Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Solfonammide

Indice Solfonammide

In chimica le solfonammidi sono composti chimici che contengono nella molecola il gruppo solfonammidico o sulfonammidico (radicale solfonammil-), composto da -S(.

17 relazioni: Acetazolamide, Aeromonas hydrophila, Antagonisti del recettore per le endoteline, Campo di concentramento di Ravensbrück, Carbonato di cesio, Cladribina, Cloruro di solforile, Codice ATC J01, Epatotossicità, Nefropatia tubulointerstiziale, Reazioni di fase II, Saggio di Hinsberg, Salazosulfapiridina, Sintesi di Gabriel, Solfoemoglobinemia, Sulfachinossalina, Sulfamidici.

Acetazolamide

L'acetazolamide è un principio attivo che fa parte della classe degli antipertensivi; viene indicato specificamente nel trattamento del glaucoma, dell'epilessia, ipertensione endocranica benigna (pseudotumor cerebri), mal di montagna, cistinuria e ectasia.

Nuovo!!: Solfonammide e Acetazolamide · Mostra di più »

Aeromonas hydrophila

Aeromonas hydrophila è un batterio gram-negativo eterotrofo, maggiormente presente in zone che presentano un clima mite.

Nuovo!!: Solfonammide e Aeromonas hydrophila · Mostra di più »

Antagonisti del recettore per le endoteline

Gli antagonisti del recettore delle endoteline (abbreviati ERA, dall'inglese endothelin receptor antagonist) sono una classe di farmaci che bloccano il recettore delle endoteline.

Nuovo!!: Solfonammide e Antagonisti del recettore per le endoteline · Mostra di più »

Campo di concentramento di Ravensbrück

Il Campo di concentramento di Ravensbrück, era il più grande campo di concentramento femminile della Germania nazista, situato nel villaggio di Ravensbrück (ora parte del comune di Fürstenberg/Havel) nella provincia del Brandeburgo a 90 chilometri a nord di Berlino.

Nuovo!!: Solfonammide e Campo di concentramento di Ravensbrück · Mostra di più »

Carbonato di cesio

Il carbonato di cesio è il sale di cesio dell'acido carbonico, e a temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore.

Nuovo!!: Solfonammide e Carbonato di cesio · Mostra di più »

Cladribina

La cladribina è un farmaco chemioterapico e immunosoppressore utilizzato per la terapia della leucemia a cellule capellute (tricoleucemia) e della sclerosi multipla recidivante-remittente.

Nuovo!!: Solfonammide e Cladribina · Mostra di più »

Cloruro di solforile

Il cloruro di solforile, SO2Cl2, è l'analogo clorurato dell'acido solforico.

Nuovo!!: Solfonammide e Cloruro di solforile · Mostra di più »

Codice ATC J01

Il codice ATC J01 "Antibiotici per uso sistemico" è un sottogruppo del sistema di classificazione Anatomico Terapeutico e Chimico, un sistema di codici alfanumerici sviluppato dall'OMS per la classificazione dei farmaci e altri prodotti medici.

Nuovo!!: Solfonammide e Codice ATC J01 · Mostra di più »

Epatotossicità

Per epatotossicità (detta anche tossicità epatica) si intende la capacità di una sostanza chimica di procurare un danno al fegato.

Nuovo!!: Solfonammide e Epatotossicità · Mostra di più »

Nefropatia tubulointerstiziale

Con il termine nefropatia tubulointerstiziale (o anche nefrite interstiziale) si intende un insieme di malattie che interessano i reni, a partenza dall'interstizio renale e dai tubuli.

Nuovo!!: Solfonammide e Nefropatia tubulointerstiziale · Mostra di più »

Reazioni di fase II

In farmacologia, le reazioni di fase II sono i processi di biotrasformazione con cui si coniuga uno xenobiotico a una molecola, rendendolo in tale modo più idrosolubile.

Nuovo!!: Solfonammide e Reazioni di fase II · Mostra di più »

Saggio di Hinsberg

Il saggio di Hinsberg è uno dei più comuni metodi di chimica analitica organica utilizzato per il riconoscimento del gruppo funzionale amminico e della distinzione fra ammine primarie secondarie o terziarie, siano alifatiche o aromatiche.

Nuovo!!: Solfonammide e Saggio di Hinsberg · Mostra di più »

Salazosulfapiridina

La salazosulfapiridina o sulfasalazina è una solfonammide, che deriva dall'associazione chimica di un sulfamidico (sulfapiridina) e un antinfiammatorio (acido salicilico).

Nuovo!!: Solfonammide e Salazosulfapiridina · Mostra di più »

Sintesi di Gabriel

La sintesi di Gabriel prende il suo nome dal chimico tedesco Siegmund Gabriel.

Nuovo!!: Solfonammide e Sintesi di Gabriel · Mostra di più »

Solfoemoglobinemia

La solfoemoglobinemia o sulfemoglobinemia è una rara condizione in cui un atomo di zolfo viene incorporato nella molecola dell'emoglobina, generando la cosiddetta solfoemoglobina.

Nuovo!!: Solfonammide e Solfoemoglobinemia · Mostra di più »

Sulfachinossalina

La sulfachinossalina è un agente antiprotozoario utilizzato per la cura della coccidiosi che colpisce gli animali delle specie zootecniche (in special modo polli, tacchini, e avicoli in generale, conigli ma anche bestiame) e la cacciagione (fagiani, quaglie, colombi ecc...). Può trovare impiego zootecnico anche per il trattamento della febbre tifoide e del colera aviare e nel trattamento di alcuni tipi di enterite.

Nuovo!!: Solfonammide e Sulfachinossalina · Mostra di più »

Sulfamidici

Formula di struttura della solfanilammide I sulfamidici o sulfonamidici sono una classe di farmaci di tipo sintetico con azione batteriostatica.

Nuovo!!: Solfonammide e Sulfamidici · Mostra di più »

Riorienta qui:

Solfonammidi, Sulfonamide.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »