitanti per km².
Vedere Silio Italico e Agro nocerino-sarnese
Alife
Alife (Alífe in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Antica sede vescovile documentata storicamente a partire dall'anno 499, ma sicuramente di fondazione precedente: dal 1986, pur mantenendo la cattedra vescovile, è unita alla vicina diocesi di Caiazzo in un'unica comunità, con il nome di diocesi di Alife-Caiazzo.
Vedere Silio Italico e Alife
Altavilla Silentina
Altavilla Silentina (Autavìdda in dialetto cilentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Vedere Silio Italico e Altavilla Silentina
Anapo
LAnapo (Άναπος) è un fiume della Sicilia che scorre in provincia di Siracusa.
Vedere Silio Italico e Anapo
Anfinomo e Anapia
Anfinomo e Anapia, detti in latino Pii fratres ("fratelli pii") o fratres Catanenses ("fratelli catanesi"), sono due fratelli protagonisti di un racconto mitologico.
Vedere Silio Italico e Anfinomo e Anapia
Angizia
Angizia (in latino Angitia, da angue ovvero passaggio stretto come un serpente, elemento che le conferisce un carattere di divinità ctonia; in marso Anctia; in peligno Anaceta) era una divinità adorata dai Marsi, dai Peligni e da altri popoli osco-umbri, associata al culto dei serpenti.
Vedere Silio Italico e Angizia
Ankón
Ankón (trascrizione dal greco antico) è il nome di Ancona durante la sua fase di città greca, che si svolse tra il IV secolo a.C. e il II secolo a.C. Fondata nel 387 a.C. ad opera di greci siracusani, e dunque di stirpe dorica, fu una delle poleis più settentrionali della colonizzazione greca in Occidente ed una delle più isolate rispetto alle altre colonie grecheSolo Adrìa, nell'Adriatico settentrionale e Tanais, nel Mar d'Azov avevano una posizione più isolata.
Vedere Silio Italico e Ankón
Anna Perenna
Anna Perenna era un'antica dea romana che presiedeva al corso dell'anno o, più propriamente, al perpetuo rinnovarsi dell'anno.
Vedere Silio Italico e Anna Perenna
Annibale
Figlio del comandante Amilcare e fratello maggiore di Asdrubale e Magone, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.
Vedere Silio Italico e Annibale
Annibale nell'eredità storica culturale
Il condottiero cartaginese Annibale è ricordato in alcune opere nella cultura di massa e nell'eredità storica culturale della seconda guerra punica.
Vedere Silio Italico e Annibale nell'eredità storica culturale
Antemnae
Antemnae (dal latino ante amnes, "davanti ai fiumi") fu un oppidum (villaggio fortificato) del Latium vetus, i cui resti sono stati identificati sulla collina di Monte Antenne, che dall'antico abitato trae il nome, oggi sita all'interno del parco di Villa Ada, nel comune di Roma.
Vedere Silio Italico e Antemnae
Area archeologica di Tindari
Larea archeologica di Tindari si trova nel comune di Patti in Sicilia. Località storicamente nota anche coi nomi di Tindario, Tindarida, Tindaride.
Vedere Silio Italico e Area archeologica di Tindari
Arevaci
Gli Arevaci o Aravaci (Arevakos, Arvatkos o Areukas nelle fonti in lingua greca) furono una popolazione celtiberica pre-romana che si insediò nella Meseta centrale della Hispania settentrionale e che dominò buona parte della Celtiberia dal IV al II secolo a.C..
Vedere Silio Italico e Arevaci
Ascoli Piceno
Ascoli Piceno è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche. Il centro storico, costruito quasi interamente in travertino, è tra i più monumentali d'Italia e in esso si trova la rinascimentale piazza del Popolo.
Vedere Silio Italico e Ascoli Piceno
Asculum
Asculum (anche Asculum Picenum) era una città dell'Italia antica, nel sito dell'attuale Ascoli Piceno. Asculum era la principale città dei Piceni, che occupavano all'incirca i territori delle attuali Marche (a sud del fiume Foglia) e Abruzzo (a nord dell'Aterno).
Vedere Silio Italico e Asculum
Assedio di Modena (218 a.C.)
L'assedio di Modena del 218 a.C. costituisce uno dei primi episodi della seconda guerra punica. La diplomazia di Annibale nella Gallia cisalpina spinse i Galli Boi e Insubri alla rivolta.
Vedere Silio Italico e Assedio di Modena (218 a.C.)
Assedio di Nuceria Alfaterna
Lassedio di Nuceria Alfaterna fu un episodio della seconda guerra punica, datato all'incirca nel settembre del 216 a.C., durante il quale parte dell'esercito cartaginese di Annibale assediò, conquistò e distrusse la città campana di Nuceria Alfaterna alleata dei Romani.
Vedere Silio Italico e Assedio di Nuceria Alfaterna
Barcidi
Barcidi furono chiamati i componenti di una famiglia tra le più in vista dell'aristocrazia dell'antica Cartagine. Grandissima nemica di Roma, la famiglia si distingue dal soprannome di Amilcare, detto "Barak" (poi tradotto in "Barca"), ovvero "folgore", "fulmine", per le sue qualità di condottiero di eserciti e di politico decisionista.
Vedere Silio Italico e Barcidi
Battaglia del Frigido
La battaglia del Frigido (o battaglia del fiume Frigido) fu una storica battaglia, combattuta tra il 5 e il 6 settembre 394, nei pressi dell'attuale fiume Vipacco vicino a Gorizia e che vide opporsi gli eserciti dell'imperatore romano d'Oriente Teodosio I e dell'«usurpatore» del trono dell'Impero romano d'Occidente, Flavio Eugenio.
Vedere Silio Italico e Battaglia del Frigido
Battaglia del lago Trasimeno
La battaglia del Trasimeno è stato uno degli scontri bellici maggiori della seconda guerra punica, e fu combattuta il mattino del 21 giugno 217 a.C. presso le sponde nord-occidentali del lago Trasimeno tra l'esercito romano, guidato dal console Gaio Flaminio Nepote, e quello cartaginese, al cui comando era Annibale Barca.
Vedere Silio Italico e Battaglia del lago Trasimeno
Battaglia di Abolus (338 a.C.)
La battaglia di Abolus si svolse nel 339-338 a.C. e vide contrapposti i Sicelioti, guidati da Timoleonte, contro i soldati cartaginesi, catanesi e leontinesi guidati da Mamerco, tiranno di Catania.
Vedere Silio Italico e Battaglia di Abolus (338 a.C.)
Battaglia di Canne
La battaglia di Canne del 2 agosto del 216 a.C. è stata una delle principali battaglie della seconda guerra punica ed ebbe luogo in prossimità della città di Canne, nell'antica Apulia.
Vedere Silio Italico e Battaglia di Canne
Bellum Iugurthinum
Il Bellum Iugurthinum (in italiano La guerra giugurtina) è la seconda delle due monografie storiche scritte dallo storico latino Gaio Sallustio Crispo (86 - 34 a.C.), dopo il De Catilinae coniuratione.
Vedere Silio Italico e Bellum Iugurthinum
Bistone
Bistone (Βίστων oppure Βιστών) è un personaggio della mitologia greca ed è un eroe e semidio figlio di Ares e Calliroe, a sua volta figlia del dio-fiume Nesto.
Vedere Silio Italico e Bistone
Bolinus brandaris
Il murice spinoso (Bolinus brandaris), localmente chiamato anche boccone (in Sardegna), murice comune, ragusa, garusolo, scongillio, muccuna (bocconi di mare, appellativo dato a Palermo), quecci o queccioli nelle zone di Taranto, bollo, spungilla o spungello sulla costa ionica cosentina, è un mollusco gasteropode appartenente alla famiglia dei Muricidae.
Vedere Silio Italico e Bolinus brandaris
Caltabellotta
Caltabellotta (Cataviḍḍotta in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.
Vedere Silio Italico e Caltabellotta
Caninio Rufo
Attivo nel periodo di Traiano, come appare da varie lettere di Plinio il Giovane, Caninio fu di ceto equestre e visse a Como, probabilmente nell'area ove attualmente sorge Villa Olmo; egli quindi era anche amico di vecchia data di Plinio, che gli indirizzò almeno 7 lettere, dalle quali traspare un comune interesse per la letteratura.
Vedere Silio Italico e Caninio Rufo
Canterano
Canterano è un comune italiano di 358 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Vedere Silio Italico e Canterano
Caronia
Caronia (Carunìa in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Fa parte del Parco dei Nebrodi e dell'Unione dei Comuni dei Nebrodi.
Vedere Silio Italico e Caronia
Casperia
Casperia è un comune italiano di abitanti della provincia di Rieti nel Lazio, situato tra la riva sinistra del Tevere ed il versante occidentale dei Monti Sabini.
Vedere Silio Italico e Casperia
Castellammare di Stabia
Castellammare di Stabia (Castiellammare in napoletano, talvolta anche Castllammare) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Silio Italico e Castellammare di Stabia
Cese (Avezzano)
Cese (Le Cese in dialetto marsicano), conosciuta anche come Cese dei Marsi, è una frazione di abitanti del comune di Avezzano (AQ), in Abruzzo.
Vedere Silio Italico e Cese (Avezzano)
Città antiche in Sicilia
In questa voce sono elencate e posizionate le città presenti in Sicilia prima e dopo l'arrivo dei Greci (metà VIII secolo a.C.).
Vedere Silio Italico e Città antiche in Sicilia
Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.)
Questa è una lista di classici latini conservati dalla fine della Repubblica agli Antonini (30 a.C. - 192 d.C.), ossia antiche opere letterarie in lingua latina giunte fino a noi, per diverse vie.
Vedere Silio Italico e Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.)
Clitunno
Il Clitunno è un fiume di modesta portata che scorre in Umbria, affluente del Topino. Nel 2011 l'UNESCO ha incluso il tempietto che sorge sulle sue rive tra i patrimoni dell'umanità.
Vedere Silio Italico e Clitunno
Cohen (Cartagine)
Il cohen (in lingua punica, KHN, Choen o Cohen, al plurale cohenim, KHNM) era il sacerdote semplice a Cartagine.. La carica era anche ereditaria ed era tenuto a occuparsi del tempio, in cui non potevano entrare donne, maiali e asini.
Vedere Silio Italico e Cohen (Cartagine)
Collana editoriale
Una collana o collezione editoriale, in editoria, è una serie di testi pubblicati da una casa editrice con determinate caratteristiche comuni.
Vedere Silio Italico e Collana editoriale
Collezione Romana
La «Collezione Romana», diretta da Ettore Romagnoli, è una collana di classici latini, pubblicata dall'Istituto Editoriale Italiano di Umberto Notari.
Vedere Silio Italico e Collezione Romana
Conquista romana della Gallia Cisalpina
Con l'espressione conquista della Gallia Cisalpina si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Pianura Padana occidentale, iniziata negli ultimi decenni del III secolo a.C., fino alla formazione della provincia romana fra la fine del II e l'inizio del I secolo a.C.
Vedere Silio Italico e Conquista romana della Gallia Cisalpina
Consoli alto imperiali romani
Questo articolo contiene la lista dei consoli alto imperiali romani, relativamente al periodo che va dal 30 a.C. al 284 d.C., quale elenco successivo a quello dei consoli repubblicani romani e precedente a quello dei Consoli tardo imperiali romani.
Vedere Silio Italico e Consoli alto imperiali romani
Cori
Cori è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio. Centro urbano collinare dei Monti Lepini nord-occidentali che ha circa anni, nell'antichità era conosciuto come Còra, storicamente diviso tra Cori Monte e Cori Valle, è formato da tre rioni, è situato a nord della propria provincia, al confine con quella di Roma, è a metà strada tra la Pianura pontina e i Castelli romani.
Vedere Silio Italico e Cori
Crustumerium
Crustumerio fu una città del Latium vetus, i cui abitanti erano denominati Crustumini. Fu inclusa da Plinio il Vecchio nella sua lista di città scomparse del Lazio.
Vedere Silio Italico e Crustumerium
Cucina marsicana
La cucina marsicana è la tradizionale cucina del territorio della Marsica in Abruzzo. Lo stravolgimento territoriale caratterizzato principalmente dal prosciugamento del lago Fucino ha modificato le abitudini culinarie di buona parte della popolazione di questo territorio.
Vedere Silio Italico e Cucina marsicana
Daniel Heinsius
Poliglotta, scrisse poesie in olandese, latino e greco. Fu dal 1609 professore di filologia greca, dal 1613 professore di storia all'Università di Leida, allora al culmine del suo splendore.
Vedere Silio Italico e Daniel Heinsius
De montibus
Il De montibus, silvis, fontibus, lacubus, fluminibus, stagnis seu paludibus et de nominibus maris liber (conosciuto anche nella forma abbreviata De montibus) è un prontuario geografico per una miglior comprensione dei luoghi della letteratura greca e latina, realizzato da Giovanni Boccaccio durante la sua fase umanistica.
Vedere Silio Italico e De montibus
Dialogus super auctores
Il Dialogus super auctores, o Didascalon, è uno dei pochi manuali di letteratura latina medievali giunti fino a noi e di cui si ha attualmente notizia.
Vedere Silio Italico e Dialogus super auctores
Diamante (Italia)
Diamante (Diamàndë in calabrese, Diamandè in greco bizantino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza, in Calabria. È sito sulla costa tirrenica nordoccidentale della regione.
Vedere Silio Italico e Diamante (Italia)
Didone
Didone o Elissa è una figura femminile della mitologia classica. Fu la fondatrice e prima regina di Cartagine (corrispondente all'odierna Tunisi), dopo essere stata regina consorte del regno fenicio di Tiro.
Vedere Silio Italico e Didone
Dinomenidi
I Dinomenidi furono una dinastia di tiranni greci di Sicilia. Essi presero il nome dal capostipite, Dinomene, vissuto verso il VI sec. a.C., il quale ebbe quattro figli: Gelone, Gerone I, Polizelo e Trasibulo, divenuti tutti tiranni sicelioti.
Vedere Silio Italico e Dinomenidi
Domiziano
Come il padre Vespasiano e il fratello Tito, fu un buon amministratore. Rafforzò la burocrazia imperiale affidando importanti incarichi a esponenti dell'ordine equestre e riducendo l'importanza dei liberti.
Vedere Silio Italico e Domiziano
Ducario
Alcuni storici locali sostengono che Ducario (Insuber eques, Ducario nomen erat, lo chiama Livio) fosse un nobile cavaliere di Mediolanum, mentre altri ritengono che "i nostri campi e la nostra città" citate da Livio si riferiscano alla città celta di Alauda (attuale Lodi).
Vedere Silio Italico e Ducario
Editiones principes di opere latine - Incunaboli
La presente voce contiene l'elenco delle editiones principes di opere latine dall'invenzione della stampa a caratteri mobili all'anno 1500.
Vedere Silio Italico e Editiones principes di opere latine - Incunaboli
Epica latina
Lepica latina è il genere letterario epico della letteratura latina. Per parlare dell'epica latina bisogna rifarsi alle origini della letteratura latina: occorre arrivare cioè a metà del III secolo a.C.
Vedere Silio Italico e Epica latina
Ergezio
Ergezio (Ergentium) è un'antica città dei Siculi menzionata da Filisto, in Stefano di Bisanzio, da Polieno nei suoi Stratagemmi e in maniera più marginale da numerosi altri storici antichi.
Vedere Silio Italico e Ergezio
Euganei
Gli Euganei erano un gruppo di popolazioni, difficilmente definibile, stanziato nelle zone pianeggianti e montuose dell'Italia nord-orientale, tra le Alpi Orientali e l'Adriatico.
Vedere Silio Italico e Euganei
Fabio Valente
Fu tra i vari comandanti militari della guerra civile seguita alla morte di Nerone.
Vedere Silio Italico e Fabio Valente
Faenza
Faenza (AFI:, Fẽ́za in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna. La città è storicamente nota per la produzione di ceramica artistica, al punto che la maiolica, a causa della rinomanza della manifattura locale, è conosciuta nel mondo come faience.
Vedere Silio Italico e Faenza
Falerno
Il vino Falerno era prodotto nella Campania antica settentrionale, nell’ager Falernus, corrispondente alla stessa zona in provincia di Caserta degli attuali comuni di Carinola e Falciano del Massico dove oggi si produce il Falerno del Massico DOC, anche se la disciplinare attualmente ha esteso il territorio oltre l'agro falerno storico.
Vedere Silio Italico e Falerno
Fascio littorio
Il fascio littorioL'espressione "fascio littorio" (fascis lictorius, pl. fasces lictorii), ignota a quanto sembra agli autori latini dell'epoca classica, compare nell'opera "De viris illustribus Romae" ("de C. Licinio Stolone", cap. 20,1) attribuita allo storico e politico vissuto nel IV secolo d.C.
Vedere Silio Italico e Fascio littorio
Fiano Romano
Fiano Romano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Vedere Silio Italico e Fiano Romano
Fonti e storiografia su Annibale
Per fonti e storiografia su Annibale si intendono le principali fonti (letterarie, numismatiche, archeologiche, ecc.) contemporanee alla vita del condottiero cartaginese, nonché la descrizione degli eventi di quel periodo e l'interpretazione datane dagli storici, formulandone un chiaro resoconto (logos), grazie anche all'utilizzo di più discipline ausiliarie.
Vedere Silio Italico e Fonti e storiografia su Annibale
Fonti e storiografia sulla seconda guerra punica
La storiografia moderna sulla seconda guerra punica considera decisiva per l'avvio dell'espansione mondiale di Roma la data del 205 a.C. quando la politica militare romana si sposta da una visione italo-centrista ad una mediterranea africana.
Vedere Silio Italico e Fonti e storiografia sulla seconda guerra punica
Frentani
I Frentani erano un antico popolo italico di lingua osca, strettamente affine ai SannitiGiacomo Devoto, Gli antichi Italici, p. 137., insediato sulla regione costiera adriatica centrale, tra le foci dei fiumi Sangro e Fortore, negli attuali Abruzzo sud-orientale e nel basso Molise.
Vedere Silio Italico e Frentani
Frosinone
Frosinone (AFI:; Frusenone in dialetto frusinate) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia del Lazio. Maggiore città della Valle Latina, l'importante via di comunicazione del Lazio tra Roma e Napoli, fino al diciannovesimo secolo fu un borgo a vocazione rurale, mentre dal Novecento divenne un rilevante centro industriale e commerciale.
Vedere Silio Italico e Frosinone
Fuorigrotta
Fuorigrotta è un quartiere della zona occidentale di Napoli. Assieme al quartiere Bagnoli forma la X municipalità del comune di Napoli. Ha una superficie di.
Vedere Silio Italico e Fuorigrotta
Gaio Ummidio Durmio Quadrato
Gaio Ummidio Durmio Quadrato nacque, sulla base della cronologia delle cariche da lui ricoperte, attorno al 12 a.C.PIR2 V 903 (Wachtel-Heil).
Vedere Silio Italico e Gaio Ummidio Durmio Quadrato
Gaio Valerio Flacco (poeta)
Poche sono le notizie circa la sua vita: Flacco è stato identificato come amico del poeta Marziale; dal prologo alla sua opera, si sa che fu membro del collegio dei quindici, guardiani dei libri sibillini: era quindi membro della gens patrizia dei Valerii e l'ultimo membro noto del ramo dei Valerii Flacci.
Vedere Silio Italico e Gaio Valerio Flacco (poeta)
Galizia (provincia romana)
La provincia romana della Galizia (latino: Gallaecia o Callaecia) si estendeva, durante il tardo Impero romano, nella parte nord-occidentale della Hispania (la Penisola iberica), in corrispondenza delle moderne regioni di Galizia, Castiglia e León, Asturie, Cantabria e parte delle province di León e Zamora e del Portogallo settentrionale.
Vedere Silio Italico e Galizia (provincia romana)
Galleci
I Galleci (greco: Kallaikoi; latino: Callaici, Callaeci o Gallaeci) erano una tribù celtica della Spagna preromana. Il loro territorio, da Diocleziano denominato Gallaecia, si estendeva a nordovest della penisola iberica, nell'attuale Galizia, dal nord del Portogallo fino al fiume Douro, nell'ovest delle Asturie e nell'occidentale León.
Vedere Silio Italico e Galleci
Gens Asinia
La gens Asinia fu una famiglia plebea dell'Antica Roma, che acquistò importanza nel I secolo a.C. La prima persona di questo nome che viene ricordata è Erio Asinio (90 a.C.), nella Guerra Sociale.
Vedere Silio Italico e Gens Asinia
Gens Herminia
La gens Herminia era una gens (clan familiare) patrizia della Roma antica. Membri di questa gens compaiono durante il primo periodo della Repubblica romana.
Vedere Silio Italico e Gens Herminia
Gerusalemme liberata
La Gerusalemme liberata è il maggiore poema eroico di Torquato Tasso. Esso presenta 15.336 versi endecasillabi raggruppati in 20 canti di lunghezza variabile in ottave.
Vedere Silio Italico e Gerusalemme liberata
Giovanni Andrea Bussi
Fu accolito del papa Niccolò V, vescovo della Diocesi di Accia e di Aleria in Corsica, bibliotecario della Biblioteca Vaticana e segretario pontificio.
Vedere Silio Italico e Giovanni Andrea Bussi
Gladiatore
Il gladiatore era un particolare lottatore dell'antica Roma. Il nome deriva da gladio, la spada utilizzata dai legionari romani utilizzata anche dai lottatori.
Vedere Silio Italico e Gladiatore
Governatori romani d'Asia
Questa è la lista dei governatori romani della provincia romana d'Asia. Creata dopo il 113 a.C., la provincia venne riorganizzata dall'imperatore Augusto che la assegnò al Senato come governatore proconsolare.
Vedere Silio Italico e Governatori romani d'Asia
Gran Sasso
Il Gran Sasso d'Italia (o semplicemente Gran Sasso) è il massiccio montuoso più alto degli Appennini e dell'Italia peninsulare, situato interamente in Abruzzo, nella dorsale più orientale dell'Appennino abruzzese, al confine fra le province dell'Aquila, di Teramo e di Pescara.
Vedere Silio Italico e Gran Sasso
Ilias Latina
LIlias Latina ("Iliade latina") è una breve riduzione in 1070 esametri latini dellIliade di Omero.
Vedere Silio Italico e Ilias Latina
Inferi
Inferi o infero (dal latino infĕrus "che sta sotto") è un termine che assume diverse accezioni e distinti significati.
Vedere Silio Italico e Inferi
Inferi di Silio Italico
Gli Inferi di Silio Italico sono un brano del poema Punica di Silio Italico, dove l'autore porta l'eroe romano alle soglie dell'Averno e lo fa parlare con le anime prave.
Vedere Silio Italico e Inferi di Silio Italico
Interamnia Praetutia
Interamnia Praetuttiorum (o Praetutia) era l'antica Teramo, capitale del popolo italico dei Pretuzi. Nell'epoca romana, dal I secolo a.C. in poi, dagli storici era detta anche "Urbs Interamnia", per ricordarne l'elevazione a mūnǐcǐpǐum.
Vedere Silio Italico e Interamnia Praetutia
Italico
Il termine Italico può riferirsi a.
Vedere Silio Italico e Italico
Jesi
Jesi (AFI) è un comune italiano di della provincia di Ancona nelle Marche. Posizionata lungo il medio corso del fiume Esino, è una città di antiche tradizioni industriali.
Vedere Silio Italico e Jesi
Josto
. Dopo la dura sconfitta nella battaglia di Canne subita dall'esercito romano nel 216 a.C. ad opera di quello cartaginese condotto da Annibale Barca, molti popoli sottomessi alla repubblica romana, tra i quali anche i sardi, si ribellarono.
Vedere Silio Italico e Josto
Josto (nome)
.
Vedere Silio Italico e Josto (nome)
Lazio
Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.
Vedere Silio Italico e Lazio
Letteratura latina
La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.
Vedere Silio Italico e Letteratura latina
Letteratura latina imperiale
L'età della letteratura latina imperiale (anche detta età argentea nella tradizione di studi) è compresa fra il 14 (morte di Augusto) e il 476 (caduta dell'Impero romano d'Occidente).
Vedere Silio Italico e Letteratura latina imperiale
Loeb Classical Library
La Loeb Classical Library è una collana editoriale di classici greci e latini, pubblicata dalla Harvard University Press. La direzione dal 1999 è di Jeffrey Henderson, docente di lingua e letteratura greca alla Boston University.
Vedere Silio Italico e Loeb Classical Library
Lucio Calpurnio Pisone (console 27)
Rampollo dell'illustre gens Calpurnia, e in particolare dell'importante ramo dei Calpurnii Pisones, Pisone era figlioPIR2 C 293 (Groag).
Vedere Silio Italico e Lucio Calpurnio Pisone (console 27)
Lucio Emilio Paolo (console 219 a.C.)
Lucio Emilio Paolo, patrizio appartenente all'antica gens Aemilia, nipote di Marco Emilio Paolo, che era stato console nel 302 a.C., fu console per la prima volta nel 219 a.C. con Marco Livio Salinatore.
Vedere Silio Italico e Lucio Emilio Paolo (console 219 a.C.)
Lucio Verginio Rufo
Rufo nacque nei pressi di Como, in Italia settentrionale, da un appartenente all'ordine equestre. La sua carriera iniziale non è nota, ma dovette raggiungere diverse magistrature inferiori, ad un certo punto occupandosi delle finanze di Smyrna (una città greca in Asia minore), per poi diventare senatore ed infine console, nel 63.
Vedere Silio Italico e Lucio Verginio Rufo
Luigi Cascioli
Autore del libro autopubblicato La favola di Cristo, ha acquisito notorietà per aver denunciato la Chiesa cattolica per «abuso di credulità popolare» e «sostituzione di persona», in una vertenza giudiziaria che non è stata accolta.
Vedere Silio Italico e Luigi Cascioli
Luogo della battaglia del Metauro
Sul luogo della battaglia del Metauro, svoltasi il 22 giugno del 207 a.C., sono state avanzate molte ipotesi da parte degli studiosi locali, essendo il testo di Tito Livio lacunoso in alcuni punti e prestandosi così a diverse interpretazioni.
Vedere Silio Italico e Luogo della battaglia del Metauro
Luogo della battaglia di Canne
La precisa ubicazione del luogo della battaglia di Canne è soggetta a un dibattito storico tra studiosi. È comunque fuori discussione che la battaglia avvenne nella regione storica dellApulia, in prossimità del fiume Aufidus (Ofanto).
Vedere Silio Italico e Luogo della battaglia di Canne
Marco Atilio Regolo
Atilio Regolo nacque nel territorio della città volsca di Sora, in un luogo attualmente compreso fra Sora e la confinante Balsorano (etimologicamente legata a Sora: Vallis Sorana).
Vedere Silio Italico e Marco Atilio Regolo
Marco Valerio Marziale
Citato spesso come uno dei massimi esponenti della potente gens Valeria, in epoca medioevale e umanistica a Marziale sono state attribuite diverse altre opere, in realtà composte da Goffredo di Winchester, letterato che imitava il suo stile.
Vedere Silio Italico e Marco Valerio Marziale
Mare Adriatico
Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.
Vedere Silio Italico e Mare Adriatico
Martinsicuro
Martinsicuro è un comune di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo facente parte della unione dei comuni Città Territorio-Val Vibrata.
Vedere Silio Italico e Martinsicuro
Mejerda
Il Megerdā o, alla francese, Medjerda (o Oued Majardah; il nome è comunque di origine berbera) è un fiume che nasce nell'Algeria nordorientale, per poi scorrere per un tratto maggiore in Tunisia, dove ha la foce.
Vedere Silio Italico e Mejerda
Menaeum
Menaeum (Μέναινον) è una città antica citata da Diodoro Siculo come patria di Ducezio, il quale dopo aver riunito un considerevole esercito costrinse gli abitanti di Menai a trasferirsi nella pianura.
Vedere Silio Italico e Menaeum
Metimna
Métimna (Mithymna) è un ex comune della Grecia nella periferia dell'Egeo Settentrionale (unità periferica di Lesbo) con 2.433 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Silio Italico e Metimna
Metrica classica
Metrica classica è la definizione di quel particolare insieme di regole ritmiche operanti nella versificazione e nella cosiddetta prosa ritmica della letteratura greca e latina dell'età antica, basata sul principio dell'alternanza, secondo schemi prefissati, di sillabe lunghe e brevi (metrica quantitativa).
Vedere Silio Italico e Metrica classica
Mistretta
Mistretta (Mistretta in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Si trova nel territorio del Parco dei Nebrodi.
Vedere Silio Italico e Mistretta
Morti nel 101
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Silio Italico e Morti nel 101
Nauloco
Nauloco (Náulocha in Appiano, che significa "rifugio per le navi") fu un'antica città della Sicilia settentrionale situata tra Mylae (odierna Milazzo) e capo Peloro.
Vedere Silio Italico e Nauloco
Naxos (Sicilia)
Naxos (Νάξος in greco antico) o Nasso è un sito archeologico ricadente nel territorio di Giardini-Naxos, comune italiano della città metropolitana di Messina in Sicilia.
Vedere Silio Italico e Naxos (Sicilia)
Niccolò Lami
Era figlio del legale Giuseppe e di Teresa Lotti, e proveniva da una famiglia di artisti, letterati e giuristi di valore, come il famoso erudito Giovanni Lami, storico ecclesiastico fondatore delle “Novelle letterarie”, lo zio Luigi, Canonico della Collegiata, musicista e compositore, e lo zio Vicario Pietro, il “Pastor Arcade”, Avvocato di Rota e Accademico Fiorentino.
Vedere Silio Italico e Niccolò Lami
Nuceria Alfaterna
Nuceria Alfaterna (in osco Nuvkrinum Alafaternum, in latino Nuceria, in greco Νουκρία talvolta Νουκερία) è stata una città sorta nel VI secolo a.C. sul luogo degli attuali comuni di Nocera Superiore e Nocera Inferiore, in Campania.
Vedere Silio Italico e Nuceria Alfaterna
Oppidum di Entremont
Entremont (.) è un sito archeologico corrispondente all'antico oppidum della tribù celto-ligure dei Salluvi, situato nei pressi dell'attuale Aix-en-Provence, circa 3 chilometri più a nord del centro cittadino, in Provenza.
Vedere Silio Italico e Oppidum di Entremont
Organizzazione militare dei Sanniti
Per organizzazione militare dei Sanniti si intendono la struttura, la tattica, l'armamento e la strategia, che servirono alle popolazioni di Pentri, Irpini, Caudini e Carricini, per espandersi prima e poi difendersi, durante le cosiddette guerre sannitiche, combattute per l'indipendenza del Sannio durante i secoli IV-III secolo a.C.
Vedere Silio Italico e Organizzazione militare dei Sanniti
Ostra antica
Ostra (in greco Οστρα) era una città romana della regione VI Augustea (Umbria et Ager Gallicus), prima praefectura poi municipium, città nel territorio una volta occupato dai Senones (in Ager Gallicus in Piceno).
Vedere Silio Italico e Ostra antica
Palazzo del Governo (Ascoli Piceno)
Il palazzo del Governo di Ascoli Piceno, detto anche palazzo San Filippo, è considerato tra gli edifici di maggiori dimensioni della città. La sua architettura occupa l'intero lato est di piazza Fausto Simonetti e ospita al suo interno le sedi della Prefettura e dell'Amministrazione Provinciale.
Vedere Silio Italico e Palazzo del Governo (Ascoli Piceno)
Paolino II
Paolino di Aquileia o Paolino II, in latino Paulinus Aquileiensis (Premariacco, 730 circa – Cividale del Friuli, 11 gennaio 802) è stato un vescovo, teologo e poeta italiano, nonché uno dei principali intellettuali attivi nella cosiddetta Rinascita carolingia.
Vedere Silio Italico e Paolino II
Parco urbano Pineta di Castel Fusano
Il Parco urbano Pineta di Castel Fusano è un'area naturale protetta di 916 ettari situata nel territorio del comune di Roma e istituita nel 1980 dalla Regione Lazio.
Vedere Silio Italico e Parco urbano Pineta di Castel Fusano
Pennapiedimonte
Pennapiedimonte (La Pànne in dialetto pennese, La Pènne in abruzzese) è un comune italiano di 403 abitanti della provincia di Chieti, in Abruzzo.
Vedere Silio Italico e Pennapiedimonte
Penne (Italia)
Penne è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo. Dal 2012 fa parte dell'associazione I borghi più belli d'Italia.
Vedere Silio Italico e Penne (Italia)
Pesellino
Si ispirò soprattutto agli stili di Filippo Lippi e Beato Angelico.
Vedere Silio Italico e Pesellino
Petelia
Petelia (Πετελία) è un'antica città della Magna Grecia, più nota come Municipio in età romana. In passato oggetto di alcuni errori di localizzazione; pur non potendo escludere l'esistenza di toponimi simili in età antica, non vi è dubbio che l'antica città richiamata dalle fonti storiche e letterarie oggi debba individuarsi nel territorio dell'odierna cittadina di Strongoli in Provincia di Crotone.
Vedere Silio Italico e Petelia
Petra (città antica)
Petra era un'antica città elima della Sicilia nord-occidentale, di incerta collocazione. Diodoro Siculo la menziona per la prima volta durante il racconto sulla prima guerra punica (254 a.C.), quando la città espelle la guarnigione cartaginese alleandosi con i Romani insieme a Tindari, Solunto e Iaetia.
Vedere Silio Italico e Petra (città antica)
Piazza San Rufo
Piazza San Rufo o San Ruffo è una piazza del centro di Rieti. Un'antica tradizione, di origine almeno rinascimentale, vuole che in questa piazza si trovi il centro d'Italia, sulla base dei classici della letteratura latina che collocavano nel reatino lUmbilicus Italiae.
Vedere Silio Italico e Piazza San Rufo
Piceni
Statua moderna che ricostruisce l'aspetto che doveva avere un guerriero piceno; sul petto porta il ''kardiophylax'' o disco-corazza (Museo della civiltà romana). La ricostruzione è largamente basata sul ''Guerriero di Capestrano''. I Piceni o Picenti erano un antico popolo italico che dal IX al III secolo a.C.
Vedere Silio Italico e Piceni
Piedigrotta
Piedigrotta è una zona della città di Napoli, nel quartiere Chiaia, situata fra Fuorigrotta, piazza Sannazaro e la stazione ferroviaria di Mergellina.
Vedere Silio Italico e Piedigrotta
Pietro Marso
Pietro Marso nacque a Cese, un piccolo borgo della Marsica in Abruzzo, in una data che deve collocarsi intorno al 30 ottobre 1441.
Vedere Silio Italico e Pietro Marso
Pirene (figlia di Bebricio)
Nella mitologia greca, Pirene (Pyrene, da πῦρ, pyr, "fuoco") era figlia di Bebricio, re di Spagna.
Vedere Silio Italico e Pirene (figlia di Bebricio)
Poggio Bracciolini
È ricordato per aver rimesso in circolazione, sottraendoli a secoli di oblio, diversi capolavori della letteratura latina, tra cui il De rerum natura di Lucrezio, l'Institutio oratoria di Quintiliano e le Silvae di Stazio.
Vedere Silio Italico e Poggio Bracciolini
Ponte Salario
Ponte Salario è un ponte sopra il fiume Aniene attraversato dalla via Salaria, a Roma, nei quartieri Parioli e Trieste e nella zona Val Melaina.
Vedere Silio Italico e Ponte Salario
Porto di Ancona
Il porto di Ancona (sigla internazionale IT AOI) è situato nella parte più interna del golfo di Ancona ed è perciò nel suo nucleo più antico un porto naturale, che il colle del Duomo protegge dalle onde; è il primo porto italiano per traffico internazionale di veicoli e passeggeri.
Vedere Silio Italico e Porto di Ancona
Protosardi
Con l'appellativo di Protosardi, Paleosardi o, anticamente, Sardiani, si indicano gli abitanti della Sardegna nel periodo prenuragico e nuragico; per quest'ultima epoca è comune l'appellativo di Sardi (etnonimo ed endonimo con cui si indicano i nativi dell'isola anche oggigiorno) o anche di antichi Sardi.
Vedere Silio Italico e Protosardi
Publilio Optaziano Porfirio
Le informazioni biografiche su Optaziano sono scarse e incerte: si tratta principalmente di un oroscopo di Giulio Firmico Materno, che, nonostante l'opposizione di alcuni studiosi, sembra riferirsi proprio a lui, e di alcune iscrizioni epigrafiche.
Vedere Silio Italico e Publilio Optaziano Porfirio
Publio Papinio Stazio
Nato a Napoli, figlio d'un retore italiota (elemento non trascurabile, questo, nella sua formazione poetica) originario di Velia (antica colonia magnogreca della Lucania), intorno al 45 circa, Stazio incarna - forse più di altri - la figura del poeta "professionista".
Vedere Silio Italico e Publio Papinio Stazio
Publio Virgilio Marone
Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).
Vedere Silio Italico e Publio Virgilio Marone
Punica
* Punica – genere di piante della famiglia delle Punicaceae.
Vedere Silio Italico e Punica
Punica (poema)
I Punica (La guerra punica, o Le guerre cartaginesi) di Silio Italico sono il più lungo poema in latino che si sia conservato: sono infatti composti da 12.000 versi, divisi in 17 libri.
Vedere Silio Italico e Punica (poema)
Quinto Pompeo Falcone
Il suo nome completo era Quintus Roscius Coelius Murena Silius Decianus Vibullius Pius Iulius Eurycles Herculanus Pompeius Falco.
Vedere Silio Italico e Quinto Pompeo Falcone
Ragusa
Ragusa (AFI:; Raùsa in) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. È chiamata la "città dei ponti" per la presenza di tre strutture molto pittoresche e di valore storico.
Vedere Silio Italico e Ragusa
Richard Heber
La sua vita è indissolubilmente legata alla sua ossessione: il collezionismo librario, tanto che è ricordato come un raro caso di bibliomania infantile.
Vedere Silio Italico e Richard Heber
Rudiae
Rudiae (in greco antico Ροδίαι, in italiano Rugge, in salentino Rusce) è un'antica città messapica, posta nell'area di influenza della colonia spartana di Taranto.
Vedere Silio Italico e Rudiae
Ruvo del Monte
Ruvo del Monte (Rùve in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.
Vedere Silio Italico e Ruvo del Monte
Sardus Pater
Sardus Pater, o Sardo, era il dio eponimo dei Sardi nuragici venerato presso il tempio di Antas, il Sardopatòros ieròn (in greco antico Σαρδοπατώρος Ιερόν, ossia il tempio del Sardus Pater, Sàrdos, Σάρδος Πατήρ) ricordato dal geografo Tolomeo e situato nella Sardegna meridionale (Sulcis-Iglesiente) a circa 10 chilometri a sud del paese di Fluminimaggiore.
Vedere Silio Italico e Sardus Pater
Sarrasti
I Sarrasti erano una popolazione di origine non chiara (forse una denominazione dei Pelasgi, forse una popolazione autoctona) che abitava la valle del Sarno in epoca preromana.
Vedere Silio Italico e Sarrasti
Seconda guerra punica nell'eredità storica culturale
La seconda guerra punica ha determinato un importante impatto nell'eredità storica culturale ad iniziare dal mondo antico sino all'età moderna.
Vedere Silio Italico e Seconda guerra punica nell'eredità storica culturale
Sele
Il Sele è un importante fiume della Campania lungo 64 km, il secondo della regione e del Mezzogiorno d'Italia per volume medio d'acque dopo il Volturno, tributario del Mar Tirreno.
Vedere Silio Italico e Sele
Siano
Siano è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania nell'agro Nocerino Sarnese.
Vedere Silio Italico e Siano
Siculi
I Siculi o, più raramente, Sicheli (dal nome del presunto re Siculo, Sikelòs) erano una popolazione, tra i primi occupanti della Sicilia, che i Greci trovarono quando arrivarono sull'isola nel 756 a.C. Va ricordato, infine, che l'archeologo Paolo Orsi indicò come "sicula" tutta la cultura protostorica della Sicilia (età del rame, età del bronzo, inizi età del ferro).
Vedere Silio Italico e Siculi
Sidicini
300px I Sidicini (in greco antico Σιδικῖνοι) erano una delle popolazioni italiche dell'Italia antica, vicini dei Sanniti e dei Campani, che avevano per capitale Teanum Sidicinum (l'odierna Teano).
Vedere Silio Italico e Sidicini
Silio (nome)
.
Vedere Silio Italico e Silio (nome)
Sogno del cavaliere
Il Sogno del cavaliere è un dipinto a olio su tavola (17x17 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1503-1504 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere Silio Italico e Sogno del cavaliere
Sora (Italia)
Sora (Sòra in dialetto sorano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio, situato nella Valle del Liri.
Vedere Silio Italico e Sora (Italia)
Spedizione siracusana in Africa
La spedizione siracusana in Africa fu organizzata dal tiranno di Siracusa Agatocle e vide l'esercito siracusano sbarcare in Africa – antica Libye – con l'intento di porre un freno all'espansione di Cartagine.
Vedere Silio Italico e Spedizione siracusana in Africa
Stabia
Stabia è un'antica città, corrispondente all'attuale Castellammare di Stabia, la cui storia ha origine intorno all'VIII secolo a.C. per terminare simbolicamente nel 1086, quando in un documento compare per la prima volta il nome di Castrum ad Mare; venne distrutta insieme a Pompei ed Ercolano durante l'eruzione del Vesuvio del 79, anche se il ripopolamento avvenne immediatamente dopo, al contrario delle altre due città.
Vedere Silio Italico e Stabia
Storia della letteratura italiana
La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.
Vedere Silio Italico e Storia della letteratura italiana
Storia della letteratura latina (69 - 117)
Con letteratura latina del periodo 69 - 117 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato con la fine della guerra civile romana degli anni 68-69 e l'inizio della dinastia dei Flavi, e la cui fine è identificata con la morte dell'Imperatore Traiano, primo tra gli Imperatori adottivi (nel 117 d.C.).
Vedere Silio Italico e Storia della letteratura latina (69 - 117)
Storia di Cartagine
La storia di Cartagine non è facile da studiare almeno nella sua componente fenicio - punica a causa della sua sottomissione da parte dei romani alla fine della terza guerra punica nel 146 a.C. Restano in effetti che poche fonti primarie cartaginesi e quelli disponibili sollevano più domande piuttosto che aiutare nella comprensione della storia della città.
Vedere Silio Italico e Storia di Cartagine
Storia di Modica
"Città di Ercole": con questa definizione veniva citata Modica dal Seicento fino ai primi dell'Ottocento, nelle cronache e nei documenti dell'epoca.
Vedere Silio Italico e Storia di Modica
Storia di Padova
La storia di Padova ha visto il progressivo evolversi (nell'arco di almeno 2.500 anni) di un centro di discreto rilievo commerciale, culturale ed economico.
Vedere Silio Italico e Storia di Padova
Storia di Sarno
La città di Sarno nasce da un castello longobardo costruito dal duca di Benevento nell'VIII secolo, ed è prima gastaldato, poi contea e infine ducato.
Vedere Silio Italico e Storia di Sarno
Storia di Sora
I primi insediamenti certificati nella zona risalgono al Paleolitico medio. Uno di una certa consistenza è stato localizzato sul monte S. Casto e Cassio dove sono stati rinvenuti anche tratti di mura poligonali risalenti al periodo volsco (VI-IV secolo a.C.)Guida alla Città di Sora, a cura del Comune di Sora, 2009Rodolfo Damiani, I Volsci le nostre radici, Supplemento al mensile Vita Ciociara N.8 agosto 2008 Pare che l’uomo di Neanderthal fosse presente a Sora già a cominciare da circa anni fa.
Vedere Silio Italico e Storia di Sora
Storia di Sulmona
La storia di Sulmona copre un vasto arco temporale, dalle origini neolitico-italiche dalla rifondazione dei Peligni, dallo sviluppo nell'epoca romana alla decadenza medievale, dalla rinascita del prestigio grazie a Federico II di Svevia la fece diventare capitale del "Giustizierato d'Abruzzo" al pieno Rinascimento, quando fu nominata "Siena degli Abruzzi", e fino al disastroso terremoto del 1706 e al successivo sviluppo nel secondo '800 fino ad oggi.
Vedere Silio Italico e Storia di Sulmona
Strige
La strige (anche mormos, in latino strix), nelle leggende dell'antica Roma, era un uccello notturno di cattivo auspicio che si nutriva di sangue e carne umana come oggi addebitato al vampiro.
Vedere Silio Italico e Strige
Strongoli
Stròngoli (IPA) precedentemente conosciuto come Petèlia, è un comune italiano di abitanti situato nella provincia di Crotone, in Calabria.
Vedere Silio Italico e Strongoli
Sulmona
Sulmona (Sulmóne in abruzzese, Solmona fino al 1902) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Situata nel cuore dell'Abruzzo, a ridosso del parco nazionale della Maiella, Sulmona è nota nel mondo per la secolare tradizione nella produzione dei confetti.
Vedere Silio Italico e Sulmona
Tito Calpurnio Siculo
Attivo presumibilmente al tempo di Nerone. e soprannominato Siculo o per la sua imitazione del siciliano Teocrito o per il suo luogo di nascita, sotto il suo nome ci sono giunte undici egloghe, anche se le ultime quattro, a seguito di considerazioni sulla metrica ed indizi reperibili sul manoscritto, sono oggi attribuite a Nemesiano, poeta della seconda metà del III secolo.
Vedere Silio Italico e Tito Calpurnio Siculo
Tomba di Virgilio (Joseph Wright of Derby)
La tomba di Virgilio (titolo in inglese Virgil's Tomb) è il titolo di tre dipinti creati da Joseph Wright of Derby tra il 1779 e il 1785, frutto del suo viaggio in Italia compiuto tra il 1773 e il 1775.
Vedere Silio Italico e Tomba di Virgilio (Joseph Wright of Derby)
Toponimi celtici d'Italia
I toponimi celtici d'Italia sono i nomi propri di luogo che, attraverso la ricostruzione dell'origine storico-linguistica, vengono attribuiti alle parlate dei Celti stanziati anticamente in Italia, nelle regioni settentrionali e in alcune zone dell'Italia centrale (Marche).
Vedere Silio Italico e Toponimi celtici d'Italia
Toponimi celtici d'Italia: i poleonimi localizzati (M-Z)
Informazioni su gruppi e categorie di toponimi, l'elenco di abbreviazioni e segni convenzionali e la bibliografia si trovano in Toponimi celtici d'Italia.
Vedere Silio Italico e Toponimi celtici d'Italia: i poleonimi localizzati (M-Z)
Traduzioni dell'Iliade
LIliade, poema attribuito – assieme allOdissea – al poeta greco Omero, ha conosciuto nei millenni copiosi tentativi compiuti per proporlo nelle varie lingue.
Vedere Silio Italico e Traduzioni dell'Iliade
Triokala
Triokala (o Triokla) era una città antica della Sicilia citata per la prima volta da Diodoro Siculo, che la descrive nell'ambito della seconda guerra servile.
Vedere Silio Italico e Triokala
Trionfale
Trionfale è il quattordicesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XIV. Con lo stesso termine si designa la zona urbanistica 19E inclusa nel contiguo suburbio Della Vittoria, che ne rappresenta l'estensione in direzione nord-ovest.
Vedere Silio Italico e Trionfale
Umanesimo romano
Per umanesimo romano si intende la declinazione geografica dell'umanesimo presso la Curia romana nel corso del XV secolo. Caratterizzato da un marcato cosmopolitismo, l'umanesimo romano vide il suo apice culturale verso la metà del '400, sotto i pontificati di Niccolò V (1447-1455) e di Pio II (1458-1461), allorquando umanisti del calibro di Lorenzo Valla, Poggio Bracciolini, Nicola Cusano e Leon Battista Alberti vissero nella Città Eterna.
Vedere Silio Italico e Umanesimo romano
Utica (città antica)
Utica (in lingua fenicia, 𐤏𐤕𐤒, ‘TQ o 𐤏𐤕𐤂, ‘TG) è un'antica città costiera fenicia.. Oggi è situata a 8 km dalla costa della attuale Tunisia, a pochi chilometri a nord di Cartagine e a 27 km a nord di Tunisi alla foce del fiume Bagrada (oggi Megerda) fondata nel 1101 a.C.
Vedere Silio Italico e Utica (città antica)
Vetulonia
Vetulonia è una frazione del comune italiano di Castiglione della Pescaia, nella provincia di Grosseto, in Toscana.
Vedere Silio Italico e Vetulonia
Vibio Sequestre
Scrisse un elenco storico (De fluminibus fontibus lacubus nemoribus paludibus montibus gentibus per litteras libellus) che raccoglie in ordine alfabetico le località menzionate dagli scrittori latini (Virgilio, Lucano, Silio Italico, Ovidio).
Vedere Silio Italico e Vibio Sequestre
Vico Equense
Vico Equense è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania: città della penisola sorrentina, è posta tra il golfo di Napoli, i monti Lattari e il golfo di Salerno.
Vedere Silio Italico e Vico Equense
Virbio (figlio di Ippolito)
Virbio è un personaggio della mitologia romana. Fu un re di Aricia.
Vedere Silio Italico e Virbio (figlio di Ippolito)
Volturno (divinità)
Volturno (latino Volturnus o Vulturnus) è il nome di una divinità etrusca, ammessa nel pantheon romano alla fine delle guerre contro i popoli etruschi.
Vedere Silio Italico e Volturno (divinità)
Xiphonia
Xiphonia fu una misteriosa città greca, oggi del tutto scomparsa che, si ipotizza, fosse situata nel territorio compreso fra Aci Catena, Aci Sant'Antonio, Acireale ed Aci Castello.
Vedere Silio Italico e Xiphonia
Conosciuto come Tiberio Cazio Asconio Silio Italico, Tito Cazio Asconio Silio Italico.