Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Silvio Pellico

Indice Silvio Pellico

Nasce il 24 giugno 1789 a Saluzzo, oggi in provincia di Cuneo, secondogenito del commerciante piemontese Onorato Pellico (1763-1838) e della savoiarda Margherita Tournier (1763-1837), originaria di Chambery.

207 relazioni: Adriano Salani, Affaire Fualdès, Alba (Italia), Alexandre-Philippe Andryane, Alfonso La Marmora, Alfonso Maria Riberi, Amalia Bettini, Andrea Tonelli, Angelo Diligenti, Angelo Torchi, Aniceto Ferrante, Antico Caffè Greco, Antonietta Fagnani Arese, Antonio Fortunato Oroboni, Antonio Salvotti, Antonio Solera, Antonio Villa, Archivio di Stato di Milano, Arluno, Arte a Milano, Autobiografia, Barolo (Italia), Biblioteca Italiana, Biblioteca Marucelliana, Biblioteca Universale Rizzoli, Brno, Busti del Pincio, Caffè Florian, Carbonari della Fratta, Carboneria, Carlo Marenco, Carlo Muletti, Carlotta Marchionni, Carmen Scarpitta, Casa Giacobbe, Casa Porro-Lambertenghi, Cassina Rizzardi, Castelli Aperti, Castello dei Solaro, Cattolicesimo intransigente, Centro Storico Nord, Cimiteri del mondo, Cimitero monumentale di Torino, Cinema Guido Guerra, Classici (Oscar Mondadori) dall'1 al 100, Cogoleto, Composizioni di Giovanni Pacini, Consorzio Sistema Bibliotecario Nord-Ovest, Corsia del Gambero, Costanza Alfieri di Sostegno, ..., Dante Guardamagna, Dramma romantico, Eleuterio Felice Foresti, Envie, Eufemio da Messina, Evelina Paoli, Federico Bacchiocchi, Federico Confalonieri, Ferdinando Maestri, Ferruccio De Ceresa, Filippo Artico, Fondazione Rosselli, Forlì, Fortezza dello Spielberg, Fosco Giachetti, Francesca da Polenta, Francesca da Rimini, Francesca da Rimini (Mercadante), Francesco Arese Lucini, Francesco Carlini, Francesco Hayez, Francesco Pellico, George Gordon Byron, Giacomo Zanella, Gian Domenico Romagnosi, Gigliola Cinquetti, Gioacchino Giuseppe Serangeli, Giorgio Briano, Giosuè Carducci, Giovan Battista Rossi, Giovanni Battista Niccolini, Giovanni Migliara, Giovita Scalvini, Gismonda, Gismondo, Giulio Porro Lambertenghi, Giuseppe Acerbi, Giuseppe Barboglio, Giuseppe Prina, Guglielmo Massaia, Guido Sorelli, Heinrich Johann Bellegarde, I martiri d'Italia (film 1927 Gaido), Il Conciliatore, Il Conte di Carmagnola, Il diario di Gino Cornabò, Influenza culturale di Dante Alighieri, Italia, Italoamericani, Juliette Colbert, Le interviste impossibili, Le mie prigioni, Le mie prigioni (miniserie televisiva), Leopoldo Curci, Lerca, Lezioni di Wikiradio, Liceo classico, Ludovico di Breme, Luigi Bolza, Luigi Domeniconi, Luigi Galeazzo Tenconi, Luigi Norfini, Luigi Porro Lambertenghi, Luigi XVII di Francia, Maddalena Pelzet, Magenta (Italia), Manfredo V di Saluzzo, Manlio Sgalambro, Manuel Milá, Marcello Soleri, Marchesato di Saluzzo, Marco Fortini, Marino Parenti, Mario Scotti (docente), Massimina Rosellini Fantastici, Melchiorre Gioia, Michele Carafa, Michele Saverio Provana del Sabbione, Moncalieri, Moravia, Morti il 31 gennaio, Morti nel 1854, Murisengo, Museo del Risorgimento (Milano), Nati il 25 giugno, Nati nel 1789, Naviglio Pavese, Neoclassicismo a Milano, Ordine francescano secolare, Pachino, Palazzo Barolo, Palazzo Catena, Pecetto Torinese, Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni, Persone di nome Silvio, Pier Alessandro Paravia, Piero Maroncelli, Pietro Borsieri, Pietro Giuria, Pinacoteca Rambaldi, Piombi, Porro (famiglia), Primo Riccitelli, Processi Giacobini, Processo Maroncelli Pellico, Quirina Mocenni Magiotti, Regno Lombardo-Veneto, Renato Curcio, Resiutta, Ricarda Huch, Ricciarda (Foscolo), Risorgimento, Romanticismo, Saluzzo, San Michele (isola), Sandro Bolchi, Santuario della Consolata, Scuola di mistica fascista Sandro Italico Mussolini, Scuola militare "Teulié", Seminario vescovile di Asti, Sergio Tofano, Silvio, Stefano Paolo Rambaldi, Stefano Paulovich-Lucich, Stendhal, Storia d'Italia, Storia del Palazzo Ducale di Venezia, Storia del teatro, Storia della letteratura italiana, Storia di Forlì, Stradario di Corbetta, Stradario di Livorno, Stradario di Livorno (P-R), Stradario di Torino, Strage di Piazzale Loreto, Strenna editoriale, Tancredi Falletti di Barolo, Teatro comunale Ebe Stignani, Teatro dei Varii, Teatro Ernesto Rossi, Teatro in Italia, Teatro Re, Temistocle Solera, Thomas Roscoe, Tommaso II di Saluzzo, Ugo Foscolo, Via Silvio Pellico, Vicenza, Villa del Balbianello, Vittore Ottolini, WiMu, XIX secolo, 13 ottobre, 1820, 1822, 1832, 6 febbraio. Espandi índice (157 più) »

Adriano Salani

È considerato uno dei maggiori editori italiani dell'Ottocento; è conosciuto soprattutto per le sue edizioni 'a un soldo', per le sue collane, La Biblioteca Illustrata e La Biblioteca Economica, e per aver pubblicato le opere di Carolina Invernizio.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Adriano Salani · Mostra di più »

Affaire Fualdès

L’Affaire Fualdès fu un celebre affare giudiziario della Francia dei primi anni del regno di Luigi XVIII, con curiosi risvolti politici.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Affaire Fualdès · Mostra di più »

Alba (Italia)

Alba (così anche in piemontese, Arba in dialetto langarolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Alba (Italia) · Mostra di più »

Alexandre-Philippe Andryane

Nato in una ricca famiglia di commercianti di origine belga, studente in giurisprudenza nel 1814, fu un giovanissimo ufficiale napoleonico durante i "Cento giorni" (1815).

Nuovo!!: Silvio Pellico e Alexandre-Philippe Andryane · Mostra di più »

Alfonso La Marmora

Collaboratore del re di Sardegna Carlo Alberto, combatté nella prima guerra d'indipendenza (1848-1849).

Nuovo!!: Silvio Pellico e Alfonso La Marmora · Mostra di più »

Alfonso Maria Riberi

Nato a Monterosso Grana il 4 marzo 1876, primo di sei fratelli e figlio di Giovanni Battista Ribero (per un errore di trascrizione portò da allora il cognome Riberi anziché Ribero), venne battezzato il giorno stesso della nascita (come prescritto dal Sinodo diocesano).

Nuovo!!: Silvio Pellico e Alfonso Maria Riberi · Mostra di più »

Amalia Bettini

Nata a Milano da Giovanni Bettini e Lucrezia Morra, entrambi attori, studiò a Napoli e nel 1822, giovanissima, entrò nella compagnia teatrale di Salvatore Fabbrichesi, della quale erano elementi di punta Giuseppe De Marini e Luigi Vestri, recitando la parte dell'«amorosa ingenua» nelle tournée tenute dalla compagnia in tutta l'Italia.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Amalia Bettini · Mostra di più »

Andrea Tonelli

Importante membro della Carboneria e precursore del Risorgimento, venne imprigionato allo Spielberg dove conobbe Piero Maroncelli e Silvio Pellico.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Andrea Tonelli · Mostra di più »

Angelo Diligenti

Lodato soprattutto per i ruoli drammatici Treccani - Volume 40 (1991), Come capocomico si dimostrò attento nella direzione degli attori, nella cura dell'apparato scenico e dei costumi.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Angelo Diligenti · Mostra di più »

Angelo Torchi

Angelo Torchi nasce a Massa Lombarda l'8 novembre 1856, secondo di quattro figli, dall'avvocato Gaetano e dalla contessa Maria Laderchi, in un'agiata famiglia di proprietari terrieri.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Angelo Torchi · Mostra di più »

Aniceto Ferrante

Discendente di una famiglia di notabili originaria di Valmontone, trasferitasi poi a Civita d'Antino e quindi ad Alvito, il giovane Aniceto era il figlio primogenito di Giovanni Battista e Caterina Panicali Rossi e ricevette la sua prima istruzione dallo zio Innocenzo, parroco della collegiata di San Simeone in Alvito.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Aniceto Ferrante · Mostra di più »

Antico Caffè Greco

L'Antico Caffè Greco si trova a Roma in via dei Condotti.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Antico Caffè Greco · Mostra di più »

Antonietta Fagnani Arese

Antonietta - all'anagrafe Antonia Barbara Giulia Faustina Angiola Lucia - fu l'ultima nata di Giacomo Fagnani (1740-1785) e di Costanza Brusati Settala (1747-1805).

Nuovo!!: Silvio Pellico e Antonietta Fagnani Arese · Mostra di più »

Antonio Fortunato Oroboni

Figlio illegittimo del conte Antonio Oroboni e di donna Cassandra Aguazzo ("... die decima augusti 1791 Antonius Fortunatus Romanus Cajetanus, filius (spurium) Ill.mi Comiti Antoni Oroboni... et D. Cassandra Aguazzo... natus Ferrariæ hodie baptizatus. Parrocho D. Franc, Gonzatti..."), fu adottato dalla zia paterna Elisabetta, allo scopo di tramandargli comunque il cognome ed il titolo nobiliare.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Antonio Fortunato Oroboni · Mostra di più »

Antonio Salvotti

Antonio Salvotti nacque a Mori (in Trentino), al tempo piccolo borgo del principato vescovile di Trento.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Antonio Salvotti · Mostra di più »

Antonio Solera

Figlio di Giuseppe Solera, un magistrato che appoggiò il dominio napoleonico e che nel 1802 prese parte alla Consulta di Lione, Antonio Solera entrò anch'egli nei ranghi della magistratura del Regno d'Italia napoleonico.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Antonio Solera · Mostra di più »

Antonio Villa

Cancelliere presso l'ufficio del Giudice di pace di Fratta Polesine, fu nominato successivamente giudice a Rovigo.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Antonio Villa · Mostra di più »

Archivio di Stato di Milano

L'Archivio di Stato di Milano (abbreviato con l'acronimo ASMi), con sede presso il Palazzo del Senato, via Senato n. 10, è l'istituzione dello Stato preposta, per legge, alla conservazione dei documenti provenienti dagli uffici degli enti statali, ma anche di quelli pubblici e dei soggetti produttori privati.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Archivio di Stato di Milano · Mostra di più »

Arluno

Arluno (Arlun in dialetto milanese, AFI:, localmente Arlugn, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Arluno · Mostra di più »

Arte a Milano

La presenza artistica a Milano rappresenta uno dei punti di attrazione del capoluogo lombardo.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Arte a Milano · Mostra di più »

Autobiografia

L'autobiografia è un genere letterario che il critico letterario francese Philippe Lejeune ha definito "il racconto retrospettivo in prosa che un individuo reale fa della propria esistenza, quando mette l'accento sulla sua vita individuale, in particolare sulla storia della propria personalità".

Nuovo!!: Silvio Pellico e Autobiografia · Mostra di più »

Barolo (Italia)

Barolo (Bareu o Bareul in piemontese) è un comune italiano di 702 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Barolo (Italia) · Mostra di più »

Biblioteca Italiana

La Biblioteca Italiana fu un periodico letterario pubblicato a Milano dal 1816 al 1840.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Biblioteca Italiana · Mostra di più »

Biblioteca Marucelliana

La Biblioteca Marucelliana è una biblioteca pubblica di Firenze (di proprietà del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) con accesso da via Cavour.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Biblioteca Marucelliana · Mostra di più »

Biblioteca Universale Rizzoli

La Biblioteca Universale Rizzoli (BUR) è una collana editoriale della Rizzoli, fondata nel 1949.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Biblioteca Universale Rizzoli · Mostra di più »

Brno

Brno (in tedesco Brünn, in italiano storico Bruno), con una popolazione di 378.965 abitanti, è la seconda città della Repubblica Ceca dopo Praga.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Brno · Mostra di più »

Busti del Pincio

I busti del Pincio sono disposti lungo i viali del colle stesso.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Busti del Pincio · Mostra di più »

Caffè Florian

Il Caffè Florian è un caffè storico della città di Venezia, situato sotto i portici delle Procuratie Nuove in Piazza San Marco.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Caffè Florian · Mostra di più »

Carbonari della Fratta

Con carbonari della Fratta si indica un'organizzazione clandestina riconducibile alla carboneria istituitasi a Fratta Polesine nei primi anni del XIX secolo allo scopo di combattere il controllo da parte delle istituzioni politiche e militari del neoistituito Regno Lombardo-Veneto.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Carbonari della Fratta · Mostra di più »

Carboneria

La Carboneria è stata una società segreta rivoluzionaria italiana, nata a Cosenza, nel Regno di Napoli durante i primi anni dell'Ottocento su valori patriottici e liberali.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Carboneria · Mostra di più »

Carlo Marenco

Leopoldo (1831-1899), drammaturgo Carlo Giovanni Battista Marenco nacque a Cassolnovo il 1º maggio 1800 da una famiglia di cebani lì trasferitivisi per motivi di lavoro.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Carlo Marenco · Mostra di più »

Carlo Muletti

Figlio di Delfino Muletti (1755-1808), discendente di un'antica famiglia saluzzese, è noto per aver reso alla città di Saluzzo la più completa ed esaustiva opera del marchesato di cui essa è stata capitale: le Memorie Storico-Diplomatiche appartenenti alla città ed ai marchesi di Saluzzo, opera già concepita dal padre, poi completata ed ampliata da Carlo insieme alle illustrazioni del fratello Felice.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Carlo Muletti · Mostra di più »

Carlotta Marchionni

Proveniente da una famiglia in discrete condizioni economiche con il padre Angelo modesto teatrante e la madre, la senese Elisabetta Baldesi, attrice ed apprezzata interprete dei testi di Alfieri, dopo aver studiato in collegio presso le Orsoline di Verona, iniziò a calcare le scene verso i quattordici anni nelle parti di ingenua e di generica, per approdare a soli 18-20 anni nella compagnia retta dalla madre e da altri tre attori noti dell'epoca, ricordata nelle riviste teatrali come Compagnia Belloni-Meraviglia o successivamente per il ruolo di prima attrice di della Marchionni e per una riorganizzazione interna anche come Compagnia Marchionni.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Carlotta Marchionni · Mostra di più »

Carmen Scarpitta

Nata nei pressi di Hollywood, si trasferisce a Roma nei primi anni cinquanta, appassionata di recitazione frequenta i corsi dell'Accademia nazionale d'arte drammatica, diplomandosi nel 1959.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Carmen Scarpitta · Mostra di più »

Casa Giacobbe

Casa Giacobbe è una villa secentesca sita a Magenta.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Casa Giacobbe · Mostra di più »

Casa Porro-Lambertenghi

Palazzo Porro-Lambertenghi è un palazzo ottocentesco di Milano, in stile neoclassico.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Casa Porro-Lambertenghi · Mostra di più »

Cassina Rizzardi

Cassina Rizzardi (Cassina in dialetto comasco AFI) è un comune italiano di 3.337 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Cassina Rizzardi · Mostra di più »

Castelli Aperti

Castelli Aperti è un'iniziativa culturale di fruizione di strutture museali site in castelli promossa dalle Province di Cuneo, Asti e Alessandria con il contributo della Regione Piemonte.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Castelli Aperti · Mostra di più »

Castello dei Solaro

Il castello dei Solaro è situato a Villanova Solaro, in provincia di Cuneo a soli 40 Km da Torino, è stata una fortezza molto importante essendo al confine tra il territori dei Principi D'Acaja ed il Marchesato di Saluzzo, praticamente in guerra dal 1259 al 1601 con il trattato di Lione.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Castello dei Solaro · Mostra di più »

Cattolicesimo intransigente

Il cattolicesimo intransigente fu una linea di pensiero che si affermò in Italia nel XIX secolo nell'ambito del cattolicesimo.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Cattolicesimo intransigente · Mostra di più »

Centro Storico Nord

Centro Storico Nord, è un quartiere di Brescia, contenente circa 8 000 abitanti, che fa parte della zona settentrionale del centro storico cittadino, comprendendo i quartieri di via San Faustino e Carmine.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Centro Storico Nord · Mostra di più »

Cimiteri del mondo

Questo è un elenco di cimiteri e mausolei di tutto il mondo.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Cimiteri del mondo · Mostra di più »

Cimitero monumentale di Torino

Il cimitero monumentale di Torino - precedentemente conosciuto come cimitero generale - è il più grande cimitero della città di Torino, tra i primi in Italia per numero di defunti (oltre 400.000).

Nuovo!!: Silvio Pellico e Cimitero monumentale di Torino · Mostra di più »

Cinema Guido Guerra

Il Cinema Guido Guerra era una sala cinematografica di Montevarchi rimasta attiva dal 1952 fino alla fine degli anni '80 quando, per cedimenti strutturali, venne chiusa al pubblico e mai più riaperta.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Cinema Guido Guerra · Mostra di più »

Classici (Oscar Mondadori) dall'1 al 100

Categoria:Oscar Mondadori.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Classici (Oscar Mondadori) dall'1 al 100 · Mostra di più »

Cogoleto

Cogoleto (Cogoeuo IPA: in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Cogoleto · Mostra di più »

Composizioni di Giovanni Pacini

Lista delle composizioni di Giovanni Pacini (1796-1867), tutte di vari generi operistici.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Composizioni di Giovanni Pacini · Mostra di più »

Consorzio Sistema Bibliotecario Nord-Ovest

Il Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest (CSBNO) è una azienda speciale consortile che raccoglie 33 comuni del nord-ovest della provincia di Milano per una popolazione di 780.000 abitanti.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Consorzio Sistema Bibliotecario Nord-Ovest · Mostra di più »

Corsia del Gambero

La corsia del Gambero è una via di Brescia che collega, in direzione nord-sud, corso Giuseppe Zanardelli e via Moretto, passando per piazza Bruno Boni.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Corsia del Gambero · Mostra di più »

Costanza Alfieri di Sostegno

Sorella di Cesare, sposò nel 1814 Roberto Taparelli d'Azeglio, fratello di Luigi e del più noto Massimo, senatore del Regno di Sardegna e poi del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Costanza Alfieri di Sostegno · Mostra di più »

Dante Guardamagna

Dante Guardamagna è conosciuto per i suoi numerosi lavori per la televisione, per la quale ha prevalentemente lavorato dalla fine degli anni Cinquanta agli anni Ottanta del Novecento: nonostante la sua formazione fosse in ambito teatrale, da ragazzo a Fiume con il "Teatro GUF", dove lavorò con il suo amico di giovinezza e poi regista di molte sue opere Sandro Bolchi, e poi a Milano, dove frequentava Paolo Grassi e Giorgio Strehler.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Dante Guardamagna · Mostra di più »

Dramma romantico

Il dramma romantico è un genere teatrale nato tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, che ebbe grande importanza in Europa in alternativa al dramma borghese.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Dramma romantico · Mostra di più »

Eleuterio Felice Foresti

Massone e carbonaro, professore di italiano alla Columbia University e alla New York University, primo console degli Stati Uniti a Genova.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Eleuterio Felice Foresti · Mostra di più »

Envie

Envie (Envìe in piemontese e in occitano) è un comune italiano di 2.025 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Envie · Mostra di più »

Eufemio da Messina

Elevato a tale incarico da Costantino il "Suda", preposto al governo della Sicilia in nome dell'imperatore di Bisanzio, si rese protagonista di vari tentativi per l'emancipazione dell'isola da Bisanzio.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Eufemio da Messina · Mostra di più »

Evelina Paoli

Nata nel 1878 in una famiglia della ricca borghesia fiorentina, Evelina Paoli fu una delle maggiori attrici teatrali del novecento.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Evelina Paoli · Mostra di più »

Federico Bacchiocchi

Eroe della rivoluzione francese, servì come generale dell'esercito napoleonico.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Federico Bacchiocchi · Mostra di più »

Federico Confalonieri

Nato in una famiglia nobile (era conte) e devota all'Austria, fin da giovane appoggiò l'ideale dell'Italia unita.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Federico Confalonieri · Mostra di più »

Ferdinando Maestri

Iniziò gli studi nel seminario di Parma e li concluse a Genova, dove si laureò in giurisprudenza nel 1912.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Ferdinando Maestri · Mostra di più »

Ferruccio De Ceresa

Per il cinema - nel quale ha ricoperto diversi ruoli in generi diversi fra quelli del film giudiziario o poliziesco all'italiana - è stato anche doppiatore.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Ferruccio De Ceresa · Mostra di più »

Filippo Artico

Filippo Artico nacque a Ceneda, un sobborgo dell'attuale Vittorio Veneto, in provincia di Treviso.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Filippo Artico · Mostra di più »

Fondazione Rosselli

La Fondazione Rosselli è stato un istituto di ricerca torinese, indipendente e senza fini di lucro.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Fondazione Rosselli · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Forlì · Mostra di più »

Fortezza dello Spielberg

Lo Spielberg (toponimo storico in lingua tedesca; in ceco: Hrad Špilberk) è una famosa fortezza della città di Brno, in Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Fortezza dello Spielberg · Mostra di più »

Fosco Giachetti

È stato due volte vincitore della Coppa Volpi come attore protagonista per i film Bengasi e Un colpo di pistola.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Fosco Giachetti · Mostra di più »

Francesca da Polenta

Figlia di Guido da Polenta, capofamiglia dei Da Polenta, signori di Ravenna, fu data in sposa a Gianciotto Malatesta, condottiero che combatté assieme al fratello Paolo per i Da Polenta nella guerra contro la famiglia rivale dei Traversari per il dominio sulla città.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Francesca da Polenta · Mostra di più »

Francesca da Rimini

* Francesca da Rimini o da Polenta – nobile italiana, protagonista di un episodio della Divina Commedia.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Francesca da Rimini · Mostra di più »

Francesca da Rimini (Mercadante)

Francesca da Rimini è un'opera lirica di Saverio Mercadante, su libretto di Felice Romani, tratto dal celebre episodio del Canto V dell'Inferno di Dante Alighieri. L'opera è stata rappresentata postuma, 150 anni dopo la morte del compositore, al Festival della Valle d'Itria a Martina Franca, il 30 luglio 2016.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Francesca da Rimini (Mercadante) · Mostra di più »

Francesco Arese Lucini

Discendente di una illustre famiglia della nobiltà lombarda, gli Arese-Lucini, figlio del conte Benedetto Arese e della contessa Margherita Lucini, si arruolò molto giovane nell'esercito della Repubblica Cisalpina e poi del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Francesco Arese Lucini · Mostra di più »

Francesco Carlini

Dopo la laurea a Pavia nel 1803 in matematica, lavorò all'osservatorio astronomico di Brera a Milano, di cui era stato allievo dal 1799 e di cui divenne direttore dal 1832.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Francesco Carlini · Mostra di più »

Francesco Hayez

Passato dalla temperie neoclassica a quella romantica (della quale è stato il maggiore esponente in Italia), Hayez è stato un artista innovatore e poliedrico, lasciando un segno indelebile nella storia dell'arte italiana per esser stato l'autore del dipinto Il bacio e di una serie di ritratti delle più importanti personalità del tempo.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Francesco Hayez · Mostra di più »

Francesco Pellico

Fratello minore del più noto eroe, patriota e scrittore risorgimentale Silvio, nacque a Torino nel 1802 e venne chiamato Francesco in onore di Francesco di Sales, il santo vescovo di Ginevra.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Francesco Pellico · Mostra di più »

George Gordon Byron

Considerato da molti uno dei massimi poeti britannici, Byron è stato un uomo di spicco nella cultura del Regno Unito durante il secondo Romanticismo, del quale è stato l'esponente più rappresentativo insieme con John Keats e Percy Bysshe Shelley.

Nuovo!!: Silvio Pellico e George Gordon Byron · Mostra di più »

Giacomo Zanella

Con questi versi della poesia intitolata A Fedele Lampertico, scritta nel 1868, Giacomo Zanella descrive il suo amato paese, Chiampo, situato nella verde campagna vicentina.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Giacomo Zanella · Mostra di più »

Gian Domenico Romagnosi

Figlio di Bernardino e Marianna Trompelli, studia dal 1775 nel Collegio Alberoni di Piacenza e nel 1782 si iscrive nell'Università di Parma, dove si laurea in giurisprudenza nel 1786.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Gian Domenico Romagnosi · Mostra di più »

Gigliola Cinquetti

Ha pubblicato i suoi singoli in tutto il mondo, incidendo in otto lingue diverse, la canzone Non ho l'età ha venduto più di quattro milioni di copie in tutta Europa.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Gigliola Cinquetti · Mostra di più »

Gioacchino Giuseppe Serangeli

Già formatosi artisticamente, probabilmente a Milano, ventiduenne raggiunge Parigi attratto dalle novità sociali e politiche che vanno delineandosi nella Francia di quel tempo.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Gioacchino Giuseppe Serangeli · Mostra di più »

Giorgio Briano

Era il più giovane dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Giorgio Briano · Mostra di più »

Giosuè Carducci

Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Giovan Battista Rossi

Affidatogli inizialmente l'incarico di segretario del vescovo Giovanni Francesco Mora ad Adria, fu in seguito nominato Cancelliere di Curia a Treviso.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Giovan Battista Rossi · Mostra di più »

Giovanni Battista Niccolini

Visse a Firenze, Lucca e Prato, e fu socio dell'Accademia della Crusca.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Giovanni Battista Niccolini · Mostra di più »

Giovanni Migliara

Giovanni Migliara muore il 18 aprile 1837 stroncato da problemi polmonari, gli stessi che in gioventù lo avevano provato duramente costringendolo ad abbandonare una promettente carriera di scenografo.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Giovanni Migliara · Mostra di più »

Giovita Scalvini

Di schiatta nobile ma decaduta famiglia, Giovita Scalvini manifestò da cattolico idee liberali.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Giovita Scalvini · Mostra di più »

Gismonda

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Gismonda · Mostra di più »

Gismondo

.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Gismondo · Mostra di più »

Giulio Porro Lambertenghi

Figlio di Luigi Porro Lambertenghi e Anna Maria Serbelloni, ebbe come precettore Silvio Pellico, amico del padre.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Giulio Porro Lambertenghi · Mostra di più »

Giuseppe Acerbi

Riceve una prima istruzione dai genitori, il colonnello Giacomo Acerbi (1740-1811) e dalla nobildonna Marianna Riva di Castel Goffredo, poi dall'abate Saverio Bettinelli, nello spirito dei Lumi e si laurea in legge nel 1794 a Pavia; conosce le più importanti lingue europee, è politicamente vicino ai giacobini e nel 1798 intraprende un viaggio per l'Europa fino a Capo Nord, attraversando il nord della Finlandia, insieme con Bernardo Bellotti, figlio di un banchiere bresciano.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Giuseppe Acerbi · Mostra di più »

Giuseppe Barboglio

Giuseppe Barboglio, di statura media, magro, svagato, di temperamento mite ma ribelle, prese parte alla seconda guerra di indipendenza del 1859 con il 9º battaglione bersaglieri.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Giuseppe Barboglio · Mostra di più »

Giuseppe Prina

In epoca napoleonica Prina ricoprì in particolare l'incarico di Ministro delle finanze del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Giuseppe Prina · Mostra di più »

Guglielmo Massaia

Nato a Piovà - in provincia di Asti e oggi Piovà Massaia - nel 1809, frequentò il seminario del Collegio Reale di Asti, diventando frate cappuccino l'8 settembre 1826 presso Madonna di Campagna con il nome di Guglielmo, in onore del fratello maggiore, parroco.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Guglielmo Massaia · Mostra di più »

Guido Sorelli

I primi anni di scuola li frequenta presso il convento degli Scolopi di Firenze.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Guido Sorelli · Mostra di più »

Heinrich Johann Bellegarde

Nato a Dresda, in Sassonia, in seno ad una famiglia di origine savoiarda, feldmaresciallo di Francesco II, combatté l'intero ciclo delle guerre contro la Francia Rivoluzionaria e Napoleone, riportando alcune vittorie ed assistendo a molte decisive sconfitte, ma aumentando sempre il proprio credito verso la Casa d’Austria.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Heinrich Johann Bellegarde · Mostra di più »

I martiri d'Italia (film 1927 Gaido)

I martiri d'Italia è un film muto italiano del 1927 diretto da Domenico Gaido.

Nuovo!!: Silvio Pellico e I martiri d'Italia (film 1927 Gaido) · Mostra di più »

Il Conciliatore

Il Conciliatore è stato un periodico milanese, pubblicato con cadenza bisettimanale.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Il Conciliatore · Mostra di più »

Il Conte di Carmagnola

Il Conte di Carmagnola è la prima tragedia di Alessandro Manzoni.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Il Conte di Carmagnola · Mostra di più »

Il diario di Gino Cornabò

Il diario di Gino Cornabò è un romanzo pubblicato nel 1942 dallo scrittore e umorista italiano Achille Campanile in forma di diario fittizio.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Il diario di Gino Cornabò · Mostra di più »

Influenza culturale di Dante Alighieri

L'influenza culturale di Dante Alighieri consiste nella ricezione che la produzione poetica di Dante Alighieri ha avuto in Italia e nel resto del mondo nel corso dei secoli, subendo fasi alterne di apprezzamento e di aperta ostilità da parte dei critici e degli artisti italiani e stranieri.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Influenza culturale di Dante Alighieri · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Italia · Mostra di più »

Italoamericani

Gli italoamericani sono gli italiani che risiedono (o hanno risieduto dal XVII secolo) nel territorio degli Stati Uniti d'America in modo permanente o comunque per un periodo significativo della loro vita.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Italoamericani · Mostra di più »

Juliette Colbert

Nata nella cattolica Vandea da nobile famiglia, rimase orfana di madre a 7 anni; poco dopo, all'epoca della rivoluzione, molti fra i suoi parenti, che appartenevano alle più alte sfere dell'aristocrazia francese, furono pubblicamente giustiziati.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Juliette Colbert · Mostra di più »

Le interviste impossibili

Le interviste impossibili è il titolo di un programma della seconda rete radiofonica Rai andato in onda dal 1973 al 1975 e curato da Lidia Motta, in cui uomini di cultura contemporanei reali fingono di trovarsi a intervistare 82 fantasmi redivivi di persone appartenenti a un'altra epoca, impossibili da incontrare nella realtà, da qui il titolo.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Le interviste impossibili · Mostra di più »

Le mie prigioni

Le mie prigioni è un libro di memorie scritto da Silvio Pellico e pubblicato nel 1832.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Le mie prigioni · Mostra di più »

Le mie prigioni (miniserie televisiva)

Le mie prigioni è uno sceneggiato televisivo della RAI trasmesso nel 1968.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Le mie prigioni (miniserie televisiva) · Mostra di più »

Leopoldo Curci

Nato da Angelo e Rosa Vincenza Frasca, al momento non si dispone di notizie certe circa la sua infanzia se non che compì i primi studi nel paese natìo.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Leopoldo Curci · Mostra di più »

Lerca

Lerca è una frazione di 631 abitanti del comune di Cogoleto, da cui dista 3 km, ed è situata ad un'altitudine di 110-125 m s.l.m.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Lerca · Mostra di più »

Lezioni di Wikiradio

Quella che segue è un elenco delle «lezioni» giornaliere andate in onda nel corso del programma Wikiradio di Rai Radio 3.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Lezioni di Wikiradio · Mostra di più »

Liceo classico

Il liceo classico è una delle scuole secondarie di secondo grado previste dal sistema di istruzione italiano.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Liceo classico · Mostra di più »

Ludovico di Breme

Figlio del Ministro dell'Interno del Regno di Sardegna, Ludovico di Breme divenne ecclesiastico nel 1806 e una volta trasferitosi a Milano divenne cappellano del viceré Beauharnais e successivamente ricoprì l'incarico di Consigliere di Stato del Regno e fu l'ispiratore de Il Conciliatore, sul quale sostenne con vivacità le nuove dottrine romantiche.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Ludovico di Breme · Mostra di più »

Luigi Bolza

Nato in una famiglia comitale di Loveno --ma sembra che il titolo nobiliare fosse usurpato-- nel 1810 entrò nella polizia del Regno d'Italia napoleonico dove fu adibito in inchieste politiche; per es., fu infiltrato nella Massoneria e arrestò alcuni parroci di Varese e Barlassina che avevano copie di materiale religioso avverso a Napoleone.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Luigi Bolza · Mostra di più »

Luigi Domeniconi

Dopo gli esordi nei primi anni dell'800, la sua carriera prese una svolta con Francesca da Rimini di Silvio Pellico, nella quale interpretò Paolo.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Luigi Domeniconi · Mostra di più »

Luigi Galeazzo Tenconi

Lavorò a lungo per l'editore Barion, di Sesto San Giovanni, per cui tradusse, curò e scrisse libri.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Luigi Galeazzo Tenconi · Mostra di più »

Luigi Norfini

Luigi Norfini nacque da Elisabetta Bartoli e Giuseppe Norfini, insegnante di ostetricia a Pisa e, successivamente, direttore dell'Ospizio di maternità a Firenze.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Luigi Norfini · Mostra di più »

Luigi Porro Lambertenghi

Appartenente a una ricca famiglia dell'aristocrazia lombarda (era nato dalle seconde nozze del marchese Giorgio Porro Carcano con la nobile Margherita BorromeoUgo Da Como (a cura di), I comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica italiana: notizia delle fonti, Bologna: Zanichelli, 1934), frequentò a Milano il "Collegio Longone" (l'ex "Collegio dei nobili" che diverrà in seguito il liceo "Parini") ed entrò giovanissimo in politica: nel dicembre 1801 fu inviato, come deputato di Como, alla "Consulta di Lione", la riunione convocata da Napoleone che vide la nascita della Repubblica Italiana (1802-1805), per un errore di stampa che lo incluse nella lista al posto di Gian Pietro Porro.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Luigi Porro Lambertenghi · Mostra di più »

Luigi XVII di Francia

Luigi Carlo di Francia nacque nel 1785 alla reggia di Versailles, terzo figlio (secondo maschio) di Luigi XVI, re di Francia, e dell'arciduchessa Maria Antonietta d'Austria sua moglie.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Luigi XVII di Francia · Mostra di più »

Maddalena Pelzet

Nel 1816 entrò nella Compagnia Zannoni e Pinotti, ove conobbe e sposò l'attore Ferdinando Pelzet.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Maddalena Pelzet · Mostra di più »

Magenta (Italia)

Magenta (Magenta in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Magenta (Italia) · Mostra di più »

Manfredo V di Saluzzo

Primo signore di Cardè.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Manfredo V di Saluzzo · Mostra di più »

Manlio Sgalambro

La sua opera filosofica è stata definita di orientamento nichilista, definizione spesso respinta da Sgalambro stesso, ma talvolta anche accettata, e si può piuttosto definire un'originale sintesi tra la filosofia della vita di Arthur Schopenhauer e il materialismo e pessimismo di Giuseppe Rensi, con le influenze dell'esistenzialismo sui generis di Emil Cioran, di alcuni temi della scolastica e della "teologia empia" e naturalistica di Vanini e Mauthner.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Manlio Sgalambro · Mostra di più »

Manuel Milá

Nato a Villafranca del Panadés, Manuel Milá y Fontanals studiò nel 1833 diritto e filosofia alle università di Cervera e di Barcellona.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Manuel Milá · Mostra di più »

Marcello Soleri

Suo padre, Modesto Soleri, nativo di Dronero e ingegnere capo presso la Provincia, subisce nel 1894, nell'ambito della repressione dei democratici da parte del governo Crispi, la condanna al confino, da scontare a Taggia, per sospetta cospirazione socialista.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Marcello Soleri · Mostra di più »

Marchesato di Saluzzo

Il marchesato di Saluzzo, fu un antico Stato italiano che comprendeva territori piemontesi e francesi a cavallo delle Alpi.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Marchesato di Saluzzo · Mostra di più »

Marco Fortini

Nato in una povera famiglia contadina, studiò nel seminario vescovile di Adria grazie all'aiuto finanziario di una nobildonna veneta; fu ordinato presbitero il 18 marzo 1808 e nel 1818 fu nominato, oltre che insegnante, parroco della chiesa dei santi apostoli Pietro e Paolo di Fratta Polesine.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Marco Fortini · Mostra di più »

Marino Parenti

Perso il padre quando aveva appena dodici anni, non poté coronare con la laurea i suoi interessi umanistici, ai quali lo voleva indirizzato il padre stesso, avvocato.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Marino Parenti · Mostra di più »

Mario Scotti (docente)

Fratello dell'ex ministro degli interni Enzo, fu allievo di Attilio Momigliano (di cui curò il volume Lettere scelte, Firenze, Le Monnier, 1969) e insegnò letteratura italiana prima all'Università di Perugia, poi a quella di Roma.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Mario Scotti (docente) · Mostra di più »

Massimina Rosellini Fantastici

Figlia di Giovanni Fantastici (un gioielliere fiorentino) e della poetessa Fortunata Sulgher di Livorno fin da bambina frequentava salotti letterari dove incontrò, fra gli altri, anche Vittorio Alfieri che fu prodigo di consigli.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Massimina Rosellini Fantastici · Mostra di più »

Melchiorre Gioia

Dopo gli studi nel Collegio Alberoni veste l'abito talare, mantenendo tuttavia un orientamento di pensiero tutt'altro che ortodosso tanto in filosofia, per l'influenza dell'utilitarismo di Jeremy Bentham, dell'empirismo di John Locke e del sensismo di Étienne Bonnot de Condillac, quanto in teologia per l'influenza del pensiero di Giansenio.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Melchiorre Gioia · Mostra di più »

Michele Carafa

Nato come Michele Enrico Francesco Vincenzo Aloisio Paolo Carafa de Colobrano, era il secondo figlio di Giovanni Carafa, principe di Colobrano e duca di Alvito.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Michele Carafa · Mostra di più »

Michele Saverio Provana del Sabbione

Nacque nel 1770 a Torino dal conte Francesco Aleramo, che era stato sindaco di Torino, gentiluomo di camera di Vittorio Amedeo III e rettore della Compagnia di San Paolo, e da Maria Anna Teresa Ruffino di Diano.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Michele Saverio Provana del Sabbione · Mostra di più »

Moncalieri

Moncalieri (Moncalé in piemontese, Mons Calerius o anche Mons Calerii in latino) è un comune italiano di 57.162 abitanti della Città metropolitana di Torino, in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana di Torino, a soli 5 km sud-ovest dal capoluogo piemontese.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Moncalieri · Mostra di più »

Moravia

La Moravia (in ceco: Morava, in tedesco: Mähren) è la parte orientale della Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Moravia · Mostra di più »

Morti il 31 gennaio

031.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Morti il 31 gennaio · Mostra di più »

Morti nel 1854

3854.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Morti nel 1854 · Mostra di più »

Murisengo

Murisengo (Ambrusèngh in piemontese) è un comune italiano di circa abitanti situato nel lato nord-ovest della provincia di Alessandria, in Piemonte, al confine orientale della Val Cerrina.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Murisengo · Mostra di più »

Museo del Risorgimento (Milano)

Il Museo del Risorgimento di Milano è uno spazio espositivo nato nel 1886 e dedicato all'epoca risorgimentale.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Museo del Risorgimento (Milano) · Mostra di più »

Nati il 25 giugno

178.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Nati il 25 giugno · Mostra di più »

Nati nel 1789

3789.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Nati nel 1789 · Mostra di più »

Naviglio Pavese

Il Naviglio Pavese (in lombardo: Navili de Pavia) è un canale navigabile che unisce Milano a Pavia e che fa parte del sistema dei navigli di Milano.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Naviglio Pavese · Mostra di più »

Neoclassicismo a Milano

Per Neoclassicismo a Milano si intende il movimento artistico principale della città tra la seconda metà del XVIII secolo e la prima metà del XIX secolo.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Neoclassicismo a Milano · Mostra di più »

Ordine francescano secolare

L'Ordine francescano secolare (O.F.S.) (fino al 1978 Terzo ordine francescano o T.O.F.) è costituito da cristiani che, per una vocazione specifica, si impegnano a vivere il Vangelo alla maniera di san Francesco d'Assisi, nel proprio stato secolare, osservando una regola specifica approvata dalla Chiesa, attualmente quella confermata da Papa Paolo VI nel 1978.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Ordine francescano secolare · Mostra di più »

Pachino

Pachino (Bachinu o Pachinu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Pachino · Mostra di più »

Palazzo Barolo

Il palazzo Barolo (anche palazzo Falletti di Barolo) è una dimora patrizia di Torino.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Palazzo Barolo · Mostra di più »

Palazzo Catena

Il Palazzo Catena è un palazzo medievale di Asti, sito in via XX Settembre nel Rione San Paolo.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Palazzo Catena · Mostra di più »

Pecetto Torinese

Pecetto Torinese (Psè in piemontese) è un comune italiano di 4.069 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Pecetto Torinese · Mostra di più »

Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni

Per poetica e pensiero di Alessandro Manzoni si intendono le convinzioni poetiche, stilistiche, linguistiche ed ideologiche che hanno delineato la parabola esistenziale e letteraria di Manzoni dagli esordi giacobini e neoclassici fino alla morte.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni · Mostra di più »

Persone di nome Silvio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Persone di nome Silvio · Mostra di più »

Pier Alessandro Paravia

Figlio di Giovanni, colonnello degli Oltremarini (meglio noti col nome di Schiavoni) e nipote di Antonio, ufficiale di marina della Serenissima, nacque a Zara due mesi dopo la caduta della Repubblica.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Pier Alessandro Paravia · Mostra di più »

Piero Maroncelli

Nato a Forlì nel 1795 e de morto a New York nel 1846, Piero Maroncelli intraprese varie carriere tra cui quella di musicista, poeta, memorialista e patriota.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Piero Maroncelli · Mostra di più »

Pietro Borsieri

Figura centrale nell'esperienza del periodico Il Conciliatore, fu intellettuale romantico poi condannato alla prigione e all'esilio.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Pietro Borsieri · Mostra di più »

Pietro Giuria

Pietro Giuria nacque a Savona il 25 gennaio 1816 da Francesco Giuria, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Pietro Giuria · Mostra di più »

Pinacoteca Rambaldi

La Pinacoteca Rambaldi è un museo italiano situato nella città di Sanremo, frazione Coldirodi, in provincia di Imperia.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Pinacoteca Rambaldi · Mostra di più »

Piombi

I Piombi sono un'antica prigione situata nel sottotetto del Palazzo Ducale di Venezia, nel sestiere di San Marco.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Piombi · Mostra di più »

Porro (famiglia)

La famiglia Porro è un casato nobile di Milano e della Lombardia, i cui membri rivestirono cariche alla corte dei Visconti.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Porro (famiglia) · Mostra di più »

Primo Riccitelli

Nato da Giuseppe, piccolo proprietario terriero e da Maria Maiaroli, che gli darà altri cinque figli, è battezzato nella vicina casa parrocchiale di Molviano (Campli) e gli viene imposto il nome del nonno Pancrazio.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Primo Riccitelli · Mostra di più »

Processi Giacobini

I cosiddetti Processi Giacobini, ovvero Processi ai Giacobini, ebbero luogo a Vienna ed in Ungheria, fra il 1794 e il 1796 e comportarono l'annichilimento dell'opposizione interna al regime assolutistico e alla guerra contro la Francia rivoluzionaria.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Processi Giacobini · Mostra di più »

Processo Maroncelli Pellico

Il processo Maroncelli-Pellico è un celebre processo celebrato nel 1821 dall'Impero austriaco contro Piero Maroncelli, Silvio Pellico ed altri imputati, per cospirazione.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Processo Maroncelli Pellico · Mostra di più »

Quirina Mocenni Magiotti

«Nessuna donna comprese e amò Foscolo più della Quirina Magiotti; dimenticata spesso da lui, non si mostrò e forse non si sentì offesa, giacché il suo affetto era sì puro e sì alto da non poter esser turbato o scemato per femminili dispetti o rancori.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Quirina Mocenni Magiotti · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Renato Curcio

Formatosi intellettualmente e politicamente all'Università di Trento, dove sostenne tutti gli esami della facoltà di sociologia, senza conseguire la laurea, e nelle lotte del Movimento Studentesco, nel 1969 fondò con altri, come la moglie Margherita Cagol e Alberto Franceschini, il Collettivo Politico Metropolitano, che avrebbe dato origine, passando per l'esperienza di Sinistra Proletaria, al primo nucleo delle Brigate Rosse, il principale gruppo di lotta armata dell'estrema sinistra attivo negli anni di piombo.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Renato Curcio · Mostra di più »

Resiutta

Resiutta (Resiùte in friulano, Na Bili in sloveno), è un comune italiano di 290 abitanti della provincia di Udine in Friuli Venezia Giulia.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Resiutta · Mostra di più »

Ricarda Huch

Figlia di un mercante tedesco, studiò storia a Zurigo e nel 1891 si laureò in filosofia e filologia.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Ricarda Huch · Mostra di più »

Ricciarda (Foscolo)

La Ricciarda è una tragedia di Ugo Foscolo in cinque atti ideata prima del trasferimento dell'autore a Firenze e qui composta nell'arco di tempo che va dal settembre 1812 ai primi di giugno dell'anno successivo.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Ricciarda (Foscolo) · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Risorgimento · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Nuovo!!: Silvio Pellico e Romanticismo · Mostra di più »

Saluzzo

Saluzzo (Salusse in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Saluzzo · Mostra di più »

San Michele (isola)

San Michele (Isola de San Michiel in veneziano letterario, ma comunemente "Íxoła de San Micièl") è un'isola della laguna veneta, posta tra Venezia e Murano.

Nuovo!!: Silvio Pellico e San Michele (isola) · Mostra di più »

Sandro Bolchi

Nato da una famiglia originaria di Novi Ligure (AL), si laureò in lettere ed esordì come attore al teatro "Guf" di Trieste.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Sandro Bolchi · Mostra di più »

Santuario della Consolata

Il santuario della Consolata (la Conslà, in piemontese), o secondo la denominazione ufficiale, Chiesa di Santa Maria della Consolazione, è una basilica cattolica ubicata a ridosso della via omonima ed è uno dei luoghi di culto più antichi di Torino.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Santuario della Consolata · Mostra di più »

Scuola di mistica fascista Sandro Italico Mussolini

La Scuola di mistica fascista Sandro Italico Mussolini, fondata nel 1930 a Milano da Niccolò Giani, si poneva l'obiettivo di forgiare la futura classe dirigente del Partito Nazionale Fascista (PNF).

Nuovo!!: Silvio Pellico e Scuola di mistica fascista Sandro Italico Mussolini · Mostra di più »

Scuola militare "Teulié"

La Scuola Militare "Teulié" è una Scuola Militare dell'Esercito Italiano che ha sede a Milano in Corso Italia.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Scuola militare "Teulié" · Mostra di più »

Seminario vescovile di Asti

Il Seminario vescovile di Asti è un edificio barocco, sede degli studi ecclesiastici astigiani, sito nella piazzetta del Seminario nel Rione Cattedrale.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Seminario vescovile di Asti · Mostra di più »

Sergio Tofano

Considerato uno dei più intelligenti e versatili attori del teatro e del cinema italiano, nella sua lunga carriera fece seguire all'attività di attore e regista quella di scrittore.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Sergio Tofano · Mostra di più »

Silvio

.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Silvio · Mostra di più »

Stefano Paolo Rambaldi

Figlio di Gioachino Rambaldi e Bianca Maria Cassini, Padre Stefano Paolo Rambaldi trascorse gli anni della giovinezza, in qualità di religioso della Famiglia dei Preti della Missione, a Firenze, città d'arte per eccellenza, dove crebbe il suo interesse verso le arti figurative, e dove si fece coinvolgere dagli ideali risorgimentali grazie ai precetti di Antonio Rosmini, filosofo e sacerdote, che fu uno dei suoi maestri di pensiero, e dal contatto epistolare che sviluppò con alcune fra le personalità più importanti del Risorgimento italiano, quali Vincenzo Gioberti, il monsignor Pellegrino Farini, Alessandro Manzoni, Massimo Taparelli marchese d'Azeglio, Tullio Dandolo, Carlo Botta, Giovanni Ruffini, e non ultimo il grande scrittore Silvio Pellico.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Stefano Paolo Rambaldi · Mostra di più »

Stefano Paulovich-Lucich

Nato il 7 agosto 1790 a Macarsca, vicino Spalato, in una nobile famiglia dalmata, i Paulovich-Lucich, fece i primi studi seminariali a Padova.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Stefano Paulovich-Lucich · Mostra di più »

Stendhal

Amante dell'arte e appassionato dell'Italia dove visse a lungo, esordì in letteratura nel 1815 con le biografie su Haydn, Mozart e Metastasio, seguite nel 1817 da una Storia della pittura in Italia e dal libro di ricordi e d'impressioni Roma, Napoli, Firenze.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Stendhal · Mostra di più »

Storia d'Italia

La storia d'Italia è legata alla cultura occidentale, alla storia d'Europa e alle civiltà del bacino del Mediterraneo, ha vissuto i principali eventi storici del mondo occidentale.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Storia d'Italia · Mostra di più »

Storia del Palazzo Ducale di Venezia

La storia del Palazzo Ducale di Venezia inizia in epoca medievale e continua con numerosi ampliamenti, ristrutturazioni e demolizioni volti ad adattare l'edificio alle nuove esigenze della città e in particolare alla necessità di dare una sede a quegli organi di governo che, aumentando il proprio numero, cominciarono ad affiancare il doge nell'amministrazione, privandolo di alcuni poteri e diminuendo gli spazi a sua disposizione.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Storia del Palazzo Ducale di Venezia · Mostra di più »

Storia del teatro

La storia del teatro, nella sua definizione più moderna di disciplina autonoma, interpreta e ricostruisce l'evento teatrale basandosi su due elementi principali: l'attore e lo spettatore e più precisamente sulla relazione che li lega, la relazione teatrale.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Storia del teatro · Mostra di più »

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Storia di Forlì

Il territorio dove ora sorge l'attuale Forlì fu abitata sin dal Paleolitico, come dimostrano i numerosi ritrovamenti di Monte Poggiolo: qui sono stati ritrovati sia migliaia di reperti risalenti a circa 800.000 anni fa, che reperti più antichi databili anche oltre il milione di anni fa, quando il luogo dove sorge la città attuale non era ancora emerso dalle acque.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Storia di Forlì · Mostra di più »

Stradario di Corbetta

Questa voce raccoglie un elenco completo con breve descrizione delle strade e delle piazze della città di Corbetta in provincia di Milano nell'area del magentino.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Stradario di Corbetta · Mostra di più »

Stradario di Livorno

In questo stradario di Livorno sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Livorno e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Stradario di Livorno · Mostra di più »

Stradario di Livorno (P-R)

In questo Stradario di Livorno sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Livorno e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Stradario di Livorno (P-R) · Mostra di più »

Stradario di Torino

Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, piazze e ponti del comune di Torino e la loro storia, sia di diciture attuali sia dei toponimi scomparsi.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Stradario di Torino · Mostra di più »

Strage di Piazzale Loreto

La strage di Piazzale Loreto fu un eccidio nazifascista avvenuto in Italia, il 10 agosto 1944 in Piazzale Loreto a Milano, durante la seconda guerra mondiale. Quindici partigiani furono fucilati da militi del gruppo Oberdan della Legione Autonoma Mobile Ettore Muti della RSI, per ordine del comando di sicurezza nazista, e i loro cadaveri vennero esposti al pubblico.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Strage di Piazzale Loreto · Mostra di più »

Strenna editoriale

La Strenna editoriale (dal latino strena.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Strenna editoriale · Mostra di più »

Tancredi Falletti di Barolo

Nacque a Torino nel 1782 dal marchese Ottavio e Paolina d'Oncieu di Chaffardon.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Tancredi Falletti di Barolo · Mostra di più »

Teatro comunale Ebe Stignani

Il Teatro Comunale è il teatro più importante di Imola.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Teatro comunale Ebe Stignani · Mostra di più »

Teatro dei Varii

Il Teatro dei Varii si trova a Colle Val d'Elsa.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Teatro dei Varii · Mostra di più »

Teatro Ernesto Rossi

Il Teatro "Ernesto Rossi" si affaccia su piazza Carrara a Pisa.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Teatro Ernesto Rossi · Mostra di più »

Teatro in Italia

Il teatro in Italia ha una storia oltre che bimillenaria e risale ai tempi dell'antica Roma anche se fu preceduto da quello greco delle colonie della Magna Grecia.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Teatro in Italia · Mostra di più »

Teatro Re

Il Teatro Re è stato un teatro di Milano.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Teatro Re · Mostra di più »

Temistocle Solera

Temistocle Solera ebbe una vita alquanto movimentata.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Temistocle Solera · Mostra di più »

Thomas Roscoe

Quinto figlio di William Roscoe, nacque a Toxteth Park, Liverpool, e fu educato dal dottor W. Shepherd e da mr.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Thomas Roscoe · Mostra di più »

Tommaso II di Saluzzo

La sua successione al padre fu aspramente contrastata dallo zio, Manfredo V, che era stato nominato marchese dal padre Manfredo IV e che era stato sconfitto nella successiva lotta per il trono dal fratello Federico.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Tommaso II di Saluzzo · Mostra di più »

Ugo Foscolo

Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Ugo Foscolo · Mostra di più »

Via Silvio Pellico

Via Silvio Pellico si trova a Firenze, da piazza d'Azeglio (angolo con via Pietro Giordani) al viale Antonio Gramsci, nei pressi di piazzale Donatello.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Via Silvio Pellico · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Vicenza · Mostra di più »

Villa del Balbianello

Villa del Balbianello è un edificio situato a Lenno, in provincia di Como.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Villa del Balbianello · Mostra di più »

Vittore Ottolini

Di nobili origini, figlio di Bernardo e di Clelia Conca, Vittore Ottolini si formò nel collegio degli oblati di Gorla Minore (Varese), quindi frequentò il liceo a Milano.

Nuovo!!: Silvio Pellico e Vittore Ottolini · Mostra di più »

WiMu

Il museo del vino o WiMu (acrononimo di Wine Museum) è uno spazio espositivo storico, artistico e multimediale dedicato al vino e alla civiltà enoica.

Nuovo!!: Silvio Pellico e WiMu · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Silvio Pellico e XIX secolo · Mostra di più »

13 ottobre

Il 13 ottobre è il 286º giorno del calendario gregoriano (il 287º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Silvio Pellico e 13 ottobre · Mostra di più »

1820

.

Nuovo!!: Silvio Pellico e 1820 · Mostra di più »

1822

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Silvio Pellico e 1822 · Mostra di più »

1832

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Silvio Pellico e 1832 · Mostra di più »

6 febbraio

Il 6 febbraio è il 37º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Silvio Pellico e 6 febbraio · Mostra di più »

Riorienta qui:

Pellico.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »