Indice
78 relazioni: All Star Game di pallavolo maschile 1992, All Star Game di pallavolo maschile 1994, All Star Game di pallavolo maschile 1997, All Star Game di pallavolo maschile 1999, Andrea Burattini, Andrea Lucchetta, Association Sportive Universitaire Lyonnaise Volley-ball (maschile), Association Sportive Universitaire Lyonnaise Volley-ball 2013-2014 (maschile), Association Sportive Universitaire Lyonnaise Volley-ball 2014-2015 (maschile), Associazione Sportiva Volley Lube 2001-2002, Camillo Placì, Carmelo Pittera, Chaumont Volley-Ball 52 Haute-Marne, Chaumont Volley-Ball 52 Haute-Marne 2015-2016, Chaumont Volley-Ball 52 Haute-Marne 2016-2017, Chaumont Volley-Ball 52 Haute-Marne 2017-2018, Chaumont Volley-Ball 52 Haute-Marne 2019-2020, Chaumont Volley-Ball 52 Haute-Marne 2020-2021, Chaumont Volley-Ball 52 Haute-Marne 2021-2022, Convocazioni al campionato europeo maschile di pallavolo 2019, Convocazioni al campionato europeo maschile di pallavolo 2021, Convocazioni al campionato mondiale maschile di pallavolo 2010, Convocazioni alla Volleyball Nations League maschile 2021, Cuneo Volley Ball Club 1988-1989, Cuneo Volley Ball Club 1993-1994, Cuneo Volley Ball Club 1994-1995, Cuneo Volley Ball Club 1995-1996, Cuneo Volley Ball Club 1996-1997, Cuneo Volley Ball Club 1997-1998, Cuneo Volley Ball Club 1998-1999, Cuneo Volley Ball Club 1999-2000, Daniele Bagnoli, Ernesto Pilotti, Fabio Soli, Fabio Vullo, Franco Bertoli, Giovanni Lanfranco (pallavolista), Ligue A 2017-2018 (maschile), Manolo Pelissero, Massimiliano Prandi, Modena Volley, Nati il 13 novembre, Nati nel 1947/Novembre, Nazionale di pallavolo maschile dell'Italia, Pallavolo Falchi Ugento, Pallavolo Modena 2010-2011, Pallavolo Torino, Persone di nome Silvano, Piemonte Volley, Piemonte Volley 2005-2006, ... Espandi índice (28 più) »
All Star Game di pallavolo maschile 1992
L'All Star Game di pallavolo maschile 1992 fu la 3ª edizione della manifestazione organizzata dalla FIPAV.
Vedere Silvano Prandi e All Star Game di pallavolo maschile 1992
All Star Game di pallavolo maschile 1994
L'All Star Game di pallavolo maschile 1994 fu la 5ª edizione della manifestazione organizzata dalla FIPAV.
Vedere Silvano Prandi e All Star Game di pallavolo maschile 1994
All Star Game di pallavolo maschile 1997
L'All Star Game di pallavolo maschile 1997 fu la 7ª edizione della manifestazione organizzata dalla FIPAV.
Vedere Silvano Prandi e All Star Game di pallavolo maschile 1997
All Star Game di pallavolo maschile 1999
L'All Star Game di pallavolo maschile 1999 fu la 9ª edizione della manifestazione organizzata dalla FIPAV.
Vedere Silvano Prandi e All Star Game di pallavolo maschile 1999
Andrea Burattini
Attualmente è l'allenatore dell'Alto Adige Volley Südtirol.
Vedere Silvano Prandi e Andrea Burattini
Andrea Lucchetta
Giocava nel ruolo di centrale. Tra gli anni 80 e 90 del XX secolo ha fatto parte, fino a diventarne capitano, della cosiddetta generazione di fenomeni della nazionale italiana.
Vedere Silvano Prandi e Andrea Lucchetta
Association Sportive Universitaire Lyonnaise Volley-ball (maschile)
L'Association Sportive Universitaire Lyonnaise Volley-ball è una società pallavolistica maschile francese con sede a Lione: milita nel campionato di Ligue A.
Vedere Silvano Prandi e Association Sportive Universitaire Lyonnaise Volley-ball (maschile)
Association Sportive Universitaire Lyonnaise Volley-ball 2013-2014 (maschile)
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Association Sportive Universitaire Lyonnaise Volley-ball nelle competizioni ufficiali della stagione 2013-2014.
Vedere Silvano Prandi e Association Sportive Universitaire Lyonnaise Volley-ball 2013-2014 (maschile)
Association Sportive Universitaire Lyonnaise Volley-ball 2014-2015 (maschile)
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Association Sportive Universitaire Lyonnaise Volley-ball nelle competizioni ufficiali della stagione 2014-2015.
Vedere Silvano Prandi e Association Sportive Universitaire Lyonnaise Volley-ball 2014-2015 (maschile)
Associazione Sportiva Volley Lube 2001-2002
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Sportiva Volley Lube nelle competizioni ufficiali della stagione 2001-2002.
Vedere Silvano Prandi e Associazione Sportiva Volley Lube 2001-2002
Camillo Placì
La sua carriera da allenatore inizia come vice di Enrique Edelstein alla Pallavolo Falchi Ugento, nella Serie A1 1985-86. Dopo una stagione in Serie B diventa primo allenatore del VIS Calimera Lecce in Serie A2.
Vedere Silvano Prandi e Camillo Placì
Carmelo Pittera
Ha iniziato come allenatore della Brumi Catania nel 1972. Dopo il cambio di denominazione in Paoletti, nel 1977-78 vinse lo scudetto: era la prima affermazione di una squadra siciliana in un campionato italiano.
Vedere Silvano Prandi e Carmelo Pittera
Chaumont Volley-Ball 52 Haute-Marne
Lo Chaumont Volley-Ball 52 Haute-Marne è una società pallavolistica maschile francese con sede a Chaumont: milita nel campionato di Ligue A.
Vedere Silvano Prandi e Chaumont Volley-Ball 52 Haute-Marne
Chaumont Volley-Ball 52 Haute-Marne 2015-2016
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lo Chaumont Volley-Ball 52 Haute-Marne nelle competizioni ufficiali della stagione 2015-2016.
Vedere Silvano Prandi e Chaumont Volley-Ball 52 Haute-Marne 2015-2016
Chaumont Volley-Ball 52 Haute-Marne 2016-2017
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lo Chaumont Volley-Ball 52 Haute-Marne nelle competizioni ufficiali della stagione 2016-2017.
Vedere Silvano Prandi e Chaumont Volley-Ball 52 Haute-Marne 2016-2017
Chaumont Volley-Ball 52 Haute-Marne 2017-2018
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lo Chaumont Volley-Ball 52 Haute-Marne nelle competizioni ufficiali della stagione 2017-2018.
Vedere Silvano Prandi e Chaumont Volley-Ball 52 Haute-Marne 2017-2018
Chaumont Volley-Ball 52 Haute-Marne 2019-2020
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lo Chaumont Volley-Ball 52 Haute-Marne nelle competizioni ufficiali della stagione 2019-2020.
Vedere Silvano Prandi e Chaumont Volley-Ball 52 Haute-Marne 2019-2020
Chaumont Volley-Ball 52 Haute-Marne 2020-2021
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lo Chaumont Volley-Ball 52 Haute-Marne nelle competizioni ufficiali della stagione 2020-2021.
Vedere Silvano Prandi e Chaumont Volley-Ball 52 Haute-Marne 2020-2021
Chaumont Volley-Ball 52 Haute-Marne 2021-2022
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lo Chaumont Volley-Ball 52 Haute-Marne nelle competizioni ufficiali della stagione 2021-2022.
Vedere Silvano Prandi e Chaumont Volley-Ball 52 Haute-Marne 2021-2022
Convocazioni al campionato europeo maschile di pallavolo 2019
Elenco dei giocatori convocati per il campionato europeo 2019.
Vedere Silvano Prandi e Convocazioni al campionato europeo maschile di pallavolo 2019
Convocazioni al campionato europeo maschile di pallavolo 2021
Elenco dei giocatori convocati per il campionato europeo 2021.
Vedere Silvano Prandi e Convocazioni al campionato europeo maschile di pallavolo 2021
Convocazioni al campionato mondiale maschile di pallavolo 2010
Elenco dei giocatori convocati per il campionato mondiale 2010.
Vedere Silvano Prandi e Convocazioni al campionato mondiale maschile di pallavolo 2010
Convocazioni alla Volleyball Nations League maschile 2021
Elenco dei giocatori convocati per la Volleyball Nations League 2021.
Vedere Silvano Prandi e Convocazioni alla Volleyball Nations League maschile 2021
Cuneo Volley Ball Club 1988-1989
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Cuneo VBC nelle competizioni ufficiali della stagione 1988-1989.
Vedere Silvano Prandi e Cuneo Volley Ball Club 1988-1989
Cuneo Volley Ball Club 1993-1994
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Cuneo Volley Ball Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1993-1994.
Vedere Silvano Prandi e Cuneo Volley Ball Club 1993-1994
Cuneo Volley Ball Club 1994-1995
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Cuneo VBC nelle competizioni ufficiali della stagione 1994-1995.
Vedere Silvano Prandi e Cuneo Volley Ball Club 1994-1995
Cuneo Volley Ball Club 1995-1996
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Cuneo VBC nelle competizioni ufficiali della stagione 1995-1996.
Vedere Silvano Prandi e Cuneo Volley Ball Club 1995-1996
Cuneo Volley Ball Club 1996-1997
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Cuneo VBC nelle competizioni ufficiali della stagione 1996-1997.
Vedere Silvano Prandi e Cuneo Volley Ball Club 1996-1997
Cuneo Volley Ball Club 1997-1998
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Cuneo Volley Ball Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1997-1998.
Vedere Silvano Prandi e Cuneo Volley Ball Club 1997-1998
Cuneo Volley Ball Club 1998-1999
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Cuneo Volley Ball Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1998-1999.
Vedere Silvano Prandi e Cuneo Volley Ball Club 1998-1999
Cuneo Volley Ball Club 1999-2000
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Cuneo VBC nelle competizioni ufficiali della stagione 1999-2000.
Vedere Silvano Prandi e Cuneo Volley Ball Club 1999-2000
Daniele Bagnoli
È stato coach di Mantova, della Pallavolo Modena, Sisley Volley e della Piaggio Roma. Ha vinto 8 scudetti (6 con la Sisley Treviso e 2 con Modena), 7 Coppe Italia, 5 Supercoppe italiane, 5 Coppe dei Campioni, 1 Coppa delle Coppe, 2 Coppe CEV e 2 Supercoppe Europee.
Vedere Silvano Prandi e Daniele Bagnoli
Ernesto Pilotti
Militante all'inizio nell'Alessandria Volley Ball Club guidata dall'allenatore Franco Benzi, a 13 anni passa alla A.S.D. Pallavolo Torino. Con questa squadra allenata da Silvano Prandi vincerà la Coppa Campioni nel 1980 ad Ankara e 3 scudetti.
Vedere Silvano Prandi e Ernesto Pilotti
Fabio Soli
Ha ottenuto la laurea magistrale in scienze tecniche dell'attività sportiva presso l'università di Bologna.
Vedere Silvano Prandi e Fabio Soli
Fabio Vullo
Considerato da molti giornalisti specializzati, in primis Leo Turrini, il migliore palleggiatore di tutti i tempi, alla sua mancata convocazione si attribuisce la sconfitta azzurra nella finale olimpica di, che costò l'oro alla generazione di fenomeni.
Vedere Silvano Prandi e Fabio Vullo
Franco Bertoli
Crebbe sportivamente tra Udine e Padova, città dove esordì in Serie A con la maglia del nella stagione 1976-77 nel ruolo di schiacciatore.
Vedere Silvano Prandi e Franco Bertoli
Giovanni Lanfranco (pallavolista)
Dopo gli esordi nel calcio, nelle giovanili del in cui si cimentò come portiere – «probabilmente, continuando col calcio non sarei riuscito a sfondare» –, e dei trascorsi scolastici nell'atletica leggera, iniziò a praticare la pallavolo con il, diventando titolare ad appena quindici anni e conquistando, nel 1972, la promozione in Serie A.
Vedere Silvano Prandi e Giovanni Lanfranco (pallavolista)
Ligue A 2017-2018 (maschile)
La Ligue A 2017-2018 si è svolta dal 13 ottobre 2017 al 5 maggio 2018: al torneo hanno partecipato dodici squadre di club francesi e la vittoria finale è andata per la settima volta al.
Vedere Silvano Prandi e Ligue A 2017-2018 (maschile)
Manolo Pelissero
Giocò nel ruolo di schiacciatore.
Vedere Silvano Prandi e Manolo Pelissero
Massimiliano Prandi
Massimiliano Prandi, figlio dell'allenatore ed ex pallavolista Silvano Prandi, inizia la sua carriera nelle giovanili del, più precisamente nella società satellite con sede a Busca, con cui disputa un campionato di Serie B1.
Vedere Silvano Prandi e Massimiliano Prandi
Modena Volley
Il Modena Volley è una società pallavolistica maschile italiana con sede a Modena: milita nel campionato di Superlega.
Vedere Silvano Prandi e Modena Volley
Nati il 13 novembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Silvano Prandi e Nati il 13 novembre
Nati nel 1947/Novembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Silvano Prandi e Nati nel 1947/Novembre
Nazionale di pallavolo maschile dell'Italia
La nazionale di pallavolo maschile dell'Italia è una squadra europea composta dai migliori giocatori di pallavolo dell'Italia ed è posta sotto l'egida della Federazione Italiana Pallavolo.
Vedere Silvano Prandi e Nazionale di pallavolo maschile dell'Italia
Pallavolo Falchi Ugento
La Pallavolo Falchi Ugento è una società pallavolistica maschile di Ugento, in provincia di Lecce. Attualmente è il sodalizio pallavolistico pugliese ad aver raggiunto il miglior risultato di sempre nelle competizioni ufficiali (gara 3 dei quarti di finale - play-off scudetto a.s.
Vedere Silvano Prandi e Pallavolo Falchi Ugento
Pallavolo Modena 2010-2011
Nonostante l'eliminazione già ai quarti di finale play-off si lavora per migliorare ulteriormente la squadra a disposizione del confermato Silvano Prandi per la stagione 2010-11.
Vedere Silvano Prandi e Pallavolo Modena 2010-2011
Pallavolo Torino
La Pallavolo Torino è una società pallavolistica italiana con sede a Torino. Il club odierno, rifondato nel 2006, è la continuazione sportiva dello storico sodalizio del CUS Torino nato nel 1952.
Vedere Silvano Prandi e Pallavolo Torino
Persone di nome Silvano
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Silvano Prandi e Persone di nome Silvano
Piemonte Volley
Il Piemonte Volley è stata una società pallavolistica maschile di Cuneo, militante nella massima serie nazionale ininterrottamente dalla stagione 1989-90.
Vedere Silvano Prandi e Piemonte Volley
Piemonte Volley 2005-2006
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Piemonte Volley nelle competizioni ufficiali della stagione 2005-2006.
Vedere Silvano Prandi e Piemonte Volley 2005-2006
Piemonte Volley 2008-2009
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Piemonte Volley nelle competizioni ufficiali della stagione 2008-2009.
Vedere Silvano Prandi e Piemonte Volley 2008-2009
Piero Rebaudengo
Alzatore come il fratello Paolo, inizia a praticare la pallavolo all'istituto torinese "Sacra Famiglia", dove frequenta il liceo classico; a quindici anni, nel 1973, entra nelle giovanili del CUS Torino, la cui sezione pallavolistica è in crescita grazie al lavoro di Franco Leone e Silvano Prandi.
Vedere Silvano Prandi e Piero Rebaudengo
Prandi
Prandi è un cognome italiano di origine longobarda, derivato dalla parola prand, brand, che significa "spada", "fuoco", "spada fiammeggiante" o "spada splendente".
Vedere Silvano Prandi e Prandi
Qualificazioni al campionato europeo maschile di pallavolo 2021
Le qualificazioni al campionato europeo maschile di pallavolo 2021 si sono svolte dal 30 agosto 2020 al 16 maggio 2021: al torneo hanno partecipato ventisei squadre nazionali europee e dodici si sono qualificate al campionato europeo 2021.
Vedere Silvano Prandi e Qualificazioni al campionato europeo maschile di pallavolo 2021
Radostin Stojčev
Radostin nacque in una famiglia di pallavolisti, di cui rappresenta la terza generazione. Suo padre è Svetoslav Stojčev, che vinse come allenatore la medaglia d'oro al campionato europeo juniores del 1986.
Vedere Silvano Prandi e Radostin Stojčev
Serie A1 1983-1984 (pallavolo maschile)
La Serie A1 maschile FIPAV 1983-84 fu la 39ª edizione della manifestazione pallavolistica organizzata dalla FIPAV. La regular season si svolse tra il 15 ottobre 1983 e il 14 marzo 1984.
Vedere Silvano Prandi e Serie A1 1983-1984 (pallavolo maschile)
Serie A1 1984-1985 (pallavolo maschile)
La Serie A1 maschile FIPAV 1984-85 fu la 40ª edizione della manifestazione organizzata dalla FIPAV. La regular season si svolse tra il 27 ottobre 1984 e il 30 marzo 1985.
Vedere Silvano Prandi e Serie A1 1984-1985 (pallavolo maschile)
Serie A1 1985-1986 (pallavolo maschile)
La Serie A1 maschile FIPAV 1985-86 fu la 41ª edizione della manifestazione organizzata dalla FIPAV. La regular season si svolse tra il 26 ottobre 1985 e il 15 marzo 1986.
Vedere Silvano Prandi e Serie A1 1985-1986 (pallavolo maschile)
Serie A1 1986-1987 (pallavolo maschile)
La Serie A1 maschile FIPAV 1986-87 fu la 42ª edizione della manifestazione organizzata dalla FIPAV. La regular season si svolse tra il 25 ottobre 1986 e il 17 marzo 1987.
Vedere Silvano Prandi e Serie A1 1986-1987 (pallavolo maschile)
Serie A1 1987-1988 (pallavolo maschile)
La Serie A1 maschile FIPAV 1987-88 fu la 43ª edizione della manifestazione organizzata dalla FIPAV. La regular season si svolse tra il 24 ottobre 1987 e il 5 marzo 1988.
Vedere Silvano Prandi e Serie A1 1987-1988 (pallavolo maschile)
Serie A1 1988-1989 (pallavolo maschile)
La Serie A1 maschile FIPAV 1988-89 fu la 44ª edizione della manifestazione organizzata dalla FIPAV. La regular season si svolse tra il 22 ottobre 1988 e il 18 marzo 1989.
Vedere Silvano Prandi e Serie A1 1988-1989 (pallavolo maschile)
Serie A1 1989-1990 (pallavolo maschile)
La Serie A1 maschile FIPAV 1989-90 fu la 45ª edizione della manifestazione organizzata dalla FIPAV. La regular season si svolse tra il 15 ottobre 1989 e il 1º aprile 1990.
Vedere Silvano Prandi e Serie A1 1989-1990 (pallavolo maschile)
Serie A1 1990-1991 (pallavolo maschile)
La Serie A1 maschile FIPAV 1990-91 fu la 46ª edizione della manifestazione organizzata dalla FIPAV. La regular season si svolse tra il 7 ottobre 1990 e il 14 aprile 1991.
Vedere Silvano Prandi e Serie A1 1990-1991 (pallavolo maschile)
Serie A1 1991-1992 (pallavolo maschile)
La Serie A1 maschile FIPAV 1991-92 fu la 47ª edizione della manifestazione organizzata dalla FIPAV. La regular season si svolse tra il 22 settembre 1991 e il 4 marzo 1992.
Vedere Silvano Prandi e Serie A1 1991-1992 (pallavolo maschile)
Serie A1 1992-1993 (pallavolo maschile)
La Serie A1 maschile FIPAV 1992-93 fu la 48ª edizione della manifestazione organizzata dalla FIPAV. La regular season si svolse tra il 20 settembre 1992 e il 21 marzo 1993.
Vedere Silvano Prandi e Serie A1 1992-1993 (pallavolo maschile)
Serie A1 1993-1994 (pallavolo maschile)
La Serie A1 maschile FIPAV 1993-94 fu la 49ª edizione della manifestazione organizzata dalla FIPAV. La regular season si svolse tra il 26 settembre 1993 e il 13 marzo 1994.
Vedere Silvano Prandi e Serie A1 1993-1994 (pallavolo maschile)
Serie A1 1994-1995 (pallavolo maschile)
La Serie A1 maschile FIPAV 1994-95 fu la 50ª edizione della manifestazione organizzata dalla FIPAV. La regular season si svolse tra il 16 ottobre 1994 e il 26 marzo 1995.
Vedere Silvano Prandi e Serie A1 1994-1995 (pallavolo maschile)
Serie A1 1995-1996 (pallavolo maschile)
La Serie A1 maschile FIPAV 1995-96 fu la 51ª edizione della manifestazione organizzata dalla FIPAV. La regular season si svolse tra il 24 settembre 1995 e il 25 febbraio 1996.
Vedere Silvano Prandi e Serie A1 1995-1996 (pallavolo maschile)
Serie A1 1996-1997 (pallavolo maschile)
La Serie A1 maschile FIPAV 1996-97 fu la 52ª edizione della manifestazione pallavolistica organizzata dalla FIPAV. La regular season si svolse tra il 29 settembre 1996 e il 16 marzo 1997.
Vedere Silvano Prandi e Serie A1 1996-1997 (pallavolo maschile)
Serie A1 1997-1998 (pallavolo maschile)
La Serie A1 maschile FIPAV 1997-98 fu la 53ª edizione della manifestazione pallavolistica organizzata dalla FIPAV. La regular season si svolse tra il 28 settembre 1997 e il 22 marzo 1998.
Vedere Silvano Prandi e Serie A1 1997-1998 (pallavolo maschile)
Serie A1 1998-1999 (pallavolo maschile)
La Serie A1 maschile FIPAV 1998-99 fu la 54ª edizione della manifestazione organizzata dalla FIPAV. La regular season si svolse tra il 20 settembre 1998 e il 3 aprile 1999.
Vedere Silvano Prandi e Serie A1 1998-1999 (pallavolo maschile)
Silvano (nome)
.
Vedere Silvano Prandi e Silvano (nome)
Storia della Trentino Volley
La Storia della Trentino Volley, società pallavolistica italiana per azioni con sede a Trento, si estende per un decennio, il primo del III millennio.
Vedere Silvano Prandi e Storia della Trentino Volley
Superlega (pallavolo)
La Superlega è la massima serie del campionato italiano di pallavolo maschile ed è organizzata annualmente dalla Lega Pallavolo Serie A, in collaborazione con la FIPAV.
Vedere Silvano Prandi e Superlega (pallavolo)
Top Volley 2011-2012
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Top Volley nelle competizioni ufficiali della stagione 2011-2012.
Vedere Silvano Prandi e Top Volley 2011-2012
Top Volley 2012-2013
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Top Volley nelle competizioni ufficiali della stagione 2012-2013.
Vedere Silvano Prandi e Top Volley 2012-2013
Trentino Volley
La Trentino Volley è una società pallavolistica di Trento, militante nella massima serie nazionale ininterrottamente dal 2000. Si tratta di una delle società sportive più titolate del Trentino-Alto Adige, in virtù dei trofei nazionali ed internazionali vinti a partire dal 2007.
Vedere Silvano Prandi e Trentino Volley
Trentino Volley 2003-2004
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Trentino Volley nelle competizioni ufficiali della stagione 2003-2004.
Vedere Silvano Prandi e Trentino Volley 2003-2004