Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Sistema elettorale italiano

Indice Sistema elettorale italiano

Il sistema elettorale italiano è l'insieme delle regole con cui, sulla base dei voti espressi dai cittadini italiani durante le elezioni, sono assegnati i seggi all'interno degli organi politico-istituzionali locali, nazionali ed europei.

7 relazioni: Camera dei deputati, Legge Calderoli, Legge Mattarella, Normativa elettorale italiana, Patto del Nazareno, Senato della Repubblica, Sistema elettorale.

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Nuovo!!: Sistema elettorale italiano e Camera dei deputati · Mostra di più »

Legge Calderoli

La legge n. 270 del 21 dicembre 2005, comunemente nota come legge Calderoli o Porcellum, era una legge elettorale proporzionale con premio di maggioranza e liste bloccate che ha disciplinato l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica in Italia nel 2006, 2008 e 2013.

Nuovo!!: Sistema elettorale italiano e Legge Calderoli · Mostra di più »

Legge Mattarella

Per legge Mattarella, dal nome del suo relatore, Sergio Mattarella, si intende una riforma della legge elettorale della Repubblica italiana, attuata in seguito al referendum del 18 aprile 1993, con l'approvazione delle leggi 4 agosto 1993 n. 276 e n. 277, che introdussero in Italia, per l'elezione del Senato e della Camera dei deputati, un sistema elettorale misto così composto.

Nuovo!!: Sistema elettorale italiano e Legge Mattarella · Mostra di più »

Normativa elettorale italiana

La normativa elettorale italiana è il complesso delle disposizioni giuridiche che disciplinano le materie correlate allo svolgimento delle votazioni in Italia.

Nuovo!!: Sistema elettorale italiano e Normativa elettorale italiana · Mostra di più »

Patto del Nazareno

La locuzione «patto del Nazareno», appartenente al gergo politico-giornalistico italiano, indica un accordo politico siglato fra il segretario del Partito Democratico, Matteo Renzi, e il presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi, il 18 gennaio 2014 con gli obiettivi di procedere a una serie di riforme fra cui quella del titolo V della parte II della Costituzione, la trasformazione del Senato in "Camera delle autonomie" e l'approvazione di una nuova legge elettorale.

Nuovo!!: Sistema elettorale italiano e Patto del Nazareno · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Nuovo!!: Sistema elettorale italiano e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Sistema elettorale

Il sistema elettorale è costituito dall'insieme delle regole che si adottano in una democrazia rappresentativa per trasformare le preferenze o voti espressi dagli elettori durante le elezioni in seggi da assegnare all'interno del Parlamento o più in generale di un'assemblea legislativa.

Nuovo!!: Sistema elettorale italiano e Sistema elettorale · Mostra di più »

Riorienta qui:

Legge elettorale italiana, Leggi elettorali italiane.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »