Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Siponto

Indice Siponto

Siponto (Sipontum in latino, Σιπιούς in greco antico e bizantino) è una località, nonché quartiere, della città di Manfredonia in Puglia, distante circa 2 km dal centro storico manfredoniano e oggi inglobata nell'area urbana della città di cui risulta essere una zona residenziale oltre che quella più vicina all'omonimo parco archeologico, tra i maggiori del Mezzogiorno d'Italia.

110 relazioni: Abbazia di San Leonardo in Lama Volara, Aione I, Alessandro I (re dell'Epiro), Arcangelo Michele, Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, Argiro (politico bizantino), Argos Hippium, Arte italica, Artelaide di Benevento, Barbato di Benevento, Basilica del Santo Sepolcro (Barletta), Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto, Basilio Boioannes, Battaglia di Rignano, Battaglia di Siponto (663), Battistero di San Giovanni (Canosa di Puglia), Bianca Lancia, Biblioteche della Provincia di Foggia, Borgo Tressanti, Campo di internamento di Manfredonia, Carlo Borromeo, Castello di Monte Sant'Angelo, Cattedrale di Manfredonia, Centri fondati durante il fascismo per data di fondazione, Chiesa di San Giacomo (Barletta), Chiesa di San Michele (Oleggio), Chiesa di Sant'Agostino (Foggia), Chiesa di Santa Maria della Grotta al Cassaro, Chiesa di Santa Maria Maggiore (Monte Sant'Angelo), Ciocchi del Monte (famiglia), Città romane, Contea di Puglia, Corneto (Puglia), Cristiano di Magonza, Daunia, Dauno, Diocesi di Fiorentino, Diomede, Ecista, Edoardo Tresoldi, Enrico di Monte Sant'Angelo, Eusanio martire, Faida del Gargano, Gargano, Gastaldati longobardi, Giustino di Chieti, Giustino di Siponto, Grimoaldo, Guaimario IV di Salerno, Guido di Sorrento, ..., I cavalieri che fecero l'impresa, Ipogei di Siponto, Larinum, Leiðarvísir, Leonardo di Noblac, Lista di anfiteatri romani, Lorenzo, Lorenzo Maiorano, Manfredi di Sicilia, Manfredonia, Mar Ionio, Mare Adriatico, Maremoto, Margherita di Savoia (Italia), Maria Santissima di Siponto, Marina Mazzei, Matinum, Molossi (popolo), Monopoli (Italia), Monte Sant'Angelo, Museo nazionale di Manfredonia, Ophrys sipontensis, Orchidee del Gargano, Ordinamenta et consuetudo maris, Oronzo di Lecce, Papa Leone IX, Persone di nome Lorenzo, Piceni, Porto di Manfredonia, Radoaldo di Benevento, Rainulfo Drengot, Rapolla, Romanico pisano, Sacra corona unita, San Severo, Sant'Eusanio del Sangro, Santuario di San Michele Arcangelo, Saraceni, Sedi templari in Italia, Siracusani nell'alto Adriatico, Siti archeologici dell'Italia antica, Società foggiana, Stazione di Siponto, Stele daunie, Storia dei rioni di Foggia, Storia del Gargano, Storia della Puglia, Storia di Benevento, Storia di Chieti, Storia di Foggia, Storia di Lucera, Storia di San Severo, Storia di Taranto, Taras (Taranto), Toponimi latini delle città italiane, Torre Alemanna, Traetto (insediamento musulmano), Trinitapoli, Wolfgang Lettl, 1256. Espandi índice (60 più) »

Abbazia di San Leonardo in Lama Volara

L'abbazia di San Leonardo in Lama Volara è un'abbazia situata a Siponto, a dieci chilometri da Manfredonia, in provincia di Foggia, dedicata a San Leonardo di Noblac.

Nuovo!!: Siponto e Abbazia di San Leonardo in Lama Volara · Mostra di più »

Aione I

Aione I, figlio e successore di Arechi I, fu il duca di Benevento dal 641 fino alla sua morte nel 642.

Nuovo!!: Siponto e Aione I · Mostra di più »

Alessandro I (re dell'Epiro)

Durante le sue nozze avvenute nel 336 a.C. con la sorella di Alessandro Magno, Cleopatra, fu ucciso Filippo II di Macedonia ed il trono fu assegnato al nipote Alessandro Magno che prese il nome di Alessandro III.

Nuovo!!: Siponto e Alessandro I (re dell'Epiro) · Mostra di più »

Arcangelo Michele

Michele (fonetico internazionale:; מִיכָאֵל; in latino: Quis ut Deus?, Chi è come Dio?, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico: Μιχαήλ, letto Mikhaḗl; latino: Michahel; in arabo: ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo Incarnato, e nell'Islam.

Nuovo!!: Siponto e Arcangelo Michele · Mostra di più »

Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo

L'arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo (in latino: Archidioecesis Sipontina-Vestana-Sancti Ioannis Rotundi) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Foggia-Bovino appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Siponto e Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo · Mostra di più »

Argiro (politico bizantino)

Fu catapano d'Italia dal 1050 al 1058; ebbe un peso rilevante nella storia dell'Italia meridionale e nel primo consolidarsi del dominio normanno.

Nuovo!!: Siponto e Argiro (politico bizantino) · Mostra di più »

Argos Hippium

Arpi (anche chiamata Argyrippa o Argos Hippium, derivante dal greco) era una città della antica Apulia, di cui restano scarse vestigia, anche se «nel sottosuolo sono presenti innumerevoli resti archeologici che se riportati alla luce potrebbero suscitare un nuovo impulso turistico per il territorio» (Marina Mazzei).

Nuovo!!: Siponto e Argos Hippium · Mostra di più »

Arte italica

L'arte italica è l'arte prodotta dalle varie popolazioni abitanti la penisola italiana nel periodo protostorico, tra la prima età del ferro (IX-VIII secolo a.C.) e il completo dominio di Roma (inizio del I secolo a.C.). Per la produzione artistica anteriore si parla di arte preistorica, per quella successiva di arte romana, per la quale gli influssi provenienti dalla tradizione artistica italica divengono una delle componenti.

Nuovo!!: Siponto e Arte italica · Mostra di più »

Artelaide di Benevento

Secondo la tradizione era figlia di Lucio, proconsole, e di Ancusa e si consacrò spontaneamente al Signore.

Nuovo!!: Siponto e Artelaide di Benevento · Mostra di più »

Barbato di Benevento

Parlare di san Barbato vuol dire in primo luogo parlare dell'organizzazione ecclesiastica beneventana tra VI e VII secolo e, quindi, della conversione della gente longobarda alla fede cattolica.

Nuovo!!: Siponto e Barbato di Benevento · Mostra di più »

Basilica del Santo Sepolcro (Barletta)

La basilica del Santo Sepolcro è una delle principali chiese di Barletta.

Nuovo!!: Siponto e Basilica del Santo Sepolcro (Barletta) · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto

La basilica minore di Santa Maria Maggiore di Siponto, comunemente conosciuta come basilica di Siponto era l'antica cattedrale di Siponto, eretta nel 1977 a basilica minore dal cardinale Corrado Ursi quale rappresentante di papa Paolo VI.

Nuovo!!: Siponto e Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto · Mostra di più »

Basilio Boioannes

Nella primavera del 1017 Melo di Bari aveva messo in atto un secondo tentativo di insurrezione antibizantina, dopo quello fallito nel 1010-1111; questa volta aveva assoldato cavalieri normanni guidati da Gilberto Drengot ed era riuscito a mettere in difficoltà le truppe bizantine guidate dal catapano Leone Tornicio.

Nuovo!!: Siponto e Basilio Boioannes · Mostra di più »

Battaglia di Rignano

La Battaglia di Rignano fu la seconda grande sconfitta di Ruggero II di Sicilia e, come la prima nella Battaglia di Nocera, anch'essa venne per mano di Rainulfo di Alife brillante cavaliere normanno.

Nuovo!!: Siponto e Battaglia di Rignano · Mostra di più »

Battaglia di Siponto (663)

La battaglia di Siponto si svolse a Siponto, ai piedi del monte Gargano, il giorno 8 maggio 663 tra Saraceni e Longobardi.

Nuovo!!: Siponto e Battaglia di Siponto (663) · Mostra di più »

Battistero di San Giovanni (Canosa di Puglia)

Il battistero di San Giovanni di Canosa di Puglia è un edificio a pianta dodecagonale con quattro camere sugli assi principali, che costituiscono i bracci di una croce greca, e quattro corridoi ad essa alternati, che affacciano tutti sul vano centrale rispettivamente con una e due porte.

Nuovo!!: Siponto e Battistero di San Giovanni (Canosa di Puglia) · Mostra di più »

Bianca Lancia

Dalla loro relazione nacquero tre figli, tra cui Manfredi.

Nuovo!!: Siponto e Bianca Lancia · Mostra di più »

Biblioteche della Provincia di Foggia

* Biblioteca Padre Antonio Fania (San Marco in Lamis) - Dall'anno della sua fondazione, il 1905, ha visto accrescere il suo patrimonio librario fino a raggiungere i 70.000 volumi, di cui quasi la metà sono libri stampati tra la fine del XV secolo e il 1830 a cui si aggiungono 10 incunaboli, 200 cinquecentine e circa 1000 seicentine, Biblioteca Provinciale di Foggia.

Nuovo!!: Siponto e Biblioteche della Provincia di Foggia · Mostra di più »

Borgo Tressanti

Borgo Tressanti è una frazione rurale di 46 abitanti appartenente alla città di Cerignola (FG); si trova a circa 18 km a nord-est da quest'ultima, lungo la strada provinciale 75 Foggia-Trinitapoli.

Nuovo!!: Siponto e Borgo Tressanti · Mostra di più »

Campo di internamento di Manfredonia

Il campo di internamento di Manfredonia (Foggia) venne allestito, tra il giugno 1940 e il settembre 1943, nei locali del Macello Comunale della città.

Nuovo!!: Siponto e Campo di internamento di Manfredonia · Mostra di più »

Carlo Borromeo

Canonizzato nel 1610 da papa Paolo V a soli 26 anni dalla sua morte, san Carlo è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolico-romana nel XVI secolo, assieme a sant'Ignazio di Loyola e san Filippo Neri, nonché anima e guida della Controriforma cattolica.

Nuovo!!: Siponto e Carlo Borromeo · Mostra di più »

Castello di Monte Sant'Angelo

Le prime testimonianze sulla struttura del castello di Monte Sant'Angelo, sito nell'omonimo paese in provincia di Foggia, risalgono ai tempi del vescovo Orso I, vescovo di Benevento e di Siponto che avrebbe fatto edificare, negli anni 837-838, il castellum de Monte Gargano, con successive modificazioni e rifacimenti.

Nuovo!!: Siponto e Castello di Monte Sant'Angelo · Mostra di più »

Cattedrale di Manfredonia

La cattedrale di Manfredonia è dedicata a san Lorenzo Maiorano patrono della città.

Nuovo!!: Siponto e Cattedrale di Manfredonia · Mostra di più »

Centri fondati durante il fascismo per data di fondazione

I centri abitati di fondazione (città, paesi, borghi, rioni e quartieri di comuni storici, etc.), della bonifica o autarchici del periodo fascista, sono sottoelencati secondo l'ordine cronologicoMetafisica Costruita, Touring Club Editore, 2002 MilanoCittà di Fondazione Italiane, Edizione Novecento, 2005 Latina.

Nuovo!!: Siponto e Centri fondati durante il fascismo per data di fondazione · Mostra di più »

Chiesa di San Giacomo (Barletta)

La prepositura curata di San Giacomo è una delle chiese più antiche di Barletta.

Nuovo!!: Siponto e Chiesa di San Giacomo (Barletta) · Mostra di più »

Chiesa di San Michele (Oleggio)

La chiesa di San Michele, già menzionata nei documenti nel 973, fu parrocchiale di Oleggio sino al XVI secolo, quando venne edificata la nuova chiesa di San Pietro; mantiene oggi funzione di chiesa cimiteriale.

Nuovo!!: Siponto e Chiesa di San Michele (Oleggio) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Agostino (Foggia)

La chiesa e convento di Sant'Agostino è un chiesa di Foggia.

Nuovo!!: Siponto e Chiesa di Sant'Agostino (Foggia) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria della Grotta al Cassaro

La chiesa di Santa Maria della Grotta al Cassaro e il Collegio Massimo dei Gesuiti costituiscono il dismesso aggregato religioso e monumentale della Compagnia di Gesù ubicato nel centro storico di Palermo nel mandamento Monte di Pietà.

Nuovo!!: Siponto e Chiesa di Santa Maria della Grotta al Cassaro · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Maggiore (Monte Sant'Angelo)

La chiesa di Santa Maria Maggiore è una chiesa cattolica situata a Monte Sant'Angelo, nel Gargano (provincia di Foggia).

Nuovo!!: Siponto e Chiesa di Santa Maria Maggiore (Monte Sant'Angelo) · Mostra di più »

Ciocchi del Monte (famiglia)

I Ciocchi del Monte erano una famiglia magnatizia composta principalmente da avvocati e magistrati, originaria di Firenze ma residente, dal Trecento, a Monte San Savino, nel cuore della Val di Chiana aretina, territorio appartenente alla repubblica fiorentina, poi al granducato di Toscana.

Nuovo!!: Siponto e Ciocchi del Monte (famiglia) · Mostra di più »

Città romane

Elenco delle città romane.

Nuovo!!: Siponto e Città romane · Mostra di più »

Contea di Puglia

La Contea di Puglia è uno Stato normanno fondato da Guglielmo I d'Altavilla, esistito per sedici anni, dal 1043 al 1059 nei territori di Gargano, Capitanata, Apulia centrale, Vulture e Campania.

Nuovo!!: Siponto e Contea di Puglia · Mostra di più »

Corneto (Puglia)

Corneto è stato un borgo medievale della Capitanata, attestato a partire dall'XI secolo e distrutto nel 1349, situato nel territorio dell'odierno comune di Ascoli Satriano.

Nuovo!!: Siponto e Corneto (Puglia) · Mostra di più »

Cristiano di Magonza

Storicamente, Cristiano di Mangonza, venne confuso con un suo omonimo, nato nel 1110, che dal 1126 a al 1139, fu insignito del titolo di "ministerialis" della chiesa di San Servazio di Maastricht.

Nuovo!!: Siponto e Cristiano di Magonza · Mostra di più »

Daunia

La Daunia (in greco Δαυνία) è un distretto storico-geografico della Puglia settentrionale che anticamente, insieme alla Peucezia (da cui è separata dalla valle dell'Ofanto) e alla Messapia, costituiva la Japigia o Apulia.

Nuovo!!: Siponto e Daunia · Mostra di più »

Dauno

Dauno è nella mitologia greca e romana il re eponimo dei Dauni, figlio di Licaone, re dell'Arcadia, e fratello di Enotro, Peucezio e Japige.

Nuovo!!: Siponto e Dauno · Mostra di più »

Diocesi di Fiorentino

La diocesi di Fiorentino (in latino: Dioecesis Florentinensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Siponto e Diocesi di Fiorentino · Mostra di più »

Diomede

Diomede (Diomēdēs) è un personaggio della mitologia greca.

Nuovo!!: Siponto e Diomede · Mostra di più »

Ecista

L'ecista (dal greco) nella Grecia antica era un capo spedizione scelto da un gruppo di cittadini per guidarli nella colonizzazione di una terra e nei primi tempi della nuova colonia; era responsabile della trasmissione delle tradizioni civili e religione della madrepatria.

Nuovo!!: Siponto e Ecista · Mostra di più »

Edoardo Tresoldi

Specializzato nella creazione di installazioni ambientali in rete metallica, ha raggiunto notorietá internazionale grazie alla sua opera di ricostruzione della Basilica paleocristiana di Siponto La Repubblica, 15 maggio 2017.

Nuovo!!: Siponto e Edoardo Tresoldi · Mostra di più »

Enrico di Monte Sant'Angelo

Era il secondo figlio di Roberto, conte di Lucera, e Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV di Salerno.

Nuovo!!: Siponto e Enrico di Monte Sant'Angelo · Mostra di più »

Eusanio martire

Le scarse notizie della sua vita provengono da una Passio leggendaria, secondo la quale era originario di Siponto, attualmente frazione di Manfredonia; durante un pellegrinaggio a Roma Eusanio sostò nei territori di Chieti, Valva, Antrodoco e Rieti; in queste ultime due città compie dei miracoli, e a Rieti gli venne dedicata la chiesa di Sant'Eusanio.

Nuovo!!: Siponto e Eusanio martire · Mostra di più »

Faida del Gargano

La cosiddetta faida del Gargano é una serie di guerre che coinvolge numerose famiglie della zona in provincia di Foggia.

Nuovo!!: Siponto e Faida del Gargano · Mostra di più »

Gargano

Il Gargano, noto anche come "Sperone d'Italia", è una subregione dell'Italia che coincide con l'omonimo promontorio montuoso che si estende nella parte settentrionale della Puglia e corrisponde alla parte orientale della Provincia di Foggia.

Nuovo!!: Siponto e Gargano · Mostra di più »

Gastaldati longobardi

Nell'ordinamento del Regno longobardo i gastaldati servivano da contrappeso alla quasi indipendenza dei duchi, i quali amministravano circa 1/3 delle terre.

Nuovo!!: Siponto e Gastaldati longobardi · Mostra di più »

Giustino di Chieti

Non esiste una documentazione storica dalla quale desumere notizie particolareggiate sulla sua vita; solo nel XV secolo compaiono le sue passio, in gran parte ricalcate sul modello di quelle di Santi omonimi, che lo confondono con un Santo di Siponto del III secolo che avrebbe subito il martirio in Abruzzo insieme ai fratelli, Fiorenzo e Felice, e alla nipote, Giusta.

Nuovo!!: Siponto e Giustino di Chieti · Mostra di più »

Giustino di Siponto

Secondo la tradizione, Elvio Giustino era uno dei capi civili di Siponto: si convertì al cristianesimo quando san Pietro, di ritorno d'Antiochia, sbarcò a Taranto e, dopo un soggiorno ad Andria, venne a Siponto nell'anno 44.

Nuovo!!: Siponto e Giustino di Siponto · Mostra di più »

Grimoaldo

Figlio minore del duca del Friuli Gisulfo II e di Romilda, nel 610 fu fatto prigioniero insieme ai fratelli (Caco, Tasone e Radoaldo) dagli Avari che progettarono di sterminarli dopo averne ucciso il padre.

Nuovo!!: Siponto e Grimoaldo · Mostra di più »

Guaimario IV di Salerno

Fu una figura di primo piano dei Longobardi, nella fase storica a cavallo fra la fine del dominio bizantino nel Mezzogiorno e l'ascesa della potenza normanna.

Nuovo!!: Siponto e Guaimario IV di Salerno · Mostra di più »

Guido di Sorrento

Figlio di Guaimario III di Salerno e Gaitelgrima (figlia di Pandolfo II di Benevento).

Nuovo!!: Siponto e Guido di Sorrento · Mostra di più »

I cavalieri che fecero l'impresa

I cavalieri che fecero l'impresa è un film del 2001 diretto da Pupi Avati che narra una storia di fantasia sulle avventurose gesta che portarono la sacra Sindone in terra di Francia.

Nuovo!!: Siponto e I cavalieri che fecero l'impresa · Mostra di più »

Ipogei di Siponto

Gli Ipogei di Siponto sono un gruppo di antiche costruzioni sotterranee funerarie situate a Siponto, in provincia di Foggia.

Nuovo!!: Siponto e Ipogei di Siponto · Mostra di più »

Larinum

In epoca romana Larinum (oggi Larino) era un fiorente insediamento abitativo, di ampie dimensioni e di antica origine, ubicato sulle colline dell'entroterra molisano, a circa 400 m di altitudine, non molto distante (circa 26 km) dalla costa del mare Adriatico, di notevole importanza proprio grazie alla nevralgica collocazione geografica: si estendeva infatti su un'ampia area, fertile e pianeggiante (l'attuale Piana San Leonardo), in posizione strategica, perché sovrastante il fondovalle ed il basso corso del fiume Biferno, ed era anche un importante nodo stradale, perché situato alla convergenza di importanti assi viarii, che gli consentivano proficui scambi commerciali.

Nuovo!!: Siponto e Larinum · Mostra di più »

Leiðarvísir

Il Leiðarvísir (itinerario in lingua islandese) è una relazione di viaggio sul pellegrinaggio fatto nel XII secolo dall'abate Nikulás da Munkaþverá in Islanda fino a Roma e Gerusalemme lungo la Via Francigena.

Nuovo!!: Siponto e Leiðarvísir · Mostra di più »

Leonardo di Noblac

Leonardo nacque in Gallia da una famiglia di nobili franchi nel castello di Vandôme, nel villaggio di Corroi presso Orléans all'epoca dell'imperatore Anastasio I Dicoro.

Nuovo!!: Siponto e Leonardo di Noblac · Mostra di più »

Lista di anfiteatri romani

Questa lista di anfiteatri romani comprende non meno di 230 edifici antichi che sono stati trovati nelle più diverse aree dell'Impero romano.

Nuovo!!: Siponto e Lista di anfiteatri romani · Mostra di più »

Lorenzo

.

Nuovo!!: Siponto e Lorenzo · Mostra di più »

Lorenzo Maiorano

Sono quattro finora le recensiones note della vita di san Lorenzo di Siponto.

Nuovo!!: Siponto e Lorenzo Maiorano · Mostra di più »

Manfredi di Sicilia

Manfredi nacque e visse la sua fanciullezza a Venosa.

Nuovo!!: Siponto e Manfredi di Sicilia · Mostra di più »

Manfredonia

Manfredonia è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia, situato nel Parco Nazionale del Gargano, in Puglia.

Nuovo!!: Siponto e Manfredonia · Mostra di più »

Mar Ionio

Il mar Ionio (in greco: Ιόνιο Πέλαγoς, in albanese: Deti Jonë) è un bacino del mar Mediterraneo, situato tra la Sicilia, l'Italia meridionale (Puglia, Basilicata e Calabria), l'Albania (prefettura di Valona) e la Grecia (Isole Ionie).

Nuovo!!: Siponto e Mar Ionio · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Nuovo!!: Siponto e Mare Adriatico · Mostra di più »

Maremoto

Il maremoto (composto di mare e moto, sul modello di terremoto) è un moto ondoso anomalo del mare, originato da un terremoto sottomarino o prossimo alla costa (in modo improprio è usato anche per onde anomale generate da altri eventi che comportano uno spostamento improvviso di una grande massa d'acqua quali, per esempio, una frana, un'eruzione vulcanica sottomarina o un impatto meteoritico).

Nuovo!!: Siponto e Maremoto · Mostra di più »

Margherita di Savoia (Italia)

Margherita di Savoia (I Saléine in dialetto locale, fino al 1879 chiamata Saline di Barletta) è un comune italiano di 11 786 abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani, in Puglia.

Nuovo!!: Siponto e Margherita di Savoia (Italia) · Mostra di più »

Maria Santissima di Siponto

Maria Santissima di Siponto detta anche Madonna di Siponto è la santa patrona di Manfredonia insieme a san Filippo Neri e san Lorenzo Maiorano.

Nuovo!!: Siponto e Maria Santissima di Siponto · Mostra di più »

Marina Mazzei

Dopo essersi formata professionalmente nell'università di Roma, è entrata nei ruoli del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (allora M.B.C.) come Ispettore archeologo nel 1985 ed ha diretto l'Ufficio di Foggia della Soprintendenza per i Beni archeologici della Puglia, per poi assumere il ruolo di Direttore Archeologo Coordinatore.

Nuovo!!: Siponto e Marina Mazzei · Mostra di più »

Matinum

Matinum o Matino era un città costiera della Daunia durante l'epoca romana e ricordato dai poeti latini Orazio e Lucano.

Nuovo!!: Siponto e Matinum · Mostra di più »

Molossi (popolo)

I Molossi (Molossói) erano un'antica tribù epirota che abitava la regione dell'antico Epiro sin dall'età Micenea.

Nuovo!!: Siponto e Molossi (popolo) · Mostra di più »

Monopoli (Italia)

Monopoli (IPA), Menòpele (IPA) in dialetto monopolitano, è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Siponto e Monopoli (Italia) · Mostra di più »

Monte Sant'Angelo

Monte Sant'Angelo (Mónde in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia, in Puglia, celebre per il santuario di San Michele Arcangelo (Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO), è meta di pellegrinaggi dei fedeli cristiani sin dal VI secolo.

Nuovo!!: Siponto e Monte Sant'Angelo · Mostra di più »

Museo nazionale di Manfredonia

Il Museo nazionale archeologico di Manfredonia è ubicato all'interno del castello svevo-angioino nel centro abitato di Manfredonia.

Nuovo!!: Siponto e Museo nazionale di Manfredonia · Mostra di più »

Ophrys sipontensis

L'Orchidea di Siponto (Ophrys sipontensis R.Lorenz & Gembardt, 1987) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidaceae, endemica della Puglia.

Nuovo!!: Siponto e Ophrys sipontensis · Mostra di più »

Orchidee del Gargano

Il promontorio del Gargano, geograficamente separato dagli Appennini e proteso verso l'Europa orientale, rappresenta un ''hot spot'' di biodiversità per quanto riguarda la presenza di orchidee, di cui sono state censite oltre 80 specie differenti appartenenti a 17 generi.

Nuovo!!: Siponto e Orchidee del Gargano · Mostra di più »

Ordinamenta et consuetudo maris

Gli Ordinamenta et Consuetudo maris edita per consules civitatis Trani, conosciuti anche come “Statuti marittimi”, sono un corpo normativo di diritto marittimo, promulgati nel 1063 nella città di Trani per volere del conte normanno Pietro di Trani.

Nuovo!!: Siponto e Ordinamenta et consuetudo maris · Mostra di più »

Oronzo di Lecce

Secondo la tradizione, sarebbe stato eletto primo vescovo di Lecce da san Paolo in persona; è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e il suo culto è molto popolare nel Salento, dove è titolare di molti patronati, tra i quali quello sulla città di Lecce.

Nuovo!!: Siponto e Oronzo di Lecce · Mostra di più »

Papa Leone IX

Tedesco di lingua ed etnia, proveniva da una nobile famiglia dell'Alsazia: il padre era Ugo IV di Nordgau, conte di Nordgau (Bassa Alsazia), imparentato con l'imperatore Corrado II, e la madre Edvige di Dabo, era figlia del conte Luigi di Dabo.

Nuovo!!: Siponto e Papa Leone IX · Mostra di più »

Persone di nome Lorenzo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Siponto e Persone di nome Lorenzo · Mostra di più »

Piceni

I Piceni o Picenti erano un popolo italico che dal IX al III secolo a.C. visse nel territorio compreso tra i fiumi Foglia e Aterno, delimitato ad ovest dall'Appennino e a est dalle coste adriatiche.

Nuovo!!: Siponto e Piceni · Mostra di più »

Porto di Manfredonia

Il porto di Manfredonia, detto anche Porto Vecchio o Porto commerciale è una antica ed importante struttura portuale del Gargano, in Puglia situato in prossimità della città omonima.

Nuovo!!: Siponto e Porto di Manfredonia · Mostra di più »

Radoaldo di Benevento

Terzogenito maschio del duca del Friuli Gisulfo II e di Romilda, nel 610 fu fatto prigioniero insieme ai fratelli (Caco, Tasone e Grimoaldo) dagli Avari che progettarono di sterminarli dopo averne ucciso il padre.

Nuovo!!: Siponto e Radoaldo di Benevento · Mostra di più »

Rainulfo Drengot

Rainulfo apparteneva alla famiglia dei Drengot-Quarrell originaria di Villaines-la-Carelle, una località vicino Alençon, nella Bassa Normandia.

Nuovo!!: Siponto e Rainulfo Drengot · Mostra di più »

Rapolla

Rapolla (Rapòdd in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: Siponto e Rapolla · Mostra di più »

Romanico pisano

Il romanico pisano è lo stile architettonico romanico che si sviluppò a Pisa e che fu esportato in una vasta area di influenza al tempo in cui era una potente Repubblica Marinara, dalla seconda metà dell'XI alla prima del XIII secolo.

Nuovo!!: Siponto e Romanico pisano · Mostra di più »

Sacra corona unita

La Sacra Corona Unita (SCU) è un'organizzazione criminale italiana di connotazione mafiosa che ha il suo centro in Puglia e che ha trovato negli accordi criminali con organizzazioni dell'est europeo la sua specificità per emergere e distaccarsi dalle altre mafie italiane.

Nuovo!!: Siponto e Sacra corona unita · Mostra di più »

San Severo

San Severo (San Zəvírə in dialetto sanseverese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Nuovo!!: Siponto e San Severo · Mostra di più »

Sant'Eusanio del Sangro

Sant'Eusanio del Sangro (Sànde Sàgne in dialetto abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Siponto e Sant'Eusanio del Sangro · Mostra di più »

Santuario di San Michele Arcangelo

Il santuario di San Michele Arcangelo si trova a Monte Sant'Angelo, in provincia di Foggia.

Nuovo!!: Siponto e Santuario di San Michele Arcangelo · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Nuovo!!: Siponto e Saraceni · Mostra di più »

Sedi templari in Italia

Elenco di sedi dell'Ordine dei Cavalieri templari in Italia, storicamente accertate.

Nuovo!!: Siponto e Sedi templari in Italia · Mostra di più »

Siracusani nell'alto Adriatico

I Siracusani nell'alto Adriatico vi giunsero al principio del IV secolo a.C., quando a guidare il governo della polis aretusea vi era Dionisio I. I rapporti tra Sicelioti e popolazioni adriatiche (costiere, lagunari e dell'entroterra) sono rintracciabili in numerose fonti antiche.

Nuovo!!: Siponto e Siracusani nell'alto Adriatico · Mostra di più »

Siti archeologici dell'Italia antica

Per siti archeologici dell'Italia antica si intende un elenco delle principali località italiane dove sono presenti scavi o materiale archeologico (inclusi i principali Musei) in un periodo successivo all'epoca preistorica e protostorica, che ebbe inizio con la colonizzazione greca nell'Italia meridionale, con quella punica nelle isole del Mediterraneo occidentale, oltre all'arrivo degli Etruschi e poi dei Romani al centro e dei Celti al nord.

Nuovo!!: Siponto e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Società foggiana

La società foggiana è una organizzazione criminale di stampo mafioso, operante nelle città di Foggia, San Severo e Cerignola, che ha trovato accordi criminali con organizzazioni come Cosa nostra, camorra e 'ndrangheta.

Nuovo!!: Siponto e Società foggiana · Mostra di più »

Stazione di Siponto

La stazione di Siponto è il secondo scalo ferroviario della città pugliese di Manfredonia.

Nuovo!!: Siponto e Stazione di Siponto · Mostra di più »

Stele daunie

Le stele daunie sono sculture di pietra, piatte, di grandezza variabile, create e diffuse presso la Civiltà Daunia, nell'attuale Provincia di Foggia, in Puglia, tra la fine dell'VIII e gli inizi del V secolo a.C..

Nuovo!!: Siponto e Stele daunie · Mostra di più »

Storia dei rioni di Foggia

Sin dall'antichità, alcune strade intersecavano il territorio a sud della metropoli dauna di Arpi, passando nei pressi dell'area su cui sorse più tardi Foggia.

Nuovo!!: Siponto e Storia dei rioni di Foggia · Mostra di più »

Storia del Gargano

Complesse e di non facile lettura sono le relazioni che collegano il Gargano a miti classici tardoantichi e altomedievali e al santuario micaelico francese di Mont Saint-Michel.

Nuovo!!: Siponto e Storia del Gargano · Mostra di più »

Storia della Puglia

La storia della Puglia riguarda le vicende storiche relative alla Puglia, regione dell'Italia meridionale.

Nuovo!!: Siponto e Storia della Puglia · Mostra di più »

Storia di Benevento

La storia di Benevento comprende una serie di eventi che hanno interessato la città di Benevento dall'antichità ai giorni nostri.

Nuovo!!: Siponto e Storia di Benevento · Mostra di più »

Storia di Chieti

La pagina descrive la storia di Chieti, una delle città più antiche d'Abruzzo, che percorre l'epoca italica, quando era capitale dei Marrucini, la successiva conquista romana e trasformazione in municipium, la distruzione di Pipino il Breve e la conseguente riedificazione sotto i Normanni, l'ascesa al potere come capitale dell'Abruzzo Citeriore sotto la famiglia Valignani nel XIII secolo, lo sviluppo economico nell'epoca settecentesca, e culturale nell'800, fino alla seconda guerra mondiale, quando venne dichiarata "città aperta", e al nuovo sviluppo economico e culturale dagli anni 1960.

Nuovo!!: Siponto e Storia di Chieti · Mostra di più »

Storia di Foggia

Insediamenti umani nel territorio comunale della città sono presenti già nel Neolitico (dal VI al IV millennio a.C.). Un ufficiale inglese osservatore della R.A.F., J. B. Bradford, studiando le foto aeree eseguite durante il Secondo Conflitto Mondiale, scoprì che il territorio comunale della città faceva parte del più grande Villaggio del Neolitico, e tra i più datati, in Europa.

Nuovo!!: Siponto e Storia di Foggia · Mostra di più »

Storia di Lucera

Le testimonianze archeologiche attestano il popolamento della regione a partire dal Neolitico: nel territorio comunale, nella località di Ripa Tetta, sono stati oggetto di scavo archeologico a partire dal 1982 i resti di un villaggio neolitico datato agli inizi del V millennio a.C..

Nuovo!!: Siponto e Storia di Lucera · Mostra di più »

Storia di San Severo

Secondo la leggenda rinascimentale, la città fu fondata dall'eroe greco Diomede col nome di Castrum Drionis (Casteldrione).

Nuovo!!: Siponto e Storia di San Severo · Mostra di più »

Storia di Taranto

La storia di Taranto ha inizio nell'VIII secolo a.C. con la fondazione di Taras, unica colonia degli Spartani, sebbene ritrovamenti archeologici confermino la presenza di insediamenti appartenenti all'età del bronzo e del ferro 3500 anni prima di Cristo.

Nuovo!!: Siponto e Storia di Taranto · Mostra di più »

Taras (Taranto)

Taras (Τάρας) fu una delle più antiche colonie della Magna Grecia e corrisponde all'odierna Taranto.

Nuovo!!: Siponto e Taras (Taranto) · Mostra di più »

Toponimi latini delle città italiane

Questo elenco comprende sia i toponimi originari latini delle città d'Italia, effettivamente usati in epoca classica, medievale e moderna, sia alcuni nomi latinizzati.

Nuovo!!: Siponto e Toponimi latini delle città italiane · Mostra di più »

Torre Alemanna

Il complesso di Torre Alemanna è ubicato a 18 km da Cerignola, lungo la strada provinciale per Candela, al crocevia di due importanti vie di comunicazione ricadenti sul tracciato dei tratturi a servizio della transumanza.

Nuovo!!: Siponto e Torre Alemanna · Mostra di più »

Traetto (insediamento musulmano)

Traetto o Traietto è il nome d'una località sita sulla foce del fiume Garigliano, attiva come colonia militare musulmana nel IX-X secolo.

Nuovo!!: Siponto e Traetto (insediamento musulmano) · Mostra di più »

Trinitapoli

Trinitapoli (U Casòile in dialetto locale, fino al 1863 chiamata Casaltrinità) è un comune italiano di 14 707 abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Nuovo!!: Siponto e Trinitapoli · Mostra di più »

Wolfgang Lettl

Wolfgang Lettl nasce ad Augsburg (Augusta) nel 1919 da Josef Lettl e Maria Lettl Buchegger.

Nuovo!!: Siponto e Wolfgang Lettl · Mostra di più »

1256

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Siponto e 1256 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »