Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Sistema parlamentare

Indice Sistema parlamentare

Il sistema parlamentare è un tipo di forma di governo democratica, la più diffusa in Europa, in cui la volontà popolare è affidata al parlamento.

219 relazioni: Achille Bizzoni, Action française, Afrancesado, Anarchismo, Anna Maria Bernini, Anschluss, Antifascismo, Asociación Internacional de los Trabajadores, Assemblea costituente, Bandiera nera anarchica, Bernardo II di Sassonia-Meiningen, Bicameralismo, Bielorussia, Bruno Jossa, Bruno Visentini, Camera alta, Camera bassa, Camera dei rappresentanti (Belgio), Canada, Canzo, Capigruppo al Senato degli Stati Uniti d'America, Capo del governo, Capo del governo primo ministro segretario di Stato, Capo di Stato, Centrismo (marxismo), Chakri, Conquista normanna dell'Inghilterra, Consensus government, Consiglio comunale, Consiglio di Stato della Repubblica di Finlandia, Consiglio nazionale (Austria), Consiglio provinciale, Consiglio regionale dell'Abruzzo, Consolato (Francia), Costituzione belga, Costituzione del Giappone, Costituzione dell'Albania, Costituzione della Danimarca, Costituzione della Norvegia, Costituzione della Repubblica Italiana, Costituzione della Tanzania, Costituzione francese del 1958, Crisi di governo, Cristiano IX di Danimarca, Decreto Berlusconi, Democrazia, Democrazia Taishō, Dibattito sulla Norvegia, Dieta nazionale del Giappone, Dipartimento per i rapporti con il Parlamento, ..., Diritti LGBT in Italia, Dittatura della maggioranza, Elezione indiretta, Elezioni parlamentari in Ucraina del 2007, Estrema sinistra, Etiopia, Femminismo, Filippo Turati, Forma di governo, Formazione del governo nella Repubblica Italiana, Forze occulte, Francesco Saverio Romano, Gabinetto del Giappone, Gabinetto di governo, Gaetano Mosca, Generazione Italia, Giorgio Napolitano, Giovanni Giolitti, Giunta provinciale, Giunte di Offensiva Nazional-Sindacalista, Giuramento del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Giuseppe Drago, Giuseppe Ruvolo, Gollismo, Governatorato di Bassora, Governo del presidente, Governo di coalizione, Governo Fanfani I, Governo Letta, Governo ombra, Grande coalizione, Granducato di Baden, Guerra d'indipendenza estone, Guglielmo Ferrero, Harald V di Norvegia, Hasan al-Turabi, Il Popolo della Libertà, Immunità (diritto), Impero britannico, Indirizzo dei 221, Iran, Israele, Jacques Laffitte, José Antonio Primo de Rivera, José Manuel Balmaceda, Joseph Schumpeter, Kiribati, Kuwait, L'Unione, La Costituzione Inglese, Léon Blum, Léon Degrelle, Leader della camera, Legge 17 febbraio 1968, n. 108, Legge Calderoli, Legge elettorale italiana del 1953, Legge Tatarella, Lentamente muore, Little Moreton Hall, Luigi Fabbri, Luogotenente governatore (Canada), Maoismo, Massimalismo (politica), Mein Kampf, Metaxismo, Ministro, Ministro di Stato della Danimarca, Monarchia costituzionale, Monarchia di luglio, Monarchia parlamentare, Monarchie della Malesia, Movimento Associativo Italiani all'Estero, Mozione di sfiducia, Nicaragua, Nilde Iotti, Ol'ga Konstantinovna Romanova, Open source governance, Operazione Ajax, Organica, Parlamentare, Parlamentarismo razionalizzato, Parlamento, Parlamento della Repubblica Italiana, Partito Comunista di Gran Bretagna, Partito Comunista Internazionalista, Partito Comunista Operaio di Germania, Partito della Nostra Terra, Partito Laburista (Regno Unito), Partito Liberale Tedesco, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano (2007), Partitocrazia, Pedro Beltrán Espantoso, Periodo Taishō, Piero Foscari, Pietro Gori, Pietro I di Serbia, Pietro Mileti, Pirri, Politica del Giappone, Politica del Regno Unito, Politica dell'Islanda, Politica dell'Ungheria, Politica della Croazia, Politica della Groenlandia, Politica della Norvegia, Politica della Nuova Zelanda, Politica della Slovacchia, Politica di Andorra, Politica interna italiana alla fine del XIX secolo, Premierato, Presidente della provincia, Presidente della Repubblica d'Irlanda, Presidente federale dell'Austria, Primo ministro, Primo ministro del Giappone, Primo ministro dell'Albania, Primo ministro francese, Questione di fiducia, Révolution nationale, Referendum costituzionale del 2017 in Turchia, Referendum in Svezia, Regio decreto 10 febbraio 1889, n. 5921, Regno Unito, Regolamento parlamentare (ordinamento italiano), Repubblica parlamentare, Repubblica presidenziale, Repubblica semipresidenziale, Responsabilità, Restaurazione francese, Rimpasto, Rivoluzione di luglio, Rivoluzione di novembre, Rivoluzione siciliana del 1848, Robert Bruce Cotton, Salvatore Cuffaro, Sansepolcrismo, Scudo fiscale, Senato (Francia), Sidney Sonnino, Sindaco, Sinistra comunista, Sistema politico degli Stati Uniti d'America, Sistema politico della Repubblica Italiana, Sistema Westminster, Stato islamico, Stato liberale, Storia degli ebrei, Storia del Brasile, Storia del parlamentarismo italiano, Storia dell'Austria, Storia della Papua Nuova Guinea, Storia delle dottrine politiche moderne, Strana guerra, Svezia, Svezia-Norvegia, Torniamo allo Statuto, Trasformismo (politica), Tricameralismo, Ufficio (diritto), Unione dei Partiti Socialisti per l'Azione Internazionale, Unione Patriottica Spagnola, Unione per la Democrazia Francese, Vladimir Plahotniuc, Woodrow Wilson, 15 ottobre, 1985, 2005, 2007. Espandi índice (169 più) »

Achille Bizzoni

Studiò giurisprudenza nell'Università di Pavia ma non completò gli studi: nel 1859 si arruolò nell'esercito del Regno di Sardegna e due anni più tardi partecipò all'assedio di Gaeta (episodio finale dei combattimenti tra le forze borboniche e le truppe piemontesi che seguirono l'impresa dei Mille), ottenendo una medaglia al valore.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Achille Bizzoni · Mostra di più »

Action française

L'Action française fu un movimento politico francese di ispirazione antiparlamentare e antidemocratica, fondato nel 1899 da Henri Vaugeois e da Maurice Pujo; aderì alla causa monarchica e fu vicino alle posizioni dei fascismi europei, da quello franchista-falangista a quello italiano.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Action française · Mostra di più »

Afrancesado

Gli afrancesados (pronuncia in spagnolo: afɾanθeˈsaðo; pronuncia in portoghese: ɐfɾɐ̃sɨˈzaðu; "francofilo" o "francesizzato") erano i partigiani spagnoli e portoghesi degli ideali illuministi, liberali e rivoluzionari francesi, che sostennero l'occupazione francese della penisola iberica ed il primo Impero francese.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Afrancesado · Mostra di più »

Anarchismo

L'anarchismo è definito come la filosofia politica applicata, il metodo di lotta alla base dei movimenti libertari volti fattualmente già dal XIX secolo al raggiungimento dell'anarchia come organizzazione societaria, teorizzante che lo Stato sia indesiderabile, non necessario o dannoso Slevin, Carl.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Anarchismo · Mostra di più »

Anna Maria Bernini

Esponente di Alleanza Nazionale, Il Popolo della Libertà e Forza Italia, da luglio a novembre 2011 è stata Ministro per le Politiche Europee del Governo Berlusconi IV.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Anna Maria Bernini · Mostra di più »

Anschluss

Il termine tedesco Anschluss (letteralmente connessione, collegamento) si riferisce, in senso strettamente politico, all'annessione dell'Austria alla Germania nazista nel 1938 per formare la "Grande Germania".

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Anschluss · Mostra di più »

Antifascismo

Il termine antifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo usato per l'opposizione al franchismo) designa, dal punto di vista storico e sociologico, un movimento eterogeneo che, a partire dal termine della prima guerra mondiale ad oggi, sia avverso, osteggi e/o combatta il fascismo e le sue manifestazioni e declinazioni, sia a livello politico sia dal punto di vista della lotta armata.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Antifascismo · Mostra di più »

Asociación Internacional de los Trabajadores

L'Asociación Internacional de los Trabajadores (AIT) (in italiano: Associazione Internazionale dei Lavoratori, in inglese: International Workers' Association (IWA)) è una federazione internazionale anarco-sindacalista composta da sindacati di diverse nazioni.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Asociación Internacional de los Trabajadores · Mostra di più »

Assemblea costituente

Un'assemblea costituente è un'assemblea eletta e costituita con lo scopo di scrivere, riformare drasticamente " e/o adottare una Costituzione, assumendo così il cosiddetto potere costituente.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Assemblea costituente · Mostra di più »

Bandiera nera anarchica

La bandiera nera è usualmente considerata il simbolo dell'anarchia.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Bandiera nera anarchica · Mostra di più »

Bernardo II di Sassonia-Meiningen

Bernardo era l'unico figlio di Giorgio I di Sassonia-Meiningen e della sua prima moglie, Luisa Eleonora di Hohenlohe-Langenburg.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Bernardo II di Sassonia-Meiningen · Mostra di più »

Bicameralismo

Il bicameralismo o bicamerismo (dal latino « bi », due e « camera »), nel diritto costituzionale, è una pratica della rappresentanza parlamentare consistente nella divisione in due camere dell'organo legislativo (parlamento).

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Bicameralismo · Mostra di più »

Bielorussia

La Bielorussia, detta anche Russia Bianca, Belarus o Belorussia, è uno stato dell'Europa orientale ed ex repubblica sovietica. Confina a ovest con Polonia e Lituania, a est con la Russia, a sud con l'Ucraina e a nord con la Lettonia; è uno stato senza sbocco al mare con corsi d'acqua navigabili.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Bielorussia · Mostra di più »

Bruno Jossa

Bruno Jossa è stato professore universitario dal settembre 1958 all'ottobre 2011.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Bruno Jossa · Mostra di più »

Bruno Visentini

Militò nel Partito d'Azione e poi nel Partito Repubblicano del quale fu uno dei principali esponenti accanto a Ugo La Malfa.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Bruno Visentini · Mostra di più »

Camera alta

Una camera alta è una delle due camere di un parlamento bicamerale; l'altra è detta camera bassa.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Camera alta · Mostra di più »

Camera bassa

La camera bassa è una delle due camere di un parlamento bicamerale; l'altra è detta camera alta.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Camera bassa · Mostra di più »

Camera dei rappresentanti (Belgio)

La Camera dei rappresentanti del Belgio (in olandese: Kamer van Volksvertegenwoordigers, in francese: la Chambre des Représentants, in tedesco: Abgeordnetenkammer) è una delle due camere del Parlamento Federale bicamerale del Belgio; l'altra camera è il Senato.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Camera dei rappresentanti (Belgio) · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Canada · Mostra di più »

Canzo

Canzo (Canz in dialetto canzese, AFI della pronuncia locale) è un comune italiano di abitanti in provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Canzo · Mostra di più »

Capigruppo al Senato degli Stati Uniti d'America

I leader di partito al Senato degli Stati Uniti d'America sono i senatori eletti dai gruppi parlamentari (caucus) dei due principali partiti statunitensi come loro leader.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Capigruppo al Senato degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Capo del governo

Il capo del governo è la persona a capo del potere esecutivo di uno Stato.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Capo del governo · Mostra di più »

Capo del governo primo ministro segretario di Stato

Il Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato fu il titolo assunto dal Capo del Governo del Regno d'Italia in sostituzione del titolo di Presidente del Consiglio dei Ministri precedentemente utilizzato.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Capo del governo primo ministro segretario di Stato · Mostra di più »

Capo di Stato

Il capo di Stato è la persona o il gruppo di persone poste al vertice dello Stato, i cui effettivi poteri, tuttavia, variano notevolmente secondo la forma di governo adottata: dalla titolarità di tutti i pubblici poteri (come avviene nello stato assoluto), all'esercizio di funzioni di governo fino ad un ruolo quasi esclusivamente cerimoniale.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Capo di Stato · Mostra di più »

Centrismo (marxismo)

Il centrismo ha, all'interno del movimento marxista e della storia del movimento operaio una particolare accezione, in quanto si riferisce alle correnti del socialismo che si collocano tra le posizioni riformiste e quelle rivoluzionarie, tentando di conciliare le parti.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Centrismo (marxismo) · Mostra di più »

Chakri

La dinastia Chakri (in thai ราชวงศ์จักรี, traslitterazione RTGS: Ratchawong Chakkri) è, dal 1782, l'attuale dinastia regnante in Thailandia, già Regno del Siam.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Chakri · Mostra di più »

Conquista normanna dell'Inghilterra

La conquista normanna dell'Inghilterra fu l'invasione e l'occupazione nell'XI secolo da parte di un esercito di soldati normanni, bretoni e francesi, guidati da Guglielmo I, duca di Normandia, conosciuto più tardi come Guglielmo il Conquistatore, del regno anglosassone d'Inghilterra che culminò con la vittoria degli invasori nella battaglia di Hastings del 14 ottobre 1066, che stabilirono così il loro controllo sull'isola.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Conquista normanna dell'Inghilterra · Mostra di più »

Consensus government

Il consensus government è una forma di governo nata negli anni settanta e basata sul consenso democratico senza però l'intermediazione dei partiti.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Consensus government · Mostra di più »

Consiglio comunale

Il consiglio comunale (o municipale, cittadino, ecc.) è il principale organo collegiale locale di base che nei vari Paesi assume denominazioni diverse: comune, municipalità, municipio, città ecc.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Consiglio comunale · Mostra di più »

Consiglio di Stato della Repubblica di Finlandia

Il Consiglio di Stato della Finlandia (in finlandese Valtioneuvosto, svedese Statsrådet) è il gabinetto che dirige il governo della Finlandia.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Consiglio di Stato della Repubblica di Finlandia · Mostra di più »

Consiglio nazionale (Austria)

Il Consiglio nazionale o Nationalrat in tedesco è la Camera dei rappresentanti del Parlamento austriaco.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Consiglio nazionale (Austria) · Mostra di più »

Consiglio provinciale

Il consiglio provinciale è il principale organo deliberativo delle province italiane.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Consiglio provinciale · Mostra di più »

Consiglio regionale dell'Abruzzo

Il Consiglio regionale dell'Abruzzo è l'organo legislativo rappresentativo della Regione Abruzzo.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Consiglio regionale dell'Abruzzo · Mostra di più »

Consolato (Francia)

Il Consolato fu in Francia un regime politico nato dal colpo di Stato del 18 brumaio anno VIII (9 novembre 1799), che rovesciò il regime del Direttorio (1795-1799) nato dalla Rivoluzione.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Consolato (Francia) · Mostra di più »

Costituzione belga

La Costituzione belga costituisce l'unica carta fondamentale del Belgio nel corso della sua storia. È chiamata « Costituzione del 7 febbraio 1831» o «Costituzione del 17 febbraio 1994», con riferimento rispettivamente alla data di approvazione dal Congresso nazionale belga o a quella di coordinamento. Essa prevede quale forma di governo una monarchia costituzionale, parlamentare e federale. Il testo della Costituzione è rimasto pressoché immutato dalla sua nascita nel 1831 fino agli anni Sessanta del '900. Le prime modifiche hanno allargato la base elettorale (suffragio universale). Le successive modifiche hanno avuto ad oggetto il decentramento statale; la più recente modifica si è avuta il 20 marzo 2012.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Costituzione belga · Mostra di più »

Costituzione del Giappone

La è la legge fondamentale del Giappone dal 1946.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Costituzione del Giappone · Mostra di più »

Costituzione dell'Albania

La presente Costituzione dell'Albania (in albanese: Kushtetuta e Shqipërisë) è stata adottata dal Parlamento il 28 novembre 1998.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Costituzione dell'Albania · Mostra di più »

Costituzione della Danimarca

La legge costituzionale della Danimarca (in lingua danese: Danmarks Riges Grundlov) è la parte più importante della Costituzione del Regno di Danimarca.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Costituzione della Danimarca · Mostra di più »

Costituzione della Norvegia

La Costituzione della Norvegia (Den norske grunnlova / Kongeriket Norges Grunnlov) fu dapprima adottata il 16 maggio 1814 dall'assemblea costituente norvegese a Eidsvoll (una piccola città a nord della capitale statale, che fu quindi chiamata Christiania), quindi firmata e datata il 17 maggio.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Costituzione della Norvegia · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Costituzione della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Costituzione della Tanzania

La Costituzione della Tanzania attualmente in vigore, più formalmente Costituzione della Repubblica Unita della Tanzania e nota anche come Costituzione Permanente o Quarta Costituzione della Tanzania, è stata formulata nel 1977.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Costituzione della Tanzania · Mostra di più »

Costituzione francese del 1958

L'attuale Costituzione francese (Constitution française du 4 octobre 1958) è la costituzione della Francia, entrata in vigore il 4 ottobre 1958.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Costituzione francese del 1958 · Mostra di più »

Crisi di governo

L'espressione crisi di governo indica la situazione nella quale un governo presenta le proprie dimissioni a causa della rottura del rapporto di fiducia intercorrente con il Parlamento.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Crisi di governo · Mostra di più »

Cristiano IX di Danimarca

Cresciuto come principe di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, una linea minore della Casa di Oldenburg che reggeva il trono di Danimarca sin dal 1448, Cristiano originariamente non si trovava in successione immediata al trono danese.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Cristiano IX di Danimarca · Mostra di più »

Decreto Berlusconi

Con il termine decreto Berlusconi, così denominato in riferimento all'allora proprietario della Fininvest, Silvio Berlusconi, si indica ognuno dei tre decreti emanati tra il 1984 e il 1985 dal governo Craxi I, ossia.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Decreto Berlusconi · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Democrazia · Mostra di più »

Democrazia Taishō

In questa voce si segue la convenzione giapponese per i nomi di persona per cui il cognome precede il nome.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Democrazia Taishō · Mostra di più »

Dibattito sulla Norvegia

Il dibattito sulla Norvegia, spesso chiamato il dibattito di Narvik, fu un importante dibattito parlamentare nella Camera dei comuni britannica che ebbe luogo il 7 e 8 maggio 1940.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Dibattito sulla Norvegia · Mostra di più »

Dieta nazionale del Giappone

La è l'organo legislativo del Giappone.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Dieta nazionale del Giappone · Mostra di più »

Dipartimento per i rapporti con il Parlamento

Il Dipartimento per i rapporti con il Parlamento è un organo eretto a dipartimento dipendente dalla Presidenza del Consiglio dei ministri che si occupa di curare e regolare i rapporti tra il Governo e il Parlamento.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Dipartimento per i rapporti con il Parlamento · Mostra di più »

Diritti LGBT in Italia

Nel 1860 il Regno di Sardegna raccolse nel neonato Regno d'Italia una serie di Stati che avevano tutti (meno due) abolito, per effetto del Codice napoleonico, la punizione degli atti di libidine fra maschi, purché commessi fra adulti consenzienti e in privato.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Diritti LGBT in Italia · Mostra di più »

Dittatura della maggioranza

La dittatura della maggioranza è un concetto politico che esprime, secondo il suo primo teorizzatore moderno Alexis de Tocqueville, il principale limite (o patologia) della democrazia moderna.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Dittatura della maggioranza · Mostra di più »

Elezione indiretta

Un'elezione indiretta è un processo in cui i votanti che prendono parte ad un'elezione non scelgono tra dei candidati ad una carica, ma eleggono persone che poi potranno scegliere se accedere alla carica o meno.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Elezione indiretta · Mostra di più »

Elezioni parlamentari in Ucraina del 2007

In Ucraina il 30 settembre 2007 si sono tenute le elezioni parlamentari anticipate, a seguito di un accordo tra il Presidente Viktor Juščenko, il Primo ministro Viktor Janukovyč e il Presidente della Verchovna Rada (il Parlamento ucraino) Oleksandr Moroz avvenuto il 27 maggio 2007, per tentare di risolvere la crisi politica scatenata il 2 aprile 2007 dal decreto presidenziale di scioglimento del Parlamento.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Elezioni parlamentari in Ucraina del 2007 · Mostra di più »

Estrema sinistra

L'estrema sinistra è una posizione dello spettro politico, riferita generalmente a gruppi, movimenti e partiti della sinistra più radicale, che fanno riferimento a ideologie o filosofie originatesi dallo sviluppo ideologico e storico singolo o combinato nella prassi del pensiero marxista, socialista e anarchico quali il comunismo, il trotskismo, il marxismo-leninismo, l'internazionalismo: a queste nel corso del XX secolo si è aggiunto il femminismo e a partire dagli anni '70 l'ecosocialismo.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Estrema sinistra · Mostra di più »

Etiopia

L'Etiopia (amarico: ኢትዮጵያ?,Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica federale democratica dell'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato situato nel Corno d'Africa con una popolazione di 102,3 milioni di abitanti e capitale Addis Abeba.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Etiopia · Mostra di più »

Femminismo

Con il termine femminismo, generalmente, si può indicare.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Femminismo · Mostra di più »

Filippo Turati

Figlio di un alto funzionario statale di idee conservatrici e altoborghesi, il giovane Filippo nacque e visse i suoi primi anni intorno a una piccola cittadina vicino a Como.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Filippo Turati · Mostra di più »

Forma di governo

La forma di governo è il modello organizzativo che uno Stato assume per esercitare il potere sovrano.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Forma di governo · Mostra di più »

Formazione del governo nella Repubblica Italiana

La formazione del governo nella Repubblica Italiana, nell'ambito di una legislatura parlamentare (che normalmente, ma non necessariamente, ha durata di 5 anni), segue l'iter procedurale disciplinato dall'articolo 92 della Costituzione, e nella prassi, per consuetudine, vi si addiviene attraverso un articolato processo nel quale si può distinguere la fase detta "delle consultazioni", quella dell'incarico, la nomina, il giuramento e infine la fiducia, come prescritto dagli articoli 93 e 94 della carta costituzionale e dalla legge 23 agosto 1988, n. 400.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Formazione del governo nella Repubblica Italiana · Mostra di più »

Forze occulte

Forze occulte (Forces occultes) è un film del 1943 diretto da Paul Riche, al suo ultimo film prima della condanna a morte per collaborazionismo.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Forze occulte · Mostra di più »

Francesco Saverio Romano

È stato Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali ed è ex membro della Camera dei Deputati.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Francesco Saverio Romano · Mostra di più »

Gabinetto del Giappone

Il è l'organo che esercita il potere esecutivo in Giappone.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Gabinetto del Giappone · Mostra di più »

Gabinetto di governo

Il gabinetto o consiglio dei ministri (in alcuni paesi detto consiglio di stato, consiglio esecutivo o, semplicemente, governo) è uno degli organi che compongono il governo e, precisamente, l'organo collegiale che riunisce i ministri sotto la presidenza del capo dello stato o, secondo la forma di governo adottata, del capo del governo (primo ministro, presidente del Consiglio dei ministri, cancelliere ecc).

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Gabinetto di governo · Mostra di più »

Gaetano Mosca

Si laureò in Giurisprudenza a Palermo nel 1881.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Gaetano Mosca · Mostra di più »

Generazione Italia

Generazione Italia è una fondazione, e una corrente politica, nata il 1º aprile 2010, che ha come riferimento le posizioni laiche, progressiste e socialmente liberali del Presidente della Camera e cofondatore del Popolo della Libertà Gianfranco Fini.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Generazione Italia · Mostra di più »

Giorgio Napolitano

In precedenza era stato presidente della Camera nell'XI Legislatura (subentrando nel 1992 a Oscar Luigi Scalfaro, salito al Quirinale) e ministro dell'Interno nel governo Prodi I, nonché deputato pressoché stabilmente dal 1953 al 1996, europarlamentare dal 1989 al 1992 e poi di nuovo dal 1999 al 2004, e senatore a vita dal 2005 (nominato da Carlo Azeglio Ciampi) fino alla sua elezione alla prima carica della Repubblica.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Giorgio Napolitano · Mostra di più »

Giovanni Giolitti

Il periodo storico durante il quale esercitò la sua guida politica sull'Italia è oggi definito "età giolittiana".

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Giovanni Giolitti · Mostra di più »

Giunta provinciale

La giunta provinciale, è uno degli organi di governo della provincia.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Giunta provinciale · Mostra di più »

Giunte di Offensiva Nazional-Sindacalista

Le Giunte di offensiva nazional-sindacalista (Juntas de Ofensiva Nacional-Sindicalista, in sigla JONS) sono state un movimento spagnolo nazional-sindacalista, fondato nel 1931.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Giunte di Offensiva Nazional-Sindacalista · Mostra di più »

Giuramento del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il giuramento del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è l'atto ufficiale col quale si forma il governo italiano, prestando giuramento davanti al Presidente della Repubblica presso il Palazzo del Quirinale.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Giuramento del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Giuseppe Drago

Già vicepresidente nazionale del CCD, è stato presidente della Regione Siciliana nel 1998, sottosegretario di Stato alla Difesa (2004-2005) e agli Esteri dal 2005 al 2006.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Giuseppe Drago · Mostra di più »

Giuseppe Ruvolo

Ha un gemello monozigote, con il quale condivide gli impegni politici.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Giuseppe Ruvolo · Mostra di più »

Gollismo

Il gollismo (meno comunemente gaullismo; in francese gaullisme), è la dottrina (e il movimento politico) che trae ispirazione dall'azione politica di Charles de Gaulle, nonostante il termine fosse contestato dal suo ispiratore.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Gollismo · Mostra di più »

Governatorato di Bassora

Il governatorato di Bassora (البصرة Al Baṣra) è uno dei diciotto governatorati della Repubblica dell'Iraq.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Governatorato di Bassora · Mostra di più »

Governo del presidente

Per governo del presidente (detto anche governo d'affari o governo amministrativo), nell'ambito del gergo parlamentare italiano, si intende un esecutivo di breve durata, con programma e obiettivi limitati, scelto dal capo dello Stato.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Governo del presidente · Mostra di più »

Governo di coalizione

Un governo di coalizione, in un sistema parlamentare, è un governo formato da una coalizione di due o più partiti politici, che si forma solitamente perché nessuno dei due da solo può raggiungere la maggioranza in Parlamento.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Governo di coalizione · Mostra di più »

Governo Fanfani I

Il Governo Fanfani I è stato il nono governo della Repubblica Italiana, il terzo della II legislatura.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Governo Fanfani I · Mostra di più »

Governo Letta

Il Governo Letta è stato il sessantaduesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XVII legislatura.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Governo Letta · Mostra di più »

Governo ombra

Un governo ombra (in inglese shadow cabinet) è un'istituzione politica, presente in alcuni sistemi parlamentari, costituita dal capo dell'opposizione, che la dirige, e da parlamentari dell'opposizione (i ministri ombra) incaricati di seguire da vicino, proprio come un'ombra (da cui il nome), l'attività dei corrispondenti ministri del governo in carica.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Governo ombra · Mostra di più »

Grande coalizione

Una grande coalizione (dal tedesco: Große Koalition), in Italia nota anche col nome di governo di larghe intese, è un governo di coalizione che si sviluppa in un sistema parlamentare multi-partitico in cui i due maggiori partiti politici si uniscono per costituire una coalizione.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Grande coalizione · Mostra di più »

Granducato di Baden

Il Granducato di Baden è stato uno stato tedesco dal 1806 al 1918 e fa oggi parte dello Stato federato del Baden-Württemberg.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Granducato di Baden · Mostra di più »

Guerra d'indipendenza estone

La guerra d'indipendenza estone (in estone: Vabadussõda, letteralmente "guerra di libertà") fu combattuta tra il 28 novembre 1918 e il 2 febbraio 1920 nel territorio dell'attuale Estonia e nelle zone limitrofe a essa nella Russia nord-occidentale, essenzialmente tra le forze nazionaliste estoni e le truppe della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Guerra d'indipendenza estone · Mostra di più »

Guglielmo Ferrero

Nato a Portici, presso Napoli, dalla famiglia di origine piemontese di Vincenzo Ferrero, ingegnere delle Ferrovie, e di Candida Ceppi, studiò giurisprudenza dapprima all'Università di Pisa e poi - trasferitosi nel 1889 a Torino, dove conobbe e frequentò Cesare Lombroso - all'Università del capoluogo piemontese, dove fece esperienza politica nel campo del radicalismo repubblicano e si laureò nel 1891 con la tesi I simboli.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Guglielmo Ferrero · Mostra di più »

Harald V di Norvegia

Il principe Harald nacque nella residenza di Skaugum, presso Akershus, il 21 febbraio 1937 e venne battezzato nella cappella reale del Palazzo reale di Oslo il 31 marzo successivo da monsignor Johan Lunde.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Harald V di Norvegia · Mostra di più »

Hasan al-Turabi

Ha svolto un ruolo determinante nel processo di reintroduzione della shari'a islamica oggi vigente nel suo paese dopo il colpo di Stato militare che portò nel 1989 alla caduta del terzo regime parlamentare (1986-89) e alla deposizione del governo di Ṣādiq al-Mahdī.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Hasan al-Turabi · Mostra di più »

Il Popolo della Libertà

Il Popolo della Libertà (abbreviato in PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Il Popolo della Libertà · Mostra di più »

Immunità (diritto)

L'immunità è l'esenzione da un onere, da un obbligo o da un dovere.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Immunità (diritto) · Mostra di più »

Impero britannico

L'Impero britannico fu il più vasto impero nella storia dell'uomo e comprendeva dominion, colonie, protettorati, mandati e altri territori governati o amministrati dal Regno Unito.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Impero britannico · Mostra di più »

Indirizzo dei 221

L’indirizzo dei 221, noto anche come appello dei 221, fu indirizzato, il 18 marzo 1830, dalla Camera dei deputati al re di Francia, Carlo X. In occasione della apertura della sessione parlamentare del 1830, essa esprimeva la sfiducia della maggioranza liberale della Camera, forte di 221 deputati, verso il ministero diretto dal principe di Polignac.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Indirizzo dei 221 · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Iran · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Israele · Mostra di più »

Jacques Laffitte

Governatore della Banca di Francia, quindi deputato liberale, partecipò alla Rivoluzione di Luglio e divenne presidente del Consiglio sotto Luigi Filippo.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Jacques Laffitte · Mostra di più »

José Antonio Primo de Rivera

José Antonio Primo de Rivera, nell'ottobre 1922, dopo aver seguito il padre a Barcellona, dove costui era stato nominato Capitano Generale della Catalogna, assolse il servizio militare nei Dragoni di Santiago.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e José Antonio Primo de Rivera · Mostra di più »

José Manuel Balmaceda

Fu presidente del Cile dal 18 settembre 1886 al 29 agosto 1891.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e José Manuel Balmaceda · Mostra di più »

Joseph Schumpeter

Iniziò la sua formazione a Vienna, dove fu allievo dei principali rappresentanti della "scuola economica austriaca" dell'epoca, F. von Wieser e Von Böhm-Bawerk.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Joseph Schumpeter · Mostra di più »

Kiribati

Le Kiribati (ufficialmente Repubblica delle Kiribati) sono uno stato insulare dell'Oceania di circa abitanti con capitale Tarawa Sud.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Kiribati · Mostra di più »

Kuwait

Il Kuwait (pron.) è un emirato sovrano, situato nell'Asia sud-occidentale (Medio Oriente), in un'area particolarmente ricca di petrolio.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Kuwait · Mostra di più »

L'Unione

L'Unione è la coalizione che ha riunito i partiti del centro-sinistra italiano tra il 2005 e il 2008 con leader Romano Prodi.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e L'Unione · Mostra di più »

La Costituzione Inglese

La Costituzione Inglese (traduzione dal titolo originale The English Constitution) è un libro di Walter Bagehot scritto nel 1867.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e La Costituzione Inglese · Mostra di più »

Léon Blum

Socialista, fu uno dei dirigenti della Sezione Francese dell'Internazionale Operaia (SFIO) e presidente del Consiglio dal 4 giugno 1936 al 29 giugno 1937 e dal 13 marzo al 10 aprile 1938, nonché Capo del Governo provvisorio della Repubblica francese dal 16 dicembre 1946 al 22 gennaio 1947.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Léon Blum · Mostra di più »

Léon Degrelle

Esiliato in Spagna nel 1945 e ivi naturalizzato nel 1954, ha sempre difeso ed esaltato il suo operato erigendosi a paladino del nazionalsocialismo e delle tesi revisioniste sulla seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Léon Degrelle · Mostra di più »

Leader della camera

Nel Regno Unito e in altri stati che seguono il cosiddetto sistema Westminster il leader della camera (in inglese leader of the house) è un membro del gabinetto che cura i rapporti tra lo stesso e la camera del parlamento alla quale appartiene.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Leader della camera · Mostra di più »

Legge 17 febbraio 1968, n. 108

La legge n°108 del 17 febbraio 1968 fu la legge elettorale regionale proporzionale che normò l'elezione dei Consigli regionali nelle regioni italiane a statuto ordinario dalla loro istituzione fino al 1995.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Legge 17 febbraio 1968, n. 108 · Mostra di più »

Legge Calderoli

La legge n. 270 del 21 dicembre 2005, comunemente nota come legge Calderoli o Porcellum, era una legge elettorale proporzionale con premio di maggioranza e liste bloccate che ha disciplinato l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica in Italia nel 2006, 2008 e 2013.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Legge Calderoli · Mostra di più »

Legge elettorale italiana del 1953

La legge elettorale del 1953, meglio nota come legge truffa dall'appellativo usato durante la campagna elettorale, fu una legge che modificò la legge proporzionale pura vigente dal 1946 introducendo un premio di maggioranza consistente nell'assegnazione del 65% dei seggi della Camera dei deputati alla lista o al gruppo di liste collegate che avesse superato la metà dei voti validi.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Legge elettorale italiana del 1953 · Mostra di più »

Legge Tatarella

La legge Tatarella, (giornalisticamente chiamata anche Tatarellum), è la legge n. 43 del 23 febbraio 1995 concepita per regolare il sistema elettorale delle regioni italiane a statuto ordinario ed in seguito recepita anche da tre regioni a statuto speciale.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Legge Tatarella · Mostra di più »

Lentamente muore

Lentamente muore (A Morte Devagar) è una poesia della scrittrice brasiliana Martha Medeiros, pubblicata per la prima volta nel 2000 sul quotidiano Zero Hora di Porto Alegre, in Brasile, ed è spesso erroneamente attribuita al poeta cileno Pablo Neruda.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Lentamente muore · Mostra di più »

Little Moreton Hall

Il Little Moreton Hall, conosciuta anche come Old Moreton Hall, è una casa con un'impalcatura mediamente complessa circondata da un fossato situata a 6,4 km a sud-est di Congleton in Cheshire, Inghilterra.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Little Moreton Hall · Mostra di più »

Luigi Fabbri

Perseguitato dal fascismo, lasciò l'Italia nel 1926.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Luigi Fabbri · Mostra di più »

Luogotenente governatore (Canada)

In Canada, un luogotenente generale (inglese: lieutenant governor; francese: lieutenant-gouverneur) è il rappresentante vicereale in una giurisdizione provinciale del monarca e capo di stato canadese, la regina Elisabetta II.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Luogotenente governatore (Canada) · Mostra di più »

Maoismo

Il maoismo è la dottrina politica fondata sul pensiero e la strategia di carattere patriottico-comunista del leader cinese Mao Tse-tung.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Maoismo · Mostra di più »

Massimalismo (politica)

Il termine massimalismo in chiave marxista nasce in seguito alla approvazione del "Programma di Erfurt (Erfurter Programm)", in occasione del Congresso di Erfurt del Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) tenutosi l'anno 1891 ad Erfurt, il quale si suddivideva in un programma massimo e in un programma minimo.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Massimalismo (politica) · Mostra di più »

Mein Kampf

Mein Kampf (La mia battaglia) è il saggio pubblicato nel 1925 attraverso il quale Adolf Hitler espose il suo pensiero politico e delineò il programma del partito nazional socialista sotto forma di un'autobiografia.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Mein Kampf · Mostra di più »

Metaxismo

Il metaxismo o fascismo greco è una ideologia nazionalista ed autoritaria solitamente associata al dittatore greco Ioannis Metaxas* Payne, Stanley G. 1995.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Metaxismo · Mostra di più »

Ministro

Il ministro, detto in alcuni ordinamenti giuridici segretario di Stato (o, semplicemente, segretario), è un componente del governo.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Ministro · Mostra di più »

Ministro di Stato della Danimarca

Il Ministro di Stato del Regno di Danimarca (in lingua danese: statsminister) è il capo del governo nel Regno di Danimarca.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Ministro di Stato della Danimarca · Mostra di più »

Monarchia costituzionale

La monarchia costituzionale è la forma di governo che storicamente nasce dal passaggio dallo Stato assoluto allo Stato liberale e può essere considerata dunque come il primo passo per il passaggio da un governo a monarchia assoluta a un sistema istituzionale in cui un monarca con l'aiuto di un governo promuove e decide le leggi.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Monarchia costituzionale · Mostra di più »

Monarchia di luglio

La monarchia di luglio (1830-1848) fu proclamata il 9 agosto 1830, dopo i moti della rivoluzione di luglio (Trois Glorieuses in francese, "Tre giornate gloriose" in italiano) e succedette in Francia alla Restaurazione borbonica.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Monarchia di luglio · Mostra di più »

Monarchia parlamentare

La monarchia parlamentare è una forma di governo, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa, che prevede una spartizione dei poteri dello Stato tra il monarca e il parlamento.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Monarchia parlamentare · Mostra di più »

Monarchie della Malesia

Le monarchie della Malesia si riferiscono all'insieme delle monarchie costituzionali esistenti in Malesia.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Monarchie della Malesia · Mostra di più »

Movimento Associativo Italiani all'Estero

Il Movimento Associativo Italiani all'Estero (MAIE) è un partito politico italiano fondato in Argentina nel 2007 da Ricardo Antonio Merlo.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Movimento Associativo Italiani all'Estero · Mostra di più »

Mozione di sfiducia

dimettersi a seguito di una mozione di sfiducia La mozione di sfiducia (detta, in alcuni ordinamenti, mozione di censura) è un istituto tipico della forma di governo parlamentare e semipresidenziale; si tratta di un atto attraverso il quale il parlamento (o l'organo corrispondente di un ente territoriale) manifesta il venir meno del rapporto fiduciario con il governo (o l'organo corrispondente dell'ente territoriale).

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Mozione di sfiducia · Mostra di più »

Nicaragua

Il Nicaragua (AFI) è una repubblica democratica rappresentativa.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Nicaragua · Mostra di più »

Nilde Iotti

Figlia di un ferroviere e sindacalista socialista, Egidio, licenziato a causa del suo impegno politico, visse gli anni dell'adolescenza in un contesto di forti difficoltà economiche.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Nilde Iotti · Mostra di più »

Ol'ga Konstantinovna Romanova

Olga Konstantinovna era la seconda figlia e la figlia maggiore del granduca Konstantin Nikolaevič Romanov e di sua moglie, la principessa Alessandra di Sassonia-Altenburg, divenuta, dopo la sua conversione alla religione ortodossa, la granduchessa Alexandra Iosifovna di Russia.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Ol'ga Konstantinovna Romanova · Mostra di più »

Open source governance

L'Open source governance è un pensiero politico che sostiene l'applicazione della filosofia dell'open source e dell'open content alla democrazia permettendo una partecipazione attiva di tutti i cittadini alla creazione delle leggi, come in una wiki.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Open source governance · Mostra di più »

Operazione Ajax

L'operazione Ajax (nome ufficiale TP-AJAX per gli statunitensi, operazione Boot per i britannici) fu una missione coperta da segreto e promossa nell'agosto del 1953 dai governi del Regno Unito e degli Stati Uniti d'America per sovvertire il regime democratico dell'Iran, allora governato dal nazionalista Mohammad Mossadeq, che aveva da poco nazionalizzato l'industria petrolifera.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Operazione Ajax · Mostra di più »

Organica

L'organica militare (comunemente, anche solo organica) è una disciplina, parte dell'arte militare, che studia gli aspetti organizzativi, ordinativi, di pianificazione e programmazione teorica, relativi alle forze armate.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Organica · Mostra di più »

Parlamentare

Il parlamentare è un soggetto membro di un parlamento o di un congresso.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Parlamentare · Mostra di più »

Parlamentarismo razionalizzato

Il parlamentarismo razionalizzato è un insieme di tecniche di diritto costituzionale ed elettorale che mira ad evitare un'eccessiva instabilità di governo in un sistema parlamentare.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Parlamentarismo razionalizzato · Mostra di più »

Parlamento

Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali Dieta, Congresso, Assemblea nazionale, Assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Parlamento · Mostra di più »

Parlamento della Repubblica Italiana

Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare del potere legislativo e del rapporto di fiducia col Governo.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Parlamento della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Comunista di Gran Bretagna

Il Partito Comunista di Gran Bretagna (in inglese: Communist Party of Great Britain - CPGB) è stato un partito politico attivo dal 1920 al 1991.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Partito Comunista di Gran Bretagna · Mostra di più »

Partito Comunista Internazionalista

Il Partito Comunista Internazionalista (PCInt) è un partito politico italiano fondato nel 1943, rendendolo di fatto il più vecchio tra i partiti comunisti tuttora presenti in Italia Il PCInt è sorto nel Nord Italia per iniziativa di alcuni ex dirigenti del Partito Comunista d'Italia, tra i quali Onorato Damen, Mario Acquaviva e Rosolino Ferragni.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Partito Comunista Internazionalista · Mostra di più »

Partito Comunista Operaio di Germania

Il Partito Comunista Operaio di Germania (in tedesco Kommunistische Arbeiterpartei Deutschlands, KAPD) è stato un partito politico tedesco fondato nell'aprile del 1920 dai membri della sinistra del Partito Comunista di Germania (KPD).

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Partito Comunista Operaio di Germania · Mostra di più »

Partito della Nostra Terra

Il Partito della Nostra Terra (Vanua'aku Pati in lingua bislama, in sigla VP) è un partito politico di Vanuatu.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Partito della Nostra Terra · Mostra di più »

Partito Laburista (Regno Unito)

Il Partito Laburista (in inglese Labour Party, chiamato generalmente solo Labour) è un partito politico britannico di centrosinistra.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Partito Laburista (Regno Unito) · Mostra di più »

Partito Liberale Tedesco

Il Partito Liberale Tedesco (in tedesco Deutsche Freisinnige Partei, DFP) fu un partito liberale dell'Impero di Germania, che svolse la sua attività tra il 1884 ed il 1893.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Partito Liberale Tedesco · Mostra di più »

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Partito Socialista Democratico Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano (2007)

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è un partito politico italiano di ispirazione riformista fondato nel 2007, che si proclama erede dell'omonima formazione sciolta nel 1994Il Partito Socialista Italiano nato nel 2007 non deve essere confuso con il Nuovo PSI, una formazione politica di centro-destra affiliata a Forza Italia.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Partito Socialista Italiano (2007) · Mostra di più »

Partitocrazia

La partitocrazia è un regime politico in cui il potere e la vita politica dello Stato stesso ruotano attorno ai partiti, i quali si sostituiscono agli organi previsti dalla Costituzione.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Partitocrazia · Mostra di più »

Pedro Beltrán Espantoso

Figlio dell'imprenditore terriero Pedro Beltrán e di Augusta Espantoso, esponente di una delle quaranta famiglie più influenti di tutto il Perù, studiò dapprima al Colegio de la Recoleta e all'Universidad Nacional Mayor de San Marcos di Lima.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Pedro Beltrán Espantoso · Mostra di più »

Periodo Taishō

Il o era Taishō, è un periodo della storia del Giappone datato dal 30 luglio 1912 al 25 dicembre 1926, coincidente con il regno dell'imperatore Taishō.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Periodo Taishō · Mostra di più »

Piero Foscari

Figlio di Annibale e Teresa Lozzi, apparteneva a una famiglia del patriziato veneziano ormai in decadenza.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Piero Foscari · Mostra di più »

Pietro Gori

Oltre che per l'attività politica è ricordato come autore di alcune tra le più famose canzoni anarchiche della fine del XIX secolo tra cui: Addio a Lugano, Stornelli d'esilio e La ballata di Sante Caserio.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Pietro Gori · Mostra di più »

Pietro I di Serbia

Terzo figlio di Aleksandar Karađorđević e di Persida Nenadović, nacque quando suo padre era principe regnante di Serbia e divenne erede al trono alla morte del fratello maggiore Svetozar nel 1847 su Encyclopædia Britannica.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Pietro I di Serbia · Mostra di più »

Pietro Mileti

Apparteneva a una famiglia di patrioti della quale molti membri mostrarono insofferenza verso la monarchia borbonica: i suoi fratelli maggiori, Carlo e Raffaele, combatterono per la Repubblica napoletana del 1799; suo nipote, Carlo (1832-1892), fu mazziniano e garibaldino.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Pietro Mileti · Mostra di più »

Pirri

Pirri è l'unica municipalità di Cagliari.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Pirri · Mostra di più »

Politica del Giappone

La politica del Giappone si sviluppa in una monarchia costituzionale con un sistema parlamentare di democrazia rappresentativa, in cui il primo ministro è capo del governo; il sistema politico è di tipo multipartitico.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Politica del Giappone · Mostra di più »

Politica del Regno Unito

Il sistema politico del Regno Unito è composto da un complesso insieme di parlamentarismo, monarchia e democrazia, che convivono in un sistema pluripartitico.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Politica del Regno Unito · Mostra di più »

Politica dell'Islanda

La politica dell'Islanda si svolge in un contesto di una Repubblica con un sistema parlamentare di democrazia rappresentativa.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Politica dell'Islanda · Mostra di più »

Politica dell'Ungheria

La politica in Ungheria si svolge all'interno di una repubblica a sistema parlamentare multi-partitico con rappresentanza democratica, in cui il Primo ministro è il capo del governo.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Politica dell'Ungheria · Mostra di più »

Politica della Croazia

La politica della Croazia consiste in una Repubblica avente un sistema parlamentare di democrazia rappresentativa.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Politica della Croazia · Mostra di più »

Politica della Groenlandia

La Politica della Groenlandia si svolge in un contesto di democrazia rappresentativa parlamentare sotto dipendenza danese, dove il Primo ministro è il capo del governo, ed in un sistema a più partiti.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Politica della Groenlandia · Mostra di più »

Politica della Norvegia

La politica della Norvegia consiste in una monarchia costituzionale in cui vige un sistema parlamentare di democrazia rappresentativa.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Politica della Norvegia · Mostra di più »

Politica della Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda ha un sistema politico caratterizzato dal parlamentarismo, con molte somiglianze con quello del Regno Unito.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Politica della Nuova Zelanda · Mostra di più »

Politica della Slovacchia

La Slovacchia è una repubblica democratica che ha un sistema parlamentare multipartitico.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Politica della Slovacchia · Mostra di più »

Politica di Andorra

La politica di Andorra si svolge in un contesto formato da una diarchia parlamentare ed un sistema multipartitico.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Politica di Andorra · Mostra di più »

Politica interna italiana alla fine del XIX secolo

La politica interna italiana alla fine del XIX secolo è stata influenzata da quelle contraddizioni socio-politiche che fino ad allora non erano state superate.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Politica interna italiana alla fine del XIX secolo · Mostra di più »

Premierato

Col termine premierato (dal francese premier, "primo", qui nel senso di primo ministro) si indicano nel linguaggio politico varianti della forma di governo parlamentare dai contorni non sempre ben definiti.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Premierato · Mostra di più »

Presidente della provincia

Il presidente della provincia, nell'ordinamento giuridico italiano, è l'organo monocratico a capo del governo di una provincia, che ha facoltà di nomina della giunta provinciale.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Presidente della provincia · Mostra di più »

Presidente della Repubblica d'Irlanda

Il presidente della Repubblica d'Irlanda (in irlandese Uachtarán na hÉireann) è il capo dello Stato irlandese.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Presidente della Repubblica d'Irlanda · Mostra di più »

Presidente federale dell'Austria

Il presidente dell'Austria (in tedesco: Österreichischer Bundespräsident, letteralmente "presidente federale austriaco") è il capo dello stato federale dell'Austria.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Presidente federale dell'Austria · Mostra di più »

Primo ministro

Il titolo di primo ministro è quello più frequentemente utilizzato per designare il capo del governo nei sistemi dove la carica è distinta da quella del capo dello stato.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Primo ministro · Mostra di più »

Primo ministro del Giappone

Gabinetto è il termine italiano per indicare il capo del governo del Giappone, nonostante la traduzione letterale del nome giapponese sia "primo ministro del Gabinetto"; in Giappone tuttavia ci si riferisce a questa carica con l'assai più diffusa abbreviazione.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Primo ministro del Giappone · Mostra di più »

Primo ministro dell'Albania

Il Primo ministro dell'Albania (in albanese: Kryeministër i Shqipërisë) è il capo del governo della Repubblica di Albania dal 1991.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Primo ministro dell'Albania · Mostra di più »

Primo ministro francese

Il Primo ministro (in francese: Premier ministre), nel sistema politico francese, è la denominazione con la quale è stata designata la carica di capo del governo nel corso della Quinta Repubblica.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Primo ministro francese · Mostra di più »

Questione di fiducia

In Italia la questione di fiducia è un istituto della forma di governo parlamentare riservato al Governo, non previsto in Costituzione, ma disciplinato dai regolamenti interni della Camera e, in modo più succinto, del Senato nonché dalla legge n. 400/1988.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Questione di fiducia · Mostra di più »

Révolution nationale

La Révolution nationale (RN) fu l'ideologia ufficiale del regime dello Stato francese messa in atto dal maresciallo Pétain nel luglio 1940.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Révolution nationale · Mostra di più »

Referendum costituzionale del 2017 in Turchia

Il referendum costituzionale del 2017 in Turchia è una consultazione popolare tenutasi il 16 aprile 2017 che riguarda l'approvazione di una serie di 18 emendamenti alla costituzione turca proposti dal partito islamico-conservatore al governo AKP (Partito per la Giustizia e lo Sviluppo) in accordo con il partito di estrema destra all'opposizione MHP (Partito del Movimento Nazionalista).

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Referendum costituzionale del 2017 in Turchia · Mostra di più »

Referendum in Svezia

Dall'introduzione del parlamentarismo in Svezia, si sono tenuti sei referendum.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Referendum in Svezia · Mostra di più »

Regio decreto 10 febbraio 1889, n. 5921

Il Testo Unico della legge comunale e provinciale, approvato con Regio decreto 10 febbraio 1889 n°5921, fu lo strumento legislativo che coordinò le riforme progressiste volute dal Presidente del Consiglio Francesco Crispi in tema di autogoverno locale tramite la legge 30 dicembre 1888 n°5865.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Regio decreto 10 febbraio 1889, n. 5921 · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Regno Unito · Mostra di più »

Regolamento parlamentare (ordinamento italiano)

Il regolamento parlamentare, ai sensi degli artt.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Regolamento parlamentare (ordinamento italiano) · Mostra di più »

Repubblica parlamentare

La Repubblica parlamentare è una forma di governo, in cui la rappresentanza democratica della volontà popolare è affidata, tipicamente tramite elezioni politiche, al Parlamento e ai suoi membri che, in quanto tale, elegge con modalità differenti sia il Governo che il presidente della repubblica.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Repubblica parlamentare · Mostra di più »

Repubblica presidenziale

La repubblica presidenziale è una forma di governo, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa, in cui il potere esecutivo si concentra nella figura del Presidente che è sia il capo dello Stato sia il capo del governo.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Repubblica presidenziale · Mostra di più »

Repubblica semipresidenziale

La repubblica semipresidenziale o a tendenza presidenziale o, più correttamente, un regime/sistema semipresidenziale – il «semipresidenzialismo» – è una forma di governo (o un regime), appartenente alle forme della democrazia rappresentativa o indiretta.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Repubblica semipresidenziale · Mostra di più »

Responsabilità

La responsabilità può essere definita come la "possibilità di prevedere le conseguenze del proprio comportamento e correggere lo stesso sulla base di tale previsione".

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Responsabilità · Mostra di più »

Restaurazione francese

La Restaurazione francese ebbe inizio quando gli alleati, dopo aver estromesso Napoleone Bonaparte dalla Francia, riportarono al trono la dinastia borbonica.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Restaurazione francese · Mostra di più »

Rimpasto

Rimpasto è il termine, d'origine gergale ma ormai comunemente accettato anche dai manuali di diritto costituzionale, che indica i mutamenti all'interno della compagine di un governo, i quali abbiano luogo senza le dimissioni dell'intero gabinetto.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Rimpasto · Mostra di più »

Rivoluzione di luglio

Con la rivoluzione di luglio, nota anche come rivoluzione del 1830, seconda rivoluzione francese e Trois Glorieuses in francese, avvenuta a Parigi nelle giornate del 27, 28 e 29 luglio 1830, fu rovesciato Carlo X, ultimo sovrano della dinastia dei Borbone, e sostituito da Luigi Filippo, il re della monarchia di luglio.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Rivoluzione di luglio · Mostra di più »

Rivoluzione di novembre

La rivoluzione di novembre del 1918-19 condusse, nell'ultima fase della Prima guerra mondiale, alla trasformazione dello stato tedesco da una monarchia costituzionale in una repubblica pluralista, parlamentare e democratica.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Rivoluzione di novembre · Mostra di più »

Rivoluzione siciliana del 1848

La rivoluzione siciliana del 1848 iniziò il 12 gennaio 1848.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Rivoluzione siciliana del 1848 · Mostra di più »

Robert Bruce Cotton

Originario dell'Huntingdonshire, studiò alla Westminster School dove sviluppò l'interesse per lo studio dell'antiquariato sotto la guida di William Camden, e al Jesus College di Cambridge.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Robert Bruce Cotton · Mostra di più »

Salvatore Cuffaro

È stato condannato definitivamente a sette anni di reclusione per favoreggiamento personale verso persone appartenenti a Cosa nostra e rivelazione di segreto istruttorio.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Salvatore Cuffaro · Mostra di più »

Sansepolcrismo

Il termine sansepolcrismo è utilizzato per riferirsi al periodo storico delle origini del fascismo in Italia, ispirato ai principi enunciati da Benito Mussolini il 23 marzo 1919 all'atto di fondazione dei Fasci Italiani di Combattimento durante l'adunata di piazza San Sepolcro a Milano e poi pubblicati l'indomani su Il Popolo d'Italia.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Sansepolcrismo · Mostra di più »

Scudo fiscale

Lo scudo fiscale è una tipologia di regolarizzazione in materia tributaria e penale simile ad un condono perché inibisce l'azione penale e di accertamento tributario nel caso di alcuni illeciti tributari e penali.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Scudo fiscale · Mostra di più »

Senato (Francia)

Il Senato (Sénat) è un ramo del Parlamento francese.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Senato (Francia) · Mostra di più »

Sidney Sonnino

Barone, nato in una nobile famiglia da padre di origini ebraiche e da madre britannica, era anglicano.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Sidney Sonnino · Mostra di più »

Sindaco

Il sindaco, o podestà nei comuni di lingua italiana del Cantone dei Grigioni, è chi dirige l'amministrazione comunale.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Sindaco · Mostra di più »

Sinistra comunista

La sinistra comunista è una corrente del comunismo che in particolare critica la tattica esposta - durante le rivoluzioni seguenti la prima guerra mondiale - sia dai socialdemocratici, sia dai Bolscevichi.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Sinistra comunista · Mostra di più »

Sistema politico degli Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America sono una repubblica federale nella quale il potere politico è condiviso fra il Presidente degli Stati Uniti, il Congresso e le corti giudiziarie federali.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Sistema politico degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Sistema politico della Repubblica Italiana

Il sistema o ordinamento politico della Repubblica Italiana è un sistema politico improntato ad una democrazia rappresentativa nella forma di Repubblica parlamentare.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Sistema politico della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Sistema Westminster

Il parlamento del Regno Unito, il palazzo di Westminster, a Londra. Il modello Westminster o sistema Westminster è una forma di governo democratica parlamentare sviluppatasi nel Regno Unito e utilizzata da molti fra i paesi che appartengono (o sono appartenuti) al Commonwealth, come Australia, India, Irlanda, Malesia, Nuova Zelanda e Singapore.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Sistema Westminster · Mostra di più »

Stato islamico

Uno stato islamico (ad-dawlah al-islamīyah) è una forma di governo in cui le basi si fondano sulla shari'a, la legge religiosa islamica.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Stato islamico · Mostra di più »

Stato liberale

Per stato liberale s'intende una forma di Stato che si pone come obiettivo la tutela delle libertà o diritti inviolabili dei cittadini, assicurata dalla legge.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Stato liberale · Mostra di più »

Storia degli ebrei

La storia del popolo ebraico risalirebbe, secondo la tradizione ebraica, ai patriarchi Abramo, Isacco e Giacobbe, che vissero a Canaan verso il XVIII secolo a.C..

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Storia degli ebrei · Mostra di più »

Storia del Brasile

La storia del Brasile è quella parte degli studi di storia focalizzata sull'evoluzione del territorio e della società brasiliana che, canonicamente, si estende dall'arrivo dei portoghesi, nel 1500, fino alla data odierna.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Storia del Brasile · Mostra di più »

Storia del parlamentarismo italiano

Il Parlamentarismo italiano riguarda l'evoluzione del sistema parlamentare in Italia, in riferimento alla rappresentanza politica, all'attività legislativa e a quella di controllo del governo.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Storia del parlamentarismo italiano · Mostra di più »

Storia dell'Austria

Anticamente abitata dai Celti e dagli Illiri nella parte orientale.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Storia dell'Austria · Mostra di più »

Storia della Papua Nuova Guinea

La preistoria della Papua Nuova Guinea può essere fatta risalire a circa 60.000 anni fa quando vi fu una migrazione verso il continente australiano.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Storia della Papua Nuova Guinea · Mostra di più »

Storia delle dottrine politiche moderne

La Storia delle dottrine politiche moderne è una disciplina delle Scienze politiche che ha l'obiettivo di studiare e comprendere le cause che hanno portato alla nascita, allo sviluppo e, talvolta, alla morte delle dottrine politiche con cui ancora oggi conviviamo (nei partiti, nelle istituzioni e nei movimenti).

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Storia delle dottrine politiche moderne · Mostra di più »

Strana guerra

L'espressione "strana guerra" indica un periodo storico, durante la seconda guerra mondiale, che va dalla fine della campagna di Polonia all'avvio delle operazioni in Francia (maggio 1940).

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Strana guerra · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Svezia · Mostra di più »

Svezia-Norvegia

Il Regno di Svezia e Norvegia (anche Svezia-Norvegia, Regno Unito di Svezia e Norvegia o semplicemente Regni Uniti) è un termine talvolta usato, seppur erroneamente, per indicare i regni di Svezia e di Norvegia tra il 1814 e il 1905, quando vennero riuniti sotto il casato dei Bernadotte, in un'unione personale.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Svezia-Norvegia · Mostra di più »

Torniamo allo Statuto

Torniamo allo Statuto è un articolo pubblicato il 1º gennaio 1897 nella rivista Nuova Antologia.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Torniamo allo Statuto · Mostra di più »

Trasformismo (politica)

Nel gergo parlamentare, il trasformismo indica una pratica politica che consiste nella sostituzione del confronto aperto tra la maggioranza che governa e l'opposizione che controlla con la cooptazione nella maggioranza di elementi dell'opposizione per esigenze tipicamente utilitaristiche.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Trasformismo (politica) · Mostra di più »

Tricameralismo

Il tricameralismo è un sistema legislativo consistente nell'avere tre camere legislative; è un sistema opposto al monocameralismo e al bicameralismo, entrambi più comuni.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Tricameralismo · Mostra di più »

Ufficio (diritto)

Il termine ufficio (dal latino officium, 'dovere, carica, funzione', derivato a sua volta da opus, 'lavoro', e facĕre, 'fare') è usato, nel diritto, in senso proprio, per indicare uno degli elementi nei quali si articola la struttura organizzativa di un ente.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Ufficio (diritto) · Mostra di più »

Unione dei Partiti Socialisti per l'Azione Internazionale

L'Unione dei Partiti Socialisti per l'Azione Internazionale, conosciuta anche come Internazionale di Vienna o Internazionale 2½, fu una organizzazione internazionale di cooperazione tra partiti politici socialisti.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Unione dei Partiti Socialisti per l'Azione Internazionale · Mostra di più »

Unione Patriottica Spagnola

L'Unione Patriottica Spagnola (Unión Patriótica Española) fu un partito politico di destra monarchica in Spagna durante il regno di Alfonso XIII negli anni 1920.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Unione Patriottica Spagnola · Mostra di più »

Unione per la Democrazia Francese

L'Unione per la Democrazia Francese (Union pour la démocratie française, UDF) è stato un partito politico di ispirazione liberal-democratica attivo in Francia dal 1972 al 2007, quando è confluito nel Movimento Democratico.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Unione per la Democrazia Francese · Mostra di più »

Vladimir Plahotniuc

Attualmente è segretario del Partito Democratico della Moldavia e precedentemente è stato membro del Parlamento della Moldavia per due volte (Dicembre 2010 – Ottobre 2013, Dicembre 2014 – Luglio 2015), ed è stato Vicepresidente del Parlamento della Moldavia (Dicembre 2010 – Febbraio 2013).

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Vladimir Plahotniuc · Mostra di più »

Woodrow Wilson

È stato il 28º presidente degli Stati Uniti (in carica dal 1913 al 1921), mentre in precedenza fu governatore dello stato del New Jersey; anche uomo accademico, ricoprì la carica di rettore dell'Università di Princeton.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e Woodrow Wilson · Mostra di più »

15 ottobre

Il 15 ottobre è il 288º giorno del calendario gregoriano (il 289º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Sistema parlamentare e 15 ottobre · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e 1985 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e 2005 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sistema parlamentare e 2007 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Mozione di fiducia, Parlamentarismo, Regime parlamentare, Voto di fiducia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »