Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Simone del Vasto

Indice Simone del Vasto

Simone, figlio dell'aleramico Enrico del Vasto e di Flandina d'Altavilla, nipote di Adelaide del Vasto e del gran conte normanno Ruggero d'Altavilla, alla morte del padre, ne ereditò i possedimenti, la contea di Butera e quella di Paternò, che allargò con la contea di Policastro (un territorio tra le attuali Campania, Basilicata e Calabria) e la signoria di Cerami, nell'area centro-meridionale dei monti Nebrodi, nell'attuale Sicilia nord-orientale.

35 relazioni: Angerio da Sant'Eufemia, Asclettino, Castelluccio di Gela, Chiesa del Santissimo Crocifisso (Santa Maria di Licodia), Chiesa di San Nicolò l'Arena, Chiesa di Santa Croce (Messina), Chiese normanne in Sicilia, Contea di Butera, Contea di Paternò, Contea di Policastro, Del Vasto, Dialetti galloitalici di Basilicata, Enrico del Vasto, Flandina d'Altavilla, Lombardi di Sicilia, Manfredo del Vasto, Mazzarino (famiglia), Militello in Val di Catania, Mirabella Imbaccari, Monastero di San Leone da Pannacchio, Monte Navone, Morti nel 1156, Nicolosi, Palio dei Normanni, Paternò, Paternò (famiglia), Persone di nome Simone, Piazza Armerina, Ruggero Sclavo, Santa Maria di Licodia, Santa Marina (Italia), Sclavo, Settimana Santa di Barcellona Pozzo di Gotto, Storia di Paternò, Storia di Piazza Armerina.

Angerio da Sant'Eufemia

Originario della Bretagna, inizialmente fu priore del monastero benedettino di Sant'Eufemia in Calabria.

Nuovo!!: Simone del Vasto e Angerio da Sant'Eufemia · Mostra di più »

Asclettino

Probabilmente di origine normanna (come suggerirebbe il nome), fu arcidiacono di Catania (1145 – 1156) e preposto dal re Guglielmo I all'amministrazione della Puglia.

Nuovo!!: Simone del Vasto e Asclettino · Mostra di più »

Castelluccio di Gela

Il Castello Svevo, meglio conosciuto come “Castelluccio” si erge su una collina di gesso e domina la costa a difesa della città di Gela.

Nuovo!!: Simone del Vasto e Castelluccio di Gela · Mostra di più »

Chiesa del Santissimo Crocifisso (Santa Maria di Licodia)

La chiesa del Santissimo Salvatore nostro Signore Gesù Cristo Crocifisso o semplicemente chiesa del Santissimo Crocifisso, conosciuta anche come chiesa di San Giuseppe o meglio ancora chiesa Ranni, è la chiesa madre di Santa Maria di Licodia.

Nuovo!!: Simone del Vasto e Chiesa del Santissimo Crocifisso (Santa Maria di Licodia) · Mostra di più »

Chiesa di San Nicolò l'Arena

La chiesa di San Nicolò l'Arena a Catania è un edificio di culto cattolico, sito in Piazza Dante.

Nuovo!!: Simone del Vasto e Chiesa di San Nicolò l'Arena · Mostra di più »

Chiesa di Santa Croce (Messina)

La chiesa di Santa Croce è stata una chiesa di Messina.

Nuovo!!: Simone del Vasto e Chiesa di Santa Croce (Messina) · Mostra di più »

Chiese normanne in Sicilia

Questa voce elenca le abbazie, i monasteri e le chiese normanne presenti in Sicilia ed edificate durante il regno degli Altavilla.

Nuovo!!: Simone del Vasto e Chiese normanne in Sicilia · Mostra di più »

Contea di Butera

La Contea di Butera fu un antico feudo esistito in Sicilia tra la fine dell'XI secolo e la fine del XIV secolo.

Nuovo!!: Simone del Vasto e Contea di Butera · Mostra di più »

Contea di Paternò

La Contea di Paternò fu un antico feudo esistito in Sicilia tra la fine dell'XI secolo e la fine del XIV secolo.

Nuovo!!: Simone del Vasto e Contea di Paternò · Mostra di più »

Contea di Policastro

La Contea di Policastro fu un antico feudo esistito nei territori circostanti il golfo di Policastro tra la Basilicata, la Calabria settentrionale e la Campania meridionale, tra la fine dell'XI secolo e la fine del XIX secolo.

Nuovo!!: Simone del Vasto e Contea di Policastro · Mostra di più »

Del Vasto

I Del Vasto sono una famiglia di discendenza aleramica di origini franche, che acquisì ampi territori nel Piemonte meridionale, fra Alessandria e Saluzzo, e nella Liguria occidentale.

Nuovo!!: Simone del Vasto e Del Vasto · Mostra di più »

Dialetti galloitalici di Basilicata

Il galloitalico di Basilicata identifica una serie di isole alloglotte all'interno della Basilicata, composte da comunità nei cui dialetti si riscontrano caratteristiche, soprattutto fonetiche, di tipo settentrionale, appartenenti cioè a parlate della famiglia dei galloitalici, diffusa nell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Simone del Vasto e Dialetti galloitalici di Basilicata · Mostra di più »

Enrico del Vasto

Membro dei Del Vasto di discendenza aleramica, Enrico era fratello minore di Adelaide del Vasto, figlio di Manfredi, e nipote di Bonifacio del Vasto, marchese di Savona, della Liguria Occidentale e di ampi territori del Piemonte meridionale.

Nuovo!!: Simone del Vasto e Enrico del Vasto · Mostra di più »

Flandina d'Altavilla

Figlia secondogenita del Gran Conte Ruggero e della di lui prima moglie Giuditta d'Evreux, ricevette in dote dal padre le contee di Paternò e Butera.

Nuovo!!: Simone del Vasto e Flandina d'Altavilla · Mostra di più »

Lombardi di Sicilia

I lombardi di Sicilia, altrimenti detti gallo-italici di Sicilia, sono una minoranza etno-linguistica, originaria dell'Italia nord-occidentale attestata in alcuni comuni della Sicilia centrale e della Sicilia orientale.

Nuovo!!: Simone del Vasto e Lombardi di Sicilia · Mostra di più »

Manfredo del Vasto

Manfredo (o Manfredi) fu figlio di Simone del Vasto e nipote di Enrico del Vasto e di Adelaide del Vasto, moglie del Gran Conte Ruggero.

Nuovo!!: Simone del Vasto e Manfredo del Vasto · Mostra di più »

Mazzarino (famiglia)

Mazzarino è il cognome di una famiglia nobile siciliana.

Nuovo!!: Simone del Vasto e Mazzarino (famiglia) · Mostra di più »

Militello in Val di Catania

Militello in Val di Catania (Militeddu in siciliano), fino al 1861 chiamato Militello in Val di Noto, è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Simone del Vasto e Militello in Val di Catania · Mostra di più »

Mirabella Imbaccari

Mirabella Imbaccari (I Màcari in dialetto locale, gli abitanti sono detti "Maccarìsi" in dialetto e "Mirabellesi" in italiano) è un comune italiano di 4.772 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Simone del Vasto e Mirabella Imbaccari · Mostra di più »

Monastero di San Leone da Pannacchio

Il complesso monastico benedettino di San Leone da Pannacchio era ubicato su un pianoro nei pressi del monte San Leo in territorio di Malpasso a quota 1100 metri.

Nuovo!!: Simone del Vasto e Monastero di San Leone da Pannacchio · Mostra di più »

Monte Navone

Il monte Naone o Navone è un isolato rilievo appartenente alla catena dei Monti Erei nella Sicilia centro-meridionale, in provincia di Enna.

Nuovo!!: Simone del Vasto e Monte Navone · Mostra di più »

Morti nel 1156

3156.

Nuovo!!: Simone del Vasto e Morti nel 1156 · Mostra di più »

Nicolosi

Nicolosi (Niculusi o Niculosi in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Simone del Vasto e Nicolosi · Mostra di più »

Palio dei Normanni

Il Palio dei Normanni è una rappresentazione in costume di un fatto storico accaduto circa mille anni fa.

Nuovo!!: Simone del Vasto e Palio dei Normanni · Mostra di più »

Paternò

Paternò (AFI:, Patennò in siciliano) è un comune italiano di 48.013 abitanti, della città metropolitana di Catania, in Sicilia.

Nuovo!!: Simone del Vasto e Paternò · Mostra di più »

Paternò (famiglia)

I Paternò sono una principesca casata siciliana, fra le più importanti della aristocrazia italiana, e affonda le sue radici agli albori dell'anno 1000.

Nuovo!!: Simone del Vasto e Paternò (famiglia) · Mostra di più »

Persone di nome Simone

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Simone del Vasto e Persone di nome Simone · Mostra di più »

Piazza Armerina

Piazza Armerina (Ciazza nella locale lingua gallo-italica, Chiazza in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia ed è sede di vescovado con un'estesa diocesi.Territorio Modifica Piazza Armerina sorge su un'altura dei monti Erei meridionali, nella parte centro-orientale della Sicilia, a d'altitudine.

Nuovo!!: Simone del Vasto e Piazza Armerina · Mostra di più »

Ruggero Sclavo

Ruggero Sclavo era il figlio illegittimo di Simone Del Vasto, conte di Butera, di Paternò, di Policastro e signore di Cerami.

Nuovo!!: Simone del Vasto e Ruggero Sclavo · Mostra di più »

Santa Maria di Licodia

Santa Maria di Licodia (Santa Marìa de Fuddia in siciliano) è un comune italiano di 7.600 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Simone del Vasto e Santa Maria di Licodia · Mostra di più »

Santa Marina (Italia)

Santa Marina è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Simone del Vasto e Santa Marina (Italia) · Mostra di più »

Sclavo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Simone del Vasto e Sclavo · Mostra di più »

Settimana Santa di Barcellona Pozzo di Gotto

I riti della Settimana Santa di Barcellona Pozzo di Gotto (Sumana Santa in siciliano) sono un ciclo di eventi religiosi popolari tipici.

Nuovo!!: Simone del Vasto e Settimana Santa di Barcellona Pozzo di Gotto · Mostra di più »

Storia di Paternò

Paternò è una città siciliana in provincia di Catania, della quale è uno dei centri più antichi per fondazione.

Nuovo!!: Simone del Vasto e Storia di Paternò · Mostra di più »

Storia di Piazza Armerina

La storia di Piazza Armerina ha inizio con la sua fondazione nel 1163, avvenuta da parte di Guglielmo II.

Nuovo!!: Simone del Vasto e Storia di Piazza Armerina · Mostra di più »

Riorienta qui:

Simone Del Vasto, Simone di Butera, Simone di Policastro.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »