Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Sillogismo

Indice Sillogismo

Il sillogismo (dal greco συλλογισμός, syllogismòs, formato da σύν, syn, "insieme", e λογισμός, logismòs, "calcolo": quindi, "ragionamento concatenato") è un tipo di ragionamento dimostrativo che fu teorizzato per la prima volta da Aristotele, il quale, partendo dai tipi di termine "maggiore" (che funge da predicato nella conclusione), "medio" e "minore" (che funge da soggetto nella conclusione) classificati in base al rapporto contenente-contenuto, giunge ad una conclusione collegando i suddetti termini attraverso brevi enunciati (premesse).

Indice

  1. 160 relazioni: Abduzione, Abrogata lege abrogante non reviviscit lex abrogata, Alfonso Nitti, Analisi e sintesi, Analitici primi, Analitici secondi, Anarchia, Annibale Pastore, Apagoge, Apodittica, Architettura romanica, Argomento del silenzio, Aristotele, Aristotelismo, Ars magna, Astrologia giudiziaria, Attualismo (filosofia), Avicenna, Étienne Bonnot de Condillac, Barocco, Cacopedia, Candido di Fulda, Categoria (filosofia), Causa causae est causa causati, Chaim Perelman, Circolo cartesiano, Cogito ergo sum, Coluccio Salutati, Committee for Skeptical Inquiry, Concetto, Conoscenza, Contingenza, Contraddizione, Corna, zoccoli, scarpe, Crisippo di Soli, Critiche al cristianesimo, Crittografia (enigmistica), Cronologia dei computer fino al 1950, Cronologia della filosofia, De constantia sapientis, Decostruzionismo, Deduzione, Dialettica (Pietro Abelardo), Diallele, Dianoia, Dimostrazione, Discorso sul metodo, Distribuzione dei termini, Dolce stil novo, Duns Scoto, ... Espandi índice (110 più) »

Abduzione

Il termine abduzione (dal latino ab ducere, condurre da) indica un sillogismo in cui la premessa maggiore è certa mentre quella minore è solamente probabile.

Vedere Sillogismo e Abduzione

Abrogata lege abrogante non reviviscit lex abrogata

Abrogata lege abrogante non reviviscit lex abrogata è una locuzione latina che, tradotta letteralmente, significa abrogata la legge abrogante, la legge abrogata non ritorna in vigore.

Vedere Sillogismo e Abrogata lege abrogante non reviviscit lex abrogata

Alfonso Nitti

Alfonso Nitti è il protagonista del romanzo di Italo Svevo Una vita (pubblicato nel 1892). È un “inetto”, cioè un personaggio disadattato, un antieroe che fugge dal villaggio natio per cercare fortuna in città.

Vedere Sillogismo e Alfonso Nitti

Analisi e sintesi

Il concetto di analisi, metodo filosofico della conoscenza, nella filosofia europea, da Cartesio in poi, è spesso (ma non necessariamente) collegato a quello di sintesi.

Vedere Sillogismo e Analisi e sintesi

Analitici primi

Analitici primi (in greco: Ἀναλυτικὰ Πρότερα; latino: Analytica Priora) è un'opera di Aristotele sul ragionamento deduttivo, noto come sillogismo.

Vedere Sillogismo e Analitici primi

Analitici secondi

Gli Analitici Secondi o Posteriori (in greco: Ἀναλυτικὰ Ὕστερα; in latino: Analytica posteriora) sono un testo del cosiddetto Organon di Aristotele che si occupa della dimostrazione, la definizione e la conoscenza scientifica.

Vedere Sillogismo e Analitici secondi

Anarchia

L'anarchia (da,, senza + ἀρχή, principio o origine; o, senza + ἀρχός, sovrano o potere; o, senza +, comandare) è la tipologia d'organizzazione sociale agognata dall'anarchismo, basata sull'ideale libertario di un ordine fondato sull'autonomia e la libertà degli individui, contrapposto a ogni forma di potere costituito, compreso quello statale.

Vedere Sillogismo e Anarchia

Annibale Pastore

Laureato in Lettere all'Università di Torino nel 1892 con Arturo Graf e in Filosofia nel 1903 con Pasquale D'Ercole, dal 1904 fu insegnante di Liceo e ottenne la cattedra di Filosofia teoretica dell'Università di Torino dove insegnò dal 1914 al 1939.

Vedere Sillogismo e Annibale Pastore

Apagoge

L'apagoge è una figura retorica – utilizzata in particolare in campo filosofico, logico e giuridico – assimilabile alla reductio ad absurdum di Zenone di Elea.

Vedere Sillogismo e Apagoge

Apodittica

L'apodittica è una parte della logica aristotelica che tratta della dimostrazione fondata sull'apodissi. Il termine "apodittico" (dal greco apodèiknymi.

Vedere Sillogismo e Apodittica

Architettura romanica

Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Vedere Sillogismo e Architettura romanica

Argomento del silenzio

L'argomento del silenzio (generalmente citato nella terminologia latina argumentum e silentio o ex silentio) è una conclusione basata sul silenzio o la mancanza di argomentazioni contrarie.

Vedere Sillogismo e Argomento del silenzio

Aristotele

Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).

Vedere Sillogismo e Aristotele

Aristotelismo

L'aristotelismo sta ad indicare sia la dottrina di Aristotele, sia le correnti filosofiche dei suoi discepoli che in diversi periodi ripresero e svilupparono il pensiero originale del maestro.

Vedere Sillogismo e Aristotelismo

Ars magna

L'Ars magna (La grande arte) era un metodo inventato da Raimondo Lullo (1235-1315), teologo, filosofo e missionario catalano, da lui descritto nella sua opera Ars compendiosa inveniendi veritatem seu ars magna et maior (1274), tramite il quale, servendosi anche di schemi e figure, si potessero collegare concetti fondamentali, in una sorta di logica meccanica, in modo da ottenere verità in ogni campo del sapere.

Vedere Sillogismo e Ars magna

Astrologia giudiziaria

Lastrologia giudiziaria (o previsionale) concerne quella branca dell'astrologia specificamente rivolta alla divinazione e alla predizione del futuro, a differenza della cosiddetta «astrologia naturale» basata invece sulla semplice osservazione degli astri con cui storicamente ci si limitava a effettuare diagnosi in ambito medico o previsioni meteorologiche.

Vedere Sillogismo e Astrologia giudiziaria

Attualismo (filosofia)

Lattualismo è una forma di idealismo sviluppata da Giovanni Gentile ed evolutasi dalla dialettica di contrastanti correnti (che pur fioriscono da una comune visione del mondo): l'idealismo trascendentale di Immanuel Kant e l'idealismo assoluto di Georg Hegel.

Vedere Sillogismo e Attualismo (filosofia)

Avicenna

Le sue opere più famose sono Il libro della guarigione e Il canone della medicina (conosciuto anche come Qānūn). Il suo nome latinizzato è un'alterazione di Ibn Sīnā, il suo nasab (rapporto di filiazione).

Vedere Sillogismo e Avicenna

Étienne Bonnot de Condillac

Contemporaneo di Adam Smith e d'ispirazione liberale, è stato un esponente di spicco del sensismo, ma viene ricordato anche per il suo contributo alla psicologia, alla gnoseologia e alla filosofia della mente.

Vedere Sillogismo e Étienne Bonnot de Condillac

Barocco

Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.

Vedere Sillogismo e Barocco

Cacopedia

La Cacopedia è una "disciplina" inventata scherzosamente (ma «proseguendo una tradizione comica probabilmente incominciata da Rabelais e arrivata fino a Queneau») da Umberto Eco.

Vedere Sillogismo e Cacopedia

Candido di Fulda

Alcuni dei suoi scritti sono stati riattribuiti a Candido Wizo, discepolo di Alcuino.

Vedere Sillogismo e Candido di Fulda

Categoria (filosofia)

Le categorie sono l'attribuzione di un predicato ad un soggetto. Sono specificamente le classi supreme di ogni predicato possibile, con cui poter ordinare tutta la realtà.

Vedere Sillogismo e Categoria (filosofia)

Causa causae est causa causati

La locuzione latina Causa causae est causa causati, è uno dei brocardi enunciati dalla Scuola dei glossatori di Bologna. Tradotto letteralmente significa "la causa della causa è la causa di ciò che è stato causato".

Vedere Sillogismo e Causa causae est causa causati

Chaim Perelman

Filosofo del diritto, si colloca tra i più importanti teorici dell'argomentazione del XX secolo. Il suo lavoro più significativo è il Traité de l'argumentation - la nouvelle rhétorique (1958), scritto con Lucie Olbrechts-Tyteca, tradotto in inglese con il titolo The New Rhetoric: A Treatise on Argumentation, a cura di John Wilkinson and Purcell Weaver (1969).

Vedere Sillogismo e Chaim Perelman

Circolo cartesiano

Il circolo cartesiano è un potenziale errore di ragionamento attribuito al filosofo francese René Descartes.

Vedere Sillogismo e Circolo cartesiano

Cogito ergo sum

La locuzione latina cogito ergo sum, che significa letteralmente «penso dunque sono», è la formula con cui Cartesio esprime la certezza indubitabile che l'essere umano ha di se stesso in quanto soggetto pensante.

Vedere Sillogismo e Cogito ergo sum

Coluccio Salutati

Considerato uno dei più importanti uomini di governo tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, Coluccio Salutati, nei suoi trent'anni di cancelliere della Repubblica di Firenze, svolse un importantissimo ruolo diplomatico nel frenare le ambizioni del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, intenzionato a creare uno Stato comprendente l'Italia centro-settentrionale.

Vedere Sillogismo e Coluccio Salutati

Committee for Skeptical Inquiry

Il Committee for Skeptical Inquiry (CSI), conosciuto in passato sotto il nome di Committee for the Scientific Investigation of Claims of the Paranormal (Comitato per l'Indagine Scientifica delle Affermazioni sul Paranormale), è un'organizzazione non-profit statunitense il cui scopo dichiarato è quello di "incoraggiare l'indagine critica delle domande sul paranormale e sulla Scienza di confine rivendicando un punto di vista scientifico ed obiettivo, diffondere informazioni concrete circa i risultati di tali inchieste della comunità scientifica verso il pubblico".

Vedere Sillogismo e Committee for Skeptical Inquiry

Concetto

Il concetto (o nozione, intesa come cognizione fondamentale) indica - in senso lato - un'idea astratta e generale che viene espressa in maniera definita con un procedimento che raccoglie e aggrega ("concetto" dal latino concipĕre.

Vedere Sillogismo e Concetto

Conoscenza

La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di verità, fatti o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Vedere Sillogismo e Conoscenza

Contingenza

La contingenza in filosofia è la caratteristica attribuita all'ente la cui esistenza è ritenuta non necessaria, ma nello stesso tempo non impossibile: la sua realtà non può essere dimostrata una volta per tutte, ma neppure negata definitivamente.

Vedere Sillogismo e Contingenza

Contraddizione

In logica si parla di contraddizione quando si identifica una proposizione con il suo contrario, ovvero se si considera una proposizione logica attualmente identica al proprio opposto.

Vedere Sillogismo e Contraddizione

Corna, zoccoli, scarpe

Corna, zoccoli, scarpe. Alcune ipotesi su tre tipi di abduzione è un saggio del semiologo Umberto Eco che fa parte del volume Il segno dei tre. Holmes, Dupin, Peirce, edito in inglese insieme al semiologo ungherese Thomas A. Sebeok nel 1983.

Vedere Sillogismo e Corna, zoccoli, scarpe

Crisippo di Soli

Fu discepolo di Cleante e suo successore a capo della scuola filosofica dello stoicismo; la sua sistematizzazione delle dottrine stoiche, contenuta in circa settecento opere, lo fece diventare un secondo padre dello stoicismo, rendendo questa scuola una delle più influenti nel mondo greco e romano per secoli.

Vedere Sillogismo e Crisippo di Soli

Critiche al cristianesimo

Le critiche alle dottrine e alle pratiche del cristianesimo, da non confondere con gli atteggiamenti negativi o l'opposizione generale nei confronti dei cristiani (vedi cristianofobia), hanno una lunga storia che si estende fin dall'iniziale formazione della nuova religione durante l'impero romano.

Vedere Sillogismo e Critiche al cristianesimo

Crittografia (enigmistica)

La crittografia è un gioco enigmistico dei più impegnativi.

Vedere Sillogismo e Crittografia (enigmistica)

Cronologia dei computer fino al 1950

Questo articolo presenta una cronologia di eventi nella storia dei computer dall'Antichità al 1950. Per una narrazione in prosa, si veda la voce Storia del computer o Storia dell'informatica.

Vedere Sillogismo e Cronologia dei computer fino al 1950

Cronologia della filosofia

La seguente Cronologia della storia della filosofia è un elenco ordinato cronologicamente di filosofi selezionati.

Vedere Sillogismo e Cronologia della filosofia

De constantia sapientis

Il De constantia sapientis è uno dei Dialoghi di Seneca.

Vedere Sillogismo e De constantia sapientis

Decostruzionismo

Il decostruzionismo è un concetto introdotto nella filosofia occidentale da Jacques Derrida; esso risponde all'esigenza di tradurre linguisticamente e semanticamente l'invito heideggeriano alla Destruktion dei concetti della metafisica.

Vedere Sillogismo e Decostruzionismo

Deduzione

Il metodo deduttivo o deduzione è il procedimento razionale che fa derivare una certa conclusione da premesse più generiche, dentro cui quella conclusione è implicita.

Vedere Sillogismo e Deduzione

Dialettica (Pietro Abelardo)

La Dialettica è un'opera letteraria e filosofica di Pietro Abelardo, filosofo francese (1079-1142). Quest'opera, composta tra il 1117 e il 1121, costituisce uno dei fondamenti della filosofia scolastica medievale.

Vedere Sillogismo e Dialettica (Pietro Abelardo)

Diallele

Il diallele o ragionamento circolare è un termine di derivazione greca (diállēlos, "ragionamento reciproco"), usato nella logica classica per indicare un ragionamento logico fallace in cui le premesse derivano dalle conseguenze e queste da quelle, realizzando così un circolo vizioso dove la dimostrazione è solo apparente.

Vedere Sillogismo e Diallele

Dianoia

Diànoia (in greco: διάνοια «pensiero, intenzione», composto da dià «attraverso» e nous «intelligenza, intelletto, mente, ragione».) è un termine usato per significare la conoscenza razionale discorsiva.

Vedere Sillogismo e Dianoia

Dimostrazione

La dimostrazione è una serie di ragionamenti logici che, partendo da una ipotesi, porta necessariamente a una tesi. Consiste nel verificare, nel senso di mostrarne la ragionevole verità, un predicato, una frase.

Vedere Sillogismo e Dimostrazione

Discorso sul metodo

Il Discorso sul metodo è la prima opera pubblicata da Cartesio in forma anonima e in francese nel 1637 a Leida congiuntamente a tre saggi scientifici La diottrica, Le meteore, La geometria, dei quali costituisce la prefazione.

Vedere Sillogismo e Discorso sul metodo

Distribuzione dei termini

La teoria della distribuzione dei termini sostiene che in un sillogismo categorico se un termine è distribuito nella conclusione, deve essere distribuito anche nelle premesse; se il sillogismo segue questa forma è valido, altrimenti non lo è. Tutti e soli i 19 sillogismi validi sono conformi a questa teoria (15 per Copi e Cohen).

Vedere Sillogismo e Distribuzione dei termini

Dolce stil novo

Il Dolce stil novo, conosciuto anche come stilnovismo, è un'importante corrente poetica italiana sviluppatasi tra il 1280 e il 1310, dapprima a Bologna grazie al suo iniziatore, considerato Guido Guinizelli (morto nel 1276), poi spostatasi a Firenze dove si sviluppò maggiormente.

Vedere Sillogismo e Dolce stil novo

Duns Scoto

Appartenente all'Ordine francescano, è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 20 marzo 1993.

Vedere Sillogismo e Duns Scoto

Empirismo

Lempirismo (dal greco ἐμπειρία, empeirìa, esperienza) è un indirizzo filosofico nato nella seconda metà del seicento in Inghilterra, secondo cui la conoscenza umana deriva esclusivamente dai sensi o dall'esperienza.

Vedere Sillogismo e Empirismo

Entimema

Lentimema (dal greco), detto anche sillogismo retorico, è definito nella Retorica di Aristotele come un'argomentazione in forma di sillogismo nella quale una delle premesse non è certa ma solo probabile: esso non ha dunque scopo dimostrativo ma persuasivo.

Vedere Sillogismo e Entimema

Epicherema

L'epicherema o epicheirema (ἐπιχείρημα, da ἐπιχειρέω, letteralmente "metter mano a qualche cosa"), detto anche sillogismo catafratto (cioè armato pesantemente), è termine usato da Aristotele per definire il sillogismo dialettico o retorico; questo tipo di sillogismo è fondato su premesse che vengono illustrate per mezzo di argomentazioni.

Vedere Sillogismo e Epicherema

Episteme

Epistème (dal greco ἐπιστήμη, composto dalla preposizione epì-, cioè «su», + il verbo ἵστημι, histemi, che significa «stare», «porre», «stabilire»: quindi, «che si tiene su da sé») è un termine che indica la conoscenza certa e incontrovertibile delle cause e degli effetti del divenire, ovvero quel sapere che si stabilisce su fondamenta certe, al di sopra di ogni possibilità di dubbio attorno alle ragioni degli accadimenti.

Vedere Sillogismo e Episteme

Eristica

Leristica (in greco antico ἐριστική (τέχνη) «arte del disputare», derivato di ἐρίζω «contendere», da ἔρις «lite») è una evoluzione della Prima Sofistica di Protagora e di Gorgia.

Vedere Sillogismo e Eristica

Errore dell'ambito modale

Nella logica, l'errore dell’ambito modale, o errore di necessità è un errore nella logica di un sillogismo tale per cui nella conclusione viene posto un grado di necessità ingiustificata.

Vedere Sillogismo e Errore dell'ambito modale

Errore nella distribuzione del termine medio

L'errore nella distribuzione del termine medio è un tipo di errore formale che si verifica quando il termine medio in un sillogismo categorico non è distribuito né nella premessa maggiore né nella premessa minore.

Vedere Sillogismo e Errore nella distribuzione del termine medio

Fallacia

Le fallacie sono errori nascosti nel ragionamento che comportano la violazione delle regole di un confronto argomentativo corretto.

Vedere Sillogismo e Fallacia

Fallacia dei quattro termini

La fallacia dei quattro termini (in latino quaternio terminorum) è un errore logico che si presenta quando un sillogismo presenta quattro o più termini al posto di tre, numero richiesto.

Vedere Sillogismo e Fallacia dei quattro termini

Fallacia dell'uomo mascherato

Nella logica filosofica, la fallacia dell'uomo mascherato (nota anche come fallacia intensionale o fallacia epistemica) è l'errore di ragionamento che si commette quando si fa un uso illecito del principio degli indiscernibili di Leibniz in un'argomentazione.

Vedere Sillogismo e Fallacia dell'uomo mascherato

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.

Vedere Sillogismo e Filosofia

Filosofia greca

La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.

Vedere Sillogismo e Filosofia greca

Francis Knollys

Francis, nacque nel 1514 e studiò all'Università di Oxford. Enrico VIII estese a lui il favore che aveva dimostrato per suo padre Robert Knollys, assegnandogli la rendita delle proprietà paterne di Rotherfield Greys nel 1538.

Vedere Sillogismo e Francis Knollys

Galeno

Galeno nacque nel 129 d.C. a Pergamo (oggi Bergama, in Asia minore), una città prospera e intellettualmente vivace, da una famiglia di architetti (infatti il padre, Nicone, e il nonno erano architetti mentre il bisnonno era studioso di geometria).

Vedere Sillogismo e Galeno

Giovanni Battista Caracciolo

Nato a Napoli nel 1695, Giovanni Battista era figlio di Lucio Caracciolo, III duca di San Vito, e di sua moglie, Maria Vittoria Castellar dei marchesi di Grumo.

Vedere Sillogismo e Giovanni Battista Caracciolo

Giovanni Francesco II Pico della Mirandola

Era figlio di Galeotto I Pico e di Bianca Maria d'Este, figlia di Niccolò III d'Este. Succedette al padre nel governo dei feudi, ricevendo conferma dell'investitura dall'imperatore Massimiliano I d'Asburgo nel 1499.

Vedere Sillogismo e Giovanni Francesco II Pico della Mirandola

Giudizio (filosofia)

In filosofia il giudizio è una funzione o operazione mentale cognitiva che unisce soggetti a predicati gnoseologicamente significativi. Costituisce l'unità minima della logica di Aristotele.

Vedere Sillogismo e Giudizio (filosofia)

Giudizio di fatto e di diritto

Con il giudizio di fatto il giudice afferma l'esistenza o l'inesistenza di un determinato fatto giuridico, ossia lo accerta, mentre con il giudizio di diritto qualifica giuridicamente il fatto accertato.

Vedere Sillogismo e Giudizio di fatto e di diritto

Gnoseologia

La gnoseologia (AFI:; dal greco gnósis, «conoscenza», + lógos, «discorso»), chiamata anche teoria della conoscenza, è quella branca della filosofia che studia la natura della conoscenza.

Vedere Sillogismo e Gnoseologia

Gottfried Wilhelm von Leibniz

Tra i massimi esponenti del pensiero occidentale, nonché una delle poche figure di "genio universale", la sua applicazione intellettuale a pressoché tutte le discipline del sapere ne rende l'opera vastissima e studiata ancor oggi trasversalmente: a lui ed a Isaac Newton vengono generalmente attribuiti l'introduzione e i primi sviluppi del calcolo infinitesimale, in particolare il concetto di integrale, per il quale si usano ancora oggi molte sue notazioni, i termini "dinamica" e "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza, la corda, la perpendicolare in un punto.

Vedere Sillogismo e Gottfried Wilhelm von Leibniz

Gregor Reisch

È noto soprattutto per aver compilato l'enciclopedia Margarita philosophica.

Vedere Sillogismo e Gregor Reisch

Il discorso decisivo

Il Libro del discorso decisivo in cui si stabilisce la connessione esistente tra la rivelazione e la filosofia (in arabo: فصل المقال في ما بين الحكمة و الشريعة من إتصال, Fasl al-maqâl fîmâ bain ashsharî'ah wa al-hikmah min al-ittisâl), conosciuto come Il trattato decisivo o Il discorso decisivo, è un testo di Averroè datato al 1179.

Vedere Sillogismo e Il discorso decisivo

Illuminismo in Inghilterra

L'illuminismo in Inghilterra (Enlightenment) è un movimento culturale e filosofico iniziato nella seconda metà del secolo XVII, caratterizzato dalla discussione su quei temi gnoseologici, etici e politici che anticipano il pensiero francese del Settecento.

Vedere Sillogismo e Illuminismo in Inghilterra

Implicazione inversa

Nella logica e nella matematica, la inversione di un'affermazione categoriale o implicazionale è il risultato dell'inversione delle sue due affermazioni costituenti.

Vedere Sillogismo e Implicazione inversa

Induzione

Il metodo induttivo o induzione (dal latino inductio, dal verbo induco, presente di in-ducere), termine che significa letteralmente «portar dentro», ma anche «chiamare a sé», «trarre a sé», è un procedimento che cerca di stabilire una legge universale partendo da singoli casi particolari.

Vedere Sillogismo e Induzione

Inferenza

In logica linferenza (dal latino inferre, letteralmente portare dentro) è il processo (induttivo o deduttivo, etc.) attraverso il quale una proposizione viene derivata dalle premesse (vale a dire: la sua verità o falsità viene derivata dalla verità o dalla falsità delle premesse).

Vedere Sillogismo e Inferenza

Inferno - Canto ventisettesimo

Il canto ventisettesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nell'ottava bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti i consiglieri di frode; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Sillogismo e Inferno - Canto ventisettesimo

Intelletto

L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.

Vedere Sillogismo e Intelletto

Intelligibilità (filosofia)

Nella filosofia, l'intellegibilità è una proprietà di ciò che può essere compreso con la mente umana, in opposizione a ciò che è colto coi cinque sensi del corpo umano.

Vedere Sillogismo e Intelligibilità (filosofia)

Intuizione

L'intuizione in filosofia indica quel tipo di conoscenza immediata che non si avvale del ragionamento o della conoscenza sensibile.

Vedere Sillogismo e Intuizione

Itala Mela

Educata cristianamente, attraversò una grave crisi spirituale a seguito della morte del fratello, giungendo a dichiararsi atea, ma tornò alla fede nel 1922.

Vedere Sillogismo e Itala Mela

Ivan Vasil'evič Kireevskij

Fu il fondatore, insieme con Chomjakov, del movimento culturale slavofilo russo. Anche il fratello Pëtr (1808-1856) aderì al movimento slavofilo, dedicandosi soprattutto allo studio della cultura popolare russa.

Vedere Sillogismo e Ivan Vasil'evič Kireevskij

Jean Baptiste van Helmont

Il nome è riportato in molte varianti, come Jean-Baptiste van Helmont, Johannes Baptista van Helmont, Johann Baptista von Helmont, e Jan Baptist van Helmont; altre varianti minori si ottengono scambiando 'von' e 'van'.

Vedere Sillogismo e Jean Baptiste van Helmont

John Stuart Mill

Considerato uno dei pensatori più influenti nella storia del liberalismo classico, Mill contribuì ampiamente allo sviluppo della teoria sociale, della teoria politica e dell'economia politica.

Vedere Sillogismo e John Stuart Mill

Jules Lachelier

È ricordato soprattutto per lo studio della filosofia di Immanuel Kant e la conseguente diffusione della filosofia trascendentale nella Francia di fine Ottocento.

Vedere Sillogismo e Jules Lachelier

La conquista delle stelle

La Conquista delle Stelle (La Conquête des Êtoiles nel titolo originale) è un poema epico in 19 canti di Filippo Tommaso Marinetti, pubblicato per la prima volta nel 1902.

Vedere Sillogismo e La conquista delle stelle

Lettera a Francesco Vettori

La lettera a Francesco Vettori è una missiva indirizzata da Niccolò Machiavelli al suo amico Francesco Vettori, ambasciatore fiorentino presso la corte romana di papa Leone X. Datata 10 dicembre 1513, la lettera fu scritta durante il periodo d'esilio da lui trascorso all'Albergaccio, la casa di campagna che egli possedeva a Sant'Andrea in Percussina, località presso San Casciano in Val di Pesa.

Vedere Sillogismo e Lettera a Francesco Vettori

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio delle relazioni di inferenza tra proposizioni, cioè lo studio delle leggi del ragionamento e della dimostrazione, generalmente definita come una branca della filosofia e la scienza dell'argomentazione.

Vedere Sillogismo e Logica

Logica aristotelica

La Logica comprende una serie di scritti aristotelici raccolti nel titolo complessivo di Organon (in greco "Strumento") comprendenti.

Vedere Sillogismo e Logica aristotelica

Logica classica

La logica classica è la branca della logica formale che è stata più studiata e usata. È caratterizzata da certe proprietà; le logiche non-classiche sono quelle che non soddisfino ad una (o più) di queste proprietà, ovvero.

Vedere Sillogismo e Logica classica

Logica giuridica

La logica giuridica è la scienza del ragionamento giuridico. Il diritto qui interviene non solo come metodo di studio, ma anche come oggetto del ragionamento stesso, che avrà carattere agonistico e sarà concentrato nell'ambito delle argomentazioni giuridiche.

Vedere Sillogismo e Logica giuridica

Logica modale epistemica

La logica modale epistemica è una sottodisciplina della logica modale che si occupa del ragionamento sulla conoscenza. Mentre l'epistemologia vanta una lunga tradizione filosofica che risale all'antica Grecia, la logica epistemica ha avuto uno sviluppo molto più recente con applicazioni in molti campi, tra cui la filosofia, l'informatica teorica, l'intelligenza artificiale, l'economia e la linguistica.

Vedere Sillogismo e Logica modale epistemica

Logica vetus

Nell'ambito della storia della logica, il termine latino Logica vetus ("Logica antica") indicava l'elenco delle opere classiche note in Occidente fino al 1225-1250.

Vedere Sillogismo e Logica vetus

Magna glossa

Magna Glossa è il nome con cui si indica l'opera del giurista Accursio, noto anche come Accursio da Bagnolo (in latino Accursius) (1184-1263).

Vedere Sillogismo e Magna glossa

Matematica greco-ellenistica

La matematica greco-ellenistica fa riferimento a testi e idee matematiche risalenti al periodo arcaico, ellenistico e romano, in un arco di tempo che va da circa il V secolo a.C. al VI secolo, nell'area Mediterranea.

Vedere Sillogismo e Matematica greco-ellenistica

Mathesis universalis

La locuzione mathesis universalis è composta da due termini di cui il primo (dal greco antico μάϑησις «apprendimento») è usato nel linguaggio filosofico e matematico, in particolare nel tardo latino, per significare "scienza matematica" e il secondo allude al progetto inattuato della filosofia moderna di creare un'unica scienza matematica "universale", distinta, cioè, dalle singole branche (aritmetica, geometria ecc.) ma contenente i principi primi comuni, di modo che essa assuma una predominanza rispetto alle particolari discipline matematiche da cui proviene.

Vedere Sillogismo e Mathesis universalis

Mediazione (filosofia)

Per mediazione in filosofia s'intende il passaggio da una proposizione ad un'altra mediante la presenza di termini intermedi che rendono così possibile l'affermazione conclusiva finale.

Vedere Sillogismo e Mediazione (filosofia)

Meditazioni metafisiche

Le Meditazioni metafisiche (sottotitolo: Nelle quali sono dimostrate l'esistenza di Dio e la distinzione reale tra l'anima e il corpo dell'uomo), scritte da René Descartes (1596 - 1650) e pubblicate per la prima volta in latino col titolo Meditationes de prima philosophia nel 1641, espandono il sistema filosofico cartesiano, ampliando la prima formulazione che ne era stata fatta nel Discorso sul metodo (1637).

Vedere Sillogismo e Meditazioni metafisiche

Mentat

I mentat sono personaggi immaginari del Ciclo di Dune di Frank Herbert e de Il preludio a Dune di Brian Herbert e Kevin J. Anderson.

Vedere Sillogismo e Mentat

Metafisica

La metafisica è quella branca della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Vedere Sillogismo e Metafisica

Metafora

La metafora (dal greco μεταφορά, da metaphérō, «io trasporto») in linguistica è un tropo, ovvero una figura retorica che si basa su una similitudine per analogia ed in base alla quale un vocabolo o una locuzione sono utilizzati per esprimere un concetto diverso da quello che normalmente significano.

Vedere Sillogismo e Metafora

Metatesi

Il termine "metatesi" (dal latino tardo metathĕsis, a sua volta dal greco μετάϑεσις, da μετά, 'dopo', 'con', e ϑέσις, 'posizione', con il significato di 'trasposizione' o 'scambio') ha diversi significati.

Vedere Sillogismo e Metatesi

Metodo (filosofia)

Il termine metodo (dal greco μέϑοδος, composto di μετα- (in direzione di, in cerca di) e ὁδός (via, cammino) indica, in senso generale, un comportamento diretto al fine di istituire un ordine razionale in una ricerca e, in termini specifici, le regole e i principi nella procedura da adottare per l'acquisizione di una conoscenza indirizzata al conseguimento di un'azione efficace.

Vedere Sillogismo e Metodo (filosofia)

Metodo scientifico

Il metodo scientifico è la modalità con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà affidabile e verificabile. Esso consiste nella raccolta di dati empirici sotto la guida delle ipotesi teoriche da vagliare e nella analisi rigorosa, logico-razionale e, dove possibile, matematica di questi dati: come enunciato per primo da Galileo, associando le «sensate esperienze» alle «necessarie dimostrazioni».

Vedere Sillogismo e Metodo scientifico

Modo (filosofia)

Modo è un termine della logica che indica le modalità con cui un predicato si riferisce al soggetto.

Vedere Sillogismo e Modo (filosofia)

Modus tollens

Il modus tollens (MT), abbreviazione del latino modus tollendo tollens (lett. "modo che toglie con l'aver tolto"), è una regola di inferenza della logica proposizionale, il cui significato è: In notazione con operatori logici: Il termine p prende il nome di antecedente, q è detto conseguente.

Vedere Sillogismo e Modus tollens

Monarchianismo

Monarchianismo (dal greco μόνος - mónos, "unico" e ἀρχή - arché, "principio") era un movimento teologico cristiano fiorito nel II e III secolo.

Vedere Sillogismo e Monarchianismo

Nunc stans

Nunc stans è una locuzione latina che si traduce con «eterno ora» o «eterno presente». Indica qualcosa (o qualcuno) che non ha né passato né futuro, né oggettivamente né per una mente che tenti di astrarlo a partire dalla realtà sensibile esterna, oppure di immaginarlo da sola.

Vedere Sillogismo e Nunc stans

Obversione

Nella logica tradizionale, lobversione è un "tipo di inferenza immediata in cui da una data proposizione si deduce un'altra proposizione il cui soggetto è lo stesso del soggetto originario, il cui predicato è il contraddittorio del predicato originario, e la cui qualità è affermativa se la qualità della proposizione originale era negativa, e viceversa".

Vedere Sillogismo e Obversione

Organon

Organon (parentesi) è il termine usato dal commentatore di Aristotele Alessandro di Afrodisia, per riferirsi all'edizione delle sue sei opere di logica: le Categorie, il De Interpretatione, gli Analitici primi, gli Analitici secondi, i Topici e gli Elenchi sofistici.

Vedere Sillogismo e Organon

Ortodossia luterana

Lortodossia luterana fu un'era nella storia del luteranesimo, iniziata nel 1580 con la pubblicazione del Libro della Concordia e terminata con l'Illuminismo.

Vedere Sillogismo e Ortodossia luterana

Paradosso

Un paradosso, nopunti, è, genericamente, la descrizione di un fatto che contraddice l'opinione comune o l'esperienza quotidiana, riuscendo perciò sorprendente, straordinaria o bizzarra; più precisamente, in senso logico-linguistico, indica sia un ragionamento che appare invalido, ma che deve essere accettato, sia un ragionamento che appare corretto, ma che porta a una contraddizione.

Vedere Sillogismo e Paradosso

Paradosso del formaggio coi buchi

Il paradosso del formaggio coi buchi, o paradosso del gruviera, è uno dei più celebri sillogismi di tipo A-A-A che evidenzia come l'applicazione rigida di un sillogismo porta a risultati aberranti.

Vedere Sillogismo e Paradosso del formaggio coi buchi

Paralogismo

Il paralogismo (dal latino paralogismus, a sua volta derivato dal greco antico, composto di (para-), "contro", e (logismós), "riflessione, ragionamento") è un ragionamento errato.

Vedere Sillogismo e Paralogismo

Pensiero

Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.

Vedere Sillogismo e Pensiero

Pensiero di Agostino d'Ippona

Il pensiero di Agostino d'Ippona, che ha avuto una notevole influenza nella storia della filosofia, rappresenta quella concezione teologica cristiana nota come agostinismo.

Vedere Sillogismo e Pensiero di Agostino d'Ippona

Perciò

Il perciò, ∴, è un carattere tipografico di tipo matematico-scientifico, solitamente utilizzato in un'argomentazione logica o in una dimostrazione matematica prima di una conseguenza logica, qual è ad esempio la conclusione di un sillogismo.

Vedere Sillogismo e Perciò

Pierre-Auguste Renoir

Pierre-Auguste Renoir nacque il 25 febbraio 1841 a Limoges, nella regione francese dell'Alta Vienne, quarto di cinque figli.

Vedere Sillogismo e Pierre-Auguste Renoir

Platone

Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.

Vedere Sillogismo e Platone

Prasangika

La Prasangika è una scuola filosofica del Buddismo Madhyamika che ritiene l'apagoge (prasanga), l'unico metodo valido per dimostrare la natura delle due verità in un dibattito.

Vedere Sillogismo e Prasangika

Preghiera

La preghiera è una delle pratiche comuni in molte religioni. Essa consiste nel rivolgersi alla dimensione del sacro con la parola o con il pensiero; gli scopi della preghiera possono essere molteplici: invocare, chiedere un aiuto, chiedere una grazia, chiedere perdono, lodare, ringraziare, santificare, o esprimere devozione o abbandono.

Vedere Sillogismo e Preghiera

Premessa

Una premessa è una dichiarazione preliminare ad un'altra dichiarazione o a un discorso, che ha lo scopo di introdurre o chiarire un concetto precedente rispetto al momento in cui si vuole affrontare un determinato argomento principale.

Vedere Sillogismo e Premessa

Proposizione categoriale

Nella logica, una proposizione categoriale o affermazione categoriale è una proposizione che asserisce o nega che tutti o alcuni dei membri di una categoria (il termine soggetto) siano inclusi in un'altra (il termine predicato).

Vedere Sillogismo e Proposizione categoriale

Protasi

*Protasi – in linguistica, parte del periodo ipotetico che illustra la condizione.

Vedere Sillogismo e Protasi

Pubblico dominio

L'espressione pubblico dominio indica in generale il complesso e la globalità delle opere (ed in particolare delle informazioni) che, decorso il termine della protezione legale, possono essere liberamente utilizzate, senza chiedere autorizzazioni né corrispondere alcun compenso.

Vedere Sillogismo e Pubblico dominio

Quaderni del carcere

I Quaderni del carcere sono la raccolta degli appunti, dei testi e delle note che Antonio Gramsci iniziò a scrivere dall'8 febbraio 1929, durante la sua prigionia nelle carceri fasciste.

Vedere Sillogismo e Quaderni del carcere

Quadrato delle opposizioni

Nella logica aristotelica, il quadrato delle opposizioni è un diagramma che rappresenta i diversi modi in cui ciascuna delle quattro tipologie di proposizioni del suo sistema è logicamente correlata, per via di opposizione, alle altre.

Vedere Sillogismo e Quadrato delle opposizioni

Ragione

La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.

Vedere Sillogismo e Ragione

Raimondo Lullo

Una fonte importante per avere notizie sulla vita di Raimondo Lullo è la Vida de mestre Ramon, conosciuta anche come "Vita coetanea".

Vedere Sillogismo e Raimondo Lullo

Razionalità

Il termine razionalità, dal latino "ratio" (razio, cioè ragione, motivo, senso) indica la proprietà di quei princìpi o processi dotati di una logica consequenziale e stabilita a priori.

Vedere Sillogismo e Razionalità

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.

Vedere Sillogismo e Retorica

Rinascita ottoniana

La rinascita ottoniana, conosciuta anche come rinascita del X secolo, fu un periodo del medioevo e relativo all'occidente cristiano, caratterizzato da una rinascita culturale e che si estese dall'inizio del X secolo fino a circa gli anni 1030.

Vedere Sillogismo e Rinascita ottoniana

Risultato

Il risultato o conclusione logica è la parte finale di un'operazione che corrisponde all'informazione conclusiva e maggiormente comprensibile tratta da un'elaborazione dei dati primari della stessa operazione.

Vedere Sillogismo e Risultato

Rivoluzione di maggio

Con la locuzione rivoluzione di maggio (in spagnolo Revolución de Mayo) si indica una serie di avvenimenti rivoluzionari accaduti nella settimana tra il 18 e il 25 maggio 1810 (detta "settimana di maggio" o, in spagnolo Semana de Mayo) nella città di Buenos Aires, allora capitale del vicereame del Río de la Plata, una dipendenza coloniale spagnola.

Vedere Sillogismo e Rivoluzione di maggio

Rizoma (filosofia)

Rizoma è un concetto del post-strutturalismo che descrive una network non lineare. Tale concetto appare nel lavoro dei teorici francesi Gilles Deleuze e Felix Guattari, che usano il termine nel loro libro a Mille piani per tracciare reti che stabiliscono "connessioni tra catene semiotiche, organizzazioni di potere e circostanze relative alle arti, alla scienza e alle lotte sociali" Senza ordine o coerenza apparente.

Vedere Sillogismo e Rizoma (filosofia)

Schema (filosofia)

Il termine schema (dal greco antico, "forma, aspetto, configurazione"; da un tema di, "possiedo, ho") ha indicato diversi concetti durante la storia del pensiero filosofico; generalmente, indica la riduzione di un fenomeno complesso alla rappresentazione dei suoi componenti essenziali sul Dizionario di filosofia Treccani.

Vedere Sillogismo e Schema (filosofia)

Scolasticismo protestante

Lo scolasticismo protestante (od ortodossia protestante) è un periodo della storia del protestantesimo spesso oggi considerato come l'epoca in cui si è cercato di sistematizzare la teologia protestante, ma anche come un periodo di stagnazione spirituale dopo l'attività feconda dei Riformatori del XVI secolo.

Vedere Sillogismo e Scolasticismo protestante

Scuola dei commentatori

La scuola dei commentatori indica un gruppo di giuristi attiva nella penisola italiana tra il XIII ed il XIV secolo, che raccolse l'eredità della scuola bolognese dei glossatori.

Vedere Sillogismo e Scuola dei commentatori

Sepolcro dei Domizi

Il Sepolcro dei Domizi, anche detto Mausoleo dei Domizi Enobarbi, è un'antica tomba della prima età imperiale, le cui vestigia sono situate a Roma, al di sotto della basilica di Santa Maria del Popolo, alle pendici del Pincio.

Vedere Sillogismo e Sepolcro dei Domizi

Sillogismo categorico

Il sillogismo categoriale o sillogismo categorico (o sillogismo classico) è un sillogismo composto da due premesse e da una conclusione. Una proposizione categoriale assume una delle quattro forme seguenti.

Vedere Sillogismo e Sillogismo categorico

Sillogismo categorico in forma normale

Un sillogismo categorico è un argomento deduttivo che consiste in tre proposizioni categoriche, le quali contengono tre termini, ognuno dei quali figura esattamente in due delle tre proposizioni.

Vedere Sillogismo e Sillogismo categorico in forma normale

Sillogismo di Boole

La logica booleana, o sillogistica di Boole, è un sistema di logica sillogistica inventato dal matematico britannico del XIX secolo George Boole, il quale tentò di incorporare nella teoria l'"insieme vuoto", cioè una classe di entità inesistenti, come i quadrati rotondi, senza ricorrere a valori di verità incerti.

Vedere Sillogismo e Sillogismo di Boole

Sofisma

Con sofisma si fa riferimento ad un'argomentazione capziosa e fallace, apparentemente valida ma fondata in realtà su errori logici formali o ambiguità linguistiche determinate dall'atteggiamento eristico e dall'intento volutamente ingannevole.

Vedere Sillogismo e Sofisma

Specie (filosofia)

La specie in filosofia è un raggruppamento di individui che partecipano della stessa essenza, ossia condividono la stessa forma intellegibile.

Vedere Sillogismo e Specie (filosofia)

Stoicismo

Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale, panteista, determinista, e dogmatica, con un forte orientamento etico e tendenzialmente ottimista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio.

Vedere Sillogismo e Stoicismo

Storia della matematica

La storia della matematica ha origine con il concetto di numero e con le prime scoperte matematiche, proseguendo attraverso l'evoluzione nel corso dei secoli dei propri metodi e delle notazioni matematiche il cui uso si sussegue nel tempo.

Vedere Sillogismo e Storia della matematica

Summa Logicae

La Summa Logicae (o Somma della Logica) è un libro di testo di logica scritto dal filosofo inglese Guglielmo di Occam. Partendo dalla teoria dell'inferenza che funge da filo conduttore, descrive e sviluppa la logica del sillogismo.

Vedere Sillogismo e Summa Logicae

Tautologia

Una tautologia (dal greco ταυτολογία, composto di ταὐτό lo stesso — τό lo e αὐτό stesso — e λογία per λόγος discorso), in logica, è un'affermazione vera per definizione, quindi fondamentalmente priva di valore informativo (ad es.

Vedere Sillogismo e Tautologia

Teorema di Church

Il teorema di Church, dimostrato dal matematico Alonzo Church, nel 1936, afferma che la logica predicativa è indecidibile. In realtà, è quasi un corollario della soluzione di Alan Turing al problema della fermata, uno dei 23 problemi di Hilbert.

Vedere Sillogismo e Teorema di Church

Teorema diretto dei triangoli isosceli

In geometria euclidea, il teorema diretto dei triangoli isosceli, noto anche come pons asinorum, afferma che gli angoli opposti ai due lati uguali di un triangolo isoscele sono congruenti.

Vedere Sillogismo e Teorema diretto dei triangoli isosceli

Teoria copernicana

La teoria copernicana è la descrizione matematica del moto dei corpi celesti che Niccolò Copernico introdusse nella prima metà del XVI secolo.

Vedere Sillogismo e Teoria copernicana

Topici

I Topici (Τοπικά) è il nome dato a una delle sei opere di Aristotele sulla logica note collettivamente come Organon.

Vedere Sillogismo e Topici

Trattato dell'argomentazione. La nuova retorica

Trattato dell'argomentazione. La nuova retorica (in francese: Traité de l'argumentation. La nouvelle rhétorique) è un trattato scritto da di Chaim Perelman e Lucie Olbrechts-Tyteca nel 1958.

Vedere Sillogismo e Trattato dell'argomentazione. La nuova retorica

Trivio

Il trivio o trivium, in epoca medievale, stava ad indicare ad un tempo tre arti liberali ed il loro insegnamento. Ad esso seguiva tematicamente il quadrivio.

Vedere Sillogismo e Trivio

Tropo (filosofia)

Il termine tropo (dal greco τρόπος trópos, derivato da trépō, «volgo, trasferisco») è stato introdotto, in filosofia da Aristotele per indicare i vari modi del sillogismo e ripreso con significato diverso nell'ambito della tradizione scettica, da un gruppo di filosofi detti neo-pirroniani (o "veri scettici") (attivi fra il I e II secolo d.C.) per classificare situazioni contraddittorie, o anche solo controverse, in cui le difformità di opinione comportano la sospensione del giudizio già teorizzata in modo sistematico per la prima volta dall'Accademia media platonica (attiva dal III secolo a.C.

Vedere Sillogismo e Tropo (filosofia)

Tu quoque

L'argomento tu quoque è una fallacia logica, in cui si giustificano le proprie azioni menzionando azioni analoghe compiute da altri: si cerca cioè di screditare la posizione di un avversario asserendo la sua incoerenza nel mantenere detta posizione.

Vedere Sillogismo e Tu quoque

Tullio Ascarelli

Nasce a Roma da due genitori ebrei, Attilio Ascarelli ed Elena Pontecorvo (1880-1972). Sua madre, figlia dell'industriale tessile Pellegrino Pontecorvo (1841-1916), ha nove fratelli, tra cui Massimo Pontecorvo - padre di Guido, noto genetista - di Bruno, fisico, di Gilberto, detto Gillo, regista cinematografico.

Vedere Sillogismo e Tullio Ascarelli

Validità (logica)

In logica, la nozione di validità (validità logica) riguarda innanzitutto, ed in senso generale, la connessione tra l'insieme delle premesse di un argomento e la sua conclusione, all'interno di una argomentazione (es. sillogismo).

Vedere Sillogismo e Validità (logica)

Verità

Con il termine verità (in latino veritas, in greco ἀλήθεια, aletheia) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.

Vedere Sillogismo e Verità

William Duncan (filosofo)

Istruitosi al Marischal College, ne diventò professore di filosofia naturale nel 1752. Pubblicò un popolare trattato di "elementi di logica" che combinava la teoria della conoscenza di John Locke e i sillogismi.

Vedere Sillogismo e William Duncan (filosofo)

Conosciuto come Sillogismi, Sillogistica, Sillogistico.

, Empirismo, Entimema, Epicherema, Episteme, Eristica, Errore dell'ambito modale, Errore nella distribuzione del termine medio, Fallacia, Fallacia dei quattro termini, Fallacia dell'uomo mascherato, Filosofia, Filosofia greca, Francis Knollys, Galeno, Giovanni Battista Caracciolo, Giovanni Francesco II Pico della Mirandola, Giudizio (filosofia), Giudizio di fatto e di diritto, Gnoseologia, Gottfried Wilhelm von Leibniz, Gregor Reisch, Il discorso decisivo, Illuminismo in Inghilterra, Implicazione inversa, Induzione, Inferenza, Inferno - Canto ventisettesimo, Intelletto, Intelligibilità (filosofia), Intuizione, Itala Mela, Ivan Vasil'evič Kireevskij, Jean Baptiste van Helmont, John Stuart Mill, Jules Lachelier, La conquista delle stelle, Lettera a Francesco Vettori, Logica, Logica aristotelica, Logica classica, Logica giuridica, Logica modale epistemica, Logica vetus, Magna glossa, Matematica greco-ellenistica, Mathesis universalis, Mediazione (filosofia), Meditazioni metafisiche, Mentat, Metafisica, Metafora, Metatesi, Metodo (filosofia), Metodo scientifico, Modo (filosofia), Modus tollens, Monarchianismo, Nunc stans, Obversione, Organon, Ortodossia luterana, Paradosso, Paradosso del formaggio coi buchi, Paralogismo, Pensiero, Pensiero di Agostino d'Ippona, Perciò, Pierre-Auguste Renoir, Platone, Prasangika, Preghiera, Premessa, Proposizione categoriale, Protasi, Pubblico dominio, Quaderni del carcere, Quadrato delle opposizioni, Ragione, Raimondo Lullo, Razionalità, Retorica, Rinascita ottoniana, Risultato, Rivoluzione di maggio, Rizoma (filosofia), Schema (filosofia), Scolasticismo protestante, Scuola dei commentatori, Sepolcro dei Domizi, Sillogismo categorico, Sillogismo categorico in forma normale, Sillogismo di Boole, Sofisma, Specie (filosofia), Stoicismo, Storia della matematica, Summa Logicae, Tautologia, Teorema di Church, Teorema diretto dei triangoli isosceli, Teoria copernicana, Topici, Trattato dell'argomentazione. La nuova retorica, Trivio, Tropo (filosofia), Tu quoque, Tullio Ascarelli, Validità (logica), Verità, William Duncan (filosofo).