Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Sirmione

Indice Sirmione

Sirmione (Sirmiù in dialetto bresciano, Sirmion in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia, il cui centro storico sorge su una penisola che divide il basso lago di Garda.

149 relazioni: Abbazia di Leno, Alberto Giustolisi, Alberto I della Scala, Aldo Mairano, Alto Mantovano, Arena di Verona, Armoriale dei comuni della provincia di Brescia, Autostrada A4 (Italia), Barbieri (cognome), Bardolino, Battaglia di Nikolaevka, Benedetta Bianchi Porro, Carmina docta, Castelli degli Scaligeri, Castelli di Romeo e Giulietta, Castello Scaligero, Castello Scaligero (Illasi), Castello Scaligero (Sirmione), Castelnuovo del Garda, Castenedolo (cannoniera), Catarismo, Chiamami col tuo nome (film), Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Brescia), Chiesa di Santa Maria della Neve, Circondario di Brescia, Circoscrizione Lombardia 2 (1993-2017), Classe Frassineto (cannoniera), Collegio elettorale uninominale Lombardia - 14 (Senato della Repubblica), Collegio elettorale uninominale Lombardia 3 - 03 (Camera dei deputati), Comuni d'Italia (S), Comuni della Lombardia, Consorzio di bonifica Garda Chiese, Coppa Italia Dilettanti Lombardia 2006-2007, Corte d'appello di Brescia, Crociata albigese, Cuochi d'Italia, Dario Frigo, Della Scala, Desenzano del Garda, Diocesi di Brescia, Dipartimento del Benaco, Ducato di Brescia, Eccellenza Lombardia 2005-2006, Eccellenza Lombardia 2006-2007, Eccellenza Lombardia 2007-2008, Enrico Paoli, Ernest Hemingway, Esposizione generale italiana, Ettore Bastianini, Federazione Italiana Metalmeccanici, ..., Feudo monastico di Bobbio, Filippo Nardi, Franca Grisoni, Francesco Scafarelli, Francesco Zane, Franz Heinrich Schwechten, Frassineto (cannoniera), Gaio Valerio Catullo, Giorgio Porreca, Giovanni Battaglin, Giovanni Battista Meneghini, Giovanni Nuvoletti, Giro d'Italia 1980, Giro d'Italia 2001, Giuseppe Saronni, Giuseppe Zanardelli (nave), Giuseppe Zeni, Graal, Grotte di Catullo, Illasi, Indietro, Italia (piroscafo), Italia's Got Talent (sesta edizione), Lago di Garda, Lake Garda Tour, Lazise, Lina Aimaro, Lista dei patrimoni dell'umanità in Italia, Lista dei reggimenti veneziani, Lista di antiche ville romane, Località italiane Bandiera Blu (2000), Località italiane Bandiera Blu (2002), Località italiane Bandiera Blu (2003), Località italiane Bandiera Blu (2004), Località italiane Bandiera Blu (2005), Località italiane Bandiera Blu (2006), Località italiane Bandiera Blu (2007), Lombardia, Lugana, Madonna della Neve, Mariastella Gelmini, Massimo Wilde, Mastino I della Scala, Minoranze di lingua tedesca, Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia, Monte Citoro, Monte Maddalena, Musei della Lombardia, Musei nazionali italiani, Nago-Torbole, Niccolò della Scala, Nomi regionali italiani dei venti, Odio mortale, Olimpiadi internazionali dell'informatica, Opera spicata, Padenghe sul Garda, Parrocchie della diocesi di Verona, Persone di cognome Barbieri, Persone di nome Agostino, Persone di nome Ettore, Persone di nome Franca, Persone di nome Giacinto, Persone di nome Massimo/Politici, Persone di nome Pier, Peschiera del Garda, Pozzolengo (cannoniera), Promozione Lombardia 2003-2004, Promozione Lombardia 2004-2005, Promozione Lombardia 2008-2009, Provincia di Brescia, Provincia di Verona, Puntate di Voyager, Repubblica Bresciana, ReteTel italia, Rocca di Riva, San Martino della Battaglia, San Martino Gusnago, Serie castelli, Sesia (cannoniera), Silva Lucana, Siti archeologici dell'Italia antica, Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi, Stazione di Desenzano del Garda-Sirmione, Storia dell'Alto Mantovano, Storia della letteratura latina (78-31 a.C.), Storia di Casaloldo, Storia di Castel Goffredo, Storia di Verona, Strada statale 11 Padana Superiore, Strada statale 567 del Benaco, Torrione (cannoniera), Tour dei Pooh, Turismo in Lombardia, Uberto Bonetti, Via Gallica, Vincenzo Castaldi, Volta Mantovana, 030 (prefisso), 13 febbraio. Espandi índice (99 più) »

Abbazia di Leno

L'abbazia di Leno, o Badia leonense, era un antico complesso monastico benedettino fondato nel 758 dal re longobardo Desiderio nel territorio dell'attuale comune di Leno, nella Bassa Bresciana.

Nuovo!!: Sirmione e Abbazia di Leno · Mostra di più »

Alberto Giustolisi

Giocatore dallo stile aggressivo e brillante, vincitore di numerosi premi di bellezza, conseguì il titolo di Maestro Internazionale della FIDE nel 1962.

Nuovo!!: Sirmione e Alberto Giustolisi · Mostra di più »

Alberto I della Scala

Alberto I fu signore di Verona dal 1277 fino alla sua morte, anche se già precedentemente fu fidato consigliere del fratello maggiore, Mastino, da cui ereditò il potere.

Nuovo!!: Sirmione e Alberto I della Scala · Mostra di più »

Aldo Mairano

Mairano fu un imprenditore nell'industria dolciaria.

Nuovo!!: Sirmione e Aldo Mairano · Mostra di più »

Alto Mantovano

L'Alto Mantovano è una zona geografica posta a nord-ovest della città di Mantova nell'omonima provincia e al confine con le province di Brescia e di Verona.

Nuovo!!: Sirmione e Alto Mantovano · Mostra di più »

Arena di Verona

L'Arena di Verona è un anfiteatro romano situato nel centro storico di Verona, icona della città veneta insieme alle figure di Romeo e Giulietta.

Nuovo!!: Sirmione e Arena di Verona · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della provincia di Brescia

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Brescia.

Nuovo!!: Sirmione e Armoriale dei comuni della provincia di Brescia · Mostra di più »

Autostrada A4 (Italia)

L'autostrada A4 (detta anche Serenissima nel suo tratto centrale) attraversa da ovest a est l'intera pianura padana, partendo da Torino, passando per Milano e terminando a Sistiana, da cui prosegue verso Trieste, senza soluzione di continuità, con la classificazione RA 13.

Nuovo!!: Sirmione e Autostrada A4 (Italia) · Mostra di più »

Barbieri (cognome)

Barbieri è un cognome italiano, diffuso specialmente nel Nord Italia, specialmente nel Nord Ovest, e caratteristico del Veneto, della Liguria (con tutte le sue varianti), nel Friuli-Venezia Giulia e nel Basso Piemonte.

Nuovo!!: Sirmione e Barbieri (cognome) · Mostra di più »

Bardolino

Bardolino (Bardolìn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Sirmione e Bardolino · Mostra di più »

Battaglia di Nikolaevka

La battaglia di Nikolaevka (la grafia Nikolajewka, che si trova spesso nei testi, deriva dalla traslitterazione tedesca della lingua russa), combattuta il 26 gennaio 1943, fu uno degli scontri più importanti durante il caotico ripiegamento delle residue forze dell'Asse nella parte meridionale del fronte orientale durante la seconda guerra mondiale, a seguito del crollo del fronte sul Don dopo la grande offensiva dell'Armata Rossa iniziata il 12 gennaio 1943 (offensiva Ostrogorsk-Rossosc).

Nuovo!!: Sirmione e Battaglia di Nikolaevka · Mostra di più »

Benedetta Bianchi Porro

Fu inizialmente padre David Maria Turoldo a curare l'edizione degli scritti di Benedetta Bianchi Porro, che in genere non vanno oltre a brevi appunti, ma in epoca successiva alcuni cardinali hanno dedicato introduzioni e commenti.

Nuovo!!: Sirmione e Benedetta Bianchi Porro · Mostra di più »

Carmina docta

I Carmina docta sono otto componimenti poetici in vario metro contenuti nel ''Liber'' di Catullo, poeta di Sirmione del I secolo a.C., che si distinguono dal resto dell'opera per l'argomento erudito e per il richiamo al modello ellenistico.

Nuovo!!: Sirmione e Carmina docta · Mostra di più »

Castelli degli Scaligeri

Geograficamente, i castelli degli Scaligeri erano distribuiti a est del lago di Garda, lungo le pendici delle Alpi, tra Verona e Bassano del Grappa e nella Pianura Padana a sud di Verona.

Nuovo!!: Sirmione e Castelli degli Scaligeri · Mostra di più »

Castelli di Romeo e Giulietta

Il Castello della Villa e il Castello della Bellaguardia, popolarmente conosciuti rispettivamente come Castello di Romeo e Castello di Giulietta, sono due manieri nel territorio di Montecchio Maggiore.

Nuovo!!: Sirmione e Castelli di Romeo e Giulietta · Mostra di più »

Castello Scaligero

Castello Scaligero è il nome di sette complessi architettonici (sei in provincia di Verona, uno in provincia di Brescia): Provincia di Brescia.

Nuovo!!: Sirmione e Castello Scaligero · Mostra di più »

Castello Scaligero (Illasi)

Il castello scaligero d'Illasi è un edificio medievale posto a difesa dell'antico borgo di Illasi, in provincia di Verona.

Nuovo!!: Sirmione e Castello Scaligero (Illasi) · Mostra di più »

Castello Scaligero (Sirmione)

Il castello scaligero di Sirmione è una rocca di epoca scaligera, punto d'accesso al centro storico di Sirmione.

Nuovo!!: Sirmione e Castello Scaligero (Sirmione) · Mostra di più »

Castelnuovo del Garda

Castelnuovo del Garda (Castelnòvo in dialetto veronese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Sirmione e Castelnuovo del Garda · Mostra di più »

Castenedolo (cannoniera)

La Castenedolo è stata una cannoniera lacuale della Regia Marina.

Nuovo!!: Sirmione e Castenedolo (cannoniera) · Mostra di più »

Catarismo

Il catarismo è stato un movimento ereticale, diffuso in diverse zone dell'Europa (Languedoc e Occitania in Francia, Italia, Bosnia, Bulgaria e Impero bizantino)Piccinni, Gabriella.

Nuovo!!: Sirmione e Catarismo · Mostra di più »

Chiamami col tuo nome (film)

Chiamami col tuo nome (Call Me by Your Name) è un film del 2017 diretto da Luca Guadagnino.

Nuovo!!: Sirmione e Chiamami col tuo nome (film) · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Brescia)

La chiesa dei Santi Cosma e Damiano è una chiesa di Brescia, situata all'incrocio tra contrada delle Bassiche e via Cairoli.

Nuovo!!: Sirmione e Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Brescia) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria della Neve

* Cattedrale di Santa Maria della Neve – cattedrale a Nuoro.

Nuovo!!: Sirmione e Chiesa di Santa Maria della Neve · Mostra di più »

Circondario di Brescia

Il circondario di Brescia era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Brescia.

Nuovo!!: Sirmione e Circondario di Brescia · Mostra di più »

Circoscrizione Lombardia 2 (1993-2017)

La circoscrizione IV Lombardia 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), venendo poi confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli).

Nuovo!!: Sirmione e Circoscrizione Lombardia 2 (1993-2017) · Mostra di più »

Classe Frassineto (cannoniera)

La classe Frassineto è stata una classe di cannoniere lacuali della Regia Marina.

Nuovo!!: Sirmione e Classe Frassineto (cannoniera) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Lombardia - 14 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Lombardia - 14 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Sirmione e Collegio elettorale uninominale Lombardia - 14 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Lombardia 3 - 03 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Lombardia 3 - 03 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera.

Nuovo!!: Sirmione e Collegio elettorale uninominale Lombardia 3 - 03 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (S)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera S. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Sirmione e Comuni d'Italia (S) · Mostra di più »

Comuni della Lombardia

I comuni della Lombardia sono i seguenti (i dati relativi alla popolazione sono quelli risultanti dal censimento del 2011).

Nuovo!!: Sirmione e Comuni della Lombardia · Mostra di più »

Consorzio di bonifica Garda Chiese

Il Consorzio di bonifica Garda Chiese è un ente pubblico economico appartenente al sistema regionale della Lombardia, costituito con D.p.g.r. Lombardia 6 agosto 2012, n. 7170, ai sensi dell’art.

Nuovo!!: Sirmione e Consorzio di bonifica Garda Chiese · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Lombardia 2006-2007

Alla fase regionale Lombardia della Coppa Italia Dilettanti 2006-2007 parteciparono le 48 squadre di Eccellenza.

Nuovo!!: Sirmione e Coppa Italia Dilettanti Lombardia 2006-2007 · Mostra di più »

Corte d'appello di Brescia

Il distretto della Corte d'appello di Brescia è formato dai circondari dei 4 Tribunali ordinari di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova.

Nuovo!!: Sirmione e Corte d'appello di Brescia · Mostra di più »

Crociata albigese

La crociata albigese, detta anche crociata contro gli albigesi, ebbe luogo tra il 1209 e il 1229 contro i catari e fu bandita da papa Innocenzo III nel 1208 per estirpare il catarismo dai territori della Linguadoca. Il catarismo fu un movimento cristiano diffusosi poco dopo l'anno 1000 e soprattutto tra il 1100 e il 1200, nell'Europa meridionale, nei Balcani, in Italia e in Francia, nella Linguadoca, prevalentemente nella regione di Albi (da cui originò il nome albigesi), dove i signori di Provenza e il conte di Tolosa (e anche alcuni ecclesiastici come i vescovi di Tolosa e Carcassonne e l'arcivescovo di Narbona), verso la fine del XII secolo, permisero che i catari predicassero nei villaggi e ricevessero lasciti anche cospicui, accettando che catari fossero messi anche a capo dei conventi. Conseguenza ultima della crociata fu anche l'inizio del lungo declino della cultura e della lingua occitana in tutto il sud della Francia.

Nuovo!!: Sirmione e Crociata albigese · Mostra di più »

Cuochi d'Italia

Cuochi d'Italia è un programma televisivo condotto da Alessandro Borghese, prodotto da Sky Italia e trasmesso su TV8 dal 13 novembre 2017.

Nuovo!!: Sirmione e Cuochi d'Italia · Mostra di più »

Dario Frigo

Professionista dal 1996 al 2005, conta due successi di tappa al Giro d'Italia e uno al Tour de France e un titolo nazionale a cronometro.

Nuovo!!: Sirmione e Dario Frigo · Mostra di più »

Della Scala

I della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centodiciotto anni, dal 1262 al 1387.

Nuovo!!: Sirmione e Della Scala · Mostra di più »

Desenzano del Garda

Desenzano del Garda (Dezensà in dialetto bresciano) è un comune italiano di circa abitanti della provincia di Brescia, nel basso lago di Garda, in Lombardia.

Nuovo!!: Sirmione e Desenzano del Garda · Mostra di più »

Diocesi di Brescia

La diocesi di Brescia (in latino: Dioecesis Brixiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Nuovo!!: Sirmione e Diocesi di Brescia · Mostra di più »

Dipartimento del Benaco

Il Dipartimento del Benaco fu uno dei dipartimenti italiani creati in età napoleonica su modello di quelli francesi.

Nuovo!!: Sirmione e Dipartimento del Benaco · Mostra di più »

Ducato di Brescia

Il Ducato di Brescia fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia.

Nuovo!!: Sirmione e Ducato di Brescia · Mostra di più »

Eccellenza Lombardia 2005-2006

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2005-2006 è stato il quindicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Sirmione e Eccellenza Lombardia 2005-2006 · Mostra di più »

Eccellenza Lombardia 2006-2007

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2006-2007 è stato il sedicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Sirmione e Eccellenza Lombardia 2006-2007 · Mostra di più »

Eccellenza Lombardia 2007-2008

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2007-2008 è stato il diciassettesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Sirmione e Eccellenza Lombardia 2007-2008 · Mostra di più »

Enrico Paoli

Organizzatore del Torneo di Capodanno di Reggio Emilia dal 1958, fu collaboratore della rivista L'Italia Scacchistica e autore di numerosi libri e pubblicazioni.

Nuovo!!: Sirmione e Enrico Paoli · Mostra di più »

Ernest Hemingway

Fu autore di romanzi e di racconti.

Nuovo!!: Sirmione e Ernest Hemingway · Mostra di più »

Esposizione generale italiana

L'Esposizione generale italiana fu la denominazione di due esposizioni che si tennero negli ultimi due decenni dell'800 a Torino.

Nuovo!!: Sirmione e Esposizione generale italiana · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Nuovo!!: Sirmione e Ettore Bastianini · Mostra di più »

Federazione Italiana Metalmeccanici

La FIM-CISL è la Federazione Italiana Metalmeccanici aderente al sindacato Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (CISL).

Nuovo!!: Sirmione e Federazione Italiana Metalmeccanici · Mostra di più »

Feudo monastico di Bobbio

Il feudo monastico di Bobbio o feudo monastico di San Colombano di Bobbio fu un territorio molto vasto il cui centro religioso, culturale e politico era l'abbazia di San Colombano di Bobbio, oggi in provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Sirmione e Feudo monastico di Bobbio · Mostra di più »

Filippo Nardi

Dopo aver esordito nella seconda edizione del ''Grande Fratello'', dalla quale si è ritirato dopo pochi giorni dall'inizio della trasmissione, ha partecipato a diversi programmi televisivi tra cui Le Iene e condotto tre edizioni di Anteprima Festivalbar.

Nuovo!!: Sirmione e Filippo Nardi · Mostra di più »

Franca Grisoni

Scrive liriche d'amore in bresciano.

Nuovo!!: Sirmione e Franca Grisoni · Mostra di più »

Francesco Scafarelli

Ottenne il titolo di Maestro nel campionato italiano del 1952 a Ferrara.

Nuovo!!: Sirmione e Francesco Scafarelli · Mostra di più »

Francesco Zane

Nativo di Salò, in provincia di Brescia, da Angelo Zane e Giuseppina Curami, studia ragioneria e parallelamente s'impiega giovanissimo come organizzatore commerciale della Cedrinca, azienda della città natale attiva nel settore dolciario, di cui poi diventa titolare nel 1933 - gardanotizie.it, 18 apr 2004.

Nuovo!!: Sirmione e Francesco Zane · Mostra di più »

Franz Heinrich Schwechten

Figura di primo piano dell’architettura tedesca della Gründerzeit, si collocò sempre a cavallo fra le tendenze moderniste tendenti a un rinnovamento tecnico dell’architettura e le tendenze tradizionali espresse in edifici a carattere rappresentativo.

Nuovo!!: Sirmione e Franz Heinrich Schwechten · Mostra di più »

Frassineto (cannoniera)

La Frassineto è stata una cannoniera lacuale della Regia Marina.

Nuovo!!: Sirmione e Frassineto (cannoniera) · Mostra di più »

Gaio Valerio Catullo

Il poeta è noto per l'intensità delle passioni amorose espresse, per la prima volta nella letteratura latina, nel suo Catulli Veronensis Liber, in cui l'amore ha una parte preponderante, sia nei componimenti più leggeri che negli epilli ispirati alla poesia di Callimaco e degli Alessandrini in generale.

Nuovo!!: Sirmione e Gaio Valerio Catullo · Mostra di più »

Giorgio Porreca

Teorico di scacchi, direttore della rivista mensile Scacco!, fu autore di importanti libri scacchistici.

Nuovo!!: Sirmione e Giorgio Porreca · Mostra di più »

Giovanni Battaglin

Vinse il Giro d'Italia e la Vuelta a España nel 1981 diventando il secondo ciclista della storia dopo Eddy Merckx, che vi era riuscito nel 1973, a realizzare questa accoppiata; dopo Battaglin bisognerà aspettare il 2008 affinché un terzo ciclista, Alberto Contador, possa eguagliare tale impresa.

Nuovo!!: Sirmione e Giovanni Battaglin · Mostra di più »

Giovanni Battista Meneghini

Più che per essere un industriale di laterizi veneto è noto per essere stato il marito della grande soprano Maria Callas.

Nuovo!!: Sirmione e Giovanni Battista Meneghini · Mostra di più »

Giovanni Nuvoletti

Figlio di un ingegnere e di Maria Marolli, appassionata di arte e musica, ebbe un'infanzia particolare, poiché la madre fuggì di casa con Vezio Giannantoni, industriale della grande borghesia lombarda che andrà a vivere con lei nella sua villa sul Lago di Garda a Sirmione.

Nuovo!!: Sirmione e Giovanni Nuvoletti · Mostra di più »

Giro d'Italia 1980

Il Giro d'Italia 1980, sessantatreesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe dal 15 maggio all'8 giugno 1980, per un percorso totale di 4 025 km.

Nuovo!!: Sirmione e Giro d'Italia 1980 · Mostra di più »

Giro d'Italia 2001

Il Giro d'Italia 2001, ottantaquattresima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in 21 tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 19 maggio al 10 giugno 2001, per un percorso totale di 3 364,1 km.

Nuovo!!: Sirmione e Giro d'Italia 2001 · Mostra di più »

Giuseppe Saronni

Professionista dal 1977 al 1990, vinse due Giri d'Italia, una Milano-Sanremo, un Giro di Lombardia, una Freccia Vallone e un campionato del mondo su strada.

Nuovo!!: Sirmione e Giuseppe Saronni · Mostra di più »

Giuseppe Zanardelli (nave)

Il Giuseppe Zanardelli è una motonave a ruote (ex piroscafo) navigante sulle acque del Lago di Garda, costruito nel 1903 dalla ditta "Escher Wyss" di Zurigo ed in servizio per la Navigazione Lago di Garda.

Nuovo!!: Sirmione e Giuseppe Zanardelli (nave) · Mostra di più »

Giuseppe Zeni

Nato a Magasa nel 1912, Giuseppe Zeni frequentò le scuole locali, quando, regnando Francesco Giuseppe I d'Asburgo, l'educazione asburgica prevedeva la scolarizzazione fino al 14º anno d'età.

Nuovo!!: Sirmione e Giuseppe Zeni · Mostra di più »

Graal

Il termine graal, scritto talora anche gral, designa in francese antico una coppa o un piatto e probabilmente deriva dal latino medievale gradalis, con il significato di "piatto", o dal greco κρατήρ (kratḗr "vaso").

Nuovo!!: Sirmione e Graal · Mostra di più »

Grotte di Catullo

Con il termine "Grotte di Catullo" si identifica una villa romana edificata tra la fine del I secolo a.C. e il I secolo d.C. a Sirmione, in provincia di Brescia, sulla riva meridionale del Lago di Garda.

Nuovo!!: Sirmione e Grotte di Catullo · Mostra di più »

Illasi

Illasi (Ilàsi in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Sirmione e Illasi · Mostra di più »

Indietro

Indietro è un singolo del cantautore italiano Tiziano Ferro composto insieme a Ivano Fossati.

Nuovo!!: Sirmione e Indietro · Mostra di più »

Italia (piroscafo)

L'Italia è una motonave a ruote del Lago di Garda, ex piroscafo, tuttora in servizio.

Nuovo!!: Sirmione e Italia (piroscafo) · Mostra di più »

Italia's Got Talent (sesta edizione)

La sesta edizione di Italia's Got Talent ha avuto inizio il 12 marzo 2015 ed è terminata il 14 maggio 2015.

Nuovo!!: Sirmione e Italia's Got Talent (sesta edizione) · Mostra di più »

Lago di Garda

Il lago di Garda o Benaco (localmente anche; Lach de Garda in lombardo e trentino; Łago de Garda in veneto), è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km² (terzo per profondità dopo Como e Maggiore).

Nuovo!!: Sirmione e Lago di Garda · Mostra di più »

Lake Garda Tour

La Lake Garda Tour è una gara di fondo di ciclismo su strada, che si svolge in provincia di Verona e si sviluppa lungo tutto il perimetro del lago di Garda.

Nuovo!!: Sirmione e Lake Garda Tour · Mostra di più »

Lazise

Lazise (Lasise in dialetto veronese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto, situato sulla sponda orientale del lago di Garda.

Nuovo!!: Sirmione e Lazise · Mostra di più »

Lina Aimaro

Fu un soprano leggero.

Nuovo!!: Sirmione e Lina Aimaro · Mostra di più »

Lista dei patrimoni dell'umanità in Italia

L'Italia è il paese che detiene il record di maggior numero di patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel mondo con 53 beni nella lista nel 2017 e molti che vorrebbero entrare.

Nuovo!!: Sirmione e Lista dei patrimoni dell'umanità in Italia · Mostra di più »

Lista dei reggimenti veneziani

Di seguito è riportata la lista dei reggimenti veneziani raggruppati per territori.

Nuovo!!: Sirmione e Lista dei reggimenti veneziani · Mostra di più »

Lista di antiche ville romane

Questa lista di ville romane comprende qualche centinaio di edifici antichi che sono stati trovati nelle più diverse aree dell'Impero romano.

Nuovo!!: Sirmione e Lista di antiche ville romane · Mostra di più »

Località italiane Bandiera Blu (2000)

Elenco delle località italiane insignite della Bandiera Blu dalla FEE per l'anno 2000.

Nuovo!!: Sirmione e Località italiane Bandiera Blu (2000) · Mostra di più »

Località italiane Bandiera Blu (2002)

Elenco delle località italiane insignite della Bandiera Blu dalla FEE per l'anno 2002.

Nuovo!!: Sirmione e Località italiane Bandiera Blu (2002) · Mostra di più »

Località italiane Bandiera Blu (2003)

Elenco delle località italiane insignite della Bandiera Blu dalla FEE per l'anno 2003.

Nuovo!!: Sirmione e Località italiane Bandiera Blu (2003) · Mostra di più »

Località italiane Bandiera Blu (2004)

Elenco delle località italiane insignite della Bandiera Blu dalla FEE per l'anno 2004.

Nuovo!!: Sirmione e Località italiane Bandiera Blu (2004) · Mostra di più »

Località italiane Bandiera Blu (2005)

Elenco delle località italiane insignite della Bandiera Blu dalla FEE per l'anno 2005.

Nuovo!!: Sirmione e Località italiane Bandiera Blu (2005) · Mostra di più »

Località italiane Bandiera Blu (2006)

Elenco delle località italiane insignite della Bandiera Blu dalla FEE per l'anno 2006.

Nuovo!!: Sirmione e Località italiane Bandiera Blu (2006) · Mostra di più »

Località italiane Bandiera Blu (2007)

Elenco delle località italiane insignite della Bandiera Blu dalla FEE per l'anno 2007.

Nuovo!!: Sirmione e Località italiane Bandiera Blu (2007) · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Sirmione e Lombardia · Mostra di più »

Lugana

Il Lugana è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Brescia e Verona.

Nuovo!!: Sirmione e Lugana · Mostra di più »

Madonna della Neve

Madonna della Neve (o Nostra Signora delle Nevi) è uno degli appellativi con cui la Chiesa Cattolica venera Maria secondo il cosiddetto culto di iperdulia.

Nuovo!!: Sirmione e Madonna della Neve · Mostra di più »

Mariastella Gelmini

Cresciuta a Milzano (BS), dopo aver frequentato il biennio al liceo Manin di Cremona e per un breve periodo il liceo Bagatta di Desenzano del Garda, Maria Stella Gelmini si è diplomata presso il liceo privato confessionale "Arici".

Nuovo!!: Sirmione e Mariastella Gelmini · Mostra di più »

Massimo Wilde

Di antica famiglia Sirmionese, coniugato con due figli, negli anni 60 è stato campione di sci nautico.

Nuovo!!: Sirmione e Massimo Wilde · Mostra di più »

Mastino I della Scala

Figlio di Jacopino della Scala, fu podestà di Cerea e di Verona nel 1259, Capitano del Popolo di Verona dal 1260 e capitano della Casa dei Mercanti dal 1261 al 1269.

Nuovo!!: Sirmione e Mastino I della Scala · Mostra di più »

Minoranze di lingua tedesca

Le minoranze di lingua tedesca sono quei gruppi di popolazione di lingua tedesca che risiedono (o risiedevano) in territori al di fuori degli stati in cui il tedesco è lingua ufficiale o maggioritaria.

Nuovo!!: Sirmione e Minoranze di lingua tedesca · Mostra di più »

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sirmione e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia · Mostra di più »

Monte Citoro

Il monte Citoro è un monte che si trova alle spalle della città di Amasra sul Mar Nero nell'attuale Turchia del nord.

Nuovo!!: Sirmione e Monte Citoro · Mostra di più »

Monte Maddalena

Il Monte Maddalena è un monte delle Prealpi Bresciane e Gardesane che si innalza a ridosso della città di Brescia e più precisamente nella sua parte nord-orientale.

Nuovo!!: Sirmione e Monte Maddalena · Mostra di più »

Musei della Lombardia

Chiesa dei Santi Stefano e Lorenzo (Castiglione Olona) I musei della Lombardia sono musei ed ecomusei che hanno sede nella Regione Lombardia.

Nuovo!!: Sirmione e Musei della Lombardia · Mostra di più »

Musei nazionali italiani

I musei nazionali italiani, chiamati anche istituti museali statali, sono enti pubblici istituiti con apposita Legge dello Stato approvata dal Parlamento italiano e gestiti sotto la direzione dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT), attraverso le Direzioni regionali presenti in 17 regioni.

Nuovo!!: Sirmione e Musei nazionali italiani · Mostra di più »

Nago-Torbole

Nago-Torbole (Nach e Tùrbule in dialetto gardesano; Nach e Torbol in dialetto trentino) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia autonoma di Trento.

Nuovo!!: Sirmione e Nago-Torbole · Mostra di più »

Niccolò della Scala

Era l'unico figlio legittimo di Mastino I della Scala, signore di Verona.

Nuovo!!: Sirmione e Niccolò della Scala · Mostra di più »

Nomi regionali italiani dei venti

Il maggior trattato dell'epoca romana a noi pervenuto è la Naturalis Historia di Plinio il Vecchio, che nel secondo libro si occupa di astronomia e meteorologia.

Nuovo!!: Sirmione e Nomi regionali italiani dei venti · Mostra di più »

Odio mortale

Odio mortale è un film del 1962 diretto da Franco Montemurro.

Nuovo!!: Sirmione e Odio mortale · Mostra di più »

Olimpiadi internazionali dell'informatica

Le Olimpiadi internazionali dell'informatica, in inglese International Olympiad in Informatics e in acronimo IOI, sono competizioni fra studenti delle scuole secondarie che si svolgono annualmente.

Nuovo!!: Sirmione e Olimpiadi internazionali dell'informatica · Mostra di più »

Opera spicata

L'opera spicata (opus spicatum) è un tipo di paramento costituito da laterizi collocati di taglio secondo la disposizione di una lisca di pesce o di una spiga di grano, utilizzata in epoca romana antica.

Nuovo!!: Sirmione e Opera spicata · Mostra di più »

Padenghe sul Garda

Padenghe sul Garda (Padenghe in dialetto gardesano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia del basso Garda, in Lombardia.

Nuovo!!: Sirmione e Padenghe sul Garda · Mostra di più »

Parrocchie della diocesi di Verona

Le parrocchie della diocesi di Verona sono 380 e sono distribuite in comuni e frazioni appartenenti alle provincie di Verona, Brescia e Rovigo.

Nuovo!!: Sirmione e Parrocchie della diocesi di Verona · Mostra di più »

Persone di cognome Barbieri

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sirmione e Persone di cognome Barbieri · Mostra di più »

Persone di nome Agostino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sirmione e Persone di nome Agostino · Mostra di più »

Persone di nome Ettore

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sirmione e Persone di nome Ettore · Mostra di più »

Persone di nome Franca

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sirmione e Persone di nome Franca · Mostra di più »

Persone di nome Giacinto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sirmione e Persone di nome Giacinto · Mostra di più »

Persone di nome Massimo/Politici

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Massimo e come attività principale sono Politici.

Nuovo!!: Sirmione e Persone di nome Massimo/Politici · Mostra di più »

Persone di nome Pier

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sirmione e Persone di nome Pier · Mostra di più »

Peschiera del Garda

Peschiera del Garda (Peschiera o Pischéra in dialetto veronese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Sirmione e Peschiera del Garda · Mostra di più »

Pozzolengo (cannoniera)

La Pozzolengo è stata una cannoniera lacuale della Regia Marina.

Nuovo!!: Sirmione e Pozzolengo (cannoniera) · Mostra di più »

Promozione Lombardia 2003-2004

Nella stagione 2003-2004 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Sirmione e Promozione Lombardia 2003-2004 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 2004-2005

Nella stagione 2004-2005 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Sirmione e Promozione Lombardia 2004-2005 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 2008-2009

Nella stagione 2008-2009 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Sirmione e Promozione Lombardia 2008-2009 · Mostra di più »

Provincia di Brescia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brescia (pruìnsa de Brèsa in dialetto bresciano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Brescia.

Nuovo!!: Sirmione e Provincia di Brescia · Mostra di più »

Provincia di Verona

La provincia di Verona è una provincia italiana del Veneto di 922.891 abitanti.

Nuovo!!: Sirmione e Provincia di Verona · Mostra di più »

Puntate di Voyager

Questa è la lista delle puntate di Voyager, programma di divulgazione condotto da Roberto Giacobbo.

Nuovo!!: Sirmione e Puntate di Voyager · Mostra di più »

Repubblica Bresciana

La Repubblica bresciana (18 marzo - 20 novembre 1797) fu un'amministrazione insurrezionale insediatasi in epoca napoleonica nel territorio dell'attuale provincia di Brescia.

Nuovo!!: Sirmione e Repubblica Bresciana · Mostra di più »

ReteTel italia

ReteTel Italia è il brand commerciale di proprietà dell'azienda italiana Rete-Tel srl, con sede a Sirmione in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Sirmione e ReteTel italia · Mostra di più »

Rocca di Riva

La Rocca di Riva è una fortezza medievale che si trova nella città di Riva del Garda in provincia di Trento.

Nuovo!!: Sirmione e Rocca di Riva · Mostra di più »

San Martino della Battaglia

San Martino della Battaglia è una frazione di Desenzano del Garda, fino al 1926 appartenente al soppresso comune di Rivoltella.

Nuovo!!: Sirmione e San Martino della Battaglia · Mostra di più »

San Martino Gusnago

San Martino Gusnago (San Martì in dialetto bresciano) è una frazione del comune di Ceresara, in provincia di Mantova.

Nuovo!!: Sirmione e San Martino Gusnago · Mostra di più »

Serie castelli

La Serie castelli o Serie castelli d'Italia è una serie di francobolli emessa in Italia negli anni ottanta, rimasta in produzione fino al 1998.

Nuovo!!: Sirmione e Serie castelli · Mostra di più »

Sesia (cannoniera)

La Sesia è stata una cannoniera lacuale della Marina del Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Sirmione e Sesia (cannoniera) · Mostra di più »

Silva Lucana

Silva Lucana (latino: lucus era un bosco sacro) era una vasta fascia del comprensorio delle colline moreniche del lago di Garda occupata da un'ampia zona boschiva, corrispondente all'entroterra odierno di Sirmione e Desenzano del Garda, fino a Castiglione delle Stiviere, in Lombardia.

Nuovo!!: Sirmione e Silva Lucana · Mostra di più »

Siti archeologici dell'Italia antica

Per siti archeologici dell'Italia antica si intende un elenco delle principali località italiane dove sono presenti scavi o materiale archeologico (inclusi i principali Musei) in un periodo successivo all'epoca preistorica e protostorica, che ebbe inizio con la colonizzazione greca nell'Italia meridionale, con quella punica nelle isole del Mediterraneo occidentale, oltre all'arrivo degli Etruschi e poi dei Romani al centro e dei Celti al nord.

Nuovo!!: Sirmione e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi

I Siti palafitticoli preistorici dell'arco alpino sono una serie di 111 siti archeologici palafitticoli localizzati sulle Alpi o nelle immediate vicinanze.

Nuovo!!: Sirmione e Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi · Mostra di più »

Stazione di Desenzano del Garda-Sirmione

La stazione di Desenzano del Garda-Sirmione è una stazione ferroviaria posta sulla linea Milano–Venezia.

Nuovo!!: Sirmione e Stazione di Desenzano del Garda-Sirmione · Mostra di più »

Storia dell'Alto Mantovano

Dal punto di vista storico, l'Alto Mantovano come si presenta oggi, cioè come settore periferico della provincia di Mantova, si è venuto formando lungo il corso di molti secoli.

Nuovo!!: Sirmione e Storia dell'Alto Mantovano · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (78-31 a.C.)

Con letteratura latina ciceroniana o cesariana si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 78 a.C. (anno della morte del dictator Lucio Cornelio Silla) e la cui fine è identificata nel 31 a.C., anno della fine della Repubblica romana e l'inizio dell'Impero romano.

Nuovo!!: Sirmione e Storia della letteratura latina (78-31 a.C.) · Mostra di più »

Storia di Casaloldo

La storia di Casaloldo, comune italiano situato nella Provincia di Mantova a breve distanza dai confini con le province di Brescia e Cremona, può essere fatta iniziare nel II millennio a.C., anche se il centro abitato attuale nacque solo in età altomedievale per poi svilupparsi nel corso dei secoli successivi.

Nuovo!!: Sirmione e Storia di Casaloldo · Mostra di più »

Storia di Castel Goffredo

La storia di Castel Goffredo, comune italiano situato nell'Alto Mantovano al confine con la provincia di Brescia, iniziò già nella prima metà del III millennio a.C., anche se il centro abitato attuale venne fondato in età romana (I secolo d.C.) per poi svilupparsi nel corso dei secoli successivi.

Nuovo!!: Sirmione e Storia di Castel Goffredo · Mostra di più »

Storia di Verona

La storia di Verona trae le sue origini nella fondazione del primo nucleo abitativo sul colle San Pietro, risalente probabilmente al Neolitico, per giungere sino ai giorni nostri: le testimonianze di una storia così antica e ricca sono visibili nei monumenti, per le strade e le piazze, perfino nel sottosuolo, dove emergono le rovine ed i manufatti delle antiche civiltà preistoriche ma specialmente romane.

Nuovo!!: Sirmione e Storia di Verona · Mostra di più »

Strada statale 11 Padana Superiore

La ex strada statale 11 Padana Superiore (SS 11), ora strada provinciale 11 Padana Superiore (SP 11) in Piemonte, strada provinciale ex strada statale 11 Padana Superiore (SP EX SS 11) in Lombardia e strada regionale 11 Padana Superiore (SR 11) in Veneto, era una strada statale italiana.

Nuovo!!: Sirmione e Strada statale 11 Padana Superiore · Mostra di più »

Strada statale 567 del Benaco

La ex strada statale 567 del Benaco (SS 567), ora strada provinciale BS 567 del Benaco (SP BS 567) in Provincia di Brescia, e strada provinciale ex SS 567 del Benaco (SP ex SS 567) in Provincia di Mantova, è una strada provinciale italiana, con funzione di collegamento interprovinciale.

Nuovo!!: Sirmione e Strada statale 567 del Benaco · Mostra di più »

Torrione (cannoniera)

La Torrione è stata una cannoniera lacuale della Regia Marina.

Nuovo!!: Sirmione e Torrione (cannoniera) · Mostra di più »

Tour dei Pooh

Questa pagina contiene le informazioni sui concerti tenuti durante la propria carriera del gruppo italiano Pooh.

Nuovo!!: Sirmione e Tour dei Pooh · Mostra di più »

Turismo in Lombardia

Il turismo in Lombardia pur non rappresentando, come in altre regioni italiane, una delle attività primarie, grazie alla presenza di diverse bellezze naturali (laghi e montagne) e città d'arte riesce ad attrarre un numero rilevante di persone ogni anno.

Nuovo!!: Sirmione e Turismo in Lombardia · Mostra di più »

Uberto Bonetti

Studiò presso l'Accademia di Belle Arti di Lucca dove ebbe come insegnante Lorenzo Viani.

Nuovo!!: Sirmione e Uberto Bonetti · Mostra di più »

Via Gallica

La Via Gallica collegava i municipi romani della pianura padana.

Nuovo!!: Sirmione e Via Gallica · Mostra di più »

Vincenzo Castaldi

Nato nel 1916 a Marradi, comune dell'attuale città metropolitana di Firenze, conseguì il titolo di Maestro della FSI nel 1936 e di Maestro Internazionale della FIDE nel 1950.

Nuovo!!: Sirmione e Vincenzo Castaldi · Mostra di più »

Volta Mantovana

Volta Mantovana (La Ólta in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia, nell'Alto Mantovano.

Nuovo!!: Sirmione e Volta Mantovana · Mostra di più »

030 (prefisso)

030 è il prefisso telefonico del distretto di Brescia, appartenente al compartimento di Milano.

Nuovo!!: Sirmione e 030 (prefisso) · Mostra di più »

13 febbraio

Il 13 febbraio è il 44º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Sirmione e 13 febbraio · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chiesa di Santa Maria della Neve (Sirmione), Sermione.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »