Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Simone Boccanegra

Indice Simone Boccanegra

È considerato uno dei padri della città di Genova al tempo della Repubblica marinara.

Indice

  1. 69 relazioni: Ambrogio Boccanegra, Ammiraglio di Castiglia, Arrigo della Rocca, Augusto Scampini, Battaglia di Sluis, Bernabò Visconti, Boccanegra (famiglia), Carpena (Liguria), Castellaro di Albisola Superiore, Castello di Lerici, Castello di San Terenzo, Castello San Giorgio, Celle Ligure, Centro storico di Genova, Cesino, Chiesa abbaziale di Santa Maria Assunta, Chiesa di San Francesco di Castelletto, Chiesa di Sant'Agostino (Genova), Croce di San Giorgio, Cronologia della storia di Genova, Delle Piane (famiglia), Doge, Doge della Repubblica di Genova, Dogi della Repubblica di Genova, Egidio Boccanegra, Federico da Pagana, Fieschi, Gabriele Adorno, Galeazzo II Visconti, Genovino, Giovanni da Murta, Giovanni da Valente, Giovanni Mandelli, Guglielmo Boccanegra, Guglielmo Pallavicino, Isabel Rey, Jean II Le Meingre, La Spezia, Leonardo Montaldo, Luchino Dal Verme, Luchino Novello Visconti, Maddalena (Genova), Malocelli, Monetazione genovese, Monete italiane medievali, Morti il 14 marzo, Morti nel 1363, Museo di Sant'Agostino, Nati nel 1301, Nicolò Guarco, ... Espandi índice (19 più) »

Ambrogio Boccanegra

Era figlio di Egidio Boccanegra e di sua moglie Richetta Riccio, e nipote paterno di Simone Boccanegra, doge di Genova.

Vedere Simone Boccanegra e Ambrogio Boccanegra

Ammiraglio di Castiglia

L'Ammiraglio di Castiglia era un ufficiale della Corona di Castiglia. Tale posizione venne istituita nel 1247 da Ferdinando III di Castiglia ed esistette fino al 1705.

Vedere Simone Boccanegra e Ammiraglio di Castiglia

Arrigo della Rocca

Il padre Guglielmo, discendente di una delle cinque famiglie dei cinarchesi della Banda di Fuori, era legato con un'alleanza alla Repubblica di Genova.

Vedere Simone Boccanegra e Arrigo della Rocca

Augusto Scampini

Augusto Scampini, tenore lirico spinto, dai mezzi vocali eccezionali per bellezza, potenza e squillo formidabile del settore acuto.

Vedere Simone Boccanegra e Augusto Scampini

Battaglia di Sluis

La battaglia di Sluis (conosciuta in francese col nome di l'Écluse) fu uno scontro navale combattuto il 24 giugno 1340, e la prima grande battaglia della guerra dei cent'anni.

Vedere Simone Boccanegra e Battaglia di Sluis

Bernabò Visconti

Bernabò nacque nel 1321 o nel 1323 presso il monastero di Santa Margherita a Milano, terzogenito di Stefano e di Valentina Doria.

Vedere Simone Boccanegra e Bernabò Visconti

Boccanegra (famiglia)

I Boccanegra furono una delle più celebri famiglie nobili della Repubblica di Genova fin dal medioevo. Si distinsero fin dal XIII secolo alla guida della fazione ghibellina e dei popolares nel governo della Superba, e subito dopo nelle grandi campagne navali genovesi all'estero, essendo nobilitati dai sovrani di Castiglia e dal senato genovese.

Vedere Simone Boccanegra e Boccanegra (famiglia)

Carpena (Liguria)

Carpena è una frazione di 26 abitanti nel comune di Riccò del Golfo di Spezia, nella bassa Val di Vara, in Liguria.

Vedere Simone Boccanegra e Carpena (Liguria)

Castellaro di Albisola Superiore

Il Castello di Albisola (anche Castellaro o Castrum Albizole o Arbicella) è un antico castello in rovina posto sulla collina chiamata del Castellaro ad Albisola Superiore, in provincia di Savona, in prossimità della chiesa parrocchiale di San Nicolò, alla confluenza della valle del Riobasco e della valle del Sansobbia.

Vedere Simone Boccanegra e Castellaro di Albisola Superiore

Castello di Lerici

Il castello di Lerici è una fortificazione a base poligonale che si erge in posizione dominante sul promontorio roccioso dell'insenatura di Lerici, in provincia della Spezia.

Vedere Simone Boccanegra e Castello di Lerici

Castello di San Terenzo

Il castello di San Terenzo è una fortificazione del borgo marinaro di San Terenzo, frazione del comune di Lerici, in provincia della Spezia.

Vedere Simone Boccanegra e Castello di San Terenzo

Castello San Giorgio

Il castello di San Giorgio è un'antica fortificazione genovese sull'altura della città della Spezia detta "colle del Poggio". Il castello è raggiungibile dalla via XXVII Marzo che attraversa quanto oggi rimane della cintura di mura erette nel XIV secolo a difesa della città.

Vedere Simone Boccanegra e Castello San Giorgio

Celle Ligure

Celle Ligure (Çele o Çelle in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria. Dal 2023 fa parte del circuito dei Borghi più belli d'Italia.

Vedere Simone Boccanegra e Celle Ligure

Centro storico di Genova

Il centro storico di Genova è il nucleo della città vecchia organizzato nel dedalo di vicoli (caruggi) di origine medievale che si sviluppa - da est ad ovest - dalla collina di Carignano alla stazione FS di Genova Piazza Principe, a ridosso di quello che era il Palazzo del Principe, residenza dell'ammiraglio Andrea Doria.

Vedere Simone Boccanegra e Centro storico di Genova

Cesino

Cesino (pronunzia: tʃɛːzino; Çexìn in ligure) è un borgo collinare della città di Genova, di antichissima origine, compreso nell'unità urbanistica di Pontedecimo del Municipio V Valpolcevera.

Vedere Simone Boccanegra e Cesino

Chiesa abbaziale di Santa Maria Assunta

La chiesa abbaziale di Santa Maria Assunta è un importante luogo di culto cattolico della Spezia, già procattedrale dal 1929 al 1975, che sorge nel centro storico cittadino, in piazza Giulio Beverini.

Vedere Simone Boccanegra e Chiesa abbaziale di Santa Maria Assunta

Chiesa di San Francesco di Castelletto

La chiesa di San Francesco di Castelletto, con annesso convento, era un edificio religioso di Genova, sorto nel XIII secolo in una zona della città a quel tempo scarsamente urbanizzata, presso le mura del 1155, e demolito all'inizio del XIX secolo.

Vedere Simone Boccanegra e Chiesa di San Francesco di Castelletto

Chiesa di Sant'Agostino (Genova)

La chiesa di Sant'Agostino è un ex edificio religioso del centro storico di Genova, situato in piazza Renato Negri, nel quartiere del Molo. Sconsacrata, è utilizzata come auditorium e talvolta è sede di rappresentazioni teatrali della vicina compagnia teatrale della Tosse.

Vedere Simone Boccanegra e Chiesa di Sant'Agostino (Genova)

Croce di San Giorgio

La Croce di San Giorgio è una bandiera costituita da una croce rossa in campo bianco; la grafica è complementare alla croce di San Giovanni Battista.

Vedere Simone Boccanegra e Croce di San Giorgio

Cronologia della storia di Genova

Questa pagina si propone di comporre ed offrire, in lettura consequenziale, una cronologia completa della storia di Genova attraverso i secoli, con particolare riferimento al periodo in cui la città di Genova costituì l'essenza di una fra le più potenti Repubbliche marinare: appunto la Repubblica di Genova.

Vedere Simone Boccanegra e Cronologia della storia di Genova

Delle Piane (famiglia)

La famiglia Delle Piane è un’antica e nobile casata genovese, conosciuta fin dal 1121M. BERALDO, Casate liguri: Dellepiane, in "La Voce della Collegiata di N.S del Rimedio", Genova 1991, a. XLII, n. 2, p. 8.

Vedere Simone Boccanegra e Delle Piane (famiglia)

Doge

Doge (pron. "dòge"; in veneto: doxe; in ligure: dûxe, in lombardo dus) era il titolo riservato al capo di Stato elettivo di alcune repubbliche marinare, tra cui la Repubblica di Venezia e la Repubblica di Genova.

Vedere Simone Boccanegra e Doge

Doge della Repubblica di Genova

Quella del doge (ligure: duxe o dûxe, pron.) è stata, dal 1339 al 1797 una figura centrale del potere costituito nell'antica Repubblica di Genova.

Vedere Simone Boccanegra e Doge della Repubblica di Genova

Dogi della Repubblica di Genova

Nell'elenco dei Dogi della Repubblica di Genova sono inclusi i periodi delle cosiddette dedizioni e dei governatorati. Le liste che seguono distinguono i dogi eletti a vita (dal 1339 al 1527) e quelli eletti con carica biennale (dal 1528 al 1797).

Vedere Simone Boccanegra e Dogi della Repubblica di Genova

Egidio Boccanegra

Per i suoi servizi ad Alfonso XI durante l'assedio di Algeciras ottenne diverse signorie e si spostò in Castiglia. Nel 1367 sostenne Enrico di Trastámara e pertanto venne catturato e condannato a morte da Pedro I. Suo figlio Ambrogio Boccanegra divenne ammiraglio di Castiglia.

Vedere Simone Boccanegra e Egidio Boccanegra

Federico da Pagana

Figlio di Nicolò da Pagana, quest'ultimo partecipò alla fortificazione della colonia genovese di Caffa in Crimea, nacque a Genova nel 1315.

Vedere Simone Boccanegra e Federico da Pagana

Fieschi

La famiglia Fieschi è stata una delle maggiori famiglie genovesi. Di antica origine - presero il nome dal capostipite Ugo Fliscus - erano discendenti dei conti di Lavagna che avevano iniziato ad ingrandire i loro feudi all'interno della Marca Obertenga nell'XI secolo.

Vedere Simone Boccanegra e Fieschi

Gabriele Adorno

Secondo alcuni studi nacque a Genova nel 1320 da una famiglia di commercianti - Daniele Adorno di Lanfranco e Marietta Giustiniani - e difatti anch'egli lavorò in età adulta nel ramo commerciale paterno.

Vedere Simone Boccanegra e Gabriele Adorno

Galeazzo II Visconti

Galeazzo nacque a Milano, il 14 marzo 1320, anche se i dati relativi alla sua infanzia sono scarsi. Era figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria, figlia di Bernabò Doria, figlio a sua volta di Branca Doria.

Vedere Simone Boccanegra e Galeazzo II Visconti

Genovino

Il genovino era una moneta d'oro di valore simile al fiorino.

Vedere Simone Boccanegra e Genovino

Giovanni da Murta

Non si conosce l'esatta data di nascita: gli storici presuppongono che Giovanni possa essere nato nei primi anni del XIV secolo nel paese di Murta in val Polcevera, oggi quartiere di Genova, da una ricca famiglia popolana, ma sua madre proveniva dalla potente famiglia patrizia degli Usodimare.

Vedere Simone Boccanegra e Giovanni da Murta

Giovanni da Valente

Figlio di Bonagiunta da Valente e Giacomina Della Volta, nacque a Genova intorno al 1280. La sua famiglia era attiva nel settore bancario e nei traffici commerciali e secondo alcuni storici suo padre, banchiere di professione, partecipò alle trattative di pace e alle relazioni diplomatiche tra la Repubblica di Genova e la Repubblica di Venezia.

Vedere Simone Boccanegra e Giovanni da Valente

Giovanni Mandelli

Esponente di spicco di un importante casato dell'aristocrazia lombarda, occupò importanti cariche entro l'amministrazione viscontea durante il governo di Giovanni e di Luchino Visconti.

Vedere Simone Boccanegra e Giovanni Mandelli

Guglielmo Boccanegra

Appartenente al casato di mercanti dei Boccanegra - che avrebbe dato in seguito (1339) il primo doge a vita, Simone Boccanegra - fu eletto nel 1257, in seguito ad un'insurrezione popolare, Capitano del Popolo.

Vedere Simone Boccanegra e Guglielmo Boccanegra

Guglielmo Pallavicino

Fu figlio del marchese Manfredo Pallavicino (?-1315), del ramo dei "Pallavicino di Scipione". Da sempre al servizio dei Visconti, nel 1339 venne da questi mandato come podestà e capitano di Como.

Vedere Simone Boccanegra e Guglielmo Pallavicino

Isabel Rey

Il soprano valenziano Isabel Rey è una dei pochi artisti spagnoli che ha collaborato assiduamente con il Festival di Salisburgo.

Vedere Simone Boccanegra e Isabel Rey

Jean II Le Meingre

Particolarmente conosciuto per la sua abilità nell'arte bellica, si mise in luce nel periodo della guerra dei cent'anni; era l'omonimo figlio del maresciallo di Francia Jean I Le Meingre, anch'egli detto Boucicaut, morto a Digione il 15 marzo 1367, e del padre fu chiamato a ricoprire la medesima carica.

Vedere Simone Boccanegra e Jean II Le Meingre

La Spezia

La Spezia (Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di 94 174 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria. È il secondo comune della regione per popolazione dopo Genova.

Vedere Simone Boccanegra e La Spezia

Leonardo Montaldo

Nativo di San Martino di Paravanico, odierna frazione di Ceranesi nell'alta val Polcevera, fu il figlio di Paolo Montaldo (ignoto il nome della madre) quest'ultimo molto legato alla figura del primo doge Simone Boccanegra e che portò in alto il nome e il prestigio della famiglia Montaldo.

Vedere Simone Boccanegra e Leonardo Montaldo

Luchino Dal Verme

Dal servizio degli Scaligeri passò a quello dei Visconti; nel 1359, comandante supremo delle milizie viscontee, tenne testa alle schiere di Giovanni Acuto e aggiunse Pavia al dominio dei Visconti.

Vedere Simone Boccanegra e Luchino Dal Verme

Luchino Novello Visconti

Era figlio di Luchino Visconti, signore di Milano e di Isabella Fieschi. Alla morte del padre, lo zio arcivescovo di Milano Giovanni, pretese l'annullamento del giuramento a legittimo successore.

Vedere Simone Boccanegra e Luchino Novello Visconti

Maddalena (Genova)

Maddalena (Madænn-a in genovese, pronuncia) è un quartiere del centro storico di Genova. Era anticamente uno dei sestieri in cui era suddivisa la città di Genova e confinava a levante con quello del Molo, a ponente con quello di Prè e a nord con quello di San Vincenzo.

Vedere Simone Boccanegra e Maddalena (Genova)

Malocelli

I Malocelli (anche Marocelli e Malocello) furono una delle più antiche e cospicue famiglie nobile della Liguria, e insieme ai Fieschi e Grimaldi una delle principale casate guelfe della Repubblica di Genova.

Vedere Simone Boccanegra e Malocelli

Monetazione genovese

La zecca di Genova produsse monete in vari tagli dal 1139 fino al 1814 E. Montenegro: Manuale del collezionista..., ed XI, p.244-262. Dopo questa data la Repubblica fu incorporata nello Stato sabaudo; la zecca rimase in funzione emettendo monete dei SavoiaE.

Vedere Simone Boccanegra e Monetazione genovese

Monete italiane medievali

Dalla seconda metà dell'VIII secolo con la riforma monetaria di Carlo Magno riprende la monetazione in Europa occidentale. Anche se la diffusione è inizialmente limitata, gradualmente con il seppur limitato aumento degli scambi l'uso della moneta si affianca al baratto che, dopo il crollo dell'Impero romano, era tornato ad essere il principale mezzo di scambio.

Vedere Simone Boccanegra e Monete italiane medievali

Morti il 14 marzo

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Simone Boccanegra e Morti il 14 marzo

Morti nel 1363

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Simone Boccanegra e Morti nel 1363

Museo di Sant'Agostino

Il Museo di Sant'Agostino è situato a Genova, in piazza Sarzano, nel complesso dell'ex convento dei frati Eremitani di Sant'Agostino, risalente al tredicesimo secolo, una delle parti più antiche del centro storico del capoluogo ligure.

Vedere Simone Boccanegra e Museo di Sant'Agostino

Nati nel 1301

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Simone Boccanegra e Nati nel 1301

Nicolò Guarco

Nicolò Guarco (in latino: Nicolaus de Guaret) nacque intorno al 1325 da Montanaro Guarco, presumibilmente a Cesino, frazione di Genova situata nell'alta val Polcevera, ove la famiglia si era trasferita nel XII secolo, costruendovi un solido patrimonio immobiliare e commerciale legato alle attività delle ferriere e dei mulini che permise loro una rapida ascesa nella politica della Repubblica in seno alla fazione ghibellina.

Vedere Simone Boccanegra e Nicolò Guarco

Ospedale San Martino

LIstituto di ricovero e cura a carattere scientifico Azienda Ospedaliera Universitaria policlinico "San Martino" - Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, spesso abbreviato in IRCCS AOU policlinico San Martino - IST, e comunemente noto solo come Ospedale San Martino di Genova, è un centro ospedaliero della Liguria.

Vedere Simone Boccanegra e Ospedale San Martino

Palazzo Ducale (Genova)

Il Palazzo Ducale di Genova (in ligure Paxo, contrazione dell'antico termine Paraxo) è uno dei principali edifici storici e musei del capoluogo ligure, già sede del dogato dell'antica Repubblica.

Vedere Simone Boccanegra e Palazzo Ducale (Genova)

Palazzo San Giorgio (Genova)

Palazzo San Giorgio, o Palazzo delle Compere di San Giorgio, è un edificio storico tra i più importanti e conosciuti di Genova. Attualmente ospita la sede dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale. Il palazzo, compreso nel quartiere del Molo, si compone di due parti ben distinte: una parte più antica, tipico esempio di architettura civile medioevale, con il prospetto rivolto verso il porticato di Sottoripa, e una rinascimentale, rivolta verso il mare, nel cui prospetto, affacciato su via della Mercanzia, la breve via che collega piazza Caricamento e piazza Cavour, nei pressi del porto antico, si apre il portale di ingresso principale.

Vedere Simone Boccanegra e Palazzo San Giorgio (Genova)

Persone di nome Simone

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Simone Boccanegra e Persone di nome Simone

Polverara (Riccò del Golfo di Spezia)

Polverara (Proveàa in ligure) è una frazione di 259 abitanti nel comune di Riccò del Golfo di Spezia, nella bassa Val di Vara, in Liguria. È la seconda frazione più popolosa dopo San Benedetto.

Vedere Simone Boccanegra e Polverara (Riccò del Golfo di Spezia)

Provincia della Spezia

La provincia della Spezia è una provincia italiana della Liguria, geograficamente la più orientale della regione, con capoluogo La Spezia e abitanti.

Vedere Simone Boccanegra e Provincia della Spezia

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (Repúbrica de Zêna, /ɾe'pybɾika de 'ze:na/ in ligure, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino; ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova) è stata una repubblica marinara, esistente dal 1099 al 1797, che aveva come capitale la città di Genova.

Vedere Simone Boccanegra e Repubblica di Genova

Ruggero Cane

Ruggero, figlio di Odoardo, nacque, probabilmente a Casale Monferrato, intorno agli anni ’20 del Trecento. Ruggero, da non confondere con il condottiero perugino Ruggero Ranieri detto Cane, compare come testimone nel 1346 ad un accordo tra il marchese di Monferrato e quello di Saluzzo, mentre nel 1349 otteneva dal vescovo di Pavia alcuni fondi presso Casale Monferrato.

Vedere Simone Boccanegra e Ruggero Cane

Sambucuccio d'Alando

Nato forse ad Alando, nella pieve di Bozio, si unì alla rivolta anti-feudale scoppiata in Corsica nel 1357. Nella seconda metà dello stesso anno fu nominato capo militare della ribellione da un'assemblea di capi popolari.

Vedere Simone Boccanegra e Sambucuccio d'Alando

Signoria di Milano

La Signoria di Milano fu un antico Stato italiano nato nel maggio del 1259 a seguito dell'elezione di Martino della Torre a signore di Milano.

Vedere Simone Boccanegra e Signoria di Milano

Simon Boccanegra

Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

Vedere Simone Boccanegra e Simon Boccanegra

Simone

; in varie altre lingue, come il francese, è invece usato al femminile.

Vedere Simone Boccanegra e Simone

Storia della Spezia

La storia della Spezia inizia con gli insediamenti permanenti dell'epoca romana, anche se l'area dove sorge la città era già abitata fin dalla preistoria.

Vedere Simone Boccanegra e Storia della Spezia

Storia di Genova

Genova fu per circa otto secoli capitale dell'omonima Repubblica, che comprendeva la quasi totalità della Liguria, la Corsica (poi ceduta alla Francia nel 1768), parte dell'oltregiogo piemontese e l'isola di Capraia.

Vedere Simone Boccanegra e Storia di Genova

Storia di Pisa

Repubblica marinara dall'XI al XV secolo, Pisa ha tracce antiche che, per quanto riguarda la presenza dell'uomo nell'area cittadina, sembrano risalire al Paleolitico superiore.

Vedere Simone Boccanegra e Storia di Pisa

Sturla (Genova)

Sturla (Sturla in ligure) è un quartiere residenziale di 8.045 abitanti del comune di Genova, compreso nel Municipio IX Levante. Già antico borgo di pescatori, quale insieme di piccole cale marinare (Sturla a mare, sulla foce del torrente Sturla, Vernazzola e Boccadasse, quest'ultimo compreso nel limitrofo quartiere di Albaro), è situato sul golfo omonimo.

Vedere Simone Boccanegra e Sturla (Genova)

Yusuf I

Terzogenito del sultano Ismaʿil I, succedette nel 1333 al fratello Muhammad IV che era stato assassinato, e regnò fino al 1354. Salito al trono all'età di quindici anni, era ancora ritenuto incapace di governare e, pertanto, gli furono concessi soltanto poteri limitati dai suoi ministri e dalla sua influente nonna Fatima.

Vedere Simone Boccanegra e Yusuf I

15 novembre

Il 15 novembre è il 319º giorno del calendario gregoriano (il 320º negli anni bisestili). Mancano 46 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Simone Boccanegra e 15 novembre

23 dicembre

Il 23 dicembre è il 357º giorno del calendario gregoriano (il 358º negli anni bisestili). Mancano 8 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Simone Boccanegra e 23 dicembre

, Ospedale San Martino, Palazzo Ducale (Genova), Palazzo San Giorgio (Genova), Persone di nome Simone, Polverara (Riccò del Golfo di Spezia), Provincia della Spezia, Repubblica di Genova, Ruggero Cane, Sambucuccio d'Alando, Signoria di Milano, Simon Boccanegra, Simone, Storia della Spezia, Storia di Genova, Storia di Pisa, Sturla (Genova), Yusuf I, 15 novembre, 23 dicembre.