Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Sistema CGS

Indice Sistema CGS

Il sistema centimetro-grammo-secondo (CGS), o Sistema di Gauss, è un sistema di unità di misura. Si basa sulle seguenti tre unità: Da queste si derivano le altre: Questo sistema nacque da una proposta del matematico tedesco Gauss nel 1832, e nel 1874 venne ampliato dai fisici inglesi Maxwell e Lord Kelvin con l'aggiunta delle unità elettromagnetiche.

Indice

  1. 109 relazioni: Abcoulomb, Ampere, Analisi dimensionale, Area, Bar (unità di misura), Baria, Camillo Olivetti, Campo elettromagnetico, Campo geomagnetico, Carl Friedrich Gauss, Castore (astronomia), Centimetro cubo, CGS (azienda), Coercitività, Condensatore (elettrotecnica), Conversione delle unità di misura, Costante di struttura fine, Costante fisica, Crab (unità di misura), Debye, Densità, Densità lineare, Dina, Dyne, EBLM J0555-57, Edward Mills Purcell, Effetto Aharonov-Bohm, Energia, Equazione di Debye-Hückel, Equazione di Larmor, Erg, Eta Lyrae, Eta1 Doradus, Fisica, Forza, Forza elettromotrice, Frequenza di plasma, Funzione sorgente, Gal, Gauss (disambigua), Gauss (unità di misura), GD 66, George Stokes, Grammo, Gravimetria, Gravità di superficie, Gray (unità di misura), Hans Christian Ørsted, HD 107146, Heinrich Kayser, ... Espandi índice (59 più) »

Abcoulomb

L'abcoulomb (abC o aC), è l'unità di misura della carica elettrica nel sistema delle unità di misura cgs. Un abcoulomb corrisponde alla quantità di carica elettrica che attraversa in un secondo la sezione trasversale di un conduttore elettrico (ad esempio un cavo elettrico in rame o acciaio) in cui sia stabilita un'intensità di corrente elettrica costante pari a 1 abampere: Un abcoulomb è uguale a dieci coulomb.

Vedere Sistema CGS e Abcoulomb

Ampere

Lampere (simbolo: A), talvolta abbreviato con amp, abbreviazione non ammessa dal Sistema internazionale di unità di misura, è l'unità base SI dell'intensità della corrente elettrica.

Vedere Sistema CGS e Ampere

Analisi dimensionale

Lanalisi dimensionale è la scomposizione in grandezze fondamentali delle grandezze fisiche nell'ambito delle formule che ne stabiliscono le relazioni.

Vedere Sistema CGS e Analisi dimensionale

Area

Larea è la misura dell'estensione di una regione bidimensionale di uno spazio, ovvero la misura dell'estensione di una superficie. Come per le altre misure di natura geometrica, per la precisione si dovrebbe distinguere fra la regione bidimensionale (insieme di punti) e la sua area (valore numerico associato alla precedente).

Vedere Sistema CGS e Area

Bar (unità di misura)

Il bar è un'unità di misura della pressione nel sistema CGS. Corrisponde a una megabaria, ovvero 106 dine/cm². Il nome deriva dalla parola greca βαρύς ("pesante").

Vedere Sistema CGS e Bar (unità di misura)

Baria

La baria (pronunciata barìa, chiamata barye in diverse lingue straniere) è l'unità di misura della pressione nel sistema CGS. È uguale a 1 dine/cm2.

Vedere Sistema CGS e Baria

Camillo Olivetti

Nacque nel 1868 in una famiglia della borghesia ebraica di Ivrea. Il suo nome completo era Samuel David Camillo Olivetti. Il padre, Salvador Benedetto (1833-1869), era un commerciante di tessuti, impresa che aveva ereditato dagli avi, la madre, Elvira Sacerdoti (1849-1919), originaria di Modena, era figlia di banchieri.

Vedere Sistema CGS e Camillo Olivetti

Campo elettromagnetico

In fisica il campo elettromagnetico è il campo che descrive l'interazione elettromagnetica. È costituito dalla combinazione del campo elettrico e del campo magnetico ed è generato localmente da qualunque distribuzione di carica elettrica e corrente elettrica variabili nel tempo, propagandosi nello spazio sotto forma di onde elettromagnetiche.

Vedere Sistema CGS e Campo elettromagnetico

Campo geomagnetico

Il magnetismo terrestre è un fenomeno fisico naturale presente sul pianeta Terra, assimilabile al campo magnetico generato da un dipolo magnetico con poli magnetici non coincidenti con quelli geografici e non statici, e con asse inclinato di.

Vedere Sistema CGS e Campo geomagnetico

Carl Friedrich Gauss

Talvolta definito «il Principe dei matematici» (Princeps mathematicorum) come Eulero o «il più grande matematico della modernità» (in opposizione ad Archimede, considerato dallo stesso Gauss come il maggiore fra i matematici dell'antichità), è annoverato fra i più importanti matematici della storia avendo contribuito in modo decisivo all'evoluzione delle scienze matematiche, fisiche e naturali.

Vedere Sistema CGS e Carl Friedrich Gauss

Castore (astronomia)

Castore (α Gem / α Geminorum / Alfa Geminorum) è un sistema stellare visibile nella costellazione dei Gemelli. Avendo magnitudine compresa tra +1,58 e +1,59 è la seconda stella più brillante della costellazione, dopo Polluce, nonché la ventitreesima stella più luminosa del cielo notturno.

Vedere Sistema CGS e Castore (astronomia)

Centimetro cubo

Il centimetro cubo (cm³) è un'unità volumetrica del Sistema Internazionale (SI), equivalente al volume di un cubo con lato di 1 centimetro. È stato l'unità volumetrica di base del sistema CGS (centimetro-grammo-secondo).

Vedere Sistema CGS e Centimetro cubo

CGS (azienda)

Sede della CGS in via Marsala a Monza La C.G.S. (acronimo di Centimetro-Grammo-Secondo, nome del sistema di misura in uso all'epoca), è stata un'importante azienda elettromeccanica di Monza, con sede e stabilimento in via Umberto I angolo via Marsala.

Vedere Sistema CGS e CGS (azienda)

Coercitività

Nell'ambito della scienza dei materiali la coercitività o coercività è l'intensità del campo magnetico inverso che è necessario applicare a un materiale per annullare la sua magnetizzazione dopo che questa ha raggiunto il suo valore di saturazione.

Vedere Sistema CGS e Coercitività

Condensatore (elettrotecnica)

Il condensatore è un componente elettrico che ha la capacità di immagazzinare l'energia elettrostatica associata a un campo elettrostatico. È formato da due conduttori detti armature, separati da un materiale isolante chiamato dielettrico.

Vedere Sistema CGS e Condensatore (elettrotecnica)

Conversione delle unità di misura

La conversione delle unità di misura è l'applicazione di operazioni aritmetiche (in genere moltiplicazioni e divisioni) o altre funzioni più complesse svolta allo scopo di calcolare il valore di una grandezza espressa in un'unità di misura differente rispetto all'unità di misura associata al valore noto.

Vedere Sistema CGS e Conversione delle unità di misura

Costante di struttura fine

La costante di struttura fine, o costante di Sommerfeld, indicata con la lettera greca αe, è la costante di accoppiamento dell'interazione elettromagnetica, di cui esprime l'intensità relativamente alla carica elementare.

Vedere Sistema CGS e Costante di struttura fine

Costante fisica

Una costante fisica è una grandezza fisica oppure un numero adimensionale che è universale in natura e indipendente dall'istante e dal luogo in cui viene misurata (costante di natura) ISBN 978-88-04-53248-4.

Vedere Sistema CGS e Costante fisica

Crab (unità di misura)

Il crab è un'unità di misura standard utilizzata nell'astrofotometria relativa all'intensità (ossia la densità di flusso elettromagnetico) delle sorgenti astronomiche di raggi X.

Vedere Sistema CGS e Crab (unità di misura)

Debye

Il debye (simbolo: D) è l'unità di misura del momento di dipolo elettrico. È stato originariamente definito come il momento di dipolo elettrico di due cariche opposte di 10−10 esu a distanza di 1 ångström.

Vedere Sistema CGS e Debye

Densità

La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza. L'unità di misura nel SI è il chilogrammo al metro cubo, che indica quanta massa è presente all'interno di di una sostanza.

Vedere Sistema CGS e Densità

Densità lineare

La densità lineare (detta anche massa lineica o massa lineare o impropriamente anche peso lineare) è una misura di massa per unità di lunghezza, ed è una caratteristica delle fibre o di oggetti monodimensionali (in cui una dimensione è molto maggiore delle altre due), quali corde, tubi e simili.

Vedere Sistema CGS e Densità lineare

Dina

*Dina – nome proprio di persona italiano femminile.

Vedere Sistema CGS e Dina

Dyne

Il dyne, dine o dina (dal greco δύναμις, dynamis, cioè "forza", "potenza") è l'unità di misura della forza del sistema CGS. Il suo simbolo è dyn.

Vedere Sistema CGS e Dyne

EBLM J0555-57

EBLM J0555-57 è un sistema stellare triplo situato a circa 630 anni luce dalla Terra, nella costellazione del Pittore. La più piccola delle stelle che lo compongono, EBLM J0555-57Ab, orbita attorno alla sua stella primaria con un periodo di 7,8 giorni e, al tempo della sua scoperta, era la stella più piccola mai scoperta, con una massa appena sufficiente, stando agli odierni modelli stellari, per attivare la fusione dell'idrogeno all'interno del proprio nucleo.

Vedere Sistema CGS e EBLM J0555-57

Edward Mills Purcell

Nacque a Taylorville, nell'Illinois. Nel 1946, con Robert Vivian Pound e Henry Cutler Torrey, fu il primo fisico a scoprire l'effetto della risonanza magnetica del nucleo atomico mediante circuiti ad alta frequenza.

Vedere Sistema CGS e Edward Mills Purcell

Effetto Aharonov-Bohm

L'effetto Aharonov-Bohm, a volte chiamato effetto Ehrenberg-Siday-Aharonov-Bohm è un fenomeno di meccanica quantistica in cui una particella carica è influenzata da campi elettromagnetici in regioni in cui tali campi sono nulli.

Vedere Sistema CGS e Effetto Aharonov-Bohm

Energia

Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.

Vedere Sistema CGS e Energia

Equazione di Debye-Hückel

I chimici Peter Debye ed Erich Hückel condussero studi sulle soluzioni che contengono soluti ionici e notarono un comportamento non ideale anche a concentrazioni molto basse.

Vedere Sistema CGS e Equazione di Debye-Hückel

Equazione di Larmor

In fisica, l'equazione di Larmor o formula di Larmor, derivata da Joseph Larmor nel 1897, descrive la potenza della radiazione emessa da una particella carica e quando la particella subisce una variazione di velocità.

Vedere Sistema CGS e Equazione di Larmor

Erg

L'erg o ergon (dal greco έργον, lavoro) è l'unità di misura dell'energia e del lavoro utilizzata nel sistema CGS. Un erg è definito come il lavoro compiuto dalla forza di una dina lungo lo spostamento di un centimetro.

Vedere Sistema CGS e Erg

Eta Lyrae

Eta Lyrae (η Lyrae, abbreviato Eta Lyr, η Lyr) è la componente principale, chiamata anche componente 'A', di un sistema stellare triplo visibile nella costellazione della Lira e situato a circa 1.390 anni luce dal Sole.

Vedere Sistema CGS e Eta Lyrae

Eta1 Doradus

Eta1 Doradus, latinizzato da η1 Doradus, è una stella nella costellazione australe del Dorado.

Vedere Sistema CGS e Eta1 Doradus

Fisica

La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.

Vedere Sistema CGS e Fisica

Forza

In meccanica la forza è una grandezza fisica vettoriale in grado di mantenere o di indurre una variazione dello stato di quiete o di moto di un corpo, o di operare una sua distorsione.

Vedere Sistema CGS e Forza

Forza elettromotrice

La forza elettromotrice, o f.e.m., è la condizione di squilibrio energetico realizzata da un generatore elettrico tra i suoi capi in modo da determinare il movimento processionale delle cariche elettriche.

Vedere Sistema CGS e Forza elettromotrice

Frequenza di plasma

La frequenza di plasma, nota anche come onde di Langmuir (in onore di Irving Langmuir), è un'oscillazione rapida della densità elettronica nei mezzi conduttori come i plasmi o i metalli, nella banda di radiazione ultravioletta.

Vedere Sistema CGS e Frequenza di plasma

Funzione sorgente

La funzione sorgente, nota anche in inglese come source function, è un parametro caratteristico delle atmosfere stellari, e in assenza di scattering, descrive il rapporto fra i coefficienti di assorbimento ed emissione.

Vedere Sistema CGS e Funzione sorgente

Gal

Il gal, o galileo (simbolo: Gal), è un'unità di misura dell'accelerazione facente parte del sistema CGS. Prende il nome da Galileo Galilei, studioso italiano del tardo rinascimento che condusse importanti studi sull'accelerazione gravitazionale terrestre.

Vedere Sistema CGS e Gal

Gauss (disambigua)

*Carl Friedrich Gauss – matematico tedesco, uno dei maggiori, il cui campo d'indagine spaziò dalla fisica alla cartografia, passando per la geometria non euclidea.

Vedere Sistema CGS e Gauss (disambigua)

Gauss (unità di misura)

Il gauss (simbolo G) è l'unità di misura del campo magnetico, indicato anche come "densità di flusso magnetico" o "campo di induzione magnetica".

Vedere Sistema CGS e Gauss (unità di misura)

GD 66

GD 66 o V361 Aurigae è una nana bianca pulsante di situata a dalla Terra nella costellazione Auriga. L'età di raffreddamento stimata della nana bianca è di.

Vedere Sistema CGS e GD 66

George Stokes

Docente dell'Università di Cambridge, diede importanti contributi alla dinamica dei fluidi (per esempio alle equazioni di Stokes e alle equazioni di Navier-Stokes), all'ottica, e alla fisica matematica (si ricordi il teorema del rotore, chiamato anche teorema di Stokes).

Vedere Sistema CGS e George Stokes

Grammo

Il grammo (simbolo: g) è un'unità di misura della massa. Esso equivale a un millesimo di chilogrammo, l'unità base del SI. Il suo nome deriva dalla parola greca grámmax (piccolo peso).

Vedere Sistema CGS e Grammo

Gravimetria

La gravimetria è la branca della geofisica che si occupa dello studio e della misura del campo gravitazionale. Tale misura può essere volta anche a determinare indirettamente le caratteristiche della materia che a tale campo ha dato origine, e quindi, ad esempio, a determinare la distribuzione delle masse al di sotto della superficie planetaria, o le anomalie di quota di quest'ultima.

Vedere Sistema CGS e Gravimetria

Gravità di superficie

La gravità superficiale, g, di un oggetto su un secondo "oggetto astronomico " è l'accelerazione di gravità sperimentale del primo corpo sulla sua superficie del secondo.

Vedere Sistema CGS e Gravità di superficie

Gray (unità di misura)

Il gray (simbolo Gy) è l'unità di misura della dose assorbita di radiazione del sistema internazionale. Un'esposizione di un gray corrisponde a una radiazione che deposita un joule (definito come 1 kg·m²/s²) per chilogrammo (simbolo: kg) di materia (sia tessuti biologici sia qualsiasi altra cosa).

Vedere Sistema CGS e Gray (unità di misura)

Hans Christian Ørsted

Nel 1820 scoprì che l'ago della bussola devia dal polo nord magnetico se viene avvicinato a un cavo in cui passa corrente elettrica; questo dimostrò che elettricità e magnetismo sono fenomeni collegati, un concetto alla base della teoria dell'elettromagnetismo.

Vedere Sistema CGS e Hans Christian Ørsted

HD 107146

HD 107146 è una stella nella costellazione della Chioma di Berenice, che si trova a circa dalla Terra. La magnitudine apparente di 7,028 rende questa stella troppo debole per essere visibile ad occhio nudo.

Vedere Sistema CGS e HD 107146

Heinrich Kayser

I primi lavori di Kayser riguardavano le caratteristiche delle onde acustiche. Scoprì l'occorrenza di elio nell'atmosfera terrestre nel 1868 durante un'eclissi solare, rilevò una nuova linea spettrale nello spettro solare.

Vedere Sistema CGS e Heinrich Kayser

HR 5256

HR 5256 è una stella nana arancione situata nella costellazione circumpolare settentrionale dell'Orsa Maggiore, ad una distanza di circa 33 anni luce dal Sole.

Vedere Sistema CGS e HR 5256

HVS 7

HVS 7 (Hyper-Velocity Star 7), nota anche come SDSS J113312.12+010824.9, è una rara stella iperveloce che è stata accelerata a una velocità superiore alla velocità di fuga della nostra Galassia, la Via Lattea Brown, Warren R.; Geller, Margaret J.; Kenyon, Scott J.; Kurtz, Michael J.

Vedere Sistema CGS e HVS 7

IK Pegasi

IK Pegasi (IK Peg, noto anche come HR 8210) è un sistema stellare binario situato nella costellazione di Pegaso. Distante circa dal sistema solare, possiede una magnitudine apparente pari a circa 6, al limite estremo della visibilità ad occhio nudo.

Vedere Sistema CGS e IK Pegasi

Jansky

Il jansky (simbolo Jy) è una unità di misura del flusso e della densità di flusso elettromagnetico, non appartenente al Sistema Internazionale, usata comunemente in radioastronomia.

Vedere Sistema CGS e Jansky

Kappa Eridani

Kappa Eridani (κ Eridani, κ Eri) è una stella situata nella costellazione dell'Eridano. Situata a circa 510 anni luce dal sistema solare, la sua magnitudine apparente pari a +4,25 fa sì che questa stella sia visibile a occhio nudo.

Vedere Sistema CGS e Kappa Eridani

Kepler-51

Kepler-51 è una stella nella costellazione del Cigno di magnitudine 13,2. Distante 2820 anni luce dal sistema solare si tratta di una stella simile al Sole ma molto più giovane, con un'età di soli 500 milioni di anni.

Vedere Sistema CGS e Kepler-51

La fisica di Berkeley

La fisica di Berkeley è il titolo italiano dello statunitense Berkeley Physics Course, una serie di manuali per l'insegnamento universitario della fisica generale, scritti principalmente da docenti dell'Università della California - Berkeley.

Vedere Sistema CGS e La fisica di Berkeley

LB-1

LB-1 è un sistema stellare binario localizzato nella costellazione dei Gemelli e composto da una stella di classe spettrale B, indicata come LB-1 A, e da quello che si ritiene essere un enorme buco nero stellare, indicato come LB-1 B o LB-1 *, ad essa strettamente associato.

Vedere Sistema CGS e LB-1

Loránd Eötvös

Eötvös che nacque dal figlio dello scrittore-ministro József Eötvös, viene ricordato oggi per il suo lavoro sperimentale sulla gravità, ed in particolare per i suoi studi sull'equivalenza fra massa gravitazionale ed inerziale (il principio di equivalenza in forma debole) ed il suo studio sul gradiente gravitazionale sulla superficie terrestre.

Vedere Sistema CGS e Loránd Eötvös

MACS J1149 Lensed Star 1

MACS J1149 Lensed Star 1, chiamata anche Icarus è una stella supergigante blu facente parte della costellazione del Leone. Distante 9 miliardi di anni luce, fino alla scoperta di Earendel, avvenuta nel marzo 2022, è stata la stella più lontana conosciuta e la sua luce risale a 4,4 miliardi di anni dal Big Bang.

Vedere Sistema CGS e MACS J1149 Lensed Star 1

Magnetismo

In fisica il magnetismo è quel fenomeno per cui alcuni materiali sono in grado di attrarre il ferro nonché trasmettere tale capacità ad altri materiali.

Vedere Sistema CGS e Magnetismo

Magnetone di Bohr

Il magnetone di Bohr (simbolo mu_B) è una costante fisica e costituisce l'unità naturale per esprimere la misura del momento magnetico di dipolo.

Vedere Sistema CGS e Magnetone di Bohr

Massa (fisica)

La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Vedere Sistema CGS e Massa (fisica)

Maxwell (unità di misura)

Il maxwell (simbolo Mx) è l'unità di misura del flusso magnetico nel sistema CGS, oggi in disuso. Inizialmente veniva detta "linea". Questa misura deve il suo nome al fisico James Clerk Maxwell, che propose la teoria unificatrice dell'elettromagnetismo.

Vedere Sistema CGS e Maxwell (unità di misura)

Momento magnetico

In fisica, in particolare in elettromagnetismo, il momento magnetico di un magnete è una grandezza che quantifica la forza che il magnete stesso esercita su una corrente elettrica e la torsione che il campo magnetico produce interagendo con esso.

Vedere Sistema CGS e Momento magnetico

Monopolo magnetico

In elettromagnetismo un monopolo magnetico è un'ipotetica particella, costituita da un solo polo magnetico e caratterizzata quindi dal possedere una carica magnetica netta, prevista da alcuni modelli teorici, la cui esistenza non è ancora mai stata verificata sperimentalmente.

Vedere Sistema CGS e Monopolo magnetico

Mu Eridani

Mu Eridani (μ Eridani, μ Eri) è una stella binaria a eclisse, appartenente in particolare alla classe delle variabili Algol, situata nella costellazione dell'Eridano.

Vedere Sistema CGS e Mu Eridani

Newton (unità di misura)

Il newton (simbolo: N), da Isaac Newton, è l'unità di misura della forza nel Sistema internazionale di unità di misura (SI). È definito come la forza necessaria a imprimere alla massa di un chilogrammo un'accelerazione di un metro al secondo quadrato.

Vedere Sistema CGS e Newton (unità di misura)

Nu1 Lupi

Nu1 Lupi (ν1 Lupi, ν1 Lup) è una stella solitaria situata nella costellazione del Lupo. Situata a circa 117 anni luce dal sistema solare, la sua magnitudine apparente pari a +5,01 fa sì che questa stella sia visibile a occhio nudo nell'emisfero australe.

Vedere Sistema CGS e Nu1 Lupi

Oersted (unità di misura)

L'oersted (simbolo Oe) è l'unità di misura del campo magnetizzante H (chiamato anche campo magnetico) nel sistema CGS. Usualmente però con il termine "campo magnetico" si intende quello che di solito si indica con il simbolo B. L'oersted è definito come il campo magnetizzante prodotto al centro di una spira circolare e di raggio di un centimetro, con intensità di corrente uguale a 1/2π abampere.

Vedere Sistema CGS e Oersted (unità di misura)

Omicron Lupi

Omicron Lupi (ο Lupi, ο Lup) è una stella binaria situata nella costellazione del Lupo. La stella, così come altre stelle della costellazione del Lupo, è un membro dell'associazione stellare Scorpius-Centaurus, e più precisamente del sottogruppo Centauro superiore-Lupo.

Vedere Sistema CGS e Omicron Lupi

Onda di Alfvén

Un'onda di Alfvén è una tipologia di onda magnetoidrodinamica.

Vedere Sistema CGS e Onda di Alfvén

Parametro di solubilità di Hildebrand

Il parametro di solubilità di Hildebrand o delta di Hildenrand (simbolo: δH o delta_H) fornisce una stima numerica del grado di interazione tra i composti chimici, e può essere una buona indicazione della solubilità, in particolare per i materiali non polari come la maggioranza dei polimeri.

Vedere Sistema CGS e Parametro di solubilità di Hildebrand

Poise

Il poise (simbolo P) è l'unità di misura nel sistema CGS della viscosità dinamica, corrispondente nel Sistema Internazionale al poiseuille (simbolo Pl).

Vedere Sistema CGS e Poise

Poiseuille (unità di misura)

Il poiseuille (simbolo: Pl) è un'unità di misura della viscosità, ed è equivalente a un pascal per secondo. Nel sistema cgs si utilizza invece il poise, di simbolo P. Entrambe le unità di misura prendono il nome da Jean Léonard Marie Poiseuille, medico, fisiologo e fisico francese.

Vedere Sistema CGS e Poiseuille (unità di misura)

Polo magnetico (fisica)

In magnetostatica un polo magnetico è una regione caratterizzata da un flusso magnetico uscente (polo nord) o entrante (polo sud).

Vedere Sistema CGS e Polo magnetico (fisica)

Pressione

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra il modulo della forza agente ortogonalmente su una superficie e la sua area.

Vedere Sistema CGS e Pressione

Radiazioni ionizzanti

La radiazione ionizzante è la radiazione che trasporta abbastanza energia da liberare elettroni da atomi o molecole colpiti, ionizzandoli. La radiazione ionizzante può essere composta da particelle subatomiche o ioni o atomi che si muovono ad alte velocità, o anche onde elettromagnetiche nell'estremità più energetica dello spettro elettromagnetico.

Vedere Sistema CGS e Radiazioni ionizzanti

Radiobiologia

La radiobiologia afferisce alle Scienze Biologiche ed è strettamente legata alla Fisica. Il suo principale campo di applicazione è la medicina.

Vedere Sistema CGS e Radiobiologia

Raggi gamma

In fisica nucleare un raggio gamma (γ) è una forma penetrante di radiazione elettromagnetica derivante dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.

Vedere Sistema CGS e Raggi gamma

Rayl

Il rayl è un'unità di misura dell'impedenza acustica, ovvero il rapporto tra la pressione sonora e la velocità delle particelle del mezzo messe in vibrazione dall'onda sonora che lo attraversa.

Vedere Sistema CGS e Rayl

Risonanza paramagnetica elettronica

La risonanza paramagnetica elettronica o risonanza di spin elettronico, nota come EPR (dall'inglese Electron Paramagnetic Resonance) o ESR (Electron Spin Resonance), è una tecnica spettroscopica impiegata per individuare e analizzare specie chimiche contenenti uno o più elettroni spaiati (chiamate specie paramagnetiche).

Vedere Sistema CGS e Risonanza paramagnetica elettronica

Sigma Lupi

Sigma Lupi (σ Lupi, σ Lup) è una stella situata nella costellazione del Lupo. La stella, così come altre stelle della costellazione del Lupo, è un membro dell'associazione stellare Scorpius-Centaurus, e più precisamente del sottogruppo Centauro superiore-Lupo.

Vedere Sistema CGS e Sigma Lupi

Sistema consuetudinario statunitense

Il sistema consuetudinario statunitense (in inglese: United States Customary, acronimo: USC) è un sistema di unità di misura tuttora impiegato negli stati uniti d'America, che si è sviluppato a partire dal sistema imperiale britannico.

Vedere Sistema CGS e Sistema consuetudinario statunitense

Sistema internazionale di unità di misura

Il sistema internazionale di unità di misura (in francese: Système international d'unités), abbreviato in SI (pronunciato esse-i), è il più diffuso sistema di unità di misura.

Vedere Sistema CGS e Sistema internazionale di unità di misura

Sistema MTS

Il sistema metro-tonnellata-secondo (o MTS) è un sistema di misura di unità fisiche. Venne inventato in Francia, da cui i nomi delle unità sthène e pièze, e venne adottato, come sistema ufficiale, solo nell'Unione Sovietica, nel 1933, finché nel 1955 non venne abolito.

Vedere Sistema CGS e Sistema MTS

Sistemi di misurazione

I sistemi metrici di unità si sono evoluti, sin dalla loro adozione come primo sistema definito di unità di misura, in Francia nel 1791, in piena rivoluzione.

Vedere Sistema CGS e Sistemi di misurazione

Statcoulomb

Lo statcoulomb (statC) o franklin (Fr) o unità di carica elettrostatica (esu) è l'unità di misura della carica elettrica nel sistema CGS elettrostatico.

Vedere Sistema CGS e Statcoulomb

Statvolt

Lo statvolt è l'unità di misura del potenziale elettrico del sistema cgs. La conversione rispetto al Sistema Internazionale è: Il fattore di conversione è semplicemente il valore numerico della velocità della luce in metri al secondo diviso per 106.

Vedere Sistema CGS e Statvolt

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.

Vedere Sistema CGS e Stella

Stella di Barnard

La Stella di Barnard, o Stella freccia di Barnard, è una stella nana rossa nella costellazione dell'Ofiuco. Mostra il più grande moto proprio di ogni altra stella conosciuta (a parte il Sole), pari a 10,3 secondi d'arco all'anno.

Vedere Sistema CGS e Stella di Barnard

Stella di Cayrel

BPS CS31082-0001, chiamata anche stella di Cayrel, è una vecchia stella di popolazione II appartenente all'alone galattico che si trova a una distanza di 4 kpc dal Sole.

Vedere Sistema CGS e Stella di Cayrel

Stilb

Lo Stilb è una unità di misura della luminanza in fotometria. È una grandezza fisica non appartenente al sistema internazionale di unità di misura, bensì al sistema CGS.

Vedere Sistema CGS e Stilb

Stokes

Lo stokes (simbolo St) è l'unità di misura della diffusività di materia nel Sistema CGS definito perciò come 1 cm²/s. Deve il suo nome al matematico e fisico irlandese George Gabriel Stokes.

Vedere Sistema CGS e Stokes

Suscettività magnetica

In fisica, la suscettività magnetica di un materiale è una costante di proporzionalità adimensionale che quantifica il grado di polarizzazione magnetica (magnetizzazione) del materiale in seguito all'applicazione di un campo magnetico.

Vedere Sistema CGS e Suscettività magnetica

Sviluppo in multipoli

In matematica e fisica, in particolare in elettrostatica, lo sviluppo in multipoli o sviluppo in serie di multipoli è una serie che rappresenta una funzione che dipende da variabili angolari.

Vedere Sistema CGS e Sviluppo in multipoli

Tempo metrico

Il tempo metrico è la misura degli intervalli temporali che utilizza il sistema metrico decimale (detto, più propriamente, Sistema internazionale di unità di misura, SI), il quale definisce il secondo come l'unità fondamentale di misura del tempo, e come unità multiple e sottomultiple quelle formate con i prefissi metrici, come i chilosecondi e i millisecondi.

Vedere Sistema CGS e Tempo metrico

Tensore degli sforzi di Maxwell

In elettrodinamica, il tensore degli sforzi di Maxwell è un tensore il cui flusso rappresenta la variazione di quantità di moto di un campo elettromagnetico per unità di tempo.

Vedere Sistema CGS e Tensore degli sforzi di Maxwell

Tensore degli sforzi elettromagnetico

In fisica, il tensore degli sforzi elettromagnetico è il tensore energia impulso associato al campo elettromagnetico.

Vedere Sistema CGS e Tensore degli sforzi elettromagnetico

Theta Lupi

Theta Lupi (θ Lupi, θ Lup) è una stella singola situata nella costellazione del Lupo. La stella, così come altre stelle azzurre della costellazione del Lupo, è un membro dell'associazione stellare Scorpius-Centaurus, e più precisamente del sottogruppo Centauro superiore-Lupo, e la sua velocità peculiare di rispetto ai sistemi vicini fa ritenere che essa possa essere una stella fuggitiva.

Vedere Sistema CGS e Theta Lupi

TOI-700

TOI-700 è una stella nana rossa situata nella costellazione del Dorado e distante circa 101,5 anni luce dal nostro sistema solare. Il sistema planetario che orbita attorno a tale stella include il pianeta TOI-700 d, il primo esopianeta di dimensioni paragonabili a quelle terrestri scoperto all'interno di una zona abitabile conservativa da parte del satellite Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS).

Vedere Sistema CGS e TOI-700

Unità di misura

Ununità di misura è una quantità prestabilita di una grandezza fisica che viene utilizzata come riferimento condiviso per la misura di quella grandezza.

Vedere Sistema CGS e Unità di misura

Unità di misura di Planck

Nella fisica delle particelle e nella cosmologia, le unità di Planck sono un insieme di unità di misura definite esclusivamente in termini di cinque costanti fisiche universali, in modo tale che queste cinque costanti fisiche assumano il valore numerico di 1 quando espresse in termini di queste unità.

Vedere Sistema CGS e Unità di misura di Planck

Unità naturali

In fisica, le unità naturali sono unità di misura definite in termini delle costanti fisiche universali in modo tale che alcune costanti fisiche scelte prendano il valore di 1 quando espresse in termini di un particolare insieme di unità naturali.

Vedere Sistema CGS e Unità naturali

US 708

US 708 è una stella subnana di classe O iperveloce situata nell'Orsa Maggiore nell'aureola della Via Lattea. È una delle stelle che si muovono più velocemente nella galassia.

Vedere Sistema CGS e US 708

Viscosità

Nell'ambito dei fenomeni di trasporto, la viscosità è il coefficiente di scambio di quantità di moto.La dicitura "coefficiente di scambio di quantità di moto" fa riferimento all'analogia esistente nell'ambito dei fenomeni di trasporto tra quest'ultimo e i coefficienti di scambio termico e di scambio di materia.

Vedere Sistema CGS e Viscosità

Wilhelm Julius Foerster

Dopo aver studiato all'Humboldt-Universität zu Berlin e all'Università di Bonn, divenne assistente di Johann Franz Encke. Nel 1865, alla morte di Encke, gli subentrò nel ruolo di direttore dell'Osservatorio di Berlino che mantenne fino al 1903.

Vedere Sistema CGS e Wilhelm Julius Foerster

104 Tauri

104 Tauri (104 Tau) è la designazione di Flamsteed di una stella sita nella costellazione equatoriale del Toro. Ha una magnitudine apparente di 4,92, che la rende abbastanza luminosa da essere visibile ad occhio nudo.

Vedere Sistema CGS e 104 Tauri

2MASS J18082002-5104378

2MASS J18082002-5104378 (abbreviato in J1808-5104) è una stella binaria ultrapovera di metalli (che in astronomia sono definiti come gli elementi di materia diversi da idrogeno ed elio), situata nella costellazione dell'Altare e distante circa anni luce dal Sole.

Vedere Sistema CGS e 2MASS J18082002-5104378

Conosciuto come Sistema centimetro-grammo-secondo, Unità cgs.

, HR 5256, HVS 7, IK Pegasi, Jansky, Kappa Eridani, Kepler-51, La fisica di Berkeley, LB-1, Loránd Eötvös, MACS J1149 Lensed Star 1, Magnetismo, Magnetone di Bohr, Massa (fisica), Maxwell (unità di misura), Momento magnetico, Monopolo magnetico, Mu Eridani, Newton (unità di misura), Nu1 Lupi, Oersted (unità di misura), Omicron Lupi, Onda di Alfvén, Parametro di solubilità di Hildebrand, Poise, Poiseuille (unità di misura), Polo magnetico (fisica), Pressione, Radiazioni ionizzanti, Radiobiologia, Raggi gamma, Rayl, Risonanza paramagnetica elettronica, Sigma Lupi, Sistema consuetudinario statunitense, Sistema internazionale di unità di misura, Sistema MTS, Sistemi di misurazione, Statcoulomb, Statvolt, Stella, Stella di Barnard, Stella di Cayrel, Stilb, Stokes, Suscettività magnetica, Sviluppo in multipoli, Tempo metrico, Tensore degli sforzi di Maxwell, Tensore degli sforzi elettromagnetico, Theta Lupi, TOI-700, Unità di misura, Unità di misura di Planck, Unità naturali, US 708, Viscosità, Wilhelm Julius Foerster, 104 Tauri, 2MASS J18082002-5104378.