Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Silybum marianum

Indice Silybum marianum

Il cardo mariano (Silybum marianum (L.) Gaertn., 1791) è una pianta erbacea biennale della famiglia Asteracee, presente in tutto il bacino del Mediterraneo.

18 relazioni: Aldeide reduttasi, Ancona, Cardueae, Carduinae, Centaurea benedicta, Epatite C, Giardino della Minerva, Glicosidi, Lixus pulverulentus, Pago (isola), Parco del Cardeto, Peumus boldus, Riserva naturale integrale Grotta Monello, Salame pezzente, Silibinina, Specie botaniche in Italia, Specie botaniche in Sardegna, Stelle fisse beheniane.

Aldeide reduttasi

La aldeide reduttasi (o aldoso reduttasi) è un enzima che appartiene alla classe delle ossidoreduttasi e che catalizza la seguente reazione: Le proteine appartenenti a tale superfamiglia mostrano domini proteici con un alto grado di omologia, il che fa ipotizzare una correlazione evolutiva tra i membri della famiglia.

Nuovo!!: Silybum marianum e Aldeide reduttasi · Mostra di più »

Ancona

Ancona (AFI:,; Ancona in anconitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.

Nuovo!!: Silybum marianum e Ancona · Mostra di più »

Cardueae

Cardueae Cass., 1819 è una tribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Silybum marianum e Cardueae · Mostra di più »

Carduinae

Carduinae (Cass.) Dumort., 1827 è una sottofamiglia di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Silybum marianum e Carduinae · Mostra di più »

Centaurea benedicta

Il cardo santo (Centaurea benedicta (L.) L., 1763) è una pianta erbacea, annuale, appartenente alla famiglia delle Asteracee.

Nuovo!!: Silybum marianum e Centaurea benedicta · Mostra di più »

Epatite C

L'epatite C è una malattia infettiva, causata dall'Hepatitis C virus (HCV), che colpisce in primo luogo il fegato (epatite).

Nuovo!!: Silybum marianum e Epatite C · Mostra di più »

Giardino della Minerva

Il giardino della Minerva è un orto botanico situato nel centro storico di Salerno.

Nuovo!!: Silybum marianum e Giardino della Minerva · Mostra di più »

Glicosidi

I glicosidi sono una classe di composti chimici ottenuti per reazione di un carboidrato in forma emiacetalica e caratterizzati dalla formazione di un legame glicosidico.

Nuovo!!: Silybum marianum e Glicosidi · Mostra di più »

Lixus pulverulentus

Lixus pulverulentus (Scopoli, 1763) è un coleottero della famiglia Curculionidae diffuso nell'area mediterranea.

Nuovo!!: Silybum marianum e Lixus pulverulentus · Mostra di più »

Pago (isola)

Pago.

Nuovo!!: Silybum marianum e Pago (isola) · Mostra di più »

Parco del Cardeto

Il Parco del Cardeto è il più vasto parco urbano di Ancona.

Nuovo!!: Silybum marianum e Parco del Cardeto · Mostra di più »

Peumus boldus

Il boldo (Peumus boldus) è una pianta sempreverde originaria del Cile e del Perù appartenente all'ordine delle Laurales.

Nuovo!!: Silybum marianum e Peumus boldus · Mostra di più »

Riserva naturale integrale Grotta Monello

La Riserva naturale integrale Grotta Monello è un'area protetta istituita nel 1998 dell'Assessorato Territorio e Ambiente della Regione Siciliana e affidata in gestione al CUTGANA (Centro Interfacoltà dell'Università degli Studi di Catania).

Nuovo!!: Silybum marianum e Riserva naturale integrale Grotta Monello · Mostra di più »

Salame pezzente

Il salame pezzente (o il pezzente), meglio conosciuto come nnoglia, o nuglia, è una preparazione di carne suina tipica della regione storica della Lucania (Basilicata e, in Campania, il Cilento, dove prende il nome di "nnoglia"), della Puglia (a Gravina, dove assume il nome di pezzendédde), di altre parti della Campania (col nome di 'nnoglia o tauciano) e di alcune zone della Calabria.

Nuovo!!: Silybum marianum e Salame pezzente · Mostra di più »

Silibinina

La silibinina, nota anche come silibina, è un composto appartenente alla famiglia dei flavonolignani.

Nuovo!!: Silybum marianum e Silibinina · Mostra di più »

Specie botaniche in Italia

La seguente è una lista, in ordine alfabetico secondo i nomi comuni, di alcune specie della flora presenti in Italia in forma spontanea e/o naturalizzata (sec. Syllabus der Pflanzenfamilien di Engler per Pteridophyta e Pinophyta e Sistema Cronquist per le Magnoliophytina).

Nuovo!!: Silybum marianum e Specie botaniche in Italia · Mostra di più »

Specie botaniche in Sardegna

L'elenco delle specie botaniche della Sardegna fa riferimento a specie botaniche naturali o ormai naturalizzate che compongono la flora della Sardegna.

Nuovo!!: Silybum marianum e Specie botaniche in Sardegna · Mostra di più »

Stelle fisse beheniane

Le stelle fisse beheniane sono una selezione di quindici stelle ritenute particolarmente utili nelle pratiche magiche dall'astrologia medievale europea ed araba.

Nuovo!!: Silybum marianum e Stelle fisse beheniane · Mostra di più »

Riorienta qui:

Cardo mariano, Carduus marianus, Centaurea dalmatica, Mariana lactea, Silybum leucanthum, Silybum maculatum, Silybum mariae, Silybum pygmaeum.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »