Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Simmetria (matematica)

Indice Simmetria (matematica)

In matematica, una simmetria è un'operazione che muove o trasforma un oggetto lasciandone inalterato l'aspetto. L'oggetto può essere, ad esempio, una figura geometrica o un'equazione.

Indice

  1. 217 relazioni: Abbazia del Cerreto, Abbazia di San Cassiano (Narni), Algebra, Animali compassati, Applicazioni del teorema del flusso, Aquilone (geometria), Architettura rinascimentale, Arfanta, Assunzione di unicità del nome, Automorfismo, Baricentro (geometria), Bassopiano della Siberia occidentale, Bipiramide, Bisettrice, Calotta, Camille Jordan, Campea, Centro (geometria), Chiesa di San Carlo (Brugherio), Chinasi, Chiralità (matematica), Chiralità inerente, Cinque cubi nel dodecaedro, Cinque ottaedri nell'icosidodecaedro, Cinque tetraedri nel dodecaedro, Cissoide di Diocle, Claude Debussy, Combinatoria algebrica, Congruenza (geometria), Coniugato isogonale, Coniugato isotomico, Corbanese, Cristalli di ghiaccio, Cristallo, Cromodinamica quantistica, Cubo, Cubo simo, Cubo troncato, Cubottaedro, Cubottaedro troncato, Cuneo (geometria), Diametro, Dieci tetraedri nel dodecaedro, Difetto cristallino, Disco di Eulero, Distribuzione di Wigner, Distribuzione ipergeometrica, Distribuzione t di Student, Diverticolo uretrale di Guérin, Diverticolo uretrale laterale, ... Espandi índice (167 più) »

Abbazia del Cerreto

L'abbazia del Cerreto era un monastero cistercense posto nel territorio lodigiano, nell'attuale centro abitato di Abbadia Cerreto. Era dedicata ai Santi Pietro e Paolo.

Vedere Simmetria (matematica) e Abbazia del Cerreto

Abbazia di San Cassiano (Narni)

L'abbazia di San Cassiano è un'abbazia benedettina del X secolo situata nei pressi di Narni in provincia di Terni. L'abbazia è ubicata sulle pendici scoscese del monte S.Croce, non distante dall'imboccatura della gola del fiume Nera, in una posizione che domina l'antico tracciato della via Flaminia, tra Narni Scalo e Stifone.

Vedere Simmetria (matematica) e Abbazia di San Cassiano (Narni)

Algebra

Lalgebra (dall'arabo الجبر, al-ǧabr, 'completamento') è una branca della matematica che tratta lo studio di strutture algebriche, relazioni e quantità.

Vedere Simmetria (matematica) e Algebra

Animali compassati

Animali compassati è l'idea, un'invenzione originale dell'illustratore e autore italiano di libri per ragazzi Daniele Nannini, di ricondurre le fisionomie animali (e quindi anche umane) ad una simmetria che si può ricostruire usando esclusivamente circonferenze o sezioni di circonferenza e la realizzazione di questa intuizione tramite un compasso.

Vedere Simmetria (matematica) e Animali compassati

Applicazioni del teorema del flusso

Nel seguito si espongono alcune applicazioni del teorema del flusso in casi particolarmente semplici dell'elettrostatica. Se la densità di carica presenta una certa simmetria, anche il campo elettrico avrà quella stessa simmetria: ciò consente di determinare direttamente il flusso di questa grandezza attraverso superfici chiuse scelte in maniera opportuna (quelle su cui il campo è costante), e quindi in definitiva, proprio grazie all'enunciato di Gauss, il valore del campo medesimo in funzione della distribuzione di carica.

Vedere Simmetria (matematica) e Applicazioni del teorema del flusso

Aquilone (geometria)

--> In geometria un aquilone (o deltoide) è un quadrilatero che presenta due coppie di lati consecutivi che sono congruenti (mentre un parallelogramma presenta due coppie di lati opposti che sono congruenti).

Vedere Simmetria (matematica) e Aquilone (geometria)

Architettura rinascimentale

Larchitettura rinascimentale è quella fase dell'architettura italiana che si sviluppò dal 1420 alla metà del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell'antichità classica.

Vedere Simmetria (matematica) e Architettura rinascimentale

Arfanta

Arfanta è una frazione del comune di Tarzo, in provincia di Treviso.

Vedere Simmetria (matematica) e Arfanta

Assunzione di unicità del nome

L'assunzione di unicità del nome (in inglese abbreviato UNA, Unique Name Assumption) è un'assunzione semplificativa che viene fatta durante la definizione di alcuni linguaggi per ontologie e logiche descrittive.

Vedere Simmetria (matematica) e Assunzione di unicità del nome

Automorfismo

In matematica, un automorfismo è un isomorfismo di un oggetto matematico in sé stesso. È, in un certo senso, una simmetria dell'oggetto, e un modo di mappare l'oggetto in sé stesso preservando tutte le sue strutture caratteristiche.

Vedere Simmetria (matematica) e Automorfismo

Baricentro (geometria)

In geometria, il baricentro o centroide o centro geometrico di una figura bidimensionale è la "posizione media" di tutti i suoi punti, ovvero la media aritmetica delle posizioni di ciascuno di essi.

Vedere Simmetria (matematica) e Baricentro (geometria)

Bassopiano della Siberia occidentale

Il Bassopiano della Siberia Occidentale (in russo Западно-Сибирская равнина, Zapadno-Sibirskaja ravnina, oppure Западно-Сибирская низменность, Zapadno-Sibirskaja nizmennost') è una estesissima zona pianeggiante che costituisce la parte occidentale della sterminata regione siberiana, grosso modo simmetrica con la depressione caspica (l'asse di simmetria è in questo caso dato dalla cosiddetta "soglia kazaka").

Vedere Simmetria (matematica) e Bassopiano della Siberia occidentale

Bipiramide

Una bipiramide o dipiramide è un poliedro ottenuto a partire da due piramidi aventi la stessa base, identificando le due basi.

Vedere Simmetria (matematica) e Bipiramide

Bisettrice

In geometria, la bisettrice è il nome dato a un piano o linea, semiretta o retta, utilizzati per la bisezione di un'entità geometrica, come un segmento, triangolo, poligono in generale o un angolo, in due parti congruenti (come dice la radice del nome bi, cioè due).

Vedere Simmetria (matematica) e Bisettrice

Calotta

In geometria, si dice calotta sferica ciascuna delle parti in cui la superficie di una sfera è suddivisa da un piano secante. Se il piano secante passa per un diametro della sfera le due parti si dicono emisferi.

Vedere Simmetria (matematica) e Calotta

Camille Jordan

Il padre, Esprit-Alexandre Jordan (1800-1888), educato allÉcole polytechnique, era un ingegnere; la madre, Joséphine Puvis de Chavannes, era sorella del pittore Pierre Puvis de Chavannes.

Vedere Simmetria (matematica) e Camille Jordan

Campea

Campea è una frazione del comune di Miane, in provincia di Treviso.

Vedere Simmetria (matematica) e Campea

Centro (geometria)

In geometria il centro di una figura è genericamente un punto particolare ben distinto dai suoi estremi. La definizione esatta dipende dal tipo di figura ed eventualmente dal tipo di centro considerati.

Vedere Simmetria (matematica) e Centro (geometria)

Chiesa di San Carlo (Brugherio)

La chiesa di San Carlo è ubicata in via Pier Giorgio Frassati, nella zona ovest di Brugherio e fa parte della comunità pastorale Epifania del Signore.

Vedere Simmetria (matematica) e Chiesa di San Carlo (Brugherio)

Chinasi

In biochimica, si definisce chinasi (o, con un termine ormai poco usato, cinasi), un tipo di enzima appartenente alla famiglia delle fosfotransferasi in grado di trasferire gruppi fosfato da molecole donatrici ad alta energia (come l'ATP) a specifici substrati; tale processo è definito fosforilazione.

Vedere Simmetria (matematica) e Chinasi

Chiralità (matematica)

In matematica, un oggetto geometrico è chirale se è differente dalla sua immagine riflessa. Più precisamente, per "differente" si intende che non è possibile sovrapporre l'immagine riflessa con l'oggetto originario tramite traslazioni e rotazioni.

Vedere Simmetria (matematica) e Chiralità (matematica)

Chiralità inerente

In chimica, l'espressione chiralmente inerente è usata per raggruppare tutte quelle molecole o tutti quei complessi nei quali la mancanza di simmetria non è originata da elementi stereogenici puntuali o assiali, ma è piuttosto la conseguenza della presenza nella struttura di curvature che sono prive di assi di simmetria in qualsiasi rappresentazione bidimensionale.

Vedere Simmetria (matematica) e Chiralità inerente

Cinque cubi nel dodecaedro

In geometria solida il composto (regolare) di cinque cubi (talvolta anche "i cinque cubi nel dodecaedro" in senso descrittivo) costituisce uno dei cinque poliedri composti regolari.

Vedere Simmetria (matematica) e Cinque cubi nel dodecaedro

Cinque ottaedri nell'icosidodecaedro

In geometria solida il composto (regolare) di cinque ottaedri (verosimilmente anche "i cinque ottaedri nell'icosidodecaedro") costituisce uno dei cinque poliedri composti regolari.

Vedere Simmetria (matematica) e Cinque ottaedri nell'icosidodecaedro

Cinque tetraedri nel dodecaedro

In geometria solida il composto (regolare) di cinque tetraedri (talvolta anche "cinque tetraedri nel dodecaedro" in senso descrittivo) costituisce uno dei cinque poliedri composti regolari, ottenuto disponendo cinque identici tetraedri regolari secondo la simmetria icosaedrale.

Vedere Simmetria (matematica) e Cinque tetraedri nel dodecaedro

Cissoide di Diocle

La cissoide di Diocle è una curva piana dotata di una cuspide; in questo punto essa presenta una sola tangente, che viene chiamata anche asse della cissoide, in quanto la curva risulta simmetrica rispetto a tale retta.

Vedere Simmetria (matematica) e Cissoide di Diocle

Claude Debussy

È considerato uno dei più importanti compositori francesi di sempre, nonché uno dei massimi protagonisti del simbolismo musicale. Nella sua musica confluirono le tematiche della scuola francese da Gounod a Fauré, la ricerca pianistica di Chopin, la scoperta di inconsuete armonie orientali e, inizialmente, le innovazioni verso una nuova armonia di Wagner.

Vedere Simmetria (matematica) e Claude Debussy

Combinatoria algebrica

La combinatoria algebrica è un'area della matematica dai contorni in progressiva definizione che utilizza metodi dell'algebra astratta, facendo riferimento in particolare alle strutture della teoria dei gruppi e della teoria delle rappresentazioni, per affrontare numerosi problemi di natura combinatoria e per converso si serve di configurazioni combinatorie e di tecniche algoritmico-combinatorie per analizzare strutture e problemi dell'algebra astratta.

Vedere Simmetria (matematica) e Combinatoria algebrica

Congruenza (geometria)

In geometria, due figure si dicono congruenti (dal latino congruens: concordante, appropriato), quando hanno la stessa forma e le stesse dimensioni, quindi quando sono perfettamente sovrapponibili.

Vedere Simmetria (matematica) e Congruenza (geometria)

Coniugato isogonale

250pxIn geometria, due punti sono coniugati isogonali se le loro rette ceviane sono l'immagine le une delle altre, rispetto alle bisettrici interne del vertice comune; in pratica tali rette sono tra loro linee isogonali, cioè che mantengono inalterati gli angoli rispetto ai lati, ma a lati invertiti seppur del medesimo vertice.

Vedere Simmetria (matematica) e Coniugato isogonale

Coniugato isotomico

In geometria, due punti sono coniugati isotomici se le loro rette ceviane sono simmetriche le une delle altre, rispetto alle mediane del vertice comune; in pratica tali rette sono tra loro linee isotomiche, cioè che mantengono inalterate le dimensioni dei due segmenti individuati dall'intersezione con il lato opposto considerandoli a vertici invertiti.

Vedere Simmetria (matematica) e Coniugato isotomico

Corbanese

Corbanese è una frazione del comune di Tarzo, in provincia di Treviso.

Vedere Simmetria (matematica) e Corbanese

Cristalli di ghiaccio

Con la transizione di fase dallo stato liquido a quello solido, l'acqua tende a configurarsi in cristalli di ghiaccio, vale a dire in formazioni la cui struttura spaziale mostra una disposizione ordinata, rigida e regolare, osservabile a varie scale dimensionali.

Vedere Simmetria (matematica) e Cristalli di ghiaccio

Cristallo

In mineralogia e cristallografia, un cristallo (dal greco κρύσταλλος, krýstallos, ghiaccio) è una struttura solida costituita da atomi, molecole o ioni aventi una disposizione geometricamente regolare, che si ripete indefinitamente nelle tre dimensioni spaziali; è ottenuta dalla convoluzione tra un reticolo cristallino o reticolo di Bravais (formato da punti geometrici ordinatamente disposti nello spazio) ed una base (insieme di uno o più atomi).

Vedere Simmetria (matematica) e Cristallo

Cromodinamica quantistica

La cromodinamica quantistica, in breve QCD (acronimo dell'inglese quantum chromodynamics), è la teoria fisica che descrive l'interazione forte.

Vedere Simmetria (matematica) e Cromodinamica quantistica

Cubo

Il cubo o esaedro regolare è uno dei 5 solidi platonici, che presenta 6 facce quadrate, 8 vertici e 12 spigoli; in ogni vertice si incontrano tre spigoli i quali sono ortogonali due a due; in ogni vertice si intersecano anche tre facce le quali sono a due a due ortogonali; questo si accorda con il fatto che il poliedro duale del cubo è l'ottaedro, che presenta 8 facce triangolari, 6 vertici e 12 spigoli.

Vedere Simmetria (matematica) e Cubo

Cubo simo

In geometria solida il cubosimo o cubo simo (che significa: cubo al quale sono stati smussati alcuni vertici), o cubo camuso, è uno dei tredici poliedri archimedei.

Vedere Simmetria (matematica) e Cubo simo

Cubo troncato

In geometria solida il cubo troncato (o esaedro troncato) è uno dei tredici poliedri archimedei, ottenuto troncando le cuspidi del cubo. Ha 14 facce regolari, di cui 6 ottagoni e 8 triangoli, 36 spigoli e 24 vertici, in ciascuno dei quali concorrono due ottagoni e un triangolo.

Vedere Simmetria (matematica) e Cubo troncato

Cubottaedro

In geometria solida, il cubottaedro è uno dei tredici poliedri archimedei, ottenuto troncando le otto cuspidi del cubo, oppure le sei cuspidi dell'ottaedro regolare.

Vedere Simmetria (matematica) e Cubottaedro

Cubottaedro troncato

In geometria solida il cubottaedro troncato, detto pure grande rombicubottaedro, è uno dei tredici poliedri archimedei. Occorre tenere presente che, nonostante il suo nome, il cubottaedro troncato (o tronco) non può essere ottenuto semplicemente troncando un cubottaedro con un rombododecaedro di opportune dimensioni.

Vedere Simmetria (matematica) e Cubottaedro troncato

Cuneo (geometria)

In geometria per cuneo si intende un poliedro individuato da una faccia rettangolare che si dice base del cuneo e da uno spigolo parallelo a due lati opposti della base tale che la sua proiezione ortogonale sul piano della base (al quale esso non appartiene) è un segmento il cui punto medio (centro) coincide con il centro del rettangolo di base; questo spigolo (di lunghezza c in figura) viene detto spigolo apicale del cuneo.

Vedere Simmetria (matematica) e Cuneo (geometria)

Diametro

In geometria il diametro (indicato con D, d o ⌀) è il segmento che unisce due punti della circonferenza passando per il centro; tali punti sono detti opposti.

Vedere Simmetria (matematica) e Diametro

Dieci tetraedri nel dodecaedro

In geometria solida il composto (regolare) di dieci tetraedri (talvolta anche "i dieci tetraedri nel dodecaedro" in senso descrittivo) costituisce uno dei cinque poliedri composti regolari, ottenuto unendo dieci identici tetraedri regolari disposti secondo le simmetrie del dodecaedro.

Vedere Simmetria (matematica) e Dieci tetraedri nel dodecaedro

Difetto cristallino

I difetti cristallini, o difetti reticolari, corrispondono a delle zone del cristallo in cui viene a mancare l'ordine proprio del reticolo cristallino.

Vedere Simmetria (matematica) e Difetto cristallino

Disco di Eulero

Il disco di Eulero (Euler's Disk), inventato tra il 1987 e il 1990 da Joseph Bendik, è un marchio registrato per un giocattolo educativo scientifico.

Vedere Simmetria (matematica) e Disco di Eulero

Distribuzione di Wigner

In teoria delle probabilità la distribuzione di Wigner (detta anche semicircolare, o semiellittica) è una distribuzione di probabilità continua la cui densità di probabilità traccia la metà di un'ellisse.

Vedere Simmetria (matematica) e Distribuzione di Wigner

Distribuzione ipergeometrica

In teoria delle probabilità la distribuzione ipergeometrica è una distribuzione di probabilità discreta che descrive l'estrazione senza reinserimento di alcune palline, perdenti o vincenti, da un'urna.

Vedere Simmetria (matematica) e Distribuzione ipergeometrica

Distribuzione t di Student

Nella teoria delle probabilità la distribuzione di Student, o t di Student, è una distribuzione di probabilità continua che governa il rapporto tra due variabili aleatorie, la prima con distribuzione normale standard e la seconda, al quadrato, segue una distribuzione chi quadrato.

Vedere Simmetria (matematica) e Distribuzione t di Student

Diverticolo uretrale di Guérin

Il diverticolo di Guérin, chiamato anche diverticolo uretrale (o dell'uretra anteriore), diverticolo ventrale dell'uretra, fossa uretrale, recesso uretrale o seno uretrale è una depressione di notevoli dimensioni, situata al termine della fossa navicolare dell'uretra di gran parte dei mammiferi.

Vedere Simmetria (matematica) e Diverticolo uretrale di Guérin

Diverticolo uretrale laterale

I diverticoli uretrali laterali di Morgagni, chiamati anche diverticoli uretrali anteriori, seni uretrali anteriori o Lacune Laterali sono due importanti recessi di forma semilunare, collocati ai lati della fossa navicolare dell'uretra.

Vedere Simmetria (matematica) e Diverticolo uretrale laterale

Dodecaedro

In geometria solida il dodecaedro è un poliedro con dodici facce. Generalmente con questo termine si intende però il dodecaedro regolare: nel dodecaedro regolare le facce sono pentagoni regolari che si incontrano in ogni vertice a gruppi di tre.

Vedere Simmetria (matematica) e Dodecaedro

Dodecaedro rombico

In geometria solida, il dodecaedro rombico o rombododecaedro è uno dei tredici poliedri di Catalan.

Vedere Simmetria (matematica) e Dodecaedro rombico

Dodecaedro troncato

In geometria solida, il dodecaedro troncato è uno dei tredici poliedri archimedei, ottenuto troncando le venti cuspidi del dodecaedro regolare.

Vedere Simmetria (matematica) e Dodecaedro troncato

EGM96

L'EGM96 (sigla di Earth Geopotential Model 1996) è un modello geopotenziale della superficie terrestre costituito da una somma di armoniche sferiche fino al 360º ordine e grado.

Vedere Simmetria (matematica) e EGM96

Ellissoide

In geometria, per ellissoide si intende il tipo di quadrica che costituisce l'analogo tridimensionale dell'ellisse nelle due dimensioni.

Vedere Simmetria (matematica) e Ellissoide

Enrico Perano

È detentore di alcuni record del pattinaggio in linea, i più significativi dei quali sono.

Vedere Simmetria (matematica) e Enrico Perano

Esacisicosaedro

In geometria solida lesacisicosaedro è uno dei tredici solidi di Catalan, duale dell'icosidodecaedro troncato. È un poliedro non regolare, le cui 120 facce sono identici a triangoli rettangoli i cui lati sono proporzionali a 10sqrt-20, 3sqrt-3, 10sqrt-18.

Vedere Simmetria (matematica) e Esacisicosaedro

Esacisottaedro

In geometria solida l'esacisottaedro è uno dei tredici solidi di Catalan, duale del cubottaedro troncato. È un poliedro non regolare, le cui 48 facce sono identici triangoli scaleni i cui lati sono proporzionali a 3sqrt-2, 3, 4sqrt-2.

Vedere Simmetria (matematica) e Esacisottaedro

Esamino

Un esamino è un polimino di ordine 6, ovvero un poligono nel piano composto di 6 quadrati identici collegati tra di loro tramite lati in comune.

Vedere Simmetria (matematica) e Esamino

Fascio gaussiano

In ottica, un fascio di luce è detto gaussiano quando il suo profilo di intensità su un piano perpendicolare alla direzione di propagazione segue una distribuzione gaussiana.

Vedere Simmetria (matematica) e Fascio gaussiano

Figura polare

La figura polare di un microfono è la rappresentazione grafica su di un piano della sensibilità di un microfono in funzione della direzione di provenienza di un segnale che lo colpisce.

Vedere Simmetria (matematica) e Figura polare

Forma modulare

In matematica, una forma modulare è una funzione olomorfa sul semipiano superiore complesso che verifica un'equazione funzionale rispetto all'azione di particolari sottogruppi del gruppo modulare e che soddisfa alcune condizioni di crescita.

Vedere Simmetria (matematica) e Forma modulare

Funzione di correlazione

In statistica, una funzione di correlazione è una funzione che fornisce la correlazione statistica tra variabili casuali, in funzione della distanza spaziale o temporale tra tali variabili.

Vedere Simmetria (matematica) e Funzione di correlazione

Funzione speciale

In matematica sono chiamate funzioni speciali delle specifiche funzioni di variabili reali o complesse a valori reali o complessi che hanno proprietà che le rendono utili in diverse applicazioni e che rendono opportuno il loro studio sistematico, soprattutto per quanto riguarda le loro applicazioni computazionali e le loro connessioni con altre funzioni, equazioni differenziali e di altri generi e altre strutture non necessariamente continue.

Vedere Simmetria (matematica) e Funzione speciale

Funzioni pari e dispari

In matematica, le funzioni pari e le funzioni dispari sono funzioni che soddisfano delle particolari relazioni di simmetria riguardo ai valori negativi.

Vedere Simmetria (matematica) e Funzioni pari e dispari

Geometria delle aree

La geometria delle aree o delle masse è un insieme di strumenti matematici fondamentali per comprendere come una struttura reagisce alle sollecitazioni a cui è sottoposta.

Vedere Simmetria (matematica) e Geometria delle aree

Geometria delle trasformazioni

In matematica, la geometria delle trasformazioni (o geometria trasformazionale) è un approccio matematico e pedagogico allo studio della geometria che si focalizza sui gruppi di trasformazioni geometriche e sulle proprietà delle figure che sono invarianti rispetto a tali gruppi.

Vedere Simmetria (matematica) e Geometria delle trasformazioni

Geometria integrale

In matematica, la geometria integrale è la teoria delle misure che sono invarianti rispetto al gruppo delle simmetrie dallo spazio considerato in sé stesso (il gruppo delle isometrie invarianti rispetto all'operazione di composizione di funzioni) definite su sottovarietà dello spazio come ad esempio curve, piani o geodetiche.

Vedere Simmetria (matematica) e Geometria integrale

Ghiandole accessorie bulbouretrali

Le ghiandole accessorie bulbouretrali (o di Cowper), dette anche ghiandole ampollari, bulbari, subtrigonali o bulbomembranose, sono due notevoli ghiandole parauretrali situate alla radice del corpo spugnoso dell'uretra, presso il bulbo uretrale di Kobelt.

Vedere Simmetria (matematica) e Ghiandole accessorie bulbouretrali

Ghiandole periuretrali

Le ghiandole di Lowsley (o di Hall), dette anche ghiandole periuretrali (o parauretrali) apicali, uvulari, papillari (dall'uvula della vescica e la relativa papilla uretrale), sovraprostatiche, caudali, subvescicali o subtrigonali, sono alcune ghiandole uretrali profonde situate a livello dell'uretra preprostatica, tra l'apice della prostata e il trigono della vescica.

Vedere Simmetria (matematica) e Ghiandole periuretrali

Globus Cassus

Il Globus Cassus è un progetto architettonico a carattere utopico che prevede la trasformazione della Terra in un pianeta artificiale cavo, di dimensioni assai superiori rispetto a quelle attuali, dotato di un'ecosfera situata sulla propria superficie interna.

Vedere Simmetria (matematica) e Globus Cassus

Glossario sulle curve matematiche

Questo glossario sulle curve matematiche riporta termini e concetti che riguardano i luoghi geometrici unidimensionali di punti nel piano o nello spazio tridimensionale.

Vedere Simmetria (matematica) e Glossario sulle curve matematiche

Gondola

La góndola (in veneziano gondola,, forse derivato dal greco medievale κονδοῦρα, tipo di barca simile) è un'imbarcazione tipica della laguna di Venezia.

Vedere Simmetria (matematica) e Gondola

Gruppo (matematica)

In matematica un gruppo è una struttura algebrica formata dall'abbinamento di un insieme non vuoto con un'operazione binaria interna (come ad esempio la addizione o la moltiplicazione), che soddisfa gli assiomi di associatività, di esistenza dell'elemento neutro e di esistenza dell'inverso di ogni elemento.

Vedere Simmetria (matematica) e Gruppo (matematica)

Gruppo di Bondi-Metzner-Sachs

Nell'ambito della teoria della Relatività, il gruppo di Bondi-Metzner-Sachs (BMS), o gruppo di Bondi-van der Burg-Metzner-Sachs, è un gruppo di simmetria che si applica allo spaziotempo a infinita distanza da una singolarità (buco nero), dove gli effetti gravitazionali tendono asintoticamente a zero e di conseguenza lo spaziotempo tende allo spazio piatto di Minkowski.

Vedere Simmetria (matematica) e Gruppo di Bondi-Metzner-Sachs

Gruppo di Coxeter

In matematica, un gruppo di Coxeter è un gruppo astratto che ammette una descrizione formale in termini di simmetrie speculari. I gruppi finiti di Coxeter sono più precisamente i gruppi euclidei di riflessione finiti; i gruppi di simmetria dei poliedri regolari ne forniscono degli esempi.

Vedere Simmetria (matematica) e Gruppo di Coxeter

Gruppo diedrale

In matematica, il gruppo diedrale di ordine 2n è il gruppo formato dalle isometrie del piano che lasciano immutati i poligoni regolari a n lati.

Vedere Simmetria (matematica) e Gruppo diedrale

Gruppo finito

In matematica un gruppo finito è un gruppo costituito da un numero finito di elementi. Ogni gruppo finito di ordine primo è un gruppo ciclico.

Vedere Simmetria (matematica) e Gruppo finito

Gruppo triangolare

In algebra un gruppo triangolare è un gruppo generato dalle riflessioni lungo i lati di un triangolo con angoli Il triangolo è contenuto nel piano euclideo, nel piano iperbolico o nella sfera a seconda che la somma degli angoli interni sia uguale, minore o maggiore di pi.

Vedere Simmetria (matematica) e Gruppo triangolare

Guerre romano-celtiche

Le guerre romano-celtiche racchiudono una serie di conflitti il cui inizio viene fatto risalire ai primi decenni del IV secolo a.C., quando la prima invasione storica della penisola da parte dei Celti mise a repentaglio la stessa sopravvivenza di Roma.

Vedere Simmetria (matematica) e Guerre romano-celtiche

Icosaedro

In geometria licosaèdro (dal greco eikosi, che significa venti, e edra, che significa base) è un qualsiasi poliedro con venti facce. Con il termine icosaedro si intende però generalmente licosaedro regolare: nell'icosaedro regolare, le facce sono triangoli equilateri.

Vedere Simmetria (matematica) e Icosaedro

Icosaedro troncato

In geometria solida, licosaedro troncato è uno dei tredici poliedri archimedei, ottenuto troncando le 12 cuspidi ad 1/3 della lunghezza del lato dell'icosaedro.

Vedere Simmetria (matematica) e Icosaedro troncato

Icosidodecaedro

In geometria solida, l'icosidodecaedro è uno dei tredici poliedri archimedei, ottenuto troncando le venti cuspidi del dodecaedro, oppure le dodici cuspidi a 1/2 della lunghezza del lato dell'icosaedro.

Vedere Simmetria (matematica) e Icosidodecaedro

Icosidodecaedro troncato

In geometria solida l'icosidodecaedro troncato (o grande rombicosidodecaedro) è uno dei tredici poliedri archimedei. Ha 62 facce, divise in 12 decagoni, 20 esagoni e 30 quadrati, 180 spigoli e 120 vertici, in ciascuno dei quali concorrono un decagono, un esagono ed un quadrato.

Vedere Simmetria (matematica) e Icosidodecaedro troncato

Icositetraedro pentagonale

In geometria solida l'icositetraedro pentagonale è uno dei tredici solidi di Catalan.

Vedere Simmetria (matematica) e Icositetraedro pentagonale

Icositetraedro trapezoidale

In geometria solida licositetraedro trapezoidale (o icositetraedro deltoidale) è uno dei tredici poliedri di Catalan, duale del rombicubottaedro.

Vedere Simmetria (matematica) e Icositetraedro trapezoidale

Invarianza (matematica)

In matematica un oggetto (funzione, insieme, punto,...) si dice invariante rispetto o sotto una trasformazione se esso rimane inalterato dopo l'azione di tale trasformazione.

Vedere Simmetria (matematica) e Invarianza (matematica)

Isaak Jaglom

Fratello gemello di Akiva Jaglom, anch'egli noto matematico, Isaak ricevette il dottorato dall'Università statale di Mosca nel 1945 come allievo di Veniamin Kagan.

Vedere Simmetria (matematica) e Isaak Jaglom

Isometria del piano

In geometria, si definisce isometria (o trasformazione rigida) una trasformazione che non modifica le distanze tra i punti (e, di conseguenza, le ampiezze degli angoli).

Vedere Simmetria (matematica) e Isometria del piano

Kleobis e Biton (Delfi)

Kleobi e Bitone sono una coppia di sculture in marmo pario (h 216 cm, con la base h 235 cm) risalenti al 585 a.C. circa e conservate nel Museo archeologico di Delfi.

Vedere Simmetria (matematica) e Kleobis e Biton (Delfi)

Lacuna magna

La Lacuna magna, chiamata anche seno uretrale di Guérin, fossa uretrale, diverticolo dorsale (o anteriore) dell'uretra o Lacuna Superiore è un recesso di notevoli dimensioni situato sul tetto della fossa navicolare dell'uretra.

Vedere Simmetria (matematica) e Lacuna magna

Lakki

Lakki (Λακκί) è una cittadina dell'isola greca di Lero, nel Dodecaneso, fondata dagli italiani all'inizio degli anni trenta con il nome di Portolago (Πορτολάγο) e chiamata così in onore di Mario Lago, governatore delle Isole italiane dell'Egeo dal 1922 al 1936.

Vedere Simmetria (matematica) e Lakki

Legittima difesa (diritto internazionale)

Nell'ambito del diritto internazionale, la legittima difesa è un principio giuridico secondo il quale uno Stato, qualora aggredito da altra entità, ha il diritto di difendere la propria integrità territoriale e l'indipendenza politica minacciate da tali aggressioni, opponendo una reazione armata, anche con l'assistenza di Paesi terzi.

Vedere Simmetria (matematica) e Legittima difesa (diritto internazionale)

Lista dei politopi regolari

Questa voce elenca i politopi regolari negli spazi euclidei, sferici e iperbolici. La notazione di Schläfli descrive ogni politopo regolare, ed è usata ampiamente nel seguito come abbreviazione per ciascuno di essi.

Vedere Simmetria (matematica) e Lista dei politopi regolari

Lista di funzioni

In matematica, parecchie funzioni sono abbastanza importanti, in termini di applicazioni e di collegamenti con altre entità matematiche, da meritare un proprio nome ed un proprio simbolo.

Vedere Simmetria (matematica) e Lista di funzioni

Lorenzaga

Lorenzaga è una frazione del comune italiano di Motta di Livenza, in provincia di Treviso.

Vedere Simmetria (matematica) e Lorenzaga

Luogo delle radici

In analisi complessa il luogo delle radici è il luogo geometrico delle radici di una funzione complessa descritto al variare di un suo parametro reale, rappresentato sul piano di Gauss.

Vedere Simmetria (matematica) e Luogo delle radici

Marching cubes

Marching cubes (tradotto letteralmente: cubi marcianti) è un algoritmo di computer grafica, pubblicato al SIGGRAPH del 1987 da Lorensen e ClineWilliam E. Lorensen, Harvey E. Cline: Marching Cubes: A high resolution 3D surface construction algorithm. In: Computer Graphics, Vol.

Vedere Simmetria (matematica) e Marching cubes

Meccanismo di Brout-Englert-Higgs

Il meccanismo di Brout-Englert-Higgs, più noto semplicemente come meccanismo di Higgs, proposto su un'idea di Philip Anderson, è il meccanismo teorico che conferisce massa ai bosoni di gauge deboli W e ZG.

Vedere Simmetria (matematica) e Meccanismo di Brout-Englert-Higgs

Modello standard

Il modello standard della fisica delle particelle, o semplicemente modello standard, è la teoria fisica che descrive le interazioni fondamentali (eccetto l'interazione gravitazionale): l'interazione elettromagnetica, l'interazione debole e l'interazione forte, e classifica tutte le particelle elementari conosciute.

Vedere Simmetria (matematica) e Modello standard

Modulo di comando e servizio Apollo

Il modulo di comando e servizio Apollo (Apollo Command and Service Module, o CSM) era uno dei due componenti principali della navicella statunitense Apollo, usata per il programma Apollo che permise agli astronauti di mettere piede sulla Luna tra il 1969 e il 1972.

Vedere Simmetria (matematica) e Modulo di comando e servizio Apollo

Molecola

In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.

Vedere Simmetria (matematica) e Molecola

Monstrous moonshine

In matematica, la monstrous moonshine è la connessione inaspettata tra il gruppo mostro M e le funzioni modulari, in particolare, l'invariante j. L'osservazione numerica iniziale venne fatta da John McKay nel 1978, e la frase fu coniata nel 1979 da John Conway e Simon P. Norton.

Vedere Simmetria (matematica) e Monstrous moonshine

Morfismo

In matematica, per morfismo si intende in generale una astrazione di un processo che trasforma una struttura astratta in un'altra mantenendo alcune caratteristiche "strutturali" della prima.

Vedere Simmetria (matematica) e Morfismo

Movimenti della Terra

I movimenti della Terra sono una serie di moti simultanei che incidono su diversi aspetti di natura astronomica e climatica sulla vita del pianeta.

Vedere Simmetria (matematica) e Movimenti della Terra

Musano

Musano è una frazione del comune italiano di Trevignano, in Provincia di Treviso.

Vedere Simmetria (matematica) e Musano

Nutazione

La nutazione è il moto di oscillazione (etimologicamente significa in latino classico "un cenno del capo") dell'asse di rotazione di un oggetto, che si manifesta in combinazione con un moto di precessione.

Vedere Simmetria (matematica) e Nutazione

Obelisco (geometria)

In geometria solida l'obelisco è un poliedro ottenuto troncando un cuneo con un piano parallelo alla base. Le sei facce dell'obelisco sono due rettangoli, detti base maggiore e base minore, e due coppie di trapezi isosceli uguali.

Vedere Simmetria (matematica) e Obelisco (geometria)

Olivier Messiaen

Si iscrisse al conservatorio di Parigi all'età di 11 anni ed ebbe tra i suoi insegnanti Paul Dukas, Maurice Emmanuel, Charles-Marie Widor e Marcel Dupré.

Vedere Simmetria (matematica) e Olivier Messiaen

Onda di Kelvin

L’onda di Kelvin è un'onda dell'oceano o dell'atmosfera che bilancia la forza di Coriolis terrestre rispetto a un bordo topografico come una linea di costa o una guida d'onda come l'equatore.

Vedere Simmetria (matematica) e Onda di Kelvin

Operatore di scambio

L'operatore di scambio è un operatore quantomeccanico utilizzato nei calcoli di chimica quantistica per rendere conto dell'effetto dovuto all'interazione tra elettroni.

Vedere Simmetria (matematica) e Operatore di scambio

Orario cadenzato

L'orario cadenzato è una forma di orario ferroviario in cui le partenze dei treni dalla stessa stazione avvengono a minuti fissi di ogni ora: ad esempio, sempre al minuto 15 di ciascuna ora (oppure ai minuti 15 e 45, se si programmano due corse all'ora).

Vedere Simmetria (matematica) e Orario cadenzato

Orbitale molecolare

In chimica, in particolare in chimica quantistica, un orbitale molecolare è la distribuzione spaziale degli elettroni in una molecola. Introdotto da Friedrich Hund e Robert S. Mulliken nel 1927 e 1928, un orbitale molecolare è rappresentato da una funzione d'onda il cui quadrato descrive la distribuzione di probabilità relativa alla posizione dell'elettrone.

Vedere Simmetria (matematica) e Orbitale molecolare

Orociclo

Un orociclo blu nel Disco di Poincaré e alcune rette normali rosse. Le rette normali convergono asintoticamente allo stesso punto, ovvero quello in cui orociclo e circonferenza all'infinito si intersecano. In geometria iperbolica, un orociclo è una curva del piano iperbolico ortogonale a tutte le rette appartenenti ad un fascio.

Vedere Simmetria (matematica) e Orociclo

Orosfera

Una orosfera nel piano iperbolico, ovvero un orociclo. Si tratta di una circonferenza tangente alla circonferenza dei punti all'infinito. Le rette normali all'orosfera convergono asintoticamente al punto di tangenza. In geometria iperbolica, l'orosfera è una generalizzazione dell'orociclo (definito nel piano iperbolico) in dimensione arbitraria.

Vedere Simmetria (matematica) e Orosfera

Ottaedro

In geometria solida, l'ottaedro è un poliedro con otto facce triangolari. L'ottaedro regolare è uno dei cinque solidi platonici, le cui facce sono triangoli equilateri.

Vedere Simmetria (matematica) e Ottaedro

Ottaedro troncato

In geometria solida l'ottaedro troncato è uno dei tredici poliedri archimedei, ottenuto troncando le cuspidi dell'ottaedro regolare. È un tetracaidecaedro irregolare, ovvero un poliedro irregolare con quattordici facce.

Vedere Simmetria (matematica) e Ottaedro troncato

Ovale

In matematica, un ovale è una curva piana chiusa la cui forma ricorda quella di un uovo disegnato su un foglio. Non esiste una definizione univoca di questo concetto: generalmente un ovale è una curva che delimita una regione convessa, avente almeno un asse di simmetria (e spesso due).

Vedere Simmetria (matematica) e Ovale

Palazzo Nani

Palazzo Nani è un edificio signorile del centro storico di Venezia, ubicato lungo la fondamenta di Cannaregio.

Vedere Simmetria (matematica) e Palazzo Nani

Pentacisdodecaedro

In geometria solida il pentacisdodecaedro è uno dei tredici poliedri di Catalan, duale dell'icosaedro troncato. Può essere ottenuto incollando piramidi pentagonali su ognuna delle 12 facce del dodecaedro.

Vedere Simmetria (matematica) e Pentacisdodecaedro

Philips

Philips (il nome completo è PHILIPS A.G.) è un'azienda multinazionale olandese fondata nel 1891 ad Eindhoven e con sede legale ad Amsterdam.

Vedere Simmetria (matematica) e Philips

Pianta carnivora

Le piante carnivore (o piante insettivore) sono piante che intrappolano e consumano protozoi e animali, specialmente insetti e altri artropodi, al fine di ottenere i nutrienti essenziali per la loro crescita.

Vedere Simmetria (matematica) e Pianta carnivora

Piramide (geometria)

In geometria una piramide (dal greco: πυραμίς, pyramís) è un poliedro formato dal collegamento tra una base poligonale e un punto, chiamato apice.

Vedere Simmetria (matematica) e Piramide (geometria)

Piroelettricità

La piroelettricità può essere descritta come la proprietà di certi materiali di generare una temporanea differenza di potenziale tra gli estremi quando sono scaldati o raffreddati.

Vedere Simmetria (matematica) e Piroelettricità

Poliedro

In matematica, e in particolare in geometria solida e in teoria dei grafi, un poliedro è un solido delimitato da un numero finito di facce piane poligonali.

Vedere Simmetria (matematica) e Poliedro

Poliedro composto

In geometria solida si chiama poliedro composto o composto poliedrico una figura geometrica formata da due o più poliedri che condividono un baricentro comune.

Vedere Simmetria (matematica) e Poliedro composto

Poliedro di Escher

Il poliedro di Escher è uno dei due solidi che compaiono nella litografia Cascata - dell'incisore e pittore olandese Maurits Escher.Bruno D'Amore,, EDIZIONI DEDALO, 2015, ISBN 978-88-22-04176-0, p. 411.

Vedere Simmetria (matematica) e Poliedro di Escher

Poliedro uniforme

In geometria, un poliedro uniforme è un poliedro che ammette molte simmetrie, le cui facce sono poligoni regolari e i cui vertici sono omogenei.

Vedere Simmetria (matematica) e Poliedro uniforme

Poligono regolare

Un poligono regolare è un poligono convesso che è contemporaneamente equilatero (cioè ha tutti i lati congruenti fra loro) e equiangolo (cioè ha tutti gli angoli congruenti fra loro).

Vedere Simmetria (matematica) e Poligono regolare

Politopo regolare

In geometria, un politopo di dimensione d si dice politopo regolare quando sono regolari (ordinari o stellati) tutti gli elementi che lo compongono, aventi dimensioni inferiori a d.

Vedere Simmetria (matematica) e Politopo regolare

Presentazione di un gruppo

In matematica, e in particolare in algebra astratta, una presentazione di un gruppo è una particolare definizione ottenuta mediante l'elenco dei generatori del gruppo, ovvero degli elementi il cui prodotto combinato dà origine a tutti gli elementi del gruppo, e delle relazioni tra i vari elementi.

Vedere Simmetria (matematica) e Presentazione di un gruppo

Prisma

Il prisma in geometria solida è un poliedro le cui basi sono due poligoni congruenti di n lati posti su piani paralleli e connessi da un ciclo di parallelogrammi (le "facce laterali").

Vedere Simmetria (matematica) e Prisma

Prismatoide

In geometria solida, un prismatoide è un poliedro i cui vertici giacciono in due piani paralleli. I prismatoidi includono le piramidi e i prismi.

Vedere Simmetria (matematica) e Prismatoide

Problema della demarcazione

Il problema della demarcazione è un concetto proprio della filosofia della scienza, nonché un principio cardine dell'epistemologia, che si propone di definire i limiti della scienza, sorto dalla difficoltà di distinguere la scienza dalle pseudoscienze e dai quesiti metafisici della filosofia e della religione.

Vedere Simmetria (matematica) e Problema della demarcazione

Problemi di Hilbert

I problemi di Hilbert costituiscono una lista di 23 problemi matematici stilata da David Hilbert e presentata l'8 agosto 1900 nella sua conferenza del Congresso internazionale dei matematici svolta a Parigi.

Vedere Simmetria (matematica) e Problemi di Hilbert

Problemi irrisolti in matematica

La storia della '''matematica''' è stata sempre costellata dalla questione dei problemi irrisolti, vale a dire quelle congetture e domande delle quali non solo non si conosce la risposta, ma che sembrano sfide inattaccabili con i mezzi dell'indagine matematica dell'epoca in cui sono proposte.

Vedere Simmetria (matematica) e Problemi irrisolti in matematica

Prodotto vettoriale

In matematica, in particolare nel calcolo vettoriale, il prodotto vettoriale è un'operazione binaria interna tra due vettori in uno spazio euclideo tridimensionale che restituisce un altro vettore che è normale al piano formato dai vettori di partenza.

Vedere Simmetria (matematica) e Prodotto vettoriale

Programma di Erlangen

Il programma di Erlangen è un metodo per classificare e caratterizzare le geometrie basandosi sulla geometria proiettiva e la teoria dei gruppi.

Vedere Simmetria (matematica) e Programma di Erlangen

Pseudocubo

In geometria solida, lo pseudocubo è un poliedro convesso avente lo stesso numero di facce (6), vertici (8), spigoli (12) e valenza dei vertici (numero degli spigoli che fanno capo allo stesso vertice.

Vedere Simmetria (matematica) e Pseudocubo

Quadrato

Un quadrato, in geometria, è un quadrilatero regolare, cioè un poligono con quattro lati e quattro angoli congruenti.

Vedere Simmetria (matematica) e Quadrato

Quark (particella)

In fisica delle particelle, il quark (AFI:; simbolo q) è una particella elementare, costituente fondamentale della materia. A causa di un fenomeno conosciuto come confinamento, i quark non sono mai osservabili individualmente in natura a basse energie ma esistono solo come costituenti di particelle composte dette adroni, le cui forme più stabili, i protoni e i neutroni, sono i componenti dei nuclei atomici; per questo molto di quello che si conosce sui quark è dedotto da esperimenti che coinvolgono questo tipo di particelle.

Vedere Simmetria (matematica) e Quark (particella)

Radiata

I Radiati (Radiata) sono uno dei due grandi raggruppamenti in cui vengono suddivisi gli animali eumetazoi. La distinzione dall'altro grande raggruppamento, Bilateria, si basa esclusivamente sul piano di simmetria della loro morfologia: i Radiata presentano infatti simmetria radiale mantre i bilateri sono caratterizzati da un unico piano di simmetria.

Vedere Simmetria (matematica) e Radiata

Rappresentazione dei gruppi

La teoria delle rappresentazioni dei gruppi è il settore della matematica che studia le proprietà dei gruppi attraverso le loro rappresentazioni come trasformazioni lineari di spazi vettoriali.

Vedere Simmetria (matematica) e Rappresentazione dei gruppi

Riflessione (geometria)

In matematica, e più precisamente in geometria, una riflessione è una trasformazione della retta, del piano o dello spazio che "specchia" tutti i punti rispetto a (rispettivamente) un punto, una retta, o un piano (detti rispettivamente centro, asse o piano di riflessione).

Vedere Simmetria (matematica) e Riflessione (geometria)

Rombicosidodecaedro

In geometria solida il rombicosidodecaedro (o piccolo rombicosidodecaedro) è uno dei tredici poliedri archimedei. Ha 62 facce, di cui 12 pentagonali, 30 quadrate e 20 triangolari, 120 spigoli e 60 vertici, in ciascuno dei quali concorrono un pentagono, due quadrati e un triangolo.

Vedere Simmetria (matematica) e Rombicosidodecaedro

Rombicubottaedro

In geometria solida il rombicubottaedro (o piccolo rombicubottaedro) è uno dei tredici poliedri archimedei. Ha 26 facce, di cui 18 quadrate e 8 triangolari, 48 spigoli e 24 vertici, in ciascuno dei quali concorrono tre facce quadrate e una triangolare.

Vedere Simmetria (matematica) e Rombicubottaedro

Rotazione

Una rotazione è il movimento di un corpo che segue una traiettoria circolare. In due dimensioni, cioè sul piano, una figura può ruotare attorno ad un punto detto centro di istantanea rotazione; in tre dimensioni, la rotazione avviene intorno ad una retta detta asse di istantanea rotazione e più in generale, una rotazione in n dimensioni avviene attorno ad uno spazio a (n-2) dimensioni.

Vedere Simmetria (matematica) e Rotazione

Rottura spontanea di simmetria

In fisica la rottura spontanea di simmetria (SSB da Spontaneous Symmetry Breaking) è un fenomeno in cui vi è la perdita naturale di simmetria di un sistema, che non avviene però a livello fondamentale, permanendo la simmetria nelle equazioni che lo governano.

Vedere Simmetria (matematica) e Rottura spontanea di simmetria

Rovarè

Rovarè è una frazione del comune di San Biagio di Callalta, in provincia di Treviso.

Vedere Simmetria (matematica) e Rovarè

Russia

La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.

Vedere Simmetria (matematica) e Russia

Sant'Ambrogio di Fiera

Sant'Ambrogio di Fiera o, più comunemente, Fiera è un sobborgo di Treviso.

Vedere Simmetria (matematica) e Sant'Ambrogio di Fiera

Sant'Angelo (Treviso)

Sant'Angelo è un sobborgo del comune italiano di Treviso. Si articola in due centri abitati localizzati a sudovest del centro storico: la Sant'Angelo vera e propria, modesto agglomerato con caratteri ancora rurali raccolto attorno alla chiesa parrocchiale, e Santa Maria del Sile (già Borgo Sile o Sant'Angeło Nòvo), vasto quartiere di recente formazione posto poco più a levante.

Vedere Simmetria (matematica) e Sant'Angelo (Treviso)

Scala di Planck

Max Planck In fisica, la scala di Planck è la scala di riferimento che definisce il limite di applicabilità delle leggi fisiche attuali (meccanica quantistica e relatività).

Vedere Simmetria (matematica) e Scala di Planck

Scalenoedro

Lo scalenoedro è una forma semplice della cristallografia costituita dalla combinazione di 8 o 12 facce triangolari scalene; derivata dalla ripetizione attorno ad assi di simmetria di composti binariquaternari o ternarisenari.

Vedere Simmetria (matematica) e Scalenoedro

Scattering

In fisica, con scattering (in italiano dispersione o diffusione - da non confondere con la diffusione di materia) si indica un'ampia classe di fenomeni di interazione radiazione-materia in cui onde o particelle vengono deflesse (ovvero cambiano traiettoria) a causa della collisione con altre particelle o onde.

Vedere Simmetria (matematica) e Scattering

Schiena

La schiena, anche chiamata dorso, è la parte posteriore dell'organismo umano i cui limiti sono superiormente il collo e inferiormente i glutei.

Vedere Simmetria (matematica) e Schiena

Semiasse minore

In geometria, il semiasse minore è un segmento associato alla maggior parte delle sezioni coniche (ossia, alle ellissi e alle iperboli). Un estremo del segmento è il centro della sezione conica, ed è ad angolo retto con il semiasse maggiore.

Vedere Simmetria (matematica) e Semiasse minore

Seno uretrale di Morgagni

I seni di Morgagni, chiamati anche seni uretrali, diverticoli uretrali, fosse uretrali o Piccole Lacune sono importanti recessi dell'uretra spugnosa, di forma circolare, allineati in senso longitudinale (in genere sono bilaterali, ma possono essere anche impari).

Vedere Simmetria (matematica) e Seno uretrale di Morgagni

Sezione retta

In geometria descrittiva la sezione retta di un determinato insieme K dello spazio tridimensionale indica la sezione di K eseguita con un piano che ha giacitura perpendicolare all'asse dell'insieme stesso.

Vedere Simmetria (matematica) e Sezione retta

Sezione spirica

Una sezione spirica o spirica di Perseo è un caso particolare di sezione torica, che è l'intersezione di un piano con un toro. Le sezioni spiriche sono sezioni toriche in cui il piano che interseca il toro è parallelo all'asse di simmetria rotazionale di quest'ultimo.

Vedere Simmetria (matematica) e Sezione spirica

Sezione torica

Una sezione torica è l'intersezione di un piano con un toro, così come una sezione conica è l'intersezione di un piano con un cono.

Vedere Simmetria (matematica) e Sezione torica

Sfera

La sfera (da) è il solido geometrico costituito da tutti i punti che sono a distanza minore o uguale a una distanza fissata r, detta raggio della sfera, da un punto O detto centro della sfera.

Vedere Simmetria (matematica) e Sfera

Simmediana

In geometria, la simmediana è un segmento simmetrico alla mediana rispetto alla bisettrice dello stesso vertice. Dato un triangolo ABC conduciamo le bisettrici interne AL, BM, CN e le mediane AA, BB', CC', quindi determiniamo la simmetrica della mediana rispetto alla bisettrice; indichiamo con R, S, T i punti d'intersezione delle simmetriche rispettivamente con i lati BC, AC, AB, abbiamo così tre nuovi segmenti AR, BS, CT, che vengono chiamati simmediane del triangolo.

Vedere Simmetria (matematica) e Simmediana

Simmetria (disambigua)

*Simmetria – in generale, presenza di alcune ripetizioni nella forma geometrica di un oggetto.

Vedere Simmetria (matematica) e Simmetria (disambigua)

Simmetria (fisica)

In fisica il concetto di simmetria identifica la proprietà dei fenomeni fisici di ripetersi sostanzialmente identici nel tempo e nello spazio.

Vedere Simmetria (matematica) e Simmetria (fisica)

Simmetria (statistica)

In teoria delle probabilità una distribuzione di probabilità è simmetrica quando la sua funzione di probabilità P (nel caso discreto) o la sua funzione di densità di probabilità (nel caso continuo) siano simmetriche rispetto ad un particolare valore x_0: Esempi di distribuzioni simmetriche sono le distribuzioni uniformi (discreta e distribuzione continua uniforme) su insiemi simmetrici, la distribuzione normale e altre distribuzioni derivate da distribuzioni simmetriche (la distribuzione t di Student) oppure definite in maniera simmetrica (la distribuzione di Skellam con parametri uguali).

Vedere Simmetria (matematica) e Simmetria (statistica)

Simmetria animale

La simmetria animale è una caratteristica comune a tutti gli eumetazoi. Infatti questi esseri viventi sono caratterizzati da particolari proprietà di simmetria che consentono di classificarli in due rami principali.

Vedere Simmetria (matematica) e Simmetria animale

Simmetria centrale

In matematica, e più precisamente in geometria, una simmetria centrale è una trasformazione (della retta, del piano o dello spazio) che scambia tra di loro gli estremi di ogni segmento il quale abbia, come punto medio, un punto fissato (della retta, del piano o dello spazio), detto centro di simmetria.

Vedere Simmetria (matematica) e Simmetria centrale

Simmetria di gauge

La simmetria di gauge, o simmetria di scala, è una simmetria dello spazio interno associato a una teoria fisica che ha come conseguenza l'invarianza della stessa sotto l'effetto di particolari trasformazioni locali; una tale teoria prende il nome di teoria di gauge.

Vedere Simmetria (matematica) e Simmetria di gauge

Simmetria speculare

In teoria delle stringhe, la simmetria speculare, o simmetria a specchio è una simmetria che può sussistere tra due varietà di Calabi-Yau geometricamente diverse, ma che possono essere considerate equivalenti in dimensioni extra per quanto riguarda le proprietà di una stringa.

Vedere Simmetria (matematica) e Simmetria speculare

Sistema di coordinate polari

In matematica, il sistema di coordinate polari è un sistema di coordinate bidimensionale nel quale ogni punto del piano è identificato da un angolo e da una distanza da un punto fisso detto polo.

Vedere Simmetria (matematica) e Sistema di coordinate polari

Sistema Hermann-Mauguin

Il sistema Hermann-Mauguin è una notazione utilizzata in cristallografia per descrivere i diversi gruppi puntuali, i gruppi planari e i gruppi spaziali.

Vedere Simmetria (matematica) e Sistema Hermann-Mauguin

Solido archimedeo

In geometria, un solido archimedeo o semiregolare è un poliedro convesso le cui facce sono costituite da due o più tipi di poligoni regolari e i cui vertici sono omogenei.

Vedere Simmetria (matematica) e Solido archimedeo

Solido di Catalan

In geometria un solido di Catalan, o solido archimedeo duale è un poliedro duale di un solido archimedeo. I solidi di Catalan prendono il loro nome dal matematico belga Eugène Charles Catalan che per primo li ha descritti nel 1865.

Vedere Simmetria (matematica) e Solido di Catalan

Solido platonico

In matematica, in particolare in geometria solida, il termine solido platonico, sinonimo di solido regolare e di poliedro convesso regolare, indica un poliedro convesso con le seguenti caratteristiche.

Vedere Simmetria (matematica) e Solido platonico

Stella octangula

In geometria solida la stella octangula (anche stella ottangola in italiano) oppure ottaedro stellato o "composto (regolare) di due tetraedri" è uno dei cinque composti poliedrici regolari.

Vedere Simmetria (matematica) e Stella octangula

Superficie di Steiner

La superficie di Steiner, scoperta dal matematico svizzero Jakob Steiner, è un'immersione auto-intersecante del piano proiettivo reale nello spazio 3-dimensionale, con un inusuale alto grado di simmetria.

Vedere Simmetria (matematica) e Superficie di Steiner

Superficie gaussiana

Una superficie gaussiana è una qualsiasi superficie geometrica chiusa, definita nello spazio tridimensionale, attraversata dalle linee di campo di un campo vettoriale, tipicamente il campo elettrico, il campo magnetico o il campo gravitazionale.

Vedere Simmetria (matematica) e Superficie gaussiana

Superficie minima

In geometria differenziale, si definisce superficie minima (o, meno usato, superficie minimale, dall'inglese minimal surface) una superficie che ha curvatura media uguale a zero in ogni punto.

Vedere Simmetria (matematica) e Superficie minima

Teorema di Huygens-Steiner

thumb Il teorema di Huygens-Steiner, o teorema degli assi paralleli, permette di calcolare il momento di inerzia di un solido rispetto ad un asse parallelo a quello passante per il centro di massa evitando in molti casi (dove è presente una struttura simmetrica) il laborioso calcolo diretto.

Vedere Simmetria (matematica) e Teorema di Huygens-Steiner

Teorema di Napoleone

Il teorema di Napoleone è un teorema di geometria del triangolo, e asserisce che Inoltre è dimostrabile che la differenza delle aree dei triangoli di Napoleone che si ottengono nel caso di costruzione esterna e di costruzione interna equivale all'area del triangolo originale.

Vedere Simmetria (matematica) e Teorema di Napoleone

Teoria degli orbitali molecolari

In chimica la teoria degli orbitali molecolari è una teoria che permette di determinare la struttura di una molecola non assegnando più gli elettroni a legami chimici tra i singoli atomi, ma trattandoli come cariche che si muovono sotto l'influenza dei nuclei all'interno dell'intera molecola, cioè assegnandoli ad orbitali molecolari.

Vedere Simmetria (matematica) e Teoria degli orbitali molecolari

Teoria dei gruppi

La teoria dei gruppi è la branca della matematica che si occupa dello studio dei gruppi. In astratto e in breve un gruppo è una struttura algebrica caratterizzata da un'operazione binaria associativa, dotata di elemento neutro e per la quale ogni elemento della struttura possiede elemento inverso; un semplice esempio di gruppo è dato dall'insieme dei numeri interi, con l'operazione dell'addizione.

Vedere Simmetria (matematica) e Teoria dei gruppi

Teoria della grande unificazione

In fisica la teoria della grande unificazione, nota anche come GUT (acronimo dell'inglese grand unification theory o grand unified theory) è un insieme di teorie costruite per ottenere l'unificazione delle tre interazioni fondamentali descritte dal Modello standard.

Vedere Simmetria (matematica) e Teoria della grande unificazione

Teoria delle rappresentazioni

La teoria delle rappresentazioni è una branca della matematica che studia le strutture algebriche astratte "rappresentando" i loro elementi come trasformazioni lineari di spazi vettoriali e studiando i moduli su queste strutture algebriche astratte.

Vedere Simmetria (matematica) e Teoria delle rappresentazioni

Tetracisesaedro

In geometria solida il tetracisesaedro è uno dei tredici poliedri di Catalan, duale dell'ottaedro troncato. Può essere ottenuto incollando piramidi quadrate su ognuna delle 6 facce del cubo.

Vedere Simmetria (matematica) e Tetracisesaedro

Tetraedro

In geometria, un tetraedro è un poliedro con quattro facce. Un tetraedro è necessariamente convesso, le sue facce sono triangolari, ha 4 vertici e 6 spigoli.

Vedere Simmetria (matematica) e Tetraedro

Tetraedro troncato

In geometria solida il tetraedro troncato è uno dei tredici poliedri archimedei, ottenuto troncando le quattro cuspidi del tetraedro regolare.

Vedere Simmetria (matematica) e Tetraedro troncato

Tetto spingente

Un tetto spingente è un particolare tipo di copertura che, sottoposta al solo peso proprio, provoca sollecitazioni orizzontali sui vincoli che ne garantiscono l'equilibrio.

Vedere Simmetria (matematica) e Tetto spingente

Tiofosfato

I tiofosfati sono anioni inorganici con formula chimica generale (x.

Vedere Simmetria (matematica) e Tiofosfato

Trasformazione geometrica piana

Una trasformazione geometrica piana è una corrispondenza biunivoca del piano con se stesso che conserva qualche proprietà geometrica del piano, associando a ogni punto del piano un punto del piano stesso.

Vedere Simmetria (matematica) e Trasformazione geometrica piana

Trasparenza e traslucenza

La trasparenza (anche detta pellucidità o diafanità) è la proprietà fisica che permette alla luce di passare attraverso un materiale, mentre la traslucenza (anche definita traslucidità) permette alla luce di passarvi attraverso in modo diffuso.

Vedere Simmetria (matematica) e Trasparenza e traslucenza

Tre cubi composto

In geometria solida, il composto (uniforme) di tre cubi è un poliedro composto che è formato da tre cubi identici con il baricentro in comune e disposti in simmetria ottaedrale.

Vedere Simmetria (matematica) e Tre cubi composto

Tre ottaedri composto

In geometria solida si chiama composto di tre ottaedri un generico composto poliedrico che sia costituito da tre ottaedri. Nel caso particolare in cui i tre componenti siano congruenti, regolari e disposti con simmetria ottaedrale, allora si ha un composto omogeneo sulle facce, che è il duale del composto uniforme di tre cubi.

Vedere Simmetria (matematica) e Tre ottaedri composto

Triacisicosaedro

In geometria solida il triacisicosaedro è uno dei tredici poliedri di Catalan, duale del dodecaedro troncato. Può essere ottenuto incollando piramidi triangolari su ognuna delle 20 facce dell'icosaedro.

Vedere Simmetria (matematica) e Triacisicosaedro

Triacisottaedro

In geometria solida il triacisottaedro è uno dei tredici poliedri di Catalan, duale del cubo troncato. Può essere ottenuto incollando piramidi triangolari su ognuna delle 8 facce dell'ottaedro.

Vedere Simmetria (matematica) e Triacisottaedro

Triacistetraedro

In geometria solida il triacistetraedro è uno dei tredici poliedri di Catalan, duale del tetraedro troncato. Può essere ottenuto incollando piramidi triangolari su ognuna delle 4 facce del tetraedro regolare.

Vedere Simmetria (matematica) e Triacistetraedro

Triacontaedro rombico

In geometria solida il triacontaedro rombico è uno dei tredici poliedri di Catalan, duale dell'icosidodecaedro. Le sue 30 facce sono rombi aventi il rapporto tra la diagonale maggiore e la diagonale minore pari alla sezione aurea, phi.

Vedere Simmetria (matematica) e Triacontaedro rombico

Triangolo equilatero

Nella geometria euclidea, un triangolo equilatero è un triangolo avente i suoi tre lati congruenti tra loro. Si dimostra che i suoi angoli sono tutti congruenti e pari a 60°.

Vedere Simmetria (matematica) e Triangolo equilatero

Triangolo isoscele

Triangolo '''''isoscele''''' In geometria, si definisce triangolo isoscele un triangolo che possiede due lati congruenti. Vale il seguente teorema: "Un triangolo è isoscele se e solo se ha due angoli congruenti".

Vedere Simmetria (matematica) e Triangolo isoscele

Tronco (anatomia)

Il tronco, anche detto busto o torso, è una medesima porzione del corpo umano comprendente tre distinte porzioni ossee.

Vedere Simmetria (matematica) e Tronco (anatomia)

Trottola

La trottola è un giocattolo, solitamente fatto di legno duro che si utilizza facendola girare con una mano o con un lanciatore apposito a forma di cono con una punta di ferro a una estremità.

Vedere Simmetria (matematica) e Trottola

Urano (astronomia)

Urano è il settimo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, il terzo per diametro e il quarto per massa. Il suo simbolo astronomico Unicode è U+26E2 (occasionalmente ♅, stilizzazione della lettera H iniziale di William Herschel).

Vedere Simmetria (matematica) e Urano (astronomia)

Uretra

L'uretra, l'ultimo tratto delle vie urinarie, è un piccolo condotto impari e mediano, che collega il collo della vescica urinaria con l'esterno.

Vedere Simmetria (matematica) e Uretra

Valutazione p-adica

In teoria dei numeri, per un dato numero primo p, la valutazione p-adica di un intero n diverso da zero è il maggiore esponente v tale che p^v divida n. La valutazione p-adica di 0 è per definizione infinito.

Vedere Simmetria (matematica) e Valutazione p-adica

Varistore

Curve caratteristiche tensione (U/V) - corrente (I/A) di varistori in '''ZnO''' e '''SiC''' Il varistore è un componente elettronico che serve a proteggere gli altri componenti di un dispositivo elettronico da fenomeni transitori di sovratensione.

Vedere Simmetria (matematica) e Varistore

Villa Benetton detta "La Marignana"

Villa Bevilacqua, Fossati, Dall'Aglio, Benetton, detta "La Marignana", è una villa veneta situata nei pressi di Marocco, nel comune di Mogliano Veneto.

Vedere Simmetria (matematica) e Villa Benetton detta "La Marignana"

Villa Condulmer

Villa Condulmer, Grassi-Tornielli, Bonaventura, Monti è una villa veneta sita a Zerman di Mogliano Veneto, in provincia di Treviso.

Vedere Simmetria (matematica) e Villa Condulmer

Villa Fasolo-Tozzato

Villa Giustinian, Zais, Fasolo-Tozzato è una villa veneta sita nel comune di Venezia. Sorge a Marocco, località a nord di Mestre, al civico 9 di via Tre Garofoli, laterale del Terraglio.

Vedere Simmetria (matematica) e Villa Fasolo-Tozzato

Villa Franchin

Villa Bottoni, Scopinich, Franchin è una villa veneta di Marocco, località di terraferma del comune di Venezia a nord di Mestre. Sorge sul lato occidentale del Terraglio, strada nota per l'elevata concentrazione di palazzi signorili.

Vedere Simmetria (matematica) e Villa Franchin

Villa Pisani (San Pietro di Stra)

Villa Pisani detta "La Barbariga" è una villa veneta situata a San Pietro di Stra, in località Barbariga. È uno dei più pregevoli palazzi della Riviera del Brenta, delimitato a nord dalla riva destra del Naviglio e a sud dalla strada comunale via Barbariga.

Vedere Simmetria (matematica) e Villa Pisani (San Pietro di Stra)

Villa Querini (Mestre)

Villa Querini è un palazzo storico di Mestre, frazione del comune di Venezia. Antica villa veneta per la villeggiatura in campagna, si trova oggi in una zona completamente urbanizzata, all'incrocio tra via Verdi e via Circonvallazione.

Vedere Simmetria (matematica) e Villa Querini (Mestre)

Villa Rossi (Noale)

Villa Rossi è un edificio storico di Noale, in provincia di Venezia. Sorge lungo la strada per Camposampiero, appena fuori le mura cittadine.

Vedere Simmetria (matematica) e Villa Rossi (Noale)

Villa Torni

Villa Torni ovvero l'Istituto pio "Costante Gris" è una villa veneta sita nel comune di Mogliano Veneto, in provincia di Treviso. Si trova in località Torni, ad est del paese, rivolta alla strada provinciale diretta a Marcon.

Vedere Simmetria (matematica) e Villa Torni

Wes Anderson

La sua produzione si contraddistingue per l'eccentricità e una personale cifra stilistica., che ha polarizzato la critica e gli spettatori e portato alla creazione di parodie, tanto che ormai l'aggettivo “andersoniano” è divenuto sinonimo di un certo tipo di estetica.

Vedere Simmetria (matematica) e Wes Anderson

Yupana

Con il termine yupana, derivante dalla parola Quechua yupay (contare), si intende comunemente un abaco utilizzato per eseguire operazioni aritmetiche risalente al tempo degli Inca.

Vedere Simmetria (matematica) e Yupana

Zerman

Zerman (Zerman // in veneto) è una frazione del comune di Mogliano Veneto. Costituisce inoltre una delle nove circoscrizioni del comune (quartiere 2 - Zerman).

Vedere Simmetria (matematica) e Zerman

Conosciuto come Asse di simmetria, Assi di simmetria, Gruppo delle simmetrie, Gruppo di simmetria, Gruppo di simmetrie.

, Dodecaedro, Dodecaedro rombico, Dodecaedro troncato, EGM96, Ellissoide, Enrico Perano, Esacisicosaedro, Esacisottaedro, Esamino, Fascio gaussiano, Figura polare, Forma modulare, Funzione di correlazione, Funzione speciale, Funzioni pari e dispari, Geometria delle aree, Geometria delle trasformazioni, Geometria integrale, Ghiandole accessorie bulbouretrali, Ghiandole periuretrali, Globus Cassus, Glossario sulle curve matematiche, Gondola, Gruppo (matematica), Gruppo di Bondi-Metzner-Sachs, Gruppo di Coxeter, Gruppo diedrale, Gruppo finito, Gruppo triangolare, Guerre romano-celtiche, Icosaedro, Icosaedro troncato, Icosidodecaedro, Icosidodecaedro troncato, Icositetraedro pentagonale, Icositetraedro trapezoidale, Invarianza (matematica), Isaak Jaglom, Isometria del piano, Kleobis e Biton (Delfi), Lacuna magna, Lakki, Legittima difesa (diritto internazionale), Lista dei politopi regolari, Lista di funzioni, Lorenzaga, Luogo delle radici, Marching cubes, Meccanismo di Brout-Englert-Higgs, Modello standard, Modulo di comando e servizio Apollo, Molecola, Monstrous moonshine, Morfismo, Movimenti della Terra, Musano, Nutazione, Obelisco (geometria), Olivier Messiaen, Onda di Kelvin, Operatore di scambio, Orario cadenzato, Orbitale molecolare, Orociclo, Orosfera, Ottaedro, Ottaedro troncato, Ovale, Palazzo Nani, Pentacisdodecaedro, Philips, Pianta carnivora, Piramide (geometria), Piroelettricità, Poliedro, Poliedro composto, Poliedro di Escher, Poliedro uniforme, Poligono regolare, Politopo regolare, Presentazione di un gruppo, Prisma, Prismatoide, Problema della demarcazione, Problemi di Hilbert, Problemi irrisolti in matematica, Prodotto vettoriale, Programma di Erlangen, Pseudocubo, Quadrato, Quark (particella), Radiata, Rappresentazione dei gruppi, Riflessione (geometria), Rombicosidodecaedro, Rombicubottaedro, Rotazione, Rottura spontanea di simmetria, Rovarè, Russia, Sant'Ambrogio di Fiera, Sant'Angelo (Treviso), Scala di Planck, Scalenoedro, Scattering, Schiena, Semiasse minore, Seno uretrale di Morgagni, Sezione retta, Sezione spirica, Sezione torica, Sfera, Simmediana, Simmetria (disambigua), Simmetria (fisica), Simmetria (statistica), Simmetria animale, Simmetria centrale, Simmetria di gauge, Simmetria speculare, Sistema di coordinate polari, Sistema Hermann-Mauguin, Solido archimedeo, Solido di Catalan, Solido platonico, Stella octangula, Superficie di Steiner, Superficie gaussiana, Superficie minima, Teorema di Huygens-Steiner, Teorema di Napoleone, Teoria degli orbitali molecolari, Teoria dei gruppi, Teoria della grande unificazione, Teoria delle rappresentazioni, Tetracisesaedro, Tetraedro, Tetraedro troncato, Tetto spingente, Tiofosfato, Trasformazione geometrica piana, Trasparenza e traslucenza, Tre cubi composto, Tre ottaedri composto, Triacisicosaedro, Triacisottaedro, Triacistetraedro, Triacontaedro rombico, Triangolo equilatero, Triangolo isoscele, Tronco (anatomia), Trottola, Urano (astronomia), Uretra, Valutazione p-adica, Varistore, Villa Benetton detta "La Marignana", Villa Condulmer, Villa Fasolo-Tozzato, Villa Franchin, Villa Pisani (San Pietro di Stra), Villa Querini (Mestre), Villa Rossi (Noale), Villa Torni, Wes Anderson, Yupana, Zerman.