Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Sloveni

Indice Sloveni

Gli sloveni (in sloveno: Slovenci) sono il gruppo etnico e la nazionalità correlata con la Slovenia.

108 relazioni: Albin Mlakar, Alcide De Gasperi, Alessandro I di Jugoslavia, Arbe, Arte serba, Austriaci, Šiprage, Šušanj, Balthasar Kaltner, Bandiera della Slovenia, Banovina della Drava, Basilio (nome), Boris Pahor, Buie, Caicavo, Campi di concentramento per slavi, Carniola, Castelvenere (Buie), Castua, Ceppich, Cesare Pozzo (politico), Cisleitania, Cittanova (Croazia), Club Atlético de Madrid 2015-2016, Croazia, Cucciani, Cuori senza frontiere, Darko Bratina, Demografia di Belgrado, Dialetto resiano, Ducato di Stiria, Emblema della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Esercito jugoslavo in patria, Franc Rozman, Fronte jugoslavo (1941-1945), Giacinto Giovanni Ambrosi, Giorgio Visintin, Gorizia, Graz, Gruppi etnici dell'Europa, Gruppi etnici della Serbia, Guerra dei dieci giorni, Immigrazione in Canada, Impero austriaco, Incidenti di Spalato, Istria, Ita Rina, Ivan Cankar, Ivan Crico, Joseph Walland, ..., Keutschach am See, Kneževo, Kotor Varoš, Litorale austriaco, Ljubljanska, Lojze Spacal, Lubiana, Luigi Fogar, Magiarizzazione, Massacri delle foibe, Mattuglie, Mediaset Italia, Medolino, Milan Vidmar, Novi Pazar, Partito Democratico (Serbia), Peter Kozler, Pietro Cocolin, Politica della Croazia, Portole, Provincia di Gorizia (1919-1923), Questione adriatica, Rado Bordon, Regione istriana, Regno d'Illiria, Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, Regno di Romania, Regno di Serbia, Repubblica di Mura, Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Rievocazione storica dell'investitura del mastrogiurato, Risiera di San Sabba, Rivoluzioni del 1848 nell'Impero austriaco, Rovigno, San Giovanni (Portole), Schiefling am Wörthersee, Segnaletica bilingue, Slavi, Slovenia, Sloveno, Sloveno-americani, Stati Uniti della Grande Austria, Stato degli Sloveni, Croati e Serbi, Storia della Bosnia ed Erzegovina, Storia della Slovacchia, Storia della Slovenia, Storia di Gorizia, Storia di Trieste, Tamara Blažina, Tone Ferenc, Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate, Trattato di Stato austriaco, Ungheria, Uroš Lajovic, Venceslao, Venedi, Volleyball Team Tirol, 1992. Espandi índice (58 più) »

Albin Mlakar

Albin Mlakar, firmò come Mlaker fino al crollo dell'impero austro-ungarico, nacque a Planina un piccolo paesino della Carniola centro meridionale nel 1890, allora parte dell'Impero Austro-Ungarico.

Nuovo!!: Sloveni e Albin Mlakar · Mostra di più »

Alcide De Gasperi

Figlio primogenito di Amedeo, maresciallo maggiore della gendarmeria locale tirolese originario di Sardagna, e di Maria Morandini originaria di Predazzo.

Nuovo!!: Sloveni e Alcide De Gasperi · Mostra di più »

Alessandro I di Jugoslavia

Dopo l'assassinio del principe di Serbia Mihailo III Obrenović, il suo successore Milan IV, nel maggio del 1868, fece inserire nella costituzione una norma che prevedeva l'esilio per la famiglia rivale Karađorđević e la confisca di tutti i suoi beni, poiché sospettata di aver progettato l'attentato.

Nuovo!!: Sloveni e Alessandro I di Jugoslavia · Mostra di più »

Arbe

Arbe (in croato Rab, in latino e in dalmatico Arba) è un'isola del Quarnaro.

Nuovo!!: Sloveni e Arbe · Mostra di più »

Arte serba

L'arte serba vanta una tradizione di quasi due millenni.

Nuovo!!: Sloveni e Arte serba · Mostra di più »

Austriaci

Gli austriaci (in lingua tedesca Österreicher) sono una popolazione di lingua tedesca localizzata in Austria.

Nuovo!!: Sloveni e Austriaci · Mostra di più »

Šiprage

Šiprage (in serbo cirillico:Шипраге), è una frazione situtata nei pressi del comune di Kotor Varoš, a nord della Bosnia ed Erzegovina, sotto la giurisdizione della Repubblica Serba, facente parte della Regione di Banja Luka.

Nuovo!!: Sloveni e Šiprage · Mostra di più »

Šušanj

Šušanj (Шушањ) è un centro abitato del Montenegro, compreso nel comune di Antivari.

Nuovo!!: Sloveni e Šušanj · Mostra di più »

Balthasar Kaltner

Nacque a Goldegg nel 1844, fu il figlio ultimogenito dei suoi genitori.

Nuovo!!: Sloveni e Balthasar Kaltner · Mostra di più »

Bandiera della Slovenia

La bandiera slovena è composta da tre bande orizzontali uguali, di colore: bianco (in alto), blu e rosso.

Nuovo!!: Sloveni e Bandiera della Slovenia · Mostra di più »

Banovina della Drava

La banovina della Drava (in serbo-croato Dravska banovina) era una delle banovine in cui era suddiviso il Regno di Jugoslavia.

Nuovo!!: Sloveni e Banovina della Drava · Mostra di più »

Basilio (nome)

.

Nuovo!!: Sloveni e Basilio (nome) · Mostra di più »

Boris Pahor

Boris Pahor è nato a Trieste, figlio di Franc Pahor e di Marija Ambrožič.

Nuovo!!: Sloveni e Boris Pahor · Mostra di più »

Buie

Buie (in croato, veneto, tedesco o raramente anche in italiano Buje, già Wege) è una città di 5.127 abitanti della Croazia situata nella parte settentrionale dell'Istria, tra i fiumi Quieto e Dragogna.

Nuovo!!: Sloveni e Buie · Mostra di più »

Caicavo

Il caicavo o caicavico (kajkavsko narječje) è, accanto al ciacavo e allo stocavo, uno dei tre sottodialetti che compongono il continuo linguistico della lingua croata.

Nuovo!!: Sloveni e Caicavo · Mostra di più »

Campi di concentramento per slavi

Nel corso della seconda guerra mondiale vennero aperti, sia in territorio italiano che nei territori jugoslavi occupati dal regio esercito (1941-1943), numerosi campi di concentramento, adibiti in molti casi al lavoro coatto o utilizzati come campi di smistamento.

Nuovo!!: Sloveni e Campi di concentramento per slavi · Mostra di più »

Carniola

La Carniola (italiano antico: Cragno, sloveno: Kranjska, tedesco: Krain, friulano: Cragn) è una regione storica collocata tra il Friuli, la Carinzia, la Stiria, la Croazia e l'Istria, che ha costituito il nucleo fondante dell'attuale stato sloveno.

Nuovo!!: Sloveni e Carniola · Mostra di più »

Castelvenere (Buie)

Castelvenere (in croato e sloveno Kaštel, talvolta anche in sloveno Castelvenere) è una frazione di Buie di 653 abitanti sulle colline del Dragogna al confine tra Slovenia e Croazia.

Nuovo!!: Sloveni e Castelvenere (Buie) · Mostra di più »

Castua

CastuaCfr.

Nuovo!!: Sloveni e Castua · Mostra di più »

Ceppich

Ceppich (in croato Čepić) è un centro abitato istriano, frazione del comune di Portole.

Nuovo!!: Sloveni e Ceppich · Mostra di più »

Cesare Pozzo (politico)

Cresciuto a Padova.

Nuovo!!: Sloveni e Cesare Pozzo (politico) · Mostra di più »

Cisleitania

Cisleitania (dal latino "Territorio al di qua del fiume Leita", fiume che per alcuni tratti segnava il confine tra l'Austria e l'Ungheria; in tedesco: Cisleithanien) è stata, a partire dall'Ausgleich del 1867, una denominazione non ufficiale della metà occidentale (austriaca) dell'Impero austro-ungarico, che fino al 1915 era chiamata ufficialmente «I regni e le terre rappresentate nel Consiglio dell'Impero» (in tedesco: Die im Reichsrat vertretenen Königreiche und Länder), ovverosia al Parlamento.

Nuovo!!: Sloveni e Cisleitania · Mostra di più »

Cittanova (Croazia)

Cittanova (in croato Novigrad, fino al 1945 Cittanova d'Istria, in veneto Citanova) è una città della Croazia di 4.328 abitanti situata sulla costa nord-occidentale dell'Istria, a circa 25 km dal confine con la Slovenia.

Nuovo!!: Sloveni e Cittanova (Croazia) · Mostra di più »

Club Atlético de Madrid 2015-2016

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Club Atlético de Madrid nelle competizioni ufficiali della stagione 2015-2016.

Nuovo!!: Sloveni e Club Atlético de Madrid 2015-2016 · Mostra di più »

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia (Republika Hrvatska, in croato), è uno Stato dell'Unione europea con una popolazione di 4.154.200 abitanti (2017), la sua capitale è Zagabria (Zagreb, 792.875 abitanti, ultimo censimento nel 2011).

Nuovo!!: Sloveni e Croazia · Mostra di più »

Cucciani

Cucciani (in croato Kućibreg, in italiano anche Cucibreg o Cucibrech) è un insediamento del comune di Buie, nell'Istria croata.

Nuovo!!: Sloveni e Cucciani · Mostra di più »

Cuori senza frontiere

Cuori senza frontiere è un film del 1950 diretto da Luigi Zampa.

Nuovo!!: Sloveni e Cuori senza frontiere · Mostra di più »

Darko Bratina

Teorico del cinema, tra il 1992 e il 1997 fu membro del Senato italiano.

Nuovo!!: Sloveni e Darko Bratina · Mostra di più »

Demografia di Belgrado

Dati sulla demografia di Belgrado aggiornati al censimento effettuato nel 2002.

Nuovo!!: Sloveni e Demografia di Belgrado · Mostra di più »

Dialetto resiano

Il dialetto resiano (in resiano rośajanski langač o rośajanskë lengač, in sloveno rezijansko narečje) è un dialetto dello sloveno, anche se più parti ne reclamano il rango di lingua indipendente da esso.

Nuovo!!: Sloveni e Dialetto resiano · Mostra di più »

Ducato di Stiria

Il Ducato di Stiria (in tedesco Herzogtum Steiermark; in sloveno: Vojvodina Štajerska; in ungherese Stájerország) fu un ducato situato nelle moderne Austria Meridionale e Slovenia Settentrionale.

Nuovo!!: Sloveni e Ducato di Stiria · Mostra di più »

Emblema della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

L'emblema della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, adottato nel 1946, era composto da cinque fiaccole che alimentavano un'unica fiamma.

Nuovo!!: Sloveni e Emblema della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Mostra di più »

Esercito jugoslavo in patria

L'Esercito jugoslavo in patria e/o cetnici (Sostantivo plurale serbo: четници - četnici, pronuncia IPA:, al singolare: četnik - четник, in italiano cetnico, nome che deriva dal termine četa ovvero: "compagnia e/o truppa", oppure da četovanje) fu un movimento politico e militare serbo fedele a Pietro II, re di Jugoslavia in esilio durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Sloveni e Esercito jugoslavo in patria · Mostra di più »

Franc Rozman

È stato comandante dell'Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Sloveni e Franc Rozman · Mostra di più »

Fronte jugoslavo (1941-1945)

Il Fronte jugoslavo è stato uno dei teatri di guerra della Seconda guerra mondiale in Europa; i combattimenti, confusi e sanguinosi, si prolungarono ininterrotti dall'aprile 1941 alla fine del conflitto nel maggio 1945.

Nuovo!!: Sloveni e Fronte jugoslavo (1941-1945) · Mostra di più »

Giacinto Giovanni Ambrosi

Nato a Trieste nel 1887, entrò nei Cappuccini, per poi essere ordinato sacerdote nel 1909 a Venezia; dopo aver svolto diversi incarichi per il proprio ordine, nel 1938 fu consacrato vescovo di Chioggia.

Nuovo!!: Sloveni e Giacinto Giovanni Ambrosi · Mostra di più »

Giorgio Visintin

comandante della Divisione Garibaldi "Natisone".

Nuovo!!: Sloveni e Giorgio Visintin · Mostra di più »

Gorizia

Gorìzia (Gorica in sloveno,, Gurize in friulano standard, Guriza in friulano goriziano, Gorisia in dialetto bisiaco, Görz in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Sloveni e Gorizia · Mostra di più »

Graz

Graz (Gradec in sloveno, Grác in ungherese) è il capoluogo del Land della Stiria in Austria.

Nuovo!!: Sloveni e Graz · Mostra di più »

Gruppi etnici dell'Europa

Per gruppi etnici europei o popoli europei si intendono i vari gruppi etnici presenti sul continente europeo, sia quelli presenti da tempi storici che quelli di immigrazione più recente.

Nuovo!!: Sloveni e Gruppi etnici dell'Europa · Mostra di più »

Gruppi etnici della Serbia

I Gruppi etnici della Serbia sono assai numerosi: la Popolazione della Repubblica è fortemente eterogenea, a causa delle frequenti migrazioni e degli esodi susseguitesi nel corso della travagliata storia dei Balcani.

Nuovo!!: Sloveni e Gruppi etnici della Serbia · Mostra di più »

Guerra dei dieci giorni

La guerra dei dieci giorni (in sloveno: Desetdnevna vojna, in serbo: Десетодневни рат, Desetodnevni rat), a volte chiamata la guerra d'indipendenza slovena (in sloveno: Slovenska osamosvojitvena vojna) o in serbo semplicemente guerra in Slovenia (Рат у Словенији, Rat u Sloveniji), fu un breve conflitto armato tra la Slovenia e la Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia nel 1991 in seguito alla dichiarazione d'indipendenza della Slovenia.

Nuovo!!: Sloveni e Guerra dei dieci giorni · Mostra di più »

Immigrazione in Canada

A partire dal 1947 la legislazione in materia di immigrazione in Canada ha subito importanti cambiamenti, i più sostanziali sono avvenuti con l'Immigration Act del 1976 e con l'Immigration and Refugee Protection Act del 2002.

Nuovo!!: Sloveni e Immigrazione in Canada · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Sloveni e Impero austriaco · Mostra di più »

Incidenti di Spalato

Gli incidenti di Spalato furono una serie di episodi violenti a carattere prevalentemente antitaliano che si verificarono nella città dalmata di Spalato fra il 1918 e il 1920, e che culminarono con l'assassinio del comandante della Regia Nave Puglia Tommaso Gulli e del motorista Aldo Rossi, colpiti la sera dell'11 luglio 1920 e deceduti nel corso della notte.

Nuovo!!: Sloveni e Incidenti di Spalato · Mostra di più »

Istria

L'Istria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.

Nuovo!!: Sloveni e Istria · Mostra di più »

Ita Rina

Figlia primogenita di Jožef e Marija Kravanja, di etnia slovena, nacque nel piccolo centro di Divaccia, allora parte dell'Impero austro-ungarico e poco distante da Trieste.

Nuovo!!: Sloveni e Ita Rina · Mostra di più »

Ivan Cankar

Ottavo di dodici figli, è stato cresciuto dalla madre in condizioni di grande povertà dopo l'abbandono della famiglia da parte del padre, sarto proveniente da Trieste, che si trasferì in Bosnia in cerca di lavoro.

Nuovo!!: Sloveni e Ivan Cankar · Mostra di più »

Ivan Crico

È nato a Gorizia nel 1968, ma è originario di Pieris, dove ha trascorso la fanciullezza e dov'è vissuto fino al 2005.

Nuovo!!: Sloveni e Ivan Crico · Mostra di più »

Joseph Walland

Compì gli studi ecclesiastici prima a Graz e poi a Lubiana.

Nuovo!!: Sloveni e Joseph Walland · Mostra di più »

Keutschach am See

Keutschach am See è un comune austriaco di 2438 abitanti nel distretto di Klagenfurt-Land, in Carinzia.

Nuovo!!: Sloveni e Keutschach am See · Mostra di più »

Kneževo

Kneževo/Skender Vakuf (in serbo Кнежево/Скендер Вакуф) è un comune della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina con 10.428 abitanti al censimento 2013.

Nuovo!!: Sloveni e Kneževo · Mostra di più »

Kotor Varoš

Kotor Varoš (in serbo cirillico: Котор Варош), è una città e comune nel nord della Bosnia ed Erzegovina, sotto la giurisdizione della Repubblica Serba e facente parte della Regione di Banja Luka con 22.001 abitanti al censimento 2013.

Nuovo!!: Sloveni e Kotor Varoš · Mostra di più »

Litorale austriaco

Il Litorale austriaco (in tedesco: Österreichisches Küstenland, in sloveno: Avstrijsko primorje, in croato: Austrijsko primorje, in ungherese: Tengermellék) era una regione amministrativa dell'Impero austriaco, nata nel 1849 dalla soppressione del previgente Regno d'Illiria.

Nuovo!!: Sloveni e Litorale austriaco · Mostra di più »

Ljubljanska

La Ljubljanska o Lubianska è un piatto tipico della cucina slovena e della cucina friulana.

Nuovo!!: Sloveni e Ljubljanska · Mostra di più »

Lojze Spacal

Lojze Spacal (noto anche come Luigi Spacal) è nato sul Carso triestino da una famiglia di nazionalità slovena.

Nuovo!!: Sloveni e Lojze Spacal · Mostra di più »

Lubiana

Lubiana (in sloveno, pronuncia; in tedesco Laibach; in latino Labacum, anticamente Aemona) è la capitale e la più grande città della Slovenia.

Nuovo!!: Sloveni e Lubiana · Mostra di più »

Luigi Fogar

Friulano, nato nel 1882 a Gorizia, ottavo figlio di un commerciante e proprietario terriero di buona condizione economica, frequentò il ginnasio a Gorizia e a Merano, presso l'istituto dei benedettini dell'abbazia di Monte Maria.

Nuovo!!: Sloveni e Luigi Fogar · Mostra di più »

Magiarizzazione

Con il termine magiarizzazione si intende la politica di assimilazione culturale adottata dalle autorità del Regno d'Ungheria nella seconda metà del XIX secolo fino al 1918, anno del collasso dell'Impero austro-ungarico a seguito della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Sloveni e Magiarizzazione · Mostra di più »

Massacri delle foibe

I massacri delle foibe sono stati degli eccidi ai danni della popolazione italiana della Venezia Giulia e della Dalmazia, avvenuti durante la seconda guerra mondiale e nell'immediato secondo dopoguerra (1943-1945), da parte dei partigiani jugoslavi e dell'OZNA.

Nuovo!!: Sloveni e Massacri delle foibe · Mostra di più »

Mattuglie

MattuglieCfr.

Nuovo!!: Sloveni e Mattuglie · Mostra di più »

Mediaset Italia

Mediaset Italia è un canale televisivo in lingua italiana che trasmette all'estero il meglio della programmazione dei principali canali Mediaset (Canale 5, Italia 1 e Rete 4) poco dopo la messa in onda in Italia.

Nuovo!!: Sloveni e Mediaset Italia · Mostra di più »

Medolino

Medolino (in croato Medulin, in veneto istriano Medolin) è un comune croato di 6.553 abitanti dell'estrema parte meridionale dell'Istria, che si affaccia sull'Adriatico.

Nuovo!!: Sloveni e Medolino · Mostra di più »

Milan Vidmar

Nel 1902 si iscrisse all'Università di Vienna dove si laureò in ingegneria elettrotecnica nel 1907 e in filosofia nel 1911.

Nuovo!!: Sloveni e Milan Vidmar · Mostra di più »

Novi Pazar

Novi Pazar (in serbo Нови Пазар / Novi Pazar) è una municipalità del distretto di Raška in Serbia.

Nuovo!!: Sloveni e Novi Pazar · Mostra di più »

Partito Democratico (Serbia)

Il Partito Democratico (Демократска странка, DS) è un partito politico serbo.

Nuovo!!: Sloveni e Partito Democratico (Serbia) · Mostra di più »

Peter Kozler

Nato a Gottschee (oggi Koče), un villaggio a sud di Kočevje nel Regno d'Illiria, Impero Austriaco (ora Slovenia) da una famiglia di origine tedesca, si identifica fin da giovane maggiormente con la cultura slovena e a favore di una convivenza pacifica di culture slovena e tedesca in Carniola.

Nuovo!!: Sloveni e Peter Kozler · Mostra di più »

Pietro Cocolin

Nato nel 1920 a Saciletto, frazione di Ruda, e ordinato sacerdote nel 1944, fu parroco a Terzo d'Aquileia e ad Aquileia; nel 1967 fu nominato arcivescovo di Gorizia e Gradisca.

Nuovo!!: Sloveni e Pietro Cocolin · Mostra di più »

Politica della Croazia

La politica della Croazia consiste in una Repubblica avente un sistema parlamentare di democrazia rappresentativa.

Nuovo!!: Sloveni e Politica della Croazia · Mostra di più »

Portole

Portole (in croato: Oprtalj) è un comune croato di 862 abitanti, nella Regione Istriana, ufficialmente bilingue, italiano e croato.

Nuovo!!: Sloveni e Portole · Mostra di più »

Provincia di Gorizia (1919-1923)

La provincia di Gorizia venne creata il 4 luglio 1919 dal Regno d'Italia trasformando la precedente Contea Principesca di Gorizia e Gradisca, che gli italiani avevano occupato militarmente da più di sei mesi in seguito all'armistizio di Villa Giusti.

Nuovo!!: Sloveni e Provincia di Gorizia (1919-1923) · Mostra di più »

Questione adriatica

Con questione adriatica, si indica la contesa per il dominio delle terre che si affacciano sul mare Adriatico orientale da Monfalcone fino alle Bocche di Cattaro.

Nuovo!!: Sloveni e Questione adriatica · Mostra di più »

Rado Bordon

Nato a Trieste da genitori sloveni, dopo l'avvento del fascismo si trasferì con la famiglia a Lubiana, dove studiò letteratura russa e giurisprudenza.

Nuovo!!: Sloveni e Rado Bordon · Mostra di più »

Regione istriana

La Regione istriana (in croato Istarska županija) è una regione della Croazia.

Nuovo!!: Sloveni e Regione istriana · Mostra di più »

Regno d'Illiria

Il Regno d'Illiria fu uno Stato dell'impero austriaco dal 1816 al 1849, con capitale a Lubiana; includeva la parte centrale ed occidentale dell'odierna Slovenia, la Carinzia austriaca, l'Istria, Trieste ed il Friuli Orientale.

Nuovo!!: Sloveni e Regno d'Illiria · Mostra di più »

Regno dei Serbi, Croati e Sloveni

Il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (in serbo e croato: Cраљевина Срба, Хрвата и Словенаца, Kraljevina Srba, Hrvata i Slovenaca; in sloveno: Kraljevina Srbov, Hrvatov in Slovencev); abbreviato in Regno di SHS (Краљевина СХС, Kraljevina SHS) fu uno stato dell'Europa, riconosciuto ufficialmente all'indomani della Conferenza di pace di Parigi del 1919, a conclusione della prima guerra mondiale, è durato fino alla creazione del Regno di Jugoslavia nel 1929.

Nuovo!!: Sloveni e Regno dei Serbi, Croati e Sloveni · Mostra di più »

Regno di Romania

Il Regno di Romania (in rumeno: Regatul României), fu lo stato rumeno basato sulla forma della monarchia costituzionale esistente dal 13 marzo 1881 al 30 dicembre 1947, specificato dalle prime tre costituzioni rumene (1866, 1923 e 1938).

Nuovo!!: Sloveni e Regno di Romania · Mostra di più »

Regno di Serbia

Il Regno di Serbia (in serbo: Краљевина Србија, Kraljevina Srbija) fu uno Stato dei Balcani dal 1882 al 1918.

Nuovo!!: Sloveni e Regno di Serbia · Mostra di più »

Repubblica di Mura

La Repubblica di Mura o Repubblica di Prekmurje (in ungherese: Vendvidéki Köztársaság, Mura Köztársaság, in sloveno: Murska Republika, Republika Prekmurje) è stata una repubblica non riconosciuta nella regione di Prekmurje, esistita per un breve periodo nel 1919.

Nuovo!!: Sloveni e Repubblica di Mura · Mostra di più »

Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija, SFRJ) fu la forma istituzionale assunta dalla Jugoslavia dal 1945 al 1992, anno della sua dissoluzione a seguito delle guerre Jugoslave; in ambito locale ci si riferisce anche come "Druga Jugoslavija" ("Seconda Jugoslavia") o anche "Bivša Jugoslavija" ("Ex-Jugoslavia").

Nuovo!!: Sloveni e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Mostra di più »

Rievocazione storica dell'investitura del mastrogiurato

La Rievocazione Storica dell'Investitura del Mastrogiurato è un festival medievale celebrato annualmente a Lanciano, in provincia di Chieti.

Nuovo!!: Sloveni e Rievocazione storica dell'investitura del mastrogiurato · Mostra di più »

Risiera di San Sabba

La Risiera di San Sabba è stato un lager nazista, situato nella città di Trieste, utilizzato per il transito, la detenzione e l'eliminazione di un gran numero di detenuti, in prevalenza prigionieri politici ed ebrei.

Nuovo!!: Sloveni e Risiera di San Sabba · Mostra di più »

Rivoluzioni del 1848 nell'Impero austriaco

Le rivoluzioni del 1848 nell'Impero austriaco furono una serie di rivolte popolari che si verificarono dal marzo 1848 al novembre 1849.

Nuovo!!: Sloveni e Rivoluzioni del 1848 nell'Impero austriaco · Mostra di più »

Rovigno

Uno scorcio di Rovigno Rovigno (in croato Rovinj, in istrioto Ruvèigno o Ruveîgno, in tedesco Ruwein, in veneto Rovigno,in friulano Ruvini in greco antico Ryginion, Ρυγίνιον) è una città di 14.367 abitanti dell'Istria sud-occidentale, in Croazia.

Nuovo!!: Sloveni e Rovigno · Mostra di più »

San Giovanni (Portole)

San Giovanni (in croato Sveti Ivan) è un centro abitato della Croazia, frazione del comune di Portole, nella Regione istriana.

Nuovo!!: Sloveni e San Giovanni (Portole) · Mostra di più »

Schiefling am Wörthersee

Schiefling am Wörthersee (fino al 1900 Schiefling, fino al 1º giugno 2010 Schiefling am See) è un comune austriaco di 2 612 abitanti nel distretto di Klagenfurt-Land, in Carinzia; ha lo status di comune mercato (Marktgemeinde).

Nuovo!!: Sloveni e Schiefling am Wörthersee · Mostra di più »

Segnaletica bilingue

La segnaletica bilingue (o, per estensione, multilingue) è costituita dalla rappresentazione in un pannello segnaletico di iscrizioni in più di una lingua.

Nuovo!!: Sloveni e Segnaletica bilingue · Mostra di più »

Slavi

Gli slavi sono un ramo etno-linguistico dei popoli indoeuropei: vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione.

Nuovo!!: Sloveni e Slavi · Mostra di più »

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato indipendente dell'Europa centrale, confinante a ovest con l'Italia, a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria e a sud con la Croazia; si affaccia a sud-ovest sul mare Adriatico (golfo di Trieste).

Nuovo!!: Sloveni e Slovenia · Mostra di più »

Sloveno

* ciò che è pertinente alla Slovenia.

Nuovo!!: Sloveni e Sloveno · Mostra di più »

Sloveno-americani

Con il termine sloveno-americani (ingl. Slowene-Americans; slov. Ameriški Slovenci) si designano i cittadini degli Stati Uniti d'America di origine slovena.

Nuovo!!: Sloveni e Sloveno-americani · Mostra di più »

Stati Uniti della Grande Austria

Gli Stati Uniti della Grande Austria (tedesco: Vereinigte Staaten von Groß-Österreich) furono un progetto di riforma radicale dell'Impero austro-ungarico proposto da un gruppo di studiosi vicini all'arciduca Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este e a sua moglie Sophie Chotek von Chotkowa, di origine ceca, mai realizzato.

Nuovo!!: Sloveni e Stati Uniti della Grande Austria · Mostra di più »

Stato degli Sloveni, Croati e Serbi

Lo Stato degli Sloveni, Croati e Serbi (in sloveno: Država Slovencev, Hrvatov in Srbov; in croato: Država Slovenaca, Hrvata i Srba; in serbo: Држава Словенаца, Хрваτа и Срба) fu un governo di breve durata (29 ottobre - 1º dicembre 1918), costituitosi negli ultimi giorni della prima guerra mondiale durante la dissoluzione dell'Impero austro-ungarico.

Nuovo!!: Sloveni e Stato degli Sloveni, Croati e Serbi · Mostra di più »

Storia della Bosnia ed Erzegovina

La storia della Bosnia ed Erzegovina ha inizio con le prime popolazioni illire.

Nuovo!!: Sloveni e Storia della Bosnia ed Erzegovina · Mostra di più »

Storia della Slovacchia

La storia della Slovacchia è strettamente dipendente dalla definizione che si assume come corretta per collocare storicamente la "Slovacchia" stessa.

Nuovo!!: Sloveni e Storia della Slovacchia · Mostra di più »

Storia della Slovenia

Viene qui di seguito riassunta, anche in forma cronologica, la Storia della Slovenia.

Nuovo!!: Sloveni e Storia della Slovenia · Mostra di più »

Storia di Gorizia

La storia di Gorizia ha inizio con la fondazione della città, attorno all'anno 1001, ma resti di insediamenti di epoca preromana e romana sono stati rinvenuti nell'area in cui oggi sorge l'abitato e nelle zone immediatamente limitrofe.

Nuovo!!: Sloveni e Storia di Gorizia · Mostra di più »

Storia di Trieste

La storia di Trieste ha inizio con il formarsi di un centro abitato di modeste dimensioni in epoca preromana, che acquisì connotazioni propriamente urbane solo dopo la conquista (II secolo a.C.) e colonizzazione da parte di Roma.

Nuovo!!: Sloveni e Storia di Trieste · Mostra di più »

Tamara Blažina

Nata in una famiglia appartenente alla comunità nazionale slovena in Italia, frequentò il liceo classico in lingua slovena a Trieste e si iscrisse alla locale Facoltà di Giurisprudenza, di cui però non terminò gli studi.

Nuovo!!: Sloveni e Tamara Blažina · Mostra di più »

Tone Ferenc

Comandante partigiano jugoslavo, professore di storia contemporanea nella facoltà di Filosofia di Lubiana, è ricordato per il suo impegno storiografico concentrato sull'occupazione italiana in Slovenia durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Sloveni e Tone Ferenc · Mostra di più »

Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate

Il trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate è il trattato di pace, firmato a Parigi il 10 febbraio 1947 tra lo Stato italiano e le potenze vincitrici della seconda guerra mondiale, che mise formalmente fine alle ostilità e i cui contenuti erano stati definiti a seguito dei lavori della Conferenza di pace, svoltasi parimenti a Parigi, tra il 29 luglio e il 15 ottobre 1946.

Nuovo!!: Sloveni e Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate · Mostra di più »

Trattato di Stato austriaco

Il trattato di Stato austriaco (in forma completa: trattato di Stato per la re-istituzione di un'Austria indipendente e democratica, firmato a Vienna il 15 maggio 1955; in tedesco: Staatsvertrag betreffend die Wiederherstellung eines unabhängigen und demokratischen Österreich, gegeben zu Wien am 15. Mai), fu firmato il 15 maggio 1955 a Vienna al Castello Belvedere tra le potenze occupanti alleate: la Francia, il Regno Unito, gli Stati Uniti, l'Unione Sovietica e il governo dell'Austria che avrebbe assunto la pienezza delle sue funzioni dal 27 luglio 1955.

Nuovo!!: Sloveni e Trattato di Stato austriaco · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Nuovo!!: Sloveni e Ungheria · Mostra di più »

Uroš Lajovic

Uroš Lajovic, nato in Slovenia, è uno dei professori di direzione d'orchestra di maggior successo in Europa.

Nuovo!!: Sloveni e Uroš Lajovic · Mostra di più »

Venceslao

.

Nuovo!!: Sloveni e Venceslao · Mostra di più »

Venedi

I Venedi, o Vendi (in antico inglese Winedas, in antico norvegese Vindr, in tedesco Wenden e Winden, in inglese Wends o Wendish, in danese vendere, svedese vender), erano le popolazioni di slavi occidentali che confinavano con i Germani (tra le odierne Germania, Polonia e Boemia) o che vivevano entro i confini delle odierne Germania ed Austria, dove si erano stabiliti dopo il periodo delle invasioni.

Nuovo!!: Sloveni e Venedi · Mostra di più »

Volleyball Team Tirol

Il Volleyball Team Tirol è una società pallavolistica maschile austriaca con sede a Innsbruck: milita nel campionato di 1. Bundesliga.

Nuovo!!: Sloveni e Volleyball Team Tirol · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sloveni e 1992 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »