Indice
22 relazioni: Codice di procedura penale (Italia), Codice di procedura penale italiano del 1865, Codice di procedura penale italiano del 1913, Codice di procedura penale italiano del 1930, Common law, Costituzione della Colombia del 1991, Diritto europeo dell'età contemporanea, Diritto medievale, Diritto processuale penale italiano, Falsa testimonianza (ordinamento italiano), Franz Kafka, Giovanni Carmignani, Giudice istruttore, Giudizi de capite civis, Iudex iuxta alligata et probata iudicare debet, Libertà di stampa nella Repubblica Italiana, Ne bis in idem, Ne procedat iudex ex officio, Processo penale, Pubblico ministero, Pubblico ministero (ordinamento italiano), Sistema inquisitorio.
Codice di procedura penale (Italia)
Il codice di procedura penale è la raccolta sistematica delle norme che regolano il processo penale italiano. L'attuale codice di procedura penale, detto anche "codice Pisapia-Vassalli", fu introdotto con il decreto del presidente della Repubblica 22 settembre 1988 n. 447, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.
Vedere Sistema accusatorio e Codice di procedura penale (Italia)
Codice di procedura penale italiano del 1865
Il codice di procedura penale italiano del 1865 sostituì l'analogo codice sabaudo del 1847. Il codice fu inizialmente promulgato nel 1859 nel Regno di Sardegna a firma del Ministro di Grazia e Giustizia Vincenzo Maria Miglietti.
Vedere Sistema accusatorio e Codice di procedura penale italiano del 1865
Codice di procedura penale italiano del 1913
Il codice di procedura penale italiano del 1913 sostituì l'analogo codice di procedura del 1865. La necessità di un nuovo codice di procedura penale emersero già nei primi anni successivi all'unificazione: numerose critiche erano state rivolte al codice del 1865, definito dal giurista Francesco Carrara "indegno di un popolo che dicesi libero", e nel 1892 era stata istituita una commissione con lo scopo di redigere il progetto di un nuovo codice.
Vedere Sistema accusatorio e Codice di procedura penale italiano del 1913
Codice di procedura penale italiano del 1930
Il codice di procedura penale italiano del 1930, approvato con il regio decreto 1399 del 19 ottobre 1930, era la raccolta sistematica delle norme disciplinanti le modalità di svolgimento del processo penale in Italia dal 1930 al 1988.
Vedere Sistema accusatorio e Codice di procedura penale italiano del 1930
Common law
Il common law è un modello di ordinamento giuridico, di origine britannica, basato sui precedenti giurisprudenziali più che sulla codificazione e in generale su leggi e altri atti normativi di organi politici, come invece accade nei sistemi di civil law, derivanti dal diritto romano.
Vedere Sistema accusatorio e Common law
Costituzione della Colombia del 1991
La Costituzione della Colombia del 1991 è la legge fondamentale della Repubblica di Colombia. È stata promulgata il 4 luglio 1991 ed è anche conosciuta come la Costituzione dei Diritti Umani. Ha sostituito la Costituzione del 1886 ed è stata promulgata durante la presidenza del liberale César Gaviria.
Vedere Sistema accusatorio e Costituzione della Colombia del 1991
Diritto europeo dell'età contemporanea
Per diritto europeo dell'età contemporanea si intende la storia dell'esperienza giuridica dell'Europa che va dalla fine dell'età moderna, solitamente fatta coincidere con la Rivoluzione francese (1789-1799), ai giorni contemporanei, un periodo che parte della storiografia tradizionale indica come età contemporanea.
Vedere Sistema accusatorio e Diritto europeo dell'età contemporanea
Diritto medievale
Il diritto medievale fu il diritto vigente in Europa a partire dalle ultime fasi del diritto romano, coincidenti con la disgregazione dell'impero romano d'Occidente del V secolo, all'inizio dell'età moderna, intorno al XV-XVI secolo, periodo che la storiografia tradizionale indica come Medioevo.
Vedere Sistema accusatorio e Diritto medievale
Diritto processuale penale italiano
Il diritto processuale penale italiano è il diritto processuale penale vigente nella Repubblica Italiana.
Vedere Sistema accusatorio e Diritto processuale penale italiano
Falsa testimonianza (ordinamento italiano)
Nel diritto italiano il reato di falsa testimonianza è previsto all'art. 372 del codice penale, per il quale Chiunque, deponendo come testimone innanzi all'Autorità giudiziaria, afferma il falso o nega il vero, ovvero tace, in tutto o in parte ciò che sa intorno ai fatti sui quali è interrogato, è punito con la reclusione da due a sei anni.
Vedere Sistema accusatorio e Falsa testimonianza (ordinamento italiano)
Franz Kafka
Nato nei territori dell'Impero austro-ungarico, divenuti Repubblica cecoslovacca a partire dal 1918, è ritenuto una delle maggiori figure della letteratura del XX secolo e tra i maggiori esponenti del modernismo, nonché anticipatore del surrealismo e del realismo magico.
Vedere Sistema accusatorio e Franz Kafka
Giovanni Carmignani
Ha insegnato diritto criminale e filosofia del diritto all'Università di Pisa.
Vedere Sistema accusatorio e Giovanni Carmignani
Giudice istruttore
Il giudice istruttore è un giudice che, in alcuni ordinamenti, opera nella fase istruttoria del processo penale o civile.
Vedere Sistema accusatorio e Giudice istruttore
Giudizi de capite civis
I giudizi de capite civis, nell'Antica Roma, sono quei procedimenti giurisdizionali in cui è in gioco la vita dell'accusato. Nel corso dell'esperienza giuridica romana tali giudizi hanno conosciuto un particolare sviluppo normativo in fase repubblicana, in particolare nell'ambito della legislazione in materia de provocatione, che consentì al cittadino romano, destinatario di un provvedimento sanzionatorio di natura capitale da parte di un magistrato, di chiedere il giudizio popolare tramite lo strumento della provocatio ad populum, e in quella decemvirale che introdusse la norma de capite civis nisi per maximum comitatum, comportante l'attribuzione esclusiva della giurisdizione capitale ai comizi centuriati, il conseguente divieto di giudicare de capite civis iniussu populi (di condannare a morte senza un giudizio popolare), e il divieto di interfici indemnatum quemcumque homine (di mettere a morte un cittadino che non sia stato condannato a seguito di regolare giudizio popolare).
Vedere Sistema accusatorio e Giudizi de capite civis
Iudex iuxta alligata et probata iudicare debet
"Iudex iuxta alligata et probata iudicare debet" (alla lettera: 'il giudice deve giudicare secondo quanto allegato e provato') è un brocardo che esprime un principio, risalente al diritto romano, applicato anche negli ordinamenti giuridici odierni, corollario del più generale principio dispositivo.
Vedere Sistema accusatorio e Iudex iuxta alligata et probata iudicare debet
Libertà di stampa nella Repubblica Italiana
La libertà di stampa nella Repubblica Italiana al momento della sua formalizzazione, il 18 giugno 1946, era stata progressivamente ripristinata in seguito alla caduta del regime fascista, il 25 luglio 1943.
Vedere Sistema accusatorio e Libertà di stampa nella Repubblica Italiana
Ne bis in idem
Ne bis in idem è una locuzione latina che tradotta alla lettera significa «non due volte per la medesima cosa». Si tratta di un brocardo che esprime un principio del diritto processuale in forza del quale un giudice non può esprimersi due volte sulla stessa azione, se si è già formata la cosa giudicata; per estensione, si ritiene applicabile anche ad del diritto, ma con un fondamento costituzionale decrescente ovvero limitato all'esigenza di tutela dell'affidamento incolpevole del cittadino.
Vedere Sistema accusatorio e Ne bis in idem
Ne procedat iudex ex officio
"Ne procedat iudex ex officio" (alla lettera: 'il giudice non proceda d'ufficio') è un brocardo che esprime un principio, risalente al diritto romano, applicato anche negli ordinamenti giuridici odierni: il principio della domanda, corollario del più generale principio dispositivo.
Vedere Sistema accusatorio e Ne procedat iudex ex officio
Processo penale
Il processo penale è un istituto del diritto processuale penale, oltre che il modo d'attuazione principale della tutela dei diritti sanciti dal diritto penale.
Vedere Sistema accusatorio e Processo penale
Pubblico ministero
Il pubblico ministero (abbreviato PM) è un rappresentante legale negli stati con il sistema del contraddittorio di common law o il sistema inquisitorio di civil law, articolato in più uffici e preposto, principalmente, all'esercizio dell'azione penale.
Vedere Sistema accusatorio e Pubblico ministero
Pubblico ministero (ordinamento italiano)
Il pubblico ministero (spesso abbreviato in P.M. o PM), nell'ordinamento giudiziario italiano, è un organo dell'amministrazione della giustizia ripartito in più uffici dell'ordinamento giudiziario.
Vedere Sistema accusatorio e Pubblico ministero (ordinamento italiano)
Sistema inquisitorio
Il sistema inquisitorio (o non accusatorio) è uno dei due modelli astratti di processo, riconducibile al diritto canonico, in cui la gestione del procedimento è affidata ad un giudice che ricopre un ruolo attivo nella ricerca di prove su cui basare la propria opinione riguardo la colpevolezza o meno dell'imputato.
Vedere Sistema accusatorio e Sistema inquisitorio