Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Solofra

Indice Solofra

Solofra (pronuncia Solófra,; Sulofra in solofrano) è un comune italiano di abitanti, il quarto per popolazione della provincia di Avellino in Campania.

142 relazioni: Aiello del Sabato, Alduino, Alduino Filangieri di Candida, Angelo Solimena, Antiche unità di misura del circondario di Avellino, Antonella Russo, Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, Armoriale dei comuni della provincia di Avellino, Avellino, Calvanico, Campania, Campania Foot-Ball Club, Campionato Dilettanti Campania 1957-1958, Campionato Interregionale 1988-1989, Candida (Italia), Carmen Giannattasio, Castello di Solofra, Circoscrizione Campania 2, Città decorate al merito civile, Collegiata di San Michele Arcangelo, Collegiata di San Michele Arcangelo (Solofra), Collegio elettorale uninominale Campania 2 - 06 (Camera dei deputati), Comuni d'Italia (S), Comuni d'Italia soppressi, Comuni della Campania, Comunità montana Irno - Solofrana, Concia, Consorzio di bonifica integrale comprensorio Sarno, Contrada (Italia), Coppa Italia Dilettanti 2002-2003, Coppa Italia Dilettanti Campania 2006-2007, Coppa Italia Dilettanti Campania 2007-2008, Coppa Italia Dilettanti Campania 2008-2009, Corte d'appello di Napoli, Costantino Vigilante, Demografia della Campania, Dionisio Lazzari, Distretto di Avellino, Distretto industriale, Domenico Guarino, Drengot Quarrel, Eccellenza Campania 1992-1993, Eccellenza Campania 1993-1994, Eccellenza Campania 1994-1995, Eccellenza Campania 1995-1996, Eccellenza Campania 1996-1997, Eccellenza Campania 1997-1998, Eccellenza Campania 1998-1999, Eccellenza Campania 1999-2000, Eccellenza Campania 2000-2001, ..., Eccellenza Campania 2001-2002, Eccellenza Campania 2002-2003, Eccellenza Campania 2003-2004, Eccellenza Campania 2004-2005, Eccellenza Campania 2006-2007, Eccellenza Campania 2009-2010, Eccellenza Campania 2010-2011, Eccellenza Campania 2011-2012, Eccellenza Campania 2016-2017, Eccellenza Campania 2017-2018, Edizioni di Giochi senza frontiere, Felice De Stefano, Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini d'Aragona, XIV duca di Gravina, Festa di sant'Andrea, Filangieri, Francesco Buonanno, Francesco Guarini, Francesco Ronchi, Francesco Solimena, Gesualdo (Italia), Giacomo Colombo (artista), Glenn Cooper, Gravina in Puglia, Grottaminarda, Hellas, Hits Tour, Industria conciaria, Laura Pausini, Michele Ricciardi, Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Campania, Monte Pergola, Monti Picentini, Montoro (Italia), Nel mondo delle donne, Nicola Pisaniello, Nocera Inferiore, Onofrio Giliberto, Orsini, Palazzo Orsini, Papa Benedetto XIII, Parco regionale Monti Picentini, Persone di cognome Orsini, Persone di cognome Russo, Persone di nome Antonella, Persone di nome Costantino, Persone di nome Felice, Persone di nome Ferdinando, Persone di nome Francesco, Persone di nome Francesco/Pittori, Persone di nome Gerardo, Pizzo San Michele, Prefissi telefonici italiani, Prima Categoria Campania 1959-1960, Prima Categoria Campania 1960-1961, Prima Categoria Campania 1961-1962, Prima Categoria Campania 1962-1963, Prima Categoria Campania 1963-1964, Promozione Campania 2007-2008, Promozione Campania 2008-2009, Promozione Campania 2014-2015, Promozione Campania 2015-2016, Promozione Campania-Molise 1981-1982, Promozione Campania-Molise 1982-1983, Promozione Campania-Molise 1983-1984, Promozione Campania-Molise 1984-1985, Provincia di Avellino, Quaranta (famiglia), Raccordo autostradale 2, Sant'Agata (disambigua), Sant'Agata Irpina, Santa Dorotea, Santi patroni cattolici dei comuni della Campania, Sarno (fiume), Serino, Società Sportiva Ischia Isolaverde, Solofrana, Stazione di Solofra, Storia del distretto del cuoio, Storia di Mercato San Severino, Strada statale 7 bis di Terra di Lavoro, Terremoti in Italia nel XX secolo, Terremoto dell'Irpinia del 1980, Ti lascio una canzone (settima edizione), Titolo di città in Italia, Tour di Luca Carboni, Unicoop Tirreno, Unione Sportiva Ariano Irpino, Vacchiano, Ventimiglia (famiglia), Yari Gugliucci, Zeza, 0825. Espandi índice (92 più) »

Aiello del Sabato

Aiello del Sabato (Ajello d'o Sabbato in dialetto irpino) è un comune italiano di 4.018 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Solofra e Aiello del Sabato · Mostra di più »

Alduino

.

Nuovo!!: Solofra e Alduino · Mostra di più »

Alduino Filangieri di Candida

Di lui si hanno le prime notizie nel 1250, quando compare in un atto, in qualità di testimone, insieme al fratello Lotterio I Filangieri (che si distinguerà in seguito col nome di Lotterio Filangieri di Senerchia).

Nuovo!!: Solofra e Alduino Filangieri di Candida · Mostra di più »

Angelo Solimena

Padre del pittore Francesco Solimena, detto l'Abate Ciccio (4 ottobre 1657- 5 aprile 1747), fu una delle principali figure di artisti che hanno contribuito allo sviluppo del barocco e del rococò, divenendo uno dei più famosi pittori della sua epoca (titolo riconosciuto anche a livello internazionale).

Nuovo!!: Solofra e Angelo Solimena · Mostra di più »

Antiche unità di misura del circondario di Avellino

Sono qui riportate le conversioni tra le antiche unità di misura in uso nel circondario di Avellino e il sistema metrico decimale, così come stabilite ufficialmente nel 1877; non si riportano le unità di misura e di peso stabilite con la riforma del 1840, rese uniformi nell'intero Regno di Napoli.

Nuovo!!: Solofra e Antiche unità di misura del circondario di Avellino · Mostra di più »

Antonella Russo

Nacque a Solofra (Avellino) il 12 giugno 1984, seconda figlia di Francesco e Lucia De Stefano.

Nuovo!!: Solofra e Antonella Russo · Mostra di più »

Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno

L'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno (in latino: Archidioecesis Salernitana-Campaniensis-Acernensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Solofra e Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della provincia di Avellino

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Avellino.

Nuovo!!: Solofra e Armoriale dei comuni della provincia di Avellino · Mostra di più »

Avellino

Avellino (IPA:, Avell'ino in dialetto irpino, Abellinum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.

Nuovo!!: Solofra e Avellino · Mostra di più »

Calvanico

Calvanico (Cravànic in napoletano) è un comune italiano di 1.492 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Solofra e Calvanico · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Nuovo!!: Solofra e Campania · Mostra di più »

Campania Foot-Ball Club

Il Campania Foot-Ball Club, anche noto come Campania Fascista è stata una società di calcio di Salerno fondata nel 1923.

Nuovo!!: Solofra e Campania Foot-Ball Club · Mostra di più »

Campionato Dilettanti Campania 1957-1958

Il Campionato Nazionale Dilettanti 1957-1958 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Solofra e Campionato Dilettanti Campania 1957-1958 · Mostra di più »

Campionato Interregionale 1988-1989

Il Campionato Interregionale 1988-1989 fu la trentaseiesima edizione del campionato di categoria e il V livello del calcio italiano.

Nuovo!!: Solofra e Campionato Interregionale 1988-1989 · Mostra di più »

Candida (Italia)

Candida è un comune italiano di 1.117 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Solofra e Candida (Italia) · Mostra di più »

Carmen Giannattasio

Nata ad Avellino e cresciuta a Solofra, ha completato gli studi di canto al Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino, laureandosi contemporaneamente in Lingue e Letterature straniere (Universita' degli Studi di Salerno), e dal 1999 al 2001 ha frequentato l'Accademia di Perfezionamento del Teatro alla Scala di Milano, debuttando come Giulietta di Kelbar in Un Giorno di Regno di Giuseppe Verdi di rara esecuzione (come Stellidaura nel Chi dell'altrui si veste presto si spoglia di Domenico Cimarosa nel Seminario arcivescovile di Milano), ed Adelia nella prima di Ugo, Conte di Parigi di Gaetano Donizetti diretta da Antonino Fogliani al Teatro degli Arcimboldi nel 2003, sede del Teatro Alla Scala negli anni di restauro.

Nuovo!!: Solofra e Carmen Giannattasio · Mostra di più »

Castello di Solofra

Il castello di Solofra è un castello sito in Solofra (AV).

Nuovo!!: Solofra e Castello di Solofra · Mostra di più »

Circoscrizione Campania 2

La circoscrizione XX Campania 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Solofra e Circoscrizione Campania 2 · Mostra di più »

Città decorate al merito civile

Le città italiane decorate al merito civile sono città che la Repubblica Italiana ha ritenuto di decorare con medaglie al merito civile.

Nuovo!!: Solofra e Città decorate al merito civile · Mostra di più »

Collegiata di San Michele Arcangelo

* Collegiata di San Michele a Lucca.

Nuovo!!: Solofra e Collegiata di San Michele Arcangelo · Mostra di più »

Collegiata di San Michele Arcangelo (Solofra)

La collegiata di San Michele Arcangelo si trova nell'omonima piazza della città di Solofra, in provincia di Avellino.

Nuovo!!: Solofra e Collegiata di San Michele Arcangelo (Solofra) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Campania 2 - 06 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Campania 2 - 06 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati.

Nuovo!!: Solofra e Collegio elettorale uninominale Campania 2 - 06 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (S)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera S. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Solofra e Comuni d'Italia (S) · Mostra di più »

Comuni d'Italia soppressi

Questa lista riporta l'elenco dei comuni soppressi d'Italia a causa di accorpamenti, fusioni o divisioni, dal 1861 in poi.

Nuovo!!: Solofra e Comuni d'Italia soppressi · Mostra di più »

Comuni della Campania

I comuni della Campania sono 550, così ricompresi.

Nuovo!!: Solofra e Comuni della Campania · Mostra di più »

Comunità montana Irno - Solofrana

La Comunità montana Irno - Solofrana è una comunità montana campana.

Nuovo!!: Solofra e Comunità montana Irno - Solofrana · Mostra di più »

Concia

La concia è il trattamento a cui vengono sottoposte le pelli al fine di conservarle e lavorarle.

Nuovo!!: Solofra e Concia · Mostra di più »

Consorzio di bonifica integrale comprensorio Sarno

Il Consorzio di bonifica integrale del comprensorio del Sarno è un ente di diritto pubblico comprensoriale competente per i bacini del Sarno, dell'Irno e dei torrenti vesuviani.

Nuovo!!: Solofra e Consorzio di bonifica integrale comprensorio Sarno · Mostra di più »

Contrada (Italia)

Contrada è un comune italiano di 3.061 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Solofra e Contrada (Italia) · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti 2002-2003

La Coppa Italia Dilettanti 2002-03 di calcio si disputa tra marzo e maggio 2003, la vincitrice accede direttamente alla Serie D. Nel caso in cui sia già stata promossa in D per la posizione in classifica nel suo campionato, accede alla Serie D la finalista perdente.

Nuovo!!: Solofra e Coppa Italia Dilettanti 2002-2003 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Campania 2006-2007

La Coppa Italia Dilettanti Campania 2006-2007 è stata la sedicesima edizione della Coppa Italia Dilettanti Campania, e ha visto trionfare la Casertana che ha battuto in finale il Gragnano.

Nuovo!!: Solofra e Coppa Italia Dilettanti Campania 2006-2007 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Campania 2007-2008

La Coppa Italia Dilettanti Campania 2007-2008 è stata la diciassettesima edizione della Coppa Italia Dilettanti Campania, e ha visto trionfare la Virtus Volla che ha battuto in finale la Battipagliese.

Nuovo!!: Solofra e Coppa Italia Dilettanti Campania 2007-2008 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Campania 2008-2009

La Coppa Italia Dilettanti Campania 2008-2009 è stata la diciottesima edizione della Coppa Italia Dilettanti Campania, e ha visto trionfare il Forza e Coraggio che ha battuto in finale il Gladiator.

Nuovo!!: Solofra e Coppa Italia Dilettanti Campania 2008-2009 · Mostra di più »

Corte d'appello di Napoli

Il distretto della Corte d'appello di Napoli è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Avellino, Benevento, Napoli, Napoli Nord in Aversa, Nola, Santa Maria Capua Vetere e Torre Annunziata.

Nuovo!!: Solofra e Corte d'appello di Napoli · Mostra di più »

Costantino Vigilante

Vescovo di Caiazzo, confessore di re Carlo III di Borbone si distinse nel movimento rinnovatore della Napoli del Settecento, promuovendo una nuova forma di Concordato fra Stato e Chiesa Cattolica.

Nuovo!!: Solofra e Costantino Vigilante · Mostra di più »

Demografia della Campania

La popolazione residente in Campania è di 5.861.529 di abitanti al 1º gennaio 2016 che corrisponde al 9,7% della popolazione italiana.

Nuovo!!: Solofra e Demografia della Campania · Mostra di più »

Dionisio Lazzari

Si specializzò nella opera dellopus sectile (marmi commessi).

Nuovo!!: Solofra e Dionisio Lazzari · Mostra di più »

Distretto di Avellino

Il distretto di Avellino fu una delle suddivisioni amministrative del Regno delle Due Sicilie, subordinate alla provincia di Principato Ultra, soppressa nel 1860.

Nuovo!!: Solofra e Distretto di Avellino · Mostra di più »

Distretto industriale

Un distretto industriale è un'agglomerazione di imprese, in generale di piccola e media dimensione, ubicate in un ambito territoriale circoscritto e storicamente determinato, specializzate in una o più fasi di un processo produttivo e integrate mediante una rete complessa di interrelazioni di carattere economico e sociale.

Nuovo!!: Solofra e Distretto industriale · Mostra di più »

Domenico Guarino

Fu allievo di Paolo De Matteis, anche se in seguito seguì lo stile di Luca Giordano.

Nuovo!!: Solofra e Domenico Guarino · Mostra di più »

Drengot Quarrel

La casata dei Drengot (anche noti come Drengot di Quarrel, dal poleonimo francese de Quarrel) è una famiglia normanna protagonista delle vicende storiche della Campania e della Basilicata.

Nuovo!!: Solofra e Drengot Quarrel · Mostra di più »

Eccellenza Campania 1992-1993

L'Eccellenza Campania 1992-1993 è stato il secondo campionato italiano di calcio di categoria.

Nuovo!!: Solofra e Eccellenza Campania 1992-1993 · Mostra di più »

Eccellenza Campania 1993-1994

L'Eccellenza Campania 1993-1994 è stata la terza edizione del campionato italiano di calcio di categoria.

Nuovo!!: Solofra e Eccellenza Campania 1993-1994 · Mostra di più »

Eccellenza Campania 1994-1995

L'Eccellenza Campania 1994-1995 è stata la quarta edizione del campionato italiano di calcio di categoria.

Nuovo!!: Solofra e Eccellenza Campania 1994-1995 · Mostra di più »

Eccellenza Campania 1995-1996

L'Eccellenza Campania 1995-1996 è stata la quinta edizione del campionato italiano di calcio di categoria.

Nuovo!!: Solofra e Eccellenza Campania 1995-1996 · Mostra di più »

Eccellenza Campania 1996-1997

L'Eccellenza Campania 1996-1997 è stato il sesto campionato italiano di calcio di categoria.

Nuovo!!: Solofra e Eccellenza Campania 1996-1997 · Mostra di più »

Eccellenza Campania 1997-1998

L'Eccellenza Campania 1997-1998 è stato il settimo campionato italiano di calcio di categoria.

Nuovo!!: Solofra e Eccellenza Campania 1997-1998 · Mostra di più »

Eccellenza Campania 1998-1999

L'Eccellenza Campania 1998-1999 è stata l'ottava edizione del campionato italiano di calcio di categoria.

Nuovo!!: Solofra e Eccellenza Campania 1998-1999 · Mostra di più »

Eccellenza Campania 1999-2000

L'Eccellenza Campania 1999-2000 è stato il nono campionato italiano di calcio di categoria.

Nuovo!!: Solofra e Eccellenza Campania 1999-2000 · Mostra di più »

Eccellenza Campania 2000-2001

L'Eccellenza Campania 2000-2001 è stata la decima edizione del campionato italiano di calcio di categoria.

Nuovo!!: Solofra e Eccellenza Campania 2000-2001 · Mostra di più »

Eccellenza Campania 2001-2002

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2001-2002 è stato l'undicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Solofra e Eccellenza Campania 2001-2002 · Mostra di più »

Eccellenza Campania 2002-2003

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2002-2003 è stato il dodicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Solofra e Eccellenza Campania 2002-2003 · Mostra di più »

Eccellenza Campania 2003-2004

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2003-2004 è stato il tredicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Solofra e Eccellenza Campania 2003-2004 · Mostra di più »

Eccellenza Campania 2004-2005

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2004-2005 è stato il quattordicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Solofra e Eccellenza Campania 2004-2005 · Mostra di più »

Eccellenza Campania 2006-2007

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2006-2007 è stata la sedicesima edizione del campionato di Eccellenza, sesta divisione del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Solofra e Eccellenza Campania 2006-2007 · Mostra di più »

Eccellenza Campania 2009-2010

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2009-2010 è stato il diciannovesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Solofra e Eccellenza Campania 2009-2010 · Mostra di più »

Eccellenza Campania 2010-2011

L'Eccellenza Campania 2010-2011 è stato il ventesimo campionato di calcio italiano di categoria.

Nuovo!!: Solofra e Eccellenza Campania 2010-2011 · Mostra di più »

Eccellenza Campania 2011-2012

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2011-2012 è stato il ventunesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Solofra e Eccellenza Campania 2011-2012 · Mostra di più »

Eccellenza Campania 2016-2017

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2016-2017 è la ventiseiesima edizione del campionato di Eccellenza.

Nuovo!!: Solofra e Eccellenza Campania 2016-2017 · Mostra di più »

Eccellenza Campania 2017-2018

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2017-2018 è la ventisettesima edizione del campionato di Eccellenza.

Nuovo!!: Solofra e Eccellenza Campania 2017-2018 · Mostra di più »

Edizioni di Giochi senza frontiere

Questa pagina descrive le edizioni di Giochi senza frontiere, trasmissione televisiva dell'Unione Europea di Radiodiffusione andata in onda dal 1965 al 1982 e dal 1988 al 1999.

Nuovo!!: Solofra e Edizioni di Giochi senza frontiere · Mostra di più »

Felice De Stefano

Felice De Stefano nacque a Solofra il 7 gennaio del 1889.

Nuovo!!: Solofra e Felice De Stefano · Mostra di più »

Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini d'Aragona, XIV duca di Gravina

Dopo una prima infanzia trascorsa tra Napoli ed il feudo di Solofra dove era nato nel 1685, Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini d'Aragona ereditò alla morte del padre i titoli di famiglia e gli succedette come capo della famiglia Orsini dei duchi di Gravina nel 1705.

Nuovo!!: Solofra e Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini d'Aragona, XIV duca di Gravina · Mostra di più »

Festa di sant'Andrea

* Festa di sant'Andrea – manifestazione di Ameglia, in provincia della Spezia.

Nuovo!!: Solofra e Festa di sant'Andrea · Mostra di più »

Filangieri

Filangieri, Filangeri o Filingeri, è una grande famiglia della nobiltà italiana; d'origine normanna si radicò in buona parte del Mezzogiorno dopo la metà dell'XI secolo, occupando un ruolo importante nella storia del Regno di Sicilia e del Regno di Napoli, anche in seguito alla caduta degli Altavilla avvenuta alla fine del XII secolo per mano degli Hohenstaufen.

Nuovo!!: Solofra e Filangieri · Mostra di più »

Francesco Buonanno

Terzo di undici fratelli, nasce in una famiglia di lunga tradizione artigiana nella lavorazione delle pelli, tipica della zona fin dal XVI secolo per l'abbondanza di corsi d'acqua e le grandi foreste da cui si ricava in quantità praticamente illimitata il tannino, componente fondamentale del processo di conciatura.

Nuovo!!: Solofra e Francesco Buonanno · Mostra di più »

Francesco Guarini

Rappresentante della pittura napoletana seicentesca, Francesco Guarini nacque a Sant'Agata di sopra (oggi Sant'Andrea Apostolo, frazione di Solofra), nel 1611.

Nuovo!!: Solofra e Francesco Guarini · Mostra di più »

Francesco Ronchi

Discendente da una famiglia gentilizia di Solofra (provincia di Avellino), nacque a Napoli nel 1801 nella Pieve de' Vergini, dal medico Luigi e da Rachele Barbieri.

Nuovo!!: Solofra e Francesco Ronchi · Mostra di più »

Francesco Solimena

Considerato uno degli artisti che meglio incarnarono la cultura tardo-barocca in Italia.

Nuovo!!: Solofra e Francesco Solimena · Mostra di più »

Gesualdo (Italia)

Gesualdo è un comune italiano di 3.461 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Solofra e Gesualdo (Italia) · Mostra di più »

Giacomo Colombo (artista)

Giacomo Colombo nacque ad Este (Padova) nel 1663, ma fu a Napoli che ebbe la sua formazione artistica.

Nuovo!!: Solofra e Giacomo Colombo (artista) · Mostra di più »

Glenn Cooper

I suoi libri sono stati tradotti in 31 lingue e, sino al 2014, hanno venduto oltre sei milioni di copie.

Nuovo!!: Solofra e Glenn Cooper · Mostra di più »

Gravina in Puglia

Gravina in Puglia (IPA:, Gravéine in dialetto locale,, fino al 1863 chiamata Gravina), è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Solofra e Gravina in Puglia · Mostra di più »

Grottaminarda

Grottaminarda (AFI:; Rótta in dialetto irpino) è un comune italiano di 8.004 abitanti in provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Solofra e Grottaminarda · Mostra di più »

Hellas

I themata nel 717. Themata bizantini nel 1045. Hellas fu il nome classico della Grecia.

Nuovo!!: Solofra e Hellas · Mostra di più »

Hits Tour

Hits Tour è un tour di Giusy Ferreri realizzato nel 2016 per promuovere la raccolta Hits.

Nuovo!!: Solofra e Hits Tour · Mostra di più »

Industria conciaria

L'industria conciaria è il settore industriale che produce pelli e cuoio recuperando e valorizzando un sottoprodotto dell'industria alimentare: la pelle animale grezza proveniente dalla macellazione.

Nuovo!!: Solofra e Industria conciaria · Mostra di più »

Laura Pausini

Ha iniziato la sua carriera nel 1993, vincendo il Festival di Sanremo nella sezione Novità con il brano La solitudine.

Nuovo!!: Solofra e Laura Pausini · Mostra di più »

Michele Ricciardi

La sua attività va dal 1694 al 1753, ed è caratterizzata dalle opere dipinte nei conventi, nei monasteri, nelle chiese del Salernitano e nell’Avellinese.

Nuovo!!: Solofra e Michele Ricciardi · Mostra di più »

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Campania

Questa pagina riassume tutte le modifiche territoriali ed amministrative dei comuni campani dall'Unità ad oggi.

Nuovo!!: Solofra e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Campania · Mostra di più »

Monte Pergola

Il Monte Pergola è una montagna alta 853 metri situata a Solofra nella provincia di Avellino.

Nuovo!!: Solofra e Monte Pergola · Mostra di più »

Monti Picentini

I Monti Picentini sono un gruppo montuoso dell'Appennino campano.

Nuovo!!: Solofra e Monti Picentini · Mostra di più »

Montoro (Italia)

Montoro (Muntuorë in napoletano e dialetto montorese arcaico; Montorë in dialetto montorese moderno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Solofra e Montoro (Italia) · Mostra di più »

Nel mondo delle donne

Nel mondo delle donne è il quarto album della cantante italiana Anna Tatangelo, pubblicato il 28 novembre 2008 e registrato in parte negli studi londinesi di Abbey Road.

Nuovo!!: Solofra e Nel mondo delle donne · Mostra di più »

Nicola Pisaniello

La sua voce è morbida e pastosa, dal colore brunito, flessibile e agile.

Nuovo!!: Solofra e Nicola Pisaniello · Mostra di più »

Nocera Inferiore

Nocera Inferiore (Nucere in napoletano, IPA:, localmente) è un comune italiano di 45.796 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Solofra e Nocera Inferiore · Mostra di più »

Onofrio Giliberto

Nacque a Solofra dalla nobile e antica famiglia dei Giliberti (Drengot Quarrel), nel Palazzo Giliberti alla Forna di Solofra, alla fine del secondo decennio del XVII secolo.

Nuovo!!: Solofra e Onofrio Giliberto · Mostra di più »

Orsini

La famiglia Orsini è una tra le più antiche famiglie principesche e papali dell'aristocrazia romana e italiana, da sempre schierata con la parte guelfa.

Nuovo!!: Solofra e Orsini · Mostra di più »

Palazzo Orsini

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Solofra e Palazzo Orsini · Mostra di più »

Papa Benedetto XIII

Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina di Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.

Nuovo!!: Solofra e Papa Benedetto XIII · Mostra di più »

Parco regionale Monti Picentini

Il parco regionale Monti Picentini è una area naturale protetta della regione Campania istituito nel 1995 con sede a Nusco.

Nuovo!!: Solofra e Parco regionale Monti Picentini · Mostra di più »

Persone di cognome Orsini

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Solofra e Persone di cognome Orsini · Mostra di più »

Persone di cognome Russo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Solofra e Persone di cognome Russo · Mostra di più »

Persone di nome Antonella

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Solofra e Persone di nome Antonella · Mostra di più »

Persone di nome Costantino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Solofra e Persone di nome Costantino · Mostra di più »

Persone di nome Felice

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Solofra e Persone di nome Felice · Mostra di più »

Persone di nome Ferdinando

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Solofra e Persone di nome Ferdinando · Mostra di più »

Persone di nome Francesco

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Solofra e Persone di nome Francesco · Mostra di più »

Persone di nome Francesco/Pittori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Francesco e come attività principale sono Pittori.

Nuovo!!: Solofra e Persone di nome Francesco/Pittori · Mostra di più »

Persone di nome Gerardo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Solofra e Persone di nome Gerardo · Mostra di più »

Pizzo San Michele

Il Pizzo San Michele (1.567m) è una montagna dei monti Picentini nell'Appennino campano, nei comuni di Solofra, Calvanico e Montoro a cavallo tra le provincie di Avellino e Salerno in Campania.

Nuovo!!: Solofra e Pizzo San Michele · Mostra di più »

Prefissi telefonici italiani

La rete telefonica italiana, la cui organizzazione nasce con il primo piano regolatore telefonico nazionale (PRTN) del 1957, è oggi suddivisa in.

Nuovo!!: Solofra e Prefissi telefonici italiani · Mostra di più »

Prima Categoria Campania 1959-1960

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1959-1960 è stato il massimo campionato dilettantistico regionale di quell'annata, il primo con questo nome dopo la riforma voluta da Zauli del 1958.

Nuovo!!: Solofra e Prima Categoria Campania 1959-1960 · Mostra di più »

Prima Categoria Campania 1960-1961

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1960-1961 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Solofra e Prima Categoria Campania 1960-1961 · Mostra di più »

Prima Categoria Campania 1961-1962

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1961-1962 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Solofra e Prima Categoria Campania 1961-1962 · Mostra di più »

Prima Categoria Campania 1962-1963

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1962-1963 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Solofra e Prima Categoria Campania 1962-1963 · Mostra di più »

Prima Categoria Campania 1963-1964

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1963-1964 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Solofra e Prima Categoria Campania 1963-1964 · Mostra di più »

Promozione Campania 2007-2008

Nella stagione 2007-2008 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Solofra e Promozione Campania 2007-2008 · Mostra di più »

Promozione Campania 2008-2009

Nella stagione 2008-2009 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Solofra e Promozione Campania 2008-2009 · Mostra di più »

Promozione Campania 2014-2015

Nella stagione 2014-2015 la Promozione è il sesto livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Solofra e Promozione Campania 2014-2015 · Mostra di più »

Promozione Campania 2015-2016

Le gare Villa Literno - Cicciano del 24 aprile 2016 (ultima del girone di ritorno del Girone A) e Cicciano - Virtus Sant'Anastasia (semifinale dei play-off del girone B) sono finiti sotto inchiesta da parte della procura federale: il giudice sportivo ha accertato che i dirigenti del Virtus Sant'Anastasia hanno pagato il Cicciano affinché disputasse la gara di Villa Literno (finita 2-2) e mantenesse al di sotto dei dieci punti il distacco tra seconda (Nola) e terza in classifica (Cicciano), consentendo a Cicciano e Virtus Sant'Anastasia di disputare i play-off; le due società sono state penalizzate di due punti per il campionato 2016-2017 e i rispettivi dirigenti squalificati per 4 anni e per otto mesi; successivamente ulteriori provvedimenti di squalifica hanno riguardato un altro dirigente e due calciatori del Cicciano.

Nuovo!!: Solofra e Promozione Campania 2015-2016 · Mostra di più »

Promozione Campania-Molise 1981-1982

Nella stagione 1981-1982 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Solofra e Promozione Campania-Molise 1981-1982 · Mostra di più »

Promozione Campania-Molise 1982-1983

Nella stagione 1982-1983 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Solofra e Promozione Campania-Molise 1982-1983 · Mostra di più »

Promozione Campania-Molise 1983-1984

Nella stagione 1983-1984 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Solofra e Promozione Campania-Molise 1983-1984 · Mostra di più »

Promozione Campania-Molise 1984-1985

Nella stagione 1984-1985 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Solofra e Promozione Campania-Molise 1984-1985 · Mostra di più »

Provincia di Avellino

Aiuto:Provincia --> La provincia di Avellino è una provincia italiana della Campania di abitanti.

Nuovo!!: Solofra e Provincia di Avellino · Mostra di più »

Quaranta (famiglia)

La nobile e antica famiglia Quaranta ha origine intorno all'anno Mille presso la città di Salerno.

Nuovo!!: Solofra e Quaranta (famiglia) · Mostra di più »

Raccordo autostradale 2

Il raccordo autostradale 2 (RA 2), cioè la E841 nella numerazione delle strade europee, è un raccordo autostradale in Campania che collega il comune di Fisciano, sede dell'Università degli studi di Salerno, con la città di Atripalda, alle porte di Avellino.

Nuovo!!: Solofra e Raccordo autostradale 2 · Mostra di più »

Sant'Agata (disambigua)

;Comuni.

Nuovo!!: Solofra e Sant'Agata (disambigua) · Mostra di più »

Sant'Agata Irpina

Sant'Agata Irpina è una frazione del comune di Solofra (AV) in Campania.

Nuovo!!: Solofra e Sant'Agata Irpina · Mostra di più »

Santa Dorotea

La vita di Dorotea è narrata in un'antica passio del Martirologio Geronimiano che la descrive come "caritatevole, pura e sapiente".

Nuovo!!: Solofra e Santa Dorotea · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni della Campania

Lista di santi patroni cattolici dei comuni della Campania.

Nuovo!!: Solofra e Santi patroni cattolici dei comuni della Campania · Mostra di più »

Sarno (fiume)

Il Sarno è un fiume della Campania che, a dispetto della sua brevità (appena 24 km), può contare su un bacino notevolmente esteso (c. 500 km²).

Nuovo!!: Solofra e Sarno (fiume) · Mostra di più »

Serino

Serino è un comune italiano di 7.308 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Solofra e Serino · Mostra di più »

Società Sportiva Ischia Isolaverde

La Società Sportiva Ischia Isolaverde, comunemente conosciuta come Ischia Isolaverde, Ischia Calcio o Ischia, è una società calcistica italiana con sede nell'Isola d'Ischia (NA).

Nuovo!!: Solofra e Società Sportiva Ischia Isolaverde · Mostra di più »

Solofrana

Il Solofrana è un torrente tributario del fiume Sarno per il tramite del canale artificiale denominato Alveo Comune Nocerino ed ha origine in comune di Solofra, dove raccoglie le acque di vari torrenti.

Nuovo!!: Solofra e Solofrana · Mostra di più »

Stazione di Solofra

La stazione di Solofra è una stazione ferroviaria posta sulla linea Cancello-Avellino.

Nuovo!!: Solofra e Stazione di Solofra · Mostra di più »

Storia del distretto del cuoio

La storia del distretto del cuoio riguarda la storia industriale di un'area in Toscana, così chiamata per concentrazione di aziende conciarie che caratterizzano il tessuto economico sociale della zona.

Nuovo!!: Solofra e Storia del distretto del cuoio · Mostra di più »

Storia di Mercato San Severino

Le origini del Comune di Mercato San Severino risalgono al Medio Evo.

Nuovo!!: Solofra e Storia di Mercato San Severino · Mostra di più »

Strada statale 7 bis di Terra di Lavoro

La strada statale 7 bis di Terra di Lavoro (SS 7 bis) conosciuta anche come via Nazionale delle Puglie è una strada statale italiana, che nasce storicamente come diramazione secondaria dell'Appia.

Nuovo!!: Solofra e Strada statale 7 bis di Terra di Lavoro · Mostra di più »

Terremoti in Italia nel XX secolo

La seguente lista contiene la cronologia dei principali terremoti avvenuti nella regione geografica italiana nel XX secolo.

Nuovo!!: Solofra e Terremoti in Italia nel XX secolo · Mostra di più »

Terremoto dell'Irpinia del 1980

Il terremoto dell'Irpinia del 1980 fu un sisma che si verificò il 23 novembre 1980 e che colpì la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale.

Nuovo!!: Solofra e Terremoto dell'Irpinia del 1980 · Mostra di più »

Ti lascio una canzone (settima edizione)

La settima edizione del talent show Ti lascio una canzone è andata in onda dal 1º febbraio al 26 aprile 2014 in prima serata per 12 puntate su Rai 1, ed in replica su Rai Premium.

Nuovo!!: Solofra e Ti lascio una canzone (settima edizione) · Mostra di più »

Titolo di città in Italia

Del titolo di città, in Italia, si possono fregiare quei comuni che ne siano stati insigniti con decreto del Re (fino al 1946) o del capo provvisorio dello Stato (fino al 1948) o del presidente della Repubblica, in virtù della loro importanza storica, artistica, civica o demografica.

Nuovo!!: Solofra e Titolo di città in Italia · Mostra di più »

Tour di Luca Carboni

Questa pagina contiene tutti i tour del cantante italiano Luca Carboni.

Nuovo!!: Solofra e Tour di Luca Carboni · Mostra di più »

Unicoop Tirreno

Unicoop Tirreno è una delle 7 grandi cooperative di consumatori del sistema Coop, e come tale aderisce all'ANCC della Lega delle Cooperative e al consorzio cooperativo Coop Italia.

Nuovo!!: Solofra e Unicoop Tirreno · Mostra di più »

Unione Sportiva Ariano Irpino

L'Unione Sportiva Dilettantistica Vis Ariano Calcio è una società calcistica con sede nella città di Ariano Irpino.

Nuovo!!: Solofra e Unione Sportiva Ariano Irpino · Mostra di più »

Vacchiano

La notabile famiglia Vacchiano, un tempo detta Vachiano, è un'antica casata campana di rango civile, la quale godette di nobiltà vivente nel Regno di Napoli e vide molti dei suoi membri ammessi alla nobiltà di privilegio.

Nuovo!!: Solofra e Vacchiano · Mostra di più »

Ventimiglia (famiglia)

I Ventimiglia costituiscono una linea di discendenza siciliana di un lignaggio ligure, di probabile origine franca, reale e imperiale, molto potente e influente nella storia culturale, politica ed economica dell'isola - e non solo - dal XIII secolo al XIX secolo.

Nuovo!!: Solofra e Ventimiglia (famiglia) · Mostra di più »

Yari Gugliucci

Nato a Salerno da Nicola, medico specializzato in malattie dell'apparato respiratorio, ed Ermanna Guarino Grimaldi, di Solofra, anglista, Yari (nome di origine Sioux) vi trascorre l'infanzia e l'adolescenza.

Nuovo!!: Solofra e Yari Gugliucci · Mostra di più »

Zeza

La Zeza (pronuncia) è una scenetta carnevalesca, cantata al suono del trombone e della grancassa.

Nuovo!!: Solofra e Zeza · Mostra di più »

0825

0825 è il prefisso telefonico del distretto di Avellino, appartenente al compartimento di Napoli.

Nuovo!!: Solofra e 0825 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »