Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Simone dei Crocifissi

Indice Simone dei Crocifissi

Figlio del calzolaio Filippo di Benvenuto, sarà ribattezzato Simone “dei Crocifissi” in epoca seicentesca per l'abilità nel dipingere “immagini grandi del Redentore per amor nostro confitto in croce” (Malvasia).

Indice

  1. 39 relazioni: Andrea da Bologna, Artisti attivi nella Certosa di Bologna, Basilica di San Giacomo Maggiore, Basilica di San Martino (Bologna), Basilica di Santo Stefano (Bologna), Bologna, Catalogo dei dipinti della Galleria degli Uffizi, Catalogo della National Gallery, Chiesa di San Pietro Apostolo (Castello d'Argile), Chiesa di San Salvatore (Bologna), Chiesa di San Silvestro Papa (Crevalcore), Chiesa di Santa Apollonia di Mezzaratta, Crevalcore, Cristo morto sostenuto sul sepolcro da tre angeli (Giampietro Silvio), Cristoforo da Bologna, Dalmasio Scannabecchi, Giovanni da Bologna, Jacopo di Paolo, Lippo di Dalmasio, Morti nel 1399, Musée du Petit Palais, Museo civico d'arte industriale Davia Bargellini, Museo Giuliano Ghelli, Natività (disambigua), Natività (Simone dei Crocifissi), Nuvoletta, Palazzo Farnese (Piacenza), Papa Urbano V, Persone di nome Simone, Petronio (vescovo), Pinacoteca Civica (Pieve di Cento), Pinacoteca Malaspina, Pinacoteca nazionale di Bologna, Presepe, Raniero da Ponza, Rotonda della Madonna del Monte, Santuario di Santa Maria della Vita, Scuola bolognese di pittura, Simone.

Andrea da Bologna

Fu autore dei disegni che ornano la Canzone delle Virtù e delle Scienze composta dal fratello Bartolomeo (Museo Condé di Chantilly). Suoi, certificati da un documento del 1368, sono gli affreschi della cappella di santa Caterina nella basilica inferiore di San Francesco ad Assisi; incerta è invece la sua presenza nella decorazione dell'abbazia di Pomposa.

Vedere Simone dei Crocifissi e Andrea da Bologna

Artisti attivi nella Certosa di Bologna

Nella Certosa di Bologna hanno operato i maggiori artisti di inizio Ottocento e i principali scultori bolognesi attivi tra Otto e Novecento.

Vedere Simone dei Crocifissi e Artisti attivi nella Certosa di Bologna

Basilica di San Giacomo Maggiore

La basilica di San Giacomo Maggiore (baséllica ed San Iâcum Mazåur in bolognese) è un luogo di culto cattolico della città di Bologna. Fu fondata nel 1267 come chiesa dell'ordine degli Agostiniani.

Vedere Simone dei Crocifissi e Basilica di San Giacomo Maggiore

Basilica di San Martino (Bologna)

La basilica di San Martino Maggiore si trova nell'omonima piazza nel centro storico di Bologna. Costituisce una parrocchia retta dai padri carmelitani.

Vedere Simone dei Crocifissi e Basilica di San Martino (Bologna)

Basilica di Santo Stefano (Bologna)

La basilica di Santo Stefano (cîṡa ed San Stêven in bolognese) è un complesso di edifici di culto di Bologna. Si affaccia sull'omonima piazza ed è conosciuta anche come il complesso delle "Sette Chiese".

Vedere Simone dei Crocifissi e Basilica di Santo Stefano (Bologna)

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Simone dei Crocifissi e Bologna

Catalogo dei dipinti della Galleria degli Uffizi

Catalogo dei dipinti esposti nella Galleria degli Uffizi di Firenze. Non sono compresi i dipinti della Serie Gioviana né quelli della Serie Aurea, le miniature della sala 24, glia utoritratti già nel Corridoio vasariano, quelli nella Collezione Contini Bonacossi né, salvo qualche eccezione, quelli in deposito (sono semmai elencate soprattutto opere già esposte nelle sale in allestimenti precedenti).

Vedere Simone dei Crocifissi e Catalogo dei dipinti della Galleria degli Uffizi

Catalogo della National Gallery di Londra, ordinato in via generale per artista, data e titolo opera. La lista si basa sul catalogo online del museo, al quale rimandano i link in fondo a ciascuna riga.

Vedere Simone dei Crocifissi e Catalogo della National Gallery

Chiesa di San Pietro Apostolo (Castello d'Argile)

La chiesa di San Pietro Apostolo è la parrocchiale di Castello d'Argile, in città metropolitana ed arcidiocesi di Bologna; fa parte del vicariato di Cento.

Vedere Simone dei Crocifissi e Chiesa di San Pietro Apostolo (Castello d'Argile)

Chiesa di San Salvatore (Bologna)

La chiesa del Santissimo Salvatore è una chiesa di Bologna che si trova all'angolo tra via IV Novembre e via Cesare Battisti.

Vedere Simone dei Crocifissi e Chiesa di San Salvatore (Bologna)

Chiesa di San Silvestro Papa (Crevalcore)

La chiesa di San Silvestro Papa è la parrocchiale di Crevalcore, in città metropolitana ed arcidiocesi di Bologna; fa parte del vicariato di Persiceto – Castelfranco.

Vedere Simone dei Crocifissi e Chiesa di San Silvestro Papa (Crevalcore)

Chiesa di Santa Apollonia di Mezzaratta

La chiesa di Santa Apollonia di Mezzaratta (conosciuta anche come Santa Maria di Mezzaratta) è una chiesa sconsacrata di Bologna che sorge a metà della salita per il colle dell'Osservanza, posizione a cui deve il proprio nome (A mezza ratta ovvero a mezza salita).

Vedere Simone dei Crocifissi e Chiesa di Santa Apollonia di Mezzaratta

Crevalcore

Crevalcore (Crevalcôr in dialetto bolognese occidentale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.

Vedere Simone dei Crocifissi e Crevalcore

Cristo morto sostenuto sul sepolcro da tre angeli (Giampietro Silvio)

Cristo morto sostenuto sul sepolcro da tre angeli è un dipinto olio su tela di Giampietro Silvio conservato nella chiesa parrocchiale di San Giacomo di Sedrina.

Vedere Simone dei Crocifissi e Cristo morto sostenuto sul sepolcro da tre angeli (Giampietro Silvio)

Cristoforo da Bologna

Figlio del pittore Jacopo Benintendi detto il Biondo, lavorò nella cerchia di Simone dei Crocefissi. I suoi lavori principali sono le Storie di Cristo e degli Apostoli, ora alla Pinacoteca di Pesaro, e gli affreschi con Episodi della vita di santa Maria Egiziaca nella Cappella Calcina della Basilica di San Giacomo Maggiore a Bologna.

Vedere Simone dei Crocifissi e Cristoforo da Bologna

Dalmasio Scannabecchi

Dalmasio apparteneva ad un ramo secondario della nobile famiglia ghibellina degli Scannabecchi, che subirono il bando dalla città a più riprese.

Vedere Simone dei Crocifissi e Dalmasio Scannabecchi

Giovanni da Bologna

Non si posseggono notizie certe riguardanti il suo percorso di formazione artistica, però si hanno documentazioni che attestano la sua presenza e i suoi lavori a Venezia e a Treviso negli anni ottanta e novanta del Trecento.

Vedere Simone dei Crocifissi e Giovanni da Bologna

Jacopo di Paolo

Nato intorno al 1345, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429. Nulla si sa del padre, mentre è certo che fosse nipote del miniatore Nicolò di Giacomo: una parentela che spiega l'attività di miniatore da lui a più riprese praticata nel corso della sua carriera.

Vedere Simone dei Crocifissi e Jacopo di Paolo

Lippo di Dalmasio

Lippo di Dalmasio nacque a Bologna nel 1353 o poco dopo: il padre era Dalmasio Scannabecchi, pittore, come pittore era lo zio, il noto Simone di Filippo, fratello della madre Lucia.

Vedere Simone dei Crocifissi e Lippo di Dalmasio

Morti nel 1399

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Simone dei Crocifissi e Morti nel 1399

Musée du Petit Palais

Il Musée du Petit Palais è un museo e galleria di arte antica che si trova ad Avignone, in Francia. È stato inaugurato nel 1976 e conserva di una ricchissima collezione di dipinti e di sculture fino al primo Rinascimento.

Vedere Simone dei Crocifissi e Musée du Petit Palais

Museo civico d'arte industriale Davia Bargellini

Il Museo d'arte industriale Davia Bargellini è un museo sito nel Palazzo Davia Bargellini a Bologna. Fa parte dei Musei civici d'arte antica ed è gestito da Settore Musei Civici Bologna.

Vedere Simone dei Crocifissi e Museo civico d'arte industriale Davia Bargellini

Museo Giuliano Ghelli

Il Museo Giuliano Ghelli, già Museo di San Casciano, è un museo situato all'interno della chiesa e del convento di Santa Maria del Gesù a San Casciano in Val di Pesa, in provincia di Firenze.

Vedere Simone dei Crocifissi e Museo Giuliano Ghelli

Natività (disambigua)

* Natività di Gesù.

Vedere Simone dei Crocifissi e Natività (disambigua)

Natività (Simone dei Crocifissi)

La Natività è un dipinto a tempera e oro su tavola (47x25 cm) di Simone dei Crocifissi, databile al 1380 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Vedere Simone dei Crocifissi e Natività (Simone dei Crocifissi)

Nuvoletta

La nuvoletta o balloon è il segno grafico convenzionalmente usato nei fumetti, vignette e fotoromanzi per contenere i testi pronunciati o pensati da un personaggio, o emessi da una fonte sonora.

Vedere Simone dei Crocifissi e Nuvoletta

Palazzo Farnese (Piacenza)

Palazzo Farnese è un palazzo storico di Piacenza. Posto in piazza Cittadella, ospita i musei civici della città nonché la sede provinciale dell'Archivio di Stato.

Vedere Simone dei Crocifissi e Palazzo Farnese (Piacenza)

Papa Urbano V

Nacque intorno al 1310 nel Castello di Grizac, figlio di Guglielmo de Grimoard, signore di Bellegarde e di Amphélise (o Elisa) de Montferrand.

Vedere Simone dei Crocifissi e Papa Urbano V

Persone di nome Simone

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Simone dei Crocifissi e Persone di nome Simone

Petronio (vescovo)

Guidò la Diocesi di Bologna dal 431 al 450 circa.

Vedere Simone dei Crocifissi e Petronio (vescovo)

Pinacoteca Civica (Pieve di Cento)

La Pinacoteca civica Graziano Campanini è un museo italiano, che ha sede a Pieve di Cento, in provincia di Bologna, presso il centro culturale "Le Scuole", dove su una superficie di 2460 m² sono esposte oltre 1000 opere di arte antica, moderna e contemporanea.

Vedere Simone dei Crocifissi e Pinacoteca Civica (Pieve di Cento)

Pinacoteca Malaspina

La Pinacoteca Malaspina è la pinacoteca civica di Pavia. Costituisce una sezione dei Musei civici di Pavia, ospitati all'interno del Castello visconteo.

Vedere Simone dei Crocifissi e Pinacoteca Malaspina

Pinacoteca nazionale di Bologna

La Pinacoteca nazionale di Bologna è un museo statale italiano. Ha sede a Bologna nell'ex noviziato gesuita, edificio storico che ospita anche l'Accademia di belle arti, e una sede distaccata presso Palazzo Pepoli Campogrande.

Vedere Simone dei Crocifissi e Pinacoteca nazionale di Bologna

Presepe

Il presepe, chiamato anche presepio, è una qualsiasi rappresentazione, in particolare nel periodo natalizio, della Natività di Gesù; l'usanza, inizialmente italiana, oggi si è diffusa in tutti i paesi cattolici del mondo.

Vedere Simone dei Crocifissi e Presepe

Raniero da Ponza

Frater Rainerius de Pontio nacque, probabilmente fra il 1130 e il 1140, a Ponza, da genitori di ceto sociale elevato, forse nobili (claris ortus natalibus, dice un cronista dell'epoca).

Vedere Simone dei Crocifissi e Raniero da Ponza

Rotonda della Madonna del Monte

La Rotonda della Madonna del Monte è una chiesa sconsacrata in stile romanico a pianta circolare. È quanto rimane di un complesso monastico di fondazione benedettina, la Madonna del Monte, edificato intorno al 1116 sul colle dell'Osservanza a Bologna.

Vedere Simone dei Crocifissi e Rotonda della Madonna del Monte

Santuario di Santa Maria della Vita

Il Santuario di Santa Maria della Vita (Cîṡa d'la Vétta in bolognese) si trova in via Clavature n. 10, nel centro storico di Bologna, a pochi passi da piazza Maggiore.

Vedere Simone dei Crocifissi e Santuario di Santa Maria della Vita

Scuola bolognese di pittura

Con scuola bolognese di pittura si intende quel complesso insieme di pittori – accomunati dal luogo di origine o di intensa attività nella città di Bologna –, attivo continuativamente, con vicende e fortune molto diverse, dal XIV al XX secolo.

Vedere Simone dei Crocifissi e Scuola bolognese di pittura

Simone

; in varie altre lingue, come il francese, è invece usato al femminile.

Vedere Simone dei Crocifissi e Simone

Conosciuto come Simone dei Crocefissi, Simone di Filippo Benvenuti.